REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIO-ASSISTENZIALE A FAVORE DELLE PERSONE DIVERSAMENTE ABILI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIO-ASSISTENZIALE A FAVORE DELLE PERSONE DIVERSAMENTE ABILI"

Transcript

1 Piano Sociale di Zona AMBITO TERRITORIALE DI LARINO Comuni di: Larino, Bonefro, Casacalenda, Colletorto, Lupara, Montelongo, Montorio nei Frentani, Morrone del Sannio, Provvidenti, Ripabottoni, Rotello, San Giuliano di Puglia, San Martino in Pensilis, Santa Croce di Magliano, Ururi COMUNE CAPOFILA: LARINO REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIO-ASSISTENZIALE A FAVORE DELLE PERSONE DIVERSAMENTE ABILI Approvato dal Comitato dei Sindaci con delibera n. 70 il 9 febbraio aggiornato

2 Premessa Il presente regolamento disciplina il servizio di assistenza domiciliare agli anziani in ottemperanza alla Legge 328/00, alla L. 104/92, alla L. 162/98, al Piano Sociale Regionale approvato con delibera del Consiglio Regionale n. 251 del 12 novembre 2004 e al Piano Sociale di Zona dell Ambito Territoriale di Larino, approvato dal Comitato dei Sindaci con l Accordo di Programma sottoscritto il 22 settembre 2005 e dalla Giunta Regionale con delibera n.12 del 9 gennaio 2006, alla rimodulazione del Piano Sociale di Zona 2007, approvata dal Comitato dei Sindaci con delibera n. 59 il 15 dicembre 2006 Art. 1 Definizione Il servizio di Assistenza Domiciliare socio-assistenziale a favore della popolazione diversamente abile, di seguito denominato SAD, si esplica in un complesso di prestazioni integrate di carattere socio-assistenziale erogate al domicilio di ogni persona affetta da minorazioni fisiche, psichiche e sensoriali, garantendo nell attuazione degli interventi la collaborazione della famiglia e della persona disabile, attivandone le potenziali capacità residue. Art. 2 Finalità Il SAD persegue le seguenti finalità: 1. evitare o contenere le ospedalizzazioni e i ricoveri impropri; 2. prevenire e rimuovere situazioni di bisogno e disagio, assicurando all utente di conservare l autonomia di vita nella propria abitazione e nel proprio ambiente familiare nei casi in cui si trovi nell impossibilità di provvedere a se stesso o di non poter contare sull aiuto dei familiari; 3. favorire il recupero delle potenzialità residue della persona disabile; 4. promuovere la partecipazione e l inserimento dell utente nella vita sociale e comunitaria, garantendo all utente che si trova in condizioni di disagio di mantenere le proprie abitudini di vita; 5. sostenere il nucleo familiare nella funzione di cura della persona svantaggiata; 6. favorire l integrazione e il collegamento fra i servizi socio-sanitari in grado di concorrere all autonomia della persona. Art. 3 Destinatari Possono usufruire del SAD tutte le persone diversamente abili legalmente riconosciuti in possesso di apposita certificazione, residenti nei Comuni aderenti all Ambito Territoriale di Larino e non, temporaneamente residenti, immigrati, apolidi, purchè regolarizzati secondo le disposizioni di leggi vigenti in materia. Art. 4 Prestazioni Il SAD contempla le seguenti prestazioni: 1. aiuto domestico a sostegno della persona disabile e del nucleo familiare in cui è inserita; 2. sostegno o aiuto alla persona diversamente abile in temporanea o permanente limitazione dell autonomia personale che si esplica in una serie di azioni tese a garantire l autonomia, la responsabilità e il potenziamento dei processi di indipendenza. Tale tipologia di prestazione si estende al periodo di degenza dell utente in carico in ospedale e può essere erogata, come specificato dal Piano Sociale Regionale, tanto all interno dell abitazione dell assistito, sia al suo esterno (scuola, lavoro, strutture di accoglienza, centro sportivo, ecc..); 3. prestazioni igienico-sanitarie di semplice attuazione;

3 4. interventi di segretariato sociale; 5. interventi tesi a favorire l integrazione e la socializzazione dell utente in ambito familiare ed extrafamiliare. Il servizio di sostegno a aiuto alla persona può avvalersi, secondo quanto disposto dalla Legge 104/92, art. 9 commi 2-3-4, dell opera aggiuntiva di : o volontari in servizio civile; o cittadini di età superiore ai diciotto anni che facciano richiesta di prestare attività volontaria; o organizzazioni di volontariato. Le prestazioni sopra citate saranno erogate tenendo conto delle seguenti priorità: o persona totalmente inabile o parzialmente autosufficiente che non può fare affidamento per problemi oggettivi, permanenti o temporanei, sul proprio nucleo parentale obbligato residente in uno dei Comuni dell Ambito; o stato di gravità dell handicap del richiedente; o grave situazione di disagio a rischio di emarginazione. Si specifica che le attività sopra in elenco che si svolgono fuori dal domicilio dell assistito dovranno, a maggior ragione, essere garantite in caso di avverse situazioni atmosferiche. Gli interventi sopra elencati dovranno essere erogati in forma integrata, prevedendo la complementarietà e la specificità in relazione alle reali esigenze dell utente. Le prestazioni socio-assistenziali descritte nel presente articolo si integrano, nelle more dell adozione del regolamento disciplinante l interazione socio-sanitaria, con le prestazioni sociosanitarie previste dal Servizio di Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) garantite dall ASREM. Art. 5 Modalità di erogazione delle prestazioni Gli interventi di cui all articolo precedente sono erogate al domicilio in prestazioni orarie, da un minino di 1 ora ad un massimo di 8 ore settimanali, in riferimento ai bisogni dell utente. Le erogazioni superiori alle 8 ore settimanali potranno essere previste in casi eccezionali, previo parere favorevole dell Ufficio di Piano. Le prestazioni di cui all articolo 4 del presente regolamento possono essere erogate dalle ore 8.00 alle ore nei giorni feriali, e in casi straordinari, anche nei giorni festivi. Art.6 Istanza di ammissione al servizio e Istruttoria della domanda In prima istanza la ricerca dell utenza avverrà attraverso la pubblicazione di un avviso pubblico senza termini di scadenza. Al SAD si accede rivolgendosi ai Servizi Sociali e relativi Uffici o Segretariato Sociale, negli orari previsti, del proprio Comune con richiesta scritta su apposito modulo (domanda di accesso al servizio ) sul quale dovranno essere indicate: le esatte generalità del richiedente; l autodichiarazione di non ricevere aiuto alcuno da terzi; l autodichiarazione di avere nel proprio nucleo familiare una persona parzialmente e totalmente non autosufficiente; il numero delle ore richieste e la tipologia di prestazione richiesta. Alla domanda, sottoscritta dall interessato o suo delegato, dovranno essere allegati: il certificato dello stato di famiglia; il valore ISEE del nucleo familiare al 31 dicembre dell anno precedente; e le eventuali certificazioni: o il certificato di invalidità; o l attestazione di handicap ai sensi della L. 104/92; o l attestazione di gravità ai sensi della L. 162/98. La domanda di ammissione debitamente compilata sarà istruita dal Servizio Sociale o Segretariato Sociale del proprio Comune di residenza, che entro 30 giorni dalla presentazione della richiesta, la

4 trasmette all Ufficio di Piano con allegato il suo parere favorevole all ammissione del richiedente al SAD, attestato su una specifica scheda fornita dall Ufficio di Piano nella fase immediatamente successiva alla pubblicazione dell avviso pubblico, previa verifica dell ammissibilità al servizio tramite una valutazione del caso, ovvero effettuando: una visita al domicilio del richiedente al fine di verificare l effettiva veridicità di quanto dichiarato. Nel contempo sarà possibile attivare la procedura della presa in carico di utenti su segnalazione di altre Istituzioni Pubbliche competenti. Art.7 Gestione del servizio L Ufficio di Piano, ricevuta la pratica, decide, entro 15 giorni, in merito all ammissione o diniego al servizio dandone tempestiva comunicazione scritta all utente e, in caso di ammissione, specificando il numero delle ore assegnate e la quota oraria di compartecipazione se dovuta, l inizio delle attività e il nome dell operatore/i socio-assistenziali. L Ufficio di Piano si riserva, altresì, di chiedere documentazione aggiuntiva agli organi competenti ex lege 109/98, ovvero tramite le Conservatorie e agli Uffici tributari e finanziari. Nel caso di documentazioni e dichiarazioni mendaci saranno attivati procedimenti amministrativi e penali nei confronti dei dichiaranti. Prima della presa in carica dell utente spetta all èquipe (deputata a coordinare il SAD nei Comuni dell Ambito), formata dal servizio sociale professionale territoriale, dai responsabili dei servizi sociali e relativi uffici e dagli assistenti sociali dei Comuni ove presenti e dal referente del soggetto aggiudicatario del SAD, elaborare, di concerto con l Ufficio di Piano: o la pianificazione generale del lavoro; o la definizione degli interventi basati su progetti individualizzati; o la verifica degli interventi in funzione dei progetti individualizzati degli utenti effettuando visite periodiche a domicilio; o la relazione consuntiva da inviare semestralmente all Ufficio di Piano concernente l attività svolta ed una valutazione dei risultati ottenuti in base alla scheda di monitoraggio prodotta dall Ufficio di Piano; inoltre la stessa equipe è tenuta ad intrattenere rapporti con il soggetto aggiudicatario, con il volontariato, con le strutture interessate e con tutti gli Enti interessati. In attesa che si realizzi un monitoraggio su scala d ambito, si specifica che se le domande dovessero, nel corso dell anno, superare la disponibilità dei posti sulla base delle risorse disponibili del Pdz, verrà stilata un graduatoria a scorrimento che verrà aggiornata trimestralmente sulla base delle priorità elencate nell articolo 4 del presente regolamento. A parità di condizioni verrà data priorità alla persona con condizioni economiche meno abbienti e da ultimo secondo l ordine del protocollo della richiesta del servizio. Art. 8 Dimissioni dal servizio La cessazione o sospensione delle prestazioni del servizio SAD, previa comunicazione scritta dell Ufficio di Piano all utente, si possono verificare nei seguenti casi: per richiesta scritta dell utente o suo delegato; per mancato pagamento di almeno due mensilità; per decesso o ricoveri presso istituti; per il venir meno dei requisiti di ammissibilità al servizio; in caso di assenza prolungata dell utente senza preavviso per almeno 3 volte consecutive.

5 Art. 9 Monitoraggio e Valutazione Le attività di monitoraggio e valutazione saranno coordinate dall Ufficio di Piano che si avvarrà dell èquipe come decritta nell articolo 8, la quale dovrà curare il costante monitoraggio dei casi seguiti, pronta a rilevare nuovi bisogni dell utenza in carico, nonché le esigenze della popolazione anziana del territorio, in modo da poter ottimizzare le risposte con il miglioramento del servizio e la realizzazione di nuovi interventi. A supporto di tali attività saranno realizzate dall Ufficio di Piano schede tese alla realizzazione del monitoraggio. Art. 10 Rapporti con il soggetto affidatario del SAD Il soggetto aggiudicatario del presente servizio dovrà: 1. in riferimento all utenza: predisporre una scheda individuale, con l indicazione dell assistente, degli orari, del tipo di prestazioni erogate e di ogni successiva variazione; impegnarsi ad assicurare di norma sempre l intervento dello stesso operatore e/o degli stessi operatori presso l utente assistito, promuovendo, pertanto, i rapporti umani tra l operatore e l utente. E possibile, tuttavia, programmare articolazioni organizzative basate su più figure diverse per compiti differenziati e, quindi, integrati. Pertanto, sono possibili sostituzioni o supplenze dell operatore domiciliare solo nel caso di assenza prolungata del personale e comunque limitatamente a situazioni particolarmente gravi; garantire la più accurata riservatezza verso l esterno sugli utenti; vigilare sul personale addetto affinché non introducano al domicilio dell assistito personale estraneo e che non prendano iniziative personali. 2. in riferimento all organizzazione del servizio: gestire e coordinare il personale di cui si avvarrà per l erogazione delle prestazioni; eseguire i programmi di lavoro individuali; segnalare al referente del Comune di residenza dell assistito l insorgere di nuovi bisogni tali che necessitano di una variazione del programma individuale di assistenza; garantire, per lo svolgimento dell attività di cui all art. 4 del presente regolamento, mezzi, strumenti necessari; garantire tramite n.1 responsabile nominato all uopo la reperibilità della fascia oraria dalle ore 8,00 alle ore 20,00. Il personale addetto è tenuto a collaborare con ogni altro operatore chiamato ad intervenire sul caso; predisporre per ogni operatore un scheda individuale che indichi le presenze, le ore di servizio effettuate controfirmata dall utente e dal responsabile del soggetto aggiudicatario; garantire che il profilo degli operatori sia coerente con le attività da espletare; promuovere l aggiornamento e lo sviluppo delle competenze e capacità del personale addetto attraverso corsi di formazione organizzati dall ente erogatore. La documentazione relativa al personale e agli utenti deve essere trasmessa mensilmente all Ufficio di Piano, che fatte le dovute verifiche, provvede a liquidare quanto dovuto.

6 Art. 11 Rapporti con il volontariato Il soggetto affidatario del servizio potrà avvalersi di operatori volontari, le cui attività, non potranno in alcun caso, concorrere alla determinazione del costo del servizio. In ogni caso, il soggetto affidatario, qualora facesse utilizzo di volontari, deve informare l Ufficio di Piano circa: o le generalità degli operatori volontari; o il ruolo e le modalità di utilizzo specifici del volontariato; o i criteri di copertura assicurativa. Art. 12 Costo del servizio ai Comuni Ciascun Comune dell ambito territoriale di Larino partecipa alla spesa relativa alla gestione associata del SAD versando mensilmente al Comune Capofila una quota del 50% per ogni utente residente, così come previsto nella rimodulazione del Piano di Zona approvata dal Comitato dei Sindaci il 15 dicembre La quota di compartecipazione dei Comuni al servizio così come definita nel presente articolo ha validità fino alla vigenza del suddetto piano di zona, ovvero al 31 dicembre Art. 13 Compartecipazione dell utente al costo del servizio Gli utenti del SAD saranno tenuti al pagamento di una quota di compartecipazione mensile rapportata al valore ISEE del nucleo familiare dichiarato nell anno precedente a quello di ammissibilità al servizio. VALORI ISEE QUOTA DI COMPARTECIPAZIONE (calcolata sulla scorta del costo di aggiudicazione del servizio pari ad 9,75 + IVA 4% ISEE fino ad 7.000,00 0% Da /7.000,01 a ,00 10% Oltre ,00 25% Quando il richiedente sia in condizioni di disabilità di grado non inferiore al 74%, di ordine sensoriale, fisica e psichica, ovvero sia una persona ultrassesantacinquenne parzialmente non autosufficiente, la situazione economica è determinata con riferimento al reddito ed al patrimonio individuale e non del nucleo familiare. Il versamento di pagamento dovrà essere effettuato mensilmente mediante bollettino di conto corrente postale intestato al proprio Comune di residenza e/o direttamente ai Servizi Sociali e relativi Uffici dell Ente. La copia della ricevuta di pagamento dovrà essere consegnata

7 all operatore domiciliare che provvederà a consegnarlo al referente del Comune di residenza dell utente. In caso di mancato pagamento di almeno due mensilità, l Ufficio di Piano può sospendere il servizio, così come già disposto dall art. 8 del presente regolamento. Art. 14 Tutela dei dati Tutti i dati acquisiti in virtù del presente regolamento saranno trattati secondo il D.lgs 196/03 e successive modiche ed integrazioni. Art. 15 Vigilanza e controllo L attività di vigilanza e controllo sul regolare svolgimento del servizio sarà effettuata dall Ufficio di Piano che potrà adottare, all occorrenza, le misure ritenute più idonee. Art. 16 Ricorsi Avverso il diniego di un intervento richiesto può essere presentato, da chiunque ne abbia interesse, un ricorso nelle forme previste per legge. Art. 17 Pubblicità Il presente regolamento dopo essere stato approvato dal Comitato dei Sindaci, sarà trasmesso all A.S.ReM. Distretto Basso Molise e alla Provincia di Campobasso per gli adempimenti di competenza. Lo stesso dovrà essere trasmesso ai Comuni per essere adottato e pubblicato all Albo Pretorio ai fini della pubblicità e trasparenza. Copia dello stesso dovrà, altresì, essere tenuto a disposizione dei singoli cittadini affinché ne possano prendere visione in qualsiasi momento. Art. 18 Entrata in vigore Il presente regolamento entra in vigore il giorno successivo alla data di approvazione da parte del Comitato dei Sindaci.

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIO-ASSISTENZIALE A FAVORE DELLA POPOLAZIONE ANZIANA

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIO-ASSISTENZIALE A FAVORE DELLA POPOLAZIONE ANZIANA Piano Sociale di Zona 2005-2007 AMBITO TERRITORIALE DI LARINO Comuni di: Larino, Bonefro, Casacalenda, Colletorto, Lupara, Montelongo, Montorio nei Frentani, Morrone del Sannio, Provvidenti, Ripabottoni,

Dettagli

COMUNE DI CINQUEFRONDI PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA. Regolamento Servizio Taxi Sociale COMUNE DI CINQUEFRONDI

COMUNE DI CINQUEFRONDI PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA. Regolamento Servizio Taxi Sociale COMUNE DI CINQUEFRONDI COMUNE DI CINQUEFRONDI PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA Regolamento Servizio Taxi Sociale COMUNE DI CINQUEFRONDI Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n 61 del 04.10.2016 PREMESSA Il Comune di Cinquefrondi,

Dettagli

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA PIANO DI ZONA 2012-2014 Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA 1. Titolo del progetto Assistenza domiciliare indiretta. 2. Nuovo progetto - No 3. Progetto già avviato - Sì 4. Se il progetto dà

Dettagli

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA COMUNE DI CISTERNA DI LATINA MEDAGLIA D ARGENTO AL VALOR CIVILE REGOLAMENTO DI TELESOCCORSO/TELECONTROLLO Art. 1 Finalità Il presente Regolamento ha per oggetto il servizio di Telesoccorso, un servizio

Dettagli

COMUNE DI FIUGGI. Provincia di Frosinone. III SERVIZIO Servizi sociali, pubblica istruzione, biblioteca

COMUNE DI FIUGGI. Provincia di Frosinone. III SERVIZIO Servizi sociali, pubblica istruzione, biblioteca COMUNE DI FIUGGI Provincia di Frosinone III SERVIZIO Servizi sociali, pubblica istruzione, biblioteca SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI, DISABILI GRAVI E PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI Vista la Legge

Dettagli

COMUNE DI MONTIRONE Provincia di Brescia REGOLAMENTO DEL SERVIZIO PASTI A DOMICILIO

COMUNE DI MONTIRONE Provincia di Brescia REGOLAMENTO DEL SERVIZIO PASTI A DOMICILIO COMUNE DI MONTIRONE Provincia di Brescia REGOLAMENTO DEL SERVIZIO PASTI A DOMICILIO Approvato con deliberazione di Consiglio comunale n 40 del 30/09/2009 Art. 1 Finalità 1. Il Servizio Pasti a Domicilio

Dettagli

COMUNE DI SAN MANGO PIEMONTE Provincia di Salerno AVVISO PER BANCO ALIMENTARE ANNUALITA' 2017 IL RESPONSABILE DEL SETTORE POLITICHE SOCIALI

COMUNE DI SAN MANGO PIEMONTE Provincia di Salerno AVVISO PER BANCO ALIMENTARE ANNUALITA' 2017 IL RESPONSABILE DEL SETTORE POLITICHE SOCIALI COMUNE DI SAN MANGO PIEMONTE Provincia di Salerno AVVISO PER BANCO ALIMENTARE ANNUALITA' 2017 IL RESPONSABILE DEL SETTORE POLITICHE SOCIALI - in esecuzione della delibera di GC n. 64 del 13/10/2016 - in

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO TELESOCCORSO

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO TELESOCCORSO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TELESOCCORSO Approvato con deliberazione di Consiglio comunale nr. 24 del 29.06.2001 Esecutivo O.re.co in atti 434 del 13.7.2001 REGOLAMENTO SERVIZIO DI TELESOCCORSO TITOLO

Dettagli

BANDO PER CONTRIBUTI ECONOMICI PER ASSISTENTI FAMILIARI REGOLARIZZATE DEL COMUNE DI MONTECALVO IN FOGLIA IL SEGRETARIO COMUNALE

BANDO PER CONTRIBUTI ECONOMICI PER ASSISTENTI FAMILIARI REGOLARIZZATE DEL COMUNE DI MONTECALVO IN FOGLIA IL SEGRETARIO COMUNALE BANDO PER CONTRIBUTI ECONOMICI PER ASSISTENTI FAMILIARI REGOLARIZZATE DEL COMUNE DI MONTECALVO IN FOGLIA IL SEGRETARIO COMUNALE VISTA la deliberazione del consiglio Comunale N 39 del 20.07.2010 relativa

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI TAXI SOCIALE

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI TAXI SOCIALE PROPOSTA COMUNE DI CALESTANO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI TAXI SOCIALE (approvato con deliberazione C.C. N. 30 DEL 06/12/2016) Pagina 1 di 5 Art. 1 Finalità del servizio 1. Il servizio

Dettagli

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE Provincia di Forlì Cesena AREA SERVIZI ALLA PERSONA Piazza della Repubblica n. 35-47030 Sogliano al Rubicone (FC) Tel. 0541.817311 Fax 0541.948866 - e-mail: servizi.sociali@comune.sogliano.fc.it

Dettagli

BUONI PER IL SOSTEGNO DEL LAVORO DI CURA PRESTATO DA ASSISTENTI FAMILIARI (BADANTI) ANNO 2009

BUONI PER IL SOSTEGNO DEL LAVORO DI CURA PRESTATO DA ASSISTENTI FAMILIARI (BADANTI) ANNO 2009 BUONI PER IL SOSTEGNO DEL LAVORO DI CURA PRESTATO DA ASSISTENTI FAMILIARI (BADANTI) ANNO 2009 Premessa Il presente bando individua, a livello distrettuale, gli aspetti qualificanti cui si intende dar seguito

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL REGIONE UMBRIA. Interventi per il sostegno e la qualificazione dell attività di assistenza familiare domiciliare.

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL REGIONE UMBRIA. Interventi per il sostegno e la qualificazione dell attività di assistenza familiare domiciliare. LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 03-10-2007 REGIONE UMBRIA Interventi per il sostegno e la qualificazione dell attività di assistenza familiare domiciliare. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA N.

Dettagli

Regolamento del servizio erogazione pasti a domicilio

Regolamento del servizio erogazione pasti a domicilio Regolamento del servizio erogazione pasti a domicilio (approvato con atto di Consiglio Comunale n. 4, del 28.02.2014) 1. Il presente regolamento disciplina: TITOLO I NORME GENERALI Art.1 Oggetto del regolamento

Dettagli

ALLEGATO A. C O M U N E di M O N T E P A R A N O Provincia di Taranto REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

ALLEGATO A. C O M U N E di M O N T E P A R A N O Provincia di Taranto REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ALLEGATO A C O M U N E di M O N T E P A R A N O Provincia di Taranto REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Approvato con delibera di CC n.13 del 10 Luglio 2008 Art. 1 Premessa Art. 2 Destinatari

Dettagli

COMUNE DI VILLA CASTELLI PROV. DI BRINDISI

COMUNE DI VILLA CASTELLI PROV. DI BRINDISI COMUNE DI VILLA CASTELLI PROV. DI BRINDISI SELEZIONE PUBBLICA AI FINI DELLA COSTITUZIONE DI UN ELENCO DA UTILIZZARE PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE LAVORO VOLTE ALL INCLUSIONE SOCIALE E LAVORATIVA DI SOGGETTI

Dettagli

GESTIRE A CASA IL FAMILIARE NON AUTOSUFFICIENTE: COSA FARE? CHI MI PUO AIUTARE?

GESTIRE A CASA IL FAMILIARE NON AUTOSUFFICIENTE: COSA FARE? CHI MI PUO AIUTARE? GESTIRE A CASA IL FAMILIARE NON AUTOSUFFICIENTE: COSA FARE? CHI MI PUO AIUTARE? Assistente Sociale Barbara Miscoria Cividale del Friuli 16 gennaio 2012 L AMBITO DISTRETTUALE Si riferisce a una realtà territoriale

Dettagli

DISCIPLINARE PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIO-ASSISTENZIALE IN FAVORE DI PERSONE ANZIANE.

DISCIPLINARE PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIO-ASSISTENZIALE IN FAVORE DI PERSONE ANZIANE. DISCIPLINARE PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIO-ASSISTENZIALE IN FAVORE DI PERSONE ANZIANE. 1 INDICE DISCIPLINARE PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIO-ASSISTENZIALE IN FAVORE DI

Dettagli

IL DIRIGENTE AI SERVIZI SOCIALI

IL DIRIGENTE AI SERVIZI SOCIALI DETERMINA DIRIGENZIALE N. _49_ DEL _7 luglio 2010_ Oggetto: Servizio di Assistenza Domiciliare in favore degli Anziani. Presa d atto della graduatoria degli aventi diritto. IL DIRIGENTE AI SERVIZI SOCIALI

Dettagli

Comune di Bardolino Provincia di Verona REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO DI CONSEGNA A DOMICILIO DEI FARMACI

Comune di Bardolino Provincia di Verona REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO DI CONSEGNA A DOMICILIO DEI FARMACI Comune di Bardolino Provincia di Verona REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO DI CONSEGNA A DOMICILIO DEI FARMACI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 10 del 11.02.2004 ARTICOLO

Dettagli

PROVINCIA DI SALERNO

PROVINCIA DI SALERNO AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELLE SPESE DI TRASPORTO DI STUDENTI, IN SITUAZIONE DI SVANTAGGIO ECONOMICO, CHE FREQUENTANO ISTITUTI SUPERIORI DI SECONDO GRADO DELLA PROVINCIA.

Dettagli

ART. 1 FINI ART. 2 DESTINATARI DEL SERVIZIO

ART. 1 FINI ART. 2 DESTINATARI DEL SERVIZIO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ART. 1 FINI Il servizio di assistenza domiciliare persegue il fine di consentire al cittadino di conservare la propria autonomia di vita, nella propria

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI (S.A.D.)

AVVISO PUBBLICO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI (S.A.D.) AVVISO PUBBLICO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI (S.A.D.) In attuazione del piano di intervento servizi di cura per gli anziani del Piano di Azione e Coesione, verrà avviato il servizio

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI CONTRASTO DELLE POVERTA ESTREME LINEA 1 (FINANZIAMENTO 2012)

AVVISO PUBBLICO PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI CONTRASTO DELLE POVERTA ESTREME LINEA 1 (FINANZIAMENTO 2012) COMUNE DI DOLIANOVA PROVINCIA DI CAGLIARI AVVISO PUBBLICO PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI CONTRASTO DELLE POVERTA ESTREME LINEA (FINANZIAMENTO 202) IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO In attuazione

Dettagli

AMBITO DISTRETTUALE DI ARCISATE

AMBITO DISTRETTUALE DI ARCISATE PIANO PER LE NON AUTOSUFFICIENZE ANNO 2013 Premessa La Regione Lombardia con la DGR116/2013 determinazioni in ordine all istituzione del fondo regionale a sostegno della famiglie e dei suoi componenti

Dettagli

REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD)

REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD) COMUNE DI CANEGRATE PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD) PREMESSA Il presente Regolamento disciplina il Servizio di Assistenza Domiciliare (di seguito denominato SAD) nel rispetto

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO AGEVOLATO PER PERSONE SVANTAGGIATE E PER L ACCOMPAGNAMENTO NELL AMBITO DI PROGETTI COMUNALI O SOVRACOMUNALI

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO AGEVOLATO PER PERSONE SVANTAGGIATE E PER L ACCOMPAGNAMENTO NELL AMBITO DI PROGETTI COMUNALI O SOVRACOMUNALI REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO AGEVOLATO PER PERSONE SVANTAGGIATE E PER L ACCOMPAGNAMENTO NELL AMBITO DI PROGETTI COMUNALI O SOVRACOMUNALI ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N.

Dettagli

PROGETTO PER LAFRUIZIONE DEL MARE E DELLA MONTAGNA PER PERSONE DIVERSAMENTE ABILI LA NEVE E L'ISOLA MODALITA' ATTUATIVE. Art.

PROGETTO PER LAFRUIZIONE DEL MARE E DELLA MONTAGNA PER PERSONE DIVERSAMENTE ABILI LA NEVE E L'ISOLA MODALITA' ATTUATIVE. Art. PROGETTO PER LAFRUIZIONE DEL MARE E DELLA MONTAGNA PER PERSONE DIVERSAMENTE ABILI LA NEVE E L'ISOLA MODALITA' ATTUATIVE Art. 1- FINALITA Le presenti modalità attuative disciplinano: a) i criteri e le modalità

Dettagli

SCHEDA TECNICA PROGETTUALE CENTRI DIURNI DISABILI

SCHEDA TECNICA PROGETTUALE CENTRI DIURNI DISABILI SCHEDA TECNICA PROGETTUALE 1. TITOLO AZIONE CENTRI DIURNI DISABILI 2. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno dell azione di riferimento,

Dettagli

1. FINALITÀ DELL INTERVENTO

1. FINALITÀ DELL INTERVENTO LINEE GUIDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI RIVOLTI A PERSONE CON DISABILITA GRAVE O IN CONDIZIONE DI NON AUTOSUFFICIENZA MEDIANTE INTERVENTI SOCIO-EDUCATIVI, SOCIO-ASSISTENZIALI, ANCHE DI POTENZIAMENTO

Dettagli

COMUNE di VICOVARO (Città Metropolitana di Roma Capitale)

COMUNE di VICOVARO (Città Metropolitana di Roma Capitale) COMUNE di VICOVARO (Città Metropolitana di Roma Capitale) DISTRETTO SOCIO SANITARIO DI TIVOLI RMG3 INTERVENTI IN AIUTO ALLE PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE (Legge 21/05/1998, n. 162) AVVISO PUBBLICO Premesso

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE. Dell Unione dei Comuni dell Eridano. Allegato alla deliberazione di Consiglio dell Unione

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE. Dell Unione dei Comuni dell Eridano. Allegato alla deliberazione di Consiglio dell Unione REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Dell Unione dei Comuni dell Eridano. Allegato alla deliberazione di Consiglio dell Unione n. 11 del 29/09/2016 1 INDICE : Art. 1 Obiettivi Art. 2 Destinatari

Dettagli

Regolamento disciplinante il Servizio di Assistenza Specialistica a favore degli alunni diversamente abili

Regolamento disciplinante il Servizio di Assistenza Specialistica a favore degli alunni diversamente abili Regolamento disciplinante il Servizio di Assistenza Specialistica a favore degli alunni diversamente abili Approvato dal Comitato dei Sindaci con delibera n. 3 del 25 gennaio 2010 Premessa Il presente

Dettagli

C I T TÀ D I C A M P O B A S S O

C I T TÀ D I C A M P O B A S S O C I T TÀ D I C A M P O B A S S O AREA OPERATIVA SERVIZI ALLA PERSONA SETTORE POLITICHE SOCIALI E CULTURALI SERVIZIO POLITICHE SOCIO-ASSISTENZIALI, P.S.Z. DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE (COPIA) NUMERO 401

Dettagli

COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE PROVINCIA DI PAVIA COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE PROVINCIA DI PAVIA REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI EROGAZIONE DI PASTI A DOMICILIO TITOLO I NORME GENERALI Art. 1 Oggetto del regolamento Art. 2 Istituzione e svolgimento del servizio

Dettagli

Ambito Territoriale DISTRETTO 5 di Melzo. Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Melzo, Liscate, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

Ambito Territoriale DISTRETTO 5 di Melzo. Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Melzo, Liscate, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate Ambito Territoriale DISTRETTO 5 di Melzo Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Melzo, Liscate, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate REGOLAMENTO per l erogazione di titoli per la regolarizzazione

Dettagli

CITTÀ DI CLUSONE Provincia di Bergamo Ambito Territoriale n. 9 - Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve

CITTÀ DI CLUSONE Provincia di Bergamo Ambito Territoriale n. 9 - Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve CITTÀ DI CLUSONE Provincia di Bergamo Ambito Territoriale n. 9 - Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve SECONDO BANDO BANDO PER PER L EROGAZIONE DI BUONI DEI BUONI SOCIALI SOCIALI PER LE FAMIGLIE COLPITE

Dettagli

COMUNE DI S.AGATA SUL SANTERNO (Provincia di Ravenna)

COMUNE DI S.AGATA SUL SANTERNO (Provincia di Ravenna) COMUNE DI S.AGATA SUL SANTERNO (Provincia di Ravenna) REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TELESOCCORSO Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 40 del 26 Settembre 1997. Angela\Regolamenti\Servizio di Telesoccorso

Dettagli

REGOLAMENTO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA ANZIANI

REGOLAMENTO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA ANZIANI REGOLAMENTO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA ANZIANI COMUNI di: Guidonia Montecelio Marcellina Monteflavio Montelibretti Montorio Moricone Nerola Palombara Sabina S.Angelo Romano ed Azienda USL RMG 2 Distretto

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI ACCESSO AL SERVIZIO DI SOSTEGNO SOCIO EDUCATIVO SCOLASTICO A.S. 2017/2018

AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI ACCESSO AL SERVIZIO DI SOSTEGNO SOCIO EDUCATIVO SCOLASTICO A.S. 2017/2018 Ambito Territoriale Sociale di Larino Comune Capofila di Larino Comuni associati di: Larino, Bonefro, Casacalenda, Colletorto, Montelongo, Montorio nei Frentani, Morrone del Sannio, Provvidenti, Ripabottoni,

Dettagli

COMUNE DI UDINE ENTE GESTORE SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI AMBITO DISTRETTUALE N. 4.5 DELL UDINESE

COMUNE DI UDINE ENTE GESTORE SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI AMBITO DISTRETTUALE N. 4.5 DELL UDINESE COMUNE DI UDINE ENTE GESTORE DEI COMUNI AMBITO REGOLAMENTO SULLE MODALITA DI CONTRIBUZIONE DA PARTE DEI PARTECIPANTI AI SOGGIORNI ESTIVI PER ANZIANI PARZIALMENTE AUTOSUFFICIENTI E NON AUTOSUFFICIENTI Deliberazione

Dettagli

COMMENTO LEGGE QUADRO SUI SERVIZI SOCIALI ( LEX 328/00)

COMMENTO LEGGE QUADRO SUI SERVIZI SOCIALI ( LEX 328/00) COMMENTO LEGGE QUADRO SUI SERVIZI SOCIALI ( LEX 328/00) La "Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali", è una norma che rientra tra la più ampia riforma dello

Dettagli

COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE Servizi Sociali IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA

COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE Servizi Sociali IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA PIANO LOCALE PER LA DOMICILIARITÀ P.L.D. dis po s izio ni applic ative D.G.R. n. 39 de l 17.1.2006 (D.G.R. n. 2359 de l 30.7.2004) OBIETTIVI DELLE POLITICHE

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE SOCIALE DI LARINO

AMBITO TERRITORIALE SOCIALE DI LARINO AMBITO TERRITORIALE SOCIALE DI LARINO (Comuni associati di: Larino, Bonefro, Casacalenda, Colletorto, Montelongo, Montorio nei Frentani, Morrone del Sannio, Provvidenti, Ripabottoni, Rotello, San Giuliano

Dettagli

COMUNE DI CASALNUOVO DI NAPOLI Provincia di Napoli

COMUNE DI CASALNUOVO DI NAPOLI Provincia di Napoli COMUNE DI CASALNUOVO DI NAPOLI Provincia di Napoli COPIA CONFORME ALL ORIGINALE Registro Generale n. 863 DETERMINAZIONE ll SETTORE - POLITICHE SOCIALI N. 136 DEL 04-05-2016 Oggetto: ASSEGNI DI CURA EX

Dettagli

CITTÀ di ORTONA Medaglia d oro al valor civile PROVINCIA DI CHIETI

CITTÀ di ORTONA Medaglia d oro al valor civile PROVINCIA DI CHIETI CITTÀ di ORTONA Medaglia d oro al valor civile PROVINCIA DI CHIETI Settore Affari generali e Servizi demografici Ufficio Informagiovani Avviso pubblico per la ricerca di personale disponibile a svolgere,

Dettagli

CASSAGO BRIANZA REGOLAMENTO DEL SERVIZIO PASTI A DOMICILIO. Art. 1 Istituzione del servizio

CASSAGO BRIANZA REGOLAMENTO DEL SERVIZIO PASTI A DOMICILIO. Art. 1 Istituzione del servizio REGOLAMENTO DEL SERVIZIO PASTI A DOMICILIO Art. 1 Istituzione del servizio Il Comune di Cassago Brianza da diversi anni ha istituito e gestisce il servizio di preparazione e distribuzione di pasti a domicilio

Dettagli

CONCESSIONE CONTRIBUTI ECONOMICI UNA TANTUM IN FAVORE DELLE FAMIGLIE GRUMENTINE IN CONDIZIONI DI DISAGIO ECONOMICO

CONCESSIONE CONTRIBUTI ECONOMICI UNA TANTUM IN FAVORE DELLE FAMIGLIE GRUMENTINE IN CONDIZIONI DI DISAGIO ECONOMICO CONCESSIONE CONTRIBUTI ECONOMICI UNA TANTUM IN FAVORE DELLE FAMIGLIE GRUMENTINE IN CONDIZIONI DI DISAGIO ECONOMICO IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO AMMINISTRATIVO VISTA la delibera di Giunta Comunale n. 118

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AL BENEFICIO DEL PROGRAMMA LOTTA ALLA POVERTA

AVVISO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AL BENEFICIO DEL PROGRAMMA LOTTA ALLA POVERTA AVVISO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AL BENEFICIO DEL PROGRAMMA LOTTA ALLA POVERTA Il Comune di Crucoli ha aderito, per l anno 2017, al programma lotta alla povertà che prevede la distribuzione mensile, in

Dettagli

Comune di Azzano Mella Provincia di Brescia REGOLAMENTO PASTI A DOMICILIO

Comune di Azzano Mella Provincia di Brescia REGOLAMENTO PASTI A DOMICILIO Comune di Azzano Mella Provincia di Brescia REGOLAMENTO PASTI A DOMICILIO Approvato con delibera del C.C.n. 49 del 05 novembre 2012 IINDICE ART. 1. Descrizione del servizio ART. 2. Quando viene erogato

Dettagli

REGOLAMENTO PER INSERIMENTO DI CITTADINI ANZIANI IN REGIME DI CONVENZIONE PRESSO LA R.S.A. CORTE BRIANTEA DI MUGGIÒ.

REGOLAMENTO PER INSERIMENTO DI CITTADINI ANZIANI IN REGIME DI CONVENZIONE PRESSO LA R.S.A. CORTE BRIANTEA DI MUGGIÒ. Copia per la consultazione COMUNE DI MUGGIO Provincia di Milano REGOLAMENTO PER INSERIMENTO DI CITTADINI ANZIANI IN REGIME DI CONVENZIONE PRESSO LA R.S.A. CORTE BRIANTEA DI MUGGIÒ. Approvato con atto C.C.

Dettagli

COMUNE CAPOFILA LOCRI

COMUNE CAPOFILA LOCRI Città di Locri Comune Capofila COMUNE CAPOFILA LOCRI DEL DISTRETTO SOCIO-SANITARIO SUD DELLA LOCRIDE ASP N.5 Comuni: AFRICO - ANTONIMINA ARDORE - BENESTARE - BIANCO - BOVALINO - BRANCALEONE - BRUZZANO

Dettagli

presenta domanda per:

presenta domanda per: Allegato A INTERVENTI A FAVORE DELLE FAMIGLIE CHE ASSISTONO IN CASA PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI Al Sig. Sindaco del Comune di prot. n. del Trasmessa dal Comune al Distretto Socio-sanitario in data Al Direttore

Dettagli

PIANO OPERATIVO DI ATTUAZIONE DELLA MISURA B2 A FAVORE DI PERSONE CONM DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI DGR 5940/2016

PIANO OPERATIVO DI ATTUAZIONE DELLA MISURA B2 A FAVORE DI PERSONE CONM DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI DGR 5940/2016 PIANO OPERATIVO DI ATTUAZIONE DELLA MISURA B2 A FAVORE DI PERSONE CONM DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI DGR 5940/2016 FONDO PER LE NON AUTOSUFFICIENZE 2016 PERIODO APRILE 2017 MARZO 2018

Dettagli

CONSORZIO ERBESE SERVIZI ALLA PERSONA

CONSORZIO ERBESE SERVIZI ALLA PERSONA BUONO BADANTI AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI BUONI SOCIALI EROGATI A SPORTELLO A FAVORE DI PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI ASSISTITE A DOMICILIO DA ASSITENTI FAMILIARI PERIODO DAL 1 LUGLIO 2009 AL 30

Dettagli

PROVINCIA DI TERNI SETTORE PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO E SVILUPPO ECONOMICO;

PROVINCIA DI TERNI SETTORE PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO E SVILUPPO ECONOMICO; All. a) DD. n. 612 del 10/07/2012 PROVINCIA DI TERNI SETTORE PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO E SVILUPPO ECONOMICO; AVVISO PER L'ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER FAMIGLIE COLPITE DA CRISI OCCUPAZIONALE Art.1

Dettagli

COMUNE DI SAVIGNONE CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA

COMUNE DI SAVIGNONE CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA COMUNE DI SAVIGNONE CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI PRENOTAZIONE E CONSEGNA A DOMICILIO DEI CERTIFICATI ANAGRAFICI E DI STATO CIVILE, PER L AUTENTICAZIONE DELLE SOTTOSCRIZIONI

Dettagli

C I T TÀ D I C A M P O B A S S O

C I T TÀ D I C A M P O B A S S O C I T TÀ D I C A M P O B A S S O AREA OPERATIVA SERVIZI ALLA PERSONA SETTORE POLITICHE SOCIALI E CULTURALI SERVIZIO POLITICHE SOCIO-ASSISTENZIALI, P.S.Z. DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE (COPIA) NUMERO 278

Dettagli

La graduatoria degli aventi diritto verrà pubblicata dal distretto entro la fine del mese di dicembre 2014.

La graduatoria degli aventi diritto verrà pubblicata dal distretto entro la fine del mese di dicembre 2014. 1 BANDO DISTRETTUALE PER L EROGAZIONE DI MISURE A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE E ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI applicazione della Misura B2 - DGR X/740 del 27.9.2013 Circolare regionale n. 1

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE N.3 AUSL BR/1

AMBITO TERRITORIALE N.3 AUSL BR/1 AMBITO TERRITORIALE N.3 AUSL BR/1 FRANCAVILLA FONTANA (Comune Capofila) CAROVIGNO CEGLIE MESSAPICA ORIA SAN MICHELE SALENTINO VILLA CASTELLI CONSORZIO PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI WELFARE

Dettagli

posti disponibili negli Asili Nido Comunali di Cernusco sul Naviglio Anno Educativo 2017/2018.

posti disponibili negli Asili Nido Comunali di Cernusco sul Naviglio Anno Educativo 2017/2018. 1 Bando per la formazione della graduatoria ai fini dell ammissione ai posti disponibili negli Asili Nido Comunali di Cernusco sul Naviglio Anno Educativo 017/018. Vista la Determinazione Dirigenziale

Dettagli

AVVISO PUBBLICO IL SINDACO. rende noto

AVVISO PUBBLICO IL SINDACO. rende noto C ITTA D I P O T E N Z A Unità di Direzione Servizi alla Persona Ufficio Servizi Sociali Via Pietro Lacava n. 2 85100 Potenza AVVISO PUBBLICO IL SINDACO rende noto che, ai sensi e per gli effetti della

Dettagli

COMUNE DI ZEDDIANI PROVINCIA DI OR V E R B AL E D I D E L I B E R AZ I ONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 45

COMUNE DI ZEDDIANI PROVINCIA DI OR V E R B AL E D I D E L I B E R AZ I ONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 45 C o p i a COMUNE DI ZEDDIANI PROVINCIA DI OR V E R B AL E D I D E L I B E R AZ I ONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 45 OGGETTO: SERVIZIO INTERCOMUNALE ASSISTENZA DOMICILIARE PERIODO 01.07.2008-30.06.2009. DIRETTIVE.

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA (ADE)

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA (ADE) AMBITO TERRITORIALE SOCIALE DI LARINO REGIONE MOLISE Comuni associati di: Larino, Bonefro, Casacalenda, Colletorto, Montelongo, Montorio nei Frentani, Morrone del Sannio, Provvidenti, Ripabottoni, Rotello,

Dettagli

C O M U N E D I O P E R A REGOLAMENTO SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE

C O M U N E D I O P E R A REGOLAMENTO SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE C O M U N E D I O P E R A P R O V I N C I A D I M I L A N O REGOLAMENTO SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 15 DEL 27 FEBBRAIO 1996 MODIFICATO CON DELIBERA DI

Dettagli

(Provincia di Reggio Calabria)

(Provincia di Reggio Calabria) RCOMUNE DI CALANNA (Provincia di Reggio Calabria) REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO DI CONSEGNA A DOMICILIO DEI FARMACI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 21 del 05\07\2013

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE GENERALE PER L APPLICAZIONE DELL I.S.E.E.

REGOLAMENTO COMUNALE GENERALE PER L APPLICAZIONE DELL I.S.E.E. REGOLAMENTO COMUNALE GENERALE PER L APPLICAZIONE DELL I.S.E.E. Approvato con Deliberazione C.C. n.36 del 19/07/2002 INDICE ART.1 ART.2 RIFERIMENTI NORMATIVI AMBITO DI APPLICAZIONE ART. 3 SITUAZIONE ECONOMICA

Dettagli

COMUNE DI LANGHIRANO REGOLAMENTO PER L ACCESSO AL SERVIZIO TAXI SOCIALE PER ANZIANI E DISABILI

COMUNE DI LANGHIRANO REGOLAMENTO PER L ACCESSO AL SERVIZIO TAXI SOCIALE PER ANZIANI E DISABILI COMUNE DI LANGHIRANO REGOLAMENTO PER L ACCESSO AL SERVIZIO TAXI SOCIALE PER ANZIANI E DISABILI Approvato con deliberazione consiliare n.10 del 20/02/2012 1 ART. 1 FINALITA Il Comune di Langhirano, in un

Dettagli

COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA

COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA (Provincia di Catanzaro) Viale I Maggio - Tel. 0968/79111 - Fax 0968/728224-88025 San Pietro a Maida (CZ) REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI PRENOTAZIONE E CONSEGNA A

Dettagli

Città di Fara in Sabina Provincia di Rieti SETTORE VI SERVIZI SOCIALI IGIENE E SANITA

Città di Fara in Sabina Provincia di Rieti SETTORE VI SERVIZI SOCIALI IGIENE E SANITA Richiesta per: Servizio Trasporto Sociale Area Servizi Sociali Mod. /15 Servizio di Trasporto in favore di anziani e/o disabili e malati /la sottoscritto/a nato/a a il residente domicilio stato civile

Dettagli

CITTA DI CATANZARO AMBITO TERRITORIALE CATANZARO E CATANZARO LIDO

CITTA DI CATANZARO AMBITO TERRITORIALE CATANZARO E CATANZARO LIDO CITTA DI CATANZARO AMBITO TERRITORIALE CATANZARO E CATANZARO LIDO AVVISO PUBBLICO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA (A.D.I.) PER PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI Il presente Avviso Pubblico

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACCESSO E LA FRUIZIONE DEL SERVIZIO DI PASTI CALDI

REGOLAMENTO PER L ACCESSO E LA FRUIZIONE DEL SERVIZIO DI PASTI CALDI COMUNE DI SETTIMO MILANESE PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO PER L ACCESSO E LA FRUIZIONE DEL SERVIZIO DI PASTI CALDI Approvato con deliberazione CC n. 70 del 8 novembre 2000, come modificato con del. CC

Dettagli

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI E DI CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI PER LA PROMOZIONE DI ATTIVITA CULTURALI, DIDATTICO EDUCATIVE, ISTITUZIONALI,

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO DI TIVOLI RMG3

DISTRETTO SOCIO SANITARIO DI TIVOLI RMG3 DISTRETTO SOCIO SANITARIO DI TIVOLI RMG3 Comune di Tivoli - Capofila COMUNI DI: CASAPE, CASTEL MADAMA, CERRETO LAZIALE, CICILIANO, GERANO, LICENZA, MANDELA, PERCILE, PISONIANO, POLI, ROCCAGIOVINE, SAMBUCI,

Dettagli

PROVINCIA DI CASERTA SETTORE POLITICHE DEL LAVORO COLLOCAMENTO PROVINCIALE DISABILI

PROVINCIA DI CASERTA SETTORE POLITICHE DEL LAVORO COLLOCAMENTO PROVINCIALE DISABILI PROVINCIA DI CASERTA SETTORE POLITICHE DEL LAVORO COLLOCAMENTO PROVINCIALE DISABILI Data di Pubblicazione: 15/03/2011 Data Scadenza : 13/04/2011 AVVISO PUBBLICO ATTUAZIONE DI TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO

Dettagli

Assistenza educativa domiciliare/territoriale

Assistenza educativa domiciliare/territoriale Assistenza educativa domiciliare/territoriale Il servizio di assistenza educativa domiciliare/territoriale, individuale o di gruppo, ha l obiettivo di garantire l assistenza educativa per l autonomia e

Dettagli

REGOLAMENTO LEGGE 21 MAGGIO 1998 N 162 Procedura di accreditamento

REGOLAMENTO LEGGE 21 MAGGIO 1998 N 162 Procedura di accreditamento Comune Capofila Aalatri PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000 Comuni di: Acuto, Alatri, Anagni, Collepardo, Filettino, Fiuggi, Guarcino, Paliano, Piglio, Serrone, Sgurgola, Torre Cajetani,Trevi nel Lazio,

Dettagli

Ambito territoriale di Campi Salentina

Ambito territoriale di Campi Salentina Ambito territoriale di Campi Salentina AVVISO PUBBLICO PER L ATTRIBUZIONE DELLA PRIMA DOTE PER I NUOVI NATI A FAMIGLIE CON MINORI 0-36 MESI Finalità Sostenere le famiglie che hanno assunto la scelta responsabile

Dettagli

REGOLAMENTO SULL AFFIDAMENTO DIURNO DI ANZIANI E DISABILI ADULTI

REGOLAMENTO SULL AFFIDAMENTO DIURNO DI ANZIANI E DISABILI ADULTI Consorzio Intercomunale Socio Assistenziale tra i Comuni di San Mauro Torinese - Gassino Torinese - Castiglione Torinese San Raffaele Cimena - Sciolze - Rivalba Cinzano Approvato con Deliberazione del

Dettagli

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA COMUNE DI CISTERNA DI LATINA Medaglia d Argento al Valor Civile REGOLAMENTO PER L ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI - HANDICAPPATI - MINORI ED ALTRI CITTADINI - OBIETTIVI E FUNZIONI: 1) L Assistenza domiciliare

Dettagli

C I T TA D I C A M P O B A S S O AREA 6 SETTORE UFFICIO DI PIANO. Registro Generale n.1116 DEL

C I T TA D I C A M P O B A S S O AREA 6 SETTORE UFFICIO DI PIANO. Registro Generale n.1116 DEL C I T TA D I C A M P O B A S S O AREA 6 SETTORE UFFICIO DI PIANO Registro Generale n.1116 DEL 09-05-2013 COPIA DI DETERMINAZIONE n.97 del Reg. SETTORE UFFICIO DI PIANO OGGETTO "Home Care Premium" Progetto

Dettagli

UFFICIO POLITICHE SOCIALI PIAZZA BRIGATA SASSARI REGOLAMENTO SERVIZIO CIVICO COMUNALE

UFFICIO POLITICHE SOCIALI PIAZZA BRIGATA SASSARI REGOLAMENTO SERVIZIO CIVICO COMUNALE UFFICIO POLITICHE SOCIALI PIAZZA BRIGATA SASSARI REGOLAMENTO SERVIZIO CIVICO COMUNALE Approvato con delibera C.C. n. 17 del 12.03.2010 Modificato con delibera C.C. n. 56 del 20/12/2011 Art. 1 DEFINIZIONE

Dettagli

PROVINCIA DI TERNI AVVISO PER L'ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER FAMIGLIE COLPITE DA CRISI OCCUPAZIONALE. Art.1 FINALITA

PROVINCIA DI TERNI AVVISO PER L'ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER FAMIGLIE COLPITE DA CRISI OCCUPAZIONALE. Art.1 FINALITA PROVINCIA DI TERNI SETTORE PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO E SVILUPPO ECONOMICO SERVIZIO SVILUPPO ECONOMICO, POLITICHE SOCIALI ATTIVITÀ TURISTICHE, CULTURALI E SPORTIVE AVVISO PER L'ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI

Dettagli

Casa di Riposo Corti Nemesio. REGOLAMENTO per l inserimento in R.S.A.

Casa di Riposo Corti Nemesio. REGOLAMENTO per l inserimento in R.S.A. Comune di Delebio Provincia di Sondrio Casa di Riposo Corti Nemesio REGOLAMENTO per l inserimento in R.S.A. Approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n 10 del 29.03.2007 in vigore dal 1 aprile

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L AUTENTICAZIONE DELLE SOTTOSCRIZIONI (PREVISTE DALLA L. 15/1968) AL DOMICILIO DELLE PERSONE INFERME

REGOLAMENTO COMUNALE PER L AUTENTICAZIONE DELLE SOTTOSCRIZIONI (PREVISTE DALLA L. 15/1968) AL DOMICILIO DELLE PERSONE INFERME COMUNE DI SPRESIANO (Provincia di Treviso) REGOLAMENTO COMUNALE PER L AUTENTICAZIONE DELLE SOTTOSCRIZIONI (PREVISTE DALLA L. 15/1968) AL DOMICILIO DELLE PERSONE INFERME -Delibera G.C. n 174 del 18.06.1998:

Dettagli

COMUNE DI LIMBIATE Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO

COMUNE DI LIMBIATE Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO COMUNE DI LIMBIATE Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO PER L ACCESSO AL SERVIZIO TRASPORTO DI CITTADINI DISABILI O IN SITUAZIONE DI DISAGIO E NECESSITA. Approvato con atto del Consiglio Comunale N.

Dettagli

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DOMICILIARI

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DOMICILIARI S. Spirito Fondazione Montel Azienda Pubblica di Servizi alla Persona REGOLAMENTO DEI SERVIZI DOMICILIARI APPROVAZIONE Delibera del Consiglio di Amministrazione n. 06 dd. 24/01.2014 REGOLAMENTO DEI SERVIZI

Dettagli

COMUNE DI SERRA DE CONTI AVVISO PUBBLICO DOMANDA DI ACCESSO AL CONTRIBUTO PER L ASSISTENZA DOMICILIARE DI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ASSEGNO DI CURA

COMUNE DI SERRA DE CONTI AVVISO PUBBLICO DOMANDA DI ACCESSO AL CONTRIBUTO PER L ASSISTENZA DOMICILIARE DI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ASSEGNO DI CURA COMUNE DI SERRA DE CONTI AVVISO PUBBLICO DOMANDA DI ACCESSO AL CONTRIBUTO PER L ASSISTENZA DOMICILIARE DI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ASSEGNO DI CURA Deliberazione della Giunta Regionale n. 6 del 09/01/2012

Dettagli

AMBITO SOCIALE N30. Comuni di TORRE ANNUNZIATA BOSCOREALE - BOSCOTRECASE TRECASE COMUNE CAPOFILA TORRE ANNUNZIATA

AMBITO SOCIALE N30. Comuni di TORRE ANNUNZIATA BOSCOREALE - BOSCOTRECASE TRECASE COMUNE CAPOFILA TORRE ANNUNZIATA Regolamento del Servizio Sociale Professionale Ambito N30 Art.1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO In conformità del quadro normativo definito dalla legge 328/2000, della legge regionale 11/2007 (art. 5 comma 1 lettera

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AL BENEFICIO DEL BANCO ALIMENTARE

AVVISO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AL BENEFICIO DEL BANCO ALIMENTARE AVVISO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AL BENEFICIO DEL BANCO ALIMENTARE In esecuzione della delibera di G.C. n. 23 del 11.02.2014 è indetto un bando per l'individuazione di famiglie residenti nel Comune di

Dettagli

DISTRETTO SOCIO ASSISTENZIALE A COMUNE CAPOFILA ALATRI (FR)

DISTRETTO SOCIO ASSISTENZIALE A COMUNE CAPOFILA ALATRI (FR) DISTRETTO SOCIO ASSISTENZIALE A COMUNE CAPOFILA ALATRI (FR) PIANO DI ZONA 2013 ALLEGATO A: Piano Distrettuale per i Piccoli Comuni 1 CONTATTI DISTRETTO SOCIO ASSISTENZIALE A Piazza Caduti di Nassiriya

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE COMUNE DI OFFAGNA Provincia di Ancona APPROVATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERA N.63 DEL 28/11/2009 REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente regolamento

Dettagli

COMUNE DI RUBIERA (Provincia di Reggio Emilia) REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO PERSONE DISABILI

COMUNE DI RUBIERA (Provincia di Reggio Emilia) REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO PERSONE DISABILI COMUNE DI RUBIERA (Provincia di Reggio Emilia) REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO PERSONE DISABILI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 25 del 31/07/2012 REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO

Dettagli

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO NEL SETTORE SOCIALE

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO NEL SETTORE SOCIALE REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO NEL SETTORE SOCIALE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 8 del 28.02.2003 COMUNE DI CALOLZIOCORTE Provincia di Lecco REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI INTERVENTI ASSISTENZIALI A FAVORE DEI MINORI RICONOSCIUTI DA UN SOLO GENITORE E A FAVORE DI GESTANTI NUBILI

REGOLAMENTO PER GLI INTERVENTI ASSISTENZIALI A FAVORE DEI MINORI RICONOSCIUTI DA UN SOLO GENITORE E A FAVORE DI GESTANTI NUBILI Allegato alla delibera C.P.n.212 del 13.12.2000 (aggiornato nel 2006) REGOLAMENTO PER GLI INTERVENTI ASSISTENZIALI A FAVORE DEI MINORI RICONOSCIUTI DA UN SOLO GENITORE E A FAVORE DI GESTANTI NUBILI PREMESSA

Dettagli

COMUNE DI MONTELONGO

COMUNE DI MONTELONGO COMUNE DI MONTELONGO Provincia di Campobasso REGOLAMENTO IN MATERIA DI TERMINE E DI RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO IN ATTUAZIONE DELLA L. N. 241/90 Approvato con delibera del Consiglio Comunale

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI CATANIA denominata Libero Consorzio Comunale ai sensi della L.R. n. 8/2014

PROVINCIA REGIONALE DI CATANIA denominata Libero Consorzio Comunale ai sensi della L.R. n. 8/2014 PROVINCIA REGIONALE DI CATANIA denominata Libero Consorzio Comunale ai sensi della L.R. n. 8/2014 Unione Europea Fondo Europeo di Sviluppo Regionale PO FESR Sicilia 2007/2013 Regione Siciliana PO FESR

Dettagli

Ufficio di Coordinamento del Piano di Zona dell ambito territoriale di Como

Ufficio di Coordinamento del Piano di Zona dell ambito territoriale di Como Ufficio di Coordinamento del Piano di Zona dell ambito territoriale di Como BANDO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI: Buono Sociale a sostegno delle spese per la retribuzione di Assistenti Familiari regolarmente

Dettagli

ALLEGATO 7. Nome del Servizio / progetto: ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA PER DIVERSAMENTE ABILI

ALLEGATO 7. Nome del Servizio / progetto: ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA PER DIVERSAMENTE ABILI ALLEGATO 7 Scheda per la progettazione di dettaglio dei Servizi Ambito N.17 Codice Area Intervento: 5.2 (il codice deve corrispondere a quello indicato nelle schede 3.3) Area di intervento: DISABILI Progetto

Dettagli