Torino 27 giugno 2013 Centro Congressi Lingotto Attività commerciali e produttive negli USA Aspetti operativi e fiscali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Torino 27 giugno 2013 Centro Congressi Lingotto Attività commerciali e produttive negli USA Aspetti operativi e fiscali"

Transcript

1 Torino 27 giugno 2013 Centro Congressi Lingotto Attività commerciali e produttive negli USA Aspetti operativi e fiscali Success beyond borders- Supporting global business worldwide! 1

2 Agenda 01 Avvio di un attività commerciale negli USA, aspetti pratici 02 Sistema fiscale USA 03 Tassazione a livello di Stati confederati 04 Incentivi fiscali, ammortamenti accelerati 05 Cenni sulla contribuzione sociale 2

3 Avvio di un attività commerciale: aspetti pratici Apertura posizioni fiscali (federale, stati e locali) Le modalità e la tempistica risultano semplici e ridotte (form SS-4 per il Federal Employer Number). A livello di Stato occorre identificarsi ai fini delle imposte dirette, ed indirette (Sales tax). A livello locale risulta comune l obbligo della business license (in genere semplice tuttavia per alcune tipologie di attività possono risultare più articolate) Tenuta della contabilità Formalità ridotte ed assenza di una contabilità tipo IVA (e dei relativi registri, tuttavia report periodici per Sales and Use tax). Soluzioni di software contabili semplici e che permettono l accesso remoto dall Italia (e loro pieno utilizzo) Bilancio d esercizio e controlli contabili Non esiste un obbligo civilistico di deposito simile a quello richiesto per le Camere di Commercio. L azienda di solito può scegliere il formato di bilancio da adottare, non ci sono schemi obbligatori. 3

4 Avvio di un attività commerciale: aspetti pratici Dichiarazioni per le Imposte sui redditi Obblighi Federali (modelli 1120, 1120F, 1065) Adempimenti per gli Stati: Stato in cui si e formalizzata la costituzione della filiale Stato/i in cui si conduce di l attività commerciale (Base Fissa, ovvero Nexus), incluso il Consignment Stock Magazzino Per la tenuta della contabilità di magazzino non esistono particolari formalità fiscali. Sistema perpetuo più comune. Occorre mantenere il dettaglio articoli, scegliere (e mantenere) un criterio (FIFO/LIFO), ed ovviamente contabilizzare periodicamente i movimenti. Il dettaglio serve anche per l applicazione della Freeport Exemption ai fini della Personal Property Tax (ove prevista dallo Stato) 4

5 Avvio di un attività commerciale: aspetti pratici Assunzione dipendenti La creazione e tenuta dei libri paga ed elaborazione cedolini si effettua in tempi relativamente brevi (forms federali e per lo stato di residenza). In genere la periodicità delle buste paghe e bisettimanale o bimensile Le società specializzate per l elaborazione delle buste paghe (ADP/Paychex) si prendono carico anche delle dichiarazioni fiscali del Sostituto d imposta periodiche e di fine anno equivalenti ai modelli 770 e CUD 5

6 Aspetti del sistema fiscale USA Imposizione su tre principali livelli: 1. Sistema federale 2. Sistema statale (imposte dirette, sul consumo) 3. Imposte locali (contee, city imposte sugli assets -Property tax) Federal tax a scaglioni progressivi dal 15% al 35% - Alternative Minimum Tax Imposta statale nominale tipicamente variabile dal 5% al 10% circa. Aliquote effettive possono essere sensibilmente ridotte grazie ai diversi meccanismi di ripartizione dell imponibile fiscale Obblighi con gli Stati dove si costituisce una base fissa commerciale (Nexus), oltre allo Stato dove si forma l entita 6

7 Aspetti del sistema fiscale USA Forma societaria Branch (attività svolta direttamente dalla Società Italiana) Le perdite fiscali riconoscibili in Italia (trasparenza trattato come un ramo d azienda) Può essere uno strumento da valutare in situazioni di start up, da considerare alcuni risvolti fiscali e civilistici che rendono tale opzione spesso meno interessante Limited Liability Company LLC / Limited Liability Parnership Trasparenza fiscale e obbligo di dichiarazione dei redditi da parte del socio anche non residente. Risulta una buona opzione in caso di operazioni con un partner americano La Corporation C corp. la soluzione più comunemente adottata Perdite riportabili negli USA Ritenuta del 5% sugli utili distribuibili, in genere i dividendi godono di un esenzione del 95% 7

8 Sistema fiscale USA Partnership e Limited Liability Company (LLC) Soggetti fiscalmente non tassabili, compliance fiscale ordinaria articolata Ritenute fiscali d acconto applicate dalla partnership/llc, per conto del soggetto italiano Partners/membri non residenti soggetti ad imposte USA sui redditi generati dalla partnership/llc sottostante. SRL/SPA e persone fisiche saranno tassate negli USA sui redditi connessi all attività della LLC /Partnership, con applicazione di imposte Federali e dello Stato ove applicabile. Le imposte sui redditi sulle persone fisiche risultano in media inferiori a quelle in vigore in Italia 8

9 Sistema fiscale USA - Aliquote su persone fisiche: Stati (Tax Foundation report) 9

10 Sistema fiscale USA - Corporations Corporations Possibile limitazione della deducibilità degli interessi passivi intercompany Ritenute su redditi pagati alla casa madre (dividendi, interessi, royalties) Aspetti Generali Minusvalenze riportabili su 5 anni in avanti e 3 per il carryback Minusvalenze e plusvalenze sono trattate separatamente (i gains possono essere tassati separatamente con aliquote più basse) Perdite fiscali riportabili per 20 anni in avanti e 2 come carryback (valido per corporation, membri di LLC o partners etc.) 10

11 Sistema fiscale USA - la Corporation Tassazione dei redditi prodotti negli USA società di capitali Aliquote fiscali per le Corporation secondo livelli di reddito (stima) 40% Average Tax Rate - estimate (Does not include state corporate tax) 35% 30% 32% 34% 34% 35% 35% 25% 20% 15% 15% 17% 21% 10% 5% 0% In Italia l aliquota fiscale nominale IRES ed IRAP e pari a c.a. 31,00%, tuttavia l aliquota effettiva varia in funzione dell incidenza del costo del personale (per via dell IRAP) 11

12 Struttura Fiscale USA Soci Residenti in IT e soci residenti negli Stati Uniti (PF= persone fisiche) S.R.L PF PF 30 % 27 % 27 % Esenzioni sui dividendi ricevuti: Per SrL: 95% Per le PF: 60% CORP 84% (I) Gli adempimenti USA si fermano alla Corporation intermedia. LLC Limited Liability Company 16% PF (US) o Corp. / LLC Il socio USA puo evitare la doppia tassazione. 12

13 Struttura Fiscale USA Soci Residenti in IT e USA (PF= persone fisiche) - Partnership S.R.L PF PF 30 % 27 % 27 % Soci tassati negli per trasparenza (indipendentemen te da distribuzioni di dividendi) Partnership (LLP) 16% PF (US) or Corp. / Compliance USA ordinaria piu articolata, - tuttavia opzione favorevole per ridurre la doppia tassazione su Soci Italiani LLC 13

14 Sistema fiscale USA - Corporations Pressione fiscale US/IT su utili prodotti e distribuiti: Distribuzione da una Corp. con socio italiano pari o > 25% Ritenuta in uscita sui dividendi pari al 5%; Gli stessi dividendi in Italia sono esentati nella misura del 95%: solo il 5% sarà soggetto a tassazione in Italia al 27.5% (IRES) Risulta applicabile il credito d imposta per l imposta pagata all estero 14

15 Sistema fiscale USA dividendi da una Corporation CASH FLOW $ 100, dividendo 5% $ 5, ritenuta americana $ 95, Netto incassato 5% $ 5, imponibile Italiano 27.50% $ (1,375.00) imposta IRES 5% $ credito di imposta IRES (5%*$5,000) $ 93, netto in cassa 15

16 Tassazione a livello di Stato Imposta sui redditi per gli Stati Confederati- Ripartizione dell Utile A livello di Stato Confederato la tassazione si basa sulla nozione di Nexus (base fissa/ di collegamento). Il Nexus può essere generato quando l Azienda (anche Srl/SpA) ha una presenza fisica presso lo Stato (dipendenti, uffici, agenti, servizi, installazioni, etc.), anche indipendentemente dal fatto che sia costituita una Stabile Organizzazione a livello federale. Ogni Stato applica un suo proprio sistema di tassazione e di ripartizione (attribuzione) dell imponibile, tale sistema potrebbe attenuare la pressione fiscale a livello di Stati Confederati (quando la ripartizione risulti applicabile). L assoggettamento ad imposta sui redditi su diversi Stati in genere non crea una doppia imposizione, piuttosto in alcuni casi puo generare un risparmio d imposta Non adempiendo agli obblighi creati con uno Stato, gli anni fiscali per i quali e esistito l obbligo (ovvero si aveva un Nexus) rimangono aperti in modo indefinito 16

17 Tassazione diretta a livello di Stato Stati senza applicazione di corporate income tax (0%): Nevada, South Dakota, Wyoming Quanto rileva la misura dell aliquota di uno Stato? Costituire la filiale in Stati senza Income tax: darebbe davvero dei vantaggi? In genere NO Operare in Stati senza Income tax: darebbe davvero dei vantaggi? DIPENDE NEXUS=Luogo di esercizio di attività commerciale (base fissa) La presenza fisica costituisce in genere Nexus (Base fissa). Ad es. il magazzino costituisce in genere Nexus a prescindere dal trattamento Federale. Alcuni Stati tuttavia riconoscono la normativa federale per la parte che rinvia al trattato fiscale. 17

18 Tassazione diretta a livello di Stato Aliquote sulle societa : Tax Foundation report 18

19 Tassazione a livello di Stato Imposta sui redditi per gli Stati Confederati Assumendo che vi sia un Nexus, occorre verificare quali siano i criteri di determinazione del reddito (appunto su quel Stato in cui possa esserci appunto una presenza/nexus). A livello di Stato, per il calcolo dell imposta, non e inusuale partire dall imponibile federale, anche quando questo sia zero (per ad es mancanza di una stabile a livello Federale), per poi essere ripartito sullo Stato con criteri di attribuzione dell imponibile federale specifici 19

20 Tassazione a livello di Stato Imposta sui redditi per gli Stati Confederati - ripartizione Quanto menzionato ai fini di Stato Confederato, nel caso in cui si operi direttamente (branch), vale anche quando si operi con una Corporation: anche in questo caso occorre considerare la normativa relativa alla ripartizione dell imponibile (e relative metodologie di applicazione) L applicazione della ripartizione può risultare in una significativa riduzione dell aliquota effettiva dello stato 20

21 Tassazione diretta a livello di Stato Calcolo dell imponibile fiscale ripartizione tra Stati Esempio: la corp. Motori USA risulta soggetta ad imposta su due stati: Stato A usa tre fattori di ripartizione, Stato B usa un solo fattore ripartizione (vendite sullo Stato B) Si assume un utile tassabile federale pari a $800k (base di partenza per il calcolo sugli Stati) Motori USA sullo Stato A: 1. Assets: Magazzino $650,000 esistente sullo Stato A, su un totale 1 milione di dollari di beni strumentali e magazzino (65%) 2. Salari e Stipendi pari $80,000 relativi a dipendenti assunti sullo Stato A, su un totale di salari e stipendi pari a $150,000 (53.33%) 3. Ricavi pari a $250,000 con consegna sullo Stato A, su un totale vendite pari a $3,200,000 (7.81%) Ripartizione in base alla media dei tre fattori: [(1)valore degli Assets + (2)stipendi + (3)fatturato]/3 $ 650,000 $ 80,000 $ 250, $ 1,000,000 $ 150,000 $ 3,200,000 3 =42.05% Ne consegue che il 42.05% dell imponibile fiscale federale ($800k) e attribuito sullo Stato A, ovvero solo $336k risultano tassabili con aliquota fiscale dello stato A (che per ipotesi si assume pari al 6%), l imposta risulta cosi pari a $20,183, con un aliquota effettiva pari a 2.52% ($20,183/$800,000) 21

22 Tassazione diretta a livello di Stato Calcolo dell imponibile fiscale ripartizione tra Stati Stato B - un solo fattore di ripartizione: vendite con consegna sullo Stato B Si assume lo stesso utile tassabile federale pari a $800,000 I ricavi per vendite consegnate sullo Stato B risultano pari a $200,000, su un totale vendite pari a $3,200,000 (le vendite sullo stato B sono apri quindi al 6.25% del totale) Motori USA al ha anche magazzino per $350,000= tuttavia il fattore non rileva sullo Stato B, che basa la ripartizione solo sulle vendite (come lo Stato della Georgia) Ripartizione in base alla media di un solo fattore, quello delle vendite, ovvero $800,000x6.25%=$50,000. Pertanto la base imponibile attribuita allo Stato B risulta pari a $50,000. Supponendo che lo stato B abbia la medesima aliquota nominale del 6%, l imposta sul reddito risulterà pari a $50,000x6%=$3,000 (abbassando l aliquota fiscale effettiva per lo stato B al 0.38% - contro un aliquota nominale appunto del 6%) 22

23 Tassazione a livello di Stato Imposta sui redditi per gli Stati Confederati Attenzione alle imposte indirette: Sales and Use tax da monitorare potrebbe risultare applicabile (in funzione della tipologia di beni e clienti serviti) molti Stati applicano la cosiddetta Personal Property tax che puo essere applicabile al magazzino (modalità di applicazione possono limitare o di fatto generare un esenzione da tale imposta) 23

24 Tassazione a livello di Stato Sales and Use Tax Sales and Use tax: normalmente è previsto il diritto di rivalsa nei confronti del consumatore/utilizzatore finale. In funzione di come della tipologia di attività e del profilo dei clienti (potrebbe risultare la applicabile) La Sales and Use Tax, prevede aliquote diverse per ogni Stato, variabili tra 5% ed il 10% Dichiarazioni periodiche non complesse. L imposta di solito non richiede formalita particolari per le cessioni tra operatori commerciali, business to business. Inoltre, i servizi di riparazione e manutenzione possono essere soggetti alla sales tax. L obbligo dipende dalla configurazione di un Nexus ai fini di tale imposta (la cui definizione risulta spesso diversa da quella ai fini delle imposte dirette) Vanno dunque verificate le potenziali passività fiscali in tema di sales tax. Nella comunità dei casi la Sales tax implica degli adempimenti di natura formale Attenzione a Nexus e Certificate of Exemption (certificazione da raccogliere dai proprio clienti) 24

25 Tassazione diretta a livello di Stato, Imposte locali Personal Property Tax Imposta applicata sui beni strumentali e sul magazzino giacenti alla fine di ogni esercizio Aliquote per Stati e Contee (non applicata da alcuni Stati) Magazzino può essere detassato o fruire della Freeport Exempion detassazione sul magazzino in giacenza da meno di 12 mesi, in proporzione alle vendite al di fuori dallo Stato. Di fatto tale meccanismo permette una sostanziale esenzione del magazzino: Esempio, si assume che sullo Stato XYZ vi sia la seguente situazione: Magazzino totale al 01/01/2013 $1,000,000, di cui $150,000 detenuto da piu di 12 mesi (non fruisce dell agevolazione) Vendite della filiale totali $3,000,000, di cui $300,000 sullo Stato XYZ. L esenzione spetterebbe per il 90% del magazzino < di 12 mesi ($850,000) 25

26 Incentivi fiscali Deduzione dall imponibile fiscale generabile da attività di produzione qualificate La c.d. Section 199 permette una deduzione fiscale del 9% del minore tra a) il reddito imponibile ovvero b) il reddito imponibile netto generato dalle attività di produzione qualificate svolte da aziende che producono negli Stati Uniti. Supponendo che un produttore americano abbia realizzato $ di reddito imponibile da attività produttive qualificate, la normativa in oggetto prevede una deduzione aggiuntiva dall imponibile fiscale di USD, generando così un risparmio d'imposta di dollari (cio assumendo un'aliquota fiscale del 40% che include Federale 34% e Stati 6%). 26

27 Incentivi fiscali Ammortamenti fiscali accelerati (bonus depreciation) La Section168(k), c.d. Bonus Depreciation, permette la deduzione aggiuntiva a titolo di ammortamento pari al 50% del costo fiscale del bene strumentale. Supponendo che un produttore americano acquisti un macchinario per dollari, é possibile dedurre fiscalemente a titolo di "bonus depreciation" meta dell investimento ($500,000) È possibile che il Congresso degli Stati Uniti estenda questo incentivo oltre il 31 dicembre

28 Incentivi fiscali Svalutazione fiscale speciale per i beni strumentali La Sezione 179 permette una deduzione fiscale speciale per i beni strumentali che presentano i requisiti per fruire di tale agevolazione, fino ad un importo massimo di $500,000 (per il 2013). Per il 2014, se non prorogato, ritornerà applicabile il tetto di $25,000 La deduzione è eliminata gradualmente basata sul livello comprensivo d'investimento in beni qualificati $2,000,000 per l anno fiscali 2013 $2000,000 per l'anno fiscale 2014 I predetti limiti sono soggetti a possibili cambiamenti: nel futuro il Congresso degli Stati Uniti potrebbe prorogare o modificare i limiti per l anno 2014 e successivi 28

29 Alcune agevolazioni fiscali Federali: ammortamenti accelerati Esempio di applicazione del 50% bonus depreciation per il 2013, combinato con l agevolazione della Section 179 (per il 2012 $500,000, con un massimale di incrementi di beni pari a $2,000,000). Costo del bene $1,200,000 Section 179 $ 500,000 Remaining basis $ 700,000 Bonus depreciation = 50% *700,000 $ 350,000 Valore netto residuo $ 350,000 Ammortamento regolare1 st year= 14.29% per 7-year life: 14.29% * 350,000 $ 50,015 Totale ammortamento fiscale primo anno $ 900,015 Ovvero pari al: 75% Il costo residuo di $299,985 sara ammortizzato sui 6 anni rimanenti. Da notare: il metodo di Ammortmento e accelerato con criterio Double Declining Balance: 7 anni =14.29% per 2 = 28.58% (primo anno di messa in funzione si applica la meta dell aliquota, per il secondo si usa la misura piena del 28.58% applicata sul costo residuo) 29

30 Dipendenti trasferiti dall Italia: Previdenza sociale negli USA Convenzione previdenziale tra i due paesi permette il riconoscimento reciproco delle pensioni il dipendente trasferito può optare per uno dei due sistemi contributivi Sistema USA si basa sulle seguenti aliquote: A carico del datore A carido del dipendente Vecchiaia, Superstiti e invalidita' (OASDI) 1) 3) 6.20 % 6,20 % Medicare 2) 3) 1.45 % 1.45 % 7.65 % 7.65 % 1) Tetto contributivo 2012: $ 113,700 (per anno) 2) Nessun tetto contributivo 3) Non includono costi di assicurazione medica e 401(k) Tassa sulla disoccupazione: varia per Stato es. 6.20% con tetto contributivo di $8,500 per anno 30

31 Prezzi di trasferimento (cenni) Casa madre italiana Giurisdizione italiana Transferimento di beni e servizi Giurisdizione americana Prezzo pagato Impresa controllata americana 31

32 Prezzi di trasferimento (cenni) Documentazione richiesta da IRC Sec. 6038A e 6038C Ente statunitense con capitale straniero> 25% oppure Ente straniero con sede negli Stati Uniti. Modulo 5472 (dichiarazione informativa) Documentazione appartenente ai prezzi di trasferimento deve essere mantenuta La documentazione va presentata in inglese, in US D, in concordanza con la legge fiscale americana. Sanzioni: 20% - 40% 32

33 Dipendenti trasferiti dall Italia: Persone fisiche residenti e non residenti Residente negli USA Investor Residente in Italia Green Card Nonimmigrant visa o visa waiver Si Centro di interesse principale nel paese straniero? Si No >183 giorni durante l anno? No Presenza significativa Si? No >31 giorni consecutivi durante l anno? Si No Soggetto residente Principio: worldwide income PF tassata come non residente Principio della fonte; informazione sul reddito globale (form 8833) Closer connection col paese straniero (IT)? No PF tassata come non residente Principio della fonte; Prova della closer connection via form 8840 Si PF tassata come non residente Principio della fonte 33

34 Rischi fiscali in caso di distacco del personale Potenziali passività fiscali Datore di lavoro Dipendente Imposta sul reddito Imposte sullo stipendio / Previdenza Imposta sul reddito Problema del transfer pricing Stabile organizzazione (Art. 5 tax treaty) Salario lordo con un mark-up Gain della Stabile organizzazione Salario lordo Reddito Federale Stato 34

35 Cenni su Rödl & Partner USA Rödl & Partner USA e' uno studio di revisori contabili e consulenti fiscali che assiste più di 750 filiali di aziende europee ed italiane, impegnate nelle attività di produzione e commercializzazione nel Nord America. Lo Studio e specializzato in materia di cross border taxation, Transfer Pricing, inbound tax compliance, Multistate taxation (e Nexus) su Sales e Franchise taxes. Per le attività di Revisione e di contabilità, Rödl & Partner USA e primariamente impegnata in Audit e Reviews, conversioni di bilanci (GAAP USA a IFRS), certificazioni di Reporting Packages per consolidamenti. Lo Studio dispone di un team dedicato ad operazioni di acquisizione di aziende operanti negli USA (due diligence aziendale, contabile e fiscale, valutazioni d aziende). Negli anni, ha accompagnato un gran numero di aziende europee nella fase di avvio delle filiali USA, offrendo assistenza nelle fasi di anche servizi di outsourcing amministrativo e contabile. Rödl & Partner USA dispone di più di 150 professionisti e di un Italian Desk con personale bilingue. Lo Studio e presente negli USA con sei uffici - Atlanta (GA), Birmingham (AL), Charlotte (NC), Chicago (IL), Greenville (SC), Manhattan (NY) e nel mondo, con 91 uffici in 40 paesi e circa professionisti. 35

36 Relatore Filiberto Calascibetta, CPA (USA), Dott. Commercialista Rödl & Partner USA Specializzato nell assistenza di filiali europee operanti negli Stati Uniti, con particolare attenzione alle imposte sui redditi per le imprese, a livello federale e di Stati confederati, imposte locali e tax compliance, lavorando su problematiche di inbound taxation, transfer pricing, expatriates, Nexus e multi state taxation, Sales and Use tax e Property Tax. Sin dal suo trasferimento negli Stati Uniti nel 2003, ha maturato la sua esperienza nelle aree di revisione contabile e consulenza aziendale per realtà produttive e distributive di medie dimensioni, operanti in diversi settori industriali. Negli anni ha fornito assistenza nella fase di ingresso degli investitori esteri, aiutandole nella localizzazione dell investimento, nelle valutazione di acquisti, nonché nell outsourcing amministrativo. E ammesso all esercizio della professione di Certified Public Accountant nello Stato della Georgia (USA). Si e laureato con lode presso l'università di Palermo, dove e stato ammesso all ordine dei Dottori Commercialisti nel Nel 1998 ha completato un Master fiscale presso Il Sole24Ore, Business School di Milano, ed in seguito ha ottenuto anche la certificazione di Revisore Contabile. Prima di trasferirsi negli Stati Uniti nel 2003, ha lavorato a Milano come consulente fiscale con primari Studi legali e tributari. 36

37 Contact: Filiberto Calascibetta Associate Partner CPA, Dott. Commercialista Rödl Langford de Kock LLP Certified Public Accountants, Wirtschaftsprüfer, Steuerberater, Dottori Commercialisti e Revisori legali 1100 South Tower, 225 Peachtree Street Atlanta, GA Tel.: Fax: filiberto.calascibetta@roedlusa.com 37

ATTIVITÀ COMMERICALI E PRODUTTIVE NEGLI USA: Aspetti operativi e fiscali" Fonte: ICE- Agenzia Chicago USA

ATTIVITÀ COMMERICALI E PRODUTTIVE NEGLI USA: Aspetti operativi e fiscali Fonte: ICE- Agenzia Chicago USA ATTIVITÀ COMMERICALI E PRODUTTIVE NEGLI USA: Aspetti operativi e fiscali" Fonte: ICE- Agenzia Chicago USA 1 Agenda 01 Avvio di un attività commerciale negli USA, aspetti pratici 02 Sistema fiscale USA

Dettagli

Il REGIME FISCALE DEGLI STATI UNITI

Il REGIME FISCALE DEGLI STATI UNITI Il REGIME FISCALE DEGLI STATI UNITI Introduzione L imposta sul reddito delle persone fisiche Residenza Fiscale Aliquote 2004 L imposta sul reddito delle persone giuridiche (corporate tax) Aliquote 2004

Dettagli

Il ruolo delle società del Regno Unito nella pianificazione fiscale internazionale. Dott. Cristiano Medori ACA CTA ATT Director of Taxation

Il ruolo delle società del Regno Unito nella pianificazione fiscale internazionale. Dott. Cristiano Medori ACA CTA ATT Director of Taxation Il ruolo delle società del Regno Unito nella pianificazione fiscale internazionale Dott. Cristiano Medori ACA CTA ATT Director of Taxation : aspetti finanziari Mezzi propri Investitori italiani Capitale

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

IMPLICAZIONI TRIBUTARIE ITALIANE DEGLI INVESTIMENTI IN FRANCIA

IMPLICAZIONI TRIBUTARIE ITALIANE DEGLI INVESTIMENTI IN FRANCIA IMPLICAZIONI TRIBUTARIE ITALIANE DEGLI INVESTIMENTI IN FRANCIA Milano, 6 Aprile 2011 1 AGENDA L investimento diretto in Francia mediante l apertura di una filiale (branch) Il principio della tassazione

Dettagli

ALLAN LAPORTE Staff - Tax Compliance. certified public accountants tax & financial advisors. allan.laporte @funaro.com. www.funaro.

ALLAN LAPORTE Staff - Tax Compliance. certified public accountants tax & financial advisors. allan.laporte @funaro.com. www.funaro. certified public accountants tax & financial advisors www.funaro.com certified public accountants tax & financial advisors CHI SIAMO Funaro & Co. è uno studio di Certified Public Accountants e Dottori

Dettagli

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y SINGAPORE NORMATIVA FISCALE A SINGAPORE di Avv. Francesco Misuraca Tassazione delle società a Singapore Le società registrate a Singapore (Private Limited Companies, Sole Proprietorships e Partnerships)

Dettagli

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 NOME: BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 COGNOME: N. DI MATRICOLA: Utilizzando lo spazio sottostante a ciascun quesito: 1) Il candidato, dopo avere brevemente spiegato

Dettagli

Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI

Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - Tassazione società di capitali e persone fisiche Il contribuente X lavora come dipendente nella società di A. È inoltre socio, al 30%, della società

Dettagli

Success beyond borders- Supporting global business worldwide!

Success beyond borders- Supporting global business worldwide! Torino, 7 giugno 2016 - Centro Congressi Unione Industriale Opportunità di cooperazione e investimento tra Italia e Stati Uniti del Sud nel settore Automotive Cenni sulla fiscalità d impresa negli Stati

Dettagli

Forme di presenza sul mercato Americano

Forme di presenza sul mercato Americano Forme di presenza sul mercato Americano osservazioni introduttive GC Consultants - NY 1 Doing Business negli Stati Uniti SOMMARIO Il mercato USA Accesso al mercato Vendita senza presenza propria negli

Dettagli

Torino, 27 Giugno 2013 Centro Congressi Lingotto A cura di Stefano Garelli

Torino, 27 Giugno 2013 Centro Congressi Lingotto A cura di Stefano Garelli Fare business in Nord America: focus Georgia e Michigan Supporto consulenziale CEIP - Regole fiscali tra Usa e Italia Torino, 27 Giugno 2013 Centro Congressi Lingotto A cura di Stefano Garelli 1 CASISTICA

Dettagli

La fiscalità degli strumenti di capitalizzazione e di finanziamento dell impresa

La fiscalità degli strumenti di capitalizzazione e di finanziamento dell impresa La fiscalità degli strumenti di capitalizzazione e di Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano SAF Scuola di Alta Formazione Luigi Martino Convegno del 16 gennaio 2012 Relatore:

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI. Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio

RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI. Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio Normativa Art.7 co. 2 del DL 13.5.2011 n. 70, convertito nella L.12.7.2011 n. 106: Termine per la rivalutazione delle

Dettagli

PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO

PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO SUPPLEMENTO per l aggiornamento dell informativa fiscale riportata nel Prospetto Completo relativo all offerta al pubblico di quote dei fondi comuni di investimento mobiliare aperti di diritto italiano

Dettagli

Finanziare lo sviluppo con i Minibond

Finanziare lo sviluppo con i Minibond Finanziare lo sviluppo con i Minibond Implicazioni fiscali dello strumento Minibond Luca Luigi Tomasini dottore commercialista revisore legale STUDIO TOMASINI I vantaggi fiscali di emissione dei minibond

Dettagli

NUOVA DISCIPLINA DEL RIPORTO DELLE PERDITE

NUOVA DISCIPLINA DEL RIPORTO DELLE PERDITE 1 NUOVA DISCIPLINA DEL RIPORTO DELLE PERDITE 2 Decreto legge n. 98/2011 ARTICOLO 23, COMMA 9 DEL DECRETO LEGGE N. 98/2011 HA MODIFICATO LE MODALITA DEL RIPORTO DELLE PERDITE DISCIPLINATA DALL ARTICOLO

Dettagli

Diritto tributario italiano Il trattamento fiscale dei soci residenti in Italia dopo il trasferimento di sede della società

Diritto tributario italiano Il trattamento fiscale dei soci residenti in Italia dopo il trasferimento di sede della società Diritto tributario italiano Il trattamento fiscale dei soci residenti in Italia dopo il trasferimento di sede della società 7 Siegfried Mayr Dottore Commercialista in Milano Docente alla Scuola Superiore

Dettagli

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione. PARTE A 1 A1) L azienda Beta presenta questi due problemi: a) L azienda vende i propri prodotti ad una società straniera per un importo di 480.000 $, con pagamento a tre mesi. L azienda ha sostenuto i

Dettagli

Finanziaria 2008. www.governo.it. Consiglio dei Ministri del 28.09.2007 FISCO. Ministero dell Economia e delle Finanze.

Finanziaria 2008. www.governo.it. Consiglio dei Ministri del 28.09.2007 FISCO. Ministero dell Economia e delle Finanze. Consiglio dei Ministri del 28.09.2007 FISCO Fisco semplice per i piccoli imprenditori Addio libri contabili, Iva e Irap. Per le piccole imprese solo un forfait. Un milione di imprenditori minimi e marginali,

Dettagli

Tassazione Attivita Finanziarie e Tassazione Internazionale deia.a Redditi 2015-16 1 / 20

Tassazione Attivita Finanziarie e Tassazione Internazionale deia.a Redditi 2015-16 1 / 20 Tassazione Attivita Finanziarie e Tassazione Internazionale dei Redditi Prof Giuseppe Migali Universita Magna Graecia a.a 2015-16 Tassazione Attivita Finanziarie e Tassazione Internazionale deia.a Redditi

Dettagli

Redditi di capitale. Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE

Redditi di capitale. Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE Redditi di capitale Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE 7.4 IL POSSESSO DI PARTECIPAZIONI DI SOCIETÀ 7.5 LA TASSAZIONE DEI DIVIDENDI

Dettagli

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo SUPPLEMENTO AL PROSPETTO COMPLETO DI OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO MOBILIARE APERTI DI DIRITTO ITALIANO ARMONIZZATI APPARTENENTI AL SISTEMA INVESTITORI Investitori America

Dettagli

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000 TEMI D ESAME N.1 QUESITO In data 1 gennaio 2005 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione dell 80% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 60.000. Il patrimonio netto contabile di Beta alla data

Dettagli

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità A cura del Dott. Michele Avesani A partire dal 1 gennaio 2012 è entrato in vigore il regime

Dettagli

FARE BUSINESS NEGLI USA. Casi di studio e analisi dei principali profili legali e fiscali. API TORINO Torino, 14 Maggio 2012

FARE BUSINESS NEGLI USA. Casi di studio e analisi dei principali profili legali e fiscali. API TORINO Torino, 14 Maggio 2012 FARE BUSINESS NEGLI USA Casi di studio e analisi dei principali profili legali e fiscali API TORINO Torino, 14 Maggio 2012 1 1 - Esportazione diretta di beni negli USA Impresa italiana esporta merci negli

Dettagli

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche Partita Iva: vantaggi e svantaggi L apertura della partita iva consente di diventare liberi professionisti, con conseguenti vantaggi e svantaggi. Lavorare come liberi professionisti, consente di poter

Dettagli

Success beyond borders- Supporting global business worldwide!

Success beyond borders- Supporting global business worldwide! Confindustria Udine, 21 aprile 2016 USA Risk management, visti di ingresso, protezione e ottimizzazione fiscale per società e persone fisiche Cenni sulla fiscalità d impresa negli Stati Uniti Filiberto

Dettagli

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama SUPPLEMENTO AL PROSPETTO D OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEL FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE GROUPAMA FLEX APERTO DI DIRITTO ITALIANO

Dettagli

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * *

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * * Economia dei gruppi e bilancio consolidato Esempi di quesiti d esame (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) Q. 1 Il Candidato, ricorrendo alla costruzione del foglio di lavoro di stato

Dettagli

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari Roma, marzo/maggio 2015 Finalità e ambito di applicazione Un investimento immobiliare è una proprietà immobiliare posseduta per: Percepire canoni d affitto Ottenere

Dettagli

LE IMPOSTE SUL REDDITO

LE IMPOSTE SUL REDDITO LE IMPOSTE SUL REDDITO LE IMPOSTE SUL REDDITO Il risultato che scaturisce dal bilancio redatto in base alla normativa del codice civile rappresenta il valore di partenza a cui fa riferimento la disciplina

Dettagli

Sede del soggetto e imposizione fiscale. Prof. Giuseppe D ANDREA

Sede del soggetto e imposizione fiscale. Prof. Giuseppe D ANDREA Sede del soggetto e imposizione fiscale Prof. Giuseppe D ANDREA Obiettivi: analizzare i criteri di collegamento per la tassazione ai fini IRES ; esaminare i criteri di tassazione per le società ed Enti

Dettagli

Quadro legislativo, normativa societaria e free zones

Quadro legislativo, normativa societaria e free zones Quadro legislativo, normativa societaria e free zones SEZIONE I. Normativa Societaria Le forme societarie riconosciute negli EAU Le filiali e gli uffici di rappresentanza Le licenze necessarie SEZIONE

Dettagli

Nuova disciplina della tassazione dei dividendi

Nuova disciplina della tassazione dei dividendi L Imposta sul Reddito delle Società (IRES) Rimini, 7 febbraio 2004 Nuova disciplina della tassazione dei dividendi Dott. Giorgio Nerpiti Studio Combattelli e Nerpiti - Dottori Commercialisti Associati

Dettagli

PG&Partners. www.pgpartners.it

PG&Partners. www.pgpartners.it PG&Partners www.pgpartners.it UN TEAM PER QUALSIASI META I contesti locali e internazionali in cui navigano le imprese sono sempre più complessi. Lo studio PG&Partners è composto da Avvocati, Dottori Commercialisti

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL Sede in VIA PALLODOLA 23 SARZANA Codice Fiscale 00148620115 - Numero Rea P.I.: 00148620115 Capitale Sociale Euro 844.650 Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono

Dettagli

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI IL CONSULENTE: TUTTO QUELLO CHE C E DA SAPERE L Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Circolare 8/E del 1 aprile 2016 con cui fornisce dei chiarimenti

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA REGIONALE SULLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE (IRAP)

GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA REGIONALE SULLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE (IRAP) WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA REGIONALE SULLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE (IRAP) A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 3 I REQUISITI... 3 I SOGGETTI PASSIVI... 4 LA

Dettagli

CIRCOLARE N. 22/E. Roma, 06 maggio 2009

CIRCOLARE N. 22/E. Roma, 06 maggio 2009 CIRCOLARE N. 22/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 06 maggio 2009 OGGETTO: Articolo 15, commi da 16 a 23, del decreto legge 29 novembre 2008, n. 185 - Rivalutazione dei beni d impresa Chiarimenti

Dettagli

INFORMATIVA SULLA FISCALITÀ

INFORMATIVA SULLA FISCALITÀ INFORMATIVA SULLA FISCALITÀ Con la presente comunicazione si desidera fornire una breve sintesi del regime fiscale applicabile ai fondi comuni di investimento mobiliare di diritto italiano, nonché del

Dettagli

CONFERIMENTO D AZIENDA

CONFERIMENTO D AZIENDA CONFERIMENTO D AZIENDA Relatore - Dott. Giulio Salvi Università degli Studi di Bergamo 22 Febbraio 2008 1 Studio Legale Tributario in association with Definizione Il conferimento d azienda è un operazione

Dettagli

Stabile organizzazione

Stabile organizzazione Stabile organizzazione 1 INDICE Stabile organizzazione (SO) Introduzione Nozione Stabile organizzazione materiale Stabile organizzazione personale Case study e determinazione del reddito della So 2 INTRODUZIONE

Dettagli

(Cash Flow Statements)

(Cash Flow Statements) RENDICONTO FINANZIARIO IAS 7 (Cash Flow Statements) 1 SOMMARIO Concetti generali sul Rendiconto Finanziario Come si fa a redigere un Rendiconto Finanziario? 2 1 Concetti generali sul Rendiconto Finanziario

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo.

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo. NOTA OPERATIVA N. 7/2015 OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo. - Introduzione E sempre più frequente che le imprese italiane svolgano la propria attività

Dettagli

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Art. 182 Tuir: regole di determinazione del reddito d impresa durante la fase di liquidazione; Art. 17 e 21 Tuir: condizioni e modalità per la tassazione

Dettagli

Il regime fiscale delle SIIQ: imposte di ingresso, redditi prodotti e utili distribuiti

Il regime fiscale delle SIIQ: imposte di ingresso, redditi prodotti e utili distribuiti Il regime fiscale delle SIIQ: imposte di ingresso, redditi prodotti e utili distribuiti Prof. Tommaso Di Tanno (Di Tanno & Associati) SIIQ, SICAF E FONDI IMMOBILIARI Evoluzione degli strumenti di investimento

Dettagli

Calcolare il costo dei prodotti

Calcolare il costo dei prodotti Calcolare il costo dei prodotti Metodi alternativi a confronto Prima Puntata www.studiobarale.it Parte 1 di 6 Obiettivi spiegare le diverse metodologie di calcolo dei costi di prodotto, mostrandone logiche

Dettagli

Stima della pensione complementare

Stima della pensione complementare Stima della pensione complementare Progetto Esemplificativo Standardizzato Modello ISPP-IMDPES - Ed. 10/2014 Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 84 Istituito da Intesa Sanpaolo Previdenza Sim

Dettagli

Informazioni sul Conto economico

Informazioni sul Conto economico Informazioni sul Conto economico Ricavi 5.a Ricavi delle vendite e delle prestazioni - Euro 327,6 milioni I Ricavi delle vendite e delle prestazioni sono così composti: Vendita di energia - 374,4 (374,4)

Dettagli

Corso di Tecnica Professionale A.A. 2008 / 2009

Corso di Tecnica Professionale A.A. 2008 / 2009 Corso di Tecnica Professionale A.A. 2008 / 2009 Il conferimento Disciplina fiscale ed opzioni contabili 1 Nell ambito dell imposizione diretta, il regime fiscale cui è soggetta l operazione di conferimento

Dettagli

SOCIETA ALL ESTERO LA STABILE ORGANIZZAZIONE E GLI ADEMPIMENTI CONTABILI E FISCALI IN ITALIA

SOCIETA ALL ESTERO LA STABILE ORGANIZZAZIONE E GLI ADEMPIMENTI CONTABILI E FISCALI IN ITALIA SOCIETA ALL ESTERO LA STABILE ORGANIZZAZIONE E GLI ADEMPIMENTI CONTABILI E FISCALI IN ITALIA L internazionalizzazione delle imprese italiane in un paese straniero o di imprese estere in Italia diventa

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

L Ires e la tassazione dei redditi d impresa

L Ires e la tassazione dei redditi d impresa Lezione dodicesima L Ires e la tassazione dei redditi d impresa 1 TASSAZIONE REDDITI D IMPRESA PROFITTI = R C AM - IP Imprese individuali e società di persone Gli utili, a prescindere dalla loro distribuzione,

Dettagli

Esempio di determinazione delle imposte correnti

Esempio di determinazione delle imposte correnti Esempio di determinazione delle imposte correnti La Belvedere S.p.A. alla fine dell esercizio X presenta il seguente conto economico: Conti Saldo dare ( ) Saldo avere ( ) Rimanenze iniziali di merci 55.000

Dettagli

STUDIO VALLENZASCA CIAN

STUDIO VALLENZASCA CIAN Dott. Tommaso Vallenzasca Corso Galileo Ferraris n. 69-10128 Torino Dott. Alessandro Cian Telef. (39-011) 50.49.50 r.a Dott. Vittorio Palmero Telefax (39-011) 58.17.076 e-mail studiovallenzascacian@vallenzascacian.it

Dettagli

LA FISCALITA INTERNAZIONALE

LA FISCALITA INTERNAZIONALE LA FISCALITA INTERNAZIONALE Il contesto economico attuale richiede che molti tra coloro che intraprendono una iniziativa economica debbano sapersirelazionare con Paesi diversi aventi contesti e mercati

Dettagli

Analisi dei margini: componenti e rischi

Analisi dei margini: componenti e rischi Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi dei margini: componenti e rischi Capitolo 7 Indice degli argomenti 1. Principali componenti del reddito operativo 2. Tipici fattori

Dettagli

RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE

RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE L articolo 2 del decreto legge 13 agosto 2011 n. 138, convertito, con modificazioni, nella legge 14 settembre 2011 n. 148, concernente ulteriori misure

Dettagli

Dottore Commercialista I Sessione 2008

Dottore Commercialista I Sessione 2008 PRIMA PROVA SCRITTA COMPITO N 1 Il candidato illustri le finalità del bilancio d esercizio secondo la normativa civilistica e i principi contabili. In particolare, si soffermi sulla capacità informativa

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL VIA PALLODOLA 23 19038 - SARZANA (SP) CODICE FISCALE 00148620115 CAPITALE SOCIALE EURO 844.650 BILANCIO DI ESERCIZIO CHIUSO AL 31.12.2013 Nota integrativa La presente

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai In base alle risultanze del Conto Economico, e tenendo conto delle le informazioni che seguono, si determini: L imponibile IRES L IRES liquidata (l aliquota

Dettagli

OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale.

OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale. RISOLUZIONE N. 64/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 25 febbraio 2008 OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale.

Dettagli

La tassazione delle attività finanziarie

La tassazione delle attività finanziarie La tassazione delle attività finanziarie Integrazione al libro di testo Le attività finanziarie sono le diverse forme di impiego del capitale, come ad esempio: acquisto di azioni o quote di capitale di

Dettagli

STATI UNITI D'AMERICA

STATI UNITI D'AMERICA STATI UNITI D'AMERICA Negli Stati Uniti d America, la potestà impositiva fiscale si articola su tre livelli: federale, statale, e municipale Principali trattati sottoscritti con l Italia Convenzione contro

Dettagli

IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir -

IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir - PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA a.a.2013-2014 IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir - 1 IRPEF IRPEF: redditi da lavoro autonomo L IRPEF è un imposta personale

Dettagli

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011 ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011 Criteri di formazione Criteri di valutazione Immobilizzazioni Il

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 169 Trattamento dei compensi reversibili degli

Dettagli

Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2008/09. Esercizi su Ires e Irap

Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2008/09. Esercizi su Ires e Irap Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2008/09 Esercizi su Ires e Irap Esercizio 1 Nell anno 2008, la società Rape rosse S.p.a., che ha alle sue dipendenze solo lavoratori a tempo indeterminato,

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

L avvio di un attività

L avvio di un attività Le forme societarie e le Condizioni di Equilibrio Economico/Finanziario Le Forme Societarie L avvio di un attività Avviare un attività d impresa è un sogno di tante persone che, per proprie attitudini,

Dettagli

Nuova tassazione delle rendite finanziarie

Nuova tassazione delle rendite finanziarie Nuova tassazione delle rendite finanziarie a cura dell ufficio studi della Südtirol Bank Nuova tassazione delle rendite finanziarie 2014 Pagina 1 di 5 La normativa di riferimento Il Decreto Legge n. 66/2014,

Dettagli

Principio contabile internazionale n. 12 Imposte sul reddito

Principio contabile internazionale n. 12 Imposte sul reddito Principio contabile internazionale n. 12 Imposte sul reddito Finalità La finalità del presente Principio è quella di definire il trattamento contabile delle imposte sul reddito. L aspetto principale della

Dettagli

REGOLAMENTO RISTORNO COOPERATIVO. Premesso che

REGOLAMENTO RISTORNO COOPERATIVO. Premesso che REGOLAMENTO RISTORNO COOPERATIVO L Assemblea della Banca di Credito Cooperativo di Barlassina Premesso che La BCC ispira la propria attività ai principi cooperativi della mutualità senza fini di speculazione

Dettagli

ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati

ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati Dottori Commercialisti Associati ASSOCIATI: GIOVANNI ALBERTI Professore Ordinario di Economia Aziendale all Università di Verona CLAUDIO UBINI ALBERTO CASTAGNETTI ELISABETTA UBINI PIAZZA CITTADELLA 6 37122

Dettagli

L associazione degli Enti di Previdenza Privati AdEPP

L associazione degli Enti di Previdenza Privati AdEPP L associazione degli Enti di Previdenza Privati AdEPP Gli iscritti 2 Il numero degli iscritti AdEPP al 2013 è pari a 1.416.245 unità, con un aumento percentuale del 15,7% tra il 2005 e il 2013. Se si considera

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE SCRITTURE DI RETTIFICA E ASSESTAMENTO 1 LA COSTRUZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO Dalla raccolta delle informazioni contabili alla loro sintesi L esercizio La competenza

Dettagli

I nuovi Fondi Pensione Le modifiche introdotte dalla nuova legislazione e le risposte del Credito Cooperativo. Marketing e Comunicazione

I nuovi Fondi Pensione Le modifiche introdotte dalla nuova legislazione e le risposte del Credito Cooperativo. Marketing e Comunicazione I nuovi Fondi Pensione Le modifiche introdotte dalla nuova legislazione e le risposte del Credito Cooperativo Agenda: La normativa La nuova regolamentazione: i cambiamenti più rilevanti Cosa dice il decreto

Dettagli

DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO

DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO FONTEDIR Fondo Pensione Complementare Dirigenti Gruppo Telecom Italia FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE DIRIGENTI GRUPPO TELECOM ITALIA in forma abbreviata FONTEDIR DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO REGIME FISCALE

Dettagli

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno Con il DL n. 91 del 24.06.2014 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.144 del 24 giugno 2014 ed entrato in vigore dal 25 giugno è stata prevista un agevolazione per i soggetti che effettuano investimenti in

Dettagli

TOBIN TAX L IMPOSTA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE

TOBIN TAX L IMPOSTA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE TOBIN TAX Riferimenti: - Legge 24 dicembre 2012, n. 228, art. 1, comma 491 e ss. - D.M. 21 febbraio 2013. Con la pubblicazione della L. 24 dicembre 2012, n. 228 (meglio nota come Legge stabilità 2013)

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Lezione nona. L Ires e la tassazione dei redditi d impresa

Lezione nona. L Ires e la tassazione dei redditi d impresa Lezione nona L Ires e la tassazione dei redditi d impresa 1 TASSAZIONE REDDITI D IMPRESA PROFITTI = R C AM - IP Imprese individuali e società di persone Gli utili, a prescindere dalla loro distribuzione,

Dettagli

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE CIRCOLARE Padova, 1^ ottobre 2007 SPETT.LI CLIENTI LORO SEDI Oggetto: Locazione di immobili e altre problematiche fiscali. Con la presente Vi informiamo che è stata pubblicata la Legge 448/2006, che ha

Dettagli

RELAZIONE TECNICA Aumento dell'aliquota di tassazione delle rendite finanziarie dal 20% al 26%, (effetti finanziari diretti).

RELAZIONE TECNICA Aumento dell'aliquota di tassazione delle rendite finanziarie dal 20% al 26%, (effetti finanziari diretti). RELAZIONE TECNICA Artt. 3 e 4, commi da 1 a 10 (Disposizioni in materia di redditi di natura finanziaria) Le disposizioni in esame prevedono l incremento di sei punti percentuali, a decorrere dal luglio

Dettagli

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE SESSIONE di giugno 2008 I TEMI DELLE PROVE SCRITTE

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE SESSIONE di giugno 2008 I TEMI DELLE PROVE SCRITTE ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE SESSIONE di giugno 2008 I TEMI DELLE PROVE SCRITTE DEL 03 LUGLIO 2008 I Il candidato illustri le finalità economico

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

LE PREMESSE DELLA RIFORMA

LE PREMESSE DELLA RIFORMA LE PREMESSE DELLA RIFORMA Non sono state aumentate le aliquote contributive della Riforma 2008, sono stati tutelati i diritti maturati dagli iscritti ed è stata, al contempo, rivolta un attenzione particolare

Dettagli

RISPARMIO: LE NOVITA' FISCALI SU INVESTIMENTI E DEPOSITO TITOLI RISPARMIO:LE NOVITA' FISCALI SU INVESTIMENTI E DEPOSITO TITOLI

RISPARMIO: LE NOVITA' FISCALI SU INVESTIMENTI E DEPOSITO TITOLI RISPARMIO:LE NOVITA' FISCALI SU INVESTIMENTI E DEPOSITO TITOLI RISPARMIO: LE NOVITA' FISCALI SU INVESTIMENTI E DEPOSITO TITOLI RISPARMIO:LE NOVITA' FISCALI SU INVESTIMENTI E DEPOSITO TITOLI INTRODUZIONE La tassazione è una materia in costante evoluzione,pertanto riteniamo

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

INVESTMENT COMPACT. Novità per PMI innovative. Unindustria 28 aprile 2015 1

INVESTMENT COMPACT. Novità per PMI innovative. Unindustria 28 aprile 2015 1 INVESTMENT COMPACT Novità per PMI innovative Unindustria 28 aprile 2015 1 LEGGE 33/2015 Il DL 3/2015 convertito in Legge 33/2015 estende alle PMI innovative i benefici riconosciuti alle start up innovative

Dettagli

Eni: Bilancio Consolidato e Progetto di Bilancio di Esercizio 2014

Eni: Bilancio Consolidato e Progetto di Bilancio di Esercizio 2014 Eni: Bilancio Consolidato e Progetto di Bilancio di Esercizio 2014 Convocazione dell Assemblea degli Azionisti Bilancio consolidato: utile netto di 1,29 miliardi; Bilancio di esercizio: utile netto di

Dettagli

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale del Lazio Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale del Lazio Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008 Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008 PREMESSA Il Rendiconto Generale che viene presentato al dell Ordine degli Assistenti Sociali per l esercizio finanziario

Dettagli

IAS 12 Imposte sul Reddito (Income Taxes)

IAS 12 Imposte sul Reddito (Income Taxes) IAS 12 Imposte sul Reddito (Income Taxes) INDICE INTRODUZIONE L EVOLUZIONE DELLO STANDARD OGGETTO, FINALITÀ ED AMBITO DI APPLICAZIONE DELLO STANDARD LA RILEVAZIONE DI IMPOSTE RILEVAZIONE DEGLI EFFETTI

Dettagli

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa SCHEMA DI SINTESI DEL PRINCIPIO CONTABILE SINTESI ILLUSTRAZIONE DEL PRINCIPIO CONTABILE 1 FINALITA' LIABILITY

Dettagli