VIGILANZA SUI PRODOTTI TESSILI. A cura di Simone Maino. Camera di Commercio di Biella. 28 ottobre Simone Maino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VIGILANZA SUI PRODOTTI TESSILI. A cura di Simone Maino. Camera di Commercio di Biella. 28 ottobre Simone Maino"

Transcript

1 VIGILANZA SUI PRODOTTI TESSILI A cura di Camera di Commercio di Biella 28 ottobre In tutta l Unione Europea i prodotti tessili devono essere etichettati o contrassegnati prima di essere posti in vendita. 67

2 libera circolazione delle merci In una Comunità dove la libera circolazione delle merci è diventata un obiettivo acquisito, la politica sulla sicurezza dei prodotti ha gradualmente acquistato una rilevanza autonoma e prioritaria a livello europeo. 68 LA SICUREZZA COME VALORE COMUNITARIO Reg. CE/765/2008 È necessario assicurare che i prodotti che beneficiano della libera circolazione dei beni all interno della Comunità soddisfino requisiti che offrano un grado elevato di protezione di interessi pubblici come la salute e la sicurezza in generale, la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro nonché la protezione dei consumatori, (omissis) 69

3 Perché? L esatta indicazione dei componenti del prodotto è indispensabile al consumatore per un acquisto sicuro e per ridurre i rischi di frode sia per il consumatore che per gli operatori economici. 70 il nostro ruolo 1) verificare la presenza e la correttezza formale delle indicazioni destinate al consumatore; 2) verificare che la composizione fibrosa del prodotto sia conforme a quella dichiarata; 3) intervenire in caso di non conformità. 71

4 Quadro normativo La norma di riferimento è la legge 26 novembre 1973, n.883 sulla disciplina delle denominazioni e dell etichettatura dei prodotti tessili. 72 Quadro normativo Introduce l obbligatorietà dell etichettatura per i prodotti tessili all atto di ogni operazione di commercializzazione. 73

5 regolamento attuativo Il 30 aprile 1976 viene approvato il D.P.R. n. 515 recante il Regolamento di esecuzione della legge 883/ Il legislatore comunitario Il 16 dicembre 1996 il Parlamento Europeo e il Consiglio dell Unione Europea ha emanato la Direttiva 96/74/EC relativa alle denominazioni del settore tessile recepita con D. lgs n. 194 del 22 maggio Direttiva 2008/121/CE del (rifusione 96/74 e successive modifiche) Denominazioni del settore tessile - G.U.C.E. n L 19 del

6 in via residuale Decreto Legislativo n. 206 artt.102 e seguenti Codice del Consumo 76 Il vicino futuro Regolamento (UE) n. 1007/2011 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 settembre 2011 Introduce l obbligo di indicare in etichetta le Parti non tessili di origine animale E introduce futuribili nuovi obblighi di etichettatura riguardanti: etichetta di origine; etichetta di manutenzione; indicazione di sostanze allergeniche. In vigore dal 8 maggio

7 oggetto dei controlli Sono prodotti tessili quei prodotti che - allo stato grezzo, di semilavorati, di lavorati, semimanufatti, manufatti semiconfezionati o confezionati sono composti esclusivamente da fibre tessili ( es. lana, cotone, lino ) cfr, art. 2, D. lgs n. 194 del 22 maggio Per fibre tessili si intende: un elemento caratterizzato da flessibilità, finezza ed elevato rapporto tra lunghezza e dimensione trasversale massima, che lo rendono atto ad applicazioni tessili 79

8 Sono assimilati ai prodotti tessili: i prodotti contenenti almeno l 80% in peso di fibre tessili; le parti tessili destinate a rivestimenti (le cui parti tessili cioè costituiscono l 80% in peso): per la copertura di mobili, per ombrelli e, alla stessa condizione, le parti tessili dei rivestimenti a più strati per pavimenti, materassi e articoli da campeggio, nonché le fodere coibenti da calzature e guanti; tutti i prodotti tessili incorporati in altri prodotti di cui siano parte integrante, qualora ne venga specificata la composizione (cfr, art. 2, D. lgs n. 194 del 22 maggio 1999) 80 Elenco (non esaustivo) di prodotti tessili: Capi di abbigliamento Lenzuola Coperte Tende Tappeti Tessuti in rotoli/pezze Cuscini Amaca Sacco a pelo Tovaglie 81

9 I prodotti tessili posti in vendita al consumatore finale devono riportare su un etichetta o contrassegno la composizione fibrosa, che va indicata utilizzando esclusivamente le denominazioni contenute nell allegato I al D.lgs 194/99. Deve essere redatta in lingua italiana e le fibre devono essere riportate in ordine decrescente di peso. Non è consentito l utilizzo di sigle. 82 Esclusioni Sono esclusi dall obbligo Elenco (non esaustivo, cfr. allegato 3 del D.lgs 194/99): Fermamaniche di camicie Cinturini di materia tessile per orologio Etichette e contrassegni Manopole di materia tessile imbottite Copricaffettiere Copriteiere Maniche di protezione Manicotti non di felpa Fiori artificiali Puntaspilli Prodotti tessili per rinforzi e supporti Cappelli di feltro Articoli di materia tessile di pelletteria e di selleria Chiusure lampo Bottoni e fibbie ricoperti di materia tessile 83

10 Esclusioni Le disposizioni della direttiva non si applicano ai prodotti tessili che sono: 1) in transito nel nostro paese sotto controllo doganale, ma destinati a mercati esteri 2) importati temporaneamente per effettuare lavorazioni 3) sono destinati alla vendita in paesi al di fuori dell unione europea. 84 destinatari Tutti coloro che producono e commercializzano prodotti tessili dalle materie prime al prodotto finito: produttore, importatore, commerciante all ingrosso e al dettaglio, organizzazioni o singoli negozi che vendono al consumatore finale. 85

11 fabbricante Per fabbricante si intende (cfr, art. 103, D. lgs n. 206/2005): il produttore del bene stabilito nella Comunità e qualsiasi altro soggetto che si presenti come fabbricante apponendo sul prodotto il proprio nome, il proprio marchio o un altro segno distintivo; il rappresentante del fabbricante se quest ultimo non è stabilito nella Comunità e agisca in nome e per conto del fabbricante. l importatore del prodotto e gli altri operatori professionali della catena di commercializzazione nella misura in cui la loro attività possa incidere sulle caratteristiche di sicurezza del prodotto. 86 Per distributore/venditore si intende: Qualsiasi operatore professionale all ingrosso o al dettaglio della catena di commercializzazione, che non effettui alcun intervento sul prodotto per apportarvi modifiche. 87

12 Soggetti esclusi dalla legge Coloro che effettuano le lavorazioni di trasformazione per conto terzi,, in quanto il passaggio da un soggetto all altro altro non contempla una commercializzazione, non verificandosi un passaggio di proprietà e quindi una vendita. 88 Etichette e Tolleranze (prodotti puri art. 4) Un prodotto tessile può essere definito con il termine 100%, puro o tutto se composto interamente da una stessa fibra tessile. Esempio: cotone 100%, tutto cotone Sui prodotti dichiarati puri è ammessa una tolleranza del: - 2%, se giustificata da motivi tecnici e non risulta da aggiunta sistematica; - 5% in caso di prodotti ottenuti con ciclo cardato. 89

13 Etichettatura per la lana vergine (art. 5) Un prodotto tessile può essere qualificato lana vergine o lana di tosa quando è composto da fibra mai precedentemente incorporata in un prodotto finito, e non ha subito altre operazioni di filatura o feltratura che quelle richieste per la fabbricazione, ne trattamento o impiego che abbia danneggiato la fibra stessa. 90 casi particolari per la lana vergine Le denominazioni lana vergine o lana di tosa possono essere usate anche per lana contenuta in una mischia quando: - la totalità della lana contenuta risponde alle caratteristiche indicate, - la quantità di lana non è inferiore al 25%; - in caso di mischia intima la lana è mischiata solo con un altra fibra. In questo caso l'indicazione della composizione percentuale completa è obbligatoria La Tolleranza giustificata da motivi tecnici inerenti alla fabbricazione è pari allo 0.3% anche per prodotti ottenuti con ciclo cardato 91

14 Etichettatura (art. 6) Un prodotto tessile composto da due o più fibre, di cui una rappresenti almeno l 85% del peso totale, viene designato mediante denominazione della fibra, seguita dalla relativa percentuale in peso, ovvero mediante denominazione della fibra, seguita dall indicazione minimo 85%, ovvero mediante composizione percentuale completa del prodotto (art. 6, comma 1, d. lgs. 194/1999). 92 Esempio (prodotto costituito da 85% cotone e 15% poliestere) - cotone 85% - cotone minimo 85% - cotone 85% poliestere 15% 93

15 Etichettatura (art. 6, comma 2) Un prodotto tessile composto da una o più fibre nessuna delle quali raggiunga l 85% del peso totale deve recare l indicazione della denominazione e della percentuale in peso di almeno due delle fibre presenti in maggior percentuale, seguita dalle denominazioni delle altre fibre costituenti il prodotto, in ordine decrescente di peso, con o senza indicazione delle loro percentuali in peso. 94 Esempio (prodotto costituito da 40% fibra acrilica, 30 % poliestere e 15% lana, 15% elastan) 1)fibra acrilica 40%, poliestere 30%, lana, elastan) 2)fibra acrilica 40%, poliestere 30%, lana 15%, elastan 15% 95

16 Altre fibre (art. 6, comma 2) L insieme delle fibre, ciascuna delle quali costituisca meno del 10 % del peso del prodotto, può essere indicato con l espressione altre fibre. Tuttavia qualora venga specificata la denominazione di una fibra che costituisca meno del 10% della composizione si dovrà indicare la composizione percentuale completa. 96 Etichette (misto lino - art. 6, comma 3) I prodotti costituiti da ordito in puro cotone e trama in puro lino, nei quali il lino non è inferiore al 40% del peso totale del tessuto sbozzimato, possono essere denominati misto lino indicando obbligatoriamente ordito puro cotone e trama puro lino. Etichetta corretta misto lino ordito puro cotone, trama puro lino Etichette non corretta misto lino 97

17 Tolleranze (altre composizioni art. 6, comma 4) E tollerata una quantità di altre fibre fino al 2% del peso totale del prodotto tessile, se è giustificata da motivi tecnici e non risulta da un'aggiunta sistematica; questa tolleranza è portata al 5% per i prodotti ottenuti con il ciclo cardato. 98 Tolleranze di composizione (art. 6, D. lgs n. 194 del 22 maggio 1999) E ammessa una tolleranza di fabbricazione del 3%, riferita al peso totale delle fibre indicate in etichetta, tra le percentuali in fibre indicate e quelle risultanti dall'analisi. 99

18 Casi particolari (art. 7) possono non essere menzionate in etichetta: Le fibre isolabili e visibili, destinate a produrre un effetto decorativo, che non superino il 7% del peso totale del prodotto finito [es. frange e pizzi]. Le fibre incorporate nel tessile con lo scopo di dare un effetto particolare (per esempio effetto antistatico con fibre metalliche) che non superino il 2% del peso totale del prodotto finito. 100 I documenti commerciali I prodotti tessili devono essere etichettati all atto della commercializzazione in ogni fase del processo produttivo; l etichetta può essere sostituita da documenti commerciali d accompagnamento, quando i prodotti non sono destinati al consumatore finale o sono consegnati in esecuzione di un ordinazione dello Stato o di altra persona giuridica di diritto pubblico. 101

19 Il sarto, per esempio, è tenuto a presentare al cliente pezze o tagli di tessuto regolarmente marcate. 102 I documenti commerciali Sui documenti commerciali è obbligatorio l impiego della denominazione completa delle fibre; è ammesso l utilizzo di codici meccanografici (non esistono codifiche obbligatorie) se nello stesso documento ne è riportato anche il significato. I documenti commerciali (fatture e documenti di trasporto) devono essere conservati per 10 anni. 103

20 Lingua Nazionale D.L.vo 194 art. 8 punto 5: all'atto dell'offerta e della vendita al consumatore finale, le etichette devono essere redatte anche in italiano. 104 Prodotti compositi (art. 9). Se il prodotto è composto da parti di differente composizione fibrosa, deve riportare un etichetta indicante la composizione di ciascuna delle parti che lo costituiscono. 105

21 segue Prodotti compositi Tale etichetta non è obbligatoria per le parti che rappresentano meno del 30% del peso totale del prodotto, ad eccezione delle fodere principali (rivestimento interno di maggior estensione dei prodotti tessili non avente funzione di rinforzo o sostegno o di tasca). 106 Materiali di composizione dell etichetta: -cartone; -tessuto; - altro materiale; deve essere applicata al prodotto tessile mediante: cucitura, goffratura, adesivi, allacciatura con cordoncino fissato da apposito sigillo o cappio, inserimento dell etichetta stessa nell involucro che lo contiene o in altri modi idonei. 107

22 La Vigilanza! Il ruolo delle Camere di Commercio 108 Finalità La vigilanza sul mercato è finalizzata a garantire che i prodotti immessi in commercio rispettino l esigenza di: - assicurare una corretta informazione dell acquirente di un prodotto tessile sulla composizione fibrosa, sul responsabile dell immissione in commercio e sulle eventuali altre caratteristiche evidenziate - favorire la leale concorrenza tra imprese del settore su base paritaria individuando eventuali fenomeni di frode in commercio in ogni fase della commercializzazione. 109

23 Finalità Il controllo presso un impresa è volto a : - verificare che il prodotto tessile posto in commercio sia accompagnato dalle previste informazioni; - informare gli operatori sui loro obblighi, sull evoluzione della normativa instaurando un dialogo permanente. 110 Finalità La vigilanza nel settore tessile è affidata al Ministero dello Sviluppo Economico-Dipartimento per l impresa e l internazionalizzazione - Direzione generale per la politica industriale e la competitività. 111

24 Progetto MISE/Unioncamere Nel giugno 2009 Unioncamere ha siglato un Protocollo di intesa con il Ministero dello Sviluppo Economico per l attuazione del Progetto di rafforzamento delle attività di vigilanza e controllo del mercato a tutela dei consumatori, con l intento di potenziare le competenze affidate alle Camere di commercio a garanzia della concorrenza leale e della tutela del consumatore 112 riepilogo obblighi del fabbricante Il fabbricante (o suo rappresentante nella Comunità europea), l importatore e il distributore che non vende al dettaglio deve: 1) etichettare o contrassegnare i prodotti tessili all atto di ogni operazione di commercializzazione. L etichetta e/o il contrassegno possono essere sostituiti o completati da documenti commerciali se i prodotti non sono offerti in vendita al consumatore finale; 2) riportare sui documenti commerciali (fatture o documenti di trasporto) la composizione fibrosa per esteso. Se utilizza sigle o abbreviazioni deve riportare sullo stesso documento il significato. 113

25 riepilogo obblighi fabbricante Il distributore/venditore che vende al dettaglio deve: 1) porre in vendita solo prodotti tessili etichettati correttamente; 2) conservare per 10 anni[1] i documenti commerciali di fornitura (fatture e documenti di trasporto) su cui sono riportati i dati riferiti alla composizione di ciascuna tipologia di prodotto fornito. [1] Il termine previsto dalla normativa specifica si intende superato dalla normativa fiscale. NB. Sanzione prevista (Art.25 c.4 della Legge 883/73) da 258 a Tipi di controllo Esame esteriore del prodotto comporta la verifica sulla presenza della etichetta e la sua corretta compilazione ed in particolare: -composizione fibrosa descritta con l uso delle denominazioni elencate nell allegato I del D.Lgs 194/99 in lingua italiana; -dati percentuali in ordine decrescente di peso delle fibre qualora nessuna delle fibre raggiunga l 85% del peso totale; -separazione netta di indicazioni e qualificativi diversi da quelli prescritti dalla norma. 115

26 modalità di controllo L Ispettore, qualora lo ritenga opportuno, chiede di avere copia, anche via fax, dei documenti commerciali di fornitura dei capi sotto verifica. In tal caso verifica la corretta compilazione dei documenti commerciali da parte del fornitore, su cui deve essere riportata la composizione fibrosa corrispondente a quella riportata sul capo esaminato. Non sono ammesse sigle o abbreviazioni a meno che sullo stesso documento non sia riportata il significato delle sigle utilizzate. 116 modalità di controllo NB. Per consentire una precisa correlazione tra il capo in esame e quello indicato sui documenti commerciali di fornitura, nel caso in cui i codici identificativi non coincidano, é opportuno ottenere apposita dichiarazione di corrispondenza tra il prodotto oggetto del controllo e quello indicato sui documenti commerciali anche per evitare che il fornitore disconosca la fornitura. 117

27 verbalizzazione Al termine del controllo il verbale di verifica viene sottoscritto dalle parti, e ne viene rilasciata copia. Qualora sia riscontrata una violazione di legge da parte del venditore o del fornitore o di entrambi, occorre compilare i relativi verbali di contestazione. 118 Documentazione fotografica. Nei casi in cui si procede a prelievo del prodotto o sono state rilevate violazioni della normativa è necessario fotografare il prodotto dalle diverse angolazioni, il suo imballaggio e l etichettatura di composizione. 119

28 prelievo Permette di verificare in concreto il rispetto delle norme nella fabbricazione e commercializzazione dei prodotti. Deve essere eseguito con modalità tali che garantiscano l integrità del prodotto fino al momento di esecuzione delle analisi. Gli esemplari prelevati devono essere sigillati nelle forme e nei modi stabiliti dall'art.18, commi 3 e 4 della L.883/ prelievo Le operazioni di prelievo sono disciplinate in modo dettagliato dagli artt. 18, 20, 21 della legge 883/73, e artt.19, 20 e 21 del DPR 515/76. Il prelievo, che deve avvenire alla presenza di un rappresentante/dipendente della ditta che viene informato dell attività che si sta svolgendo, è casuale tra i prodotti esposti presso il punto vendita. 121

29 prelievo Il sigillo e l imballo degli stessi avviene alla presenza del soggetto della ditta che assiste alle operazioni con tecnica che assicuri l integrità del pacco (apposizione di timbri e utilizzo di piombini) si provvede alla redazione del verbale di verifica e del verbale di prelievo. 122 Prelievo per la revisione NB La parte può avvalersi della facoltà di far prelevare un altro esemplare con le stesse modalità, da accantonare e utilizzare per l analisi di revisione se l esito delle analisi rivelasse una non conformità rispetto a quanto dichiarato in etichetta. 123

30 esame di laboratorio L analisi di laboratorio è volta a definire la reale composizione del prodotto e la corrispondenza con quanto riportato in etichetta attraverso le prove di laboratorio eseguite da un laboratorio incaricato dalla Camera di commercio. 124 comunicazioni ex lege Ai sensi dell art. della legge 241/90 è necessario comunicare per lettera all interessato (fornitore/importatore/fabbricante) l avvio del procedimento, al tempo stesso comunicando l effettuazione del prelievo e l indicazione del laboratorio che eseguirà le analisi. Tale nota viene inviata per conoscenza al Ministero. 125

31 non conformità Discordanza tra quanto dichiarato sull etichetta e quanto risultante dalla prova di laboratorio. Si procede con la comunicazione dell esito delle analisi alle parti interessate specificando che la parte, qualora si sia avvalsa della facoltà di accantonare un secondo esemplare (art. 20 del D.P.R n. 515), può proporre istanza di revisione entro 15 giorni dal ricevimento della nota. 126 non conformità Si procede a: segnalazione al Ministero e all A.G; sequestro dei prodotti presso il punto vendita; redazione verbale di contestazione. 127

32 revisione analisi La parte può chiedere la revisione di analisi entro 15 giorni dalla notizia dell esito della prima analisi, allegando copia del deposito dell importo ( 113,14) stabilito annualmente per le analisi di revisione con decreto del Ministero dell Economia 128 revisione analisi L ispettore si reca nel luogo ove è custodito il secondo esemplare, ne verifica l integrità e lo ritira, redigendo apposito verbale, per trasmetterlo senza indugio al laboratorio centrale doganale di Roma per l esecuzione dell analisi di revisione allegando copia dell avvenuto deposito. Qualora dalle analisi di revisione risultino non confermate le prime analisi, il procedimento viene archiviato e viene restituito il deposito effettuato dalla parte. 129

33 conferma del risultato Qualora dalle analisi di revisione venga confermato il risultato delle prime analisi si procede con: 1. elevazione del verbale di contestazione nei confronti di tutti i soggetti responsabili della violazione, 2. il sequestro dei prodotti presso il punto vendita ove è stato eseguito il prelievo, se non è stato già fatto. 3. l addebito alla parte delle spese sostenute per le analisi diminuite dell importo depositato. 130 informativa all A.G. Quando dalle analisi, cui non fa seguito una istanza di revisione, risulta la mancata corrispondenza di quanto dichiarato in etichetta con la reale composizione riscontrata si deve procedere con la comunicazione all Autorità giudiziaria ai fini della valutazione della sussistenza di una ipotesi di reato. Allo stesso modo si deve procedere quando dalle analisi di revisione viene confermata la mancata corrispondenza di quanto dichiarato in etichetta con la reale composizione riscontrata. 131

34 Grazie per l attenzione 132

L'etichettatura di composizione dei prodotti tessili

L'etichettatura di composizione dei prodotti tessili L'etichettatura di composizione dei prodotti tessili 1 NORMATIVA Legge 883 del 26 novembre 1973 "Disciplina delle denominazioni e della etichettatura dei prodotti tessili" che sopravvive negli articoli

Dettagli

Le etichettature di composizione e manutenzione dei prodotti tessili tra normativa obbligatoria, volontaria e aspetti tecnici correlati

Le etichettature di composizione e manutenzione dei prodotti tessili tra normativa obbligatoria, volontaria e aspetti tecnici correlati Le etichettature di composizione e manutenzione dei prodotti tessili tra normativa obbligatoria, volontaria e aspetti tecnici correlati Ing. Nicola Torreggiani Busto Arsizio, 22 dicembre 2010 Dubbi da

Dettagli

L ETICHETTATURA DI COMPOSIZIONE DEI PRODOTTI TESSILI: NORMATIVA COGENTE E ASPETTI CORRELATI

L ETICHETTATURA DI COMPOSIZIONE DEI PRODOTTI TESSILI: NORMATIVA COGENTE E ASPETTI CORRELATI Claudio Tomassini Responsabile Area Legislativa L ETICHETTATURA DI COMPOSIZIONE DEI PRODOTTI TESSILI: NORMATIVA COGENTE E ASPETTI CORRELATI Camera di commercio di Asti, 1 dicembre 2014 Camera di commercio

Dettagli

VIGILANZA SUI PRODOTTI TESSILI

VIGILANZA SUI PRODOTTI TESSILI VIGILANZA SUI PRODOTTI TESSILI A cura di In tutta l Unione Europea i prodotti tessili devono essere etichettati o contrassegnati prima di essere posti in vendita. libera circolazione delle merci In una

Dettagli

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice I Settore Tessile

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice I Settore Tessile Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice I Settore Tessile Pagina 1 di 5 APPENDICE I SETTORE TESSILE 1 - Obiettivo Il presente documento stabilisce

Dettagli

LA NORMATIVA APPLICABILE

LA NORMATIVA APPLICABILE Tutti i prodotti tessili e dell'abbigliamento, per poter essere messi in vendita al pubblico, devono "obbligatoriamente" ESSERE MUNITI DELLA ETICHETTA DI COMPOSIZIONE FIBROSA REDATTA IN LINGUA ITALIANA

Dettagli

Pagina 1 di 7 DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI Legge 883/73 pag. 1 Testo della LEGGE 26 NOVEMBRE 1973, n 883 Disciplina della denominazione e della etichettatura dei prodotti tessili coordinato

Dettagli

GUIDA ALLE ETICHETTE DEI PRODOTTI TESSILI

GUIDA ALLE ETICHETTE DEI PRODOTTI TESSILI GUIDA ALLE ETICHETTE DEI PRODOTTI TESSILI Ufficio Sanzioni Amministrative Dr.ssa Maria Rosaria Ingletto 1 INDICE 1. Introduzione; 2. Tutela del consumatore: normativa; 3. L obbligo di etichettatura secondo

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A7-0122/67. Emendamento. Francesco Enrico Speroni a nome del gruppo EFD

IT Unita nella diversità IT A7-0122/67. Emendamento. Francesco Enrico Speroni a nome del gruppo EFD 12.5.2010 A7-0122/67 67 Considerando 18 bis (nuovo) (18 bis) Il Parlamento europeo, nella sua risoluzione del 25 novembre 2009 sul marchio d'origine 1, ha sottolineato che la protezione dei consumatori

Dettagli

CONSUMATORE ED AL REGOLAMENTO (UE) N.

CONSUMATORE ED AL REGOLAMENTO (UE) N. SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE LA DISCIPLINA SANZIONATORIA PER LA VIOLAZIONE DELLE DISPOSIZIONI DI CUI ALLA DIRETTIVA 94/11/CE CONCERNENTE L'ETICHETTATURA DEI MATERIALI USATI NELLE PRINCIPALI COMPONENTI

Dettagli

L ATTIVITA DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI ASTI

L ATTIVITA DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI ASTI L ATTIVITA DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI ASTI L etichettatura dei prodotti tessili Asti, 1 dicembre 2014 Silvia Zabaldano Responsabile Affari legali e GRU Ruolo della Camera di Commercio Le Camere di commercio

Dettagli

Servizio Accertamenti a tutela della fede pubblica.

Servizio Accertamenti a tutela della fede pubblica. Servizio Accertamenti a tutela della fede pubblica tutela.fedepubblica@mi.camcom.it www.mi.camcom.it www.mi.camcom.it tutela del mercato informazioni al consumatore tessili calzature sicurezza e conformità

Dettagli

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.T - Appendice Settore Tessile

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.T - Appendice Settore Tessile Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.T - Appendice Settore Tessile Pagina 1 di 5 APPENDICE I SETTORE TESSILE 1 - Obiettivo Il presente documento

Dettagli

LA NORMATIVA APPLICABILE

LA NORMATIVA APPLICABILE LA NORMA DICE IN PRATICA Tutti i prodotti tessili e dell'abbigliamento, per poter essere messi in vendita al pubblico, devono "obbligatoriamente" ESSERE MUNITI DELLA ETICHETTA DI COMPOSIZIONE FIBROSA REDATTA

Dettagli

LA SCARPA A NORMA SI VEDE DALL ETICHETTA! le calzature SONO TUTTE UGUALI?

LA SCARPA A NORMA SI VEDE DALL ETICHETTA! le calzature SONO TUTTE UGUALI? LA SCARPA A NORMA SI VEDE DALL ETICHETTA! le calzature SONO TUTTE UGUALI? Parti col piede giusto. 01 02 03 04 05 06 07 Le scarpe devono avere l etichetta? In che lingua devono essere riportate le informazioni?

Dettagli

Decreto Legislativo 22 maggio 1999, n "Attuazione della direttiva 96/74/CE relativa alle denominazioni del settore tessile"

Decreto Legislativo 22 maggio 1999, n Attuazione della direttiva 96/74/CE relativa alle denominazioni del settore tessile Decreto Legislativo 22 maggio 1999, n. 194 "Attuazione della direttiva 96/74/CE relativa alle denominazioni del settore tessile" pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 146 del 24 giugno 1999 Visti gli

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 3278 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore MAGNALBÒ COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 1º FEBBRAIO 2005 Norme in materia di etichettatura delle calzature e dei

Dettagli

Problema della tracciabilità

Problema della tracciabilità Problema della tracciabilità Applicazioni di procedure sanzionatorie La vigilanza Scopo della Parte IV Titolo I del Codice è quello di garantire che i prodotti immessi sul mercato, siano sicuri Ai sensi

Dettagli

CONTROLLI SULLE IMPRESE (art. 25 del D.Lgs. n. 33/2013) attività svolte dall Ufficio Metrico

CONTROLLI SULLE IMPRESE (art. 25 del D.Lgs. n. 33/2013) attività svolte dall Ufficio Metrico CONTROLLI SULLE IMPRESE (art. 25 del D.Lgs. n. 33/2013) attività svolte dall Ufficio Metrico Tipologia dei controlli Riferimenti normativi Criteri e modalità dei controlli Coerenza della produzione in

Dettagli

L esperienza della Camera di commercio di Torino nell attività sanzionatoria

L esperienza della Camera di commercio di Torino nell attività sanzionatoria L esperienza della Camera di commercio di Torino nell attività sanzionatoria Carla Russo Ruolo della CCIAA Funzioni di regolazione del mercato Le Camere di commercio svolgono funzioni di regolazione del

Dettagli

PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI Generalità Prove, controlli e collaudi al ricevimento

PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI Generalità Prove, controlli e collaudi al ricevimento PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI 4.10.1 Generalità Tale punto della norma ha la finalità di garantire la verifica che le materie prime e i materiali tecnici utilizzati nel processo di lavorazione, i semilavorati

Dettagli

Etichettatura di composizione dei prodotti tessili

Etichettatura di composizione dei prodotti tessili Etichettatura di composizione dei prodotti tessili Giovanna Baglio Responsabile Laboratorio Tessile di Como Via Castelnuovo 3 22100 Como Tel. 031 3312120 Fax. 031 3312180 www.textilecomo.com mailbox@textilecomo.com

Dettagli

Diritti proprietà intellettuale

Diritti proprietà intellettuale Diritti proprietà intellettuale Il regolamento applicativo n. 1981/2004 descrive le procedure da seguire per la richiesta di intervento dell autorità doganale; individua i mezzi di prova attestanti la

Dettagli

Etichetta di composizione: la carta d identità del tessuto

Etichetta di composizione: la carta d identità del tessuto PRODOTTI TESSILI Etichetta di composizione: la carta d identità del tessuto per informazioni: Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Varese Piazza Monte Grappa, 5-21100 Varese tel.

Dettagli

-> 1) Controlli sulla sicurezza dei giocattoli

-> 1) Controlli sulla sicurezza dei giocattoli LISTA DEI CONTROLLI SULLE IMPRESE EFFETTUATI DALLA CAMERA DI COMMERCIO DI MODENA Ai sensi dell art. 14 comma 2 D.L. 9.2.2012 n. 5, convertito dalla L.4.4.2012 n. 35, è pubblicata la seguente lista dei

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Disposizioni per l attuazione del Reg. (CE) n. 1235/2008 recante modalità di applicazione del Reg. (CE) n. 834/2007 del Consiglio per quanto riguarda il regime di importazione di prodotti biologici dai

Dettagli

CONDIZIONI TECNICHE PER LA FORNITURA DI MATERASSI IGNIFUGHI PER LE ESIGENZE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE

CONDIZIONI TECNICHE PER LA FORNITURA DI MATERASSI IGNIFUGHI PER LE ESIGENZE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE LOGISTICHE E STRUMENTALI Ufficio Staff Capitolati Tecnici Vestiario, Equipaggiamento e Casermaggio

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA D.P.R. 10 maggio 1982, n. 514. Attuazione della direttiva (CEE) n. 76/118 relativa a taluni tipi di latte conservato parzialmente o totalmente disidratato destinato all alimentazione umana. (I) (pubbl.

Dettagli

CONDIZIONI TECNICHE PER LA FORNITURA DI LENZUOLA DI COTONE PER LE ESIGENZE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE

CONDIZIONI TECNICHE PER LA FORNITURA DI LENZUOLA DI COTONE PER LE ESIGENZE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE MOD. 4 V FC DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE LOGISTICHE E STRUMENTALI CONDIZIONI TECNICHE PER LA FORNITURA DI LENZUOLA DI

Dettagli

Codice del Consumo Decreto legislativo n. 206 del 6 settembre TITOLO I Sicurezza dei prodotti da articolo 102 ad articolo 113

Codice del Consumo Decreto legislativo n. 206 del 6 settembre TITOLO I Sicurezza dei prodotti da articolo 102 ad articolo 113 Codice del Consumo Decreto legislativo n. 206 del 6 settembre 2005 TITOLO I Sicurezza dei prodotti da articolo 102 ad articolo 113 1 FINALITA Assicurare un elevato livello di tutela dei consumatori e degli

Dettagli

ASSOCIAZIONE PER LA CRESCITA CULTURALE E TECNOLOGICA DEI MATERIALI AVANZATI COMPOSITI

ASSOCIAZIONE PER LA CRESCITA CULTURALE E TECNOLOGICA DEI MATERIALI AVANZATI COMPOSITI ASSOCIAZIONE PER LA CRESCITA CULTURALE E TECNOLOGICA DEI MATERIALI AVANZATI COMPOSITI ASSOCIAZIONE ITALIANA COMPOSITI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Classificazione Tipo Natura della fibra Valore

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Disposizioni per l attuazione del Regolamento di Esecuzione (UE) n. 203/2012 della Commissione che modifica il regolamento (CE) n. 889/2008 recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 834/2007

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Disposizioni per l attuazione del Regolamento di Esecuzione (UE) n. 203/2012 della Commissione che modifica il regolamento (CE) n. 889/2008 recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 834/2007

Dettagli

LA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA

LA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA LABORATORIO CHIMICO CAMERA COMMERCIO TORINO LA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA clelia.lombardi@lab-to.camcom.it REGOLAMENTO (CE) N. 1935/2004 UN PRESUPPOSTO FONDAMENTALE PER GLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE

Dettagli

Sistema di tracciabilità volontario nel settore tessile-abbigliamento DOCUMENTO NORMATIVO

Sistema di tracciabilità volontario nel settore tessile-abbigliamento DOCUMENTO NORMATIVO REV. DATA DESCRIZIONE PREPARATO VERIFICATO APPROVATO 0 1 a emissione Unionfiliere Segreteria Tecnica Organizzativa A. Vittoria Comitato Esecutivo di Unionfiliere 1 SCOPO DEL Il presente Documento Normativo

Dettagli

Circolare n. 19 del 12 maggio 1993 del Ministero della Sanità.

Circolare n. 19 del 12 maggio 1993 del Ministero della Sanità. Circolare n. 19 del 12 maggio 1993 del Ministero della Sanità. Circolare del Ministero della Sanità (Direzione Generale dei Servizi per l Igiene Pubblica Prot. n. 406/AG.2.6/370) n. 19 del 12 maggio 1993

Dettagli

ISTRUZIONI PER IL RILASCIO DEI CERTIFICATI D ORIGINE

ISTRUZIONI PER IL RILASCIO DEI CERTIFICATI D ORIGINE ISTRUZIONI PER IL RILASCIO DEI CERTIFICATI D ORIGINE REV. 0 - OTTOBRE 2013 Riferimenti normativi Disposizioni Ministero Sviluppo Economico allegate nota 75361 del 6.8.2009 Disposizioni Unioncamere nota

Dettagli

RELAZIONE AL PROGETTO DI LEGGE

RELAZIONE AL PROGETTO DI LEGGE REPUBBLICA DI AN MARINO egreteria di tato per la anità e la icurezza ociale, la Previdenza, la Famiglia e gli Affari ociali, Il egretario an Marino, 2 agosto 2010/1709 d.f.r. RELAZIONE AL PROGETTO DI LEGGE

Dettagli

Regolamento per la verificazione periodica di strumenti metrici

Regolamento per la verificazione periodica di strumenti metrici CCIAA Bolzano Servizio metrico Regolamento per la verificazione periodica di strumenti metrici (in attuazione dell art. 3 del decreto del Ministro dell industria, del commercio e dell artigianato 28 marzo

Dettagli

Lavaggio a secco con idrocarburi (temperatura 2 point tra 38 C e 70 C) ciclo delicato

Lavaggio a secco con idrocarburi (temperatura 2 point tra 38 C e 70 C) ciclo delicato PROCESSO DI lavaggio a secco professionale Non lavare a secco Lavaggio a secco con tetracloroetilene e altri solventi elencati per il simbolo F Ciclo delicato Lavaggio a secco con tetracloroetilene e altri

Dettagli

Direttive nuovo approccio e sicurezza prodotti: responsabilità produttori, importatori e distributori

Direttive nuovo approccio e sicurezza prodotti: responsabilità produttori, importatori e distributori 1 Direttive nuovo approccio e sicurezza prodotti: responsabilità produttori, importatori e distributori Torino, 7 maggio 2013 Igor Gallo Sicurezza prodotti: quadro normativo 2 Ambito Europeo Direttiva

Dettagli

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE CON IL MARCHIO PSV PLASTICA SECONDA VITA Legge 28/2012 PER SACCHETTI PER ASPORTO MERCI RIUTILIZZABILI

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE CON IL MARCHIO PSV PLASTICA SECONDA VITA Legge 28/2012 PER SACCHETTI PER ASPORTO MERCI RIUTILIZZABILI Pag. 1 / 9 REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE CON IL MARCHIO PSV PLASTICA SECONDA VITA Legge 28/2012 PER SACCHETTI PER ASPORTO MERCI RIUTILIZZABILI ISTITUTO ITALIANO DEI PLASTICI S.r.l. via Velleia,

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 12 marzo 2014. Disposizioni per la designazione dei laboratori che possono eseguire l analisi dei campioni prelevati durante i controlli

Dettagli

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI Unione Industriale 55 di 94 4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI 4.10.1 Generalità Il fornitore deve predisporre e mantenere attive procedure documentate per le attività di prova, controllo e collaudo allo

Dettagli

La verifica periodica degli strumenti di pesatura.

La verifica periodica degli strumenti di pesatura. La verifica periodica degli strumenti di pesatura. federata 1. Per quali attività devono essere usate bilance conformi alle norme di metrologia legale e quindi alla verificazione periodica? Devono essere

Dettagli

COMUNE DI LORETO (Provincia di Ancona)

COMUNE DI LORETO (Provincia di Ancona) COMUNE DI LORETO (Provincia di Ancona) IV SETTORE Urbanistica, Edilzia Privata, Ambiente Ecologia MODALITA' OPERATIVE PER ESPLETAMENTO DEI CONTROLLI DEGLI INTERVENTI EDILIZI Legge Regionale n.17 del 20

Dettagli

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI IT L 341/10 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 18.12.2013 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 1352/2013 DELLA COMMISSIONE del 4 dicembre 2013 che stabilisce i formulari

Dettagli

Camera di Commercio di Venezia

Camera di Commercio di Venezia Camera di Commercio di Venezia La sicurezza dei prodotti passa attraverso la scuola Mestre, 4 novembre 2009 1 CODICE DEL CONSUMO Il decreto legislativo n. 206 del 6 settembre 2005 e successive modificazioni

Dettagli

DISCIPLINARE PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L ATTIVITA PROMOZIONALE E TURISTICA

DISCIPLINARE PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L ATTIVITA PROMOZIONALE E TURISTICA DISCIPLINARE PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L ATTIVITA PROMOZIONALE E TURISTICA Art. 1 (Oggetto) 1. Il presente disciplinare stabilisce, ai sensi dell art. 12 della legge 7 agosto 1990, n. 241, criteri

Dettagli

L esperienza della Camera di commercio di Torino nell attività di vigilanza

L esperienza della Camera di commercio di Torino nell attività di vigilanza L esperienza della Camera di commercio di Torino nell attività di vigilanza Carla Russo Ruolo della CCIAA Funzioni di regolazione del mercato Le Camere di commercio svolgono funzioni di regolazione del

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Prot. 18096 del 26 settembre 2014 Individuazione dei tempi e delle modalità di gestione dei provvedimenti adottati dagli Organismi di controllo nei confronti degli operatori del settore della produzione

Dettagli

COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE Esclusivamente in forma ITINERANTE tipo B

COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE Esclusivamente in forma ITINERANTE tipo B AL COMUNE DI MESAGNE ( Sportello Unico per le Attività Produttive ) S.C.I.A. - Segnalazione Certificata di Inizio Attività COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE Esclusivamente in forma ITINERANTE tipo B (ai sensi

Dettagli

COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI PARMA

COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI PARMA COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI PARMA Via C.Rondani n.7 Tel.0521/289222 Fax.0521/281140 Email:sede@collegio.geometri.pr.it Formulario per la richiesta di liquidazione della specifica (si prega

Dettagli

SEZIONE 1 da utilizzare sempre:

SEZIONE 1 da utilizzare sempre: MODELLO DI DOMANDA di PRIMA CONCESSIONE/RINNOVO o di ESTENSIONE di LICENZA DI USO DEL MARCHIO ECOLABEL UE relativa a PRODOTTI (non a SERVIZI) (da redigere su carta intestata del richiedente) Al Comitato

Dettagli

Direzione Regionale Risorsa Umbria, Federalismo, Risorse finanziarie umane strumentali Servizio Provveditorato, Gare e Contratti

Direzione Regionale Risorsa Umbria, Federalismo, Risorse finanziarie umane strumentali Servizio Provveditorato, Gare e Contratti Direzione Regionale Risorsa Umbria, Federalismo, Risorse finanziarie umane strumentali Servizio Provveditorato, Gare e Contratti Elenco ufficiale dei fornitori e dei prestatori di servizi: Linee guida

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA 1. Premessa Il regolamento (UE) n. 1007/2011 relativo alle denominazioni delle fibre tessili e all'etichettatura e al contrassegno della composizione fibrosa dei prodotti tessili

Dettagli

L esperienza della Camera di commercio di Torino nell attivit

L esperienza della Camera di commercio di Torino nell attivit L esperienza della Camera di commercio di Torino nell attivit Carla Russo Normativa di riferimento Legge 689/81 D.P.R. 571/82 D. lgs. 109/92 Legge Regione Piemonte 24/2009 Legge Regione Piemonte 9/2011

Dettagli

SETTORE GESTIONE INFRASTRUTTURE E PATRIMONIO

SETTORE GESTIONE INFRASTRUTTURE E PATRIMONIO SETTORE GESTIONE INFRASTRUTTURE E PATRIMONIO AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO FINALIZZATA ALL INDIVIDUAZIONE DI SOGGETTI IDONEI PER L AFFIDAMENTO IN ECONOMIA DEL SERVIZIO DI VIGILANZA DEGLI EDIFICI DI PROPRIETA

Dettagli

Le etichettature dei prodotti tessili tra normativa obbligatoria, volontaria e aspetti tecnici correlati

Le etichettature dei prodotti tessili tra normativa obbligatoria, volontaria e aspetti tecnici correlati Le etichettature dei prodotti tessili tra normativa obbligatoria, volontaria e aspetti tecnici correlati Gabriella Alberti Fusi Verona, 4 aprile 2011 Dubbi da chiarire e certezze da confermare Marchio

Dettagli

COMUNE DI BRICHERASIO (Provincia di TORINO) REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI DIFESA AMBIENTALE

COMUNE DI BRICHERASIO (Provincia di TORINO) REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI DIFESA AMBIENTALE COMUNE DI BRICHERASIO (Provincia di TORINO) REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI DIFESA AMBIENTALE 1 ART. 1 FINALITA 1. Il Comune di Bricherasio istituisce e coordina il Servizio di Volontariato Comunale

Dettagli

1. Le disposizioni del presente regolamento si applicano alle pile e agli accumulatori seguenti:

1. Le disposizioni del presente regolamento si applicano alle pile e agli accumulatori seguenti: DECRETO MINISTERIALE 3 LUGLIO 2003, N. 194 del Ministro delle attività produttive di concerto con il Ministro dell ambiente e della tutela del territorio e il ministro della salute REGOLAMENTO CONCERNENTE

Dettagli

Regione Emilia-Romagna

Regione Emilia-Romagna Procedure di iscrizione e gestione dell elenco della Regione Emilia-Romagna dei laboratori che effettuano analisi nell ambito delle procedure di autocontrollo delle imprese alimentari (Delibera di Giunta

Dettagli

AUTOTRASPORTO E CABOTAGGIO - OBBLIGHI E PRESCRIZIONI - di Franco MEDRI* e Maurizio PIRAINO**

AUTOTRASPORTO E CABOTAGGIO - OBBLIGHI E PRESCRIZIONI - di Franco MEDRI* e Maurizio PIRAINO** AUTOTRASPORTO E CABOTAGGIO - OBBLIGHI E PRESCRIZIONI - di Franco MEDRI* e Maurizio PIRAINO** In particolare, a titolo esemplificativo e non esaustivo, si possono riscontrare le seguenti violazioni che,

Dettagli

TABELLA DI CONCORDANZA. per il recepimento della direttiva 2014/33/UE

TABELLA DI CONCORDANZA. per il recepimento della direttiva 2014/33/UE TABELLA DI CONCORDANZA per il recepimento della direttiva 2014/33/UE Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento concernente modifiche al decreto del Presidente della Repubblica

Dettagli

Ed. 01 Rev. 00 INDICE: Redazione Verifica Approvazione 1 Tipo di Giannoni/Pierfederici Triantafyllidis CDR AIAB. Pagine Ed. Rev.e 21/11/

Ed. 01 Rev. 00 INDICE: Redazione Verifica Approvazione 1 Tipo di Giannoni/Pierfederici Triantafyllidis CDR AIAB. Pagine Ed. Rev.e 21/11/ INDICE: 1. Introduzione 2. Scopi 3. Campo di applicazione 4. Riferimenti normativi 5. Definizioni 6. Requisiti minimi per la gestione 7. Obblighi degli operatori partecipanti 8. Schema dei controlli e

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA DIRETTIVA 2014/68/UE (PED)

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA DIRETTIVA 2014/68/UE (PED) Titolo PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA DIRETTIVA 2014/68/UE (PED) Allegato III - MODULO G - Conformità basata sulla verifica dell unità Riferimento Revisione e data entrata in vigore Approvato da PR PART

Dettagli

Pubblicazione delle nuove Direttive Comunitarie

Pubblicazione delle nuove Direttive Comunitarie Pubblicazione delle nuove Direttive Comunitarie Milano, 21 Ottobre 2014 Gian Paolo Tondetta gianpaolo.tondetta@it.bureauveritas.com Nuovo quadro legislativo Pubblicazione L96 GUCE (Gazzetta Ufficiale Comunità

Dettagli

COMUNE DI RACCONIGI. Provincia di Cuneo

COMUNE DI RACCONIGI. Provincia di Cuneo COMUNE DI RACCONIGI Provincia di Cuneo REGOLAMENTO COMUNALE PER IL PROCEDIMENTO DI ACQUISIZIONE SEMPLIFICATA DI BENI, SERVIZI E LAVORI DI IMPORTO INFERIORE A 1.000. Approvato con deliberazione C.C. n.

Dettagli

ETICHETTATURA MANGIMI per i prodotti da agricoltura biologica

ETICHETTATURA MANGIMI per i prodotti da agricoltura biologica INDICE Argomento Reg. (CE) n. 834/2007 Reg. (CE) n. 889/2008 Reg. (CE) n. 967/2008 Campo di applicazione Art. 59; Art. 95 Uso di termini riferiti alla produzione biologica Art. 23 Uso di marchi commerciali

Dettagli

D.I.A. differita - D.I.A. semplice. Il sottoscritto C.F. nato a ( ) il residente in ( ) CAP via/piazza n n telefono n fax

D.I.A. differita - D.I.A. semplice. Il sottoscritto C.F. nato a ( ) il residente in ( ) CAP via/piazza n n telefono n fax OGGETTO: DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA DI TRASPORTO DI ANIMALI VIVI. (art. 19 Legge 07/08/1990 n 241 e relative norme di attuazione) (Regolamento(CE) n. 852/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, del

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE NOTA INTERPRETATIVA N

COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE NOTA INTERPRETATIVA N COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE Direzione I. Legislazione agricola e procedure I. 1. Diritto agricolo; semplificazione Data di diffusione: 8.7.2015 NOTA

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITÀ AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA PESCA Linee guida recante istruzioni operative per l indicazione

Dettagli

sull edificio riportato nel N.C.E.U: al foglio particella sub ed ubicato in Via n SEGNALA

sull edificio riportato nel N.C.E.U: al foglio particella sub ed ubicato in Via n SEGNALA Allo Sportello Unico Edilizia Comune di Atripalda Oggetto: SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' (SCIA) PER IL SEGUENTE INTERVENTO EDILIZIO, RICADENTE NEI CASI DI CUI ALL'ART. 22 (commi 1 e 2) DEL

Dettagli

Il quadro normativo (fiscale) di riferimento in tema di fattura elettronica e archiviazione elettronica

Il quadro normativo (fiscale) di riferimento in tema di fattura elettronica e archiviazione elettronica Francesco Guelfi Il quadro normativo (fiscale) di riferimento in tema di fattura elettronica e archiviazione elettronica Milano, Studio Legale Tributario a participant in EYLaw 1 Agenda Disposizioni in

Dettagli

SCHEMA per la sorveglianza sul mercato di tubi di rame per impieghi idro-termo-sanitari

SCHEMA per la sorveglianza sul mercato di tubi di rame per impieghi idro-termo-sanitari SCHEMA per la sorveglianza sul mercato di tubi di rame per impieghi idro-termo-sanitari 0. STORIA Edizione 0 25/06/2010 - Schema per la sorveglianza sul mercato di tubi di rame per impieghi idro-termo-sanitari.

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive modificazioni; VISTO il decreto legislativo 29 aprile 2010, n. 75 Riordino e

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DELLA SALUTE MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 23 gennaio 2007 Modifica degli allegati I, II, III e V del decreto 13 ottobre 2004, recante: «Disposizioni in materia di funzionamento dell'anagrafe bovina». IL MINISTRO

Dettagli

VERBALE Controllo Ufficiale Imprese Alimentari N.

VERBALE Controllo Ufficiale Imprese Alimentari N. VERBALE Controllo Ufficiale Imprese Alimentari N. ANNO MESE GIORNO ORE MINUTI SIGLA OPERATORI Reg. CE 178/2002 - Reg. CE 852/2004 - Reg. CE 853/2004 - Reg. CE 882/2004 - D.Lgvo 190/2006 - D.Lgvo 193/2007

Dettagli

Quale Kashmir? I RISULTATI DELL ANALISI DI 100 CAPI DI ABBIGLIAMENTO. Giuseppe Bartolini Primo Brachi

Quale Kashmir? I RISULTATI DELL ANALISI DI 100 CAPI DI ABBIGLIAMENTO. Giuseppe Bartolini Primo Brachi Quale Kashmir? I RISULTATI DELL ANALISI DI 100 CAPI DI ABBIGLIAMENTO Giuseppe Bartolini Primo Brachi 1 Scopo della ricerca Scopo della legge sull etichettatura di composizione dei prodotti tessili è quello

Dettagli

N. I / 2 / / 03 protocollo

N. I / 2 / / 03 protocollo N. I / 2 / 29272 / 03 protocollo Direzione Centrale Gestione Tributi Approvazione del modello di dichiarazione, con le relative istruzioni, per l integrazione degli imponibili per gli anni pregressi, la

Dettagli

Decreto Legislativo 2 gennaio 1997, n. 7

Decreto Legislativo 2 gennaio 1997, n. 7 Decreto Legislativo 2 gennaio 1997, n. 7 "Recepimento della direttiva 93/15/CEE relativa all'armonizzazione delle disposizioni in materia di immissione sul mercato e controllo degli esplosivi per uso civile"

Dettagli

Il campionamento degli inchiostri per tatuaggi. aspetti teorici e pratici

Il campionamento degli inchiostri per tatuaggi. aspetti teorici e pratici Il campionamento degli inchiostri per tatuaggi. aspetti teorici e pratici La gestione delle «non conformità» procedure in uso in Piemonte Trovato Giulia ASL TO5 ARPA comunica NON conformità Ente prelevatore

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 20.11.2007 COM(2007) 728 definitivo 2007/0254 (ACC) Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO recante modifica del regolamento (CE) n. 1207/2001 sulle procedure

Dettagli

Disposizione tecnica di funzionamento n. 02 rev2 MTEE. Fiscalità del mercato dei titoli di efficienza energetica

Disposizione tecnica di funzionamento n. 02 rev2 MTEE. Fiscalità del mercato dei titoli di efficienza energetica Pagina 1 di 8 Disposizione tecnica di funzionamento n. 02 rev2 MTEE (ai sensi dell Articolo 4 delle regole di funzionamento del mercato dei titoli di efficienza energetica) Titolo Fiscalità del mercato

Dettagli

Revisione n 8 del 24/02/2014 Pag. 1 di 5

Revisione n 8 del 24/02/2014 Pag. 1 di 5 Revisione n 8 del 24/02/2014 Pag. 1 di 5 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3 RIFERIMENTI... 2 4 RESPONSABILITA... 2 5 PROCESSO DI QUALIFICAZIONE... 2 5.1 Fornitori storici... 2 5.2 Fornitore

Dettagli

DICHIARA ai sensi dell art. 47 del D.P.R. n. 445/2000 quanto segue:

DICHIARA ai sensi dell art. 47 del D.P.R. n. 445/2000 quanto segue: Appendice n. 2 Spett.le ARTIGIANCASSA Sede Regionale del Piemonte Oggetto: Richiesta di ammissione alla controgaranzia Il sottoscritto...., Legale Rappresentante Confidi..., consapevole di incorrere nelle

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DEGLI ELENCHI DI OPERATORI ECONOMICI DI SISTEMA S.R.L. FORNITURE E SERVIZI PER AUTO E MACCHINE OPERATRICI

AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DEGLI ELENCHI DI OPERATORI ECONOMICI DI SISTEMA S.R.L. FORNITURE E SERVIZI PER AUTO E MACCHINE OPERATRICI AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DEGLI ELENCHI DI OPERATORI ECONOMICI DI SISTEMA S.R.L. FORNITURE E SERVIZI PER AUTO E MACCHINE OPERATRICI PREMESSO Che SISTEMA s.r.l. è una società unipersonale del Comune

Dettagli

L esperienza della Camera di commercio di Torino in ambito sanzionatorio

L esperienza della Camera di commercio di Torino in ambito sanzionatorio L esperienza della Camera di commercio di Torino in ambito sanzionatorio Carla Russo Normativa di riferimento Legge 689/81 sul procedimento relativo alle sanzioni amministrative Legge 791/77 (materiale

Dettagli

Criteri di acquisto e di controllo delle opere strutturali in legno

Criteri di acquisto e di controllo delle opere strutturali in legno pagina 1 di 5 Revisione per unificazione e aggiornamento Reg. Eu. 0 02/05/2016 Servizio QSA Rappresentante della Direzione 305-2011 CPR REV DATA DESCRIZIONE DELLE MODIFICHE PREPARATO VERIFICATO E APPROVATO

Dettagli

FINANZIAMENTI PER LA REGISTRAZIONE DEI MARCHI

FINANZIAMENTI PER LA REGISTRAZIONE DEI MARCHI FINANZIAMENTI PER LA REGISTRAZIONE DEI MARCHI Fino all 80% di contributi a fondo perduto per i marchi comunitari e internazionali agevolazioni alle imprese stanziati 4,5 milioni di euro dal Ministero dello

Dettagli

Necessitate dei progetti di fusione in essere attualmente o anche di quelli già avvenuti e che hanno portato alla nascita.?

Necessitate dei progetti di fusione in essere attualmente o anche di quelli già avvenuti e che hanno portato alla nascita.? FAQ AL 24/10/2011 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO AI PROCESSI DI RIORGANIZZAZIONE E AGGREGAZIONE (AZIONE 1) E PER L INTEGRAZIONE DEI FONDI RISCHI (AZIONE 2) DEI CONFIDI OPERANTI NEL TERRITORIO REGIONALE

Dettagli

Dott. Paolo Di Costanzo. Forlì, 25 novembre 2010

Dott. Paolo Di Costanzo. Forlì, 25 novembre 2010 ORIGINE PREFERENZIALE REGOLE E PROCEDURE Dott. Paolo Di Costanzo Forlì, 25 novembre 2010 1 Struttura della presentazione Sguardo d insieme Le regole di origine preferenziale Le prove di origine preferenziale

Dettagli

Criteri di acquisto e di controllo delle opere strutturali in legno

Criteri di acquisto e di controllo delle opere strutturali in legno pagina 1 di 5 0 01-04-2015 Aggiornamento secondo Reg. Eu. 305-2011 Servizio QSA Luca Bosi REV DATA DESCRIZIONE DELLE MODIFICHE PREPARATO VERIFICATO E APPROVATO 1.0 SCOPO Si stabiliscono i requisiti essenziali

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA DIRETTIVA 2014/68/UE (PED)

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA DIRETTIVA 2014/68/UE (PED) Titolo Riferimento Revisione e data entrata in vigore Approvato da PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA DIRETTIVA 2014/68/UE (PED) Allegato III - MODULO F Conformità al tipo basata sulla verifica delle attrezzature

Dettagli

Dal 18 Dicembre 2008 e' vietata l'immissione sul mercato di tutte le pile o accumulatori, anche incorporati in apparecchi, che :

Dal 18 Dicembre 2008 e' vietata l'immissione sul mercato di tutte le pile o accumulatori, anche incorporati in apparecchi, che : GUIDA INTRODUTTIVA AL DECRETO LEGISLATIVO DEL 20 NOVEMBRE 2008 N. 188 RECANTE IL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2006/66/CE RIGUARDANTE PILE, ACCUMULATORI E RELATIVI RIFIUTI. Campo di applicazione Il Decreto

Dettagli

CHIEDO di partecipare alla gara in oggetto nella seguente forma

CHIEDO di partecipare alla gara in oggetto nella seguente forma Affidamento dei servizi assistenziali e diversi presso la struttura residenziale per anziani e disabili denominata Casa Domotica sita in Firenze, in Piazza Leopoldo n. 6/b CIG: 6637321A8D CPV: 85311000-2

Dettagli

Decreto-legge del 29 dicembre 1983 n. 746

Decreto-legge del 29 dicembre 1983 n. 746 Decreto-legge del 29 dicembre 1983 n. 746 Disposizioni urgenti in materia di imposta sul valore aggiunto. Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 358 del 31 dicembre 1983 Articolo 1 Applicabilita' delle disposizioni

Dettagli

GUIDA DI RIFERIMENTO PER LA RICHIESTA DI RILASCIO DEI CERTIFICATI DI CIRCOLAZIONE EUR.1 / EUR.MED

GUIDA DI RIFERIMENTO PER LA RICHIESTA DI RILASCIO DEI CERTIFICATI DI CIRCOLAZIONE EUR.1 / EUR.MED GUIDA DI RIFERIMENTO PER LA RICHIESTA DI RILASCIO DEI CERTIFICATI DI CIRCOLAZIONE EUR.1 / EUR.MED Origine preferenziale comunitaria I certificati di circolazione Eur.1 / Eur.Med - che tecnicamente sono

Dettagli

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del 9.4.2003 Lotto unico: CIG 720161725A SERVIZI L appalto rientra nel campo di applicazione dell accordo

Dettagli

17 febbraio La vigilanza del mercato per la sicurezza e conformità del materiale di bassa tensione. IMQ - Milano

17 febbraio La vigilanza del mercato per la sicurezza e conformità del materiale di bassa tensione. IMQ - Milano La vigilanza del mercato per la sicurezza e conformità del materiale di bassa tensione 17 febbraio 2016 IMQ - Milano Maria Giulia Di Noia Responsabile Servizio Accertamenti a tutela della fede pubblica

Dettagli