L ipertensione polmonare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L ipertensione polmonare"

Transcript

1 Fondazione Svizzera di Cardiologia Con impegno contro le cardiopatie e l ictus cerebrale L ipertensione polmonare Informazioni per i pazienti 1

2 Indice Introduzione 2 La circolazione sanguigna 3 Che cosa significa ipertensione polmonare? 3 Che forme di ipertensione polmonare ci sono? 5 Sintomi dell ipertensione polmonare 8 Come si pone la diagnosi? 9 Come si classifica il grado di gravità della malattia? 11 Come si cura l ipertensione polmonare? 11 Definizione del grado di gravità mediante la classificazione NYHA 12 Medicamenti specifici 13 Terapia convenzionale 14 Interventi chirurgici 16 Angioplastica polmonare col palloncino 16 Consigli di carattere generale 16 Continuare a svolgere attività fisica per quanto possibile 17 Viaggi 17 Gravidanza 17 Consumo di sale, apporto di liquidi e peso 18 Rinuncia a fumare 18 Attenzione alle infezioni 18 (Imparare a) vivere con l ipertensione polmonare 18 Indirizzi 19

3 Introduzione Il medico le ha detto che soffre di ipertensione polmonare. Si tratta di un aumento cronico, patologico della pressione sanguigna nelle arterie polmonari che può limitare notevolmente la sua efficienza fisica. Se non curata riduce di molto l aspettativa di vita. È possibile che ci sia voluto un po di tempo per porre la diagnosi perché l ipertensione polmonare fa parte delle malattie molto rare poco note al pubblico e in parte anche al personale medico (su un milione di persone ne sono colpite solo alcune decine). Questo opuscolo informativo è destinato ad aiutare i pazienti, i loro congiunti e le persone interessate a meglio comprendere la malattia, la sua diagnosi e il suo trattamento. Il genere maschile vale anche per quello femminile. 2

4 La circolazione sanguigna Il sangue trasporta l ossigeno che inspiriamo in tutto il corpo. Il sistema circolatorio si suddivide in due parti: la grande circolazione o circolazione corporea e la piccola circolazione o circolazione polmonare (figura 1). Nella circolazione polmonare il sangue povero di ossigeno, tramite l arteria polmonare e le sue diramazioni, viene pompato dalla metà destra del cuore («cuore destro») ai polmoni. Qui il sangue viene arricchito di ossigeno con la respirazione e poi, tramite le vene polmonari, arriva alla metà sinistra del cuore («cuore sinistro»). Nella grande circolazione il sangue ricco di ossigeno viene pompato dal cuore sinistro in tutto il corpo. Gli organi assorbono l ossigeno e il sangue povero di ossigeno ritorna al cuore destro per essere di nuovo pompato nei polmoni. Nelle due circolazioni la pressione sanguigna è differente. Dato che la circolazione corporea è più estesa e il sangue deve vincere una resistenza maggiore che nella circolazione polmonare è necessaria una pressione più alta. Nella circolazione corporea essa è di circa 120/80 mmhg (valore medio 100 mmhg) e in quella polmonare solo di circa 20/8 mmhg (valore medio 15 mmhg). Per valore medio si intende la pressione arteriosa media, che si calcola con una determinata formula ed è indipendente dalle oscillazioni pressorie sistoliche (valore superiore) e diastoliche (valore inferiore) nel sistema circolatorio. Che cosa significa ipertensione polmonare? Si parla di ipertensione polmonare quando il valore medio nell arteria polmonare a riposo è superiore a 25 mmhg. Un ipertensione polmonare può manifestarsi a qualsiasi età; le donne ne sono colpite più frequentemente degli uomini. 3

5 Trachea Arterie polmonari destre Circolazione polmonare Aorta Polmone destro Polmone sinistro Vene polmonari destre Alveoli polmonari Arterie polmonari sinistre Vene polmonari sinistre Arteria polmonare Cuore sinistro Cuore destro Circolazione corporea Figura 1: la circolazione sanguigna 4

6 Che forme di ipertensione polmonare ci sono? L ipertensione polmonare può avere molteplici cause; perciò la malattia è stata classificata in differenti forme: 1. Ipertensione arteriosa idiopatica (senza cause polmonare (IAP) conosciute) famigliare (cause genetiche)) associata a malattie del tessuto connettivo vizi cardiaci congeniti ipertensione portale infezione da HIV medicamenti/tossine schistosomiasi (malattia parassitaria tropicale) con partecipazione significativa venosa e/o capillare ipertensione polmonare persistente del neonato 2. Ipertensione polmonare con malattia del cuore sinistro 3. Ipertensione polmonare con malattie delle vie respiratorie e/o ipossiemia (ossigenazione ridotta del sangue) 4. Ipertensione polmonare cronica tromboembolica (IPCT) 5. Ipertensione polmonare con meccanismi non chiari e/o multifattoriali Figura 2: classificazione dell ipertensione polmonare 5

7 Ora segue una spiegazione dettagliata delle differenti forme della malattia: 1. Ipertensione arteriosa polmonare (IAP) Un ipertensione polmonare che si manifesta per cause sconosciute o genetiche è rara. Nella maggior parte dei casi è conseguenza di un altra malattia. Benché nell ambito della classificazione dell ipertensione arteriosa polmonare ci siano delle differenze (figura 2), tutte le forme hanno in comune il fatto che le pareti delle arterie polmonari si modificano. C è uno squilibrio tra sostanze che restringono i vasi sanguigni (vasocostrittrici) e sostanze che li dilatano (vasodilatatrici), a cui si aggiungono dei processi infiammatori che determinano una trasformazione delle pareti vasali.i vasi sanguigni si restringono e, specialmente sotto sforzo fisico, non possono più dilatarsi. Il flusso del sangue dal cuore ai polmoni è ostacolato. Ne consegue una pressione sanguigna alta («ipertensione») nelle arterie polmonari. Per vincere l aumentata resistenza il cuore deve svolgere quale pompa un maggior lavoro, perciò la parete del cuore si ispessisce, il cuore destro aumenta di volume e il cuore sinistro subisce una compressione (figure 3 e 4). A lunga scadenza ciò causa un indebolimento del cuore (insufficienza cardiaca). In rari casi questi processi che modificano i vasi sanguigni si verificano non solo nelle arterie polmonari ma principalmente nelle vene polmonari (malattia polmonare venosa ostruttiva). 2. Ipertensione polmonare con malattia del cuore sinistro L ipertensione polmonare è causata da un danno al cuore sinistro o alle sue valvole, che peggiora il funzionamento della pompa cardiaca determinando un ingorgo di sangue nella circolazione polmonare. 6

8 Aorta Polmone destro Polmone sinistro Arteria polmonare sinistra Cuore destro Cuore sinistro Muscolo della parete cardiaca Figura 3: cuore sano Il cuore destro aumenta di volume L arteria polmonare si restringe Riduzione del flusso sanguigno ai polmoni Ispessimento della muscolatura liscia Ispessimento dello strato interno (endotelio) La parete cardiaca si ispessisce Il cuore sinistro subisce una compressione Figura 4: cuore ammalato con modificazioni dei vasi sanguigni polmonari e del cuore 7

9 3. Ipertensione polmonare con malattia delle vie respiratorie e/o ipossiemia Malattie polmonari che provocano una minor ossigenazione del sangue (ipossiemia) - quali la fibrosi polmonare, la BPCO (broncopneumopatia cronica ostruttiva) o la sindrome delle apnee notturne possono causare una modificazione dei vasi sanguigni polmonari e l ipertensione polmonare. 4. Ipertensione polmonare cronica tromboembolica (IPCT) L embolia polmonare è l occlusione di una o più arterie polmonari da parte di un coagulo di sangue (trombo). Nella maggior parte dei pazienti questi coaguli si dissolvono completamente con il solo trattamento anticoagulante. In rari casi ciò avviene in modo incompleto e si verificano delle cicatrizzazioni della parete vasale. In certi pazienti queste cicatrizzazioni si manifestano anche senza una precedente embolia. Le cicatrici delle arterie polmonari causano un restringimento cronico («stenosi») dei vasi sanguigni che ha per conseguenza un aumento della pressione arteriosa polmonare. 5. Ipertensione polmonare con meccanismi non chiari e/o multifattoriali Altre malattie, per esempio del sangue o del metabolismo, possono causare delle modificazioni dei vasi sanguigni polmonari che pure possono portare ad un ipertensione polmonare. Sintomi dell ipertensione polmonare Generalmente i primi sintomi di ipertensione polmonare sono dispnea (respirazione difficoltosa) in caso di sforzo fisico, come ad esempio camminando in salita o salendo le scale, spossatezza e diminuzione dell efficienza fisica, colorazione bluastra («cianosi») 8

10 delle labbra e delle punte delle dita. È possibile che lei accusi anche altri disturbi, in parte conseguenti ad un sovraccarico permanente del cuore destro: senso di costrizione al petto, palpitazioni, capogiri durante cambiamenti di posizione e in caso di notevole sforzo, svenimento, gonfiore alle caviglie, alle gambe e/o aumento della circonferenza addominale. Se la stenosi riguarda soprattutto le vene polmonari il flusso del sangue nel cuore è ostacolato e del liquido può fuoriuscire nel tessuto polmonare. Sintomi quali stimolo a tossire in caso di sforzo, aumento della dispnea in posizione coricata e murmure (rumore caratteristico) respiratorio possono esserne degli indizi. Come si pone la diagnosi? All inizio, spesso i sintomi dell ipertensione polmonare vengono attribuiti ad altre cause, quali mancanza d allenamento o stress. Inoltre, altre malattie polmonari o cardiache hanno un aspetto simile, ciò che rende più difficile la diagnosi. Per questi motivi, sovente tra i primi sintomi e la diagnosi definitiva può passare del tempo prezioso. Perciò i sintomi morbosi vanno presi sul serio e devono essere oggetto di accertamenti. Mediante l ecocardiografia, un esame del cuore effettuato con gli ultrasuoni, è possibile valutare la pressione sanguigna nella circolazione polmonare e il suo effetto sul cuore e porre la diagnosi presuntiva di ipertensione polmonare. Però, per confermarla o escluderla è indispensabile eseguire un cateterismo cardiaco destro (figure 5 e 6), unico metodo in cui si possono misurare direttamente i valori del flusso sanguigno e la pressione nell arteria polmonare. Esso permette anche di esaminare con dei medicamenti la reattività vasale, cioè la possibilità di dilatare i vasi sanguigni polmonari con dei farmaci. Dopo aver praticato un anestesia locale nel punto di punzione all inguine (figura 5) o 9

11 Grazie alla Sua donazione la Fondazione Svizzera di Cardiologia può sostenere i ricercatori in Svizzera affinché acquisiscano nuove conoscenze sulle cause delle cardiopatie. dare il suo supporto a progetti di ricerca per sviluppare nuovi metodi d esame e di trattamento. consigliare le persone colpite e i loro familiari e mette a loro disposizione opuscoli informativi sulla patologia, sul trattamento e sulla prevenzione informare la popolazione sulla prevenzione efficace delle malattie cardiovascolari e dell ictus cerebrale e la motiva ad adottare uno stile di vita sano per il cuore. I nostri servizi per Lei quale sostenitrice/sostenitore: Consulenza al telefono del cuore da parte dei nostri specialisti (in tedesco o in francese). Risposta scritta alle Sue domande nella nostra consultazione su Test del cuore pesonale CardioTest gratuito (a partire da un contributo di sostenitore di CHF 60. all anno). Rivista «Cuore e ictus cerebrale» (4 volte all anno). Sì, vorrei diventare sostenitrice / sostenitore! Sì, inviatemi per favore senza impegno, per conoscenza, un esemplare della rivista per i sostenitori «Cuore e Ictus cerebrale»! Fondazione Svizzera di Cardiologia Con impegno contro le cardiopatie e l ictus cerebrale La Fondazione Svizzera di Cardiologia è certificata dalla ZEWO dal 1989.

12 Cuore destro Catetere Figura 5: cateterismo cardiaco destro per via inguinale 10

13 al collo (figura 6) si introduce un catetere che, attraverso il cuore destro, viene spinto fino all arteria polmonare, dove si misurano i valori del flusso sanguigno e la pressione sanguigna. Benché il cateterismo del cuore destro sia un esame poco invasivo e si possa eseguire ambulatorialmente o nell ambito di una breve degenza in ospedale, dovrebbe essere effettuato in un centro che disponga di particolare esperienza nella diagnosi e nella terapia dell ipertensione polmonare. Di solito, in caso di ipertensione polmonare comprovata, per poterne accertare la causa sono indicati ulteriori esami quali procedimenti di visualizzazione e speciali analisi del sangue. Ciò è determinante per la scelta del trattamento. Come si classifica il grado di gravità della malattia? Per valutare il grado di gravità dell ipertensione polmonare si prendono in considerazione i valori della pressione nei vasi sanguigni polmonari, lo sforzo a cui è sottoposto il cuore e l efficienza fisica del paziente. Il grado di gravità si definisce mediante la classificazione NYHA (New York Heart Association), che tiene conto del grado di limitazione dell attività fisica e descrive i sintomi. Come si cura l ipertensione polmonare? Prima si cura l ipertensione polmonare, minori sono i danni conseguenti alla malattia. Importante è che il trattamento sia effettuato in un centro che disponga di esperienza nella diagnosi e nella terapia dell ipertensione polmonare. Con le terapie attuali è possibile ridurre in larga misura i sintomi morbosi, migliorare nettamente la qualità della vita e in molti pazienti arrestare l avanzata della malattia. Nei pazienti con IPCT che presentano cicatrici dei grandi vasi sanguigni polmonari un operazione può avere un effetto tale da permetter loro di poter vivere senza disturbi il resto dell esistenza con la sola terapia anticoagulante. Per il tratta- 11

14 Definizione del grado di gravità mediante la classificazione NYHA Classe I: nessuna limitazione dell attività fisica Degli sforzi fisici normali non provocano un aumento della dispnea o stanchezza, dolori al petto o mancamenti. Classe II: leggera limitazione dell attività fisica Un attività fisica normale provoca un aumento della dispnea o stanchezza, dolori al petto o mancamenti. Nessun disturbo a riposo. Classe III: netta limitazione dell attività fisica Già dei leggeri sforzi provocano dispnea o stanchezza, dolori al petto o mancamenti. Nessun disturbo a riposo. Classe IV: incapacità di compiere qualsiasi sforzo fisico senza disturbi Alla minima attività i disturbi aumentano. Presenza di sintomi di debolezza del cuore destro quali gambe e/o ventre gonfi. Dispnea e/o stanchezza possono verificarsi già a riposo. mento dell ipertensione arteriosa polmonare (IAP) e dell IPCT non operabile sono omologati dei medicamenti specifici. Nelle altre forme di ipertensione polmonare, specialmente in presenza di malattie polmonari e cardiache croniche, il trattamento della malattia di base ha importanza fondamentale. Il decorso della malattia viene controllato a intervalli regolari da un team specializzato mediante visita del paziente, test di marcia, ecocardiografia e prelievo di sangue per analisi. Inoltre si accerta regolarmente come si sente il paziente in generale, la sua capacità di affrontare 12

15 Catetere Cuore destro Figura 6: cateterismo cardiaco destro attraverso il collo le sollecitazioni della vita di tutti i giorni, la presenza di eventuali disturbi e le limitazioni nella quotidianità. Medicamenti specifici La terapia ha lo scopo di dilatare i vasi sanguigni e combattere le alterazioni dei vasi polmonari. In tal modo la pressione sanguigna nella circolazione polmonare diminuisce, si riduce il carico di lavoro del cuore e l assorbimento dell ossigeno migliora. Si possono così aumentare l efficienza e l aspettativa di vita. I medicamenti influiscono su differenti vie di trasmissione dei segnali (reazioni a catena) di sostanze proprie dell organismo. Le vie di 13

16 Sede dell effetto Via di trasmissione dei segnali dell endotelina Via di trasmissione dei segnali del monossido d azoto Medicamento Antagonisti dei recettori dell endotelina Inibitori della fosfodiesterasi di tipo 5 (PDE5) Stimolatori della guanilatociclasi solubile Nome di marca Tracleer p.o Volibris p.o Opsumit p.o Viagra p.o Revatio p.o Adcirca p.o Cialis p.o Adempas p.o Figura 7: tabella dei medicamenti specifici p.o per bocca (compresse) / p.i per inalazione / s.c sottocute / i.v endovena trasmissione dei segnali di sostanze vasocostrittrici (endotelina, calcio) sono inibite, quelle di sostanze vasodilatatrici (monossido d azoto e prostaciclina) favorite. La scelta e l associazione dei medicamenti dipendono dalla gravità dell ipertensione polmonare, dal suo decorso e dalla malattia di base. Non si possono associare medicamenti che agiscono sulla stessa via di trasmissione dei segnali. Terapia convenzionale La terapia convenzionale si basa su medicamenti non specifici che favoriscono la circolazione polmonare. Ossigeno Se l apporto di ossigeno è limitato e si verifica un calo della saturazione d ossigeno nel sangue si raccomanda un ossigenoterapia continua, che specialmente in caso di sforzo fisico può alleviare la dispnea. 14

17 Via di trasmissione dei segnali della prostaciclina Via di trasmissione dei segnali del calcio Analoghi della prostaciclina Ventavis p.i Ilomedin i.v Remodulin i.v/s.c Flolan i.v Veletri i.v Agonista selettivo dei recettori della prostaciclina Uptravi p.o Antagonisti del calcio Adalat p.o Dilzem p.o Norvasc p.o Anticoagulanti Gli anticoagulanti (inibitori della coagulazione del sangue) impediscono la formazione di coaguli nei vasi sanguigni polmonari ammalati. Nell IPCT si usano sempre, nell IAP la loro utilità non è dimostrata. Diuretici (farmaci che aumentano l escrezione urinaria) In conseguenza dell ipertensione polmonare e dell indebolimento del cuore può verificarsi un ingorgo di sangue che provoca un accumulo di liquidi nei tessuti. I diuretici aumentano l escrezione d acqua da parte dei reni, per cui il volume di sangue circolante diminuisce, l acqua accumulatasi viene eliminata e la resistenza nei vasi sanguigni si riduce, alleviando il lavoro del cuore. 15

18 Interventi chirurgici Trapianto Se le possibilità di terapia medicamentosa sono esaurite e lo stato di salute peggiora sempre più il trapianto polmonare, in pazienti idonei, può costituire un opzione. Endoarteriectomia polmonare (EAP) L EAP è un metodo operatorio di trattamento dell ipertensione polmonare tromboembolica cronica che viene effettuato solo in pochi centri specializzati europei e in Svizzera finora solo all Ospedale universitario di Zurigo. Si asporta il tessuto cicatriziale che occlude le arterie polmonari, ciò che determina una netta diminuzione e talora persino la normalizzazione della pressione sanguigna polmonare. La decisione se sia possibile eseguire questa impegnativa operazione e se i vasi sanguigni colpiti siano accessibili dev essere presa da un team di specialisti. Angioplastica polmonare col palloncino In caso di IPCT con occlusione di piccoli vasi sanguigni polmonari è possibile dilatare tali vasi mediante un angioplastica col palloncino, riducendo quindi la resistenza vasale. Analogamente all EAP, anche questo procedimento richiede però una grande esperienza e, nonostante risultati molto promettenti, è ancora in fase sperimentale. Consigli di carattere generale Prima di procedere a cambiamenti della terapia, di assumere ulteriori medicamenti o rimedi naturali o di progettare un intervento chirurgico si deve informare il medico specializzato in ipertensione polmonare. In caso di ricovero in ospedale o in viaggio è consigliabile avere sempre con sé una quantità sufficiente di medicamenti, perché procurare i medicamenti specifici richiede tempo. 16

19 Continuare a svolgere attività fisica per quanto possibile È molto importante che lei continui a svolgere attività fisica affinché la muscolatura e l organismo non si indeboliscano, rispettando però i limiti della sua efficienza individuale ed evitando di compiere sforzi eccessivi, la cui intensità può variare molto a seconda del grado di gravità della malattia. Un movimento rapido e improvviso come correre per prendere l autobus, come pure portare oggetti pesanti o chinarsi possono provocare forte dispnea o un collasso. Ci sono molte soluzioni pratiche che permettono di svolgere attività della vita quotidiana limitando gli sforzi: a questo proposito le organizzazioni di pazienti e i gruppi di autoaiuto possono dare dei consigli preziosi (vedi gli indirizzi a pagina 19). Il team che si occupa del trattamento della sua IP può darle informazioni su programmi specializzati di riabilitazione con permanenza per pazienti con IP. Questi programmi si basano su studi scientifici che dimostrano che essi migliorano non solo l efficienza e la qualità della vita ma anche i valori cardiaci e polmonari. Costituiscono pure un opportunità per conoscere meglio i propri limiti in condizioni controllate. Una riabilitazione imprudente e non specializzata per i pazienti con IP potrebbe essere pericolosa per il rischio di insufficienza acuta del cuore destro. Viaggi I soggiorni a notevoli altitudini e i viaggi in aereo possono provocare dispnea e affaticare la circolazione. Parli del suo viaggio col suo medico curante, specialmente se prevede un volo in aereo o un escursione a quote elevate. Gravidanza In caso di gravidanza possono verificarsi delle complicazioni circolatorie arrivando fino al collasso cardiaco, tali da poter mettere a 17

20 repentaglio la vita della mamma e del bambino. Perciò le donne dovrebbero far ricorso ad un metodo contraccettivo affidabile. In ogni caso, quelle che desiderano affrontare una gravidanza devono farsi consigliare da uno specialista di ipertensione polmonare. Consumo di sale, apporto di liquidi e peso Una sollecitazione eccessiva del cuore destro può determinare accumulo d acqua nell organismo, che si manifesta tra l altro con un aumento del peso. È consigliabile pesarsi tutti i giorni alla stessa ora e con lo stesso abbigliamento e annotare il risultato. Un aumento di peso di più di 2 chili in 1 3 giorni dev essere subito comunicato al medico. Eventualmente potrà essere necessario limitare l assunzione di liquidi o di sale. Rinuncia a fumare Se fuma (ancora), la miglior cosa da fare per il suo cuore e i suoi polmoni è smettere subito. Attenzione alle infezioni Una malattia infettiva, soprattutto delle vie respiratorie, può aggravare la sua situazione. Perciò è consigliabile anche farsi vaccinare contro l influenza e altre malattie infettive. (Imparare a) vivere con l ipertensione polmonare La sua ridotta efficienza può avere delle ripercussioni sul rapporto con il/la suo/a partner, sulla vita professionale, sulla situazione abitativa e sul suo stato d animo. Perciò è molto importante mettersi in relazione con diverse istituzioni che offrono sostegno e consulenza in situazioni di questo genere (servizio sociale, sostegno psicologico, gruppi d autoaiuto di pazienti). 18

21 Indirizzi Società Svizzera per l Ipertensione Polmonare Time matters when you have PH (in diverse lingue) Schweizer PH-Verein (per le persone con ipertensione polmonare, solo in tedesco) Ringraziamo la Società Svizzera per l Ipertensione Polmonare e la Società Svizzera di cardiologia della collaborazione specialistica. SAPERE COMPRENDERE VIVERE MEGLIO Le seguenti ditte sono partner della piattaforma «Sapere Comprendere Vivere meglio» della Fondazione Svizzera di Cardiologia. Un impegno congiunto per informare i pazienti in modo completo e comprensibile e per promuovere la loro competenza. 19

22 Questo opuscolo le è dato dalla Fondazione Svizzera di Cardiologia. Vogliamo informare in modo approfondito e oggettivo i pazienti e i loro congiunti sugli esami, i trattamenti, la riabilitazione e la prevenzione delle malattie cardiovascolari e dell ictus cerebrale. Inoltre sosteniamo dei progetti di ricerca molto promettenti in questi ambiti. Per entrambi i compiti ogni anno occorrono cospicue somme di denaro. Con un offerta ci aiuta a proseguire la nostra attività a beneficio delle persone colpite e della popolazione. La ringraziamo di cuore del suo contributo. Fondazione Svizzera di Cardiologia Con impegno contro le cardiopatie e l ictus cerebrale Fondazione Svizzera di Cardiologia Dufourstrasse 30 Casella postale Berna 14 Telefono Telefax info@swissheart.ch Conto per offerte CP IBAN CH Consulenza al telefono del cuore da parte dei nostri medici specialisti (in tedesco: ogni mercoledì dalle 17 alle 19, in francese: ogni martedì dalle 17 alle 19) Risposta scritta alle sue domande nella nostra consultazione su o per lettera La Fondazione Svizzera di Cardiologia reca dal 1989 il marchio di qualità ZEWO. Esso attesta che la Sua offerta giunge nel luogo adatto e procura con efficienza buoni effetti. La Sua offerta in buone mani. Fondazione Svizzera di Cardiologia, dicembre

Chiusura del forame ovale pervio

Chiusura del forame ovale pervio Fondazione Svizzera di Cardiologia Con impegno contro le cardiopatie e l ictus cerebrale Chiusura del forame ovale pervio Informazioni per i pazienti Indice Introduzione 2 Che cosa significa forame ovale

Dettagli

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A.

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A. Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile 2016 Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A. Cardarelli» La sottoscritta Sepe Chiara in qualità di relatore all evento CONGRESSO

Dettagli

Per il suo cuore: il gruppo del cuore nella sua regione

Per il suo cuore: il gruppo del cuore nella sua regione Fondazione Svizzera di Cardiologia Con impegno contro le cardiopatie e l ictus cerebrale Per il suo cuore: il gruppo del cuore nella sua regione Gruppi del cuore Il suo cuore merita la sua massima attenzione

Dettagli

L insufficienza cardiaca obbliga decine di migliaia di persone a vivere «a scartamento ridotto»

L insufficienza cardiaca obbliga decine di migliaia di persone a vivere «a scartamento ridotto» Comunicato ai media per il pubblico La Fondazione Svizzera di Cardiologia vede un urgente necessità d agire L insufficienza cardiaca obbliga decine di migliaia di persone a vivere «a scartamento ridotto»

Dettagli

S.C.D.U. CARDIOLOGIA 1 S.C. MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO IPERTENSIONE POLMONARE

S.C.D.U. CARDIOLOGIA 1 S.C. MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO IPERTENSIONE POLMONARE S.C.D.U. CARDIOLOGIA 1 S.C. MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO IPERTENSIONE POLMONARE CHE COS È L IPERTENSIONE POLMONARE (IP)? Per comprendere cosa si intenda per ipertensione polmonare occorre aver presente

Dettagli

IPERTENSIONE - Che cos'è - Classificazione dei valori di pressione arteriosa.

IPERTENSIONE - Che cos'è - Classificazione dei valori di pressione arteriosa. IPERTENSIONE - Che cos'ã - Classificazione dei valori di pressione arteriosa Salute e Benessere Inviato da : Dott. Giuseppe De Cicco Pubblicato il : 4/7/2017 8:50:00 L'ipertensione arteriosa à una condizione

Dettagli

Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi. Introduzione. Cremona settembre 2016

Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi. Introduzione.  Cremona settembre 2016 Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi Cremona 19-23 settembre 2016 Introduzione Anna Falanga Ospedale Papa Giovanni XXIII Bergamo www.siset.org Chi Siamo S

Dettagli

Bentornato a casa. Scompenso Cardiaco AZIENDA CAPOFILA DIPARTIMENTO ASOE

Bentornato a casa. Scompenso Cardiaco AZIENDA CAPOFILA DIPARTIMENTO ASOE Bentornato a casa Scompenso Cardiaco DIPARTIMENTO ASOE AZIENDA CAPOFILA SCOMPENSO CARDIACO È una condizione patologica per cui il cuore non è in grado di pompare una sufficiente quantità di sangue nei

Dettagli

CDL IN TECNICHE ORTOPEDICHE CORSO DI MEDICINA INTERNA. Prof. Andrea Zanichelli AA 2012/13

CDL IN TECNICHE ORTOPEDICHE CORSO DI MEDICINA INTERNA. Prof. Andrea Zanichelli AA 2012/13 CDL IN TECNICHE ORTOPEDICHE CORSO DI MEDICINA INTERNA Prof. Andrea Zanichelli AA 2012/13 Può essere definita come la forza esercitata dal sangue contro le pareti elastiche dei vasi arteriosi 1.-Pressione

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 418 del 14 maggio 2015

DETERMINAZIONE N. 418 del 14 maggio 2015 DETERMINAZIONE N. 418 del 14 maggio 2015 Oggetto: Centri regionali autorizzati alla prescrizione dei farmaci per il trattamento dell ipertensione polmonare. Annullamento Determinazione n. 259 del 9.04.2015.

Dettagli

La Situazione Ipertensione in Valle d Aosta

La Situazione Ipertensione in Valle d Aosta S.C. Medicina Interna Centro Ipertensione Ospedale Regionale Umberto Parini di Aosta La Situazione Ipertensione in Valle d Aosta Aosta,24.05.2012 Alcuni dati epidemiologici: In Italia 15 milioni di ipertesi

Dettagli

X Giornata Mondiale contro l Ipertensione. Campagna Mondiale di sensibilizzazione per la lotta all ipertensione arteriosa.

X Giornata Mondiale contro l Ipertensione. Campagna Mondiale di sensibilizzazione per la lotta all ipertensione arteriosa. X Giornata Mondiale contro l Ipertensione 17 Maggio 2014 Campagna Mondiale di sensibilizzazione per la lotta all ipertensione arteriosa Sotto l Alto Patronato del Presidente della Repubblica Con il patrocinio

Dettagli

INNOVAZIONE NEL TRATTAMENTO DELLE MALATTIE CARDIACHE DEL CANE. Felici insieme più a lungo. Al cuore dell innovazione

INNOVAZIONE NEL TRATTAMENTO DELLE MALATTIE CARDIACHE DEL CANE. Felici insieme più a lungo. Al cuore dell innovazione INNOVAZIONE NEL TRATTAMENTO DELLE MALATTIE CARDIACHE DEL CANE Felici insieme più a lungo Al cuore dell innovazione Malattie cardiache Il tuo Medico Veterinario ha diagnosticato un insufficienza cardiaca

Dettagli

LA MALATTIA CORONARICA

LA MALATTIA CORONARICA LA MALATTIA CORONARICA Il CUORE è una potente pompa responsabile della distribuzione del sangue a tutti gli organi attraverso una rete complessa di arterie e vene. Le arterie che irrorano il cuore si chiamano

Dettagli

CAPITOLO 5. LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA

CAPITOLO 5. LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA CAPITOLO 5 LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA Che cos è la cardiologia riabilitativa? Un tempo la cura dell infarto miocardico comprendeva periodi prolungati di riposo a letto e di ricovero in ospedale. Il recupero

Dettagli

Le malattie del sangue, vascolari e del cuore

Le malattie del sangue, vascolari e del cuore Le malattie del sangue, vascolari e del cuore MALATTIE DEL SANGUE Le malattie dell'apparato circolatorio sono la prima causa di morte, specie nei Paesi industrializzati. Dal buon funzionamento dell'apparato

Dettagli

Ipertensione e fibrillazione atriale Conoscerli e tenerli sotto controllo per prevenire le malattie cardiovascolari, l ictus e i disturbi associati

Ipertensione e fibrillazione atriale Conoscerli e tenerli sotto controllo per prevenire le malattie cardiovascolari, l ictus e i disturbi associati Ipertensione e fibrillazione atriale Conoscerli e tenerli sotto controllo per prevenire le malattie cardiovascolari, l ictus e i disturbi associati a cura della: Ipertensione L ipertensione in Italia colpisce

Dettagli

PATOLOGIE DELL AORTA

PATOLOGIE DELL AORTA PATOLOGIE DELL AORTA LE ISCHEMIE MESENTERICHE EMBOLIA: Occlusione acuta soprattutto in pazienti cardiopatici con disturbi del ritmo o alterazioni valvolari reumatiche. L'EMBOLO si arresta dove il calibro

Dettagli

Posso andare in montagna?

Posso andare in montagna? Posso andare in montagna? Testo elaborato dal dott. Andrea Ponchia Cardiologo (07/2007) L ambiente montano presenta alcune caratteristiche fisiche (carenza di ossigeno, bassa temperatura) che richiedono

Dettagli

Meglio informati sulle malattie coronariche

Meglio informati sulle malattie coronariche Informazioni per i pazienti Meglio informati sulle malattie coronariche Quelli con l arcobaleno «Malattia coronarica» Una pompa d importanza vitale Il cuore è una pompa muscolare responsabile della circolazione

Dettagli

I rischi dell anestesia

I rischi dell anestesia I rischi dell anestesia Sebbene l anestesia moderna sia diventata molto sicura e vengano prese tutte le precauzioni del caso, durante qualsiasi operazione possono, come per tutti gli atti medici, sopraggiungere

Dettagli

Epidemiologia e profilassi delle malattie cardiovascolari

Epidemiologia e profilassi delle malattie cardiovascolari Epidemiologia e profilassi delle malattie cardiovascolari Malattie cardiovascolari Cardiopatie ischemiche Ischemie cerebrali Ipertensione MALATTIE CARDIOVASCOLARI ATTUALMENTE IN ITALIA LE CAUSE DI MORTE

Dettagli

SCOMPENSO CARDIACO: QUESTIONARIO SUL GRADO DI CONOSCENZA DELLA MALATTIA

SCOMPENSO CARDIACO: QUESTIONARIO SUL GRADO DI CONOSCENZA DELLA MALATTIA SCOMPENSO CARDIACO: QUESTIONARIO SUL GRADO DI CONOSCENZA DELLA MALATTIA Gentile Sig.ra /Signore, le seguenti domande hanno lo scopo di verificare che cosa conosce della Sua malattia, della sua gestione

Dettagli

Patologia Vascolare Periferica Informazioni per il Paziente

Patologia Vascolare Periferica Informazioni per il Paziente Patologia Vascolare Periferica Informazioni per il Paziente Radiologia Interventistica: l alternativa alla chirurgia www.cirse.org Cardiovascular and Interventional Radiological Society of Europe www.radiointerventistica.org

Dettagli

VERIFICA Il trasporto delle sostanze

VERIFICA Il trasporto delle sostanze ERIICA Il trasporto delle sostanze Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? La circolazione nei rettili è doppia e completa La circolazione nei pesci è semplice Circolazione semplice significa che il sangue

Dettagli

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG Dott. Antonio Verginelli MMG Obiettivi generali: Imparare a conoscere e distinguere le tipologie dell attività fisica, Imparare a conoscere i reali benefici dell esercizio fisico a tutte le età, Imparare

Dettagli

L Ipertensione Polmonare M. P. Cicini

L Ipertensione Polmonare M. P. Cicini L Ipertensione Polmonare M. P. Cicini L Ipertensione Polmonare (PH) è una condizione fisiopatologica presente in molte situazioni cliniche e definita da un aumento della pressione media in arteria polmonare

Dettagli

LO SCOMPENSO CARDIACO. Dr. Roberto Cagliuso

LO SCOMPENSO CARDIACO. Dr. Roberto Cagliuso LO SCOMPENSO CARDIACO Dr. Roberto Cagliuso DEFINIZIONE DI SCOMPENSO CARDIACO Lo scompenso cardiaco è una sindrome, cioè un insieme di sintomi e segni clinici, causata dall incapacità del cuore a pompare

Dettagli

QUESTIONARIO EDUCAZIONALE

QUESTIONARIO EDUCAZIONALE QUESTIONARIO EDUCAZIONALE 1) Che cos è la BPCO? Una malattia dovuta alla bronchite cronica ed a ripetute infezioni polmonari Una malattia causata dalla formazioni di cicatrici dovute a ripetute bronchiti

Dettagli

PUNTO DI ASCOLTO FRA MALATI NEUROMUSCOLARI, MEDICI E RICERCATORI

PUNTO DI ASCOLTO FRA MALATI NEUROMUSCOLARI, MEDICI E RICERCATORI PUNTO DI ASCOLTO FRA MALATI NEUROMUSCOLARI, MEDICI E RICERCATORI SAN DONATO M.SE 19 SETTEMBRE 2015 DOTT.SSA CHIARA BALDESSARI SPECIALISTA IN MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO U.O. PNEUMOLOGIA IRCCS POLICLINICO

Dettagli

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA SISTEMA RESPIRATORIO FUNZIONI: Rifornire l organismo di ossigeno Eliminare l anidride carbonica Mantenere il normale equilibrio acido-base del sangue Ventilare i polmoni

Dettagli

CONOSCERE LO SCOMPENSO CARDIACO

CONOSCERE LO SCOMPENSO CARDIACO CONOSCERE LO Come funziona un cuore sano? Il cuore è una pompa: raccoglie il sangue venoso (carico di anidride carbonica) che ritorna al cuore da tutto il corpo attraverso le vene, lo spinge ai polmoni

Dettagli

Ictus: cause, sintomi e terapie Salute e Benessere Inviato da : Kristina Bella Pubblicato il : 3/8/2016 8:20:00

Ictus: cause, sintomi e terapie Salute e Benessere Inviato da : Kristina Bella Pubblicato il : 3/8/2016 8:20:00 Ictus: cause, sintomi e terapie Salute e Benessere Inviato da : Kristina Bella Pubblicato il : 3/8/2016 8:20:00 L ictus rappresenta la terza causa di morte nel mondo occidentale, dopo le malattie cardiovascolari

Dettagli

Cos è l OSAS? Attualmente solo lo 0,25% della popolazione è in terapia.

Cos è l OSAS? Attualmente solo lo 0,25% della popolazione è in terapia. 1 Cos è l OSAS? L OSAS o Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno è uno dei disturbi respiratori più comuni, e si manifesta attraverso interruzioni respiratorie del sonno complete o parziali per un tempo

Dettagli

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara L apparato cardiocircolatorio L apparato cardiocircolatorio La funzione dell apparato circolatorio è di trasportare a tutte le cellule, attraverso il sangue, l ossigeno necessario per l uso delle sostanze

Dettagli

OGGI È IL GIORNO GIUSTO PER SFIDARE L IPF. fightipf.it. Parlare con il proprio medico dell IPF e delle sue opzioni

OGGI È IL GIORNO GIUSTO PER SFIDARE L IPF. fightipf.it. Parlare con il proprio medico dell IPF e delle sue opzioni fightipf.it A FIANCO DEI PAZIENTI AFFETTI DA FIBROSI POLMONARE IDIOPATICA OGGI È IL GIORNO GIUSTO PER SFIDARE L IPF Parlare con il proprio medico dell IPF e delle sue opzioni COSA SIGNIFICA ESSERE AFFETTI

Dettagli

LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC)

LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC) LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC) Cause e origine Lo scompenso origina da una disfunzione sistolica e/o diastolica ed è tra le cause più comuni di invalidità e di morte nelle nazioni industrializzate

Dettagli

RELAZIONE CARDIOPATICO ANALISI GRAFICA TRAINING ANALYSIS TAFURO

RELAZIONE CARDIOPATICO ANALISI GRAFICA TRAINING ANALYSIS TAFURO RELAZIONE CARDIOPATICO ANALISI GRAFICA TRAINING ANALYSIS TAFURO Il cuore è un organo che riveste tantissimi significati. Tante persone vengono accusate di essere senza un cuore. Tante decisioni sono irreversibili

Dettagli

L angioplastica coronarica

L angioplastica coronarica Fondazione Svizzera di Cardiologia Con impegno contro le cardiopatie e l ictus cerebrale L angioplastica coronarica Informazioni per i pazienti Indice Introduzione 2 Il cuore e le arterie coronarie 2 Quali

Dettagli

lyondellbasell.com Gestione dell Ipertensione

lyondellbasell.com Gestione dell Ipertensione Gestione dell Ipertensione Gestione dell Ipertensione Ci sono sempre più evidenze che una buona salute del cuore e della circolazione vi aiuteranno ad invecchiare meglio. Un uomo è vecchio tanto quanto

Dettagli

D.Zanuttini, S.Terrazzino

D.Zanuttini, S.Terrazzino CATETERISMO CARDIACO DESTRO NELL IPERTENSIONE POLMONARE: A CHI, COME, QUANDO? D.Zanuttini, S.Terrazzino Azienda Ospedaliero-Universitaria S.Maria della Misericordia www.slidetube.it IPERTENSIONE POLMONARE

Dettagli

Introduzione. supportare al meglio il chirurgo in alcuni suoi comportamenti. confermare o correggere determinate strategie

Introduzione. supportare al meglio il chirurgo in alcuni suoi comportamenti. confermare o correggere determinate strategie Introduzione I nuovi sviluppi delle tecniche diagnostiche e chirurgiche consentono di eseguire interventi sempre più delicati. D altra parte si è sempre meno disposti ad accettare gli effetti collaterali

Dettagli

La resistenza. La resistenza è la capacità di protrarre un attività fisica nel tempo, senza che diminuisca l intensità di lavoro,

La resistenza. La resistenza è la capacità di protrarre un attività fisica nel tempo, senza che diminuisca l intensità di lavoro, La resistenza La resistenza è la capacità di protrarre un attività fisica nel tempo, senza che diminuisca l intensità di lavoro, La classificazione della resistenza La resistenza può essere: Generale:

Dettagli

L angioplastica coronarica

L angioplastica coronarica Fondazione Svizzera di Cardiologia Con impegno contro le cardiopatie e l ictus cerebrale L angioplastica coronarica Informazioni per i pazienti Indice Introduzione 2 Il cuore e le arterie coronarie 2 Quali

Dettagli

LO SCOMPENSO CARDIACO: COS È?

LO SCOMPENSO CARDIACO: COS È? LO SCOMPENSO CARDIACO: COS È? Quali sono le cause? Quali sono i rischi? Quali sono i sintomi? Lo scompenso cardiaco si manifesta quando il cuore non ha più la capacità di pompare la quantità di sangue

Dettagli

Bronchite Cronica: nuove terapie spray e prevenzione

Bronchite Cronica: nuove terapie spray e prevenzione Bronchite Cronica: nuove terapie spray e prevenzione Pierfranco Ravizza Dip.Cardiovascolare - Osp. A.Manzoni Lecco Lecco 11 gennaio 2017 Aria, Inquinamento Atmosferico e Malattie Cardio-Polmonari I numeri

Dettagli

ROFLUMILAST. cos è, come agisce, e altre informazioni utili sulla nuova terapia per la BPCO

ROFLUMILAST. cos è, come agisce, e altre informazioni utili sulla nuova terapia per la BPCO ROFLUMILAST cos è, come agisce, e altre informazioni utili sulla nuova terapia per la BPCO Roflumilast: cos è, come agisce e altre informazioni utili sulla nuova terapia per la BPCO cos è, come agisce,

Dettagli

AGENDA DELLA PRESSIONE

AGENDA DELLA PRESSIONE Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa Lega Italiana contro l Ipertensione Arteriosa AGENDA DELLA PRESSIONE TIENI SOTTO CONTROLLO LA PRESSIONE E LA FIBRILLAZIONE ATRIALE PER PREVENIRE LE MALATTIE

Dettagli

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE Definizione L ipertensione arteriosa è definita da un aumento dei livelli pressori al di sopra dei valori che sono comuni nella

Dettagli

Portare la Prevenzione Cardiovascolare in Piazza

Portare la Prevenzione Cardiovascolare in Piazza Portare la Prevenzione Cardiovascolare in Piazza Portare la Prevenzione Cardiovascolare in Piazza. Questo è l obiettivo che, gli Amici del Cuore di Cittadella insieme con l'azienda Ussl 15 Alta Padovana,

Dettagli

ALLEGATO III MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

ALLEGATO III MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO ALLEGATO III MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO 41 MODIFICHE DA INCLUDERE NEI PARAGRAFI PERTINENTI DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO DELLE

Dettagli

Per un ruolo attivo nella gestione della malattia

Per un ruolo attivo nella gestione della malattia Per un ruolo attivo nella gestione della malattia Il mio per l insufficienza cardiaca è uno strumento utile per aiutarti ad avere un ruolo attivo nella gestione della malattia attraverso il monitoraggio

Dettagli

Attività elettrica del cuore

Attività elettrica del cuore a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Attività elettrica del cuore 16/3/2006 Elettrofisiologia Esperimenti di Galvani (fine del XVIII sec.) sulla contrazione del muscolo

Dettagli

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare V Giornata Mondiale BPCO 15 novembre 2006 Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva Prof. Massimo Santini M.D., FESC, FACC Dipartimento Cardiovascolare Ospedale S. Filippo Neri Roma Coinvolgimento Cardiaco

Dettagli

CATETERISMO CARDIACO, CORONAROGRAFIA, ANGIOGRAFIA PERIFERICA CONSENSO INFORMATO CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA PER EMODINAMICA E

CATETERISMO CARDIACO, CORONAROGRAFIA, ANGIOGRAFIA PERIFERICA CONSENSO INFORMATO CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA PER EMODINAMICA E Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare e Area Critica Cardiologia Interventistica Dott. Antonio Manari - Direttore CONSENSO INFORMATO PER EMODINAMICA E CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA CATETERISMO CARDIACO, CORONAROGRAFIA,

Dettagli

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO Anna Caparra OSAS LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO e una condizione morbosa caratterizzata da episodi ricorrenti di ostruzione completa (apnea)

Dettagli

Allegato 1 CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL

Allegato 1 CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL ICD-9-CM COSTO Codice Definizione di malattia Codice esenzione Malattia o Condizione

Dettagli

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per area di residenza: proporzione di eventi

Dettagli

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per ASL di residenza: proporzione di pazienti sopravvissuti

Dettagli

L esercizio fisico: una nuova terapia per lo scompenso cardiaco cronico

L esercizio fisico: una nuova terapia per lo scompenso cardiaco cronico L esercizio fisico: una nuova terapia per lo scompenso cardiaco cronico ..il Passato. Consigliat o Non Consigliato Come funziona il tuo sistema CUOREMUSCOLI? Polmoni ven e cuor e arteri e Organi Funzione

Dettagli

"Consegna ai gruppi preposti breve ricerca di Scienze Motorie, con mappa concettuale"

Consegna ai gruppi preposti breve ricerca di Scienze Motorie, con mappa concettuale "Consegna ai gruppi preposti breve ricerca di Scienze Motorie, con mappa concettuale" Per allenamento sportivo si intende l'insieme delle procedure effettuate per migliorare la prestazione sportiva. Vengono

Dettagli

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani APPARATO CIRCOLATORIO Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani Il sistema circolatorio si compone di tre parti: IL SANGUE un fluido che funge da mezzo di trasporto Il sistema circolatorio

Dettagli

Caratteristiche dei pazienti ricoverati in Terapia Intensiva

Caratteristiche dei pazienti ricoverati in Terapia Intensiva Caratteristiche dei pazienti ricoverati in Terapia Intensiva Elementi per valutare l appropriatezza del ricovero in Terapia Intensiva 1. Gravità 2. Reversibilità 3. Condizioni premorbose 4. Consenso

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco. Comitato Provinciale Trento - Formazione

Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco. Comitato Provinciale Trento - Formazione Croce Rossa Italiana Apparato Cardio Circol. Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco Apparato cardiocircolat. SANGUE VASI -> insieme di liquidi e cellule -> portano il sangue e luogo

Dettagli

Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V

Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V A = (500-150). 12 = 4.2 l/min Distribuzione regionale

Dettagli

Artrite: gli esercizi fisici che riducono il dolore

Artrite: gli esercizi fisici che riducono il dolore Artrite: gli esercizi fisici che riducono il dolore L'artrite è una condizione che si manifesta in età avanzata principalmente nella zona del ginocchio. Le articolazioni diventano gonfie, calde, e spesso

Dettagli

PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale. www.fisiokinesiterapia.biz

PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale. www.fisiokinesiterapia.biz PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale www.fisiokinesiterapia.biz IPERTENSIONE POLMONARE LA PRESSIONE DEL SANGUE NEL CIRCOLO POLMONARE SALE A OLTRE ¼ DI QUELLA SISTEMICA P normale

Dettagli

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini Il paziente con BPCO nella sua complessità Le problematiche nella gestione affrontate dal medico di medicina generale Corrado Pini Possibili cause di sottodiagnosi

Dettagli

L aneurisma dell aorta addominale e toracica

L aneurisma dell aorta addominale e toracica Fondazione Svizzera di Cardiologia Con impegno contro le cardiopatie e l ictus cerebrale L aneurisma dell aorta addominale e toracica Informazioni per i pazienti Indice Introduzione 3 Che cos è un aneurisma?

Dettagli

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio.

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio. Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio. - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di eventi

Dettagli

Struttura del territorio circolatorio terminale

Struttura del territorio circolatorio terminale Struttura del territorio circolatorio terminale Canale preferenziale passaggio principale Numero complessivo capillari nell uomo 30 40.10 9 Superficie di scambio 1000 m 2. Densità capillare funzionale

Dettagli

LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC)

LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC) LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC) Cause e origine Lo scompenso origina da una disfunzione sistolica e/o diastolica ed è tra le cause più comuni di invalidità e di morte nelle nazioni industrializzate

Dettagli

Scuola BPCO. ACO San Filippo Neri PO Salus Infirmorum Roma, 24/05/2012. La Riabilitazione respiratoria Quando? Dove? Come?

Scuola BPCO. ACO San Filippo Neri PO Salus Infirmorum Roma, 24/05/2012. La Riabilitazione respiratoria Quando? Dove? Come? Scuola BPCO ACO San Filippo Neri PO Salus Infirmorum Roma, 24/05/2012 La Riabilitazione respiratoria Quando? Dove? Come? Domande per i partecipanti (Questionario per la valutazione e formazione dei pazienti

Dettagli

FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE

FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE Focus sull EMBOLIA POLMONARE SEMINARIO INTERDIPARTIMENTALE FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE dott. UOC Medicina Ospedali Riuniti della Val di Chiana senese Abate Auditorium Nottola 30

Dettagli

L ALLENAMENTO SPORTIVO

L ALLENAMENTO SPORTIVO L ALLENAMENTO SPORTIVO L allenamento è un processo fisiologico, che l organismo mette in atto in risposta ad uno sforzo (stimolo) fisico, in virtù del quale aumenta la sua capacità di lavoro e di resistenza

Dettagli

LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause?

LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause? LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause? La sincope o svenimento è una temporanea perdita della coscienza in genere a risoluzione spontanea e della durata di pochi minuti. È dovuta

Dettagli

La resistenza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La resistenza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La resistenza La resistenza La resistenza è la capacità di protrarre un attività fisica nel tempo, senza che diminuisca l intensità di lavoro, La classificazione della resistenza La resistenza può essere:

Dettagli

FUNZIONAMENTO DELLE ARTERIE

FUNZIONAMENTO DELLE ARTERIE Lega Friulana per il Cuore FUNZIONAMENTO DELLE ARTERIE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della Lega Friulana

Dettagli

Le resistenze dei singoli segmenti della circolazione sistemica si sommano e determinano la Resistenza vascolare totale del circolo sistemico.

Le resistenze dei singoli segmenti della circolazione sistemica si sommano e determinano la Resistenza vascolare totale del circolo sistemico. RESISTENZA VASCOLARE E DISPOSIZIONE DEI VASI: IN SERIE O IN PARALLELO RESISTENZE IN CONDOTTI POSTI IN SERIE R 1 R 2 R 3 Pi F Pu Il flusso F, generato dal P, deve vincere una Resistenza totale, che è la

Dettagli

FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO Alterazioni della Funzione del Cuore Difetti Organici (malformazioni congenite, vizi valvolari) Difetti Funzionali Disturbi della Frequenza Disturbi del

Dettagli

INDAGINE SULLE APNEE NOTTURNE

INDAGINE SULLE APNEE NOTTURNE INDAGINE SULLE APNEE NOTTURNE Le apnee notturne determinano una grave ed incoercibile sonnolenza diurna, con accentuata riduzione delle capacità dell attenzione. Secondo l ACI, l eccessiva sonnolenza è

Dettagli

Apparato Cardio Circol.

Apparato Cardio Circol. Croce Rossa Italiana Apparato Cardio Circol. Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco Apparato cardiocircolat. SANGUE VASI -> insieme di liquidi e cellule -> portano il sangue e luogo

Dettagli

COSA C È DA SAPERE SULL IPERTENSIONE

COSA C È DA SAPERE SULL IPERTENSIONE COSA C È DA SAPERE SULL IPERTENSIONE Che cos' è la pressione arteriosa? La pressione arteriosa è la pressione esercitata dal sangue, pompato con forza dal cuore, sulla parete delle arterie che distribuiscono

Dettagli

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica)

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica) Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica) strumenti: sfigmomanometro + stetoscopio blocco parziale e temporale dell arteria brachiale rumori di Korotkoff Lezione 20 1 CONTROLLO

Dettagli

Interventi sui vasi sanguigni periferici (APT e stent)

Interventi sui vasi sanguigni periferici (APT e stent) Fondazione Svizzera di Cardiologia Con impegno contro le cardiopatie e l ictus cerebrale Interventi sui vasi sanguigni periferici (APT e stent) Informazioni per i pazienti Indice Introduzione 2 Le arterie

Dettagli

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto...

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto... Funzioni principali L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia L apparato circolatorio è deputato al trasporto di nutrienti e ossigeno a tutti gli organi e tessuti di un organismo insieme al sistema

Dettagli

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO Il gradiente pressorio generato dal cuore induce il sangue a scorrere nel sistema circolatorio Atrio destro La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO PAM = 80 mmhg+1/3(120-80 mmhg) 1 Concetti base di

Dettagli

Quando le aritmie complicano lo scompenso cardiaco

Quando le aritmie complicano lo scompenso cardiaco Quando le aritmie complicano lo scompenso cardiaco Nel suo decorso, negli anni, lo scompenso cardiaco si complica spesso a causa di anomalie del ritmo cardiaco. Queste anomalie possono avere origine atriale,

Dettagli

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO FUNZIONI Distribuzione delle sostanze nutritive dall apparato digerente a tutti i tessuti. Allontanamento delle sostanze di rifiuto dai tessuti verso l apparato escretore.

Dettagli

Per ogni tassello di puzzle messo correttamente riceverete 1 punto. Per ogni concetto giusto sul foglio delle soluzioni, riceverete altri 2 punti.

Per ogni tassello di puzzle messo correttamente riceverete 1 punto. Per ogni concetto giusto sul foglio delle soluzioni, riceverete altri 2 punti. Compito Cuore Tempo: 10 minuti Vi viene posta una serie di domande. Si tratta di trovare la parola con la lettera menzionata. Esempio: Domanda: A quale G state prendendo parte? Risposta: Gare Samaritane

Dettagli

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE AMBULATORIALE DELLA BPCO Basatasuprogettoglobaleperladiagnosi,gestionee prevenzionebpco (Aggiornamento2007) IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Dettagli

Uno dei pilastri per il raggiungimento della salute è l'efficienza fisica che si consegue grazie al MOVIMENTO. L'ATTIVITA' FISICA: migliora funzioni

Uno dei pilastri per il raggiungimento della salute è l'efficienza fisica che si consegue grazie al MOVIMENTO. L'ATTIVITA' FISICA: migliora funzioni Uno dei pilastri per il raggiungimento della salute è l'efficienza fisica che si consegue grazie al MOVIMENTO. L'ATTIVITA' FISICA: migliora funzioni e tessuti, rallenta invecchiamento.. TUTTO CIO' CHE

Dettagli

Circolazione polmonare

Circolazione polmonare Distribuzione regionale della ventilazione Dipendenza dalla gravità Apice Forze elastiche Riposo: Peso Gli alveoli sono più distesi all apice rispetto alla base del polmone Base Inspirazione: L epansione

Dettagli