============================================================================

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "============================================================================"

Transcript

1 un buon allevamento... Postato da mirtilla /10/16 13:13 prendo il la dalla discussione sugli annunci. In questi mesi ho visitato un pò di allevamenti alla ricerca di un gatto specifico ( perciò allevamenti specializzati in quel tipo di gatto con quel tipo di mantello). Erano tutti allevamenti riconosciuti dalle associazioni e si è sempre trattato di persone che amavano estremamente il loro lavoro...alcuni prediligevano il lato emotivo del rapporto con i gatti..alcuni il lato..diciamo..della selezione della razza e del miglioramento dello standard. In ogni caso erano sicuramente professionisti che da anni lavorano con i gatti e grandi appassionati dei loro animali. Però.. Però non ho mai visto gatti ben puliti...e praticamente tutti i gatti che ho visto erano raffreddati. Alcuni usavano gabbie, altri le usavano solo per le mamme con piccoli, altri solo per i maschi. Chiarisco che trattandosi di persiani comprendo a pieno la difficoltà nella buona gestione del pelo e del contorno occhi..e penso che umanamente sia impossibile tenere gatti con mantelli perfettamente puliti e pettinati ed occhi e nasi puliti 365 giorni all'anno... ma allora un povero cristo che cerca un gattino bello e sano in base a cosa dovrebbe farsi un'idea sulla serietà dell'allevatore? Dove stanno questi allevatori che hanno 20 gatti liberi, puliti e perfettamente in salute? A volte mi hanno fatto vedere solo i cuccioli e i genitori che erano stati appositamente preparati...ma dietro la porta cosa si nascondeva???? Insomma io comincio a credere che le condizioni igienico/sanitarie in allevamento lascino sempre un pò a desiderare e che la cosa più importante da valutare rimane il senso di fiducia che ispira l'allevatore. Ma se voi conoscete allevamenti in cui tengono perfettamente puliti 30 gatti che vengono tutti tratatti come mici di casa e non come animali da riproduzione vi prego segnalatemeli. Scusate se mi sono dilungata..ma vi leggo sempre dire che ci sono allevatori e allevatori..che solo visite in loco possono chiarire la situazione...ma io personalmente mi sarei ogni volta portata a casa tutta la cucciolata solo per poterla pulire e coccolare...pur non avendo mai messo in discussione la serietà e la passione di quegli allevatori. Postato da bhakticattery /10/16 13:26 20 gatti non ti obbliga nessuno a tenerli,ognuno dovrebbe limitarsi e tenere un numero adeguato di gatti per poterli curare adeguatamente.la storia della selezione non c'entra con i numeri dei gatti,non e' avendo 20 gatti che ottini buoni risultati,la maggior parte fanno piu un discorso economico,avere 20 gatti significa in media parti in un ano moltiplica per 4 cuccioli a parto e vedi un po' quanto riesci a farci,poi chiaro una buona parte va via per le cure e il mantenimento.una che tiene bene i gatti nonostante il numero 9 credo epr l'esattezza e' l'allevatrice adriana annunziata,la prima volta che sono stato da lei sono rimasto felicemente colpito,gatti puliti,liberi in casa e curatissimi,anche quelli che non vanno in expo,ce ne' di gente che fa un buon lavoro con i gatti,ma si contano nelle dita di una mmano. Postato da sibilla /10/16 13:28 20 gatti sono davvero tanti... Sibilla Postato da Pininpacot /10/16 13:29 sibilla ha scritto:: 20 gatti sono davvero tanti... Sibilla

2 Per certi versi faccio difficolta io con 2!!! :unsure: :dry: Postato da morgansplace /10/16 13:31 mirtilla wrote: Ma se voi conoscete allevamenti in cui tengono perfettamente puliti 30 gatti che vengono tutti tratatti come mici di casa e non come animali da riproduzione vi prego segnalatemeli. Come ti hanno detto, il problema stai nei numeri. Avere 30 gatti e tenerli bene tutti 30 secondo me e' veramente utopistico (e lo sarebbe anche con 20 ma anche con 15!). Postato da Valle Dei Re /10/16 13:31 Secondo me un allevatore dovrebbe tenere un numero di gatti che riesce a gestire. Io parlo per me, ho deciso di avere un numero basso di gatti (5) in modo da poterli tenere bene, e segirli al meglio, avendo più tempo a disposizione. I miei gatti sono liberi in casa con me, isolo solo i cuccioli e la mamma, per il primo mese e mezzo di vita, in modo da preservarli da pericoli e di intrufolarsi in posti pericolosi. E' più facile avere delle condizioni ingieniche ottimali, quando è presente un basso numero di gatti. Una razza come il persiano, che richiede poi una cura molto particolare e assidua, secondo me non va d'accordo con il grosso numero di gatti, almeno per come concepisco io l'allevamento. I miei gatti sono innanzi tutto i miei gatti, dopo riproduttori. Postato da bhakticattery /10/16 13:38 pure io anni fa feci visita a qualche allevatore di persiani,tra i piu rinomati perche cercavo una bella gatta,un tizio mi colpi' particolarmente,teneva all'incirca na' ventina di gatti piu i cuccioli,tutti rigorosamente in gabbie tipo expo,fornite ognuna di beverino,alla mia domanda ma sti gatti non soffrono dentro ste gabbie mi rispose,nooo mica li tengo sempre qui,uno al giorno lo lascio libero per la casa,uno al giorno,se fate 2 calcoli un mese e' di 30 giorni cio' vuol dire che un gatto aspetta per uscire circa 19 giorni,quindi se gli va bene uscira' in un mese 2 volte. allevamento con affisso anfi...poteva allevare canarini se gli piacciono le gabbie,ovviamente me ne andai a gambe levate,feci una telefonata alla mia ex associazione per segnalare l'accaduto,passarono mesi no ne seppi piu nulla,poi capi' durante una expo che ero capitato male,la persona in questione e' amico del clan dei capi,lo vidi tutto preso ad aiutare all'epoca la ex presidentessa in manzioni espositive e capi tutto. Postato da woo /10/16 13:45 Bhakti, aiutare alle expo non vuol dire avere degli intrallazi con questa o quella persona. Postato da mars /10/16 13:49

3 bhakticattery ha scritto:: 20 gatti non ti obbliga nessuno a tenerli,ognuno dovrebbe limitarsi e tenere un numero adeguato di gatti per poterli curare adeguatamente.la storia della selezione non c'entra con i numeri dei gatti,non e' avendo 20 gatti che ottini buoni risultati,la maggior parte fanno piu un discorso economico,avere 20 gatti significa in media parti in un ano moltiplica per 4 cuccioli a parto e vedi un po' quanto riesci a farci,poi chiaro una buona parte va via per le cure e il mantenimento.una che tiene bene i gatti nonostante il numero 9 credo epr l'esattezza e' l'allevatrice adriana annunziata,la prima volta che sono stato da lei sono rimasto felicemente colpito,gatti puliti,liberi in casa e curatissimi,anche quelli che non vanno in expo,ce ne' di gente che fa un buon lavoro con i gatti,ma si contano nelle dita di una mmano. condivido in pieno. é la mia linea di pensiero. Postato da bhakticattery /10/16 13:51 certo, ma non ti stupisce che una persona simile che viola spavaldamente le regole dell'associazione poi sia cosi vicino a chi la dirige? scusami ma a me tanto normale nun me pare,ce so stato io a casa dis to tipo che non sono nessuno,possibile che l'anfi non conosce la sua situazione e quella dei suoi gatti? che e' il paese dei campanelli?poi l'ho pure detto io all'anfi,bastava fare un controllo no? invece di farsi aiutare a fare il catalogo? no e'? so io che so pazzo! Postato da viridiana /10/16 13:55 La cosa migliore è andare di persona come hai fatto tu,e verificare live la pulizia,l'igiene,la cura ed il modo in cui vivono i mici. E con più di un tot di mici,purtroppo è impossibile che tutte le condizioni per poter dire che i gatti sono sani,felici e curati,possano essere soddisfatte! Postato da bhakticattery /10/16 14:05 mi quereleranno anche sta' volta.:dry: :dry: :dry: Postato da viridiana /10/16 14:14 Bahkt,e tu gira in testa con un berretto a sonagli dicendo che sei pazzo ;) Postato da GattaSiamese /10/16 14:17 come ti hanno già detto il problema più grosso qui è il numero troppo elevato. Perchè non provi a rivolgerti ad un allevamento amatoriale anche solo con due femmine e un maschio? Come ti ha detto Giuseppe la qualità non centra nulla con la quantità, anzi spesso le due cose si scontrano. Ci sono anche allevatori che comprano tanti mici solo per avere tante cucciolate e non guradano nè i pedigree nè le linee, mentre ci possono essere persone che hanno tre mici ma che magari hanno aspettato anni prima di avere un esemplare bello e sano.:)

4 Postato da viridiana /10/16 14:20 Orpo,bella frase che mi è venuta fuori!! :laugh: Volevo dire "gira con un berretto a sonagli in testa" eh eh eh!! Bahkt,io sono da poco su questo forum,ma ho letto tutti i tuoi post e capisco l'incazzatura,la sofferenza ed anche quanto tu sia amareggiato,però a volte ciò che scrivi tanto insistentemente risulta controproducente,lascia che le cose facciano il loro corso,prima o poi i cadaveri tornano tutti a riva!! ;) Gli interventi che fai senza citare ciò che oramai credo tutti conoscano,sono sempre molto premurosi e dimostrano la tua disponibilità (come con follettina),per cui,continua così,tanto le polemiche fanno solo male a chi ci ha rimesso,dai retta! :side: Postato da viridiana /10/16 14:22 Mi scuso per l'off topic!! :whistle: :blush: :P Postato da miele /10/16 14:42 anch'io ho visitato qualche allevamento numeroso, e per la mia esperienza, c'è chi riesce a tenerne tanti e bene e per quanto riguarda il numero dei gatti non è vero che chi ne tiene tanti e per venderne tanti non voglio fare nomi, ma di 2 di cui voglio fare l'esempio uno ne ha tanti, perchè tiene anche le gatte che via via sono state sterilizzate per problemi di salute, mentre invece, c'è chi le regala e anche qui ne abbiamo parlato in altri post, sul giusto o non è giusto Altri allevamenti ne hanno tanti per fare un lavoro MIGLIORE DI SELEZIONE, non per venderne di più, che fra l'altro NON CREDO SIA FACILE!!!!!!!! Postato da GattaSiamese /10/16 15:23 miele ha scritto:: anch'io ho visitato qualche allevamento numeroso, e per la mia esperienza, c'è chi riesce a tenerne tanti e bene e per quanto riguarda il numero dei gatti non è vero che chi ne tiene tanti e per venderne tanti non voglio fare nomi, ma di 2 di cui voglio fare l'esempio uno ne ha tanti, perchè tiene anche le gatte che via via sono state sterilizzate per problemi di salute, mentre invece, c'è chi le regala e anche qui ne abbiamo parlato in altri post, sul giusto o non è giusto Altri allevamenti ne hanno tanti per fare un lavoro MIGLIORE DI SELEZIONE, non per venderne di più, che fra l'altro NON CREDO SIA FACILE!!!!!!!! c'è chi seleziona benissimo anche con una decina di gatti, o anche meno, basta cambiare le linee di sangue e aggiornarsi, invece non vedo l'utilità di avere 30 gatti:pinch: Postato da miele /10/16 15:26

5 è un argomento che mi interessa molto, visto che ho iniziato ad allevare adesso, cosa vuol dire, allevare con 2/3 femmine e un maschio? lo chiamate allevamento o vendita cuccioli?????? secondo il mio modesto parere, allevare, oltre che l'amore per i gatti, indispensabile, vuol dire selezzionare!!! cosa selezioni con 5 gatti? mettiamo uno inizia con 2 femmine di linee diverse naturalmente o comunque con caratteristiche diverse.(tutto in un solo gatto non si trova) una per il colore del mantello e degli occhi ecc una per le orecchie o gli occhi o la struttura o il naso ecc. poi prende un maschio che abbia le qualità che interessano di più. dalle 2 cucciolate dovresti tenere generalmente un cucciolo o meglio una cucciola. devi comprare un altro maschio, non le farai accoppiare con il padre e...nel giro di 3/4 anni, vedrai quanti gatti ti ritrovi!!!!!!!! a questi punti, inizi a dare via gli adulti... sono troppi non stanno bene, meglio se vanno a stare in delle famiglie che li coccolino di più, oppure ci sei troppo affezionato, non lo trovi eticamente corretto e li tieni... ma devi anche continuare a selezionare...e i gatti aumentano SONO FELICISSIMA SE QUALCUNO INTERVIENE PER DARE UNA SOLUZIONE MIRACOLOSA "ALLEVARE CON POCHI GATTI" STRAQUOTO CHE UNO DEVE COMUNQUE TENERE TANTI GATTI, QUANTO CE LA FA A TENERLI IN MANIERA "DECOROSA" E IN PERFETTA SALUTE Postato da miele /10/16 15:36 GattaSiamese ha scritto:: come ti hanno già detto il problema più grosso qui è il numero troppo elevato. Perchè non provi a rivolgerti ad un allevamento amatoriale anche solo con due femmine e un maschio? Come ti ha detto Giuseppe la qualità non centra nulla con la quantità, anzi spesso le due cose si scontrano. Ci sono anche allevatori che comprano tanti mici solo per avere tante cucciolate e non guradano nè i pedigree nè le linee, mentre ci possono essere persone che hanno tre mici ma che magari hanno aspettato anni prima di avere un esemplare bello e sano.:) MI RIFERIVO A QUELLO CHE HAI DETTO QUI Postato da miele /10/16 15:38 sai spiegarmi cosa intendi con "AGGIORNARSI"??? Postato da cyberex /10/16 15:39 miele ha scritto:: è un argomento che mi interessa molto, visto che ho iniziato ad allevare adesso, cosa vuol dire, allevare con 2/3 femmine e un maschio? lo chiamate allevamento o vendita cuccioli?????? secondo il mio modesto parere, allevare, oltre che l'amore per i gatti, indispensabile, vuol dire selezzionare!!! cosa selezioni con 5 gatti? mettiamo uno inizia con 2 femmine di linee diverse naturalmente o comunque con caratteristiche diverse.(tutto in un solo

6 gatto non si trova) una per il colore del mantello e degli occhi ecc una per le orecchie o gli occhi o la struttura o il naso ecc. poi prende un maschio che abbia le qualità che interessano di più. dalle 2 cucciolate dovresti tenere generalmente un cucciolo o meglio una cucciola. devi comprare un altro maschio, non le farai accoppiare con il padre e...nel giro di 3/4 anni, vedrai quanti gatti ti ritrovi!!!!!!!! a questi punti, inizi a dare via gli adulti... sono troppi non stanno bene, meglio se vanno a stare in delle famiglie che li coccolino di più, oppure ci sei troppo affezionato, non lo trovi eticamente corretto e li tieni... ma devi anche continuare a selezionare...e i gatti aumentano SONO FELICISSIMA SE QUALCUNO INTERVIENE PER DARE UNA SOLUZIONE MIRACOLOSA "ALLEVARE CON POCHI GATTI" STRAQUOTO CHE UNO DEVE COMUNQUE TENERE TANTI GATTI, QUANTO CE LA FA A TENERLI IN MANIERA "DECOROSA" E IN PERFETTA SALUTE :blink: Una soluzione miracolosa? Ci sono molti metodi diversi di allevamento... ma volendo generalizzare puoi raggrupparli (e facendo finta che l'obiettivo finale di tutti sia la selezione) in questo modo: - coloro che allevano con gli stessi gatti per molti anni (tenendo ogni tanto un cucciolo nuovo). Di solito sono allevamenti che usano maschi e femmine il più a lungo possibile e spesso e volentieri allevamenti che tengono i propri gatti una volta sterilizzati (anche perchè di età avanzata). In questo caso la selezione sarà tendenzialmente lenta e poco dinamica, visto che i maschi e le femmine sono gli stessi per molti anni e i cuccioli prodotti saranno della stessa linea per molti anni. Fino a quando non viene introdotto un nuovo maschio di solito. - coloro che allevano decidendo di tenere pochi gatti... per delle ragioni che possono essere molto diverse. In questo caso c'è chi tiene 2-3 gatti tutta la vita facendo cucciolate saltuarie e senza nessuno scopo selettivo. E poi ci sono quegli allevatori che tengono i gatti per poche cucciolate, da cui scelgono femmine/maschi per portare avanti la linea. Introducono spesso nuovi gatti e nuove linee. Sono allevamenti molto dinamici che spesso e volentieri introducono nuove linee e possono selezionare in modi abbastanza veloci visto che solitamente nell'arco di pochi anni avranno gatti diversi e linee che avranno già subito una forte selezione - coloro che allevano con molti gatti, tendenzialmente interi (non tengono i neutri e li sterilizzano dopo poche cucciolate). Questi allevamenti hanno moltissime cucciolate e molta possibilità di scelta. La selezione proseguirà quindi in modo molto veloce. C'è però il rischio che l'alto numero di gatti porti a maggiori problemi nella salute dei cuccioli e della popolazione felina Postato da GattaSiamese /10/16 15:52 aggiornarsi significa sterilizzare le femmine ogni tot di anni e prendere altre micie in allevamenti con diverse linee di sangue. Dal punto di vista selettivo far accoppiare una gatta per diversi anni è inutile e soprattutto non etico per la micia stessa, almeno questo è il mio punto di vista. E' vero, bisognerebbe avere come minimo due maschi, ma se questo risultasse difficile ci si può anche affidare a monte esterne. Postato da emanuela /10/16 16:01 Intervengo non certo come allevatrice di persiani, ma come una di quelle terribili allevatrici che hanno "troppi" gatti per tenerli bene. Io ho una ventina di adulti...anzi vi dirò di più non so neanche il numero esatto attuale dei miei gatti...anche perchè li chiamo per nome e non passo il tempo a contarli...:pinch:

7 Al contrario di quello che pensa qualcuno..non tengo certo questo numero di adulti per fare tanti cuccioli da vendere, ma anzi questo è forse il motivo per cui posso permettermi di farne pochi e pensare bene a quello che faccio. Il mio numero di cuccioli l'anno per l'esattezza va da un minimo di 1, a un massimo di 10...questo è un anno da 1...:unsure: Va da se che chi ha solo 2 femmine e 1 maschio, rischia di produrre più cuccioli di me... Mi spiace ma io penso che con 2 femmine e 1 maschio non si alleva, ne si seleziona, ma si producono solo cuccioli da vendere, a meno che non si collabori con qualcu altro. L'allevamento non lo si può pensare e vedere solo con la prima generazione, ma con più e più generazioni di cui si tiene e si valuta il lavoro fatto negli anni. Il numero dei gatti che si deve tenere per fare un lavoro serio, dipende dalla razza che si alleva e dalla possibilità di avere vicino a sé altre persone che seguono un programma vicino al proprio. Ad esempio: io allevo orientali di linea americana,...in Italia ci sono quasi solo i miei,...in Europa sono ugualmente pochi,...ne consegue che devono tenere più soggetti da valutare nel tempo e come primo pensiero fare cucciolate per ottenere soggetti di quaità alta, utili prima di tutto a continuare l'allevamento e non cuccioli da vendere per un ricavo economico (quello a proposito è solo commercio, non allevamento). Se uno viene a trovarmi è chiaro che può capitare di trovare un giorno su 20 gatti, uno con un occhio non perfettamente pulito o un altro con la diarrea...prendete 20 persone in ufficio e vedete se tutti i giorni saranno tutte in perfetta salute..:huh:...ma questo non necessariamente vuol dire che il capoufficio li tratti come schiavi o con mancanza di rispetto, è solo un fatto fisiologico. Postato da babylon /10/16 16:02 miele ha scritto:: è un argomento che mi interessa molto, visto che ho iniziato ad allevare adesso, cosa vuol dire, allevare con 2/3 femmine e un maschio? lo chiamate allevamento o vendita cuccioli?????? secondo il mio modesto parere, allevare, oltre che l'amore per i gatti, indispensabile, vuol dire selezzionare!!! cosa selezioni con 5 gatti? lo chiamo allevare ed ANCHE selezionare :) dove sta scritto che solo con 10 gatti fai selezione? Io posso portare avanti la mia selezione negli, tu puoi decidere di farlo nel giro di un paio E con ciò? Però magari io prima di tenere dei cuccioli figli dei miei gatti posso voler vedere come crescono le cucciolate precedenti, cercare di capire cosa trasmettono i miei micioli alla prole, prendermela con calma. E poi posso avere la possibilità di collaborare e portare avanti la selezione anche con altri allevatori. Tu avrai metodi diversi, ma non necessariamente sono i migliori, sono quelli che TU ritieni opportuni ;) Io non potrei tenere 20 mici, non nel modo in cui meritano. Se tu puoi, benissimo, niente in contrario :) Postato da babylon /10/16 16:06 emanuela ha scritto:: Mi spiace ma io penso che con 2 femmine e 1 maschio non si alleva, ne si seleziona, ma si producono solo cuccioli da vendere, a meno che non si collabori con qualcu altro. mi spiace, ma per i motivi sopra detti non posso essere d' accordo con te. Io probabilmente ci impiegherò anni ad arrivare a raggiungere la mia ideologia di birmano, ma credo che alla fine i risultati arriveranno. Non per questo mi sento solo una "venditricie" di cuccioli :) Inoltre, allo stato attuale IO non potrei avere 20 gatti in casa, prima di pensare al mio obiettivo di selezione devo pensare al loro benessere :) Postato da mars /10/16 16:55

8 babylon ha scritto:: emanuela ha scritto:: Mi spiace ma io penso che con 2 femmine e 1 maschio non si alleva, ne si seleziona, ma si producono solo cuccioli da vendere, a meno che non si collabori con qualcu altro. mi spiace, ma per i motivi sopra detti non posso essere d' accordo con te. Io probabilmente ci impiegherò anni ad arrivare a raggiungere la mia ideologia di birmano, ma credo che alla fine i risultati arriveranno. Non per questo mi sento solo una "venditricie" di cuccioli :) Inoltre, allo stato attuale IO non potrei avere 20 gatti in casa, prima di pensare al mio obiettivo di selezione devo pensare al loro benessere :) STRAQUOTO Postato da morgansplace /10/16 17:13 emanuela wrote: Mi spiace ma io penso che con 2 femmine e 1 maschio non si alleva, ne si seleziona, ma si producono solo cuccioli da vendere, a meno che non si collabori con qualcu altro. L'allevamento non lo si può pensare e vedere solo con la prima generazione, ma con più e più generazioni di cui si tiene e si valuta il lavoro fatto negli anni. Leggendo questo intervento mi e' venuto in mente che forse, COME AL SOLITO, non si possa generalizzare cosi' facilmente. Io condivido in pieno quanto scritto da emanuela relativamente al fatto che non si alleva valutando solo le prime generazioni ma si valuta il lavoro di anni ANCHE tenendo gatti di diverse generazioni. I numeri aumentano per forza. Pero', proprio perche' non si puo' generalizzare, non si puo' nemmeno pensare di dire che coloro che hanno tanti gatti stanno sicuramente operando una buona selezione, mentre tutti coloro che ne hanno pochi vendono cuccioli e basta, senza riuscire ad andare avanti. Perche' non si puo' negare che esistano grandi allevamenti (grandi nel numero di gatti) che fanno del commercio la loro vera anima, contrariamente ad altri allevamenti di modeste dimensioni che lavorano con calma, con lentezza ma valutando ogni passo come fosse l'ultimo. Ancora una volta, dipende dalle persone e dallo spirito con cui lavorano. E comunque, esiste eccome un modo per allevare con pochi gatti e si chiama COLLABORAZIONE, un sistema difficile, tutto in salita ma che arricchisce tantissimo. Postato da cyberex /10/16 17:22 morgansplace ha scritto:: E comunque, esiste eccome un modo per allevare con pochi gatti e si chiama COLLABORAZIONE, un sistema difficile, tutto in salita ma che arricchisce tantissimo. Come non quotarti :) Postato da morgansplace /10/16 17:37 Mannaggia cyberex, io e te ci quotiamo vicendevolmente un po' troppo spesso, se allevassimo la stessa razza potremmo collaborare io e te! :P

9 Postato da cyberex /10/16 17:40 morgansplace ha scritto:: Mannaggia cyberex, io e te ci quotiamo vicendevolmente un po' troppo spesso, se allevassimo la stessa razza potremmo collaborare io e te! :P Ho visto molti allevamenti di Maine... Devonizzarsi :whistle: :silly: :woohoo: Postato da morgansplace /10/16 17:41 cyberex wrote: morgansplace ha scritto:: Mannaggia cyberex, io e te ci quotiamo vicendevolmente un po' troppo spesso, se allevassimo la stessa razza potremmo collaborare io e te! :P Ho visto molti allevamenti di Maine... Devonizzarsi :whistle: :silly: :woohoo: Questa si' che e' una "proposta indecente" :laugh: :P Postato da miele /10/16 17:41 emanuela ha scritto:: Intervengo non certo come allevatrice di persiani, ma come una di quelle terribili allevatrici che hanno "troppi" gatti per tenerli bene. Io ho una ventina di adulti...anzi vi dirò di più non so neanche il numero esatto attuale dei miei gatti...anche perchè li chiamo per nome e non passo il tempo a contarli...:pinch: Al contrario di quello che pensa qualcuno..non tengo certo questo numero di adulti per fare tanti cuccioli da vendere, ma anzi questo è forse il motivo per cui posso permettermi di farne pochi e pensare bene a quello che faccio. Il mio numero di cuccioli l'anno per l'esattezza va da un minimo di 1, a un massimo di 10...questo è un anno da 1...:unsure: Va da se che chi ha solo 2 femmine e 1 maschio, rischia di produrre più cuccioli di me... Mi spiace ma io penso che con 2 femmine e 1 maschio non si alleva, ne si seleziona, ma si producono solo cuccioli da vendere, a meno che non si collabori con qualcu altro. L'allevamento non lo si può pensare e vedere solo con la prima generazione, ma con più e più generazioni di cui si tiene e si valuta il lavoro fatto negli anni. Il numero dei gatti che si deve tenere per fare un lavoro serio, dipende dalla razza che si alleva e dalla possibilità di avere vicino a sé altre persone che seguono un programma vicino al proprio. Ad esempio: io allevo orientali di linea americana,...in Italia ci sono quasi solo i miei,...in Europa sono ugualmente pochi,...ne consegue che devono tenere più soggetti da valutare nel tempo e come primo pensiero fare cucciolate per ottenere soggetti di quaità alta, utili prima di tutto a continuare l'allevamento e non cuccioli da vendere per un ricavo economico (quello a proposito è solo commercio, non allevamento). Se uno viene a trovarmi è chiaro che può capitare di trovare un giorno su 20 gatti, uno con un occhio non perfettamente pulito o un altro con la diarrea...prendete 20 persone in ufficio e vedete se tutti i giorni saranno tutte in perfetta salute..:huh:...ma questo non necessariamente vuol dire che il capoufficio li tratti come schiavi o con mancanza di rispetto, è solo un fatto fisiologico. STRAQUOTO:) :) :) COMUNQUE VA DA SE CHE OGNUNO FA COME MEGLIO CREDE IO, HO PREMESSO CHE SONO ALL'INIZIO E QUINDI NON HO ESPERIENZA, QUINDI SONO BEN CONTENTA DI SENTIRE ALTRI PARERI

10 ALTRI SONO PARTITI IN QUARTA DICENDO CHE TANTI GATTI E' SOLO PER VENDERE E QUESTA AFFERMAZIONE... NON LA QUOTO IO NON NE HO TANTI, MA I MIEI AMICI CHE CE L'HANNO, SOPRATTUTTO FANNO TANTI SACRIFICI AD ANDARE AVANTI!!!!!!!!!!! ALTRO CHE VENDERE CUCCIOLI!!!!!!!! COME HA SPIEGATO EMANUELA TROVO ECCELLENTE L'IDEA DELLA COLLABORAZIONE...MA GENERALMENTE E' UN OTOPIA Postato da brynn /10/16 17:45 miele ha scritto:: SONO FELICISSIMA SE QUALCUNO INTERVIENE PER DARE UNA SOLUZIONE MIRACOLOSA "ALLEVARE CON POCHI GATTI" la soluzione c'è: basta proseguire molto lentamente nel lavoro di selezione... come diceva cyberex è una scelta individuale oltre a questo, ovviamente, devi avere degli allevatori amici dei quali ti fidi al 100% con i quali far fare ogni tanto qualche monta esterna alle tue miciotte in modo da variare il patrimonio genetico non solo dei cuccy che ti terrai, ma anche di quelli che darai ad altre persone di cui ti fidi ugualmente sono convinta che il lavoro di selezione non lo puoi fare completamente da sola, ma serve un team di allevatori di cui hai pienissima fiducia :p Postato da morgansplace /10/16 17:46 miele wrote: TROVO ECCELLENTE L'IDEA DELLA COLLABORAZIONE...MA GENERALMENTE E' UN OTOPIA Io invece ci credo tantissimo. Diciamo che non riesco a vedere l'allevamento senza un contorno di collaborazioni fidate e durevoli nel tempo. Sai perche' l'atteggiamento di molti trasforma le collaborazioni in utopie? Perche' si tende a guardare molto il proprio orticello e poco il bene comune, si e' poco chiari sugli obiettivi reciproci, poco leali e perche' manca spesso un requisito fondamentale, ossia l'umilta' di mettersi costantemente in discussione. Ce n'e' di lavoro su se stessi da fare... Postato da miele /10/16 17:49 brynn ha scritto:: miele ha scritto:: SONO FELICISSIMA SE QUALCUNO INTERVIENE PER DARE UNA SOLUZIONE MIRACOLOSA "ALLEVARE CON POCHI GATTI" la soluzione c'è: basta proseguire molto lentamente nel lavoro di selezione... come diceva cyberex è una scelta individuale oltre a questo, ovviamente, devi avere degli allevatori amici dei quali ti fidi al 100% con i quali far fare ogni tanto qualche monta esterna alle tue miciotte in modo da variare il patrimonio genetico non solo dei cuccy che ti terrai, ma anche di quelli che darai ad altre persone di cui ti fidi ugualmente sono convinta che il lavoro di selezione non lo puoi fare completamente da sola, ma serve un team di allevatori di cui hai pienissima fiducia :p DACCORDISSIMO:unsure: :unsure: CE NE SONO POCHISSIMI CHE COLLABORANO DA QUELLO CHE SO, MASSIMO SONO IN DUE...COMUNQUE

11 è UNA BELLA IDEA STRAQUOTO;) ;) Postato da brynn /10/16 17:50 mirtilla ha scritto:: Alcuni usavano gabbie, altri le usavano solo per le mamme con piccoli, altri solo per i maschi. Perdonami Mirtilla, ma se tu le gabbie le hai viste SEMPRE, seppur con gli utilizzi diversi che descrivi, permettimi di dubitare sulla qualità degli allevamenti che hai visto O_o Purtroppo le gabbie sono usate specialmente con i persiani, ma allevamenti che non le usano i cui mici sono belli puliti esistono eccome... Tu volevi un persiano o un esotico? Qui sul forum ci sono diversi utenti allevatori che tengono i loro pelosi come membri della famiglia :) Postato da cyberex /10/16 18:05 miele ha scritto:: TROVO ECCELLENTE L'IDEA DELLA COLLABORAZIONE...MA GENERALMENTE E' UN OTOPIA Per me avere allevamenti con cui collaborare è importante tanto quanto la selezione stessa. E non sono semplice "allevamenti", ma sono persone con cui nell'arco di molti anni si è instaurata una grande amicizia e un profondo rispetto. Solo allora si può decidere che è venuto il momento di collaborare... e fidati... quelle persone non tradiranno la tua fiducia! Lavoreranno con te perseguendo gli stessi obiettivi. In questo modo è come avere un grande allevamento, con molti gatti e molte linee in diversi continenti ;) Il gruppo è per ovvie ragioni "limitato" ma ti posso assicurare che non è utopia! Anzi... Postato da miele /10/16 18:26 :) me lo auguro:) x il momento vedo e prevedo molta chiusura:s Postato da Valle Dei Re /10/16 18:37 Io ho provato l'esperienza "molti mici", per questo ho deciso di tenerne molti meno (4 femmine 1 maschio), perchè ho provato l'esperienza. Spesso quando si inizia ci si butta in quarta e si acquistano gatti a destra e manca, ma poi ci si rende conto che se la selezione viene fatta bene, non è necessario avere un'infinità di gatti. Basta dare il ricambio di linea più frequantemente, ogni 2/3 anni, tenersi le propie femmine e comprare un maschio nuovo. Il lavoro sarà più lento ma ognuno ha i suoi tempi!(io personalmente non ho fretta:cheer: ) Io mi sono trovata ad avere 8 femmine e 3 maschi, e le cose non sono possibili se davvero si tengono TUTTI LIBERI (poi tutti dicono che li hanno liberi per quello), però sfido chiunque a tenere libere in casa 8 femmine e 3 maschi, i maschi si

12 scannano, litigano, marcano, non puoi controllare gli accoppiamenti e la selezione va a farsi friggere!!! Quindi se hai pochi gatti hai anche maggior controllo degli accoppiamenti, oltre che dello stato di salute e dell'igiene! Altre alternative chiudere qualche maschio qua e la in qualche stanza, cosa fattibile, ma che non rientra nella MIA idea di allevamento. Preferisco averne uno solo, che vive sereno con le sue poche femmine e che dorme sul mio letto! La buona selezione non si misura dal numero di cuccioli che si fanno all'anno, anzi... Postato da miele /10/16 18:50 lo so che non si misura dalla quantità di cuccioli ma per tenerne pochi e rinnovare...secondo me, vanno cambiati in continuazione sia maschi che qualche femmina SE NON TIENI LE CUCCIOLE/I COSA SELEZIONI??????? è L'UNICO MODO PER ANDARE AVANTI non si tratta, infatti, di fare soldi, ma di spenderne davvero tanti, perchè a 3 anni una femmina la dovresti sterilizzare e regalare a una buona famiglia. altro che commercio!!!!!!!!!!!! Postato da GattaSiamese /10/16 18:56 emanuela ha scritto:: Al contrario di quello che pensa qualcuno..non tengo certo questo numero di adulti per fare tanti cuccioli da vendere, ma anzi questo è forse il motivo per cui posso permettermi di farne pochi e pensare bene a quello che faccio. ci tengo a precisare che il mio pensiero non era riferito a te, ma pensandoci tu sei un pò una mosca bianca, non tutti riescono ada avere tanti mici, trattarli bene e avere l'esclusivo scopo di selezionare Postato da miele /10/16 18:58 premetto che rispetto ogni ideologia ma nel mio caso ho iniziato in tarda età, anche se è stato il sogno di tutta la mia vita, ho scelto i persiani silver... non voglio usarli solo per vendere... e la selezione in questo caso...è lunga... non posso permettermi la calma......spero nella collaborazione.. ma devo comunque tenermi i cuccioli la selezione può servire, per risparmiare, per acquistare meno gatti... grazie comunque a tutti dei consigli:kiss: :kiss: :kiss:

13 Postato da miele /10/16 19:01 :blush: :blush: ops! leggisi collaborazione serve... no selezione Postato da GattaSiamese /10/16 19:03 Valle Dei Re ha scritto:: Spesso quando si inizia ci si butta in quarta e si acquistano gatti a destra e manca, ma poi ci si rende conto che se la selezione viene fatta bene, non è necessario avere un'infinità di gatti. Basta dare il ricambio di linea più frequantemente, ogni 2/3 anni, tenersi le propie femmine e comprare un maschio nuovo. quoto e già che ci sono ti dirò che la micina nella foto è straordinaria, complimenti...scusate ho dimenticato il nick della ragazza che ha aperto il post, volevo dirti, chiedevi di un allevatrice di persiani? Beh ne hai qui un esempio, la valle dei re ha dei cuccioli stupendi (ho visto alcune foto) e anche se non la conosco da più post che ho letto, in diversi topic, a me dà molta fiducia, vedi un pò te:p Postato da brynn /10/16 19:04 Ma dai allevatori di persiani ce ne sono a bizzeffe!!! Sicuramente troverai persone degne di fiducia con cui collaborare, non buttarti giù ;) Pensa a noi che abbiamo i devon e siamo pochissimi! Postato da GattaSiamese /10/16 19:05 non so se tutti lo sanno ma in Germani c'è un allevatrice di birmani moooolto famosa e accklamata in Italia, tant'è che per avere un suo cucciolo devi avere alcune conoscenze e magari aspettare anche un anno, se ti va bene; bene questa allevatrice, che avevo contattato anch io in quel periodo, ho poi scoperto che alla fine ha tre o quattro gatti:) Postato da miele /10/16 19:16 :)persianisti tanti, ma no silver, è la selezione più complicata nel persiano...la collaborazione.!!!!!!!!!!! per avere un cucciolo da un certo allevamento in America, ci vogliono se tutto va bene... anni ma forse non basta

14 perchè un/due allevatori italiani hanno l'esclusiva sull'italia:woohoo: :woohoo: Postato da Valle Dei Re /10/16 19:39 Eheheh buona fortuna allora! Scherzo...:kiss: Postato da emanuela /10/16 20:44 Valle Dei Re ha scritto:: Io ho provato l'esperienza "molti mici", per questo ho deciso di tenerne molti meno (4 femmine 1 maschio), perchè ho provato l'esperienza. Spesso quando si inizia ci si butta in quarta e si acquistano gatti a destra e manca, ma poi ci si rende conto che se la selezione viene fatta bene, non è necessario avere un'infinità di gatti. Basta dare il ricambio di linea più frequantemente, ogni 2/3 anni, tenersi le propie femmine e comprare un maschio nuovo. Il lavoro sarà più lento ma ognuno ha i suoi tempi!(io personalmente non ho fretta:cheer: ) Io mi sono trovata ad avere 8 femmine e 3 maschi, e le cose non sono possibili se davvero si tengono TUTTI LIBERI (poi tutti dicono che li hanno liberi per quello), però sfido chiunque a tenere libere in casa 8 femmine e 3 maschi, i maschi si scannano, litigano, marcano, non puoi controllare gli accoppiamenti e la selezione va a farsi friggere!!! Quindi se hai pochi gatti hai anche maggior controllo degli accoppiamenti, oltre che dello stato di salute e dell'igiene! Altre alternative chiudere qualche maschio qua e la in qualche stanza, cosa fattibile, ma che non rientra nella MIA idea di allevamento. Preferisco averne uno solo, che vive sereno con le sue poche femmine e che dorme sul mio letto! La buona selezione non si misura dal numero di cuccioli che si fanno all'anno, anzi... Mi incuriosisce proprio la tua teoria...me la spieghi meglio?? :huh: Allora prendi 4 femmine e 1 maschio, fai coprire tutte le femmine da quel maschio perchè saranno tutte incredibilmente complementari proprio a lui, dopo 2/3 anni prendo il maschio che ha dormito sul mio letto e lo do via e ne compro un altro, sempre incredibilmente complementare a tutte le 4 gatte, e gliele faccio coprire...questa è la selezione??? :dry: E il controllo degli accoppiamenti suppongo che consista solo nel sapere da chi sono rimaste incinta, piuttosto che dal quando, visto che vivono tutti insieme appassionatamente...:whistle: Postato da kendermore /10/16 22:00 Penso che sia solo una questione di priorità. C'è chi vuole selezionare in fretta e chi vuole farlo nel tempo. Tutto sta all'idea di partenza che si ha. Personalmente credo che la prima selezione si faccia quando viene scelto il cucciolo da adottare. Poi si sceglie se selezionare in fretta, con un aumento degli ospiti in casa o un eventuale affido a persone di fiducia dei gatti neutri (per chi riesce ad aver collaborazione, ben venga!), oppure più lentamente aspettando via via il cucciolo "giusto" da poter inserire nel proprio allevamento. Sono entrambe valide per come la vedo io, l'importante è saperle gestire al meglio per poter dare tutte le attenzioni necessarie ai propri gatti. Postato da Valle Dei Re /10/16 22:16 Perchè avendo 50 gatti selezioni meglio?? E...scusami, dici che fai accoppiamenti mirati e puoi pensare bene a quello che fai?

15 Come fai ad aver fatto un cucciolo con 20 gatti? Le gatte che non fai coprire suppongo che le fai andare in calore a vuoto con il rischio di piomentre?:huh: Chiaramente debbo presumere che hai una casa con diverse stanze per dividerli o usi gabbie? Anche perchè, forse mi sbaglio ma mi sembra che allevi 2 razze ben diverse. Può darsi,forse è la tua idea di allevamento ma sinceramente non è la mia. Altrimenti mi affitto un capannone e ci metto gabbie in batteria (cosa che non concepisco nemmeno per le galline, sinceramente). Principalmente mi voglio godere i miei gatti, vederli liberi, avere dei cuccioli equilibrati perchè vivono a contatto con noi. Altrimenti mi creo un gattile! E sinceramente preferisco selezionare con molta molta calma ma dare dei cuccioli perfettamente socializzati anche se magari non top show, perchè ho avuto il tempo di seguire individualmente ognuno di loro, piuttosto che un cucciolo top show perfetto dal punto di vista estetico ma con un carattere "selvatico" perchè sempre vissuto in gabbia o perchè lasciato crescere solo a se stesso!!! Parlo soprattutto nei confronti di privati che vogliono un gatto da coccolare e raramente lo portano in expo. Ovvio poi che se si ottengono anche dei buoni risultati morfologici prima del tempo è meglio, ma non sta scritto da nessuna parte che questi risultati li devo ottenere in un anno! Poi credo che ognuno adotti il sistema di allevamento che più preferisce, senza per questo dover usare toni ironici se non tutti la vedono (grazie a Dio) allo stesso modo! Preferisco rinunciare ad un best ma avere le telefonate che ricevo, di persone che sono felici dei miei cuccioli e che non smettono mai di ripetermelo, questa è una gratificazione che supera qualsiasi best per me. Postato da miele /10/17 08:29 :huh: io per allevamento intendo "miglioramento dello standard" sia dal livello salute che di bellezza:) e psicologico naturalmente. altrimenti, come ho fatto fino adesso mi prendo 2 o 3 bellissimi gatti, ma potrebbero essere anche dei trovatelli, me li sterilizzo e me li coccolo. senza passare nottate ad aiutare la gatta a partorire, ad "allattare", rinunciando anche ad un solo giorno di mare... e poi i cuccioli, quanti problemi,:huh: anche se ripagano, solo stare a vederli giocare e fare tutte le prime esperienze di arrampicate e salti:kiss: :kiss: :kiss: Postato da regnodiaslan /10/17 09:22 Salve a tutti... leggevo con attenzione tutto ciò che avete scritto. Personalmente uso un altro sistema, che sicuramente mi darà migliori risultati (almeno spero). Siccome non ho la possibilità di gestire moltissimi gatti, ne tantomeno ho intenzione di disfarmi dei miei adulti, che vivono in casa con me come fossero i miei figli (visto che non ne ho), utilizzo un sistema che consiglierei a molti. Dunque... In casa ho 2 maschi e 2 femmine... i cuccioli che mi interessano non continuo a tenerli in casa altrimenti arriverei anche io subito a 30 gatti, quindi li affido a persone della massima fiducia, e poi gli accoppiamenti li faccio in base ai risultati che voglio ottenere. Quindi in realtà è come se avessi molti gatti, faccio felice tante famiglie che vogliono un gatto persiano da amare e poi insieme (come un lavoro di squadra) lavoriamo per tenerli nelle migliori condizioni possibili. Se qualcuno ha visto tempo fa le foto sul mio sito, avevo le due mamme che allevavano insieme i loro 4 cuccioli vivendo tutti insieme e scambiandoseli. Ovviamente li tenevo in casa, magari lontani dalla mia cucciola di bouledogue francese che è ancora un uragano...:) di soluzioni credo che ce ne siano a bizzeffe se uno vuole tenere bene i propri gatti pur volendo fare selezione. Forse sbaglio tutto, ma così sono sicuro che i miei gatti non vivranno mai in gabbia. Postato da cyberex /10/17 10:04

16 Scusate... a volte non capisco come si arrivi a certe discussioni... A me pare evidente che la differenza non la fa il NUMERO dei gatti... ma l'allevatore stesso! Se è una persona che ama i propri gatti, la razza che alleva e SA fare selezione ALLORA poco conta il METODO che decide di usare PER allevare e selezionare. Perchè lo farà nel modo migliore e nel rispetto dei propri gatti. Chi conosce Emanuela sa che tiene i gatti molto bene, pur avendone tanti, e anche che ha dei gatti splendidi. Ma io per prima allevo tenendo un numero limitato di gatti, e non per questo mi sento di selezionare poco o male per questa ragione... anzi! Ho trovato altri allevatori con la mia stessa etica con cui collaborare e mi trovo molto bene. Purtroppo se avessi 15 gatti non sarei in grado di gestirli... lavoro 9 ore al giorno... :whistle: A volte mi piacerebbe poter avere un paio di femmine in più, è normale! Potrei forse selezionare un po' più in fretta. Ma è altrettanto facile compensare trovando persone nuove con cui collaborare. Saranno anche 2 metodi di allevamento diversi, ma non credo si possa dire in termini assoluti quale è migliore dell'altro. Come ho detto, la differenza la fa l'allevatore. Se un allevatore non sa selezionare (o non gli interessa + di tanto), alleva tanto per avere cuccioli in casa, o per fare soldi, allora il fatto che abbia solo 2 gatti, o ne abbia 20 non cambierà il fatto che quella persona non starà selezionando, ma solo "facendo cuccioli". Ci sono allevatori che hanno pochi gatti e li tengono in condizioni pessime, e altri che ne hanno molti ma li tengono bene. Quindi va bene una discussione costruttiva... ma non generalizziamo troppo, o accusiamo persone che non conosciamo di tenere male i propri gatti ;) Postato da regnodiaslan /10/17 10:13 ovviamente...:) Postato da GattaSiamese /10/17 12:08 regnodiaslan ha scritto:: Salve a tutti... leggevo con attenzione tutto ciò che avete scritto. Personalmente uso un altro sistema, che sicuramente mi darà migliori risultati (almeno spero). Siccome non ho la possibilità di gestire moltissimi gatti, ne tantomeno ho intenzione di disfarmi dei miei adulti, che vivono in casa con me come fossero i miei figli (visto che non ne ho), utilizzo un sistema che consiglierei a molti. Dunque... In casa ho 2 maschi e 2 femmine... i cuccioli che mi interessano non continuo a tenerli in casa altrimenti arriverei anche io subito a 30 gatti, quindi li affido a persone della massima fiducia, e poi gli accoppiamenti li faccio in base ai risultati che voglio ottenere. si vede che fin ad oggi hai sempre trovato le persone giuste e ti auguro di continuare così, anche se però sei sempre soggetto ale scelte di qualun altro. A me invece piacerebbe moltissimo trovare una persona davvero amica che allevi la mia stessa razza e collaborare con lei, ma la vedo molto dura:( Postato da Valle Dei Re /10/17 12:46 Vale quoto tutto ciò che hai scritto

17 Postato da regnodiaslan /10/17 13:20 X GattaSiamese... fortunatamente ci sono altri allevatori con i quali collaboro...mi piace confrontarmi e perchè no...ricevere anche qualche scappellotto amichevole da chi ne sa molto più me... per quanto riguarda i gatti che sistemo fuori...bhe non sono un despota...riesco sempre a raggiungere dei buoni accordi...anche perchè è tutta gente che io conosco bene e quindi non ci sono problemi. quoto anche io ciò che ha scritto Vale... infatti la differanza non la fa il numero dei gatti ma chi li alleva. inquanto a come si tengono i gatti i alcuni allevamenti...bhe sorvolerei...tanto lo sanno tutti :evil: Postato da mirtilla /10/17 13:55 Grazie per i vari interventi. Chiarisco che non era mia intenzione nè screditare chi alleva 30 gatti nè santificare chi ne alleva 5. In realtà volevo capire in base a quali parametri valutate un allevamento...poichè quelli che un anno fa io ritenevo valori imprenscindibili (non uso di gabbie- condizioni igienico-sanitarie perfette) ad oggi mi sembrano pura utopia. E allora mi affido ai test sulle malattie tipiche (ma grazie al cielo i grandi allevamenti li fanno praticamente tutti)e...come ho già detto...al senso di fiducia che mi ispira il singolo allevatore. Postato da cyberex /10/17 14:14 mirtilla ha scritto:: Grazie per i vari interventi. Chiarisco che non era mia intenzione nè screditare chi alleva 30 gatti nè santificare chi ne alleva 5. In realtà volevo capire in base a quali parametri valutate un allevamento...poichè quelli che un anno fa io ritenevo valori imprenscindibili (non uso di gabbie- condizioni igienico-sanitarie perfette) ad oggi mi sembrano pura utopia. E allora mi affido ai test sulle malattie tipiche (ma grazie al cielo i grandi allevamenti li fanno praticamente tutti)e...come ho già detto...al senso di fiducia che mi ispira il singolo allevatore. Quello che ti posso dire è di non darti per vinta e continuare a cercare l'allevamento che tu consideri "ideale". Forse ci metterai un po' di più, ma quando lo troverai può darsi nasca anche una bella amicizia con l'allevatore. Sull'uso delle gabbie... io non transigo... non comprerei mai un gatto da persone che tengono i gatti come canarini (non lo trovo giusto nemmeno per un canarino!) ;) Postato da ipersianidistravaganza /10/17 15:52 io personalmente non sono per i grandi numeri quanto per la collaborazione, chiaramente è una mia scelta personale più o meno condivisibile.ho da poco iniziato ad allevare e non conosco molti colleghi.devo però ammettere che non è facile trovare persone affidabili con le quali collaborare.non so se questo dipende dalla razza che allevo o cosa,ma molto spesso non si cerca nemmeno lontanamente di collaborare con persone che non siano già perfettamente conosciute.se io chiedo di poter collaborare con qualcuno con un semplice annuncio magari di monta, posso aspettare anche anni prima che qualcuno mi risponda.tutta questa grande voglia di collaborare quindi non la vedo. Postato da cyberex /10/17 15:56

18 ipersianidistravaganza ha scritto:: io personalmente non sono per i grandi numeri quanto per la collaborazione, chiaramente è una mia scelta personale più o meno condivisibile.ho da poco iniziato ad allevare e non conosco molti colleghi.devo però ammettere che non è facile trovare persone affidabili con le quali collaborare.non so se questo dipende dalla razza che allevo o cosa,ma molto spesso non si cerca nemmeno lontanamente di collaborare con persone che non siano già perfettamente conosciute.se io chiedo di poter collaborare con qualcuno con un semplice annuncio magari di monta, posso aspettare anche anni prima che qualcuno mi risponda.tutta questa grande voglia di collaborare quindi non la vedo. Tutta "questa grande voglia di collaborare" spesso non c'è grazie anche alle tante fregature che si sono prese in precedenza :pinch: Per cui prima di collaborare (e quindi condividere linee ma soprattutto i propri cuccioli e gatti) con qualcuno si aspetta di conoscere a fondo la persona in questione. Postato da morgansplace /10/17 16:01 ipersianidistravaganza wrote: Se io chiedo di poter collaborare con qualcuno con un semplice annuncio magari di monta, posso aspettare anche anni prima che qualcuno mi risponda. Non mi stupisce :blink:. Ma secondo te collaborare vuol dire scambiarsi una monta e per di piu' accordata in un modo cosi' asettico come un annuncio su internet? Mhmm... mi sa che abbiamo un concetto un po' diverso di collaborazione, allora. Anzi.. io la intendo proprio nel verso che a te da' tanta noia :blink:. Collaboro innnanzitutto con persone che stimo personalmente, di cui ho fiducia, di cui condivido l'etica, il modo di tenere e di sentire i gatti e le problematiche annesse e con le quali nasce una sintonia sul piano personale. Quindi, persone che ho avuto modo e tempo di conoscere e di valutare come individui, ben prima che si iniziasse a parlare di monte, di cuccioli e di gatti. I gatti vengono dopo, se e quando ci saranno... Ma e' un rapporto che si prolunga nel tempo, che si cura quotidianamente, che fa di un gruppo di persone un team che lavora insieme, si scambia consigli, pareri, si insegnano e si imparano cose reciprocamente... I gatti fanno da cornice ad un rapporto che dovrebbe sussistere di per se'... Postato da ipersianidistravaganza /10/17 16:10 Chiudi tutti i tags APPUNTO QUESTA E' LA COLLABORAZIONE DI CUI PARLAVO. E POI PARLIAMO DI CASTE CHIUSE. Postato da morgansplace /10/17 16:15 Non e' una questione di caste. Piuttosto, il problema e' che vogliamo tutto sempre troppo in fretta, ergo troppo facilmente. Non siamo disposti ad aspettare e, soprattutto, non siamo disposti a faticare e rimboccarci le maniche per conquistarci, NEL TEMPO, la fiducia di qualcuno. Io sono apertissima a collaborare con chiunque, guarda (ma non allevo persiani :P ). Dico solo che prima deve scattare qualcosa sul piano della fiducia personale e solo poi si parlera' di gatti. Chiusa io? Chiamatemi MARE APERTO :P Postato da cyberex /10/17 16:35 morgansplace ha scritto::

P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE

P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE 1. Mi sento sicuro di me stesso/a 2. Sono sempre pronto/a dare una mano a chi ha bisogno 3. Mi concentro fino alla fine su quello che sto facendo

Dettagli

Sono stata 2 mesi senza ADSL e oggi primo giorno che l'ho riavuta ritrovo anche il forum... stupendo... :laugh: :laugh: un abbraccio a tutti.

Sono stata 2 mesi senza ADSL e oggi primo giorno che l'ho riavuta ritrovo anche il forum... stupendo... :laugh: :laugh: un abbraccio a tutti. MA CHE BELLO!!!!!!!!!!!!!!!! Postato da @aglaja@ - 2007/09/10 19:53 Sono stata 2 mesi senza ADSL e oggi primo giorno che l'ho riavuta ritrovo anche il forum... stupendo... :laugh: :laugh: un abbraccio

Dettagli

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013 Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013 AGENDA le tecniche di vendita La tua strategia di vendita 2 Le slide di questo corso puoi scaricarle nel sito: www.wearelab.com www.brunobruni.it 3 BREVE RIEPILOGO Cambio

Dettagli

http://makeupincorso.blogspot.it/2013/07/la-miareview-prodotti-idea-toscana.html

http://makeupincorso.blogspot.it/2013/07/la-miareview-prodotti-idea-toscana.html http://makeupincorso.blogspot.it/2013/07/la-miareview-prodotti-idea-toscana.html La mia Review: prodotti Idea Toscana! Ciao ragazze! Qualche tempo fa vi avevo scritto una preview su alcuni prodotti che

Dettagli

QUESTIONARIO SUL VOLONTARIATO

QUESTIONARIO SUL VOLONTARIATO QUESTIONARIO SUL VOLONTARIATO La preghiamo di rispondere al seguente questionario realizzato dagli studenti che partecipano al Progetto Comenius Volunteers at School (Volontari a Scuola) per capire quanto

Dettagli

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella. Gli aggettivi possessivi Esercizio 1 : Inserisci l aggettivo o il pronome possessivo adatto 1. Dove abiti? - città si chiama Milano. 2. Dove andate in vacanza? - Andiamo con nonni e cugina al mare. zio

Dettagli

La storia di Marilù e i 5 sensi

La storia di Marilù e i 5 sensi Carlo Scataglini La storia di Marilù e i 5 sensi Con l albero delle filastrocche alla scoperta della percezione Illustrazioni di Michela Molinari Erickson Sommario Introduzione 7 Capitolo primo 11 Capitolo

Dettagli

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PROVA ORALE. Livello A2

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PROVA ORALE. Livello A2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana Novembre 2010 PROVA ORALE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA 1 Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

La mia esperienza (di Ale)

La mia esperienza (di Ale) Numero 2 del 13 luglio 2012 Nuvolando nuvolando si comprende che, esperienze come questa, non dovrebbero essere occasioni sporadiche, ma una realtà continuativa in quando si prende coscienza che quello

Dettagli

MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA

MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA Anna Contardi e Monica Berarducci AIPD Associazione Italiana Persone Down MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA IDEE E CONSIGLI PER IMPARARE A GESTIRE IL TEMPO LIBERO Collana Laboratori per

Dettagli

Ho saputo che il mio nipotino Quantin (di Butterfly) ha fatto il BOB peli lunghi!! :woohoo:

Ho saputo che il mio nipotino Quantin (di Butterfly) ha fatto il BOB peli lunghi!! :woohoo: Risultati Expo Imola? Postato da boombasticat - 2008/10/19 22:24 Postato da Ale91-2008/10/20 07:43 La mia Yoda ha fatto il primo giorno Best in Show e Best Opposite Sex e il secondo (quando hanno concluso

Dettagli

Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche. SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D

Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche. SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D Diritto e rovescio I ragazzi vivono immersi in alcuni diritti fondamentali della cui esistenza non si accorgono.

Dettagli

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO BERNADETTA (PL) Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione)

Dettagli

Canzone. PER DIMENTICARE degli ZERO ASSOLUTO. Piano per una lezione.

Canzone. PER DIMENTICARE degli ZERO ASSOLUTO. Piano per una lezione. Canzone. PER DIMENTICARE degli ZERO ASSOLUTO. Piano per una lezione. moryama Livello: da pre-intermedio in su Tempo: 2 ore circa Obiettivi: scrivere una lettera con formule di scusa e di auguri; praticare

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Centro AP - Psicologia e Psicosomatica Piazza Trasimeno, 2-00198 Roma - Tel: 06 841.41.42 - www.centroap.it 1 Studiare non è tra le attività preferite dei figli

Dettagli

L OMOCISTINURIA. Per qualsiasi domanda relativa all omocistinuria e al suo trattamento medico, contatta il tuo dottore.

L OMOCISTINURIA. Per qualsiasi domanda relativa all omocistinuria e al suo trattamento medico, contatta il tuo dottore. Per qualsiasi domanda relativa all omocistinuria e al suo trattamento medico, contatta il tuo dottore. Questo libretto è stato prodotto in associazione con CLIMB e Orphan Europe: Centro informativo nazionale

Dettagli

Quello tra uomini ed animali è un rapporto che affascina ed incuriosisce da sempre, all interno del quale ognuno si scambia energia positiva: un dare

Quello tra uomini ed animali è un rapporto che affascina ed incuriosisce da sempre, all interno del quale ognuno si scambia energia positiva: un dare Quello tra uomini ed animali è un rapporto che affascina ed incuriosisce da sempre, all interno del quale ognuno si scambia energia positiva: un dare e avere la cui importanza come aiuto psico-emotivo

Dettagli

Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi. Badanti. Martedì 24 luglio 2007 Cesena

Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi. Badanti. Martedì 24 luglio 2007 Cesena Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi Badanti Martedì 24 luglio 2007 Cesena VORREI PARTIRE DALLA PAROLA CON CUI DEFINIAMO LE PERSONE CHE SI PRENDONO CURA DEI NOSTRI CARI. BADANTI. UNA PAROLA CHE

Dettagli

Il Commercio Elettronico per il comparto del Largo Consumo

Il Commercio Elettronico per il comparto del Largo Consumo Il Commercio Elettronico per il comparto del Largo Consumo Ricerca commissionata a GFK Eurisko E-Commerce e largo consumo Marzo 2013. La dimensione dei segmenti di RA in relazione all ecommerce per il

Dettagli

IL TIME MANAGEMENT: ORGANIZZARE IL TEMPO E GOVERNARLO

IL TIME MANAGEMENT: ORGANIZZARE IL TEMPO E GOVERNARLO Idee e metodologie per la direzione d impresa Giugno - Luglio 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. : ORGANIZZARE

Dettagli

DIPENDENTE DEL TAR La domanda mia è com è possibile che una scheda intestata a noi va a finire in mano a Mottola che è un noto malavitoso?

DIPENDENTE DEL TAR La domanda mia è com è possibile che una scheda intestata a noi va a finire in mano a Mottola che è un noto malavitoso? CREDITO ESAURITO Di Giorgio Mottola MILENA GABANELLI IN STUDIO Al Tar di Salerno è successo questo, la notizia è fresca: il direttore generale aveva deciso che tutti i dipendenti amministrativi potevano

Dettagli

STOP. Cosa significa violenza o disagio? Al Maltrattamento e all Abuso Sessuale sui minori!

STOP. Cosa significa violenza o disagio? Al Maltrattamento e all Abuso Sessuale sui minori! STOP Al Maltrattamento e all Abuso Sessuale sui minori! Cosa significa violenza o disagio? è il tentativo di una o più persone di esercitare un potere o un dominio su un altra persona. Parliamo di violenza

Dettagli

SUBITO D ANDRIA FRANCESCO CITTADINANZA. Tutti i diritti di questo E-Book sono riservati.

SUBITO D ANDRIA FRANCESCO CITTADINANZA. Tutti i diritti di questo E-Book sono riservati. Tutti i diritti di questo E-Book sono riservati. FRANCESCO D ANDRIA Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare Lucio Anneo Seneca CITTADINANZA SUBITO Gentile Lettore, In questo

Dettagli

DEPRESSIONE DEPRESSIONE

DEPRESSIONE DEPRESSIONE Ognuno Combatte Come una battaglia Contro tutto Contro tutti Ma non sempre Si riesce A combattere Questa battaglia Nel modo giusto E con il vigore giusto Spesso Ci si trova di fronte A qualcosa Che non

Dettagli

Materiale per gli alunni

Materiale per gli alunni Testi semplificati di storia Materiale per gli alunni LIVELLO DI COMPETENZA LINGUISTICA RICHIESTA: A2- B1 SI RIVOLGE A: studenti della scuola secondaria di I grado al 3 anno Prerequisiti: Gli alunni sanno

Dettagli

Passo dopo passo risolvere i problemi - Matri

Passo dopo passo risolvere i problemi - Matri Passo dopo passo risolvere i problemi - Matri Matri si impegnerà sempre per risolvere in modo professionale tutti gli eventuali problemi che si possano manifestare durante il periodo della garanzia. Molto

Dettagli

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia Francesca Berardi Classe IV MONTESSORI Una ricerca La fotografia Per scattare una buona foto, occorre molto più che premere un pulsante. Bisogna imparare ad usare la macchina fotografica e a gestire la

Dettagli

Anna Cherubini. L amore vero. Rizzoli

Anna Cherubini. L amore vero. Rizzoli Anna Cherubini L amore vero Rizzoli Proprietà letteraria riservata 2016 Rizzoli/RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-08349-2 Prima edizione: marzo 2016 p. 139 Linea d ombra (Lorenzo Cherubini Michele

Dettagli

Perché andare dallo psicologo?

Perché andare dallo psicologo? Perché andare dallo psicologo? Idee e false credenze: Dal passato.. - Freud e il lettino: in base all'approccio teorico utilizzato ci possono essere diversi modi di entrare in relazione con l altra persona.

Dettagli

Salmi per i più piccoli

Salmi per i più piccoli Il regalo più grande che potete fare ad un bambino è insegnargli l'amore per la Parola di Dio. Molti genitori si chiedono quale sia il momento giusto per insegnare ai loro figli a pregare...i bambini imparano

Dettagli

(9-feb-2016) Iniziamo in 3 puntate un analisi ragionata dei 40 titoli che compongono il FtseMib.

(9-feb-2016) Iniziamo in 3 puntate un analisi ragionata dei 40 titoli che compongono il FtseMib. (9-feb-2016) Iniziamo in 3 puntate un analisi ragionata dei 40 titoli che compongono il FtseMib. Ricordo che la valutazione dei Titoli sarà soprattutto basata su regole (da me ideate) legate all Analisi

Dettagli

JOE ROSS - TRADING EDUCATORS www.tradingeducators.education Esempi di trade con la tecniche DAYTRADING in diversi mercati e intervalli temporali

JOE ROSS - TRADING EDUCATORS www.tradingeducators.education Esempi di trade con la tecniche DAYTRADING in diversi mercati e intervalli temporali JOE ROSS - TRADING EDUCATORS www.tradingeducators.education Esempi di trade con la tecniche DAYTRADING in diversi mercati e intervalli temporali Esempio 1: Future Crude Oil con grafico a 5 minuti! Data

Dettagli

============================================================================

============================================================================ suonare in strada con i pannelli solari Scritto da fabioyamba - 13/12/2011 11:54 salve a tutti/e, sono un musicista e vorrei risolvere in parte il problema della corrente in strada quando si suona in strada.

Dettagli

============================================================================

============================================================================ ADSL INFOSTRADA SENZA CANONE Postato da Pablito - 2009/04/04 11:28 Salve a tutti. Oggi nel tardo pomeriggio riceverò la visita di un responsabile infostrada per parlarmi dell'adsl di infostrada senza canone.

Dettagli

Triangoli: Wedge: Falling wedge

Triangoli: Wedge: Falling wedge Triangoli: Simmetrico: la linea inferiore prosegue il trend primario e quella superiore è contro trend nel caso di continuazione del trend rialzista, (forma più comune). L opposto per il ribassista, (meno

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

LA TERRA GIRA. Astronomia. Classe 4^ A Sc. Goldoni Anno scolastico 1999/2000

LA TERRA GIRA. Astronomia. Classe 4^ A Sc. Goldoni Anno scolastico 1999/2000 LA TERRA GIRA Astronomia Classe 4^ A Sc. Goldoni Anno scolastico 1999/2000 ALCUNE IDEE SULLA TERRA La Terra gira finché non vede più il sole, anche la luna gira e allora si muove e il sole illumina anche

Dettagli

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA HEAL YOUR LIFE WORKSHOP 14/15 NOVEMBRE 2015 1 E il corso dei due giorni ideato negli anni 80 da Louise Hay per insegnare il metodo con cui lei è riuscita a guarire

Dettagli

PARTE 1 QUESTA PARTE DEL QUESTIONARIO SI RIFERISCE A QUANTI DISTURBI RESPIRATORI LEI HA AVUTO DURANTE

PARTE 1 QUESTA PARTE DEL QUESTIONARIO SI RIFERISCE A QUANTI DISTURBI RESPIRATORI LEI HA AVUTO DURANTE QUESTIONARIO DEL ST. GEORGE'S HOSPITAL SUI DISTURBI RESPIRATORI Questo questionario é stato ideato per permetterci di conoscere meglio i Suoi disturbi respiratori, ed il modo in cui questi condizionano

Dettagli

Tutti i Diritti Riservati Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook

Tutti i Diritti Riservati Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook 1 MATTEO CONSOLE BATTI I BOOKMAKERS SFRUTTANDO LA STATISTICA Guadagna applicando la statistica alle scommesse calcistiche 2 Titolo BATTI I BOOKMAKERS SFRUTTANDO LA STATISTICA Autore Matteo Console Editore

Dettagli

poter condivideremomenti della mia vita con altre persone e poter esprimere la mia creatività con persone amiche. Stile di vita UMANO :-)

poter condivideremomenti della mia vita con altre persone e poter esprimere la mia creatività con persone amiche. Stile di vita UMANO :-) VOI E LE VOSTRE ASPETTATIVE SU Le fotografie di Chiaravalle presenti in queste slide sono state gentilmente concesse da Borgomondo poter condivideremomenti della mia vita con altre persone e poter esprimere

Dettagli

Come gestire il Money Management nelle Opzioni Binarie

Come gestire il Money Management nelle Opzioni Binarie Come gestire il Money Management nelle Opzioni Binarie 1) La prima regola per guadagnare consiste nel non perdere denaro. Chi è in grado di non perdere il capitale di partenza è sicuramente in grado di

Dettagli

CI VEDIAMO? Scritto da modulideainviaggio - 12/07/2014 20:22

CI VEDIAMO? Scritto da modulideainviaggio - 12/07/2014 20:22 CI VEDIAMO? Scritto da modulideainviaggio - 12/07/2014 20:22 Saremo presenti a 4 X 4 VALPELLICE 18 / 19 / 20 luglio 2014 LUSERNA S. GIOVANNI (TO) Cellula MOVIDA su Extra Cab/ Cellula MOCAMP EVO LIGHT su

Dettagli

Devi tradurre ed eventualmente aggiornare per conformità alcune schede di sicurezza dei tuoi prodotti.

Devi tradurre ed eventualmente aggiornare per conformità alcune schede di sicurezza dei tuoi prodotti. Tradurre le schede di sicurezza: software professionale o professionista? Devi tradurre ed eventualmente aggiornare per conformità alcune schede di sicurezza dei tuoi prodotti. E meglio acquistare un software

Dettagli

Tutta La Verità Sul Calcare

Tutta La Verità Sul Calcare Anticalcareposeidon.it Tutta La Verità Sul Calcare Quello che nessuno ti dice o che NON VUOLE dirti sul Calcare ed i trattamenti dell Acqua TUTTO ciò che devi Sapere PRIMA di installare un Trattamento

Dettagli

ZACCHEO, LA SAMARITANA, LE CHIAMATE E I VARI INCONTRI DI GESU

ZACCHEO, LA SAMARITANA, LE CHIAMATE E I VARI INCONTRI DI GESU GLI INCONTRI DI GESU In questa presentazione riassumiamo le chiavi di lettura, i bisogni dei bambini e relativi obiettivi educativi che già abbiamo esplorato negli anni dei corsi. Poi evidenziamo alcuni

Dettagli

Che cos è il pronome. Rispetto al SIGNIFICATO i pronomi si distinguono in:

Che cos è il pronome. Rispetto al SIGNIFICATO i pronomi si distinguono in: IL PRONOME Che cos è il pronome Il pronome è la parte variabile del discorso che SOSTITUISCE: un nome È l autobus CHE (l autobus) prendo ogni mattina. un aggettivo Dicono che sei gentile, ma a me non LO

Dettagli

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo Jani, Jani, la storia di Malala Yousafzai la storia di Malala Yousafzai Erika.Lerma Erika.Lerma Jani, la storia di Malala Yousafzai

Dettagli

м ж б български; т турски; р ромски; д друг

м ж б български; т турски; р ромски; д друг МИНИСТЕРСТВО НА ОБРАЗОВАНИЕТО, МЛАДЕЖТА И НАУКАТА ЦЕНТЪР ЗА КОНТРОЛ И ОЦЕНКА НА КАЧЕСТВОТО НА ОБРАЗОВАНИЕТО в клас трите имена м ж б български; т турски; р ромски; д друг пол (език, на който най-често

Dettagli

Consigli per BDC per principianti Inviato da Blackmagic - 26/07/2011 14:26

Consigli per BDC per principianti Inviato da Blackmagic - 26/07/2011 14:26 Consigli per BDC per principianti Inviato da Blackmagic - 26/07/2011 14:26 Intanto ho scoperto che la bici da strada si abbrevia BDC, è già qualcosa. Riguardando il topic sui copertoni o tubolari ho cercato

Dettagli

*Solo software legalmente riconosciuti e registrati. Network in possesso di regolare licenza. **Disponibili network gaming Poker, Casino, Scommesse.

*Solo software legalmente riconosciuti e registrati. Network in possesso di regolare licenza. **Disponibili network gaming Poker, Casino, Scommesse. Faq Agenti poker, agenti scommesse, agenti casino Seleziona una delle domande frequenti che ci sono state già' fatte. se quello che stai cercando non compare nelle domande frequenti, clicca qui e formula

Dettagli

Due anni scolastici : 2012 /2013-2013 / 2014

Due anni scolastici : 2012 /2013-2013 / 2014 ASSOCIAZIONE TRANSAFRICA SVILUPPO -FIRENZE - ITALIA COOPERATIVE TAFOLT - NIAMEY - NIGER TAFOLT: Casa d accoglienza per giovani tuareg venuti a studiare a Niamey Due anni scolastici : 2012 /2013-2013 /

Dettagli

CASO N 1 MORTE DI UNA CUCCIOLA 3 GIORNI DOPO L'ENTRATA NELLA NUOVA CASA. Siamo stati contattati da una famiglia per un modesto aiuto, per capire...

CASO N 1 MORTE DI UNA CUCCIOLA 3 GIORNI DOPO L'ENTRATA NELLA NUOVA CASA. Siamo stati contattati da una famiglia per un modesto aiuto, per capire... CASO N 1 MORTE DI UNA CUCCIOLA 3 GIORNI DOPO L'ENTRATA NELLA NUOVA CASA Siamo stati contattati da una famiglia per un modesto aiuto, per capire... Addolorati per la morte della propria cucciola che avevano

Dettagli

Le nostre linee guida pedagogiche

Le nostre linee guida pedagogiche Le nostre linee guida pedagogiche Sorgono tante domande. Il primo colloquio personale è il primo passo verso una collaborazione improntata sulla fiducia tra genitori e Tagesmutter o staff della microstruttura

Dettagli

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi 7 Disegni sperimentali ad un solo fattore Giulio Vidotto Raffaele Cioffi Indice: 7.1 Veri esperimenti 7.2 Fattori livelli condizioni e trattamenti 7.3 Alcuni disegni sperimentali da evitare 7.4 Elementi

Dettagli

COSA PENSANO DELLA BAD BANK DI RENZI E PADOAN IL WALL STREET JOURNAL

COSA PENSANO DELLA BAD BANK DI RENZI E PADOAN IL WALL STREET JOURNAL 1088 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com COSA PENSANO DELLA BAD BANK DI RENZI E PADOAN IL WALL STREET JOURNAL E IL FINANCIAL TIMES 28 gennaio 2016 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE

Dettagli

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) - Introduzione Il modo migliore per affrontare un problema di automazione industriale (anche non particolarmente complesso) consiste nel dividerlo in

Dettagli

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE Cosa devono sapere le organizzazioni responsabili di aree protette che vogliono sviluppare un sistema di gestione ambientale per

Dettagli

Perche le banche soddisfano il fabbisogno delle imprese

Perche le banche soddisfano il fabbisogno delle imprese Perche le banche soddisfano il fabbisogno delle imprese 1 ATTENZIONE: La presente dispensa contiene materiale messo a disposizione per gli utenti del sito www.bilancioutile.com Essendo materiale didattico

Dettagli

Rp_Eu_3-17_El3Col_ValutazioneSintetica

Rp_Eu_3-17_El3Col_ValutazioneSintetica Rp_Eu_3-17_El3Col_ValutazioneSintetica aspetti positivi aspetti problematici Sarebbe utile che apprendono con semplicità gli argomenti trattati,seguendo il testo utilizzato che i catechisti riuscissero

Dettagli

"La Guida al Pitbull Training è un ebook GRATUITO che ho creato per diffondere l allenamento a corpo libero in ITALIA"

La Guida al Pitbull Training è un ebook GRATUITO che ho creato per diffondere l allenamento a corpo libero in ITALIA "La Guida al Pitbull Training è un ebook GRATUITO che ho creato per diffondere l allenamento a corpo libero in ITALIA" Pitbull Training: Ecco Tutte le Idee e Strategie che Devi Assolutamente Conoscere...

Dettagli

Questa mattina vorrei parlarvi della concordanza tra la scienza moderna e l'alchimia.

Questa mattina vorrei parlarvi della concordanza tra la scienza moderna e l'alchimia. ALCHIMIA VERA FALSA MAESTRO M.R.A. RICCARDO VILLANOVA 14 LUGLIO 2015 Buongiorno a tutti. Questa mattina vorrei parlarvi della concordanza tra la scienza moderna e l'alchimia. Ho fatto anche un blog su

Dettagli

C era una volta l olio di oliva. Motto: GALILEO

C era una volta l olio di oliva. Motto: GALILEO C era una volta l olio di oliva Motto: GALILEO Il progetto Il progetto elaborato in una seconda classe elementare, e stato realizzato in diverse fasi: - Visita ad un frantoio - Raccolta delle olive - Produzione

Dettagli

-RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis

-RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis -RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis 1 Al fine di migliorare l efficienza delle prestazioni del proprio Ufficio Stranieri, la Questura di Bergamo ha introdotto

Dettagli

microsito.net Siti web Amico mobile

microsito.net Siti web Amico mobile microsito.net Offerta! 290,00* Siti web Amico mobile Ottimizzati per tablet, iphone, Android e Windows Mobile L 87% delle attività medio-piccole non necessitano di siti complessi, non hanno il tempo di

Dettagli

Domanda e offerta. consumatori di un bene/servizio per ciascun livello di prezzo del bene/servizio preso

Domanda e offerta. consumatori di un bene/servizio per ciascun livello di prezzo del bene/servizio preso . . La funzione di domanda La funzione di domanda (o curva di domanda) rappresenta la quantità domandata dai consumatori di un bene/servizio per ciascun livello di prezzo del bene/servizio preso in considerazione.

Dettagli

Psiche e complessità. 4. L approccio bottom-up ai problemi

Psiche e complessità. 4. L approccio bottom-up ai problemi Psiche e complessità 4. L approccio bottom-up ai problemi Complessità della mente FENOMENI LINEARI (LOGICA, RAZIONALITA, CONTENUTI ESPLICITI) FENOMENI NON LINEARI (ASSOCIAZIONI ANALOGICHE, CONTENUTI IMPLICITI)

Dettagli

ESCLUSIVO: parla Roberta Vinci: "Per Flavia era scritto nel destino. Adesso con i soldi del premio mi compro casa"

ESCLUSIVO: parla Roberta Vinci: Per Flavia era scritto nel destino. Adesso con i soldi del premio mi compro casa ESCLUSIVO: parla Roberta Vinci: "Per Flavia era scritto nel destino. Adesso con i soldi del premio mi compro casa" Roberta Vinci entra quasi un ora dopo la storica finale tutta italiana che ha perso contro

Dettagli

Rapporto sul randagismo canino e felino nella Repubblica di San Marino Dati 2011

Rapporto sul randagismo canino e felino nella Repubblica di San Marino Dati 2011 Rapporto sul randagismo canino e felino nella Repubblica di San Marino Dati 2011 Al 31 dicembre 2011 al Rifugio APAS erano presenti 86 cani, 48 gatti e 4 conigli. In questi anni il numero dei cani presenti

Dettagli

ATTIVITA 1. 1. Osserva le immagini. Quale preferisci? Perché?

ATTIVITA 1. 1. Osserva le immagini. Quale preferisci? Perché? ATTIVITA 1 1. Osserva le immagini. Quale preferisci? Perché? 2 1 3 4 6 2. Scegli una fotografia e descrivi ciò che vedi. 1 2 3 4 parole Ambiente: montagna, mare, città, campagna Case: villette, palazzine,

Dettagli

Progetto di integrazione itinerante

Progetto di integrazione itinerante DI STORIA IN STORIA DI CASA IN CASA Progetto di integrazione itinerante Progetto ideato e condotto da Anna Maria Taroni Designer, atelierista, formatrice In questo progetto si ha l incontro fra il mondo

Dettagli

www.viveredasportivi.eu

www.viveredasportivi.eu Per informazioni: I.C.S. International Conference Service via Cadorna, 13-34124 Trieste tel. 06 90281729 mail: segreteria@viveredasportivi.eu www.viveredasportivi.eu CAMPAGNA PER LA DIFFUSIONE DELLO SPIRITO

Dettagli

Tutti i segreti per riconoscere la tua Anima Gemella

Tutti i segreti per riconoscere la tua Anima Gemella Tutti i segreti per riconoscere la tua Anima Gemella videocorso parte 2 "Chi è e chi non è un anima gemella: le verità nascoste e gli elementi concreti per non continuare a cadere in una relazione con

Dettagli

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» Federazione Maestri del Lavoro d Italia PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» PARLIAMO DI AUTOSTIMA AUTOSTIMA = Percezione di fiducia e di stima nei propri confronti. Tale percezione si manifesta:

Dettagli

1 Domanda: Che genere di musica preferisci?

1 Domanda: Che genere di musica preferisci? La statistica Non mi fido molto delle statistiche, perché un uomo con la testa nel forno acceso e i piedi nel congelatore statisticamente ha una temperatura media. [Charles Bukowski] 1 Domanda: Che genere

Dettagli

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI ITALIANO. Comprensione della lettura. Scuola... Classe... Alunno...

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI ITALIANO. Comprensione della lettura. Scuola... Classe... Alunno... VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI ITALIANO Comprensione della lettura Scuola..........................................................................................................................................

Dettagli

Le regole del buon video reporter

Le regole del buon video reporter SkyTG24perlescuole Introduzione L era digitale ha cambiato radicalmente il contesto lavorativo dei media. Per gli aspiranti giornalisti è necessario saperne sfruttarne al meglio le opportunità. Ora, tutti

Dettagli

ARROTONDANDO FIGURE CON TRIANGOLI EQUILATERI

ARROTONDANDO FIGURE CON TRIANGOLI EQUILATERI ARROTONDANDO Cosa succede ad accostare figure identiche una all altra? Le figure ottenute che proprietà presentano? Posso trovare un qualche tipo di legge generale? Per rispondere a questa ed altre domande

Dettagli

Bambine/i: riflessioni dopo un incontro in chat 3D. a cura di Linda Giannini

Bambine/i: riflessioni dopo un incontro in chat 3D. a cura di Linda Giannini Bambine/i: riflessioni dopo un incontro in chat 3D a cura di Linda Giannini 1) il mondo i mondi come mutazione e scoperta di variazioni http://www.descrittiva.it/calip/0607/percorso_mondi.htm E' indifferente

Dettagli

Dal 95 al 2000. 2 GIORNATE: - 2 circolo (4 scuole - 24 classi - III, IV, V) - 4 circolo (4 scuole - 21 classi - III, IV, V)

Dal 95 al 2000. 2 GIORNATE: - 2 circolo (4 scuole - 24 classi - III, IV, V) - 4 circolo (4 scuole - 21 classi - III, IV, V) Dal 95 al 2000 2 GIORNATE: - 2 circolo (4 scuole - 24 classi - III, IV, V) - 4 circolo (4 scuole - 21 classi - III, IV, V) PRIMA DELLA GIORNATA - Un intervento per classe NELLA GIORNATA - 6 gare (tiro

Dettagli

CRISI ECONOMICA E FINANZIARIA E POLITICA MONETARIA: IL RUOLO

CRISI ECONOMICA E FINANZIARIA E POLITICA MONETARIA: IL RUOLO 437 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com CRISI ECONOMICA E FINANZIARIA E POLITICA MONETARIA: IL RUOLO DELLE BANCHE CENTRALI (2) 6 giugno 2013 a cura di Renato Brunetta WSJ - analisi di

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

I problemi di questa prova

I problemi di questa prova I problemi di questa prova Categoria Problemi 3 1-2-3-4-5 4 1-2-3-4-5-6 5 1-2-3-4-5-6-7 6 7-8-9-10-11-12-13 7 8-9-10-11-12-13-14 8 8-9-10-11-12-13-14 9 10-11-12-13-14-15-16 10 10-11-12-13-14-15-16 Correzione

Dettagli

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI 2.13 ASINTOTI 44 Un "asintoto", per una funzione y = f( ), è una retta alla quale il grafico della funzione "si avvicina indefinitamente", "si avvicina di tanto quanto noi vogliamo", nel senso precisato

Dettagli

Il Luccio muore di esperienza e di abitudine.

Il Luccio muore di esperienza e di abitudine. OPEN SOURCE MANAGEMENT Costruirsi un futuro oltre la crisi! Slides su www.maxcalore.it area download 3 OPEN SOURCE MANAGEMENT Il Luccio muore di esperienza e di abitudine. 4 5 Spunti per costruirsi un

Dettagli

LA COSTRUIZIONE DELL'AUTOSTIMA Architrave della nostra vita e di quella dei nostri figli. Dott.ssa Barbara Tonin Psicoterapeuta Analista Junghiana

LA COSTRUIZIONE DELL'AUTOSTIMA Architrave della nostra vita e di quella dei nostri figli. Dott.ssa Barbara Tonin Psicoterapeuta Analista Junghiana LA COSTRUIZIONE DELL'AUTOSTIMA Architrave della nostra vita e di quella dei nostri figli Dott.ssa Barbara Tonin Psicoterapeuta Analista Junghiana AUTOSTIMA PAROLA SCONOSCIUTA NEGLI ANNI '70 OGGI DALLA

Dettagli

LA NEGOZIAZIONE. Dott.ssa Elisabetta Mottino Psicologa

LA NEGOZIAZIONE. Dott.ssa Elisabetta Mottino Psicologa LA NEGOZIAZIONE ARGOMENTI La negoziazione Le fasi della negoziazione Nell ambito organizzativo la negoziazione rappresenta la forma più evoluta e costosa tra i meccanismi di coordinamento degli esseri

Dettagli

Ingresso. nel mondo del lavoro

Ingresso. nel mondo del lavoro Ingresso nel mondo del lavoro Chi cerca trova... Hai appena concluso o stai per concludere la tua formazione e cerchi un posto di lavoro? Ecco alcuni consigli e link utili per la tua ricerca! Sembrerebbe

Dettagli

IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO. Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach. lunedì 23 febbraio 15

IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO. Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach. lunedì 23 febbraio 15 IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach Cos è il Coaching?

Dettagli

AREA LOGICO - MATEMATICA TEMA PARI E DISPARI

AREA LOGICO - MATEMATICA TEMA PARI E DISPARI ESTENSIONE DEL METODO BRIGHT START UNITA COGNITIVE DI RIFERIMENTO RELAZIONI QUANTITATIVE CONFRONTI CLASSE SECONDA A TEMPO PIENO- SCUOLA ELEMENTARE C. CAVOUR SANTENA AREA LOGICO - MATEMATICA TEMA PARI E

Dettagli

Message N. 29/2010 From: MARIA Date: 08/06/2010 Subject: GCAA

Message N. 29/2010 From: MARIA Date: 08/06/2010 Subject: GCAA Message N. 29/2010 From: MARIA MARI RIA è la 29a cens nsit ita, ma l' inse seri ment nto nel Date: 08/06/2010 nume mera rato tore è avve venu nuto succ cces essi siva vame ment nte Subject: GCAA CaroFernando,

Dettagli

Viaggi. Vedere più in là della spiaggia e del sole

Viaggi. Vedere più in là della spiaggia e del sole Vedere più in là della spiaggia e del sole Una destinazione di vacanza può essere valutata non solo in funzione del paesaggio, del prezzo e delle prestazioni offerte. Il viaggiatore può anche preoccuparsi

Dettagli

Portacasco per TDM 900

Portacasco per TDM 900 Portacasco per TDM 900 Durante le vacanze estive, con la TIDDI tutta carica, dovevo trovare una soluzione per non dovermi stare a portare sempre dietro il casco quando non potevo lasciarlo nei bauletti

Dettagli

MIDO: LE VISITE OCULISTICHE PRESCOLARI

MIDO: LE VISITE OCULISTICHE PRESCOLARI MIDO: LE VISITE OCULISTICHE PRESCOLARI GENNAIO 2005 - Rapporto n. 181-2004 - 20129 MILANO Via Benvenuto Cellini,, 2/A Tel. 02 54123098 Fax 02 5455493 00186 ROMA Via di Ripetta,, 39 Tel. 06 32110003 Fax

Dettagli

HOCUS PER IMPARARE A RACCONTARE. Bergamo, 4 Febbraio 2013

HOCUS PER IMPARARE A RACCONTARE. Bergamo, 4 Febbraio 2013 HOCUS PER IMPARARE A RACCONTARE Bergamo, 4 Febbraio 2013 Hocus per imparare a raccontare La scelta Il contesto Rilevazioni iniziali L esperienza in classe Rilevazioni finali LA SCELTA SERVEIUTOCUNOMIDÀSUNO

Dettagli

Quando ho preso la decisione di allineare i miei denti, non ho avuto dubbi sulla scelta: Invisalign.

Quando ho preso la decisione di allineare i miei denti, non ho avuto dubbi sulla scelta: Invisalign. Quando ho preso la decisione di allineare i miei denti, non ho avuto dubbi sulla scelta: Invisalign. Il trattamento che ha regalato un motivo per sorridere a oltre 2,5 milioni di pazienti in tutto il

Dettagli

Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Dirigente Scolastico Luigi Moscatello Scuola Media Statale - A. S. 2015/ 2016 UDA N.2 I MATERIALI-Classi 1 A 1

Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Dirigente Scolastico Luigi Moscatello Scuola Media Statale - A. S. 2015/ 2016 UDA N.2 I MATERIALI-Classi 1 A 1 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Dirigente Scolastico Luigi Moscatello Scuola Media Statale - A. S. 2015/ 2016 UDA N.2 I MATERIALI-Classi 1 A 1 B Docente Ada Colella Dall Albero al prodotto finito

Dettagli

Questionario per gli allievi della scuola primaria

Questionario per gli allievi della scuola primaria LA VITA A SCUOLA Questionario per gli allievi della scuola primaria Daniele Fedeli (Università degli Studi di Udine) Data: / / Istruzioni Nelle pagine seguenti, troverai una serie di domande relative alla

Dettagli

Fidelizzazione! Fidelizzare! Leonardo Milani! 2014!

Fidelizzazione! Fidelizzare! Leonardo Milani! 2014! Fidelizzazione Fidelizzare Leonardo Milani 2014 Fidelizzazione Leonardo Milani 2014 Fidelizzazione mission Cura e gestione del cliente Se non lo fai tu, qualcuno lo farà per te Fidelizzazione perché Ritorno

Dettagli

TRAGEDY OF COMMONS. p = x 1 + x 2 + + x n

TRAGEDY OF COMMONS. p = x 1 + x 2 + + x n TRAGEDY OF COMMONS Consideriamo un esempio che mette in evidenza come l altruismo ottiene più dell egoismo. Partiamo da un villaggio in cui abitano n allevatori; ogni estate gli allevatori portano le loro

Dettagli