CORSO INTEGRATO DI ECONOMIA AZIENDALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO INTEGRATO DI ECONOMIA AZIENDALE"

Transcript

1 OSPEDALE MARTINI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO INTEGRATO DI ECONOMIA AZIENDALE LEZIONI Prof. Artemio BRUSA Sintesi concetti sulla contabilità analitica nel S.S.N. 1

2 PREMESSA Nell ultimo decennio la Sanità italiana è stata oggetto di interventi di riforma piuttosto consistenti che hanno portato, tra l altro, alla nascita delle prime forme di Controllo di Gestione interno finalizzate al raggiungimento di più elevati livelli di efficacia, efficienza ed economicità del servizio reso. In particolare il Decreto Legislativo 502/92 demanda alle Regioni il compito di prevedere, a supporto delle attività di Controllo di Gestione, l adozione della Contabilità Analitica con separata rilevazione delle attività degli eventuali presidi ospedalieri (art. 5 e 4 Decreto Legislativo 502/92). La Regione Piemonte con le Leggi Regionali n. 8/95 e n.10/95 ha provveduto in tal senso ed in particolare l art. 30 della L.R. n.8/95 del 18/01/1995 precisa che la Contabilità Analitica ha come fine l analisi comparativa dei costi, dei rendimenti e dei risultati per un efficace Controllo di Gestione e che inoltre ha il compito di elaborare indicatori di produttività. Essa è essenzialmente caratterizzata da: 1) articolazione delle ASL e delle ASO in centri di costo: 2) classificazione dei costi in un Piano dei Conti. Inoltre l art. 31 della L.R. n.8/95 del 18/01/1995 prevede che nell ambito della Contabilità Analitica venga istituita un apposita contabilità di magazzino mediante rilevazioni che debbono distintamente indicare per categorie omogenee di beni, le quantità esistenti all inizio dell esercizio, i carichi, gli scarichi e la giacenza al termine di ogni mese. Che cos è dunque la Contabilità Analitica e a cosa serve? La contabilità analitica è lo strumento attraverso il quale vengono rilevati i costi ed i ricavi, di un determinato periodo, nel momento in cui la risorsa viene consumata dall unità operativa che la utilizza. La realizzazione di un buon sistema di contabilità analitica, che costituisce la base del Controllo di Gestione, presuppone uno sforzo organizzativo aziendale non indifferente nonché l esistenza di buone condizioni informatiche e tecniche. Pertanto la piena realizzazione della procedura in argomento può avvenire solo gradualmente. La contabilità analitica è contemporaneamente strumento di gestione e di controllo: essa implica infatti che i fattori produttivi cioè il Personale, i beni, i servizi, etc. vengano rilevati a livello di centro di costo (di cui parleremo diffusamente più avanti) al fine, appunto, del controllo. La funzione del centro di costo è quindi essenzialmente quella di correlare i costi della contabilità generale con la produzione (prestazioni) per ciascuna unità al fin di analizzare i risultati conseguiti in rapporto alle risorse consumate. Si ritiene necessario precisare che la contabilità analitica e la contabilità generale rilevano gli stessi dati ma in momenti differenti per cui i risultati prodotti non sono perfettamente sovrapponibili. Per meglio spiegare si può dire che: - la contabilità generale (bilancio dell azienda) rileva un costo o un ricavo nel momento in cui l azienda possiede il documento contabile che certifica l esistenza di quel costo o di quel ricavo (es. la fattura o altro documento equivalente). La 2

3 rilevazione avviene perciò tardi rispetto all esigenza di governo e controllo della spesa. Facciamo un esempio: l acquisto di un ricovero presso una Residenza per anziani avvenuto nel mese di gennaio. La fattura che certifica il costo viene emessa dalla Residenza per anziani a marzo, e quindi registrata in contabilità generale dopo due mesi dall effettivo momento in cui il costo è stato sostenuto dall azienda. Ai fini della contabilità analitica quest informazione, ricavata dalla contabilità generale, non è utile: infatti è trascorso troppo tempo dal momento in cui il costo è stato sostenuto a quello in cui è rilevato dalla contabilità dall Azienda. - La contabilità analitica rileva invece il costo nel momento in cui la risorsa (fattore produttivo) viene effettivamente consumata. Vedremo più oltre quali sono le fonti da cui la contabilità dei costi attinge le sue informazioni e in che modo, al momento diciamo semplicemente che essa rappresenta il vero strumento di gestione che l azienda possiede in quanto le informazioni che essa fornisce hanno l essenziale caratteristica della tempestività, che è condizione necessaria del controllo. La precisazione appena fatta in merito alle differenze tra contabilità generale e contabilità analitica ha lo scopo di spiegare che eventuali diversità dei dati tra le due contabilità non sono pertanto dovute ad errori metodologici o di rilevazione ma al fatto che, necessariamente, lo stesso dato viene rilevato in momenti e con modalità differenti. Ogni ASL deve costituire un manuale che sarà consegnato, aggiornato, a tutti i Responsabili di un centro Responsabilità; in sintesi essi sono: DIPARTIMENTI STRUTTURE ORGANIZZATIVE COMPLESSE STRUTTURE ORGANIZZATIVE SEMPLICI DIPARTIMENTALI SERVIZI DI STAFF DI DIREZIONE CENTRI DI SPESA Si precisa che il Manuale di contabilità Analitica è destinato sia ai Responsabili dei Centri di Costo (destinatari della spesa) sia ai responsabili dei Centri di Spesa (soggetti Ordinatori) in quanto ha lo scopo di presentare i criteri e le scelte metodologiche adottate dall ASL per realizzare la procedura di contabilità analitica; esso è pertanto utile sia ai fini dell analisi del budget (quindi per i Responsabili dei centri di costo), sia ai fini di una guida pratica per l imputazione dei costi e dei ricavi in contabilità analitica (quindi per i Responsabili dei Centri di Spesa). Questo documento è modificabile in funzione di eventuali cambiamenti organizzativi aziendali (es. approvazione del nuovo Atto Aziendale) o nel caso in cui si rendessero necessarie ulteriori precisazioni o eventuali migliorie. Si potranno pertanto avere, periodicamente, delle modifiche e degli aggiornamenti di detto documento che sarà cura del Controllo di Gestione rendere note. Le basi per la realizzazione della contabilità dei costi (contabilità analitica) sono l individuazione dei Centri di Costo e la definizione delle regole d imputazione dei costi, e dei ricavi, ai singoli centri al fine di controllare il Budget di Costo vale a dire i Consumi. 3

4 Differenza tra Budget di Spesa e Budget di Costo È indispensabile sottolineare la sostanziale differenza tra il budget di spesa (nella procedura informatica di Contabilità integrata, attualmente in uso presso molte AASSLL si chiama: Autorizzazione di spesa) ed il budget di costo (oppure di consumo): infatti il primo riporta l importo spendibile per una specifica voce del Piano dei Conti (bilancio aziendale) mentre il secondo evidenzia il valore utilizzato dello specifico fattore produttivo. Riportiamo un esempio al fine di spiegare concretamente tale differenza: prendiamo in considerazione il caso della fornitura di farmaci per il quale ogni Centro Produttore (centro di costo) ha come budget un consumo annuo di farmaci indipendentemente da quanto sarà l effettivo acquistato (e quindi speso) dal Servizio Farmaceutico (che è il centro di spesa addetto all acquisto dei farmaci). Quindi è possibile che venga dato ai Centri Produttori un obiettivo di consumo di farmaci pari a 2.5 milioni di euro e contestualmente al Servizio Farmaceutico un obiettivo di spesa di 2 milioni di euro: dovranno pertanto essere effettuati acquisti inferiori al consumo e la differenza dovrà essere recuperata utilizzando le scorte di magazzino. In conclusione dunque il budget di spesa non è altro che un obiettivo d acquisto, mentre il budget di costo (e quindi rilevato dalla Contabilità Analitica) è un obiettivo di consumo. Precisazioni Il documento deve essere redatto nel rispetto dei requisiti BCDN 09,COGPOA02 e BUIP del Manuale per l Accreditamento delle Strutture Sanitarie Pubbliche e Private, e si riferisce alle metodologie ed ai criteri della Contabilità Analitica per l Imputazione dei Costi e dei Ricavi ai diversi Centri di Costo. Esso si compone di due capitoli: - I Centri di Costo - Metodologia di imputazione di Costi e dei Ricavi Capitolo 1 I Centri di Costo I centri di costo possono essere definiti come un aggregazione di costi che ha come riferimento un unità organizzativa o un insieme di attività. Essi non sono l equivalente dei Centri di Responsabilità: non tutti i centri di costo infatti sono anche centri di responsabilità in quanto, questi ultimi, devono essere comunque direttamente collegati a responsabilità organizzative e gestionali. I primi possono essere invece delle semplici aggregazioni di costi e ricavi effettuati anche per motivi di carattere conoscitivo o puramente contabile. Si precisa dunque che un centro di costo può talvolta non essere 4

5 anche un centro di Responsabilità (e quindi di governo dei costi afferenti) mentre sicuramente un centro di responsabilità sarà sempre un centro di costo. I centri di costo possono essere suddivisi nelle seguenti categorie: - Produttori (centri che erogano direttamente la prestazione). - Di servizio (centri di supporto ai centri produttori). Questi Centri possono essere misti e cioè possono sia vendere le proprie prestazioni ai centri produttori sia essere a loro volta dei centri produttori (ad esempio il Laboratorio Analisi, gli Ambulatori, la Radiologia). - Di governo (e quindi i centri delle Direzioni e di Supporto). I Centri di Costo vengono definiti facendo corrispondere, nella maggior parte dei casi, il Centro con la Struttura Operativa. Vengono inoltre creati dei centri di costo finalizzati alla gestione di costi non imputabili direttamente che, per la loro imputazione, necessitano di specifiche procedure di distribuzione tramite l utilizzo di parametri. Questi centri sono definiti Centri di Costo Transitori (detti cestini ) e sono, a tutti gli effetti, dei centri di appoggio nei quali sono registrati, in un primo momento, tutti quei costi che, per loro onerosità di attribuzione, non sarebbero imputabili direttamente da parte dell utente. I Centri Transitori, pertanto, recepiranno una serie di costi che saranno poi imputati sulle altre tipologie di centro attraverso specifiche logiche di attribuzione (esempi: costi riscaldamento, energia elettrica, acqua ecc. che vengono inseriti in un centro di costo (cestino) e poi ripartiti sugli altri Centri di Costo con un parametro predefinito (per esempio in base ai metri occupati da ciascun Centro). Tra i centri di costo transitori meritano specifica menzione i centri di costo creati per alcuni reparti di degenza ospedalieri che sono al momento occupati fisicamente da Unità diverse sebbene, talvolta facenti capo a Dipartimenti diversi. In concreto si tratta dei seguenti esempi di centri di costo, presi ad esempio all Ospedale Martini di Torino: - Cardiologia / Nefrologia (cdc PO010500) - Neurologia / Ortopedia (cdc PO010600) - Otorinolaringoiatria / Geriatria (cdc PO010700) - Chirurgia / Urologia (cdc PO010800) In questi casi vanno precisati i criteri di imputazione dei costi ai centri di costo di cui sopra nonché i parametri di ribaltamento degli stessi sui centri produttori (ossia i centri di costo relativi ai singoli reparti di degenza). In ogni caso, tramite specifiche aggregazioni di centri di costo, è possibile ottenere delle informazioni analitiche organizzate: per livelli di responsabilità, oppure per flussi informativi rivolti verso l esterno dell Azienda (es. dati per la Regione Piemonte), o ancora per tipologia di funzioni (es. costo di specifiche attività). Per la codifica dei Centri di Costo non vi sono modalità definite; si riporta l esempio dell ASL2 di Torino dove è stata utilizzata la seguente metodologia: - si è innanzitutto stabilito che i centri di costo di questa Azienda dovevano principalmente soddisfare due necessità: 1- assegnazione dei budget ai Responsabili dei Centri di Responsabilità; 5

6 2- compilazione dei consuntivi dei Piani di Attività per la Regione Piemonte. Ogni centro di costo è pertanto riconducibile ad un Responsabile (fanno naturalmente eccezione i centri transitori di cui si è detto sopra). Il budget assegnato ad un responsabile potrà, talvolta, essere dato anche dalla sommatoria di più centri di costo qualora siano riconducibili ad un unico soggetto. Sono stati creati dei centri di costo per le attività ambulatoriali e per quelle di ricovero (anche se facenti capo allo stesso Responsabile) al fine di soddisfare il debito formativo, di cui al precedente punto 2, nei confronti della Regione Piemonte. I consuntivi dei piani di attività prevedono la distinzione tra costi per l attività di ricovero e attività ambulatoriali all interno del presidio Ospedaliero. L attuale Piano dei Centri di Costo dell ASL 2 prevede circa 110 centri che sostituiscono i circa 600 esistenti fino al 31/12/2003: questa esemplificazione rende più facilmente utilizzabili i centri di costo stessi riducendo gli eventuali dubbi interpretativi circa il loro utilizzo. È comunque sempre possibile, per specifiche esigenze aziendali, creare dei nuovi centri di costo. La metodologia di codifica dei centri di costo è esplicitata nella legenda allegata al manuale e da essa si evince che si è innanzitutto tenuto conto (come peraltro indicato dalla Regione) dell organizzazione aziendale in settori, e cioè: - Presidio Ospedaliero - Territorio - Servizi Generali e di Supporto In subordine si è tenuto conto dell esistenza dei Dipartimenti prevedendo, per quelli con funzioni sia territoriali che ospedaliere, diversi centri di costo nell ambito dei settori interessati (es. il Dipartimento di Salute Mentale presenta un centro di costo nell ambito del presidio ospedaliero cod.:po per l SPDC, mentre tutti gli altri centri si trovano nel settore territoriale). Infine sono state prese in considerazione essenzialmente le responsabilità: dunque chi è il responsabile e di che cosa facendo perciò coincidere, nella maggior parte dei casi, il centro responsabilità con il centro di costo. METODI D IMPUTAZIONE DEI COSTI Capitolo 2 Metodologie di imputazione dei costi e dei ricavi Prima di addentrarci nella specifica metodologia di imputazione di costi di una ASL occorre specificare brevemente quali sono le fonti di informazione all interno dell Azienda da cui la contabilità attinge i dati che utilizza: - Procedura di rilevazione presenze e stipendi del personale dipendente - Approvvigionamenti (di cui fa parte la contabilità di magazzino) - Contabilità generale - Patrimonio - Prestazioni (dati di produzione) 6

7 L esempio qui riportato dell ASL 2 di Torino, al fine di raccogliere tutte le informazioni utili alla gestione in un unico contenitore si è dotata dall 01/01/04 di una procedura informatica di contabilità integrata che offre appunto la possibilità di elaborare i dati aziendali in funzione delle analisi che si ritiene utile effettuare. La metodologia di imputazione dei costi ai centri di costo è piuttosto complessa pertanto il presente capitolo rappresenta una semplice introduzione all argomento e potrà essere oggetto di eventuali modifiche, se ritenute necessarie. I costi possono essere imputati in tre diversi momenti: 1) imputazione a costi diretti ; 2) imputazione dei costi tramite ripartizioni (Ribaltamenti diretti): fanno parte di questi costi tutti quelli ripartiti tramite parametri aziendali (es. utenze, alcune manutenzioni, alcuni servizi tecnico economati, ecc.), nonché il costo del personale utilizzato da un centro di costo facente capo ad un Responsabile diverso da quello di appartenenza (es. anestesisti dedicati al DEA); 3) ripartizione di costi tramite ribaltamenti da un centro di costo all altro (Ribaltamenti indiretti) al fine di raggiungere il Costo Pieno dei centri produttori: fanno parte di questi costi tutti quelli relativi ai servizi di Supporto, Direzione Generale, Direzioni di Dipartimento, ecc.). L imputazione a costi diretti viene utilizzata al fine delle responsabilizzazione rispetto all utilizzo delle risorse in relazione agli obiettivi assegnati (Budget ai Centri di Responsabilità). Tra i costi diretti è prevista anche l'imputazione a TARIFFA dei costi delle prestazioni interne richieste da un centro di costo ad una altro centro di costo (es. esami di laboratorio analisi). Esaminiamo ora le principali tipologie di costo e la metodologia di imputazione in contabilità analitica: COSTO DEL PERSONALE Il costo di competenza del periodo oggetto della rilevazione è costruito dal Servizio Personale e comprende: il compenso lordo, il rateo di tredicesima, eventuali quote di fondi di risultato di competenza del periodo (anche se non ancora pagati), costo delle ferie e dello straordinario (solo per il comparto) non ancora fruiti. La distribuzione del Personale per centro di costo viene aggiornata dal POSR con cadenza trimestrale e tiene conto della presenza media del personale in base a: cessazioni; nuove assunzioni, passaggio da un centro di costo all altro, percentuale di attività eventualmente prestata a favore di più centri di costo, eventuali riduzioni (aspettativa, part-time, orario ridotto per i dirigenti, ecc.). Il Controllo di Gestione trimestrale rielabora, in access, i dati provenienti dal Servizio Personale e dal POSR e crea un file analitico del costo del personale da importare nella procedura di contabilità integrata aziendale. I costi vengono imputati dal POSR per centro di costo in base all organico delle unità operative e vengono poi eventualmente stornati tramite ribaltamenti impostati sulla procedura di Contabilità direzionale: questo nel caso in cui vi sia del personale che di fatto presta la propria attività a favore di un altra unità operativa (es. l ortopedico che è inserito nell organico dell ortopedia ma che di fatto presta la su attività a favore del DEA). Le quantità e la 7

8 tipologia di personale da trasferire da un centro di costo all altro, sono state concordate con ciascun Responsabile di struttura complessa ed hanno validità annuale, fermo restando che, nel caso di rilevanti modifiche rispetto a quanto concordato, il Responsabile del centro di costo deve darne comunicazione al Controllo di Gestione affinché vengano effettuate le necessarie modifiche. Consumi di beni sanitari e non sanitari Questi costi vengono imputati tramite la contabilità dei magazzini (economale, farmaceutico, tecnico). Il bene nel momento in cui viene prelevato dal magazzino e consegnato ad un centro di costo viene considerato, nella contabilità del magazzino, consumato : ecco perché le scorte di Reparto dovrebbero essere ridotte al minimo indispensabile utile alla routine. Il bene consumato viene valorizzato al prezzo medio ponderato : ossia il valore è dato dalla media di tutti prezzi di acquisto di quel prodotto presenti nella contabilità del magazzino. I consumi rappresentano generalmente un Costo Diretto. Nella realtà dell ASL 2 tuttavia fanno eccezione a questa regola i quattro centri transitori,(vedi precedente menzione), relativi ad alcuni reparti di degenza che sono fisicamente accorpati (ORLgeriatria, cardiologia-nefrologia, neurologia-ortopedia, chirurgia-urologia). In questi casi le richieste di prelievo di materiali dei magazzini vengono effettuate congiuntamente per cui i consumi vengono poi attribuiti ai singoli reparti di degenza in base ai posti letto di pertinenza di ogni reparto (questa metodologia è stata concordata con i Dirigenti Responsabili interessati). Si applica dunque un ribaltamento diretto anche se sarebbe auspicabile, ai fini di una più corretta attribuzione dei costi, addivenire ad un imputazione diretta dei consumi ai singoli reparti di degenza. Acquisti di servizi non sanitari (Manutenzioni, utenze, servizi tecnico-economali appaltati, ecc.) e di servizi sanitari (residenzialità e semiresidenzialità acquistata, prestazioni da terzi, ecc.) Questi costi vengono imputati in contabilità analitica tramite la procedura Ordini nel momento in cui viene effettuata una registrazione che nel software di contabilità integrata, attualmente in uso, è detto ricevimento della prestazione. Alcuni di questi costi si configurano come costi diretti in quanto è possibile imputarli direttamente al centro di costo utilizzatore; altri invece vengono imputati ai centri di costo transitori e poi ripartiti tramite parametri vengono cioè trattati come ribaltamenti diretti. Ammortamenti Gli ammortamenti vengono imputati tramite la procedura Cespiti ai singoli centri di costo. La quota di ammortamento annuale si riferisce ai costi sostenuti dell azienda per l acquisizione di beni di uso durevole e rappresenta un metodo di ripartizione del costo su più esercizi. Anche le immobilizzazioni in corso (manutenzioni straordinarie) rientrano in questa tipologia di costi. 8

9 Acquisti produttivi interni Vengono imputati a tariffa in base alle richieste reali dei vari centri di costo. Per le prestazioni sanitarie la valorizzazione è quella del tariffario regionale (DRG e tariffe ambulatoriali). Lo scambio di prestazioni interne sarà dunque evidenziato tramite addebito dell Unità cedente e quella ricevente la prestazione (es. consulenza interna da un reparto all altro, o esami di diagnostica, ecc.). Per concludere occorre soffermarsi brevemente sul concetto costo pieno che comprende sia i costi diretti che gli altri costi aziendali provenienti da ribaltamenti diretti e indiretti. In questo modo vengono attribuiti ad un centro di costo tutti i costi afferenti anche quelli non direttamente governabili dal Responsabile di quel centro. Il costo pieno è utile per le analisi che mettono a confronto il valore con il costo di produzione, per valutare dunque l efficienza dei servizi produttivi. Inoltre il costo pieno per tipologia di prestazione è indispensabile per la compilazione del Piano di Attività richiesto con cadenza trimestrale dalla Regione Piemonte. I costi che concorrono a creare il costo pieno, oltre ai costi diretti di cui si è già detto, sono: - i costi delle sale operatorie attribuiti ai centri utilizzatori in base all orario di utilizzo di ciascuno; - i costi del servizio di Endoscopia attribuiti ai centri utilizzatori in base al valore della produzione effettuata per ciascun centro; - i costi delle day surgery ripartiti sui centri di costo in base al numero di casi trattati per ciascun centro utilizzatore; - i costi delle Direzioni: Generale, Dipartimentali, Distrettuali, di Presidio in base ai costi diretti dei centri di costo afferenti. - I costi dei servizi generali e di supporto attribuiti in proporzione ai costi diretti dei centri produttori. 9

Docenti universitari: Ricalcolo delle pensioni determinate con il solo metodo contributivo.

Docenti universitari: Ricalcolo delle pensioni determinate con il solo metodo contributivo. Docenti universitari: Ricalcolo delle pensioni determinate con il solo metodo contributivo. 1) Generalità I professori universitari, in quanto dipendenti civili dello Stato, sono iscritti alla Cassa per

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

Analisi dei costi e contabilità industriale

Analisi dei costi e contabilità industriale Analisi dei costi e contabilità industriale A cura di dottor Alessandro Tullio La Contabilità Industriale 1 CONTABILITA INDUSTRIALE A COSA SERVE? ANALIZZARE I COSTI ORIENTARE I PREZZI DETERMINARE RISULTATI

Dettagli

Disciplinare del Controllo di gestione

Disciplinare del Controllo di gestione Disciplinare del Controllo di gestione INDICE CAPO I - PRINCIPI E FINALITA ART. 1 Oggetto del Disciplinare pag. 3 ART. 2 Il controllo di gestione pag. 3 CAPO II - CONTABILITA ANALITICA ART. 3- Organizzazione

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE.

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. E COAN) Prof.ssa Claudia SALVATORE Università degli Studi del Molise

Dettagli

EASY SHARE FINANCE S.r.l.

EASY SHARE FINANCE S.r.l. EASY SHARE FINANCE S.r.l. SOCIETA DI CONSULENZA IN FINANZA AZIENDALE E FORMAZIONE certificata ISO 9001:2000 Sincert - accreditata dalla Regione Lombardia Il software si compone di tre sezioni: 1) Controllo

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze Classificazione della spesa delle università per missioni e programmi VISTI gli articoli

Dettagli

Quanto sopra premesso per evidenziare che, nel corso dell esercizio 2013 si è provveduto a:

Quanto sopra premesso per evidenziare che, nel corso dell esercizio 2013 si è provveduto a: Allegato 1 Riclassificazione della spesa per missioni e programmi Con l entrata in vigore del decreto legislativo 27 gennaio 2012, n. 18 Introduzione della contabilità economico-patrimoniale, della contabilità

Dettagli

Il leasing in Nota integrativa

Il leasing in Nota integrativa Fiscal Adempimento La circolare di aggiornamento professionale N. 18 19.05.2014 Il leasing in Nota integrativa Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Nota integrativa Le operazioni di leasing

Dettagli

Elaborazione di una scheda di budget

Elaborazione di una scheda di budget LAUREA MAGISTRALE PREVENZIONE A.A 2005-2006 Elaborazione di una scheda di budget Maria Patrizia Becheroni Università degli Studi di Firenze Facoltà di Medicina e chirurgia Dipartimento di sanità Pubblica

Dettagli

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Tariffari e politiche di rimborsi regionali L attività di day surgery nella Regione Lombardia è praticata sin dagli anni 70 in diverse strutture ospedaliere della Regione; dove venivano trattate in day hospital alcune patologie ortopediche pediatriche

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

Contabilità Analitica Premessa

Contabilità Analitica Premessa Contabilità Analitica Premessa La funzione di programmazione aziendale e controllo presso l'aou San Luigi si sviluppa tramite una suite di cruscotti aziendali Abaco per l analisi dell andamento della produzione

Dettagli

CORSO FORMAZIONE REVISORI

CORSO FORMAZIONE REVISORI CORSO FORMAZIONE REVISORI Strumenti, metodologie, tempistiche: regole contabili uniformi, piano dei conti integrato, schemi di bilancio, bilancio consolidato con enti, aziende e società, sperimentazione.

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Sommario I principi di riferimento... 2 Misurazione dei risultati delle strutture ante D.L. n. 78/2010...

Dettagli

PROCESSO DI BUDGET PARTE SANITARIA METODOLOGIA DI ASSEGNAZIONE E VARIAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI BUDGET

PROCESSO DI BUDGET PARTE SANITARIA METODOLOGIA DI ASSEGNAZIONE E VARIAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI BUDGET PROCESSO DI BUDGET PARTE SANITARIA METODOLOGIA DI ASSEGNAZIONE E VARIAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI BUDGET Il budget è un importante strumento operativo per la gestione aziendale, ha la funzione di definire

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

STANZIAMENTO: Competenza: euro 18.284,46 Cassa: euro 18.284,46

STANZIAMENTO: Competenza: euro 18.284,46 Cassa: euro 18.284,46 34452 La Dirigente dell Ufficio 4 Dr.ssa Maria De Palma L Assessore relatore sulla base delle risultanze istruttorie di cui innanzi, propone alla Giunta l adozione del seguente atto finale in quanto rientrante

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 22 MAGGIO 2014 233/2014/R/EEL APPROVAZIONE DEL CONSUNTIVO DEI COSTI 2013 PER LO SVOLGIMENTO, DA PARTE DELLA SOCIETÀ GESTORE DEI MERCATI ENERGETICI S.P.A., DELLE ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO DEL

Dettagli

Processi di contabilità analitica

Processi di contabilità analitica Procedura Amministrativo-Contabile Contabilità Analitica Procedura Amministrativo-Contabile Contabilità Analitica Processi di contabilità analitica Processi di contabilità analitica PROCEDURA AMMINISTRATIVO-CONTABILE

Dettagli

Trasmissione mensile dei dati sulle prestazioni specialistiche. Estensione alle strutture pubbliche, classificate ed aziendalizzate

Trasmissione mensile dei dati sulle prestazioni specialistiche. Estensione alle strutture pubbliche, classificate ed aziendalizzate Trasmissione mensile dei dati sulle prestazioni specialistiche. Estensione alle strutture pubbliche, classificate ed aziendalizzate Il flusso mensile per il Privato Accreditato la Determina Dirigenziale

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

Auser Volontariato Territoriale Firenze. Regolamento Tesseramento e ripartizione risorse finanziarie Trasparenza e comportamenti

Auser Volontariato Territoriale Firenze. Regolamento Tesseramento e ripartizione risorse finanziarie Trasparenza e comportamenti Auser Volontariato Territoriale Firenze Regolamento Tesseramento e ripartizione risorse finanziarie Trasparenza e comportamenti Delibera del Comitato Direttivo dell Auser Volontariato Territoriale Firenze

Dettagli

EASY SHARE FINANCE S.r.l. SOCIETA DI CONSULENZA IN FINANZA AZIENDALE E FORMAZIONE

EASY SHARE FINANCE S.r.l. SOCIETA DI CONSULENZA IN FINANZA AZIENDALE E FORMAZIONE EASY SHARE FINANCE S.r.l. SOCIETA DI CONSULENZA IN FINANZA AZIENDALE E FORMAZIONE Il software Easy Costing è uno strumento per il calcolo dei costi di produzione e per la corretta imputazione degli stessi

Dettagli

IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B

IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B La Legge 217/2011 prevede che le prestazioni di servizi generiche poste in essere con soggetti non residenti si considerino effettuate nel momento

Dettagli

In questa lezione verranno trattate le rimanenze di magazzino «propriamente dette» : materie prime, semilavorati, prodotti finiti, etc.

In questa lezione verranno trattate le rimanenze di magazzino «propriamente dette» : materie prime, semilavorati, prodotti finiti, etc. Le Rimanenze In questa lezione verranno trattate le rimanenze di magazzino «propriamente dette» : materie prime, semilavorati, prodotti finiti, etc.; in un apposita lezione verranno trattate le rimanenze

Dettagli

IL BUDGET DEGLI INVESTIMENTI E IL BUDGET ECONOMICO. dott.ssa Annaluisa Palma 1

IL BUDGET DEGLI INVESTIMENTI E IL BUDGET ECONOMICO. dott.ssa Annaluisa Palma 1 IL BUDGET DEGLI INVESTIMENTI E IL BUDGET ECONOMICO dott.ssa Annaluisa Palma 1 Indice Il budget: documenti amministrativi in cui si estrinseca; Forma e contenuti del budget degli investimenti; Gli scopi

Dettagli

CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI

CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI PROGETTO ASCOT COD. : ASCOT-31-PC-01 VERS. : 1.00.00 DATA : 1.03.2002 CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI AGGIORNAMENTI

Dettagli

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale n La Pianificazione n L Organizzazione n Il Coinvolgimento del Personale n Il Controllo Componenti del Sistema di Pianificazione n Valutazioni interne

Dettagli

Regolamento di contabilità

Regolamento di contabilità Regolamento di contabilità Approvato con atto del Consiglio di Amministrazione n. 25 del 14/09/2012 14/09/2012 Pag. 1 Articolo 1 Oggetto del Regolamento INDICE Articolo 2 Documenti obbligatori Articolo

Dettagli

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici 30 settembre

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

Le aziende sanitarie. Art. 32 Cost. D. Lgs. 502/1992 modificato dal D. Lgs. 229/1999. D. Lgs. 502/1992 modificato dal D. Lgs.

Le aziende sanitarie. Art. 32 Cost. D. Lgs. 502/1992 modificato dal D. Lgs. 229/1999. D. Lgs. 502/1992 modificato dal D. Lgs. Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche A.A. 2012-2013 Art. 32 Cost. Le aziende sanitarie La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo ed interesse della collettività,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di prof.ssa Maria Sole Brioschi CST-E01 Corsi 208422 e 328422 Anno Accademico 2008/2009 Contabilità analitica : elementi di base La contabilità generale ha per oggetto

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson;

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson; LA GIUNTA REGIONALE Richiamato il decreto legislativo n. 541 del 30 dicembre 1992 recante Attuazione della direttiva 92/28/CEE concernente la pubblicità dei medicinali per uso umano ; richiamato il decreto

Dettagli

Calcolare il costo dei prodotti

Calcolare il costo dei prodotti Calcolare il costo dei prodotti Metodi alternativi a confronto Prima Puntata www.studiobarale.it Parte 1 di 6 Obiettivi spiegare le diverse metodologie di calcolo dei costi di prodotto, mostrandone logiche

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati Alla data odierna i bilanci approvati nei 120 giorni, entro cioè il 30 aprile, risulteranno essere tutti depositati. Per le società

Dettagli

Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR

Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR 2012-2014 1 1. PREMESSA L art. 2, comma 138, del decreto-legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre

Dettagli

Indicazioni operative per la predisposizione della proposta di budget per l anno 2010.

Indicazioni operative per la predisposizione della proposta di budget per l anno 2010. 1 OGGETTO PREDISPOSIZIONE DEL BUDGET QUESITO (posto in data 3 marzo 2010) Indicazioni operative per la predisposizione della proposta di budget per l anno 2010. RISPOSTA (inviata in data 5 marzo 2010)

Dettagli

Regolamento 27 maggio 2008, n.14. Regolamento relativo alla presentazione e valutazione di progetti

Regolamento 27 maggio 2008, n.14. Regolamento relativo alla presentazione e valutazione di progetti Regolamento 27 maggio 2008, n.14 Regolamento relativo alla presentazione e valutazione di progetti volti al miglioramento della produttività e del servizio Art. 1 Oggetto del regolamento 1. Al fine di

Dettagli

Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO

Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO area: codice ufficio: 102 SERVIZIO DI STAFF CONTROLLI R.A.S.S.

Dettagli

La nuova pratica contabile applicata al sistema U-Gov

La nuova pratica contabile applicata al sistema U-Gov Napoli, 17 luglio La nuova pratica contabile applicata al sistema U-Gov Monia Bilotti Agenda Configurazioni Contabilità Generale Configurazioni Contabilità Analitica Budget Cicli gestionali Contabilizzazione

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

REGOLAMENTO DI CONTABILITA

REGOLAMENTO DI CONTABILITA REGOLAMENTO DI CONTABILITA dell Azienda Speciale del Comune di Cavriago CavriagoServizi Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 30 luglio 2008 I N D I C E CAPO I FINALITA E CONTENUTO

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Il concetto di Dare/Avere

Il concetto di Dare/Avere NISABA SOLUTION Il concetto di Dare/Avere Comprendere i fondamenti delle registrazioni in Partita Doppia Sara Mazza Edizione 2012 Sommario Introduzione... 3 Il Bilancio d Esercizio... 4 Stato Patrimoniale...

Dettagli

Contabilità e fiscalità pubblica

Contabilità e fiscalità pubblica Contabilità e fiscalità pubblica Corso 60 ore Negli ultimi anni è in corso un consistente sforzo - che partendo dal piano normativo si ripercuote sull ordinamento e sulla gestione contabile di tutte le

Dettagli

Chiarimenti richiesti via fax in data 29 novembre 2012 pervenuti il 30.11.2012

Chiarimenti richiesti via fax in data 29 novembre 2012 pervenuti il 30.11.2012 CHIARIMENTI RICHIESTI RELATIVAMENTE ALLA PROCEDURA APERTA PER LA PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE E GESTIONE IN REGIME DI OUTSOURCING DEL SISTEMA INFORMATIVO INFORMATICO AZIENDALE. Chiarimenti richiesti via

Dettagli

Classificazione della spesa 2015 per missioni e programmi

Classificazione della spesa 2015 per missioni e programmi Classificazione della spesa 2015 per missioni e programmi Il Dirigente dell'area risorse e bilancio ricorda che il Consiglio di Amministrazione, nella seduta del 17.12.2014 ha approvato il Bilancio unico

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: LA CONTABILITÁ ANALITICA

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: LA CONTABILITÁ ANALITICA WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: LA CONTABILITÁ ANALITICA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO LA NOZIONE E LE CARATTERISTICHE DELLA CONTABILITÀ ANALITICA...

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI 1 Art. 1 oggetto 1.1 - Il presente Regolamento disciplina l assegnazione, agli Istituti secondari di secondo grado

Dettagli

Facoltà di Economia - Parma 1

Facoltà di Economia - Parma 1 La contabilità per centri di costo 7 LA CONTABILITA PER CENTRI DI COSTO Ai fini di un corretto calcolo del costo di prodotto occorre definire all interno della combinazione produttiva unità operative dette

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Individuazione dei costi ai fini del calcolo dei contributi per la pubblicazione delle testate in formato digitale ai sensi dell articolo 3, comma 5 del

Dettagli

REGOLAMENTO del Sistema Integrato di Valutazione

REGOLAMENTO del Sistema Integrato di Valutazione REGIONE TOSCANA REGIONE TOSCANA Azienda USL3 di Pistoia REGOLAMENTO del Sistema Integrato di Valutazione - AREA della DIRIGENZA MEDICA e VETERINARIA - 1 Finalità La gestione degli incarichi e delle verifiche

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Direzione Programmazione Sanitaria. Scarico Dati Sanità. Manuale Utente. Versione 1.0.0

Direzione Programmazione Sanitaria. Scarico Dati Sanità. Manuale Utente. Versione 1.0.0 SDS Scarico Dati Sanità Manuale Utente Versione 1.0.0 Torino, Novembre 2011 1 di 21 INDICE 1 APPLICATIVO SDS...3 1.1 GENERALITÀ...3 1.2 AUTENTICAZIONE...5 1.2.1 Primo caso Utente con ruolo PUBBLICO e PRIVATO...9

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

Controllo di Gestione

Controllo di Gestione Pianificazione e controllo del business aziendale Controllo di Gestione In un contesto altamente complesso e competitivo quale quello moderno, il controllo di gestione ricopre un ruolo quanto mai strategico:

Dettagli

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007 Delibera n. 126/07/CONS Misure a tutela dell utenza per facilitare la comprensione delle condizioni economiche dei servizi telefonici e la scelta tra le diverse offerte presenti sul mercato ai sensi dell

Dettagli

COMUNE DI ZERO BRANCO Provincia di Treviso

COMUNE DI ZERO BRANCO Provincia di Treviso COMUNE DI ZERO BRANCO Provincia di Treviso SISTEMA DI VALUTAZIONE PERMANENTE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE E DELLE PERFORMANCE ORGANIZZATIVE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI G.C. N. 15 DEL 9.2.2012 E MODIFICATO

Dettagli

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006) Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006) Art.1 (Oggetto e finalità) 1. La Regione con la presente legge, in armonia

Dettagli

Relazione di consuntivo dell anno 2014

Relazione di consuntivo dell anno 2014 1 / 10 Relazione di consuntivo dell anno 2014 U.O.S. Pianificazione Programmazione e Controllo REDATTO DA: (Segue l elenco delle persone che hanno contribuito a redigere il presente documento) Silvia Giovannetti

Dettagli

Gennaio - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Azienda Sanitaria Provinciale di Messina

Gennaio - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Azienda Sanitaria Provinciale di Messina Gennaio - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA Azienda Sanitaria Provinciale di Messina INTRODUZIONE Il presente documento contiene schede sintetiche relative

Dettagli

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Qual è la differenza tra Dare e Avere? E tra Stato Patrimoniale e Conto Economico? In 1.000 parole riuscirete a comprendere

Dettagli

RISOLUZIONE N. 119/E

RISOLUZIONE N. 119/E RISOLUZIONE N. 119/E Direzione Centrale Normativa Roma, 22 novembre 2010 OGGETTO: interpello - articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - IRPEF Voucher di conciliazione - DPR 22 dicembre 1986, n. 917 QUESITO

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

Classificazione dei mandati di pagamento per centri di costo e per fattori di produzione e tipologie d utilizzo

Classificazione dei mandati di pagamento per centri di costo e per fattori di produzione e tipologie d utilizzo Classificazione dei mandati di pagamento per centri di costo e per fattori di produzione e tipologie d utilizzo a. Impianto metodologico La riclassificazione delle spese per centri di costo, approvata

Dettagli

Procedura di iscrizione al corso on line

Procedura di iscrizione al corso on line Pag. 1 di 8 Procedura di iscrizione al corso on line 1 Come iscriversi... 1 1.1 Richiesta di iscrizione via Web da parte dell Esaminatore... 2 1.1.1 Prerequisiti per l iscrizione... 2 1.1.2 Compilazione

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 25 GIUGNO 2015 307/2015/R/EEL DETERMINAZIONI IN MERITO AGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE ESSENZIALI NELLA DISPONIBILITÀ DI ENEL PRODUZIONE S.P.A. L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL

Dettagli

IPOTESI DI SEQUENZA CONTRATTUALE PER IL PERSONALE ATA PREVISTA DALL ART. 62 DEL CCNL 29/11/2007 DEL COMPARTO SCUOLA

IPOTESI DI SEQUENZA CONTRATTUALE PER IL PERSONALE ATA PREVISTA DALL ART. 62 DEL CCNL 29/11/2007 DEL COMPARTO SCUOLA IPOTESI DI SEQUENZA CONTRATTUALE PER IL PERSONALE ATA PREVISTA DALL ART. 62 DEL CCNL 29/11/2007 DEL COMPARTO SCUOLA ART. 1 - COMPITI DEL PERSONALE ATA, MOBILITÀ PROFESSIONALE, VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITÀ

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA La deliberazione della Giunta regionale n. 39/17 del 10.10.2014 fornisce indirizzi in materia di programmazione, gestione e controllo delle società

Dettagli

Regolamento per il fondo di Ateneo per la ricerca scientifica

Regolamento per il fondo di Ateneo per la ricerca scientifica Regolamento per il fondo di Ateneo per la ricerca scientifica La gestione del fondo di Ateneo per la ricerca scientifica dei ricercatori e docenti strutturati si articola in quattro parti: la prima riguarda

Dettagli

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici Febbraio 2013

Dettagli

Ministero delle Attività Produttive

Ministero delle Attività Produttive Ministero delle Attività Produttive DIREZIONE GENERALE PER IL COORDINAMENTO DEGLI INCENTIVI ALLE IMPRESE COMMISSIONE PER LA DETERMINAZIONE DELLA DIMENSIONE AZIENDALE AI FINI DELLA CONCESSIONE DI AIUTI

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni

Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni ROBERTA SCOLA Staff e Affari Giuridici della Direzione Centrale Risorse Strumentali,

Dettagli

Preventivo Economico Finanziario anno 2015

Preventivo Economico Finanziario anno 2015 Preventivo Economico Finanziario anno 2015 1 Risultato della gestione patrimoniale individuale 720.000 2 Dividendi e proventi assimilati: 250.000 a) da società strumentali b) da altre immobilizzazioni

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

A relazione dell'assessore Tibaldi

A relazione dell'assessore Tibaldi Oggetto: AVVISO PUBBLICO RELATIVO ALLA REALIZZAZIONE DEL CATALOGO PROVINCIALE DELL'OFFERTA FORMATIVA FINALIZZATO ALL' ASSEGNAZIONE DI BUONI DI PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA' DI FORMAZIONE CONTINUA AD INIZIATIVA

Dettagli

IL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE DEGLI ENTI LOCALI

IL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE DEGLI ENTI LOCALI IL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE DEGLI ENTI LOCALI PAOLA MARIANI Udine 26 marzo 2014 PRESENTAZIONE: 1) L ARMONIZZAZIONE 2) IL QUADRO NORMATIVO 3) I SISTEMI CONTABILI ARMONIZZATI 4) GLI STRUMENTI DELL ARMONIZZAZIONE

Dettagli

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE La nuova release dell applicativo SACE presenta diverse novità. Nei primi giorni di utilizzo, sono stati rilevati numerosi errori di compilazione,

Dettagli

ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI

ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI REGOLAMENTO COMMISSIONE NAZIONALE FORMAZIONE SICUREZZA LAVORO VISTO lo Statuto

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

Oggetto: Interpello 954-189/2001-Art.11, Legge 27-7-2000, N. 212 - Art. 108, comma 2-bis, lettera b) del TUIR

Oggetto: Interpello 954-189/2001-Art.11, Legge 27-7-2000, N. 212 - Art. 108, comma 2-bis, lettera b) del TUIR RISOLUZIONE N. 70/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma 4 marzo 2002 Oggetto: Interpello 954-189/2001-Art.11, Legge 27-7-2000, N. 212 - Art. 108, comma 2-bis, lettera b) del TUIR Con l istanza

Dettagli

Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione.

Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. Alle ditte Clienti Loro sedi Collecchio, 15/06/2015 Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. La presente per informarvi in merito a:. Regimi agevolati utilizzabili

Dettagli

COMUNE DI CAMINO (AL) REGOLAMENTO SUI CONTROLLI INTERNI. Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 3 del 25/1/2013

COMUNE DI CAMINO (AL) REGOLAMENTO SUI CONTROLLI INTERNI. Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 3 del 25/1/2013 COMUNE DI CAMINO (AL) REGOLAMENTO SUI CONTROLLI INTERNI Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 3 del 25/1/2013 INDICE TITOLO I PRINCIPI GENERALI... 3 Articolo 1 Oggetto... 3 Articolo 2 Sistema

Dettagli