ESAME DI STATO 2015 DOCUMENTO DELLA CLASSE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESAME DI STATO 2015 DOCUMENTO DELLA CLASSE"

Transcript

1 ESAME DI STATO 2015 DOCUMENTO DELLA CLASSE 5^ D LICEO SCIENTIFICO Opzione Scienze Applicate Il Dirigente Scolastico Prof. Gianpiero Sola

2 8. ATTIVITA DIDATTICHE DISCIPLINARI

3 8.1 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DOCENTE: prof.ssa Cinzia Mario Obiettivi raggiunti Durante il quinquennio l insegnamento dell italiano non ha avuto continuità didattica: il necessario collegamento è stato tuttavia garantito dal rispetto delle linee guida dettate dal Dipartimento di lettere e ciò si è rivelato utile per evitare spiacevoli fratture educative. La classe, pur evidenziando interessi specifici per le discipline di indirizzo, ha risposto con interesse alle sollecitazioni dell insegnante, lavorando con impegno e continuità. I risultati ottenuti, se confrontati con i livelli di partenza, sono senz altro soddisfacenti, soprattutto per quanto concerne la capacità di esporre oralmente i contenuti, di effettuare collegamenti fra i vari autori e di saperli collocare in un contesto storico più ampio. Anche gli obiettivi prefissati nell elaborazione scritta sono stati complessivamente raggiunti; in un gruppo limitato di allievi persistono tuttavia alcune difficoltà formali e ortografiche. Metodologia Durante l ultimo biennio si è portato a compimento il lavoro iniziato dai colleghi e incentrato, data la particolare tipologia di percorso, in special modo sull analisi di testi d uso, anche di argomento tecnico-scientifico. Per quanto riguarda lo studio della letteratura italiana, la programmazione modulare ha consentito di affrontare la vastità dei percorsi puntando sull'approfondimento degli argomenti piuttosto che sulla trattazione sommaria dell'intero arco temporale preso in esame. Nell'attività didattica si è spesso considerata la classe come una "comunità ermeneutica", in grado di leggere e interpretare criticamente il testo, ritenuto elemento centrale del lavoro di analisi e di approfondimento; per questo motivo sia in una prima fase di trattazione degli argomenti, sia in una seconda fase di verifica dell apprendimento, si è dato ampio spazio alla capacità di ogni singolo allievo di rielaborare in maniera critica i contenuti, operando opportuni collegamenti ed esponendo riflessioni personali. L'analisi del testo poetico si è concentrata sulla ricerca di figure retoriche, collegamenti interni, rimandi ad altri testi, risonanze ritmiche e foniche; l'analisi del testo narrativo ha riguardato invece lo stile, gli aspetti narratologici e linguistici, la dimensione spazio-temporale. Un testo non è tuttavia mai avulso dall'andamento storico-letterario: gli autori sono stati perciò collocati nel loro contesto storico e inseriti in una più generale linea evolutiva della cultura e del pensiero. Nel corso dell ultimo biennio gli allievi hanno letto alcuni classici dell 800 e del 900, anche stranieri; per ogni testo sono stati forniti alcuni strumenti di analisi. Particolare interesse hanno suscitato sia il lavoro sulla nascita del linguaggio scientifico, sia i collegamenti fra scienza e letteratura. Parallelamente si è lavorato sulla scrittura, concentrando le prove sulle tipologie ormai entrate nel tessuto connettivo della pratica scolastica: analisi del testo, saggio breve (in particolare relativo all Ambito tecnico scientifico), articolo di giornale. Verifica e valutazione Tre prove scritte di verifica per quadrimestre; Almeno due verifiche orali per quadrimestre; Interventi brevi da posto finalizzati sia ad accertare le conoscenze, sia a sviluppare un linguaggio specialistico e corretto; Test a risposta aperta/chiusa finalizzati a verificare la lettura dei libri e la conoscenza degli argomenti storico-letterari;

4 Contenuti di ITALIANO LIBRI DI TESTO: C. Bologna, P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima (voll. 5, 6, 7), Loescher, Torino. D. Alighieri, La Divina Commedia (Paradiso), qualsiasi edizione integrale. Aspetti generali del Romanticismo europeo; la concezione dell'arte e della letteratura; il Romanticismo in Italia e la polemica con i Classicisti; il ruolo delle riviste. Lettura e analisi dei testi: Madame de Staël Giovanni Berchet Pietro Borsieri Sulla maniera e utilità delle traduzioni Lettera semiseria Un nuovo soggetto: il popolo Programma del Conciliatore - Scrivere per l ultilità di tutti Alessandro Manzoni Biografia, opere; la collocazione culturale e storica, la poetica. Analisi narratologica, retorica, metrica, lessicale, stilistica e interpretazione complessiva dei testi: Scritti di teoria letteraria Lettre à Monsieur Chauvet sur l'unité de temps et de lieu dans le tragedie Lettera sul Romanticismo al marchese Cesare d Azeglio Odi civili Il cinque maggio Adelchi Atto terzo, coro; atto quarto, coro. I promessi sposi (lettura integrale): il problema del romanzo storico; la genesi del Romanzo; il quadro polemico del Seicento e l'ideale manzoniano di società; l'intreccio e la struttura romanzesca; il lieto fine, l'idillio, la Provvidenza; analisi dei personaggi principali; la questione della lingua. Giacomo Leopardi Biografia, opere; la collocazione culturale e storica, la poetica, la riflessione filosofica. Analisi retorica, metrica, lessicale, stilistica e interpretazione complessiva dei testi: Zibaldone Operette morali Canti Natura e ragione; La poetica del vago, dell indefinito, del ricordo. Dialogo della Natura e di un Islandese Cantico del gallo silvestre Dialogo di Federico Ruysch Dialogo di un Venditore di almanacchi e un Passeggere Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare Dialogo di Tristano edun amico L infinito La sera del dì di festa A Silvia

5 Canto notturno La quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio La ginestra o il fiore del deserto Goisuè Carducci Biografia, opere, pensiero; la poetica; l ultimo Carducci: il poeta vate.. Rime nuove Pianto antico Odi barbare Nevicata Introduzione al secondo Ottocento: Scapigliatura, Realismo, Naturalismo francese, Verismo italiano. Iginio Ugo Tarchetti Fosca Attrazione morbosa Giovanni Verga Biografia, opere, tecniche narrative; l'ideologia verghiana, i rapporti con il Naturalismo francese. L amante di Gramigna Vita dei campi I Malavoglia Premessa Rosso Malpelo La lupa La roba Prefazione; cap. 1, 3, 4, 10, 15 (passi antologicizzati) Mastro-don Gesualdo (lettura integrale e analisi) Il Decadentismo europeo: caratteri generali e linee di sviluppo. C. Baudelaire Cenni biografici, lo spleen, la ricerca interiore, il simbolo. Les fleurs du mal Corrispondenze Spleen I ciechi Il viaggio L' albatro Inno alla bellezza J.K. Huysmans A rebours La casa del dandy G. Pascoli Biografia, opere, la poetica, i temi e le soluzioni formali. Letture critiche. Pensieri e discorsi Il Fanciullino Myricae Lavandare

6 L'assiuolo Il tuono X agosto La mia sera Poemetti Canti di Castelvecchio Digitale purpurea Italy (passi antologicizzati) Il gelsomino notturno Gabriele D'Annunzio Biografia, opere, la fase dell'estetismo e quella del "superomismo", il periodo "notturno"; il modello di vita e l influenza nella società contemporanea. Il piacere (letture guidate e analisi) L attesa L innocente La confessione Trionfo della morte Eros e morte Forse che sì, forse che no Gli amanti nel labirinto Laudi - Alcyone Notturno La sera fiesolana La pioggia nel pineto Stabat nuda Aestas La prosa notturna Le avanguardie storiche europee Futurismo F.T. Marinetti Letture commentate da Zang Tumb Tumb A. Palazzeschi Poemi, Le mie ore La scuola poetica crepuscolare G. Gozzano I colloqui Il Manifesto del Futurismo (1909) Il Manifesto tecnico del futurismo (1912) La fontana malata La signorina Felicita ovvero la felicità (passi antologicizzati) La prosa del primo Novecento Italo Svevo Biografia, opere, la psicanalisi come strumento conoscitivo della realtà, l'inettitudine, salute/malattia. Una vita Il gabbiano

7 L imbarazzo dell inetto Senilità Amalia La coscienza di Zeno (lettura integrale e analisi) Luigi Pirandello Biografia, opere, la visione del mondo e la poetica, il relativismo gnoseologico, il "teatro nel teatro" (presentazione dei Sei personaggi e dell Enrico IV). L'umorismo Il fu Mattia Pascal (lettura integrale e analisi) Novelle per un anno Il sentimento del contrario La vita come flusso continuo Il treno ha fischiato La signora Frola e il signor Ponza, suo genero La carriola La patente Uno, nessuno e centomila Tutto comincia da un naso Non conclude Quaderni di Serafino Gubbio operatore La pagina finale Sei personaggi in cerca di autore (trama e analisi) Enrico IV (lettura integrale e analisi) La poesia del primo Novecento Giuseppe Ungaretti Biografia, opere, le caratteristiche formali, i temi, analisi delle varianti. La discussa categoria dell'ermetismo. L'Allegria Il dolore Veglia I fiumi S Martino del Carso Mattina Soldati Non gridate più Eugenio Montale Biografia, opere, poetica; il "correlativo oggettivo", la "divina indifferenza". Ossi di seppia Le occasioni Satura I limoni Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere ho incontrato Non recidere, forbice, quel volto La casa dei doganieri Ho sceso dandoti il braccio

8 L ermetismo Salvatore Quasimodo: cenni biografici, poetica e opere. Acque e terre Giorno dopo giorno Ed è subito sera Alle fronde dei salici Umberto Saba: cenni biografici, poetica e opere Canzoniere A mia moglie La capra Il romanzo tra guerra e dopoguerra La poesia dal dopoguerra ai nostri giorni Ulteriori letture integrali di classici effettuate durante la quarta e la quinta: Fenoglio, Una questione privata Pavese, La luna e i Falò Dante Alighieri, La Divina Commedia, Paradiso: lettura e commento dei canti I, III, VI, XI, XV, XVII, XXXIII. IL DOCENTE I RAPPRESENTANTI DI CLASSE Prof.ssa Cinzia Mario Alessandra Cordara Marco Mogna

9 8.2 LINGUA E CIVILTA' INGLESE DOCENTE: Prof.ssa Beatrice Germanetto Obiettivi raggiunti La classe non ha avuto continuità didattica nella materia nel corso del triennio e ciò ha comportato una preparazione di base lacunosa, nonché una certa sfiducia nei confronti della materia. Le prime settimane dell'anno scolastico sono state dedicate alla revisione di alcune delle principali strutture grammaticali e all'introduzione del linguaggio letterario di base. La classe ha reagito con entusiasmo e buona volontà, elemento che ha favorito graduali progressi sia nell'esposizione scritta sia in quella orale. Gli alunni sono stati quindi guidati a leggere criticamente un testo letterario e a inquadrarlo nel suo contesto storico-sociale, con attività graduali che hanno facilitato la comprensione dei contenuti e l'analisi stilistica. Nell'anno in corso si è deciso di privilegiare lo studio della letteratura del Novecento, in quanto più significativa da un punto di vista linguistico e più vicina alla sensibilità degli studenti. Lo svolgimento del programma è stato però influenzato dalla necessità di dedicare ore alla revisione e dalla perdita di alcune ore che sono state dedicate ad altre attività (conferenze, giornate seminariali...) Il lavoro si è soffermato sul potenziamento delle seguenti capacità: conoscere, comprendere ed esporre in maniera comprensibile e coerente i punti fondamentali degli argomenti trattati; produrre brevi testi scritti sulle opere studiate nei quali gli errori siano tali da non compromettere la comunicazione. Quasi tutti gli studenti hanno raggiunto, anche se in misura diversa a seconda delle capacità e del diverso tempo dedicato allo studio della materia, gli obiettivi prefissati: la conoscenza dei principali movimenti letterari del Novecento, le caratteristiche essenziali degli autori oggetto di analisi e l'uso di un lessico adeguato al linguaggio letterario. Nell'esposizione, sia scritta sia orale, molti studenti evidenziano ancora difficoltà e incertezze pur avendo lavorato con serietà e costanza. Proprio per questo motivo, in fase di valutazione si è privilegiato il giudizio sul contenuto esposto piuttosto che sulla correttezza formale. Alcuni studenti hanno invece raggiunto livelli decisamente buoni. Chiavassa, Cordara, Hollò, Lovaldi e Qemeqi hanno superato l'esame del First Certificate mentre Barbuto e Trono hanno superato l'esame PET. Cordara Alessandra ha anche conseguito il DELF B1. Metodologia L'insegnamento della letteratura è stato suddiviso in moduli e ciascun modulo è stato articolato in unità didattiche. Gli studenti, guidati dall'insegnante, hanno analizzato il periodo storico e le sue caratteristiche attraverso video (ad esempio sulla Prima Guerra Mondiale), audio e letture, hanno quindi letto e analizzato brani di opere letterarie da cui si sono estrapolati tematiche e caratteristiche stilistiche. E' infine seguita la lezione frontale riassuntiva sull'autore. I metodi utilizzati sono stati la lezione frontale, la lezione interattiva, l'analisi di testi letterari, la discussione guidata. Dove possibile, lo studio dei testi è stato affiancato dalla visione di film o stralci di film basati sulle opere prese in esame.

10 Verifica e valutazione Si sono svolte prove di verifica scritte e orali. La verifica delle abilità orali si è avvalsa sia di procedure di osservazione continua sia di momenti di interrogazione più formalizzata. Le verifiche volte a valutare l'abilità scritta sono state svolte essenzialmente in base alla tipologia di terza Prova, somministrando in particolare domande a risposta aperta e brevi trattazioni (tipologia B). I criteri adottati per la valutazione sia delle verifiche orali che scritte hanno tenuto conto dei seguenti elementi: Autonomia nell'organizzare un intervento coerente. Lessico appropriato. Messaggio espresso in maniera comprensibile. Correttezza grammaticale. Capacità di sintesi e rielaborazione dei contenuti. La soglia della sufficienza ha tenuto in considerazione la difficoltà di alcuni allievi ad usare la lingua in modo corretto e fluente nonostante lo studio e l'impegno costanti. In questi casi, si è dato quindi maggior spazio alla conoscenza del contenuto che non alla correttezza linguistica.

11 Contenuti di INGLESE LIBRO DI TESTO: Spiazzi, Tavella, Layton, Performer Culture and Literature, Vol. 3, Zanichelli PROSPETTO SINTETICO DEL PROGRAMMA SVOLTO CONOSCENZE/CONTENUTI Modulo 1: The Modern Age Historical, cultural and social background. A deep cultural crisis, new theories (Einstein's relativity, Freud's unconscious, Bergson's time and memory). The impact of the two World Wars. The War Poets: Brooke, Sassoon, Owen: different ways of describing the war Texts: Rupert Brooke: The Soldier p. 418 Robert Owen: Dulce et Decorum Est p. 419 Siegfried Sassoon: Does it matter? p. 438 Suicide in the Trenches photocopy Modernist Poetry: general characteristics Thomas Stearns Eliot: the emblem of the alienation of the modern man, the impersonality of the artist, the objective correlative, the mythical method. Focus on The Waste Land. Texts: From The Waste Land The Burial of the Dead (I) p. 433 The Burial of the Dead (II) p. 434 The Modernist Novel: the interior monologue James Joyce: the most radical innovator of 20th-century writing, the interior monologue, ordinary Dublin and the theme of paralysis, a subjective perception of time, the impersonality of the artist, the concept of epiphany, the mythical method, the representation of human nature. Focus on Dubliners and Ulysses. Texts: From Dubliners Eveline p. 465 From Ulysses The Funeral p. 449 Francis Scott Fitzgerald: a representative of the Lost Generation. Focus on The Great Gatsby. The decay of the American Dream. The main characters. Narrative technique. Texts From The Great Gatsby Nick meets Gatsby p. 490 Gatsby's Funeral photocopy Modulo 2: Committed writers. (modulo tematico) Historical, cultural and social background. The birth of totalitarian states. WWII. Wystan Hugh Auden. A committed writer. The English period. Auden in America. Another Time. Conception of poetry. Themes and style. Texts From Another Time Refugee Blues p. 518 Funeral Blues photocopy

12 George Orwell: the social and political conflict. A committed writer, an independent-minded personality, the artist's development, social themes. Focus on 1984: a dystopian novel, the political conflict. Texts: From 1984 This was London photocopy Big Brother is watching you p. 534 Newspeak photocopy Modulo 3: The theatre in the 1950s. Samuel Beckett: The Theatre of the Absurd, focus on Waiting for Godot: the absence of traditional structure and plot, Vladimir and Estragon, the meaninglessness of time, the language. Texts: From Waiting for Godot Nothing to be done p. 545 Waiting photocopy John Osborne and the Theatre of Anger. Focus on Look back in Anger: The setting, Jimmy Porter, an anti-hero, the language and main themes. Texts: From Look back in Anger Boring Sundays! p. 559 IL DOCENTE I RAPPRESENTANTI DI CLASSE Prof.ssa Beatrice Germanetto Alessandra Cordara Marco Mogna

13 8.3 FILOSOFIA E STORIA DOCENTE: Prof. Maurilio Carle PRESENTAZIONE SINTETICA DEI LIVELLI RAGGIUNTI DALLA CLASSE La classe VD è composta da 19 allievi ( 13 maschi e 6 femmine) e si presentava all inizio dell A.S. 2014/2015 come una classe discreta per conoscenze, competenze e capacità critiche. Gli studenti hanno seguito l insegnamento del docente e si sono impegnati nello studio raggiungendo dei buoni risultati. Le conoscenze disciplinari sono state acquisite con sicurezza e precisione, alcuni hanno raggiunto anche un buon livello di criticità. Il programma é stato articolato in moduli e in letture critiche, soltanto alcune sono state inserite nel programma. Per la Filosofia e la Storia gli obiettivi raggiunti sono complessivamente buoni, in alcuni casi eccellenti. Le conoscenze dei concetti e dei fatti ed il contenuto delle letture critiche svolte in classe sono acquisite con precisione dalla maggioranza della classe, le competenze di collegamento sono di buon livello medio, mentre le capacità di analisi critica sono state raggiunte dagli allievi/e eccellenti. Il giudizio complessivo sulla classe per filosofia e storia è buono. Metodologia, obiettivi didattici e criteri di valutazione. OBIETTIVI DIDATTICI: FILOSOFIA: 1) Riconoscere ed utilizzare il lessico e le categorie della tradizione filosofica; 2) Analisi di testi di autori filosoficamente rilevanti, di diversa tipologia e differenti registri linguistici; STORIA: 1) conoscenza degli eventi e problemi della tradizione storica; Criteri di Valutazione: 2) uso delle fonti documentarie; 3) conoscenza di testi storiografici. Gravemente insufficiente: Conoscenze e competenze fortemente inadeguate; Insufficiente : Conoscenze e competenze carenti; Sufficiente: Conoscenze essenziali, obiettivi minimi conseguiti; Discreto: Conoscenze sicure, ma non elaborate; più che discreto/buono: Conoscenze complete e sicure, capacità di elaborazione di buon livello; Ottimo/ Eccellente: Conoscenze complete ed approfondite, capacità critiche ed interessi culturali di spiccata qualità. METODOLOGIE: La metodologia è consistita in lezioni frontali e nella lettura e commento di alcuni brani di opere filosoficamente rilevanti e di documenti e studi storici. MATERIALI DIDATTICI: Il testo adottato e seguito nella didattica, integrato con appunti, è stato: Nicola Abbagnano Giovanni Fornero La ricerca del pensiero, Torino, Paravia, VV. 3 A e B per Filosofia e Andrea Giardina - Giovanni Sabbatucci Vittorio Vidotto Profili storici, VV. 3 (tomo 1 e 2), Bari, Laterza per l insegnamento della storia, integrato da appunti. L orario settimanale delle lezioni è stato di due ore di Filosofia e due ore di Storia.

14 TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTIlLIZZATE: le verifiche sono state di due tipi: orali e prove semistrutturate sulla scia della terza prova tipologia B. PROGRAMMA D ESAME DI FILOSOFIA MODULO 1: Romanticismo e Idealismo. U.D. 1: Le caratteristiche generali del Romanticismo : Infinito, Sehnsucht, evasione e armonia perduta, Aufhebung. Novalis e i Discepoli di Sais. U.D. 2: L Idealismo di Fichte: Infinità dell Io, la dottrina della scienza e i suoi tre princìpi, la struttura dialettica dell Io, la scelta fra idealismo e dogmatismo, la dottrina della conoscenza, la dottrina morale, la missione del dotto, la filosofia politica di Fichte. Il secondo Fichte e la polemica sull ateismo. U.D.3: Schelling : il concetto di Assoluto come indifferenza fra Spirito e Natura: le critiche a Fichte. La filosofia della natura. La natura come preistoria dello spirito. Fisica speculativa e pensiero scientifico.la teoria dell arte. Il finito come caduta e la teoria del Dio che diviene. U.D. 4: Il panlogismo di Hegel: il giovane Hegel: I capisaldi del sistema: Idea, Natura e Spirito. La dialettica. La critica di Hegel alle filosofie precedenti: il pensiero illuministico, Hegel e Kant, Hegel e i romantici, Hegel e Fichte, Hegel e Schelling. La fenomenologia dello Spirito: Coscienza, Autocoscienza (signoria e servitù, la coscienza infelice) e Ragione. La logica, la filosofia della natura e la filosofia dello Spirito (soggettivo, oggettivo e assoluto). Hegel e la filosofia della Storia. U.D. 5: Le interpretazioni di Hegel: dibattito fra la destra e la sinistra hegeliana. MODULO 2: Le alternative all idealismo. U.D. 1: La sinistra hegeliana e Feuerbach: il rovesciamento dei rapporti di predicazione. La critica alla religione. La critica a Hegel. Umanismo e filantropismo. L importanza storica di Feuerbach. Stirner. U.D. 2: Marx e la critica all economia borghese e il materialismo storico. Il distacco da Feuerbach. Dall ideologia alla scienza. Marx e la religione. Struttura e sovrastruttura. La critica di Marx alla sinistra hegeliana. Marx e il Capitale: merce, lavoro e plus- valore. Le contraddizioni del capitalismo e il comunismo. U.D. 3: Schopenhauer e il pessimismo: Volontà di vivere. La sofferenza universale. L illusione dell amore. Il rifiuto dell ottimismo cosmico, sociale e storico. Le vie di liberazione dal dolore: arte, l etica della pietà e l ascesi. U. D.4: Kierkegaard: l esistenza come possibilità e fede. Lo stadio estetico, etico e religioso. MODULO 3: Il positivismo e i suoi critici. U.D.1: Caratteristiche generali del positivismo: rapporti con l Illuminismo Romanticismo. U.D.2: Comte: la fondazione del positivismo sociale: la filosofia della storia di Comte. L enciclopedia delle scienze. La Sociologia. La seconda fase del pensiero di Comte. U.D.3: Il positivismo evoluzionistico di Spencer e Darwin. U.D.4: Lo spiritualismo francese e Bergson: tempo della scienza e della filosofia, materia e memoria, slancio vitale. Istinto, intelligenza, intuito. Società, morale e religione. e il

15 MODULO 4: Nietzsche: il pensiero come radicalità. U.D.1: Apollineo e dionisiaco. U.D.2: La morte di Dio e l oltreuomo: critiche al positivismo, storicismo, platonismo e Cristianesimo. U.D.3: Il nichilismo e il suo superamento. U.D.4: L eterno ritorno e la volontà di potenza. MODULO 5: L esistenzialismo. U.D. 1: Caratteri generali dell esistenzialismo. U.D.2: Heidegger: Il concetto di Dasein. Esistenza autentica e inautentica. Il secondo Heidegger e la formazione della società tecnologica. U.D.3: Sartre: dalla nausea alla critica della ragione dialettica. In sé e Per sé. Esistenza e essenza. Sartre e la libertà: Sartre e gli altri. Sartre e l amore. Sartre e il marxismo sovietico. MODULO 6: Le nuove frontiere della scienza e del pensiero contemporaneo. U.D 1: Freud e la psicanalisi: dagli studi sull isteria alla psicanalisi. La teoria della personalità in Freud: Es, Super-Io e Io. I sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici. La teoria della sessualità e il complesso di Edipo. La religione e la civiltà: l avvenire di un illusione, Mosè e il monoteismo, il disagio della civiltà. U.D.2: Wittgenstein e la filosofia del linguaggio. Il secondo Wittgenstein. U.D.3: Popper: Popper e il neopositivismo. Popper e Einstein. Il criterio di falsificabilità. La critica epistemologica di Popper al marxismo e alla psicanalisi. Popper e l induzione. Il fallibilismo. Il pensiero politico di Popper: democrazia e riformismo. MODULO 7: Maritain e l' umanesimo integrale. IL DOCENTE I RAPPRESENTANTI DI CLASSE Prof. Maurilio Carle Alessandra Cordara Marco Mogna

16 PROGRAMMA D ESAME DI STORIA MODULO 1: Dalla seconda Rivoluzione industriale all età giolittiana. U.D.1 : La seconda rivoluzione industriale: capitalismo finanziario, nuove industrie, scienza e tecnologia, le nuove invenzioni, le nuove frontiere della medicina, boom demografico. U.D.2: La società di massa: caratteristiche della medesima, nuove stratificazioni sociali, istruzione e informazione, eserciti di massa, suffragio universale, partiti e sindacati, questione femminile, partiti socialisti e la seconda internazionale, riforme sociali e dibattito ideologico nella sinistra e nel mondo cattolico, i cattolici e il modernismo, la Rerum Novarum, la prima democrazia cristiana, il nazionalismo tedesco e slavo e l origine delle ideologie razziste, la crisi del positivismo e la genesi di nuove culture scientifiche e filosofiche. U.D.3: L età giolittiana: la crisi di fine secolo, la svolta industriale e progresso civile, questione meridionale, I governi Giolitti e le riforme, politica interna di Giolitti e il Patto Gentiloni e la politica estera e coloniale di Giolitti, il giolittismo e i suo critici, il dibattito politico fra riformisti e rivoluzionari e fra i democratici cristiani e i clerico-moderati, la crisi del sistema giolittiano. Lettura: G. Le Bon La psicologia delle folle tratta da Andrea Giardina-Giovanni Sabbatucci- Vittorio Vidotto, volume 3-1 tomo, pp MODULO 2: La prima guerra mondiale(dalle guerre balcaniche all attentato a Sarajevo e alla guerra europea, guerra di movimento e di usura, dibattito fra neutralisti e interventisti, la grande strage e la nuova tecnologia militare. Rivoluzione o guerra democratica? L ultimo anno di guerra. La svolta del Il carattere ideologico della guerra. L Italia in guerra e le battaglie di Caporetto, Piave e Vittorio Veneto. I Trattati di pace e la nuova carta d Europa. Lettura: I 14 punti di Wilson tratta da Andrea Giardina- Giovanni Sabbatucci-Vittorio Vidotto, volume 3-1 tomo, pp Lettura: E. Lussu: La trincea nemica pp del testo in adozione, volume 3-1 tomo. Lettura: AA.VV. La guerra degli altri, Ibid., p.280. MODULO 3: La rivoluzione russa. U.D.1: La rivoluzione d ottobre e la guerra civile. U.D.2: Dal comunismo di guerra alla NEP. U.D.3: La Terza Internazionale. U.D.4: La società comunista e Lenin. U.D.5: Stalin e il socialismo in un solo paese. Lettura: V.I. Lenin Le tesi di aprile, Ibid, pp MODULO 4:Il dopoguerra in Europa e la formazione dei totalitarismi. U.D.1: Il biennio rosso e la genesi del fascismo in Italia. U.D.2: La stabilizzazione moderata in Francia e Gran Bretagna. U.D.3: La Repubblica di Weimar e i regimi autoritari nell Europa degli anni 20. MODULO 5: La grande crisi e i totalitarismi. U.D.1: Roosvelt e il New Deal come risposta alla crisi del 29. U.D.2: I totalitarismi fascista e nazista: caratteristiche peculiari dei rispettivi regimi. U.D.3: L Italia fascista: cause del fascismo e violenza politica. Il caso Matteotti. Fascismo e totalitarismo imperfetto, il regime e il Paese, cultura, scuola, Università durante l era fascista, fascismo e Chiesa. I Patti Lateranensi, politica economica, impresa etiopica. L Italia antifascista. Le interpretazioni classiche del fascismo. I dibattiti intellettuali fra Renzo de Felice e Nicola Tranfaglia: origine di sinistra del fascismo, movimento di massa e tecniche di conquista del consenso. Lettura: Lettura: G. Gentile, Manifesto degli intellettuali del fascismo, Ibid., pp Lettura: B. Croce, Il contromanifesto antifascista, Ibid., pp

17 MODULO 6: Il nazismo, la seconda guerra mondiale e le sue conseguenze. U.D.1: Nazismo e ideologia, il carattere violento, consenso del popolo, le SA e le SS, la politica dell Occidente nei confronti di Hitler. Eventi del movimento nazista che hanno provocato la seconda guerra mondiale: cause, sviluppi, conseguenze. U.D.2: L Italia dopo il fascismo e la Resistenza. Lettura: E. Galli della Loggia: la morte della patria (pp tomo 3 -Vol. 2 del testo in adozione). Lettura: G. Bocca: Storia dell Italia partigiana ( Alle origini della Resistenza italiana ) (Ibid. pp ). Lettura: C. Pavone: Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza ( La guerra civile : una definizione controversa ) ( I bid. pp ). U.D.3: La guerra fredda. U.D.4: L Italia democratica: referendum istituzionale e Costituzione Repubblicana. La questione dell articolo 7 della Costituzione e la posizione di Palmiro Togliatti. Le elezioni del 1948, centrismo, centrosinistra e boom economico, solidarietà nazionale. U.D.5: La politica italiana contemporanea da Alcide De Gasperi fino all assassinio di Aldo Moro. IL DOCENTE I RAPPRESENTANTI DI CLASSE Prof. Maurilio Carle Alessandra Cordara Marco Mogna

18 8.4 MATEMATICA E FISICA DOCENTE: Prof.ssa Milda Gasparetto Obiettivi raggiunti Tutti gli allievi hanno partecipato attivamente al dialogo educativo e si sono impegnati con serietà e determinazione nell attività scolastica. In matematica gli obiettivi minimi richiesti per la sufficienza non possono dirsi raggiunti da tutti gli allievi. Una buona parte della classe conosce adeguatamente gli argomenti trattati, sa identificare abbastanza agevolmente le situazioni problematiche, soprattutto quando esse rientrano nei canoni tradizionali, e risolverle usando gli strumenti appropriati. Purtroppo alcuni allievi evidenziano difficoltà nell organizzare le conoscenze e le procedure acquisite per la mancanza di un adeguata dedizione all esercizio matematico. E da segnalare, anche se ristretto, un gruppo di studenti particolarmente impegnato e motivato, che in questo anno scolastico ha raggiunto risultati eccellenti, confermati anche da un ottimo punteggio ottenuto nel test di ammissione al Politecnico di Torino. In fisica gli obiettivi minimi richiesti per la sufficienza sono stati raggiunti dalla totalità della classe. La classe si è sempre distinta nell intero corso di studi per un particolare interesse verso questa disciplina e nell anno scolastico 2013/14 ha partecipato e vinto il Premio VideoLab per la Fisica Metodologia o Lezione frontale o Dialogo costruttivo e cooperativo con gli allievi ( didattica della matematica per problemi, con l attenzione alla ricerca e alla scoperta) o Esercizi applicativi guidati o Esercizi applicativi individuali o Lettura di articoli; libri di carattere scientifico e partecipazione a conferenze di matematica e fisica o Individuazione dei nodi concettuali dell argomento oggetto di studio e schematizzazione in mappe concettuali o Simulazione prove di Esame di Stato o Attività di recupero ( sia sportello, sia corso di recupero) o Attività di laboratorio: laboratorio informatico con l elaborazione di algoritmi sui principali problemi di analisi numerica; studi di funzione in ambiente Geogebra. laboratorio di fisica con l esecuzione di esperimenti di Elettromagnetismo. Verifiche e valutazione

19 Tipologie delle prove di verifica utilizzate per la valutazione in Matematica: o Interrogazioni orali. o Test scritti strutturati e semistrutturati ( quesiti a risposta multipla, quesiti a risposta singola, problemi a soluzione rapida, vero/falso. ) o Compiti in classe ( esercizi e problemi articolati in vari punti, da scomporre in sottoproblemi, valutati assegnando un punteggio ad ogni singola unità (item) e convertendo il punteggio finale ottenuto nella scala usata (decimi da 3 a 10)). o Simulazione ministeriale del 22 aprile 2015, valutata in decimi e quindicesimi con la griglia ministeriale. Fisica: o Interrogazioni orali rivolte a valutare la conoscenza e la comprensione dei contenuti, l attività personale di studio, la capacità di esporre in modo chiaro, sintetico e rigoroso e l acquisizione di una appropriata terminologia. o Test strutturati e semistrutturati ( quesiti a risposta multipla, quesiti a risposta singola; risoluzione di esercizi di applicazione diretta delle formule studiate. ) Fattori che hanno concorso alla valutazione finale delle discipline: o Impegno attenzione motivazione allo studio. o Partecipazione. o Interventi pertinenti. o Confronto tra la situazione iniziale e quella finale per individuare la crescita culturale ed i progressi raggiunti nel processo di formazione di ogni singolo allievo e della classe stessa. o Puntualità e precisione nel rispetto delle consegne e nell esecuzione dei compiti a casa. o Capacità di approfondimento e di rielaborazione, anche a livello interdisciplinare. o Partecipazione ai corsi di recupero.

20 Contenuti di MATEMATICA LIBRO DI TESTO: Leonardo Sasso, Nuova MATEMATICA a colori, Vol. 5 Edizione BLU per la riforma. Quinto anno - Petrini Limiti e continuità Introduzione all analisi Richiami e approfondimenti sulle funzioni Intervalli. Intorni. Insiemi numerici limitati e illimitati. Considerazioni intuitive sul massimo e il minimo di un insieme numerico. Punti di accumulazione. Generalità sulle funzioni. Determinazione dell insieme di esistenza di una funzione. Determinazione degli intervalli di positività e di negatività di una funzione. Funzioni limitate. Funzioni periodiche. Funzioni pari o dispari. Funzioni composte. Funzioni monotone. Funzioni invertibili. Limiti di funzioni reali di variabile reale Primo approccio al concetto di limite. Intorno di un punto e dell infinito. Dalla definizione generale alle definizioni particolari: definizione di limite di una funzione f (x) per x tendente ad un valore finito; definizione di limite di una funzione f (x) per x tendente a più o meno infinito. Limite destro e limite sinistro di una funzione. Teoremi fondamentali sui limiti: teorema di unicità del limite, della permanenza del segno e del confronto (con dimostrazioni). Funzioni continue e calcolo dei limiti. Operazioni sui limiti. Forme di indecisione di funzioni algebriche. Forme di indecisione di funzioni trascendenti. Infiniti e loro confronto. Continuità La continuità delle funzioni elementari. Continuità delle funzioni composte. Invertibilità, monotonia e continuità. Teoremi sulle funzioni continue: teorema di esistenza degli zeri e teorema di Bolzano- Weierstrass ( o il teorema di Weierstrass e il teorema dei valori intermedi). Punti di discontinuità delle funzioni e loro classificazione. Asintoti. Grafico probabile di una funzione: primo approccio. Risoluzione approssimata di equazioni: separazione delle radici con metodo grafico; metodo di bisezione. Limiti di successioni Richiami sulle successioni. Limite di una successione. Successioni convergenti. Successioni divergenti. Successioni irregolari. Il numero e di Nepero. Introduzione alle serie numeriche. Calcolo differenziale La derivata di una funzione Definizione di derivata di una funzione di una variabile. Teorema sulla continuità delle funzioni derivabili. Esempi di funzioni continue, ma non derivabili. Significato geometrico della derivata di una funzione. Classificazione e studio dei punti di non derivabilità. Derivata di alcune funzioni elementari. Derivate di una somma, di un prodotto e di un quoziente. Derivata di una funzione composta. Derivata delle funzioni inverse. Derivate delle inverse delle funzioni goniometriche. Derivata di una funzione composta esponenziale. Derivate di ordine superiore al primo. Applicazioni geometriche del concetto di derivata. Applicazioni del concetto di derivata nelle scienze.

21 Teoremi sulle funzioni derivabili Teoremi fondamentali del calcolo differenziale: Teorema di FERMAT; Teorema di ROLLE; Teorema di LAGRANGE o del valor medio (con dimostrazioni); Teorema di CAUCHY o degli incrementi finiti. Applicazioni del teorema di Lagrange. Funzioni derivabili crescenti e decrescenti e criteri per l analisi dei punti stazionari. Teorema di De L Hopital e sue applicazioni. Definizioni di massimo e di minimo relativo. Definizione di punti di flesso. Concavità di una curva e ricerca dei punti di flesso. Problemi di ottimizzazione. Studio del grafico di una funzione Schema generale per lo studio di una funzione. Grafici deducibili. Dal grafico di una funzione a quello della sua derivata e viceversa. Studio delle funzioni algebriche razionali e irrazionali, logaritmiche, esponenziali, trigonometriche e con valore assoluto. Calcolo integrale L integrale indefinito Integrale indefinito. Primitive. Integrazioni immediate. Integrazione per scomposizione. Integrazione di funzioni composte e per sostituzione. Integrazione per parti. Integrazione delle funzioni razionali fratte (con delta maggiore di zero). L integrale definito Dalle aree al concetto di integrale definito. Proprietà dell integrale definito e suo calcolo. Formula di NEWTON-LEIBNIZ. Teorema del valore medio. La funzione integrale. Teorema fondamentale del calcolo integrale o di TORRICELLI-BARROW. Significato geometrico dell integrale definito: calcolo di aree. Applicazioni dell integrale definito: area della parte di piano delimitata dal grafico di due funzioni; calcolo del volume di un solido con il metodo delle sezioni; calcolo del volume di un solido di rotazione. Significato fisico dell integrale definito. Integrali impropri. Introduzione alle equazioni differenziali Le equazioni differenziali. Equazioni differenziali del primo ordine. Equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coefficienti costanti omogenee. Problemi che hanno come modello equazioni differenziali. Dati e previsioni Distribuzioni di probabilità Variabili aleatorie e distribuzioni discrete. Distribuzione binomiale. Distribuzione di POISSON. Variabili aleatorie continue. Densità di probabilità. Funzione di ripartizione della probabilità di una variabile aleatoria continua. Caratteristiche numeriche di una variabile aleatoria continua. Distribuzioni uniforme e esponenziale. Distribuzione normale, o legge di GAUSS. Geometria analitica nello spazio Introduzione alla GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO. Equazione di un piano e condizioni di parallelismo e perpendicolarità tra piani. Equazione di una retta e condizioni di parallelismo e perpendicolarità tra rette e tra retta e piano. Distanza da un punto da una retta o da un piano. Superficie sferica e sfera.

22 Idee e metodi della matematica Il metodo assiomatico: premessa storica. Gli assiomi di Peano. Un assiomatica per la Geometria euclidea piana. Il principio di induzione matematica. Il concetto di modello matematico. Risoluzione di problemi Saper risolvere un problema significa: saper eseguire un analisi contestuale saper scegliere una strategia risolutiva saper utilizzare strumenti di calcolo è quindi logico pensare che questo modulo rappresenti la conclusione di tutto il lavoro svolto. Sono stati presentati problemi contestualizzati nella realtà che comprendono tipologie diverse e di conseguenza diverse strategie risolutive, in preparazione alla seconda prova scritta dell Esame di Stato. IL DOCENTE I RAPPRESENTANTI DI CLASSE Prof.ssa Milda Gasparetto Alessandra Cordara Marco Mogna

23 Contenuti di FISICA LIBRO DI TESTO: U. Amaldi, L Amaldi per i licei scientifici.blu., Vol. 3 Zanichelli INDUZIONE E ONDE ELETTROMAGNETICHE Il campo elettromagnetico L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA E APPLICAZIONI. Esperienze di Faraday sulle correnti indotte. Analisi quantitativa dell'induzione elettromagnetica. Legge di Faraday-Neumann (con dimostrazione). Legge di Lenz. Autoinduzione e mutua induzione. L induttanza di un circuito. Energia e densità del campo magnetico. Produzione di corrente alternata con campi magnetici: l alternatore; calcolo della forza elettromotrice alternata. Applicazioni matematiche ai circuiti in corrente alternata. La trasformazione della corrente alternata. Il linac e il ciclotrone. LE EQUAZIONI DI MAXWELL E LE ONDE ELETTROMAGNETICHE. Il campo elettrico indotto. La circuitazione del campo elettrico indotto e suo calcolo. Il paradosso del teorema di Ampère (il termine mancante). Il calcolo della corrente di spostamento. Le equazioni di Maxwell e il campo elettromagnetico. Le onde elettromagnetiche. La velocità delle onde elettromagnetiche. Lo spettro elettromagnetico. Conclusione dell Elettromagnetismo con descrizione dei limiti della fisica classica e dell ambito di sviluppo della teoria quantistica. Storia della fisica: Sintesi, modernità e innovazione: l idea di campo. RELATIVITA E QUANTI La relatività ristretta LA RELATIVITA DELLO SPAZIO E DEL TEMPO. Il valore numerico della velocità della luce. L esperimento di Michelson-Morley. Gli assiomi della teoria della relatività ristretta. La relatività della simultaneità. La dilatazione dei tempi. La contrazione delle lunghezze. L invarianza delle lunghezze perpendicolari al moto relativo. Le trasformazioni di Lorentz (con dimostrazione). Storia della fisica: Albert Einstein. LA RELATIVITA RISTRETTA. L intervallo invariante. Lo spazio-tempo. La composizione delle velocità. L equivalenza tra massa ed energia. L effetto Doppler relativistico. La fisica quantistica LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA La radiazione di corpo nero. La quantizzazione dell energia. L effetto fotoelettrico. La quantizzazione della luce secondo Einstein. L effetto Compton. Lo spettro dell atomo di idrogeno. I primi modelli di atomo. L esperimento di Millikan. Il modello di Bohr per l atomo di idrogeno. L esperimento di Franck e Hertz.

24 LA FISICA QUANTISTICA De Broglie e la meccanica ondulatoria. Heisenberg e il principio di indeterminazione. La funzione d onda di Schrödinger. Il principio di sovrapposizione. Determinismo e probabilismo. Stabilità degli atomi e orbitali atomici. Lo spin e il nuovo modello di atomo. I numeri quantici degli elettroni atomici. I fermioni e i bosoni. Il LASER. Storia della fisica: Teoria quantistica e realtà. La fisica nucleare LA FISICA NUCLEARE I nuclei degli atomi. Le forze nucleari e l energia di legame dei nuclei. La radioattività. La legge del decadimento radioattivo. Grandezze dosimetriche. L interazione debole. La medicina nucleare. La fissione nucleare. La fusione nucleare. Storia della fisica: Enrico Fermi. La fisica oggi I QUARK E L UNIFICAZIONE DELLE FORZE. L inizio della fisica delle particelle: il positrone e il muone. I neutrini. Le particelle nucleari instabili. Le particelle-materia fondamentali. Le forze elettromagnetica e forte. TRE forze e tre famiglie di particelle-materia. La forza debole neutra e la forza gravitazionale. Il Modello Standard. Particelle e pacchetti d onda. Il Modello Standard al controllo del Large Hadron Collider. Rottura della simmetria elettrodebole. La particella di HIGGS. Il lungo cammino verso l unificazione. IL DOCENTE I RAPPRESENTANTI DI CLASSE Prof.ssa Milda Gasparetto Alessandra Cordara Marco Mogna

25 8.5 BIOLOGIA DOCENTE: Prof.ssa Donatella Margaria Obiettivi raggiunti : acquisizione di un linguaggio scientifico specifico, saper applicare la strategia dell indagine scientifica, approfondimenti utili ad intrecciare il percorso della Chimica e della Biologia, nella Biochimica relativamente alla struttura e alla funzione di molecole di interesse biologico, ponendo l accento sui processi biologici-chimici che aprono la strada alla comprensione delle basi chimiche della vita, nelle sue infinite identità. Metodologia: Lezioni frontali con supporti della Lim e di eventuali siti scientifici. Lezioni pratiche con uso del laboratorio per applicazioni dei principi teorici spiegati. Esemplificazioni di scoperte recenti con loro applicazione nella medicina e nelle farmaco genica per una maggior comprensione del programma svolto. Verifica e valutazione: Verifiche sia orali che scritte. La verifica scritta è stata condotta di preferenza illustrando i principi teorici ed eventuali esemplificazione con esercizi di applicazione dello studio svolto. Valutazioni in base alla proprietà di linguaggio, alla capacità di sintesi e di esemplificazione logico- pratica degli argomenti proposti. Grande importanza in quinta si è dato alla soluzione di problemi con simulazione di effettive situazioni pratiche che si possono proporre anche nella realtà, soprattutto in biologia affrontando i temi della biotecnologia ( Medicina, Agricoltura, ). Contenuti di BIOLOGIA LIBRO DI TESTO: Biologia, A, Zullini- F. Sparvoli- A. Sparvoli, ed. Atlas Lo studio dell eredità biologica: le basi della genetica Genetica mendeliana Cromosomi, geni e genetica umana La biologia molecolare e gli sviluppi della genetica DNA, scoperta, duplicazione RNA, trascrizione, codice genetico, traduzione, sintesi proteica Mutazioni geniche Informazione genica selettiva Regolazione dell espressione genica nei procarioti e negli eucarioti Dalla genetica dei microorganismi all ingegneria genetica Trasferire geni, virus, batteri Elementi trasponibili

26 Che cosa sono le biotecnologie Tecnologia delle colture cellulari Cellule staminali Tecnologia del DNA ricombinante Costruzione di una libreria di DNA PCR Clonaggio e clonazione Analisi del DNA Analisi delle proteine/proteomica Ingegneria genetica e OGM Ruolo dell RNA Decifrazione del genoma umano Rilevazione di impronte genetiche Applicazione delle biotecnologie Biotecnologie mediche Terapia genica Oncogeni e oncosoppressori Biotecnologie agrarie Questioni di bioetica Evoluzione e origine della specie Darwin teoria dell evoluzione Neo-evoluzionismo Teoria dell evoluzione dopo Darwin Genetica delle popolazioni Pool genico Stabilità dei genotipi (Hardy-Wenberg) Equilibrio genico e fattori che lo modificano Variabilità e riproduzione sessuata Selezione e adattamento Fenotipo e genotipo Effetto delle mutazioni Selezione naturale Selezione stabilizzante e direzionale Selezione sessuale Selezione artificiale Coevoluzione Adattamento e preadattamento Nascita della specie Concetto allargato di specie Speciazione Convergenza, divergenza e radiazione evolutiva Teoria degli equilibri intermittenti

27 Etologia - Comportamento animale Comportamenti innati: istinti, schemi di azione, riflessi (base genetica) Comportamenti appresi: imprinting, prove ed errori, condizionamento, assuefazione, intuito, capacità di astrazione Ambiente e comportamento Comportamento sessuale : corteggiamento e riti nuziali Cure parentali Attività esplorativa Società animali :api ( imenotteri in genere) e comportamento sociale Teoria del gene egoista Comunicazione, modalità e sua importanza Territorialità Lotte Migrazioni Etologia applicata ed etologia umana Le biomolecole e il loro metabolismo Fotosintesi clorofilliana Respirazione cellulare : Glicolisi, ciclo di Krebs, catena di trasporto di H + ed e -, Strade alternative alla respirazione cellulare fermentazione lattica, alcolica, lievitazione, bioossidazione acetica SCIENZE della TERRA Interno terra Deriva continenti Tettonica a placche e fenomeni endogeni. IL DOCENTE I RAPPRESENTANTI DI CLASSE Prof.ssa Donatella Margaria Alessandra Cordara Marco Mogna

28 8.6 CHIMICA DOCENTE: Prof. Giuseppe Conte Obiettivi raggiunti Gli allievi sono stati guidati a interpretare i fenomeni chimici sia nell'ambito della materia, cioè a cercare relazioni fra i vari capitoli svolti, non visti quindi come quadri autonomi, sia in rapporto con le altre materie corso, in particolare Matematica e Scienze, tentando di interpretare il fenomeno scientifico in chiave globale; inoltre la necessità di una approfondita ed accurata conoscenza teorica è stata vista come indispensabile supporto per qualsiasi tipo di attività di laboratorio. Si è inoltre prestata particolare attenzione alla acquisizione di un linguaggio scientifico appropriato, corretto, rigoroso, all'utilizzo responsabile degli strumenti di laboratorio e quindi alla capacità di collaborazione all'interno del gruppo di lavoro. Metodologia Il momento fondante di tale processo rimane la lezione frontale e la sua rielaborazione; non si è fatto ampio uso del libro di testo, apparso inadeguato sotto il profilo metodologico che sotto quello dei contenuti; gli allievi sono stati invitati ad approfondire alcuni argomenti in modo autonomo; si è fatto un discreto uso anche del laboratorio, in particolar modo per quanto riguarda la Chimica Analitica Verifica e valutazione Si è scelto di adottare forme scritte ed orali di verifica, al fine sia di rendere tale momento utile momento di confronto nella classe che di abituare gli allievi ad un corrente e corretto uso del linguaggio scientifico, spesso carente. La verifica ha compreso la discussione teorica di argomenti, lo svolgimento di esercizi numerici e problemi, ed infine l'analisi critica di alcune attività di laboratorio; si è insistito sulla necessità, anche ai fini della valutazione, che gli allievi dimostrino assiduità ed interesse, partecipazione al dialogo scolastico, impegno coerente con le proprie capacità ed attitudini, crescita culturale nel corso dell'intero anno scolastico. Per quanto riguarda l'attività di laboratorio, nella valutazione si è tenuto conto del comportamento dell'allievo, delle sua capacità operative ed organizzative, della relazione/verifica scritta seguente la prova. Contenuti di CHIMICA Nella scelta dei temi si è tenuto conto anche delle aspirazioni degli studenti, soprattutto in riferimento alle possibili scelte post diploma. ARGOMENTI SVOLTI: chimica generale Teoria acido-base: teoria di Bronsted e Lowry Il prodotto di solubilità I complessi Elettrochimica: la pila Daniell, l'equazione di Nernst; la forza elettromotrice Cenni di cinetica chimica; la catalisi Cinetica enzimatica (equazione di Michaelis-Menten) Attività di laboratorio Equilibrio cromato - bicromato Serie reazioni del Cu Serie di reazioni del Fe Titolazione: la durezza dell'acqua

29 gli idrocarburi principali classi funzionali, caratteristiche, reattività l'isomeria i meccanismi: addizione, sostituzione, eliminazione appendice: le biomolecole chimica organica chimica dei materiali Materiali metallici Proprietà dei metalli Cristalli ed amorfi; la cella elementare; la conducibilità nei solidi teoria delle bande; conduttori, isolanti e semiconduttori Diagrammi di fase; il caso dell'h 2 O, della CO 2, del C; Le leghe Diagrammi di fase; Ghise ed acciai; Polimeri Materiali termoplastici e termoindurenti; Le reazioni di polimerizzazione; Polimerizzazione per addizione; Polimerizzazione per condensazione; Copolimeri (Copolimeri alternati; Copolimeri a blocchi; Copolimeri a innesto); cenni a Siliconi; Poliuretani Materiali strutturali La calce Il cemento LIBRO di TESTO: BARGELLINI, Chimica, SIGNORELLI IL DOCENTE I RAPPRESENTANTI DI CLASSE Prof. Giuseppe Conte Alessandra Cordara Marco Mogna

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - Matematica - Griglie di valutazione Materia: Matematica Obiettivi disciplinari Gli obiettivi indicati si riferiscono all intero percorso della classe quarta

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016. Programmazione di Matematica. Classe V I

ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016. Programmazione di Matematica. Classe V I ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016 Programmazione di Matematica Classe V I Prof.ssa C. Pirozzi Analisi della situazione di partenza La classe V sezione I è costituita da un gruppo di 16 allievi non sempre

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2014/2015 MATERIA MATEMATICA CLASSE DOCENTE 5^ SEZIONE D DI LEO CLELIA Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ORE DI LEZIONE 4 **************** OBIETTIVI saper definire e classificare

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO: LINGUISTICO CLASSE: V MATERIA: FILOSOFIA Modulo n 1 KANT E LA FILOFOFIA CRITICA Il significato del criticismo come filosofia del limite. La Critica

Dettagli

Programmazione Matematica classe V A. Finalità

Programmazione Matematica classe V A. Finalità Finalità Acquisire una formazione culturale equilibrata in ambito scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero scientifico, anche in una dimensione storica, e i nessi tra i

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli ISIS: G. Tassinari Pozzuoli Programmazione di Matematica classe 5 a B a.s. 05/06 Docente M.Rosaria Vassallo Modulo : Funzioni e limiti di funzioni Gli obiettivi generali : Iniziare un approccio più rigoroso

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Docente Anna Maria Candiani Classe IV sez. A Indirizzo Sistemi informativi aziendali Materia di insegnamento Matematica Applicata Libro di testo Bergamini

Dettagli

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Liceo Scientifico Statale Piero Gobetti TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA a.s. 2015/2016 Classe IVB Prof. Genta Silvio TITOLO PIANO DI LAVORO ANNUALE OBIETTIVI TRASVERSALI Rispetto del regolamento d

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/15 SCUOLA LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: CRISTINA FRESCURA MATERIA: FISICA Classe 5 Sezione B FINALITÀ DELLA DISCIPLINA PREMESSA DISCIPLINARE

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico 2009-2010. Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico 2009-2010. Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA Liceo scientifico Albert Einstein Anno scolastico 2009-2010 Classe V H Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati Materia: MATEMATICA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE V H Contenuti Ripasso dei prerequisiti

Dettagli

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura. it, ed. Bruno

Dettagli

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA a.s. 2015-2016 Indirizzo Servizi Socio Sanitari Classe 4 sezione B Docente : Prof.ssa Maria Diomedi Camassei FINALITÀ EDUCATIVE Si perseguono

Dettagli

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher PERCORSO DISCIPLINARE ITALIANO DOCENTE: prof.ssa Maria Siliquini DISCIPLINA: ITALIANO CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura

Dettagli

LICEO STATALE SANDRO PERTINI - LADISPOLI

LICEO STATALE SANDRO PERTINI - LADISPOLI LICEO STATALE SANDRO PERTINI - LADISPOLI CLASSE 2^ Sez. F. ORIENTAMENTO: LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: Prof. RENATO BARIOLI Condizioni iniziali

Dettagli

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSI PRIME Conoscenze Il sistema e le strutture fondamentali della lingua italiana ai diversi livelli: fonologia, ortografia, morfologia, sintassi del verbo. Le strutture della

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ssa

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO MATERIA: MATEMATICA ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 PROF: MASSIMO BANFI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO: SCIENTIFICO P.N.I. - SCIENTIFICO BROCCA CLASSICO - SOCIO PSICOPEDAGOGICO Via Togliatti 30015 - CHIOGGIA (VE) - Tel. 041/5542997-5543371 - FAX

Dettagli

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio SEZIONE TECNICA A.S. 2014 2015 Piano di Lavoro Di Matematica Secondo Biennio DOCENTE CENA LUCIA MARIA CLASSI 4 BM Libri di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Mod.U verde Funzioni e limiti Mod.V verde Calcolo

Dettagli

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO Classe 3 STRUTTURA DELLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE I QUADRIMESTRE - MODULO N. 1 STRUMENTI E MODELLI CAPITALIZZAZIONE SEMPLICE Sottomodulo 1 : STRUMENTI E MODELLI: FUNZIONI,

Dettagli

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 5 PASTICCERIA MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO Inquadramento storico culturale: la crisi del Positivismo La poesia simbolista in Francia. C. Baudelaire Da I Fiori

Dettagli

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti.

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti. Pagina 1 di 9 DISCIPLINA: MATEMATICA APPLICATA INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CLASSE: 4 SI DOCENTE : ENRICA GUIDETTI Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture 1 Ripasso Retta e coniche;

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I ISIS Guido Tassinari Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I Prof.ssa Costigliola Analisi della situazione di partenza La classe IV sezione I è costituita da un gruppo di 21 allievi

Dettagli

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Liceo Scientifico Istituto Tecnico Via Gallo Pecca n. 4/6-10086 Rivarolo Canavese Tel 0124 454511 - Cod. Fiscale 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Programmazione didattica-educativa Bienno-triennio a.s. 2013/2014 Premessa Sulla base di una scelta didattica

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Disciplina:STORIA Nucleo fondante:uso DELLE FONTI Obiettivi di apprendimento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI 1 di 5 23/01/2015 12.36 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI 1. QUINTO ANNO DISCIPLINA: Matematica DOCENTI : Provoli, Silva, Vassallo MODULI CONOSCENZE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015 2016. Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO 2015 2016. Piano di lavoro individuale ANNO SCOLASTICO 2015 2016 Piano di lavoro individuale Classe: Materia: 4A ind. TURISMO Matematica Docente: CABERLOTTO GRAZIAMARIA Situazione di partenza della classe La classe è composta da 24 alunni di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata Liceo scientifico Alberti a. s. 2015-2016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE V A Sezione / indirizzo Scientifico Scienze Applicate Linguistico docente materia ore settimanali di lezione Gota

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo LICEO TECNICO MATERIA: MATEMATICA APPLICATA ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Classe 4 CT PROF

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI Monte ore annuo 132 66 MODULO DI RACCORDO MODULO DI RACCORDO Il testo poetico: introduzione Il tramonto della Repubblica OBIETTIVI OBIETTIVI Gli obiettivi

Dettagli

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA Allegato A Istituto paritario di Istruzione Secondaria Superiore Ivo de Carneri Civezzano Indirizzo I.T.A.S. indirizzo Biologico RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA A.S. 2013/2014 CLASSE: 5 a I.T.A.S.

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini Corsi di Studio: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA- Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometra Liceo Linguistico/Linguistico Moderno -

Dettagli

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009 Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati nell A.S. 2008 2009 Presentazione a cura di Roberta Michelini Casalpusterlengo, 8 gennaio 2010 http://www.invalsi.it/esamidistato0809/

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 / 2015 Dipartimento: MATEMATICA Coordinatore: TRIMBOLI SILVIA Classe: 4 Indirizzo: Istituto Tecnico per il Turismo orientamento sportivo Ore di insegnamento

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s. LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.2014/2015 OBIETTIVI DIDATTICI SAPER STUDIARE: saper riassumere, sintetizzare,

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso: LIVELLI DI PARTENZA Strumenti utilizzati per rilevarli: Colloqui individuali e di gruppo sul curricolo formativo generale e specifico disciplinare e pregresso. Discussione di gruppo. Livelli di partenza

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Anno scolastico 2015 / 2016 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: IV ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: LABORATORIO DI INFORMATICA ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE A. S. 2009/2010 Fisica Classe quinta C liceo Ore annuali: DOCENTE: Giorgio Follo Obiettivi disciplinari Conoscenze Elettromagnetismo: teoria e semplici applicazioni.

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE VOTI COMPETENZE -ha ottime capacità di ascolto; riconosce, scrive e legge correttamente parole\frasi in

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA : MATEMATICA PRIMO BIENNIO L asse matematico ha l obiettivo di far acquisire allo studente saperi e competenze

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2013/14 SCUOLA: Liceo linguistico Manzoni DOCENTE: Elena Bordin MATERIA: Italiano Classe: V Sezione: M OBIETTIVI: COGNITIVI (Conoscenze, competenze): Riconoscere i sottocodici

Dettagli

Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline. Curriculum di Matematica

Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline. Curriculum di Matematica Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline Curriculum di Matematica Introduzione La matematica nel nostro Liceo Linguistico ha come obiettivo quello di far acquisire allo studente saperi e competenze che lo

Dettagli

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 IISS Cigna-Baruffi-Garelli Programmazione individuale Piano didattico annuale Materia: STORIA Biennio Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 Classe (docente) 1^B (Fabio Gallesio) Contesto

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia Anno scolastico 2013/2014 Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia Napoli Dipartimento di Disegno e Storia dell Arte Obiettivi Gli alunni saranno guidati a rafforzare la conoscenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA-INFORMATICA. Classe Quarta. (Aggiornato) ANNO SCOLASTICO 2011/12

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA-INFORMATICA. Classe Quarta. (Aggiornato) ANNO SCOLASTICO 2011/12 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel:035 250547 035 253492 Fax:035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua Modalità di verifica e criteri di valutazione MODALITA DI VERIFICA BIENNIO Le verifiche, frequenti e diversificate,

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 Pagina 1 di 6 COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA AREA DISCIPLINARE [ ] Biennio, Attività e Insegnamenti di area generale (Settore Tecnologico)

Dettagli

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE E VALUTAZIONI QUADRIMESTRALI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA: ANNO SCOLASTICO 2012/2013. L introduzione della scala numerica ha fatto sì che

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza.

Dettagli

DIPARTIMENTO SCIENTIFICO

DIPARTIMENTO SCIENTIFICO DIPARTIMENTO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DI MATEMATICA CLASSI QUINTE Anno scolastico 2015/2016 Ore di lezione previste nell anno: 165 (n. 5 ore sett. x 33 settimane) 1. FINALITÀ DELL INSEGNAMENTO

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM

Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM Docente : Macaluso Maria Annunziata Classe : 2^ sez.a B - C Indirizzo AM Materia di insegnamento : Scienze Integrate (CHIMICA) Libro di testo

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE Disciplina: Matematica e Complementi di Matematica Classe: 4 AI A.S. 2015/16 Docente: Carollo Maristella ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. D. CASSINI

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. D. CASSINI PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSI PRIME NUCLEI TEMATICI E METODOLOGIA. Nucleo 1 Nucleo 2 Nucleo 3 Nucleo 4 Nucleo 5 Ambiente di lavoro (in generale) e linguaggio della matematica Ambiente e linguaggio

Dettagli

Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: MATEMATICA. CLASSI: Terza Quarta Quinta

Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: MATEMATICA. CLASSI: Terza Quarta Quinta ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO E. BERNARDI PADOVA Anno Scolastico 2014-2015 INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSI: Terza Quarta Quinta Anno

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Michele

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero della Pubblica Istruzione Ministero della Pubblica Istruzione Via Saint Denis 200 20099 Sesto San Giovanni Tel.: 02.26224610/16/10 Fax 02.2480991 Sito: www.iisdenicola.it - e_mail uffici: info@iisdenicola.it Anno scolastico: 2013/2014

Dettagli

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO Materia: ITALIANO Totale Abilità: 15 Competenza: 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti 1. 1.1 Comprendere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Pag. Pagina 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Di Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica anno scolastico 2014/ 2015 FUNZIONE 1^A 1^B 1^ C 1^ ITI ( )DOC. prof.ssa Silvana Rizzo ( )ITP.

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G DIPARTIMENTO: ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSE: 4 AII-ABIT - pag. 1 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - CLASSE: 4AII-4BIT CLASSE E Monte ore

Dettagli

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO V. IMBRIANI POMIGLIANO D ARCO. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO a.s. 2012/2013 SCIENZE

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO V. IMBRIANI POMIGLIANO D ARCO. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO a.s. 2012/2013 SCIENZE LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO V. IMBRIANI POMIGLIANO D ARCO PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO a.s. 2012/2013 SCIENZE Finalità educative dell insegnamento delle Scienze Le più significative sono: l abitudine

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Anno scolastico 2015-2016 1 Obiettivi disciplinari minimi metacognitivi - acquisizione della consapevolezza delle proprie strategie di

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

Stampa Preventivo. A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 8

Stampa Preventivo. A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 8 Stampa Preventivo A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 8 Insegnante MARINO CRISTINA Classe 5AT Materia matematica preventivo consuntivo 99 0 titolo modulo 51 RIPASSO 52 FUNZIONI REALI DI VARIABILE 53 CALCOLO INFINITESIMALE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE II SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DI SAN CARLO C. ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA Premessa Lo studio della disciplina

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: DESIGN ARREDAMENTO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE E QUARTE

Dettagli

FACOLTÀ DI INGEGNERIA ESAME DI ANALISI MATEMATICA A A.A. 2008/2009 - Ing. Biomedica, Elettrica, Elettronica, Informatica - L Z

FACOLTÀ DI INGEGNERIA ESAME DI ANALISI MATEMATICA A A.A. 2008/2009 - Ing. Biomedica, Elettrica, Elettronica, Informatica - L Z FACOLTÀ DI INGEGNERIA ESAME DI ANALISI MATEMATICA A A.A. 2008/2009 - Ing. Biomedica, Elettrica, Elettronica, Informatica - L Z L esame è costituito da una prova scritta (o, in alternativa, da due prove

Dettagli

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive Programmazione per competenze: Istituto scolastico Classe Riferimento ai documenti programmatici Liceo scientifico, indirizzo scienze applicate II Competenza N 3.2, Asse scientifico tecnologico Analizzare

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF 1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI Allegato al POF a.s. 2013/2014 Profilo formativo della classe prima competenze riferite agli strumenti culturali Comunicare per iscritto

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Sistemi Informativi aziendali e Scienze bancarie Finanziarie e Assicurative Nodi concettuali

Dettagli

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013 TRIENNIO BROCCA LICEO SOCIO PSICO - PEDAGOGICO TRIENNIO BROCCA LICEO LINGUISTICO FINALITA GENERALI Il Progetto Brocca individua le seguenti finalità

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5 C Indirizzo:

Dettagli

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base 1.1. COMPETENZE GENERALI in ITALIANO ( BIENNIO) COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (provenienti dalle indicazioni europee) COMPETENZE GENERALI APPLICATE ALLE CONOSCENZE DISCIPLINARI ASSI CULTURALI: (testo

Dettagli

SCHEMA UNITA DIDATTICA

SCHEMA UNITA DIDATTICA Titolo modulo: Differential calculus Unità didattica n. 2 dal titolo: Differentiation Ore previste per questa unità didattica: SCHEMA UNITA DIDATTICA Eventuali note sulla pianificazione e realizzazione:

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia FISICA (secondo biennio) Anno Scolastico 2015-2016 Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof. Serafino Maria Antonia (Coordinatore di Materia) Prof. Adobbati Mauro Prof. Baderna

Dettagli

LICEO CLASSICO C. CAVOUR DISCIPLINA : FISICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA

LICEO CLASSICO C. CAVOUR DISCIPLINA : FISICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA 1. OBIETTIVI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Le prime due/tre settimane sono state dedicate allo sviluppo di un modulo di allineamento per

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA. CORSO Ragionieri

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA. CORSO Ragionieri ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA CORSO Ragionieri PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE 3^ SEZIONE T Professore: Curletto Valeria Ore settimanali: 4 Finalità: Lo studio

Dettagli