AZIONI A L I V ELLO LOCALE PER PROMUOVERE IL MUTA M E N T O V E R S O L E R A D E L L A M O B ILITÀ BASATA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AZIONI A L I V ELLO LOCALE PER PROMUOVERE IL MUTA M E N T O V E R S O L E R A D E L L A M O B ILITÀ BASATA"

Transcript

1 Energie rinnovabili nell ambito dei Trasporti AZIONI A L I V ELLO LOCALE PER PROMUOVERE IL MUTA M E N T O V E R S O L E R A D E L L A M O B ILITÀ BASATA SULL E N E R G I A S O L A R E Linee guida per i responsabili delle decisioni L I N E E G U I D A P E R I R E S P O N S A B I L I D E L L E D E C I S I O N I 1 IL PROGETTO È CO- FINANZIATO DAL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE

2 CO2NEUTRALP - CO2-NEUTRAL TRANSPORT FOR THE ALPINE SPACE Capo Progetto: > B.A.U.M. Consult München (DE) Partner: > AllgäuNetz GmbH & Co. KG (DE) > Austrian Mobility Research FGM - AMOR (AT) > Comune di Torino (IT) > Comune di Padova (IT) > Dolomiti Bus Spa (IT) > Holding Graz Linien (AT) > Helmholtz Zentrum München (DE) > Parco Nazionale Cinque Terre (IT) > Provincia di Belluno (IT) > Provincia di Brescia (IT) > RCL - Development centre Litija (SI) > Rhônalpénergie Environnement (FR) > Università Bocconi CERTeT (IT) > Università Maribor - FCE, ITS (SI)

3 Prefazione La mobilità è una delle massime necessità. Vogliamo vedere la famiglia e gli amici. Dobbiamo andare a fare la spesa e al lavoro. Vogliamo trascorrere le vacanze in posti remoti. E le nostre merci hanno bisogno di mezzi di trasporto efficienti e sicuri. Di conseguenza, la riduzione della mobilità non è una buona scelta. Comunque, possiamo rendere il nostro sistema di trasporto sostenibile in termini ecologici, economici e sociali. Dobbiamo superare il dilemma relativo alla domanda sempre crescente di mobilità e agli impatti negativi di quest ultima. Lo Spazio Alpino è un area sensibile. Dipende, forse più di altre aree, da modelli forti di mobilità oltre che compatibili dal punto di vista ambientale e climatico. Tutti i residenti e i visitatori devono essere in grado di vedere soddisfatte le loro necessità di mobilità. Ma non sarà loro permesso né saranno obbligati ad inquinare inavvertitamente la qualità dell aria. Gli ingorghi dovuti al traffico non influenzeranno la qualità della vita né metteranno a repentaglio il benessere economico. E tutti i sistemi di trazione devono fare un uso efficiente delle risorse energetiche per farli funzionare. Nel progetto di CO2NeuTrAlp, i partner del progetto hanno iniziato a testare i nuovi modelli di mobilità in 15 città e regioni. Volevano provare (e lo hanno fatto!) che è possibile mantenere la flessibilità e la qualità della vita, preservando allo stesso tempo l ambiente vivente nelle Alpi. Hanno usato sistemi elettrici e macchine a combustibili biogenici. Hanno usato biciclette, automobili, imbarcazioni, furgoni e, nei ripidi vigneti liguri, perfino monorotaie elettriche. Hanno testato modi di trasporto individuali oltre che sistemi intermodali con gli autobus, le automobili e perfino le cabinovie e i taxi boat. E hanno incominciato a integrare i sistemi di gestione del traffico e i sistemi di produzione di energia rinnovabile. Le loro conclusioni principali sono state che cambiare i sistemi di mobilità tradizionali e usare nuovi sistemi di propulsione richiede molta cooperazione e buon senso. Servono responsabili delle decisioni dalla mentalità aperta presso le autorità locali oltre che leader visionari presso le aziende di trasporti e le aziende del servizio pubblico per l energia. E, soprattutto, sono richieste persone motivate a dimostrare che un cambiamento comportamentale a lungo termine nell uso dei veicoli e dei sistemi di gestione del traffico non riduce la qualità della vita, bensì la può perfino migliorare. Come leader della partnership di CO2NeuTralp, lasciatemi esprimere il mio profondo rispetto nei confronti di tutti i nostri partner. Sono stati dei pionieri e hanno avuto successo nel superare molteplici ostacoli organizzativi e tecnologici. Queste linee guida sono intese a penetrare i loro processi di lavoro e i loro risultati. Permetteranno ad un vasto gruppo di responsabili delle decisioni sia nell ambito della cosa pubblica sia nel settore imprenditoriale di comprendere la logica della mobilità sostenibile e trasformarla nella loro propria storia di successo specifica. Per conto dell intera partnership, mi permetto di ringraziare tutte le istituzioni di finanziamento a livello europeo, nazionale e regionale. Il loro supporto ci ha permesso di sviluppare buoni esempi di trasporti sostenibili e ad emissioni di CO2 neutre nello Spazio Alpino. Speriamo che tutti i loro successori abbiano il coraggio e lo spirito di iniziativa di modernizzare i loro sistemi di trasporto e di dare l avvio ad un cambiamento a lungo termine nel comportamento. L ecosistema alpino unico e tutti i suoi residenti e ospiti ne trarranno beneficio! Ludwig Karg, Direttore Esecutivo B.A.U.M. e Lead Partner CO2 NeuTrAlp L I N E E G U I D A P E R I R E S P O N S A B I L I D E L L E D E C I S I O N I 3

4 Mobilità Elettrica e Trasporto Turistico Estivo Safari park de Peaugres (FR) 4 PPO-Mobilità e Raccolta dei Rifiuti Pays de Romans (FR) Imbarcazione Ecosostenibile e Trasporto Lacustre Lago d Idro (IT) Mobilità Elettrica e Trasporto Turistico Villard de Lans (FR) Compressore Solare del CNG e Mobilità Elettrica Comune di Torino (IT) Mobilità Elettrica e Reti Intelligenti AllgäuNetz GmbH & Co. KG 5 Mobilità Elettrica nelle Aree di Montagna Provincia di Belluno e Dolomitibus (IT) Biogas e Trasporto Pubblico Graz (AT) Bici Elettriche, ricarica solare e Sistemi di Erogazione del Servizio Comune di Padova (IT) Veicoli Elettrici per la Logistica Urbana Interporto Padova (IT) Sistemi di Propulsione Alternative e Accessibilità in Agricoltura e Turismo Parco Nazionale Cinque Terre (IT) PPO- e Mobilità Elettrica e Trasporto Pubblico e Turistico University of Maribor PPO- e Mobilità Elettrica e Trasporto Scolastico e Pendolare RCL - Development Centre Litija 15 partner svilupperanno 13 progetti pilota: elettricità e bio-carburanti saranno applicati nel settore del trasporto pubblico, della logistica urbana, dell agricoltura e delle biciclette elettriche. 1

5 Contenuti Prefazione Profilo rissuntivo del progetto Il problema Cambiamenti del clima Esaurimento delle fonti di energia fossile Inquinamento dell aria Congestione del traffico Costi esterni (esternalità negative) del traffico La sfida Prevenire la scarsità di energia che può influire in maniera negativa sulla vita economica e sulla nostra esistenza Garantire la mobilità per le attività economiche e sociali nel lungo periodo Sviluppare le tecnologie non dannose per l ambiente e per il clima Attivazione di sistemi di fornitura di energia rinnovabile e delle necessarie infrastrutture Gestire la tecnologia che è difficilmente disponibile e sconosciuta agli utilizzatori L opportunità Mettere in prima linea una regione, una città o una azienda nel settore dell innovazione Creare ritorni di immagine positivi per i pionieri Adattarsi precocemente ai necessari cambiamenti futuri Potenziare l economia nazionale e regionale in un settore orientato verso il futuro...19 Diminuire i costi delle infrastrutture Ridurre i costi esterni Il compito Testare la possibilità di sostituire i veicoli a combustibile fossile nel parco macchine locale Mobilitare i propri fondi e le opportunità di finanziamento alternative Creare le condizioni quadro favorevoli Promuovere la consapevolezza tra i gruppi di utilizzatori locali L I N E E G U I D A P E R I R E S P O N S A B I L I D E L L E D E C I S I O N I 5

6 1. Profilo riassuntivo del progetto Questa pubblicazione è uno dei risultati del Progetto Europeo CO2NeuTrAlp mezzi di trasporto a emissioni di CO2 neutre per lo Spazio Alpino. Tra il 2008 e il 2011 un totale di 15 partner da 5 paesi e da settori differenti, tra loro anche autorità e agenzie locali e provinciali, ditte di logistica nell ambito della città e aziende di trasporti e di pubblica utilità, oltre che università e istituti di ricerca, hanno implementato insieme 13 progetti pilota per testare tecnologie e metodologie per promuovere l uso di energie rinnovabili oltre che l efficienza energetica nell ambito dei trasporti. Questo documento riflette le principali lezioni apprese in termini di pianificazione, organizzazione, finanziamento e nell implementazione di queste tecnologie e dei loro concetti innovativi nei differenti settori dei trasporti, come ad esempio la mobilità privata, il trasporto pubblico, i parchi macchine, la logistica urbana, il trasporto in ambito turistico, le stazioni di noleggio di biciclette elettriche ecc. Queste Linee guida per i responsabili delle decisioni sono indirizzate ad un target di attori pubblici e privati a cui sono affidate le decisioni relative alle scelte tecnologiche per la fornitura dei servizi di trasporto entro il loro ambito di influenza, vale a dire principalmente parchi macchine nell ambito del trasporto pubblico e degli autoveicoli di aziende private e di pubbliche amministrazioni: Sindaci Ministri e assessori ai trasporti Dirigenti dei dipartimenti dei trasporti Gestori di aziende pubbliche e private nel settore dei trasporti Gestori di parchi macchine nell ambito delle amministrazioni, delle aziende e delle organizzazioni (vale a dire le pubbliche amministrazioni, le attività commerciali private, i fornitori di servizi, le organizzazioni non governative ecc.) 6 L I N E E G U I D A P E R I R E S P O N S A B I L I D E L L E D E C I S I O N I

7 La svolta stimolante nel settore dei trasporti alla quale devono andare incontro le aziende moderne nei prossimi decenni porterà con sé molte sfide insolute. Il mutuo apprendimento, lo scambio di esperienze e lo sviluppo di soluzioni saranno la chiave per una transizione facile e veloce nel settore dei trasporti. Da adesso, ci sono altre linee guida dedicate ai tecnici esperti che sono responsabili delle misure necessarie per la pianificazione e l implementazione delle nuove tecnologie. Queste linee guida forniscono esperienze tecniche e conoscenze generate in questo progetto pionieristico. C è un intera serie di argomenti che spingono i responsabili delle decisioni sia in ambito pubblico sia nel settore privato ad attivarsi nel settore delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica nell ambito dei trasporti come precursori pionieristici: I cittadini o altrimenti i consumatori si aspettano azioni sostenibili, orientate verso il futuro e responsabili da parte dei leader politici e degli operatori economici di successo. La protezione ambientale e climatica è diventata una preoccupazione comune della società in generale e richiede un azione decisiva per ottenere gli obiettivi stabiliti insieme. Alla luce del declino del petrolio e del gas fossile oltre che delle riserve di uranio, la garanzia dell energia è una questione di primaria importanza per salvaguardare il funzionamento della nostra economia e della nostra società che sono dipendenti dai mezzi di trasporto. Questa sfida si amplifica a causa della crescente instabilità politica dei paesi che producono petrolio in tutto il mondo. Promuovere lo sviluppo e la messa in atto delle tecnologie relative ai trasporti che si basano sulle energie rinnovabili e sull efficienza energetica significa favorire la competitività di un settore economico innovativo e orientato verso il futuro, garantendo prospettive di una crescita a lungo termine per le rispettive città e regioni in un mondo in rapido cambiamento. L I N E E G U I D A P E R I R E S P O N S A B I L I D E L L E D E C I S I O N I 7

8 L aumento dell uso delle risorse locali delle energie rinnovabili aiuta a rafforzare i circuiti economici su scala ridotta che beneficiano delle economie locali e regionali. Invece di rappresentare una perdita di potere di acquisto a causa delle importazioni di energia fossile, le spese per la fornitura di energia creeranno entrate per la regione e di conseguenza anche crescita nell ambito lavorativo. Dato che le energie rinnovabili possono essere meglio prodotte in installazioni di piccole dimensioni decentralizzate e sparse in tutto il paese, c è un occasione unica di promuovere lo sviluppo economico delle zone rurali che sono state destabilizzate economicamente a causa della modernizzazione, industrializzazione e globalizzazione nel corso degli ultimi decenni. Evitando il traffico non necessario per mezzo della gestione della mobilità e rendendo verdi i mezzi di trasporto rimanenti usando le energie rinnovabili e l efficienza energetica si giunge ad un miglioramento nella qualità della vita e dell ambiente nelle città e nelle regioni. Un luogo attraente beneficerà dell aumento degli investimenti privati, della crescita economica e della soddisfazione dei cittadini oltre che dei visitatori. In diversi capitoli queste Linee guida per i responsabili delle decisioni portano il lettore lungo una catena logica che parte da il problema degli attuali sistemi di trasporto non sostenibili attraverso la sfida relativamente alla svolta tecnologica necessaria e passando per l opportunità questo fornisce lo sviluppo economico regionale e la protezione ambientale attraverso a il compito che i responsabili delle decisioni e le loro istituzioni devono affrontare per controllare le sfide della mobilità futura durante i prossime decenni. 8 L I N E E G U I D A P E R I R E S P O N S A B I L I D E L L E D E C I S I O N I

9 2. Il Problema Cambiamenti del clima I cambiamenti del clima sono riconosciuti come una delle maggiori sfide che l umanità dovrà affrontare durante il 21 secolo. Il settore dei trasporti contribuisce al riscaldamento globale in proporzione crescente, attualmente con oltre un quarto di tutte le emissioni di gas dovute all effetto serra. Fig. 1: Cambiamenti del clima: cambiamenti previsti del clima nell ambito della temperatura della superficie terrestre nel periodo rispetto al Per il modello climatico regionale delle Alpi si prevede un aumento della temperatura di C entro la fine del 21 secolo. Il futuro aumento della temperatura nelle Alpi sarà particolarmente elevato in alta montagna. Il riscaldamento globale sarà accompagnato da un aumento degli eventi meteorologici, come ad esempio inondazioni e valanghe. Le temperature più elevate causeranno anche il degradarsi degli strati di permafrost (terreno ghiacciato d alta montagna), che causando il rischio di instabilità dei pendii e di smottamenti. Il settore dei trasporti mette a repentaglio gli obiettivi di riduzione delle emissioni nell ambito della politica relativa al clima a causa di una crescita costante nella richiesta di mobilità da parte degli utenti privati, ma soprattutto da parte del settore manifatturiero. Gli sforzi per ridurre le emissioni di CO2 provenienti dai veicoli e per promuovere una svolta nella modalità del trasporto sia di passeggeri sia di merci con la finalità di aumentare la quota di mezzi di trasporto non dannosi per l ambiente, fino ad ora non ha portato a risultati soddisfacenti. La resistenza del settore dei trasporti nel suo complesso che si oppone a qualsiasi misura di indirizzo ti tipo morbido, suggerisce LINEE GUIDA PER I RESPONSABILI DELLE DECISIONI 9

10 Number Geophysical events (earthquake, tsunami) Meteorological events (storm) Hydrological events (flood) Climatological events (extreme temperatures) Fig. 2: Grandi eventi catastrofici (danni per più di 500 milioni di dollari US) nel periodo (fonte Munich RE) che devono essere intraprese delle contromisure e che un pacchetto di provvedimenti tecnologici e regolatori dovrà avere risultati retroattivi nel rendere verde l Europa nel suo complesso cosi come per i sistemi di mobilità a livello locale e regionale. Esaurimento delle fonti di energia fossile Dagli anni 70 la richiesta di petrolio supera il volume individuato dalle recenti esplorazioni petrolifere. C è un acceso dibattito tra gli studiosi, le organizzazioni non governative ambientaliste e i fornitori di petrolio sull anno presunto in cui la produzione di petrolio mondiale inizierà a diminuire in maniera progressiva (il cosiddetto picco del petrolio ). Per la verità, la maggior parte dei paesi che producono petrolio hanno già raggiunto il proprio potenziale massimo di vendita. L allargamento del divario tra la richiesta e la fornitura deve essere riempito con alternative dispendiose e riducendo il consumo di petrolio a livello mondiale. La reale dimensione del difficile compito diventa ovvia se si tiene presente l aumento previsto della popolazione mondiale di oltre un miliardo entro i prossimi 15 anni e la richiesta di mobilità crescente che caratterizza la globalizzazione dell economia mondiale e soprattutto dei giganti in crescita come la Cina, l India, l Indonesia e il Brasile. Il rischio più grande per qualsiasi economia nazionale e anche per le comunità locali è, comunque, costituito dal fatto che il declino nella fornitura del petrolio molto probabilmente non avverrà con un trend di discesa regolare accompagnato da un lineare incremento dei prezzi nell ambito dell energia. Come hanno mostrato la bolla speculativa del 2008 e le rivolte nel 2011 nel Nord Africa, il prezzo del petrolio tende ad aumentare drasticamente se i mercati a livello mondiale sono 1 0 L I N E E G U I D A P E R I R E S P O N S A B I L I D E L L E D E C I S I O N I

11 mb/d Natural gas liquids Non-conventional oil Crude oil - yet to be developed (inc. EOR) or found Crude oil - currently producing fields Fig. 3: Aumento del divario fra la domanda e la fornitura per quanto riguarda la richiesta di petrolio grezzo a livello mondiale (Fonte: IEA 2008) preoccupati. Alla luce della fortissima importanza del settore dei trasporti per tutti gli aspetti della vita economica e sociale, diventa evidente la necessità di promuovere la svolta del nostro sistema di trasporto verso l efficienza energetica e l autonomia a lungo termine, rendendo il nostro sistema di trasporto ampiamente indipendente dalla fornitura di energia dall estero. Le attuali catene di fornitura di energia oltre che il sistema dei trasporti su strada nella Comunità Europea che dipende per il 98 % dal petrolio fossile è stato sviluppato ed è stato messo in piedi nel corso di un periodo di molti decenni. E tempo di agire per essere preparati alle prossime sfide che possono essere affrontate solamente con una nuova visione: l era solare della mobilità. OECD North America United States China Other Asia OECD Europe OECD Pacific European Union India 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Fig. 4: Crescente dipendenza della Comunità Europea dalla fornitura di petrolio estera (Fonte: IEA 2008) L I N E E G U I D A P E R I R E S P O N S A B I L I D E L L E D E C I S I O N I 1 1

12 Inquinamento dell aria Il trasporto di merci transalpino (più di 100 milioni di tonnellate all anno), il traffico di passeggeri translapino e il traffico interalpino sono fonte enorme di inquinamento dell aria. Più di 60 % di tutti i beni sono trasportati con i camion e più di 80 % delle persone viaggiano su strada. Nel 2009, 1,6 milioni di veicoli pesanti e 9,6 milioni di automobili hanno attraversato il passo del Brennero. Figura 5: Concentrazione di NO2 lungo le arterie del traffico (Foto: Gemeente Utrecht) Il traffico transalpino in drammatico aumento si concentra in poche valli alpine e ha un forte impatto sulle persone e sugli ecosistemi in particolare vicino alle strade. Il volume del traffico nella valle orientale del fiume Inn è raddoppiato dal 1980 al 2000 e sta aumentando ancor di più. Le valli alpine sono sensibili all inquinamento dell aria a causa della posizione delle fonti di emissioni sul terreno delle valli, della topografia con l effetto canale e delle tipiche condizioni meteorologiche con le inversioni di temperatura, in particolare in inverno e durante la notte. 1 2 L I N E E G U I D A P E R I R E S P O N S A B I L I D E L L E D E C I S I O N I

13 Congestione del traffico La congestione del traffico genera costi indiretti relativamente alti per l economia urbana a causa della perdita di tempo per i guidatori e i problemi ambientali, principalmente il rumore e l inquinamento dell aria. I problemi ecologici possono essere parzialmente risolti per mezzo di sistemi di propulsione alternativi. Ma a parte l andare a piedi, l uso della bicicletta e dei mezzi di trasporto pubblici, soltanto i cosiddetti veicoli elettrici leggeri (VEL) come ad esempio gli scooter elettrici e i pedelec (bici a pedalata assistita), vale a dire le biciclette elettriche, possono offrire soluzioni efficaci per la crescente sfida alla congestione del traffico Traffico Interno Merci M Tn-km 1000M Tn-km Traffico Interno Merci Figura 6: Traffico Interno Merci (Eurostat; International Transport Forum; OECD, «Energia e trasporti in Europa: linee guida fino al 2030, dati aggiornati al 2007», EC 2008, PRIMES; «uno sguardo d insieme al trasporto globale e alla domanda energetica», TRIAS Study 2007) Traffico Interno Passeggeri M pax-km Traffico Interno Passeggeri 1000M pax-km Figura 7: Traffico Interno Passeggeri (Eurostat; International Transport Forum; OECD, «Energia e trasporti in Europa: linee guida fino al 2030, dati aggiornati al », EC 2008, PRIMES; «uno sguardo d insieme al trasporto globale e alla domanda energetica», TRIAS Study 2007) L I N E E G U I D A P E R I R E S P O N S A B I L I D E L L E D E C I S I O N I 1 3

14 MtCO Total transport Cars Trucks & light vehicles Air (domestic) Rail Navigation Figura 8: Emissioni di CO 2 da parte dei mezzi di trasporto nella Comunità Europea, Costi esterni (esternalità negative) del traffico Le attività nel settore dei trasporti danno origine all inquinamento dell aria, a cambiamenti climatici e a incidenti. I costi di questi effetti, i cosiddetti costi esterni, normalmente non sono sostenuti direttamente dagli utilizzatori dei mezzi di trasporto e non sono, perciò, presi in considerazione quando si prendono le decisioni relative ai mezzi di trasporto. I costi esterni nel settore dei trasporti sono consistenti (stimati all 8 % del prodotto interno lordo della Comunità Europea) e dipendono fortemente dal tipo di veicolo e dalla situazione del traffico considerata. Oltre a questi costi esterni, una gran quantità di denaro pubblico 1 4 L I N E E G U I D A P E R I R E S P O N S A B I L I D E L L E D E C I S I O N I

15 viene spesa nel sostenere i trasporti con gli autoveicoli, inclusa la costruzione, il mantenimento, la pulizia e l illuminazione delle strade e le aree di parcheggio, i semafori, l illuminazione e la polizia stradale. Questi costi considerevoli sono soltanto parzialmente coperti da multe, pedaggi stradali e tariffe per i parcheggi pagate direttamente dagli utilizzatori dei veicoli privati. Uno studio effettuato dalla rete internazionale ICLEI International Council for Local Environmental Initiatives [Consiglio Internazionale per le iniziative Ambientali Locali] ha riscontrato che le autorità locali in tutta Europa stanno incentivando l uso dei mezzi privati fino a 250 euro per cittadino all anno. Nel 1999 uno studio realizzato per conto della WHO ha dimostrato che i costi aggiuntivi esterni per la salute causati dal settore dei trasporti, in molti stati alpini, sono ben al di sopra di 300 euro per cittadino all anno. Mentre gli aiuti finanziari per il trasporto pubblico sono spesso oggetto di critiche, gli aiuti finanziari per i mezzi di trasporto motorizzati individuali sono nascosti e non sono percepiti dal pubblico. Nella maggior parte dei casi, i responsabili delle decisioni non sono spesso nemmeno consapevoli di questi ultimi, dato che i bilanci locali non elencano le entrate e le uscite relative ai contributi ed ai costi per i mezzi di trasporto individuali, anche se essi sono nascosti in quasi tutte le voci dei bilanci. E perciò difficile aumentare la consapevolezza in merito alla quantità di denaro pubblico speso nell ambito dei mezzi di trasporto privati. L I N E E G U I D A P E R I R E S P O N S A B I L I D E L L E D E C I S I O N I 1 5

16 3. La Sfida Prevenire la scarsità di energia che può influire in maniera negativa sulla vita economica e sulla nostra esistenza Le società moderne e i sistemi economici dipendono fortemente dai servizi di mobilità e dei mezzi di trasporto. Essi permettono ai cittadini di soddisfare tutti i bisogni di base nella vita economica, sociale e culturale ecc. La produzione e la distribuzione di merci oltre che lo scambio dei servizi dipendono in maniera crescente dai servizi di trasporto che possono soltanto parzialmente e a lungo termine essere sostituiti dalle telecomunicazioni e dai cicli economici su scala ridotta. Il problema dei costi per l energia crescenti a causa dello sfruttamento eccessivo delle risorse e, soprattutto, a causa della minaccia della crisi della fornitura, combinata con l esplosione dei costi per l energia provocata dall instabilità politica nelle regioni che producono petrolio, mettono in pericolo lo sviluppo sociale ed economico stabile entro le nostre società ed economie che dipendono ancora fortemente dal petrolio. Garantire la mobilità per le attività economiche e sociali nel lungo periodo Anche se molti leader politici ed economici tendono a seguire soprattutto le richieste dei cicli elettorali a breve termine e degli obiettivi che danno vantaggio immediato, c è la necessità di prevedere le minacce a lungo termine oltre che di cominciare in tempo a preparare adeguate contromisure. Dato che il 98 % dei trasporti su strada all interno della Comunità Europea dipende dai carburanti fossili, l economia e la società saranno vulnerabili alle crisi nella fornitura di energia nel corso di un lungo periodo di tempo. Perciò, azioni immediate devono essere intraprese per dare il via alla svolta necessaria a lungo termine verso forme efficienti di energia nell ambito dei mezzi di trasporto e verso un aumento dell uso delle fonti di energie rinnovabili nel settore dei trasporti. Sviluppare le tecnologie non dannose per l ambiente e per il clima Il trasporto pubblico può ridurre gli impatti negativi del traffico. Ma, il grado in cui il trasporto pubblico, soprattutto nelle aree rurali a domanda debole, può aiutare ad evitare il trasporto individuale motorizzato, rimarrà sempre limitato. Invece, le tecnologie su cui si basa la mobilità devono essere trasformate per venire incontro a standard ambientali più stretti. Di conseguenza, le misure per promuovere la 1 6 L I N E E G U I D A P E R I R E S P O N S A B I L I D E L L E D E C I S I O N I

17 svolta modale così da ridurre i mezzi di trasporto individuali motorizzati devono essere necessariamente completate dagli sforzi intrapresi per rendere la mobilità indipendente dai carburanti fossili e per superare le tecnologie di propulsione inefficienti. Sebbene la mobilità elettrica al giorno d oggi sia legata all attuale mix di produzione di energia, apre la strada ad una mobilità completamente senza emissioni di carbonio nel lungo periodo. Attivazione di sistemi di fornitura di energia rinnovabile e delle necessarie infrastrutture L attuale sistema di fornitura di energia a livello mondiale, da cui i servizi di trasporto dei paesi industrializzati dipendono, è stato sviluppato e implementato nel corso di diversi secoli. Sostituire le infrastrutture, le tecnologie e le catene di alimentazioni di energia attuali con un nuovo sistema decentralizzato basato su energie rinnovabili è un compito molto complesso e impegnativo che costituirà una sfida di primaria importanza per differenti settori della politica, della ricerca e dell economia per i decenni a venire. Per quanto riguarda la mobilità elettrica, questa transizione richiederà una forte cooperazione tra il settore della mobilità e quello dell energia per evitare costi e pericoli drammatici al sistema energetico e per integrare le automobili elettriche come mezzi di immagazzinamento e riserve per la produzione di energia volatile. In questo processo di transizione tecnologica imminente, tutte le economie principali nel mondo si trovano in diretta competizione per le soluzioni e i prodotti migliori che saranno richiesti su larga scala dai futuri mercati globali. Gestire la tecnologia che è difficilmente disponibile e sconosciuta agli utilizzatori I responsabili delle decisioni in ambito economico e politico devono far fronte al difficile compito di stabilire le condizioni di massima appropriate per implementare le nuove tecnologie relative ai trasporti che richiedono nuove catene di fornitura di energia oltre che sistemi di finanziamento, di gestione e manutenzione. Per permettere ai pionieri di beneficiare del processo di reciproco apprendimento e dell esperienza di altre organizzazioni, la partnership di CO2NeuTrAlp ha raggruppato una varietà di partner da differenti paesi alpini. Per preparare una municipalità o un azienda ad avere successo e nell essere all avanguardia con le nuove tendenze tecnologiche nel settore dei trasporti, ogni possibilità di beneficiare dell esperienza esistente dovrebbe essere usata per superare ogni problema e battuta d arresto. L I N E E G U I D A P E R I R E S P O N S A B I L I D E L L E D E C I S I O N I 1 7

18 4. L opportunità Mettere in prima linea una regione, una città o un azienda nel settore dell innovazione Presto o tardi, questa è l opinione generale tra gli scienziati, l era fossile arriverà alla fine. Le economie nazionali e regionali che hanno perso l occasione per prendere la decisione giusta dovranno intensificare la loro lotta per le risorse energetiche dai costi sempre in aumento. Comunque, le aziende innovative beneficeranno della richiesta crescente di prodotti orientati verso il futuro e le città e le regioni che hanno promosso l introduzione massiccia di nuove tecnologie per la produzione di energia rinnovabile e i trasporti godranno di un benessere, una stabilità e una qualità della vita maggiori. L impatto innovativo positivo può essere dimostrato mediante gli ultimi sviluppi nel mercato delle biciclette elettriche e delle pedelec (biciclette a pedalata assistita): i numeri delle vendite in Europa stanno aumentando di circa 50 % all anno, in maniera specifica in alcune regioni che hanno favorito questa forma ecologica e di efficienza energetica di mobilità. La comunità rurale di Emmental, Svizzera, ha beneficiato ampiamente degli impianti di produzione che forniscono un numero rapidamente crescente di posti di lavoro nell industria dei pedelec (biciclette a pedalata assistita). Creare ritorni di immagine positivi per i pionieri E un fenomeno noto che soltanto i pionieri beneficiano di ritorni di immagine eccezionali. Le aziende oltre che le città e le regioni possono aspettarsi un tale impatto di marketing, fintantoché i loro sforzi di introdurre tecnologie innovative e pulite nel settore dei trasporti sono una conquista unica degna di nota. Un immagine positiva è un aspetto molto importante per lo sviluppo di un nome commerciale e perfino un fattore di preferenza per gli investimenti privati centrati sull innovazione nelle città e nelle regioni. Perciò, imbarcarsi nell impresa della mega-tendenza legata alle energie rinnovabili e al loro uso nei trasporti puliti è un dovere per qualsiasi azienda o località dinamica. 1 8 L I N E E G U I D A P E R I R E S P O N S A B I L I D E L L E D E C I S I O N I

19 Adattarsi precocemente ai necessari cambiamenti futuri La questione della transizione della mobilità dall era fossile all era solare è solo una questione di tempo. Il precoce adattamento aiuta a salvaguardare una transizione morbida, mentre un allontanamento forzato dai combustibili fossili a causa della carenza di fornitura o dei prezzi del combustibile che vanno alle stelle causerà un forte dissesto nella vita sociale ed economica nei sistemi economici che sono fortemente dipendenti dalle risorse fossili. Considerando che una completa transizione del settore dei trasporti verso la fornitura di energia rinnovabile e i sistemi di propulsione alternativi richiederà svariati decenni, i responsabili delle decisioni dovrebbero assicurarsi che almeno le maggiori funzioni vitali della vita pubblica ed economica siano salvaguardate a breve termine per mezzo di una buona combinazione di sistemi esistenti e di fornitura di energia autonoma, autosostentata da fonti rinnovabili che usano la tecnologia più recente per la generazione, lo stoccaggio, la trasmissione e la distribuzione. Potenziare l economia nazionale e regionale in un settore orientato verso il futuro In tempi di globalizzazione, le innovazioni non sono più un privilegio di certe regioni nel corso di un lungo periodo di tempo. Le innovazioni nascono simultaneamente in luoghi diversi e perfino alcuni paesi in Asia sono diventati forti concorrenti per l economia europea. L uso di energie rinnovabili nel settore dei trasporti, soprattutto per mezzo di sistemi a propulsione elettrica, biocombustibili di terza generazione e biogas è ampiamente riconosciuto come una megatendenza futura che porterà ad una rivoluzione industriale che anche le economie industrializzate già costituite dovranno fronteggiare. Perciò, è una questione cruciale nell ambito della futura competitività nel mercato globale della tecnologia relativa ai trasporti e all energia rinnovabile che deciderà su una prospettiva futura di ricchezza della regione. I leader politici ed economici, perciò, dovrebbero iniziare immediatamente ad impostare correttamente le condizioni di massima e ad investire nell adattamento e nella promozione delle tecnologie orientate verso il futuro nelle industrie e nell artigianato regionale. Una tale mossa tattica giustifica gli investimenti e i costi elevati che queste tecnologie parzialmente richiedono fino a che non sia raggiunto lo stadio della produzione di massa. L I N E E G U I D A P E R I R E S P O N S A B I L I D E L L E D E C I S I O N I 1 9

20 Diminuire i costi delle infrastrutture La transizione verso l era della mobilità solare deve andare mano nella mano con gli sforzi per ridurre i flussi del traffico per mezzo di un decentramento di nuovi agglomerati urbani e di una sfera, geograficamente ridotta, delle catene di fornitura nella produzione. Le misure di gestione della mobilità aiuteranno ad evitare viaggi inutili ed il miglioramento dell offerta promuoverà la svolta modale verso i mezzi di trasporto che rispettano l ambiente per la richiesta di mobilità rimanente. Queste misure aiuteranno a ridurre i costi relativamente elevati per le infrastrutture per i trasporti individuali motorizzati nel lungo periodo. Soltanto dove i modelli di mobilità richiedono mezzi di trasporto individuali motorizzati, è necessario che i veicoli impiegati siano attrezzati con sistemi di propulsione alternativi e devono essere fornite le relative infrastrutture. La riduzione dei costi complessivi per le infrastrutture per i mezzi di trasporto come ad esempio, strade, aree di parcheggio, ecc. permetteranno alle municipalità e alle regioni di coprire i costi degli investimenti che si sostengono con la promozione e lo sviluppo di tecnologie di trasporto alternative e con i provvedimenti di gestione della mobilità. Ridurre i costi esterni Una gran parte dei costi esterni dei mezzi di trasporto individuali motorizzati sono coperti mediante aiuti finanziari celati, come per esempio la fornitura di aree di parcheggio all interno di zone della città ad un prezzo inferiore al valore reale del rispettivo terreno. Altra tipologia di costo esterno è rappresentata dai problemi causati da incidenti, i quali devono essere sostenuti dalla società nel suo insieme. Una svolta modale verso mezzi di trasporto più puliti, come ad esempio andare a piedi o in bicicletta o usare i mezzi pubblici, aiuterà ad abbassare i costi esterni per la società in generale. 2 0 L I N E E G U I D A P E R I R E S P O N S A B I L I D E L L E D E C I S I O N I

21 5. Il Compito Testare la possibilità di sostituire i veicoli a combustibile fossile nel parco macchine locale I parchi macchine di proprietà di alcune regioni e municipalità, come ad esempio nella regione Emilia Romagna in Italia, hanno dimostrato che perfino con l uso di automobili elettriche più costose i costi possono essere ridotti considerevolmente grazie alla manutenzione e ai costi del carburante inferiori. Se i veicoli del parco macchine sono usati in maniera intensiva, ma entro il raggio giornaliero usuale di un automobile elettrica (tra 100 e 150 km di autonomia) una transizione verso una mobilità elettrica è fattibile e può avere senso in termini economici. Come ha mostrato l esperienza nei progetti pilota di CO2NeuTrAlp, questo si applica anche a quei difficili settori dei trasporti come la logistica della città, veicoli per il trasporto pesante e il trasporto pubblico. Le analisi delle richieste di mobilità all interno di una organizzazione mostreranno molto probabilmente che c è perfino un potenziale per la sostituzione di alcune autovetture convenzionali nel parco macchine con scooter elettrici o pedelec (supporto alla pedalata elettrico) o altrimenti biciclette elettriche. In questi casi le riduzioni ottenute dei costi oltre che i benefici saranno perfino superiori. Mobilitare i propri fondi e le opportunità di finanziamento alternative Fintantoché gli investimenti per i sistemi di propulsione alternativi sono elevati, gli investitori dovranno essere creativi nella ricerca di possibili fonti di finanziamento e di potenzialità per la riduzione dei costi per permettere una transizione verso tecnologie pulite dei mezzi di trasporto. I veicoli possono essere condivisi e usati in comune da piccole aziende. I veicoli che sono stati usati nel parco macchine di un organizzazione durante il giorno, possono essere inseriti in uno schema per mettere in comune le automobili nelle ore serali (come messo in pratica dall associazione del servizio di trasporti pubblici della regione di Stoccarda). Alcuni produttori di automobili offrono ai loro clienti di noleggiare le auto elettriche o perlomeno la costosa batteria. Nel parco macchine nel settore del trasporto pubblico, i veicoli elettrici possono anche servire come un mezzo pubblicitario attraente per le imprese private, creando in tal modo entrate extra. Questo si applica alle stazioni di noleggio di pedelec (supporto alla pedalata elettrico) che possono diventare una fonte di finanziamento fornendo opportunità di pubblicità in centro città per le aziende. Naturalmente, c è una varietà di programmi regionali, nazionali ed europei che forniscono sostegno finanziario per l implementazione di provvedimenti relativi ai mezzi di trasporto innovativi e a nuovi scenari di affari. L I N E E G U I D A P E R I R E S P O N S A B I L I D E L L E D E C I S I O N I 2 1

22 Creare le condizioni quadro favorevoli Un approccio olistico ai mezzi di trasporto non dannosi per l ambiente coinvolgerà anche la questione della fornitura di energia. Le aziende così come le amministrazioni pubbliche possono contribuire con investimenti per incrementare la produzione di energia rinnovabile endogena. Le municipalità e le regioni, come è stato dimostrato da vari pionieri nello Spazio Alpino, in questo modo, possono ottenere la completa autonomia nella fornitura di energia rinnovabile per tutte le case e le aziende entro un periodo di tempo relativamente breve. Questo richiederà nuovi provvedimenti nella regolazione della generazione di energia regionale, stoccaggio, distribuzione e uso come è stato analizzato nel progetto nell area dello Spazio Alpino AlpEnergy sta lavorando in parallelo al progetto di CO2NeuTrAlp (si veda Da tali provvedimenti per ottenere l autonomia nel campo energetico in tutti i settori, incluso quello dei trasporti, trarrà beneficio l ambiente, ma essi rappresenteranno anche un contributo con entrate stabili e posti di lavoro per la rispettiva regione. Le autorità pubbliche possono prendere molti provvedimenti complementari per promuovere l uso di veicoli alternativi: tassare le infrastrutture nei distretti con poche possibilità private di tassazione, aree di parcheggio gratuite nelle aree in centro città attraenti oltre che limitare l accesso al centro città alle automobili e ai motocicli convenzionali possono essere delle opzioni che dovrebbero essere attentamente studiate. I fornitori di energia, le aziende e le amministrazioni di pubblica utilità possono perfino predisporre schemi di finanziamento a rotazione per permettere agli investitori privati di acquistare veicoli elettrici o altri veicoli che usano fonti energetiche rinnovabili endogene, evitando tassi di interesse elevati. Promuovere la consapevolezza tra i gruppi di utilizzatori locali La trasformazione del sistema di trasporto di una città o di una regione è un compito impegnativo che non può essere affrontato senza coinvolgere un gran numero di partecipanti e utilizzatori come ad esempio le autorità locali, le aziende del servizio pubblico per la fornitura di energia, le ditte, i pendolari, gli scolari, gli studenti, le famiglie. Perciò l impatto di qualsiasi buon provvedimento rimarrà limitato, fintantoché non venga stabilito un processo di comunicazione intensivo che aiuti a divulgare le conoscenze e incrementare le motivazioni di tutti i partner potenziali e i cittadini in generale ad implementare insieme nuove tecnologie di trasporto in una regione o una città. Ci sono numerose opzioni come ad esempio fiere, festival, progetti scolastici, misure pubblicitarie, lavori multimediali ecc. che possono essere tagliati su misura per le specifiche esigenze e possibilità di qualsiasi città o regione desiderosa di prendere il comando sulla via dell era solare della mobilità. 2 2 L I N E E G U I D A P E R I R E S P O N S A B I L I D E L L E D E C I S I O N I

23 Colophon Linee guida per i responsabili delle decisioni, 1. edizione, giugno 2011 Pubblicato da: B.A.U.M. Consult GmbH Gotzinger Straße 48/50, Monaco, Germania Autori: Prof. Dr. Rainer Rothfuss, Vivien Führ, Anja Lehmann, Ludwig Karg Traduzione: Queste linee guida sono state tradotte dall inglese da: D AGOSTINI ORGANIZZAZIONE SRL, Dip. Linguistico Dagoservice, Via Mezzaterra 39/a BELLUNO con uffici: Udine (I), Trento (I), Pordenone (I), Monaco di Baviera (DE), Alicante (ES) per conto della Provincia di Belluno Fotografie: istock (p. 1,7,8,14,15); Fotolia (p. 12 destra e p.19); Dr. Manfred Kirchner (S. 12 in basso a sinistra); partner p. 6,20 Layout: Austrian Mobility Research Forschungsgesellschaft Mobilität FGM-AMOR; Download: La brochure può essere scaricata da Copyright B.A.U.M Consult GmbH, Monaco, Germania Riproduzione di queste linee guida anche di estratti di queste ultime sono ammesse soltanto con il permesso dell editore. L inclusione di queste linee guida o di loro estratti in altre pubblicazioni è ammessa soltanto con il permesso dell editore, con citazione della fonte, e previo invio di una copia campione. Informazioni legali: Queste linee guida sono state prodotte come parte del progetto CO2NeuTrAlp, patrocinato dal programma relativo allo Spazio Alpino della Commissione Europea, progetto nr D. La sola ed unica responsabilità per il contenuto di questa pubblicazione spetta agli autori. Questa non riflette necessariamente l opinione della Comunità Europea, dell ETC-ASP Managing Authority, del ETC-ASP Joint Secretariat o del Land Salzburg. Nessuna di queste organizzazioni è responsabile per gli usi che potranno essere fatti delle informazioni qui contenute. L I N E E G U I D A P E R I R E S P O N S A B I L I D E L L E D E C I S I O N I 2 3

24 NEC SPE NEC METU IL PROGETTO È CO-FINANZIATO DAL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE E DAL FONDO DI ROTAZIONE ITALIANO

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti L EUROPA E LE RISORSE AMBIENTALI, ENERGETICHE E ALIMENTARI BOLOGNA, 16 MARZO 2015 LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA Silva Marzetti Scuola di Economia, Management e Statistica Università

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY

LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY Pisa, 26 maggio 2011 LE CITTA PROTAGONISTE NELLA LOTTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI Le città sono responsabili di oltre il 50% delle emissioni di gas

Dettagli

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato Convegno Direzione Futuro Mobilità Elettrica e Autoriparazione 18 maggio 2013 ore 15.00 CROWNE PLAZA, via Po 197 -

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico.

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Assumersi responsabilità. Con provvedimenti energeticamente efficienti. L efficienza energetica è una strategia efficace per la protezione

Dettagli

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO Giovanni Simoni Chairman Assosolare Fiorano - 24 Ottobre 2012 Fotovoltaico in Italia: dove siamo Impianti fotovoltaici installati: 450.000 Potenza Totale: 16.000

Dettagli

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità LA GESTIONE SOSTENIBILE DELL ENERGIA ENERGIA Prof.Luigi Bruzzi Università di Bologna

Dettagli

Il garage Informazioni per il PD

Il garage Informazioni per il PD Informazioni per il PD 1/5 Compito Com è organizzato un moderno garage? Che ruolo ha un garagista al giorno d oggi? Leggere un testo informativo sui garage. Obiettivo Gli alunni studiano un garage modello.

Dettagli

Il noleggio crea ricchezza ed aiuta le vendite. Il noleggio dei beni strumentali.

Il noleggio crea ricchezza ed aiuta le vendite. Il noleggio dei beni strumentali. Il noleggio crea ricchezza ed aiuta le vendite. Il noleggio dei beni strumentali. Franco De Michelis - Direttore Generale Assodimi Assonolo Il noleggio dei beni strumentali. Una nuova opportunità di business,

Dettagli

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti.

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti. La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti. Gabriella Messina Servizio Mobilità sostenibile Roma, 14 maggio 2015 Consumi del settore

Dettagli

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE Investire nell azione per il clima, investire in LIFE UNA PANORAMICA DEL NUOVO SOTTOPROGRAMMA LIFE AZIONE PER IL CLIMA 2014-2020 istock Azione per il clima Cos è il nuovo sottoprogramma LIFE Azione per

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Parte 1 - La questione energetica Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Gilio Cambi INFN Bologna & Dipartimento di Fisica ed Astronomia Università di Bologna Pesaro, 22

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI

Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI Decreto Legislativo 30 maggio 2005, n. 128 Attuazione della direttiva 2003/30/CE relativa alla

Dettagli

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Smart City Comuni in classe A 1 Indice 1. Il Patto dei Sindaci 2. Il Piano di Azione per l Energia Sostenibile PAES 3. Il progetto

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE Per una città più sostenibile NUMERI E CRITICITA Congestione: 135 milioni di ore perse = - 1,5 miliardi di euro/anno Sicurezza stradale: 15.782 incidenti 20.670 feriti 154 morti circa 1,3 miliardi di euro/anno

Dettagli

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura.

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura. All inizio dell VIII Legislatura (anni 2005-2010) Regione Lombardia decide di dare ulteriore e forte impulso a politiche di contenimento

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

Proposta di regolamento generale

Proposta di regolamento generale Analisi delle priorità e degli obiettivi della in relazione alla proposta di regolamento generale dei Fondi del QSC Fondi del Quadro Strategico Comune (QSC) Obiettivi Una crescita intelligente: sviluppare

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Nuovi standard per la Zona a Basse Emissioni (LEZ) ora in vigore

Nuovi standard per la Zona a Basse Emissioni (LEZ) ora in vigore SOTTOPOSTO AD EMBARGO FINO ALLE 00:01 DI MARTEDÌ 3 GENNAIO PN-xxx xx dicembre 2011 Nuovi standard per la Zona a Basse Emissioni (LEZ) ora in vigore Nuovi standard sulle emissioni in vigore dal 3 gennaio

Dettagli

UN ALTRO MOVIMENTO PER LE CITTA

UN ALTRO MOVIMENTO PER LE CITTA UN ALTRO MOVIMENTO PER LE CITTA Città a mobilità elettrica è un progetto sperimentale che attraverso l utilizzo dei mezzi alimentati ad energia pulita, vuole dimostrare concretamente che un altro modo

Dettagli

EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA BIODIVERSITÀ E SULL AGROECOSISTEMA BOSCHI-BRIANTI-MELEGA CONSEGUENZE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA BIODIVERSITA Molti studi affermano che i cambiamenti climatici

Dettagli

23 Febbraio 2016. State Street Asset Owners Survey

23 Febbraio 2016. State Street Asset Owners Survey 23 Febbraio 2016 State Street Asset Owners Survey Introduzione Il sistema pensionistico globale si trova di fronte a sfide di enorme portata I fondi pensione devono evolversi e svilupparsi per riuscire

Dettagli

OLTRE L INFRASTRUTTURA PER UNA NUOVA CULTURA DELLA MOBILITÀ e

OLTRE L INFRASTRUTTURA PER UNA NUOVA CULTURA DELLA MOBILITÀ e CONVEGNO VENERDÌ 6 MARZO 2015 OLTRE L INFRASTRUTTURA PER UNA NUOVA CULTURA DELLA MOBILITÀ e 10 ma edizione dello SWOMM Scientific Workshop on Mountain Mobility and Transport La montagna nella legislazione

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010 Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia Grano Italia, Bologna 30 settembre - 1 ottobre 2010 Aula Magna della Facoltà di Agraria Prof. Gabriele Canali SMEA, Alta Scuola

Dettagli

Aiutare le persone a trovare lavoro. Il Fondo sociale europeo al lavoro. L Europa sociale

Aiutare le persone a trovare lavoro. Il Fondo sociale europeo al lavoro. L Europa sociale Il Fondo sociale europeo al lavoro Aiutare le persone a trovare lavoro Il Fondo sociale europeo (FSE) finanzia progetti in tutta l UE per consentire a più persone di trovare posti di lavoro migliori, attraverso

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line Principali Fonti UE di aggiornamento Eur-Lex Legislazione in vigore e in preparazione a cura dell Ufficio delle pubblicazioni ufficiali

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

LA GREEN ECONOMY Unep definisce la green economy OCSE l innovazione disaccoppiare

LA GREEN ECONOMY Unep definisce la green economy OCSE l innovazione disaccoppiare LA GREEN ECONOMY Nel rapporto del 2009 Verso una green economy l Unep definisce la green economy come un economia capace di produrre un benessere di migliore qualità e più equamente esteso, migliorando

Dettagli

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo sette Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri nell economia mondiale 7-3 Il flusso di IDE è l ammontare di investimenti esteri realizzati in un dato

Dettagli

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme 2014-2020

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme 2014-2020 PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme 2014-2020 La presente scheda ha lo scopo di illustrare sinteticamente i contenuti del Programma di Cooperazione per il periodo 2014-2020, approvato dalla

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti 4 Forum Car-Sharing Il ruolo del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nello sviluppo dei servizi di Car Sharing sul territorio nazionale Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara

Dettagli

Congressi: il punto di vista dalle associazioni MEETINGCONSULTANTS

Congressi: il punto di vista dalle associazioni MEETINGCONSULTANTS Congressi: il punto di vista dalle associazioni Le associazioni protagoniste della meeting industry All interno della meeting industry internazionale le associazioni suscitano grande interesse in quanto

Dettagli

Nicola Pirrone Direttore CNR IIA Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto sull Inquinamento Atmosferico

Nicola Pirrone Direttore CNR IIA Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto sull Inquinamento Atmosferico Nicola Pirrone Direttore CNR IIA Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto sull Inquinamento Atmosferico UOS Firenze IL CNR IIA UOS MATTM - RM Sede MLIB - RM UOS Rende - CS IL CNR IIA Cambiamenti globali

Dettagli

Padova Soft City. Analisi del contesto e proposta per un percorso verso la Smart City. Aprile 2013

Padova Soft City. Analisi del contesto e proposta per un percorso verso la Smart City. Aprile 2013 Padova Soft City Analisi del contesto e proposta per un percorso verso la Smart City Aprile 2013 Smart City: un approccio olistico 2 Industria e nuove tecnologie I modelli tradizionali di produzione e

Dettagli

La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling

La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling 1960 Linde presenta il primo carrello con trasmissione idrostatica nel 1960 il modello Hubtrac. Questo significa

Dettagli

CARMA: Progetto per la diffusione dell uso della bicicletta negli spostamenti casa-lavoro. Partner : Università degli Studi di Parma

CARMA: Progetto per la diffusione dell uso della bicicletta negli spostamenti casa-lavoro. Partner : Università degli Studi di Parma CARMA: Progetto per la diffusione dell uso della bicicletta negli spostamenti casa-lavoro Partner : Università degli Studi di Parma 1 CARMA 2010-2013 Il progetto Europeo Carma (Cycling Awareness Raising

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

KEN PARKER SISTEMI s.r.l.

KEN PARKER SISTEMI s.r.l. KEN PARKER SISTEMI s.r.l. UN PARTNER PER L EUROPA UNA RISORSA PER L ENERGIA E PER L AMBIENTE Sede Amministrativa ed Operativa: Via Carlo Conti Rossini, 95 00147 Roma Tel.: +39 06 93578047 Fax.:+39 06 93578048

Dettagli

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com NAOHG LIVING WATER www.naohg.com LE GRANDI TRASFORMAZIONI ECONOMICHE DELLA STORIA AVVENGONO QUANDO UNA NUOVA TECNOLOGIA DI COMUNICAZIONE CONVERGE CON UN NUOVO SISTEMA ENERGETICO www.naohg.com COMPANY Registrata

Dettagli

Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto

Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto Relatore: Ing. Ubaldo DE BEI Unità Complessa Tutela Atmosfera Regione del Veneto Venezia, 15 novembre 2011 Car Pooling Il

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

MOBILITA ED ENERGIA in provincia di Rimini

MOBILITA ED ENERGIA in provincia di Rimini MOBILITA ED ENERGIA in provincia di Rimini Alberto Rossini ANCI ER Novafeltria 3 dicembre EMERGENZA INQUINAMENTO ATMOSFERICO UN PROBLEMA PER AREE URBANE ED INDUSTRIALI Il riscaldamento globale. +0,8 gradi

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12%

Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12% Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12% CASE STUDY TM ( Re ) discover Simplicity to Guarantee Application Performance 1 Gli

Dettagli

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI Lo studio WETO-H2 ha elaborato una proiezione di riferimento del sistema energetico mondiale e due scenari di variazione,

Dettagli

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO Il secondo contatore, dedicato esclusivamente alle pompe di calore, è una realtà. Ecco una raccolta di delibere e suggerimenti che vogliono aiutarvi a districarvi

Dettagli

Uno studio globale rivela che un pricing debole riduce i profitti del 25%

Uno studio globale rivela che un pricing debole riduce i profitti del 25% COMUNICATO STAMPA Uno studio globale rivela che un pricing debole riduce i profitti del 25% Non tutti guadagnano ciò che meritano. Il più grande studio sul pricing mai effettuato, con oltre 3.900 intervistati,

Dettagli

La distribuzione urbana ed il servizio Taxi Merci in Siena

La distribuzione urbana ed il servizio Taxi Merci in Siena CEDM Project LIFE05 ENV/IT/000870 Conferenza Finale Lucca, 17 Aprile 2008 La distribuzione urbana ed il servizio Taxi Merci in Siena COTAS Logistica Srl Siena Sergio Ciccioni, Presidente La Città di Siena:

Dettagli

Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità

Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità Patto dei Sindaci Il Comune di Città di Castello ha da tempo riconosciuto la sostenibilità come variabile

Dettagli

Policy La sostenibilità

Policy La sostenibilità Policy La sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 27 aprile 2011. 1. Il modello di sostenibilità di eni 3 2. La relazione con gli Stakeholder 4 3. I Diritti Umani 5 4. La

Dettagli

La soluzione di mobilità alternativa.

La soluzione di mobilità alternativa. La soluzione di mobilità alternativa. 2 Qualità, flessibilità, efficienza. DriveCompany è una società di consulenza specializzata nella fornitura di servizi di noleggio a lungo termine di autovetture e

Dettagli

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l.

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. 1 Finanziare il Fotovoltaico In Italia certamente non manca la disponibilità di strumenti finanziari in grado di garantire

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

VII Forum Politeia. Supply Chain sostenibile end-to-end. Angelo Spina

VII Forum Politeia. Supply Chain sostenibile end-to-end. Angelo Spina VII Forum Politeia Supply Chain sostenibile end-to-end Angelo Spina 1 www.acquistiesostenibilita.org 4 ACQUISTI &SOSTENIBILITA - Vietata la riproduzione anche parziale ed il ri-editing ad hoc Vers.1.0

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Vediamo di conoscerli un po meglio!! Come è costituito un mezzo elettrico

Dettagli

Dal FEP al FEAMP: quale transizione

Dal FEP al FEAMP: quale transizione L attuazione della Politica Europea per la Pesca: Dal FEP al FEAMP Bologna, 08 ottobre 2014 Regione Emilia Romagna FEP: Misura 5.1 Assistenza tecnica Dal FEP al FEAMP: quale transizione Giulio Malorgio

Dettagli

IL BROKER DELLA LOGISTICA

IL BROKER DELLA LOGISTICA IL BROKER DELLA LOGISTICA Responsabile del Progetto: MARINO CAVALLO, Provincia di Bologna Autori: VALERIA STACCHINI, Provincia di Bologna CRISTINA GIRONIMI, Provincia di Bologna Il documento è stato realizzato

Dettagli

BREVE PRESENTAZIONE AZIENDALE

BREVE PRESENTAZIONE AZIENDALE BREVE PRESENTAZIONE AZIENDALE Per mobilità sostenibile si intende un sistema di mobilità urbana in grado di conciliare il diritto alla mobilità con l esigenza di ridurre l inquinamento e le esternalità

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Seminario ENIS Italia 5-6-7 aprile 2006, Villa Lucidi Monte Porzio Catone (Roma) Maria Blasini Giovanni Andreani Scuola ENIS Dante Alighieri

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Gennaio 2005 Indice Introduzione Obiettivo e metodologia dell indagine Composizione e rappresentatività

Dettagli

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

TURISMO, BRAMBILLA: 400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO" "Per la prima volta in Italia, il governo dispone un concreto e significativo

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

ALLEGATO A Descrizione dei percorsi

ALLEGATO A Descrizione dei percorsi ALLEGATO A Descrizione dei percorsi I percorsi proposti si sono differenziati a seconda del livello scolastico, mantenendo lo scopo di sensibilizzare i giovani (e indirettamente le loro famiglie) e di

Dettagli

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità.

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità. Energia secondo natura Green Energy Italy nasce da un iniziativa imprenditoriale del Gruppo Gesim e subito entra nel mercato delle energie rinnovabili come leader nella progettazione, realizzazione e gestione

Dettagli

Il Programma MED 2014-2020

Il Programma MED 2014-2020 Il Programma MED 2014-2020 Obiettivo generale Promuovere una crescita sostenibile nel bacino mediterraneo favorendo pratiche innovative e un utilizzo ragionevole delle risorse (energia, acqua, risorse

Dettagli

GreeNet 1000. GreeNet Isola

GreeNet 1000. GreeNet Isola GreeNet 1000 & GreeNet Isola by calzavara 1 Pontecchio Marconi, 19 maggio 2010 1.Premessa 2.GreeNet 1000: RBS fotovoltaiche 3.GreeNet Isola : RBS a energie rinnovabili 4.Conclusioni 2 Premessa 3 Lo stato

Dettagli

Scenari e prospettive del settore auto Roma, 18 Dicembre 2014

Scenari e prospettive del settore auto Roma, 18 Dicembre 2014 Scenari e prospettive del settore auto Cristiana Petrucci Responsabile Centro Studi e Statistiche Unione Petrolifera L UNRAE in numeri Auto, Commerciali, Industriali, Bus, Caravan, Autocaravan, Assistenza,

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia

L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia Francesco Franchi Presidente Assogasliquidi L Europa che cambia La Strategia Energetica Europea L Europa manifesta alcune preoccupazioni: La

Dettagli

LA MISSIONE DEL TURISMO NEI CONFRONTI DELL UOMO E DELLA NATURA

LA MISSIONE DEL TURISMO NEI CONFRONTI DELL UOMO E DELLA NATURA LA MISSIONE DEL TURISMO NEI CONFRONTI DELL UOMO E DELLA NATURA Dal momento che il turismo: E la principale attività economica del globo Mobilita più di 5 miliardi di persone ogni anno Occupa milioni di

Dettagli

GridSense. L energia gestita con intelligenza.

GridSense. L energia gestita con intelligenza. GridSense. L energia gestita con intelligenza. GridSense è la tecnologia intelligente del futuro che segnerà una svolta in campo energetico. Gestisce gli apparecchi elettrici quali pompe di calore, boiler,

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Il Gruppo: valore per il territorio

Il Gruppo: valore per il territorio Il Gruppo AEB-Gelsia rappresenta una tra le prime multiutility in Lombardia per fatturato e clienti serviti e si colloca tra i primi 20 operatori a livello nazionale. Il Gruppo ha voluto ribadire il proprio

Dettagli

Prospettiveper ilmercatodel gas

Prospettiveper ilmercatodel gas Prospettiveper ilmercatodel gas in Europa Riccardo Pasetto CH4 L industria del gas: tendenze e prospettive Bologna 22 ottobre 2014 Il contestopolitico-economico Scenario altamente instabile a causa di:

Dettagli