Particolarmente adatto al riciclaggio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Particolarmente adatto al riciclaggio"

Transcript

1 Alluminio Particolarmente adatto al riciclaggio Nessun altro metallo non ferroso può essere così facilmente riutilizzato come l alluminio. Grazie alle sue caratteristiche fisicochimiche consente soprattutto di risparmiare energia. Alluminio - un importante fattore economico Un occhiata al forno di riciclaggio tità di energia. Concretamente: per produrre 1000 kg di alluminio sono necessari, in cifra tonda, 1930 kg di ossido di alluminio e, a seconda del design cellulare, kg di carbone nonché kwh di energia elettrica. Quale è l importanza del riciclaggio dell alluminio? Tuttavia questa energia non va persa: resta - per così dire - incorporata nel metallo leg- Con un fatturato in cifra tonda di 13 miliardi di Euro, l industria tedesca dell alluminio è diventata un importante fattore economico, che assicura lavoro e reddito a quasi dipendenti. Oltre alla produzione negli stabilimenti metallurgici, negli ultimi anni il settore del riciclaggio si è sviluppato fino a diventare una «fonte di materia prima» equivalente. In Germania, t di alluminio, cioè il 49 percento della produzione totale, provengono nel frattempo dal metallo usato. La parte del leone dai settori dei trasporti e dell edilizia, per i quali esistono da decenni sistemi di recupero funzionanti in modo ottimale. Ma anche nel settore degli imballaggi, grazie ai «contenitori gialli» è stato possibile affermare sempre più l alluminio come una risorsa. Mediante l impiego di moderne tecniche di selezione è possibile recuperare l alluminio anche dai materiali compositi degli imballaggi. La raccolta, la selezione e l utilizzo degli imballaggi usati sull intero territorio ha fatto sì che l alluminio viene riutilizzato fino all 80 percento anche da questo segmento di mercato. Proprio allorché si tratta di una massa in movimento, l alluminio è in grado di sfruttare appieno i suoi punti di forza, quindi soprattutto nel sistema dei trasporti: automezzi e veicoli su rotaia, come pure aerei. E in edilizia il materiale convince soprattutto per la sua durata. L alluminio è uno dei metalli leggeri più importanti. Per merito delle sue caratteristiche fisico-chimiche (densità specifica minima, basso punto di fusione, conduttività elettrica, elevata resistenza alle intemperie) è particolarmente adatto a scopo di risparmio energetico. Anche se la natura è ricca dei materiali di base dell alluminio, questo metallo è particolarmente adatto al riciclaggio. Ciò è dovuto al fatto che l alluminio, una volta prodotto, ha incorporato l energia utilizzata per la trasformazione elettrica della materia prima, l ossido di alluminio. Di conseguenza, già per ragioni economiche vale la pena raccogliere l alluminio usato, sottoporlo a trattamento, fonderlo e produrre metallo di alluminio sotto forma legata e non. La materia prima più importante ai fini della produzione primaria dell alluminio è la bauxite. Si tratta di una miscela di minerali costituita da idrossido di alluminio, ossido di ferro, ossido di silicio e qualche impurità. Le bauxiti hanno un contenuto di ossido di alluminio dal 30 al 60 percento. Per ottenere l alluminio primario la bauxite, per la maggior parte ottenuta in giacimenti a cielo aperto nelle zone tropicali, viene preparata con soda caustica sotto alta pressione e a temperatura elevata per successivamente asportare il contenuto di alluminio. Dopo la separazione degli altri elementi (in particolare dell ossido di ferro), l idrossido di alluminio viene fatto precipitare dalla liscivia depurata e poi calcinato a ossido di alluminio (allumina). Quest ultimo viene ridotto ad alluminio per stabilimento metallurgico con un elettrolisi per fusione con un energia elettrica di circa 14 MWh e 450 kg di anodi di carbonio per ogni tonnellata di alluminio e successivamente, legato o non legato, colato in forme, o forme per il trasporto. La produzione dell alluminio primario richiede quindi una notevole quangero ed è nuovamente disponibile in un successivo riciclaggio del metallo. Ne consegue che in nessun altro metallo il bilancio energetico è così positivo al riutilizzo; in altri termini, l energia incorporata nell alluminio e ricuperata è di gran lunga superiore all energia necessaria per la raccolta, il trattamento e la fusione dei rottami di alluminio. Ad esempio, per la fusione dei rottami di alluminio viene usato solo il 5 percento dell energia originariamente necessaria per la produzione primaria. L alluminio è un metallo ancora piuttosto giovane, che ha iniziato il proprio viaggio trionfale attorno al mondo solo negli ultimi decenni. Grazie alle sue caratteristiche fisiche, è opinione corrente che tale viaggio trionfale non sia di gran lunga ancora terminato. Per questo metallo leggero vengono ipotizzate ancora ottime prospettive future soprattutto nel sistema dei trasporti e nell edilizia. Ne consegue che anche l importanza del riciclaggio dell alluminio aumenterà ulteriormente poiché, dove oggi vengono ancora registrate ridotte quantità di ricupero dai rottami di alluminio, con l ulteriore diffusio- Edizione speciale di Recycling Magazin 17/2002 1

2 Fabbisogno di alluminio e volume di rottami in Europa in tonnellate Totale rottami Rottami usati Alluminio riciclato Fabbisogno di alluminio ne del metallo questo può solo dare risultati positivi. Già da anni è possibile osservare un aumento della quota di alluminio riciclato rispetto alla produzione totale di alluminio. Riutilizzabile a piacere Dove appaiono nuove possibilità d impiego dell alluminio secondario nei prossimi anni? Poiché si parte, specificamente, dal l automobile che, unitamente a un equipaggiamento sempre più esauriente e pesante, genera per i costruttori di automobili un costante obbligo nei confronti dell impiego di materiali più leggeri, è prevedibile che la quota di alluminio nelle automobili sia destinata ad aumentare notevolmente, sia nel campo del complesso motore che anche nella carrozzeria. Qui va tuttavia osservato che anche materiali competitivi come materie plastiche, magnesio e materiali compositi possono essere impiegati per sostituire i materiali più pesanti, ad es. la ghisa grigia. Per quanto riguarda la questione della sostituzione sono importanti anche il riciclaggio, il bilancio ecologico e gli aspetti relativi alla sostenibilità. Oltre alle eccezionali caratteristiche del materiale e alle molteplici possibilità d impiego che ne derivano, l alluminio, Rottami di alluminio proprio anche grazie a questi vantaggi, presenta brillanti prospettive future rispetto a molti altri materiali. Da tempo l alluminio primario è insufficiente per l economia mondiale. Il riciclaggio dell alluminio non è interessante solo per i paesi industrializzati privi di giacimenti di bauxite e con una produzione energetica a prezzi contenuti, poiché l alluminio è uno dei pochi materiali che possono essere riciclati «n» volte e senza alcuna riduzione della qualità. Con l alluminio primario e con quello riciclato viene realizzato un prodotto di qualità identica. Non si verifica alcun «down-grading», cioè dai rottami di alluminio è possibile realizzare nuovamente il prodotto originario (ad es. le lattine per bevande usate diventano nuovamente materia prima per nuove lattine). Per l azienda riutilizzatrice dell alluminio ciò significa che anche i pregiati elementi di lega contenuti nei rottami, ad es. Cu, Mn, Mg, restano tal quali. I rottami di alluminio sono quindi richiesti e sul mercato vengono commercializzati anche a prezzi corrispondentemente elevati. In questo caso si è quindi creato un ciclo di riutilizzo sulla base di criteri puramente economici di mercato - le sovvenzioni statali (stimoli) non sono necessarie, gli interventi statali in questo ciclo ottimale sono superflui e ampiamente non richiesti dai partecipanti. Importante è la lega Cosa deve essere tenuto in considerazione nella raccolta e nel trattamento dei rottami di alluminio? Come già accennato, nel riutilizzo dei rottami di alluminio tutto ruota ampiamente attorno alla lega. Più i rottami Alluminio liquido Sows: grossi pani 2 Edizione speciale di Recycling Magazin 17/2002

3 vengono raccolti e/o separati correttamente in base al contenuto o tenore della loro lega, più questi rottami sono richiesti dalle aziende di riutilizzo refiner e sempre più anche remelter. Nella lega successiva i materiali aderenti, ad es. rame (Cu) o stagno (Zn) possono avere un effetto negativo o anche positivo, in funzione dello scopo d impiego. Ad esempio, nella produzione della lega per getti 226 più frequentemente usata è necessaria una determinata quota di Cu e Zn, che può essere presente in forma legata ma anche in forma libera (ad es. rottami di radiatori Al-Cu). Nella produzione della materia prima per fogli di imballaggio, tuttavia, gli stessi materiali aderenti non possono essere assolutamente accettati. In linea generale è possibile affermare che il valore aggiunto del riciclaggio dei rottami di alluminio è direttamente correlato alla raccolta o selezione dei rottami stessi. L obiettivo del trattamento deve essere di ottenere possibilmente una lega di alta precisione senza mescolarla con altre leghe di alluminio o metalli estranei. Solo così è possibile assicurare che i rottami rientrino nuovamente nel ciclo produttivo diretto. Questo significa, ad esempio, che un profilato di finestra può essere nuovamente impiegato nella produzione di barre tonde per la produzione di profilati per finestre solo se già in occasione della selezione viene tenuta in considerazione la precisione della lega. I processi di trattamento dovrebbero essere studiati in modo da evitare un inutile perdita di alluminio a causa del trattamento stesso. Ad esempio, la frantumazione dei rottami di alluminio contenenti impurità dovute a metalli estranei è opportuna solo se, mediante il processo in questione, è possibile eliminare i metalli estranei, ad es. aderenze di Fe nel caso di lamiere di Al o getti di Al. In linea di massima, tuttavia, nella frantumazione è necessario tener conto di una perdita naturale di alluminio sotto forma di una quota di metallo fine. Sostanzialmente è possibile affermare che il trattamento dei rottami dipende dalle esigenze dell azienda di riutilizzo. In primo piano si pongono qui domande relative, ad esempio, alla dimensione dell apertura di carica del gruppo di fusione o alla manipolazione dei rottami. Cosa deve essere tenuto in considerazione nel riciclaggio? Metodi di fusione sempre nuovi e impianti di filtrazione più potenti Panoramica dei termini più importanti Rottame usato: rottame proveniente da prodotti usati. Rottami di ciclo (anche rottami circolanti, in-house-scrap, turn-around-scrap): rottami provenienti da produzione e lavorazione che si verificano in un azienda e vengono raccolti, suddivisi in funzione della purezza, nuovamente fusi e lavorati dalla stessa. Rottami nuovi: rottami derivanti dalla produzione e lavorazione dell alluminio, ad es. trucioli, resti di punzonature, ritagli, residui di colata, materozze e scarti in generale. Alluminio primario: metallo ottenuto mediante elettrolisi dell ossido di alluminio (allumina). La materia prima per la produzione dell ossido di alluminio è la bauxite. Alluminio riciclato (superato: alluminio secondario): materie prime secondarie, come rottami vecchi e/o nuovi, per la produzione di leghe da fonderia, leghe da lavorazione plastica, leghe preliminari e alluminio per disossidazione. Quota di riciclaggio: quota del metallo riciclato sull impiego totale di metallo per la costruzione di un prodotto. Quoziente di riciclaggio: quoziente della quantità di metallo effettivamente ricuperata e del contenuto metallico della quantità teoricamente disponibile di materiali preliminari secondari. Refiner: azienda produttrice di leghe da fonderia da rottami di alluminio. Remelter: azienda produttrice di leghe da lavorazione plastica (ad es. billette e placche) da rottami di alluminio. Rottame: materia prima destinata all industria e al commercio, costituita principalmente da alluminio e/o leghe di alluminio e ottenuta mediante raccolta e/o riutilizzo di metallo proveniente da diverse fasi di produzione o da prodotti usati e che deve essere impiegata per la produzione di leghe da fonderia e leghe da lavorazione plastica nonché altri processi produttivi. Rottame shredder: materiale contenente alluminio frantumato da shredder, mescolato con altre parti integranti metalliche e non, ottenuto da veicoli usati, elettrodomestici, ecc. Con processi di separazione a valle (ad es. trattamenti termici/flottazione) si ottiene un rottame di alluminio di alto valore. Trucioli: scarti nuovi dovuti alla lavorazione meccanica (ad es. alesatura, fresatura, tornitura) di fusioni, fucinati, ecc. I trucioli rappresentano un importante fonte di materia prima per gli stabilimenti metallurgici dell alluminio (fino al 30% del materiale impiegato). Gli oli da taglio e i mezzi refrigeranti aderenti ai trucioli vengono precedentemente asportati mediante centrifugazione, lavaggio o trattamenti termici. Sow: grande pane, in genere con un peso massimo di 750 kg. In precedenza si trattava di una forma speciale di fornitura dell alluminio primario, oggi prescelta occasionalmente anche per l alluminio riciclato (leghe da lavorazione plastica). (Fonti: Riciclaggio dell alluminio: dalla materia prima alla lega finita. Dr. Ing. Klaus Krone IME Institut für Metallhüttenkunde und Elektrometallurgie, RWTH Aachen (Istituto per i processi di tecnologia metallurgica e riciclaggio dei metalli); bozza di norma pren Alluminio e leghe di alluminio; Termini; Parte 3: Rottame) Edizione speciale di Recycling Magazin 17/2002 3

4 L alluminio nelle automobili kg 10 % Leghe da lavorazione plastica (profilati estrusi, lastre, fucinati) Leghe da fonderia (lingotti cilindrici, ecc.) 60 kg 25 % hanno fatto sì che, dal punto di vista corrente, sia possibile fondere, in assenza di impatti ambientali nocivi, anche rottami di alluminio con aderenze organiche (ad es. vernice, olio, fogli di polietilene). Anche in questo caso si pone più la questione delle esigenze e delle apparecchiature di fusione dei remelter/refiner. Quale è il rapporto fra i mercati primario e secondario dell alluminio? Esistono interdipendenze di prezzo? Come si evolveranno i mercati in futuro? È impossibile rispondere in modo univoco a queste domande, poiché la risposta, in ultima analisi, dipende da cosa L alluminio può sempre essere riutilizzato senza alcuna perdita 95 kg 35 % 130 kg 45 % si intende per mercato primario e mercato secondario. Nella definizione originaria si partiva dal presupposto che l alluminio primario fosse esclusivamente quello prodotto dagli stabilimenti metallurgici. Tuttavia, con i modificati flussi di rottami queste rigide delimitazioni risultano sempre più sfumate. In una misura in continuo aumento, gli stabilimenti metallurgici aggiungono all alluminio primario prodotto mediante elettrolisi anche degli scarti o il cosiddetto «sow» (pane) fuso dagli scarti a scopo di saturazione della capacità della fonderia. Ad esempio, lo stabilimento siderurgico primario appartenente alla Trimet Aluminium dispone di una capacità di elettrolisi di t/anno e di una capacità di fonderia di ben t/anno. La differenza di t/anno viene oggi saturata sia con l acquisto di metallo per stabilimento siderurgico sia anche con rottami o pani proveniente dalla trasformazione dei rottami. Il suddetto impiego non provoca alcun peggioramento della qualità del prodotto finale (nel caso dello stabilimento Trimet, barre laminate o barre tonde). Solo dei limiti analitici possono far sì che l impiego di rottami non sia possibile (ad es. valori estremamente ridotti di Fe o Cu). Un problema: i rottami di imballaggi La quota in aumento del cosiddetto alluminio riciclato sulla produzione totale di alluminio costituisce quindi anche un espressione del fatto che, per quanto riguarda le possibilità d impiego e gli scopi di utilizzo, Fonte: GDA I costruttori di auto si dedicano a costruzioni leggere in alluminio Le automobili moderne contengono un numero sempre maggiore di componenti di sicurezza ed equipaggiamenti confort. Perché comunque il peso delle auto non aumenti, i costruttori si rivolgono sempre più a costruzioni leggere in alluminio. Nel frattempo l automobile è diventata il più importante mercato di vendita per l industria dell alluminio. Oggi, ogni auto nuova contiene mediamente 90 kg di alluminio, mentre nel 1955 la quota era ancora di 19,3 kg. L alluminio può essere impiegato per diversi gruppi dell automobile. A tale scopo sono disponibili diverse possibilità di produzione, come strutture in lamiera, fusioni, estrusioni o fucinati. I vantaggi del peso, le caratteristiche meccaniche e la compatibilità ambientale del metallo sono richiesti dai costruttori. Un ulteriore vantaggio è «l elevata qualità superficiale nello stato decapato ed eventualmente anodizzato». Fra i procedimenti di fucinatura, predominante nel frattempo è la fucinatura a stampo. Consente la realizzazione di numerose forme, soprattutto per fucinati di precisione, e rigide tolleranze di produzione fino al componente dell auto pronto da montare. non sia più possibile tracciare una chiara linea di demarcazione. In cosa si differenziano queste fonti di rottami per quanto riguarda la raccolta e il trattamento, il volume e la disponibilità dei rottami? Fra i rottami provenienti sia dall industria automobilistica, sia dall edilizia, sia dagli imballaggi, viene fatta una distinzione fra rottami di produzione e rottami di raccolta. I rottami di produzione si verificano durante la costruzione di un prodotto e, in genere, sono caratterizzati da una lega di alta precisione e da una minima contaminazione di sostanze estranee. Questi parametri qualitativi fanno sì che il produttore sia estremamente interessato a reimpiegare questi scarti nel proprio processo produttivo, poiché non corre alcun rischio di qualità o solo un 4 Edizione speciale di Recycling Magazin 17/2002

5 rischio minimo. La conseguenza di quanto precede, a sua volta, è che proprio questi rottami di produzione sono «richiesti» dal mercato e quindi altrettanto costosi. Le cose sono diverse per quanto riguarda i rottami provenienti dalle raccolte, in particolare i rottami degli imballaggi, nella maggior parte dei casi per uso domestico. In questo caso non viene applicato il normale sistema di raccolta del commercio dei rottami. Ciò rende necessario che dei sistemi, in genere regolamentati a livello nazionale, od obblighi personali dei produttori (ad es. DSD o i depositi per le lattine) facciano in modo da convogliare i rottami al riutilizzo. Al tempo stesso, le esigenze di trattamento dei rottami di imballaggi sono spesso legate a un elevato costo del trattamento stesso (separazione dei materiali compositi, pulizia dei rottami, ecc.). Come si forma il prezzo per il rottame di alluminio? Come sono le strutture del mercato? Come si evolveranno presumibilmente nei prossimi anni? La base di calcolo del prezzo è come sempre la quotazione LME. E in questo caso, normalmente, il contratto Al ha un importanza nettamente più alta rispetto al contratto Alloy. Tuttavia, anche la domanda e disponibilità dei rottami esercitano una sempre maggiore influenza sul prezzo. Proprio nei primi mesi del 2002 abbiamo osservato che, nonostante una quotazione LME relativamente stabile, i prezzi dei rottami sono nettamente aumentati. La ragione era che determinati flussi di rottami non esistevano più o solo in misura minima (in particolare le esportazioni di rottami dalla ex Unione Sovietica in direzione dell Europa Occidentale e dell Estremo Oriente), che la quota dei rottami di produzione ha evidenziato una recessione notevole a causa della più debole congiuntura e che un rialzo della domanda ha portato in tutto il mondo a un aumento del fabbisogno. Per quanto riguarda le strutture del mercato va osservato che proprio i più importanti luoghi di produzione dei rottami (produttori e trasformatori) richiedono sempre più un contatto diretto con i trasformatori e produttori per trattenere i rottami, direttamente o indirettamente, nel proprio ciclo del metallo. Questo fa sì che un sempre maggior numero di rottami vengono sottratti al commercio e trattenuti nel ciclo mediante contratti di trasformazione con terzi. In tal modo si garantisce al «produttore di rottami» che il fabbisogno di metallo necessario non deve essere acquistato esternamente e che la precisione della lega dei rottami di produzione gioca in favore del proprio processo produttivo. Ad esempio, presso il settore di riciclaggio della Trimet Aluminium attualmente vengono lavorate tonnellate di rottami di produzione di trasformatori dell alluminio tenendo opportunamente conto della lega e messe nuovamente a disposizione dei clienti. Poiché questa costituisce spesso l alternativa più economica rispetto all impiego di metallo degli stabilimenti siderurgici, è possibile ipotizzare che questa tendenza si rafforzerà e quindi che una maggiore quantità di rottami sarà sottratta al «libero» commercio degli stessi. Come dato di fatto va qui osservato che i produttori di leghe da fonderia (refiner) Importanti indirizzi Internet sul tema del riciclaggio dell alluminio Gesamtverband der Aluminiumindustrie (GDA) (Associazione generale dell industria dell alluminio: Informazioni su singoli prodotti in alluminio e informazioni generali sull argomento alluminio dal punto di vista dell industria dell alluminio. Organisation of European Aluminium-Recycling (OEA) (Organizzazione del riciclaggio europeo dell alluminio): Informazioni su obiettivi e compiti della OEA e delle relative associazioni nazionali. Un proprio blocco di informazioni sul riciclaggio dell alluminio. Verband der Aluminiumrecycling-Industrie (VAR) (Associazione dell industria per il riciclaggio dell alluminio): Oltre a informazioni sull associazione, VAR offre anche pagine distinte sull argomento riciclaggio dell alluminio. European Aluminiun Association (EAA) (Associazione europea dell alluminio): La pagina Internet della EAA offre numerose informazioni sull argomento alluminio (materiale, mercati, ambiente, prodotti). Purtroppo questa pagina è solo in inglese. Genossenschaft für das Aluminium-Recycling in der Schweiz (IGORA) (Cooperativa per il riciclaggio dell alluminio in Svizzera): La pagina IGORA fornisce soprattutto informazioni sulla raccolta di imballaggi in alluminio in Svizzera. Comprende fra l altro anche un esauriente elenco di collegamenti sull argomento riciclaggio in generale e specificamente dell alluminio. International Aluminium Institute (IAI) (Istituto internazionale per l alluminio): Questa esauriente pagina comprende soprattutto cifre statistiche correnti, purtroppo anche qui solo in inglese. Verein Deutscher Metallhändler e.v. (VDM) (Associazione dei commercianti in metallo tedeschi): La rappresentanza degli interessi del commercio tedesco dei metalli purtroppo non offre alcuna pagina specifica sui singoli metalli, ma dispone di un ampio elenco di collegamenti anche sull argomento alluminio. Trimet AG: Questa pagina mostra tutto ciò che vale la pena sapere in merito a uno dei produttori leader di alluminio in Germania. Un collegamento evidenzia in particolare le attività di riciclaggio della Trimet Recycling Gelsenkirchen Harzgerode. Alu-Web der Aluminium-Branchentreff (Punto d incontro del settore dell alluminio): Ottima pagina sul settore dell alluminio. Soprattutto una buona parte di attualità, che fornisce informazioni sulle novità a tutte le persone interessate all alluminio. Collegamenti (link) alle pagine Internet si trovano nel Recycling magazin on-line: Edizione speciale di Recycling Magazin 17/2002 5

6 Fonti di rottami in Europa Produttività in tonnellate Trasporto Costruzione macchine Edilizia Imballaggio Altro Totale sono direttamente in concorrenza con i produttori di leghe da lavorazione plastica (remelter) per quanto riguarda i rottami. Ovviamente ciò provoca ancor più l esistenza di un interdipendenza dei prezzi fra i cosiddetti rottami primari e rottami secondari. L aumento della scarsità dei rottami, dovuta al fabbisogno di alluminio in continuo aumento e contemporaneamente alla durata del prodotto (qui in particolare industria automobilistica ed edilizia), contemporaneamente a possibilità di trattamento e selezione sempre migliori, fa sì che i rottami, precedentemente impiegati solo dai refiner, oggi vengono sempre più utilizzati anche dai remelter. Di conseguenza, ai fini del calcolo del prezzo, determinante è certo, da un lato, la quotazione ufficiale dell alluminio della Borsa metalli di Londra (LME), ma anche il massimo valore aggiunto possibile. Poiché anche in futuro vi sarà la necessità di un fabbisogno di alluminio chiaramente in aumento per le diverse applicazioni, attualmente è possibile ipotizzare che questa situazione competitiva si acuirà anche maggiormente in futuro. Libro: Aluminiumrecycling Grazie a questo libro il riciclaggio dell alluminio viene presentato in tutta la sua ampiezza. Il libro è un opera standard per eccellenza. Viene indicato il percorso delle materie prime secondarie contenenti alluminio, dalla raccolta al trattamento fino alle leghe di alluminio di alto valore. Un ampio spazio è dedicato alla presentazione della necessaria tecnica di trattamento e fusione, ma vengono citati anche aspetti ecologici, economici e giuridici del riciclaggio dell alluminio. Ogni capitolo dispone di un esauriente bibliografia. Numerosi disegni e grafici illustrano il testo chiaramente suddiviso. Aluminiumrecycling. Dr. Ing. Klaus Krone, 707 pagine, Aluminium-Verlag, tel. +49/211/ , fax Internet: Riciclaggio dell alluminio Dalla materia prima fino alla lega finita BONAPARTE CLAUDIA E MICHI, CAMPIONI DEL MONDO. NELLA RACCOLTA DI ALU. Complimenti. Noi svizzeri siamo campioni del mondo nella raccolta di alluminio. Continuiamo così. 6 Edizione speciale di Recycling Magazin 17/2002

IL PROBLEMA DEL PRODURRE

IL PROBLEMA DEL PRODURRE IL PROBLEMA DEL PRODURRE IL CICLO TECNOLOGICO E I PROCESSI PRIMARI E SECONDARI Ing. Produzione Industriale - Tecnologia Meccanica Processi primari e secondari - 1 IL CICLO TECNOLOGICO Il ciclo tecnologico

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

Una forza al servizio dell Uomo e dell ambiente

Una forza al servizio dell Uomo e dell ambiente CRS s.r.l. Via Piave, 21 10040 LEINI (TO) Tel. 011 9910270 - Fax : 011 9910992 P.IVA. - C.F. 07357640015 www.derichebourg.com Documento non vincolante - 10/2008 - www.epicea.com - Photo GettyImages - Corbis

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella Università di Pisa Facoltà di Ingegneria Leghe non ferrose Chimica Applicata Prof. Cristiano Nicolella Leghe non ferrose Minerali di alluminio L alluminio è uno degli elementi più abbondanti sulla crosta

Dettagli

STEELMASTER Special Edition 2013

STEELMASTER Special Edition 2013 STEELMASTER Special Edition 2013 Confronto tecnico-economico economico tra ciclo integrale e ciclo elettrico in relazione al mix di prodotti siderurgici Autore: Alessio Saccocci Relatore: Andrea Mazzarano

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Il garage Informazioni per il PD

Il garage Informazioni per il PD Informazioni per il PD 1/5 Compito Com è organizzato un moderno garage? Che ruolo ha un garagista al giorno d oggi? Leggere un testo informativo sui garage. Obiettivo Gli alunni studiano un garage modello.

Dettagli

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO METALLI FERROSI I metalli ferrosi sono i metalli e le leghe metalliche che contengono ferro. Le leghe ferrose più importanti sono l acciaio e la ghisa. ACCIAIO: lega metallica costituita da ferro e carbonio,

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MAZZOCCHI, GAVA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MAZZOCCHI, GAVA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2429 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI MAZZOCCHI, GAVA Disposizioni concernenti il recupero degli imballaggi, per la reintroduzione

Dettagli

L AFFASCINANTE MONDO DELL ORO

L AFFASCINANTE MONDO DELL ORO L AFFASCINANTE MONDO DELL ORO Per migliaia di anni, l oro è stato considerato una valuta mondiale, una materia prima, un investimento e, semplicemente, qualcosa di bello. Negli ani 80 e 90, con il rapido

Dettagli

SETTORI DI APPLICAZIONE

SETTORI DI APPLICAZIONE SETTORI DI APPLICAZIONE TECNOLOGIA DI FUSIONE Le richieste che arrivano dal settore della pressofusione sono sempre più esigenti in termini di assenza di porosità, riduzione del peso, alta resistenza e

Dettagli

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini Sostenibilità I Vantaggi degli Imballaggi Metallici Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini La Sostenibilità è definita come Andare incontro alle necessità delle generazioni

Dettagli

PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode. Linde Material Handling

PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode. Linde Material Handling PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode Linde Material Handling Una delle maggiori aziende di veicoli al mondo: L unica domanda quale versione Vi Linde PERFORMANCE Mode. Garantisce al carrello la piena

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue :

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue : Cos è la graniglia? L utensile della granigliatrice : la graniglia La graniglia è praticamente l utensile della granigliatrice: si presenta come una polvere costituita da un gran numero di particelle aventi

Dettagli

IL BUDGET 03 IL COSTO DEI MACCHINARI

IL BUDGET 03 IL COSTO DEI MACCHINARI IL BUDGET 03 IL COSTO DEI MACCHINARI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni esempi

Dettagli

IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE PER INTEGRARE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 9 dicembre 2014. Relatore Fernando Pettorossi Assoclima

IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE PER INTEGRARE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 9 dicembre 2014. Relatore Fernando Pettorossi Assoclima IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE PER INTEGRARE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA Roma, 9 dicembre 2014 Relatore Fernando Pettorossi Assoclima ASSOCLIMA È L ASSOCIAZIONE DEI COSTRUTTORI DI SISTEMI DI CLIMATIZZAZIONE

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GERARDINI. Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GERARDINI. Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 7594 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GERARDINI Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici Presentata il 6

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 27/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

ALLUMINIO PER COPERTURE ALLUMINIO

ALLUMINIO PER COPERTURE ALLUMINIO ALLUMINIO PER COPERTURE ALLUMINIO Colori Alluminio Alusoft RAL 1013 bianco perla RAL 3009 rosso siena RAL 5010 blu genziana RAL 6005 verde muschio RAL 6021 verde pallido RAL 7016 grigio antracite RAL 7037

Dettagli

I rapporti economici internazionali. Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione

I rapporti economici internazionali. Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione Il commercio internazionale E costituito da tutti gli scambi di beni e servizi tra gli

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili.

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. M et 1 all I METALLI I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. Proprietà Le principali proprietà dei metalli sono le seguenti:

Dettagli

Rifiuti: da problema a risorsa

Rifiuti: da problema a risorsa CONSORZIO NAZIONALE PER IL RICICLAGGIO DEI RIFIUTI DI BENI A BASE DI POLIETILENE Rifiuti: da problema a risorsa Nota illustrativa sul ciclo di gestione dei rifiuti in Italia CHE COSA SONO I RIFIUTI? Un

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Il riciclaggio un autoanalisi Questionario

Il riciclaggio un autoanalisi Questionario Obiettivi Gli alunni riepilogano i fondamenti del riciclaggio e riflettono sul loro comportamento in relazione al riciclaggio. Contenuto e attività Gli alunni verificano con un test se sono degli «eroi

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

certificazioni aziendali

certificazioni aziendali certificazioni aziendali PRESENTAZIONE DEL PRODOTTO Tutte le ruote commercializzate, sono identiche a quelle utilizzate nel primo equipaggiamento e soddisfano gli alti standard di qualità e sicurezza che

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI. a cura di Claudio Picozza

IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI. a cura di Claudio Picozza IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI a cura di Claudio Picozza 1 CONTABILITA NAZIONALE E CONTI ECONOMICI NAZIONALI La Contabilità Nazionale è rappresentata da l'insieme di tutti i conti economici che

Dettagli

Serramenti e sostenibilità: lo standard LEED come prospettiva ambientale

Serramenti e sostenibilità: lo standard LEED come prospettiva ambientale Rimini, 7 aprile 2011 Serramenti e sostenibilità: lo standard LEED come prospettiva ambientale Erika Endrizzi Habitech Paola Moschini Macro Design Studio LEED Italia 2009 Nuove Costruzioni e Ristrutturazioni

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

Ripartizione equa dei redditi in Svizzera

Ripartizione equa dei redditi in Svizzera SCHEDA D INFORMAZIONE N 1: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Ripartizione equa dei redditi in Svizzera Le questioni sulla ridistribuzione, da anni oggetto di discussione in Svizzera, sono alimentate dalle

Dettagli

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro Materiali, Sviluppo, Soluzioni Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro H.C. Starck, Molibdeno Materiali come il molibdeno e il tungsteno, sono vitali per le applicazioni di fusione, omogeneizzazione

Dettagli

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere e Introduzione A partire da aprile 2011 è attivo un nuovo sistema di recupero e smaltimento degli pneumatici fuori uso, che prevede

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 25/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

Il mercato spagnolo del riciclaggio

Il mercato spagnolo del riciclaggio Nota settoriale Il mercato spagnolo del riciclaggio Agenzia ICE Ufficio di Madrid Data di realizzazione: aprile 2013 Agenzia ICE ufficio di Madrid Il settore del riciclaggio 1 CENNI SUL MERCATO SPAGNOLO

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte SCHEDA D INFORMAZIONE N 3: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte Parlare della riforma dell imposizione delle imprese significa anche affrontare i timori relativi

Dettagli

Eaton Industria manifatturiera discreta. Affidati alla qualità superiore Eaton per mantenere efficiente la tua produzione.

Eaton Industria manifatturiera discreta. Affidati alla qualità superiore Eaton per mantenere efficiente la tua produzione. Eaton Industria manifatturiera discreta Affidati alla qualità superiore Eaton per mantenere efficiente la tua produzione. Prestazioni. Produttività. Redditività. In un mondo sempre più dominato dall imperativo

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG48U ATTIVITÀ 52.72.0 RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA

STUDIO DI SETTORE TG48U ATTIVITÀ 52.72.0 RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA STUDIO DI SETTORE TG48U ATTIVITÀ 52.72.0 RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA Settembre 2006 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore SG48U Riparazione di apparecchi elettrici per la casa

Dettagli

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner ERPGestionaleCRM partner La soluzione software per le aziende di produzione di macchine Abbiamo trovato un software e un partner che conoscono e integrano le particolarità del nostro settore. Questo ci

Dettagli

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA.

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. 4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. Nei precedenti corsi abbiamo dato notizia di una specifica agevolazione

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli.

Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli. Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli. Cosa può offrire General Steel? General Steel rappresenta una realtà aziendale strategicamente diversificata in quanto l obbiettivo finale è quello di

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Le strategie di prodotto

Le strategie di prodotto Le strategie di prodotto Strategia Gamma Michela Floris micfloris@unica.it Le strategie di prodotto Strategia Prodotto Valutazione del mercato Alfa Stesso prodotto del mercato di origine Il mercato di

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

PIANO DI GESTIONE OPERATIVA

PIANO DI GESTIONE OPERATIVA PIANO DI GESTIONE OPERATIVA ROTTAMI GARZON SRL Trattasi di una procedura che tende a consentire una corretta gestione dell impianto individuando le possibili criticità correlate alla tipologia di attività

Dettagli

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI Economie aperte o chiuse Un economia chiusa è un economia che non interagisce con altre economie nel mondo. Non ci sono esportazioni, non ci sono

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

ELEMENTI DI STATISTICA

ELEMENTI DI STATISTICA Dipartimento di Ingegneria Meccanica Chimica e dei Materiali PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI Esercitazione 6 ORE ELEMENTI DI STATISTICA Prof. Ing. Maria Teresa Pilloni Anno Accademico

Dettagli

TECO 13 Il Tavolo per la crescita

TECO 13 Il Tavolo per la crescita Componenti TECO 13 Il Tavolo per la crescita Assiot, Assofluid e Anie Automazione, in rappresentanza di un macro-settore che in Italia vale quasi 40 miliardi di euro, hanno deciso di fare un percorso comune

Dettagli

Elaborazione dati MUD: l esperienza CiAl

Elaborazione dati MUD: l esperienza CiAl CiAl - Consorzio Imballaggi Alluminio N. Registro I-000492 Elaborazione dati MUD: l esperienza CiAl Gino Schiona, Direttore Generale Milano, 30 gennaio 2008 Network Sviluppo Sostenibile Camera di Commercio

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI BMW/MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA.

PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI BMW/MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA. PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI /MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA. Switzerland PNEUMATICI SU MISURA. Lo sviluppo di uno pneumatico originale /MINI ha inizio già

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. NATA NEL 2008 DALLA FUSIONE DI TRE IMPORTANTI AZIENDE DEL SETTORE, CONSIAGAS

Dettagli

La misurazione e la previsione della domanda

La misurazione e la previsione della domanda La misurazione e la previsione della domanda Le domande fondamentali Quali sono i principi che sottendono alla misurazione e alla previsione della domanda? Come si può stimare la domanda attuale? Come

Dettagli

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com NAOHG LIVING WATER www.naohg.com LE GRANDI TRASFORMAZIONI ECONOMICHE DELLA STORIA AVVENGONO QUANDO UNA NUOVA TECNOLOGIA DI COMUNICAZIONE CONVERGE CON UN NUOVO SISTEMA ENERGETICO www.naohg.com COMPANY Registrata

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SD30U ATTIVITÀ 37.10.0 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL ATTIVITÀ 37.20.1 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL

STUDIO DI SETTORE SD30U ATTIVITÀ 37.10.0 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL ATTIVITÀ 37.20.1 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL STUDIO DI SETTORE SD30U ATTIVITÀ 37.10.0 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL RICICLAGGIO DI CASCAMI E ROTTAMI METALLICI ATTIVITÀ 37.20.1 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL RICICLAGGIO DI MATERIALE PLASTICO PER

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Centro studi MatER Materia & Energia da Rifiuti. Il Caso di Studio dell Acciaio. Riciclaggio e Ciclo di Recupero

Centro studi MatER Materia & Energia da Rifiuti. Il Caso di Studio dell Acciaio. Riciclaggio e Ciclo di Recupero Centro studi MatER Materia & Energia da Rifiuti Il Caso di Studio dell Acciaio Riciclaggio e Ciclo di Recupero Rev. 1 10 Dicembre 2013 INDICE 1. INTRODUZIONE...3 2. IL RICICLAGGIO DELL ACCIAIO...3 3. IL

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

caldamente raccomandato

caldamente raccomandato caldamente raccomandato Domotec AG Haustechnik Lindengutstrasse 16 CH-4663 Aarburg T 062 787 87 87 Domotec SA Technique domestique Croix-du-Péage CH-1029 Villars-Ste-Croix T 021 635 13 23 Domotec SA Impiantistica

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) AIRI TUTORIAL MEETING TECNOLOGIE MODERNE ED EMERGENTI PER LE PMI Perché una regolamentazione La politica ambientale dell'unione

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

Norma VSB n. 2.0 per peluria, piume e per gli articoli da letto (piumini e cuscini) che ne sono imbottiti

Norma VSB n. 2.0 per peluria, piume e per gli articoli da letto (piumini e cuscini) che ne sono imbottiti Norma VSB n. 2.0 per peluria, piume e per gli articoli da letto (piumini e cuscini) che ne sono imbottiti Associazione svizzera dei produttori di articoli da letto (VSB) Weinbergstrasse 31 8006 Zurigo

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Sintesi del Rapporto per la Stampa

Sintesi del Rapporto per la Stampa Sintesi del Rapporto per la Stampa Il Rapporto descrive e analizza le dinamiche connesse al movimento transfrontaliero dei rifiuti speciali tra l Italia e gli altri Paesi, europei e non. Per rifiuti speciali

Dettagli

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 luglio 2008 1 IL SETTORE DELLA ROBOTICA NEL 2007 1.1 L andamento del settore nel 2007 Il 2007 è stato un anno positivo per

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

Il mercato scende. Il mercato sale. Twin Win su DJ EURO STOXX 50. A Passion to Perform.

Il mercato scende. Il mercato sale. Twin Win su DJ EURO STOXX 50. A Passion to Perform. Il mercato sale Il mercato scende Twin Win su DJ EURO STOXX 50 A Passion to Perform. Doppia direzione Nessun azione o indice ha un movimento perenne verso l alto o verso il basso. Per questo, X-markets

Dettagli

Intervento al Metalriciclo del 14.9.07

Intervento al Metalriciclo del 14.9.07 G.Manunta Intervento al Metalriciclo del 14.9.07 Come è noto il sistema del fine vita auto è governato e regolato dal Dlgs 209 in attuazione della Direttiva Europea 2000/53 CE. Nel regolare il sistema,

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma. Chi siamo L Associazione Italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili (Assobioplastiche) è nata dalla volontà dei produttori, trasformatori e utilizzatori delle bioplastiche

Dettagli

Raccolta differenziata della plastica e risparmio energetico

Raccolta differenziata della plastica e risparmio energetico Raccolta differenziata della plastica e risparmio energetico Ognuno di noi produce circa 30 kg di plastica ogni anno: se questa plastica fosse completamente riciclata, in un comune di 35.000 abitanti si

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

FG SRL IN COLLABORAZIONE CON UNICEF, CONFCOMMERCIO (CONFAMBIENTE) ED ALTRE IMPRESE SPECIALIZZATE, HA CREATO IL DIVERTIMENTO E VERDE!

FG SRL IN COLLABORAZIONE CON UNICEF, CONFCOMMERCIO (CONFAMBIENTE) ED ALTRE IMPRESE SPECIALIZZATE, HA CREATO IL DIVERTIMENTO E VERDE! FG SRL IN COLLABORAZIONE CON UNICEF, CONFCOMMERCIO (CONFAMBIENTE) ED ALTRE IMPRESE SPECIALIZZATE, HA CREATO IL DIVERTIMENTO E VERDE! I telefoni cellulari non devono essere considerati semplicemente un

Dettagli

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA A distanza di 10 anni dall inizio della sua attività è possibile fare un primo bilancio dei risultati dell impegno che il sistema delle imprese, rappresentato

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Industrial versus Commodity nel Campo dei Veicoli Concetti di Base

Industrial versus Commodity nel Campo dei Veicoli Concetti di Base Industrial versus Commodity nel Campo dei Veicoli Concetti di Base Missione di un veicolo: E il Lavoro/Servizio che il Veicolo deve fare, occorre però definire dove, come, in quanto tempo ed a quali costi.

Dettagli

L AUTO USATA FRA INCENTIVI, FISCO, ESPORTAZIONI E PROBLEMI DI QUOTAZIONE

L AUTO USATA FRA INCENTIVI, FISCO, ESPORTAZIONI E PROBLEMI DI QUOTAZIONE L AUTO USATA FRA INCENTIVI, FISCO, ESPORTAZIONI E PROBLEMI DI QUOTAZIONE IL PUNTO DI VISTA DEI CONCESSIONARI RELATORE: Piero Mocarelli Vice Presidente Federaicpa PREMESSE ALCUNI DATI DEL NOSTRO MERCATO

Dettagli

Fasi di crescita. Chiara Casadio

Fasi di crescita. Chiara Casadio Fasi di crescita Chiara Casadio condizioni interne ed esterne Le strategie di crescita possono essere influenzate da condizioni interne ed esterne all impresa. Le condizioni esogene principali possono

Dettagli

ITA GEFRAN SOLUZIONI PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI APPARECCHIATURE DI AUTOMAZIONE E QUADRI ELETTRICI

ITA GEFRAN SOLUZIONI PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI APPARECCHIATURE DI AUTOMAZIONE E QUADRI ELETTRICI ITA GEFRAN SOLUZIONI PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI APPARECCHIATURE DI AUTOMAZIONE E QUADRI ELETTRICI 04/2015 GEFRAN SOLUZIONI Gefran Soluzioni progetta e realizza apparecchiature di automazione e quadri

Dettagli