Introduzione ad ITIL. Information Technolgy Infrastructure Library. Che cos è ITIL. Una situazione critica. La sfida GOVERNO ICT GOVERNO ICT

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione ad ITIL. Information Technolgy Infrastructure Library. Che cos è ITIL. Una situazione critica. La sfida GOVERNO ICT GOVERNO ICT"

Transcript

1 Che cos è ITIL Sessione didattica su ITIL per Studenti di Ingegneria Informatica Politecnico di Torino Introduzione ad ITIL 17 Ottobre 2006 Information Technolgy Infrastructure Library COGITEK s.r.l. Via Montecuccoli TORINO Tel Fax Cod. Fisc.. e Part. IVA Cap. Soc i.v. Registro Imprese Torino 5080 R.E.A Una situazione critica La sfida Supporto al Business Adeguamento tecnologico Qualità dei servizi Costi Supporto al Business Adeguamento tecnologico Qualità dei servizi COSTI GOVERNO ICT GOVERNO ICT

2 Processi e funzioni Perché orientamento ai processi Direzione SI applicativi Pianificazione Controllo Personale e Organizzazione Produzione TLC Tecnologie Esercizio Sistemi? Sicurezza informatica e standard Innovazioni e progettazione Tecnologie avanzate Progetto 1 Progetto 2 Progetto n Sviluppo Applicativo Per ottenere un operatività dei Servizi standard e ripetibile, ben documentata e suscettibile di miglioramenti continui. Per garantire un controllo continuativo dei costi e da qui individuare possibili riduzioni Per costruire una base affidabile per misurare gli indicatori chiave dei Servizi (Key Performance Indicator- KPI) Per contribuire a realizzare un governo dell Informatica più strutturato e trasparente Quale metodo? Quali strumenti? Quale metodo? Best Practice Per una migliore gestione dei Servizi IT (maggiore qualità e riduzione dei costi) sono necessari: Risorse professionali con competenze adeguate Strumenti informatici di supporto Processi e Best Practice ITIL è un insieme completo di indicazioni e di linee guida per organizzare ed erogare al meglio ( best practice ) i Servizi Informatici Un approccio basato su Best Practice significa considerare idee e condividere esperienze con chi ha svolto attività e risolto problemi simili nel passato, testandone il buon funzionamento e formalizzandole e integrandole nei processi attualmente in uso. "Best Practice" non significa re-inventare ma imparare da esperienze altrui di provato successo

3 Cosa è ITIL Che tipo di Modello Sviluppato alla fine degli anni 80, ITIL è diventato lo standard de facto nel SERVICE MANAGEMENT. Nato come una guida per il Governo UK (Office of Governement Commerce), ITIL si è rapidamente diffuso in tutto il mondo anglosassone, pubblico e privato, poi in Europa, negli USA e in Asia. ITIL e un modello più che un metodo, poiché non fornisce indicazioni operative univoche e vincolanti Il modello analizza e descrive i Servizi fondamentali come Processi, indicando gli obiettivi, le attività generali, gli input ed output L impostazione richiesta, sia in fase di analisi che di proposta evolutiva, è orientata ad individuare le attività già svolte in azienda (anche non formalizzate), e confrontarle coi Processi descritti negli schemi di ITIL Che cosa non è ITIL Le origini di ITIL ITIL NON DESCRIVE le singole operazioni, poiché questo è qualcosa che deve essere personalizzato e differisce da organizzazione ad organizzazione. Utilizzare ITIL NON implica un modo completamente nuovo di pensare ed organizzare i servizi, ma fornisce uno schema per collocare metodologie e procedure in un contesto strutturato. ITIL era in origine formato da 10 libri core, che coprivano le aree del Service Support e del Service Delivery. Queste pubblicazioni furono via via affiancate da altri 30 libri, che coprivano temi che andavano dal Cablaggio al Business Continuity Management. Attualmente, ITIL è stato semplificato e reso più coerente: tutte le informazioni sono state riunificate ed aggiornate in due libri o CD, relativi a Service Support e Service Delivery, a cui si sono aggiunte pubblicazioni su temi specifici, tra cui l Application Management e la Security.

4 itsmf L evoluzione L insieme delle Aziende che seguono ITIL o che sono interessate ad applicarlo è raggruppata nell IT Service Management Forum (itsmf) a livello centrale in Inghilterra e nelle molte Associazioni nazionali Queste Associazioni, o Forum, facilitano lo scambio di esperienze e contribuiscono con il lavoro di specifici Gruppi a definire le proposte di aggiornamento della libreria d sottoporre all OGC (Ente del Governo Inglese che attualmente gestisce ITIL) La struttura di ITIL sta evolvendo tenendo conto delle esperienze fatte e di nuove esigenze, verso una nuova Versione, denominata ITIL v3 (o Refresh Project), che sarà disponibile a partire dalla prima metà del Dentro ITIL Prospettiva aziendale Il Business Perspective Book aiuta l organizzazione IT a svolgere le propria attività in funzione delle effettive esigenze del business aziendale. Gli argomenti trattati sono: Business Continuity Management partnerships e outsourcing (source management) gestione dei cambiamenti

5 dell infrastruttura ICT Infrastructure Management analizza le varie problematiche relative alla gestione di un Sistema Informativo, dalla identificazione delle necessità del business, alla predisposizione di gare di fornitura. Gli argomenti trattati sono: Network Service Management Operations Management dei sistemi dipartimentali Installazione e accettazione computer Systems Management delle Applicazioni Application Management è uno dei moduli più recenti, copre il ciclo di vita dello sviluppo software e del successivo utilizzo. Pone l accento sulle interrelazioni tra la progettazione e sviluppo delle Applicazioni ed i successivi Servizi. della Sicurezza Supporto ai Servizi (Support IT Services) Security Management dettaglia le attività di pianificazione e gestione del livello di sicurezza adottato nell organizzazione. Include la fase di assessment dei rischi e della vulnerabilità, ma anche le ipotesi di implementazione di contromisure a costi sostenibili Service Support riguarda le attività che assicurano tutti i giorni al Cliente l accesso a servizi IT appropriati per supportare le proprie funzioni di business: Service Desk Incident Management Problem Management Configuration Management Change Management Release Management

6 Erogazione dei Servizi (Delivery IT Services) La certificazione Service Delivery descrive i processi necessari per erogare servizi di qualità e definisce i processi che in senso più ampio assicurano un miglioramento continuo : Service Level Management Capacity Management Financial Management Availability Management IT Service Continuity Management E stato sviluppato dalle due fondazioni EXIN (Olanda) ed ISEB (Regno Unito), in stretta collaborazione con OGC e itsmf, un sistema di certificazione su tre livelli relativo ad ITIL. Tale sistema è strutturato in modo tale che si possa certificare il proprio livello di conoscenze in coerenza con il contesto in cui tali conoscenze devono essere impiegate.i livelli di certificazione in ambito ITIL che si possono conseguire sono: Foundation Certificate in IT Service Management; Practitioner Certificate in IT Service Management; Manager Certificate in IT Service Management ITIL e GLI STANDARD IT Metodologie e Standard a confronto Governo IT Obiettivi di qualità COBIT ISO Definizione processi ITIL Best Practices Documentazione aziendale PROCEDURE INTERNE

7 ITIL e COBIT COBIT Strumenti e metodologie di riferimento sono essenziali per assicurare che le risorse IT siano allineate con gli obiettivi di business aziendali e che i servizi e i dati elaborati incontrino le esigenze di qualità, di sicurezza e di affidabilità richiesti. COBIT e ITIL non si sovrappongono, ma possono essere integrati per fornire un potente strumento di governo e controllo del Service Management. Le aziende che intendono utilizzare la metodologia ITIL all interno di un più ampio disegno di governance dovrebbero comprendere anche COBIT Control Objectives for Information and related Technology (COBIT), giunto alla quarta edizione, è un framework, che aiuta le organizzazioni a gestire i rischi IT e ad assicurare che i processi IT siano coerenti con le necessità di business. La missione di COBIT è: ricercare, sviluppare e rendere pubblico un set internazionale di obiettivi di controllo generalmente accettati e che possano essere utilizzati non solo dai tecnici ma anche dai manager e dagli auditor. Gartner Group June 2002 COBIT COBIT Le linee guida di COBIT indirizzano le fasi del controllo interno: Quali sono i migliori indicatori di performance Quali sono i fattori critici per il successo dei controlli Quali sono i rischi che potrebbero impedirci di raggiungere gli obiettivi Come possiamo misurare e confrontare i nostri risultati 4 DOMINI 34 PROCESSI 318 OBIETTIVI DI CONTROLLO

8 ISO ISO è l evoluzione del BS 15000, il primo standard a livello mondiale specificamente disegnato per definire le caratteristiche dei processi di Service Management essenziali per erogare servizi di elevata qualità. ISO ISO è la specifica formale che definisce i requisiti di una organizzazione per fornire servizi di gestione di qualità accettabile ai suoi clienti. Il suo Ambito comprende: i Requisiti per il sistema di gestione, La Pianificazione ed implementazione del Service Management, La Pianificazione ed implementazione di servizi nuovi o modificati; Il Processo di delivery del servizio; I Processi di relazione; I Processi di risoluzione; I Processi di controllo e di Release. ISO è il Code of Practice e descrive le best practices per i processi di Service Management. Il Code of Practice è particolarmente utile alle organizzazioni che desiderano prepararsi per essere valutate nei confronti della norma ISO o pianificano miglioramenti del servizio. ITIL e GLI STANDARD IT LINK utili Governo IT Obiettivi di qualità Definizione processi COBIT ISO ITIL Best Practices COSA FARE COME FARE Documentazione aziendale PROCEDURE INTERNE

9 Dentro ITIL Descrizione dei processi secondo ITIL Obiettivo Perché del processo Responsabilità Attività Strumenti Relazioni con gli altri processi Definizioni utili Vantaggi Possibili problemi

10 Composizione della sessione Obiettivi Il Service Desk non è un Processo, ma una funzione. Il Service Desk e i Processi del Supporto Servizi Il Service Desk è il principale punto di contatto tra gli Utenti e l organizzazione IT. I suoi compiti sono: fornire un unico punto di accesso ai Clienti gestire gli Incidenti segnalati dagli Utenti (1 livello) fornire l interfaccia per quanto riguarda le modifiche richieste dagli Utenti e per tutti i Processi di supporto al Servizio 1 2 Sinonimi? Input/Output del Service Desk Help Desk Call Centre Hot Line Service Desk Ha lo scopo di assistere l Utente nella soluzione dei Problemi nel minor tempo possibile, garantendo che le richieste non si perdano o vengano dimenticate. Come l Help Desk. Il nome pone l accento principalmente sull aspetto della chiamata telefonica. Anche nella denominazione Hot Line prevale il concetto dell assistenza in caso di problema. Il nome indica la maggiore estensione della funzione, orientata alla totalità del Servizio. 3 4

11 Le attività del Service Desk Input: richieste Utente (telefono, , fax), allarmi automatici di sistema, CMDB (Configuration Management Data Base), repository dei Problemi ed Errori noti Ricezione delle chiamate Registrazione degli Incidenti ed emissione RFC (Request for Change) Monitoraggio degli Incidenti Coordinamento del 2 e 3 livello di assistenza Coordinamento dei Fornitori esterni (assistenza tecnica) Informazioni agli Utenti Verifica SLA e Reporting Direzionale sulla qualità del Servizio Output: comunicazioni agli Utenti, registrazione Incidenti, Reporting Direzionale. 5 Identificare i Problemi Coordinare il supporto di 2 nd e 3 rd livello Informare gli Utenti Ricevere le chiamate Service Desk Gestire operazioni di routine (*) Richiesta di Modifica o Request for Change (RFC) Service Desk: attività Registrare Incidenti e RFC (*) Coordinare i fornitori esterni Monitorare infrastruttura 6 Funzioni e responsabilità del Service Desk Escalation Ricevere tutte le chiamate degli Utenti Registrare e monitorare gli Incidenti e le lamentele Mantenere gli Utenti informati sul progresso delle loro richieste Svolgere il 1 livello di analisi degli Incidenti Gestire le procedure di Escalation Gestire completamente il ciclo di vita della richiesta, fino alla chiusura Comunicare agli Utenti eventuali varianti pianificate al servizio Fornire suggerimenti per il miglioramento del Servizio Individuare necessità di formazione per gli utenti Identificare i Problemi, e contribuire alla loro soluzione Monitorare l andamento dei Livelli di Servizio (SLA/OLA) Rilevare il livello di soddisfazione degli Utenti (indagini periodiche). Tutte le richieste degli Utenti devono essere registrate, indipendentemente dal tempo ad esse dedicato. 7 Escalation Funzionale Utente Assistenza 1 livello OK? Assistenza 2 livello OK? Assistenza 3 livello La durata del colloquio telefonico deve essere più breve possibile, per mantenere l accesso libero agli altri Utenti (consigliato: 1-2 minuti) L analisi dell Incidente al 1 livello deve limitarsi a rispondere alla domanda:come posso sbloccare la situazione? Appena si ha la sensazione che non si riesce a trovare la soluzione, la questione deve essere passata al 2 livello (vedere i limiti imposti dagli SLA) 8

12 Relazione tra i Processi utenti Processi di cui si darà un cenno Incidenti Disponibilità Problemi Continuità Cambiamenti. Supporto Servizi Livelli Servizio Erogazione Servizi Release SERVICE DESK Capacità Configuraz. dei Costi SERVICE SUPPORT Incidenti richieste Problemi analisi richieste di cambiamento Service Desk Cambiamenti pianificazione verbali CMDB cambiamenti Rilasci rilasci pianificazione verbali di collaudo Configurazioni statistiche procedure di verifica 9 incident errori conosciuti cambiamenti rilasci relazioni tra CI Incident Management: attività Problem Management: attività Input: descrizione dell Incidente dal Service Desk, allarmi dei sistemi, procedure Identificazione e registrazione incidenti Classificazione e supporto iniziale Investigazione e diagnosi Monitoraggio e comunicazioni Risoluzione e ripristino Input: workaround da Gest.Incid., dettagli configurazioni da CMDB (Configuration Management Data Base), informazioni da Fornitori esterni, informazioni da sistemi interni Identificazione e registrazione Problemi Classificazione Investigazione e diagnosi Monitoraggio Controllo degli Errori conosciuti Output: completamento della registrazione dell Incidente, Richiesta di Modifica per la correzione definitiva, comunicazione agli Utenti, Reporting Direzionale Chiusura dell Incidente 11 Output: Errori conosciuti, RFC (Request for Change), aggiornamento registro dei Problemi Chiusura del Problema 12

13 Change Management: attività Configuration Management: attività Input: Richiesta di Modifica, Piano delle Modifiche (Forward Schedule of Change-FSC) Valutazione della Request for Change Autorizzazione e pianificazione delle Modifiche Predisposizione Servizio e DB Identificazione Coordinamento implementazione Supervisione CI (*) Valutazione delle Modifiche introdotte Reporting Output: aggiornamento Piano delle Modifiche, Change Mgmt, informazioni per Release M. e Configuration M. 13 (*) CI: Configuration Item Verifiche e controlli 14 Release Management: attività Service Level Management: attività Politiche e procedure di rilascio Costruzione del Catalogo Servizi Disegno e costruzione Definizione dei SLA (*) e trattativa Test e accettazione Definizione degli OLA (**) e trattativa Pianificazione rollout Controllo/ monitoraggio SL Comunicazione e training Reporting Distribuzione ed installazione 15 (*) SLA: Service Level Agreement (**) OLA: Operational Level Agreement Processo di miglioramento 16

14 Relazione tra i Processi Utenti Service Desk Un Utente chiama il Service Desk per segnalare la lentezza di risposta di un applicazione on line L Incident Management analizza la richiesta Il Problem Management ricerca le cause del Problema coinvolge il Capacity Management. e predispone una RFC Il Change Management coordina le attività necessarie all esecuzione della Modifica 17 SERVICE DELIVERY Disponibilità piano Disponibilità analisi degli impatti Capacità piano Capacità Livelli di Servizio Raggiungimento degli Obiettivi Continuità piano Continuità analisi rischi strumenti di gestione Costi budget e previsioni di controllo costi e addebiti 18 Relazione tra i Processi (2) Relazione tra i processi (3) Il Controllo dei Costi (o Financial Management) predispone il business case con la giustificazione economica del cambiamento L IT Service Continuity garantisce un eventuale ripristino gestendo i backup delle configurazioni Il Release Management assicura l esecuzione del Change predisponendo il rollout HW e SW Release M. aggiorna Configuration M. fornendo tutti i dettagli delle nuove versioni Availability M. è coinvolto nel verificare che il cambiamento assicuri i livelli di disponibilità richiesti Il Configuration M. assicura che il CMDB sia aggiornato costantemente durante tutta l esecuzione del processo 19 20

15 Strumenti Tecnologici di Supporto Gli strumenti Sistema di degli Incidenti/Problemi Sistema di Knowledge Management Sistemi Intelligenti di gestione telefonica Sistema di monitoraggio operativo Sistema di gestione SLA Data Base delle Configurazioni (CMDB) Sistema di delle Modifiche Sistema di delle Release Sistema di della Capacità Sistema di Project Management Network Mngt System Mngt DSL RELEASE CMDB CHANGE CAPACITY IVR-CTI Incident Problem KM SLA 21 Project Management 22 Indagini di Customer Satisfaction Metriche e KPI Spesso, anche se la qualità del Servizio erogato ci appare buona in base ai dati, espressi dal rispetto degli SLA, gli Utenti sono comunque non totalmente soddisfatti (qualità percepita). Questa situazione si verifica con: Analisi periodiche, con questionari definizione corretta delle domande definizione del campione significativo associata a piani di miglioramento mirati Verifica on-line della soddisfazione questionario di valutazione alla chiusura di un Incidente modello di valutazione su web I KPI, Key Performance Indicators, sono i parametri misurabili che permettono la valutazione dell efficienza di un Processo. La misurazione deve essere oggettiva, preferibilmente svolta da un sistema automatico. Numero di chiamate gestite Tempo medio di attesa in linea prima della risposta Numero e % delle chiamate perse (per attesa eccessiva) Durata media del colloquio telefonico Numero di Incidenti risolti durante la chiamata Correttezza delle registrazioni si applicano inoltre i KPI relativi alla degli Incidenti 23 24

Quattro passi verso la competenza

Quattro passi verso la competenza Quattro passi verso la competenza Incompetenza inconscia (non so di non sapere) Incompetenza conscia (so di non sapere) Competenza conscia (finalmente so di sapere) Competenza inconscia (non so di sapere)

Dettagli

Gestione Operativa e Supporto

Gestione Operativa e Supporto Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria GESTIONE DEI SISTEMI ICT Paolo Salvaneschi A6_1 V1.0 Gestione Operativa e Supporto Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti, per

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

IS Governance. Francesco Clabot Consulenza di processo. francesco.clabot@netcom-srl.it

IS Governance. Francesco Clabot Consulenza di processo. francesco.clabot@netcom-srl.it IS Governance Francesco Clabot Consulenza di processo francesco.clabot@netcom-srl.it 1 Fondamenti di ISO 20000 per la Gestione dei Servizi Informatici - La Norma - 2 Introduzione Che cosa è una norma?

Dettagli

Configuration Management

Configuration Management Configuration Management Obiettivi Obiettivo del Configuration Management è di fornire un modello logico dell infrastruttura informatica identificando, controllando, mantenendo e verificando le versioni

Dettagli

Incident Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input

Incident Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input Incident Management Obiettivi Obiettivo dell Incident Management e di ripristinare le normali operazioni di servizio nel piu breve tempo possibbile e con il minimo impatto sul business, garantendo il mantenimento

Dettagli

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1 Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1 Francesco Clabot Responsabile erogazione servizi tecnici 1 francesco.clabot@netcom-srl.it Fondamenti di ITIL per la Gestione dei Servizi Informatici ITSM

Dettagli

Panoramica su ITIL V3 ed esempio di implementazione del Service Design

Panoramica su ITIL V3 ed esempio di implementazione del Service Design Master Universitario di II livello in Interoperabilità Per la Pubblica Amministrazione e Le Imprese Panoramica su ITIL V3 ed esempio di implementazione del Service Design Lavoro pratico II Periodo didattico

Dettagli

The ITIL Foundation Examination

The ITIL Foundation Examination The ITIL Foundation Examination Esempio di Prova Scritta A, versione 5.1 Risposte Multiple Istruzioni 1. Tutte le 40 domande dovrebbero essere tentate. 2. Le risposte devono essere fornite negli spazi

Dettagli

Problem Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input

Problem Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input Problem Management Obiettivi Obiettivo del Problem Management e di minimizzare l effetto negativo sull organizzazione degli Incidenti e dei Problemi causati da errori nell infrastruttura e prevenire gli

Dettagli

Release Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input

Release Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input Release Management Obiettivi Obiettivo del Release Management è di raggiungere una visione d insieme del cambiamento nei servizi IT e accertarsi che tutti gli aspetti di una release (tecnici e non) siano

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

Catalogo Corsi. Aggiornato il 16/09/2013

Catalogo Corsi. Aggiornato il 16/09/2013 Catalogo Corsi Aggiornato il 16/09/2013 KINETIKON SRL Via Virle, n.1 10138 TORINO info@kinetikon.com http://www.kinetikon.com TEL: +39 011 4337062 FAX: +39 011 4349225 Sommario ITIL Awareness/Overview...

Dettagli

ITIL Best Practices: dall Operation al Service Management L esperienza TIM

ITIL Best Practices: dall Operation al Service Management L esperienza TIM ITIL Best Practices: dall Operation al Service Management L esperienza TIM 30 Novembre 2005 Sandra Foglia, Francesco Muscuso 1 d i gi t a l IBM d i g i t a l Data General Il contesto: IT Operations Area

Dettagli

Fattori critici di successo

Fattori critici di successo CSF e KPI Fattori critici di successo Critical Success Factor (CSF) Definiscono le azioni o gli elementi più importanti per controllare i processi IT Linee guida orientate alla gestione del processo Devono

Dettagli

La certificazione CISM

La certificazione CISM La certificazione CISM Firenze, 19 maggio 2005 Daniele Chieregato Agenda Ruolo del Security Manager Certificati CISM Domini Requisiti Ruolo del Security Manager La gestione della Sicurezza Informatica

Dettagli

ITIL cos'è e di cosa tratta

ITIL cos'è e di cosa tratta ITIL cos'è e di cosa tratta Stefania Renna Project Manager CA Sessione di Studio AIEA, Verona, 25 novembre 2005 Agenda ITIL: lo standard de facto Il framework I benefici e le difficoltà Il percorso formativo

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Associazione Italiana Information Systems Auditors

Associazione Italiana Information Systems Auditors Associazione Italiana Information Systems Auditors Agenda AIEA - ruolo ed obiettivi ISACA - struttura e finalità La certificazione CISA La certificazione CISM 2 A I E A Costituita a Milano nel 1979 Finalità:

Dettagli

Direzione Centrale Sistemi Informativi

Direzione Centrale Sistemi Informativi Direzione Centrale Sistemi Informativi Missione Contribuire, in coerenza con le strategie e gli obiettivi aziendali, alla definizione della strategia ICT del Gruppo, con proposta al Chief Operating Officer

Dettagli

Change Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input. Funzioni

Change Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input. Funzioni Change Management Obiettivi Obiettivo del Change Management è di assicurarsi che si utilizzino procedure e metodi standardizzati per una gestione efficiente ed efficace di tutti i cambiamenti, con lo scopo

Dettagli

Corso Base ITIL V3 2008

Corso Base ITIL V3 2008 Corso Base ITIL V3 2008 PROXYMA Contrà San Silvestro, 14 36100 Vicenza Tel. 0444 544522 Fax 0444 234400 Email: proxyma@proxyma.it L informazione come risorsa strategica Nelle aziende moderne l informazione

Dettagli

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI ANALISI SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI Descrizione dell indagine e del panel utilizzato L associazione itsmf Italia

Dettagli

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES 1 CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT Il corso è finalizzato a illustrare in dettaglio le competenze richieste al Business Continuity Manager per guidare un progetto BCM e/o gestire

Dettagli

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved. ISO/IEC 2700:2013 Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione ISO/IEC 27001 La norma ISO/IEC 27001, Information technology - Security techniques - Information security management systems

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Audit & Sicurezza Informatica. Linee di servizio

Audit & Sicurezza Informatica. Linee di servizio Audit & Sicurezza Informatica Linee di servizio Application Control Consulting Molte organizzazioni hanno implementato applicazioni client/server integrate, come SAP e Oracle Queste applicazioni aumentano

Dettagli

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PIETRO REMONTI 1 2 APPROCCIO BASATO SUI PROCESSI UN RISULTATO DESIDERATO È OTTENUTO IN MODO PIÙ EFFICACE SE RISORSE E ATTIVITÀ

Dettagli

L ultima versione di ITIL: V3 Elementi salienti

L ultima versione di ITIL: V3 Elementi salienti L ultima versione di ITIL: V3 Elementi salienti Federico Corradi Workshop SIAM Cogitek Milano, 17/2/2009 COGITEK s.r.l. Via Montecuccoli 9 10121 TORINO Tel. 0115660912 Fax. 0115132623Cod. Fisc.. E Part.

Dettagli

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SICUREZZA

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SICUREZZA La Sicurezza Informatica e delle Telecomunicazioni (ICT Security) VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SICUREZZA Auto Valutazione Allegato 1 gennaio 2002 Allegato 1 Valutazione del livello di Sicurezza - Auto Valutazione

Dettagli

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005) La Qualità secondo ISO Qualità è l insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che conferiscono ad esso la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite (UNI

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali M Premessa La AS 9100 è una norma ampiamente adottata in campo aeronautico ed aerospaziale dalle maggiori aziende mondiali del settore, per la definizione, l utilizzo ed il controllo dei sistemi di gestione

Dettagli

I processi di Incident management e Change management in Lombardia-Servizi. Gianluca Tricella

I processi di Incident management e Change management in Lombardia-Servizi. Gianluca Tricella I processi di Incident management e Change management in Lombardia-Servizi Gianluca Tricella Lombardia-Servizi: societa del Gruppo Lombardia Informatica dedicata alla progettazione e alla gestione del

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT srl Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT

Dettagli

figure professionali software

figure professionali software Responsabilità del Program Manager Valuta la fattibilità tecnica delle opportunità di mercato connesse al programma; organizza la realizzazione del software in forma di progetti ed accorpa più progetti

Dettagli

Il Sistema di Gestione per la Qualità nelle RSA. Principi metodologici della consulenza

Il Sistema di Gestione per la Qualità nelle RSA. Principi metodologici della consulenza Via M.G. Terruzzi n. 44 20050 Sovico (MI) tel. 0392010901 cell. 3938805260 fax 02700430740 E-mail micronbeta@lombardiacom.it Il Sistema di Gestione per la Qualità nelle RSA Implementazione del Sistema

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Le aree funzionali ed i processi

Le aree funzionali ed i processi Le aree funzionali ed i processi Gestione Operativa ITIL Information Technology Infrastructure Library (ITIL) è un insieme di linee guida ispirate dalla pratica (Best Practice) nella gestione dei servizi

Dettagli

Università di Venezia Corso di Laurea in Informatica. Marco Fusaro KPMG S.p.A.

Università di Venezia Corso di Laurea in Informatica. Marco Fusaro KPMG S.p.A. Università di Venezia Corso di Laurea in Informatica Laboratorio di Informatica Applicata Introduzione all IT Governance Lezione 3 Marco Fusaro KPMG S.p.A. 1 IT Governance IT Governance E il processo di

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

7. Esigenze informative e FAQ. 8. Allegati. Repository documentale.

7. Esigenze informative e FAQ. 8. Allegati. Repository documentale. Titolo Documento: Specifica customer service e knowledge base Codice Documento e versione template: MR CRZ 17 - v2.0 Repository documentale. I contenuti relativi al sistema/servizio possono essere di varia

Dettagli

IDENTITÀ GIOVANE. Nata nel 2006 con l intento di diventare leader nel settore IT, Easytech cresce con una solida competenza in tre divisioni:

IDENTITÀ GIOVANE. Nata nel 2006 con l intento di diventare leader nel settore IT, Easytech cresce con una solida competenza in tre divisioni: copertina pg. 1 immagine pg. 2 Easytech è un gruppo di giovani professionisti uniti da un obiettivo comune: proporre le migliori soluzioni per rendere le imprese leggere e pronte a sostenere la competizione

Dettagli

Service Desk Incident Problem Management

Service Desk Incident Problem Management Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria GESTIONE DEI SISTEMI ICT Paolo Salvaneschi A6_2 V1.2 Service Desk Incident Problem Management Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti,

Dettagli

CONSIP SpA. Gara per l affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT)

CONSIP SpA. Gara per l affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT) CONSIP S.p.A. Allegato 6 Capitolato tecnico Capitolato relativo all affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT) Capitolato Tecnico

Dettagli

SOA GOVERNANCE: WHAT DOES IT MEAN? Giorgio Marras

SOA GOVERNANCE: WHAT DOES IT MEAN? Giorgio Marras SOA GOVERNANCE: WHAT DOES IT MEAN? Giorgio Marras 2 Introduzione Le architetture basate sui servizi (SOA) stanno rapidamente diventando lo standard de facto per lo sviluppo delle applicazioni aziendali.

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

Processi di Gestione dei Sistemi ICT

Processi di Gestione dei Sistemi ICT Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria GESTIONE DEI SISTEMI ICT Paolo Salvaneschi A3_1 V1.1 Processi di Gestione dei Sistemi ICT Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti,

Dettagli

Infrastruttura di produzione INFN-GRID

Infrastruttura di produzione INFN-GRID Infrastruttura di produzione INFN-GRID Introduzione Infrastruttura condivisa Multi-VO Modello Organizzativo Conclusioni 1 Introduzione Dopo circa tre anni dall inizio dei progetti GRID, lo stato del middleware

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione ALLEGATO IV Capitolato tecnico ISTRUZIONI PER L ATTIVAZIONE A RICHIESTA DEI SERVIZI DI ASSISTENZA SISTEMISTICA FINALIZZATI ALLA PROGETTAZIONE E

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

ANMIL Progetto Security Bologna 22 ottobre 2014 L ingegneria dei Servizi Integrati di Security a supporto del Security Manager

ANMIL Progetto Security Bologna 22 ottobre 2014 L ingegneria dei Servizi Integrati di Security a supporto del Security Manager ANMIL Progetto Security Bologna 22 ottobre 2014 L ingegneria dei Servizi Integrati di Security a supporto del Security Manager Raffaele Rocco A.D. - AICOM Spa 1 PRESENTAZIONE di AICOM Spa AICOM Società

Dettagli

IL RUOLO E LE COMPETENZE DEL SERVICE MANAGER

IL RUOLO E LE COMPETENZE DEL SERVICE MANAGER IL RUOLO E LE COMPETENZE DEL SERVICE MANAGER Alessio Cuppari Presidente itsmf Italia itsmf International 6000 Aziende - 40000 Individui itsmf Italia Comunità di Soci Base di conoscenze e di risorse Forum

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo CAPITOLO 8 Tecnologie dell informazione e controllo Agenda Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DEL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI PRODUTTIVI E LA VALORIZZAZIONE

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Tecnologie dell informazione e controllo 2 Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale IT e coordinamento esterno IT e

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Percorsi di avvicinamento ad ITIL: l esperienza di INVA S.P.A.

Percorsi di avvicinamento ad ITIL: l esperienza di INVA S.P.A. Percorsi di avvicinamento ad ITIL: l esperienza di INVA S.P.A. Roberto Ronzani Direzione Servizi e Gestione Operativa Milano, 17 Febbraio 2009 1 Argomenti 1. INVA S.p.A. 2. L avvicinamento ad ITIL: adesione

Dettagli

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli

Lista delle descrizioni dei Profili

Lista delle descrizioni dei Profili Lista delle descrizioni dei Profili La seguente lista dei Profili Professionali ICT è stata definita dal CEN Workshop on ICT Skills nell'ambito del Comitato Europeo di Standardizzazione. I profili fanno

Dettagli

Programma di risparmio energetico

Programma di risparmio energetico Programma di risparmio energetico Ridurre gli sprechi per ottenere risparmi CO2save per UNI CEI EN ISO 50001 Premessa La norma ISO 50001 definisce gli standard internazionali per la gestione dell'energia

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

ITIL. Introduzione. Mariosa Pietro

ITIL. Introduzione. Mariosa Pietro ITIL Introduzione Contenuti ITIL IT Service Management Il Servizio Perchè ITIL ITIL Service Management life cycle ITIL ITIL (Information Technology Infrastructure Library) è una raccolta di linee guida,

Dettagli

Governare il processo della sicurezza

Governare il processo della sicurezza Governare il processo della sicurezza Michele Marchini PIACENZA 20 febbraio 2014 SOMMARIO Argomenti trattati Governo del processo gestione della sicurezza I processi aziendali Il processo della sicurezza

Dettagli

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

Modello dei controlli di secondo e terzo livello Modello dei controlli di secondo e terzo livello Vers def 24/4/2012_CLEN INDICE PREMESSA... 2 STRUTTURA DEL DOCUMENTO... 3 DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CONTROLLO... 3 RUOLI E RESPONSABILITA DELLE FUNZIONI

Dettagli

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION Giuseppe Cicconi IL MODELLO DI GENERAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION Caratteristica dell'offerta Funzionalita' "Immagine - esperienze passate con l azienda Valore

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

IT Service Management

IT Service Management IT Service Management ITIL: I concetti chiave ed il livello di adozione nelle aziende italiane Matteo De Angelis, itsmf Italia (I) 1 Chi è itsmf italia 12 th May 2011 - Bolzano itsmf (IT Service Management

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Piano di gestione della qualità

Piano di gestione della qualità Piano di gestione della qualità Pianificazione della qualità Politica ed obiettivi della qualità Riferimento ad un eventuale modello di qualità adottato Controllo della qualità Procedure di controllo.

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

Gli strumenti dell ICT

Gli strumenti dell ICT Gli strumenti dell ICT 1 CREARE, GESTIRE E FAR CRESCERE IL PROPRIO SITO La rete è sempre più affollata e, per distinguersi, è necessario che le aziende personalizzino il proprio sito sulla base dei prodotti/servizi

Dettagli

ISO 27000 family. La GESTIONE DEI RISCHI Nei Sistemi di Gestione. Autore: R.Randazzo

ISO 27000 family. La GESTIONE DEI RISCHI Nei Sistemi di Gestione. Autore: R.Randazzo ISO 27000 family La GESTIONE DEI RISCHI Nei Sistemi di Gestione Autore: R.Randazzo La Norme che hanno affrontato il Tema della gestione dei rischi Concetto di Rischio Agenda Il Rischio all interno della

Dettagli

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Servizi di approvvigionamento professionale. Essere più informati, fare scelte migliori. Supplier Management System delle Communities (CSMS) Prequalifiche

Dettagli

Cos è. Insieme di: struttura organizzativa (equipe di qualità + capo progetto) responsabilità. procedure. procedimenti. risorse

Cos è. Insieme di: struttura organizzativa (equipe di qualità + capo progetto) responsabilità. procedure. procedimenti. risorse QUALITA Cos è Insieme di: struttura organizzativa (equipe di qualità + capo progetto) responsabilità procedure procedimenti risorse Messi in atto per la conduzione aziendale per la qualità. Obiettivo La

Dettagli

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento Enzo De Palma Business Development Director Gennaio 2014 Perché Investire nello Sviluppo del Talento? http://peterbaeklund.com/ Perché Investire

Dettagli

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Autore: Maurizio Boscarol Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

Certificazione BS7799-ISO17799 per i Sistemi di Gestione della Sicurezza Informatica

Certificazione BS7799-ISO17799 per i Sistemi di Gestione della Sicurezza Informatica Certificazione BS7799-ISO17799 per i Sistemi di Gestione della Sicurezza Informatica Certificazione valida per servizi e i sistemi presso i Data Centre Europei di COLT (Internet Solution Centre), i servizi

Dettagli

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo GLOBAL SCORECARD Uno strumento di autovalutazione, linguaggio e concetti comuni Versione base - Entry Level Introduzione Introduzione La Global Scorecard

Dettagli

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori.

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Servizi professionali per l approvvigionamento. Essere più informati. Prendere decisioni migliori. Supplier Management Service delle Società (ESMS) Qualifica

Dettagli

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 3

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 3 Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 3 Francesco Clabot Responsabile erogazione servizi tecnici 1 francesco.clabot@netcom-srl.it Fondamenti di ITIL per la Gestione dei Servizi Informatici Il

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA. Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Audit P11 Rev 00 del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE Direzione RSPP 2. SCOPO

Dettagli

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 Giorgio Capoccia (Direttore e Responsabile Gruppo di Audit Agiqualitas) Corso USMI 07 Marzo 2006 Roma Gli argomenti dell intervento

Dettagli

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli