Master di II livello. Terapia Intensiva dell Età Pediatrica. Meningoencefaliti. Ambrogio Di Paolo. U.O.C. di Pediatria Ospedale S.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Master di II livello. Terapia Intensiva dell Età Pediatrica. Meningoencefaliti. Ambrogio Di Paolo. U.O.C. di Pediatria Ospedale S."

Transcript

1 Master di II livello Terapia Intensiva dell Età Pediatrica Meningoencefaliti Ambrogio Di Paolo U.O.C. di Pediatria Ospedale S. Eugenio, Roma

2 La meningite è un infiammazione delle meningi, le membrane che rivestono l encefalo e il midollo spinale. I microrganismi patogeni attraversano la barriera ematocefalica e invadono lo spazio sub-aracnoideo e causano la risposta infiammatoria

3 Meningiti Meningoencefaliti Infezioni del Sistema Nervoso Centrale

4 Takhar SS, et al: U.S. Emergency department visits for meningitis, Acad Emerg Med Jun;19(6): casi /anno 62/ accessi Eziologia non nota 60% Virali 31% Batteriche 8% Fungine 1%

5

6

7 Eziologia Batteri streptococcus pneumoniae haemophilus influenzae stafilococcus mycoplasma Neisseria miningitidis (meningococcica) Funghi aspergillo candida criptococco Virus HIV rosolia morbillo Parassiti protozoi toxoplasmosi

8 Patogenesi L essudato meningeo si distribuisce intorno alle vene cerebrali, seni venosi, convessità dell encefalo e nel solchi, e intorno al midollo. La ventricolite è causata dai batteri e dalle cellule infiammatorie presenti nel liquor. Alterazioni cerebrali vascolari e parenchimali caratterizzate da Infiltrati di polimorfonucleati perivascolari e parenchimali con vasculite, trombosi e occlusione dei seni venosi, che si estendono alla regione subintimale delle piccole arterie e delle vene con vasculite, trombosi delle piccole vene corticali, occlusione dei seni venosi principali, emorragie subaracnoidee, arterite necrotizzante con necrosi cerebrale corticale (anche in assenza di trombosi chiaramente identificabili). Infarto cerebrale è una complicanza frequente. L infarto può essere di entità variabile da dimensioni microscopiche fino al coinvolgimento di un intero emisfero.

9 Patogenesi

10 Patogenesi L'infiammazione dei nervi spinali e delle radici è una delle cause dei sintomi meningei. L'infiammazione dei nervi cranici produce neuropatie dei nervi cranici con sintomi relativi (nervo ottico, oculomotore, facciale e acustico). La paralisi del nervo oculomotore è causata anche dall aumento della pressione endocranica dovuta alla compressione del lobo temporale per erniazione della base attraverso il tentorio. La paralisi dell abducente è un segno di grave ipertensione intracranica.

11 Anisocoria

12 Patogenesi L aumento pressione endocranica è secondario a: morte cellulare (edema citotossico); presenza delle citochine infiammatorie che causano un aumento della permeabilità capillare (edema cerebrale vasogenico); diminuito riassorbimento e alterata circolazione del liquor (edema interstiziale cerebrale) l ipertensione endocranica spesso supera i 30 cm H 2 O; la perfusione cerebrale può essere ulteriormente compromessa se la pressione di perfusione cerebrale (pressione arteriosa media ICP) è inferiore a 5 cm H 2 O per riduzione del flusso ematico cerebrale (FEC).

13 Patogenesi La sindrome da inappropriata secrezione di ormone antidiuretico (SIADH): ritenzione di acqua, aumentando il rischio di ipertensione endocranica. Ipotonia degli spazi extracellulari dell encefalo con edema citotossico e lisi. Erniazione del tentorio o delle tonsille si osserva raramente perché l ipertensione endocranica interessa l intero spazio subaracnoideo e non c è dislocazione delle strutture. Il quadro clinico può variare se le fontanelle o le suture sono ancora aperte

14 Patogenesi Idrocefalo

15 Patogenesi Idrocefalo L'idrocefalo può essere una complicanza acuta della meningite batterica. Di solito si presenta come un idrocefalo comunicante per un ispessimento e aderenza dei villi intorno le cisterne alla base dell encefalo. Di conseguenza, vi è un alterato riassorbimento di liquor. Più raramente, l idrocefalo ostruttivo si sviluppa dopo fibrosi e gliosi in prossimità degli acquedotti di Silvio o dei forami di Magendie e Luschka.

16 Meningite Due forme cliniche differenti

17 Sintomatologia Forma clinica a esordio improvviso rapidamente progressiva; shock; porpora; coagulazione intravascolare disseminata (DIC); coma; elevata mortalità entro le prime 24 ore.

18 INFEZIONE SIRS SEPSI SEPSI GRAVE SHOCK SETTICO MODS MORTE

19 Risposta infiammatoria Attivazione coagulazione ipercoagulabilità CID Trombosi microvascolare Ipoperfusione Ipotensione Sanguinamento Consumo Fattori coagulazione

20

21

22 Sintomatologia Forma meno grave ad esordio lento Preceduta da: febbre; infezione delle vie aeree superiori; sintomi gastro-intestinali. Sintomi neurologici aspecifici letargia, irritabilità; cefalea.

23 Sintomatologia Forma meno grave ad esordio lento

24 Sintomatologia Forma meno grave ad esordio lento Sintomi Febbre Rifiuto dell alimentazione Infezione delle prime vie aeree Mialgie Artralgie Tachicardia Ipotensione arteriosa Segni cutanei: petecchie; porpora; rash maculo-eritematoso.

25 Sintomatologia Forma meno grave ad esordio lento Sintomi neurologici Rigidità nucale Segno di Kernig* Segno di Brudzinski* Ipertensione endocranica Cefalea Vomito Fontanella protrusa Diastasi delle suture Paralisi dell abducente Ipertensione arteriosa Bradicardia Apnea Iperventilazione, Postura decorticata o decerebrata Convulsioni* Focali Generalizzate Stupore, Coma *se entro le 72 ore non sono un segno prognostico negativo. Convulsioni in 4ª giornata sono associate a esiti a distanza

26

27 Sintomatologia

28 Amarilyo G, et al: Diagnostic accuracy of clinical symptoms and signs in children with meningitis. Pediatr Emerg Care Mar;27(3):196-9.

29 Puntura lombare

30 Puntura lombare

31 Puntura lombare

32 Puntura lombare Controindicazioni Ipertensione endocranica GCS <9 Bradicardia Ipertensione Segni focali Postura anomala Reattività pupillare ridotta o patologica occhi di bambola Infezione del sito Shock Insufficienza respiratoria Convulsioni in atto Grave coagulopatia Purpura fulminans Kim KS: Acute bacterial meningitis in infants and children. Lancet Infect Dis Jan;10(1):32-42.

33 Liquor Condizione Pressione mm/h 2 O Leucociti/ml Valori normali <5 75% linfociti Meningite batterica acuta Meningite parzialmente trattata Elevata PMN Normale o elevata Fino a PMN Raram. linfociti Proteine mg/dl Glucosio >40 mg/dl 40% della glicemia <40 mg/dl 100 Diminuito o normale Meningite virale Normale o poco aumentata PMN poi linfociti Normale Ridotto con alcuni virus (parotite aumentato) Tubercolosi Elevata Bassa se idrocefalo PMN in seguito linfociti <50 mg/dl

34 Antigeni batterici nel liquor H. influenzae tipo B S. agalatiae S. pneumoniae N. meningitidis A C Y W135 N. meningitidis B E. coli K1

35

36 Eziologia Meningiti a liquor limpido Virus Coxsackie Echo Virus della parotite Morbillo Herpesvirus Altri ( Virus coriomeningite linfocitiaria, HIV, Influenza, Arbovirus) Rickettsiae Batteri Micobatteri Leptospire. Brucelle Listeria monocytogenes (a volte) Funghi Criptococco, histoplasma Protozoi Toxoplasmosi Larve di elminti Trichinella

37 Eziologia Meningiti a liquor torbido Batteri Pneumococco (Streptococcus pneumoniae) Meningococco (Neisseria meningitidis) Haemophilus influenzae sierotipo b (HIB) Streptococco di gruppo B Listeria Monocitogenes Enterococchi Staphilococchi Klebsiella pneumoniae Funghi - Candida Protozoi

38 Procalcitonin PCT levels were significantly higher in patients with bacterial meningitis (mean, 24.8 ng/ml) compared to patients with viral meningitis(mean, 0.3 ng/ml) (P<0.001). PCT levels in bacterial meningitis group decreased after 3 days of starting treatment, but remained higher than viralmeningitis group (mean, 10.5 ng/ml). All CSF parameters, blood leukocytes, and CRP showed overlapping values between the two groups. Serum PCT with cut off value >2 ng/ml showed sensitivity, specificity, positive predictive value, and negative predictive value of 100%, 66%, 68%, and 100%, respectively, for the diagnosis of bacterial meningitis. Alkholi UM, et al.: Serum procalcitonin in viral and bacterial meningitis. J Glob Infect Dis Jan;3(1):14-8.

39 Pace D, Pollard AJ: Meningococcal disease: clinical presentation and sequelae. Vaccine May 30;30 Suppl 2:B3-9.

40

41 Età Vaccinazioni Patogeno Terapia empirica < 1 mese GBS, E. coli, Listeria M. Ampicillina 100 mg/kg ogni 6 ore + Gentamicina 5 mg/kg ogni 8 ore o Cefotaxime 50 mg/kg ogni 8 ore 1-3 mesi Non vaccinati o solo 1 dose GBS, E. coli, Listeria M., Str. Pneumoniae, N. meningitis, HIB 3-6 mesi Non vaccinati Str. Pneumoniae, N. meningitis, HIB 2 dosi di HIB Str. Pneumoniae, N. meningitis 6 mesi - 5 anni Non vaccinati Str. Pneumoniae, N. meningitis, HIB Vaccinazioni completate Str. Pneumoniae (sierotipi non vaccinati), N. meningitis, HIB 6 21 anni Str. Pneumoniae, N. meningitis Ampicillina 100 mg/kg ogni 6 ore + Cefotaxime 75 mg/kg ogni 6-8 ore o Ceftriaxone 50 mg/kg ogni 12 ore o Vancomicina 15 mg/kg/ ogni 6 ore (in associazione se Pneumocco) Cefotaxime 75 mg/kg ogni 6-8 ore o Ceftriaxone 50 mg/kg ogni 12 ore + Vancomicina 15 mg/kg/ ogni 6 ore (non più di 1 g/dose)

42 Hemophilus influenzae B

43 Cunha BA: Central nervous system infections in the compromised host: a diagnostic approach. Infect Dis Clin North Am Jun;15(2): Kim KS: Treatment strategies for central nervous system infections. Expert Opin Pharmacother Jun;10(8): Kim KS.: New diagnostic and therapeutic options in bacterial meningitis in infants and children. Minerva Pediatr.2009 Oct;61(5): Kim KS: Acute bacterial meningitis in infants and children. Lancet Infect Dis Jan;10(1):32-42.

44

45 Corticosteroids Overall, corticosteroids significantly reduced rates of mortality, severe hearing loss and neurological sequelae. In adults with community-acquired bacterial meningitis, corticosteroid therapy should be administered in conjunction with the first antibiotic dose. In children, data support the use of adjunctive corticosteroids in children in high-income countries. We found no beneficial effect of corticosteroids for children in low-income countries.. van de Beek D, et al: Corticosteroids for acute bacterial meningitis. Cochrane Database Syst Rev Jan 24;(1):CD004405

46 Intraventricular antibiotics In one trial that enrolled infants with gramnegative meningitis and ventriculitis, the use of intraventricular antibiotics in addition to intravenous antibiotics resulted in a three-fold increased RR for mortality compared to standard treatment with intravenous antibiotics alone. Based on this result, intraventricular antibiotics as tested in this trial should be avoided. Further trials comparing these interventions are not justified in this population. Shah SS, et al.: Intraventricular antibiotics for bacterial meningitis in neonates. Cochrane Database Syst Rev Jul 11;7:CD

47 TC

48 Ascesso cerebrale

49 Ascesso cerebrale Patologia di qualsiasi età, più frequente tra 4-8 anni Di solito secondario a embolizzazione batterica da altro sito (shunt sn-dx, FOP) Oppure complicanza di meningite batterica Sintomatologia di esordio lenta, più raramente acuta con sintomi meningei.

50 Pseudotumor cerebri Sindrome clinica caratterizzata da sintomi di ipertensione endocranica e/o irritazione meningea. Rientra nella diagnosi differenziale delle meningiti Può essere secondario a numerose patologie: Metaboliche, infettive, da farmaci, disordini ematologici, trombosi venose dei vasi cerebrali È sempre presente papilledema

51 Caso clinico Arnold-Chiari syndrome - Syringomyelya

52 Meningite tubercolare 0,3% dei casi di TBC non trattati Tutte le età, più frequente tra 6 mesi e 4 anni Forma a insorgenza acuta Forma a insorgenza lenta

53 Tubercolosi Forma a insorgenza rapida Preceduta per breve tempo cefalea, febbricola, malessere, ecc. Idrocefalo Convulsioni Edema cerebrale

54 Miliaria

55 Tubercolosi Forma a insorgenza lenta : 3 fasi 1. Sintomi generici cefalea, febbricola, malessere, ecc. 2. Idrocefalo, paralisi dei nervi cranici, segni di irritazione meningea 3. Coma per ipertensione endocranica e vasculite

56 Meningite tubercolare

57 Tubercoloma 0,3% - 0,5% dei casi di TBC

58 Idrocefalo

59 Herpes Simplex Virus

60 HSV Encephalitis: Presentation Fever Altered mental status Altered level of consciousness Focal cranial nerve deficits Hemiparesis Dysphasia/aphasia Ataxia Focal seizures

61 HSV Encephalitis: Presentation Fever Altered mental status Altered level of consciousness Focal cranial nerve deficits Hemiparesis Dysphasia/aphasia Ataxia Focal seizures

62 Encefalite da HSV: Diagnosi Imaging Localizzazione temporale

63 Enecefalite da HSV: Diagnosi Imaging : Localizzazione temporale Più spesso monolaterale Effetto massa Diagnosi con MRI EEG Alterazioni focali in >80% dei casi Onde lente ampie (delta e theta) Complessi punta-onda localizzate nelle regioni coinvolte

64 Encefalite da HSV: Terapia La terapia precoce è fondamentale! Prima dell alterazione dello stato di coscienza Entro 24 ore dall inizio dei sintomi Con Glasgow Coma Scale tra 9 e 15 Acyclovir 10 mg/kg IV ogni 8 ore (infondere lentamente per evitare cristalluria/insufficienza renale) Mortalità 19-28% vs 50-58% vidarabina Follow up a 6 mesi migliore con acyclovir Terapia per giorni Corticosteroidi? Non dati disponibili

65 Encefalite da HSV: Prognosi Se non trattata mortalità 70% Sequele neurologiche gravi tra i sopravvissuti Trattata Mortalità 20% Sequele neurologiche gravi in 20% 60% sequele neurologiche

66 REFERENCES Kimberline, DW. Management of HSV Encephalitis in Adults and Neonates: Diagnosis, Prognosis, and treatment. Herpes. (14) Klein, R. Clinical manifestations and diagnosis of herpes simplex virus type 1 infection. UpToDate, version Jan Klein, R. Herpes Simplex Type 1 Encephalitis. UpToDate, version Feb Shandera, WX and H Koo. Infectious Diseases: Viral & Rickettsial Current Medical Diagnosis & Treatment. 46 th ed. The McGraw Hill Companies: USA

67 Grazie per l attenzione

68 Liquor Glucosio* mg/dl Acido lattico mg/dl Glutamina 5-20 mg/dl Urea 6-16 mg/dl Creatinina mg/dl LDH 0-40 UI/L Bilirubina - * glul/glus = 0.79 o >45% *Bil. indiretta (non coniugata) attraversa la BEE

69 Amarilyo G, et al.: Diagnostic accuracy of clinical symptoms and signs in children with meningitis. Pediatr Emerg Care Mar;27(3): Sensibilità Specificità Cefalea 76% 53% Vomito 71% 62% Fotofobia 28% 88% Rigidità nucale (pz con FA chiusa) 65% 67% Brudzinski 81% 51% Kernig 77% 27% FA protrusa 50% 38%

Le meningiti batteriche: aspetti microbiologici, immunologici ed epidemiologici Quadri clinici e fattori prognostici in corso di meningite batterica

Le meningiti batteriche: aspetti microbiologici, immunologici ed epidemiologici Quadri clinici e fattori prognostici in corso di meningite batterica Le meningiti batteriche: aspetti microbiologici, immunologici ed epidemiologici Quadri clinici e fattori prognostici in corso di meningite batterica G. Bartolozzi ISS - Roma 4-5 luglio 2005 Agenti delle

Dettagli

Le infezioni in ambito neurologico. Il parere del neurologo Giampiero Grampa

Le infezioni in ambito neurologico. Il parere del neurologo Giampiero Grampa Le infezioni in ambito neurologico Il parere del neurologo Giampiero Grampa La maggior parte delle problematiche infettive in campo neurologico è tempo dipendente: precocità di diagnosi, precocità di terapia

Dettagli

Infezioni del SNC e SNP Indagini diagnostiche: Liquor

Infezioni del SNC e SNP Indagini diagnostiche: Liquor Infezioni del SNC e SNP Indagini diagnostiche: Liquor Gianluigi Mancardi Dipartimento di Neuroscienze, Riabilitazione, Oftalmologia,Genetica e Scienze Materno Infantili, Università di Genova e Ospedale

Dettagli

Bambina di 4 anni: da due giorni febbre, dolori addominali con vomito, scarsa tosse e mal di testa.

Bambina di 4 anni: da due giorni febbre, dolori addominali con vomito, scarsa tosse e mal di testa. Bambina di 4 anni: da due giorni febbre, dolori addominali con vomito, scarsa tosse e mal di testa. Due giorni prima un pediatra aveva prescritto amoxicillina per una presunta infezione respiratoria. La

Dettagli

A.A. 2012/13. Scaricato da Sunhope.it. Prof. M.Rotondo. D.U. Neuroscienze Clinica Neurochirurgica S.U.N C.T.O.

A.A. 2012/13. Scaricato da Sunhope.it. Prof. M.Rotondo. D.U. Neuroscienze Clinica Neurochirurgica S.U.N C.T.O. Prof. M.Rotondo D.U. Neuroscienze Clinica Neurochirurgica S.U.N C.T.O. Trauma Cranico Encefalico Cause nel 2006 incidenti stradali (48%) cadute accidentali ed incidenti domestici (25%) attività sportive

Dettagli

26 Maggio Le meningiti batteriche e le Malattie Invasive correlate: diagnosi e trattamento SESSIONE: MALATTIE INFETTIVE

26 Maggio Le meningiti batteriche e le Malattie Invasive correlate: diagnosi e trattamento SESSIONE: MALATTIE INFETTIVE 26 Maggio 2018 Le meningiti batteriche e le Malattie Invasive correlate: SESSIONE: MALATTIE INFETTIVE Dr. Emanuela Sozio Azienda USL 6 Toscana Nord Ovest Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Presidio Ospedaliero

Dettagli

IDROCEFALO Abnorme aumento del liquor nelle sedi in cui è normalmente contenuto

IDROCEFALO Abnorme aumento del liquor nelle sedi in cui è normalmente contenuto IDROCEFALO Abnorme aumento del liquor nelle sedi in cui è normalmente contenuto Classificazione Sede Interno Mono,Bi,Tri,Tetraventricolare Esterno Spazi subaracnoidei -Comunicante Interno + Esterno -Non

Dettagli

Polmoniti. Linee guida

Polmoniti. Linee guida Linee guida Raccomandazioni sviluppate in modo sistematico per assistere medici e pazienti nelle decisioni sulla gestione appropriata di specifiche condizioni cliniche (Institute of Medicine1992) (IDSA

Dettagli

25 Maggio Il ruolo potenziale delle Ig-GAM come terapia adiuvante nella Malattia Meningococcica Invasiva Sessione: Workshop infezioni e Trauma

25 Maggio Il ruolo potenziale delle Ig-GAM come terapia adiuvante nella Malattia Meningococcica Invasiva Sessione: Workshop infezioni e Trauma 25 Maggio 2018 Il ruolo potenziale delle Ig-GAM come terapia adiuvante nella Malattia Meningococcica Invasiva Sessione: Workshop infezioni e Trauma 25 Maggio 2018 Dr. Emanuela Sozio Azienda USL 6 Toscana

Dettagli

Meningiti batteriche e virali: clinica e differenze, rischi per gli operatori, vaccinarsi si o no dati statistici

Meningiti batteriche e virali: clinica e differenze, rischi per gli operatori, vaccinarsi si o no dati statistici Milano 03/12/2017 Meningiti batteriche e virali: clinica e differenze, rischi per gli operatori, vaccinarsi si o no dati statistici Marino Faccini Dipartimento Igiene e Prevenzione Sanitaria È un'infiammazione

Dettagli

meningite - virali - batteriche

meningite - virali - batteriche meningite Le meningi sono le membrane che rivestono il sistema nervoso centrale SNC, proteggendo encefalo e midollo spinale. Encefalo e midollo spinale hanno consistenza soffice e gelatinosa, sono protetti

Dettagli

Clinica Neurologica Università di Perugia Direttore Prof. Paolo Calabresi. Trauma cranico. Corso Neurologia Anno Accademico 2013/2014

Clinica Neurologica Università di Perugia Direttore Prof. Paolo Calabresi. Trauma cranico. Corso Neurologia Anno Accademico 2013/2014 Clinica Neurologica Università di Perugia Direttore Prof. Paolo Calabresi Trauma cranico Corso Neurologia Anno Accademico 2013/2014 DEFINIZIONE Danni funzionali o strutturali del SNC causati da forze di

Dettagli

Meningite. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica Anno accademico

Meningite. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica Anno accademico Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Anno accademico 2014-2015 MENINGITE Processo infiammatorio delle leptomeningi che è identificato da un aumento delnumero dei leucociti nel liquido cerebrospinale.

Dettagli

Malattie infiammatorie delle membrane che avvolgono l encefalo e spazi interposti (specie leptomeninge e spazio subaracnoideo)

Malattie infiammatorie delle membrane che avvolgono l encefalo e spazi interposti (specie leptomeninge e spazio subaracnoideo) MENINGITI Malattie infiammatorie delle membrane che avvolgono l encefalo e spazi interposti (specie leptomeninge e spazio subaracnoideo) CAUSE: agenti infettivi (batteri, virus, miceti protozoi o elminti)

Dettagli

X CONGRESSO NAZIONALE SIMEU. Napoli, 19 novembre 2016 LA TAC CRANIO. Libero Barozzi Bologna

X CONGRESSO NAZIONALE SIMEU. Napoli, 19 novembre 2016 LA TAC CRANIO. Libero Barozzi Bologna X CONGRESSO NAZIONALE SIMEU Napoli, 19 novembre 2016 LA TAC CRANIO Libero Barozzi Bologna APPROCCIO AL PZ NEUROLOGICO I sintomi guida che in genere conducono i Pz in area di emergenza con possibile patologia

Dettagli

Problematiche Emergenti e Riemergenti

Problematiche Emergenti e Riemergenti Società Medico Chirurgica di Ferrara 18 Marzo 2017 Infettivologia : una disciplina in evoluzione Prospettive future Marco Libanore Unità Operativa Complessa Malattie Infettive Azienda Ospedaliera Universitaria

Dettagli

*Gliomi, meningiomi (extracerebrali), adenomi ipofisari, neurinomi **piu del 10% dei tumori cerebrali originano da Ca polmonari.

*Gliomi, meningiomi (extracerebrali), adenomi ipofisari, neurinomi **piu del 10% dei tumori cerebrali originano da Ca polmonari. CAUSE DI LESIONI CEREBRALI 1. tumori 2. malattie cerebro-vascolari 3. traumi cranici 4. infezioni 5. malattie degenerative 6. intossicazioni 7. fattori genetici/congeniti TUMORI Neoplasia= massa di cellule

Dettagli

Infezioni del sistema Nervoso Centrale e periferico. Principi di terapia. Prof. Lorenzo Minoli. Università degli Studi di Pavia

Infezioni del sistema Nervoso Centrale e periferico. Principi di terapia. Prof. Lorenzo Minoli. Università degli Studi di Pavia Infezioni del sistema Nervoso Centrale e periferico Principi di terapia Prof. Lorenzo Minoli Università degli Studi di Pavia 1^ Congresso Associazione Nazionale Emergenza Urgenza (ANEU), Genova 15-17 giugno

Dettagli

Meningite meningococcica. Dr. Patrizio Pulicati

Meningite meningococcica. Dr. Patrizio Pulicati Meningite meningococcica Dr. Patrizio Pulicati MENINGITE La meningite è definita come un'infiammazione delle meningi (in particolare della Pia madre e Aracnoide) accompagnata da infezione suppurativa (formazione

Dettagli

25/06/2010. Scaricato da 1

25/06/2010. Scaricato da  1 Definizione Accumulo di liquor nei ventricoli con conseguente dilatazione degli stessi Scaricato da www.sunhope.it 1 Produzione Liquorale Secrezione attiva a partire dalla circolazione arteriosa cerebrale

Dettagli

scaricato da MENINGITI Corso di Malattie Infettive Prof.ssa Ferrara- Prof.ssa Matarese Scuola di Specializzazione in Pediatria

scaricato da  MENINGITI Corso di Malattie Infettive Prof.ssa Ferrara- Prof.ssa Matarese Scuola di Specializzazione in Pediatria MENINGITI Corso di Malattie Infettive Prof.ssa Ferrara- Prof.ssa Matarese Scuola di Specializzazione in Pediatria Una delle più frequenti emergenze in malattie infettive MENINGITI Espressione clinica ed

Dettagli

Definizione. Shock NON è sinonimo, in termini medici, di svenimento, né indica una condizione di forte paura.

Definizione. Shock NON è sinonimo, in termini medici, di svenimento, né indica una condizione di forte paura. LO SHOCK Definizione Shock NON è sinonimo, in termini medici, di svenimento, né indica una condizione di forte paura. Si tratta di una condizione caratterizzata da ridotta perfusione tissutale generalizzata:

Dettagli

MALATTIE INVASIVE BATTERICHE (MIB) Bologna, 16 dicembre 2014

MALATTIE INVASIVE BATTERICHE (MIB) Bologna, 16 dicembre 2014 MALATTIE INVASIVE BATTERICHE (MIB) Bologna, 16 dicembre 2014 MALATTIE INVASIVE BATTERICHE (MIB) L aggiornamento del sistema di sorveglianza regionale delle malattie invasive batteriche (MIB) (Circolare

Dettagli

La vaccinazione anti-meningococcica

La vaccinazione anti-meningococcica La vaccinazione anti-meningococcica Chiara Azzari Dipartimento di Pediatria Ospedale Pediatrico Anna Meyer Università di Firenze Abbiamo avuto un epidemia di meningite nell anno 2007? 1200 1000 800 600

Dettagli

I batteri più frequentemente responsabili sono rappresentati da pneumococco, meningococco, Haemophilus influenzae, stafilococco, streptococco,

I batteri più frequentemente responsabili sono rappresentati da pneumococco, meningococco, Haemophilus influenzae, stafilococco, streptococco, MENINGITI PURULENTE Eziopatogenesi I batteri più frequentemente responsabili sono rappresentati da pneumococco, meningococco, Haemophilus influenzae, stafilococco, streptococco, e,inpazienti immunodepressi,

Dettagli

Cefalee sintomatiche Diagnosi differenziale. Dott.ssa Mariangela Vacca Clinica Neurologica, AOU Cagliari Cagliari, 17 Novembre 2018

Cefalee sintomatiche Diagnosi differenziale. Dott.ssa Mariangela Vacca Clinica Neurologica, AOU Cagliari Cagliari, 17 Novembre 2018 Cefalee sintomatiche Diagnosi differenziale Dott.ssa Mariangela Vacca Clinica Neurologica, AOU Cagliari Cagliari, 17 Novembre 2018 CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE CEFALEE III Edizione, 2018 1. Emicrania

Dettagli

MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV

MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV L'HIV è stato isolato nel tessuto cerebrale e nel liquor, edèpresente nel SNC fin dai primi stadi dell'infezione virale generalizzata I disturbi

Dettagli

Definizione. L idrocefalo è una dilatazione sotto tensione delle cavità ventricolari conseguente ad una alterazione della circolazione liquorale.

Definizione. L idrocefalo è una dilatazione sotto tensione delle cavità ventricolari conseguente ad una alterazione della circolazione liquorale. IDROCEFALO Definizione L idrocefalo è una dilatazione sotto tensione delle cavità ventricolari conseguente ad una alterazione della circolazione liquorale. Idrocefalo > Incremento PIC > S.me di ipertensione

Dettagli

MENINGITE TRA ALLARMISMI E VERITA. Paolo Bonfanti S.C. Malattie Infettive Ospedale «A.Manzoni» Lecco

MENINGITE TRA ALLARMISMI E VERITA. Paolo Bonfanti S.C. Malattie Infettive Ospedale «A.Manzoni» Lecco MENINGITE TRA ALLARMISMI E VERITA Paolo Bonfanti S.C. Malattie Infettive Ospedale «A.Manzoni» Lecco M E N I N G I T E : D I C H E C O S A S I T R A T T A? 27 Struttura delle meningi Il liquor o liquido

Dettagli

Il vaccino contro il MenB

Il vaccino contro il MenB Il vaccino contro il MenB Chiara Azzari Dipartimento di Pediatria Internistica Università di Firenze Ospedale Pediatrico Universitario A.Meyer Jeffrey Modell Center for Immunodeficiencies FIRENZE 24 gennaio

Dettagli

Meningiti batteriche

Meningiti batteriche Meningiti batteriche Meningite Infiammazione acuta delle meningi, che interessa anche il liquor cerebro spinale se di origine infettiva:! Liquor limpido meningite asettica (virus, poche specie batteriche)!

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it Meningiti

scaricato da www.sunhope.it Meningiti Meningiti Il SNC ha alcuni privilegi immunologici: Barriera emato-encefalica: previene l ingresso di agenti infettivi e componenti del sangue. È sprovvisto di vasi linfatici: i linfatici concorrono al

Dettagli

Cos'è e come affrontarla?

Cos'è e come affrontarla? Meningite Cos'è e come affrontarla? L'obiettivo di questo opuscolo è di fornire informazioni semplici ai cittadini su alcune malattie infettive, su come prevenirle o su cosa fare per evitare il contagio.

Dettagli

CASO CLINICO. Bambina di 5 anni con massa in fossa posteriore e idrocefalo ostruttivo.

CASO CLINICO. Bambina di 5 anni con massa in fossa posteriore e idrocefalo ostruttivo. CASO CLINICO Bambina di 5 anni con massa in fossa posteriore e idrocefalo ostruttivo. Sottoposta a asportazione massa e a posizionamento DVE per drenaggio idrocefalo. Decorso complicato da: meningite e

Dettagli

Meningite. Meningite, cos è?

Meningite. Meningite, cos è? Meningite Meningite, cos è? La meningite è una grave malattia dovuta all infiammazione delle meningi, le membrane che rivestono il cervello. L infiammazione di tali membrane si ripercuote sul cervello

Dettagli

Tutti i casi di malattia invasiva batterica segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL

Tutti i casi di malattia invasiva batterica segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL La segnalazione Tutti i casi di malattia invasiva batterica: meningiti, sepsi, altre forme invasive batteriche sono eventi oggetto di segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità

Dettagli

PILLOLE D EMERGENZA/29 13 FEBBRAIO Pillole d Emergenza. MENINGITE di Agostino Nocerino

PILLOLE D EMERGENZA/29 13 FEBBRAIO Pillole d Emergenza. MENINGITE di Agostino Nocerino MENINGITE di Agostino Nocerino Una mancata diagnosi di meningite è la più comune ragione di denuncia per malpractice ed è la condizione che provoca le maggiori richieste di risarcimento in età pediatrica,

Dettagli

LO SHOCK ANAFILATTICO

LO SHOCK ANAFILATTICO LO SHOCK ANAFILATTICO LO SHOCK - DEFINIZIONE Si definisce come una grave e diffusa alterazione della perfusione tessutale, che determina danno e morte cellulare GLI SHOCK - CLASSIFICAZIONE 1. IPOVOLEMICO

Dettagli

Vittorio Sargentini- SIPMeL, Società Italiana di Patologia Clinica e Medicina di Laboratorio

Vittorio Sargentini- SIPMeL, Società Italiana di Patologia Clinica e Medicina di Laboratorio Vittorio Sargentini- SIPMeL, Società Italiana di Patologia Clinica e Medicina di Laboratorio Ricerca di nuovi strumenti diagnostici Biomarcatore ideale 1. Operare uno screening al momento della comparsa

Dettagli

Meningococco B e HPV: due agenti con coperture vaccinali critiche

Meningococco B e HPV: due agenti con coperture vaccinali critiche Meningococco B e HPV: due agenti con coperture vaccinali critiche Chiara Azzari Pediatric Immunology University of Florence Meyer Children s Hospital MENINGOCOCCO EPIDEMIOLOGIA http://www.simi.iss.it/files/report_mbi.pdf

Dettagli

MENINGITI ED ENCEFALITI

MENINGITI ED ENCEFALITI MENINGITI ED ENCEFALITI G Di Stefano Department of Human Neuroscience, Sapienza University, Rome MENINGITI LE MENINGITI La meningite è un processo infiammatorio delle leptomeningi secondario ad infezioni

Dettagli

MALATTIA MENINGOCOCCICA

MALATTIA MENINGOCOCCICA MALATTIA MENINGOCOCCICA Cosa è? La malattia meningococcica è caratterizzata da una serie di gravi manifestazioni cliniche invasive quali: meningite (infiammazione delle membrane che avvolgono il cervello

Dettagli

Background. IPERTENSIONE INTRACRANICA Cause: STROKE ISCHEMICO EMORRAGIA CEREBRALE TRAUMA CRANICO TUMORI CEREBRALI

Background. IPERTENSIONE INTRACRANICA Cause: STROKE ISCHEMICO EMORRAGIA CEREBRALE TRAUMA CRANICO TUMORI CEREBRALI Accuratezza della misurazione ecografica del diametro del nervo ottico per la diagnosi di ipertensione endocranica in pazienti valutati in pronto soccorso per sintomi neurologici acuti, con indicazione

Dettagli

Meningite: definizione

Meningite: definizione Meningite: definizione La meningite è un processo infiammatorio a livello delle leptomeningi (pia madre e aracnoide), provocato dalla localizzazione diretta di vari agenti patogeni, più frequentemente

Dettagli

Tipi di shock. Ipovolemico o emorragico Cardiogeno Anafilattico o allergico Neurogeno Endotossico. Tipi di shock. Lo shock 28/12/2014. Lo shock.

Tipi di shock. Ipovolemico o emorragico Cardiogeno Anafilattico o allergico Neurogeno Endotossico. Tipi di shock. Lo shock 28/12/2014. Lo shock. Shock Lo shock Grave sindrome polieziologica caratterizzata da una insufficiente perfusione dei tessuti responsabile di gravi alterazioni metaboliche cellulari a carico praticamente di tutti gli organi.

Dettagli

Meningite: epidemiologia. Meningite: definizione. a liquor torbido. a liquor limpido

Meningite: epidemiologia. Meningite: definizione. a liquor torbido. a liquor limpido Meningite: definizione La meningite è un processo infiammatorio a livello delle leptomeningi (pia madre e aracnoide), provocato dalla localizzazione diretta di vari agenti patogeni, più frequentemente

Dettagli

IL SISTEMA VENTRICOLARE

IL SISTEMA VENTRICOLARE IL SISTEMA VENTRICOLARE VENTRICOLI LATERALI TERZO VENTRICOLO ACQUEDOTTO CEREBRALE QUARTO VENTRICOLO Canale spinale ventricoli cerebrali VENTRICOLI LATERALI TERZO VENTRICOLO ACQUEDOTTO CEREBRALE QUARTO

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz Ipertensione endocranica

www.fisiokinesiterapia.biz Ipertensione endocranica www.fisiokinesiterapia.biz Ipertensione endocranica cervello liquor sangue Ipertensione endocranica Cranio: struttura rigida incomprimibili un aumento del volume di uno dei tre componenti aumento della

Dettagli

Trauma cranico: frattura e lesione cerebrale

Trauma cranico: frattura e lesione cerebrale 75 Trauma cranico: frattura e lesione cerebrale 76 frattura non frattura ematoma epidurale ematoma subdurale acuto ematoma subdurale cronico emorragia subaracnoidea edema cerebrale emorragia cerebrale

Dettagli

LE CONVULSIONI FEBBRILI

LE CONVULSIONI FEBBRILI LE CONVULSIONI FEBBRILI FEDERICO VIGEVANO Divisione di Neurologia Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - Le convulsioni febbrili rappresentano l evento convulsivo più frequente. Si calcola che circa il 4-5%

Dettagli

Malattia Meningococcica

Malattia Meningococcica Malattia Meningococcica 4 Gennaio 2017 Cosa è? La malattia meningococcica è caratterizzata da una serie di gravi manifestazioni cliniche invasive quali: meningite (infiammazione delle membrane che avvolgono

Dettagli

Indice Volume I - Principi di diagnosi e terapia Parte I Approccio ai principali disturbi neurologici

Indice Volume I - Principi di diagnosi e terapia Parte I Approccio ai principali disturbi neurologici Indice Presentazione dell'edizione italiana Prefazione della terza edizione Autori e collaboratori dell'opera Volume I - Principi di diagnosi e terapia Parte I Approccio ai principali disturbi neurologici

Dettagli

FEBBRE IN BAMBINI CON MENO DI DUE ANNI

FEBBRE IN BAMBINI CON MENO DI DUE ANNI 16 FEBBRE IN BAMBINI CON MENO DI DUE ANNI Maureen McCollough La maggior parte delle febbri nei bambini è il risultato di infezioni virali benigne, ma il medico del Pronto Soccorso deve saper identificare

Dettagli

OSPEDALE SANTA MARIA NUOVA Chirurgia Generale, Bariatrica e Metabolica Firenze. L ischemia intestinale: cosa fare e cosa non fare.

OSPEDALE SANTA MARIA NUOVA Chirurgia Generale, Bariatrica e Metabolica Firenze. L ischemia intestinale: cosa fare e cosa non fare. OSPEDALE SANTA MARIA NUOVA Chirurgia Generale, Bariatrica e Metabolica Firenze L ischemia intestinale: cosa fare e cosa non fare Enrico Facchiano Ischemia mesenterica acuta (IMA): apparizione improvvisa

Dettagli

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel.0523-877988 www.pubblicavalnure.it Definizione Lo SHOCK è un GRAVE STATO PATOLOGICO caratterizzato da una generale RIDUZIONE DELLA PERFUSIONE SANGUIGNA con conseguente

Dettagli

ENCEFALITI VIRALI: Escludendo la forma erpetica, la diagnosi cambia la terapia in fase acuta?

ENCEFALITI VIRALI: Escludendo la forma erpetica, la diagnosi cambia la terapia in fase acuta? Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli Università Cattolica del Sacro Cuore ENCEFALITI VIRALI: Escludendo la forma erpetica, la diagnosi cambia la terapia in fase acuta? Francesco Iodice, Roma

Dettagli

Il sonno nelle patologie cardiovascolari. Dott. Augusto Fontana Neurologo

Il sonno nelle patologie cardiovascolari. Dott. Augusto Fontana Neurologo Il sonno nelle patologie cardiovascolari Dott. Augusto Fontana Neurologo Sonno: poesia.. «I sogni rappresentano la via maestra verso l inconscio» (Freud) Il sonno è immagine della morte. (Marco Tullio

Dettagli

Malattie cerebrovascolari acute e ictus

Malattie cerebrovascolari acute e ictus Malattie cerebrovascolari acute e ictus ICTUS Definizioni Improvvisa comparsa di segni e/o sintomi riferibili a deficit focale e/o globale (coma) delle funzioni cerebrali di durata superiore alle 24 ore

Dettagli

LA SINDROME MENINGEA MENINGITI. Corso di Laurea Medicina e Chirurgia AA 2008 / 2009

LA SINDROME MENINGEA MENINGITI. Corso di Laurea Medicina e Chirurgia AA 2008 / 2009 LA SINDROME MENINGEA MENINGITI Corso di Laurea Medicina e Chirurgia AA 2008 / 2009 MENINGITE FLOGOSI MENINGEA CARATTERIZZATA DA AUMENTO NEL NUMERO DI LEUCOCITI NEL LIQUOR QUADRO CLINICO CARATTERIZZATO

Dettagli

EMORRAGIE INTRACRANICHE

EMORRAGIE INTRACRANICHE EMORRAGIE INTRACRANICHE Ematoma extradurale Ematoma sottodurale Emorragia subaracnoidea: della convessità della base Ematoma intraparenchimale: cerebrale Emorragia intraventricolare Ematoma del tronco

Dettagli

Primaria Secondaria. Classificazione

Primaria Secondaria. Classificazione Nefrosi e Nefrite Sindrome Nefrosica Lesione glomerulare con anomala filtrazione. E caratterizzata da grave proteinuria (> 3.5 g/die), ipoalbuminemia, edema severo, iperlipidemia e lipiduria. Quasi sempre

Dettagli

PROTOCOLLO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO DELLA MENINGO- ENCEFALITE IN ETA PEDIATRICA

PROTOCOLLO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO DELLA MENINGO- ENCEFALITE IN ETA PEDIATRICA PROTOCOLLO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO DELLA MENINGO- ENCEFALITE IN ETA PEDIATRICA A cura di Romina Gallizzi * e Maria Francesca Messina #, Con la collaborazione di Donatella Comito *, Piera Vicchio *, Antonella

Dettagli

MENINGOCOCCO E MENINGITE

MENINGOCOCCO E MENINGITE MENINGOCOCCO E MENINGITE La malattia meningococcica è il risultato di un infezione sistemica da Neisseria meningitidis. Il meningococco è un diplococco gram negativo di cui si conoscono 13 sierogruppi:

Dettagli

La Fascite Necrotizzante. Ospedale di Chioggia AULSS3 Serenissima U.O.C. Chirurgia Generale S. Ramuscello

La Fascite Necrotizzante. Ospedale di Chioggia AULSS3 Serenissima U.O.C. Chirurgia Generale S. Ramuscello Ospedale di Chioggia AULSS3 Serenissima U.O.C. Chirurgia Generale S. Ramuscello Il termine coniato originariamente da BL. Wilson nel 1952 su Am Surg NSTIs Necrotizing Soft Tissue Infections Definizione

Dettagli

La solita temuta Meningite. I casi nella provincia di Treviso

La solita temuta Meningite. I casi nella provincia di Treviso La solita temuta Meningite La meningite fa molta paura anche a causa di una errata informazione. L emotività, dovuta alla rapidità e alla violenza di questa patologia, impedisce di raccogliere quelle che

Dettagli

Infezioni del sistema nervoso centrale: aspetti clinici e terapeutici

Infezioni del sistema nervoso centrale: aspetti clinici e terapeutici Modica Il Castello Infezioni del sistema nervoso centrale: aspetti clinici e terapeutici Ospedale Maggiore - Modica Dr. Bartolomeo Cannella U.O.C. Malattie Infettive Ragusa Ragusa 25 settembre 2015 Infezioni

Dettagli

Dott.Giacomo Magnani U.O. Malattie Infettive Dipartimento Area Medica II

Dott.Giacomo Magnani U.O. Malattie Infettive Dipartimento Area Medica II Dott.Giacomo Magnani U.O. Malattie Infettive Dipartimento Area Medica II Caso n.1 Donna di 47 anni, parrucchiera, vivente a Parma con il marito ed 1 figlio di 18 anni. Nulla di significativo all anamnesi

Dettagli

La temibile meningite: fare chiarezza

La temibile meningite: fare chiarezza P PREVENZIONE La temibile meningite: fare chiarezza Vincenzo Russo La meningite meningococcica si manifesta sporadicamente o con epidemie più frequentemente nel corso delle stagioni fredde o all inizio

Dettagli

MENINGITI ED ENCEFALITI. www.fisiokinesiterapia.biz

MENINGITI ED ENCEFALITI. www.fisiokinesiterapia.biz MENINGITI ED ENCEFALITI www.fisiokinesiterapia.biz MENINGITI Virali Batteriche INFEZIONI DEL SN ENCEFALITI Virali Batteriche INFEZIONI VIRALI DEL SN In genere, diffusione secondaria di infezioni sistemiche

Dettagli

Sindrome da ipertensione endocranica

Sindrome da ipertensione endocranica Sindrome da ipertensione endocranica 1. Fisiopatologia Il cervello è contenuto in una scatola rigida (ad eccezione dell età neonatale), il cranio. Distribuzione dei volumi nella scatola cranica Neuroni:

Dettagli

L importanza della diagnosi molecolare

L importanza della diagnosi molecolare Workshop Sorveglianza delle Malattie batteriche invasive Istituto Superiore di Sanità Roma 28-29/02/2012 L importanza della diagnosi molecolare Chiara Azzari Clinica Pediatrica II Università di Firenze

Dettagli

Lotta alla Sepsi. 2. SEPSI: Definizione. Antonella Tallarico

Lotta alla Sepsi. 2. SEPSI: Definizione. Antonella Tallarico 2. SEPSI: Definizione 1 Obiettivi EAnalisi delle definizioni di ciascun quadro clinico fondamentale: infezione, sepsi, sepsi grave, shock settico ECenni di utilizzo dei biomarkers della sepsi ECenni di

Dettagli

Procalcitonina: richiesta ed utilizzo nel mio reparto

Procalcitonina: richiesta ed utilizzo nel mio reparto Seduta del 2 Settembre 2009 Procalcitonina: richiesta ed utilizzo nel mio reparto PCT: una breve storia Disponibile nella nostra rianimazione dapprima con metodica semiquantitativa con range PCT < 0,5,

Dettagli

vaccini contro le Meningiti da:

vaccini contro le Meningiti da: Venerdì 25 settembre 2015 Come è noto oggi abbiamo a disposizione vaccini contro le Meningiti da: - l Hib, - Meningococco di sierogruppo A, C, Y,W135 - Meningococco tipo B - Pneumococco con 10-13-23 sierogruppi

Dettagli

Cos è la porpora di Schönlein-Henoch? A cosa è dovuta?

Cos è la porpora di Schönlein-Henoch? A cosa è dovuta? In questo breve articolo affrontiamo le principali caratteristiche della porpora di Schönlein- Henoch, la più frequente vasculite (processo infiammatorio a carico dei vasi sanguigni) dell età pediatrica

Dettagli

le polmoniti acquisite in comunità

le polmoniti acquisite in comunità ROMA, 10 febbraio 2017 Utilizzare con Sapienza la terapia antibiotica nelle patologie infettive pediatriche le polmoniti acquisite in comunità Dr. Raffaella Nenna Facoltà di Medicina e Odontoiatria Dipartimento

Dettagli

Meningiti ed infezioni invasive da Pneumococco ed Haemophilus

Meningiti ed infezioni invasive da Pneumococco ed Haemophilus Meningiti ed infezioni invasive da Pneumococco ed Haemophilus Dott. Giovanni Pinelli Medicina d Urgenza NOCSAE PRINCIPALI MANIFESTAZIONI PATOLOGICHE AD EZIOLOGIA PNEUMOCOCCICA Sinusite Otite media Otomastoidite

Dettagli

La gestione clinica di un eventuale caso in Italia. Nicola Petrosillo INMI

La gestione clinica di un eventuale caso in Italia. Nicola Petrosillo INMI La gestione clinica di un eventuale caso in Italia Nicola Petrosillo INMI La gestione clinica di un eventuale caso in Italia Nicola Petrosillo INMI L. Spallanzani, Roma La malattia da virus Ebola (MVE)

Dettagli

Patologia del linguaggio in età evolutiva

Patologia del linguaggio in età evolutiva Patologia del linguaggio in età evolutiva U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Sezione di Neuroscienze dello Sviluppo IRCCS G. Gaslini Disturbi

Dettagli

COMPLICANZE INFETTIVE IN ONCO-EMATOLOGIA. Laura Alagna UO Malattie Infettive AO S. Gerardo- Monza

COMPLICANZE INFETTIVE IN ONCO-EMATOLOGIA. Laura Alagna UO Malattie Infettive AO S. Gerardo- Monza COMPLICANZE INFETTIVE IN ONCO-EMATOLOGIA Laura Alagna UO Malattie Infettive AO S. Gerardo- Monza QUALI INFEZIONI Batteriemie (5-10% trapianto autologo; 20-30% trapianto allogenico) Polmoniti (15-25%)

Dettagli

DIAGNOSI DELLE INFEZIONI VIRALI NEUROLOGICHE

DIAGNOSI DELLE INFEZIONI VIRALI NEUROLOGICHE DIAGNOSI DELLE INFEZIONI VIRALI NEUROLOGICHE Oliviero E. Varnier PP Slide Presentation by O E. Varnier! USD di Microbiologia IRCCS Hsan Martino. più di 100 virus sono noti per causare encefaliti acute

Dettagli

Impatto delle diverse strategie sulla salute della popolazione

Impatto delle diverse strategie sulla salute della popolazione Impatto delle diverse strategie sulla salute della popolazione I parametri che condizionano l uso di un vaccino Individuo Popolazione innocuità del vaccino efficacia del vaccino gravità dell infezione

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Sindrome clinico-metabolica caratterizzata da una rapida (ore, giorni) riduzione del filtrato glomerulare (VFG) con conseguente ritenzione dei prodotti del catabolismo azotato

Dettagli

LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA

LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia

Dettagli

Ordinanza concernente le dichiarazioni di medici e laboratori

Ordinanza concernente le dichiarazioni di medici e laboratori Ordinanza concernente le dichiarazioni di medici e laboratori Modifica del 19 giugno 2002 Il Dipartimento federale dell interno ordina: I Gli allegati 1-4 dell ordinanza del 13 gennaio 1999 1 concernente

Dettagli

... DIAGNOSI MICROBIOLOGICA delle INFEZIONII. Oliviero E. Varnier

... DIAGNOSI MICROBIOLOGICA delle INFEZIONII. Oliviero E. Varnier ... DIAGNOSI MICROBIOLOGICA delle INFEZIONII I Oliviero E. Varnier. più di 100 virus sono noti per causare encefaliti acute nell uomo... 2016 Sezione di Microbiologia Dipartimento di Scienze Chirurgiche

Dettagli

Il futuro della vaccinazione contro lo pneumococco Giorgio Bartolozzi. Giornate di Pediatria Preventiva e Sociale Capri ottobre 2008

Il futuro della vaccinazione contro lo pneumococco Giorgio Bartolozzi. Giornate di Pediatria Preventiva e Sociale Capri ottobre 2008 Il futuro della vaccinazione contro lo pneumococco Giorgio Bartolozzi Giornate di Pediatria Preventiva e Sociale Capri 10-11 ottobre 2008 Malattie da Streptococcus pneumoniae nel bambino e nell adulto

Dettagli

Prevenire la MENINGITE si può!

Prevenire la MENINGITE si può! TUTELIAMO LA NOSTRA SALUTE CON LE VACCINAZIONI: IMPARIAMO A CONOSCERLE Attività e approfondimenti per i bambini, gli adolescenti e i genitori. Prevenire la MENINGITE si può! CITTÀ Università dei BAMBINI

Dettagli

Convulsioni febbrili. Quale terapia preventiva? Quando approfondire?

Convulsioni febbrili. Quale terapia preventiva? Quando approfondire? Convulsioni febbrili. Quale terapia preventiva? Quando approfondire? Dr Fabio M. Corsi UOC Neurologia e Neurofisiopatologia A.O. San Camillo Forlanini DEFINIZIONI Convulsione febbrile semplice (CFS) Una

Dettagli

I V C O N G R E S S O N A Z I O N A L E A N E U M E S T R E A P R I L E

I V C O N G R E S S O N A Z I O N A L E A N E U M E S T R E A P R I L E I V C O N G R E S S O N A Z I O N A L E A N E U M E S T R E 1 1-1 3 A P R I L E 2 0 1 9 SINDROME DA VASOCOSTRIZIONE CEREBRALE REVERSIBILE A COINVOLGIMENTO PANENCEFALICO IN PAZIENTE EMICRANICA CON STORIA

Dettagli

Meningite. Informazioni art. 36 Dlgs. 81/2008. Cos'è e come affrontarla?

Meningite. Informazioni art. 36 Dlgs. 81/2008. Cos'è e come affrontarla? STUDIO TECNICO DI GESTIONE INTEGRALE DELLA SICUREZZA NELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO RSPP DOTT. GIUSEPPE BENNARDO VIA LAGO PERGUSA 7/L2 AGRIGENTO TEL.0922437381 CELL.3663289250 Informazioni art. 36

Dettagli

PERITONITI PERITONITI 28/12/2014. Peritoniti. Il peritoneo viscerale invece è innervato dal sistema nervoso autonomo.

PERITONITI PERITONITI 28/12/2014. Peritoniti. Il peritoneo viscerale invece è innervato dal sistema nervoso autonomo. Dipartimento di Scienze Chirurgiche UOC di Chirurgia Generale N Corso di Laurea Infermieristica H Peritoniti Roberto Caronna roberto.caronna@uniroma1.it www.docvadis.it/roberto-caronna Peritoniti Occlusioni

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae A cura del C.I.O. (C. Bonada, P.Pellegrino, G. Raineri) giugno 2015 Condizioni

Dettagli

Meningite in età pediatrica

Meningite in età pediatrica Meningite in età pediatrica 149 A. Urbino, A. Versace Obiettivi Definire l evento meningite in età pediatrica. Conoscere e indicare gli strumenti diagnostico-assistenziali per la presa in carico e la gestione

Dettagli

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA Università degli Studi di Milano Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Istituto Clinico Humanitas (ICH) PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA 2014

Dettagli

Le sfide della vaccinazione di oggi

Le sfide della vaccinazione di oggi Epidemiologia delle malattie prevenibili da vaccino in Italia: cosa è cambiato? Le sfide della vaccinazione di oggi Le sfide della vaccinazione di domani «One of the most important medical development

Dettagli

CORSO DI IGIENE. CdL SSS

CORSO DI IGIENE. CdL SSS CdL SSS Malattie batteriche invasive Gruppo di malattie caratterizzate da sintomatologia scarsamente specifica per singolo agente eziologico Quadri clinici caratterizzati dall isolamento batterico in siti

Dettagli

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN FRIULI VENEZIA GIULIA LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN FRIULI VENEZIA GIULIA 2007-2015 Direzione centrale salute, integrazione socio sanitaria, politiche sociali e famiglia Area promozione salute e prevenzione 2 Il rapporto

Dettagli

Dipartimento di Medicina Laboratorio Cattedra di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica La diagnostica liquorale in urgenza

Dipartimento di Medicina Laboratorio Cattedra di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica La diagnostica liquorale in urgenza Dipartimento di Medicina Laboratorio Cattedra di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica La diagnostica liquorale in urgenza Prof. Sergio Bernardini Volume = 90-150 ml Produzione/die = 500 ml

Dettagli

MALATTIA EMOLITICA DEL NEONATO

MALATTIA EMOLITICA DEL NEONATO UNIVERSITÀ SAPIENZA DI ROMA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA MASTER DI II LIVELLO TERAPIA INTENSIVA NEONATALE E PEDIATICA Direttore: Prof. C. Moretti MALATTIA EMOLITICA DEL NEONATO Candidato Dott.ssa Madarena

Dettagli