ENCEFALITI VIRALI: Escludendo la forma erpetica, la diagnosi cambia la terapia in fase acuta?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ENCEFALITI VIRALI: Escludendo la forma erpetica, la diagnosi cambia la terapia in fase acuta?"

Transcript

1 Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli Università Cattolica del Sacro Cuore ENCEFALITI VIRALI: Escludendo la forma erpetica, la diagnosi cambia la terapia in fase acuta? Francesco Iodice, Roma Cattolica

2 DEFINIZIONI CAUSE IMAGING CSF FEBBRE EON DD PROGNOSI TERAPIA Meningite asettica acuta Entero, arbo (WN, Calif.), HSV2, EBV Non tipica Pleiocitosi, norm glicorrachia Meningite cronica HSV1 (Mollaret) Atipico Pleiocitosi con mononucleati Meningoecefalite acuta HSV1 e 2, Entero, Arbo, Rabbia, EBV, VZV, CMV Edema, CE profondo Pleiocitosi marcata, proteine elevate Ganglionite acuta VZV negativo Modesta pleiocitosi Invasione tissutale cronica Poliomielite anteriore acuta Lentivirus (HIV) oncornavirus (HTLV) Polio, coxackie, west nile, encefalite giapp Valuta complicanze aspecifica Infezioni lente PESS, Roslia, PML Focolai RM, EEG scariche parossistiche > 38 C Kernig dubbio, parestesie Micoplasma, rickettsia, leptospire < 38 C Cefalea TBC, HIV, Vasculiti, neoplastiche, chimiche >38 C Cefalea, rigidità, fotofobia, coma Post-infettiva (ADEM) Variabile a prescindere da terapia Spesso miglioramento spontaneo HVS mort 50%, Infausta per altre forme < 38 C Dolore radicolare Eczemi 70% regr spont; 20% cronica (ami, carba, capsaicina) aspecifico no AIDS, paraparesi spastica tropicale Pleiocitosi mononucleata no Paraparesi, gastroenterite, faringite Immunodepression, MND GBS Evoluzione cronica 20% muore in fase acuta. Poi prognosi buona 80% proteinorrachia no Stato confusionale Demenze, prioni Infausta 40%, spesso sequele Empirico aciclovir Aciclovir, steroidi?? Aciclovir aspecifica Aci-, Fam-, Gan- (entro 48h) rid. durata e dolore ARDS (HIV): inib trascrittasi + proteasi Supporto respiratorio e CV IG, IFª, citosina, cidofovir (case)

3 EPIDEMIOLOGIA Incidenza tra 3.5 e 7 per abitanti Epidemiologia bimodale con massima incidenza tra i primi 2 anni e sopra i 75 anni Prognosi peggiore in bambini e immunodepresi Incremento con viaggi e migrazioni Several factors influence outcome, including the age of the patient, the level of consciousness at time of presentation and the duration of illness (Schmolck, Maritz, Kletzin, & Korinthenberg, 2005; Whitley & Gnann, 2002). The main influencing factor however, appears to be the aetiological agent involved. This is probably a reflection of not only the pathogenesis of the organism but also treatment available for specific pathogens and host factors that may come into play

4 aciclovir

5 Gradi di evidenza

6 EVIDENCE BASED MEDICINE Tipo di terapia Raccomandazione Livello di evidenza EMPIRICA EMPIRICA Acyclovir should be initiated in all patients with suspected encephalitis, pending results of diagnostic studies Other empirical antimicrobial agents should be initiated on the basis of specific epidemiologic or clinical factors, including appropriate therapy for presumed bacterial meningitis, if clinically indicated A III A III mg/kg IV 4 volte al giorno per 2-3 settimane (circa g per 4)

7 EVIDENCE BASED MEDICINE Tipo di terapia Raccomandazione Livello di evidenza Specifica HSV Herpes simplex virus: acyclovir is recommended A I Specifica HIV HIV: HAART is recommended A II Specifica non virale In patients with clinical clues suggestive of rickettsial or ehrlichial infection during the appropriate season, doxycycline should be added to empirical treatment regimens Specifica JCV JC virus: reversal of immunosuppression A III A III

8 EVIDENCE BASED MEDICINE Tipo di terapia Raccomandazione Livello di evidenza Specifica VZV acyclovir is recommended B III Specifica CMV Specifica EBV Specifica HHV 6 Specifica Influenza B virus ganciclovir can be considered an alternative junctive corticosteroids can be considered combination of ganciclovir and foscarnet recommended Cidofovir not recommended, because its poor ability to penetrate the CNS Acyclovir not recommended; the use of corticosteroids may be beneficial ganciclovir or foscarnet should be used in immunocompromised patients Valacyclovir recommended (B-III); alternative agents are ganciclovir and acyclovir (C-III). B III B III B III,

9 EVIDENCE BASED MEDICINE Tipo di terapia Raccomandazione Livello di evidenza Specifica Influenza A virus Specifics Measles virus Specifica Nipah Virus Specifica West Nile virus Specifica Japanese encephalitis virus: Specifica St. Louis encephalitis virus oseltamivir can be considered ribavirin can be considered intrathecal ribavirin can be considered in patients with subacute sclerosing panencephalitis ribavirin can be considered ribavirin is not recommended IFN-a is not recommended IFN-2a can be considered B III

10 CONCLUSIONI In fase acuta un esame del Liquor, che permette di distinguere le forme virali dalle altre e la terapia empirica con Aciclovir sono risolutive nella maggior parte dei casi. Attualmente non esistono evidenze che dimostrino come un processo diagnostico più specifico sia realmente di influenzare la terapia e l outcome finale. TO BE CONTINUED

Le infezioni in ambito neurologico. Il parere del neurologo Giampiero Grampa

Le infezioni in ambito neurologico. Il parere del neurologo Giampiero Grampa Le infezioni in ambito neurologico Il parere del neurologo Giampiero Grampa La maggior parte delle problematiche infettive in campo neurologico è tempo dipendente: precocità di diagnosi, precocità di terapia

Dettagli

This document was created with Win2PDF available at http://www.win2pdf.com. The unregistered version of Win2PDF is for evaluation or non-commercial use only. This page will not be added after purchasing

Dettagli

Malattie infiammatorie delle membrane che avvolgono l encefalo e spazi interposti (specie leptomeninge e spazio subaracnoideo)

Malattie infiammatorie delle membrane che avvolgono l encefalo e spazi interposti (specie leptomeninge e spazio subaracnoideo) MENINGITI Malattie infiammatorie delle membrane che avvolgono l encefalo e spazi interposti (specie leptomeninge e spazio subaracnoideo) CAUSE: agenti infettivi (batteri, virus, miceti protozoi o elminti)

Dettagli

Problematiche Emergenti e Riemergenti

Problematiche Emergenti e Riemergenti Società Medico Chirurgica di Ferrara 18 Marzo 2017 Infettivologia : una disciplina in evoluzione Prospettive future Marco Libanore Unità Operativa Complessa Malattie Infettive Azienda Ospedaliera Universitaria

Dettagli

MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV

MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV L'HIV è stato isolato nel tessuto cerebrale e nel liquor, edèpresente nel SNC fin dai primi stadi dell'infezione virale generalizzata I disturbi

Dettagli

FUP del CDT a rischio intermedio-alto Ruolo dell Imaging pesante

FUP del CDT a rischio intermedio-alto Ruolo dell Imaging pesante FUP del CDT a rischio intermedio-alto Ruolo dell Imaging pesante Massimo Salvatori Istituto di Medicina Nucleare Università Cattolica del Sacro Cuore Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma msalvatori@rm.unicatt.it

Dettagli

... DIAGNOSI MICROBIOLOGICA delle INFEZIONII. Oliviero E. Varnier

... DIAGNOSI MICROBIOLOGICA delle INFEZIONII. Oliviero E. Varnier ... DIAGNOSI MICROBIOLOGICA delle INFEZIONII I Oliviero E. Varnier. più di 100 virus sono noti per causare encefaliti acute nell uomo... 2016 Sezione di Microbiologia Dipartimento di Scienze Chirurgiche

Dettagli

DIAGNOSI DELLE INFEZIONI VIRALI NEUROLOGICHE

DIAGNOSI DELLE INFEZIONI VIRALI NEUROLOGICHE DIAGNOSI DELLE INFEZIONI VIRALI NEUROLOGICHE Oliviero E. Varnier PP Slide Presentation by O E. Varnier! USD di Microbiologia IRCCS Hsan Martino. più di 100 virus sono noti per causare encefaliti acute

Dettagli

La sorveglianza delle meningo/meningoencefaliti virali estive. Katia Marinelli Patrizia Bagnarelli Ancona,

La sorveglianza delle meningo/meningoencefaliti virali estive. Katia Marinelli Patrizia Bagnarelli Ancona, La sorveglianza delle meningo/meningoencefaliti virali estive Katia Marinelli Patrizia Bagnarelli Ancona, 08-09-2012 Agenti eziologici virali ricercati: protocollo standard clinica e anamnesi LIQUOR SANGUE

Dettagli

Infezioni del SNC e SNP Indagini diagnostiche: Liquor

Infezioni del SNC e SNP Indagini diagnostiche: Liquor Infezioni del SNC e SNP Indagini diagnostiche: Liquor Gianluigi Mancardi Dipartimento di Neuroscienze, Riabilitazione, Oftalmologia,Genetica e Scienze Materno Infantili, Università di Genova e Ospedale

Dettagli

LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI

LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI National Imaging Associates, 2005.keep in mind that the guidelines are not only intended to aid in the arrival at clinical consensus they may be

Dettagli

Antivirali nella paralisi di Bell: sono utili?

Antivirali nella paralisi di Bell: sono utili? Antivirali nella paralisi di Bell: sono utili? Giornata dello Specializzando in Neurologia, Napoli 15 Maggio 2018 PROS Elisa Casaglia Di cosa stiamo parlando? Paralisi di Bell, dal nome del chirurgo scozzese

Dettagli

Riccardo Currò Scuola di Specializzazione in Neurologia. Fondazione «C. Mondino», Università degli studi di Pavia

Riccardo Currò Scuola di Specializzazione in Neurologia. Fondazione «C. Mondino», Università degli studi di Pavia Riccardo Currò Scuola di Specializzazione in Neurologia Fondazione «C. Mondino», Università degli studi di Pavia Encefalite infettiva: definizione (tratta da «Management of suspected viral encephalitis

Dettagli

Efficacia di 3000 trattamenti, risultati da studi controllati randomizzati selezionati da Clinical Evidence. 2015

Efficacia di 3000 trattamenti, risultati da studi controllati randomizzati selezionati da Clinical Evidence. 2015 Efficacia di 3000 trattamenti, risultati da studi controllati randomizzati selezionati da Clinical Evidence. 2015 Frattura del collo del femore: intervento chirurgico entro 2 giorni 31% 41% 49% Frattura

Dettagli

HERPESVIRUS schema del virione

HERPESVIRUS schema del virione HERPESVIRUS schema del virione Dimensioni relativamente grandi grande genoma a DNA doppia elica gran numero di geni Capside icosaedrico Tegumento proteico Involucro pericapsidico CICLO REPLICATIVO α β

Dettagli

COMPLICANZE INFETTIVE IN ONCO-EMATOLOGIA. Laura Alagna UO Malattie Infettive AO S. Gerardo- Monza

COMPLICANZE INFETTIVE IN ONCO-EMATOLOGIA. Laura Alagna UO Malattie Infettive AO S. Gerardo- Monza COMPLICANZE INFETTIVE IN ONCO-EMATOLOGIA Laura Alagna UO Malattie Infettive AO S. Gerardo- Monza QUALI INFEZIONI Batteriemie (5-10% trapianto autologo; 20-30% trapianto allogenico) Polmoniti (15-25%)

Dettagli

Autori Prefazione. Argomenti di malattie infettive

Autori Prefazione. Argomenti di malattie infettive Indice Autori Prefazione XI XIII Capitolo 1 Approccio al paziente con sospetta malattia infettiva 1 Evoluzione delle malattie infettive 1 Itinerario diagnostico in infettivologia. Glossario 2 Parte I Argomenti

Dettagli

Update sulle malattie infiammatorie e infettive del SNC

Update sulle malattie infiammatorie e infettive del SNC Pavia, 25 maggio 2018 Update sulle malattie infiammatorie e infettive del SNC Discussione di casi clinici Giulia Berzero SS Neuroncologia Fondazione Mondino IRCCS, Pavia Caso clinico n 1 1 Donna, 61 anni

Dettagli

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata EU vs USA: dove sta la verità? Dr Michele Bombelli Clinica Medica Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza LINEE

Dettagli

Vaccinazioni antinfluenzale e outcome di salute: l esperienza di ASL Milano 1. Rho 3 ottobre 2015

Vaccinazioni antinfluenzale e outcome di salute: l esperienza di ASL Milano 1. Rho 3 ottobre 2015 Vaccinazioni antinfluenzale e outcome di salute: l esperienza di ASL Milano 1 Rho 3 ottobre 2015 Antonio Russo Osservatorio Epidemiologico Dipartimento Governance ASL Milano 1 KEY POINTS L influenza è

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE?

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE? La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori della mammella nella Regione Emilia-Romagna Seminario di studio Bologna, 23 marzo 2015 ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI

Dettagli

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Paola Pedemonte INFORMAZIONI PERSONALI Nome Pedemonte Paola Data di nascita 13/10/1971 Qualifica Medico Amministrazione Incarico attuale

Dettagli

Dal rigore scientifico alla pratica clinica

Dal rigore scientifico alla pratica clinica Dal rigore scientifico alla pratica clinica Riccardo C. Bonadonna Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università di Parma e AOU di Parma Riccardo C. Bonadonna dichiara di aver ricevuto negli

Dettagli

Lo spettro delle malattie demielinizzanti (para)infettive: un case report tra confini e sovrapposizioni

Lo spettro delle malattie demielinizzanti (para)infettive: un case report tra confini e sovrapposizioni Lo spettro delle malattie demielinizzanti (para)infettive: un case report tra confini e sovrapposizioni III CONGRESSO NAZIONALE ANEU (Associazione Neurologia d Emergenza Urgenza) Bologna, 8-10 marzo 2018

Dettagli

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio Allegato II Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio 6 Conclusioni scientifiche Riassunto generale della valutazione scientifica di

Dettagli

Michelangelo Buonocore

Michelangelo Buonocore L ELETTROMIOGRAFIA NEL DOLORE NEUROPATICO Michelangelo Buonocore Fondazione Maugeri Istituto Scientifico di Pavia Servizio di Neurofisiopatologia Laboratorio di Biopsia Cutanea Neurodiagnostica DEFINIZIONE

Dettagli

Cecità bilaterale all esordio

Cecità bilaterale all esordio Perugia, 5 dicembre 2014 Cecità bilaterale all esordio Arianna Guidubaldi, Francesco Corea, Stefano Stefanucci U.O. Neuroriabilitazione e Neurologia Direttore dr. Mauro Zampolini Francesca Greco U.O. Radiologia

Dettagli

Encefaliti virali. Dr Francesco Resta Taranto 8 Novembre 2004

Encefaliti virali. Dr Francesco Resta Taranto 8 Novembre 2004 Encefaliti virali Dr Francesco Resta Taranto 8 Novembre 2004 Infezioni virali acute SNC Meningiti (v. parotitico) Encefaliti o nevrassite Meningo-nevrassiti (v. erpetici,arbovirus) Meningiti e Meningoencefaliti

Dettagli

MENINGITI ED ENCEFALITI

MENINGITI ED ENCEFALITI MENINGITI ED ENCEFALITI G Di Stefano Department of Human Neuroscience, Sapienza University, Rome MENINGITI LE MENINGITI La meningite è un processo infiammatorio delle leptomeningi secondario ad infezioni

Dettagli

ROMA 5 giugno Diagnosi e infezioni del torrente circolatorio: un approccio multidisciplinare

ROMA 5 giugno Diagnosi e infezioni del torrente circolatorio: un approccio multidisciplinare ROMA 5 giugno 2018 Diagnosi e infezioni del torrente circolatorio: un approccio multidisciplinare UNIVERSITA CAMPUS BIO - MEDICO DI ROMA VIA ALVARO DEL PORTILLO, 21 CON IL PATROCINO IL PROGRAMMA DEL CONGRESSO

Dettagli

Il Test di Avidità nell infezione da HIV

Il Test di Avidità nell infezione da HIV Il Test di Avidità nell infezione da HIV 3 Congresso NEWMICRO Padenghe sul Garda 20-22 Marzo 2013 Daniela Bernasconi Product Manager Infectious Disease Abbott Diagnostici Italia Diagnosi di infezione da

Dettagli

DOCUMENTO VARIO TRASMISSIONE VIRALE MATERNO-FETALE: ALGORITMI DIAGNOSTICI DI LABORATORIO. Az. Osp. Univ. Pisana. Accertamenti nella madre

DOCUMENTO VARIO TRASMISSIONE VIRALE MATERNO-FETALE: ALGORITMI DIAGNOSTICI DI LABORATORIO. Az. Osp. Univ. Pisana. Accertamenti nella madre Pag. 1 di 6 Accertamenti nella madre 9 ml sangue intero Virus più frequentemente coinvolti Citomegalovirus (CMV) Enterovirus (Coxsackie A*, Coxsackie B**, Echovirus*) Herpes simplex virus (HSV) Parvovirus

Dettagli

Quando gli esami di laboratorio sono dannosi

Quando gli esami di laboratorio sono dannosi Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Forlì-Cesena Quando gli esami di laboratorio sono dannosi Martedì 9 ottobre 2012 Gli esami per la diagnostica dell'epatite alla luce della

Dettagli

Angelo Maurizio Clerici U.O.C. Neurologia Direttore Prof. Giorgio Bono Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Università degli Studi dell Insubria

Angelo Maurizio Clerici U.O.C. Neurologia Direttore Prof. Giorgio Bono Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Università degli Studi dell Insubria Angelo Maurizio Clerici U.O.C. Neurologia Direttore Prof. Giorgio Bono Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Università degli Studi dell Insubria Disease Oriented-Therapy (if available) Primarily life-prolongation

Dettagli

Indice PREFAZIONE. INTRODUZIONE ALLA VIROLOGIA B - 1 (di Guido Antonelli e Massimo Clementi) Capitolo 31

Indice PREFAZIONE. INTRODUZIONE ALLA VIROLOGIA B - 1 (di Guido Antonelli e Massimo Clementi) Capitolo 31 Indice PREFAZIONE Capitolo 31 B - XIII INTRODUZIONE ALLA VIROLOGIA B - 1 (di Guido Antonelli e Massimo Clementi) Capitolo 32 STRUTTURA E CLASSIFICAZIONE DEI VIRUS ANIMALI B - 3 (di Elisabetta Riva) Morfologia

Dettagli

Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica

Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica PD Dr. med. Stefano Muzzarelli 02.04.2014 Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica Storia

Dettagli

Descrizione degli Algoritmi

Descrizione degli Algoritmi LE EMORRAGIE VARICOSE E NON VARICOSE: Descrizione degli Algoritmi Dr. Lucio Trevisani Modulo Dipartimentale di Endoscopia Digestiva Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara ALGORITMI Emorragie Non-Varicose

Dettagli

La fatica in neurologia

La fatica in neurologia La fatica in neurologia M. Pardini DiNOGMI, Università di Genova Organizzazione della presentazione Come definire la fatica (isolata)? Basi neurali della fatica Approccio al paziente con fatica Fatica

Dettagli

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica in oncologia RADIOTERAPIA prof Giampaolo Biti Università di Firenze DEFINIZIONE Appropriatezza Capacità di assicurare, utilizzando le risorse disponibili

Dettagli

CAPITOLO 2 DEFINIZIONE DELLA DIAGNOSI

CAPITOLO 2 DEFINIZIONE DELLA DIAGNOSI APITOLO 2 DEFINIZIONE DELLA DIAGNOSI 2.1 riteri di definizione dei casi di interesse del ReNaM. Sono inclusi e quindi registrati nel Registro Nazionale dei Mesoteliomi tutti i casi di mesotelioma maligno,

Dettagli

PANCENCEFALITE SCLEROSANTE SUBACUTA. Dott. Laura Papetti Dipartimento di Neuroscienze Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, IRCCS, Roma

PANCENCEFALITE SCLEROSANTE SUBACUTA. Dott. Laura Papetti Dipartimento di Neuroscienze Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, IRCCS, Roma PANCENCEFALITE SCLEROSANTE SUBACUTA Dott. Laura Papetti Dipartimento di Neuroscienze Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, IRCCS, Roma PESS - Definizione Rara forma cronica e progressiva di encefalite che

Dettagli

Real World Evidence: fra Innovazione e Sostenibilità

Real World Evidence: fra Innovazione e Sostenibilità Real World Evidence: fra Innovazione e Sostenibilità SPERIMENTAZIONE CLINICA IN NEUROLOGIA Studi Clinici Innovativi Milano, 30 Giugno 2016 Noemi Porrello SVILUPPO DI FARMACI REAL WORLD DATA SINERGIE CONCLUSIONI

Dettagli

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci Choice of Initial Anticoagulant Regimen in Patients With Proximal DVT In patients with acute DVT of the leg, we

Dettagli

Ceftazidime-avibactam to treat severe deep-seated infections due to KPcp in the critically ill

Ceftazidime-avibactam to treat severe deep-seated infections due to KPcp in the critically ill Ceftazidime-avibactam to treat severe deep-seated infections due to KPcp in the critically ill Alberto Corona MD, MSc PO Luigi Sacco, Polo Universitario ASST FBF Sacco Nuove Prospettive nellaterapia delle

Dettagli

RISPOSTE CONTRO I VIRUS

RISPOSTE CONTRO I VIRUS 1 RISPOSTE CONTRO I VIRUS La risposta immunitaria è il migliore e in alcuni casi l unico mezzo per controllare un infezione virale. Risposta aspecifica: T corporea, febbre, citochine, IFN, fagociti, cellule

Dettagli

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012 1 Half of what you are taught as medical students will in 10 years have been shown to be wrong. And the trouble is, none of your teachers know which half. Sydney Burwell, Dean Harvard Medical School 1935-1949

Dettagli

Diversi effetti dell infezione virale

Diversi effetti dell infezione virale Diversi effetti dell infezione virale 1 1 Diversi effetti dell infezione virale Infezione litica (acuta) La lisi può essere conseguenza di un danno indiretto provocato dalla replicazione del virus o conseguenza

Dettagli

LE CONVULSIONI FEBBRILI

LE CONVULSIONI FEBBRILI LE CONVULSIONI FEBBRILI FEDERICO VIGEVANO Divisione di Neurologia Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - Le convulsioni febbrili rappresentano l evento convulsivo più frequente. Si calcola che circa il 4-5%

Dettagli

SORVEGLIANZA E GESTIONE DELLE EMERGENZE NELLE MALATTIE INFETTIVE

SORVEGLIANZA E GESTIONE DELLE EMERGENZE NELLE MALATTIE INFETTIVE Associazione "Giuseppe Dossetti: i Valori - Sviluppo e Tutela dei Diritti" PATOLOGIE EMERGENTI E RIEMERGENTI "Globalizzazione, Migrazione, Salute e Vaccini Roma, 9 aprile 2009 SORVEGLIANZA E GESTIONE DELLE

Dettagli

La rete dell emergenza

La rete dell emergenza La rete dell emergenza Marco Moia Centro Emofilia e Trombosi A.Bianchi Bonomi Fondazione IRCCS Ca Granda, Ospedale Maggiore Policlinico di Milano Cremona, 10 marzo 2017 Emorragie e farmaci anticoagulanti

Dettagli

LA CLASSIFICAZIONE DELLE OPERAZIONI IN PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO NELL AMBITO DELLE REGOLE EUROPEE

LA CLASSIFICAZIONE DELLE OPERAZIONI IN PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO NELL AMBITO DELLE REGOLE EUROPEE LA CLASSIFICAZIONE DELLE OPERAZIONI IN PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO NELL AMBITO DELLE REGOLE EUROPEE Gian Paolo Oneto Istat Direzione Centrale della Contabilità Nazionale L ISTAT, attraverso la direzione

Dettagli

Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità

Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio 2015 Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità REGOLAMENTO (CE) n. 1223/2009 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL

Dettagli

La gestione clinica di un eventuale caso in Italia. Nicola Petrosillo INMI

La gestione clinica di un eventuale caso in Italia. Nicola Petrosillo INMI La gestione clinica di un eventuale caso in Italia Nicola Petrosillo INMI La gestione clinica di un eventuale caso in Italia Nicola Petrosillo INMI L. Spallanzani, Roma La malattia da virus Ebola (MVE)

Dettagli

26 aprile 2018 / Numero aprile - 22 aprile

26 aprile 2018 / Numero aprile - 22 aprile Rapporto settimanale sulle malattie infettive Centro metropolitano sorveglianza malattie infettive di Tokyo 26 aprile / Numero 16 16 aprile - 22 aprile Sistema di sorveglianza a Tokyo, Giappone Malattie

Dettagli

Il problema della late presentation in Emilia Romagna

Il problema della late presentation in Emilia Romagna Il problema della late presentation in Emilia Romagna Laura Sighinolfi U.O.Malattie Infettive Azienda Ospedaliero Universitaria Ferrara Late diagnosis, 2016, EU/EEA 2016-29444 casi % persons with CD4

Dettagli

LA PREVENZIONE DELL HPV IN PAZIENTI CON INFEZIONE DA HIV: SPERIMENTAZIONE CLINICA ALL OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ.

LA PREVENZIONE DELL HPV IN PAZIENTI CON INFEZIONE DA HIV: SPERIMENTAZIONE CLINICA ALL OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ. LA PREVENZIONE DELL HPV IN PAZIENTI CON INFEZIONE DA HIV: SPERIMENTAZIONE CLINICA ALL OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ Luciana Nicolosi luciana.nicolosi@opbg.net Vaccinazioni a Rischio U.O.C. Pediatria

Dettagli

Proposta di un percorso HCV nei pazienti nefropatici. Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017

Proposta di un percorso HCV nei pazienti nefropatici. Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017 Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017 L infezione da virus dell epatite C (HCV) è una delle principali cause di malattia cronica del fegato nel mondo L impatto clinico

Dettagli

Nuovi sviluppi nella terapia genica

Nuovi sviluppi nella terapia genica Nuovi sviluppi nella terapia genica Mauro Pistello Centro Retrovirus e Sezione Virologia, Dipartimento di Ricerca Traslazionale Università di Pisa Outline La terapia genica Cos è Come si fa Vantaggi e

Dettagli

14 giugno 2018 / Numero 23 4 giugno - 10 giugno

14 giugno 2018 / Numero 23 4 giugno - 10 giugno Rapporto settimanale sulle malattie infettive Centro metropolitano sorveglianza malattie infettive di Tokyo 14 giugno / Numero 23 4 giugno - 10 giugno Sistema di sorveglianza a Tokyo, Giappone Malattie

Dettagli

15 novembre 2018 / Numero 45 5 novembre - 11 novembre

15 novembre 2018 / Numero 45 5 novembre - 11 novembre Rapporto settimanale sulle malattie infettive Centro metropolitano sorveglianza malattie infettive di Tokyo 15 novembre / Numero 45 5 novembre - 11 novembre Sistema di sorveglianza a Tokyo, Giappone Malattie

Dettagli

5 luglio 2018 / Numero giugno - 1 luglio

5 luglio 2018 / Numero giugno - 1 luglio Rapporto settimanale sulle malattie infettive Centro metropolitano sorveglianza malattie infettive di Tokyo 5 luglio / Numero 26 25 giugno - 1 luglio Sistema di sorveglianza a Tokyo, Giappone Malattie

Dettagli

14 febbraio 2019 / Numero 6 4 febbraio - 10 febbraio

14 febbraio 2019 / Numero 6 4 febbraio - 10 febbraio Rapporto settimanale sulle malattie infettive Centro metropolitano sorveglianza malattie infettive di Tokyo 14 febbraio / Numero 6 4 febbraio - 10 febbraio Sistema di sorveglianza a Tokyo, Giappone Malattie

Dettagli

28 marzo 2019 / Numero marzo - 24 marzo

28 marzo 2019 / Numero marzo - 24 marzo Rapporto settimanale sulle malattie infettive Centro metropolitano sorveglianza malattie infettive di Tokyo 28 marzo / Numero 12 18 marzo - 24 marzo Sistema di sorveglianza a Tokyo, Giappone Malattie infettive

Dettagli

24 gennaio 2019 / Numero 3 14 gennaio - 20 gennaio

24 gennaio 2019 / Numero 3 14 gennaio - 20 gennaio Rapporto settimanale sulle malattie infettive Centro metropolitano sorveglianza malattie infettive di Tokyo 24 gennaio / Numero 3 14 gennaio - 20 gennaio Sistema di sorveglianza a Tokyo, Giappone Malattie

Dettagli

23 agosto 2018 / Numero agosto - 19 agosto

23 agosto 2018 / Numero agosto - 19 agosto Rapporto settimanale sulle malattie infettive Centro metropolitano sorveglianza malattie infettive di Tokyo 23 agosto / Numero 33 13 agosto - 19 agosto Sistema di sorveglianza a Tokyo, Giappone Malattie

Dettagli

Brain on fire: come spegnere l incendio?

Brain on fire: come spegnere l incendio? Università degli studi di Siena Policlinico "S. Maria alle Scotte" - UOC Pediatria Centro di Neurologia Pediatrica di III Livello Direttore Prof. Salvatore Grosso Brain on fire: come spegnere l incendio?

Dettagli

CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA. Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon

CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA. Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon HUMANITAS RESEARCH GROUP HUMANITAS UNIVERSITY CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon 2000-2008: identificati

Dettagli

INDIRIZZO VIA BENAVIDES - BAONE N. CIVICO 19/B CAP PROV. PD

INDIRIZZO VIA BENAVIDES - BAONE N. CIVICO 19/B CAP PROV. PD CURRICULUM VITAE N REGISTRAZIONE 20190000442 DATA REGISTRAZIONE 21/02/2019 NUOVO CURRICULA O AGGIORNAMENTO NUOVO CV AGGIORNAMENTO CV DATA AGGIORNAMENTO CV 21/02/2019 INFORMAZIONI PERSONALI NOME PIERANGELO

Dettagli

SCHEDA DI NOTIFICA DI MALATTIA INFETTIVA DI CLASSE I

SCHEDA DI NOTIFICA DI MALATTIA INFETTIVA DI CLASSE I SCHEDA DI NOTIFICA DI MALATTIA INFETTIVA DI CLASSE I colera poliomielite botulismo febbre ricorrente epidemica febbre gialla difterite rabbia tifo esantematico peste trichinosi tetano febbri emorragiche

Dettagli

Emerging diseases originating in the animalhuman interface with focus on non-human primates diseases

Emerging diseases originating in the animalhuman interface with focus on non-human primates diseases UNIVERSITA DI PISA Dipartimento di scienze veterinarie Corso di Laurea Specialistica in Medicina Veterinaria Emerging diseases originating in the animalhuman interface with focus on non-human primates

Dettagli

HERPESVIRUS UMANI HERPESVIRUS UMANI PROPRIETA DEI VIRUS ERPETICI. scaricato da SCOPERTA DEGLI HERPESVIRUS.

HERPESVIRUS UMANI HERPESVIRUS UMANI PROPRIETA DEI VIRUS ERPETICI. scaricato da  SCOPERTA DEGLI HERPESVIRUS. SCOPERTA DEGLI HERPESVIRUS VZV HHV7 HSV CMV EBV HHV6 HHV8 PROPRIETA DEI VIRUS ERPETICI Dimensioni del virione 180-200nm Genoma 90-145x10 6 basi DNA lineare, a doppia elica Struttura icosaedrica provvista

Dettagli

MANAGEMENT OF CARDIOTOXICITY: ORGANIZATIONAL PROPOSALS

MANAGEMENT OF CARDIOTOXICITY: ORGANIZATIONAL PROPOSALS MANAGEMENT OF CARDIOTOXICITY: ORGANIZATIONAL PROPOSALS The General practitioner: is he in charge for long-term follow-up? ANDREA PIZZINI FIMMG - SIMG 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 Studio retrospettivo

Dettagli

Salvatore Renna DEA Pediatrico UOC di PS Medico e Medicina d Urgenza IRCCS - Istituto G. Gaslini - Genova

Salvatore Renna DEA Pediatrico UOC di PS Medico e Medicina d Urgenza IRCCS - Istituto G. Gaslini - Genova Salvatore Renna DEA Pediatrico UOC di PS Medico e Medicina d Urgenza IRCCS - Istituto G. Gaslini - Genova La patologia (adeno) faringo tonsillare, per l aspetto flogistico - infettivo, rappresenta uno

Dettagli

DIPARTIMENTO IGIENE E PREVENZIONE SANITARIA (ATS) DR.SSA LIVIA TREZZI ASS. SAN. GIORGIO GENNATI

DIPARTIMENTO IGIENE E PREVENZIONE SANITARIA (ATS) DR.SSA LIVIA TREZZI ASS. SAN. GIORGIO GENNATI Epidemiologia delle Malattie Infettive prevenibili con vaccino DIPARTIMENTO IGIENE E PREVENZIONE SANITARIA (ATS) DR.SSA LIVIA TREZZI ASS. SAN. GIORGIO GENNATI Malattie batteriche invasive Meningiti Sepsi

Dettagli

Caso Clinico. Dott.ssa Claudia D Agostino Policlinico Umberto I di Roma

Caso Clinico. Dott.ssa Claudia D Agostino Policlinico Umberto I di Roma Caso Clinico Dott.ssa Claudia D Agostino Policlinico Umberto I di Roma Caso Clinico Paziente di 42 anni, maschio, omosessuale Anamnesi patologica remota negativa Gennaio 2011: episodio di perdita di coscienza,

Dettagli

Discussant Dott. L Cioffi PdF ASLNa2Nord Centro Studi scientifico Fimp

Discussant Dott. L Cioffi PdF ASLNa2Nord Centro Studi scientifico Fimp Discussant Dott. L Cioffi PdF ASLNa2Nord Centro Studi scientifico Fimp Partiamo dalla faringotonsillite streptococcica Il trattamento antibiotico riduce il rischio di malattia reumatica del 70%. Roberston

Dettagli

16/01/2017. Regione Puglia

16/01/2017. Regione Puglia Regione Puglia Lo stato di salute dell anziano in Puglia e i benefici delle corrette politiche vaccinali per la prevenzione di influenza, polmonite pneumococcica e herpes zoster Cinzia Germinario 1 Epidemiologia

Dettagli

Filippo Caraci & Filippo Drago

Filippo Caraci & Filippo Drago Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Laboratorio di Psicofarmacologia Università degli Studi di Catania Uso off-label degli antipsicotici di seconda generazione Filippo Caraci & Filippo Drago Uso off-label

Dettagli

L appropriatezza nel mirino del SSN. L appropriatezza nel mirino del SSN. L appropriatezza nel mirino del SSN. Definizioni.

L appropriatezza nel mirino del SSN. L appropriatezza nel mirino del SSN. L appropriatezza nel mirino del SSN. Definizioni. 3 a Conferenza Nazionale GIMBE Bologna, 8 febbraio 2008 Efficienza Sicurezza Equità Quality of Health Care Efficaciai GIMBE - Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze Partecipazione utenti

Dettagli

La terapia delle LAM nella pratica quotidiana: programmi chemioterapici e trattamento delle complicanze infettive

La terapia delle LAM nella pratica quotidiana: programmi chemioterapici e trattamento delle complicanze infettive La terapia delle LAM nella pratica quotidiana: programmi chemioterapici e trattamento delle complicanze infettive Dott.. Gianpaolo Nadali U.O. di Ematologia Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata

Dettagli

La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica. Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze

La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica. Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze Il sottoscritto Carlo Nozzoli ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto

Dettagli

Le Nuove Sfide Scientifiche, Tecniche ed Organizzative in Medicina di Laboratorio

Le Nuove Sfide Scientifiche, Tecniche ed Organizzative in Medicina di Laboratorio Le Nuove Sfide Scientifiche, Tecniche ed Organizzative in Medicina di Laboratorio Roma, 6 Novembre 2012 HHV-7 ASSOCIATED MENINGOENCEPHALITIS: AN UNFORGETTABLE CLINICAL CASE Relatore: D.ssa Loria Bianchi

Dettagli

Prof.ssa Adriana Ceci

Prof.ssa Adriana Ceci Prof.ssa Adriana Ceci Fondazione per la Ricerca Farmacologica Gianni Benzi Onlus Via Abate Eustasio, 30-70010 Valenzano (Ba) C.F. 93347800729 - P.IVA 06780820723 Tel 080-9643146 - Fax 080-9643144 - info@fondazionebenzi.org

Dettagli

Oncologia. Moderatore: Gloria Taliani. Tutor: B. Daniele, M. Fasano

Oncologia. Moderatore: Gloria Taliani. Tutor: B. Daniele, M. Fasano Oncologia Moderatore: Gloria Taliani Tutor: B. Daniele, M. Fasano lrischi e Benefici secondo l ASCO lbenefici potenziali ma non dimostrati dello screening Prevenzione della riattivazione dell HBV Prevenzione

Dettagli

APPROCCIO AL PAZIENTE CON SOSPETTA

APPROCCIO AL PAZIENTE CON SOSPETTA Cap00-Carosi 26-10-2009 13:10 Pagina V INDICE Autori Prefazione XIII XV CAPITOLO 1 APPROCCIO AL PAZIENTE CON SOSPETTA MALATTIA INFETTIVA 1 Evoluzione delle malattie infettive 1 Itinerario diagnostico in

Dettagli

MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI ISO Technical Report del 2012

MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI ISO Technical Report del 2012 MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI ISO Technical Report 12296 del 2012 Tavola rotonda: Technical Report 12296: opportunità per i diversi ruoli istituzionali Milano, 13 marzo 2013 Dr. GIANPAOLO MICHELONI gianpaolo.micheloni@ospedaleniguarda.it

Dettagli

TITOLO Sorveglianza epidemiologica dell influenza e delle Infezioni Respiratorie Acute febbrili

TITOLO Sorveglianza epidemiologica dell influenza e delle Infezioni Respiratorie Acute febbrili TITOLO Sorveglianza epidemiologica dell influenza e delle Infezioni Respiratorie Acute febbrili Allegato 1 ANALISI STRUTTURATA DEL PROBLEMA Problema L influenza è una malattia respiratoria che costituisce

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI MARAVIROC ATC J05AX09 (Celsentri ) Presentata da Commissione Terapeutica Provinciale Sassari In data novembre 2008 Per le seguenti motivazioni: Trattamento dell infezione

Dettagli

I batteri più frequentemente responsabili sono rappresentati da pneumococco, meningococco, Haemophilus influenzae, stafilococco, streptococco,

I batteri più frequentemente responsabili sono rappresentati da pneumococco, meningococco, Haemophilus influenzae, stafilococco, streptococco, MENINGITI PURULENTE Eziopatogenesi I batteri più frequentemente responsabili sono rappresentati da pneumococco, meningococco, Haemophilus influenzae, stafilococco, streptococco, e,inpazienti immunodepressi,

Dettagli

Famiglia Bunyaviridae

Famiglia Bunyaviridae TOSCANA VIRUS Maria Paola Landini U.O. Microbiologia Centro di Riferimento Regionale per le Emergenze Microbiologiche Policlinico S.Orsola-Malpighi Bologna Famiglia Bunyaviridae 5 principali generi: O-bunyavirus

Dettagli

La riabilitazione nella malattia di Parkinson: le evidenze in letteratura

La riabilitazione nella malattia di Parkinson: le evidenze in letteratura La riabilitazione nella malattia di Parkinson: le evidenze in letteratura Donatella Bonaiuti Neuroriabilitazione - AO S.Gerardo Aumento livello di dopamina Aumento longevità dei muscoli Rallentamento declino

Dettagli

Indice Modulo B - Virologia medica B - 31 B - 1 B - 33 B - 35 B - 3 B - 35 B - 3 B - 37 B - 5 B - 6 B - 38 B - 7 B - 38 B - 7 B - 40 B - 8 B - 41

Indice Modulo B - Virologia medica B - 31 B - 1 B - 33 B - 35 B - 3 B - 35 B - 3 B - 37 B - 5 B - 6 B - 38 B - 7 B - 38 B - 7 B - 40 B - 8 B - 41 Indice Modulo B - Virologia medica Capitolo 34 - Introduzione alla Virologia B - 1 (di Guido Antonelli e Massimo Clementi) Capitolo 35 - Struttura e classificazione dei virus animali B - 3 (di Elisabetta

Dettagli

REUMAFLORENCE 2008 Le criticità della terapia biologica. Induzione di autoanticorpi e lupus-like sindrome

REUMAFLORENCE 2008 Le criticità della terapia biologica. Induzione di autoanticorpi e lupus-like sindrome REUMAFLORENCE 2008 Le criticità della terapia biologica Induzione di autoanticorpi e lupus-like sindrome Lorenzo Emmi Francesca Chiarini Centro di Riferimento Regionale per le Malattie Autoimmuni Sistemiche

Dettagli

Vai al contenuto multimediale

Vai al contenuto multimediale A06 Vai al contenuto multimediale Maria Antonietta Lepore Ruolo della procalcitonina e della proteina C reattiva nelle infezioni batteriche Aracne editrice www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

I SESSIONE Dott. Sergio Riso

I SESSIONE Dott. Sergio Riso I SESSIONE Dott. Sergio Riso Dirigente Medico S.C A.O.U Maggiore della Carità -Novara Coordinatore Didattico Regionale SINPE Microbiota: l utilizzo dei probiotici Sergio Riso S.C. Dietetica e Nutrizione

Dettagli

La diagnosi liquorale delle infezioni del sistema nervoso centrale

La diagnosi liquorale delle infezioni del sistema nervoso centrale Riv Med Lab - JLM, Vol. 3, N. 2-S1, 2002 41 La diagnosi liquorale delle infezioni del sistema nervoso centrale P. Cinque, S. Bossolasco, A. Bestetti, S. Sala Clinica di Malattie Infettive, Ospedale San

Dettagli

NPD oncologica: esperienza della Rete. Aspetti organizzativi ed etici Paolo Cotogni

NPD oncologica: esperienza della Rete. Aspetti organizzativi ed etici Paolo Cotogni S. Giovanni Battista Molinette NPD oncologica: esperienza della Rete. Aspetti organizzativi ed etici Paolo Cotogni SS Nutrizione Parenterale nel Paziente Oncologico (Responsabile: Dr. P. Cotogni) SC Dietetica

Dettagli

Il sistema STAN: basi fisiopatologiche e informazioni tecniche. Dott.ssa Emanuela Carossino UO. Ostetricia e Ginecologia Ospedale di Carpi

Il sistema STAN: basi fisiopatologiche e informazioni tecniche. Dott.ssa Emanuela Carossino UO. Ostetricia e Ginecologia Ospedale di Carpi Il sistema STAN: basi fisiopatologiche e informazioni tecniche Dott.ssa Emanuela Carossino UO. Ostetricia e Ginecologia Ospedale di Carpi Prospettiva del clinico Migliore nascita possibile per mamma e

Dettagli

PATOLOGIE IMMUNO-MEDIATE

PATOLOGIE IMMUNO-MEDIATE PATOLOGIE IMMUNO-MEDIATE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE Gaetano Tortorella, Messina SNC frequente bersaglio di reazioni immuno-mediate ad etiologia autoimmune o infettiva SNC considerato sito privilegiato,

Dettagli