Algunos puntos sobre la evolución (versión italiana al final)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Algunos puntos sobre la evolución (versión italiana al final)"

Transcript

1 Algunos puntos sobre la evolución (versión italiana al final) Juan José Sanguineti, Roma ) Es problemática para la fe cristiana la teoría de la evolución? Responderé a esta pregunta con una serie de clarificaciones. La narración del Génesis de la creación del universo y del hombre no siempre fue interpretada por la tradición cristiana en un sentido literal. Fue vista como una comunicación didáctica, adaptada a la mentalidad popular y envuelta en imágenes, de una verdad de la fe: Dios es el creador del mundo y del hombre. Pero eso no significa que Dios tenga que hacer cada cosa de modo inmediato y por separado. El Creador, siguiendo un designio lleno de sabiduría, podía dar existencia a un mundo que se fuera formando progresivamente desde estadios imperfectos hacia otros más perfectos o complejos, según leyes y mecanismos sobre los que nada dice la Biblia, pues no es ése su cometido. La creación no se opone a la evolución, así como no se opone a que nazcan nuevas personas, que sin embargo llamamos creaturas. San Agustín pensaba que Dios creó de la nada una materia informe inicial que fue desarrollándose a lo largo del tiempo según un plan divino. Todo se podía decir creado virtualmente en ese momento inicial, que contenía potencialmente, en sus causas y según leyes, lo que vendría más tarde. Santo Tomás estaba de acuerdo con esta interpretación. Sin embargo, a partir del siglo XIII predominó una visión estática del universo, y por eso se tendió a concebir la creación como un acto de Dios que de golpe y simultáneamente daba el ser al universo tal como está ahora. Cuando en el siglo XIX apareció la biología evolutiva, muchos cristianos la vieron como algo opuesto a la creación. La confusión fue favorecida porque algunos científicos y filósofos vincularon la teoría evolutiva a una ideología materialista (o pensaban que la evolución excluía la creación divina). La Iglesia católica fue prudente al respecto. Pío XII declaró en la Humani Generis que la evolución era admisible para la fe católica si se trataba de todos los vivientes y del cuerpo humano, a la vez que señalaba que la parte espiritual del hombre (libertad, pensamiento) no podía surgir por pura emergencia de la materia. Juan Pablo II, en un discurso del , reafirmó esta posición, añadiendo que hoy el hecho de la evolución es más creíble, aunque no existe una teoría evolutiva satisfactoria (hay muchas versiones, discutidas y a veces enfrentadas). Con lo que acabo de decir creo que he respondido a la pregunta. Añadiría, en fin, que la creación divina no es observable, ni es inferible con los métodos científicos. Como tantas cosas importantes, se conoce por implicación metafísica o por fe personal, como acto humano libre que responde a una Revelación divina.

2 2) Y no podría pensarse que, aunque la teoría de la evolución no es incompatible con la fe cristiana, sí lo es una evolución concebida como dominada por el azar y sin finalidad, en la que el hombre habría surgido por azar? La respuesta a esta pregunta requiere algunos matices y trataré de ser lo más sencillo posible para ilustrarla. Desde la perspectiva de Dios Creador, nada de lo que sucede en el mundo es por azar: todo está incluido en la Providencia divina. Pero Dios actúa ordinariamente por medio de causas segundas, y entre ellas puede intervenir lo que llamamos azar, como cuando una persona encuentra por casualidad una buena oportunidad y la usa, o cuando alguien muere en un accidente casualmente. Este azar no excluye las causas físicas adecuadas, pero lo llamamos azar para indicar que en el entramado de esas causas no existe ningún programa o plan destinado de suyo a provocar ese efecto, en la perspectiva de las causas segundas. Pero Dios como creador dispone de esas causalidades, para que de allí surja lo que Él, en definitiva, quiere crear a través de ese modo que, en el fondo, es muy fecundo y rico. La teología de Tomás de Aquino sostiene esta concepción. Además, hoy esto es muy congruente con la actual concepción de la ciencia, que es relativamente indeterminista y está ya muy lejana del determinismo rígido newtoniano. Ni determinismo rígido, ni azarismo total, sino leyes en un contexto causal complejo que admite variaciones imprevisibles (desde una visión situada en el tiempo), y que así dan lugar a fenómenos nuevos y creativos (en un sentido no absoluto). La evolución puede haber seguido precisamente este cauce, y las indicaciones experimentales que tenemos, aunque sean incompletas, así parecen confirmarlo. De un modo análogo avanza la historia humana, con sus progresos a veces fortuitos, a veces bien aprovechados. Y el hecho de que este proceso, tal como lo he indicado, sea fecundo, rico y a la postre teleológico, está a la vista en los increíbles resultados conseguidos. En nuestro universo, poco a poco van apareciendo realidades cada vez más complejas, más altas, más perfectas, desde los cuerpos inanimados hasta el hombre (y no importa para nada que ellas sean muy pequeñas comparadas con la inmensidad del cosmos). El progreso es evidente, aun con mezclas de retrocesos, parones y vías muertas, y aunque en algunos aspectos sea relativo y no unilateral o absoluto. No es el progreso de una programación geométrica y mecánica, que sería algo demasiado pobre. Tiene sus riesgos y desde abajo se nos aparece como milagroso : sin ciertos encuentros imprevistos o coincidencias admirables, no se habrían seguido tales consecuencias (maravillosas, aunque a veces también desastrosas). No es así

3 la vida humana? Y sin embargo, gracias a esos encuentros, todo va adelante de un modo positivo, y también las destrucciones tienen un sentido, muchas veces escondido en la Sabiduría divina. Sí, la creación divina es mucho más honda y rica que lo que los hombres podemos imaginarnos con nuestros pobres esquemas causales. Un progreso contingente como el indicado puede tener un sentido muy profundo para la sabiduría del Creador y es como una lección para el hombre. El progreso no está garantizado y es endeble, y sabemos que al final las cosas físicas creadas acaban por extinguirse o desintegrarse. Así podrá suceder con todo el cosmos, exactamente igual que acaece con cada organismo viviente, que al final muere, incluidos nosotros. Esto no se opone al finalismo. Sólo manifiesta un finalismo contingente (que podemos estropear más de la cuenta, por culpa nuestra). Es bueno para el hombre saber estas cosas: así la naturaleza no nos permite albergar proyectos de instalación absoluta en este mundo, y estamos como más obligados a buscar lo que es definitivo de verdad: la trascendencia de Dios. El mundo pasa y sólo Dios permanece (no me refiero ahora a la escatología que habla de la resurrección y de un nueva creación : esto es un paso más allá respecto al mundo en que vivimos ahora). Querría recordar un razonamiento que he leído con frecuencia en Mariano Artigas: si la evolución es finalista y conduce al progreso, es una maravilla que nos conduce fácilmente a concluir en la existencia de un Dios Creador, con un razonamiento semejante al de la quinta vía tomista; si no es finalista, sino muy contingente o incluso azarosa, los resultados alcanzados son aún más sorprendentes y admirables, y por tanto igualmente nos conducen a Dios. 3) Quizá las dificultades mayores que la teoría evolucionista presenta para la fe cristiana se refieren al hombre. Qué dice concretamente la revelación divina sobre el hombre, y cómo esto puede ser compatible con el origen evolutivo de la especie humana? La tesis cristiana fundamental al respecto se puede leer en el Catecismo de la Iglesia Católica y en las declaraciones de Papas como Pío XII y Juan Pablo II. El hombre tiene la dignidad de ser creado a imagen y semejanza de Dios y posee la perfección de la persona, dotada de alma espiritual e inmortal. Dios ha querido crearlo por sí mismo y no como una simple especie de un mundo material. El carácter personal del hombre, con todo lo que eso supone, en concreto la espiritualidad, excluye que esta dimensión del hombre pueda surgir sólo de procesos evolutivos o transformativos materiales, los cuales podrían dar cuenta tan sólo de su dimensión corpórea. Por tanto, tiene que

4 haber habido una especial intervención divina creadora (testimoniada por la Escritura) en un material predispuesto, algo así como una segunda creación divina, que se añade y completa la primera creación, la del cosmos físico que incluye las especies vivientes, también los antropoides con los que físicamente estamos emparentados. Esta intervención creadora de Dios es compatible con la relativa continuidad de la especie humana con las especies animales parientes con las que tenemos antecesores comunes, y no supone necesariamente un dualismo en el sentido cartesiano o platónico. Es más, forma parte de un único plan divino. Naturalmente, la creación divina del hombre no puede ni demostrarse ni refutarse desde el punto de vista de las ciencias naturales, pero eso no es una novedad. La fe católica también sostiene la creación inmediata divina del alma de todo niño humano que viene al mundo, lo que es compatible con el nacimiento biológico de cada persona a partir de sus progenitores. 4) Pero si la creación divina del hombre es inobservable y no puede ser objeto de ciencia, no se trivializa? no valdría más decir que Dios crea al hombre mediante causas segundas, a través de los procesos biológicos naturales? Si eso se dijera, lo que se trivializaría es la espiritualidad del hombre y su distinción tajante respecto de los animales. Y así sucede con aquellos evolucionistas que a la vez son materialistas. Para ellos no existe propiamente el problema del origen del hombre como si éste fuera un ser especial (léase espiritual). Para ellos el hombre es una especie animal como las demás, más sofisticada, pero sólo corpórea. En ese contexto, el término espíritu ya no tiene ningún significado. Las características espirituales del hombre ya no se ven como tales (libertad, inteligencia, religiosidad, moralidad), es más, son negadas o reducidas a lo físico. 5) Sí, pero cómo saber dónde está el hombre en el sentido de la persona, en la serie de homínidos que poco a poco vamos conjeturando o descubriendo en el lento proceso evolutivo que lleva al hombre hombre? no es importante saber esto para datar la creación divina según el Génesis? Además, se exige un origen a partir de una sola pareja, Adán y Eva, o cabría que se llegue al hombre como persona desde varios grupos filéticos? Desde el punto de vista de las ciencias naturales, no creo que sea posible, en la ciencia evolutiva que se atiene a criterios estrictamente biológicos y paleontológicos, señalar taxativamente, en la serie evolutiva de homínidos, una especie zoológica ya dotada de espiritualidad, cuyos

5 individuos sean personas con libertad e inteligencia universal. Muchos menos cabe llegar así, científicamente, a un individuo concreto como primer hombre o primera mujer. Las habilidades inteligentes de los animales superiores (tecnología, lenguaje, sociabilidad) y sus facultades apetitivas ( altruismo, benevolencia, transgresiones a reglas sociales por motivos pasionales) no implican necesariamente espiritualidad, y el hecho de que las encontremos en homínidos no significa que tengan que ser personas, aunque podamos conjeturarlo (con cierto riesgo). Pero nada empírico puede demostrarlo, y muchos animales que conocemos manifiestan esas perfecciones, incluso algunos insectos. Desde el punto de vista antropológico, sabemos que estamos ante personas cuando vemos individuos que desarrollan una verdadera civilización, crean gramáticas en sentido riguroso, se dedican a las artes y a las ciencias, tienen creencias morales, religiosas o cosmológicas y poseen una verdadera vida ética. En los animales superiores se observa cierto anuncio de estas manifestaciones de la vida del espíritu: industrias concretas (no elaboradas según criterios científicos universales), reglas sociales basadas en emociones y percepciones (en las que no hay una verdadera abstracción universal). Por ejemplo, enterrar a muertos no indica sin más una creencia en el más allá. Algunos animales entierran a sus muertos por motivos afectivos. Por tanto, con la sola ciencia natural no podemos datar el origen del hombre entendido como persona, que la fe cristiana ve como objeto de una creación especial por parte de Dios ( segunda creación ). Esto es un misterio, tanto para la razón científica como para la razón filosófica. 6) Es compatible con la ciencia evolutiva la creación divina del hombre en estado preternatural, con dones como la inmortalidad, la ciencia, la ausencia de concupiscencia? La ciencia natural, basada en observaciones empíricas y en la racionalidad científica que se atiene a tales observaciones, sólo puede constatar que el hombre actual (civilización, escritura, leyes) ha surgido desde una prehistoria, envuelta en muchas oscuridades, en donde domina más y más (yendo hacia atrás en el tiempo) el salvajismo, la ignorancia, la agresividad, el instinto y una vida rudimentaria siempre más pobre. La fe católica respecto a la creación del hombre nos habla, en cambio, de una situación inicial, previa al pecado original, en la que el hombre se encontraba en una condición antropológica no sólo de amistad con Dios (gracia sobrenatural), sino superior a nuestro estado actual. Ésta es la doctrina teológica de los dones preternaturales, o situación del hombre tal como fue creado

6 originalmente por Dios ( paraíso terrenal ), en armonía consigo mismo, con los demás y con la naturaleza. Esta situación puede entenderse como potencial, ya que no pudo desenvolverse de modo histórico, y desapareció como consecuencia penal del pecado original. No tiene por qué dejar rastros empíricos que sirvan a la ciencia histórica. De hecho el Génesis menciona el origen de la cultura (por ejemplo, el vestirse de Adán y Eva), la tecnología y la variedad de lenguajes en un contexto posterior al pecado original. A la vista de esta realidad metahistórica, si cabe hablar así, la ciencia natural no puede intentar aproximarse a ella, pero tampoco excluirla. Aquí se ve hasta qué punto es ineficaz el concordismo que busca un acercamiento empírico o científico al momento puntual del origen del hombre en la tierra según las narraciones bíblicas. Una realidad como el paraíso terrenal obviamente es mucho menos hipotizable, como resultado de la evolución, que la de seres humanos en estado salvaje. En todo caso, una indicación histórica significativa, a nivel antropológico y no biológico, podríamos verla quizá en el hecho de que los pueblos más antiguos tienen siempre creencias religioso-cosmológicas, con muchos elementos morales, que resultan sorprendentes para gente que apenas ha salido del cascarón de la evolución desde los primitivos primates. Los hombres primitivos, si simplemente procedían de los primates, ya podrían haber sido un poco más materialistas! En cambio, los vemos llenos de mitos con contenidos ampliamente religiosos y éticos, y sólo muy recientemente, con la ciencia moderna, hemos aprendido a dar más importancia a las causalidades materiales. Esto es algo que nos hace pensar. 7) Pero para el evolucionista materialista, la creencia en el paraíso terrenal es un mito. Si se cuenta sólo con la ciencia natural como único modo de acceder a la realidad, esa creencia efectivamente no puede ser más que un puro mito. Lo mismo podrá decirse de la resurrección de los muertos, de la resurrección de Cristo o de la Eucaristía. En definitiva, podrá decirse de todo lo que supere la órbita de los procesos naturales, tal como podemos observarlos en la situación en que ahora estamos. Sería preferible, sin embargo, reconocer con sencillez que la ciencia natural nos da una imagen parcial de la realidad, que no podemos tomar como total. La ciencia natural no es nuestro único acceso a la realidad. He aquí un argumento antropológico en favor de esta tesis: si la ciencia natural fuera nuestro única vía para conocer la realidad, estaríamos abocados al nihilismo y deberíamos caer en la desesperación (la persona humana no valdría más que la vida de un animal). Por motivos filosóficos y antropológicos, esto no tiene ningún sentido. De aquí puede sacarse la conclusión de que la ciencia natural es sólo parcial y

7 jamás nos explicará todo lo que es real, y mucho menos lo que es más significativo e importante. Por principio y por método, las ciencias naturales no pueden saber qué es significativo e importante. 8) Hoy sabemos que la muerte y las desarmonías afectivas del hombre tienen causas biológicas precisas, de tipo evolutivo, genético y neurológico. Para muchos, esta explicación sustituye a la creencia de que la muerte y la concupiscencia son una consecuencia penal del pecado original. Cómo es posible que la fe católica imponga creer que antes del pecado original no había muerte biológica, ni sufrimiento? No habría que modificar el sentido del pecado original? La fe cristiana no lleva a pensar que antes del pecado original Dios habría hecho un universo físicamente distinto, con otras leyes biológicas, sin animales que muriesen o matasen o, pongamos por caso, sin el segundo principio de la termodinámica. Por supuesto, estas leyes no son absolutas ni eternas. En el estado final de la creación (escatológico), con la existencia de cuerpos humanos glorificados, esas leyes podrían modificarse, por qué no?, aunque sería vano hacer especulaciones concretas al respecto. Sin embargo, con relación al pasado, la explicación tomista, que me parece muy razonable, es que en la creación del hombre en su estado de justicia original (o inocencia original ) todo era igual a como es ahora, sólo que la condición psicosomática humana era tal que podía evitar la muerte, el sufrimiento y la sujeción desordenada a las pasiones, cosa que en cambio en los animales es normal y no implica desorden ni algo incongruente. Es más, la muerte como evento biológico tiene un sentido positivo en un contexto biológico universal. Pero no era congruente con la situación original del hombre. Y por eso hoy también la muerte, los sufrimientos, los desórdenes afectivos y tendenciales, aunque son ocasión de muchos bienes (despego de esta vida, virtudes, ciencia), para el hombre suponen siempre algo no sólo doloroso, sino un cierto sin-sentido, al menos si todo acabara ahí. Por tanto, cuando el hombre no amó a Dios inicialmente como hubiera debido hacerlo (éste es el núcleo del pecado original), perdió esa situación privilegiada (en realidad, era también natural) y fue devuelto a un orden de causalidades totalmente naturales, pero más bajo que el orden inicialmente previsto por Dios. Eso era justo, aunque luego actuó la misericordia de Dios. Y así la respuesta de la biología a la existencia de la muerte, del dolor y de los desórdenes emotivos y tendenciales puede ser perfectamente correcta e inteligible, sin por eso oponerse a unas razones más hondas que se colocan en un plano superior. También antes de la ciencia moderna evolutiva conocíamos causas biológicas precisas de la muerte, y nadie las veía como excluyentes de lo que la fe cristiana sostiene sobre el origen último de la muerte humana. El pecado original no

8 cambió las leyes físicas. Cambió sólo la situación antropológica del hombre, cuya razón y voluntad se debilitaron, y así el ser humano perdió potencialidades de dominio sapiencial del mundo y también respecto a sus relaciones con los demás y consigo mismo, abriéndose la historia tal como la experimentamos, con sus aspectos entusiasmantes y otros dolorosos e incomprensibles, desde el plano de la razón científica y filosófica. Sin la fe sobrenatural, la racionalidad filosófica y la racionalidad científica se encuentran con enigmas de fondo insuperables, que afectan al sentido último de la vida. Pero a la fe sobrenatural le viene muy bien el sostén de la racionalidad científica y filosófica, sabiendo que sostén no significa fundamento. Sull evoluzione 1) È problematica la teoria dell evoluzione per la fede cristiana? Risponderò a questa domanda con una serie di chiarimenti. La narrazione del libro della Genesi della creazione dell universo e dell uomo non sempre fu interpretata dalla tradizione cristiana in un senso letterale. Fu anche vista come una comunicazione didattica, adeguata alla mentalità popolare e avvolta in immagini, di un verità di fede: Dio è il creatore del mondo e dell uomo. Questo non significa, tuttavia, che Dio sia tenuto a fare ogni cosa in modo immediato e separato. Il Creatore, seguendo un piano sapienziale, poteva far esistere un universo potente per dar luogo ad un lungo processo di formazioni progressive, sin dai primi stadi imperfetti fino a quelli più perfetti o complessi, secondo leggi e meccanismi di cui la Bibbia non dice nulla poiché non è il suo compito farlo. La creazione non si oppone all evoluzione, così come non esclude che i progenitori diano vita a nuove persone, che comunque chiamiamo creature. Sant Agostino riteneva che Dio avesse creato dal nulla una materia informe primigenia, una materia da svilupparsi lungo i secoli secondo un mirabile piano divino. Tutto si poteva dire creato virtualmente in quel momento iniziale, il quale conteneva potenzialmente, nelle loro cause e secondo leggi, tutto quanto dovrebbe apparire più tardi. San Tommaso era d accordo con quest interpretazione. Ciononostante, a partire dal XIII secolo è prevalsa una visione statica dell universo, per cui la creazione veniva spesso concepita come un atto di Dio che ad un tratto, in maniera simultanea, avrebbe dato l essere all universo così come lo vediamo adesso. Quando nel XIX secolo emerse la biologia evolutiva, molti cristiani la videro come qualcosa di opposto alla creazione. La confusione venne stimolata per il fatto che alcuni scienziati e filosofi collegarono la teoria evolutiva all ideologia materialistica (o

9 perché pensavano che l evoluzione escludeva la creazione divina). La Chiesa Cattolica fu prudente al riguardo. Pio XII dichiarò nell enciclica Humani Generis che la fede cattolica poteva ammettere l evoluzione estesa a tutti i viventi e al corpo umano, mentre segnalava che la dimensione spirituale dell uomo (pensiero, libertà) non poteva sorgere per una semplice emergenza a partire dalla materia. Giovanni Paolo II, in un discorso del 22 ottobre del 1996, confermò questa posizione, aggiungendo che il fatto dell evoluzione oggi è più credibile, pur non esistendo una teoria evolutiva soddisfacente (ci sono molte versioni dell andamento evolutivo, spesso discusse e reciprocamente contrapposte). Con quanto ho detto penso di aver dato risposta alla domanda. Aggiungerei, infine, che la creazione divina non è osservabile, né è argomentabile con i metodi scientifici. Come avviene con tante cose importanti, essa è conoscibile solo tramite il ragionamento metafisico, oppure per fede personale in quanto atto umano libero in risposta alla Rivelazione divina. 2) Non si potrebbe pensare che, benché la teoria evolutiva non risulta incompatibile con la fede cristiana, invece lo sarebbe un evoluzione concepita secondo il predominio del caso, senza finalità, dove l uomo sarebbe sorto casualmente? La risposta a questa domanda richiede alcune sfumature e cercherò di essere il più essenziale possibile. Dalla prospettiva di Dio Creatore, niente di quando accade nel mondo è casuale: tutto è sottomesso alla Provvidenza divina. Ma Dio normalmente agisce tramite cause seconde, tra cui può anche intervenire ciò che chiamiamo caso, come quando una persona trova per puro caso una buona opportunità e ne fa uso, o come quando qualcuno muore in un incidente. Questo caso non esclude le cause fisiche adeguate, ma lo denominiamo caso per indicare che nell intreccio di tali cause non c è alcun programma o piano destinato di per sé a produrre tale effetto, nella prospettiva delle cause seconde. Dio come creatore, però, domina dall alto tutte le forme e gli intrecci più complessi della causalità, affinché da esse sorga quello che Egli, in definitiva, vuole creare tramite questo modo il quale, peraltro, è molto fecondo e ricco. La teologia di Tommaso d Aquino sostiene questa concezione. Inoltre, questo punto è in armonia con l attuale concezione della scienza, oggi relativamente indeterminista, lontana dal rigido determinismo newtoniano. Dunque né determinismo assoluto, né puro caso, bensì leggi in un contesto causale complesso, aperto a variazioni imprevedibili (in una visione ancorata al tempo), e che così da luogo a fenomeni nuovi o creativi (non in un senso assoluto). L evoluzione può aver seguito questo corso e ne danno conferma, a quanto pare, le indicazioni sperimentali disponibili, benché incomplete. La storia umana, con i suoi progressi, va avanti in una maniera analoga, anche con tanti eventi fortuiti di cui gli uomini alcune volte hanno

10 saputo trarre profitto. Il fatto che questo processo sia fecondo, ricco e alla fine teleologico è patente negli incredibili risultati raggiunti. Nel nostro universo, a poco a poco, compaiono delle realtà ogni volta più complesse, più alte, più perfette, sin dai corpi inanimati fino all uomo (e non ha importanza se queste strutture sono piccole in paragone all immensità del cosmo). Il progresso è evidente, anche con settori e momenti di decadenza, punti fermi e strade senza uscita, pur tenendo conto che il perfezionamento è relativo in molti aspetti e che non è unilaterale o assoluto. Non è il progresso di una programmazione geometrica e meccanica, il che sarebbe troppo povero. È un progresso con rischi e dal basso ci sembra miracoloso : senza certe coincidenze incredibili e incontri imprevedibili, tale conseguenze (meravigliose, talvolta anche disastrose) non sarebbero accadute. Ma non è così la vita umana? Eppure, grazie a tali incontri, tutto va avanti in un modo positivo, e anche le distruzioni hanno un senso, spesso nascosto nella Sapienza divina. Sì, la creazione divina è una realtà molto profonda e ricca, non immaginabile e non concepibile da noi uomini con i nostri poveri schemi causali. Un progresso contingente può avere un senso profondo nei confronti della Sapienza del Creatore ed è una sorta di lezione per l uomo. Il progresso non è garantito ed è fragile, e inoltre sappiamo che alla fine tutte le cose fisiche create finiscono per estinguersi o disintegrarsi. Così potrebbe avvenire con tutto il cosmo, proprio come succede con ogni organismo vivente, destinato alla fine alla morte, dove ci includiamo noi stessi. Questa realtà non è contraria alla teleologia. Essa solo manifesta un finalismo contingente (ma possiamo rovinarlo più del dovuto per colpa nostra). La conoscenza di questa condizione del mondo è un bene per noi. In questo modo, la natura non ci consente di nutrire progetti di un insediamento assoluto nel mondo, e siamo in qualche modo più costretti a cercare ciò che è davvero definitivo: la trascendenza di Dio. Il mondo passa e soltanto Dio permane (non mi riferisco adesso all escatologia cristiana, cioè alla risurrezione e alla nuova creazione, il che sarà un balzo in alto rispetto al mondo in cui ora viviamo). Vorrei ricordare un ragionamento che ho ascoltato dal filosofo della scienza Mariano Artigas: se l evoluzione è teleologica e conduce al progresso, è una meraviglia e facilmente ci conduce alla conclusione dell esistenza di Dio, tramite un ragionamento molto simile alla quinta via tomistica; ma se non fosse chiaramente finalistica, bensì contingente, con tanto di coincidenze fortuite, tanto più i risultati ottenuti sono sorprendenti e mirabili, e ugualmente conducenti a Dio. 3) Forse le principali difficoltà della teoria evoluzionistica nei confronti della fede cristiana si riferiscono all uomo. Che cosa dice in modo concreto la rivelazione divina sull uomo, e come può essere ciò compatibile con l origine evolutiva della specie umana?

11 La tesi cristiana fondamentale a questo riguardo si può leggere nel Catechismo della Dottrina Cattolica e nelle dichiarazioni di Papi quali Pio XII e Giovanni Paolo II. L uomo ha la dignità di essere stato creato a immagine e somiglianza di Dio e possiede la perfezione della persona, dotata di anima spirituale e immortale. Dio ha voluto crearlo per se stesso e non come una semplice specie tra le altre del mondo materiale. Il carattere personale dell uomo, con tutte le implicazioni al riguardo, come la spiritualità, esclude che questa dimensione dell uomo possa essere soltanto il risultato di processi evolutivi o trasformativi materiali, i quali possono incidere causalmente solo sulla nostra dimensione corporea. Perciò, occorre uno speciale intervento divino creatore, testificato dalla Sacra Scrittura, in un materiale predisposto, qualcosa come una seconda creazione di Dio che si aggiunge e completa la prima creazione, quella del cosmo fisico, con le specie viventi e gli antropoidi coi quali siamo fisicamente imparentati. Questo intervento creativo di Dio è compatibile con la relativa continuità della specie umana con le specie animali parenti, coi quali condividiamo gli stessi antenati, e non comporta necessariamente un dualismo nel senso cartesiano o platonico. Anzi, esso fa parte di un unico piano di Dio. Naturalmente, la creazione divina dell uomo non può essere né dimostrata né confutata dal punto di vista delle scienze naturali, ma ciò non è una novità. La fede cattolica sostiene pure la creazione immediata divina dell anima di ogni bambino che viene al mondo, il che è compatibile con la nascita biologica di ogni persona umana a partire dai suoi progenitori. 4) Se però la creazione divina dell uomo è inosservabile e non può essere oggetto di scienza, non viene banalizzata? Non sarebbe meglio dire che Dio crea l uomo tramite le cause seconde, attraverso processi biologici naturali? Al contrario, proprio tale affermazione renderebbe banale la spiritualità dell uomo e la sua netta distinzione rispetto agli animali. Così avviene, infatti, presso gli evoluzionisti che sono al contempo materialisti. Per loro il problema dell origine dell uomo, come se esso fosse un essere speciale (si legga: spirituale), propriamente non si pone. L uomo, in tale contesto, è una specie animale tra le altre, semplicemente più sofisticata, ma soltanto corporea. Il termine spirito perde qui ogni significato. Le caratteristiche spirituali dell uomo (libertà, intelligenza, religiosità, moralità) ormai non sono percepite in questo modo nella prospettiva materialistica, anzi vengono negate e ridotte alla pura dimensione organica. 5) Sì, ma come sapere dove sta l uomo nel senso di persona, nella serie di ominidi che a poco a poco congetturiamo o scopriamo nel processo evolutivo che porta al uomo uomo? Non è importante avere questa certezza per datare la creazione divina secondo la Genesi? Inoltre, si

12 richiede un origine a partire da una sola coppia, Adamo ed Eva, oppure sarebbe possibile arrivare all uomo come persona a partire da parecchi gruppi filetici? Secondo i parametri della biologia evolutiva, sempre limitata da criteri rigorosamente biologici e paleontologici, non credo sia possibile segnalare in modo inoppugnabile, nella serie evolutiva degli ominidi, una specie animale ormai caratterizzata dalla spiritualità, i cui individui sarebbero persone dotate di libertà e di un intelligenza universale. Tanto meno si può arrivare scientificamente a un individuo concreto che dovrebbe essere il primo uomo o la prima donna. Le abilità intelligenti degli animali superiori (tecnologia, linguaggio, socialità) e le loro inclinazioni ed emozioni ( altruismo, benevolenza, trasgressioni a regole sociali per motivi passionali) non comportano necessariamente spiritualità, e il fatto di trovarle negli ominidi non significa che siano persone, anche se possiamo magari congetturarlo (con molti rischi). Ma nessun indicatore empirico può mai dimostrarlo. D altronde molti animali, perfino gli insetti, manifestano tali perfezioni. Dal punto di vista antropologico, sappiamo di essere dinanzi a persone quando vediamo individui che sviluppano una vera civiltà, creano grammatiche in senso rigoroso, praticano le arti e le scienze, hanno credenze morali, religiose o cosmologiche e possiedono una vera vita etica. Negli animali superiori osserviamo una sorta di annuncio di queste manifestazioni della vita dello spirito: una forma di industria (non però elaborata secondo canoni scientifici universali), regole sociali fondate su emozioni e percezioni (dove non c è una vera astrazione universale). Ad esempio, seppellire i morti non è per forza un segno di una credenza nell aldilà. Alcuni animali seppelliscono i loro morti per motivi affettivi. Di conseguenza, con i soli parametri delle scienze naturali non è possibile datare l origine dell uomo inteso come persona, il quale secondo la fede cristiana è oggetto di una particolare creazione da parte di Dio ( seconda creazione ). Questo è un mistero, sia per la ragione scientifica che per la ragione filosofica. 6) È compatibile con la scienza dell evoluzione la creazione dell uomo in stato preternaturale, con doni quali l immortalità, la scienza, l esenzione dalla concupiscenza? Le scienze naturali, in quanto sono metodologicamente fondate soltanto sulle osservazioni empiriche e sulla razionalità scientifica che opera esclusivamente a partire da tali osservazioni, soltanto può costatare la comparsa dell uomo attuale (civiltà, scrittura, leggi) a partire da una situazione preistorica, avvolta in molte oscurità, in cui diviene via via predominante (se procediamo indietro nel tempo) la vita sempre più selvaggia, l ignoranza, l aggressività, l istinto e una forma di esistenza rudimentale sempre più povera.

13 La fede cattolica in rapporto alla creazione dell uomo ci parla, invece, di una situazione iniziale, previa al peccato originale, nella quale l uomo si trovava in una condizione antropologica non solo di amicizia con Dio (la grazia soprannaturale), ma anche superiore al nostro stato attuale. È questa la dottrina teologica dei doni preternaturali, ovvero la situazione in cui l uomo fu creato in modo originario da Dio ( il paradiso terrestre ), in armonia con se stesso, con gli altri e con la natura. Questa situazione si può comprendere come potenziale, dal momento che non ha avuto il tempo di svilupparsi in modo storico, e scomparve subito come conseguenza del peccato di origine. Non occorre pensare che abbia lasciato impronte empiriche che possano servire alla scienza storica. Inoltre la narrazione biblica pone l origine della cultura (ad esempio, quando Adamo ed Eva cominciano ad indossare abiti), della tecnologia e della varietà di linguaggi in un contesto posteriore al peccato originale). Nei confronti di questa realtà meta-storica, se possiamo parlare così, le scienze naturali non possono tentarvi una verifica, ma neanche possono escluderla. A questo punto si vede l inefficacia del concordiamo che cerca un approssimazione empirica o scientifica al momento puntuale dell origine dell uomo sulla terra secondo la narrazione biblica. Una realtà quale il paradiso terrestre ovviamente è tanto meno ipotizzabile come risultato dell evoluzione, anziché quella degli esseri umani in stato selvaggio. Semmai, un indicazione storica significativa, a livello antropologico e non biologico, forse sarebbe il fatto dei popoli antichi con le loro credenze religiose e cosmologiche, con tanti elementi morali, stranamente sorprendenti per gente appena uscita dal guscio dell evoluzione a partire dai primitivi primati. Gli uomini primitivi, se semplicemente provenivano dall evoluzione a partire dai primati, potevano essere stati un po più materialisti! Invece, li vediamo pieni di miti con contenuti ampiamente religiosi ed etici, e solo molto recentemente, grazie alla scienza moderna, abbiamo imparato a dare più importanza alle causalità materiali. Questo strano fatto ci deve far riflettere. 7) Ma per l evoluzionista materialista, la credenza in un paradiso terrestre è un mito. Se facciamo affidamento soltanto alle scienze naturali come unico modo di accedere alla realtà, allora quella credenza non può che essere un puro mito. Ma lo stesso si dovrebbe dire della risurrezione dei morti, della risurrezione di Cristo o dell Eucaristia. In definitiva, tale restrizione si applica a tutto quanto superi l orbita dei processi naturali, così come possono essere osservati nella situazione in cui ora ci troviamo. Sarebbe auspicabile, invece, riconoscere schiettamente che le scienze naturali ci offrono un immagine parziale della realtà, un immagine che non possiamo prendere come totale.

14 La scienza naturale non è il nostro unico modo di accesso alla realtà. Ecco una sorta di argomento antropologico a favore di questa tesi: se le scienze naturali fossero l unica via per la conoscenza della realtà, il nichilismo e la disperazione sarebbero giustificati (la persona umana non varrebbe più che la vita di un animale). Per motivi filosofici e antropologici, questa conseguenza è un non-senso. Di conseguenza, possiamo trarne la seguente conclusione: le scienze naturali sono soltanto parziali e mai ci spiegheranno tutto ciò che è reale, tanto meno quello che è più significativo e importante. Per metodo e per principio, le scienze naturali non ci consentono di sapere che cosa è più significativa e importante. 8) Oggi sappiamo che la morte e le disarmonie affettive dell uomo hanno cause biologiche precise, di tipo evolutivo, genetico e neurologico. Per molti, questa spiegazione si sostituisce alla credenza che la morte e la concupiscenza siano una conseguenza penale del peccato originale. Come è possibile che la fede cattolica costringa a credere che prima del peccato originale non esisteva la morte biologica, né la sofferenza? Non ci vorrebbe ridimensionare il dogma del peccato originale? La fede cristiana non porta a pensare che prima del peccato originale Dio avrebbe fatto un universo fisicamente diverso, con altre leggi biologiche, senza animali feroci o mortali o, mettiamo il caso, senza il secondo principio della termodinamica. Naturalmente queste leggi non sono assolute, né eterne. Nello stato definitivo della creazione (escatologico), con l esistenza di corpi umani glorificati, quelle leggi saranno modificate, perché no?, anche se sarebbe vano fare speculazioni concrete al riguardo. Tuttavia, in rapporto al passato, la spiegazione tomista, secondo me molto ragionevole, è che nella creazione dell uomo nel suo stato di giustizia originale (o di innocenza originale ) tutto era com è adesso, solo che la condizione psicosomatica umana era tale che egli poteva evitare la morte, la sofferenza e l assoggettamento disordinato alle passioni, il che invece negli animali è normale e non comporta un disordine né qualcosa di inadeguato. Anzi, la morte come evento biologico contiene un senso positivo in un contesto biologico universale. Ma non era congruente con la situazione originale dell uomo. Ed anche oggi la morte, i patimenti, i disordini tendenziali, pur essendo occasione di molti beni (distacco da questa vita, virtù, scienza), per la sensibilità e per l intelligenza umana suppongono non solo qualcosa di doloroso, ma un certo non-senso, soprattutto se tutto dovrebbe finire lì. Di conseguenza, quando l uomo, all inizio, non volle amare Dio come avrebbe dovuto amarlo (questo è il nucleo del peccato originale), egli perdette quella situazione di privilegio (in realtà, anche naturale), e venne declassato e ritornato ad una compagine di intrecci causali totalmente naturali, comunque al di sotto dell ordine inizialmente previsto da Dio. E ciò era giusto, anche se dopo si è messa in moto la misericordia di Dio.

15 Così, la risposta della biologia all esistenza della morte, del dolore e dei disordini affettivi o tendenziali può essere completamente corretta e intellegibile, senza perciò opporsi a un piano superiore di ragioni più profonde. Anche prima della scienza moderna evolutiva l uomo conosceva cause biologiche precise della morte, e nessuno le percepiva come incompatibili con quanto la fede cristiana sostiene sull ultima origine della morte umana. Il peccato originale non mutò le leggi fisiche. Modificò soltanto la situazione antropologica dell uomo, la cui ragione e volontà si sono indebolite. Così l uomo perse delle potenzialità di dominio sapiente del mondo, anche in rapporto alle sue relazioni con gli altri e con se stesso, e si aprì la storia così come noi la sperimentiamo, con i suoi aspetti meravigliosi ed altri dolorosi e incomprensibili, nella prospettiva della ragione scientifica e filosofica. Senza la fede soprannaturale, la razionalità filosofica e quella scientifica intoppano con enigmi insuperabili, che hanno a che vedere col senso ultimo della vita. Ma il sostegno della razionalità scientifica e filosofica è positivo per la fede soprannaturale, pur sapendo che sostegno non vuol dire fondamento.

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Dio, il mondo e il Big- -Bang

Dio, il mondo e il Big- -Bang Dio, il mondo e il Big- -Bang come parlare di Dio creatore ome ha fatto Dio a fare il Mondo? Dio, i miracoli e le leggi della natura DIO e il Mondo Dio, Adamo ed Eva, e l evoluzione Dio o il Big Bang?

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

Teorie Etiche - Kant

Teorie Etiche - Kant Teorie Etiche - Kant Gianluigi Bellin January 27, 2014 Tratto dalla Stanford Encyclopedia of Philosophy online alle voce Kant s Moral Philosophy. La filosofia morale di Immanuel Kant Immanuel Kant, visse

Dettagli

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) Posizione della Santa Chiesa Queste apparizioni della Madre di Dio non hanno ancora ottenuto il verdetto di autentica

Dettagli

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Spinoza e il Male. Saitta Francesco Spinoza e il Male di Saitta Francesco La genealogia del male è sempre stato uno dei problemi più discussi nella storia della filosofia. Trovare le origini del male è sempre stato l oggetto principale di

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 1. VANGELO SECONDO GIOVANNI LEZIONE DEL 21-09-2012 ARGOMENTI: a. Introduzione al corso; i. Il Vangelo di Giovanni parla di che cos

Dettagli

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE -Scoprire un mondo intorno a sé; un dono stupendo il creato -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre -L alunno/a sa: -riflettere su Dio

Dettagli

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti:

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Recupero TVI per matricole straniere a.a. 2010-11 Rosella Bozzone Costa - Lingua Italiana (13049 e 92020) Materiale 1b (Rg) TEST D INGRESSO Data Nome Cognome Matr.: Risultato della prova: PROVA DI COMPRENSIONE

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 7. Dio e l uomo Dio e l uomo (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Utilizzando un motore di ricerca in Internet, o materiale fornito dal tuo insegnante,

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA COGLIERE I VALORI ETICI E RELIGIOSI PRESENTI NELL ESPERIENZA DI VITA E RELIGIOSA DELL UOMO - Prendere coscienza

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

IL VENERABILE DON PASQUALE UVA:

IL VENERABILE DON PASQUALE UVA: IL VENERABILE DON PASQUALE UVA: - - - - - - 11 - - - La fede: risposta d amore al Dio Amore - - - 12 Si conosce Dio per fede, e non vi è altra via sulla ter- ra per conoscerlo. E la religiosa pratica questa

Dettagli

MANIFESTO DELLA VITA

MANIFESTO DELLA VITA Leonardo da Vinci L annunciazione MANIFESTO DELLA VITA Dedicato a Sua Santità Giovanni Paolo II Dove si deduce come non sia intelligenza della realtà e sia negazione di un Dio creatore e del bene dell

Dettagli

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione Mario Tucci N. 10-2010 2 LE TAPPE DELLA MISTAGOGIA SETTIMANA della MISTAGOGIA Nella settimana successiva alla celebrazione

Dettagli

Curricolo verticale di Religione Cattolica

Curricolo verticale di Religione Cattolica Curricolo verticale di Religione Cattolica Classe Prima Primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento 1. DIO E L UOMO 2. LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI 3. IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 1.1 Scoprire che la vita,

Dettagli

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PERCHE FACCIAMO IL BATTESIMO? 1. Obbedienti al comando di Gesù: Andate, fate discepole tutte le genti battezzandole nel nome del Padre e del Figlio

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e Polli e conigli Livello scolare: primo biennio Abilità Interessate Calcolo di base - sistemi Risolvere per via grafica e algebrica problemi che si formalizzano con equazioni. Analizzare semplici testi

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE Competenze in uscita per la classe prima U.A. : Io con gli altri U.A. :Il mondo, dono di Dio. O.S.A. Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini (Conoscenza) O.S.A. Scoprire

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

Jerome Lejeune: il medico, lo scienziato, l uomo

Jerome Lejeune: il medico, lo scienziato, l uomo Jerome Lejeune: il medico, lo scienziato, l uomo Jerome Lejeuene 1923-199.. Viaggio alla scoperta di un grande genetista e di un grande uomo Jerome Lejeune (Montrouge, 13 giugno 1926 Parigi, 3 aprile 1994)

Dettagli

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I NUCLEI FONDANTI Dio e l uomo 1. Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. 2. Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME Premessa In riferimento al Progetto Educativo e alle Indicazioni Nazionali, l'insegnamento della Religione

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

Cap. 1 PUSC. Giulio Maspero I anno, I sem (ver. 2006-7)

Cap. 1 PUSC. Giulio Maspero I anno, I sem (ver. 2006-7) Cap. 1 1) Qual è il trattato più importante del mondo? 2) Perché questa disciplina ha subito un eclissi? 3) Perché si parla di Mistero della Trinità? Si può capire la Trinità? Cos è l apofatismo? 4) Cosa

Dettagli

" UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016

 UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016 " UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016 Alle Scuole Paritarie è assicurata piena libertà per quanto concerne l orientamento

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

Qui cade sua altezza

Qui cade sua altezza Qui cade sua altezza Silvia Sbaragli N.R.D. Bologna DFA, SUPSI Locarno (Svizzera) Pubblicato in: Sbaragli S. (2010). Qui cade sua altezza. La Vita Scolastica. 18, 25-27. Nell insegnamento della matematica

Dettagli

M. Heidegger, Che cosa significa pensare (1954), Sugarco, Milano, 1988, pp. 77-78

M. Heidegger, Che cosa significa pensare (1954), Sugarco, Milano, 1988, pp. 77-78 M. Heidegger, Che cosa significa pensare (1954), Sugarco, Milano, 1988, pp. 77-78 Gli ultimi uomini ammiccano. Che cosa significa? Ammiccare ha a che fare con scintillare, splendere, apparire. Ammiccare

Dettagli

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA SCOPRIRE CHE PER LA RELIGIONE CRISTIANA DIO E' CREATORE E PADRE E CHE FIN DALLE ORIGINI HA VOLUTO STABILIRE UN'ALLEANZA CON L'UOMO CONOSCERE GESU' DI NAZARETH, EMMANUELE E MESSIA, CROCIFISSO

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 16 ottobre 2008 Luciano Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I modulo. Lezione del 16/10/2008 1 / 13 L introduzione dei numeri reali si può

Dettagli

Errori più comuni. nelle prove scritte

Errori più comuni. nelle prove scritte Errori più comuni nelle prove scritte Gli errori più frequenti, e reiterati da chi sostiene diverse prove, sono innanzi tutto meta-errori, cioè errori che non riguardano tanto l applicazione delle tecniche,

Dettagli

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana Schemi delle Lezioni di Matematica Generale Pierpaolo Montana Al-giabr wa al-mukabalah di Al Khuwarizmi scritto approssimativamente nel 820 D.C. Manuale arabo da cui deriviamo due nomi: Algebra Algoritmo

Dettagli

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli

YOUTH SCIENCE CALABRIA 2013

YOUTH SCIENCE CALABRIA 2013 YOUTH SCIENCE CALABRIA 2013 LICEO SCIENTIFICO PIETRO METASTASIO SCALEA (CS) Anno scolastico 2013/2014 La ricerca è stata effettuata presso il Liceo scientifico Pietro Metastasio nelle classi VA e VD Sono

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^ CLASSE 1^ Dio e l uomo Classe 1^ Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore. Gesù di Nazareth. La Bibbia e le, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali i segni cristiani

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA ELABORATO DAI DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA DIREZIONE DIDATTICA 5 CIRCOLO anno scolastico 2012-2013 RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

La post-modernità e noi. Nerviano, 25 marzo, 1 e 8 aprile 2014.

La post-modernità e noi. Nerviano, 25 marzo, 1 e 8 aprile 2014. La post-modernità e noi. Nerviano, 25 marzo, 1 e 8 aprile 2014. Da quando e come se ne parla. 1972 - MIT, club di Roma, I limiti dello sviluppo 1979 - J.F.Lyotard, La condizione post-moderna: rapporto

Dettagli

Ramón Lucas Lucas SPIEGAMI. la persona

Ramón Lucas Lucas SPIEGAMI. la persona Ramón Lucas Lucas SPIEGAMI la persona 2012 Edizioni ART Titolo originale dell opera Explícame la persona 2ª edizione 2012 Via dei Del Balzo, 10-00165 ROMA Tel. 06 66 52 77 84 Fax 06 66 52 79 07 E- mail:

Dettagli

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Enunciati atomici e congiunzione In questa lezione e nelle successive, vedremo come fare

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

Apporti, Asporti e Regali

Apporti, Asporti e Regali Apporti, Asporti e Regali Collana: Ali d Amore N. 9 A Dilaila e alle anime candide dell Altra Dimensione A P P O R T I Gli apporti sono materializzazioni di oggetti, di animali, di piante o fiori, che

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSE 1^ L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive; Scoprire

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Adulti - Fragilità Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Noi Fragili«Fragilità» ha la stessa radice di frangere, che significa rompere. Chi è fragile

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA 1. Scoprire nei segni dell ambiente la presenza di Dio Creatore e Padre 2. Conoscere Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi 3. Cogliere i segni

Dettagli

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO Anno scolastico 2014-2015 1 PREMESSA La SCUOLA CATTOLICA svolge la sua missione educativa

Dettagli

Grido di Vittoria.it

Grido di Vittoria.it COME ENTRARE A FAR PARTE DELLA FAMIGLIA DI DIO La famiglia di Dio del Pastore Mario Basile Il mio intento è quello di spiegare in parole semplici cosa dice la Bibbia sull argomento, la stessa Bibbia che

Dettagli

Guida Strategica per gli Imprenditori

Guida Strategica per gli Imprenditori Guida Strategica per gli Imprenditori Scopri la Formula atematica del Business 1 La Tavola degli Elementi del Business Come in qualsiasi elemento in natura anche nel Business è possibile ritrovare le leggi

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme 1. L insieme R. Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme R = R {, + }, detto anche retta reale estesa, che si ottiene aggiungendo all insieme dei numeri reali R

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

MODI, TONALITA E SCALE

MODI, TONALITA E SCALE Teoria musicale - 2 MODI, TONALITA E SCALE MODO MAGGIORE E MODO MINORE Parafrasando il titolo di un celebre libro di Thomas Merton, No man is an island - Nessun uomo è un isola, mi piace affermare subito

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA 13-20037 Paderno Dugnano (MI)

ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA 13-20037 Paderno Dugnano (MI) Finalità della disciplina ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA 13-20037 Paderno Dugnano (MI) Linee progettuali disciplinari a.s. 2014/2015 classi prime IRC (= Insegnamento della religione cattolica)

Dettagli

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6 1 Plurilingue?! Si, ma come? Spiegazioni Domande Risposte Corrette Note Non è assolutamente possibile dare una breve definizione scientifica che sia in grado di rendere la complessità del sistema di segni

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà La Dignità L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà Essa pone la persona al centro delle sue azioni istituendo la cittadinanza dell Unione e

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

1. Limite finito di una funzione in un punto

1. Limite finito di una funzione in un punto . Limite finito di una funzione in un punto Consideriamo la funzione: f ( ) = il cui dominio risulta essere R {}, e quindi il valore di f ( ) non è calcolabile in =. Quest affermazione tuttavia non esaurisce

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli