QUALITA DELLA VITA. La predisposizione di percorsi verdi genera occasioni per

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "QUALITA DELLA VITA. La predisposizione di percorsi verdi genera occasioni per"

Transcript

1 QUALITA DELLA VITA La predisposizione di percorsi verdi genera occasioni per La greenway in ambiente urbano come percorso dedicato alla mobilità lenta per gli spostamenti quotidiani

2 La greenway come elemento di compensazione ambientale nella progettazione di nuove infrastrutture per la mobilità motorizzata Il Piano Territoriale d Area d Navigli Lombardi Indirizzo per le azioni di trasformazione del territorio ad uno sviluppo qualitativo e nel contempo sostenibile Un obiettivo del Piano è quello di completare e valorizzare la rete ciclabile lungo i navigli e nei territori contermini, per il miglioramento della fruizione turistica e ricreativa e per la valorizzazione del paesaggio Possibilità per governare il processo di sviluppo in un territorio molto delicato orientamento a: possibilità di utilizzo della bici alternativo e concorrente con l auto l nei tratti entro i 10 Km privilegiare il riuso delle infrastrutture dismesse di interesse storico e paesaggistico

3 La greenway come progetto prioritario per la valorizzazione del territorio in un un ottica di una mobilità mobilità sostenibile Risignificazione di strutture storiche RECUPERO FERROVIE DISMESSE Seconda metà del XX secolo: Chiusura industrie e miniere Abbandono linee ferroviarie Disponibilità di corridoi FOTO: CORTESI, ROVALDI DALLE ROTAIE ALLE BICI

4 Ex-ferrovia S.Lorenzo al Mare Sanremo (Liguria) Ciclabile di San Martino Fonte: A.Marcarini (gallery.me.com/marcarini) Ex-ferrovia Spoleto Norcia (Umbria) Fonte: A.Marcarini (gallery.me.com/marcarini)

5 Ex-ferrovia S.Lorenzo al Mare Sanremo (Liguria) Galleria Bussana Fonte: A.Marcarini (gallery.me.com/marcarini) Ex-ferrovia Monti Luras (Sardegna) Stazione di Tempio Pausania Fonte: A.Marcarini (gallery.me.com/marcarini)

6 Variante di tracciato Genova Vesima - Finale Ligure (Liguria) Ex-sedime convertito in strada nell'abitato di Cogoleto (R. Rovelli, 2008) Tratto in viadotto dell'exsedime recuperato come percorso ciclopedonale tra Cogoleto e Varazze (R. Rovelli, 2008) Fonte: Ex-ferrovia Dittaino-Leonforte (Sicilia) Maestoso viadotto in curva tra Assoro e Leonforte (G. Senes, 2004) Tratto di ex-sedime ancora evidente nella campagna tra Dittaino e l'ex-fermata di Cavalcatore; molti tratti sono stati inglobati nei campi coltivati (G. Senes, 2004) Fonte:

7 Variante di tracciato Cernusco Merate- Calolziocorte Olginate (Lombardia) Tratto di ex-sedime da poco disarmato nel comune di Olgiate Molgora (G. P. Visconti, 2008) Ponte ferroviario in ferro non più utilizzato e già disarmato nei pressi di Calolziocorte (G. P. Visconti, 2008) Fonte: Ex-ferrovia Bergamo-Piazza Brembana (Lombardia) Pista ciclabile realizzata sulla exferrovia tra San Giovanni Bianco e Camerata Cornello (R. Rovelli, 2008) Fonte: Cicloturismo in Lombardia Itinerari Provincia di Bergamo Fonte: Regione Lombardia Ex-stazione di Lenna (R. Rovelli, 2008)

8 Tracciati in disuso da molti anni possono gradualmente scomparire Foto: Associazione Italiana Greenways Onlus RAVel & PIC VERTS ESPERIENZE EUROPEE PIC VERTS DELLA REGIONE VALLONE (BELGIO) Nasce nel 1997 con il programma RAVeL (Reseau Autonome de Voise Lentes) proponendo agli utenti lenti alcuni percorsi creati grazie al riutilizzo di vecchie linee ferroviarie e sentieri. La riqualificazione dei circa 2000 km di infrastruttura mira a costruire una rete che riesca a collegare le diverse città della Regione Vallone attraverso un sistema di mobilità dolce. Dieci anni Nel 2007 dopo, il PICVERTS (Plan d Itineraires Communaux Vertes), nato dalla stessa volontà di ripristinare i sentieri, i percorsi e le vie verdi sul territorio, si propone di sviluppare la rete in modo più capillare, ovvero a livello comunale.

9 I 5 itinerari RAVeL Rete portante della viabilità lenta della Regione Vallone (Belgio) ESPERIENZE EUROPEE LE VIAS VERDES SPAGNOLE Il Programma nasce nel 1993 da parte del Ministero delle opere, dei Trasporti e dell'ambiente, in collaborazione con ADIF, e RENFE Operadora FEVE. Grazie alla partecipazione attiva delle Comunità Autonome, dei Consigli Municipali, delle associazioni e in genereale dei gruppi di cittadini, le Vias Verdes si sonopotuti realizzare 1500Km di percorsi verdi su tutto il territorio nazionale. L'esistenza di questo programma, coordinato a livello nazionale dalla Fondazione per le ferrovie spagnole, prevede la promozione e la realizzazione di Greenways basate sui valori fondamentali della Spagna.

10 Home Page del sito dedicato all iniziativa spagnola Via Verde lungo il percorso della Via Augusta (Comunidad Valenciana)

11 Materiale Promozionale Diffusione dell iniziativa con l ausilio dei media

12 Predisposizione di una segnaletica uniforme 49 Ruta del carrilet da Olot a Girona (Catalunya) 50

13 Fonte: alessandra-creativefamily.blogspot.com GREENWAY DEL MORLA - BERGAMO

Le esperienze delle Greenways

Le esperienze delle Greenways Le esperienze delle Greenways Fabrizio Torella Responsabile Attività sociali d impresa e rapporti con le associazioni della DCCE Ferrovie dello Stato Italiane Spa Impegnarsi per la sostenibilità «Lo sviluppo

Dettagli

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km 1. CARATTERISTICHE DELLA LINEA Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km 2. IL RUOLO DELLE GREENWAYS

Dettagli

Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio

Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Architettura Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio UNA RETE DI GREENWAYS PER IL TERRITORIO DEL COMUNE DI PRATO: occasioni di riqualificazione

Dettagli

Dire 21-08-14 17:00 (LZ) VIABILITA'. AVENALI: PROPOSTA LEGGE PER MOBILITÀ SOSTENIBILE -2-1

Dire 21-08-14 17:00 (LZ) VIABILITA'. AVENALI: PROPOSTA LEGGE PER MOBILITÀ SOSTENIBILE -2-1 Indice Dire 21-08-14 17:00 (LZ) VIABILITA'. AVENALI: PROPOSTA LEGGE PER MOBILITÀ SOSTENIBILE -2-1 Dire 21-08-14 17:00 (LZ) VIABILITA'. AVENALI: PROPOSTA LEGGE PER MOBILITÀ SOSTENIBILE 1 Omniroma TEXT 21-08-14

Dettagli

MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI

MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI MOBILITA CICLISTICA A MILANO MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI BICICLETTA elaborato: presentazione codifica: 120100013_00 data: 17/05/2012 redatto: Veronica Gaiani verificato:

Dettagli

Pianificazione ed innovazione dei servizi per la mobilità sostenibile in Campania

Pianificazione ed innovazione dei servizi per la mobilità sostenibile in Campania Pianificazione ed innovazione dei servizi per la mobilità sostenibile in Campania ANNA DONATI Direttore Generale EnergyMed - 26 marzo 2009 - NAPOLI Peso del settore trasporti sulle emissioni e sui consumi

Dettagli

Co.Mo.Do. Milano, aprile 2005 1

Co.Mo.Do. Milano, aprile 2005 1 Co.Mo.Do. (Confederazione per la mobilità dolce) DISEGNO DI LEGGE NAZIONALE Norme per la tutela e valorizzazione del patrimonio ferroviario in abbandono Relazione Il progressivo abbandono di una parte

Dettagli

Bilingue: Italiano & Francese. I due dipartimenti francesi del Var e delle Alpi-Marittime (PACA) sono le new entry!

Bilingue: Italiano & Francese. I due dipartimenti francesi del Var e delle Alpi-Marittime (PACA) sono le new entry! Chi? 5 regioni di Francia e Italia: PACA, Corsica, Liguria, Toscana, Sardegna Dove? Punto di incontro nel Mediterraneo del Mar Ligure e del Tirreno Quanti? Più di 6,5 milioni di abitanti Come? Un Programma

Dettagli

La rete ciclabile nel quadrante Nord-Est di Roma. Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2013

La rete ciclabile nel quadrante Nord-Est di Roma. Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2013 La rete ciclabile nel quadrante Nord-Est di Roma Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2013 La rete ciclabile nel quadrante Nord-Est di Roma 1. L occasione III Municipio: apertura della linea metro

Dettagli

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY www.bergamosmartcity.com Presentazione Nasce Bergamo Smart City & Community, associazione finalizzata a creare una rete territoriale con uno scopo in comune: migliorare la qualità della vita dei cittadini

Dettagli

La Rete della Mobilità Dolce ed il Catasto dei Sentieri. Vivere le Marche. Alfredo Fermanelli alfredo.fermanelli@regione.marche.it

La Rete della Mobilità Dolce ed il Catasto dei Sentieri. Vivere le Marche. Alfredo Fermanelli alfredo.fermanelli@regione.marche.it La Rete della Mobilità Dolce ed il Catasto dei Sentieri per Vivere le Marche Alfredo Fermanelli alfredo.fermanelli@regione.marche.it Al confine dell Impero Mark terra di confine dell immenso Impero di

Dettagli

Comune di Arluno. 21 Progetti

Comune di Arluno. 21 Progetti Comune di Arluno 21 Progetti Scheda di progetto 1/21 Tecnico settori urbanistica ed ecologia Piano regolatore generale con supervisione del PTCP e della VAS Tempi del progetto L intera comunità Il nuovo

Dettagli

Progettazione urbanistica 1 A.A. 2010/11 Prof.ssa Chiara Barattucci Collaboratrice: Valentina Antoniucci Il Veneto e gli strumenti di pianificazione

Progettazione urbanistica 1 A.A. 2010/11 Prof.ssa Chiara Barattucci Collaboratrice: Valentina Antoniucci Il Veneto e gli strumenti di pianificazione Progettazione urbanistica 1 A.A. 2010/11 Prof.ssa Chiara Barattucci Collaboratrice: Valentina Antoniucci Il Veneto e gli strumenti di pianificazione Contenuti della comunicazione: Il PRUSST della Riviera

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE (Co.Mo.Do.)

PROPOSTA DI LEGGE (Co.Mo.Do.) PROPOSTA DI LEGGE (Co.Mo.Do.) Norme per la tutela e valorizzazione del patrimonio ferroviario in abbandono. Relazione Il progressivo abbandono di una parte significativa della rete ferroviaria nazionale

Dettagli

Al di là del fiume. NOVAFELTRIA, Teatro Sociale, Venerdì 4 dicembre 2009, ore 17.00

Al di là del fiume. NOVAFELTRIA, Teatro Sociale, Venerdì 4 dicembre 2009, ore 17.00 Al di là del fiume NOVAFELTRIA, Teatro Sociale, Venerdì 4 dicembre 2009, ore 17.00 RIMINI tempo... 6 ore km... 18... il viaggio a piedi tempo... 8 ore km... 27 tempo... 7 ore km... 20 PONTE VERUCCHIO

Dettagli

provincia di mantova

provincia di mantova La rete ciclabile provinciale: programmi e progetti arch. Annarosa Rizzo Sicurezza Stradale e Mobilità Sostenibile provincia di mantova Perché la provincia di mantova si è impegnata per costruire una rete

Dettagli

Le vie del vino e dell'acqua : Promozione degli itinerari del vino nella media valle del Tevere, cerniera e frontiera fra Etruschi e Umbri

Le vie del vino e dell'acqua : Promozione degli itinerari del vino nella media valle del Tevere, cerniera e frontiera fra Etruschi e Umbri ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE ITER VITIS Le vie del vino e dell'acqua : Promozione degli itinerari del vino nella media valle del Tevere, cerniera e frontiera fra Etruschi e Umbri Creazione di un circuito

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

StouRing, in bici o a piedi tra acque, natura e cultura. Gianna Betta Giulia Torchio Città Metropolitana di Torino Servizio Risorse Idriche

StouRing, in bici o a piedi tra acque, natura e cultura. Gianna Betta Giulia Torchio Città Metropolitana di Torino Servizio Risorse Idriche StouRing, in bici o a piedi tra acque, natura e cultura Gianna Betta Giulia Torchio Città Metropolitana di Torino Servizio Risorse Idriche Itinerario ciclopedonale finalizzato ad una valorizzazione delle

Dettagli

IL CANALE VILLORESI I comuni e le province interessate

IL CANALE VILLORESI I comuni e le province interessate V arco Villoresi occasione di tutela e valorizzazione ecologico-fruitiva del territorio a Nord di Milano 1 Cos è un CONSORZIO DI BONIFICA (quadro normativo di riferimento: L.R. 31/2008) Il Consorzio di

Dettagli

La Mobilità nella Programmazione Comunitaria 2014-2020

La Mobilità nella Programmazione Comunitaria 2014-2020 La Mobilità nella Programmazione Comunitaria 2014-2020 Dott.ssa Maria Pia Redaelli Direttore Funzione Specialistica Autorità di Gestione FSE E FESR 2014-2020, Programmazione Europea e Politiche Di Coesione

Dettagli

Mobilità sostenibile nel Parco Naturale Adamello Brenta. Brentonico - martedì 25 marzo 2014 dott. Matteo Viviani

Mobilità sostenibile nel Parco Naturale Adamello Brenta. Brentonico - martedì 25 marzo 2014 dott. Matteo Viviani Mobilità sostenibile nel Parco Naturale Adamello Brenta Brentonico - martedì 25 marzo 2014 dott. Matteo Viviani Un modello paradossale ( la città in vacanza ) Una Una vacanza vacanza dalla dalla Città

Dettagli

STUDI, PIANI E PROGRAMMI INTERESSANTI IL TERRITORIO DI TARANTO CONTRIBUTI ALLA FORMAZIONE DEL DOCUMENTO PRELIMINARE DI INTENTI PER IL PUG

STUDI, PIANI E PROGRAMMI INTERESSANTI IL TERRITORIO DI TARANTO CONTRIBUTI ALLA FORMAZIONE DEL DOCUMENTO PRELIMINARE DI INTENTI PER IL PUG DIREZIONE PIANIFICAZIONE URBANISTICA EDILITA DIRIGENTE Arch. Silvio RUFOLO STUDI, PIANI E PROGRAMMI INTERESSANTI IL TERRITORIO DI TARANTO CONTRIBUTI ALLA FORMAZIONE DEL DOCUMENTO PRELIMINARE DI INTENTI

Dettagli

Relazione tecnica generale 11. IL SISTEMA DEL FERRO: LE PROPOSTE DEL P.U.M. 11.1. Itinerari turistici: le Ferrovia del Sud Est

Relazione tecnica generale 11. IL SISTEMA DEL FERRO: LE PROPOSTE DEL P.U.M. 11.1. Itinerari turistici: le Ferrovia del Sud Est 11. IL SISTEMA DEL FERRO: LE PROPOSTE DEL P.U.M. 11.1. Itinerari turistici: le Ferrovia del Sud Est Come rilevato e analizzato in fase di ricostruzione del quadro conoscitivo generale e dal confronto con

Dettagli

MISURA 312 MISURA 312 MISURA 312 - C

MISURA 312 MISURA 312 MISURA 312 - C MISURA 312 I BANDI Sostegno allo sviluppo di attività economiche Le opportunità disponibili da Lunedì 11 Ottobre 1 Beneficiari: : Microimprese (Partita iva e Registro Imprese Camera Commercio) Obiettivi:

Dettagli

Riconosciuta dal Ministero dell Ambiente e dal Ministero dei Lavori Pubblici Promuove l uso della bicicletta come mezzo di trasporto alternativo all

Riconosciuta dal Ministero dell Ambiente e dal Ministero dei Lavori Pubblici Promuove l uso della bicicletta come mezzo di trasporto alternativo all 25 ANNI PER LA MOBILITA CICLISTICA Riconosciuta dal Ministero dell Ambiente e dal Ministero dei Lavori Pubblici Promuove l uso della bicicletta come mezzo di trasporto alternativo all auto privata e per

Dettagli

Como waterfront: between city and lake landscape

Como waterfront: between city and lake landscape WORKSHOP INTERNAZIONALE DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E AMBIENTALE 16-27 SETTEMBRE 2013 Como waterfront: between city and lake landscape PROVINCIA DI COMO- Settore Cultura PROGETTO E REALIZZAZIONE A

Dettagli

Il Metabolismo della Città

Il Metabolismo della Città Il Metabolismo della Città Mobilità e trasporti Punti di Attenzione/Approfondimento Scelte di fondo: auto e parcheggi per tutti o trasporto pubblico? Compatibilità tra qualità urbana e flussi di traffico.

Dettagli

Lucca, 17 ottobre 2013. La Francigena in bicicletta

Lucca, 17 ottobre 2013. La Francigena in bicicletta La Francigena in bicicletta EUROVELO ECF - European Cyclist Federation E formato da 14 grandi itinerari per 70.000 km Si prevede il completamento nel 2020 Bicitalia - FIAB La rete Bicitalia sviluppa anche

Dettagli

I Borghi più belli d Italia della Regione Lombardia: cultura, tradizione, turismo e sviluppo sostenibile. Milano, 31 gennaio 2013

I Borghi più belli d Italia della Regione Lombardia: cultura, tradizione, turismo e sviluppo sostenibile. Milano, 31 gennaio 2013 I Borghi più belli d Italia della Regione Lombardia: cultura, tradizione, turismo e sviluppo sostenibile. Progetto finanziato da Fondazione Cariplo tramite il bando: I beni culturali come volano della

Dettagli

COSA E IL BICIPLAN? IL TERRITORIO GLI INTERVENTI PROMUOVERE LA BICI

COSA E IL BICIPLAN? IL TERRITORIO GLI INTERVENTI PROMUOVERE LA BICI progetto: Salita alle Monache Turchine 3, Genova ARENZANO, 13 GIUGNO 2009 COSA E IL BICIPLAN? IL TERRITORIO GLI INTERVENTI PROMUOVERE LA BICI COSA E IL BICIPLAN? MOTIVAZIONI Il BICIPLAN è uno strumento

Dettagli

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD PIANO TRIENNALE DEGLI INTERVENTI 2009-2011 Seriate, 29 Gennaio 2009 (modificato nell Assemblea dei Sindaci del 12/11/2009 verbale n. 51) Parco Locale

Dettagli

RENDERE LA CITTÀ COMPETITIVA Obiettivi dal programma amministrativo 2011-2016

RENDERE LA CITTÀ COMPETITIVA Obiettivi dal programma amministrativo 2011-2016 PORDENONE_INRETE RENDERE LA CITTÀ COMPETITIVA Obiettivi dal programma amministrativo 2011-2016 Promuovere e mantenere le attività nel centro cittadino, che vedono una fase di declino, attraverso la cooperazione

Dettagli

Analisi dei flussi di mobilità che interessano Udine e la zona circostante (18 comuni, 220mila persone)

Analisi dei flussi di mobilità che interessano Udine e la zona circostante (18 comuni, 220mila persone) Analisi dei flussi di mobilità che interessano Udine e la zona circostante (18 comuni, 220mila persone) Lavoro sinergico durato tre anni: - PUM (approvato nel dicembre 2011) - PRGC (approvato nel settembre

Dettagli

training@skuanature.com SKUA Nature Group - Sezione Formazione

training@skuanature.com SKUA Nature Group - Sezione Formazione Il Parco del Lura, nell ambito del progetto Collegamento a rete tra il Parco del Lura e le Aree Protette limitrofe: individuazione di corridoi ecologico-fruitivi e attuazione di un progetto pilota nel

Dettagli

AGGREGAZIONE COMUNI PROVINCIA DI AVELLINO CAPOFILA COMUNE DI FRIGENTO

AGGREGAZIONE COMUNI PROVINCIA DI AVELLINO CAPOFILA COMUNE DI FRIGENTO Stradale. Procedura concorsuale per l'assegnazione di contributi finanziari ai Regione Campania Decreto Dirigenziale 54 del 25/03/2013 COMUNI AZIONI PER LA SICUREZZA STRADALE PREMESSA...3 SETTORE A...3

Dettagli

Promozione della rete ciclabile nazionale. Roberto Mollica IMPATTI SOCIO ECONOMICI E FINANZIAMENTO DELLE INFRASTRUTTURE

Promozione della rete ciclabile nazionale. Roberto Mollica IMPATTI SOCIO ECONOMICI E FINANZIAMENTO DELLE INFRASTRUTTURE KSTRATEGY-Tourism-Culture-Environment Promozione della rete ciclabile nazionale Roberto Mollica IMPATTI SOCIO ECONOMICI E FINANZIAMENTO DELLE INFRASTRUTTURE Convegno Internazionale sul Cicloturismo, risorsa

Dettagli

PROGETTO MERCADO SAN MIGUEL. Progetto di promozione dell agroalimentare italiano in Spagna

PROGETTO MERCADO SAN MIGUEL. Progetto di promozione dell agroalimentare italiano in Spagna PROGETTO MERCADO SAN MIGUEL Progetto di promozione dell agroalimentare italiano in Spagna PREMESSA Il Mercado de San Miguel è uno dei principali mercati storici di Madrid, recentemente ristrutturato per

Dettagli

Governare il tempo IV Bando l.r. 28/2004 Comune di DESENZANO DEL GARDA Progetto: ARIA NUOVA A DESENZANO

Governare il tempo IV Bando l.r. 28/2004 Comune di DESENZANO DEL GARDA Progetto: ARIA NUOVA A DESENZANO Governare il tempo IV Bando l.r. 28/2004 Comune di DESENZANO DEL GARDA Progetto: ARIA NUOVA A DESENZANO Percorso formativo di accompagnamento III seminario Milano, 25 settembre 2013 Dalla Manifestazione

Dettagli

I Woonerven: ESEMPI EUROPEI

I Woonerven: ESEMPI EUROPEI SVIZZERA Aarau: cuscino berlinese in una via residenziale SVIZZERA Berna: porta di ingresso ad una via residenziale SVIZZERA Dietikon: continuitàtra via, area di sosta e area di svago SVIZZERA Friburgo:

Dettagli

Cooperativa Sociale. ALICE Onlus tipo B. Via Santa Maria 25 Pisa. WWW.coop-alice.it 1

Cooperativa Sociale. ALICE Onlus tipo B. Via Santa Maria 25 Pisa. WWW.coop-alice.it 1 Cooperativa Sociale ALICE Onlus tipo B Via Santa Maria 25 Pisa WWW.coop-alice.it 1 La Cooperativa Sociale ALICE nasce il 25 settembre 2007, dopo una prima esperienza, durata circa due anni, come Associazione

Dettagli

Torino, 29 marzo 2012

Torino, 29 marzo 2012 Torino, 29 marzo 2012 1 "Il successo di un ramo secco: la Ferrovia della Val Venosta. La nascita e lo sviluppo di un Impresa Ferroviaria Die neue Vinschgerbahn 2 Val Venosta Vinschgau 3 1906 1991 1999

Dettagli

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile.

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile. Il Touring Club Italiano (T.C.I.), con sede in Milano, costituito l'8 novembre 1894 con la denominazione di Touring Club Ciclistico Italiano, ha come scopo lo sviluppo del turismo, inteso anche quale mezzo

Dettagli

La città che cambia. Per ospitare eventi Con un grande parco urbano

La città che cambia. Per ospitare eventi Con un grande parco urbano La città che cambia Per ospitare eventi Con un grande parco urbano Variante al piano strutturale per nuove funzioni pubbliche e strutture di servizio complementari all aeroporto Comune di Pisa Perchè la

Dettagli

Una grande opportunità

Una grande opportunità Marzo 2012 Il sistema tram/treno Una grande opportunità Considerazioni e proposte sui progetti e le priorità CITTADINI PER IL TERRITORIO MASSAGNO VIVA GANDRIA UNITI PER BRE CAPRIASCA AMBIENTE ASSOCIAZIONE

Dettagli

Presentazione Workshop Casale Monferrato

Presentazione Workshop Casale Monferrato Il Corso interateneo di Laurea Biennale Magistrale in Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio Presentazione Workshop Casale Monferrato 14 maggio 2014 Referenti: Prof. G. Brancucci e Prof.ssa Ilda

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

Strategia per una mobilità sostenibile

Strategia per una mobilità sostenibile Strategia per una mobilità sostenibile Conferenza stampa Venerdì Bellinzona Claudio Zali Consigliere di Stato e Direttore del Repubblica e Cantone Ticino Situazione 80 000 veicoli in più dal 1995 ad oggi

Dettagli

Il turismo, fattore vincente delle politiche regionali

Il turismo, fattore vincente delle politiche regionali Il turismo, fattore vincente delle politiche regionali Prof. Gianfranco Viesti Presidente dell ARTI (in collaborazione con Prof. Pierfelice Rosato, Un. Salento) Forum Regionale del Turismo Bari 24 maggio

Dettagli

management: una soluzione per la mobilità sostenibile dell Area varesina

management: una soluzione per la mobilità sostenibile dell Area varesina Mobility management: una soluzione per la mobilità sostenibile dell Area varesina I progetti Vainbici e Circoloinbici in attuazione di Agenda 21 e del Piano Territoriale degli Orari del Comune di Varese

Dettagli

Delega al Benessere studentesco Michele Rostan

Delega al Benessere studentesco Michele Rostan Delega al Benessere studentesco Michele Rostan L agenda della delega riguarda quattro aree di intervento: 1) conoscere il profilo degli studenti, 2) sostenere l attività di studio, 3) facilitare la mobilità

Dettagli

MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA

MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA consulta regionale lombarda degli ordini degli architetti PPC introduzione cronologia 1 2 1 2 M O S L O contenuti specifici 3 3 l'idea 4 4 la metodologia 5 5 i tempi

Dettagli

La Federazione Italiana Amici

La Federazione Italiana Amici La Federazione www.fiab-onlus.it La FIAB è una 9 federazione di 2 Associazioni e Gruppi cicloecologisti locali. Fondata nel 1989 siamo presenti in 17 regioni con 120 associazioni e 13.000 soci 2 1 20 19

Dettagli

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE Per una città più sostenibile NUMERI E CRITICITA Congestione: 135 milioni di ore perse = - 1,5 miliardi di euro/anno Sicurezza stradale: 15.782 incidenti 20.670 feriti 154 morti circa 1,3 miliardi di euro/anno

Dettagli

Rete Regionale dei Percorsi Escursionistici e le nuove leggi sull escursionismo

Rete Regionale dei Percorsi Escursionistici e le nuove leggi sull escursionismo Corso di Formazione 2010 per operatori regionali tutela ambiente montano Torino 19 giugno 2010 Rete Regionale dei Percorsi Escursionistici e le nuove leggi sull escursionismo Argomenti della presentazione

Dettagli

Come nasce il Filo d Arianna e quale valore ha per il territorio

Come nasce il Filo d Arianna e quale valore ha per il territorio Come nasce il Filo d Arianna e quale valore ha per il territorio PERCHE NASCE IL FILO D ARIANNA? Per informare e orientare le persone anziane, ma più ancora di più loro familiari, sui servizi e le opportunità

Dettagli

1.Ex ferrovia Castellanza-Valmorea-Mendrisio Ferrovia della Valmorea. Estratto mappa non in scala

1.Ex ferrovia Castellanza-Valmorea-Mendrisio Ferrovia della Valmorea. Estratto mappa non in scala 1.Ex ferrovia Castellanza-Valmorea-Mendrisio Ferrovia della Valmorea Castellanza Mendrisio FNM ~35 km Apertura 1904-1926 Chiusura 1928-1977 Decreto di chiusura nd Nel tratto Gorla Maggiore-Castiglione

Dettagli

In questo senso è importante sottolineare la molteplicità dei significati che può essere attribuito al termine formare, che significa al contempo:

In questo senso è importante sottolineare la molteplicità dei significati che può essere attribuito al termine formare, che significa al contempo: Obiettivi del Project Work Il Project work si intitola: La formazione della città del welfare Promuove una sperimentazione progettuale in cui gli studenti dovranno cercare di coniugare il tema della qualità

Dettagli

Futuri Progetti Urbani www.effepiu.com

Futuri Progetti Urbani www.effepiu.com Futuri Progetti Urbani www.effepiu.com Futuri Progetti Urbani www.effepiu.com Introduzione L idea progettuale parte dalla consapevolezza che gli impianti sportivi come gli stadi rappresentano non solo

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA TRA COMUNE DI MILANO REGIONE LOMBARDIA E FERROVIE DELLO STATO ITALIANE

ACCORDO DI PROGRAMMA TRA COMUNE DI MILANO REGIONE LOMBARDIA E FERROVIE DELLO STATO ITALIANE TRASFORMAZIONE URBANISTICA DELLE AREE FERROVIARIE DISMESSE E POTENZIAMENTO DEL SISTEMA FERROVIARIO DI MILANO Comune di Milano ACCORDO DI PROGRAMMA TRA COMUNE DI MILANO REGIONE LOMBARDIA E FERROVIE DELLO

Dettagli

CIVES_PASSEGGIATE DI QUARTIERE DARSENA - PORTA GENOVA -NAVIGLIO GRANDE

CIVES_PASSEGGIATE DI QUARTIERE DARSENA - PORTA GENOVA -NAVIGLIO GRANDE I TEMI valorizzare il ruolo dell acqua come componente del paesaggio urbano e come vettore di comunicazione e raccordo tra la città e la campagna lo spazio pubblico come qualità dell abitare e vivere i

Dettagli

BANDO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

BANDO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE CITTA DI OMEGNA BANDO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Scheda di sintesi dei progetti e dei posti disponibili TITOLO PROGETTO : UN PARCO EUROPEO SEDE DI SERVIZIO ENTE PARCO NAZIONALE VAL GRANDE Vogogna 2 Parchi

Dettagli

18/11/2009 Ore 14.30-17.30 Sala Verdi SEMINARIO

18/11/2009 Ore 14.30-17.30 Sala Verdi SEMINARIO 18/11/2009 Ore 14.30-17.30 Sala Verdi SEMINARIO La Comunità Sostenibile: una soluzione partecipata per gli obiettivi della Direttiva 20-20-20 Clima Energia. Nuove opportunità di coesione sociale e di sviluppo

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Verso il recepimento. prospettive nazionali. Rossella Panero Presidente TTS Italia Torino, 18 novembre 2011

Verso il recepimento. prospettive nazionali. Rossella Panero Presidente TTS Italia Torino, 18 novembre 2011 Verso il recepimento della Direttiva ITS in Italia: opportunità e prospettive nazionali Rossella Panero Presidente TTS Italia Torino, 18 novembre 2011 L Associazione TTS Italia TTS Italia è l Associazione

Dettagli

LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA

LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA ALLEGATO 2 Premessa Le Valli Brembana e Imagna sono oggi tra le aree più problematiche in Provincia di Bergamo, per quanto riguarda l occupazione. La crisi della

Dettagli

La mappa delle esigenze del territorio

La mappa delle esigenze del territorio La mappa delle esigenze del territorio Settembre - Ottobre 2014 Luoghi di aggregazione Valorizzando strutture già esistenti, serve la creazione di nuovi luoghi di socializzazione e integrazione, per favorire

Dettagli

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Programma di Attività 2011-2015 2015 ROBERTO N. RAJATA 12 maggio 2011 Introduzione Il turismo nella Regione Lazio è profondamente mutato nel corso degli

Dettagli

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA I Programmi complessi Si innestano in una duplice riflessione: 1. scarsità delle risorse pubbliche per la gestione delle trasformazioni urbane; 2. limiti della operatività del Piano Regolatore Generale.

Dettagli

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Progetto LA SOSTENIBILITÀ COME PERCORSO DI QUALITÀ PER LE AZIENDE TURISTICHE DEL PARCO DEL TICINO www.networksvilupposostenibile.it

Dettagli

L IMPEGNO PER IL TERRITORIO

L IMPEGNO PER IL TERRITORIO #piufortintoscana Introduzione Quelli che ci siamo messi alle spalle sono stati anni duri per tutti, ma la Toscana ha sopportato meglio di altri l impatto con la crisi. E la Regione ha svolto un ruolo

Dettagli

COMPRENSORIO TURISTICO DELLA COSTA DEI TRABOCCHI

COMPRENSORIO TURISTICO DELLA COSTA DEI TRABOCCHI La costa dei Trabocchi COMPRENSORIO TURISTICO DELLA COSTA DEI TRABOCCHI Linee guida allegate all intesa 7 Aprile 2010 Il patrimonio naturale/culturale della costa dei trabocchi E stata individuata quale

Dettagli

Mobilità, trasporti e vettore idrogeno

Mobilità, trasporti e vettore idrogeno Mobilità, trasporti e vettore idrogeno Angelo Tartaglia 21-2-2009 Centro Studi Sereno Regis 1 Fabbisogno energetico crescente + 1,95% all anno in 25 anni 21-2-2009 Centro Studi Sereno Regis 2 Mobilità:

Dettagli

Secondo Forum territoriale di Agenda 21 Corbetta 19 ottobre 2007. Report integrale

Secondo Forum territoriale di Agenda 21 Corbetta 19 ottobre 2007. Report integrale Secondo Forum territoriale di Agenda 21 Corbetta 19 ottobre 2007 Report integrale ABCittà società cooperativa sociale onlus www.abcitta.org Azioni Forum 02 Breve descrizione dei programmi e degli obiettivi

Dettagli

Come costruire itinerari turistico responsabili

Come costruire itinerari turistico responsabili Come costruire itinerari turistico responsabili GIUSEPPE MELIS INTRODUZIONE AL CONVEGNO ITINERARI TURISTICO-RESPONSABILI: STRUMENTI PER ATTIVARE PERCORSI DI QUALITÀ ORISTANO, 27 MAGGIO 2008 AUDITORIUM

Dettagli

AF - GIOVANI E DESIGN L ARTIGIANATO TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE. 1-9 Dicembre 2012, Fieramilano Rho

AF - GIOVANI E DESIGN L ARTIGIANATO TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE. 1-9 Dicembre 2012, Fieramilano Rho AF - GIOVANI E DESIGN L ARTIGIANATO TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE 1-9 Dicembre 2012, Fieramilano Rho Il contesto AF L Artigiano in Fiera, 17ª Mostra Mercato Internazionale dell Artigianato, è il più grande

Dettagli

1.4 DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI. 1.4. Commercio e attività produttive

1.4 DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI. 1.4. Commercio e attività produttive DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI 1.4. Commercio e attività produttive 1.4 ANALISI E DATI Lo spazio attualmente occupato dal commercio e delle attività produttive è l 11% del territorio, pari 1.707.968 mq.

Dettagli

UN ALTRO MOVIMENTO PER LE CITTA

UN ALTRO MOVIMENTO PER LE CITTA UN ALTRO MOVIMENTO PER LE CITTA Città a mobilità elettrica è un progetto sperimentale che attraverso l utilizzo dei mezzi alimentati ad energia pulita, vuole dimostrare concretamente che un altro modo

Dettagli

Le politiche a sostegno delle start up e il ruolo del sistema camerale

Le politiche a sostegno delle start up e il ruolo del sistema camerale Sondrio, 14 giugno 2013 11ª Giornata dell Economia Le politiche a sostegno delle start up e il ruolo del sistema camerale Roberto Calugi Consorzio camerale per il credito e la finanza Camera di Commercio

Dettagli

REALIZZAZIONE NUOVO POLO FIERA MILANO

REALIZZAZIONE NUOVO POLO FIERA MILANO Committente: Fondazione Fiera Milano Progettisti: Massimiliano Fuksas -Studio Altieri, Lombardi & Associati e altri Soggetto attuatore: Fondazione Fiera Milano Inizio attività: Anno 2002 Ultimazione lavori:

Dettagli

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 4. Il quartiere Molise-Calvairate ha fatto emergere la necessità di uno

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 4. Il quartiere Molise-Calvairate ha fatto emergere la necessità di uno Sintesi degli incontri di ascolto di Zona 4 Molise Calvairate, Ortomercato Il quartiere Molise-Calvairate ha fatto emergere la necessità di uno spazio di aggregazione, di promozione culturale e di documentazione,

Dettagli

Comune di Benevento Piano Strategico Città e strategie di sviluppo

Comune di Benevento Piano Strategico Città e strategie di sviluppo SCHEDA N 17 Bellinzona - Svizzera PROMOTORE Comune di Bellinzona TEMPI Anno di avvio Anno di conclusione In corso Orizzonte temporale Note: non si tratta di un Paino strategico ma di strategie avviate

Dettagli

A Brescia su due ruote

A Brescia su due ruote Comune di Brescia - Assessorato alla Mobilità e Parchi A cura di E. Brunelli, V. Ventura Obiettivi per una politica a favore della mobilità ciclistica: CREAZIONE ED ESTENSIONE DELLA RETE CICLABILE SICUREZZA

Dettagli

BE-01 Il Naviglio di Bereguardo

BE-01 Il Naviglio di Bereguardo BE-01 Lombardia in bicicletta - Itinerari Partenza: Abbiategrasso, stazione ferroviaria Arrivo: Pavia, stazione ferroviaria Lunghezza Totale (km): 47.1 Percorribilità: In bicicletta Tempo di percorrenza

Dettagli

REGIONE LAZIO Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i Popoli PROGETTI INTEGRATI TERRITORIALI DELLE AREE PROTETTE

REGIONE LAZIO Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i Popoli PROGETTI INTEGRATI TERRITORIALI DELLE AREE PROTETTE REGIONE LAZIO Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i Popoli PROGETTI INTEGRATI TERRITORIALI DELLE AREE PROTETTE Agenzia Regionale Parchi Fabio Brini PIT aree protette Condizioni e opportunità per la

Dettagli

Da BICY a REBICYCLE. Un cammino progettuale per il riutilizzo delle biciclette abbandonate

Da BICY a REBICYCLE. Un cammino progettuale per il riutilizzo delle biciclette abbandonate Da BICY a REBICYCLE Un cammino progettuale per il riutilizzo delle biciclette abbandonate Consorzio di Cooperative Sociali per l inserimento lavorativo SAN VITALE Società Cooperativa Sociale -Onlus - della

Dettagli

I giovani per le città, le città per i giovani

I giovani per le città, le città per i giovani I giovani per le città, le città per i giovani Conferenza stampa di presentazione dell Accordo fra ANCI e Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale PdCMper l utilizzo del riparto 2014

Dettagli

Allegato n. 2 QUESTIONARIO CONOSCITIVO SUL PATRIMONIO VERDE COMUNALE O PROVINCIALE ESEMPIO

Allegato n. 2 QUESTIONARIO CONOSCITIVO SUL PATRIMONIO VERDE COMUNALE O PROVINCIALE ESEMPIO Allegato n. 2 QUESTIONARIO CONOSCITIVO SUL PATRIMONIO VERDE COMUNALE O PROVINCIALE ESEMPIO Si prega di compilare il seguente questionario, costituente parte integrante dell iter per l attribuzione del

Dettagli

Lo scenario di riferimento del PUM

Lo scenario di riferimento del PUM Lo scenario di riferimento del PUM I principali elementi invarianti che caratterizzano lo scenario di riferimento sono: Interventi sulla viabilità Riassetto nodo autostradale / Gronda di Ponente Tunnel

Dettagli

AF - MODA LA QUALITA DEL SU MISURA. 1-9 Dicembre 2012, Fieramilano Rho

AF - MODA LA QUALITA DEL SU MISURA. 1-9 Dicembre 2012, Fieramilano Rho AF - MODA LA QUALITA DEL SU MISURA 1-9 Dicembre 2012, Fieramilano Rho Il contesto AF L Artigiano in Fiera, 17ª Mostra Mercato Internazionale dell Artigianato, è il più grande villaggio mondiale dell artigianato

Dettagli

TREVISOCULTURECITY TREVISOBUSINESSCITY TREVISOGREENCITY PROGRAMMA INTEGRATO DI COMPETITIVITÀ TERRITORIALE PEDONALIZZAZIONE DEL CENTRO STORICO

TREVISOCULTURECITY TREVISOBUSINESSCITY TREVISOGREENCITY PROGRAMMA INTEGRATO DI COMPETITIVITÀ TERRITORIALE PEDONALIZZAZIONE DEL CENTRO STORICO Città di MOBILITÀ SICUREZZA AMBIENTE CULTURA TURISMO SPETTACOLO TERRITORIO ATTIVITÀ PRODUTTIVE PROGRAMMA INTEGRATO DI COMPETITIVITÀ TERRITORIALE DEL CENTRO STORICO PROCESSO PARTECIPATO TREVISO COMMUNITY

Dettagli

SCHEDA n 5 Perugia, Italia, Percorsi Meccanizzati

SCHEDA n 5 Perugia, Italia, Percorsi Meccanizzati SCHEDA n 5 Perugia, Italia, Percorsi Meccanizzati Luogo Popolazione residente Descrizione Perugia 158.313 abitanti La particolare conformazione planoaltimetrica del centro di Perugia, in cui sono concentrate

Dettagli

Protagonista dello sviluppo locale

Protagonista dello sviluppo locale Bic Umbria Protagonista dello sviluppo locale Sviluppo Italia Bic Umbria promuove, accelera e diffonde lo sviluppo produttivo e imprenditoriale nella regione. È controllata da Sviluppo Italia, l Agenzia

Dettagli

Tavolo regionale Consumo di suolo : azioni agende 2011 e 2012/13

Tavolo regionale Consumo di suolo : azioni agende 2011 e 2012/13 Tavolo regionale Consumo di suolo : azioni agende 2011 e 2012/13 PRESENTAZIONE DEL VOLUME: L USO DEL SUOLO IN LOMBARDIA NEGLI ULTIMI 50 ANNI 29 settembre 2011, SALA GABER - Milano Relatore: Stefano Agostoni

Dettagli

La costruzione della rete ciclabile nazionale: a che punto siamo?

La costruzione della rete ciclabile nazionale: a che punto siamo? La costruzione della rete ciclabile nazionale: a che punto siamo? Antonio Dalla Venezia Responsabile Nazionale FIAB Area Cicloturismo Cagliari 28 novembre 2015 La commissione europea ha rilevato che solo

Dettagli

Comune di Capoterra. Ente proponente: Recupero e valorizzazione di un itinerario turistico e culturale. Titolo dell intervento:

Comune di Capoterra. Ente proponente: Recupero e valorizzazione di un itinerario turistico e culturale. Titolo dell intervento: Oggetto : Comune di Capoterra Progetto: Progetto di recupero e valorizzazione di un itinerario turistico e culturale Comune di Capoterra Recupero e valorizzazione di un itinerario turistico e culturale

Dettagli

PRESENTAZIONE PROGETTO

PRESENTAZIONE PROGETTO PRESENTAZIONE PROGETTO Serie di attività svolte per sollecitare : Un maggior impegno sociale, Coinvolgimento attivo nella vita cittadina, Crescita della cultura della solidarietà, Dedicazione di parte

Dettagli

Strategie ed esperienze per una comunicazione efficace. Marco Passigato Università di Verona Mobility Manager e Commissione Sostenibilità di Ateneo

Strategie ed esperienze per una comunicazione efficace. Marco Passigato Università di Verona Mobility Manager e Commissione Sostenibilità di Ateneo Strategie ed esperienze per una comunicazione efficace Marco Passigato Università di Verona Mobility Manager e Commissione Sostenibilità di Ateneo La comunicazione efficace ci richiama concetti come razionale,

Dettagli

CERESOLE REALE. Escursionismo e mobilità sostenibile

CERESOLE REALE. Escursionismo e mobilità sostenibile CERESOLE REALE Escursionismo e mobilità sostenibile Ceresole Reale Porta del versante piemontese del Parco Nazionale Gran Paradiso, il più antico d Italia. Escursionismo a stella 150 km di sentieri. Crocevia

Dettagli

Azioni per la mobilità sostenibile

Azioni per la mobilità sostenibile Azioni per la mobilità sostenibile 2004: PIANO INTEGRATO DELLA CICLABILITA e diversi interventi 1) PIANO INTEGRATO DELLA CICLABILITA Obiettivo: individuare la rete ciclabile di collegamento degli 11 comuni

Dettagli