La scuola va a lavoro in sicurezza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La scuola va a lavoro in sicurezza"

Transcript

1 ALLEGATO A Attuazione del protocollo d intesa per la Promozione della cultura della salute e sicurezza sul lavoro nell istituzione scolastica della provincia di Catania art. 1, comma 2. La scuola va a lavoro in sicurezza PROGETTO A SOSTEGNO DELL'ORIENTAMENTO PROFESSIONALE E TECNICO - SCIENTIFICO NEI CONFRONTI DEGLI STUDENTI DELLE SCUOLE SUPERIORI La scuola è un grande cantiere, dove ogni giorno si costruisce il futuro di ogni studente, il lavoratore di domani, ed è importante che questo futuro sia il più sicuro possibile. Progetto aderente alla Campagna Europea sulla valutazione dei rischi

2 Progetto a cura di dott. ing. Elisa Gerbino dott. Pietro La Spisa dott. ing. Antonio Leonardi dott. Mario Pugliese Ambienti di lavoro sani e sicuri. Un bene per te. Un bene per l Azienda 2

3 SOMMARIO 1. PREMESSA 2. IL PROGETTO 2.1 Contenuti generali 2.2 Integrazione nei POF scolastici 2.3 Le fasi del progetto 3. RIEPILOGO DELLE ATTIVITÀ PROGETTUALI 3.1 Schede Riepilogative 3.2 Articolazione Del Progetto 4. CORSI DI FORMAZIONE E INFORMAZIONE 3

4 1. PREMESSA Nonostante negli ultimi anni vi sia stato fervore in ambito normativo e siano state apportate modifiche e integrazioni alle leggi vigenti in materia di sicurezza e salute negli ambienti di lavoro, non si sono ottenuti sostanziali miglioramenti. Risulta, infatti, in Italia ancora alto il numero di infortuni sul lavoro, soprattutto di quelli mortali (più di tre ogni giorno). Ogni tre minuti e mezzo nell Unione Europea (U.E.) qualcuno muore per cause legate all attività lavorativa. Ciò significa che ogni anno muoiono persone a causa di infortuni sul lavoro o di malattie professionali. Ogni quattro secondi e mezzo un lavoratore dell UE è vittima di un incidente che dura almeno tre giorni; il numero di infortuni che costringono ad una assenza di almeno tre giorni è enorme: oltre 7 milioni l anno. Oltre alla necessità di una più puntuale applicazione delle norme cogenti, di controlli più efficaci da parte degli organi preposti, occorre adoperarsi per la diffusione di una cultura della sicurezza. La cultura della sicurezza deve essere patrimonio non solo del tecnico, ma della intera collettività. In questo senso, proponiamo l adesione convinta alla Campagna Europea sulla Valutazione dei Rischi promossa dall Agenzia europea per la salute e sicurezza sul lavoro per il biennio 2008 e 2009, che ha adottato lo slogan Ambienti di lavoro sani e sicuri. Un bene per te. Un bene per l Azienda, una Campagna rivolta non solo alle aziende ma anche alla Scuola. Sviluppando la capacità di individuare il pericolo, acquisendo modelli di comportamento indirizzati alla salute e alla sicurezza dell uomo, è possibile affrontare i piccoli incidenti di ogni giorno, così come le grandi emergenze, con una maggiore consapevolezza, e soprattutto ridurne gli effetti negativi. Per affrontare in modo opportuno i rischi che si incontrano negli ambienti di vita e di lavoro è necessaria un adeguata educazione alla Salute ed alla Sicurezza: gli alunni e gli studenti di oggi, che saranno lavoratori, dirigenti, professionisti e datori di lavoro di domani, costituiscono terreno fertile per la diffusione di tali tematiche. Una volta informati e formati correttamente, saranno in grado di trasformarsi in osservatori straordinariamente lucidi e precisi nel prevenire infortuni e situazioni di rischio. La salute e la sicurezza sono valori fondamentali che non appartengono solo agli adulti ed ai luoghi di lavoro, ma devono costituire patrimonio culturale dei giovani e dei giovanissimi che frequentano ogni ordine e grado della scuola. L esigenza di educare i giovani alle tematiche di prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro fin dalla scuola scaturisce da molteplici fattori, quali ad esempio gli elevati tassi degli infortuni domestici, le alte frequenze di incidenti che riguardano i lavoratori giovani o al primo impiego; nonché le difficoltà che le imprese incontrano nel fare acquisire comportamenti sicuri ai propri 4

5 addetti, difficoltà che potrebbero essere più facilmente risolte se gli individui entrassero nel mondo del lavoro con un bagaglio culturale di base sulla salute e sicurezza. Individuando quindi la scuola quale istituzione capace di veicolare idee e di incidere sui comportamenti degli alunni per promuovere la cultura e sviluppare il valore della prevenzione, il presente progetto si pone come obiettivo primario l inserimento della materia della salute e sicurezza nel lavoro nei programmi scolastici e nei percorsi di formazione professionale. Tale percorso formativo ed educativo dei giovani, peraltro già previsto dal Testo Unico di recente emanazione, è uno degli obiettivi inseriti nel sesto programma di azione comunitaria che ha, tra le sue finalità, quella di formare i giovani lavoratori, affinché, una volta entrati nel mondo del lavoro, riescano già a pensare e ad agire in termini di salute e sicurezza. 2. IL PROGETTO 2.1 Contenuti generali La scuola va lavoro in sicurezza è un progetto ideato da ANIS e INAIL e sarà realizzato da ANIS, INAIL, USP, Provincia di Catania, ASL 3 Catania e l illustre patrocinio della Prefettura di Catania. La scuola va lavoro in sicurezza è un progetto che nasce dalla consapevolezza che solo attraverso un processo di promozione e diffusione della cultura in materia di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro è possibile incidere sulle azioni di ogni individuo-lavoratore e che, ancora più, in maniera efficace, la conoscenza della realtà lavorativa, sin dalla più giovane età, possa essere il miglior esempio applicativo del processo teorico. Al centro del Progetto e motivo di adesione alla Campagna Europea promossa dall Agenzia europea per la salute e sicurezza sul lavoro per il biennio 2008 e 2009, c è la Valutazione dei Rischi. Formazione ed informazione, educazione alla Salute e alla Sicurezza, sono questi i temi e gli slogan più ripetuti in ogni contesto socio-politico, e le tante iniziative realizzate in questo senso, nelle scuole di ogni ordine e grado, dimostrano una grande attenzione di tutti gli operatori, pubblici e privati, nei riguardi dei temi sulla prevenzione e sicurezza. Ma con il progetto La scuola a lavoro in sicurezza si vuole andare oltre l informazione e la formazione a partire dagli ambienti scolastici. Nell ottica di creare un collegamento stabile tra la scuola e il mondo del lavoro, con questo progetto si vuole, appunto, portare la scuola verso il lavoro, attraverso stage degli studenti stessi presso le realtà lavorative. Il tutto non solo è in linea con il contesto legislativo di riferimento in cui ci si trova, ma da esso stesso trae spunto. Il recentissimo D.L.vo 81/08, Testo Unico in materia di sicurezza e salute negli ambienti di vita e di lavoro, pone infatti grande attenzione a tutte le attività finalizzate a favorire la conoscenza delle tematiche della salute e della sicurezza negli istituti scolastici, universitari e di formazione professionale. 5

6 La scuola va lavoro in sicurezza propone così tre grosse novità: 1. La responsabilizzazione, in prima persona, degli studenti/lavoratori formazione /informazione; 2. La responsabilizzazione, in prima persona dei docenti quali datori di lavoro, in particolare nell ambito delle attività che maggiormente simulano le realtà degli ambienti aziendali/attività lavorative a causa della presenza di fonti di pericolo ( laboratori tecnici, macchinari, ecc..) formazione 3. La concretizzazione dell aspetto teorico nella reale applicazione addestramento tramite stage aziendali. Il tutto sarà coordinato con il supporto del corpo docente degli Istituti interessati, dagli esperti e dal personale specializzato degli Enti coinvolti. Inoltre, per una efficace spendibilità del percorso avviato a beneficio dei destinatari del percorso medesimo, l orario e le sessioni didattiche teoriche (in n. di 32 compreso l approfondimento sulla valutazione dei rischi, oltre n. 8 ore da dedicare agli stage) garantiranno il rilascio dell attestato del modulo A, oltre le verifiche finali. 2.2 Integrazione nei POF scolastici Il progetto si integra con gli obiettivi generali dei POF atti ad aumentare la qualità dell offerta formativa in modo tale da garantire ad ogni studente, nessuno escluso, il massimo sviluppo delle sue potenzialità e alle eccellenze il raggiungimento di competenze adeguate e certificate. Gli obiettivi comuni sono: far acquisire valori umani universali e incrementare il senso di appartenenza alla comunità europea a partire anche dalla consapevolezza del costo sociale degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali; valorizzare attraverso la ricerca e la sperimentazione, l innovazione delle metodologie e delle tecnologie didattiche attraverso l uso delle Nuove Tecnologie; innovare e rafforzare i curricula nelle discipline tecniche attraverso percorsi formativi professionalizzanti e per i docenti e per gli alunni; messa in atto del processo di valutazione, bilancio e certificazione delle competenze, mirato a favorire attività di orientamento e formazione professionalizzante per 6

7 l inserimento lavorativo e/o il re-inserimento nel mercato del lavoro, soprattutto in riferimento alla popolazione adulta del corso serale; aumentare la visibilità dell istituzione scuola nel territorio attraverso contatti e collaborazioni con enti locali e realtà economiche e sociali del territorio attraverso collaborazioni, convenzioni, accordi e pratiche di concertazione; rilanciare la scuola come agenzia formativa e come centro per l educazione permanente degli adulti; promuovere un maggiore interscambio tra scuola e mondo del lavoro attraverso la realizzazione di progetti di formazione continua e superiore, che consentano agli studenti di acquisire valide competenze professionali spendibili in un ottica di sviluppo sostenibile del territorio; - superare, nella formazione degli operatori economici del domani, quella frattura che nella realtà odierna vede la gestione della sicurezza come momento diverso/separato, di mero adempimento burocratico, dalla gestione anch essa quotidiana e ordinaria della azienda, specie nelle piccole e medie imprese. Tutte le attività previste si basano sulla centralità dello studente, è lui il protagonista indiscusso, e hanno come fine il rafforzamento della sua motivazione affinché sia in grado di: imparare a conoscere; imparare a fare (acquisizione di competenze professionali); imparare a essere (capacità critica, responsabilità, potenziamento delle abilità linguistiche e cognitive che permettano allo studente di acquisire autonomia, capacità di autovalutarsi, maggiore sicurezza e autostima anche nella prospettiva del suo inserimento nel mondo del lavoro) imparare a vivere con gli altri (cooperazione, rispetto delle differenze, regole di cittadinanza) 2.3 Le fasi del progetto La scuola va a lavoro in sicurezza è un progetto che si articola in tre fasi principali: 1. una fase generale 2. una fase applicativa 3. una fase di verifica 7

8 Nella fase generale si prevede un processo di conoscenza esplicato attraverso corsi di formazione-informazione, svolti all interno dell ambiente scolastico. Nell ambito di un approfondito programma didattico saranno affrontati i temi della sicurezza e della salute negli ambienti di studio e di lavoro, ricercando forme e proposte sempre più rispondenti agli interessi attuali ed alle prospettive future dei giovani, per un mondo del lavoro impostato su una piena e consapevole conoscenza e cultura della prevenzione. I contenuti del corso saranno conformi a quelli dettati dall art. 32 D.Lgs 81/08. I corsi di formazione saranno rivolti sia agli studenti sia ai docenti proprio nell ottica di innovare e rafforzare i curricula nelle discipline tecniche. In particolare, i partecipanti conseguiranno l attestato per la frequenza e, in caso di esito positivo della verifica finale, l ulteriore attestato di superamento del corso formativo. Nella seconda fase, denominata appunto fase applicativa di addestramento, la conoscenza precedentemente acquisita viene messa in pratica facendo partecipare gli studenti stessi a stage formativi presso le attività lavorative presenti nel territorio, pertinenti, ognuna, con l indirizzo di studio della scuola interessata. Tale scelta è motivata, principalmente, dalla considerazione che non tutti i giovani, una volta diplomati, continueranno gli studi, e saranno, quindi, proprio questi che entreranno a far parte concretamente del mondo del lavoro, e molti di loro saranno chiamati a ricoprire le figure previste dalle leggi (RSPP, RSL, Addetti alle emergenze, etc,.). Le stesse conoscenze acquisite, possono essere messe a frutto all interno della Scuola simulando e considerando già i laboratori tecnici come luoghi aziendali di cui individuare fonti di pericolo e valutazione del rischio. Gli studenti saranno in tal modo maggiormente responsabilizzati, e lo stage aziendale avrà duplice valenza, da una parte consentirà agli studenti di analizzare concretamente l ambiente lavorativo con i suoi cicli lavorativi, dall altra essi stessi entreranno nel vivo dell applicazione del sistema di prevenzione e protezione. L ambiente di lavoro verrà così studiato e analizzato nella specifica realtà e con i concreti rischi e lo studente, il protagonista indiscusso del progetto, viene così responsabilizzato già nel periodo scolastico e interessato, in prima persona, a conoscere la normativa generale in materia di prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro e ad applicarla. La fase finale, detta fase di verifica, prevede una prova pratica, con il rilascio del menzionato attestato di frequenza e superamento del corso formativo, e prove pratiche sulle attività di stage finalizzate alla redazione di un documento che esplichi le conoscenze acquisite nelle fasi precedenti e relativo all individuazione delle fonti di pericolo e rischio e le metodologie per affrontarle e valutarle. In particolare, essendo il progetto aderente alla Campagna europea sulla valutazione dei rischi, promossa dall Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, con la sua applicazione offrirà, sia al mondo scolastico sia alle aziende che ospiteranno gli stage, la possibilità di 8

9 utilizzare le linee guida europee seguendo delle procedure di valutazione dei rischi già strutturate (la valutazione dei rischi in 5 fasi). L applicazione pratica potrà tradursi in quella che gli autori italiani e la recente normativa definiscono realizzazione di buone prassi, che ogni singolo Istituto potrà valutare di adottare anche in occasione dell aggiornamento, a norma di legge, del proprio documento interno di valutazione dei rischi (DVR), ovvero come simulazione didattica di redazione del DVR da parte dell insegnate/datore di lavoro insieme agli studenti/lavoratori all interno delle attività di laboratorio/azienda. A tal proposito, le procedure ritenute innovative nel processo di valutazione dei rischi, sia quelle tecniche elaborate per la redazione ed adempimento del DVR dell Istituto, sia quelle didattiche come promozione della cultura della sicurezza elaborate all interno della singola classe, potranno attivare l iter istruttorio per il riconoscimento di buone prassi (art. 9 lettera,v) Dlgs.vo 81/2008). I lavori effettuati saranno pubblicati attraverso la realizzazione di un manuale e/o di un supporto multimediale. Infine, la fase di verifica si concluderà attraverso la rappresentazione di uno spettacolo dedicato alla sicurezza sui luoghi di lavoro dal titolo Teatro Formazione. L idea è quella di rappresentare uno spettacolo in cui si possa mettere in risalto gli atteggiamenti mentali e i comportamenti individuali che possono condurre a situazioni di rischio. L accento viene posto sulla necessità di agire sul terreno nel quale le regole e le norme in materia di sicurezza devono attecchire ed esser coltivate, per cercare di perseguire l obiettivo sempre più rivolto ad una maggior diffusione della cultura della prevenzione e della sicurezza nei luoghi di lavoro, attraverso strumenti anche ludici, che risaltino idee di un etica del lavoro sano e sicuro. L iniziativa sarà condotta in collaborazione con aziende teatrali che si occupano di formazione e spettacoli per le imprese, e vedrà protagonisti gli stessi studenti/lavoratori/attori che sono stati precedentemente formati e addestrati attraverso gli stage lavorativi, e che hanno avuto modo di valutare i contesti lavorativi visitati attraverso l applicazione della valutazione dei rischi, così come prevista dalla Campagna biennale dell Agenzia Europea per la sicurezza e la salute sul lavoro. La rappresentazione sarà altresì occasione di dibattito, da qui il nome Teatro Formazione, e potrà essere rivolta anche ai familiari degli studenti, i lavoratori di oggi, allo scopo di rafforzare e favorire la crescita e la diffusione della cultura della sicurezza negli ambienti di lavoro. Gli studenti, i veri protagonisti, potranno in tal modo essere considerati il nuovo veicolo di comunicazione tra i Lavoratori, che si espongono in prima persona ai rischi di ogni giorno e le Istituzioni, che ne devono garantire l incolumità. 9

10 3. RIEPILOGO DELLE ATTIVITÀ PROGETTUALI FASE GENERALE indirizzare il progetto agli studenti del triennio degli Istituti Tecnici Professionali della provincia di Catania, in sinergia con l Ufficio scolastico e i dirigenti scolastici interessati; istituire corsi di formazione per i formatori (applicazione delle linee guida europee - procedure di valutazione dei rischi strutturate, ecc.); istituire corsi di formazione e informazione relativi alla conoscenza della normativa generale della prevenzione e quella specifica riferita ai rischi presenti nell attività lavorativa di indirizzo con approfondimento sulla valutazione dei rischi secondo le linee della campagna europea, i contenuti del corso saranno conformi a quelli dettati dall art. 32 D.Lgs 81/08 (Modulo A); FASE APPLICATIVA partecipazione degli studenti a stage formativi presso le attività lavorative presenti nel territorio, pertinenti, ognuna, con l indirizzo di studio della scuola interessata. FASE DI VERIFICA verifica della frequenza e del superamento della fase teorica così come definita nella fase generale; redazione di un documento che esplichi le conoscenze acquisite nelle fasi precedenti e relativo all individuazione delle fonti di pericolo e rischio, ed alle metodologie per affrontare la valutazione dei rischio secondo le linee della campagna europea; realizzazione di un manuale e/o di un supporto multimediale per la divulgazione dei documenti prodotti; allestimento della rappresentazione teatrale Teatro/Formazione. L Inail, nell ambito del protocollo siglato con l Anis e di concerto con tutti gli Enti Partner, valuterà le risorse, anche economiche, necessarie per lo sviluppo del progetto, sulla base dello schema elaborato nelle linee generali nel cap. 5 e metterà a disposizione il materiale 10

11 informativo/formativo pubblicato, e gli eventuali ulteriori strumenti di messa in sicurezza che si rendessero necessari, una volta siglato il Protocollo e individuato e redatto il Progetto. Le attività si svolgeranno e saranno pertanto finanziate sulla base delle specifiche che Inail assegnerà ai partner per i servizi e le attività che, in autonomia, saranno garantite dagli stessi. Il progetto sarà considerato PILOTA e le scuole interessate, in numero di 1 per ogni tipologia a livello provinciale, saranno individuate di concerto con l USP. Il Progetto, nello spirito di adesione alla Campagna biennale dell Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, per una verifica del primo anno di sperimentazione, si svilupperà nell anno scolastico 2008/2009 e 2009/ Schede Riepilogative Titolo del progetto: LA SCUOLA VA A LAVORO IN SICUREZZA A) Motivazione dell intervento Analisi dei bisogni DESTINATARI: Studenti DESTINATARI: Docenti individuazione di classi virtuali costituite da un massimo di 30 studenti per ogni modulo formativo individuazione di una classe virtuale costituita da un massimo di 30 docenti ogni classe virtuale sarà seguita da tutor scolastici (max 3 tutor per istituto) per la verifica del modello formativo promozione della tutela della sicurezza e salute negli ambienti di vita, studio e lavoro affinché questa diventi innanzitutto un'attività educativa, ma anche preventiva, indirizzata prioritariamente nei confronti dei giovani cittadini e lavoratori di domani; superamento delle distanze tra sistema scolastico e mondo del lavoro, riconoscendo l'importanza di creare un collegamento stabile tra la scuola e il mondo del lavoro, al fine di promuovere e sostenere lo sviluppo e la diffusione della cultura della prevenzione negli ambienti di vita, studio e lavoro, superamento già nell impostazione didattica, della frattura tra gestione aziendale e gestione della sicurezza e salute sui luoghi di lavoro; individuando in ciò una delle principali carenze del tessuto economico italiano ed europeo nella gestione dei rischi in azienda e della mancata riduzione degli infortuni sul lavoro; sollecitare i collegi dei docenti ed i consigli di istituto perché, nel rispetto della propria autonomia, valutino l utilità di inserire nei Piani dell Offerta Formativa percorsi di 11

12 orientando e favorendo le scelte professionali indirizzate all'acquisizione delle conoscenze e competenze tecniche e specialistiche adeguate alle specifiche esigenze provenienti dall attività lavorativa; realizzazione di una rete di conoscenze e competenze che contribuisca al potenziamento del ruolo della scuola nella preparazione culturale e professionale delle future generazioni di imprenditori, dirigenti e lavoratori; Verificare modelli di organizzazione del lavoro e dei processi produttivi, ai fini dell adeguamento ai livelli crescenti di qualità dei sistemi di gestione della sicurezza e salute negli ambienti di lavoro, privilegiando esperienze e sperimentazioni sul campo, stage aziendali. formazione riguardanti la salute e la sicurezza. sviluppare l azione di informazioneformazione sui temi della sicurezza e della salute negli ambienti di vita e di lavoro, nei confronti dei docenti (formatori) delle scuole interessate; promuovere la ricerca e la divulgazione scientifica riguardanti le problematiche emergenti relative alla salute e alla sicurezza nei luoghi di lavoro; verificare modelli di organizzazione del lavoro e dei processi produttivi, ai fini dell adeguamento ai livelli crescenti di qualità dei sistemi di gestione della sicurezza e salute negli ambienti di lavoro, privilegiando esperienze e sperimentazioni sul campo, stage aziendali. 12

13 B) Obiettivi formativi specifici e trasversali corsi di formazione, svolti all interno dell ambiente scolastico, relativi alla conoscenza della normativa generale della prevenzione e quella specifica riferita ai rischi presenti nell attività lavorativa di indirizzo (fase teorica di approfondimento sulla valutazione dei rischi); considerare ogni scuola, ogni laboratorio come ambiente di lavoro, con i suoi specifici rischi aziendali/scolastici, ed applicare i concetti partendo dal proprio posto di lavoro/scuola e dalla redazione di un elaborato interno di valutazione dei rischi, ovvero dalla redazione dell aggiornamento del documento di valutazione dei rischi previsto dalla normativa vigente inserire il progetto di promozione della cultura della sicurezza nei POF, modulando contenuti e obiettivi in base alla tipologia di scuola e in rapporto ai curricula; elaborare le informazioni, percepire il rischio, individuare soluzioni ai problemi, saper prendere delle decisioni, comunicare con gli altri, gestire le proprie emozioni; promuovere attività di formazione rivolte ai docenti, in modo tale che essi per primi acquisiscano come datori di lavoro, le adeguate conoscenze e competenze in materia. 13

14 3.2 Articolazione Del Progetto A) DESTINATARI: STUDENTI 1 FASE GENERALE Corsi di formazione e informazione Cosa prevede corsi di formazione, svolti all interno dell ambiente scolastico, relativi alla conoscenza della normativa generale della prevenzione compresa quella specifica riferita ai rischi presenti nell attività lavorativa di indirizzo, i contenuti del corso saranno conformi a quelli dettati dall art. 32 D.Lgs 81/08 (32 ore). A chi si rivolge studenti e docenti/tutor costituenti la classe virtuale per ogni Istituto che sarà coinvolto nel progetto (max 30 studenti provenienti dalle III IV e V classi e max 3 tutor per classe virtuale ) 2 FASE APPLICATIVA Addestramento - stage Cosa prevede Partecipazione degli studenti a stage formativi presso le attività lavorative presenti nel territorio, pertinenti, ognuna, con l indirizzo di studio della scuola interessata (8 ore). A chi si rivolge gli studenti della classe virtuale 3 FASE DI VERIFICA Prova pratica e/o concorsuale Cosa prevede Cosa attestare A chi si rivolge Verifica della frequenza e del superamento della fase teorica così come definito nella fase generale (2 ore); Redazione di un documento che esplichi le conoscenze acquisite nelle fasi precedenti e relativo all individuazione delle fonti di pericolo e rischio, ed alle metodologie per affrontare la valutazione dei rischio, frequenza e superamento del modulo formativo (modulo A); rilascio di attestati di partecipazione alle attività di approfondimento e stage sulla valutazione dei rischi gli studenti della classe virtuale 14

15 realizzazione di un manuale e/o di un supporto multimediale per la divulgazione dei documenti prodotti studenti/docenti allestimento della rappresentazione teatrale Teatro/Formazione B) DESTINATARI: DOCENTI FASE GENERALE Corsi di formazione e informazione Cosa prevede corsi di formazione, svolti all interno dell ambiente scolastico, relativi alla conoscenza della normativa generale della prevenzione compresa quella specifica riferita ai rischi presenti nell attività scolastica (Modulo A, Dlgs.vo 195/2003) A chi si rivolge docenti (max 30 individuati tra tutti gli Istituti coinvolti) FASE DI VERIFICA Prova pratica e/o concorsuale Cosa prevede Cosa attestare A chi si rivolge Verifica della frequenza e del superamento della fase teorica così come definito nella fase generale (2 ore); frequenza e superamento del modulo formativo (modulo A) docenti Redazione di un documento-proposta da inserire nei POF scolastici degli Istituti per gli anni successivi, relativo principalmente ai temi della valutazione dei rischi; 15

16 4. CORSI DI FORMAZIONE E INFORMAZIONE Sessioni didattiche generali, i temi saranno poi approfonditi per le varie tipologie di Istituti 1 PRESENTAZIONE CORSO Il sistema legislativo: esame delle norme di riferimento 2 ASPETTI ECONOMICI E SOCIALI DEGLI INFORTUNI SUL LAVORO E DELLE MALATTIE PROFESSIONALI - statistiche europee e nazionali sul costo sociale degli infortuni sul lavoro; - andamento infortunistico europeo e nazionale; - analisi degli infortuni: cause, modalità di accadimento, indicatori, analisi statistica e andamento nel tempo, il registro degli infortuni; - incidenza e frequenza delle modalità di infortuni più ricorrenti ai fini prevenzionali nella provincia di Catania 3 LA VALUTAZIONE DEI RISCHI E LA PROPOSTA DELLA CAMPAGNA EUROPEA - Criteri e strumenti per l individuazione dei rischi; - Concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione; - Il documento di valutazione dei rischi (DVR): metodologia della valutazione e criteri utilizzati; - Individuazione e quantificazione dei rischi, misure di prevenzione adottate o da adottare - Priorità e tempistica degli interventi di miglioramento; - Definizione di un sistema per il controllo dell efficienza e dell efficacia nel tempo delle misure attuate - Le 5 fasi della campagna europea 4 RISCHI SPECIFICI - Rischi dovuti all utilizzo di impianti ed apparecchi elettrici; - Rischi da carenze strutturali e ambientali dei luoghi di lavoro; - rischi fisici; - Rischio rumore; - Rischio vibrazioni; - Il microclima; - L illuminazione; 16

17 - rischio da macchine e attrezzature di lavoro; - I rischi presenti nei laboratori; - Rischi da impiego di Videoterminali; - I Dispositivi di Protezione Individuale; Proiezione di audiovisivi e successiva discussione in aula 5 SICUREZZA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE Mezzi di estinzione degli incendi. Segnaletica di sicurezza Lavoratori incaricati dell attuazione delle misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze Pianificazione della sicurezza e piani di emergenza ed evacuazione. Il D. M. 10/03/98 applicato alle strutture scolastiche 6 MEDICINA DEL LAVORO La Sorveglianza sanitaria e il ruolo del medico competente; Le malattie professionali e le cause che le generano, con particolare riguardo al settore scolastico; Rischi generati da esposizione ad agenti chimici, biologici, cancerogeni Rischi da movimentazione manuale dei carichi; I rischi di natura psicosociale (stress, mobbing) Introduzione all organizzazione del Primo Soccorso in ambiente scolastico, ai sensi del D.M. 388/2003 Indicazione operative di come effettuare un primo soccorso all interno di una struttura scolastica 7 ASPETTI GENERALI Funzioni e compiti degli Organi pubblici preposti alla Sicurezza ed Igiene del lavoro: A. U.S.L., Ispettorato del Lavoro, ISPESL, VV. F., INAIL,... Nozioni di tecnica delle comunicazioni Le statistiche sugli infortuni, il registro degli infortuni Le Responsabilità in regime di appalti. La gestione della sicurezza dei lavori in appalto La disciplina sanzionatoria 8 VERIFICA FINALE DI APPRENDIMENTO 17

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

PROGETTO DI PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO PARTIRE DAI BANCHI DI SCUOLA

PROGETTO DI PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO PARTIRE DAI BANCHI DI SCUOLA ORDINE INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI CATANIA E ASSESSORATO REGIONALE ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE AZIENDA USL 3 DI CATANIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SCOLASTICHE DEL

Dettagli

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 ALLEGATO REV DATA 19..26 IV INDICE PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE 1 INTRODUZIONE... 3 2 CLASSIFICAZIONE AZIENDA... 3 3 LUOGO DI SVOLGIMENTO

Dettagli

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008 Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008 Cod. Denominazione del corso Ore Pag. SI1 Formazione per operai/ primo ingresso in edilizia 16 2 SI2 RSPP/ASPP - Responsabili del

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO NELL ISTITUZIONE SCOLASTICA DELLA PROVINCIA DI CATANIA TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO NELL ISTITUZIONE SCOLASTICA DELLA PROVINCIA DI CATANIA TRA PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO NELL ISTITUZIONE SCOLASTICA DELLA PROVINCIA DI CATANIA TRA Il Prefetto di Catania rappresentato dalla Dott.ssa Anna

Dettagli

LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NELLA SCUOLA. Alessandro PALESE Direzione Sanità Regione Piemonte

LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NELLA SCUOLA. Alessandro PALESE Direzione Sanità Regione Piemonte LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NELLA SCUOLA Alessandro PALESE Direzione Sanità Regione Piemonte Il Decreto legislativo 81/2008 Il TU sulla sicurezza prevede l inserimento in ogni attività scolastica di

Dettagli

Informazione dei lavoratori in materia di sicurezza e salute sul lavoro

Informazione dei lavoratori in materia di sicurezza e salute sul lavoro ISISS ANTONIO SANT ELIA Informazione dei lavoratori in materia di sicurezza e salute sul lavoro (art. 36 D.Lgs 81/2008) A cura di: M. Lucini - RSPP 1 INDICE Informazione e formazione dei lavoratori Organigramma

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2015 2016

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2015 2016 Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2015 2016 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ING-IND/06 6 Analisi dei rischi e organizzazione della

Dettagli

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico La formazione riferita a questo modulo formativo intende far acquisire le nozioni relative alla normativa e ai processi operativi che governano

Dettagli

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI E DEI PREPOSTI SECONDO L ACCORDO STATO REGIONI 21.12.2011 FORMAZIONE GENERALE Lavoratori definiti secondo

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE D.Lgs.81 - Introduzione D.Lgs.81 - Introduzione TITOLO I: PRINCIPI COMUNI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1: Finalità; Art. 2: Definizioni; Art. 3: Campo di

Dettagli

Informazione dei lavoratori in materia di sicurezza e salute sul lavoro (art. 36 D.Lgs 81/2008)

Informazione dei lavoratori in materia di sicurezza e salute sul lavoro (art. 36 D.Lgs 81/2008) ISISS ANTONIO SANT ELIA Informazione dei lavoratori in materia di sicurezza e salute sul lavoro (art. 36 D.Lgs 81/2008) A cura di: M. Lucini - RSPP 1 INDICE Informazione e formazione dei lavoratori Organigramma

Dettagli

PROGETTO DI ATTUAZIONE DELLA FORMAZIONE

PROGETTO DI ATTUAZIONE DELLA FORMAZIONE M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l u n i v e r s i t à e d e l l a r i c e r c a ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE GRAZIO COSSALI Via Milano, 83-25034 Orzinuovi (BS) Tel: 030 941027-030

Dettagli

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza In collaborazione con: Con il coordinamento scientifico di: Tabella 1. Prospetto delle Classi di Laurea Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Normativa Con l'introduzione

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Istituto Certificazione Imprese di Costruzioni. Corsi di Formazione

Istituto Certificazione Imprese di Costruzioni. Corsi di Formazione Istituto Certificazione Imprese di Costruzioni Corsi di Formazione Sommario Sistemi di gestione 4 Modulo A Corso di Formazione per Auditor di Sistemi di Gestione Modulo A - uni en iso 19011 - Corso Qualificato

Dettagli

D.Lgs. 81/08: DEFINIZIONI (art. 2)

D.Lgs. 81/08: DEFINIZIONI (art. 2) SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Informazione e formazione in ambito scolastico CORSO DI FORMAZIONE PER 8.1a DIRIGENTI SCOLASTICI E PER DIRETTORI DEI SERVIZI GENERALI

Dettagli

BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1

BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1 BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1 MODULO 1 Ruolo di RSPP Presentazione del corso Filippo Macaluso - Corso di formazione

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.6.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Mantenimento e Implementazione del Sistema per supportare le istituzioni scolastiche nella promozione della

Dettagli

Seminario su D.Lgs.81/08

Seminario su D.Lgs.81/08 Seminario su D.Lgs.81/08 La Valutazione del Rischio Per individuare le Misure di Prevenzione e Protezione a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori Piacenza, 17/11/2010 Anna Bosi Dipartimento Sanità

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO RLS RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA. Art.37 del D. Lgs. 9 Aprile 2008, n.81

PROGRAMMA DEL CORSO RLS RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA. Art.37 del D. Lgs. 9 Aprile 2008, n.81 PROGRAMMA DEL CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA Art.37 del D. Lgs. 9 Aprile 2008, n.81 Durata del corso Sede del corso 32 ore Ambiente e Lavoro srl Strada Gragnana 17/A 29121 Piacenza

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI PROGRAMMA CORSI: FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI CORSO DI FORMAZIONE OBBLIGATORIA E AGGIORNAMENTO PER PREPOSTI E PER DIRIGENTI Art. 37 D. Lgs. 81/08

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie La formazione dei Responsabili Fondamentale Presentazione Il percorso formativo è abilitante e rivolto ai responsabili e agli addetti del servizio Prevenzione e protezione delle aziende bancarie e finanziarie

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli.

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli. Corsi di formazione e informazione in materia di sicurezza destinati alle varie figure aziendali C012 Corso di aggiornamento destinato ai preposti Art. 37 comma 7 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Accordo Stato

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37 Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37 AGENFORM Centro di Formazione Professionale Viale Amendola Eboli(SA) Consulente Dott. Ing. Elena Chiappa FORMAZIONE:

Dettagli

GRUPPI DI LAVORO FORMAZIONE GESTIONE DIDATTICA

GRUPPI DI LAVORO FORMAZIONE GESTIONE DIDATTICA RETE DI SCUOLE PER LA SICUREZZA DELLA PROVINCIA DI VICENZA Percorso assistito di didattica della sicurezza sede di Vicenza Primi interventi di formazione sulla didattica della sicurezza D1-1 a.s. 2010-2011

Dettagli

Corsi di formazione on-line per la categoria Datore di Lavoro RSPP

Corsi di formazione on-line per la categoria Datore di Lavoro RSPP Corsi di formazione on-line per la categoria Categoria: Corso: Sede: Data: DATORE DI LAVORO - 16 ore DATORE DI LAVORO - Aggiornamento 20 ore DATORE DI LAVORO - Aggiornamento 4 ore 2010 DATORE DI LAVORO

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

!!!!!!!!!!!!!! !!!!!! SISTEMI GESTIONALI !!!!!!!!!!!!! CATALOGO CORSI !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ! 1!

!!!!!!!!!!!!!! !!!!!! SISTEMI GESTIONALI !!!!!!!!!!!!! CATALOGO CORSI !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ! 1! 1 SISTEMI GESTIONALI CATALOGO CORSI CORSO:FORMAZIONEAUDIT Oredicorso: 24 Finalitàdell azione: Formazione interna Tematicheformative: Gestione aziendale Obiettividell azione: Risultatiattesi: Il corso è

Dettagli

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie La formazione dei Responsabili Fondamentale Presentazione Il percorso formativo è abilitante e rivolto ai responsabili e agli addetti del servizio Prevenzione e protezione delle aziende bancarie e finanziarie

Dettagli

La scelta del profilo da raggiungere presuppone da parte del partecipante:

La scelta del profilo da raggiungere presuppone da parte del partecipante: Attività per il sistema di formazione della PC Il sistema lombardo della Protezione Civile potrà professionalizzarsi e rendersi sempre più efficace ed efficiente quanto più la formazione degli operatori

Dettagli

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori D. LGS 81/2008 L INFORMAZIONE E LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI L ADDESTRAMENTO Informazione ai lavoratori 1. Il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva una adeguata informazione: a)

Dettagli

PROGRAMMA CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.)

PROGRAMMA CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.) PROGRAMMA CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.) (Decreto Legislativo coordinato 81/2008 e 106/2009 art. 37, commi 10,11 e art. 47) Durata del corso Corso di 32 ore da svolgersi

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager ALLEGATO A Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager tra: Regione Toscana, INAIL Toscana, Università degli Studi di Firenze, Pisa e Siena, Confindustria

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014 CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: RUOLI E RESPONSABILITÀ 1 Dicembre 2014 IS E. MOLINARI Via Crescenzago, 110 - Milano Formazione ed informazione

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA L Università Ca Foscari Venezia, indicata nel prosieguo come Università,

Dettagli

Salute e Sicurezza sul lavoro - 2. Informazione Formazione Addestramento

Salute e Sicurezza sul lavoro - 2. Informazione Formazione Addestramento Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico - Corso integrato Biologia generale e Chimica biologica Modulo didattico: Organizzazione di laboratorio e Sicurezza Salute e Sicurezza sul lavoro - 2 Informazione

Dettagli

giugno 2012 Sergio Piazzolla - Giacomo Calvi

giugno 2012 Sergio Piazzolla - Giacomo Calvi Accordo tra il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, il Ministero della Salute, le Regioni e le Province autonome di Treno e di Bolzano per la formazione dei lavoratori ai sensi dell articolo

Dettagli

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona ANNO SCOLASTICO 2014/15 Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente PREMESSA La formazione e l aggiornamento

Dettagli

Corso di formazione per Addetto al Servizio di Emergenza - Prevenzione incendio

Corso di formazione per Addetto al Servizio di Emergenza - Prevenzione incendio di Emergenza - Prevenzione incendio - Aziende a basso, medio ed alto rischio - Studio di Consulenza e Formazione Consulting Professional Napoli - Corso Arnaldo Lucci 102 Cell. 393.943.81.57 Centro di formazione

Dettagli

Scheda di sintesi Accordo Stato Regioni in materia di Formazione per Lavoratori Preposti Dirigenti

Scheda di sintesi Accordo Stato Regioni in materia di Formazione per Lavoratori Preposti Dirigenti 1 Scheda di sintesi Accordo Stato Regioni in materia di Formazione per Lavoratori Preposti Dirigenti Accordo in Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato le Regioni e le Province Autonome per la

Dettagli

CORSO RSPP RISCHIO ALTO

CORSO RSPP RISCHIO ALTO CORSO RSPP RISCHIO ALTO Obiettivi Destinatari Formazione per lo svolgimento da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dei rischi ai sensi dell art.34, comma 2 e 3, del decreto

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

La sicurezza e salute sui luoghi di lavoro in Regione Toscana

La sicurezza e salute sui luoghi di lavoro in Regione Toscana La sicurezza e salute sui luoghi di lavoro in Regione Toscana Consultazione e partecipazione degli RLS D.Lgs. 626/94 Ruolo RLS Introduce novità per la tutela del lavoratore che ha adesso anche maggiori

Dettagli

ACCORDO TRA INAIL DIREZIONE REGIONALE LAZIO CNA ROMA

ACCORDO TRA INAIL DIREZIONE REGIONALE LAZIO CNA ROMA ACCORDO TRA INAIL DIREZIONE REGIONALE LAZIO e CNA ROMA L'Istituto Nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul Lavoro - Direzione Regionale Lazio (di seguito denominato INAIL Lazio), nella persona

Dettagli

LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO LUOGHI DI LAVORO RISCHI SPECIFICI AREE ESTERNE. ASPP Università degli Studi di Catania

LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO LUOGHI DI LAVORO RISCHI SPECIFICI AREE ESTERNE. ASPP Università degli Studi di Catania Università degli Studi di Catania Area della Prevenzione e della Sicurezza - Servizio Prevenzione e Protezione dai Rischi (SPPR) - LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Perché è importante sensibilizzare i

Dettagli

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DEL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI PRODUTTIVI E LA VALORIZZAZIONE

Dettagli

Il sistema legislativo: esame delle MOD 2 4 FORMAZIONE IN AULA normative di riferimento.

Il sistema legislativo: esame delle MOD 2 4 FORMAZIONE IN AULA normative di riferimento. N MODULO TITOLO MODULO CONTENUTI DURATA TIPOLOGIA DI FORMAZIONE L approccio ala prevenzione attraverso il D. Lgs. 81/08 per un La filosofia del D. lgs. 81/08 in riferimento alla organizzazione di un sistema

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER ASPP - RSPP

CORSO DI FORMAZIONE PER ASPP - RSPP T E C N O S F E R A sas Management Innovation & Business solutions ConsorzioInteruniversitarioRegionalePugliese CENTRO DI ATENEO DI SERVIZI PER LA QUALITÀ CORSO DI FORMAZIONE PER ASPP - RSPP Premessa Il

Dettagli

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE AZIENDALE FORMAZIONE DEI LAVORATORI IN MATERIA DI IGIENE E SICUREZZA SUL LAVORO

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE AZIENDALE FORMAZIONE DEI LAVORATORI IN MATERIA DI IGIENE E SICUREZZA SUL LAVORO SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE AZIENDALE FORMAZIONE DEI LAVORATORI IN MATERIA DI IGIENE E CUREZZA SUL LAVORO AZIENDA BENNI PAOLO ASSETTO E STRUTTURE DI PREVENZIONE Servizio Prevenzione e Protezione Nomina RSPP:

Dettagli

DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE 2015

DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE 2015 DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE Formazione sulla sicurezza negli ambienti di lavoro (D.Lgs 81/2008) e s.m.i PRESENTAZIONE Con il presente catalogo intendiamo sintetizzare le principali opportunità

Dettagli

CONCETTI E DEFINIZIONI

CONCETTI E DEFINIZIONI Contenuti del DVR CONCETTI E DEFINIZIONI Valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori presenti nell ambito dell organizzazione in cui essi prestano la propria

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Obiettivi, contenuti, durata dei corsi per le specifiche categorie di destinatari prioritari SCHEDA A - LAVORATORI STRANIERI

Obiettivi, contenuti, durata dei corsi per le specifiche categorie di destinatari prioritari SCHEDA A - LAVORATORI STRANIERI Allegato 1 Obiettivi, contenuti, durata dei corsi per le specifiche categorie di destinatari prioritari SCHEDA A - LAVORATORI STRANIERI Obiettivi specifici Contribuire alla riduzione degli infortuni dei

Dettagli

Nuove regole per la formazione. lavoratori preposti dirigenti

Nuove regole per la formazione. lavoratori preposti dirigenti Nuove regole per la formazione lavoratori preposti dirigenti 1 Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano

Dettagli

1 PROGETTO DI PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO A PARTIRE DAI BANCHI DI SCUOLA

1 PROGETTO DI PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO A PARTIRE DAI BANCHI DI SCUOLA ORDINE INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI CATANIA E ASSESSORATO REGIONALE ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE AZIENDA USL 3 DI CATANIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SCOLASTICHE DEL

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Provincia di Roma Dipartimento III - Servizio I Politiche del Lavoro e Servizi per l Impiego - SILD e Dipartimenti di Salute Mentale della ASL della Provincia di Roma e Associazioni

Dettagli

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi La sicurezza sui luoghi di lavoro Il testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro Ing. Luca Magnelli Firenze 19 ottobre 2010 D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INTER_ AZIONE SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Con il presente progetto

Dettagli

PROGRAMMA. TITOLO ARGOMENTI TEMPI Modulo A 1. 4 ore. Presentazione del corso

PROGRAMMA. TITOLO ARGOMENTI TEMPI Modulo A 1. 4 ore. Presentazione del corso PROGRAMMA Modulo A 1 Presentazione del corso L approccio alla prevenzione attraverso il D.Lgs. 626/94 per un percorso di miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori. Il sistema legislativo:

Dettagli

Durata 6 ore DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli.

Durata 6 ore DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli. Corsi di formazione e informazione in materia di sicurezza destinati alle varie figure aziendali C008 Corso di aggiornamento per Datori di Lavoro che svolgono direttamente i compiti di prevenzione e protezione

Dettagli

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO Pagina 1 di 5 1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO (rif. punto 4.2 BS OHSAS 18001:2007) 1.1 SCOPO La dichiarazione di politica per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro,

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE DEI FORMATORI PER LA SICUREZZA. www.gruppomidi.it

CORSO DI FORMAZIONE DEI FORMATORI PER LA SICUREZZA. www.gruppomidi.it CORSO DI FORMAZIONE DEI FORMATORI PER LA SICUREZZA www.gruppomidi.it Sede di svolgimento Via S. Sonnino 21/A 43126 PARMA Informazioni & Contatti Gruppo Midi Formazione Permanente Strada Repubblica, 21-43121

Dettagli

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA Bando per la presentazione di progetti finalizzati alla realizzazione in ambito scolastico di strategie didattiche, metodologiche e valutative nei confronti degli studenti

Dettagli

Nuove metodologie di formazione

Nuove metodologie di formazione Nuove metodologie di formazione per la sicurezza nel settore delle costruzioni LA FORMAZIONE DEI COORDINATORI PER LA SICUREZZA Farina Geom. Stefano Consigliere Nazionale AiFOS AiFOS Associazione Italiana

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

GUIDA ALLA SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO

GUIDA ALLA SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO GUIDA ALLA SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO Il presente opuscolo vuole essere un utile guida per lavoratori, lavoratrici, datori di lavoro e i soggetti collegati al mondo del lavoro. Le informazioni contenute

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE DIRETTORE Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE VISTO VISTA CONSIDERATO CONSIDERATO VISTA RITENUTA l Art. 3, comma 8 del D.M. 509/99 attraverso il quale le Università possono attivare, disciplinandoli

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA PROGETTO DI FORMAZIONE PER DOCENTI E DIRIGENTI - A.S. 2012-2013 Curricolo,apprendimenti e valutazione nelle nuove indicazioni nazionali per il primo ciclo dell

Dettagli

del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006)

del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006) Ordinanza sulla qualifica degli specialisti della sicurezza sul lavoro 822.116 del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 83 capoverso 2 della legge federale

Dettagli

Normativa sul miglioramento sicurezza e tutela della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro

Normativa sul miglioramento sicurezza e tutela della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro Normativa sul miglioramento sicurezza e tutela della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro con il decreto legislativo n. 626/94 modificato e integrato da una serie di decreti comparsi successivamente

Dettagli

L evoluzione normativa

L evoluzione normativa L evoluzione normativa La prima produzione normativa in tema di sicurezza sul lavoro risale alla fine del secolo XIX. Il legislatore dell epoca considerava gli infortuni sul lavoro un fattore inevitabile

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

SEMINARIO INFORMATIVO COMMISSIONE SICUREZZA. D.L.vo 106/2009: le modifiche al TU sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

SEMINARIO INFORMATIVO COMMISSIONE SICUREZZA. D.L.vo 106/2009: le modifiche al TU sulla sicurezza nei luoghi di lavoro Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma SEMINARIO INFORMATIVO COMMISSIONE SICUREZZA D.L.vo 106/2009: le modifiche al TU sulla sicurezza nei luoghi di lavoro La formazione dei lavoratori e gli organismi

Dettagli

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: FARA GERA D'ADDA. Durata:9 mesi

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: FARA GERA D'ADDA. Durata:9 mesi Progetto formativo e di orientamento DoteComune Comune di: FARA GERA D'ADDA Durata:9 mesi Obiettivi e modalità di svolgimento del tirocinio: 1. Sintetica presentazione di contesto e finalità del progetto

Dettagli

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi da Centri Territoriali Permanenti a Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi Introduzione QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Attualmente

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri F. Brunelleschi Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 PRESENTAZIONE DEL CORSO SERALE PROGETTO SIRIO Il CORSO SERALE A partire

Dettagli

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Prevenzione e promozione della sicurezza Lavoro sicuro 1 LAVORO SICURO 2 1. Sicurezza: i provvedimenti

Dettagli

Formazione lavoratori Rischio basso 4 ore Online (più 4 ore in aula obbligatorie escluse)

Formazione lavoratori Rischio basso 4 ore Online (più 4 ore in aula obbligatorie escluse) Formazione lavoratori Rischio basso 4 ore Online (più 4 ore in aula obbligatorie escluse) Descrizione del corso Obbiettivi Fornire ai partecipanti gli approfondimenti e aggiornamenti necessari per conoscere

Dettagli

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n. 25214 del 20 maggio 2015 ;

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n. 25214 del 20 maggio 2015 ; REGIONE PIEMONTE BU32 13/08/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 6 luglio 2015, n. 35-1688 Approvazione dello schema di Protocollo d'intesa annuale tra la Regione Piemonte, l'ufficio Scolastico regionale

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO. Docente/i : Formatori esperti sulla sicurezza sul lavoro in possesso dei requisiti previsti dalla legge. Presentazione del corso

PROGRAMMA DEL CORSO. Docente/i : Formatori esperti sulla sicurezza sul lavoro in possesso dei requisiti previsti dalla legge. Presentazione del corso PROGRAMMA DEL CORSO LA FORMAZIONE DEL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (D. Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 art. 37 Accordo Stato Regioni del 21/12/2011) Durata del corso 32 ore Segreteria organizzativa

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO «DVR _ STRESS LAVORO CORRELATO» Pagina 1 di 9 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO (Art. 28 comma 1 D. Lgs. 9 aprile 2008 n.81 così come modificato dal D.Lgs. 106/09) conforme

Dettagli

VADEMECUM FORMAZIONE SICUREZZA

VADEMECUM FORMAZIONE SICUREZZA VADEMECUM FORMAZIONE SICUREZZA In base alla normativa vigente, la sicurezza e salute sui luoghi di lavoro è il risultato concertato di più azioni svolte da una pluralità di soggetti, lavoratori compresi,nell

Dettagli

NUOVI OBBLIGHI FORMATIVI PER DATORI DI LAVORO - RSPP

NUOVI OBBLIGHI FORMATIVI PER DATORI DI LAVORO - RSPP NUOVI OBBLIGHI FORMATIVI PER DATORI DI LAVORO - RSPP CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA STATO REGIONI PROVINCIE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali,

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Con il presente documento si precisano le modalità di intervento da adottare da parte degli Spisal per valutare

Dettagli