ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO"

Transcript

1 ISTITUTO MAGISTRALE STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO LINGUISTICO - LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5B (INDIRIZZO LICEO LINGUISTICO)

2 ANNO SCOLASTICO 2014/2015 ISTITUTO MAGISTRALE STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO LINGUISTICO - LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE VBL (INDIRIZZO LICEO LINGUISTICO) INSEGNANTI DISCIPLINE FIRME PROF. MARENGO EDOARDO PROF.SSA CIGLIUTTI MARIA PIA PROF.SSA MALETTO MANUELA PROF. THORBURN ALLAN PROF.SSA GRIBAUDO ANTONELLA PROF.SSA VETTORI ANNA PROF.SSA VALLESE M.ROSA PROF.SSA MOHELER KATHRIN PROF. VINCI MARCO PROF.SSA CANE ALBERTINA PROF. COCITO IVANO PROF.SSA MARELLO NADIA PROF. LONGO FEDERICO Alba, 14 maggio 2015 Religione Italiano Inglese Francese Tedesco Storia e Filosofia Matematica Scienze Storia dell Arte Educazione Fisica IL COORDINATORE (Prof. Marco VINCI) IL DIRIGENTE SCOLASTICO (Prof. Zannella Alessandro)

3 ANNO SCOLASTICO 2014/2015 ISTITUTO MAGISTRALE STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO LINGUISTICO - LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE VB LICEO LINGUISTICO INDICE. 1. PROFILO DELL INDIRIZZO. 2. PROFILO DELLA CLASSE Presentazione della classe 2.2. Crediti classe terza e quarta 3. ATTIVITÀ DIDATTICHE Obiettivi generali trasversali definiti dal Consiglio di Classe Educativi Didattici Attività culturali, visite e viaggi d'istruzione svolti dalla Classe nell ultimo anno scolastico 3.3. Iniziative complementari ed integrative 3.4. Attività programmate per il periodo successivo al 15 maggio Insegnamenti effettuati secondo la metodologia C.L.I.L. 4. RELAZIONI DI PRESENTAZIONE ALL ESAME E PROGRAMMI DELLE SINGOLE DISCIPLINE. 5 VALUTAZIONE Criteri di valutazione Quadro per tipologia delle Verifiche scritte e orali svolte durante l ultimo anno scolastico Quadro delle verifiche dell ultimo anno scolastico secondo le tipologie della Terza Prova scritta Clichés delle Terze Prove scritte pluridisciplinari dell ultimo anno scolastico Griglie di valutazione delle prove dell Esame di Stato Prima Prova scritta Seconda Prova scritta (Lingua straniera) Colloquio pluridisciplinare. 6. ALLEGATI. Schede personali dei candidati. (in Segreteria).

4 1. PROFILO DELL INDIRIZZO LICEO LINGUISTICO. La specificità di questo liceo, rispetto a quello classico o scientifico, è rappresentata dallo studio approfondito di tre lingue europee: inglese, francese e tedesco dalla classe prima. A partire dal terzo anno inoltre è prevista l introduzione dell insegnamento di una materia non linguistica in lingua straniera. L'insegnamento delle lingue prevede anche: la presenza di un insegnante di madrelingua per ogni idioma, con il suo contributo di conoscenza diretta della cultura studiata; l' utilizzo del laboratorio linguistico e dei laboratori multimediali per migliorare le attività di comprensione e produzione orale; la proiezione di film in lingua originale; l organizzazione di scambi con scuole estere; l'effettuazione di soggiorni studio all'estero; la partecipazione a progetti che prevedono incontri di studio e dibattiti, su tematiche interculturali e di attività con studenti e docenti europei ed extraeuropei, anche attraverso internet e in videoconferenza; l attivazione di stages presso enti e aziende onde avviare i primi passi nel mondo del lavoro. Il curriculum linguistico fornisce ottime competenze di indirizzo e di base con possibilità di specializzazione in ambiti diversificati: è, ad esempio, canale privilegiato per accedere alla Scuola per Traduttori e Interpreti. Permette inoltre l'accesso a tutte le facoltà universitarie, nonché ad alcune facoltà all'estero: con i programmi europei di interscambio, gli esami sostenuti all'estero possono essere facilmente convertiti al rientro in Italia.

5 3. ATTIVITA DIDATTICHE 3.1. Obiettivi generali trasversali definiti dal Consiglio di Classe Educativi. - Rispetto reciproco e dell'ambiente scolastico, nonché delle norme stabilite dal Regolamento d'istituto. - Partecipare con interesse ed impegno alle attività scolastiche, imparando ad essere precisi e puntuali nel lavoro (in classe e a casa) e sviluppando il proprio senso di responsabilità. - Potenziare un valido metodo di studio che si basi su: lettura ed osservazione attenta, descrizione chiara, analisi precisa di quanto proposto durante le lezioni, elaborazione di semplici schemi, modelli o procedure, atti a cogliere e ad organizzare le conoscenze Didattici. - Esposizione scritta ed orale chiara, corretta, coerente e precisa nell'uso del lessico specifico delle singole materie. - Comprensione di un testo orale e/o scritto o di un'immagine cogliendone i concetti o gli aspetti essenziali. - Conoscere e saper utilizzare in modo appropriato il linguaggio specifico della singola disciplina. - Comprendere ed elaborare in -modo autonomo, operando con logica e razionalità. - Collegare e sintetizzare i concetti appresi. - Rielaborare in modo critico e riflessivo. - Acquisire capacità critiche (intese come confronto di idee e metodi) Attività culturali, visite e viaggi d istruzione svolti dalla Classe nell ultimo anno scolastico. Attività Luogo e Data Partecipazione TEATRO ITALIANO (PIRANDELLO) ALBA 4 NOVEMBRE 2014 TUTTA LA CLASSE L UOMO E IL PAESAGGIO. INCONTRO CON IL ALBA 12 NOVEMBRE 2014 TUTTA LA CLASSE REGISTA WERNER HERZOG MOSTRA FELICE CASORATI ALBA 13 NOVEMBRE 2014 TUTTA LA CLASSE MOSTRA L UOMO E LA TERRA VAN GOGH MILANO 25 FEBBRAIO 2015 TUTTA LA CLASSE VISITA D ISTRUZIONE A BARCELLONA MARZO ALLIEVI L'intera classe o i singoli allievi hanno inoltre partecipato ai seguenti incontri di orientamento post-diploma organizzati dal nostro Istituto: Salone dell Orientamento presso Palazzo Mostre e Congressi di Alba nei giorni febbraio Iniziative complementari ed integrative. CERTIFICAZIONI DI LINGUE STRANIERE PARTECIPAZIONE A SCHOOL LINK, VIAGGI - STUDIO ALL ESTERO, SCAMBI CULTURALI

6 3.4. Attività didattiche programmate per il periodo successivo al 15 maggio. Disciplina Religione Approfondimenti ATTIVITÀ PROGRAMMATE Italiano Inglese Tedesco Storia Filosofia Francese Storia dell arte Matematica Fisica Scienze naturali Educazione fisica Ripasso; verifiche scritte ed orali Approfondimenti; verifiche; ripasso Interrogazioni, approfondimenti; ripasso; verifiche Interrogazioni; verifiche; ripasso Interrogazioni; verifiche; ripasso Approfondimenti; ripasso; verifiche orali Approfondimenti; interrogazioni Ripasso; interrogazioni Ripasso; interrogazioni Ripasso; approfondimento; verifiche orali Attività out door ed urban trekking 3.5. Insegnamenti effettuati secondo la metodologia C.L.I.L. Il Collegio dei Docenti, all unanimità, nella seduta del 25 settembre 2014, in riferimento agli insegnamenti previsti dall attuale Ordinamento da effettuarsi secondo la metodologia C.L.I.L.. ha deliberato quanto segue: 1. La continuazione dei corsi CLIL nel Liceo Linguistico e l avvio degli stessi nelle classi quinte dei Licei delle Scienze Umane e del Liceo Economico Sociale. 2. Per quanto riguarda la percentuale oraria prevista ogni anno, ferma restando quella indicata dal Ministero dell Istruzione come traguardo finale futuro, appare più praticabile la seguente: Nelle materie con due ore settimanali una media di 1 ora al mese, per un totale annuale di 8 ore (10%) Nelle materie con tre o più ore settimanali una media di 1 ora al mese più due: totale 10 ore (10%).

7 3. Ogni consiglio di classe procede alla costituzione di una equipe CLIL composta da insegnante DNL, insegnante/i LL, Lettore madrelingua, eventuali docenti di sostegno disponibili e aventi titolo linguistico ad02 onde coordinare e concordare un percorso didattico CLIL (da trattare eventualmente anche in una piccola quota delle ore di lingua come supporto lessicale e terminologico) 4. Sono possibili ore di compresenza (minimo 1 sul totale previsto) con i lettori madrelingua o dove possibile, con i docenti LL o di sostegno aventi titolo linguistico 5. La organizzazione del calendario orario è gestita dai docenti DNL e non esclude possibilità di accorpare le ore costituendo un modulo orario continuo di 3 settimane 1 mese circa 6. Il lavoro prevede la possibilità di utilizzare strumenti informatici e LIM, didattica attiva, attività di ricerca dei ragazzi, attività laboratoriale o lavori di gruppo nelle varie classi. A tal fine si potrà accedere a piattaforme on line con contenuti e percorsi già costituiti per le varie discipline come Khan.academy.org/library. 7. La valutazione effettuata nella materia DNL dal docente DNL (con la possibile collaborazione del docente LL) sarà una, che a giudizio del docente potrà rientrare fra quelle previste per le valutazioni quadrimestrali oppure potrà essere aggiuntiva ad esse. In ogni caso tale valutazione sarà computata per la seconda parte dell anno scolastico. Sul registro personale sarà espressa con un voto a sé stante distinto dagli altri e qualificato come Valutazione esperienza CLIL ) 8. La struttura della prova è decisa dal docente DNL e tiene comunque conto di tutte le misure dispensative e compensative necessarie nel caso di DSA o BES. 9. Testo della delibera sarà inserito nei documenti del 15 maggio previsti per l Esame di Stato delle classi quinte. Per la presente classe, nell arco dell ultimo Triennio, sono stati previsti i seguenti insegnamenti: CLASSE TERZA MATEMATICA Quadratic equation. Reduced quadratic equation CLASSE QUARTA FISICA La Chaleur et transfert d energie. Le changement d etat. Materia Argomento Lingua straniera INGLESE FRANCESE Staff C.L.I.L. Prof.ssa Cane Prof.ssa Hughes Anme Prof.ssa Cane Prof.ssa Gribaudo Numero di ore Modalità di verifica 10 ore Domande aperte ed esercizi 9 ore Domande aperte e problemi.

8 Le premier principe de la thermodynamique. Duxieme principe de la thermodynamique. CLASSE QUINTA 10ARTE FRIEDRICH: il TEDESCO Prof.ssa Marello e Prof.ssa Paesaggio dell anima Vallese ED.FISICA Gli Sports INGLESE Prof. Longo Prof.ssa Maletto La relazione dettagliata delle attività svolte durante il quinto anno di corso si trova allegata alla relazione finale dei docenti delle materie non linguistiche oggetto di lezioni secondo la metodologia C.L.I.L.

9 4. RELAZIONI DI PRESENTAZIONE ALL ESAME E PROGRAMMI DELLE SINGOLE DISCIPLINE. RELIGIONE: PROGRAMMA SVOLTO 1. Introduzione prof. Marengo Edoardo Programmazione Irc - Cl. V 1.1 L idea di religione. 1.2 Parlare di religione nel mondo plurale. 1.3 La fine della cristianità. 2. Fede e oltremodernità Per una fondazione epistemologica del sacro (R. Otto, G. Bateson, R. Tagliaferri) Il desiderio umano (Angelini) La rottura del legame tra gesto e scopo nella post-modernità ( C. Vigna, La libertà del Bene ) e Il concetto di identità liquida ( Z. Baumann ) e il pensiero debole alla prova dell'esperienza religiosa. 3. Rappresentazione mediatica della realtà. 3.1 Stimoli e modelli nel mondo digitale Pubblicità, Internet, TV, Social Networks, Communities 3.2 Il capriccio dell uomo post-morale. 3.3 L ossessione sterile della ricerca individualista. 4. La ricerca dell uomo 4.1 La ricerca del Vero. La questione del significato e del senso, da Platone alla filosofia del linguaggio ordinario di Austin. 4.2 La ricerca del Bello ( fondazione estetica ). 4.3 Ricomposizione del legame ( antropol. strutturale ) tra fede e ragione nella teologia del Novecento. 5. Il senso dell esperienza religiosa Religione e società 5.2 Religione, ideologia e cultura. 5.2 Religione e fondamentalismi. 5.3 Per un antropologia teologica. 6, L articolazione etica di Verità e Libertà. 6.1 Il darsi della Verità e la decisione esistenziale. 6.2 L opzione fondamentale della libertà cristiana. Approfondimenti

10 Elementi di teologia cristiana. La 'ragione' teologica della scuola tologica milanese e i limiti del metodo galileano in Husserl. Le basi per ricomprendere l'esperienza religiosa dopo la morte di Dio nietzscheana. Elementi di teologia islamica: - Il concetto di rivelazione. Elementi di teologia ebraica: - Il concetto di Fede secondo la mishnà e il Talmud. Teologia biblica. Bibliografia minima G. Angelini, Teologia morale fondamentale -Le ragioni della scelta -Educare di deve, ma si può? -Ricerca della felicità e assenza di Dio. J.Austin, How to do things with words. G. Bonaccorso, Estetica del rito M.Buber, Il cammino dell'uomo -Due tipi di fede C.Dotolo, La teologia fondamentale di fronte alle sfide del pensiero debole di G.Vattimo M.Heidegger, Aus der Erfahrung des denkens. G.Moioli, L'esperienza spirituale. R. Otto, Il Sacro P.Ricoeur, La memoria, la storia, l'oblio P. Sequeri, Il Dio affidabile Senza volgersi indietro L'estro di Dio R. Tagliaferri, Sacrosanctum La tazza rotta A.N.Terrin, Il rito Natura e rito Liturgia come gioco Leitourghia Liturgia ed estetica P.Tomatis, Accende lumen sensibus. La liturgia e i sensi del corpo. G.Vattimo, Credere di credere G.Vattimo, La fine della modernità G.Vattimo, Dialogo con Nietzsche C.Vigna, La libertà del bene Alba, 14 maggio 2015 L'INSEGNANTE LE RAPPRESENTANTI DI CLASSE......

11 DISCIPLINA: ITALIANO Insegnante: prof. CIGLIUTTI Maria Pia PROGRAMMA D ESAME Testi : il nuovo LA SCRITTURA E L INTERPRETAZIONE voll. 4, 5 e 6 Di Luperini- Cataldi- Marchiani- Marchese Palumbo Editore LA DIVINA COMMEDIA - Edizione integrale A cura di S. Jacomuzzi, A. Dughera, G. Ioli, V. Jacomuzzi Edizione SEI Il Romanticismo e la polemica classico-romantica Continuità con il passato e rinnovamento profondo Origini del termine romantico e genesi del movimento Le linee di fondo del Romanticismo: il dissidio con la realtà, l uomo tra sofferenza e titanismo, il valore dell esperienza artistica, l interesse per la storia Caratteri del Romanticismo italiano L'articolo di Madame de Stael La posizione di Giordani, Leopardi e Manzoni I primi manifesti del Romanticismo italiano La tesi di Berchet - dalla Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo ( pag. 448 ) Il Conciliatore G. Leopardi 1. La vita e le opere 2. Il sistema filosofico leopardiano: le varie fasi del pessimismo leopardiano 3. La poetica del vago e dell'indefinito 4. I Canti : composizione, struttura, vicende editoriali. La prima fase della poesia leopardiana : le Canzoni e gli Idilli - L infinito ( pag. 111 ) - La sera del dì di festa ( pag.113 ) 5. Le Operette morali: elaborazione, struttura e temi principali - Dialogo della Natura e di un Islandese ( pag. 57 ) - Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez ( pag passim ) ) 6. La seconda fase della poesia leopardiana: i canti pisano-recanatesi - A Silvia ( pag. 120 ) - La quiete dopo la tempesta ( pag. 137 ) - Il sabato del villaggio ( pag. 143 ) - Canto notturno di un pastore errante dell Asia ( pag. 131 ) 7. L ultimo Leopardi. La Ginestra: sintesi, articolazione e tematiche; il titanismo conclusivo e la socialità disperata - La ginestra o il fiore del deserto ( pag. 163 passim ) Naturalismo e Verismo - I fondamenti teorici del Positivismo - L'orientamento della cultura e della letteratura nel clima del positivismo; il Naturalismo francese e il Verismo italiano: differenze e affinità

12 Verga - La vita - Lo svolgimento dell'opera: la fase pre-verista ; la svolta verista: Vita dei campi - Rosso Malpelo ( pag. 178 ) - I documenti di poetica - La prefazione a Eva: l arte e l atmosfera di Banche e di Imprese industriali ( pag. 168 ) - dalla prefazione a L amante di Gramigna, Dedicatoria a Salvatore Farina ( pag. 174 ) - Lettera a Salvatore Paola Verdura sul ciclo della Marea ( pag. 175 ) - Fantasticheria ( pag. 193 ) - prefazione a I Malavoglia ( pag. 257 ) - Le tecniche narrative messe in atto negli scritti veristi: eclissi dell autore, regressione, artificio dello straniamemto, discorso indiretto libero - Il ciclo dei Vinti, un progetto ambizioso: I Malavoglia, struttura e vicende, l ideale dell ostrica, le vittime del progresso - La prefazione: i vinti e la fiumana del progresso ( pag. 257 ) - L addio di Ntoni cap.xv ( pag. 281 ) - da Novelle Rusticane - La roba ( pag. 201 ) - Mastro-don Gesualdo: titolo, vicende e personaggi, principali differenze rispetto ai Malavoglia - La morte di Gesualdo ( pag. 227 ) La crisi del Romanticismo 1 La nuova condizione dell intellettuale : la perdita dell aureola. 2.La Scapigliatura : origine del termine, caratteristiche del movimento, nuove tematiche e modelli Decadentismo ed Estetismo 1. La disfatta della scienza 2. Il sentimento della fine; essenziali riferimenti a Verlaine 3. La ricerca del bello; essenziali riferimenti a Huysmans e a Wilde Simbolismo 1. Il sentimento del mistero 2. Il poeta veggente 3. La poesia come musica G. Pascoli - La vita, la formazione e la personalità - La visione del mondo - La poetica del fanciullino - Il fanciullino ( pag. 377) - Il simbolismo - Le raccolte poetiche: sono state analizzate in particolare le raccolte Myricae e Canti di Castelvecchio ; le tematiche della poesia pascoliana

13 G. D Annunzio le soluzioni formali: il lessico, l'onomatopea, il fonosimbolismo, il linguaggio analogico, la metrica - da Myricae: Lavandare ( pag. 405 ); X Agosto ( pag. 409 ) ; L'assiuolo ( pag. 411 ) Temporale ( pag. 413 ); Il lampo ( fotocopia ) ; Il tuono ( fotocopia ) Novembre ( pag. 414 ) - da Canti di Castelvecchio : Nebbia ( fotocopia ) ; La mia sera ( fotocopia ) La vita e le opere I generi letterari trattati e l'itinerario espressivo : gli esordi veristi; l'estetismo e la sua crisi cenni alla conclusione del Piacere; la fase della bontà; l'ideologia superomistica con cenni ai romanzi superomistici ; il panismo 3. Le Laudi: progetto, struttura; linguaggio analogico e musicalità; soluzioni stilistiche e metriche - da Alcyone La sera fiesolana ( pag. 473 ) La pioggia nel pineto ( pag. 476 ) Lo smantellamento della tradizione 1. La poesia crepuscolare : origine del termine; il rifiuto del sublime; i temi; la nuova condizione del poeta, l'innovazione nel linguaggio 2. Guido Gozzano: il rifiuto del modello dannunziano, il rifiuto del moderno e della tradizione la vergogna della poesia, l ironia - La signorina Felicita ( pag. 950 passim ) 3. Il futurismo : ideologia e linee guida; le parole in libertà I. Svevo: l'inettitudine La vita e le opere La formazione culturale e l'influenza di Schopenhauer, Darwin e Marx; i rapporti con Freud e la psicanalisi - da L uomo e la teoria darwiniana, L elogio dell uomo abbozzo ( pag. 811 ) La figura dell'inetto Una vita: primo ritratto di un inetto a vivere - Macario e Alfonso: le ali del gabbiano e il cervello dell'intellettuale ( pag. 816 ) Senilità: un quadrilatero perfetto di personaggi - Inettitudine e senilità : l inizio del romanzo ( pag. 822 ) La coscienza di Zeno: composizione, contenuti e struttura, evoluzione del concetto di inettitudine ; il rapporto salute/ malattia - La vita è una malattia ( pag. 873 ) L. Pirandello: la frantumazione dell'io La vita e le opere La visione del mondo: il relativismo; la disgregazione dell'io; il contrasto vita/forma; le maschere e le trappole sociali La poetica : l umorismo ; differenza fra umorismo e comicità - da L'Umorismo : la differenza tra umorismo e comicità: l esempio della vecchia imbellettata g. 681 ) ( pa

14 Le novelle : la negazione dei moduli veristi - da Novelle per un anno : La carriola ( fotocopia ) Il fu Mattia Pascal : la vicenda; l opposizione forma/vita; la vita sociale come trappola Uno, nessuno, centomila : la trama e il significato del titolo; differenze tra Mattia Pascal e Vitangelo Moscarda ; la perdita dell identità - Non conclude, ultimo capitolo di Uno, nessuno e centomila ( pag. 699 sintesi ) Il teatro Così è ( se vi pare ): il relativismo conoscitivo 1. La conclusione : Io sono colei che mi si crede ( pag. 725 ) 9. Sei personaggi in cerca d autore e il teatro nel teatro B. Fenoglio: la scrittura del paesaggio 1. La violenza della natura e la violenza della guerra 2. Lettura integrale di Una questione privata Due grandi figure della poesia del Novecento: Ungaretti e Montale G. Ungaretti - La vita, la formazione e le opere - La riscoperta della parola poetica essenziale - L allegria : elaborazione, titolo, struttura, temi, soluzioni formali e metriche - Eterno ( fotocopia ) - Il porto sepolto ( fotocopia ) - Allegria di naufragi ( fotocopia ) - S.Martino del Carso ( pag ) - Mattina ( pag. 141 ) - Soldati ( pag. 141 ) - Veglia ( pag. 140 ) - Fratelli ( fotocopia ) - Sono una creatura ( fotocopia ) - Sentimento del tempo e Il dolore : il ritorno al canto E. Montale da da Il dolore Sentimento del tempo - La madre ( pag. 92 ) - Fa dolce ( fotocopia ) - Non gridate più ( pag. 96 ) - Tutto ho perduto ( fotocopia ) La vita e le opere La visione del mondo tra disincanto e speranza La poetica: il significato della poesia e il ruolo del poeta. Il male di vivere Le fasi della produzione: scelte formali e sviluppi tematici da Ossi di seppia

15 - Non chiederci la parola ( pag. 217) - Spesso il male di vivere ho incontrato ( pag. 219 ) - Meriggiare pallido e assorto ( pag. 215 ) - Cigola la carrucola del pozzo ( fotocopia ) da Le occasioni - Non recidere, forbice, quel volto ( pag.fotocopia ) da Satura - Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale ( pag. 245 ) Dante: Divina Commedia, Paradiso - La struttura - Canto VI la sacralità dell impero passim - Canto IX polemica contro il clero corrotto vv Canto XI elogio di San Francesco : riforma morale del mondo cristiano e ideale pauperistico passim - Canto XV Cacciaguida : confronto Firenze antica /moderna - Canto XVII profezia di Cacciaguida : l amarezza dell esilio il viaggio- missione - Canto XXXIII la volontà di raccontare il divino e l impossibilità di farlo Alba, 14 maggio 2015 passim passim passim L'INSEGNANTE LE RAPPRESENTANTI DI CLASSE

16 DISCIPLINA: FILOSOFIA Insegnante: prof. VINCI Marco Testo: N.ABBAGNANO G.FORNERO, La Ricerca del Pensiero Vol. 3A Da Schopenhauer a Freud. Vol. 3B Dalla Fenomenologia a Gadamer.2012, Torino, Paravia. Ore settimanali: 2 Per ogni quesito Liceo Linguistico e delle Scienze Umane «Leonardo da Vinci» - Alba (CN) ESAME DI STATO SCOLASTICO... COMMISSIONE... CLASSE 5 CANDIDATO GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTA Storia / Filosofia in quindicesimi CONOSCENZA CONTENUTI o livello di insufficienza: mancanza degli elementi essenziali 1-5 o livello di sufficienza: presenza degli elementi essenziali 6 o livello discreto: presenza della maggioranza dei contenuti richiesti 7 o livello esaustivo: sono presenti tutti i contenuti richiesti 8 COMPETENZA ESPOSITIVA o livello di insufficienza: esposizione molto scorretta, mancanza della terminologia 1 specifica o livello di sufficienza: accettabile 1,5 o livello discreto: esposizione chiara e sostanzialmente corretta 2 o livello esaustivo: esposizione organica e funzionale 3 PERTINENZA E CAPACITA' DI SINTESI o livello di insufficienza: grave difficoltà nella sintesi; scarsa pertinenza. 1-2 o livello di sufficienza: effettua analisi semplici 2,5 o livello discreto: effettua analisi articolate 3 o livello esaustivo: effettua analisi complete; organizza le conoscenze in modo pertinente; 4 buona la sintesi TOTALE PUNTEGGIO TOTALE PROPOSTO Firme commissione /15

17 FILOSOFIA - Programma d ESAME 1. Introduzione all IDEALISMO (Dispense a cura del docente allegato A) - Caratteri generali e concetto di idealismo - Fichte e la dialettica dell io. I tre principi. - L idealismo come filosofia sistematica - Schelling e i concetti di Natura e Arte 2. G. W. F. HEGEL ( ) (Dispense a cura del docente sempre allegato A ) - Tesi di fondo dell Hegelismo (Risoluzione del finito nell infinito; Identità di ragione e realtà; la Dialettica). - La Fenomenologia dello spirito. (Coscienza: certezza sensibile, percezione, intelletto/ Autocoscienza: Figure del servo-padrone, stoicismo-scetticismo, La coscienza infelice. / - La ripartizione della filosofia hegeliana. Il Sistema. - La filosofia dello Spirito. - Lo spirito soggettivo.(antropologia,fenomenologia e psicologia) - Lo spirito oggettivo: - diritto astratto (proprietà, contratto, il crimine e la pena). - moralità (proponimento, intenzione e il bene in sè). - eticità (famiglia, società civile, lo Stato) - La storia - Lo spirito assoluto (arte / religione/ filosofia) 3. Arthur SCHOPENHAUER ( ). Il mondo come volontà e rappresentazione. (Manuale N.ABBAGNANO G.FORNERO, La Ricerca del Pensiero. Vol 3A. Da Schopenhauer a Freud. Torino, Paravia, 2012.) - La vita, le opere. (pp.3-6) - Le radici culturali. (pp.6-8) - Il velo di Maya. Il mondo come rappresentazione (spazio, tempo e causalità). (pp.9-11) -Tutto è volontà. Il mondo come Volontà di vivere. (pp.11-12) - Dall essenza del mio corpo all essenza del mondo. (pp.13) - Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere. (pp.13-15) - Il pessimismo. Dolore, piacere e noia. La sofferenza universale. L illusione dell amore. (pp.16-19). - Le vie di liberazione: arte, morale, ascesi, (noluntas). (pp.23-27) 4. S. KIERKEGAARD ( ) e la filosofia esistenziale del Singolo. (Manuale N.ABBAGNANO G.FORNERO, La Ricerca del Pensiero. Vol 3A. Da Schopenhauer a Freud. Torino, Paravia, 2012.) - La vita. E le opere. (pp.39-41) - L esistenza come possibilità e fede. (pp.41-43) - La critica all hegelismo e la verità del singolo. (pp.43-44) - Gli stadi dell esistenza. (Aut-aut - Timore e tremore). (pp.44-48) - L Angoscia. (pp.48-50) - Disperazione e fede. (pp.50-52) 5. La SINISTRA HEGELIANA e L. FEUERBACH ( ) (Manuale N.ABBAGNANO G.FORNERO, La Ricerca del Pensiero. Vol 3A. Da Schopenhauer a Freud. Torino, Paravia, 2012.) 5.1. Il dibattito sullo Stato e sul rapporto religione-filosofia. (pp.73-74) 5.2. L. FEUERBACH: - Il rovesciamento dei rapporti di predicazione. (pp.76-77) - La critica alla Religione. Dio come proiezione dell uomo

18 La religione come antropologia capovolta Alienazione e ateismo. (77-79). - La critica ad Hegel. (pp.80-81) - Umanismo e filantropismo. (pp.81-82) - L odierna rivalutazione del materialismo di Feuerbach. (pp.82-83) 6. K.MARX ( ). (Dispense a cura del docente allegato B) - La vita. Opere giovanili: - Critica della filosofia del diritto di Hegel (1843) - Annali franco tedeschi (1844): critica allo Stato moderno e alla civiltà liberale. - Manoscritti economico-filosofici (1844). Critica all economia borghese (Smith e Ricardo); Concetto di alienazione, la disalienazione. - Tesi su Feuerbach (1845): Naturalità e concretezza dell uomo e interpretazione della religione. - Ideologia tedesca (1846): materialismo storico; materialismo dialettico; le epoche della storia. - Il Manifesto del Partito comunista (1848). (1. Analisi della funzione storica della borghesia; 2. Il concetto della storia come lotta di classe ; 3. La critica dei socialismi non scientifici. 4. Posizione dei comunisti di fronte ai diversi partiti di opposizione ) - Il Capitale (1 Volume, 1867, e postumi 2 e 3 volume ).(Merce, lavoro e plusvalore;il Ciclo economico capitalistico (da MDM a DMD ); Capitale Variabile e Capitale Costante;saggio del plusvalore;saggio del profitto;tendenze e contraddizioni del Capitalismo;La caduta tendenziale del saggio di profitto; L avvento del comunismo). 7. Il Positivismo (Manuale N.ABBAGNANO G.FORNERO, La Ricerca del Pensiero. Vol 3A. Da Schopenhauer a Freud. Torino, Paravia, 2012.) - Positivismo: Caratteri generali e contesto storico. (pp ) -Le varie forme di positivismo. (p.163) - August COMTE ( ) e il positivismo sociologico (Legge dei tre stadi;, la scienza donde previsione, donde azione ; la sociologia scientifica statica e dinamica sociale; la classificazione delle scienze; la metafisica della scienza e la nuova chiesa positivista ). (pp ). - C.Darwin e la teoria dell evoluzione. (pp ) 8. Friedrich NIETZSCHE ( ) (Manuale N.ABBAGNANO G.FORNERO, La Ricerca del Pensiero. Vol 3A. Da Schopenhauer a Freud. Torino, Paravia, 2012.) - La vita e le opere. - Le caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche Il periodo giovanile. - Il dionisiaco, l apollineo e il problema di Socrate.(la nascita della tragedia ) - Storia e vita. La II Considerazione inattuale. Sull utilità e il danno della storia per vita 8.2. Il periodo illuministico. - La morte di Dio e il suo significato filosofico Il periodo di Zarathustra. - il Superuomo (l Oltreuomo) - L eterno ritorno 8.4. L ultimo Nietzsche. - La genealogia della morale. Il risentimento. - La morale degli schiavi. - Il Nichilismo e amor fati.

19 9. H. BERGSON ( ) (Manuale N.ABBAGNANO G.FORNERO, La Ricerca del Pensiero. Vol 3A. Da Schopenhauer a Freud. Torino, Paravia, 2012.) La vita e le opere. - Il Tempo spazializzato e il tempo come durata. (pp ) - Spirito e corpo: materia e memoria. (pp ) - Slancio vitale ed evoluzione creatrice. (pp ). 10. S. FREUD e la psicoanalisi (Modulo a cura del docente ) - S. Freud ( ). Vita e opere. - Il problema dell Isteria. - Dall ipnosi alla psicoanalisi. - La scoperta della inconscio. - L inconscio e le sue manifestazioni quotidiane. - La struttura della psiche. (I e II topica) - La teoria della sessualità e il complesso edipico. - Il disagio della civiltà. 11. L Esistenzialismo. (Manuale N.ABBAGNANO G.FORNERO, La Ricerca del Pensiero. Vol 3B. Dalla Fenomenologia a Gadamer. Torino, Paravia, 2012.) - L esistenzialismo come atmosfera. (pp.29-32) - L esistenzialismo come filosofia. (pp.32-33). - Heidegger e l esistenzialismo. (pp ) M. Heidegger ( ) (appunti a cura del docente allegato D) - Il problema dell essere. - L Esserci. - L Analitica esistenziale. L Essere nel mondo - Esistenza inautentica. L Essere con gli altri. L Essere per la morte - l esistenza autentica. - Il coraggio davanti all angoscia. - Il Tempo. - Il secondo Heidegger e la metafisica occidentale come oblio dell essere. Il linguaggio La tecnica. Alba 14 Maggio 2015 I Rappresentanti degli studenti Firma del docente..

20 DISCIPLINA: STORIA Insegnante: prof. VINCI Marco Testo: G.GENTILE-L.RONGA-A.ROSSI, Millennium. Storia e geostoria del mondo dal Mille ai giorni nostri. Vol. 3.Il Novecento e l inizio del XI secolo. 2012, Brescia, Editrice La Scuola. Ore settimanali: 2 Programma d Esame (G.GENTILE-L.RONGA-A.ROSSI, Millennium. Storia e geostoria del mondo dal Mille ai giorni nostri. Vol. 2. Dalla metà del Seicento alla fine dell Ottocento. 2012, Editrice LA SCUOLA, Brescia.) 1. L ITALIA NELL ETA DELLA DESTRA E DELLA SINISTRA STORICA 1.1. La Destra storica al potere ( ) Definizione di Destra e Sinistra storica; centralismo e piemontesismo; La questione meridionale e il brigantaggio; la legge Casati del 1859;Politica economica liberista; e politica fiscale:la tassa sul macinato; Quintino Sella e il pareggio del bilancio (1876). ( Vol. 2 pp ) 1.2. Il completamento dell unità d Italia Firenze capitale d Italia; La Terza guerra d indipendenza; Roma capitale d Italia. ( Vol. 2 pp ) La Sinistra storica al potere ( ) I governi Depretis( ): il trasformismo; le iniziali riforme (legge Coppino, riforma elettorale del 1882); politica economica: sgravi fiscali (abolizione della tassa sul macinato); dal liberismo al protezionismo; emigrazione. La politica estera: tensioni con la Francia, la Triplice alleanza (1882);l irredentismo; l inizio del colonialismo italiano (Assab). I Governi Crispi ( e ): politica autoritaria e riforme; Il primo governo Giolitti, i Fasci siciliani e lo scandalo del Banco di Roma. Il ritorno di Crispi e la sconfitta di Adua. La crisi di fine secolo ( ) e i governi Di Rudinì e Pelloux. ( Vol. 2 pp ) 2. LE TAPPE DEL COLONIALISMO ITALIANO Vedi ALLEGATO 1. (sintesi a cura del docente) Acquisto della Baia di Assab ; Conquista di Massaua; Dogali ;il Trattato di Uccialli Sconfitte di Amba Alagi e Adua (1896); Tappe successive: conquista nel 1912 della Libia; conquista dell Etiopia nel ; 3. LE GRANDI POTENZE La Lotta per l egemonia; la Francia della Terza Repubblica; la Germania di Bismarck (il Reich tedesco,la Costituzione, la politica interna, repressione e riforme, il nuovo corso di Guglielmo II); L Età vittoriana. La guerra civile americana; la nascita del Giappone moderno. ( Vol. 2 pp ) 4. LA SOCIETA DI MASSA. La definizione (Vol. 3. pp.14-16) Le rivoluzioni industriali (XVIII-XIX secolo) (Vol. 3. p.17) Il dibattito politico e sociale (l eredità dell Ottocento, il socialismo in Europa, la Seconda Internazionale; Sorel e il sindacalismo rivoluzionario; la dottrina sociale cattolica e la Rerum Novarum di Leone XIII ; suffragette e femministe, legislazione sociale e sistema fiscale.(vol.2 pp ).

21 G.GENTILE-L.RONGA-A.ROSSI, Millennium. Storia e geostoria del mondo dal Mille ai giorni nostri. Vol. 3. Il novecento e l inizio del XXI secolo. 2012, Editrice LA SCUOLA, Brescia.) 5. L ETA GIOLITTIANA Vedi ALLEGATO 2. Da governo Saracco al governo Zanardelli; Giolitti ministro degli interni ( ); La svolta liberale; età giolittiana e decollo industriale italiano; i governi Giolitti e le riforme; Il giolittismo e i suoi critici (il bifrontismo o politica del doppio volto ); politica estera: la guerra di Libia ( ); Giolitti fra socialisti e cattolici (il patto Gentiloni del 1913). (Vol 3 pp.70-82) 6. LA PRIMA GUERRA MONDIALE ALLEGATO 3 [Il modulo ha seguito lo schema proposto dal docente] Premessa: Le cause remote e la causa occasionale ; l'inizio del conflitto; l'illusione della guerra breve: dalla guerra di movimento alla guerra di trincea; L'Italia dalla neutralità all'entrata in guerra; : La guerra totale; 1917: l'anno decisivo;1918. Il crollo degli imperi centrali; I trattati di pace; Le conseguenze della guerra. E inoltre Il genocidio degli Armeni (Vol 3, pp ) 7. LA RIVOLUZIONE RUSSA 7.1. L impero russo nel XIX secolo; Occidentalisti e slavofili: il populismo; l opposizione marxista (Vol 3, pp ) Le tre rivoluzioni: la rivoluzione del 1905; la rivoluzione del febbraio 1917 (i soviet, il governo provvisorio, le tesi d aprile, la preparazione della rivoluzione); La rivoluzione d ottobre 1917; (pp ) La nascita dell URSS (i decreti sulla pace e sulla terra; l Assemblea Costituente; la pace di Brest- Litovsk; la guerra civile; la guerra russo-polacca; il comunismo di guerra; Il X Congresso e la Nuova Politica Economica; il partito unico; (pp ) Lo scontro tra Stalin e Trotzckij; punti di contrasto; l affermazione di Stalinj ( ); le ragioni della sconfitta di Trotzckij; la sconfitta dell opposizione di sinistra. (pp ) l URSS di Stalin (l industrializzazione forzata, la mobilitazione ideologi cala collettivizzazione forzata; l eliminazione di ogni opposizione le grandi purghe tra il 1935 e il 1938). (pp ). 8. L ITALIA TRA LE DUE GUERRE: IL FASCISMO 8.1. La crisi del dopoguerra (Gennaio maggio 1919 Conferenza di Pace di Parigi La delusione italiana per il mancato rispetto del Patto di Londra => La vittoria mutilata; 12 Settembre 1919 = l impresa di Fiume (G.D Annunzio)/12 Nov 20 Trattato di Rapallo; Gennaio 1919 nasce il PPI Don Sturzo (Ideali del PPI);Marzo 1919 nascono i Fasci di Combattimento (Manifesto di San sepolcro). (pp ) Il biennio rosso in Italia ( ) Elezioni del Novembre 1919 ;L occupazione delle fabbriche (1920 / mediazione di Giolitti Settembre 1920 sgombero); Nasce il PCI (Congresso di Livorno Gennaio 1921) Antonio Gramsci. (pp ) La conquista del potere: la Marcia su Roma. L Eccidio di Bologna (Fatti di Palazzo d Accursio) e la nascita del fascismo agrario - Le squadre fascista d azione; Elezioni del Maggio 1921 ; Nasce il PNFascista; LaMarcia su Roma; 30 Ottobre 1922 incarico di governo a Mussolini; Il Mussolini moderato ( );le riforme A) 1923 della scuola (Riforma Gentile) B) Riforma elettorale => legge Acerbo 1923; Elezioni del 1924 = vittoria del Listone (65%); 30 Maggio 1924 denuncia di Matteotti / 10 giugno rapimento / secessione dell Aventino; Discorso di Mussolini del 3 Gennaio 1925 e inizio della Dittatura 8.4. L Italia fascista (Le leggi fascistissime ( ); OVRA / Gran Consiglio del fascismo/ Tribunale Speciale /Legge elettorale del 1928 /Opera Nazionale Balilla / Propaganda/ EIAR /il Cinema ; I Patti Lateranensi (11 Febbraio 1929);Politica economica: A) fase liberista De Stefani e B)fase autarchica Giuseppe Volpi; Il Corporativismo; Stato imprenditore (IRI, IMI);Totalitarismo imperfetto; Ideologia

22 nazionalista; POLITICA ESTERA: Guerra d Etiopia / l Impero / l Alleanza con la Germania/ le leggi razziali (1938). (pp ) L Italia antifascista (B.CROCE/ Pietro GOBETTI/ GIUSTIZIA e LIBERTA /I Comunisti in clandestinità Togliatti/ Concentrazione antifascista). 9. IL GRANDE CROLLO (sintesi a cura del docente) I folli anni Venti ; Le cause profonde della crisi; Le iniziali risposte inadeguate dei governi; il New Deal di Roosevelt (pp ). 10. LA GERMANIA TRA LE DUE GUERRE 10.1.La Repubblica di Weimar La Fine della Guerra. Il movimento socialista ;L insurrezione spartachista La Costituzione della Repubblica di Weimar. L umilazione di Versailles. (pp ) Dalla crisi economica alla stabilità Crisi economica e sociale (tentativi di colpo di stato da parte di Kapp e di HITLER) Il governo di Gustav STRESEMANN ( ); la stabilizzazione nelle relazioni internazionali;(pp ) La fine della Repubblica di Weimar. La crisi della Repubblica e l elezione di Hindemburg; La Disfatta del Reichstag ; Hilter cancelliere (30marzo 1933). ;(pp ) Il Nazismo.(NB. Gli aspetti ideologici del Nazismo e i simboli dello stesso sono stati approfonditi dalla docente di Tedesco Prof.sa Vallese nel corso del programma di Tedesco. Per vedere i dettagli far riferimento al programma di cultura tedesca) Il Terzo Reich La costruzione dello Stato totalitario - Tappe principali La persecuzione degli ebrei Tre fasi distinte ;(pp ) 11. IL MONDO VERSO LA GUERRA 11. Crisi e tensioni in Europa (Il riarmo della Germania; La Conferenza di Stresa; Mussolini da mediatore ad aggressore; la svolta del Comintern e i fronti popolari; l arrendevolezza della Gran Bretagna) (pp ) La guerra civile in Spagna (pp ); 12. La II GUERRA MONDIALE ALLEGATO 4 [Il modulo ha seguito lo schema proposto dal docente ] 1. La fase di preparazione della guerra ( ); 2. Lo scoppio del conflitto (1/9/1939); 3. La fase dei successi militari della Germania; 4. L'allargamento del conflitto (saldatura tra la guerra in Occidente e in Asia); 5. La svolta favorevole alle Nazioni Unite/ la Resistenza; 6. La progressiva ritirata dei tedeschi da tutti i territori occupati (la liberazione della Francia e dell'italia). Fase dell'annientamento del Giappone; I progetti di pace. (pp ). L Italia e la Costituzione del 1 Gennaio del (cenni storici e matrici culturali) (Linee essenziali cura del docente). (pp ). Alba 14 Maggio 2015 I Rappresentanti degli Studenti... Firma del docente

23 DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE Insegnante: prof. MARELLO Nadia Numero ore settimanali : 2 Testi adottati: C.Bertelli La storia dell'arte 3. Edizione verde -Casa editrice Pearson 3A. Dal Neoclassicismo alla metà del Novecento 3B. Il secondo Novecento, l'inizio del XXI secolo PROGRAMMA D ESAME L OTTOCENTO Neoclassicismo La reazione al Barocco-caratteristiche generali- Estetica settecentesca :il bello ideale. Jacques-Louis David Belisario che riceve l'elemosina Il giuramento degli Orazi - La morte di Marat - Napoleone al Gran San Bernardo L incoronazione di Napoleone Antonio Canova: Teseo sul Minotauro, Monumento funerario a Clemente XIV e XIII - Monumento funebre per Maria Cristina d Austria - Amore e Psiche Paolina Borghese come Venere vincitrice Il pre-romanticismo: Francisco Goya: Il Parasole, La famiglia di Carlo IV - Fucilazione del 3 maggio Le figure nere ( Saturno che divora uno dei suoi figli ) L'architettura neoclassica: tendenze razionaliste e architettura visionaria e utopica. Etienne-Louis Boullée Progetto di cenotafio di Newton Ledoux: Caselli daziali Giuseppe Piermarini Teatro alla scala - Palazzo Belgioioso-Villa ducale a Monza Il Romanticismo Origine del movimento, caratteri costitutivi e i grandi temi del Romanticismo. Il sublime. Il romanticismo in Germania: Caspar David Friedrich vita e analisi dei simboli. Viandante sul mare di nebbia-monaco in riva al mare-bianche scogliere di Rugen. Abbazia nel querceto, Paesaggio d inverno.croce in montagna Il romanticismo in Inghilterra: John Constable Il mulino di Flatford, Il mulino di Dedham. J. M. William Turner Didone costruisce Cartagine - Luce e colore. Il mattino dopo il diluvio. Bufera di neve Il romanticismo in Francia: Eugéne Delacroix La barca di Dante Massacro di Scio La Liberta che guida il popolo Théodore Géricault : Ritratti di alienati - La zattera della Medusa. Il romanticismo storico in Italia: Francesco Hayez Pietro rossi prigioniero degli Scaligeri I Vespri siciliani Profughi di Parga - Il Bacio - La Meditazione Il Realismo La cultura del Positivismo,le molte forme del Realismo,fotografia e pittura, i grandi temi del realismo, la scuola di Barbizon J. F. Millet Le Spigolatrici - L'Angelus. Gustave Courbet e il Padiglione del Realismo Gli spaccapietre - Un funerale ad Ornans - L atelier del pittore. I Salon dei Refusé temi e caratteri dell arte da Salon

24 Edouard Manet Colazione sull'erba - Olympia - Il Bar delle Folies-Bergeres. Il Realismo in Italia: i Macchiaioli L Impressionismo Il nuovo linguaggio-temi, i luoghi e le mostre. I protagonisti. Claude Monet Impressione, sole nascente - Serie dei covoni e della cattedrale di Rouen. Le Ninfee blu. Donne in giardino P. A. Renoir Ballo al moulin de la Gallette - Edgar Degas Cavalli da corsa davanti alle tribune Le stiratrici Classe di danza L assenzio. IL Postimpressionismo Il Neoimpressionismo o Pontillisme: Georges Pierre Seurat e il Salon des Indépendants Il bagno ad Asnieres Una domenica pomeriggio all isola della Grande Jatte Il Circo Paul Cézanne La casa dell impiccato La montagna di Sainte Victoire - Le grandi bagnanti - I giocatori di carte. Paul Gauguin: La visione dopo il sermone - Il Cristo giallo La bella Angèle La Orana Maria Lo spirito dei morti veglia Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?. Vincent Van Gogh: I mangiatori di patate L autoritratto La camera dell artista ad Arles La chiesa Auvers sur Oise - La notte stellata - Campo di grano con i corvi - IL Simbolismo :generalita -critica di Aurier- Gustave Moreau L'apparizione Odilon Redon : Occhio mongolfiera L arte dei Nabis :Denis:Le Muse Il divisionismo simbolista in Italia: Previati : Matermità Segantini: Le due madri Pelizza da Volpedo Il quarto stato NOVECENTO E OLTRE L Art Nouveau e Liberty : Antoni Gaudì Casa Battlo' Casa Milà- La Sagrada Familia. La Secessione di Vienna : Gustav Klimt : Nuda Veritas -Fregio di Beethoven Giuditta I Giuditta II - Il bacio. Edward Munch e la secessione a Berlino La bambina malata Madonna - L'urlo. Il colore come forma ed espressione I Fauves :caratterististiche estetiche - Henri Matisse Lusso, calma e voluttà - La stanza rossa La danza La musica Die Brücke. Ernst Ludwig Kirchner: Marcella - Cinque donne nella strada -Autoritratto come soldato- Il Cavaliere azzurro L'astrattismo :Astrattismo lirico. Kandinskij: Primo acquerello astratto, Paesaggio con torre Accento in rosa - Punte nell'arco Astrattismo geometrico: Piet Mondrian L'albero rosso - L'albero grigio - Melo in fiore - Composizione con rosso, giallo e blu IL Cubismo : matrici culturali e fasi. Pablo Picasso vita e opere- Periodo blu La vita - Poveri in riva al mare Periodo rosa La famiglia di saltimbanchi -

25 Les demoiselles d Avignon (pre-cubismo)- Ritratto di Daniel -Henry Kahnweiler (cubismo analitico)- Natura morta con sedia impagliata (cubismo sintetico)- Ritorno all'ordine (pag.340) Olga in poltrona - Il flauto di Pan La maturità di Pablo Picasso : Guernica.Pag.380 IL Futurismo : le matrici culturali e i principi secondo Marinetti. Umberto Boccioni: La città che sale - Stati d'animo II: gli addii, quelli che vanno, quelli che restano - Forme uniche della continuità nello spazio. Dadaismo:La rivoluzione totale-la nascita di Dada. Pag 315 Marcel Duchamp: Nudo che scende le scale - Fontana - Ruota di bicicletta - L.H.O.O.Q La Metafisica : i principi estetici. Giorgio de Chirico: Canto d'amore Le muse inquietanti. Il Surrealismo:Le linee del Surrealismo-Le tecniche. pag.361 Salvator Dalì:IL SURREALISMO PARANOICO Persistenza della memoria - Venere di Milo a cassetti L'oggetto surrealista pag.367 L'arte nel secondo dopoguerra (vol.3b) Espressionismo astratto americano. L Action painting : il recupero dell'arte astratta e espressionistica; improvvisazione e caso; dripping e all over. Pollock: Foresta incantata Pali blu Alba 14 Maggio 2015 I Rappresentanti degli Studenti... Firma del docente

26 Griglia per la valutazione della terza prova scritta - tipologia B MATERIA : STORIA DELL ARTE CANDIDATO CLASSE. mancanza di più elementi essenziali- LIVELLO DI IN- SUFFICIENZA 1-4 conoscenze corrette ma non approfondite-livello DI SUFFI- CIENZA 5-6 punti 8 corrette con qualche imprecisione- LIVELLO DI- SCRETO 7 corrette 8 elenca le nozioni assimilate in modo incompleto e/o inorganico, usa un linguaggio non adeguato 1 Competenza espositiva e uso terminologia specifica punti 4 elenca le nozioni assimilate in modo sufficiente 2 sa cogliere i problemi e organizza i contenuti dello studio in modo chiaro e corretto 3 coglie i problemi e organizza i contenuti dello studio in modo completo, con linguaggio adeguato 4 scarsa pertinenza-errori 1 Capacità di sintesi e pertinenza effettua analisi semplici ma pertinenti 2 punti 3 pertinente buona la sintesi-capacità critica 3 punteggio totale proposto./ 15

27 DISCIPLINA: MATEMATICA Insegnante: prof. CANE ALBERTINA Anno scolastico: 2014/ 2015 Testi in adozione: Paolo Baroncini Roberto Manfredi Ilaria Fragni LINEMENTI.MATH AZZURRO Vol. 5 GHISETTI&CORVI GRIGLIA PER LA PROVA SCRITTA GRIGLIA DI CORREZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATO MATEMATICA Tipologia B Conoscenza dei concetti e percorso logico Correttezza e completezza dello svolgimento, grafici Uso del linguaggio disciplinare Conoscenza dei concetti e percorso logico Correttezza e completezza dello svolgimento, grafici Uso del linguaggio disciplinare Conoscenza dei concetti e percorso logico Correttezza e completezza dello svolgimento, grafici Uso del linguaggio disciplinare QUESITO 1 PUNTI Mancanza di molti contenuti essenziali e/o gravi errori concettuali 1 2 Percorso logico confuso, conoscenza superficiale 3 Impostazione sostanzialmente corretta, con alcune imprecisioni 4 Conoscenza corretta e precisa, percorso logico corretto 5 Gravemente incompleto e/o scorretta l applicazione dei concetti 1 2 Frequenti errori nell applicazione e/o svolto fino a metà 3 4 Sostanzialmente corretto, con alcuni errori non gravi 5 Corretto, con qualche imprecisione e/o un errore non grave 6 Del tutto completo e corretto 7 Uso scorretto dei simboli, spiegazioni del tutto confuse 1 Spiegazioni comprensibili, linguaggio non sempre adeguato 2 Spiegazioni chiare, corrette e complete, linguaggio disciplinare corretto 3 QUESITO 2 PUNTI ASSEGNATI QUESITO 1 PUNTI Mancanza di molti contenuti essenziali e/o gravi errori concettuali 1 2 Percorso logico confuso, conoscenza superficiale 3 Impostazione sostanzialmente corretta, con alcune imprecisioni 4 Conoscenza corretta e precisa, percorso logico corretto 5 Gravemente incompleto e/o scorretta l applicazione dei concetti 1 2 Frequenti errori nell applicazione e/o svolto fino a metà 3 4 Sostanzialmente corretto, con alcuni errori non gravi 5 Corretto, con qualche imprecisione e/o un errore non grave 6 Del tutto completo e corretto 7 Uso scorretto dei simboli, spiegazioni del tutto confuse 1 Spiegazioni comprensibili, linguaggio non sempre adeguato 2 Spiegazioni chiare, corrette e complete, linguaggio disciplinare corretto 3 QUESITO 3 PUNTI ASSEGNATI QUESITO 2 PUNTI Mancanza di molti contenuti essenziali e/o gravi errori concettuali 1 2 Percorso logico confuso, conoscenza superficiale 3 Impostazione sostanzialmente corretta, con alcune imprecisioni 4 Conoscenza corretta e precisa, percorso logico corretto 5 Gravemente incompleto e/o scorretta l applicazione dei concetti 1 2 Frequenti errori nell applicazione e/o svolto fino a metà 3 4 Sostanzialmente corretto, con alcuni errori non gravi 5 Corretto, con qualche imprecisione e/o un errore non grave 6 Del tutto completo e corretto 7 Uso scorretto dei simboli, spiegazioni del tutto confuse 1 Spiegazioni comprensibili, linguaggio non sempre adeguato 2 Spiegazioni chiare, corrette e complete, linguaggio disciplinare corretto 3 PUNTI ASSEGNATI QUESITO 3 ASSEGNA TI ASSEGNA TI ASSEGNA TI MEDIA ARITMETICA DEI PUNTI DEI TRE QUESITI = TOTALE PUNTI SU 15

28 PROGRAMMA D ESAME Contenuti Sapere Saper fare Intorni - definizione di intorno completo di un punto - definizione di intorno sinistro di un punto - definizione di intorno destro di un punto - definizione di intorno di più infinito - definizione di intorno di meno infinito - definizione di intorno di infinito Concetto di funzione - definizione di funzione reale della variabile reale - definizione di dominio e codominio - definizione di funzioni pari e dispari - -definizione di funzioni iniettive, suriettive, biunivoche - definizione di funzione inversa - definizione di funzione crescente e decrescente - definizione di funzione monotona in un intervallo - classificazione delle funzioni Equazioni e grafici noti Simmetrie rispetto gli assi - retta - circonferenza - ellisse - parabola con asse parallelo asse y - parabola con asse parallelo asse x - iperbole riferita agli assi - funzione esponenziale - funzione logaritmica - funzione valore assoluto ALGEBRICAMENTE: - determinare il dominio della funzione (no funzioni goniometriche e per le esponenziali solo con base positiva) - verificare algebricamente se una funzione è pari o dispari (funzioni razionali intere e fratte) - determinare le intersezioni con gli assi (funzioni razionali intere e fratte) - determinare il segno di una funzione(funzioni razionali intere e fratte) - data l equazione disegnare il grafico: riconoscere semicirconferenze, semiellisse, semiiperbole e semiparabole a partire da funzioni irrazionali - funzioni definite per casi (retta, parabola, funzione logaritmica e funzione esponenziale semplici) - saper rappresentare y=f(x) +b sfruttando la traslazione di y=f(x) - saper rappresentare y=-f(x) sfruttando la simmetria rispetto all asse delle x di y=f(x) - saper rappresentare y=f(- x) sfruttando la simmetria rispetto all asse delle y di y=f(x) - saper rappresentare y= f(x) sfruttando la definizione di valore assoluto(solo rette e parabole semplici).

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO: LINGUISTICO CLASSE: V MATERIA: FILOSOFIA Modulo n 1 KANT E LA FILOFOFIA CRITICA Il significato del criticismo come filosofia del limite. La Critica

Dettagli

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 5 PASTICCERIA MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO Inquadramento storico culturale: la crisi del Positivismo La poesia simbolista in Francia. C. Baudelaire Da I Fiori

Dettagli

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher PERCORSO DISCIPLINARE ITALIANO DOCENTE: prof.ssa Maria Siliquini DISCIPLINA: ITALIANO CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero della Pubblica Istruzione Ministero della Pubblica Istruzione Via Saint Denis 200 20099 Sesto San Giovanni Tel.: 02.26224610/16/10 Fax 02.2480991 Sito: www.iisdenicola.it - e_mail uffici: info@iisdenicola.it Anno scolastico: 2013/2014

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/2015 SCUOLA Civico Liceo linguistico A.Manzoni DOCENTE: Olivia Maneo MATERIA: Storia dell Arte Classe 5 SezioneHL 800 Il Romanticismo. Europa romantica.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO: SCIENTIFICO P.N.I. - SCIENTIFICO BROCCA CLASSICO - SOCIO PSICOPEDAGOGICO Via Togliatti 30015 - CHIOGGIA (VE) - Tel. 041/5542997-5543371 - FAX

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s. LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.2014/2015 OBIETTIVI DIDATTICI SAPER STUDIARE: saper riassumere, sintetizzare,

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino

PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino Anno Scolastico PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino 2012-2013 Classe: V D Sezione TURISTIC O Docente: Disciplina: Pericolosi Walter Italiano e storia Descrizione: PROGRAMMA DI ITALIANO Modulo 1 L età del

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE V A RICEVIMENTO (ACCOGLIENZA TURISTICA) A.S. 2015-2016 DOCENTE ANDREA GIUSEPPE GRAZIANO

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE V A RICEVIMENTO (ACCOGLIENZA TURISTICA) A.S. 2015-2016 DOCENTE ANDREA GIUSEPPE GRAZIANO PROGRAMMA DI STORIA CLASSE V A RICEVIMENTO (ACCOGLIENZA TURISTICA) A.S. 2015-2016 DOCENTE ANDREA GIUSEPPE GRAZIANO SI PRESENTA COPIA DEL REGISTRO ELETTRONICO DELLA CLASSE V A R COMPRENDENTE ARGOMENTI DELLA

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2013/14 SCUOLA: Liceo linguistico Manzoni DOCENTE: Elena Bordin MATERIA: Italiano Classe: V Sezione: M OBIETTIVI: COGNITIVI (Conoscenze, competenze): Riconoscere i sottocodici

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI Monte ore annuo 132 66 MODULO DI RACCORDO MODULO DI RACCORDO Il testo poetico: introduzione Il tramonto della Repubblica OBIETTIVI OBIETTIVI Gli obiettivi

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. SCUOLA: CIVICO LICEO LINGUISTICO A.MANZONI DOCENTE: FABIO NUNZIATA MATERIA: ITALIANO Classe 5 Sezione H OBIETTIVI Cognitivi 1. conoscere adeguatamente le regole del

Dettagli

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 ITALIANO VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo significativo. - Leggere

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle

Dettagli

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura. it, ed. Bruno

Dettagli

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI 1 di 5 23/01/2015 12.36 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI 1. QUINTO ANNO DISCIPLINA: Matematica DOCENTI : Provoli, Silva, Vassallo MODULI CONOSCENZE

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA MODULO n. 1 TITOLO: L ETA DELL ASSOLUTISMO ORE TOTALI: 12 PREREQUISITI MODULO Conoscere termini e concetti fondamentali del linguaggio

Dettagli

STORICO-SOCIALE BRUNETTIN GIORDANO CLASSE E SEZIONE IV B INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO

STORICO-SOCIALE BRUNETTIN GIORDANO CLASSE E SEZIONE IV B INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO Istituto d Istruzione Superiore Federico Flora Istituto Tecnico per il Turismo Istituto Professionale per i Servizi Commerciali Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Socio Sanitari Via G. Ferraris Tel.

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ssa

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio Classi: terze indirizzo classico, linguistico e scienze umane Prendere consapevolezza del valore estetico dell'opera d'arte nelle varie

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO LICEO SCIENTIFICO "A. EINSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2012/2013 CLASSE V C Prof. Paolo Albergati PROGRAMMA DI ITALIANO Testo in adozione: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, La letteratura, Paravia,

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE II SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DI SAN CARLO C. ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA Premessa Lo studio della disciplina

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. GALILEI" - MACERATA a.s. 2014-2015. Contratto formativo

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - MACERATA a.s. 2014-2015. Contratto formativo LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. GALILEI" - MACERATA a.s. 2014-2015 Prof.: ANGELO ANGELETTI Disciplina: MATEMATICA Classe: 3M Contratto formativo 1. Analisi della classe Una prova d ingresso svolta all inizio

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 2015 Dipartimento (1) : DIRITTO ED ECONOMIA Coordinatore (1) : Prof.ssa ALESSANDRA CALDARA Classe: 2 Indirizzo: SERVIZI SOCIO- SANITARI Ore di insegnamento

Dettagli

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio SEZIONE TECNICA A.S. 2014 2015 Piano di Lavoro Di Matematica Secondo Biennio DOCENTE CENA LUCIA MARIA CLASSI 4 BM Libri di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Mod.U verde Funzioni e limiti Mod.V verde Calcolo

Dettagli

PROGRAMMA di Storia dell Arte. Prof. Carlo Bianchi

PROGRAMMA di Storia dell Arte. Prof. Carlo Bianchi ESAMI DI STATO SESSIONE ORDINARIA 2012/2013 CLASSE V SEZIONE B. PROGRAMMA di Storia dell Arte Prof. Carlo Bianchi Libro/i di testo in adozione: Itinerario nell Arte. Autori: Cricco-Di Teodoro Editore:

Dettagli

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA COGLIERE I VALORI ETICI E RELIGIOSI PRESENTI NELL ESPERIENZA DI VITA E RELIGIOSA DELL UOMO - Prendere coscienza

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5FSC Indirizzo:

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

I.T.I.S. A. ROSSI - Dipartimento di RELIGIONE

I.T.I.S. A. ROSSI - Dipartimento di RELIGIONE Pagina 1 di 5 PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA In riferimento al DPR 15 marzo 2010 n. 88, alle Linee Guida per gli Istituti Tecnici di cui alla Direttiva n. 57 del 15 luglio 2010 e alla Direttiva n.

Dettagli

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Liceo Scientifico Istituto Tecnico Via Gallo Pecca n. 4/6-10086 Rivarolo Canavese Tel 0124 454511 - Cod. Fiscale 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it

Dettagli

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA a.s. 2015-2016 Indirizzo Servizi Socio Sanitari Classe 4 sezione B Docente : Prof.ssa Maria Diomedi Camassei FINALITÀ EDUCATIVE Si perseguono

Dettagli

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSI PRIME Conoscenze Il sistema e le strutture fondamentali della lingua italiana ai diversi livelli: fonologia, ortografia, morfologia, sintassi del verbo. Le strutture della

Dettagli

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO "BIANCHI DOTTULA"

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO BIANCHI DOTTULA I NUOVI LICEI D.Lgs 226/ 05 Moratti D.L 112/ 08 conv L 133/ 08 razionalizzazione uso risorse DPR 89 del 15.03.2010 Gelmini Indicazioni nazionali Liceo Artistico Liceo Classico Liceo Linguistico Liceo delle

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA 13-20037 Paderno Dugnano (MI)

ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA 13-20037 Paderno Dugnano (MI) Finalità della disciplina ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA 13-20037 Paderno Dugnano (MI) Linee progettuali disciplinari a.s. 2014/2015 classi prime IRC (= Insegnamento della religione cattolica)

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LE ESSENZIALI DI DISEGNO E classe prima Liceo scientifico utilizzare regole e tecniche grafiche progettare un minimo percorso grafico costruire un disegno geometrico, impiegando in maniera appropriata

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Anno scolastico 2015-2016 1 Obiettivi disciplinari minimi metacognitivi - acquisizione della consapevolezza delle proprie strategie di

Dettagli

Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24

Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24 Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24 Docente: Prof.ssa Mariotti Maria Adele Libri di testo adottati

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

CLASSI: 4SU DOCENTE: Brunoni Stefano LIBRO DI TESTO: S. BOCCHINI, Religione e religioni. Triennio, EDB.

CLASSI: 4SU DOCENTE: Brunoni Stefano LIBRO DI TESTO: S. BOCCHINI, Religione e religioni. Triennio, EDB. ANNO SCOLASTICO: 2014/2015 DISCIPLINA: Religione CLASSI: 4SU DOCENTE: Brunoni Stefano LIBRO DI TESTO: S. BOCCHINI, Religione e religioni. Triennio, EDB. ELENCO MODULI 1 Vivere secondo la Bibbia 2 Gesù,

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Classe 3 Sez D Materia : Matematica Docente: Angelini Antonella Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009-2010 Contratto Formativo Individuale 1.ANALISI DELLA CLASSE: Conoscenze Competenze

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Sistemi Informativi aziendali e Scienze bancarie Finanziarie e Assicurative Nodi concettuali

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua Modalità di verifica e criteri di valutazione MODALITA DI VERIFICA BIENNIO Le verifiche, frequenti e diversificate,

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5 C Indirizzo:

Dettagli

IL FASCISMO 1919-1943

IL FASCISMO 1919-1943 IL FASCISMO 1919-1943 Origini del fascismo 1919-1921 Il fascismo prende il potere 1922-1924 Diventa una regime totalitario di massa (dittatura) 1925-1943 Le origini del Fascismo 1919-1921 Dalla crisi economica

Dettagli

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Normativa e indicazioni Linguistico Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Requisiti per l ammissione Sono ammessi all'esame di Stato gli alunni che nello scrutinio finale conseguano una votazione

Dettagli

Programmazione del dipartimento di Diritto e Economia. Biennio del Liceo delle Scienze Umane e del Liceo Economico Sociale. a.s.

Programmazione del dipartimento di Diritto e Economia. Biennio del Liceo delle Scienze Umane e del Liceo Economico Sociale. a.s. Programmazione del dipartimento di Diritto e Economia Biennio del Liceo delle Scienze Umane e del Liceo Economico Sociale a.s. 2015-2016 Premessa La seguente programmazione è stata sviluppata a partire

Dettagli

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo classico Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della

Dettagli

PROF. ELISABETTA BENVENUTI PIANO DI LAVORO Materia: religione Classe Prima Anno Scolastico 2015-2016 Livelli di partenza: la rilevazione dei livelli

PROF. ELISABETTA BENVENUTI PIANO DI LAVORO Materia: religione Classe Prima Anno Scolastico 2015-2016 Livelli di partenza: la rilevazione dei livelli Materia: religione Classe Prima Anno Scolastico 2015-2016 linguaggio. poter aprire con i ragazzi un confronto sulle tematiche del mondo giovanile proposte dal testo. lo studente impara a riflettere sulle

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com 0187610831 E-Mail: parentucelli@hotmail.com http://www.parentucelli.com Gli ambienti Laboratori multimediali Informatico Linguistico Nuove Tecnologie Gli ambienti I Laboratori di Scienze Chimica Biologia

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PROGRAMMA CONSUNTIVO Anno scolastico 2014-2015 MATERIA ITALIANO CLASSE 5 SEZIONE A Liceo scientifico opzione scienze applicate DOCENTE DOSSO BARBARA ORE DI LEZIONE 4 SETTIMANALI **************** OBIETTIVI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE E VALUTAZIONI QUADRIMESTRALI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA: ANNO SCOLASTICO 2012/2013. L introduzione della scala numerica ha fatto sì che

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 CLASSE: 1Bcat MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE Prof. MORARA MARCO 1. LIVELLI DI PARTENZA. 1.1. Composizione La classe si compone di 15 studenti (2 femmine

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Opzione economico-sociale

Liceo delle Scienze Umane Opzione economico-sociale ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Programmazione Dipartimento Discipline Giuridiche ed Economiche Asse Storico - Sociale Liceo delle

Dettagli

ITC e TS VITTORIO EMANUELE II - BERGAMO SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2012/13 E.F. 2013

ITC e TS VITTORIO EMANUELE II - BERGAMO SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2012/13 E.F. 2013 ITC e TS VITTORIO EMANUELE II - BERGAMO SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2012/13 E.F. 2013 LINGUE Lettori, Certificazioni, Scambi Culturali e Soggiorni Linguistici - Progetto N 8 1.Denominazione del

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2008-09 Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2008-09 Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2008-09 Contratto Formativo Individuale Classe 5ª Sez. B Materia: Disegno Storia dell Arte 1 quadrimestre: Disegno- 2 quadrimestre: Storia dell arte

Dettagli

Programma di Filosofia

Programma di Filosofia Programma di Filosofia Anno Scolastico 2013/2014 Sede Liceo scientifico Fabio Besta, Orte Docente Antonella Bassanelli Classe IV B Umanesimo e Rinascimento Capitolo 1: Coordinate storico sociali e concetti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe I sez. AL indirizzo: Linguistico Docente: Prof.ssa Carla

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto Angolo via Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it

I.I.S. PAOLO FRISI Via Otranto Angolo via Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto Angolo via Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI I.R.C. Anno Scolastico: 2014-15 CLASSI QUINTA DOCENTI Manganini Cristina

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 Docente: Elvio SILVESTRIN Materia: GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA Classe: 3A CAT Indirizzo: Geometri Testi in adozione: Gestione del cantiere e sicurezza,

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/2015 SCUOLA: Liceo Linguistico Manzoni DOCENTE: S. Palma MATERIA: Religione Classe: Terza Sezione: D FINALITÀ DELLA DISCIPLINA L insegnamento della

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA PRIMA PROVA SCRITTA CANDIDATO CLASSE DATA INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Livello espressivo trascurato, con errori e improprietà lessicali Correttezza generale, sia pure con qualche lieve errore 2 CORRETTEZZA

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI VIA MONTE SUELLO, 2 25128 BRESCIA tel. 030-304924 - fax 030-396105 E-MAIL: bscalini@ provincia.brescia.it LICEO STATALE B R E S C I A SCIENTIFICO A. CALINI via Monte

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde ALLEGATO2 VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde Impegno a) Negativo Non rispetta le scadenze Non esegue

Dettagli

MATERIA:ITALIANO. anno scolastico: 2014-2015

MATERIA:ITALIANO. anno scolastico: 2014-2015 TESTO ADOTTATO Saviano-Angioloni-Gustolisi-Mariani-Pozzebon-Panichi- LIBERAMENTE vol. 2- (Dal Barocco al Romanticismo)-Palumbo Editore RECUPERO PROGRAMMA DI TERZA: N.Machiavelli: la vita, le opere,la lettera

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ARTE E IMMAGINE a.s.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ARTE E IMMAGINE a.s. ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI Docente : Monticelli Claudio PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ARTE E IMMAGINE a.s. 2010-2011 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E SPECIFICI

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO Anno scolastico 2014-2015 1 PREMESSA La SCUOLA CATTOLICA svolge la sua missione educativa

Dettagli

Sommario. Liceo Linguistico, Socio-Psico-Pedagogico e delle Scienze Sociali G. Pascoli (ordinamento pre-riforma)

Sommario. Liceo Linguistico, Socio-Psico-Pedagogico e delle Scienze Sociali G. Pascoli (ordinamento pre-riforma) Sommario Liceo Linguistico e Liceo delle Scienze Umane Giovanni Pascoli Liceo Linguistico Inglese Francese Tedesco e Spagnolo (5 anni) Liceo delle Scienze Umane Corso Ordinario (5 anni) Corso Opzione Economico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

I.T.I.S. A. ROSSI - Dipartimento di discipline giuridiche ed economiche DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE

I.T.I.S. A. ROSSI - Dipartimento di discipline giuridiche ed economiche DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE ANNO SCOLASTICO 2014/15 DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE MATERIA : DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE TERZA ALL INDIRIZZO: LOGISTICA PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA In relazione a quanto

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE GEOMETRI -TURISMO P. BRANCHINA - A D R A N O -

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE GEOMETRI -TURISMO P. BRANCHINA - A D R A N O - ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE GEOMETRI -TURISMO P. BRANCHINA - A D R A N O - ALL. A RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE MATERIA RELIGIONE CATTOLICA Prof. DORIA MARIA DOLORES classe e indirizzo V B GEOMETRA

Dettagli