COMPENDIO a cura di Liana Taverniti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMPENDIO a cura di Liana Taverniti"

Transcript

1 Requisitidiuniformitàpermanoscrittipresentatia riviste biomediche: scrittura e redazione di pubblicazioni biomediche Edizione 2008 dell International Committee of Medical Journals Editors Traduzione italiana A cura del Servizio informatico, documentazione, biblioteca ed attività editoriali ISS Rapporti Istisan 09/16 COMPENDIO a cura di Liana Taverniti Biblioteca e Centro di documentazione multimediale ISG INMP

2 I Requisisti di uniformità per manoscritti presentati a riviste biomediche:scrittura e redazione di pubblicazioni biomediche (nella traduzione italiana del titolo ) è un documento prodotto dall International Committee of Medical Journal Editors che affronta le problematiche connesse al processo di pubblicazione di un articolo scientifico di una rivista biomedica ed è rivolto a chi si affaccia per la prima volta alle tematiche dell editoria scientifica e a chi cerca soluzioni a specifici problemi. I temi trattati sono etici e tecnici relativi alla gestione di una rivista scientifica, a partire dall authorship ai conflitti di interesse, al processo di revisione, alle modalità di presentazione di un manoscritto, ecc Gli autori troveranno utile seguire le raccomandazioni sia perché ciò consente di migliorare la qualità con cui vengono presentati i manoscritti, sia perché gli autori devono imparare ad utilizzare le Istruzioni per gli autori specifiche della rivista alla quale hanno deciso di presentare il manoscritto

3 L International Committee of Medical Journal Editors (ICMJE) ha prodotto numerose edizioni dei Requisiti di uniformità delle quali l ultima è del Le riviste che a tutt oggi partecipano all ICMJE sono 12. Le riviste che sono d accordo a utilizzare i Requisiti di uniformità devono dichiararlo nelle loro istruzioni per gli autori Le riviste che desiderano apparire nel sito ICMJE devono contattare la Segreteria dell ICMJE al seguente indirizzo: Christine Laine, MD,MPH presso ICMJE Secretariat Office, American College of Physicians, 190 N. Independence Mall West, Philadelphia, PA USA

4 AUTORI DI UN LAVORO Si considera autore colui che fornisce un contributo intellettuale a uno studio pubblicato; l autorship (paternità intellettuale di un lavoro) ha, oggi importanti implicazioni accademiche, sociali, finanziarie. L authorship,secondo i criteri raccomandati dall ICMJE,dovrebbe basarsi su: 1)un contributo sostanziale al disegno dello studio,all acquisizioni e interpretazioni dei dati 2)stesura dell articolo o sua revisione critica per quanto attiene al contributo intellettuale 3)approvazione finale della versione da pubblicare Contributorship è colui che ha semplicemente contribuito all articolo Garantorship è colui che è garante dell articolo e che è in grado di spiegare la presenza degli autori nel contributo e l ordine in cui essi appaiono e che si assume la responsabilità dell integrità del lavoro dall inizio del processo fino alla sua pubblicazione Quando il lavoro è svolto da un gruppo multicentrico, il gruppo dovrebbe identificare le persone che hanno la diretta responsabilità del manoscritto che devono indicare come deve essere citato il gruppo e tutti gli autori individuali. Oggi sempre più frequentemente l authorship di trial multicentrici è attribuita a un gruppo i cui membri, che vengono definiti autori, dovranno rispondere ai suddetti criteri per l authorship. Generalmente nei ringraziamenti compaiono i nomi di tutti coloro che hanno contribuito al lavoro (La NLM indicizza anche questi nomi che compaiono nei ringraziamenti di un lavoro di gruppo) Non spetta all editor prendere decisioni relative all autorship/contributorship di una pubblicazione né può dirimere conflitti relativi all authorship

5 EDITORSHIP L editor di una rivista non corrisponde in italiano a editore (che in inglese è publiser) ma a curatore o redattore capo L editor di una rivista è la persona responsabile del suo intero contenuto ed ha, pertanto, pieno potere nel determinare il contenuto editoriale della rivista, nel rispetto del concetto della libertà editoriale basando le decisioni sulla validità dei lavori e non sul successo commerciale della rivista. Gli editor dovrebbero essere liberi di esprimere pareri critici ma responsabili su tutti gli aspetti della medicina anche se tali pareri sono in contrasto con gli obiettivi commerciali della casa editrice Iproprietarihanno invece il diritto di conferire nomine, richiedere le dimissioni dell editor e prendere decisioni importanti da un punto di vista gestionale e non dovrebbero interferire nella valutazione, selezione e redazione dei singoli articoli nè tantomeno creare un ambiente tale da influenzare fortemente le decisioni dell editor I proprietari e gli editor di una rivista condividono l obiettivo comune : la pubblicazione di una rivista prodotta nel rispetto degli obiettivi dichiarati e dei relativi costi.

6 La peer review è la revisione critica dei manoscritti sottoposti per la pubblicazione ad una rivista, effettuata da esperti che non fanno parte dello staff editoriale. Una rivista peer reviewed è una rivista che sottopone a revisione esterna la maggior parte degli articoli di ricerca pubblicati. Il conflitto di interesse si configura quando un autore, un revisore o un editor hanno relazioni finanziarie o personali (ad esempio un rapporto di impiego, una consulenza, un onorario oppure rapporti personali, competitività accademica)tali da influenzare il giudizio conferito ad un lavoro. Tutti i revisori dovrebbero dichiarare le relazioni che potrebbero essere considerate come potenziali conflitti di interesse Gli editor possono utilizzare queste dichiarazioni come base per le loro decisioni editoriali.

7 I potenziali conflitti di interesse possono essere relativi alle attività degli autori persona Gli autori quando presentano un manoscritto devono dichiarare qualsiasi relazione finanziaria. Devono citare le persone che hanno fornito assistenza nella scrittura dei testi o altro tipo di collaborazione Gli editor devono decidere se pubblicare le informazioni dichiarate dagli autori sui possibili conflitti

8 I potenziali conflitti di intereresse possono essere relativi ai finanziamenti del progetto I singoli studi ricevono spesso un supporto finanziario da società commerciali, le condizioni per cui vengono affidati i finanziamenti potrebbero influenzare la ricerca Gli autori dovrebbero descrivere nel lavoro il ruolo degli sponsor nel disegno dello studio,raccolta analisi interpretazione dei dati Gli editor possono richiedere agli autori di uno studio finanziato da un ente di firmare una dichiarazione di assunzione di piena responsabilità dei dati e accuratezza della loro analisi Gli editor che prendono le decisioni finali circa l accettazione di un manoscritto non devono avere alcun coinvolgimento personale, professionale o finanziario in nessuna delle questioni che sono tenuti a giudicare

9 Privacy e riservatezza I pazienti, partecipanti allo studio hanno diritto alla privacy che non dovrebbe mai essere violata senza un consenso informato e pertanto, informazioni che possono permettere l identificazione non andrebbero pubblicate a meno che non siano essenziali allo scopo scientifico e il paziente non dia un consenso informato scritto alla pubblicazione (consenso che va indicato nell articolo) I manoscritti vanno revisionati con il rispetto della riservatezza dell autore (i diritti potrebbero essere violati qualora vengano rivelati dettagli durante la revisione del manoscritto) Gli editor non devono rivelare informazioni relative ai manoscritti a nessun altro ad eccezione degli autori e revisori I manoscritti inviati per la revisione sono di proprietà privata dell autore pertanto i revisori sono tenuti a restituire o distruggere le copie dei lavori non pubblicati Nelle istruzioni per gli autori delle riviste viene dichiarato l anonimato o meno dei revisori Alcune riviste pubblicano i commenti dei revisori insieme ai manoscritti Quando si riportano esperimenti su soggetti umani, gli autori dovrebbero indicare se le procedure sono in accordo con gli standard etici del comitato responsabile della sperimentazione umana istituzionale e con la Dichiarazione di Helsinki del 1975

10 Questioni editoriali e redazionali relative alla pubblicazione su riviste biomediche Obbligo di pubblicare studi negativi Gli editor dovrebbero considerare seriamente per la pubblicazione ogni studio senza considerare se i risultati siano significativi. La mancata pubblicazione di risultati per mancanza di significatività statistica è una causa importante di distorsione nella pubblicazione. Correzioni, ritrattazioni ed espressioni di preoccupazione Gli editor devono partire dal presupposto che i lavori degli autori siano basati su osservazioni oneste. Tuttavia possono emergere due tipi di difficoltà: 1)Primo: in articoli già pubblicati possono osservarsi degli errori che necessitano, pertanto di una errata corrige relativa a una parte del lavoro 2)Il secondo tipo di difficoltà è la frode scientifica (nel caso in cui emergano dubbi sull onestà del lavoro, è compito dell editor affrontare la questione di solito con l ente finanziatore degli autori). Il testo della ritrattazione o l espressione di preoccupazione dovrebbe spiegare il motivo per cui l articolo viene ritratto. Il Comitato sull etica delle pubblicazioni (Committee on Publication Ethics, COPE) ha l obiettivo di fornire una cassa di risonanza per gli editor che si impegnano a trovare il modo migliore per affrontare le possibili violazioni dell etica della ricerca e della pubblicazione. Copyright Molte riviste chiedono agli autori il trasferimento del copyright (diritto d autore). Ciò non avviene per le riviste in open access. Lo stato di copyright degli articoli di una rivista può variare (alcuni contenuti quali ad esempio articoli scritti dal personale del governo statunitense, non possono essere coperti da copyright)

11 Sovrapposizioni di pubblicazioni Doppia presentazione La maggior parte delle riviste non considera per la pubblicazione manoscritti che siano stati presi in considerazione da altre riviste per le seguenti motivazioni 1)potenziale disaccordo nel caso in cui due o più riviste reclamino il diritto a pubblicare un manoscritto sottoposto contemporaneamente a più riviste 2) possibilità che due o più riviste intraprendano inconsapevolmente il lavoro di peer review e pubblichino lo stesso articolo Pubblicazione ridondante La pubblicazione ridondante o doppia è la pubblicazione di un articolo che si sovrappone con un altro già pubblicato a stampa o attraverso mezzo elettronico I lettori devono poter contare sul fatto che ciò che leggono sia originale. Questa condizione si basa su leggi internazionali sul copyright, condotta morale e uso costo efficacia delle risorse. La maggior parte delle riviste non desidera ricevere documenti che trattano di uno studio in gran parte già riportato in un articolo pubblicato. Ciò tuttavia non preclude che le riviste possano prendere in considerazione un contributo presentato ad un meeting scientifico ma non pubblicato per intero

12 L ICMJE non considera come prima pubblicazione i risultati inseriti nei registri dei trial clinici se tali risultati vengono presentati nel registro sotto forma di breve abstract o di tabella. Quando si sottopone un documento, l autore deve dichiarare all editor tutti gli invii per la pubblicazione e i rapporti precedenti che possano essere considerati come pubblicazione doppia. L autore deve avvisare l editor se il manoscritto contiene argomenti su cui l autore ha già pubblicato un precedente rapporto. Copia di tale materiale dovrebbe essere allegata al manosctritto sottoposto per facilitare l editor nella decisione. Se si prova e si riesce a pubblicare un lavoro ridondante o doppio può essere intrapresa un azione editoriale contro gli autori Riferire preliminarmente informazioni scientifiche, contenute in un articolo accettato e ancora non pubblicato viola la politica di molte riviste. Ciò tuttavia, può essere autorizzato quando si tratta di progressi terapeutici importanti o rischi di salute pubblica.

13 Pubblicazione secondaria accettabile Alcuni articoli, come ad esempio linee guida governative,hanno necessità di raggiungere un pubblico più ampio possibile. In questi casi gli editor possono pubblicare materiale in pubblicazione in altre rivister con l accordo degli autori e degli editor di quelle riviste. Una pubblicazione secondaria, nella stessa lingua o in altre è giustificabile alle seguenti condizioni: 1)Gli autori hanno ricevuto l approvazione degli editor di entrambe le riviste 2)La priorità della pubblicazione primaria viene garantita da un intervallo di pubblicazione di almeno una settimana 3)Un lavoro per una pubblicazione secondaria è destinato ad un gruppo diverso di lettori 4)La pubblicazione secondaria riflette fedelmente i dati e le interpretazioni della versione primaria 5)La nota a piè pagina sulla pagina del titolo della versione secondaria, informa i lettori sulla versione primaria già pubblicata 6)Il titolo della pubblicazione secondaria dovrebbe indicare che si tratta di una pubblicazione secondaria di una pubblicazione precedente 7) La NLM indicizza la versione nella lingua originale

14 Manoscritti in competizione basati sullo stesso studio Vengono presi in considerazione due tipi di presentazione di manoscritti : di colleghi in disaccordo sull analisi e interpretazione del loro studio e di colleghi in disaccordo sui fatti e dati da riportare manoscritti. Se le controversie non possono essere risolte e lo studio merita di essere pubblicato, andrebbero pubblicate entrambi le versioni. Se la controversia si incentra su opinioni diverse su ciò che è stato effettivamente fatto, l editor dovrebbe rifiutare la pubblicazione fino a quando il disaccordo non venga risolto. Manoscritti in competizione basati su uno stesso database Gli editor, talvolta ricevono manoscritti da gruppi di ricerca separati che hanno analizzato lo stesso set di dati. I manoscritti possono differire nei metodi e nelle conclusioni manoscritti, in tal caso è ragionevole dare la preferenza per la pubblicazione al primo manoscritto ricevuto anche se in queste circostanze può essere giustificato prendere in considerazione delle sottomissioni multiple.

15 Corrispondenza L autore/garante ha la responsabilità per la corrispondenza della rivista, tuttavia gli editor dovrebbero inviare copia di tutta la corrispondenza a tutti gli autori in elenco Le riviste dovrebbero fornire ai lettori uno strumento per sottoporre commenti,domande o critiche sugli articoli pubblicati e agli autori degli articoli discussi nella corrispondenza dovrebbe essere data la possibilità di replicare. Gli editor hanno la facoltà di rifiutare corrispondenza non pertinente ma hanno la responsabilità di permettere l espressione di opinioni diverse.

16 Supplementi, fascicoli monografici e serie speciali I supplementi sono raccolte di articoli che trattano argomenti e temi correlati e sono pubblicati come fascicoli separati o come sezioni separate di un fascicolo regolare. I supplementi possono avere finalità diverse, educazione,scambio di informazioni,miglioramenti di collaborazione tra università e altre organizzazioni. Poiché le fonti che erogano i finanziamenti potrebbero influenzare i contenuti di un supplemento, le riviste dovrebbero valutare seriamente l opportunità di adottare i seguenti principi di seguito descitti.

17 1) L editor deve assumersi la piena responsabilità dei contenuti relativi ai supplementi e deve avere il controllo totale sulla decisione di pubblicare o meno ciascuna parte di un supplemento 2) L editor deve mantenere la facoltà di inviare i manoscritti di un supplemento a revisori esterni e di rifiutarne la pubblicazione 3) Le fonti di finanziamento per la ricerca, pubblicazione e i prodotti che vengono presi in considerazione dovrebbero essere chiaramente indicati e collocati bene in vista nel supplemento stesso 4) La pubblicità all interno dei supplementi dovrebbe seguire le stesse regole che vengono applicate alla rivista 5) Gli editor della rivista non devono accettare remunerazioni personali da parte di enti finanziatori dei supplementi 6) La ripubblicazione di articoli già pubblicata altrove dovrebbe essere chiaramente indicata citando l articolo originale; la ripubblicazione di linee guida o di altro materiale di pubblico interesse potrebbe essere considerata appropriata 7) I principi relativi all autorship dovrebbero essere applicati anche ai supplementi

18 Pubblicazioni elettroniche La maggioranza delle riviste biomediche è oggi pubblicata sia in formato elettronico che cartaceo, e alcune solo in formato elettronico La natura della pubblicazione elettronica richiede particolari considerazioni: I siti web dovrebbero indicare: nomi,credenziali, conflitti di interesse dei curatori, informazioni sul copyrigth, dichiarazione di proprietà del sito,identificazioni di sponsorizzazioni, pubblicità e finanziamenti di natura commerciale Le riviste dovrebbero fornire il link ad altri siti con grande cautela Gli editor dovrebbero sviluppare rendere disponibili per gli autori e promuovere politiche su questioni specifiche relative alla pubblicazione elettronica. Per nessun motivo una rivista dovrebbe togliere un articolo dal proprio sito o archivio La conservazione degli articoli in formato elettronico in un archivio permanente è essenziale per la registrazione storica

19 Pubblicità La maggior parte delle riviste mediche contiene annunci pubblicitari che generano profitti per le case editrici; tuttavia non si dovrebbe consentire che essi influenzino le scelte editoriali. L editor deve assumersi la piena e totale responsabilità riguardo all approvazione della pubblicità e dovrebbe far ricorso al giudizio di organismi indipendenti affinchè questi effettuino una revisione della pubblicità L inserimento di pagine pubblicitarie all interno della paginazione degli articoli interrompe il flusso editoriale relativo al contenuto e pertanto dovrebbe essere scoraggiato La pubblicità non dovrebbe essere venduta accettando la condizione che essa appaia nello stesso fascicolo come fosse un articolo particolare Gli editor dovrebbero prestare attenzione alla pubblicazione di annunci che provengano esclusivamente da una o più agenzie pubblicitarie in quanto i lettori possono supporre che esse possano aver avuto qualche influenza sull editor Le riviste non dovrebbero riportare pubblicità di prodotti riconosciuti dannosi alla salute

20 Riviste mediche e mass media A volte sono gli stessi ricercatori e istituzioni di ricercaapromuovereladiffusionedirisultatidi ricerche sui media di carattere non medico prima ancora della effettiva pubblicazione su una rivista scientifica Le riviste biomediche sono pubblicate principalmente per i propri lettori, tuttavia il pubblico generale detiene un legittimo interesse nel loro contenuto e pertanto un giusto equilibrio dovrebbe guidare l interazione della rivista scientifica con i mass media. I resoconti dei mass media su ricerche scientifiche prima del vaglio dei revisori potrebbe portare alla diffusione di conclusioni imprecise e premature.

21 Raccomandazioni Gli editor che intendono stabilire politiche su questi particolari temi possono trovare utili le seguenti raccomandazioni: 1)Gli editor possono favorire la regolare trasmissione al pubblico di informazioni mediche provenienti dai ricercatori attraverso le riviste peer reviewed attraverso un accordo con gli autori che si impegnano a non pubblicizzare il lavoro mentre il manoscritto è in corso di valutazione e con i media che si impegnano a non diffondere notizie prima della pubblicazione della ricerca 2)Gli editor non devono dimenticare che un sistema di embargo (che crea un terreno di gioco imparziale e che viene apprezzato dai giornalisti in quanto riduce la pressione nei loro confronti per la pubblicazione di notizie che non hanno avuto il tempo di preparare adeguatamente), si basa solo su un principio di onestà Le politiche stabilite per limitare la diffusione anticipata di pubblicazioni non dovrebbero riguardare l annuncio sui media di comunicazioni a convegni scientifici. I ricercatori che presentano i propri lavori a congressi scientifici dovrebbero sentirsi liberi di discutere le proprie presentazioni con i giornalisti

22 Obbligo di registrazione dei trial clinici L ICMJE ritiene importante promuovere un dtabase completo e pubblico dei trial clinici. Le riviste affiliate all ICMJE richiederanno, come condizione affinchè un manoscritto venga considerato per la pubblicazione, che i trial clinici siano riportati su un registro pubblico accessibile al pubblico gratuitamente (FDAAA,Clinical Trials.gov). L ICMJE raccomanda che le riviste pubblichino il numero di registrazione dei trial alla fine dell abstract. In Italia i trial vengono registrati dal Comitato Etico dei vari Enti.Ogni Ente attribuisce un numero di registrazione del trial.

23 Preparazione e invio del manoscritto per la pubblicazione su una rivista biomedica A.1.a Principi generali Il testo di articoli sperimentali è usualmente diviso nelle seguenti sezioni: Introduzione,Metodi, Risulta e Discussione. Altritipidiarticoliqualiades.icase report, le rassegne e gli editoriali, necessitano una formattazione differente Lasciare una spaziatura doppia in tutte le parti del manoscritto e ampi margini renderà possibile per editor e revisori correggere il testo riga per riga Gli autori dovrebbero numerare tutte le pagine del manoscritto in forma consecutiva, per facilitare il processo editoriale

24 A.1.b Linee guida per pubblicare specifici disegni di studio Sono state sviluppate linee guida per la pubblicazione di resoconti di studio che alcune riviste consigliano agli autori di seguire: CONSORT Trial controllati e randomizzati STARD Studi di accuratezza diagnostica QUOROM Revisioni sistematiche e meta analisi STROBE Studi osservazionali in epidemiologia MOOSE Meta analisi di studi di osservazioni in epidemiologia

25 A.2 Pagina del titolo La pagina del titolo dovrebbe contenere le seguenti informazioni: 1) Gli autori dovrebbero includere nel titolo tutte le informazioni che rendano pertinente e specifico il recupero elettronico dell articolo 2) Nomi degli autori e affiliazioni; alcune riviste pubblicano il più elevato titolo/i accademico/i, mentre altre non lo fanno 3) Nome dipartimento /i e della /e istituzione/e al quale il lavoro dovrebbe essere attribuito 4) Clausole di esclusione della responsabilità se presenti 5) Contatti dell autore corrispondente che può essere o non garante dell integrità dello studio 6) Nome e indirizzo dell autore al quale vanno inoltrate le richieste di estratti 7) Fonte/i di sostegno nella forma di contratti, attrezzature, farmaci etc. 8) Alcune riviste richiedono un titolo corrente corto oppure una nota a piè pagina, di solito non superiore a 40 caratteri 9) Conteggio delle parole permette all editor e ai revisori di valutare se le informazioni contenute nell articolo giustificano la quantità di spazio ad esse dedicata 10) Numero figure e tabelle

26 A.3 Pagina di notifica del conflitto di interesse Affinché l informazione su un potenziale conflitto di interesse non passi inosservata, è necessario che ne faccia parte integrante. A.4 Abstract L abstract dovrebbe fornire al lettore il contesto o la base dello studio e indicarne gli scopi, le procedure di base, le scoperte maggiormente rilevanti e le conclusioni principali. Poiché l abstract è l unica parte sostanziale di un articolo che viene indicizzata in molte basi dati elettroniche, gli autori dovrebbero controllare con attenzione che l abstract rifletta con accuratezza il contenuto dell articolo L ICMJE raccomanda che le riviste pubblichino il numero di registrazione del trial alla fine dell abstract.

27 A.5 Introduzione Fornire un contesto o la base da cui parte lo studio. Dichiarare lo scopo specifico o l obiettivo della ricerca, oppure l ipotesi formulata, relativi allo studio o all osservazione; l obiettivo della ricerca è spesso precisato in modo più incisivo se formulato attraverso una domanda A.6 Metodi La sezione Metodi dovrebbe comprendere qualsiasi informazione disponibile al momento in cui il piano o il protocollo dello studio sono stati redatti

28 A.6.a Selezione e descrizione dei partecipanti Descrivere in modo chiaro la selezione dei partecipanti dal punto di vista osservazionale e sperimentale comprendendo criteri di eleggibilità e di esclusione e una descrizione della popolazione d origine. Gli autori dovrebbero spiegare l utilizzo delle variabili quali ad esempio sesso e età quando esse siano incluse nel rapporto di studio A.6.b Informazioni tecniche Gli autori che intendono presentare manoscritti di rassegne dovrebbero includere una sezione che descriva i metodi utilizzati per individuare, selezionare, estrarre e sintetizzare i dati. Questi dati dovrebbero essere riassunti nell abstract A.6.c Statistica Descrivere i metodi statistici con sufficiente dettaglio per consentire ad un lettore esperto di accedere ai dati originali e verificare i risultati riportati. Definire i termini statistici, le abbreviazioni e il maggior numero di simboli Specificare il software informatico utilizzato

29 A.7 Risultati 1) Presentare i risultati in sequenza logica nel testo 2) Non ripetere i dati contenuti in grafici o tabelle 3) Materiali extra e dettagli tecnici possono essere riportati in appendice oppure pubblicati nella sola versione elettronica 4) Limitare numero di tabelle o grafici a quelle necessarie per la comprensione del testo 5) In statistica evitare l utilizzo di termini in modo non tecnico quali normale, significativo, correlazione etc A.8. Discussione Mettere in evidenza gli aspetti nuovi dello studio. Per gli studi sperimentali è utile iniziare la discussione riassumendo i risultati principali, confrontare e contrapporre i risultati con quelli di altri importanti studi Evitare dichiarazioni non qualificate e conclusioni non supportate dai dati

30 A.9 Bibliografia A.9.a Considerazioni generali sulla bibliografia Ai lettori dovrebbero essere indicate le voci bibliografiche relative alle fonti originali della ricerca E preferibile una bibliografia ridotta ma riferita ad articoli chiave originali ( considerando che oggi la bibliografia completa può essere aggiunta alla sola versione elettronica) Le informazioni relative a manoscritti presentati per la pubblicazione ma non accettati dovrebbero essere citate nel testo come osservazioni non pubblicate Alcune riviste controllano l accuratezza delle citazioni bibliografiche Gli autori hanno la responsabilità di verificare che nessun riferimento bibliografico citi articoli ritrattati. L ICMJE considera Pub Med fonte autorevole per ogni informazione sulle ritrattazioni. Gli autori possono individuare in Medline gli articoli ritrattati utilizzando il termine di ricerca in cui pt tra parentesi quadre indica il tipo di pubblicazione: Retracted publication [pt] in Pubmed

31 A.9.b Stile e formato del riferimento bibliografico Lo stile del riferimento bibliografico dei Requisiti di uniformità si basa in gran parte su uno stile dell American National Standards institute, adottato dalla NLM. I riferimenti bibliografici dovrebbero essere numerati in modo consecutivo secondo l ordine nel quale compaiono nel testo dell articolo. I riferimenti citati solo nelle tabelle dovrebbero essere numerati secondo la sequenza in cui essi compaiono nel testo dell articolo per la prima volta I titoli delle riviste dovrebbero essere abbreviati secondo lo stile utilizzato nell elenco delle riviste indicizzate da Medline Gli autori dovrebbero consultare le Istruzioni per gli autori della rivista a cui intendono sottoporre il loro contributo

32 A.10. Tabelle Le tabelle riportano le informazioni e le rappresentano in modo efficace. Includere i dati nelle tabelle anziché nel testo spesso rende possibile ridurre la lunghezza del testo Digitare o stampare ogni tabella con una doppia spaziatura su un foglio separato. Numerare le tabelle in modo consecutivo seguendo l ordine della prima citazione del testo Dare a ogni colonna un intestazione breve o abbreviata Assicurarsi che ogni tabella venga citata nel testo Tabelle aggiuntive, troppo estese per essere pubblicate nella versione a stampa, possono essere pubblicate nella versione elettronica della rivista oppure messe a disposizione dei lettori direttamente dagli autori

33 A.11. Illustrazioni Le figure dovrebbero essere o disegnate o fotografate con strumenti professionali. Alcune riviste, oltre a richiedere una versione adatta alla stampa, chiedono file elettronici delle figure in un formato (ad esempio, JPEG o GIF) che potrà essere riprodotto in immagini di alta qualità Per le pellicole radiografiche, inviare stampe fotografiche ben definite su carta lucida in bianco e nero o colori, di solito in formato 127x173 mm. Le figure dovrebbero essere il più comprensibile possibile poiché molte di esse potranno essere usatenelcorsodipresentazionididiapositive Le fotomicrografie dovrebbero avere i marcatori di scala interna Le fotografie di persone riconoscibili devono essere accompagnata dall autorizzazione scritta alla sua riproduzione Per le illustrazioni a colori, accertarsi se la rivista richiede negativi a colori Alcune riviste pubblicano illustrazioni a colori solo se l autore versa un contributo di spesa addizionale Gli autori dovrebbero consultare la rivista per conoscere i requisiti richiesti A.12.Legenda delle illustrazioni (figure) Digitare o stampare le legende delle illustrazioni con doppia spaziatura su un foglio separato, con numeri arabi corrispondenti alle illustrazioni.14 Abbreviazioni e simboli A.13.Unità di misura Gli autori devono consultare le Istruzioni per gli autori della singola rivista e indicare i dati di laboratorio sia mediante il sistema locale sia mediante il Sistema Internazionale di unità di misura A. 14 Abbreviazioni e simboli Utilizzare solo abbreviazioni standard per non creare confusione ai lettori.

34 IV.B. Invio del manoscritto alla rivista Un numero crescente di riviste accetta ora l invio dei lavori in formato elettronico, o su disco o come allegato a una mail, o riversando l articolo direttamente nel sito web della rivista Nel caso venga presentata una copia cartacea del manoscritto, inviare il numero richiesto di copie del lavoro e delle figure. Ai manoscritti deve essere allegata una lettera di accompagnamento, che dovrebbe includere le seguenti informazioni: 1)Dichiarazione all editor di precedenti lavori presentati Dichiarazione che segnali la presenza di relazioni finanziarie o di altro tipo che possano configurarsi come conflitto di interesse Dichiarazione che attesti che tutti gli autori abbiano letto e approvato l articolo, che siano stati rispettati tutti i requisiti dell authorship Nome, indirizzo e telefono dell autore corrispondente Se il manoscritto è stato precedentemente inviato a un altra rivista, è utile allegare i precedenti commenti dell editor e dei revisori alla versione del manoscritto presentata. Ciò può accelerare il processo di revisione

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Introduzione Questo documento intende costituire una guida per i membri del Comitato Tecnico Operativo (CTO) del CIBER nello svolgimento delle loro attività.

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

(In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 15 dicembre 2009 o da data successiva) INDICE

(In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 15 dicembre 2009 o da data successiva) INDICE PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 720 LE RESPONSABILITÀ DEL REVISORE RELATIVAMENTE ALLE ALTRE (In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano

Dettagli

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI CONSIGLIO D EUROPA RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI (adottata dal Comitato dei Ministri

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Requisiti di Uniformità per i Manoscritti da Sottoporre alle Riviste Biomediche per la Pubblicazione: Stesura ed Editing di Pubblicazioni Scientifiche

Requisiti di Uniformità per i Manoscritti da Sottoporre alle Riviste Biomediche per la Pubblicazione: Stesura ed Editing di Pubblicazioni Scientifiche Requisiti di Uniformità per i Manoscritti da Sottoporre alle Riviste Biomediche per la Pubblicazione: Stesura ed Editing di Pubblicazioni Scientifiche International Committee of Medical Journal Editors,

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

EUROCONSULTANCY-RE. Privacy Policy

EUROCONSULTANCY-RE. Privacy Policy Privacy Policy EUROCONSULTANCY-RE di Concept Design 95 Ltd Registered in England - Co. Reg. no. 3148248 - VAT no.690052547 (GB) No. Iscrizione Camera di Commercio di Milano (REA) 1954902 Codici Fiscale

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

VQR 2011-2014 Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 10 Scienze dell Antichità, Filosofico- Letterarie e

VQR 2011-2014 Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 10 Scienze dell Antichità, Filosofico- Letterarie e VQR 2011-2014 Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 10 Scienze dell Antichità, Filosofico- Letterarie e Storico-Artistiche Versione 1.0 10/12/2015 Sommario Obiettivi del documento...

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Gestione dei documenti e del 06/05/2013 1. DISTRIBUZIONE Datore

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it redatto ai sensi del decreto legislativo n 196/2003 2 GENNAIO 2014 documento pubblico 1 PREMESSA 3 SEZIONE

Dettagli

4.06 Stato al 1 gennaio 2013

4.06 Stato al 1 gennaio 2013 4.06 Stato al 1 gennaio 2013 Procedura nell AI Comunicazione 1 Le persone che chiedono l intervento dell AI nell ambito del rilevamento tempestivo possono inoltrare una comunicazione all ufficio AI del

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. LE POLICY SULLA PRIVACY DI QUESTO SITO PERCHE QUESTO AVVISO In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Dettagli

VQR 2011-2014 Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 12 Scienze Giuridiche

VQR 2011-2014 Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 12 Scienze Giuridiche VQR 2011-2014 Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 12 Scienze Giuridiche Versione 1.0 10/12/2015 Sommario Obiettivi del documento... 3 Parte I: dati dell addetto alla ricerca...

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

Politica del WHOIS relativa al nome a dominio.eu

Politica del WHOIS relativa al nome a dominio.eu Politica del WHOIS relativa al nome a dominio.eu 1/7 DEFINIZIONI I termini definiti nei Termini e Condizioni e/o nelle Regole di risoluzione delle controversie del.eu sono contraddistinti nel presente

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

Riforma Specialista del commercio al dettaglio Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al Specialista del commercio al Riforma "Specialista del commercio al " Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al (La designazione di persone o gruppi

Dettagli

Articolo 1 Composizione

Articolo 1 Composizione Regolamento interno di organizzazione per il funzionamento della Conferenza nazionale per la garanzia dei diritti dell infanzia e dell adolescenza Istituita dall art. 3, comma 7, della legge 12 luglio

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

CODICE DI CONDOTTA SULLE INTERAZIONI CON GLI OPERATORI DEL SETTORE SANITARIO

CODICE DI CONDOTTA SULLE INTERAZIONI CON GLI OPERATORI DEL SETTORE SANITARIO CODICE DI CONDOTTA SULLE INTERAZIONI CON GLI OPERATORI DEL SETTORE SANITARIO Dichiarazione di tutti i Soci del COCIR COCIR si dedica al progresso della scienza medica e al miglioramento della cura dei

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DEGLI ECONOMISTI INDAGINE SULLE RIVISTE ITALIANE DI ECONOMIA

SOCIETA ITALIANA DEGLI ECONOMISTI INDAGINE SULLE RIVISTE ITALIANE DI ECONOMIA SOCIETA ITALIANA DEGLI ECONOMISTI INDAGINE SULLE RIVISTE ITALIANE DI ECONOMIA Sezione 1: Anagrafica della Rivista 1.1 Denominazione della Rivista. 1.2 Codice ISSN. 1.3 Anno di nascita 1.4 Casa editrice.

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

Allegato A Tenuta e redazione delle carte di lavoro

Allegato A Tenuta e redazione delle carte di lavoro Indice 1 Finalità del documento... 2 2 Definizione... 2 3 Obiettivi... 2 4 Requisiti delle carte di lavoro... 2 5 Forma, contenuto ed ampiezza delle carte di lavoro... 3 6 Modalità e principi di compilazione...

Dettagli

Informativa ex art. 13 D.lgs. 196/2003

Informativa ex art. 13 D.lgs. 196/2003 Informativa ex art. 13 D.lgs. 196/2003 Gentile Utente, l Hotel Eurolido (di seguito, Società ) rispetta e tutela la Sua privacy. Ai sensi dell art. 13 del Codice della Privacy (d.lgs. 196 del 30 giugno

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE SIP EVENTO RESIDENZIALE DI ELEVATO LIVELLO FORMATIVO. (Golden Pediatric Event)

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE SIP EVENTO RESIDENZIALE DI ELEVATO LIVELLO FORMATIVO. (Golden Pediatric Event) REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE SIP DI EVENTO RESIDENZIALE DI ELEVATO LIVELLO FORMATIVO (Golden Pediatric Event) La Società Italiana di Pediatria, in coerenza con i propri fini statutari che prevedono

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A L E R N O

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A L E R N O U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A L E R N O Regolamento per la gestione, tenuta e tutela delle tesi dell Università degli Studi Salerno INDICE CAPO I PRINCIPI, AMBITO DI APPLICAZIONE, DEFINIZIONI...

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA 1. Nelle presenti Condizioni Generali, le parole elencate qui di seguito saranno da intendersi con i significati qui descritti:

Dettagli

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM UFFICIO TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO Mittente: Prof./Dott Dipartimento di Via.. 4412. Ferrara Al Magnifico

Dettagli

PROCEDURA SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI DELLA CLIENTELA

PROCEDURA SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI DELLA CLIENTELA PROCEDURA SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI DELLA CLIENTELA Approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 26/06/2013 1 Indice 1. Modalità di trattamento dei reclami... 3 2. Registro dei reclami... 5 3.

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

CONSIDERATO che il richiamato Accordo Stato-Regioni del 5 novembre 2009 regola ie attività formative realizzate all estero e quelle transfrontaliere;

CONSIDERATO che il richiamato Accordo Stato-Regioni del 5 novembre 2009 regola ie attività formative realizzate all estero e quelle transfrontaliere; LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA VISTO il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e successive modificazioni e in particolare, l art. 16-ter che istituisce la Commissione nazionale

Dettagli

Questionario di valutazione: la preparazione di un istituzione

Questionario di valutazione: la preparazione di un istituzione Questionario di valutazione: la preparazione di un istituzione Abbiamo creato questo questionario per aiutarti a prepararti per il workshop e per farti pensare ai diversi aspetti delle collezioni digitali

Dettagli

-FoRST- FONDAZIONE PER LA RICERCA SCIENTIFICA TERMALE BANDO 2012

-FoRST- FONDAZIONE PER LA RICERCA SCIENTIFICA TERMALE BANDO 2012 -FoRST- FONDAZIONE PER LA RICERCA SCIENTIFICA TERMALE BANDO 2012 BANDO IN MEDICINA TERMALE RIABILITATIVA E OTORINOLARINGOIATRICA PROGETTI DI RICERCA FoRST invita a sottoporre proposte di finanziamento

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

Le regole per la predisposizione delle carte di lavoro: il principio di revisione n.230

Le regole per la predisposizione delle carte di lavoro: il principio di revisione n.230 Guida al controllo contabile di Fabrizio Bava e Alain Devalle * Le regole per la predisposizione delle carte di lavoro: il principio di revisione n.230 Il principio di revisione n.230 stabilisce le regole

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Ente Ospedaliero Specializzato in Gastroenterologia "Saverio de Bellis" Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

Ente Ospedaliero Specializzato in Gastroenterologia Saverio de Bellis Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ente Ospedaliero Specializzato in Gastroenterologia "Saverio de Bellis" Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Via Turi, 27 70013 Castellana Grotte (BA) PRIVACY POLICY DEL SITO ISTITUZIONALE

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

Linee guida per l assicurazione della qualità nelle piccole e medie imprese di revisione

Linee guida per l assicurazione della qualità nelle piccole e medie imprese di revisione Linee guida per l assicurazione della qualità nelle piccole e medie imprese di revisione Le presenti linee guida sul controllo di qualità sono la messa in pratica delle esigenze descritte nello SR 220

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO Articolo 1 Premessa Il presente Regolamento disciplina la costituzione, il funzionamento ed i compiti del comitato per il Controllo Interno (il Comitato

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA La trasparenza è uno strumento per il controllo diffuso da parte dei cittadini dell attività amministrativa e un elemento dell azione di prevenzione

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

PRIVACY POLICY DEL SITO WEB

PRIVACY POLICY DEL SITO WEB PRIVACY POLICY DEL SITO WEB Via Cola di Rienzo, 243 I - 00192 ROMA Tel. +39 06.97614975 Fax +39 06.97614989 www.aido.it aidonazionale@aido.it C.F. 80023510169 TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DEGLI UTENTI

Dettagli

DATI IDENTIFICATIVI CEI COLLEGAMENTI/RELAZIONI TRA DOCUMENTI INFORMAZIONI EDITORIALI 3680 C:1998-02

DATI IDENTIFICATIVI CEI COLLEGAMENTI/RELAZIONI TRA DOCUMENTI INFORMAZIONI EDITORIALI 3680 C:1998-02 N O R M A I T A L I A N A C E I Norma Italiana Data Pubblicazione CEI 79-3 2012-05 Titolo Sistemi di allarme Prescrizioni particolari per gli impianti di allarme intrusione Title Alarm systems Particular

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Area Rete Unitaria - Sezione Interoperabilità Linee guida del servizio di trasmissione di documenti informatici mediante posta elettronica

Dettagli

Comune di Bracciano. Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale

Comune di Bracciano. Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale Comune di Bracciano Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale (approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. del ) Indice Art. 1 Oggetto...

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE Pagina 1 di 7 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. ALLEGATI

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica Università degli Studi Roma Tre Università degli Studi La Sapienza Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica Roma, 17 aprile 2008 Valutazione delle pubblicazioni scientifiche e open access Emanuela

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

PRIVACY POLICY SITO INTERNET

PRIVACY POLICY SITO INTERNET I H A D S.R.L. VIALE CAMPANIA 33 I - 20133 MILANO PRIVACY POLICY SITO INTERNET Tel. +39 029941767 Fax +39 02700506378 www.ihad.it info@ihad.it Cap Soc: 10000 C.F. e P.IVA 04558090967 R.E.A. 1756291 PERCHÉ

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

Accounting&Business Studies NOTE SUL PROCESSO DI REFERAGGIO E REVIEWER REPORT FORM

Accounting&Business Studies NOTE SUL PROCESSO DI REFERAGGIO E REVIEWER REPORT FORM 2012 Accounting&Business Studies NOTE SUL PROCESSO DI REFERAGGIO E REVIEWER REPORT FORM 1. PROCESSO DI REFERAGGIO 2 La pubblicazione di una monografia nella Collana è subordinata al verificarsi di due

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

FONDO UNICO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO I RISCHI DI NON AUTOSUFFICIENZA DEI DIPENDENTI DEL SETTORE ASSICURATIVO

FONDO UNICO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO I RISCHI DI NON AUTOSUFFICIENZA DEI DIPENDENTI DEL SETTORE ASSICURATIVO FONDO UNICO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO I RISCHI DI NON AUTOSUFFICIENZA DEI DIPENDENTI DEL SETTORE ASSICURATIVO RICHIESTA DI RICONOSCIMENTO DELLA PERDITA DI AUTOSUFFICIENZA (da inviare a mezzo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000 REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000 Valido dal 29 Dicembre 2014 RINA Services S.p.A. Via Corsica, 12 16128 Genova Tel. +39 010 53851 Fax +39 010 5351000

Dettagli

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale PREMESSA Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche

Dettagli

Riepilogo delle modifiche di PA-DSS dalla versione 2.0 alla 3.0

Riepilogo delle modifiche di PA-DSS dalla versione 2.0 alla 3.0 Settore delle carte di pagamento (PCI) Standard di protezione dei dati per le applicazioni di pagamento () Riepilogo delle modifiche di dalla versione 2.0 alla 3.0 Novembre 2013 Introduzione Il presente

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DEGLI ECONOMISTI II^ INDAGINE SULLE RIVISTE ITALIANE DI ECONOMIA 2014

SOCIETA ITALIANA DEGLI ECONOMISTI II^ INDAGINE SULLE RIVISTE ITALIANE DI ECONOMIA 2014 SOCIETA ITALIANA DEGLI ECONOMISTI II^ INDAGINE SULLE RIVISTE ITALIANE DI ECONOMIA 2014 Sezione 1: Anagrafica della Rivista 1.1 Denominazione della Rivista:. 1.2 Codice ISSN:. 1.3 Anno di nascita: 1.4 Casa

Dettagli

Condizioni di servizio per l'utente finale (applicazioni gratuite)

Condizioni di servizio per l'utente finale (applicazioni gratuite) Condizioni di servizio per l'utente finale (applicazioni gratuite) 1. Definizioni Ai fini delle disposizioni sotto indicate, le espressioni sono da intendere nei seguenti modi: "Applicazione" significa

Dettagli

Padova, 13 gennaio 2011. Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

Padova, 13 gennaio 2011. Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Fase sperimentale ECM 2002 Fase a regime ECM Accordo Stato-Regioni Novembre 2009 LA NOVITA PIU RILEVANTE: Non si accreditano più gli EVENTI MA si accreditano

Dettagli

Addendum relativo all Iniziativa per i Consulenti di Servizi e Software Microsoft

Addendum relativo all Iniziativa per i Consulenti di Servizi e Software Microsoft Addendum relativo all Iniziativa per i Consulenti di Servizi e Software Microsoft ALLA FINE DEL PRESENTE ADDENDUM AL CONTRATTO PER MICROSOFT PARTNER PROGRAM ( MSPP ) FACENDO CLIC SUL PULSANTE ACCETTO,

Dettagli

Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti Modalità di trattamento

Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti Modalità di trattamento Titolare del Trattamento dei Dati ZETAVEL S.r.l., Via Verdi 2, 26021 ANNICCO (CR), Italia tel/fax 0374-79480, info@nvaccari.com Tipologie di Dati raccolti Fra i Dati Personali raccolti da questa Applicazione,

Dettagli

lo schema di partenza

lo schema di partenza COSTRUZIONE DELLA TESI DI LAUREA lo schema di partenza Inquadrare l argomento Individuare l oggetto della ricerca Argomentare ogni affermazione Documentare correttamente i supporti tecnologici e bibliografici

Dettagli

ICF ITALIA Linee Guida di Comportamento per i ruoli istituzionali e per gli associati

ICF ITALIA Linee Guida di Comportamento per i ruoli istituzionali e per gli associati ICF ITALIA Linee Guida di Comportamento per i ruoli istituzionali e per gli associati REVISIONE DEL DOCUMENTO: VALIDITÀ DEL DOCUMENTO: RESPONSABILE /AUTORE: REVISIONATO DA: APPROVATO DA: tutti gli associati

Dettagli

POSTER DELLA NOTTE DEI RICERCATORI

POSTER DELLA NOTTE DEI RICERCATORI POSTER DELLA NOTTE DEI RICERCATORI Concorso Europeo riservato alle scuole per la realizzazione del Poster pubblicitario della Notte dei Ricercatori edizione 2010 Regolamento Nell ambito dell iniziativa

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Il Presidente del Consiglio dei Ministri Direttiva del 28 settembre 2009 Indirizzi interpretativi ed applicativi in materia di destinazione delle spese per l acquisto di spazi pubblicitari da parte delle Amministrazioni dello Stato ai sensi dell

Dettagli

Em. 00 10.01.2010 Nuova Emissione Documento Redatto RQ Verificato Approvato PD DISTRIBUZIONE: INTERNA; PR1 - Em. 00 del 10.01.2010 Pagina 1 di 6 Sommario 1 Scopo e Campo di Applicazione... 3 2 Definizioni...

Dettagli

SOMMARIO. Allegato C al Manuale della Qualità ( MQ rev. 3 del 31.03.2014 )

SOMMARIO. Allegato C al Manuale della Qualità ( MQ rev. 3 del 31.03.2014 ) Pag. 1 di 6 SOMMARIO 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 2 3. TERMINI E DEFINIZIONI, CLASSIFICAZIONI E SIGLE... 2 4. RECLAMI... 3 5. RICORSI... 5 6. CONTENZIOSI... 5 7.

Dettagli

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE CATEGORIA AREE DEFINIZIONE IMPLICAZIONI CHIAVE Relazioni e Comunicazione Interpersonale A - B - C Sviluppo delle conoscenze e Abilità Qualità e Prestazioni Soddisfazione

Dettagli