Curriculum. TerraData srl environmetrics Spin off accademico dell'università di Siena

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Curriculum. TerraData srl environmetrics Spin off accademico dell'università di Siena"

Transcript

1 Curriculum TerraData srl environmetrics Spin off accademico dell'università di Siena Sede legale: Loc. Campo al Ciotolo 2 bis, Monterotondo Marittimo (GR) Sede operativa: Via L. Barrdelloni 19, Monterotondo Marittimo (GR) info@terradata.it P IVA: Ultimo aggiornamento: 8 febbraio Numero complessivo di pagine: 18

2 TerraData environmetrics Nascita 12 Aprile 2006: fondazione di TerraData. Inizio di attività 1 Giugno 2006: inizio dell attività di TerraData. Presentazione ufficiale dello spin off 26 Giugno 2006: Presentazione ufficiale dello spin-off accademico TerraData srl environmetrics. Diventare impresa. Avvio alla creazione di impresa e di spin-off aziendali Università di Siena. Missione TerraData nasce per sviluppare, integrare, trasferire ed applicare i risultati della ricerca scientifica promuovendo metodi quantitativi per la valutazione e il monitoraggio dell ambiente. Settore di attività Applicazione, divulgazione e promozione di metodologie quantitative, basate su procedure formali di assicurazione di qualità, rivolte alla valutazione, al monitoraggio e alla gestione sostenibile dell ambiente. Differenziazione Rispetto alla concorrenza TerraData si propone di effettuare indagini ambientali con un approccio di tipo quantitativo su base statistica, per ottenere dati rappresentativi della popolazione oggetto di studio, ripetibili nel tempo e nello spazio, con una stima dell errore associata al dato. Target Enti pubblici di gestione del territorio (Comuni, Province, Regioni, ARPA, APAT, Comunità Montane, Ministero dell Ambiente, altre Università, Parchi), enti privati (produttori di energia, gestori di cave, gestori dello smaltimento di rifiuti, ecc.), Comunità Europea e in generale tutte quelle tipologie di soggetti pubblici e privati la cui attività può avere un impatto sull ambiente. Prodotti e servizi Rilevamenti, consulenze, corsi e sviluppo di metodi nei settori della valutazione, monitoraggio e gestione ambientale e della qualità dei dati ambientali, recupero ambientale. Caratteristiche distintive dei prodotti e/o servizi I servizi proposti da TerraData sono caratterizzati dai seguenti elementi: elevata e documentata qualità: grazie all approccio quantitativo che contraddistingue tutti i servizi forniti dallo spin-off, le indagini saranno sempre in grado di fornire risultati corredati da un indicazione del livello di accuratezza del dato; integrazione di tecniche diverse: mentre sul mercato sono disponibili esperti in grado di svolgere con professionalità singole porzioni del processo produttivo, noi proponiamo un approccio integrato quale elemento distintivo tra i nostri prodotti e quelli degli altri; immediata comprensione del prodotto finale: le relazioni tecniche sono in genere o eccessivamente complesse o eccessivamente semplicistiche; noi proponiamo un sistema di reporting che sia immediatamente comprensibile a tutti i possibili committenti, garantendo comunque la valenza scientifica del prodotto. 1

3 Principali Attività Di seguito vengono riportati in maniera sintetica i principali settori di competenza della società: 1. Valutazione, monitoraggio e gestione delle risorse naturali Valutazione e monitoraggio: monitoraggio terrestre e remote sensing, indicatori ed indici, reti di monitoraggio e biomonitoraggio, modellistica, analisi GIS Gestione e recupero: aree protette, verde storico ed alberature, aree degradate, cave, follow-up degli interventi 2. Qualità dei dati ambientali Piani di assicurazione di qualità Controllo di qualità dei dati 3. Formazione, aggiornamento e divulgazione Sostegno organizzativo a strutture universitarie per corsi di formazione professionalizzanti, workshop e incontri scientifici sentieri didattico-divulgativi e percorsi museali e didattici Pubblicazioni di carattere didattico-divulgativo. Soci I nostri soci si sono formati nelle Università di Siena e di Firenze, Genova, Pisa e Roma, con le quali lavorano e collaborano nell ambito di progetti di ricerca nazionali ed internazionali. Tra i nostri soci ci sono professori, ricercatori universitari e dottori di ricerca. Tutti collaborano con organizzazioni scientifiche internazionali. Anche per questo, il nostro lavoro è sempre aggiornato ed i risultati ottenuti sono pubblicati su riviste italiane e internazionali. I soci di TerraData hanno pubblicato, nel periodo , 103 articoli scientifici su riviste internazionali classificate dall Institute for Scientific Information (ISI), con una media di 26 papers per anno. La compagine sociale è costituita da: 1. Luisa Frati, naturalista, PhD. Presidente. Membro del CdA. 2. Giovanni Bacaro, naturalista, PhD. Vice-presidente. Membro del CdA. 3. Marco Calderisi, chimico, PhD. Membro del CdA. 4. Linnaeambiente Ricerca Applicata srl: rappresentata da Marco Ferretti, forestale, PhD. Direttore Tecnico. 5. Giorgio Brunialti, biologo, PhD. Direttore Commerciale. 6. Michela Marignani, naturalista, PhD. Project Manager. 7. Duccio Rocchini, naturalista, PhD. Project Manager. 8. Alessandro Chiarucci, naturalista, PhD, prof. Associato Botanica ambientale ed applicata (BIO/03). Membro del Comitato Interno di Revisione Scientifica. 9. Simona Maccherini, biologa,, PhD,ricercatore confermato Botanica ambientale ed applicata (BIO/03). Membro del Comitato Interno di Revisione Scientifica. 10. Filippo Bussotti, forestale. Ricercatore confermato Botanica Generale (BIO/01). Membro del Comitato Interno di Revisione Scientifica. Descrizione delle competenze specifiche Biomonitoraggio: Giorgio Brunialti, Luisa Frati (licheni). Giovanni Bacaro, Filippo Bussotti, Alessandro Chiarucci, Marco Ferretti, Simona Maccherini, Michela Marignani (piante vascolari). GIS e telerilevamento: Duccio Rocchini, Michela Marignani. Statistica e geostatistica: Marco Calderisi. Qualità dei dati ambientali: Giorgio Brunialti, Marco Calderisi, Marco Ferretti. La valenza scientifica delle competenze dei soci è documentata dalle pubblicazioni allegate al presente curriculum. 2

4 La struttura di TerraData Di seguito è riportata la struttura organizzativa della società che prevede l individuazione di ruoli e compiti dei soci al fine di ottimizzare lo svolgimento delle attività. Le competenze specifiche di ciascun membro trovano un applicazione nelle singole fasi progettuali mentre le conoscenze condivise di tutti i soci permettono un controllo di correttezza e qualità sull intero processo. Ogni progetto è gestito da un responsabile di progetto, individuato di volta in volta in base alle proprie competenze, che si cura di gestirlo per tutta la sua durata, garantendo il rispetto delle tempistiche programmate. Inoltre, l azione di coordinamento svolta dal responsabile di progetto nei confronti del team di lavoro, permette di raggiungere una sinergia positiva nello svolgimento delle attività. Iscrizione all UNI (Ente Nazionale Italiano di Unificazione) Dal Dicembre 2007 TerraData è associata all UNI e partecipa attivamente alle attività della Commissione Ambiente nell ambito dei seguenti gruppi di lavoro: GL 1 - Sistemi di gestione ambientale, GL 4 - Qualità dell'aria e GL 6 - Impatto ambientale. Inoltre, TerraData, con i propri soci in qualità di esperti, rappresenta UNI nell ambito dei lavori del WG 31/TC 264 del CEN (Centro Europeo di Normazione) prendendo parte alla stesura delle norme relative a Biomonitoring methods with mosses and lichens, tuttora in corso. 3

5 Attività Il Progetto Life+ FutMon Progetto Life+ Further Development and Implementation of an EU-level Forest Monitoring System" (FutMon) TerraData è stata fortemente impegnata nel progetto Life+ Further Development and Implementation of an EU-level Forest Monitoring System, in breve FutMon. Come descritto nella proposta, the project aims at the creation of a pan-european forest monitoring system which can serve as a basis for the provision of policy relevant information on forests in the European Union as required under international obligations and key action 8 of the Forest Action Plan (COM 2006 final). FutMon è probabilmente il più grande progetto Life mai finanziato, con un budget totale di oltre 34 MEU, 38 partners da 24 Paesi europei. Le azioni in cui TerraData è stata coinvolta sono descritte di seguito. Luglio 2009 TerraData si aggiudica il contratto per l Azione IM1-15(IT): Selection of core plots for intensive monitoring. Description: The Action Group aims at the selection of plots, surveys, and monitoring attributes for intensive forest monitoring. For this purpose intensive monitoring will be conducted on basic intensive monitoring plots in the years 2009 and In all there will be 303 intensive monitoring plots in this Action Group corresponding to approximately half of the previous number of intensive monitoring plots under the Forest Focus regulation. In each country, the maximum number will be 10% of the number of FutMon largescale plots and by no means larger than in previous years. Exceptions are possible for countries with small numbers of large-scale plots. Each country can have a minimum number of 10 plots. Associated Beneficiary: Corpo Forestale dello Stato, Roma, Italy. Project Technical coordinator for implementation: Dr. Marco Ferretti, TerraData environmetrics Luglio 2009 TerraData si aggiudica il contratto per l Azione C1-QAC-15(IT), Coordination of quality assurance and quality control (QA/QC). Description: The action provides a central coordination of quality assurance and control measures included in a number of more specific expert actions. The action includes the development of quality indicators to be submitted together with monitoring data sets. C1-QAC- 15(IT) will ensure that all proper means are adopted to promote, control and report the quality of the data gathered by the project. It includes: (i) continuous harmonization of methods, from definitions of monitoring procedures to data processing, storage and access; (ii) setting data quality requirements in terms of data completeness, data quality limits and measurement quality objectives; and (iii) monitoring, summarizing and reporting data quality status in the various actions of the project. Associated Beneficiary: Corpo Forestale dello Stato, Roma, Italy. Project Technical coordinator for implementation: Dr. Marco Ferretti, TerraData environmetrics Giugno 2009 TerraData, in cooperazione con Accademia Italiana di Scienze Forestali e BioFor, spin-off accademico dell Università della Tuscia, si aggiudica il contratto per l Azione C1- HarmonLS-40(IT), Development of selection criteria for large-scale plots. Description: The aim of this activity is the development of selection criteria for the location of the FutMon large-scale plots (point locations) that will be the basis of the FutMon large-scale system. Plot selection will be under national responsibility, and C1-HarmonLS-40(IT) will support the process. Associated Beneficiary: National Research Council, Institute for Ecosystem Studies, Italy. Project Technical coordinator for implementation: Prof. Gherardo Chirici, Italian Accademy of Forest Sciences 4

6 Progetti attivati Anno Sigla Progetto Committente 2011 TDe 2011/10 [IASMA-OZONO] (i) Modellizzazione delle concentrazioni di ozono. (ii) Studio correlativo. (iii) Progettazione ed impostazione rapporto finale all'adige 2011 TDe 2011/09 [IASMA-OZONO] Creazione di mappe medie sul periodo di concentrazione, AOT40, e rischio ozono per la vegetazione. Vedi preventivo del 28/10/2011. all'adige 2011 TDe 2011/08 [CNR-CORSO R] Corso di chemiometria on site CNR - Pisa 2011 TDe 2011/07 [CNR-ELAB DATI] Progetti sviluppati Elaborazione dei dati della rete europea ICP-Forests al fine della valutazione della distribuzione dei danni forestali presumibilmente dovuti alla deposizione di azoto e alla valutazione delle loro cause, attraverso adeguata analisi numerica e statistica, basata su dati da forniti e validati dal CNR. CNR - Pallanza Anno Sigla Progetto Committente Indagine lichenologica nel territorio circostante la città 2011 di Civitavecchia. Specifica Tecnica CESI prot. TDe 2011/05 [CESI- B del 16/03/2011. Contratto CESI CIVITAVECCHIA] ODA11382 del 21/04/2011 CESI SpA 2011 TDe 2010/04 [ONF-RENECOFOR] 2011 TDe 2011/01 [IASMA-TN-OZ-POP] Change and trend and correlative study of defoliation data from the RENECOFOR plots. Part III Raccolta ed organizzazione dati per lo studio relativo all'impatto dell'ozono sulla popolazione. Collaborazione allo sviluppo di idee progettuali connesse. Office National des Forêts, RENECOFOR all'adige - APPA 2010 TDe 2010/08 [Ferretti] Consulenza analisi statistiche 2010 Ferretti 2010 TDe 2010/07 [iasma ozono] 2010 TDe 2010/06 [Licheni-Porcari] Progettazione ed elaborazione dati indagine ozono 2010 Studio di Biomonitoraggio nel territorio comunale di Porcari mediante analisi degli indici di Biodiversità Lichenica (IBL) all'adige Comune di Porcari 2010 TDe 2010/05 [CORSO CEN- TRENTO] Towards an international standard for lichen monitoring theory and practice. A harmonization field course. Partner: Fondazione Edmund Mach IASMA Trento, Università di Trieste, Società Lichenologica Italiana. Patrocinio: CEN, UNI, ISPRA, Prov. Trento, Parco di Paneveggio TDe 2010/04 [ONF-RENECOFOR] Change and trend and correlative study of defoliation data from the RENECOFOR plots Office National des Forêts, RENECOFOR 2010 TDe 2010/03 [POR-GIFT] Geographical Information on Flora of Tuscany: progetto volto alla digitalizzazione e alla geolocalizzazione dei dati floristici della Toscana. Partner: Università di Firenze, Università di Siena 5

7 2010 TDe 2010/02 [IASMA-TN-OZ] Calcolo parametri di esposizione ozono (AOT40) ed elaborazioni mappe rischio potenziale da dati rilevati nei siti di studio su Viburno nel 2009 (Lasino, Margone) all'adige -APPA 2010 TDe 2010/01 [VI_BACCACCIANO] Valutazione di incidenza relativa alla realizzazione di una clinica veterinaria in Località Baccacciano STIG Arch. Gianluca Gallinella TD 2009/14 [FutMon IM1-15(IT)] "Gestione ed elaborazione integrata dei dati raccolti sulle aree di Liv. II _ Azione FutMon IM - 15(IT)" nell'ambito del progetto "Further Development and Implementation of an EU-level Forest Monitoring System (FutMon)". Contratto LIFE 07 ENV/D/ Regolamento CE n. 614/ C.I.G. n CE. CFS - Ministero Politiche Agricole TD 2009/13 [FutMon C1-QAC- 15(IT)] Coordinamento trans-nazionale dell assicurazione e del controllo della qualità dei dati (QA/QC) Azione FutMon C1-QAC-15(IT)" nell'ambito del progetto "Further Development and Implementation of an EU-level Forest Monitoring System (FutMon) n. LIFE07 ENV/D/ stipulato tra vti e CFS. CFS - Ministero Politiche Agricole TD 2009/12 [FutMon C1- HarmonLS-40(IT)] "Development of selection criteria for large-scale plots." - Azione FutMon C1-HarmonLS-40(IT) nell'ambito del progetto "Further Development and Implementation of an EU-level Forest Monitoring System (FutMon) n. LIFE07 ENV/D/ stipulato tra vti e CFS. CNR TDe 2009/11 [IASMA - OZONO] Consulenza disegno campionario ed elaborazione dati. all'adige, APPA 2009 TDe 2009/15 [Space - schede] Stesura di schede botaniche. Space SpA 2009 TDe 2009/10 [LINNAEA - FUTMON - L2-15] Assistenza progettazione. Linnaeambiente srl 2009 TDe 2009/09 [CORSO - R] Corso sull'utilizzo del programma R TDe 2009/08 [CESI - SBARBARA2009] Esecuzione indagine lichenologica nel territorio circostante la centrale ENEL di S. Barbara. Specifica Tecnica CESI prot. A del CESI SpA 2009 TDe 2009/07 [CESI - CIVITAVECCHIA2009] 2009 TDe2009/06 [CESI QA] 2009 TDe2009/05 [CESI-MUSCHI] 2009 TDe2009/04 [MONTEROTONDO- TEST] 2009 TD 2009/03 [ONF-RENECOFOR] 2009 TDe 2009/02 [ENEL_SIR_SASSO] 2008 TDe2008/20 [IASMA_OZONO_ELAB] 2008 TDe2008/17 [Petriolo_VI] Esecuzione indagine lichenologica nel territorio circostante la città di Civitavecchia. Specifica Tecnica CESI prot. A del Esecuzione dell attività di controllo di qualità della parte floristica di un'indagine lichenologica, come da Specifica tecnica CESI prot. A del Fornitura e trasporto presso la sede CESI di Piacenza di n 220 (duecentoventi) sacchetti di muschio per bioaccumulo di elementi in traccia. Richiesta d'offerta CESI prot. A del Organizzazione di un test comparativo tra esperti di bioindicazione mediante licheni epifiti. Evolution of forest condition indicators in the RENECOFOR plots and influence of environmental stressors Feasibility study. Rilevamenti floristici SIR Monterotondo Sasso Pisano. Biomonitoraggio e monitoraggio ozono. Ulteriori elaborazioni dati Studio di Incidenza sul Sito di Importanza Comunitaria Val di Farma (SIC IT51A0003) relativo al CESI SpA CESI SpA CESI SpA Comune di Monterotondo Marittimo Office National des Forêts, RENECOFOR Centro analisi CAIM, Follonica all'adige Terme Salute Ambiente SpA 6

8 2008 TDe2008/16 [IASMA_OZONO] 2008 TDe2008/14 [SGG-CHIUSAripristino] rinnovo ed ampliamento della concessione termale Bagni di Petriolo. Consulenza nella progettazione, implementazione ed analisi dei dati di una campagna di misura dell'ozono troposferico in siti forestali della Provincia di Trento. Consulenza per il ripristino ambientale della cava La Chiusa (SI) all'adige Studio di Geologia e Geofisica s.r.l. Siena 2008 TDe2008/13 [SGG-CHIUSA-licheni] Studio di Geologia e Geofisica Elaborazione dei dati di monitoraggio mediante s.r.l Siena licheni presso la cava La Chiusa (SI) Analisi delle incidenze sul SIR 89 Montagnola 2008 TDe2008/12 [Architetti-Casaltieri] Senese IT dei lavori di restauro e Immobiliare Verde Chianti ristrutturazione del podere Casaltieri TDe2008/11 [UNITO_elab dati] Elaborazione statistica di dati ambientali Università di Torino 2008 TDe2008/10 [SGGripristino_Monteriggioni] Adeguamento del piano di ripristino ambientale del I e II lotto cava di breccia Val di Merse. Studio di Geologia e Geofisica s.r.l. Siena 2008 TDe 2008/09 [CESI-MUSCHI] Fornitura di sacchetti di muschi per bioaccumulo CESI SpA Monitoraggio Licheni della Cava "La Chiusa"- Studio di Geologia e 2008 TDe 2008/08 [SGG-LICHENI] Comune di Monticiano Geofisica, Siena TDe 2008/07 [RD IASMA-CORSO OZONO INT] TDe 2008/06 [RD IASMA-CORSO OZONO NAZ] 2008 TDe 2008/04 [CRA MPF-QA] 2008 TDe 2008/03 [RD-WORKSHOP QA] 9th UNECE/ICP-Forests intercalibration course Corso introduttivo: Sintomi da ozono sulla vegetazione: metodi, valutazione e validazione Piano di assicurazione di qualità e definizione delle relative procedure per la fase 3+ dell Inventario Nazionale delle Foreste e dei serbatoi forestali di Carbonio (INFC) Organizzazione del workshop Quality Assurance nei dati ambientali 2008 TDe 2008/02 [SBI-CORSO STAT] Organizzazione di un corso di statistica 2008 TDe 2008/01 [CESI- CIVITAVECCHIA] Esecuzione indagine lichenologica nel territorio circostante la città di Civitavecchia. Specifica Tecnica CESI prot. A del Partner: Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di San Michele all'adige Partner: Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di San Michele all'adige Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura, Unità di ricerca per il Monitoraggio e la Pianificazione forestale (CRA- MPF) Partner: Università di Genova, CESI, Fondazione Edmund Mach IASMA Trento, Università di Siena. Patrocinio: APAT Sponsor: SET SpA Partner: Società Botanica Italiana CESI SpA 2008 TDe 2007/06 [IASMA-OZONO] Biomonitoraggio e monitoraggio ozono. Seconda soluzione all'adige -APPA 2007 TDe 2007/15 [UCCELLINA] Consulenza ambientale all Azienda Agricola dell Uccellina Azienda Agricola dell Uccellina 2007 TDe 2007/14 [ARPAT-LICHENI] Corso di formazione per personale ARPAT Progettazione e monitoraggio di reti di bioaccumulo ARPAT-Centrale 2007 TDe 2007/13 [ARPAT-LICHENI] Corso di formazione per personale ARPAT Licheni epifiti fogliosi: approfondimento gruppo Physciaceae ARPAT-Centrale 2007 TDe 2007/12 [SGG-LICHENI] Monitoraggio tramite licheni epifiti dell'area circostante la cava La Chiusa, Comune di Monticiano (SI) Studio di Geologia e Geofisica s.r.l Siena 2007 TDe 2007/11 [CIRBEF-IPA-BIODIV] Georeferenziazione e modellizzazione di dati floristici a scala nazionale. Nell ambito del Progetto Primo contributo alla definizione delle IPAs (Important Plant Areas - aree importanti per le piante) in Italia III fase Centro di Ricerca Interuniversitario"Biodiversità, Fitosociologia ed Ecologia del Paesaggio", Roma 2007 TDe 2007/10 [AMIATA-LIFE- BIODIV] Monitoraggio per interventi Life Natura Comunità Montana dell'amiata (GR) 7

9 2007 TDe 2007/09 [BFH-OZONO] Estimation of ozone critical levels at Level II plots in Europe Bundesforschungsanstalt für Forst- und Holzwirtschaft in Hamburg (BFH) 2007 TDe 2007/08 [UNISI-RISERVE- BIODIV] Piani di gestione delle riserve naturali della provincia di Siena Dipartimento di Scienze Ambientali "G.Sarfatti" Università di Siena 2007 TDe 2007/07 [LINNAEA-OZONO] Monitoraggio dell impatto dell ozono troposferico 2007 TDe 2007/06 [IASMA-OZONO] Biomonitoraggio e monitoraggio ozono Linnaeambiente Ricerca Applicata srl. all'adige -APPA 2007 TDe 2007/05 [CESI-QA] Attività di controllo delle operazioni di rilievo dell Indice di Biodiversità Lichenica CESI SpA TDe 2007/04 [UNICAM-BIOSOIL- BIODIV] Consulenza nell ambito del progetto Biosoil Università di Camerino 2007 TDe 2007/03 [PROFI-LINNAEA- OZONO] Consulenza nell ambito del monitoraggio dell ozono della Provincia di Firenze Linnaeambiente Ricerca Applicata srl 2007 TDe 2007/02 [UNITO-TURBIGO- LICHENI] Rete di biomonitoraggio mediante licheni epifiti presso la centrale termoelettrica di Turbigo (MI). Campagna 2007 Dipartimento di Colture Arboree dell Università di Torino 2007 TDe 2007/01 [CIRBEF-IPA-BIODIV] Georeferenziazione e modellizzazione di dati floristici a scala nazionale. Nell ambito del Progetto Primo contributo alla definizione delle IPAs (Important Plant Areas - aree importanti per le piante) in Italia II fase Centro di Ricerca Interuniversitario"Biodiversità, Fitosociologia ed Ecologia del Paesaggio", Roma 2006 TDe 2006/04 [ARPAT-OZONO] 2006 TDe 2006/03 [CIRBEF-IPA-BIODIV] Corso di formazione per personale ARPAT Biomonitoraggio dell'ozono con piante di tabacco Georeferenziazione e modellizzazione di dati floristici a scala nazionale. Nell ambito del Progetto Primo contributo alla definizione delle IPAs (Important Plant Areas - aree importanti per le piante) in Italia - I fase ARPAT-Centrale Centro di Ricerca Interuniversitario"Biodiversità, Fitosociologia ed Ecologia del Paesaggio", Roma 2006 TDe 2006/02 [UNITO-TURBIGO- LICHENI-allestimento] Rete di biomonitoraggio mediante licheni epifiti presso la centrale termoelettrica di Turbigo (MI). Strutturazione e allestimento Dipartimento di Colture Arboree dell Università di Torino 2006 TDe 2006/01 [SGG-LICHENI] Monitoraggio tramite licheni epifiti dell'area circostante la cava La Chiusa, Comune di Monticiano (SI) Studio di Geologia e Geofisica s.r.l Siena 8

10 Organizzazione di convegni e workshop Ozono e vegetazione: il contributo della ricerca italiana. Giornata di Studio organizzata con Università di Pisa, Università di Firenze, Accademia dei Georgofili, Centro E. Avanzi. Patrocinio di SISEF. San Piero a Grado (PI), 24 novembre Meeting for an overall ICP-Forests quality programme. Comitato promotore: Programme Co-ordinating Centre dell ICP-Forests, BFH, Amburgo (Germania). Amburgo, marzo XX Convegno Annuale della Società Lichenologica Italiana. Convegno organizzato con Società Lichenologica Italiana e Università di Siena. Siena, Settembre Statistical Analyses for Botanists and Ecologists. Corso di statistica organizzato con Università di Siena e Gruppo di Lavoro per l Ecologia della Società Botanica Italiana hanno organizzato. Siena, 4-8 Febbraio Quality Assurance nei dati ambientali. Workshop organizzato con Università di Siena e di Genova, CESI, Fondazione Edmund Mach IASMA Trento. Patrocino di APAT e sponsorizzazione di SET Spa. Siena, 7 marzo Sintomi da ozono sulla vegetazione: metodi, valutazione e validazione. Corso intensivo sul riconoscimento dei sintomi da ozono sulla vegetazione spontanea. Organizzato con Fondazione E. Mach- all Adige ed Università di Firenze. Trento, agosto International Training Course for Ozone Injury assessment. Incontro internazionale sul riconoscimento dei sintomi da ozono sulla vegetazione spontanea. Organizzato con Fondazione E. Mach-Istituto Agrario di San Michele all Adige. Trento, agosto Verso la nuova Norma europea sul rilevamento della diversità lichenica. Primo test comparativo nazionale. Incontro organizzato con Università di Siena e di Genova, Fondazione Edmund Mach IASMA Trento. Patrocinio di UNI e ISPRA, sostegno del Comune di Monterotondo Marittimo. Monterotondo Marittimo (GR), giugno nd Plant Ecophysiology Workshop. Clorophyll fluorescence: from theory to (good) practice. Corso Internazionale di Fluorescenza organizzato da Università di Firenze e Pisa. Patrocinio di: SBI, SLI, SOI, Società Italiana di Patologia Vegetale, SISEF, Fondazione E. Mach IASMA. San Piero a Grado (PI), Monterotondo Marittimo (GR), maggio Towards an international standard for lichen monitoring theory and practice. An harmonization field course. Corso internazionale organizzato con Fondazione E. Mach- all Adige, Società Lichenologica Italiana, Università di Trieste. Patrocinio: CEN, UNI, ISPRA, Prov. Trento, Parco di Paneveggio. Trentino, 7-11 giugno Eventi e Comunicati Stampa 26 giugno 2006: Presentazione ufficiale dello spin-off accademico TerraData environmetrics. 6 Dicembre 2006: Nuove idee e nuove imprese: il ruolo delle università a supporto degli spin-off accademici. Liaison Office e Facoltà di Economia, Università di Siena. 19 marzo 2007: L esperienza di TerraData environmetrics: nuova impresa spin-off dell Università di Siena. Seminario La gestione dell ambiente agro-forestale: forestale: il ruolo dello Scienziato Ambientale. Facoltà di Agraria, Università di Pisa. 29 gennaio 2010: L esperienza di TerraData environmetrics: dalla ricerca all applicazione. Convegno La ricerca crea impresa: percorso di accompagnamento per l autoimprenditorialità. Liaison Office, Università di Siena. 9

11 ALLEGATO Tesi e pubblicazioni dei soci di TerraData Environmetrics Tesi Giovanni Bacaro Tesi di dottorato (2008) Monitoring biodiversity in a regional Natura 2000 Network: from sampling design assessment to the evaluation of biodiversity indicators. Giorgio Brunialti Tesi di dottorato (2006) Influenza della gestione e della tipologia forestale sulla diversità dei licheni epifiti. Marco Calderisi Tesi di dottorato (2010) Deciphering NMR fingerprint by chemometrics. Luisa Frati Tesi di dottorato (2006) Sviluppo di un sistema di monitoraggio degli effetti dell eccesso dell azoto atmosferico in ambiente mediterraneo attraverso l utilizzo di organismi sensibili (licheni). Duccio Rocchini Tesi di dottorato (2005) Telerilevamento e GIS applicati alla caratterizzazione della biodiversità: analisi multiscalare di immagini satellitari ad alta risoluzione spaziale. Simona Maccherini Tesi di dottorato (2005) Ecologia e restauro di praterie seminaturali calcaree della Toscana meridionale. Michela Marignani Tesi di dottorato (2004) Valutazione della diversità biologica su base floristico-vegetazionale per il monitoraggio in ambito mediterraneo. Il caso del promontorio del Circeo, Lazio meridionale. Principali articoli scientifici dei soci Pubblicazioni in stampa Brunialti G., Ethnobotany in the New Europe: People, Health and Wild Plant Resources. Book Review. International Journal of Environmental Studies. In press. Cristofolini F, Cristofori A, Gottardini E, Maccherini S., Ferretti M., Constraints in the identification and interpretation of ozone as a significant predictor of effects on the supersensitive indicator Nicotiana tabacum BelW3 in biomonitoring studies. Ecological Indicators. In press. Frati L., Brunialti G., Gaudino S., Pati A., Rosamilia S., Loppi S., Accumulation of nitrogen and changes in assimilation pigments of lichens transplanted in an agricultural area. Environmental Monitoring and Assessment. In press. Geri F., Amici V., Rocchini D., Spatially-based accuracy assessment of forestation prediction in a complex Mediterranean landscape. Accepted by Applied Geography. Gottardini E., Cristofori A., Cristofolini F., Bussotti F., Ferretti M., Responsiveness of Viburnum lantana L. to tropospheric ozone: field evidence under contrasting site conditions in Trentino, northern Italy. Journal of Environmental Monitoring. In press. He K.S., Rocchini D., Neteler M., Nagendra H., Benefits of hyperspectral remote sensing for tracking plant invasions. Accepted by Diversity and Distributions. Imre A.R., Cseh D., Neteler M., Rocchini D., Korcak dimension as a novel indicator of landscape fragmentation and re-forestation. Accepted by Ecological Indicators. Lastrucci L., Foggi B., Brunialti G., Viciani D., Benesperi R., Long-term monitoring of an invasion process: the case of an isolated small wetland. Biologia. In press. Maccherini S., Marignani M., Santi E., Rocchini D., Tundo J., Renzi M., Gioria M., Honnay O., Determinants of plant community composition of remnant biancane badlands: a hierarchical approach to quantify species-environment 10

12 relationships. Accepted by Applied Vegetation Science. Pollastrini M., Di Stefano V., Ferretti M., Agati G., Grifoni D., Zipoli G., Orlandini S., Bussotti F., Influence of different light intensity regimes on leaf features of Vitis vinifera L. in UV-B radiation filtered conditions. Enviromental and Experimental Botany. In press. Rocchini D., McGlinn D., Ricotta C., Neteler M., Wohlgemuth T., Landscape complexity and spatial scale influence the relationship between remotely sensed spectral diversity and survey based plant species richness. Accepted by Journal of Vegetation Science. Rocchini D., Hortal J., Lengyel S., Lobo J.M., Jiménez-Valverde A., Ricotta C., Bacaro G., Chiarucci A., Accounting for uncertainty when mapping species distributions: the need for maps of ignorance. Accepted by Progress in Physical Geography. Rocchini D., Neteler M., Spectral rank-abundance for measuring landscape diversity. Accepted by International Journal of Remote Sensing. Siniscalco C., Barni E., Bacaro G., Non-native species distribution along the elevation gradient in the western Italian Alps. Plant Biosystems. In press. Anno 2011 Blasi C., Marignani M., Copiz R., Fipaldini M., Bonacquisti S., Del Vico E., Rosati L., Zavattero L., Important Plant Areas in Italy: From data to mapping. Biological Conservation 144: Anno 2010 Amici, V., Geri, F., Csontos, P., Neteler, M., Rocchini D., Fuzzy and boolean forest membership: on the actual separability of land cover classes. Applied Ecology and Environmental Research, 8: Blasi C., Marchetti M., Chiavetta U., Aleffi M., Audisio P., Brunialti G., Persiani A.M., Ravera S., Burrascano S., Multi-taxon and forest structure sampling for old-growth indicators identification and forest monitoring. Plant Biosystems 114(1): Brunialti G., Frati L., Aleffi M., Marignani M., Rosati L., Burrascano S., Ravera S., Lichens and bryophytes as indicators of old-growth features in Mediterranean forests. Plant Biosystems 114(1): Chiarucci A., Bacaro G., Arevalo J. R., Delgado J. D., Fernandez-Palacios J.M., Additive partitioning as a tool for investigating the flora diversity in oceanic archipelagos. Perspectives in Plant Ecology, Evolution and Systematics, 12: Farris E., Filibeck G., Marignani M., Rosati L., The power of potential natural vegetation (and of spatial-temporal scale) - a response to Carrión & Fernández (2009). Journal of Biogeography 37: Ferretti M., Harmonizing forest inventories and forest condition monitoring - the rise or the fall of harmonized forest condition monitoring in Europe? iforest 3: 1-4. Ferretti M., König N., Rautio P., Sase H., Quality Assurance in international forest monitoring programmes: activity, problems and perspectives from East Asia and Europe. Annals of Forest Sciences 66: Geri F., Amici V., Rocchini D., Human activity impact on the heterogeneity of a Mediterranean landscape. Applied Geography 30: Geri F., Rocchini D., Chiarucci A., Landscape metrics and topographical determinants of large-scale forest dynamics in a Mediterranean landscape. Landscape and Urban Planning, in press. doi: /j.landurbplan Gioria M., Bacaro G., Feehan J., Identifying the drivers of pond biodiversity: the agony of model selection. Community Ecology 11: Gioria M., Schaffers A., Bacaro G., Feehan J., The predictive power of plant community composition in explaining patterns in water beetle assemblages in farmland ponds. Biological Conservation 143: Gottardini E, Cristofori A., Cristofolini F.,Ferretti M., Variability of ozone concentration in a montane environment, northern Italy. Atmospheric Environment 44: Mari E., Santi E., Piazzini S., Renzi M., Maccherini S., Development of biological diversity in farmland ponds. Journal Of Freshwater Ecology 25: Nagendra H., Rocchini D., Ghate R., Beyond parks as monoliths: Spatially differentiating park-people relationships in the Tadoba Andhari Tiger Reserve in India. Biological Conservation, 143: Nagendra H., Rocchini D., Ghate R., Sharma B., Pareeth S., Assessing plant diversity in a dry tropical forest: comparing the utility of Landsat and IKONOS satellite images. Remote Sensing 2: Nascimbene J., Brunialti G., Ravera S., Frati L., Caniglia G., Testing Lobaria pulmonaria (L.) Hoffm. as an indicator of lichen conservation importance of Italian forests. Ecological Indicators 10: Nascimbene J., Marini L., Bacaro G., Nimis P.L., Optimizing the sampling effort for monitoring epiphytic lichen 11

13 diversity in European forests. Community Ecology 11: Oldeland J., Wesuls D., Rocchini D., Schmidt M., Norbert J., Does using species abundance data improve estimates of species diversity from remotely sensed spectral heterogeneity? Ecological Indicators, 10: Ricotta C., Bacaro G., On plot-to-plot dissimilarity measures based on species functional traits. Community Ecology, 11: Ricotta C., Godefroid S., Rocchini D., Invasiveness of Brussels alien plants is related to their phylogenetic similarity to native species. Diversity and Distributions 16: Ricotta C., Godefroid S., Rocchini D., Patterns of native and exotic species richness in the urban flora of Brussels: rejecting the rich get richer model. Biological Invasions Rocchini D., Ecological status and change by remote sensing - Editorial. Remote Sensing 2: Rocchini D., Mathematical Ecology of Populations and Ecosystems by J. Pastor. Book Review. Ecoscience 17: Rocchini D., While Boolean sets non-gently rip: a theoretical framework on fuzzy sets for mapping landscape patterns. Ecological Complexity 7: Rocchini D., Balkenhol N., Carter G.A., Foody G.M. Gillespie T.W., He K.S., Kark S., Levin N., Lucas K., Luoto M., Nagendra H., Oldeland J., Ricotta C., Southworth J., Neteler M., Remotely sensed spectral heterogeneity as a proxy of species diversity: recent advances and open challenges. Ecological Informatics 5: Rocchini D., He K.S., Oldeland J., Wesuls D., Neteler M., Spectral variation versus species beta-diversity at different spatial scales: a test in African highland savannas. Journal of Environmental Monitoring 12: Rocchini D., Vannini A., What is up? Testing spectral heterogeneity vs. NDVI relationship by quantile regression. International Journal of Remote Sensing 31: Rosati L., Fipaldini M., Marignani M., Blasi C., Effects of fragmentation on vascular plant diversity in a Mediterranean forest archipelago Plant Biosystems 144: Santi E., Maccherini S., Rocchini D., Bonini I., Brunialti G., Favilli L., Perini C., Pezzo F., Piazzini S., Rota E., Salerni E., Chiarucci A., Simple to sample: Vascular plants as surrogate group in a nature reserve. Journal for Nature Conservation 18: Santi E., Mari E., Renzi M., Bacaro G., Maccherini S., Dependence of animal diversity on plant diversity and environmental factors in farmland ponds. Community Ecology 11: Santi E., Mari E., Renzi M., Piazzini S., Bacaro G., Maccherini S., How does animal diversity depend on plant diversity in farmland ponds?. Community Ecology 11: Anno 2009 Bacaro G., Baragatti E., Chiarucci A., Using taxonomic data for assessing and monitoring biodiversity: are the tribes still fighting? Journal of Environmental Monitoring 11: Bussotti F., Cozzi A., Cenni E., Bettini D., Sarti C., Ferretti M., Measurement errors in monitoring tree crown conditions: entity, control, evolution and implications for results. Journal of Environmental Monitoring 11: Bussotti F., Ferretti M., Visible injury, crown condition, and growth responses of selected Italian forests to ozone. Evidence from the National Monitoring Programme. Environmental Pollution 157: Bussotti, F., Cozzi, A., Cenni, E., Bettini, D., Sarti, C., Ferretti, M., Quality Assurance and measurement errors in monitoring tree crown conditions in Italy. Journal of Environmental Monitoring, 11: Chiarucci A., Bacaro G., Rocchini D., Ricotta C., Palmer W.M., Schiner S.M., Spatially Constrained Rarefaction: incorporating the autocorrelated structure of biological communities in sample-based rarefaction. Community Ecology 10: Ferretti M., Quality Assurance in ecological monitoring towards a unifying perspective. Journal of Environmental Monitoring, 11: Giordani P., Brunialti G., Benesperi R., Rizzi G., Frati L., Modenesi P., Rapid Biodiversity Assessment in lichen biomonitoring surveys: implications for Quality Assurance. Journal of Environmental Monitoring 11: Gottardini E., Cristofolini F., Cristofori A., Ferretti M., Sampling bias and sampling errors in pollen counting in aerobiological survey in Italy. Journal of Environmental Monitoring 11: Imre A.R., Rocchini D., Explicitly accounting for pixel dimension in calculating classical and fractal landscape shape metrics. Acta Biotheoretica, 57: Maccherini S., Bacaro G., Favilli L., Piazzini S., Santi E., Marignani M., Congruence among butterflies and vascular plants in evaluation of grassland restoration success. Acta Oecologica 35: Nagendra H., Rocchini D., Satellite imagery applied to biodiversity study in the tropics: the devil is in the detail. Biodiversity and Conservation, 17:

14 Nali C., Balducci E., Frati L., Paoli L., Loppi S., Lorenzini G., Lettuce plants as bioaccumulators of trace elements in a community of central Italy. Environmental Monitoring and Assessment 149: Rocchini D., Marignani M., Bacaro G., Chiarucci A., Ferretti M., De Dominicis V., Maccherini S., Multiscale sampling and statistical linear estimators to assess status and changes of land use diversity. Applied Vegetation Science 12: Rocchini D., Ricotta C., Chiarucci A., De Dominicis V., Cirillo I., Maccherini S., Relating spectral and species diversity through rarefaction curves. International Journal of Remote Sensing 30: Rocchini D., Algorithmic foundation of spectral rarefaction for measuring satellite imagery heterogeneity at multiple spatial scales. Sensors 9: Rocchini D., Commentary on Krishnaswamy et al. - Quantifying and mapping biodiversity and ecosystem services: Utility of a multi-season NDVI based Mahalanobis distance surrogate. Remote Sensing of Environment, 113: [Top Ranked Journal, Remote Sensing, IF: 3.612] Rocchini D., He K.S., Zhang J., Is spectral turnover a proxy of beta diversity at different taxonomic ranks? A test using quantile regression. Ecological Informatics 4: Rocchini D., Nagendra H., Ghate R., Cade B.S., Spectral distance decay: assessing species beta-diversity by quantile regression. Photogrammetric Engineering & Remote Sensing 75: Stenlund H., Madsen R., Vivi A., Calderisi M., Lundstedt T., Tassini M., Carmellini M., Trygg J., Monitoring kidneytransplant patients using metabolomics and dynamic modeling. Chemometrics and Intelligent Laboratory Systems 98: Anno 2008 Bacaro G., Rocchini D., Bonini I., Marignani M., Maccherini S., Chiarucci A., Ecological determinants of plant species richness at local scale in Mediterranean forests. Plant Biosystems 142: Bacaro G., Rocchini D., Bonini I., Marignani M., Maccherini S., Chiarucci A., The role of regional and local predictors for plant species richness in Mediterranean forests. Plant Biosystems 142: Blasi C., Zavattero L., Marignani M., Smiraglia D., Copiz R, Rosati L., Del Vico E., The concept of land ecological network and its design using a land unit approach. Plant biosystems 142: Chiarucci A., Bacaro G., Rocchini D., Quantifying plant species diversity in a Natura 2000 Network: old ideas and new proposals. Biological Conservation 141: Chiarucci A., Bacaro G., Rocchini D., Fattorini L., Discovering and rediscovering the rarefaction formula in ecological literature. Community Ecology 9: Chiarucci A., Bacaro G., Vannini A., Rocchini D., Species diversity indicators in the Natura2000 network. Community Ecology 9: Chiarucci A., Calderisi M., Casini F., Bonini I., Vegetation at the physical limits for vegetation: vascular plants, bryophytes and lichensin a geothermal field. Folia Geobotanica 43: Ferretti M., S. Andrei G. Caldini D. Grechi C. Mazzali E. Galanti M., Pellegrini, Integrating monitoring networks to obtain estimates of ground-level ozone concentrations a proof of concept in Tuscany (central Italy). Science of the Total Environment, 396: Frati L., Brunialti G., Loppi S., Effects of reduced nitrogen compounds on epiphytic lichen communities in mediterranean Italy. The Science of The Total Environment 407(1): Gillespie, T.W., Foody, G.M., Rocchini D., Giorgi, A.P., Saatchi, S., Measuring and modeling biodiversity from space. Progress in Physical Geography, 32: Top 50 Most-Frequently read articles ranked as 10 th Gottardini E., Cristofori A., Cristofolini F., Maccherini S., Ferretti M., Ambient levels of Nitrogen dioxide (NO2) may reduce pollen viability in Austrian pine (Pinus nigra Arnold) trees correlative evidence from a field study. Science of Total Environment 402: Marignani M., Del Vico E., Maccherini S., Performance of indicators and the effect of grain size in the discrimination of plant communities for restoration purposes. Community Ecology 9: Marignani M., Rocchini D., Torri D., Chiarucci A., Maccherini S., Planning restoration in a cultural landscape in Italy using an object-based approach and historical analysis. Landscape and Urban Planning 84: Modugno F., Ribechini E., Calderisi M., Giachi G., Colombini M. P., Analysis of lignin from archaeological waterlogged wood by direct exposure mass spectrometry (de-ms) and pca evaluation of mass spectral data. Microchemical Journal 88: Nagendra, H., Rocchini D., Satellite imagery applied to biodiversity study in the tropics: the devil is in the detail. Biodiversity and Conservation, 17: Rocchini D., Theory of reflectance and emittance spectroscopy, by B. Hapke, Book Review. The Photogrammetric Record 23:

15 Rocchini D., Cade, B.S., Quantile regression applied to spectral distance decay. IEEE Geoscience and Remote Sensing Letters, 5, Rocchini D., Wohlgemuth, T., Ghisleni, S., Chiarucci, A., Spectral rarefaction: linking ecological variability and plant species diversity. Community Ecology, 9: Rosati L., Marignani M., Blasi C., A Gap analysis comparing Natura 2000 vs National Protected Area network with potential natural vegetation. Community Ecology 9: Anno 2007 Bacaro G., Ricotta C., A spatially explicit index of beta-diversity. Community Ecology 8: Bacaro G., Ricotta C., Mazzoleni S., Measuring beta diversity from taxonomic similarity. Journal of Vegetation Science 18: Baffetta F., Bacaro G., Fattorini L., Rocchini D., Chiarucci A., Using nested plot design to obtain unbiased estimates of species richness. Community Ecology 8: Brunialti G., Frati L., Biomonitoring of nine elements by the lichen Xanthoria parietina in Adriatic Italy: a retrospective study over a 7-year time span. The Science of the Total Environment 387: Csontos P., Rocchini D., Bacaro G., Modelling factors affecting litter mass components of pine stands. Community Ecology 8: Ferretti M., Bussotti F., Calatayud V., Schaub M., Kräuchi N., Petriccione B., Sanchez-Peña G., Sanz M.-J., Ulrich E., Ozone and forests in South-Western Europe An introduction. Environmental Pollution 145: Ferretti M., Bussotti F., Calatayud V., Schaub M., Kräuchi N., Petriccione B., Sanchez-Peña G., Sanz M.-J., Ulrich E., Ozone and forests in South-Western Europe What have we learned? Environmental Pollution 145: Ferretti M., Calderisi M., Bussotti F., Ozone exposure, defoliation of beech (Fagus sylvatica L.) and visible foliar symptoms on native plants in selected plots of South-Western Europe. Environmental Pollution 145: Ferretti M., Fagnano M., Amoriello T., Ballarin-Denti A., Badiani M., Buffoni A., Bussotti F., Castagna A., Cieslik S., Costantini A., Cozzi A., De Marco A., Gerosa G., Lorenzini G., Manes F., Merola G., Mosello R., Nali C., Paoletti E., Petriccione B., Racalbuto S., Rana G., Ranieri A., Tagliaferri A., Vialetto G., Vitale M., Measuring, modelling and testing ozone exposure, flux and effects on vegetation in southern European conditions - what does not work. A Review from Italy. Environmental Pollution 146: Gerosa G., Ferretti M., Bussotti F., Rocchini D., Estimates of ozone AOT40 from passive sampling in forest sites in South-Western Europe. Environmental Pollution 145: Maccherini S., Marignani M., Castagnini P., van den Brink P.J., Multivariate analysis of the response of overgrown semi-natural calcareous grasslands to restorative shrub cutting. Basic and Applied Ecology 8: Marignani M., Del Vico E., Maccherini S., Spatial scale and sampling size affect the concordance between remotely sensed information and plant community discrimination in restoration monitoring. Biodiversity and Conservation 16: Nali C., Balducci E., Frati L., Paoli L., Loppi S., Lorenzini G., Integrated biomonitoring of air quality with plants and lichens: a case study on ambient ozone from central Italy. Chemosphere 67: Ricotta C., Marignani M., Computing β-diversity with Rao s quadratic entropy: a change of Perspective. Diversity and Distribution 13: Rocchini D., Distance decay in spectral space in analysing ecosystem b-diversity. International Journal of Remote Sensing 28: Rocchini D., Effects of spatial and spectral resolution in estimating ecosystem b-diversity by satellite imagery. Remote Sensing of Environment 111: Rocchini D., Ricotta, C., Are landscapes as crisp as we may think? Ecological Modelling 204: Rocchini D., Ricotta, C., Chiarucci, A., Using remote sensing to assess plant species richness: the role of multispectral systems. Applied Vegetation Science 10: Signore G., Calderisi M., Malanga C., Menicagli R., Alkenyl alane-pyridine complexes in a new synthesis of aryl alk- 1-enyl sulfoxides. Tetrahedron 63: Anno 2006 Bretzel F., Calderisi M., Metal contamination in urban soils of coastal Tuscany (Italy). Environmental Monitoring and Assessment 118: Bussotti F., Cozzi A., Ferretti M., Field surveys of ozone symptoms on spontaneous vegetation. limitations and potentialities of the european programme. Environmental Monitoring and Assessment 115: Frati L., Brunialti G., Long-term biomonitoring with lichens: comparing data from different sampling procedures. 14

16 Environmental Monitoring and Assessment 119: Frati L., Caprasecca E., Santoni S., Gaggi C., Guttova A., Gaudino S., Pati A., Rosamilia S., Pirintsos S.A., Loppi S., Effects of NO2 and NH3 from road traffic on epiphytic lichens. Environmental Pollution 142: Frati L., Santoni S., Nicolardi V., Gaggi C., Brunialti G., Guttova A., Gaudino S., Pati A., Pirintsos S.A., Loppi S., Lichen biomonitoring of ammonia emission and nitrogen deposition around a pig stockfarm. Environmental Pollution 146: Garritano S., Pinto B., Calderisi M., Cirillo T., Amodio-Cocchieri R., Reali D., Estrogen-like activity of seafood related to environmental chemical contaminants. Environmental Health: A Global Access Science Source 5: 9. Loppi S., Frati L., Lichen diversity and lichen transplants as monitors of air pollution in a rural area of central Italy. Environmental Monitoring and Assessment 114: Rocchini D., GI pioneers come back again. Book review of Longley et al. (2005), Geographic Information Systems and Science, 2nd edition. ISPRS Highlights, 11: Rocchini D., Cateni C., On the measure of spatial centroid in Geography. Asian Journal of Information Technology, 5: Rocchini D., Perry, G.L.W., Salerno, M., Maccherini, S., Chiarucci, A., Landscape change and the dynamics of open formations in a natural reserve. Landscape and Urban Planning 77: [ Top 25 downloaded articles from January 2006 to April 2006, IF: 2.17] Monterotondo Marittimo, 8 febbraio

PROGETTO TWINNING DI GEMELLAGGIO ITALIA POLONIA

PROGETTO TWINNING DI GEMELLAGGIO ITALIA POLONIA PROGETTO TWINNING DI GEMELLAGGIO ITALIA POLONIA TITOLO DEL PROGETTO CAPACITY BUILDING IN THE FIELD OF ENVIRONMENTAL HEALTH PL2005/IB/EN/02 PERIODO DI REALIZZAZIONE Marzo 2007- luglio 2008 LO STRUMENTO

Dettagli

Certificazione ABI in Compliance management

Certificazione ABI in Compliance management Certificazione ABI in Compliance management Avviata con successo nel 2010, la certificazione ABI in Compliance management è un progetto che attesta e riconosce il possesso delle conoscenze e delle abilità

Dettagli

POLLUTION MONITORING OF SHIP EMISSIONS: AN INTEGRATED APPROACH FOR HARBOURS OF THE ADRIATIC BASIN (POSEIDON)

POLLUTION MONITORING OF SHIP EMISSIONS: AN INTEGRATED APPROACH FOR HARBOURS OF THE ADRIATIC BASIN (POSEIDON) POLLUTION MONITORING OF SHIP EMISSIONS: AN INTEGRATED APPROACH FOR HARBOURS OF THE ADRIATIC BASIN (POSEIDON) D. Contini Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima, ISAC-CNR, Lecce, Italy www.programmemed.eu

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA DIFFUSIONE E VALORIZZAZIONE DEGLI ORTI URBANI DENOMINATO SINTETICAMENTE PROGETTO NAZIONALE ORTI URBANI.

PROTOCOLLO D INTESA PER LA DIFFUSIONE E VALORIZZAZIONE DEGLI ORTI URBANI DENOMINATO SINTETICAMENTE PROGETTO NAZIONALE ORTI URBANI. PROTOCOLLO D INTESA PER LA DIFFUSIONE E VALORIZZAZIONE DEGLI ORTI URBANI DENOMINATO SINTETICAMENTE PROGETTO NAZIONALE ORTI URBANI Tra il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, nella

Dettagli

Da sempre stabiliamo Obiettivi, Azioni e Tempi tramite un processo sistematico di Pianificazione Strategica.

Da sempre stabiliamo Obiettivi, Azioni e Tempi tramite un processo sistematico di Pianificazione Strategica. Da sempre stabiliamo Obiettivi, Azioni e Tempi tramite un processo sistematico di Pianificazione Strategica. Utilizziamo gli strumenti più idonei a mantenerci sul sentiero di Miglioramento Continuo grazie

Dettagli

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE OD&M Consulting è una società di consulenza specializzata nella gestione e valorizzazione delle persone e nella progettazione di sistemi

Dettagli

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELL ATTIVITA del CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

LA VALUTAZIONE DELL ATTIVITA del CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE LA VALUTAZIONE DELL ATTIVITA del CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Università Bocconi 30 gennaio 2006 Ordine Dottori Commercialisti 1 IL CUORE, LA MENTE, LA TUTELA Se i manager fanno muovere la macchina organizzativa,

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

La formazione continua. PILLOLE DI CONOSCENZA PROGRAMMI DI FINANZIAMENTO EUROPEI. Skillab e Unione Industriale di Torino

La formazione continua. PILLOLE DI CONOSCENZA PROGRAMMI DI FINANZIAMENTO EUROPEI. Skillab e Unione Industriale di Torino La formazione continua. PILLOLE DI CONOSCENZA PROGRAMMI DI FINANZIAMENTO EUROPEI Skillab e Unione Industriale di Torino 18 Marzo 9 Giugno 2015 Obiettivi Skillab e lo Sportello Horizon 2020 - programmi

Dettagli

La qualità vista dal monitor

La qualità vista dal monitor La qualità vista dal monitor F. Paolo Alesi - V Corso di aggiornamento sui farmaci - Qualità e competenza Roma, 4 ottobre 2012 Monitoraggio La supervisione dell'andamento di uno studio clinico per garantire

Dettagli

1. Servizio / Ufficio! Politiche Ambientali. 2. Dirigente! Viviana De Podestà. 4. Referente per la comunicazione!

1. Servizio / Ufficio! Politiche Ambientali. 2. Dirigente! Viviana De Podestà. 4. Referente per la comunicazione! [13] 1. Servizio / Ufficio! Politiche Ambientali 2. Dirigente! Viviana De Podestà 3. Account! Vincenzo Terlizzi 4. Referente per la comunicazione! Maria Carla Cuccu 5. Referente sito web! Davide Lombardelli

Dettagli

Ozone EFFORT Rischi ed effetti dell ozono sulla vegetazione in Trentino

Ozone EFFORT Rischi ed effetti dell ozono sulla vegetazione in Trentino Ozone EFFORT Rischi ed effetti dell ozono sulla vegetazione in Trentino Elena Gottardini, Fabiana Cristofolini, Antonella Cristofori Fondazione Edmund Mach San Michele all'adige, Trento, Italy Marco Ferretti

Dettagli

PROGETTO USIENA OPEN COSTRUIRE LE COMPETENZE DEL FUTURO IL LIAISON OFFICE A SUPPORTO DELL IMPRENDITORIA GIOVANILE

PROGETTO USIENA OPEN COSTRUIRE LE COMPETENZE DEL FUTURO IL LIAISON OFFICE A SUPPORTO DELL IMPRENDITORIA GIOVANILE PROGETTO USIENA OPEN COSTRUIRE LE COMPETENZE DEL FUTURO IL LIAISON OFFICE A SUPPORTO DELL IMPRENDITORIA GIOVANILE www.unisi.it/liaison Cosa èil Progetto USIENA OPEN? USIENA OPEN èun progetto innovativo

Dettagli

Linea progettuale 3 Valutazione dell esposizione nella coorte di popolazione residente intorno agli impianti

Linea progettuale 3 Valutazione dell esposizione nella coorte di popolazione residente intorno agli impianti Seminario regionale Il progetto MONITER: monitoraggio degli inceneritori nel territorio dell Emilia-Romagna Bologna, 26 maggio 2008 Linea progettuale 3 Valutazione dell esposizione nella coorte di popolazione

Dettagli

Lab4 per l innovazione dell Amministrazione locale

Lab4 per l innovazione dell Amministrazione locale Lab4 per l innovazione dell Amministrazione locale Indice Chi siamo... 3 I servizi... 4 I clienti... 4 Il Piano Strategico e il programma operativo... 5 I reports... 7 Le schede degli obiettivi... 7 Il

Dettagli

Società di formazione

Società di formazione Società di formazione Presentazione Efil Formazione nasce a gennaio 2011 con l intento di costituire il presidio strategico dei sistemi formativi promossi dall Agenzia per il Lavoro Life In e per rispondere

Dettagli

KEN PARKER SISTEMI s.r.l.

KEN PARKER SISTEMI s.r.l. KEN PARKER SISTEMI s.r.l. UN PARTNER PER L EUROPA UNA RISORSA PER L ENERGIA E PER L AMBIENTE Sede Amministrativa ed Operativa: Via Carlo Conti Rossini, 95 00147 Roma Tel.: +39 06 93578047 Fax.:+39 06 93578048

Dettagli

TEMPLATE della PROPOSTA

TEMPLATE della PROPOSTA Pagina: 1 di 8 UNITA / NOME FIRMA DATA PREPARATO Laura CANDELA / UOT APPROVATO Laura CANDELA / UOT Registro delle modifiche Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 07/07/2015 Prima

Dettagli

Padova Smart City. Internet of Things. Alberto Corò

Padova Smart City. Internet of Things. Alberto Corò Padova Smart City Internet of Things Alberto Corò Padova 16 ottobre 2013 Smart City Le smart cities ("città intelligenti") possono essere classificate lungo 6 aree di interesse: Economia Mobilità Ambiente

Dettagli

Dall INEA Istituto Nazionale di Economia Agraria. al CREA Consiglio per la ricerca e l economia in agricoltura

Dall INEA Istituto Nazionale di Economia Agraria. al CREA Consiglio per la ricerca e l economia in agricoltura Dall INEA Istituto Nazionale di Economia Agraria al CREA Consiglio per la ricerca e l economia in agricoltura Economia, società, policy making Le tappe principali L istituto Nazionale di Economia Agraria

Dettagli

PRINCIPIO: A. TRASPARENZA & LEGALITÀ RESPONSABILE:

PRINCIPIO: A. TRASPARENZA & LEGALITÀ RESPONSABILE: Piano d azione PRINCIPIO: A. TRASPARENZA & LEGALITÀ RESPONSABILE: Diego Florian STATUS 1. Promuovere forme di collaborazione a norma di legge, rispettando tutte le norme in materia di contratti, sicurezza

Dettagli

Valutazione della Dinamica Ambientale Mediante Tecnologie Laser Scanner

Valutazione della Dinamica Ambientale Mediante Tecnologie Laser Scanner MASTER DI I LIVELLO Valutazione della Dinamica Ambientale Mediante Tecnologie Laser Scanner I Edizione Università degli Studi di Bari Aldo Moro II Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali, Sede

Dettagli

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a. 2011-2012 IUAV - ARPAV

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a. 2011-2012 IUAV - ARPAV Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie a.a. 2011-2012 IUAV - ARPAV Obiettivi del master Migliorare il grado di percezione, interpretazione, gestione e comunicazione

Dettagli

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager ALLEGATO A Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager tra: Regione Toscana, INAIL Toscana, Università degli Studi di Firenze, Pisa e Siena, Confindustria

Dettagli

CAT MED Change Mediterranean Metropolises Around Time

CAT MED Change Mediterranean Metropolises Around Time Undici città del Mediterraneo hanno deciso di concentrare le loro riflessioni e i loro sforzi per prevenire i rischi climatici attraverso la promozione di un modello urbano sostenibile, compatto e multifunzionale.

Dettagli

REVITOR S.r.l. SOCIETÀ DI REVISIONE CONTABILE INDICE PRESS KIT

REVITOR S.r.l. SOCIETÀ DI REVISIONE CONTABILE INDICE PRESS KIT REVITOR S.r.l. SOCIETÀ DI REVISIONE CONTABILE INDICE PRESS KIT COMPANY PROFILE SERVIZI CLIENTI TEAM DI LAVORO COMPANY PROFILE Storia Revi.Tor S.r.l. è una società di revisione contabile con sede a Torino.

Dettagli

Consulenza di Direzione. Partners del Vostro successo. Ricerca e Selezione di personale specializzato

Consulenza di Direzione. Partners del Vostro successo. Ricerca e Selezione di personale specializzato Consulenza di Direzione Partners del Vostro successo Ricerca e Selezione di personale specializzato COMPANY PROFILE IL GRUPPO Il Gruppo KNET si colloca tra le primarie aziende operanti nel settore della

Dettagli

PMD - Planning & Monitoring Distress

PMD - Planning & Monitoring Distress PMD - Planning & Monitoring Distress PMD - Planning & Monitoring Distress è una Società di Professionisti i cui Partner e Manager hanno specifiche esperienze e competenze nella gestione di attività straordinarie

Dettagli

Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione

Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione Pubblicazione del Comitato

Dettagli

In genere hanno descritto i risultati del monitoraggio di indicatori biologici di esposizione

In genere hanno descritto i risultati del monitoraggio di indicatori biologici di esposizione In genere hanno descritto i risultati del monitoraggio di indicatori biologici di esposizione sono generalmente di tipo geografico; l esposizione e l effetto vengono solitamente valutati a livello di popolazione.

Dettagli

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2012-2013 Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Introduzione ai GIS Le attività dell uomo...... hanno sempre un

Dettagli

Università di Camerino

Università di Camerino In corso la procedura di attivazione da parte degli organi accademici di competenza, al termine della quale potrà essere pubblicato il bando nel sito di Ateneo nell ambito dell offerta formativa 2014-2015.

Dettagli

CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T.

CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T. CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T. La Carta Servizi è uno strumento di trasparenza messo a disposizione dal

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Creating Your Future

Creating Your Future Creating Your Future CONSULENZA GESTIONE PROGETTI 1 Sviluppo ad-hoc della metodologia di Project Management 2 Coaching a supporto di team di progetto 3 Organizzazione del Project Management Office 4 Gestione

Dettagli

CINECA - partner per l innovazione l Pubblica Amministrazione Locale

CINECA - partner per l innovazione l Pubblica Amministrazione Locale CINECA - partner per l innovazione l della Pubblica Amministrazione Locale Forlì,, 22 ottobre 2008 Alan Buda Indice Chi è CINECA La Mission Esigenze degli Enti Locali La risposta del CINECA Benefici Attesi

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES (proposta deliberata dal Senato Accademico nella seduta del 23 maggio 2013 e approvata dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 23 maggio

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

2 dicembre 2008 Università di Cagliari. Le strutture di supporto alla Ricerca Scientifica presso l Università degli Studi di Milano

2 dicembre 2008 Università di Cagliari. Le strutture di supporto alla Ricerca Scientifica presso l Università degli Studi di Milano 2 dicembre 2008 Università di Cagliari Le strutture di supporto alla Ricerca Scientifica presso l Università degli Studi di Milano Università degli Studi di Milano (UNIMI) 9 Facoltà 71 dipartimenti (da

Dettagli

Terzo modulo 2 dicembre 2010 Il progetto èconcluso Valutazione

Terzo modulo 2 dicembre 2010 Il progetto èconcluso Valutazione CORSO DI FORMAZIONE REGIONALE cosa stai cercando? riflessioni sulla ricerca sanitaria dall idea all application: come descrivere un progetto di ricerca e chiedere un finanziamento Regione Liguria Terzo

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Anna Maria Taccone: nata ad Avezzano (AQ) il 12-09-1969 email: studiotaccone@virgilio.it

CURRICULUM VITAE. Anna Maria Taccone: nata ad Avezzano (AQ) il 12-09-1969 email: studiotaccone@virgilio.it CURRICULUM VITAE Anna Maria Taccone: nata ad Avezzano (AQ) il 12-09-1969 email: studiotaccone@virgilio.it STUDI: Laurea in Economia e Commercio, indirizzo Economico Aziendale, conseguita con votazione

Dettagli

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo 2007-2013

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo 2007-2013 Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo 2007-2013 ACRONIMO PROGETTO MA_R_TE + TITOLO PROGETTO OBIETTIVO GENERALE MARE, RURALITÀ E TERRA: POTENZIARE L UNITARIETÀ STRATEGICA Favorire

Dettagli

Interreg IIIB CADSES. Common best practices in spatial planning for the promotion of sustainable POLYcentric DEVelopment

Interreg IIIB CADSES. Common best practices in spatial planning for the promotion of sustainable POLYcentric DEVelopment Interreg IIIB CADSES Common best practices in spatial planning for the promotion of sustainable POLYcentric DEVelopment POLY.DEV. Seminario Progetti INTERREG III Sala Verde, Palazzo Leopardi - 8 novembre

Dettagli

Presentazione del Progetto COLOR COLOR Project Overview. Marta Santanicchia ISFOL

Presentazione del Progetto COLOR COLOR Project Overview. Marta Santanicchia ISFOL Presentazione del Progetto COLOR COLOR Project Overview Marta Santanicchia ISFOL CALL FOR PROPOSALS EACEA/08/2010 UNDER THE LIFELONG LEARNING PROGRAMME (LLP) - LEONARDO DA VINCI PROGRAMME Finanziamento

Dettagli

Curriculum Vitae Antonella Nannavecchia. Esperienza professionale

Curriculum Vitae Antonella Nannavecchia. Esperienza professionale Curriculum Vitae Antonella Nannavecchia Esperienza professionale Date Anno Accademico 2012-2013 e 2013-2014 Lavoro o posizione ricoperti Docente a contratto per l insegnamento di Matematica Generale e

Dettagli

Giovanni Belluzzo. Riepilogo. Esperienza. Head of Project & Portfolio Management Office giovanni.belluzzo@infocert.it

Giovanni Belluzzo. Riepilogo. Esperienza. Head of Project & Portfolio Management Office giovanni.belluzzo@infocert.it Giovanni Belluzzo Head of Project & Portfolio Management Office giovanni.belluzzo@infocert.it Riepilogo Ingegnere Elettronico, da circa 25 anni opero nel mondo ICT. Nel corso della mia carriera ho condotto

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA

ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA Un nuovo modo di vivere la progettazione sociale... ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA Diventare «progettista sociale esperto» Torino, 14 marzo 2013 Agenda Accademia di Progettazione

Dettagli

Il modello ERM come strumento trasversale per la gestione dei rischi e le sue implicazioni operative e gestionali. Roma, 6 giugno 2013 1

Il modello ERM come strumento trasversale per la gestione dei rischi e le sue implicazioni operative e gestionali. Roma, 6 giugno 2013 1 Il modello ERM come strumento trasversale per la gestione dei rischi e le sue implicazioni operative e gestionali Roma, 6 giugno 2013 1 Fondata nel 1972 142 soci 50 associati Fatturato complessivo dei

Dettagli

Professione Sociologo?

Professione Sociologo? Professione Sociologo? Adriana Luciano Università degli Studi di Torino Carta di identità Chi è? analizza in profondità i fenomeni sociali, anche nei loro aspetti problematici. Norme professionali non

Dettagli

...best solutions for great ski resorts SERENO.IT SKI RESORT SOLUTIONS

...best solutions for great ski resorts SERENO.IT SKI RESORT SOLUTIONS ...best solutions for great ski resorts SERENO.IT SKI RESORT SOLUTIONS Project Management Introduction: L industria del Turismo del 21 Secolo si è trasformata in una macchina complessa costituita da un

Dettagli

Figure professionali «Territorio e Turismo sostenibile» DISASTER MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Territorio e Turismo sostenibile» DISASTER MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Territorio e Turismo sostenibile» DISASTER MANAGER GREEN JOBS Formazione e Orientamento Il si occupa di prevenzione e gestione dei rischi ambientali che interessano i comparti dell

Dettagli

Officina dell Innovazione. Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI

Officina dell Innovazione. Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI Officina dell Innovazione Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI Chi siamo Officina dell Innovazione si propone di sperimentare, mediante la sua struttura di innovazione e progettazione,

Dettagli

CORPORATE PRESENTATION

CORPORATE PRESENTATION CORPORATE PRESENTATION Widevalue Srl Via G. Dezza 45 20144 Milano Tel. +39 02.49632285 Fax. +39 02.49633449 Widevalue è una società di formazione. per lo sviluppo delle competenze e del business aziendale.

Dettagli

IMPLEMENTATION MONITORING PROTOCOL

IMPLEMENTATION MONITORING PROTOCOL IMPLEMENTATION MONITORING PROTOCOL Monitoraggio dell attuazione del progetto NO.WA No Waste 31/03/2012 2 Introduzione... 4 Introduction... 4 1. Ruoli e responsabilità... 5 Project Coordinator e Project

Dettagli

L innovazione nello sviluppo rurale: il PEI AGRI e l esperienza della Regione Puglia

L innovazione nello sviluppo rurale: il PEI AGRI e l esperienza della Regione Puglia L innovazione nello sviluppo rurale: il PEI AGRI e l esperienza della Regione Puglia Roma, 30 Novembre 2015 Paolo Casalino Dirigente Regione Puglia Uff. Bruxelles I Partenariati Europei per l Innovazione

Dettagli

KPMG & Dipartimento di Economia Politica e Metodi Quantitativi Università degli Studi di Pavia Progetto studio di sistemi di Data Mining

KPMG & Dipartimento di Economia Politica e Metodi Quantitativi Università degli Studi di Pavia Progetto studio di sistemi di Data Mining KPMG & Dipartimento di Economia Politica e Metodi Quantitativi Università degli Studi di Pavia Progetto studio di sistemi di Data Mining Marzo 2002 Indice Obiettivo Il nostro approccio Architettura logica

Dettagli

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E LOGISTICA, MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E LOGISTICA, MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI CORSO 2011-2013 ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E LOGISTICA, MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI La tecnica per crescere CON IL PATROCINIO DI PIACENZA L Istituto Tecnico Superiore

Dettagli

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Introduzione La comunicazione nei progetti finanziati dalla Commissione europea svolge sempre un ruolo rilevante in

Dettagli

Sistemi di misurazione delle performance

Sistemi di misurazione delle performance Sistemi di misurazione delle performance 1 Agenda Cos è la misurazione delle performance e a cosa serve? Tipi di indicatori Outcome Requisiti minimi Come gestire la performance. 2 Che cos e la misurazione

Dettagli

La Certificazione ISO/IEC 27001. Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni

La Certificazione ISO/IEC 27001. Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni 2015 Summary Chi siamo Il modello operativo di Quality Solutions Introduzione alla ISO 27001 La metodologia Quality Solutions Focus on: «L analisi

Dettagli

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità Il Sistema di Gestione della Qualità 2015 Summary Chi siamo Il modello operativo di Quality Solutions Introduzione La gestione del progetto Le interfacce La Certificazione 9001:2008 Referenze 2 Chi siamo

Dettagli

INTELLIGENT TRANSPORT SYSTEMS IN SOUTH EAST EUROPE

INTELLIGENT TRANSPORT SYSTEMS IN SOUTH EAST EUROPE Progetto SEE-ITS in breve SEE-ITS è un progetto transnazionale che mira a stimolare la cooperazione, l'armonizzazione e l'interoperabilità tra Sistemi di Trasporto Intelligenti (ITS) nel Sud-Est Europa.

Dettagli

DOTT. SSA FIORE CATERINA

DOTT. SSA FIORE CATERINA DOTT. SSA FIORE CATERINA Dati personali Residenza: Via E.Vezzosi, 15 52100 Arezzo Codice fiscale: FRICRN68R52L873B Partita IVA : 01663840518 Telefono: 0575/324183 338/8016777 E-mail: fiorecate@unisi.it

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO PRODUZIONE E RICERCA SCIENTIFICA SIAARTI

REGOLAMENTO DEL COMITATO PRODUZIONE E RICERCA SCIENTIFICA SIAARTI REGOLAMENTO DEL COMITATO PRODUZIONE E RICERCA SCIENTIFICA SIAARTI Il Comitato Produzione e Ricerca Scientifica (CPRS) svolge le seguenti funzioni: 1. Stabilisce la metodologia per la produzione di linee

Dettagli

Innovating in not metropolitan area C2C Final Conference Potsdam, 25/03/2014

Innovating in not metropolitan area C2C Final Conference Potsdam, 25/03/2014 Impact Hub Rovereto Innovating in not metropolitan area C2C Final Conference Potsdam, 25/03/2014 Impact Hub believes in power of innovation through collaboration Impact'Hub'is'a'global'network'of' people'and'spaces'enabling'social'

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CITTI PAOLO. Università degli Studi Guglielmo Marconi. via Plinio, 44 00193 Roma p.citti@unimarconi.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CITTI PAOLO. Università degli Studi Guglielmo Marconi. via Plinio, 44 00193 Roma p.citti@unimarconi. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono e Fax UFFICIO E-mail CITTI PAOLO Roma via Plinio, 44 00193 Roma p.citti@unimarconi.it Nazionalità Italiana Data di

Dettagli

Biomonitoraggio nel lungo periodo in Provincia di Ancona: tra vecchio e nuovo metodo

Biomonitoraggio nel lungo periodo in Provincia di Ancona: tra vecchio e nuovo metodo Esperienze delle Reti di Biomonitoraggio mediante IBL in Italia Centrale Terni, 16 dicembre 2009 Biomonitoraggio nel lungo periodo in Provincia di Ancona: tra vecchio e nuovo metodo Brunialti G., Frati

Dettagli

Contributo Referee SUOLO. Renzo Barberis Arpa Piemonte

Contributo Referee SUOLO. Renzo Barberis Arpa Piemonte Contributo Referee SUOLO Renzo Barberis Arpa Piemonte LA DIRETTIVA CHE NON C È EEA (European Environmental Agency) Proposal for a European Soil Monitoring and Assessment Framework (1998-2001) 2001 CE 6

Dettagli

GESTIONE AZIENDALE AMMINISTRAZIONE

GESTIONE AZIENDALE AMMINISTRAZIONE GESTIONE AZIENDALE AMMINISTRAZIONE Confindustria Servizi Srl Ente di formazione accreditato dalla Regione Marche legale: Corso Mazzini 151, Ascoli Piceno operativa: C.da S. Giovanni Scafa, San Benedetto

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

EBONE. Rete di osservazione della biodiversità in Europa. Verso un sistema integrato di osservazione della biodiversità nello spazio e nel tempo

EBONE. Rete di osservazione della biodiversità in Europa. Verso un sistema integrato di osservazione della biodiversità nello spazio e nel tempo EBONE Rete di osservazione della biodiversità in Europa Verso un sistema integrato di osservazione della biodiversità nello spazio e nel tempo 2010 International Year of Biodiversity FP7 Progetto di Collaborazione

Dettagli

"FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00

FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00 Organizzazione scientifica a cura di AIIC in collaborazione con l'ordine degli ingegneri della provincia di Cagliari "FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore

Dettagli

Dipartimento di Economia

Dipartimento di Economia Dipartimento di Economia RETTORE: PROF.SSA GALVANI ADRIANA PRESIDENTE DIPARTIMENTALE: DOTT. LAVALLE NICOLA Corso di Laurea in Economia e Finanza Internazionale DIPARTIMENTO DI ECONOMIA Corso di Laurea

Dettagli

Sviluppi Big Data per le Analisi statistiche

Sviluppi Big Data per le Analisi statistiche Sviluppi Big per le Analisi statistiche Alessandra Fasano e Nadia Mignolli Dipartimento per l integrazione, la qualità e lo sviluppo delle reti di produzione e ricerca (DIQR) dell Istituto Nazionale di

Dettagli

Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione

Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione www.psicologia-del-lavoro.it CORSO DI SPECIALIZZAZIONE ESPERTO DI SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE Laboratori di: Comportamento Organizzativo -

Dettagli

Il Progetto UGFAssicurazioni Partnership pubblico privato per l assorbimento di CO 2. Con la collaborazione di:

Il Progetto UGFAssicurazioni Partnership pubblico privato per l assorbimento di CO 2. Con la collaborazione di: Il Progetto UGFAssicurazioni Partnership pubblico privato per l assorbimento di CO 2 Milano, 22 Febbrario 2011 Con la collaborazione di: 1 Il progetto: la polizza auto verde La nuova polizza auto UGF A

Dettagli

Numero dipendenti e collaboratori: 81 ricercatori e tecnologi 31 tecnici e amministrativi 63 ricercatori a contratto e in formazione

Numero dipendenti e collaboratori: 81 ricercatori e tecnologi 31 tecnici e amministrativi 63 ricercatori a contratto e in formazione Attività e ricerche ISAC è il maggior istituto che opera sulle tematiche di scienze dell atmosfera e del clima nel CNR e in Italia. Le competenze dell Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima (ISAC)

Dettagli

From knowledge of ecosystems and their services to environmental accounting

From knowledge of ecosystems and their services to environmental accounting Sessione Tematica Capitale naturale: contabilità e responsabilità degli attori From knowledge of ecosystems and their services to environmental accounting Carlo Blasi Dip. Biologia Ambientale, Sapienza

Dettagli

PRESENTAZIONE SOCIETà

PRESENTAZIONE SOCIETà PRESENTAZIONE SOCIETà MIGLIORARE LE PERFORMANCE DELL ORGANIZZAZIONE E AUMENTARE IL VALORE DEL CAPITALE UMANO Exeo Consulting si propone come Partner delle Organizzazioni, in Italia e all Estero, per supportarle

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

PROFILI PROFESSIONALI

PROFILI PROFESSIONALI A S S O C I A Z I O N E I T A L I A N A S C I E N Z E A M B I E N T A L I C O M I T A T O S C I E N T I F I C O S E G R E T E R I A S O C I O L A U R E A T O E S P E R T O PROFILI PROFESSIONALI I profili

Dettagli

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014 Supporto alla definizione e attuazione delle politiche regionali di ricerca e innovazione (Smart Specialisation Strategy Regionali) Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014 Indice La Smart Specialisation

Dettagli

Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione www.psicologia-del-lavoro.it

Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione www.psicologia-del-lavoro.it Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione www.psicologia-del-lavoro.it CORSO DI SPECIALIZZAZIONE ESPERtO DI SvILuPPO DELLE RISORSE umane Laboratori di: Comportamento Organizzativo -

Dettagli

LA METODOLOGIA DYNAMIC COMPUTATIONAL G.I.S.

LA METODOLOGIA DYNAMIC COMPUTATIONAL G.I.S. LA METODOLOGIA DYNAMIC COMPUTATIONAL G.I.S. Ing. Giuseppe Magro Associato in convenzione di ricerca con il Dipartimento di Ingegneria Energetica Nucleare e del Controllo Ambientale, D.I.E.N.C.A. - Università

Dettagli

Incontro tecnico Efficienza energetica e soluzioni impiantistiche innovative ATTIVITA DELLE AGENZIE PER L ENERGIA A LIVELLO NAZIONALE

Incontro tecnico Efficienza energetica e soluzioni impiantistiche innovative ATTIVITA DELLE AGENZIE PER L ENERGIA A LIVELLO NAZIONALE Incontro tecnico Efficienza energetica e soluzioni impiantistiche innovative ATTIVITA DELLE AGENZIE PER L ENERGIA A LIVELLO NAZIONALE Saluggia, 28 settembre 2006 Ing. Gian Mario Varalda A.P.E.V.V. Agenzia

Dettagli

Metodologia TenStep. Maggio 2014 Vito Madaio - TenStep Italia

Metodologia TenStep. Maggio 2014 Vito Madaio - TenStep Italia Metodologia TenStep Maggio 2014 Vito Madaio - TenStep Italia Livello di Complessità Processo di Project Management TenStep Pianificare il Lavoro Definire il Lavoro Sviluppare Schedulazione e Budget Gestire

Dettagli

SVILUPPO E APPLICAZIONE DI SISTEMI DI SUPPORTO DECISIONALI IN AGRICOLTURA

SVILUPPO E APPLICAZIONE DI SISTEMI DI SUPPORTO DECISIONALI IN AGRICOLTURA SVILUPPO E APPLICAZIONE DI SISTEMI DI SUPPORTO DECISIONALI IN AGRICOLTURA Gianni Gilioli DMMT, Università di Brescia gianni.gilioli@unibs.it Contenuti Aspetti generali e contesto di applicazione (IPM)

Dettagli

Elena Cervasio LRQA Italy. La certificazione dell impronta di carbonio secondo la ISO 14067:2013 - il chiusino KIO

Elena Cervasio LRQA Italy. La certificazione dell impronta di carbonio secondo la ISO 14067:2013 - il chiusino KIO Elena Cervasio LRQA Italy La certificazione dell impronta di carbonio secondo la ISO 14067:2013 - il chiusino KIO Motivazioni e Milestone INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE 2 Scenario INNOVAZIONE E

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Enter Name, Position Enter Institution

Enter Name, Position Enter Institution SIMBIOTIC PROJECT KICK-OFF MEETING UNIVERSITY OF MALTA, MSIDA, MALTA 25/05/2011 27/05/2011 Day 1 WP4 Improved protected area management and pilot habitat restoration Enter Name, Position Enter Institution

Dettagli

LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DELL INGEGNERIA AGRARIA

LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DELL INGEGNERIA AGRARIA LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DELL INGEGNERIA AGRARIA Classe 77/S - Scienze e Tecnologie agrarie Coordinatore: prof. Pasquale Dal Sasso Tel. 0805442962; e-mail: dalsasso@agr.uniba.it Premessa In base

Dettagli

L Istituto, in armonia con le attività e finalità del CNR di cui all art.2 del DL del 29-1-99:

L Istituto, in armonia con le attività e finalità del CNR di cui all art.2 del DL del 29-1-99: Proposta operativa DI COSTITUZIONE DELL ISTITUTO DI NEUROSCIENZE DEL CNR PREMESSA Nell ambito del riordino della rete scientifica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), al fine di realizzare un

Dettagli

Quality gate. Sono eventi programmati regolarmente e condotti seguendo una procedura standard

Quality gate. Sono eventi programmati regolarmente e condotti seguendo una procedura standard Quality gate Nei punti chiave del processo di sviluppo del software, viene integrato un insieme di quality gate per monitorare la qualità del prodotto intermedio prima che quest ultimo possa passare al

Dettagli