PSICOPATOLOGIA DELL OBESITA. ORDINE DEI MEDICI RAGUSA 20 OTTOBRE 2012 DR. GIUSEPPE SAPIENZA psichiatra

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PSICOPATOLOGIA DELL OBESITA. ORDINE DEI MEDICI RAGUSA 20 OTTOBRE 2012 DR. GIUSEPPE SAPIENZA psichiatra"

Transcript

1 PSICOPATOLOGIA DELL OBESITA ORDINE DEI MEDICI RAGUSA 20 OTTOBRE 2012 DR. GIUSEPPE SAPIENZA psichiatra

2 Traccia della presentazione La dimensione del fenomeno Indicazioni sulla prevenzione I quadri clinici in psicopatologia Le ipotesi neurobiologiche Introduzione ai concetti di schema corporeo e immagine corporea Gli interventi riabilitativi

3 La dimensione del fenomeno Obesità è ormai emergenza mondiale Un epidemia mondiale Negli USA l obesità infantile è epidemica L obesità infantile è un problema di notevole rilevanza a socae sociale I bambini mangiano troppo e male Obesità sempre più bambini dal chirurgo Sempre più bimbi da chirurgo per obesità

4 La dimensione del fenomeno L allarme dell OMS Nel mondo 300 ml di obesi Numero destinato ad aumentare Grave in USA ed Europa, anche in Asia, India, Cina e Giappone. Non assente in alcune regioni dell Africa e Sud America Circa 4% dei bb. In Europa è obeso con tendenza ad aumentare Circa 2-8% costi sanitari dovuti ad obesità

5 Indicazioni sulla prevenzione Gli elementi chiave per la prevenzione ed il trattamento dell obesità sono identificati: 1.Alimentazione i corretta 2.Ruolo o delle e famiglie 3.Attività fisica

6 Indicazioni sulla prevenzione Ministero della Salute (campagne prevenzione) prima regola prevenire: Abituare il b. a 3 pasti regolari + 2 spuntini Non premiare il b. con troppi spuntini i Non insistere ste e quando il b. è sazio Bilanciare l apporto proteico Abituare il b. ai giochi all aperto e all attività fisica

7 Indicazioni sulla prevenzione La cultura della corretta alimentazione inizia dalla mamma: Lo stile femminile attivo, tipico delle donne, con attività extradomestica risulta più attento e fa parte di un progetto di benessere e forma fisica Le madri di famiglia più tradizionali sono più distanti da stili salutistici: meglio seguire la tradizione con pasti completi, abbondanti e gradevoli

8 Indicazioni sulla prevenzione La cultura della corretta alimentazione si impara da bambini: I b. non vanno lasciati «liberi di mangiare come e quando vogliono», è difficile far amare ai b. la frutta e verdura con meno dolci, aiutarli a capire qual è un rapporto sano ed equilibrato con il cibo, anche a causa degli spot pubblicitari

9 I quadri clinici in psicopatologia Fattori etiopatogenetici nell organizzazione di anomale forme strutturanti l immagine corporea: - Studi psicodinamici - Studi cognitivo-comportamentali - Studi teoria dell attaccamento (Bowlby)

10 Sin dalla nascita, si susseguono delle tappe ognuno dei quali caratterizzata t da pulsioni i libidiche dominanti, e da successive modalità di appagamento. Ogni stadio dello sviluppo ha in sé un significato evolutivo e, a seconda delle gratificazioni i i o delle frustrazioni ottenute durante il suo decorso, saranno presenti nella personalità dell'adulto d lt dei trattitti riconducibili al loro adeguato superamento oppure fissazionii i o regressioni, i dovuti ad insuccesso

11 Durante il primo anno di vita (fase orale) il bambino entra in contatto libidico con il mondo principalmente mediante la bocca, connessa alla funzione alimentare. Poppare, succhiare sono le prime espressioni della pulsione sessuale eilseno materno è il suo primo oggetto. La relazione oggettuale è però ambivalente, in quanto lamadre è oggetto d'amore quando gratifica il suo bisogno o di odio quando lo nega. Posizione schizo-paranoide (Melania Kleine) Se il bambino, in questa fase orale, sperimenta buon equilibrio nella sua «relazione oggettuale» e, quindi, nella connessa funzione alimentare, troverà tale equilibrio anche nell'età adulta, senza dover ricorrere, di fronte alle difficoltà e strss della vita, arapporti di forte dipendenza da figure affettivamente significative. Se invece v è stata una relazione oggettuale frustrante, le situazioni stressanti della vita adulta potranno indurre fenomeni di regressione e comportamenti di dipendenza ricorrendo al cibo come strategia di adattamento di fronte a situazioni problematiche ed emotivamente coinvolgenti.

12 L OBESITA RAPPRESENTA IL FRUTTO DI UNA TIPICA MODALITA RELAZIONALE OVE SONO STATI ACCUDITI I BISOGNI MATERIALI DEL BAMBINO A SCAPITO DELE SUE ESIGENZE PSICHICHE SI CREA UN MASSICCIO MECCANISMO DI INTROIEZIONE GLI OBESI HANNO BISOGNO DI UN OGGETTO RASSICURANTE CHE IDENTIFICANO CON IL CIBO IL SOGGETTO, ATRAVERSO L INTROIEZIONE, TENDE A MANTENERE IL POSSESSO DELL OGGETTO, OGGETTO DETERIORATO. CIRCOLO VIZIOSO CHE SI PRESENTA COME DINAMICA TOSSICOFILICA CHE NON HA POSSIBILITA DI ESSERE SODDISFATTA.

13 L obesità, così come i Disturbi del Comportamento Alimentare in genere, sarebbe dunque la manifestazione di un mancato o insoddisfacente superamento della fase orale dello sviluppo psicosessuale e questo fa pensare all'individuo obeso come - soggetto debole - Carattere fragile - eccessivamente bisognoso di affetto e di gratificazioni i i immediate che, qualora non vengano immediatamente soddisfatte, lo condurrebbero alla ti tristezza. t

14 Secondo i principi del comportamentismo, ogni tipo di comportamento è il risultato dell'interazione tra individuo e ambiente, e la sua emissione sarà tanto più frequente quanto più numerosi e frequenti saranno gli stimoli ambientali rinforzanti. Un comportamento sarà destinato ad estinguersi quando verranno meno i rinforzi positivi o quando, anche in presenza degli stessi, verranno emessi comportamenti alternativi più vantaggiosi.

15 lo stile alimentare dell'obeso: -fornisce dei rinforzi i positivi, i strettamente tt t connessi con il cibo, quali il soddisfacimento del gusto e la soddisfazioneione della fame -fornisce altri rinforzi, non direttamente connessi con il cibo e la fame, ma spesso più potenti, nel perpetuare il comportamento di ricerca ed assunzione del cibo, quali la riduzione dell'ansia e della tristezza.

16 Orientamento interno/esterno Orientamento internalizzato: le emozioni primarie sono ben discriminate (fin dal primo anno di vita) in quanto la figura di riferimento esprime il proprio stato emotivo in modo non ambiguo Orientamento esternalizzato: basato su uno stile di attaccamento caratterizzato da atteggiamenti ambivalenti della figura di riferimento. L individuo si definisce solo a partire da una referenza esterna (prevalente nei soggetti con DCA)

17 Campo dipendenza/ indipendenza Questa dimensione i fa riferimento i alla tendenza a ricercare nell ambiente percettivo informazioni e punti di vista degli altri Soggetti campo dipendenti : fanno affidamento ai riferimenti esterni (notevole sensibilità ai segnali emotivi provenienti dal contesto interpersonale) Soggetti campo indipendenti :meno sensibili all ambiente relazionale esterno, alle relazioni sociali

18 Organizzazione di tipo Disturbi Alimentari Psicogeni Bisogno incondizionato di approvazione degli altri + paura di una disconferma NECESSITA /TIMORE DI UN RIFERIMENTO ESTERNO Ricerca di sintonia i con le aspettative ti dell altro lt Ipercritica verso gli altri per neutralizzare l impatto di eventuali rifiuti o disconferme

19 I patterns genitoriali Brunch (1973): genitori dei pazienti con DCA mostrano una eccessiva focalizzazione sull alimentazione (cibo= mezzo per dare conforto e sollievo) Rizzuto e coll. (1981): la madre non riesce ad adempiere al ruolo di specchio

20 Organizzazione di tipo Disturbi Alimentari Psicogeni CONTESTO FAMILIARE: scarsa o distorta comunicazione degli affetti alternanza tra momenti di comprensione e di distacco alternanza tra piena approvazione e ipercriticismo DELUSIONE

21 I patterns genitoriali Il controllo sulla relazione prevale su tenerezza e calore emotivo Ruolo genitoriale con attenzione verso aspetti formali e scarso piacere verso la relazione LE INTERAZIONI NON SONO MODULATE DAI COMPORTAMENTI T O DAI SEGNALI EMOTIVI DEL BAMBINO MA DAGLI STATI INTERNI DELLE MADRI

22 Hilde Bruch, facendo propri alcuni presupposti dell'impostazione psicodinamica ed integrandoli con osservazioni dirette sulle famiglie dei bambini e degli adolescenti obesi, ha fornito un modello patogenetico dell'obesità di grande interesse. Non sempre i genitori riconoscono adeguatamente i bisogni del bambino. Il cibo diventa l'unico o quantomeno il principale strumento per rispondere alle esigenze infantili e il bambino, ricevendo cibo, in modo del tutto indipendente dai suoi bisogni, diventerà da una parte incapace di riconoscere le proprie sensazioni di fame e sazietà, dall'altro ricorrerà passivamente al cibo ogniqualvolta provi sensazioni sgradevoli.

23 LA FAMIGLIA DELL OBESO Padre scialbo e debole, spesso sottomesso alla figura materna. Madre aggressiva e prepotente. Non riesce ad elargire sicurezza ed affetto e compensa con iperalimentazione. Non riconosce i bisogni del figlio e questo fa si che il figlio non riconosca i suoi stimoli interni. Vive nel terrore dell allontanamento del figlio e gli impedisce qualsiasi attività che possa renderlo più autonomo. Ambiente ambivalente ed incoerente. Il figlio non riesce a delineare la propria identità. HILDE BRUCH (1973)

24 LA FAMIGLIA DELL OBESO Vari tipi di transazioni familiari che hanno in comune una modalità: la presenza di legami fragili che scoraggiano lo sviluppo dell individuo e la sua autonomia. Clima di pseudoarmonia che è l espressione di una eccessiva protezione e di una incapacità di risolvere i conflitti. Estrema passività, ità scarsastima di sé, forte paura di essere respinti, grande bisogno di essere aiutati e riconosciuti dagli altri. S. MINUCHIN (1976)

25 Il modello della Bruch ha posto in rilievo: la difficoltà a riconoscere adeguatamente le proprie sensazioni corporee, ed in particolare, quelle della fame e della sazietà, nonché a descrivere con il termine "fame"" bisogni, i sensazioni i o stati ti emotivi del tutto diversi tra loro.

26 HILDE BRUCH (1973) La Bruch individua quattro tipi di obesità psicogena: OBESITA EGOSINTONICA OBESITA REATTIVA OBESITA EVOLUTIVA OBESITA SCHIZOIDE

27 OBESITA EGOSINTONICA Persone che per una serie di eventi personali, familiari, culturali e spesso anche genetici hanno sviluppato una tendenza all obesità allobesità che però vivono senza problemi. Sono persone in genere estroverse, brillanti, che raggiungono posizioni i i sociali anche molto importanti, hanno un buon senso della realtà e non hanno problemi di immagine corporea. A volte durante l adolescenza hanno tentato di dimagrire, ma le difficoltà, il malumore, l irritabilità scatenata dalle restrizioni alimentari li hanno convinti a desistere. Sono persone psichicamente sane e se vengono incluse tra gli obesi psicogeni è per indicare che all origine non c è una causa organica, ma semplicemente una tendenza di fondo, una scelta, che nasce sicuramente dall introiezione di modelli culturali, ma soprattutto da situazioni familiari dove il cibo è stato proposto come oggetto piacevole e non colpevolizzante.

28 OBESITA REATTIVA Tipica dell età adulta. In questi casi l aumento di peso segue eventi di perdita o di fallimento materiali o affettivi. i Si tratterebbe, in definitiva, di una forma di depressione larvata, in cui il vissuto di perdita stimola un bisogno compulsivo a mangiare. I soggetti sono consapevoli dei loro eccessi e vorrebbero fare qualcosa, ma non ci riescono. L l i i d di di tt d i La compulsione a mangiare spesso accade di sera o di notte quando i pz si sentono più soli ed abbandonati. Cibo come elemento sedativo e consolatorio. Gli AA anglosassoni parlano di mangiatori notturni.

29 OBESITA REATTIVA HILDE BRUCH (1973) -BINGE EATING DISORDER -NIGHT EATING SYNDROME AJ. STUNKARD (1959)

30 OBESITA EVOLUTIVA HILDE BRUCH (1973) Caratterizzata da un più complesso intreccio di eventi familiari e psicologici che l autrice fa risalire ad un eccesso di gratificazioni materiali, tra cui il cibo, a scapito di scarse gratificazioni psichiche, all interno di una pseudoarmonia domestica dove, nel contesto di una insanabile e perenne crisi di coppia, la rabbia ed il rancore rimangono inespresse e quindi non riconoscibili dal bambino. Il momento del pasto, quindi, assumerebbe un valore simbolico: bisogna ingoiare tutto, mostrarsi estremamente passivi. Il cibo viene vissuto come una panacea per tutti i problemi e tutti i conflitti. Il bambino, posto di fronte ad una situazione di questo genere, svilupperebbe ansia, rabbia ed un senso di frustrazione continua, che i genitori cercano di sedare con il cibo. Il bambino non riesce più a riconoscere i suoi reali bisogni e a sviluppare una g situazione di autonomia e individualità.

31 OBESITA SCHIZOIDE HILDE BRUCH (1973) Questi pazienti hanno una scarsa autonomia, un identità molto labile, una difficoltà a stabilire un confine tra il sé e il non sé, per cui hanno spesso la sensazione di poter essere guidati da forze esterne. L isolamento è notevole e la soglia alle frustrazioni è molto bassa, spesso tendono ad evitare qualsiasi contatto con gli altri, escluso il cerchio familiare, entro il quale si rinchiudono. A volte tentano una cura dimagrante, ma si fermano perché spesso sono spaventati dalle reazioni di rabbia e di malessere da cui sono presi, vivono un senso di inadeguatezza molto forte, sono convinti di non essere idonei ai compiti, anche i più semplici, vi è una notevole abulia che è aggravata da una fuga in un mondo interno di fantasticherie. Sono soggetti che spesso tendono a scompensarsi e così evidenziare i Sono soggetti che spesso tendono a scompensarsi e così evidenziare i sottostanti processi psicopatologici, come succede, a volte, dopo cure dimagranti.

32 IL CARATTERE DELL OBESO Modalità relazionale che tende a costituirsi come una forte dipendenza da un oggetto esterno che dovrebbe essere fonte di sicurezza e di aumento della autostima ti e della forza. Il cibo assolve la funzione di un oggetto sostitutivo. Essi presentano una dinamica di bramosia molto intensa, che può spostarsi, quando non si fissa sul cibo, anche su situazioni o altre sostanze costituendo una TENDENZATOSSICOFILICA DI BASE. Difficoltà a riconoscere e differenziare gli stimoli interni: grande difficoltà a distinguere tra fame e voracità (alexitimia: incapacità di verblizzare le emozioni). Difficoltà ad esprimere una opposizione, a dire di no. Il rifiuto dell altro è vissuto come una minaccia di morte alla propria integrità. Il mangiare serve per compensare questo senso di morte: cibo come fonte di vita e di forza. INGOIANO TUTTO. INVADERE LO SPAZIO

33 COMPORTAMENTI ALIMENTARI PSICOPATOLOGICI GRIGNOTTAGE IPERFAGIA PRANDIALE ABBUFFATA

34 IPERFAGIA PRANDIALE PIACERE PER IL CIBO ASPETTO PREVALENTEMENTE CONVIVIALE MANTENIMENTO DEL CONTROLLO SULLE QUANTITA ASSENZA DI MALESSERE PSICOLOGICO LEGATO ALL ASSUNZIONE DEL CIBO STESSO RISULTATODICONSOLIDATEABITUDINI FAMILIARI

35 GRIGNOTTAGE Mangiucchiare piccole quantità di cibo, soprattutto dolci e grassi durante buona parte della giornata Mangiare lentamente t e apprezzare ciò che si sta mangiando Mangiucchiare in risposta a noia o malesseri vari Bassa autostima, tratti ansiosi, veri e propri disturbi d ansia edell umore

36 ABBUFFATA Assunzione di cibo caratterizzta da: - quantità enormi - assunzione disordinata e caotica - assunzione automatica e passiva - bisogno di mangiare inarrestabile e veloce - mancanza di controllo - mancanza di piacere - cessazione per dolore o per la fine del cibo - sensi di colpa, di angoscia, vergogna - assunzione di cibo in solitudine

37 OBESITA e DISTURBI della CONDOTTA ALIMENTARE BINGE EATING DISORDER (BED) ASPETTO SOGGETTIVO SENSAZIONE PERDITA CONTROLLO ASPETTO OGGETTIVO QUANTITA CIBO INGERITA Fairburn e Cooper, 1993

38 OBESITA e DISTURBI della CONDOTTA ALIMENTARE BINGE EATING DISORDER (BED) - Caratterizzato dalla frequente comparsa di gravi abbuffate che si verificano, in media, almeno due volte alla settimana in un arco di tempo di almeno sei mesi. -Le crisi di voracità, oactà,durante le quali il pz assume grandi ga quantità tà di cibo cboin poco tempo, non sono seguite da comportamenti mirati a consumare le calorie a non assorbire i nutrienti, quali il vomito o l abuso di lassativi e diuretici. -Intaledisturboil piacere per il cibo è scomparso e l unico parametro considerato è quello quantitativo. - L aspetto conviviale è totalmente scomparso ed il cibo risulta essere un grande problema attorno al quale ruota buona parte dell esistenza e per questo viene speso detestato dal soggetto che se ne sente schiavo.

39 OBESITA e DISTURBI della CONDOTTA ALIMENTARE FAMILIARITA PSICHIATRICA POSITIVA ESPOSIZIONE EVENTI TRAUMATICI SOVRAPPESO DIETA RESTRITTIVA BED Stice et al., 2002; Tanofsky-Kraff et al., 2004; Tanofsky-Kraff et al., 2006

40 NIGHT EATING SINDROME Un altro quadro peculiare associato all obesità è la NES non ancora caratterizzata come un quadro sindromico indipendente e non presente nel DSM. Già nel 1955 Stunkard e coll. hanno descritto per la prima volta l associazione tra abbuffate serali e/o notturne, insonnia e anoressia mattutina. Tali caratteristiche circadiane si accompagnano a simili variazioni del tono dell umore, essendo il disturbo spesso associato all Episodio Depressivo Maggiore con caratteristiche atipiche. La NES è poco frequente nella popolazione generale (circa 1,5%), mentre nelle casistiche cliniche la prevalenza oscilla tra il 7.9% ed il 43% dei soggetti obesi.

41 NIGHT EATING SINDROME Birketvedt e coll. hanno riscontrato, fra le caratteristiche associate a NES, insonnia iniziale e centrale, elevati livelli di cortisolo e una cronica attivazione dell Asse Ipotalamo-Ipofisi-Surrene, con ridotta risposta dell ACTH e del cortisolo al CRH. Questo particolare assetto endocrino può, secondo gli autori, conseguire da un esaurimento delle capacità di risposta dell asse HPA per iperattivazione cronica e sarebbe coerente, quindi, con l idea che la NES sia una condizione correlata allo stress. Diversamente dai binge eaters, i night eaters mangiano, in ogni episodio, piccole quantità di cibo, in genere carboidrati e il numero di risvegli è di 1.7 per notte. Le differenze fondamentali tra BED e NES sono, quindi, le dimensioni dell abbuffata, il momento in cui questa ha luogo e le caratteristiche di comorbidità, in quanto la NES è associato più frequentemente al Disturbo Depressivo Maggiore.

42 EATING EMOZIONALE Situazione vissuta da quei soggetti che mescolano le emozioni con l'assunzione di cibo e usano il cibo per far fronte alle emozioni che ogni giorno incontrano. L eating emozionale comprende vari stili alimentari e le diverse motivazioni ed emozioni che accompagnano la necessità di usare il cibo, spesso in grande quantità, con il fine ultimo di affrontare situazioni di noia, di ansia, di rabbia o di depressione.

43 EATING EMOZIONALE MANGIATORI ANSIOSI Il legame tra ansia e alimentazione i è da tempo riconosciuto. Esso è frequentemente sperimentato quando si verifica un senso di apprensione o di preoccupazione p per un evento futuro che sarà spiacevole o pericoloso.

44 EATING EMOZIONALE MANGIATORI ANNOIATI La noia è fortemente associata all eating emozionale ed è forse la più comune forma di mediazione emozionale nell alimentazione. A volte il cibo, per alcuni pazienti, può essere l unica motivazione legittima per interrompere un attività noiosa. E molto frequente nelle casalinghe che si ritrovano a non sapere cosa fare, perciò iniziano a cucinare e a mangiare. Poiché la noia non è associata a sintomi evidenti, talora può essere difficile da identificare. Può essere utile, perciò, analizzare, insieme al paziente, la registrazione del cibo consumato e verificare se i momenti della giornata, in cui più frequentemente perde il controllo, si associano asituazioni i i in cui egli non aveva niente di stimolante t da fare.

45 EATING EMOZIONALE MANGIATORI TRISTI Una delle più comuni immagini che tutti hanno di un individuo affetto da eating emozionale è quella di cercare di sconfiggere la tristezza mangiando. La tristezza deve essere tenuta ben distinta dalla depressione. In entrambi i casi c è cè un esperienza di perdita, ma mentre la tristezza può essere considerata una risposta fisiologica dell organismo, la depressione no. La tristezza, infatti, può essere una reazione desiderata che deriva da unarealistica analisi i di un evento spiacevole di perdita o di delusione.

46 EATING EMOZIONALE MANGIATORI SOLI La solitudine è spesso associata all eating emozionale perché il cibo è usato come sostituto di qualcosa che manca. Tuttavia l aumento di peso conseguente non fa altro che accrescere le difficoltà di instaurare un adeguata relazione con gli altri. Nella definizione i i di solitudine si contemplano sia la mancanza di contatto con gli altri che contatti presenti ma superficiali.

47 EATING EMOZIONALE MANGIATORI ARRABBIATI E ampiamente dimostrato che in molte persone la rabbia, sotto forma di risentimento, amarezza, gelosia, indignazione e frustrazione, è associata all Eating emozionale e al mangiare in eccesso. Assai spesso questi sentimenti derivano dal fatto che non si riesce ad ottenere quello che si desidera. Ci sono molti modi per scaricarla, tra i quali il mangiare è uno dei più frequenti: numerosi studi hanno infatti evidenziato che esiste una relazione molto stretta tra alimentazione in eccesso e rabbia repressa, definibile come un sentimento vissuto ma non espresso manifestamente. Il mangiare può essere per molte persone un modo per far fronte alla rabbia che non sono in grado di esprimere apertamente.

48 EATING EMOZIONALE MANGIATORI CELEBRATIVI Sono quei soggetti che trovano impossibile gioire di qualcosa di positivo e di importante senza abusare con il cibo. Il mangiare nella nostra cultura gioca un ruolo primario in quasi tutte le relazioni sociali, perciò chi abitualmente t usa il cibo per rendere la propria vita sociale felice trova molta difficoltà nel prendere parte ad un evento senza mangiare o bere in eccesso.

49 Altri AA. hanno trovato altre tipologie di modelli alimentari: 1 Emotional eating ( mangiare per gestire i sentimenti ) 2 Fresh food,fast f food ( cibi precotti,ad alto contenuto t calorico; pochi alimenti freschi ) 3 Task snacking ( mangiare mentre si fanno altre cose ) 4 Sensory,spiritual nourishment ( insaporire al cibo con significati ) 5 Eating atmosphere (l estetica e l ambiente del pasto ) 6 Social fare ( mangiare da soli vs mangiare in compagnia) Per concludere che. SONO AUSPICABILI ALTRE RICERCHE PER VALUTARE IN CHE MISURA PRATICARE E IMPLEMENTARE QUESTI EATING STYLES POSSONO INTERAGIRE CON IL SOVRAPPESO E L OBESITA

50 Sindromi psichiatriche L obesità si riscontra frequentemente in molteplici sindromi: - Sindromi ansiose - Sindromi i depressive - Disturbo Bipolare - Disturbi di Personalità - Disturbo controllo impulsi - Sindromi Schizofreniche

51 Bulimia Nervosa Criteri diagnostici DSM IV 1. Presenza di crisi i bulimiche i (abbuffate); discontrolli comportamento alimentare con ingestione di una grande quantità di cibo in un intervallo di tempo generalmente piuttosto breve (2 ore) 2. Alla crisi bulimica, che si verifica in assoluta solitudine, seguono sensi di colpa e depressione dell umore conseguenti al fatto di aver perso il controllo sul proprio p comportamento alimentare 3. Successivamente comportamenti compensatori (digiuno, iperattività fisica, vomito autoindotto, abuso di lassativi, diuretici etc.) atti a ridurre l impatto dell abbuffata 4. Come nell"anoressia Nervosa sono presenti sia la paura dell aumento di peso che la non corretta valutazione del proprio aspetto fisico ma non si arriva all emaciazione

52 Le ipotesi neurobiologiche un recente studio su Lancet ha evidenziato, iato mediante PET, che i soggetti obesi hanno carenza di recettori dopaminergici direttamente proporzionale p all indice di massa corporea B.D.I. (tanto maggiore l indice quanto minore il numero di recettori) (Wang et al. 2001). La carenza di recettori DA è responsabile della carenza delle sensazioni di piacere e disfunzione del sistema della ricompensa

53 Le ipotesi neurobiologiche La carenza di recettori DA, responsabile delle sensazioni di ricompensa e di piacere è tipica delle forme di dipendenza ed è stata riscontrata anche nel cervello dei tossico- dipendenti e degli alcolisti. Volkow et al. 2003, hanno dimostrato che la DA svolge un ruolo nella assunzione del cibo indipendentemente da quello svolto nella regolazione del piacere.

54

55 Le ipotesi neurobiologiche Ciò comporta una spinta ad una eccessiva alimentazione per stimolare, nel cervello, più intensamente i circuiti del piacere (reward). La carenza dei recettori DA può spiegare gli insuccessi nel mantenere i risultati delle diete e conseguente crollo dell autostima L esercizio fisico interviene anche nei circuiti DA-ergici e può giovare su questo fronte.

56 Gli interventi riabilitativi È stata proposta, con successo, l uso della realtà virtuale nel trattamento dell obeso in quanto permette di modificare anche gli aspetto neuropsicologici (body image). G.Riva Istituto auxologico italiano Milano, 2008

57 Introduzione ai concetti di schema corporeo e immagine corporea studi sul corpo quale «rappresentazione»: - Neurologici (Bonnier, 1905; Head, 1926; Simmel, 1956) - Psichiatrici (Kolb, 1954 Schoenfeld, 1966) - Psicodinamici (Federn, 52; Erikson, 50; Fisher & Cleveland, 68 - Fenomenologici (Mereau Ponty, 65; Galimberti, 1983) - Clinici (Stunkard &Mendelson, 61; Casper et al. 1979) - Sociologici (Featherstone, 82; Frank, 91; Schilling, 83) - Psico-sociali sociali (Garner et al. 80; Cash&Green, 86;Kaltenbach, 91) h 91)

58 Introduzione ai concetti di schema corporeo e immagine corporea Tutte le rappresentazioni del corpo umano stanno in due concetti fondamentali: - Schema corporeo (tutte tt le rappresentazioni di tipo percettivo) - Immagine corporea (tutte le rappresentazioni di tipo affettivo e cognitivo)

59 Introduzione ai concetti di schema corporeo e immagine corporea Lo schema corporeo è la rappresentazione corporea ottenuta dalla comparazione ed integrazione continua a livello prevalentemente corticale delle passate esperienze sensoriali con le sensazioni attuali (posturali, tattili, visive, cinestetiche, vestibolari). (Head; Merleau-Ponty) Sedi anatomiche prioritarie: aree primarie e secondarie parietali (temporali, talamo, reticolare mesenc.)

60 Introduzione ai concetti di schema corporeo e immagine corporea Immagine corporea è il modo in cui si vive e sperimenta il proprio corpo: «il modo in cui il corpo appare a noi stessi» (Schilder, 1950). L esperienza personale del proprio corpo. Non è un concetto cetto neurologico, og ma psicologico. Implica lo studio della situazione emotiva ed esistenziale, ricordi, motivazioni, propositi ed intenzioni. Si modifica nel corso della vita.

61 Introduzione ai concetti di schema corporeo e immagine corporea tre sostanziali differenze: 1- l intenzionalità è presente in body image, assente in body schema 2- impersonalità in body schema, identifica= zione in body image (è il mio corpo) 3- body image viene sperimentata anche per alcune parti corporee, body schema è sempre olistico e automatico

62 Introduzione ai concetti di schema corporeo e immagine corporea Quale rapporto fra i due? Anche se gli studi cognitivi e neurofisiologici non hanno trovato continuità anatomiche o funzionali fra le rappresentazioni percettivo motorie e quelle simbolico-ricostruttive, si può supporre che le due modalità possano reciprocamente influenzarsi. (Antinucci, 1993)

63 Introduzione ai concetti di schema corporeo e immagine corporea In sintesi la nostra percezione del corpo è mediata dal nostro sistema cognitivo e dalle nostre emozioni, sensazioni e vissuti. L immagine del corpo è qualcosa di più di una percezione o schema, è una FORMA STRUTTURANTE, legata anche al nostro essere parte di un gruppo sociale, soggetta a influenze culturali, quindi elastica ed esposta agli stimoli ambientali.

64 Introduzione ai concetti di schema corporeo e immagine corporea Se non si modifica l immagine corporea i dati oggettivi sono inefficaci. Un recente studio in Danimarca ha mostrato che il 10% di donne «oggettivamente» magre, continua a percepirsi grasso. L insoddisfazione conduce ad un ciclo di diete e recupero di peso (sindrome yo-yo) y con esito finale nell obesità!

65 Gli interventi riabilitativi La realtà virtuale modifica l organizzazione cognitiva (body schema) La semplice esposizione al sistema virtuale stimola il livello di DA (Wang & all.) e l attività mentale così indotta stimola il metabolismo La realtà virtuale, inserita in un sistema terapeutico più ampio, modifica in modo permanente l attività metabolica del cervello misurata con la PET (Optale & all)

66 Gli interventi riabilitativi Le tecniche terapeutiche che utilizzano, in maniera integrata la realtà virtuale (Terapia Esperienziale Integrata - TEI), sembrano in grado di produrre miglioramenti stabili in quanto capaci di modificare il sistema neuro- Cognitivo (neurocognitiv enhancement). «The use of alternative delivery system technologies in the treatment of patients with eating disorders» (International Journal of eating disorders)

67 Psicopatologia dell obesità Grazie per l attenzione!

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Disturbi dell Alimentazione

Disturbi dell Alimentazione Disturbi dell Alimentazione Annamaria Petito Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Foggia Disturbi dell Alimentazione Sono caratterizzati da macroscopiche alterazioni del comportamento

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:

Dettagli

Approccio Clinico ai Disturbi del Comportamento Alimentare

Approccio Clinico ai Disturbi del Comportamento Alimentare Approccio Clinico ai Disturbi del Comportamento Alimentare Disturbi del Comportamento Alimentare DCA Anoressia Nervosa Bulimia Nervosa Binge Eating Disorder DCA Non Altrimenti Specificati Anoressia Nervosa

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

Aspetti psicologici della vulvodinia. Dott.ssa Chiara Micheletti Consulente per la psicoterapia H San Raffaele - Resnati Milano. obiettivi Quando deve intervenire lo psicoterapeuta. Cosa deve fare. Cosa

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

4 Congresso Sezione Regionale Triveneto Società Italiana dell Obesità OBESITA E DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

4 Congresso Sezione Regionale Triveneto Società Italiana dell Obesità OBESITA E DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE 4 Congresso Sezione Regionale Triveneto Società Italiana dell Obesità OBESITA E DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE R.Siani, L. Ravazzin, D. De Pauli Binge Eating Disorder e Comorbilità Psichiatrica

Dettagli

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita Obiettivo e metodo Obiettivo: Metodo: fornire spunti di riflessione e consigli pratici affinché

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra Le Dipendenze Patologiche Dott. Vincenzo Balestra C è dipendenza e dipendenza L essere umano, per sua natura, è dipendente Esiste, pertanto, una dipendenza che è naturale, fisiologica Quando la dipendenza

Dettagli

TERAPIA DI COPPIA. Rita Gagliardi. 27 aprile 2013

TERAPIA DI COPPIA. Rita Gagliardi. 27 aprile 2013 TERAPIA DI COPPIA Rita Gagliardi 27 aprile 2013 TERAPIA DI COPPIA Nella relazione terapeutica con una coppia ci si deve occupare in contemporanea sia delle rappresentazioni interne di ciascun partner della

Dettagli

Alimentazione e Nutrizione

Alimentazione e Nutrizione Alimentazione e Nutrizione Dr. Augusto Innocenti, PhD Biologo Nutrizionista Prof. a contratto Università di Parma Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia

Dettagli

CORPOREITA E IDENTITA : INTERVENTI DI SOSTEGNO AL CAMBIAMENTO E PREVENZIONE DELLO STRESS

CORPOREITA E IDENTITA : INTERVENTI DI SOSTEGNO AL CAMBIAMENTO E PREVENZIONE DELLO STRESS CORPOREITA E IDENTITA : INTERVENTI DI SOSTEGNO AL CAMBIAMENTO E PREVENZIONE DELLO STRESS Vanda Braida 14/05/2015 Shabkar CHE COSA SONO? COME SI MANIFESTANO? COME SI PREVENGONO? COME SI AFFRONTANO? I disturbi

Dettagli

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE Persone al centro Quarrata, 21 febbraio 2009 IL LAVORO DI RETE E un processo finalizzato/tendente a legare fra loro più persone tramite connessioni

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani I sentimenti causati da perdita e separazione Dr.ssa Barbara Ottaviani Il confronto con la fine della vita - La morte fa ancora parte della nostra cultura? - Siamo ancora capaci di rappresentarla, di immaginarla?

Dettagli

DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività

DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività Regolazione deficitaria in tre aree Attenzione Inibizione della risposta Livello di attività

Dettagli

L'altra me: viaggio nei Disturbi Alimentari

L'altra me: viaggio nei Disturbi Alimentari L'altra me: viaggio nei Disturbi Alimentari Quali sono i disturbi alimentari? Anoressia nervosa Bulimia nervosa Binge Eating Disorder e Disturbi NAS Anoressia nervosa 1- Rifiuto di mantenere il proprio

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

4 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta

4 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta 4 novembre 2004 a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta E' stato stimato che in Italia il 2% circa della popolazione è affetta da anoressia e bulimia. A questa percentuale, comunque, va aggiunto

Dettagli

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI Non posso cambiare la direzione del vento, ma posso sistemare le vele in modo da poter raggiungere la mia destinazione IL COUNSELING

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

ASPETTI PSICOLOGICI: DALLA PATOLOGIA ALLA DIETA

ASPETTI PSICOLOGICI: DALLA PATOLOGIA ALLA DIETA ASPETTI PSICOLOGICI: DALLA PATOLOGIA ALLA DIETA BED: Binge Eating Disorder o Disturbo da alimentazione incontrollata (circa il 30% degli obesi) Abbuffate ricorrenti per almeno 2 giorni/settimana per almeno

Dettagli

Cos è la Psicoterapia

Cos è la Psicoterapia Cos è la Psicoterapia La psicoterapia è una forma di trattamento dei disturbi psichici e della sofferenza umana. Esistono varie forme di psicoterapia, dalla psicoanalisi alla psicoterapia cognitiva e comportamentale.

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Caterina D Ardia Neuropsichiatria Infantile Università Sapienza, Roma Disturbi dello Sviluppo Sono Disturbi che accompagnano la persona

Dettagli

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica Progetto Educazione alla salute e psicologia scolastica Il progetto di psicologia scolastica denominato Lo sportello delle domande viene attuato nella nostra scuola da sei anni. L educazione è certamente

Dettagli

ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015

ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015 ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015 INDICE Prefazione I La famiglia nella tempesta Family Breakdown: perché la famiglia è in

Dettagli

I disturbi del comportamento alimentare. Dott.ssa Bernardelli Sara Psicologa-Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale

I disturbi del comportamento alimentare. Dott.ssa Bernardelli Sara Psicologa-Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale I disturbi del comportamento alimentare Dott.ssa Bernardelli Sara Psicologa-Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale Cosa sono i disturbi alimentari (DCA)? Sono problematiche che riguardano il rapporto

Dettagli

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA Ricordare che l 80% dei malati vive in famiglia! (indagine Censis 2006) Chi è il caregiver? (letteralmente: colui che presta assistenza) Un familiare Un

Dettagli

La comunicazione medico-paziente

La comunicazione medico-paziente La comunicazione medico-paziente Prof.ssa Maria Grazia Strepparava Psicologia della comunicazione in ambito sanitario - aa 2004-2005 Competenze che si richiedono al medico Saper capire e spiegare al paziente

Dettagli

In service Famiglie. ! La famiglia come sistema dinamico. ! Quando l Autismo entra in questo sistema. ! I compiti della famiglia per la famiglia

In service Famiglie. ! La famiglia come sistema dinamico. ! Quando l Autismo entra in questo sistema. ! I compiti della famiglia per la famiglia In service Famiglie! La famiglia come sistema dinamico! Quando l Autismo entra in questo sistema! I compiti della famiglia per la famiglia Introduzione il ciclo vitale della famiglia Definizione di famiglia!

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

L avversario invisibile

L avversario invisibile L avversario invisibile Riconoscere i segni della depressione www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 IL PERICOLO NELL OMBRA Quei passi alle mie spalle quelle ombre davanti a me il mio avversario la depressione

Dettagli

prova, e che sembra provenire dal nostro interno, è una caratteristica fondamentale dell esperienza emotiva.

prova, e che sembra provenire dal nostro interno, è una caratteristica fondamentale dell esperienza emotiva. M. Cristina Caratozzolo caratozzolo2@unisi.it Psicologia Cognitiva A.A. 2010/2011 Dipartimento di Scienze della Comunicazione Università di Siena } Il termine ha origine dal latino emovere, cioè muovere

Dettagli

IL PERCORSO DI COACHING

IL PERCORSO DI COACHING IL PERCORSO DI COACHING UNA RISORSA PER IL CAMBIAMENTO PROFESSIONALE E IL POTENZIAMENTO PERSONALE Non c èc nulla che spaventi di più l uomo che prendere coscienza dell immensit immensità di cosa è capace

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

I DISTURBI COMPORTAMENTALI IC1 PESCANTINA A.S. 2013-2014 I DISTURBI COMPORTAMENTALI Ins. Francesca Bonafini Ins. Gisella Di Marco Associazione Nuovi Talenti Speciali BES: BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE MACROCATEGORIA CHE COMPRENDE MOLTE

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE Educazione Emotiva Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE REBT = Rational Emotive Behavior Therapy Ideata da

Dettagli

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Episodio Depressivo Maggiore. Cinque o più dei seguenti sintomi sono presenti da almeno due settimane comportando un cambiamento rispetto al precedente

Dettagli

Gestione del conflitto o della negoziazione

Gestione del conflitto o della negoziazione 1. Gestione del conflitto o della negoziazione Per ognuna delle 30 coppie di alternative scegli quella che è più vera per te. A volte lascio che siano gli altri a prendersi la responsabilità di risolvere

Dettagli

SPAZIOMENTE. Studio di Psicoterapia e Psicologia del Benessere. Cibo Mente Corpo. DimagriMente. Dott.ssa Paola Carosi. Dott.ssa Alessandra Siniscalchi

SPAZIOMENTE. Studio di Psicoterapia e Psicologia del Benessere. Cibo Mente Corpo. DimagriMente. Dott.ssa Paola Carosi. Dott.ssa Alessandra Siniscalchi SPAZIOMENTE Studio di Psicoterapia e Psicologia del Benessere Cibo Mente Corpo Dott.ssa Paola Carosi Dott.ssa Alessandra Siniscalchi Perché questo corso? Quest argomento storicamente è sempre stato affrontato

Dettagli

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli www.centroap.it Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli TEST DI RIUSCITA SCOLASTICA PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO svolto sul sito del Centro AP www.orientastudenti.it

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

Dipartimento dell Et. Condotte alimentari e caratteristiche psicosociali di bambini obesi: uno studio pilota

Dipartimento dell Et. Condotte alimentari e caratteristiche psicosociali di bambini obesi: uno studio pilota Condotte alimentari e caratteristiche psicosociali di bambini obesi: uno studio pilota M. Gugliotta, L. Garini,, C. Sassi, R. Scullino & S. Bernasconi Modelli Psicologici Obesogenic Binge Eating Disorder.

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

SCHEDA DEL RAGAZZO/ DELLA RAGAZZA. SCHEDA ANAGRAFICA DEI GENITORI (compilare con i genitori del ragazzo/a)

SCHEDA DEL RAGAZZO/ DELLA RAGAZZA. SCHEDA ANAGRAFICA DEI GENITORI (compilare con i genitori del ragazzo/a) Data SCHEDA DEL RAGAZZO/ DELLA RAGAZZA SCHEDA ANAGRAFICA DEI GENITORI (compilare con i genitori del ragazzo/a) PAPA Nome e Cognome Luogo di nascita Data di nascita Recapito tel Regione o stato di provenienza

Dettagli

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo - L individualità - Lo sviluppo dell identità di genere - La costruzione e lo sviluppo del sé - Continuità e discontinuità nello sviluppo - Traiettorie

Dettagli

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

L UOMO L ORGANIZZAZIONE UNITÀ DIDATTICA 1 L UOMO E L ORGANIZZAZIONE A.A 2007 / 2008 1 PREMESSA Per poter applicare con profitto le norme ISO 9000 è necessario disporre di un bagaglio di conoscenze legate all organizzazione aziendale

Dettagli

Cibo, corpo e psiche I disturbi dell alimentazione

Cibo, corpo e psiche I disturbi dell alimentazione Invito Cibo, corpo e psiche I disturbi dell alimentazione 6 febbraio 2014 Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR di Roma Via San Martino della Battaglia, 44 Roma Convegno organizzato

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Dolore frustrazione e. legami affettivi. nel ciclo vitale

Dolore frustrazione e. legami affettivi. nel ciclo vitale Dolore frustrazione e legami affettivi nel ciclo vitale Dottoressa Tiziana Mizzoni Psicologa e Psicoterapeuta Gestazione Spazio mentale del bambino Pensare Individuale Pensare Comune Maturità della Coppia

Dettagli

Argomenti: - La consapevolezza di sés - Il concetto di sés - La stima di sés - Le influenze esterne

Argomenti: - La consapevolezza di sés - Il concetto di sés - La stima di sés - Le influenze esterne Lo sviluppo del sé MODULO 14 1. Individualità e identità di genere 2. Lo sviluppo del sé 3. Continuità e discontinuità Argomenti: - La consapevolezza di sés - Il concetto di sés - La stima di sés - Le

Dettagli

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco Disturbo autistico come patologia complessa che chiama in causa tutte

Dettagli

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO Benedetta Baquè Psicologa - Psicoterapeuta I BISOGNI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI Ogni bambino ha diritto a crescere in una famiglia, la propria o se questa non

Dettagli

Autostima Amica-Nemica

Autostima Amica-Nemica Autostima Amica-Nemica come influenza le nostre scelte Dott.ssa Gioia Negri Psicologa, Psicoterapeuta Dottore di Ricerca in Neuroscienze Cognitive cos è l Autostima? Definizione «psicologica» «il processo

Dettagli

LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI:

LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI: LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI: SPUNTI TEORICI E STRATEGIE DI INTERVENTO NELLA SCUOLA DELL INFANZIA 5 dicembre 2012 Federica Vandelli, Fabiana Zani STRUTTURA DELL

Dettagli

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico Consulenza e sostegno psicologico e scolastico abaco consulenza e sostegno psicologico e scolastico abaco individua il problema ed aiuta lo studente a superarlo con metodo, organizzazione, supporto tecnico

Dettagli

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta Valeria Aquaro E essenzialmente un attività di AIUTO, con proprie e specifiche caratteristiche. Si è sviluppata a partire dagli anni 60 come fenomeno sociale

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI GIORNATE DI SUPPORTO ALLA FORMAZIONE DEI REFERENTI PER LA DISLESSIA DELLA LOMBARDIA 22 Aprile 2008 DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI Rosy Tavazzani Montani PERCHE L INSEGNANTE DOVREBBE

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento Protocollo n. 26/DDA/2012 Oggetto: progettualità per la valutazione, formazione, educazione alimentare e motoria Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Dettagli

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione Dott.ssa Maria Berica Tortorani Psicologa-Psicoterapeuta ASL 3 Pistoia Operatrice-formatrice Area Vasta per l adozione

Dettagli

PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA

PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA Secondo la terapia cognitiva, l uomo possiede la chiave della comprensione e soluzione del suo disturbo psicologico entro il campo della sua coscienza. I problemi dell individuo

Dettagli

Attività per la scuola secondaria di II grado

Attività per la scuola secondaria di II grado Attività per la scuola secondaria di II grado Il punto di esplosione Gli adolescenti sperimentano ed esprimono la rabbia in diversi modi. Alcuni esplodono da un momento all altro, apparentemente senza

Dettagli

I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ED EMOZIONALI AD INSORGENZA TIPICA NELL INFANZIA Conoscerli per contenerli

I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ED EMOZIONALI AD INSORGENZA TIPICA NELL INFANZIA Conoscerli per contenerli I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ED EMOZIONALI AD INSORGENZA TIPICA NELL INFANZIA Conoscerli per contenerli Il disagio in età evolutiva Il disagio in età evolutiva ha origine dall interazione tra diverse variabili

Dettagli

PENSI DI AVERE PROBLEMI DI SOVRAPPESO? SONO FASTIDIOSI I CHILI IN PIU? SEGUENDO UNA DIETA HAI AVUTO DIFFICOLTA AD OTTENERE RISULTATI?

PENSI DI AVERE PROBLEMI DI SOVRAPPESO? SONO FASTIDIOSI I CHILI IN PIU? SEGUENDO UNA DIETA HAI AVUTO DIFFICOLTA AD OTTENERE RISULTATI? PENSI DI AVERE PROBLEMI DI SOVRAPPESO? SONO FASTIDIOSI I CHILI IN PIU? HAI GIA FATTO DIETE? SEGUENDO UNA DIETA HAI AVUTO DIFFICOLTA AD OTTENERE RISULTATI? Se hai risposto con almeno tre SI è il momento

Dettagli

Essere consapevoli delle funzioni e del significato che l alimentazione. Solo una sana e consapevole libidine salva il giovane dallo

Essere consapevoli delle funzioni e del significato che l alimentazione. Solo una sana e consapevole libidine salva il giovane dallo Essere consapevoli delle funzioni e del significato che l alimentazione svolge Solo una sana e consapevole libidine salva il giovane dallo stress Alimentazione corretta?????????????? Cambiare paradigma

Dettagli

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza CORPOrat(t)ivaMENTE. Confronti e prospettive sulle pratiche di lavoro integrato in età evolutiva IL CASO CLINICO CHE NON TI ASPETTI Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza A. è giunto

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11 3 Indice n IntroduzIone...5 n LA.dIGeStIone...7 n IL.SeCondo.CerVeLLo...11 n L APPArAto.dIGerente...15 Stomaco... 18 Intestino... 23 Ghiandole salivari... 29 Fegato... 30 Cistifellea... 32 n Le.CoMPLICAnze.deLLA.dIGeStIone...

Dettagli

Violenza assistita quando i bambini guardano

Violenza assistita quando i bambini guardano Violenza assistita quando i bambini guardano Violenza Assistita Intrafamiliare Per violenza assistita intrafamiliare si intende qualsiasi atto di violenza fisica, verbale, psicologica, sessuale ed economica

Dettagli

I Disturbi del Comportamento Alimentare fra Emozioni e Cibo. I Giorgi NS Bonfiglio

I Disturbi del Comportamento Alimentare fra Emozioni e Cibo. I Giorgi NS Bonfiglio I Disturbi del Comportamento Alimentare fra Emozioni e Cibo I Giorgi NS Bonfiglio Un equilibrio possibile? Evitare le emozioni, vivere le emozioni. (A. Ferro, 2007)...l evitamento delle emozioni è una

Dettagli

Celiachia ed emotional eating. La valenza consolatoria del cibo

Celiachia ed emotional eating. La valenza consolatoria del cibo Celiachia ed emotional eating La valenza consolatoria del cibo Come si definisce il comportamento alimentare? Come mangiamo Cosa mangiamo Quanto mangiamo Quando mangiamo Perché mangiamo Lo psicologo dell'alimentazione

Dettagli

RICERCA SULL ADOZIONE. IMPLICAZIONI PER L INTERVENTO. Jesús Palacios Università di Siviglia

RICERCA SULL ADOZIONE. IMPLICAZIONI PER L INTERVENTO. Jesús Palacios Università di Siviglia RICERCA SULL ADOZIONE. IMPLICAZIONI PER L INTERVENTO Jesús Palacios Università di Siviglia Milano, 10 giugno, 2011 Ricerca sull adozione La ricerca sull adozione é un fenomeno relativamente recente Si

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto F. Ierardi*, L. Gnaulati*, F. Maggino^, S. Rodella*, E. Ruviglioni^ *Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Osservatorio

Dettagli

Sovrappeso e obesità in età pediatrica

Sovrappeso e obesità in età pediatrica Sovrappeso e obesità in età pediatrica Caso clinico Gloria è una bambina di 10 anni e mezzo, apparentemente robusta che frequenta la V elementare. Non pratica attività sportiva extra scolastica, dopo che

Dettagli

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? http://digilander.libero.it/riminisportmedicina riminisportmedicina@libero.it MEDICINA dello SPORT e PROMOZIONE dell ATTIVITA FISICA PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? dr. Eugenio Albini Tutte le più

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

DISTURBO DA ALIMENTAZIONE INCONTROLLATA (BED) Chi colpisce, che cos'è CHI COLPISCE

DISTURBO DA ALIMENTAZIONE INCONTROLLATA (BED) Chi colpisce, che cos'è CHI COLPISCE DISTURBO DA ALIMENTAZIONE INCONTROLLATA (BED) Chi colpisce, che cos'è CHI COLPISCE Significativi problemi di abbuffate, cioè assunzione di un elevata quantità di cibo associata a un senso di perdita di

Dettagli

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Criteri per il successo e per il fallimento di un trattamento. Fattori: 1) del Paziente 2) del terapeuta 3) tecnici 4) relazionali 5) ambientali

Dettagli

TESTIMONIANZE DI CAREGIVER FAMILIARE. Dott.ssa MariaScala Psicologa e Psicodiagnosta

TESTIMONIANZE DI CAREGIVER FAMILIARE. Dott.ssa MariaScala Psicologa e Psicodiagnosta TESTIMONIANZE DI CAREGIVER FAMILIARE Dott.ssa MariaScala Psicologa e Psicodiagnosta SOPRAGGIUNGE LA MALATTIA ROTTURA DELL EQUILIBRIO La scoperta della malattia comporta uno scompenso omeostatico nei diversi

Dettagli

IL MANUALE DEL TIROCINANTE

IL MANUALE DEL TIROCINANTE IL MANUALE DEL TIROCINANTE Quello che c è da sapere sul tirocinio in Italia a cura di Giuseppe Iuzzolino Verona, 26 novembre 2015 Perché un Manuale sui tirocini? Perché il tirocinio è, insieme all apprendistato,

Dettagli

Il bambino con ADHD a scuola

Il bambino con ADHD a scuola Teramo 20-04-2010 Dott.ssa Adriana Sigismondi ADHD Caratteristiche DISATTENZIONE IMPULSIVITA IPERATTIVITA 1 1 ATTENZIONE I bambini con un disturbo di attenzione manifestano problemi in compiti che richiedono

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Studio sui cambiamenti nella depressione, nella fragilità emotiva e nei meccanismi di difesa

Studio sui cambiamenti nella depressione, nella fragilità emotiva e nei meccanismi di difesa Studio sui cambiamenti nella depressione, nella fragilità emotiva e nei meccanismi di difesa Dal 1998 al 2005 Attivecomeprima ha realizzato, in tempi diversi, due studi per valutare con metodi quantitativi

Dettagli

ADHD. LA FAMIGLIA Chi sono e come vivono genitori e fratelli di bambini/ragazzi ADHD. Astrid Gollner AIFA ONLUS LOMBARDIA

ADHD. LA FAMIGLIA Chi sono e come vivono genitori e fratelli di bambini/ragazzi ADHD. Astrid Gollner AIFA ONLUS LOMBARDIA ADHD LA FAMIGLIA Chi sono e come vivono genitori e fratelli di bambini/ragazzi ADHD Astrid Gollner AIFA ONLUS LOMBARDIA Bisogna prima di tutto ricordare che il bambino/ragazzo/adolescente con ADHD non

Dettagli

Lezione del 7 novembre Prof.ssa De Stasio

Lezione del 7 novembre Prof.ssa De Stasio Lezione del 7 novembre Prof.ssa De Stasio Indice della lezione: Traccia per lavoro in classe, intervista sulla relazione con l insegnante... 1 Approccio del sopravvivere e fiorire... 1 Integrazione...

Dettagli