LE NUOVE ISO prima parte (Giorgio Facchetti)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE NUOVE ISO 9000 - prima parte (Giorgio Facchetti)"

Transcript

1 LE NUOVE ISO prima parte (Giorgio Facchetti) Sono finalmente stati pubblicati, a cura dell UNI che ne ha curato anche la traduzione, gli aggiornamenti delle norme della serie ISO 9000 sulla qualità. Essi rappresentano l edizione italiana degli standard internazionali per la certificazione dei sistemi qualità, sintesi di un importante processo di revisione delle norme, durato alcuni anni, conosciuto con il nome di Vision Il fenomeno è di enorme importanza, visto che solo in Italia sono già oltre le aziende che hanno raggiunto il traguardo della certificazione. Il fenomeno è tutt altro che solo italiano: in tutto il mondo sono oltre le aziende certificate, con un incremento annuo di oltre il 25%. Per tutte queste aziende e per le molte altre che hanno deciso di intraprendere il cammino della certificazione senza averlo ancora completato, la nuova edizione delle norme sulla qualità rappresenta quindi un momento importante per rivedere in parte o completamente la gestione delle attività all interno della propria organizzazione. Le norme finora pubblicate a cura dell UNI sono: la UNI EN ISO 9000 (che sostituisce la norma UNI EN ISO 8402) e che tratta i fondamenti e la terminologia della qualità; la UNI EN ISO 9001 che sostituisce le precedenti UNI EN ISO 9001, 9002 e 9003, diventando quindi l unica norma di riferimento per scopi contrattuali e di certificazione di parte terza; la UNI EN ISO 9004 che sostituisce la UNI EN ISO edizione 1994, con lo scopo di fornire una guida non valida quindi ai fini della certificazione ai fini del miglioramento del sistema di gestione per la qualità dell azienda. In particolare la ISO 9001: 2000 e la ISO 9004: 2000 sono identificate come facenti parte della cosiddetta coppia coerente. La prima infatti ha lo scopo di stabilire i requisiti del sistema di gestione per la qualità che devono essere soddisfatti quando un organizzazione di qualsiasi tipo deve dimostrare (ai propri clienti o all Istituto di certificazione) la propria capacità di fornire prodotti e/o servizi conformi. La UNI EN ISO 9004 ha invece lo scopo di fornire una guida per il miglioramento delle prestazioni di un organizzazione. Riporta infatti tutti i requisiti della ISO 9001 e diversi altri, in quanto orientata sia alla soddisfazione del cliente sia delle cosiddette parti interessate (titolari e soci, il personale, fornitori e partner, la collettività tutta interessata al comportamento dell organizzazione per quanto riguarda l ambiente, la sicurezza, la salute, il risparmio energetico). Cercando di sintetizzare la differenza negli obiettivi delle due norme, si potrebbe affermare che la ISO 9001 mira a garantire l efficacia (ma non necessariamente l efficienza) dell organizzazione. Per aumentare l efficienza organizzativa, si possono allora ottenere i migliori risultati utilizzando la nuova norma ISO 9004: 2000 in aggiunta alla nuova edizione della ISO Ma perché le norme sono oggetto di revisione? La risposta più banale è che le direttive ISO (l International Organization for Standardization, l Ente di normazione internazionale, con sede a Ginevra, che ha il compito di emettere le norme tecniche volontarie, di riferimento per i Paesi membri) impongono di revisionare periodicamente le norme per mantenerle sempre attuali e in grado di soddisfare le esigenze della comunità globale. Al di là di questi aspetti è ovvio che se nel nostro caso scopo della UNI EN ISO 9001 è di rappresentare il riferimento per applicare un sistema qualità all interno di un organizzazione, in modo da assicurare il soddisfacimento della clientela, perché lo standard di riferimento continui a riflettere il mutare delle esigenze della clientela, allora sono davvero necessari molteplici aggiornamenti. Anzi, molti di più di quelli (ogni 6 anni circa) delle ISO Qual è infatti il cliente disposto ad acquistare un prodotto o a godere di un servizio con un livello di qualità vecchio di un anno o anche più? Questo aspetto è particolarmente importante in settori dove l innovazione è una componente fondamentale, come quello dell auto o più ancora dell informatica o della telefonia.

2 Che cosa dovrebbe fare allora un azienda già certificata in base alla precedente edizione della norma? Ovviamente, se vuole continuare a mantenere la certificazione del proprio sistema qualità, deve passare alla nuova versione, applicando gli ulteriori requisiti espressi nella UNI EN ISO 9001: 2000 e integrandoli a quanto già definito e applicato sulla base della norma precedente. Nel frattempo è stato previsto un periodo di transizione, fissato in tre anni a partire dalla pubblicazione della versione internazionale della ISO 9001: 2000, cioè il 15 dicembre Ciò vuol dire che dopo il 15 dicembre 2003, in tutto il mondo, non potranno più esistere certificati di qualità relativi alla UNI EN ISO 9001 (o alla 9002 o alla 9003) nell edizione del Tutte le aziende che hanno quindi un sistema qualità già certificato, approfittando di una delle prossime visite di sorveglianza e accordandosi precedentemente con il proprio Istituto di certificazione, possono già convertire il loro certificato alla ISO 9001: Più facilmente tante aziende preferiranno invece conservare la loro vecchia certificazione fino alla scadenza; se ad esempio un azienda ha una certificazione in scadenza al 30 maggio 2002, può preparasi per il passaggio alla certificazione in base alla nuova norma per tale data. È però anche ammesso che in quella data la stessa azienda possa richiede un rinnovo della certificazione in base alla vecchia norma (9001, 9002 o 9003 che sia) ottenendo un certificato che avrà però la sua scadenza naturale il 15 dicembre 2003 anziché dopo i tre anni normalmente applicati. Allo stesso modo, le aziende che hanno già avviato o stanno per avviare l implementazione di un sistema qualità, possono ancora scegliere di adeguarsi alla vecchia edizione della norma, con il traguardo di ottenere un certificato che scadrà comunque a metà dicembre dell anno 2003, indipendentemente dal momento in cui è stato conseguito. Definiti gli aspetti prettamente pratici, esaminiamo ora alcune delle novità della UNI EN ISO 9001: 2000, verificando cosa queste comportino per le aziende. La prima modifica di immediato rilievo consiste nel fatto che ora vi è un unica norma valida ai fini certificativi, essendo infatti scomparse le precedenti UNI EN ISO 9001, UNI EN ISO 9002 e UNI EN ISO 9003 dell edizione del Questo sfoltimento nel numero delle norme rientra in uno degli obiettivi dell ISO. Si è infatti voluto passare dalle attuali 19 norme sulla qualità a sole quattro. Alle già citate ISO 9000, ISO 9001 e ISO 9004 si affiancherà infatti presto la UNI EN ISO che andrà a sostituire quelle della serie ISO (EN 30011) finora utilizzate per la conduzione delle verifiche ispettive. La stessa norma, tra l altro, sostituirà anche le ISO 14011, e utilizzate con il medesimo scopo per gli audit del sistema di gestione ambientale). Essendo ora diventata una sola la norma di riferimento per scopi contrattuali e di certificazione di parte terza, significa che quanti avevano un sistema qualità certificato in base alle precedenti UNI EN ISO 9002 o UNI EN ISO 9003 dovrà ora passare obbligatoriamente nel caso voglia, ovviamente, mantenere attivo un sistema qualità certificato all unica e più complessa norma UNI EN ISO Questa forse è la novità che più spaventa tante aziende. Infatti su certificati emessi in Italia al 31 dicembre 2000, erano in base alla ISO 9001, in base alla ISO 9002 e solo 78 in base alla ISO Più del 70% delle aziende certificate dovranno quindi passare a una norma che non corrisponde a quella da cui si proviene. Questo fenomeno non è solo italiano, ma corrisponde a quanto accade in Europa e nel resto del mondo e ha motivazione già perfettamente note: sono evidentemente in numero maggiore le aziende che non hanno al proprio interno un attività di progettazione (o anche di produzione, per le 78 sparute aziende italiane che hanno utilizzato la ISO 9003) e che quindi hanno potuto prendere in considerazione una norma di portata e peso inferiore. Sappiamo però anche che tante imprese hanno preferito riferirsi alla ISO 9002 pur avendo al proprio interno un attività di progettazione e

3 sviluppo rilevante per l ottenimento della qualità del proprio prodotto, processo e servizio semplicemente perché era più semplice adeguarvisi, ottenendo comunque un attestato in grado di soddisfare il cliente (soprattutto quello più disinformato sulla diversa articolazione delle norme) in merito ad aspetti della qualità che quest ultimo poteva più facilmente cogliere. Il fatto poi che il certificarsi o meno fosse una libera scelta di ogni organizzazione faceva il resto e nessuno poteva contestare il raggiungimento di un certificato di qualità che coinvolgeva solo una parte di un organizzazione. Nel settore della trasformazione delle materie plastiche c è un esempio emblematico circa questa tendenza. Molte imprese di stampaggio a iniezione, tra quelle che hanno al loro interno anche un reparto di progettazione e realizzazione degli stampi relativi, ha preferito portare a certificazione solo l area dello stampaggio a iniezione, rifacendosi quindi a una norma più semplice (la ISO 9002 anziché la 9001) che si poteva applicare con un impegno ridotto, anche in termini di tempi e di costi iniziali da sostenere. Ai fini del cliente, inoltre, era comunque garantito il rispetto di standard di qualità in quelle fasi ultime di realizzazione del pezzo e di verifica della sua conformità. La stessa scappatoia è stata anche utilizzata da qualche produttore di macchinari per la trasformazione delle materie plastiche e della gomma, settori in cui è assurdo pensare che l attività di progettazione possa essere esclusa dal processo di realizzazione di un macchinario o di un impianto di qualità. Tra questi, qualcuno nel tempo si è poi convertito alla più appropriata UNI EN ISO 9001 qualcuno ci sta ancora pensando. Attenzione però, non si sta parlando di una caratteristica del solo settore della trasformazione delle materie plastiche e della gomma. Anche la Ferrari, forse la più prestigiosa tra le case automobilistiche, ha optato per le stesse scelte, raggiungendo una certificazione in base alla norma UNI EN ISO 9002 comunque prestigiosa ma che gli permetteva di non dover coinvolgere nel processo di certificazione anche tutta l area di progettazione e sviluppo che, pur senza essere mai stati a Maranello, la si può immaginare ampia e molto complessa. Ecco allora che, con la nuova edizione della norma, questa facoltà di scelta non è più possibile. Il punto 1.2 della UNI EN ISO 9001: 2000 recita chiaramente che tutti i requisiti della presente norma sono generici e predisposti per essere applicabili a tutte le organizzazioni, indipendentemente dal tipo, dimensione e prodotti forniti. Tuttavia la normativa prosegue affermando che nel caso alcuni requisiti non possano trovare applicazione [ ] può essere esaminata la possibilità di una loro esclusione [ ] purché queste esclusioni non abbiano influenza sulla capacità dell organizzazione, o sulla sua responsabilità, di fornire prodotti che siano conformi ai requisiti del cliente e a quelli cogenti applicabili. Inoltre, chi ha necessità di apportare delle esclusioni nell applicazione della ISO 9001: 2000 nella propria azienda, potrà farlo limitatamente ai requisiti al punto 7 (intitolato Realizzazione del prodotto), in cui si trovano una serie di sottopunti che trattano alcuni tra i principali aspetti di un organizzazione: la gestione dei contratti che nella vecchia versione si trovava al punto 4.3; il controllo della progettazione dell ex punto 4.4; gli approvvigionamenti e i prodotti forniti dai clienti dei punti 4.6 e 4.7 della precedente edizione della norma; l identificazione e la rintracciabilità e buona parte del controllo del processo produttivo (già ai punti 4.8 e 4.9); parte delle prove, controlli e collaudi del punto 4.10; la gestione del magazzino e l assistenza rispettivamente ai punti 4.15 e 4.19 nella ISO 9001 del Tale apparente margine di discrezionalità concesso alle aziende non deve trarre in inganno. Il fatto che uno o più elementi del punto 7 della norma possano essere esclusi serve unicamente per permettere di adattare un unica norma (al posto delle tre precedenti) a realtà molto diverse tra loro, per la natura dell organizzazione, la tipologia del processo o del prodotto. Le limitate esclusioni, comunque, devono essere adeguatamente motivate all interno del manuale della qualità ed

4 evidenziate in altri documenti disponibili oltre che nel certificato dell azienda onde evitare possibili confusioni presso la clientela. Ad esempio, un azienda che lavora conto terzi nello stampaggio a iniezione, utilizzando stampi del cliente, potrà escludere l applicazione del punto 7.3 (Progettazione e sviluppo), dato che la parte di progetto di propria competenza è nulla (facendo finta cioè che la lavorazione delle materie plastiche consista unicamente nello schiacciare un pulsante e che impostare i parametri di processo nel quadro di comando di una pressa non sia già essa stessa una qualche attività di progettazione). In questo caso allora, pur essendo il prodotto fornito sulla base di specifiche progettuali definite, l azienda verrebbe comunque certificata in base alla ISO 9001: 2000, ma nel manuale qualità andrebbe motivata l esclusione dei requisiti sulla progettazione e sviluppo. Allo stesso modo, chi fa estrusione di tubi per il trasporto di acque in pressione, seguendo quindi le specifiche dettate dalle norme relative, e vende sul mercato i propri prodotti senza gestire alcuna Proprietà del cliente (punto della nuova normativa, corrispondente al 4.7 della vecchia), né materiale né intellettuale, è giusto che possa continuare a considerare non applicabile alla sua organizzazione quella parte del punto 7 della ISO 9001: Chi invece ha al proprio interno due o più attività (e quindi due o più famiglie di prodotti) ben distinte e separate tra di loro, può decidere di portare a certificazione solo una parte di queste, magari perché solo per alcune viene richiesta e apprezzata dal mercato una certificazione. Si pensi al caso di un azienda che produce sacche e contenitori per il settore medicale e sempre tramite la tecnologia della saldatura realizza porta abiti sottovuoto. Specificando la limitazione sul manuale qualità e sul certificato ISO 9000, può restringere il campo di applicazione del suo sistema qualità al solo settore del medicale, dove invece questo è essenziale ai fini della marcatura CE dei prodotti in base alla direttiva 93/42/CEE. Chi infine, crede di non trovare applicabili al proprio interno delle attività poiché queste non sono solo apparentemente sotto il proprio controllo, deve comunque includerle se queste sono variabili in grado di influenzare la propria capacità di realizzare un prodotto e un servizio di qualità. Casi tipici sono relativi ad aziende che magari non gestiscono direttamente gli acquisti perché trattati a livello di casa madre (ma ne controllano comunque l individuazione della necessità di acquisto o nella verifica del prodotto acquistato) o che non gestiscono al proprio interno la progettazione perché delegata a un unità di design esterna e indipendente, ma che necessariamente sono comunque coinvolte nel definire gli elementi in ingresso della progettazione, negli incontri di riesame per verificare l avanzamento del progetto e nella fase di validazione finale. In entrambi i casi, l esclusione dei punti, rispettivamente, 7.4 Approvvigionamento e 7.3 Progettazione e sviluppo comporterebbero una grave menomazione al sistema qualità dell azienda, che se esclusi sarebbero senz altro in grado di influenzare la capacità o la responsabilità di un organizzazione di fornire prodotti conformi. Quali sono dunque i principali vantaggi delle nuove norme? Sono numerosi e sono in parte già stati affrontati e in parte lo saranno più avanti in questo testo. Tra i principali vantaggi è possibile citare il fatto che un unica stessa normativa è applicabile a tutte le categorie di prodotti, a tutti i settori e a organizzazioni di tutte le dimensioni; risolta l iniziale difficoltà di definire esattamente il campo di applicazione del proprio sistema qualità, il risultato fornisce una visibilità sul mercato molto più immediata. Inoltre, si è puntato a una maggiore facilità d utilizzo e semplicità di linguaggio. Sono infatti spariti termini presso alcuni ancora misteriosi, come riesame del contratto che ha ceduto il posto ai processi relativi al cliente al punto 7.2 della nuova norma. L azienda che sta implementando al proprio interno un sistema qualità è ora chiamata l organizzazione e non più il fornitore (secondo

5 un assurdo linguaggio orientato al cliente), costringendo a inventare nuovi nomi come subfornitore quando si doveva andare a parlare semplicemente dei propri fornitori. Vi è poi una significativa riduzione della quantità di documentazione richiesta. Questa deve infatti includere della documentazione minima costituita dalla politica della qualità, dagli obiettivi della qualità e dal manuale della qualità. Vi sono poi le registrazioni della qualità (ora richiamate al punto mentre erano nel 4.16 nella precedente edizione). Infine le procedure documentate, ridotte dalla precedente ventina alle sole sei nella nuova norma, responsabilizzando comunque l azienda perché decida, in base alla proprie esigenze e caratteristiche, quali e quante altre procedure e istruzioni siano necessarie per assicurare l efficace pianificazione, funzionamento e controllo dei suoi processi. Le sei procedure obbligatorie sono relative al controllo dei documenti (al punto 4.2.3), controllo delle registrazione della qualità (4.2.4), alla verifiche ispettive interne (8.2.2), al controllo delle non conformità (8.3) e alle azioni correttive (8.5.2) e preventive (8.5.3). È interessante tuttavia notare che al punto 4.2 della ISO 9001 si ammette chiaramente la possibilità in funzione della dimensione o della cultura dell organizzazione che le procedure siano implementate anche se non documentate. Tra gli altri vantaggi delle nuove norme si ritrova una maggiore compatibilità con altri sistemi di gestione, tra cui il SGA (Sistema di Gestione Ambientale regolamentato dalla UNI EN ISO 14001). A tale proposito, l appendice A della ISO 9001 presenta due prospetti di corrispondenza con la ISO 14001: Non va infine dimenticato come le nuove norme (la ISO 9001 ma ancora di più la 9004) pongano maggiore considerazione delle esigenze e dei benefici per tutte le parti interessate. In modo particolare la soddisfazione della clientela è un elemento che dev essere oggetto di monitoraggio continuo come una delle misure delle prestazioni del sistema di gestione per la qualità, e può essere ottenuta tramite l applicazione dei nuovi requisiti della norma che include in modo più completo gli aspetti fondamentali per il raggiungimento della qualità del prodotto o del servizio. I clienti di un azienda con un sistema qualità certificato in base alla UNI EN ISO 9001: 2000 non sono però gli unici a beneficiare degli aggiornamenti normativi. Altre parti interessate all aggiornamento della norma, con conseguente aumento anche della loro soddisfazione, sono l UNI (una copia della norma, di una trentina di pagine, costa infatti centomila lire), i consulenti che possono ora anche avviare una vasta attività di aggiornamento dei sistemi qualità delle aziende che hanno già ottenuto la certificazione in base alla precedente edizione della norma e gli Istituti di certificazione per le stesse ragioni. Per un passaggio graduale verso l applicazione dei requisiti della nuova edizione degli standard di qualità è consigliabile rivolgersi a una società di consulenza, come il Cesap di Zingonia, che possa vantare una conoscenza approfondita delle norme sulla qualità (anche per averle applicate anche all interno della propria organizzazione) e contemporaneamente un elevata specializzazione nel settore della trasformazione delle materie plastiche e di progettazione e realizzazione delle attrezzature relative (stampi, macchinari ecc.). Il Cesap è quindi in grado di fornire un supporto professionale per implementare il sistema qualità di un organizzazione sulla base dei requisiti espressi dalla nuova edizione della norma, o solo per valutare i passi necessari per aggiornare quanto finora applicato (in base alla vecchia edizione della norma) al miglioramento imposto dalla nuova UNI EN ISO 9001:2000. Nella prossima puntata di questo articolo verranno affrontate in dettaglio altri cambiamenti nei contenuti della norma, verificando in modo particolare cosa questi comportino per un azienda di trasformazione di materie plastiche e gomma.

6 LE NUOVE ISO 9000 (2 puntata) Tra le modifiche apportate alla nuova versione delle norme per la qualità, la UNI EN ISO 9001: 2000 di recente pubblicazione oltre a quanto già anticipato nella precedente puntata di questo articolo ve n è una importante relativa al titolo stesso della norma. La ISO 9001: 1994 infatti era un Modello per l assicurazione della qualità nella progettazione, sviluppo ecc. mentre la nuova ISO 9001: 2000 riguarda i Sistemi di gestione per la qualità (SGQ o, secondo la terminologia anglosassone, i Quality Management Systems, QMS). L innovazione non è solamente formale, ma sta a indicare che i nuovi requisiti dei sistemi di gestione per la qualità non mirano soltanto ad assicurare la qualità (e quindi la conformità) di un prodotto e/o di un servizio, ma includono anche l esigenza di dimostrare la capacità di un organizzazione di ottenere la soddisfazione del cliente. Le stesse differenze, sottili ma rilevanti, le ritroviamo anche nella nuova terminologia della qualità. Nella UNI ISO 8402 del 1988, la prima edizione della norma che trattava la terminologia della qualità, proprio alla parola qualità veniva dato il significato di insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto o un servizio che conferiscono ad esso la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite. Già nel 1995, in occasione dell aggiornamento della stessa norma UNI ISO 8402, la qualità era definita come l insieme delle caratteristiche di una entità che conferiscono ad essa la capacità di soddisfare esigenze espresse e implicite. In quell occasione si era infatti voluto restringere il campo di applicazione del termine, precisando che anche per i prodotti possono esistere esigenze inespresse che dovevano essere soddisfatte allo stesso modo di quelle chiaramente definite. Nell attuale norma che include anche la terminologia la UNI EN ISO 9000: 2000 con qualità viene invece definito il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti, cioè le esigenze o aspettative che possono essere espresse, implicite o cogenti, relative ai clienti e alle altre parti interessate. Ecco che questa volta le innovazioni sono non indifferenti. Innanzitutto il concetto di grado che compare qui per la prima volta e che corrisponde al termine classe altrove utilizzato dalla norma con lo stesso significato che si da alle poltrone sugli aerei (di prima classe, business o economy) o agli hotel in base al numero delle stellette. Ciò da un lato indica che non basta soddisfare i soliti 20 requisiti dettati dalle norme, e magari arrivare anche alla certificazione, per poter essere sicuri di fare qualità. Inoltre, che è sempre valida la considerazione che la qualità dev essere pesata in funzione dei requisiti che devono essere soddisfatti, ammettendo la possibilità di porsi l obiettivo di soddisfare un ben preciso grado di qualità e solo in base a questo organizzare la gestione della propria azienda. Inoltre, sempre nella nuova definizione di qualità si allarga il concetto di cliente, che ora va a coinvolgere quelli che gli anglosassoni chiamano stakeholders, cioè i portatori d interessi, che comprende non solo i clienti, ma anche gli investitori, i proprietari, il personale dell organizzazione, i fornitori, i partner e tutta la collettività in generale. Prima di trattare le novità della UNI EN ISO 9001: 2000, l unica norma di riferimento per la certificazione di parte terza, è bene fare un passo indietro e precisamente addentraci nella UNI EN ISO 9000: 2000, quella che descrive i fondamenti dei sistemi di gestione per la qualità, su cui si basa la famiglia di norme ISO 9000, e ne definisce i relativi termini. L utile premessa ai fondamenti della qualità, questa norma la definisce nei Princìpi di gestione per la qualità. Un principio è una convinzione profonda e ampia per guidare e far funzionare le organizzazioni, ispirata a un continuo miglioramento delle prestazione nel lungo termine, focalizzata sui clienti ma nello stesso tempo capace di considerare le necessità di tutte le altre parti interessate. Ognuno degli otto princìpi può essere quindi recepito dalla direzione aziendale per guidare la propria organizzazione verso il miglioramento delle prestazioni. Si tratta in buona misura

7 di concetti che possono sembrare banali, ma che se correttamente e profondamente applicati, godendo dei benefici e gestendo le implicazione che essi comportano, costituiscono la reale impalcatura di un sistema di gestione per la qualità. Esaminiamoli in particolare. a) Organizzazione orientata al cliente. È inutile dire che ogni organizzazione deve la sua esistenza ai propri clienti. Senza identificare correttamente le necessità del cliente e le sue attese per quanto riguarda le consegne, i prezzi, l assistenza, la sicurezza, la durata l affidabilità ecc., nessuna organizzazione che opera in un mercato concorrenziale potrebbe sopravvivere. Spesse volte si tratta anzi di capire non solo le esigenze presenti, ma anche quelle future, con l obiettivo di soddisfare e magari anche superare le stesse aspettative. Ogni livello dell organizzazione deve partecipare e adeguarsi a questa nuova impostazione, che non può essere gestita solo dall ufficio commerciale nel momento in cui viene deciso il prezzo di un manufatto. Misurare e monitorare la soddisfazione del cliente non deve però diventare un mero esercizio contabile, ma deve innanzitutto portare a estendere il concetto di cliente, nel senso di stakeholders dato prima: se in un azienda avvengono o possono continuare ad accadere incidenti sul lavoro, perché l applicazione delle tematiche di sicurezza è solo una raccolta di carte da mostrare ai vigili del fuoco o da sistemare subito prima della visita a sorpresa dell ASL, quella non è soddisfazione del cliente. Certo non dei lavoratori, ma neanche degli investitori e tanto meno del cliente vero e proprio che ha riposto la propria fiducia in chi può vedere chiudere la propria azienda perché non in regola con i più banali requisiti di sicurezza. b) Leadership. I capi stabiliscono unità di intenti, gli indirizzi e l ambiente interno dell organizzazione. Essi creano l ambiente adatto al pieno coinvolgimento del personale nel perseguimento degli obiettivi. Questa frase avrà forse fatto sorridere qualcuno, che nel leggere quanto sentenzia la ISO 9000, da cui è tratta, ha pensato invece all organizzazione in cui lavora. È ovvio invece che la gente dev essere coinvolta e motivata verso gli obiettivi e i traguardi che ci si è posti. I mancati/errati passaggi di informazione tra livelli diverse crea delle inefficienze che nessuna organizzazione è in grado di permettersi. Spetta alla direzione prendere in considerazione le esigenze, ancora una volta, di tutte le parti interessate. c) Coinvolgimento del personale. È la naturale conseguenza del punto precedente: dato che le persone, a tutti i livelli, costituiscono la potenzialità dell organizzazione; solo il loro pieno coinvolgimento permetterà di sfruttare appieno le loro capacità. d) Approccio per processi. Il concetto che sta alla base di questo principio è che un risultato desiderato si ottiene con maggiore efficienza quando le relative attività e risorse sono gestite come un processo.un processo viene attuato ogni volta che determinati elementi in entrata subiscono una trasformazione tramite l utilizzo di risorse. Ovviamente in una struttura in cui i processi di trasformazione sono numerosi e tutti allineabili l uno all altro, l elemento in uscita di un processo è spesso quello in ingresso del processo successivo, in cui a sua volta avverrà una trasformazione che apporterà un ulteriore valore aggiunto al prodotto/servizio in via di completamento. La norma ISO 9000 intende quindi incoraggiare un approccio per processi all interno di un organizzazione, cioè identificare e gestire in modo sistematico i processi relativi e in particolare le loro interazioni. Idealmente, questa rappresentazione per processi può essere vista, in un organizzazione, come un lungo treno in cui i vagoni sono rappresentati dagli specifici processi che si realizzano nelle diverse aree aziendali, tenute insieme l una alla successiva come gli anelli di una catena. Ecco allora che, ad esempio, il processo che si svolge all interno del vagone ufficio commerciale è quello di individuare e identificare le necessità di acquisto della propria clientela (l elemento in entrata), per tradurle in un qualche cosa (un offerta o un contratto di vendita, l elemento in uscita) che possa essere utilizzato dal processo che subito lo segue. Per svolgere questo processo non è però sufficiente un buon venditore; serve anche un eccellente servizio marketing in grado di prevedere le esigenze di acquisto della clientela; serve un ufficio tecnico capace di individuare la fattibilità tecnica del prodotto e nel caso di progettarla e di svilupparla; un reparto produttivo per realizzare il manufatto nel tempi e nei modi che si vogliono proporre al cliente ecc. Allo stesso

8 modo, anche il processo successivo quale, per proseguire nell esempio, l ufficio programmazione, deve utilizzare le informazioni ricevute in ingresso per attuare il suo processo di elaborazione di un programma di produzione, che sia a sua volta utilizzato dal processo che segue, quale l approvvigionamento, per svolgere il proprio e così via. Questa semplificazione serve anche a stressare nuovamente il concetto di cliente, che non è sempre l utilizzatore finale, ma che può anche essere un cliente all interno della stessa organizzazione, con le proprie esigenze che devono essere soddisfatte allo stesso modo di quelle del cliente vero e proprio che è quello che alla fine paga il conto. In altri termini ciò vuole dimostrare che, ad esempio, il compito di un ufficio commerciale, in una qualsiasi azienda, non è tanto quello di acquisire il maggior numero di ordini possibili, ma di acquisirli in modo che questi siano: comprensibili da parte di chi li deve interpretare; corretti da parte di chi li deve controllare; eseguibili da parte chi li deve evadere, sia in termini di tempo, che di modi e di qualità. Quella tra l ufficio commerciale e la produzione è una vecchia polemica con delle probabili basi sacrosante Un approccio per processi, nell esempio del treno, permette di comprendere anche un altra cosa: se all interno di un organizzazione complessa, un vagone non svolge il proprio processo correttamente (o meglio, non fa la propria parte per quanto riguarda la qualità), il risultato finale non sarà di ottenere comunque una qualche qualità anche se di livello inferiore a quella che si sarebbe potuto ottenere, ma è di una non qualità, visto che il flusso dei processi concatenati ha subito una definitiva interruzione che ha spezzato il flusso tra i processi e il raggiungimento della qualità finale di cui il cliente avrebbe potuto beneficiare. La novità di un approccio per processi permette quindi di superare lo schema consueto verticale (o a piramide ) relativo alla gestione gerarchica delle funzioni (vedi fig. 1) verso uno più dinamico e più efficiente, di tipo orizzontale, in cui i processi normalmente tagliano trasversalmente funzioni e responsabilità diverse (vedi fig. 2).

9 processo processo processo fig. 1 Organizzazione per funzioni fig. 2 Organizzazione per processi È ovvio quindi che per il vertice di un organizzazione diventa fondamentale: identificare e osservare tutti i processi strategici per lo sviluppo e realizzazione dei propri prodotti e servizi, esaminare in particolare quali siano i requisiti specifici per ognuno di essi; valutare i processi in merito al valore aggiunto che ognuno di questi può dare; mantenere un efficiente controllo nei legami tra i processi; provvedere al miglioramento dei processi in base ai risultati delle misurazioni effettuate. e) Approccio sistemico alla gestione. Questo concetto è già stato in buona parte sviluppato insieme al precedente. Se all interno di un organizzazione sono i processi che permettono il conseguimento degli obiettivi di qualità, allora questi processi devono essere identificati, capiti e gestiti in quanto facenti parte di un unico sistema. Significa quindi armonizzare e integrare i processi, individuare gli obiettivi comuni per eliminare le barriere interfunzionali, definire politiche e strategie in grado di focalizzare gli obiettivi dell organizzazione verso i processi chiave. f) Miglioramento continuo. Nel tradurre l equivalente dizione inglese (che parla di continual improvement e non di continuous improvement ) non ci si è voluti spingere verso termini poco comuni. Certo è che il concetto di miglioramento continuativo o progressivo avrebbe reso meglio l idea che il miglioramento non è un avanzamento che procede in modo lineare, ma piuttosto a tappe o a gradini, dopo aver consolidato di volta in volta i risultati nel frattempo raggiunti. Comunque sia, quello del miglioramento dev essere un obiettivo permanente di un organizzazione, e non solo perché questo corrisponde alla capacità di soddisfare le crescenti esigenze di qualità della propria clientela, ma anche perché in molti casi significa semplicemente stare al passo con quello che i propri concorrenti stanno facendo o hanno già fatto. Ancora una volta si ritrova un concetto base anche della norma per la gestione ambientale. Pure la ISO infatti prevede il miglioramento continuo come un passo obbligatorio all interno di un organizzazione: guai se ci si dovesse accontentare perché tanto ormai ci si è certificati di emettere in atmosfera solo 80 µg/mc di biossido di zolfo, valore limite comunque ammesso dalla legge. Il tutto deve invece essere riformulato in funzione delle nuove tecnologie e risorse disponibili e della maggiore flessibilità nel cogliere le opportunità, stabilendo nel contempo anche i criteri per misurare i traguardi per il miglioramento. g) Decisioni basate su dati di fatto. Molto sinteticamente la ISO 9000 recita che le decisioni efficaci si basano su dati di fatto. Ovviamente le decisioni che ne seguono possono essere logiche o intuitive, ma una preventiva analisi dei dati è essenziale per disporre degli argomenti necessari

10 ad attivare le successive azioni. Questo punto è stato particolarmente stressato dalla nuova edizione della norma, e se la vecchia solo come ultimo requisito del sistema qualità, al punto 4.20, dava libera facoltà di elaborare i dati in una forma statistica che ne facilitasse la leggibilità, la nuova ISO 9001, al punto 8.4, obbliga ad analizzare i dati per dimostrare l adeguatezza e l efficacia del sistema di gestione per la qualità e per meglio valutare ove possono essere apportati miglioramenti continui. h) Rapporti di reciproco beneficio con i fornitori. Anche questo ottavo e ultimo principio sembra banale. Qualsiasi organizzazione gode (o soffre) di una interdipendenza con i propri fornitori, ma molti possono essere i benefici di un impostazione comune: aumento della capacità di creare del valore, per entrambi; flessibilità e velocità nel rispondere alle esigenze di cambiamento del mercato; ottimizzazione dei costi e delle risorse. Nonostante questo tanti si mostrano attentissimi nel servire nel modo migliore il cliente, quando una politica di benefici comuni con i fornitori già permetterebbe di ridurre di gran lunga i possibili costi di insoddisfazione (nonché i costi per i regali aziendali a fine anno). Basta pensare agli inutili controlli in accettazione, quando una politica comune potrebbe quantomeno dimezzare tale costo. Diventa allora importantissimo selezionare bene i fornitori, stabilendo nuovi rapporti e obiettivi di crescita comune, monitorando di volta in volta i miglioramenti e i successi raggiunti. Gli otto principi di gestione per la qualità, fin qui trattati, costituiscono la base per le norme della famiglia ISO È sembrato doveroso enunciarli, affinché tutti fossero concordi nell interpretare correttamente il nuovo approccio della norma e quello che sarà il suo impatto sulle aziende. Ma qual è il suggerimento fornito, in estrema sintesi. Lo dice bene il punto 2.1 della ISO 9000: incoraggia le organizzazioni ad analizzare i requisiti dei clienti, a definire i processi che contribuiscono a ottenere un prodotto accettabile per il cliente e a tenere questi processi sotto controllo. Un sistema di gestione per la qualità può fornire la struttura per il miglioramento continuo e per accrescere le probabilità di soddisfare il cliente e le altre parti interessate. Non può esserci organizzazione alcuna non interessata a questi obiettivi. E attenzione, il tutto senza parlare di certificazione di parte terza e di quali grandi vantaggi possa dare poter sventolare l attestato di qualità in base alla UNI EN ISO 9001: 2000 davanti ai propri clienti.

11 LE NUOVE ISO 9000 (3 puntata) La customer satisfaction Nei precedenti articoli pubblicati sui contenuti delle norme della serie ISO 9000 emesse a dicembre 2000, è stato già evidenziato come quello della soddisfazione del cliente sia uno degli elementi più innovativi, totalmente assente nella precedente edizione delle norme (quelle del 1994). Questa nuova impostazione è definita con fermezza già nello scopo delle norme, dove si afferma che la ISO 9001 specifica i requisiti dei sistemi di gestione per la qualità da utilizzarsi quando un organizzazione debba dimostrare la propria capacità a fornire prodotti che soddisfino i requisiti dei clienti e quelli cogenti e miri a conseguire la soddisfazione dei clienti. Per chiarirsi le idee su quale sia il significato di questo nuovo concetto, si può fare ancora riferimento alla norma ISO 9000: 2000, lo standard che racchiude anche i nuovi termini e definizioni relative alla serie di normative sulla qualità conosciute con il nome di Vision In questa norma, la soddisfazione del cliente è definita come la percezione del cliente su quanto i suoi requisiti siano stati soddisfatti. Come talvolta accade, anche nelle definizioni, le ISO 9000 rimangono un po ostiche (ma è per questo che servono i consulenti!), per cui si rischia di rimanere a bocca asciutta se non cercando parallelamente il concetto di requisito ( esigenza o aspettativa che può essere espressa, generalmente implicita o cogente ) e quello di cliente. Circa il concetto di cliente, la questione è più complessa. Per non complicarsi la vita e per rimanere più vicini al significato considerato nella UNI EN ISO 9001: 2000, il cliente è l organizzazione o la persona che riceve un prodotto. Si dimentichi quindi per ora il concetto allargato di cliente che è stato dato nei precedenti articoli di stakeholders, cioè di tutti quei portatori d interesse che non sono solo gli acquirenti, ma anche gli investitori, i proprietari, il personale dell organizzazione, i fornitori, i partner e tutta la collettività in generale. In quest ottica, quindi, il cliente può essere solo esterno all organizzazione e può anche essere chiamato consumatore, committente, utilizzatore ecc. Il tema del cliente è già stato affrontato in precedenza, in occasione dell esposizione dei contenuti degli otto princìpi della qualità, dove il primo era proprio l orientamento al cliente. Questo stava a indicare la capacità di ascoltare la voce del cliente, di restare in sintonia con lui, di individuarne i requisiti e di tradurli in caratteristiche dell offerta, misurando le sue reazioni e i suoi comportamenti in termini di soddisfazione e fedeltà. Si è detto infatti che le organizzazioni dipendono (o meglio sopravvivono) grazie ai propri clienti, per cui devono essere compresi i bisogni attuali e futuri cercando di superarne le aspettative. Ma a chi deve competere la gestione dell elemento soddisfazione del cliente? In prima battuta senz altro al servizio commerciale (o alle vendite o al marketing, a secondo di come in azienda venga denominata questa funzione), che dovrebbe quindi essere il principale responsabile delle attività di pre e postvendita, insieme alla raccolta e alla gestione dei reclami e ha il compito di assicurare una completa comprensione dei bisogni e delle aspettative della clientela e della traduzione di questi in requisiti che la sua organizzazione deve soddisfare. In questo contesto diventano quindi fondamentali le attività di identificazione e classificazione dei clienti, la comprensione del potenziale del mercato e dei singoli segmenti che lo compongono, insomma la raccolta di tutte quelle informazioni che permetteranno poi di tradurre i requisiti in un offerta da sottoporre all attenzione del cliente e che diventerà poi il principale riferimento per le condizioni di fornitura.

12 Quest attività di ricerca è specificamente richiamata dalla norma ISO 9001: 2000, che al punto definisce di determinare i requisiti relativi al prodotto, che includono a) i requisiti specificati dal cliente, compresi quelli relativi all attività di consegna e di assistenza post vendita; b) i requisiti non precisati dal cliente ma necessari per l uso specificato o per quello atteso; c) i requisiti cogenti relativi ai prodotti; d) ogni altro requisito aggiuntivo stabilito dall organizzazione stessa. In effetti, la parte di analisi delle aspettative dei clienti è la voce più difficile da valutare. Normalmente infatti il livello di soddisfazione del cliente viene indicato come lo scostamento tra la qualità percepita e la qualità attesa, con l ulteriore complicazione quindi che la qualità percepita dal cliente non coincide con la qualità erogata da un organizzazione, ma può essere influenzata dalla capacità di un organizzazione di relazionarsi con il cliente, e che purtroppo la qualità erogata può non coincidere con la qualità progettata a causa di una serie di elementi non conformi che si possono essere inseriti all interno dell intero processo). Ma se il marketing o l ufficio commerciale hanno il compito di costituire il primo fronte per la raccolta dei dati necessari alla soddisfazione dei clienti, è ovvio che è solo il coinvolgimento di tutta l organizzazione che può permettere di raggiungere e magari superare le aspettative della clientela. Innanzitutto ci vuole un elevato coinvolgimento della direzione, e la nuova ISO 9001 cita appositamente questo elemento tra le responsabilità del vertice aziendale. Al punto 5.2 cita infatti che L alta direzione deve assicurare che i requisiti del cliente siano definiti e soddisfatti allo scopo di accrescere la soddisfazione del cliente stesso. Inoltre è indispensabile l apporto di tutta l organizzazione per far sì che la qualità progettata prima e quella erogata in seguito siano in grado di bilanciare il livello atteso per la garanzia della soddisfazione. In questa fase le funzioni coinvolte sono allora quelle dell ufficio tecnico, degli acquisti, della programmazione e della produzione, così come quelle relative alle prove e ai controlli finali. Data però l intrinseca difficoltà nel guadagnarsi la soddisfazione del cliente, ecco che non risulta sufficiente (anche se sarebbe già molto) produrre un lotto di pezzi conformi e consegnarli al cliente entro i termini stabiliti. Ancora una volta il nuovo standard internazionale sulla qualità definisce un nuovo requisito, e cioè il monitoraggio delle informazioni attinenti alla soddisfazione dei clienti, con lo scopo di acquisire informazioni utili anche per il miglioramento continuo. Al punto la nuova ISO 9001 impone di monitorare le informazioni relative alla percezione del cliente su quanto l organizzazione stessa abbia soddisfatto i requisiti del cliente medesimo, rappresentando questo monitoraggio come una delle misure delle prestazioni del sistema di gestione per la qualità. Ecco chiarito che la customer satisfaction rappresenta un modello vitale per l organizzazione e che i processi di misura devono essere continui per assicurare un efficace feedback con i clienti per determinare metodi tempestivi di crescita e miglioramento. Circa le metodologie o i modelli da utilizzare per rilevare le informazioni relative ai clienti, come spesso, la norma non entra nel merito, ma si limita a definire che devono essere stabiliti i metodi per ottenere e utilizzare tali informazioni. Spetta alla funzione che si occupa del marketing, allora, individuare tali soluzioni nell ambito delle molteplici a disposizione per raccogliere, analizzare le informazioni del mercato ai fini del miglioramento delle performance aziendali. Come esempi di fonti di informazioni sulla soddisfazione della clientela basta citare i reclami, le comunicazioni dirette con i clienti, i vari questionari e surveys, i report dalle associazioni dei consumatori, le analisi settoriali ecc. Vi è inoltre un ultimo quarto punto dove la norma cita la customer satisfaction. Il paragrafo 8.4 prescrive infatti di individuare, raccogliere ed analizzare i dati appropriati per dimostrare l adeguatezza e l efficacia del sistema di gestione per la qualità e per valutare dove possono essere apportati miglioramenti continui dell efficacia del sistema di gestione per la qualità e prosegue affermando che l analisi di questi dati deve fornire informazioni tra le altre in merito

13 alla soddisfazione dei clienti. Si tratta quindi di un preciso richiamo all importanza delle tecniche statistiche, che escono qui rafforzate rispetto alla precedente edizione della ISO 9001, dove al punto 4.20, prima ancora di affrontare il modo di utilizzare metodologie statistiche, un organizzazione doveva identificare la necessità di adottare tecniche statistiche. Secondo la nuova versione della norma, invece, i dati devono essere analizzati con metodologie valide, con l uso di tecniche statistiche adeguate, in modo che il processo di decisione e di definizione delle azioni sia basato sui risultati di analisi certi, potendo così ampliare i contatti tra l organizzazione ed il committente al fine di chiarire i suoi requisiti, le sue esigenze, le sue aspettative. Dopo aver cercato di definire o quantomeno inquadrare l aspetto della soddisfazione del cliente è necessario chiarire se e come questo possa essere applicato alle aziende di trasformazione delle materie plastiche. Forse non è sbagliato affermare che proprio in questo settore la customer satisfaction è un concetto finora poco approfondito, data l abitudine di considerare la maggior parte dei componenti in materiale plastico a basso valore aggiunto, sia per chi li realizza sia per chi li acquista, dove la soddisfazione delle parti si raggiunge dopo ampie discussione sul prezzo e il rinnovo delle condizioni contrattuali vengono sancite in occasioni dell aumento (più raramente in occasione della diminuzione) del costo della materia prima. Quindi, proprio perché la componente tecnologica costituisce spesso l elemento preponderante nella trasformazione della materie plastiche e un buon macchinario e un buon stampo (o una testa di estrusione) sono accessibili a tutti, presso il cliente, il diverso livello di qualità e il raggiungimento di una soddisfazione maggiore o minore viene percepito non più solo come la variazione di poche lire nel costo del componente acquistato, ma soprattutto come la presenza di una serie di precisi elementi che vengono percepiti e apprezzati parallelamente ai beni stessi. Per le aziende che vogliono (o devono) certificare il proprio sistema qualità in base alla ISO 9001: 2000, magari semplicemente aggiornando quanto implementato e già certificato in base alla precedente versione della norma, bisogna applicare un metodo per documentare e quantificare la soddisfazione del cliente, cioè la sua percezione circa la soddisfazione dei suoi requisiti. I reclami dei clienti sono un indice comune di scarsa soddisfazione del cliente, ma è la stessa ISO 9000: 2000, nella nota alla definizione a chiarire che la loro assenza non implica necessariamente che il cliente sia molto soddisfatto. Inoltre, anche quando i requisiti del cliente sono stati concordati con il cliente stesso e sono stati soddisfatti, ciò non implica necessariamente che il cliente sia rimasto molto soddisfatto. Ecco allora che la risposta ( nessun reclamo o reso gestito nel periodo ) data finora in fase di visita di certificazione o sorveglianza non può più essere usata, anche perché non poteva comunque essere contestata visto che nessun Istituto di certificazione si è finora preso la briga di indagare in modo serio la reale percezione della qualità presso il cliente; in molti casi sarebbe stato sufficiente farsi dare prima che venisse programmata la visita i nominativi dei principali clienti, contattandoli direttamente per verificare se davvero non fossero stati emessi dei reclami o delle contestazioni. L approccio che si può quindi avere davanti a questo nuovo requisito della norma è duplice. Da una parte si pone un azienda tipo che intende risolvere semplicemente la questione inviando a campione (o meglio ancora, in modo mirato) ai propri clienti un semplice questionario, dove con un minimo sforzo il cliente pone delle crocette su una serie di domande generiche, che di solito hanno il tono seguente. Assegnare un voto tra 1 (minimo) e 10 (massimo) alle seguenti voci. Si ritiene generalmente soddisfatta delle forniture di XXX? Come giudica la corrispondenza nelle quantità tra quanto ordinato e quanto arrivato? Come valuta la puntualità dell azienda XXX? L ultima fornitura da parte di XXX ha incontrato la sua soddisfazione in termini di resa, qualità e conformità? Al

14 termine del questionario, la dicitura in caso di voto inferiore a 5, specificarne i motivi è normalmente posta per scoraggiare tutti tranne i grafomani ad assegnare voti negativi e anche lo spazio eventuali suggerimenti rimane così immacolato. Davanti all ispettore dell Istituto di certificazione è possibile inoltre documentare un bel chi tace acconsente e magari giustificare così il fatto che, a dispetto delle migliori intenzioni, sono solo pochi quelli che hanno risposto ai questionari e i dati sono comunque insufficienti per procedere a un elaborazione statistica. Un approccio completamente diverso è invece sostenuto da quelle aziende che al di là dell esigenza formale di monitorare in continuo la soddisfazione del cliente individuano in questo un elemento utile per indagare e distinguere la percezione del proprio prodotto e del proprio servizio sul mercato e per cercare di individuare e prevenire le metodologie utilizzate dai propri clienti per qualificare i propri fornitori. Per citare alcuni esempi, si possono allora considerare i seguenti quali elementi utili per incrementare la soddisfazione della propria clientela. Emettere una conferma scritta all ordine scritto del cliente, ad esempio, non è una voce obbligatoria, visto che sia nella vecchia versione della ISO 9001 che in quella nuova viene giudicato sufficiente e adeguato che i requisiti siano definiti e documentati (una sola volta). Tuttavia questo approccio solo apparentemente più burocratico è utile per dare un evidenza immediata al cliente che il suo ordine è stato ricevuto e preso in carico, e che verrà programmato ed evaso nel rispetto dei termini contrattuali (e anche dei tempi di consegna) concordati e che la sua gestione è divenuto un vincolo prioritario per l azienda. Anche il fatto di citare nella conferma d ordine, nelle fatture e nei documenti di trasporto gli articoli usando (anche) la codifica del cliente non è una cosa obbligatoria: comporta un minimo sforzo in più ma è utile per semplificare la vita al proprio cliente nella gestione delle sue attività. Può anche essere una voce utile per demandare al proprio cliente la responsabilità di tener sotto controllo ulteriormente l aggiornamento dei codice dei propri prodotti. Nella gestione commerciale, dare tempi di consegna indicando non il giorno ma il numero della settimana significa fornire al cliente elementi di incertezza sulla data d arrivo delle merci. Se questo poi serve a garantirsi la conformità all ordine del cliente che chiedeva la consegna per il lunedì di una certa settimana e in questo modo si considera adeguata la consegna entro il venerdì della stessa settimana, non si tratta di un approccio corretto. Salvo che non vi siano forti elementi esterni che possono influenzare il rispetto dei tempi di consegna (quali lunghe distanze da coprire con i trasporti), sarebbe meglio confessare direttamente la propria incapacità di consegnare il lunedì e indicare direttamente il venerdì come data valida per la consegna. Va anche ricordato che molto spesso i giorni di anticipo vengono valutati con la stessa gravità dei giorni di ritardo, soprattutto quando le quantità sono elevate e possono comportare gravi problemi di spazio nelle piccole aziende con locali già congestionati. Ancora, per chi produce o rigenera materia prima, o la colora o ne fa compound, allegare sempre il certificato di analisi o una dichiarazione di conformità del lotto non dovrebbe essere un grande sforzo, ma sembra invece che possa essere ottenuto solo dopo estenuanti richieste. Dal punto di vista del cliente, il fatto che il produttore non voglia allegare un certificato di analisi può solo significare che nessuna analisi è stata fatta sul materiale e che l ottenimento di un batch con una specifica codifica è un attività risultante da una serie di miracoli che si continuano a presentare e non a fronte di un attività di progettazione e di analisi sul prodotto finito tendente a comprovarne le principali caratteristiche. Se allora un analisi è stata fatta, perché non stupire il proprio cliente documentandoli i risultati anche senza una sua richiesta specifica? Un altro buon elemento per la soddisfazione del cliente è la capacità di un organizzazione di fornire riposte pronte alle sue richieste. Per esempio: in fase di offerta, in quanto tempo potranno essere

15 prodotti gli articoli; successivamente a un ordine, a che punto è l evasione della commessa; nel servizio postvendita, fornire informazioni tempestive sulla rintracciabilità dei componenti utilizzati o sulle cause di anomalie. Altro elemento fondamentale, anche se spesso ignorato, è improntare con i propri clienti rapporti di massima sincerità. Se non si può garantire il rispetto di una quota di un pezzo stampato a iniezione, tanto vale dichiararlo immediatamente, piuttosto che prometterla e rischiare di vedersi contestare qualche migliaia di pezzi altrimenti perfettamente conforme. Chi fa estrusione film (tanto nella tecnologia cast quanto in quella blown), se per la tipologia di macchinari utilizzati non può raggiungere una larghezza richiesta, è bene che lo specifichi, piuttosto che appellarsi a un x % di tolleranza considerato ammissibile e citato in carattere microscopico nell ultima riga dell offerta. Ricevere dei reclami o peggio dei resi, non è un attività infamante, ma se gestiti in un modo documentato e appropriato indica al cliente la capacità di un organizzazione di andare oltre alle non conformità per trasformarle in strumenti di crescita competitiva. Molto peggio è quando il cliente non sta neanche a imbarcarsi in una pratica di contestazione che lo può vedere vincitore e guadagnarsi un accredito, ma magari dopo lunghe ed estenuanti trattative che gli possono far preferire di non documentare niente rivolgendosi direttamente a un altro fornitore. Un buon approccio per quantificare e monitorare la soddisfazione del cliente è quello di utilizzare in modo capovolto lo stesso meccanismo di valutazione dei fornitori, cercando di calcolare il modo in cui i clienti stanno valutando il nostro prodotto o il nostro servizio. Possono allora essere utilizzati algoritmi e matrici simili a quelle di qualificazione delle forniture, dove vengono assegnati dei voti a singoli voci di valutazione. Quest analisi potrebbe essere comparata con il proprio livello di qualità paragonato a quello raggiunto dai propri concorrenti (molti clienti sono disposti a fornire queste analisi, lasciando anonimi i nominativi degli altri concorrenti) e dalle analisi di benchmarking. Nell effettuare questa analisi si dovrebbe tenere in adeguato conto la cosiddetta fidelizzazione del cliente, cioè il numero degli anni da cui si collabora insieme e la crescita (o la diminuzione) del fatturato realizzato con il tale cliente. Un supporto documentale quale quello qui allegato costituisce un esempio utilizzabile per dare un punteggio alla customer satisfaction; nel caso proposto, già raggiungere il punteggio di zero costituisce un buon risultato. Per verificare che il livello di soddisfazione sul mercato sia il medesimo, indipendentemente dal cliente, si deve ricordare di dare un peso appropriato ai diversi mercati, alle diverse criticità e alle diverse aspettative dei vari clienti.

16 macplas CUSTOMER SATISFACTION: VALUTAZIONE anno 2001 Mod. XX-nn Rev. 0 CLIENTE... Cod.... Indirizzo Telefono... Fax Referente... Elenco prodotti forniti (codice e descrizione) ELEMENTI DI VALUTAZIONE Punti 1. Anni di fornitura (+ 1 punto per ogni anno di fornitura al cliente) 2. Andamento della fornitura (± 1 per ogni variazione di ± 10% nelle vendite) 3. Interesse e potenzialità del mercato (minimo - 1 <bassa> e max - 5 <alta>) 4. Importanza del cliente (minimo - 1 <standard> e max - 5 <critico>) 5. Rischio di abbandono del cliente (minimo - 1 e max - 5) 6. Difficoltà del mercato (minimo + 1 <facile> e max + 5 <difficile>) 7. Reclami ricevuti (-1 per ogni reclamo ricevuto) 8. Resi ricevuti (-1,5 per ogni reso ricevuto) 9. Benchmarking (sulle prime 5 posizioni, - 1 punto per ogni pos. lontana dalla 1 ) 10. Tasso di soddisfazione del cliente (tra +1 e +5, ex ultimo questionario inviato) Somma: +... ± =

17 Totale = (Somma x Indice Q) Indice QL = A - B CxA 1 + CxA 2 + +CxA n Q = x 100 QL = A A con A = n lotti forniti nell anno precedente; B = n lotti contestati nell anno prec.; C = n giorni ritardo/anticipo NOTE... Allegati No Data Firma Responsabile Commerciale LE NUOVE ISO 9000 (3 puntata) La customer satisfaction Giorgio Facchetti CESAP Nei precedenti articoli pubblicati sui contenuti delle norme della serie ISO 9000 emesse a dicembre 2000, è stato già evidenziato come quello della soddisfazione del cliente sia uno degli elementi più innovativi, totalmente assente nella precedente edizione delle norme (quelle del 1994). Questa nuova impostazione è definita con fermezza già nello scopo delle norme, dove si afferma che la ISO 9001 specifica i requisiti dei sistemi di gestione per la qualità da utilizzarsi quando un organizzazione debba dimostrare la propria capacità a fornire prodotti che soddisfino i requisiti dei clienti e quelli cogenti e miri a conseguire la soddisfazione dei clienti. Per chiarirsi le idee su quale sia il significato di questo nuovo concetto, si può fare ancora riferimento alla norma ISO 9000: 2000, lo standard che racchiude anche i nuovi termini e definizioni relative alla serie di normative sulla qualità conosciute con il nome di Vision In questa norma, la soddisfazione del cliente è definita come la percezione del cliente su quanto i suoi requisiti siano stati soddisfatti. Come talvolta accade, anche nelle definizioni, le ISO 9000 rimangono un po ostiche (ma è per questo che servono i consulenti!), per cui si rischia di rimanere a bocca asciutta se non cercando parallelamente il concetto di requisito ( esigenza o aspettativa che può essere espressa, generalmente implicita o cogente ) e quello di cliente. Circa il concetto di cliente, la questione è più complessa. Per non complicarsi la vita e per rimanere più vicini al significato considerato nella UNI EN ISO 9001: 2000, il cliente è l organizzazione o la persona che riceve un prodotto. Si dimentichi quindi per ora il concetto allargato di cliente che è stato dato nei precedenti articoli di stakeholders, cioè di tutti quei portatori d interesse che non sono solo gli acquirenti, ma anche gli investitori, i proprietari, il personale dell organizzazione, i fornitori, i partner e tutta la collettività in generale. In quest ottica, quindi, il cliente può essere solo esterno all organizzazione e può anche essere chiamato consumatore, committente, utilizzatore ecc. Il tema del cliente è già stato affrontato in precedenza, in occasione dell esposizione dei contenuti degli otto princìpi della qualità, dove il primo era proprio l orientamento al cliente. Questo stava a indicare la capacità di ascoltare la voce del cliente, di restare in sintonia con lui, di individuarne i requisiti e di tradurli in caratteristiche dell offerta, misurando le sue reazioni e i suoi comportamenti in termini di soddisfazione e fedeltà. Si è detto infatti che le organizzazioni dipendono (o meglio sopravvivono) grazie ai propri clienti, per cui devono essere compresi i bisogni attuali e futuri cercando di superarne le aspettative. Si

18 Ma a chi deve competere la gestione dell elemento soddisfazione del cliente? In prima battuta senz altro al servizio commerciale (o alle vendite o al marketing, a secondo di come in azienda venga denominata questa funzione), che dovrebbe quindi essere il principale responsabile delle attività di pre e postvendita, insieme alla raccolta e alla gestione dei reclami e ha il compito di assicurare una completa comprensione dei bisogni e delle aspettative della clientela e della traduzione di questi in requisiti che la sua organizzazione deve soddisfare. In questo contesto diventano quindi fondamentali le attività di identificazione e classificazione dei clienti, la comprensione del potenziale del mercato e dei singoli segmenti che lo compongono, insomma la raccolta di tutte quelle informazioni che permetteranno poi di tradurre i requisiti in un offerta da sottoporre all attenzione del cliente e che diventerà poi il principale riferimento per le condizioni di fornitura. Quest attività di ricerca è specificamente richiamata dalla norma ISO 9001: 2000, che al punto definisce di determinare i requisiti relativi al prodotto, che includono a) i requisiti specificati dal cliente, compresi quelli relativi all attività di consegna e di assistenza post vendita; b) i requisiti non precisati dal cliente ma necessari per l uso specificato o per quello atteso; c) i requisiti cogenti relativi ai prodotti; d) ogni altro requisito aggiuntivo stabilito dall organizzazione stessa. In effetti, la parte di analisi delle aspettative dei clienti è la voce più difficile da valutare. Normalmente infatti il livello di soddisfazione del cliente viene indicato come lo scostamento tra la qualità percepita e la qualità attesa, con l ulteriore complicazione quindi che la qualità percepita dal cliente non coincide con la qualità erogata da un organizzazione, ma può essere influenzata dalla capacità di un organizzazione di relazionarsi con il cliente, e che purtroppo la qualità erogata può non coincidere con la qualità progettata a causa di una serie di elementi non conformi che si possono essere inseriti all interno dell intero processo). Ma se il marketing o l ufficio commerciale hanno il compito di costituire il primo fronte per la raccolta dei dati necessari alla soddisfazione dei clienti, è ovvio che è solo il coinvolgimento di tutta l organizzazione che può permettere di raggiungere e magari superare le aspettative della clientela. Innanzitutto ci vuole un elevato coinvolgimento della direzione, e la nuova ISO 9001 cita appositamente questo elemento tra le responsabilità del vertice aziendale. Al punto 5.2 cita infatti che L alta direzione deve assicurare che i requisiti del cliente siano definiti e soddisfatti allo scopo di accrescere la soddisfazione del cliente stesso. Inoltre è indispensabile l apporto di tutta l organizzazione per far sì che la qualità progettata prima e quella erogata in seguito siano in grado di bilanciare il livello atteso per la garanzia della soddisfazione. In questa fase le funzioni coinvolte sono allora quelle dell ufficio tecnico, degli acquisti, della programmazione e della produzione, così come quelle relative alle prove e ai controlli finali. Data però l intrinseca difficoltà nel guadagnarsi la soddisfazione del cliente, ecco che non risulta sufficiente (anche se sarebbe già molto) produrre un lotto di pezzi conformi e consegnarli al cliente entro i termini stabiliti. Ancora una volta il nuovo standard internazionale sulla qualità definisce un nuovo requisito, e cioè il monitoraggio delle informazioni attinenti alla soddisfazione dei clienti, con lo scopo di acquisire informazioni utili anche per il miglioramento continuo. Al punto la nuova ISO 9001 impone di monitorare le informazioni relative alla percezione del cliente su quanto l organizzazione stessa abbia soddisfatto i requisiti del cliente medesimo, rappresentando questo monitoraggio come una delle misure delle prestazioni del sistema di gestione per la qualità. Ecco chiarito che la customer satisfaction rappresenta un modello vitale per l organizzazione e che i processi di misura devono essere continui per assicurare un efficace feedback con i clienti per determinare metodi tempestivi di crescita e miglioramento.

19 Circa le metodologie o i modelli da utilizzare per rilevare le informazioni relative ai clienti, come spesso, la norma non entra nel merito, ma si limita a definire che devono essere stabiliti i metodi per ottenere e utilizzare tali informazioni. Spetta alla funzione che si occupa del marketing, allora, individuare tali soluzioni nell ambito delle molteplici a disposizione per raccogliere, analizzare le informazioni del mercato ai fini del miglioramento delle performance aziendali. Come esempi di fonti di informazioni sulla soddisfazione della clientela basta citare i reclami, le comunicazioni dirette con i clienti, i vari questionari e surveys, i report dalle associazioni dei consumatori, le analisi settoriali ecc. Vi è inoltre un ultimo quarto punto dove la norma cita la customer satisfaction. Il paragrafo 8.4 prescrive infatti di individuare, raccogliere ed analizzare i dati appropriati per dimostrare l adeguatezza e l efficacia del sistema di gestione per la qualità e per valutare dove possono essere apportati miglioramenti continui dell efficacia del sistema di gestione per la qualità e prosegue affermando che l analisi di questi dati deve fornire informazioni tra le altre in merito alla soddisfazione dei clienti. Si tratta quindi di un preciso richiamo all importanza delle tecniche statistiche, che escono qui rafforzate rispetto alla precedente edizione della ISO 9001, dove al punto 4.20, prima ancora di affrontare il modo di utilizzare metodologie statistiche, un organizzazione doveva identificare la necessità di adottare tecniche statistiche. Secondo la nuova versione della norma, invece, i dati devono essere analizzati con metodologie valide, con l uso di tecniche statistiche adeguate, in modo che il processo di decisione e di definizione delle azioni sia basato sui risultati di analisi certi, potendo così ampliare i contatti tra l organizzazione ed il committente al fine di chiarire i suoi requisiti, le sue esigenze, le sue aspettative. Dopo aver cercato di definire o quantomeno inquadrare l aspetto della soddisfazione del cliente è necessario chiarire se e come questo possa essere applicato alle aziende di trasformazione delle materie plastiche. Forse non è sbagliato affermare che proprio in questo settore la customer satisfaction è un concetto finora poco approfondito, data l abitudine di considerare la maggior parte dei componenti in materiale plastico a basso valore aggiunto, sia per chi li realizza sia per chi li acquista, dove la soddisfazione delle parti si raggiunge dopo ampie discussione sul prezzo e il rinnovo delle condizioni contrattuali vengono sancite in occasioni dell aumento (più raramente in occasione della diminuzione) del costo della materia prima. Quindi, proprio perché la componente tecnologica costituisce spesso l elemento preponderante nella trasformazione della materie plastiche e un buon macchinario e un buon stampo (o una testa di estrusione) sono accessibili a tutti, presso il cliente, il diverso livello di qualità e il raggiungimento di una soddisfazione maggiore o minore viene percepito non più solo come la variazione di poche lire nel costo del componente acquistato, ma soprattutto come la presenza di una serie di precisi elementi che vengono percepiti e apprezzati parallelamente ai beni stessi. Per le aziende che vogliono (o devono) certificare il proprio sistema qualità in base alla ISO 9001: 2000, magari semplicemente aggiornando quanto implementato e già certificato in base alla precedente versione della norma, bisogna applicare un metodo per documentare e quantificare la soddisfazione del cliente, cioè la sua percezione circa la soddisfazione dei suoi requisiti. I reclami dei clienti sono un indice comune di scarsa soddisfazione del cliente, ma è la stessa ISO 9000: 2000, nella nota alla definizione a chiarire che la loro assenza non implica necessariamente che il cliente sia molto soddisfatto. Inoltre, anche quando i requisiti del cliente sono stati concordati con il cliente stesso e sono stati soddisfatti, ciò non implica necessariamente che il cliente sia rimasto molto soddisfatto. Ecco allora che la risposta ( nessun reclamo o reso gestito nel periodo ) data finora in fase di visita di certificazione o sorveglianza non può più essere

20 usata, anche perché non poteva comunque essere contestata visto che nessun Istituto di certificazione si è finora preso la briga di indagare in modo serio la reale percezione della qualità presso il cliente; in molti casi sarebbe stato sufficiente farsi dare prima che venisse programmata la visita i nominativi dei principali clienti, contattandoli direttamente per verificare se davvero non fossero stati emessi dei reclami o delle contestazioni. L approccio che si può quindi avere davanti a questo nuovo requisito della norma è duplice. Da una parte si pone un azienda tipo che intende risolvere semplicemente la questione inviando a campione (o meglio ancora, in modo mirato) ai propri clienti un semplice questionario, dove con un minimo sforzo il cliente pone delle crocette su una serie di domande generiche, che di solito hanno il tono seguente. Assegnare un voto tra 1 (minimo) e 10 (massimo) alle seguenti voci. Si ritiene generalmente soddisfatta delle forniture di XXX? Come giudica la corrispondenza nelle quantità tra quanto ordinato e quanto arrivato? Come valuta la puntualità dell azienda XXX? L ultima fornitura da parte di XXX ha incontrato la sua soddisfazione in termini di resa, qualità e conformità? Al termine del questionario, la dicitura in caso di voto inferiore a 5, specificarne i motivi è normalmente posta per scoraggiare tutti tranne i grafomani ad assegnare voti negativi e anche lo spazio eventuali suggerimenti rimane così immacolato. Davanti all ispettore dell Istituto di certificazione è possibile inoltre documentare un bel chi tace acconsente e magari giustificare così il fatto che, a dispetto delle migliori intenzioni, sono solo pochi quelli che hanno risposto ai questionari e i dati sono comunque insufficienti per procedere a un elaborazione statistica. Un approccio completamente diverso è invece sostenuto da quelle aziende che al di là dell esigenza formale di monitorare in continuo la soddisfazione del cliente individuano in questo un elemento utile per indagare e distinguere la percezione del proprio prodotto e del proprio servizio sul mercato e per cercare di individuare e prevenire le metodologie utilizzate dai propri clienti per qualificare i propri fornitori. Per citare alcuni esempi, si possono allora considerare i seguenti quali elementi utili per incrementare la soddisfazione della propria clientela. Emettere una conferma scritta all ordine scritto del cliente, ad esempio, non è una voce obbligatoria, visto che sia nella vecchia versione della ISO 9001 che in quella nuova viene giudicato sufficiente e adeguato che i requisiti siano definiti e documentati (una sola volta). Tuttavia questo approccio solo apparentemente più burocratico è utile per dare un evidenza immediata al cliente che il suo ordine è stato ricevuto e preso in carico, e che verrà programmato ed evaso nel rispetto dei termini contrattuali (e anche dei tempi di consegna) concordati e che la sua gestione è divenuto un vincolo prioritario per l azienda. Anche il fatto di citare nella conferma d ordine, nelle fatture e nei documenti di trasporto gli articoli usando (anche) la codifica del cliente non è una cosa obbligatoria: comporta un minimo sforzo in più ma è utile per semplificare la vita al proprio cliente nella gestione delle sue attività. Può anche essere una voce utile per demandare al proprio cliente la responsabilità di tener sotto controllo ulteriormente l aggiornamento dei codice dei propri prodotti. Nella gestione commerciale, dare tempi di consegna indicando non il giorno ma il numero della settimana significa fornire al cliente elementi di incertezza sulla data d arrivo delle merci. Se questo poi serve a garantirsi la conformità all ordine del cliente che chiedeva la consegna per il lunedì di una certa settimana e in questo modo si considera adeguata la consegna entro il venerdì della stessa settimana, non si tratta di un approccio corretto. Salvo che non vi siano forti elementi esterni che possono influenzare il rispetto dei tempi di consegna (quali lunghe distanze da coprire con i trasporti), sarebbe meglio confessare direttamente la propria incapacità di consegnare il lunedì e indicare direttamente il venerdì come data valida per la consegna. Va anche ricordato che molto spesso i giorni di anticipo vengono valutati con la stessa gravità dei giorni di ritardo,

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005) La Qualità secondo ISO Qualità è l insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che conferiscono ad esso la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite (UNI

Dettagli

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000 Corso formazione su Sistema di gestione della qualità Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000 Concetto di qualità La parola Qualità sta a significare l'insieme delle caratteristiche di un prodotto/servizio

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Cos è la UNI EN ISO 9001?

Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? è una norma che definisce i requisiti per un sistema di gestione per la qualità. Aiuta le organizzazioni ad essere più efficaci ed efficienti, assicurando

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

ISO 9001:2000: COME UTILIZZARE LA NORMA PER GESTIRE I FORNITORI

ISO 9001:2000: COME UTILIZZARE LA NORMA PER GESTIRE I FORNITORI Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 14/06/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Management e Certificazione della Qualità

Management e Certificazione della Qualità Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri A.A. 2012-2013 Oggetto della lezione Certificazione: normazione e accreditamento terminologia e concetti ISO 9001:2008 Introduzione e

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

Gli 8 principi della Qualità

Gli 8 principi della Qualità LA QUALITA NEL TEMPO Qualità Artigianale fino al ventesimo secolo; Ispezione e Collaudo - fino alla prima guerra mondiale; Controllo Statistico sui prodotti - fino al 1960; Total Quality Control fino al

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ DI

MANUALE DELLA QUALITÀ DI MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 13 MANUALE DELLA QUALITÀ DI Copia master Copia in emissione controllata (il destinatario di questo documento ha l obbligo di conservarlo e di restituirlo, su richiesta della

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved. ISO/IEC 2700:2013 Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione ISO/IEC 27001 La norma ISO/IEC 27001, Information technology - Security techniques - Information security management systems

Dettagli

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA 01.04 La Politica per la Qualità e per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro definita dalla Direzione contiene

Dettagli

IMPIANTI INDUSTRIALI. I Sistemi di gestione per la qualità secondo norma UNI EN ISO 9001:2008 Di Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.

IMPIANTI INDUSTRIALI. I Sistemi di gestione per la qualità secondo norma UNI EN ISO 9001:2008 Di Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini. IMPIANTI INDUSTRIALI I Sistemi di gestione per la qualità secondo norma UNI EN ISO 9001:2008 Di Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.it UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FERRARA EFFICACIA ED EFFICIENZA Per

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Le novità della UNI ISO 27001:2014

Le novità della UNI ISO 27001:2014 Le novità della UNI ISO 27001:2014 La norma ISO 27001 pubblicata nel 2013 è stata tradotta in italiano e convertita in norma UNI nel marzo 2014 come UNI CEI ISO/IEC 27001:2014 Tecnologie informatiche Tecniche

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A. 2000-2001)

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A. 2000-2001) Introduzione Best Tour è un agenzia di viaggi collocata in una località di 25000 abitanti che ospita un fiorente polo industriale. È stato scelto di applicare una tecnica di benchmarking per realizzare

Dettagli

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PIETRO REMONTI 1 2 APPROCCIO BASATO SUI PROCESSI UN RISULTATO DESIDERATO È OTTENUTO IN MODO PIÙ EFFICACE SE RISORSE E ATTIVITÀ

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

4.6 APPROVVIGIONAMENTO Unione Industriale 43 di 94 4.6 APPROVVIGIONAMENTO 4.6.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con le quali la filatura conto terzi deve gestire il rapporto di subfornitura nell ambito di un sistema

Dettagli

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 TÜV NORD CERT FAQ ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Risposte alle principali domande sulle nuove revisioni degli standard ISO 9001 e ISO 14001 Da quando sarà possibile 1 certificarsi in accordo ai nuovi standard?

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO PSM04 I.S. Pag 1di 5 Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. TERMINI E DEFINIZIONI 5. RESPONSABILITÀ 6. MODALITÀ OPERATIVE

Dettagli

MISURA DELLA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE

MISURA DELLA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE 08/02/2011 Pag. 1 di 6 MISURA DELLA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4. RESPONSABILITÀ... 2 5.

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

MODULO 1 EVOLUZIONE DEI PRINCIPI E DEGLI STRUMENTI PER FARE QUALITÀ 1970 - LA QUALITÀ COME SISTEMA. Prima parte:

MODULO 1 EVOLUZIONE DEI PRINCIPI E DEGLI STRUMENTI PER FARE QUALITÀ 1970 - LA QUALITÀ COME SISTEMA. Prima parte: MODULO 1 Prima parte: Concetti generali introduttivi. Soddisfazione del cliente. Gli 8 principi della Qualità. Seconda parte: I Sistemi di Gestione Normazione, Certificazione e Accreditamento 1 EVOLUZIONE

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Rev.0 Data 10.10.2002 TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Indice: 1.0 SCOPO 2.0 CAMPO DI APPLICAZIONE 3.0 RIFERIMENTI E DEFINIZIONI 4.0 RESPONSABILITÀ 5.0 MODALITÀ ESECUTIVE 6.0 ARCHIVIAZIONE 7.0

Dettagli

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione 1. OBIETTIVI DEL PROGETTO Il presente Progetto è essenzialmente finalizzato a: diffondere i principi e i concetti della Qualità come strategia

Dettagli

-CERTIFICAZIONE DI SISTEMA UNI EN ISO 9001- STRUMENTO DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI

-CERTIFICAZIONE DI SISTEMA UNI EN ISO 9001- STRUMENTO DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI -CERTIFICAZIONE DI SISTEMA UNI EN ISO 9001- STRUMENTO DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI Norma ISO 9001 e sue applicazioni Iter di certificazione e sistema di accreditamento Sistemi

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

Certificazione ISO 9000. Il sistema di gestione per la qualità

Certificazione ISO 9000. Il sistema di gestione per la qualità Certificazione ISO 9000 Il sistema di gestione per la qualità by Certificazione ISO 9000 I Sistemi di gestione per la qualità Le norme ISO 9000 Lo spirito della norma: gli 8 principi base Chi le applica

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

CERTIFICAZIONE DI QUALITA CERTIFICAZIONE DI QUALITA Premessa Lo Studio Legale & Commerciale D Arezzo offre servizi di consulenza per la certificazione di qualità secondo gli standard internazionali sulle principali norme. L obiettivo

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

Sistemi di gestione per la qualità Requisiti

Sistemi di gestione per la qualità Requisiti Titolo ISO/FDIS 9001:2000 Sistemi di gestione per la qualità Requisiti Quality management systems Requirements DOCUMENTO ISO ALLO STADIO DI PROGETTO FINALE DI NORMA INTERNAZIONALE (FINAL DRAFT INTERNATIONAL

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

La certificazione ISO 9001:2000 nelle scuole

La certificazione ISO 9001:2000 nelle scuole La certificazione ISO 9001:2000 nelle scuole www.certificazione.info autore: Dr. Matteo Rapparini La certificazione di qualità nelle scuole La certificazione di qualità ISO 9001:2000 ha avuto recentemente

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI CHI E ASSOEGE? (..E CHI SONO GLI EGE) Associazione degli

Dettagli

Corso EQDL 2013 soluzioni delle domande sui lucidi Modulo 1

Corso EQDL 2013 soluzioni delle domande sui lucidi Modulo 1 Modulo 1 Parte 1 Corso EQDL 2013 soluzioni delle domande sui lucidi Modulo 1 1.1.1.1 pag. 21 Quale, tra le affermazioni che seguono relative al concetto di qualità, è la più corretta? A. Il termine qualità

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12 INDICE RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE Impegno della Direzione Attenzione focalizzata al cliente Politica della Qualità Obiettivi della Qualità Soddisfazione del cliente

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione APPROVVIGIONARE Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione 00 xx/xx/xxxx Prima emissione INDICE SCOPO DELLA PROCEDURA RESPONSABILITÀ CAMPO DI APPLICAZIONE MODALITÀ OPERATIVE MONITORAGGIO E MISURAZIONE

Dettagli

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008) La rubrica Certificazione che viene inaugurata in questo numero, ha l obiettivo di mettere in condizione l utente di capire concretamente i vantaggi e le difficoltà cui si va incontro attraverso l iter

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

Le principali novità della norma UNI EN ISO 9001:2008 - Milano, 30 gennaio 2009

Le principali novità della norma UNI EN ISO 9001:2008 - Milano, 30 gennaio 2009 Incontro di aggiornamento SINCERT - UNI riservato agli Organismi accreditati e agli Ispettori SINCERT LA NUOVA UNI EN ISO 9001:2008. SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA REQUISITI Le principali novità della

Dettagli

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Mario ALVINO Formazione efficace : perché? è una misura di sicurezza, infatti svolge una

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 METODOLOGIA PERMANENTE PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DEI RISULTATI DEI DIPENDENTI GENERALMENTE CONSIDERATI CUI NON SIANO STATI CONFERITI

Dettagli

Qualità UNI EN ISO 9001. Ambiente UNI EN ISO 14001. Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007

Qualità UNI EN ISO 9001. Ambiente UNI EN ISO 14001. Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007 ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei sistemi di gestione Certificazione sistemi di gestione ICMQ, organismo di certificazione e ispezione per il settore delle costruzioni,

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

La normativa UNI EN ISO serie 9000. Introduzione alla Vision 2000 Lezione 6 marzo 2001

La normativa UNI EN ISO serie 9000. Introduzione alla Vision 2000 Lezione 6 marzo 2001 MARIA GISELLA CONCA GESTIONE DELLA QUALITÀ La normativa UNI EN ISO serie 9000. Introduzione alla Vision 2000 Lezione 6 marzo 2001 LIUC - Castellanza febbraio - maggio 2001 CERTIFICAZIONE: MOTIVAZIONI,

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) GUIDA UTILE.......... LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) Pag. 1 di 6 INDICE LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) COS È LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE SECONDO LA NORMA ISO 14001?...

Dettagli

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Autore: Maurizio Boscarol Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

Manuale della qualità

Manuale della qualità Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Manuale della qualità 1 INTRODUZIONE 3 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 4 4.1 Requisiti generali 4 4.2 Requisiti

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

Politica di Acquisto di FASTWEB

Politica di Acquisto di FASTWEB Politica di Acquisto di FASTWEB Edizione Settembre 2012 Editoriale Innovare per crescere ed essere sempre i primi, anche nell eccellenza con cui serviamo i nostri Clienti. Questo il principio ispiratore

Dettagli

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali M Premessa La AS 9100 è una norma ampiamente adottata in campo aeronautico ed aerospaziale dalle maggiori aziende mondiali del settore, per la definizione, l utilizzo ed il controllo dei sistemi di gestione

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1 CARTA DEI SERVIZI Ambito Servizi al Lavoro ISO 9001 cert. N. 5673/1 INDICE CERTIFICATO ISO 9001:2008..... 3 1. COS E LA CARTA DEI SERVIZI... 4 1.1 Caratteristiche di questa carta... 4 2. NORME E PRINCIPI...

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 Premessa Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma

Dettagli

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento*

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* *ma senza le note scritte in piccolo Allineare gli investimenti tecnologici con le esigenze in evoluzione dell attività Il finanziamento è una strategia

Dettagli

Novità 2015 ARE YOU READY FOR ISO 9001:2015?

Novità 2015 ARE YOU READY FOR ISO 9001:2015? Novità 2015 ARE YOU READY FOR ISO 9001:2015? *Novità 2015 Tutti gli standard ISO subiscono una revisione periodica per essere sempre rilevanti per il mercato. Anche la norma ISO 9001:2008, la più diffusa

Dettagli

LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE CUSTOMER SATISFACTION CHI E IL CLIENTE? 23/10/2011

LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE CUSTOMER SATISFACTION CHI E IL CLIENTE? 23/10/2011 LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE 1 CUSTOMER SATISFACTION Lo stato in cui i bisogni, desideri, aspettative dei clienti sono soddisfatti e portano al riutilizzo del prodotto/ servizio ed alla fedeltà all azienda

Dettagli

Procedura n. 03 (Ed. 02) TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI

Procedura n. 03 (Ed. 02) TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. DEFINIZIONI 4. GENERALITÀ 5. RESPONSABILITÀ 6. IDENTIFICAZIONE 7. REDAZIONE, CONTROLLO, APPROVAZIONE ED EMISSIONE 8. DISTRIBUZIONE 9. ARCHIVIAZIONE 10. MODIFICHE

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova Perugia, 30 giugno 2005 D.ssa Daniela Vita ISO/IEC 17025:2005 1 Differenza tra UNI EN ISO 9001:2000 e ISO/IEC 17025:2005 La norma UNI EN ISO 9001:2000 definisce

Dettagli

L integrazione dei sistemi qualità, sicurezza, ambiente

L integrazione dei sistemi qualità, sicurezza, ambiente L integrazione dei sistemi qualità, sicurezza, ambiente Alberto ANDREANI v.le Mameli, 72 int. 201/C 61100 PESARO Tel. 0721.403718 E.Mail:andreani@pesaro.com Definizione L insieme del personale, delle responsabilità,

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 Giorgio Capoccia (Direttore e Responsabile Gruppo di Audit Agiqualitas) Corso USMI 07 Marzo 2006 Roma Gli argomenti dell intervento

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Per una migliore qualità della vita Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Umberto Chiminazzo Direttore Generale Certiquality

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli