con il contributo della Camera di Commercio di Modena Presentazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "con il contributo della Camera di Commercio di Modena Presentazione"

Transcript

1 con il contributo della Camera di Commercio di Modena Presentazione Quella che segue è la documentazione raccolta in 5 anni di lavoro, dal 2002 al 2007, attingendo a studi effettuati da esperti della materia e da esperienze e progetti che hanno visto CAT FEASA in qualità di consulente di diverse Amministrazioni Comunali, molte volte insieme ai CAT delle altre Associazioni di categoria: CNA.COM, Confesercenti, Confcommercio. Questa pubblicazione si pone l obiettivo di essere di aiuto a tutti coloro che in veste di commercianti, di responsabili di Consorzi o Associazioni di promozione, di Pubblici Amministratori o di Funzionari di Associazione sono quotidianamente impegnati a valorizzare e riqualificare il commercio e i luoghi del commercio. FEASA CAT Marco Poletti 1

2 IL MARKETING URBANO DEFINIZIONE DI MARKETING URBANO Oggi la città rappresenta un sistema integrato di sviluppo che coinvolge diverse componenti. Tra le principali possiamo elencare esigenze sociali di benessere e qualità della vita, interessi economici, dinamiche di sviluppo territoriale. E per questo motivo che si tende sempre più ad affrontare problemi e proposte di riqualificazione urbana, ed in particolare di riqualificazione dei centri storici, attraverso politiche di marketing urbano in alternativa a semplici interventi di trasformazione edilizia che ineriscono al solo tessuto fisico della città. Il concetto di marketing urbano, di radici storiche prevalentemente anglosassoni, nasce dal riconoscimento che anche il territorio produce uno scambio volontario di valori con chi ci vive, ci opera e lo frequenta. Pertanto città e territorio hanno l esigenza di rispondere alle domande che vengono poste dai residenti, dalle attività economiche e produttive nell'ambito delle trasformazioni sociali di benessere e miglioramento della qualità della vita. Sviluppare una politica di marketing urbano (market=mercato, to market=operare, marketing=attività di mercato) significa pertanto rendere concreto un processo decisionale inerente operazioni di trasformazione o riqualificazione territoriale, sociale ed economica basato su azioni di analisi, pianificazione, progettazione, realizzazione e controllo dei risultati. Le politiche di riqualificazione dei centri storici impostate come azioni di marketing urbano, stanno ora assumendo una notevole centralità in quanto si pongono l obiettivo di realizzare interventi di trasformazione territoriale, di crescita e di innovazione del commercio e dei servizi, di sviluppo di politiche di attrazione della città, della ricettività e del tempo libero. Ciò significa adeguare l offerta della città ai bisogni e alle esigenze del mercato. La Legge 41/97 della Regione Emilia Romagna ha assegnato un ruolo sempre più importante allo sviluppo di una politica 2

3 attiva di riqualificazione e rivitalizzazione dell offerta nei centri cittadini. Sono pertanto gli obiettivi di sviluppo indicati dalle Amministrazioni locali a dover essere coniugati con gli interessi, i bisogni ed i desideri dei potenziali utenti e utilizzatori dei singoli interventi. Da questo punto di vista la politica di marketing urbano si prospetta anche come un processo decisionale e tecnico fortemente democratico, che deve necessariamente assumere gli interessi ed il punto di vista degli utenti/clienti per fornire adeguate risposte circa l'obiettivo definito. Per questo motivo le politiche di marketing e riqualificazione territoriale vengono spesso gestite attraverso azioni di partnership con soggetti privati sotto diverse forme: dalla costituzione di società di scopo per singoli interventi, alla definizione di specifici project financing, ad attività di gestione dell'iniziativa etc. Il marketing urbano diviene a questo scopo lo strumento fondamentale per fornire una regia ai processi decisionali legati ad operazioni di trasformazione o riqualificazione territoriale, sociale ed economica, oltre che per sviluppare il sistema dell offerta e rafforzare l attrattività dei centri come luoghi da vivere, piacevoli da frequentare e in cui realizzare gli acquisti. La presenza ed il diretto intervento del partner pubblico nelle operazioni di trasformazione e riqualificazione territoriale e, dunque, nella gestione delle politiche di marketing urbano ha le seguenti finalità: - quella di assicurare la coerenza e lo sviluppo degli interventi secondo gli obiettivi strategici definiti all'interno degli strumenti di pianificazione pubblica; - quella, specie in città e in comuni di medio-piccole dimensioni, di fungere da promotore ed attivatore di iniziative che assumono valenza di interesse pubblico e rispondono ad interessi di carattere generale; - quella di assicurare il controllo del processo che si avvia attivando anche politiche di riequilibrio territoriale (finanziare interventi in zone a scarso valore aggiunto) ed economico (riequilibrio nello sviluppo e nel benessere tra diverse zone della città). 3

4 - far si che il piano di marketing urbano, governato dall ente pubblico, possa rispondere anche alle esigenze di creazione di una identità del territorio o del centro storico e del Centro Commerciale Naturale basata sulla individuazione delle eccellenze e delle potenzialità, - la definizione di una strategia di comunicazione caratterizzata da azioni promozionali come la creazione di un marchio/logo che consenta di veicolare il "prodotto" territorio o il prodotto centro storico o centro commerciale naturale sui propri mercati-obiettivo. In sintesi il marketing è un vero e proprio strumento di politica urbana mirato alla riqualificazione dell area non solo dal punto di vista della sua attrattività economica ma anche nell ottica del benessere sociale e della vivibilità. Per questa ragione si parla anche di marketing urbano strategico inteso come strumento efficiente per guidare lo sviluppo urbano nella direzione desiderata. Si tratta, in sostanza, di incrementare il grado di attrattività del territorio nel senso più ampio del termine come: > zona residenziale > localizzazione per le imprese punto di attrazione per il turismo valorizzazione del commercio riqualificazione dei luoghi e degli spazi pubblici Gli obiettivi della politica urbana diventano quindi: la prosperità economica e il benessere sociale interdipendenti tra loro in quanto una migliore qualità della vita corrisponde ad una maggiore prosperità economica. Si può affermare pertanto che il marketing urbano è il processo attraverso cui le attività e le funzioni urbane concorrono a massimizzare l efficienza sociale ed economica per dare risposta alla domanda dei vari target di consumatori. Questi principi possono essere applicati a diverse scale spaziali e così il marketing urbano può essere visto come parte di un più esteso marketing geografico (marketing del territorio). 4

5 METODOLOGIA DI LAVORO Nel passaggio da una analisi teorica dei contenuti e dei concetti chiave del marketing urbano alla sua implementazione concreta nella realtà di riferimento, si è affinata una modalità di approccio che ha definito una metodologia operativa nella realizzazione del piano di marketing. Si sono individuati tre fattori che sono propedeutici al decollo del piano. 1) ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI DEBOLEZZA L analisi dei punti di forza e di debolezza aiuta a determinare la migliore posizione competitiva della città, del centro storico e del Centro Commerciale Naturale ad esempio identificando, mettendo in evidenza aspetti positivi ed aspetti negativi, le minacce e le opportunità. 2) COOPERAZIONE E CONSENSO SOCIALE Per una politica di marketing urbano di successo, i diversi attori pubblici e privati dovrebbero operare in maniera integrata e coordinata. Nell ambito di una città o di un comune, le amministrazioni comunali e le imprese private dovrebbero collaborare proficuamente e svolgere attività complementari contribuendo assieme a sviluppare il concetto di città nato da una visione comune del futuro dell area urbana. 5

6 3) GLI ATTORI DEL MARKETING URBANO Una operazione di significativa trasformazione urbana impegna attivamente sempre una numerosa serie di soggetti pubblici e privati costituenti potenzialmente un insieme disaggregato di centri decisionali ciascuno dei quali tende ad ottimizzare il proprio interesse e il proprio ruolo: 1. I DECISORI PUBBLICI 2. GLI INVESTITORI PUBBLICI 3. I PROGETTISTI 4. GLI OPERATORI PRIVATI, LE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA (COMMERCIANTI, ARTIGIANI, PICCOLI PROPRIETARI IMMOBILIARI) LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO E CULTURALI 5. GLI UTENTI 6. I MEZZI DI INFORMAZIONE 7. GLI STAKE - HOLDERS 6

7 FASI DEL PIANO OPERATIVO DI MARKETING URBANO Come descritto precedentemente il marketing urbano strategico deve essere orientato alla individuazione degli obiettivi e delle priorità che consentono di attuare in modo definitivo uno sviluppo sostenibile della città. Dai postulati e dalle affermazioni di principio occorre passare alla individuazione delle fasi concrete su cui è strutturato il piano operativo di marketing urbano. Ecco una check list delle azioni da intraprendere. 1) ANALISI DEL MERCATO Il primo passo da compiere nella strutturazione di una politica orientata al marketing consiste nel riconoscere e studiare i meccanismi tipici del mercato in cui il consumatore e l insieme delle attrezzature urbane esistenti si collocano. Lo strumento impiegato in questa fase è l auditing (interno ed esterno); strumento solitamente utilizzato nel marketing aziendale per valutare le caratteristiche di un mercato. Auditing esterno: la sua funzione consiste nell identificazione delle sollecitazioni che l ambiente esterno esercita sulla città al fine di attuare manovre di sviluppo urbano che consentano di sfruttare le opportunità di crescita. Fase questa caratterizzata da una operazione di monitoraggio per la definizione dello scenario macroeconomico: * variabili economiche e dei consumi regionali e provinciali * cambiamento nel comportamento dei consumatori * opportunità e minacce/problemi Auditing interno: procedura rivolta al microambiente che si prefigge di delineare il contesto economico-sociale cittadino e l area di gravitazione della città. L analisi potrà essere sviluppata, da un punto di vista economico, nell individuazione dell andamento dei vari settori presenti sul territorio, attribuendo a ciascuno di essi un valore relativo al grado di sviluppo raggiunto. L importanza di questa analisi consiste nell individuazione del tipo di evoluzione che i fattori determinanti dell atmosfera urbana stanno perseguendo. 7

8 Sarà così possibile definire tempestivamente adeguate scelte strategiche. Lo strumento di indagine costituito da questi due tipi di auditing si definisce, nel linguaggio del marketing: ANALISI SWOT (punti di forza e punti di debolezza, opportunità e minacce). 2) DEFINIZIONE DEL PRODOTTO Nella fase successiva l attenzione va rivolta alla natura del prodotto urbano soprattutto se inteso nel suo insieme (the nuclear product). Per rendere possibile la descrizione del prodotto città è stata necessaria l elaborazione di quelle che gli studiosi chiamano tassonomie o classificazioni. Sono stati individuati tre criteri di classificazione: a) Il criterio di ordine fisico - edilizio: con tale criterio viene considerato il patrimonio edilizio della città, con particolare riguardo alle sue emergenze monumentali e culturali perché questo è uno dei principali fattori di attrazione del centro urbano. b) il criterio d ordine economico: in questo caso vengono privilegiati elementi di ispirazione economica cioè saranno usati fattori di valutazione tradizionali dell analisi economica della città, quali: la dimensione delle imprese, la ripartizione delle attività, il tasso di ricerca e di innovazione, la diffusione di nuove tecnologie, il livello di qualificazione della manodopera, l offerta di servizi e infrastrutture, l offerta di terreni ed edifici, l offerta commerciale e l offerta turistica. c) Il criterio di ordine sociologico Il modo di vita della comunità urbana. Rappresenta le credenziali possano privilegiare un apprezzamento positivo del prodotto città (diffusione dell Associazionismo culturale, sociale, sportivo, dotazione di servizi pubblici a domanda individuale, trasporti, tempo libero, ecc.) 8

9 3) DEFINIZIONE DELL IDENTITÀ Il concetto di identità sta ad indicare il ruolo che la città deve sostenere in ambito locale, provinciale, regionale, nazionale e può essere determinato dai suoi vantaggi in termini di funzione economica; in pratica l idea della città viene associata all immagine del centro commerciale naturale (centro storico) o ad altri elementi caratteristici o identificativi della città. L identità di una città può essere pensata come una sorta di pre-condizione del processo di comunicazione di identità stesso. Ne consegue che l immagine della città non sempre corrisponde a quello che la città vorrebbe essere: il prodottocittà è infatti una nozione astratta che l utente associa con la sua esperienza soggettiva. 9

10 4) DEFINIZIONE DELLE LINEE DIRETTRICI DEL PIANO DI MARKETING URBANO (DALLA TEORIA ALLA PRATICA) Riportiamo di seguito un esempio di linee di intervento di un piano di marketing urbano tratto da molteplici esperienze fatte sul campo. L obiettivo principale di tutti i casi da noi analizzati è stato quello di intervenire sul centro commerciale naturale della città (centro storico o centro urbano). Sono state individuate cinque piste di lavoro considerate come aree caratterizzanti il piano di marketing: la riqualificazione dell offerta commerciale e turistica, la comunicazione e promozione del centro, l accessibilità dall esterno, la cura dell ambiente urbano e dei luoghi del commercio, l integrazione delle normative. In ogni area si sono individuate delle ipotesi di proposte e di progetti concreti per raggiungere l obiettivo fissato dal marketing strategico. I) RIQUALIFICAZIONE DELL OFFERTA COMMERCIALE E TURISTICA a) Proposta: ELEMENTI DI COMUNICAZIONE ESTERNA *RIDUZIONE SERRAMENTI CIECHI *RIALLESTIMENTO VETRINE E SPAZI PER LA CLIENTELA b) Proposta: CONSULENZA E FORMAZIONE *ANALISI DI SCENARIO *NUOVE FORME DI COLLABORAZIONE FRA IMPRESE *PERCORSI DI FORMAZIONE SU TEMI SPECIFICI PER TITOLARI E DIPENDENTI 10

11 c) Proposta: POLITICHE DEI FATTORI E DEI SERVIZI *MODULAZIONE ORARI *SERVIZI ALLA CLIENTELA *INCENTIVI PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE d) Proposta: INCREMENTO DIMENSIONI MEDIE AZIENDALI DIVERSIFICAZIONE MECEOLOGICA *INSERIMENTO MEDIA STRUTTURA SPECIALISTICA *AVVIO NUOVE ATTIVITÀ IN SETTORI NON COPERTI e) Proposta: COMMERCIO SU AREA PUBBLICA *RICOLLOCAZIONE MERCATI NELLE PIAZZE E VIE DEL CENTRO f) Proposta: POLITICHE DI FIDELIZZAZIONE CLIENTELA *NUOVE FORME DI PROMOZIONE ALL ACQUISTO (FIDELITY CARD, TELEMARKETING, ECC) 11

12 II) COMUNICAZIONE E PROMOZIONE DEL CENTRO a) Proposta: MARCHIO IDENTIFICATIVO *LOGO PER TUTTI I NEGOZI b) Proposta: IDENTIFICAZIONE AREE DI RITROVO STRATEGICHE *PUNTI DI INCONTRO DAVANTI A PUBBLICI ESERCIZI c) Proposta: INIZIATIVE DI ANIMAZIONE *PIANO DI COMUNICAZIONE ANNUALE *EVENTI - MANIFESTAZIONI - GIORNATE A TEMA d)proposta: ASSI E PERCORSI COMMERCIALI *SEGNALAZIONE SU LOCALIZZAZIONE ATTIVITÀ e) Proposta: INTERVENTI PER UTENZA *ANIMAZIONE IN SPAZI ESTERNI, SERVIZI A CLIENTELA, INFORMAZIONI SU OPPORTUNITÀ PRESENTI f) Proposta: OFFERTE PER SEGMENTI DI MERCATO *PERCORSI COMMERCIALI SUL SITO INTERNET DEL COMUNE 12

13 III) ACCESSIBILITÀ DALL ESTERNO a) Proposta: SISTEMA DELLA SOSTA *VERIFICA AZIONI DI PIANO *POSSIBILI SINERGIE TRA OFFERTE COMMERCIALI E SOSTA b) Proposta: SISTEMI INNOVATIVI DI TRASPORTO MERCI *PROPOSTA DI ASSETTO LOGISTICO URBANO c) Proposta: COLLEGAMENTI PEDONALI FRA PARCHEGGI E CENTRO *DEFINIZIONE E CURA DEI PERCORSI d) Proposta: TRAFFICO VEICOLARE DA/VERSO IL CENTRO *VERIFICHE SU INTERMODALITÀ *IPOTESI DI MODIFICA ZONE A TRAFFICO LIMITATO 13

14 IV) CURA DELL AMBIENTE URBANO E DEI LUOGHI DEL COMMERCIO a) Proposta: INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE URBANA *LOCALIZZAZIONE ED ATTUAZIONE b) Proposta: SICUREZZA DELL AREA CENTRALE *CONSOLIDAMENTO SISTEMI DI SORVEGLIANZA VIDEOSORVEGLIANZA c) Proposta: ELEMENTI DI ARREDO URBANO *CURA E MANUTENZIONE d) Proposta: ILLUMINAZIONE DEL CENTRO *FORME DI COORDINAMENTO PUBBLICO - PRIVATO e) Proposta: RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE *INCENTIVI PER RISISTEMAZIONE FACCIATE *SERVIZI CULTURALI IN EDIFICI DI VALORE f) Proposta: SOCIALITÀ IN CENTRO *RIFUNZIONALIZZAZIONE LUOGHI SIGNIFICATIVI 14

15 V) INTEGRAZIONE DELLE NORMATIVE a) Proposta: DISPOSITIVI PER IL MIGLIORAMENTO DELL OFFERTA *ATTUAZIONE PIANI DI SETTORE (Pubblici Esercizi) *NUOVE NORMATIVE DI SETTORE (Orari Pubblici Esercizi) b) Proposta: DISPOSITIVI PER IL MIGLIORAMENTO DELL AMBIENTE *CANONI OCCUPAZIONE SUOLO PUBBLICO *PROGETTI VALORIZZAZIONE COMMERCIALE DI AREE E IMPRESE (L.R.41/97) *SEMPLIFICAZIONI AMMINISTRATIVE *PROVVEDIMENTI SULLA FISCALITÀ LOCALE E SULLA NORMATIVA URBANISTICA ED EDILIZIA 15

16 5) CREAZIONE DEL SOGGETTO PUBBLICO/PRIVATO Lo strumento operativo I progetti di marketing urbano che non hanno previsto la costituzione di una società o Ente di promozione o di una agenzia di sviluppo del territorio, nel tempo hanno perso incisività e l attività si è andata via via riducendo. Non sono sufficienti le buone idee, le eccellenti intuizioni per far marciare un piano di marketing urbano. È necessario che qualcuno, in modo qualificato e costante si occupi di organizzazione, di coordinamento, di realizzazione e di monitoraggio delle diverse azioni. Per tale ragione, a nostro giudizio, è indispensabile prevedere la costituzione di un soggetto pubblico-privato (ATI, CONSORZIO, ASSOCIAZIONE) con queste funzioni: *Definizione degli indirizzi e dei programmi annuali di intervento *Programmazione e coordinamento delle iniziative per la promozione del territorio *Organizzazione di eventi e attività di animazione urbana *Iniziative per lo sviluppo della rete commerciale e del tessuto economico *Iniziative di promozione turistica e di valorizzazione del territorio *Comunicazione *Attività di monitoraggio Gli organi del soggetto Pubblico- privato Lo statuto prevederà quali organi dirigenti: l Assemblea, che rappresenterà l universalità dei soggetti partecipanti, il Consiglio Direttivo, la Presidenza. Il coordinamento operativo delle attività potrà essere affidato ad una società, un consulente, un referente comunale. 16

17 IL RUOLO DEGLI OPERATORI COMMERCIALI NELLA REALIZZAZIONE DI UN PIANO DI MARKETING URBANO 17

18 Il confronto, la collaborazione e la concertazione fra pubblico e privato, in particolare con le imprese del commercio, sono gli elementi fondamentali per garantire un buon successo al piano di marketing urbano. Solo così si possono individuare e mettere in campo i nuovi interventi per i Centri Commerciali Naturali che puntano alla valorizzazione del tessuto commerciale. Il piano di marketing pertanto non si limita unicamente ad un rilancio dell offerta commerciale ma diventa uno strumento che può imprimere valore aggiunto a tutto il tessuto urbano. In questo processo un ruolo determinante è attribuito alla rete dei negozi al dettaglio che da semplice spettatrice diventa protagonista nel processo di sviluppo della città. Non sono solo gli investimenti infrastrutturali o le macro opere, come la riqualificazione di piazze, di vie, ecc. a consentire lo sviluppo e la riqualificazione dei luoghi del commercio, condizione per altro indispensabile per assicurare il raggiungimento degli obiettivi che il piano di marketing si pone. Esistono, infatti, e qui le abbiamo individuate, una serie di azioni e di micro interventi a carico dei commercianti che concorrono a pieno titolo allo sviluppo economico di una città, di un centro storico, di un Centro Commerciale Naturale e che possono essere inclusi in una programmazione condivisa. L articolo 10 bis della Legge Regionale E.R. 41/97 ha istituito i Programmi di Intervento Locali (PIL) intesi come Piano di azioni coordinate ai fini dell adeguamento dell offerta e del miglioramento del servizio al consumatore. Cosa prevedono i PIL: Interventi volti a riqualificare le attività presenti nella zona, anche attraverso: introduzione di innovazioni nelle tecniche di vendita e nel servizio alla clientela (orari, informazioni, nuove tecnologie informatiche, ecc.) adeguamento di vetrine, arredamenti, insegne, ecc. formazione del personale e degli imprenditori su temi comuni di servizio 18

19 Interventi sulla mobilità della zona (studi sui flussi di traffico, modifiche dell accessibilità e della circolazione, anche ciclopedonale) e nella regolamentazione della sosta, interventi sul trasporto pubblico e creazione di zone di scambio tra mezzo privato e mezzo pubblico, ecc; Servizi comuni per la logistica, per l ottimizzazione della gestione dei rifiuti e per la creazione di servizi comuni a più imprese per le consegne a domicilio dei clienti, ecc; Interventi significativi di arredo urbano; Piano di marketing e comunicazione che può svilupparsi attraverso le seguenti attività: realizzazione di una immagine coordinata definizione di un piano di iniziative di comunicazione e animazione creazione di carte fedeltà o sistemi di fidelizzazione avanzati creazione di un sito internet dell Associazione attuazione di servizi di accoglienza alla persona Creazione di una struttura di supporto alla realizzazione del programma anche utilizzando i Centri di Assistenza Tecnica; Monitoraggio e valutazione dell efficacia degli interventi rispetto agli obiettivi del programma; Provvedimenti sulla fiscalità locale; Provvedimenti sulla normativa urbanistica ed edilizia; Acquisizione di immobili per attività commerciali. 19

20 AREE DI INTERVENTO E DETTAGLIO DELLE AZIONI REALIZZABILI 20

21 OBIETTIVO AUMENTARE L OFFERTA COMMERCIALE AZIONI - favorire nascita di negozi con nuove merceologie/servizi - favorire l apertura di nuove attività in aree non servite e di espansione urbanistica - favorire la specializzazione - favorire il rinnovo merceologico di vecchi esercizi, ricambio generazionale 21

22 OBIETTIVO QUALIFICARE L IMMAGINE AZIONI - immagine coordinata dei negozi - vetrine/riduzione serramenti ciechi - insegne/segnaletica: sistema di riconoscimento e di orientamento - colori tendoni - vetrofanie - colori facciate dei negozi - riqualificazione portici - tavoli e sedie dei pubblici esercizi - ristrutturazione dei negozi 22

23 OBIETTIVO AUMENTARE L ACCOGLIENZA, SERVIZI, L ATTRATTIVITÀ AZIONI - sperimentare nuovi orari/concomitanza eventi e iniziative - serate di apertura/domeniche di apertura - consegna spesa domicilio - piantine dei parcheggi - ticket per sosta gratuita - hostess e steward/informazione - musica in centro storico - istituzione aree gioco per bambini/mamme che fanno spesa - fruizione gratuita di biciclette - formule di promozione degli acquisti 23

24 - identificazione di aree di ritrovo strategiche - valorizzare/istituire punti di incontro in prossimità dei p.e. - piani di localizzazione delle attività e dell offerta - offerte per segmenti di mercato OBIETTIVO FAR RISALTARE LA PROFESSIONALITÀ/INNOVAZIONE/ AMMODERNAMENTO TECNOLOGICO AZIONI - sviluppo della capacità di differenziarsi - aggredire gruppi omogenei di consumatori: offrire risposte coerenti con le attese dei vari target - lavorare insieme: convenzioni e contratti collettivi - organizzare incontri di sensibilizzazione 24

25 - organizzare percorsi di formazione/aggiornamento - favorire lo scambio di esperienze tramite il confronto con operatori di altre città - favorire la crescita professionale tramite l introduzione di nuovi sistemi e programmi di gestione del negozio/magazzino - creazione banca dati della clientela - adozione di programmi per il controllo di gestione OBIETTIVO PIANO DI MARKETING E PROMOZIONE DA AZIONI SINGOLE AD AZIONI COORDINATE AZIONI - creazione di un gruppo di lavoro permanente per piano di marketing - creazione di una immagine coordinata - piano di iniziative di animazione e comunicazione 25

26 - sito internet - servizi di accoglienza - iniziative comuni tra commercio fisso e commercio ambulante - esposizione merce fuori dai negozi - creazione di circuiti tra commercianti - iniziative di fidelizzazione: fidelity card - kit di benvenuto ai nuovi residenti comune/commercianti: promozione, sconti servizi e offerte - lotterie, concorsi a premi - vetrine a tema - partecipazione a fiere e mercati per promuovere l immagine della città OBIETTIVO COMUNICAZIONE AZIONI - creazione di un logo/marchio identificativo del centro commerciale naturale 26

27 - realizzazione di campagne pubblicitarie e di comunicazione integrata - realizzazione di una rivista del centro commerciale naturale e dell Associazione - creazione di un sito internet - invio periodico di newsletter 27

Comune di Imola PIANO DI MARKETING URBANO DEL CENTRO STORICO DI IMOLA. Dalle linee di valorizzazione alle schede di progetto

Comune di Imola PIANO DI MARKETING URBANO DEL CENTRO STORICO DI IMOLA. Dalle linee di valorizzazione alle schede di progetto Comune di Imola PIANO DI MARKETING URBANO DEL CENTRO STORICO DI IMOLA Dalle linee di valorizzazione alle schede di progetto IL PERCORSO REALIZZATO STUDI DI BASE E ANALISI DEI CONSULENTI TAVOLO DI CONFRONTO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA LA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA (di seguito denominata Regione) nella persona dell Assessore regionale al lavoro, università e ricerca Alessia Rosolen, domiciliata

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Progetto LA SOSTENIBILITÀ COME PERCORSO DI QUALITÀ PER LE AZIENDE TURISTICHE DEL PARCO DEL TICINO www.networksvilupposostenibile.it

Dettagli

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale Cos è un piano urbanistico? È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale È uno strumento prima di

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO La Regione Lazio - Direzione Ragionale Politiche Sociali e Famiglia

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI

ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI COMUNE DI NOVARA CODICE15.3.1.5 Cabina di Regia: funzioni di rango urbano e gateway Scheda azioni Immateriali Cabina di Regia: funzioni di rango urbano

Dettagli

Assistenza tecnica funzionale alla

Assistenza tecnica funzionale alla definizione, alla identificazione ed alla gestione dei Sistemi Turistici Locali ed altri idonei strumenti di promozione turistico territoriale complementari agli STL, e utili allo sviluppo del settore

Dettagli

POR Campania 2000-2006 Complemento di programmazione Capitolo 3 Misura 4.7. Sezione I Identificazione della misura

POR Campania 2000-2006 Complemento di programmazione Capitolo 3 Misura 4.7. Sezione I Identificazione della misura Sezione I Identificazione della misura 1. Misura 4.7- Promozione e marketing turistico 2. Fondo strutturale interessato FESR 3. Asse prioritario di riferimento Asse 4 - Sviluppo Locale 4. Descrizione della

Dettagli

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Intervento di: PALMA COSTI Assessore Interventi Economici, Innovazione e Pari opportunità della Provincia di Modena Mercoledì 1 aprile 2009 Camera

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta Regione Puglia Progetto Bollenti Spiriti Giovani Open Space Comune di Barletta Programma regionale per le Politiche giovanili Bollenti Spiriti Delibera Cipe n. 35/2005. Ripartizione delle risorse per interventi

Dettagli

Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21 come processo partecipato e condiviso del nostro territorio

Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21 come processo partecipato e condiviso del nostro territorio CoMoDo. Comunicare Moltiplica Doveri (art direction, grafica, fotografia Marco Tortoioli Ricci) Provincia di Terni in collaborazione con i Comuni della provincia Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE A cura di: INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE PRESENTAZIONE DEI RISULTATI 1 - Criticità - Fabbisogni - Tendenze di sviluppo Il presente rapporto illustra

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione 2 Premessa In.Sar. Spa, nell assolvere alle sue finalità istituzionali volte a supportare l Amministrazione

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE INDICE Direttore di Filiale Imprese... 3 Coordinatore... 4 Gestore Imprese... 5 Addetto Imprese... 6 Specialista Estero Merci... 7 Specialista Credito

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE AVVISO PUBBLICO PER

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato)

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato) PROTOCOLLO D INTESA PER LA INDIVIDUAZIONE DI AZIONI COMUNI VOLTE A MIGLIORARE LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE DELLE CITTA D ARTE DELLA SICILIA TRA LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI

Dettagli

Centro Servizi del Distretto

Centro Servizi del Distretto Centro Servizi del Distretto Idea progettuale Progetto integrato per il rilancio e lo sviluppo del Distretto dell Abbigliamento Valle del Liri Il Centro Servizi del Distretto Idea progettuale 1 Premessa

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Provincia Regionale di Trapani

Provincia Regionale di Trapani Intervento di saluto del Commissario Straordinario dott. Salvatore Rocca al seminario Esperienze di qualità per lo sviluppo del turismo culturale nei centri storici della Provincia di Trapani. Aula del

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO IL PIANO STRATEGICO/INDUSTRIALE 2012-2014 UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO L elaborazione del primo Piano Strategico/Industriale di Tecnicoop si inserisce in un progetto complessivo di rinnovamento

Dettagli

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa Siglato a Milano il 17 Maggio 2010 PROTOCOLLO D INTESA TRA Associazione fra le Banche Estere in Italia (di seguito AIBE ), con sede in Milano in Piazzale Cadorna

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

Consulenza Avanzata. L investimento su misura che ti segue nel tempo

Consulenza Avanzata. L investimento su misura che ti segue nel tempo Consulenza Avanzata L investimento su misura che ti segue nel tempo Mettiamo al centro le tue esigenze per offrirti un servizio di consulenza superiore. La ragione per cui abbiamo due orecchie è che dobbiamo

Dettagli

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Assemblea 17 giugno, ore 11.30 Date: 2011-06-17 1 (11) Ericsson Internal Premessa La Sezione Elettronica ed Elettrotecnica intende rappresentare un importante elemento

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

CENTRO FORMAZIONE REGIONALE

CENTRO FORMAZIONE REGIONALE CENTRO FORMAZIONE REGIONALE ANPAS EMILIA ROMAGNA Istituito ai sensi della delibera Giunta Regionale 44 del 26.1.2009 ACCREDITAMENTO REQUISITI ACCREDITAMENTO RENDICONTAZIONE ACCREDITAMENTO FORMAZIONE Mission

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato Casalese Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l Astigiano Osservatorio del Paesaggio Alessandrino Osservatorio del Paesaggio

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING 17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING Nel 2000 è stato istituito il Sistema Comunicazione e Marketing, in applicazione di una specifica normativa ed in attuazione del Piano Sanitario Regionale 1999-2001.

Dettagli

TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE

TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE OBIETTIVO AZIONI REALIZZATE 1. Migliorare le condizioni di accessibilità delle strutture turistiche 1.1

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

Chi siamo. La normativa ESOMAR (European Society For Opinion And Marketing Research), della quale istituzione Quaeris ha un membro associato.

Chi siamo. La normativa ESOMAR (European Society For Opinion And Marketing Research), della quale istituzione Quaeris ha un membro associato. Chi siamo Quaeris è un istituto di ricerca specializzato nel settore del marketing research e dei sondaggi. Nato a Treviso nel 1996 opera a livello nazionale ed internazionale. Quaeris fornisce servizi

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Agenzia per il Lavoro

Agenzia per il Lavoro Agenzia per il Lavoro Orienta è una delle principali società italiane specializzate nella gestione delle Risorse Umane. Nasce come Società di Lavoro temporaneo con autorizzazione ministeriale definitiva

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori Università IUAV di Venezia Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori Ezio Micelli Gli accordi con i privati Gli accordi con i privati nella Lr 11/04 Gli accordi con

Dettagli

Consulenza Aziendale di Direzione

Consulenza Aziendale di Direzione Consulenza Aziendale di Direzione Consulenza Aziendale Consulenza e Assistenza per Indagini riguardanti il mercato potenziale, il grado di accettazione, la conoscenza dei prodotti da parte del pubblico/consumatore.

Dettagli

Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione)

Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione) Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione) Il quadro normativo di seguito riportato evidenzia il ruolo che la Provincia avrà quale ente con funzioni di area vasta che potrà essere di supporto

Dettagli

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA Padova st innovazione Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA INTRODUZIONE La ZIP di Padova, ha rappresentato e certamente ancora rappresenta una

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

1. opuscoli informativi di carattere scientifico e divulgativo; 2. azioni di coinvolgimento diretto dei cittadini.

1. opuscoli informativi di carattere scientifico e divulgativo; 2. azioni di coinvolgimento diretto dei cittadini. SCHEDA PROGETTO - A 5 Assessorato della Difesa dell Ambiente Servizio Sviluppo Sostenibile, Autorità Ambientale e Politiche Comunitarie MISURA RIFERIMENTO: Misura 1.6 Energia (Riferimento:Complemento di

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Dettagli

DIRETTORE AREA. Promocommercializzazione

DIRETTORE AREA. Promocommercializzazione ALLEGATO A - Organigramma delle strutture organizzative DIRETTORE Segreteria operativa del direttore AREA Contabile-amministrativa AREA Promocommercializzazione AREA Studi, Innovazione e Statistica ALLEGATO

Dettagli

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. Malavolta Consulting S.A.S. del Dott. Roberto Malavolta & C. 63016 Campofilone (AP) Via Borgo San Patrizio, 112 tel 0734 937058 - fax 0734 935084

Dettagli

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista Bologna 24 novembre 2013 Roberta Arbellia Indagine Nursind e Cergas Bocconi ottobre 2013 Infermieri forte orgoglio

Dettagli

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY www.bergamosmartcity.com Presentazione Nasce Bergamo Smart City & Community, associazione finalizzata a creare una rete territoriale con uno scopo in comune: migliorare la qualità della vita dei cittadini

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

REGOLAMENTO SU OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE DELLA PROVINCIA DI LIVORNO

REGOLAMENTO SU OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE DELLA PROVINCIA DI LIVORNO PROVINCIA DI LIVORNO REGOLAMENTO SU OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE DELLA PROVINCIA DI LIVORNO (OTD) Approvato con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 168/22.12.2011 In vigore dal 1 febbraio

Dettagli

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE 1. Che cos è la formazione La formazione è il processo attraverso il quale si educano, si migliorano e si indirizzano le risorse umane affinché personale

Dettagli

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Programma di Attività 2011-2015 2015 ROBERTO N. RAJATA 12 maggio 2011 Introduzione Il turismo nella Regione Lazio è profondamente mutato nel corso degli

Dettagli

VIENE STIPULATO IL SEGUENTE PROTOCOLLO D INTESA

VIENE STIPULATO IL SEGUENTE PROTOCOLLO D INTESA PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARTENARIATO PUBBLICO / PRIVATO A FAVORE DELLA MOBILITA EUROPEA GEOGRAFICA E PROFESSIONALE DEI LAVORATORI NELL AMBITO DEL PROGRAMMA COMUNITARIO EURES (EUROPEAN

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 39/ 15 DEL 5.8.2005

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 39/ 15 DEL 5.8.2005 DELIBERAZIONE N. 39/ 15 Oggetto: Attuazione degli interventi finalizzati alla definizione del Piano Regionale di Sviluppo Turistico Sostenibile (PRSTS). L Assessore della Programmazione, Bilancio, Credito

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

Programma di Export Temporary Management

Programma di Export Temporary Management Programma di Export Temporary Management Aree di intervento Business Strategies, grazie ad una solida esperienza acquisita negli anni, eroga servizi nell ambito dell Export Temporary Management finalizzati

Dettagli

Centri assistenza tecnica Confcommercio e Confesercenti Puglia

Centri assistenza tecnica Confcommercio e Confesercenti Puglia Centri assistenza tecnica Confcommercio e Confesercenti Puglia 4 Le Condizioni e i requisiti per lo start up dei CCN 2 1. Operatori: con volontà di azioni congiunte (investimento in iniziative di promozione

Dettagli

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale RENA Rete per l Eccellenza Nazionale Indice Il contesto e la nuova strategia. L obiettivo generale. Gli obiettivi strumentali. Le azioni specifiche. Gli obiettivi strumentali e le azioni specifiche. pag.

Dettagli

Il contratto di Rete

Il contratto di Rete 18 settembre 2014 Numero 2 Il contratto di Rete Speciale Contratto di Rete Con l art. 3, comma 4 ter, D.L. 5/2009, convertito con modificazioni in L. 33/2009, e successive modifiche e integrazioni, è stato

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF).

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF). PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF). Adempimenti di cui al DPR 80/2013 e alla Legge 107/205. Come è noto i documenti che dovranno essere predisposti

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino - Palermo Rapporto Finale Dicembre 2009 Dicembre 2009 pagina 1 Uniontrasporti è una società promossa da Unioncamere

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020

PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020 Allegato parte integrante - 2 Allegato B) PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020 TRA Regione Emilia Romagna, in persona

Dettagli