INDICE DEI CONTENUTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE DEI CONTENUTI"

Transcript

1 Indice dei Contenuti INDICE DEI CONTENUTI 1. COMUNE DI ARZANA ANALISI DEL TERRITORIO QUADRO GENERALE VOCAZIONE DEL TERRITORIO ANALISI SETTORIALE PUNTI DI FORZA E DEBOLEZZA MINACCE ED OPPORTUNITÀ ANALISI DELLA DOMANDA DEL TERRITORIO LA DINAMICA DEMOGRAFICA AREA DI BUSINESS ANALISI DELLE OFFERTE TERRITORIALI CONCORRENTI STRATEGIE DI MARKETING TERRITORIALE RAFFORZARE LA COESIONE SOCIALE POLITICHE DI MARKETING MIX TERRITORIALI INTERVENTI NELL AREA DELLE COMPONENTI DEL TERRITORIO: DEFINIZIONE PACCHETTO LOCALIZZATIVI (PRODOTTO E TERRITORIO) IL PIANO DI COMUNICAZIONE COMUNE DI BARISARDO ANALISI DEL TERRITORIO QUADRO GENERALE VOCAZIONE DEL TERRITORIO ANALISI SETTORIALE PUNTI DI FORZA E DEBOLEZZA

2 Indice dei Contenuti MINACCE ED OPPORTUNITÀ ANALISI DELLA DOMANDA DEL TERRITORIO LA DINAMICA DEMOGRAFICA AREA DI BUSINESS ANALISI DELLE OFFERTE TERRITORIALI CONCORRENTI STRATEGIE DI MARKETING TERRITORIALE POLITICHE DI MARKETING MIX TERRITORIALI INTERVENTI NELL AREA DELLE COMPONENTI DEL TERRITORIO: DEFINIZIONE PACCHETTO LOCALIZZATIVI (PRODOTTO E TERRITORIO) IL PIANO DI COMUNICAZIONE COMUNE DI CARDEDU ANALISI DEL TERRITORIO QUADRO GENERALE VOCAZIONE DEL TERRITORIO ANALISI SETTORIALE PUNTI DI FORZA E DEBOLEZZA MINACCE ED OPPORTUNITÀ ANALISI DELLA DOMANDA DEL TERRITORIO LA DINAMICA DEMOGRAFICA AREA DI BUSINESS DEL TERRITORIO ANALISI DELLE OFFERTE TERRITORIALI CONCORRENTI STRATEGIE DI MARKETING TERRITORIALE POLITICHE DI MARKETING MIX TERRITORIALI INTERVENTI NELL AREA DELLE COMPONENTI DEL TERRITORIO: DEFINIZIONE PACCHETTO LOCALIZZATIVI (PRODOTTO E TERRITORIO) IL PIANO DI COMUNICAZIONE COMUNE DI ELINI ANALISI DEL TERRITORIO

3 Indice dei Contenuti QUADRO GENERALE VOCAZIONE DEL TERRITORIO ANALISI SETTORIALE PUNTI DI FORZA E DEBOLEZZA MINACCE ED OPPORTUNITÀ ANALISI DELLA DOMANDA DEL TERRITORIO LA DINAMICA DEMOGRAFICA AREA DI BUSINESS DEL TERRITORIO ANALISI DELLE OFFERTE TERRITORIALI CONCORRENTI STRATEGIE DI MARKETING TERRITORIALE POLITICHE DI MARKETING MIX TERRITORIALI INTERVENTI NELL AREA DELLE COMPONENTI DEL TERRITORIO: DEFINIZIONE PACCHETTO LOCALIZZATIVI (PRODOTTO E TERRITORIO) IL PIANO DI COMUNICAZIONE COMUNE DI JERZU ANALISI DEL TERRITORIO QUADRO GENERALE VOCAZIONE DEL TERRITORIO ANALISI SETTORIALE PUNTI DI FORZA E DEBOLEZZA MINACCE ED OPPORTUNITÀ ANALISI DELLA DOMANDA DEL TERRITORIO LA DINAMICA DEMOGRAFICA AREA DI BUSINESS DEL TERRITORIO ANALISI DELLE OFFERTE TERRITORIALI CONCORRENTI STRATEGIE DI MARKETING TERRITORIALE POLITICHE DI MARKETING MIX TERRITORIALI INTERVENTI NELL AREA DELLE COMPONENTI DEL TERRITORIO: DEFINIZIONE PACCHETTO LOCALIZZATIVI (PRODOTTO E TERRITORIO) IL PIANO DI COMUNICAZIONE

4 Indice dei Contenuti 6. COMUNE DI LANUSEI ANALISI DEL TERRITORIO QUADRO GENERALE VOCAZIONE DEL TERRITORIO ANALISI SETTORIALE PUNTI DI FORZA E DEBOLEZZA MINACCE ED OPPORTUNITÀ ANALISI DELLA DOMANDA DEL TERRITORIO LA DINAMICA DEMOGRAFICA AREA DI BUSINESS DEL TERRITORIO ANALISI DELLE OFFERTE TERRITORIALI CONCORRENTI STRATEGIE DI MARKETING TERRITORIALE POLITICHE DI MARKETING MIX TERRITORIALI INTERVENTI NELL AREA DELLE COMPONENTI DEL TERRITORIO: DEFINIZIONE PACCHETTO LOCALIZZATIVI (PRODOTTO E TERRITORIO) IL PIANO DI COMUNICAZIONE COMUNE DI LOCERI ANALISI DEL TERRITORIO QUADRO GENERALE VOCAZIONE DEL TERRITORIO ANALISI SETTORIALE PUNTI DI FORZA E DEBOLEZZA MINACCE ED OPPORTUNITÀ ANALISI DELLA DOMANDA DEL TERRITORIO LA DINAMICA DEMOGRAFICA AREA DI BUSINESS DEL TERRITORIO ANALISI DELLE OFFERTE TERRITORIALI CONCORRENTI STRATEGIE DI MARKETING TERRITORIALE

5 Indice dei Contenuti 1.5 POLITICHE DI MARKETING MIX TERRITORIALI INTERVENTI NELL AREA DELLE COMPONENTI DEL TERRITORIO: DEFINIZIONE PACCHETTO LOCALIZZATIVI (PRODOTTO E TERRITORIO) IL PIANO DI COMUNICAZIONE COMUNE DI OSINI ANALISI DEL TERRITORIO QUADRO GENERALE VOCAZIONE DEL TERRITORIO ANALISI SETTORIALE PUNTI DI FORZA E DEBOLEZZA MINACCE ED OPPORTUNITÀ ANALISI DELLA DOMANDA DEL TERRITORIO LA DINAMICA DEMOGRAFICA AREA DI BUSINESS DEL TERRITORIO ANALISI DELLE OFFERTE TERRITORIALI CONCORRENTI STRATEGIE DI MARKETING TERRITORIALE POLITICHE DI MARKETING MIX TERRITORIALI INTERVENTI NELL AREA DELLE COMPONENTI DEL TERRITORIO: DEFINIZIONE PACCHETTO LOCALIZZATIVI (PRODOTTO E TERRITORIO) IL PIANO DI COMUNICAZIONE COMUNE DI PERDASDEFOGU ANALISI DEL TERRITORIO QUADRO GENERALE VOCAZIONE DEL TERRITORIO ANALISI SETTORIALE PUNTI DI FORZA E DEBOLEZZA MINACCE ED OPPORTUNITÀ ANALISI DELLA DOMANDA DEL TERRITORIO

6 Indice dei Contenuti LA DINAMICA DEMOGRAFICA AREA DI BUSINESS DEL TERRITORIO ANALISI DELLE OFFERTE TERRITORIALI CONCORRENTI STRATEGIE DI MARKETING TERRITORIALE POLITICHE DI MARKETING MIX TERRITORIALI INTERVENTI NELL AREA DELLE COMPONENTI DEL TERRITORIO: DEFINIZIONE PACCHETTO LOCALIZZATIVI (PRODOTTO E TERRITORIO) IL PIANO DI COMUNICAZIONE COMUNE DI SEUI ANALISI DEL TERRITORIO QUADRO GENERALE VOCAZIONE DEL TERRITORIO ANALISI SETTORIALE PUNTI DI FORZA E DEBOLEZZA MINACCE ED OPPORTUNITÀ ANALISI DELLA DOMANDA DEL TERRITORIO LA DINAMICA DEMOGRAFICA AREA DI BUSINESS DEL TERRITORIO ANALISI DELLE OFFERTE TERRITORIALI CONCORRENTI STRATEGIE DI MARKETING TERRITORIALE POLITICHE DI MARKETING MIX TERRITORIALI INTERVENTI NELL AREA DELLE COMPONENTI DEL TERRITORIO: DEFINIZIONE PACCHETTO LOCALIZZATIVI (PRODOTTO E TERRITORIO) IL PIANO DI COMUNICAZIONE COMUNE DI TERTENIA ANALISI DEL TERRITORIO QUADRO GENERALE VOCAZIONE DEL TERRITORIO

7 Indice dei Contenuti ANALISI SETTORIALE PUNTI DI FORZA E DEBOLEZZA MINACCE ED OPPORTUNITÀ ANALISI DELLA DOMANDA DEL TERRITORIO LA DINAMICA DEMOGRAFICA AREA DI BUSINESS DEL TERRITORIO ANALISI DELLE OFFERTE TERRITORIALI CONCORRENTI STRATEGIE DI MARKETING TERRITORIALE POLITICHE DI MARKETING MIX TERRITORIALI INTERVENTI NELL AREA DELLE COMPONENTI DEL TERRITORIO: DEFINIZIONE PACCHETTO LOCALIZZATIVI (PRODOTTO E TERRITORIO) IL PIANO DI COMUNICAZIONE COMUNE DI ULASSAI ANALISI DEL TERRITORIO QUADRO GENERALE VOCAZIONE DEL TERRITORIO ANALISI SETTORIALE PUNTI DI FORZA E DEBOLEZZA MINACCE ED OPPORTUNITÀ ANALISI DELLA DOMANDA DEL TERRITORIO LA DINAMICA DEMOGRAFICA AREA DI BUSINESS DEL TERRITORIO ANALISI DELLE OFFERTE TERRITORIALI CONCORRENTI STRATEGIE DI MARKETING TERRITORIALE POLITICHE DI MARKETING MIX TERRITORIALI INTERVENTI NELL AREA DELLE COMPONENTI DEL TERRITORIO: DEFINIZIONE PACCHETTO LOCALIZZATIVI (PRODOTTO E TERRITORIO) IL PIANO DI COMUNICAZIONE COMUNE DI USSASSAI

8 Indice dei Contenuti 1.1 ANALISI DEL TERRITORIO QUADRO GENERALE VOCAZIONE DEL TERRITORIO ANALISI SETTORIALE PUNTI DI FORZA E DEBOLEZZA MINACCE ED OPPORTUNITÀ ANALISI DELLA DOMANDA DEL TERRITORIO LA DINAMICA DEMOGRAFICA AREA DI BUSINESS DEL TERRITORIO ANALISI DELLE OFFERTE TERRITORIALI CONCORRENTI STRATEGIE DI MARKETING TERRITORIALE POLITICHE DI MARKETING MIX TERRITORIALI INTERVENTI NELL AREA DELLE COMPONENTI DEL TERRITORIO: DEFINIZIONE PACCHETTO LOCALIZZATIVI (PRODOTTO E TERRITORIO) IL PIANO DI COMUNICAZIONE COMUNE DI VILLAGRANDE STRISAILI ANALISI DEL TERRITORIO QUADRO GENERALE VOCAZIONE DEL TERRITORIO ANALISI SETTORIALE PUNTI DI FORZA E DEBOLEZZA MINACCE ED OPPORTUNITÀ ANALISI DELLA DOMANDA DEL TERRITORIO LA DINAMICA DEMOGRAFICA AREA DI BUSINESS DEL TERRITORIO ANALISI DELLE OFFERTE TERRITORIALI CONCORRENTI STRATEGIE DI MARKETING TERRITORIALE POLITICHE DI MARKETING MIX TERRITORIALI INTERVENTI NELL AREA DELLE COMPONENTI DEL TERRITORIO: DEFINIZIONE PACCHETTO LOCALIZZATIVI (PRODOTTO E TERRITORIO)

9 Indice dei Contenuti IL PIANO DI COMUNICAZIONE

10 1. COMUNE DI ARZANA 1.1 Analisi del territorio Quadro generale Provincia: Nuoro Subregione: Ogliastra Abitanti: Estensione: 163 Kmq Altitudine: 672 mt s.l.m. Posizione geografica: Arzana si trova nel versante sudorientale del Monte Idolo Come arrivare: da Cagliari, percorrere per circa 140 Km la S.S. 125; da Tortoli, percorrere per circa 25 Km la S.S. 198; da Olbia, via Nuoro (171 Km) Vocazione del territorio 10

11 A - Elementi geografici ed ambientali Il territorio di Arzana si estende dalla cima del Gennargentu fino alla piana di Tortolì, con un'appendice costiera che confina con la provincia di Cagliari. Nell'ambiente montano i tesori più preziosi. I tassi secolari, i ginepri, le ginestre che in primavera si vestono d'oro giallo. Gli endemismi vegetali come la digitale, preziosa per le sue proprietà terapeutiche. E poi ontani, corbezzoli cisti e lecci, habitat ideale di cinghiali, cervi e mufloni. Testimoni di un fiorente passato, le vestigia del villaggio nuragico di Ruinas sono visibili ancora oggi a 1300 mt s.l.m. Ad una quota inferiore ma sempre notevole, le rovine di Silisè ci dicono che anche i romani arrivarono fin quassù. Il suo territorio è molto vasto, ma sicuramente il settore più interessante è quello montano, compreso tra le sponde del Lago Alto Flumendosa e Punta La Marmora, dove si può trovare una flora costituita dalle specie più varie, che vanno dalle piante di erica, ai ciclamini, ai secolari tassi e ginepri e altre bellissime specie. Per la fauna, invece, si può vedere il muflone, l'aquila e il falco pellegrino, oltre ad altre numerose specie. B - Manifestazioni Convegno "Erbe medicinali della Sardegna", a maggio. Sagra del formaggio e gara di tosatura, a luglio. S. Giovanni Battista, il 24 giugno. San Vincenzo Ferreri, ultima domenica di agosto. "Il porcino d'oro" e "il novello d'oro": sagra e competizione gastronomica, a novembre. A cent'annus e prusu: festa per gli anziani, a dicembre. C - Patrimonio storico archeologico Di notevole interesse archeologico sono i monumenti di pietra, da quelli neolitici delle domus de janas di Perdixi alle numerose testimonianze nuragiche di Unturgiadore, Sa' e Corrocce, Sa Tanca, Ruinas, a cui si 11

12 associano i meno evidenti resti di villaggi di capanne e i ruderi di tombe megalitiche in rovina. A Tedderieddu e nel villaggio scomparso di Silisé permangono tracce di insediamenti di età romana come l'impianto termale venuto alla luce dentro il paese nella zona di Su Bangiu. Nel XVI secolo, era stato abbandonato il villaggio medioevale che ha lasciato tracce cospique vicino al complesso nuragico di Ruinas. Medioevale è anche la croce di bronzo, conservata nella chiesa della parrocchia, che si vuole sia stata trovata a Silisé. Dentro la chiesa, intitolata a San Giovanni Battista, si conserva un ostensorio del Seicento, attribuito al maestro cagliaritano Antioco Canavera, di particolare valore artistico Analisi settoriale A - Il tessuto produttivo/commerciale L area in questione è caratterizzata dall esiguità e dalla non omogenea distribuzione sul territorio della base imprenditoriale. Emerge una terziarizzazione dell economia che investe soprattutto il commercio; poco significativo risulta essere il ramo delle attività immobiliare e informatico. L incidenza del settore manifatturiero risulta significativo per le attività di fabbricazione della pasta-carta, per la fabbricazione dei prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi e per la fabbricazione e lavorazione dei prodotti in metallo. L agricoltura in questa zona è organizzata sostanzialmente attraverso due modelli: il primo di essi fa capo ad imprese medio-piccole a conduzione diretta con indirizzo agro-zootecnico-viticolo che sono in condizioni di sfruttare al meglio le possibilità irrigue e che, in attesa che esse diventino operanti, si orienta su una agricoltura seminativa in asciutto. Il secondo modello si poggia su una realtà già irrigua, con aziende prevalentemente piccole e con indirizzi caratterizzati dall olivo, dalla vite, dagli ortaggi da pieno campo irrigati con acque di sorgenti e da una limitata presenza di seminativi con frutteti misti ad essenze forestali 12

13 Per quanto riguarda il profilo turistico, l offerta alberghiera consta di 47 camere con 94 posti letto Punti di Forza e Debolezza A - Punti di forza del Comune di Arzana Permangono criticità acute e diffuse sia nel sistema delle imprese e nell approccio al mercato, che nel contesto generale (popolazione enti pubblici infrastrutture formazione). Invecchiamento progressivo della comunità. Debolezza e frammentazione delle filiere agrozootecniche e diffusione del sommerso. B - Punti di debolezza del Comune di Arzana Risorse naturali, ambientali e storico-culturali di notevole varietà e rilevanza. In quanto caratterizzanti il territorio della Provincia, mantengono sotto il profilo della potenzialità economica valore elevato, soprattutto in confronto con aree d Italia e d Europa sempre più affette da alta densità abitativa e inquinamento. La forte vocazione naturalistica del Nuorese è peraltro sempre più percepita, in relazione alle possibilità di sviluppo di attività imprenditoriali finalizzate alla valorizzazione economica (equilibrata) delle risorse. Diffusa presenza di attività produttive tradizionali, con elevati standard di qualità e genuinità. Le produzioni tradizionali, basate su saperi locali accumulati nel tempo: (agroalimentare, artigianato e, più di recente, anche attività di servizio collegate al turismo) stanno rispondendo in misura crescente quanto meno in termini di genuinità e qualità alta alle esigenze di fasce di domanda interessate. Elevata specializzazione, in prospettiva, nel settore turistico e nelle produzioni tipiche. Nel turismo, il settore continua del resto a conseguire promettenti risultati, in termini non solo di attività ma anche di qualità delle strutture ricettive. L elevato potenziale rimane tuttavia non utilizzato; vi è la possibilità di attivare ulteriori iniziative produttive, nonché di potenziare quelle valide già 13

14 esistenti (nel rispetto del vincolo ambientale). Nel turismo e nelle produzioni tipiche risiede il sentiero di sviluppo prevalente certo non l unico che l imprenditoria locale può realisticamente percorrere Minacce ed opportunità A - Opportunità per il Comune di Arzana Deterioramento del capitale conoscitivo locale. Carente integrazione tra ambiente e turismo. Concorrenza di altre aree regionali con più forte struttura economica. B - Minacce per il Comune di Arzana Possibilità di attivare percorsi turistici integrati fra le diverse aree grazie alla rete dei centri abitati, dei beni culturali e delle aree forestali gestite. Alto numero di immobili potenzialmente disponibili per l uso turistico. Presenza di potenziali itinerari eno-gastronomici. 14

15 1.2 Analisi della domanda del territorio La dinamica demografica Si tratta di un comune con forti problemi demografici. Fino a tutti gli anni 70, un saldo naturale decisamente positivo aveva in parte tamponato le perdite; ma, a partire dagli anni 80, anche questa capacità di resistenza è venuta meno: nell ultimo decennio, anzi, il numero dei nati non riesce neppure a compensare quello dei deceduti. Con queste caratteristiche evolutive, le previsioni per gli anni a venire non sono certo confortanti: il trend è decisamente negativo e, se prevalessero i fattori meno favorevoli ad uno sviluppo demografico, nel 2016 la popolazione residente scenderebbe al di sotto delle 2mila unità. D altro canto, se anche si verificassero le condizioni più favorevoli, la popolazione crescerebbe pochissimo, rimanendo praticamente invariata e non riuscendo comunque a risalire al di sopra delle 3mila unità. L analisi della distribuzione della popolazione per classi d età evidenzia fenomeni noti, quali quello del progressivo invecchiamento. Si può richiamare qualche dato, giusto per dare un idea della misura di tale fenomeno: gli abitanti di età inferiore ai 14 anni erano 941 nel 1961 e potrebbero ridursi a soli 279 nel 2016; per converso, gli anziani di 65 anni e più, che erano 370 nel 1961, secondo sarebbero 664 nel Area di business I settori produttivi dove necessariamente si evidenziano elevati margini di crescita risultano essere: settore zootecnico: il settore sta superando una delle crisi sanitarie più difficili degli ultimi anni, ed i segmenti di maggiore specializzazione sono quello ovino, caprino, suino, cui va aggiunto il settore avicolo, che ha conosciuto nell ultimo decennio una crescita rilevante; 15

16 settore alimentare:la rilevanza di tale settore caratterizza tutti i comuni dell area, in considerazione anche del profondo legame con l attività agricola e zootecnica; settore turistico: gli elementi principali di interesse turistico sono riconducibili al ricco patrimonio ambientale e naturalistico, ancora largamente intatto, ma anche al patrimonio culturale del territorio, caratterizzato da tratti di marcata originalità. 1.3 Analisi delle offerte territoriali concorrenti Il territorio delimitante la Gallura, nella Sardegna nord-orientale, si attesta come principale concorrente dell area Ogliastra, nella quale Arzana ricade, in considerazione sia dello sviluppo già raggiunto che dei potenziali di crescita rilevanti che l area stessa evidenzia. In particolare, la Costa Smeralda, si trova nella zona nord-orientale della Sardegna, in Gallura. Sostanzialmente segue l'andamento della strada panoramica che porta da Cugnana a Baia Sardinia. La morfologia costiera, detta "a rias", presenta innumerevoli rientranze, promontori, cale, isole e faraglioni. Nonostante i massicci interventi di sfruttamento turistico, la zona mantiene sempre un fascino notevolissimo, grazie alle incredibili colorazioni del mare, alle rocce granitiche talvolta foggiate dal tempo in modi bizzarri, alle splendide spiaggette e ad una lussureggiante vegetazione mediterranea. E' una terra ricca di rocce granitiche di oltre 300 milioni di anni fa che, levigate dal mare e dal vento, hanno assunto aspetti singolari, soprattutto sembianze di animali, quasi fossero state modellate ad arte. Il granito è l'elemento più rappresentativo della zona e ne costituisce l'inconfondibile ossatura, sia sotto l'aspetto di vera e propria catena montuosa, sia con le straordinarie cascate di massi che costituiscono le sue scogliere. La Gallura è nota nel mondo soprattutto per la presenza della Costa Smeralda con le sue movimentate scogliere e le sue splendide spiagge; ma 16

17 in realtà tutto il territorio, è ricco di coste e spiagge di grande bellezza paesaggistico-naturalistica, dotate di ottime infrastrutture turistiche. Sul piano archeologico è sede della cultura "dei circoli megalitici" o "di Arzachena", una testimonianza che si fa risalire al III millennio a.c., e che presenta caratteri di assoluta originalità all'interno delle varie fasi preistoriche della Sardegna. La Gallura si distingue nettamente dal resto della Sardegna per il suo patrimonio boschivo, costituito da quercia e da alberi di sughero, oltre che da un rigoglioso sottobosco di erica, corbezzolo, ginestra, lilastro. L'artigianato, soprattutto del sughero e tessile, la lavorazione del granito, la pesca, la caccia, la produzione del Vermentino, i particolari tipi di insaccati (salami, salsicce, prosciutti), diverse specialità gastronomiche (ziminu, suppa cuata, mazzafrissa, pulilgioni), sono il frutto della laboriosità delle genti di Gallura. 1.4 Strategie di marketing territoriale Gli assetti produttivi dell Ogliastra e di Arzana nello specifico sono determinati da situazioni strutturali non risolvibili se non a lungo termine. La sola offerta di opportunità economiche non è comunque sufficiente. La forza di attrazione delle aree è già adesso e sarà ancora di più in futuro tale da non consentire credibili azioni di protezione dei territori a meno di non operare un radicale cambiamento nell impostazione degli interventi. Un atteggiamento di difesa è sicuramente perdente, è indispensabile invece ricostruire i legami sociali e culturali non sulla base di atteggiamenti di chiusura e difesa della propria identità, ma come affermazione positiva del radicamento in un territorio. Per arrivare a questo risultato, non è sufficiente valorizzare i prodotti tipici o proporne di innovativi. Nel contesto ogliastrino, la valorizzazione dei prodotti è un passaggio fondamentale, anzi decisivo, ma deve essere inserito in un quadro più ampio, che deve integrare le singole iniziative pilota per produrre un intervento complessivo costruito non su illusioni di difesa che producono solo chiusura agli stimoli esterni ma, piuttosto, sulla volontà di favorire una ridefinizione in positivo del senso di 17

18 appartenenza collettiva al territorio. Le azioni dovranno essere progettate per aprire e mettere in contatto operatori, comunità, spazi vissuti, che tendono attualmente a fare vita propria e separata dal territorio complessivo, ma anche e soprattutto per stimolare un processo di ricostruzione dell identità fondata sulla qualità della vita e del produrre, sulle scelte meditate ed organizzate piuttosto che sullo sforzo di interdizione delle attività altrui. Le azioni di valorizzazione dei prodotti, di certificazione delle filiere, il completamento delle stesse filiere, sono quindi finalizzate non solo alla costruzione di una offerta di prodotti tipici che attualmente non è significativa, ma soprattutto all attivazione ed al rafforzamento delle reti di coesione la cui presenza rappresenta l unica possibilità per avviare un processo di crescita sociale e culturale tale da consentire un reale miglioramento nelle condizioni della vita economica e sociale. Obiettivo generale Strategia Obiettivo specifico Linea d intervento Obiettivo specifico Linea d intervento Obiettivo specifico Linea d intervento Reti integrate per la coesione sociale ed economica di Arzena Migliorare la qualità della vita economica e sociale rafforzando un senso di identità e di appartenenza all area fondato sulla qualità della vita e delle produzioni e consolidando la consuetudine alla collaborazione ed al partenariato tra i soggetti che operano nel territorio Attivazione delle reti di coesione con particolare attenzione alla valorizzazione dei prodotti tipici e del territorio e delle reti sociali per favorire la modificazione degli assetti economici, sociali e culturali attuali Sostenere la coesione dei settori di attività e del territorio per migliorare la capacità organizzativa Coesione economica Coesione sociale e formativa Coesione del territorio Rafforzare la coesione economica Integrazione e rafforzamento delle filiere produttive Qualità delle produzioni Valorizzazione prodotti tipici innovativi Reti di commercializzazione su breve raggio Promozione del territorio interna ed esterna Rafforzare la coesione sociale Servizi per la coesione Valorizzazione dell ambiente Valorizzazione delle risorse culturali Il miglioramento della qualità della vita è interpretato, quindi, non solo come il risultato di un incremento quantitativo dei servizi e/o delle opportunità di 18

19 valorizzazione di prodotti ed aree. La concezione di rete di tutte le iniziative è finalizzata al rafforzamento della consuetudine alla collaborazione tra i soggetti operanti nel territorio fino a rendere scontata la necessità di attivare reti di partenariato non solo formali. L attuazione delle Azioni/interventi previsti dovrà generare un processo di mobilitazione sociale, da attivare grazie alle reti di sostegno alla coesione del territorio che assumono un ruolo centrale nell articolazione complessiva del piano di sviluppo locale. Nel rispetto di quanto previsto sia dal Programma LEADER + Sardegna che dal Complemento di Programma LEADER +, le Azioni/Intervento previste dovranno essere sviluppate attraversando i diversi temi catalizzatori per costruire delle reti di relazioni finalizzate al miglioramento della qualità della vita nell area grazie all offerta di una serie di attività legate ai settori produttivi tradizionali, alla valorizzazione dell ambiente, al miglioramento di servizi essenziali come i trasporti, che in definitiva devono motivare i residenti non soltanto a restare nel territorio ma anche a ridefinire in senso positivo l identità locale, attualmente frammentata nelle specificità dei singoli comuni. 1.5 Politiche di marketing mix territoriali Interventi nell area delle componenti del territorio: definizione pacchetto localizzativi (prodotto e territorio) 1 - Miglioramento e valorizzazione del sistema produttivo locale a) Miglioramento ambientale e produttivo dell allevamento suino: realizzazione di piccoli allevamenti suini in regime semibrado, integrati con strutture di accrescimento ed ingrasso presso aree da destinare allo scopo. b) Miglioramento ambientale e produttivo dell allevamento caprino:sostegno all adozione di sistemi di tracciabilità all interno delle aziende di allevamento caprino e stabilizzazione delle imprese operanti nel settore. 19

20 c) Miglioramento aziendale delle strutture produttive nel settore agroalimentare: creazione di piccole iniziative e supporto all attività di aziende nel settore caseario e della lavorazione delle carni tipiche. d) Attivazione di circuiti locali di commercializzazione:adozione di mezzi di trasporto idonei a garantire il mantenimento delle caratteristiche qualitative dei prodotti agroalimentari 2 - Miglioramento della qualità della vita a) Servizi di trasporto a chiamata: realizzazione di un servizio di pubblica utilità di trasporto a chiamata con prenotazione telefonica, capace di garantire la micro e macro accessibilità, ossia la mobilità all interno del territorio e verso l esterno in connessione con il sistema regionale b) Rete per l orientamento alla autoimprenditorialità di giovani e donne. 3 - Valorizzazione delle risorse naturali e culturali a) Sviluppare nuove forma di fruizione economica che si integrino rispetto all utilizzo tradizionale e si inseriscano in una logica di sistema economico territoriale integrato. b) Itinerari di turismo naturalistico: creazione di circuiti turistici per itinerari che valorizzino le specificità naturalistiche ed ambientali della zona mediante la predisposizione di apposite aree, la dotazione di spazi e attrezzature per escursionismo, arrampicata sportiva, mountain bike, turismo a cavallo. c) Realizzazione di aree attrezzate per i camper. d) Interventi per la valorizzazione della cultura materiale tradizionale attraverso la realizzazione di itinerari enogastronomici: attività di promozione del territorio attraverso lo studio di tracciati escursionistici e stradali che colleghino aziende agricole, artigiane, strutture ricettive e di ristorazione, punti vendita di prodotti tipici. 20

21 4 - Rafforzamento della competitività nell ambito dei Piani di Sviluppo Locale a) Attività di promozione del territorio: iniziative di promozione consistenti nella produzione di materiali pubblicitari ed informativi e nell attivazione di occasioni di incontro con gli operatori di settore. b) Costruzione della base informativa su risorse e potenzialità dell area: realizzazione di una mappatura fine della struttura produttiva, delle caratteristiche socioeconomiche, del patrimonio ambientale e archeologico-culturale dell area Il Piano di comunicazione Il Piano di Comunicazione per il Comune di Arzana si svilupperà in tre direttrici: comunicazione istituzionale dell area complessiva; comunicazione più specifica relazionata ai diversi target dell offerta; comunicazione interna verso gli operatori. A - Comunicazione istituzionale dell area complessiva Questa linea di comunicazione sarà prevalentemente sviluppata attraverso attività rivolte al pubblico generale, esterno rispetto al Comune di Arzana, nell ottica di un miglioramento della sua visibilità. Lo sviluppo di questa linea di comunicazione presuppone la scelta del posizionamento competitivo del Comune di Arzana, ossia l individuazione di quelle caratteristiche dominanti che possono essere evidenziate per differenziarlo rispetto alle altre mete turistiche e di insediamento produttivo. Una volta stabilito il posizionamento, questo deve essere comunicato in modo chiaro ed efficace. A) Definizione di un marchio. La forma grafica e verbale con la quale verrà comunicato il 21

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1 Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori www.isnart.it 1 Le aree protette in Italia 23 parchi nazionali (oltre 500 comuni) 152 parchi regionali (quasi

Dettagli

MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA

MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA Sul filo del lavoro Nuove trame per lo sviluppo della filiera tessile e

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE MISURA 431 Azione 2.b Informazione sull attività del GAL Attività di animazione

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 4342 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme per la promozione delle attività turistiche legate al vino piemontese e istituzione

Dettagli

Fare Impresa. Ecco l alternativa. Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012

Fare Impresa. Ecco l alternativa. Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012 Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Fare Impresa Ecco l alternativa Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali Area per il manifatturiero

Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali Area per il manifatturiero Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali Area per il manifatturiero FVG regione a vocazione manifatturiera Settori di specializzazione FVG Principali

Dettagli

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Intervento di: PALMA COSTI Assessore Interventi Economici, Innovazione e Pari opportunità della Provincia di Modena Mercoledì 1 aprile 2009 Camera

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

AGRICOLTURA E ARTIGIANATO. Un analisi delle esperienze

AGRICOLTURA E ARTIGIANATO. Un analisi delle esperienze AGRICOLTURA E ARTIGIANATO. Un analisi delle esperienze Attività produttive Artigianato e Agricoltura Questo progetto si pone quattro diversi obiettivi: OBIETTIVO 1: Implementare un modello di economia

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 marzo 2015, n. 620

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 marzo 2015, n. 620 14227 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 marzo 2015, n. 620 Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Negozio mobile con banchi di vendita refrigerati da energia rinnovabile Descrizione estesa del risultato Sicurezza e qualità alimentare sono i concetti che hanno suggerito

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

AGROALIMENTARE E OSPITALITA. Percorsi di Qualità in Provincia di Oristano. Il Marchio di Qualità Ospitalità Italiana"

AGROALIMENTARE E OSPITALITA. Percorsi di Qualità in Provincia di Oristano. Il Marchio di Qualità Ospitalità Italiana AGROALIMENTARE E OSPITALITA. Percorsi di Qualità in Provincia di Oristano Il Marchio di Qualità Ospitalità Italiana" e Le Strade dei Tesori e del Gusto MARCHIO DI QUALITA OSPITALITA ITALIANA PER LE IMPRESE

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI)

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) Avanzamento Attività Organismo Intermedio Ministero dello Sviluppo Economico Direzione generale per gli incentivi alle imprese D.G.I.A.I Linee

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA

LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA ALLEGATO 2 Premessa Le Valli Brembana e Imagna sono oggi tra le aree più problematiche in Provincia di Bergamo, per quanto riguarda l occupazione. La crisi della

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Approfondimenti: Provincia di Cuneo

Approfondimenti: Provincia di Cuneo Approfondimenti: Provincia di Cuneo Premessa Contesto e attività/1 Nel generale contesto di crisi che ha continuato a caratterizzare il sistema economico italiano nel 2013 i dati relativi al Piemonte hanno

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

Garanzia Giovani in ottica di Genere : gli sportelli Impresa Donna in Abruzzo.

Garanzia Giovani in ottica di Genere : gli sportelli Impresa Donna in Abruzzo. Garanzia Giovani in ottica di Genere : gli sportelli Impresa Donna in Abruzzo. Sonia Di Naccio Coordinatrice Impresa Donna Roma, 8 ottobre 2014 Garanzia Giovani in Abruzzo La Regione Abruzzo dispone di

Dettagli

Come diventare imprenditore

Come diventare imprenditore REGNI M ODOETIA ITALIÆ SEDES EST M AGNI Come diventare imprenditore 4 Come diventare imprenditore 5 Le imprese sul territorio di Monza e Brianza 6 Le imprese sul territorio di Monza e Brianza 7 Il business

Dettagli

MESSINA 2020- VERSO IL PIANO STRATEGICO

MESSINA 2020- VERSO IL PIANO STRATEGICO MESSINA 2020- VERSO IL PIANO STRATEGICO COMMISSIONE 3 : SERVIZI PER LO SVILUPPO LOCALE DEI TERRITORI Sintesi risultati incontro del 9 Febbraio 2009 ASSISTENZA TECNICA A CURA DI: RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO

Dettagli

RSA Provincia di Milano

RSA Provincia di Milano SA Provincia di Milano Popolazione e società Fig. 1: natalità e mortalità in Provincia di Milano Fig. 2: l indice di ricambio (fonte SIA) L analisi ambientale di un territorio rappresenta lo studio del

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Le reti di imprese e. della Regione Liguria VIVAIO FORESTALE PIAN DEI CORSI

Le reti di imprese e. della Regione Liguria VIVAIO FORESTALE PIAN DEI CORSI Le reti di imprese e Il Programma di Sviluppo Rurale della Regione Liguria VIVAIO FORESTALE PIAN DEI CORSI Rialto, 21 aprile 2016 ELEMENTI COSTITUTIVI DEL CONTRATTO DI RETE: NECESSARI Presenza di più imprenditori

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Analisi SWOT - Comune di San Gimignano

Analisi SWOT - Comune di San Gimignano Analisi SWOT - Comune di San Gimignano PUNTI DI FORZA Grande patrimonio storico culturale artistico concentrato in un centro storico intatto e preservato nei secoli, dichiarato Patrimonio dell Umanità

Dettagli

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Consiglio dell'ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali Alberto Giuliani Coordinatore dipartimento Sviluppo Rurale

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

MISURA 312 MISURA 312 MISURA 312 - C

MISURA 312 MISURA 312 MISURA 312 - C MISURA 312 I BANDI Sostegno allo sviluppo di attività economiche Le opportunità disponibili da Lunedì 11 Ottobre 1 Beneficiari: : Microimprese (Partita iva e Registro Imprese Camera Commercio) Obiettivi:

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

AGIRE POR Sviluppo locale orientato alle pari opportunità Sardegna Calabria LA RETE DELLE FATTORIE DIDATTICHE DEL NORD-OVEST DELLA SARDEGNA

AGIRE POR Sviluppo locale orientato alle pari opportunità Sardegna Calabria LA RETE DELLE FATTORIE DIDATTICHE DEL NORD-OVEST DELLA SARDEGNA Presidenza del Consiglio dei Ministr Dipartimento per i Diritti le Pari Opportun CALABRIA AGIRE POR Sviluppo locale orientato alle pari opportunità Sardegna Calabria LA RETE DELLE FATTORIE DIDATTICHE DEL

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Argomenti trattati La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Il percorso per giungere alla nuova PAC I principali elementi della discussione in atto Lo Sviluppo Rurale nella nuova PAC Spunti di riflessione

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009 Ge nnai o 2009 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma L anno 2009 inizia con il segno negativo della domanda turistica rispetto all inizio dell anno precedente. Gli arrivi complessivi

Dettagli

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2 Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2 Applicazione del Modello di Gestione sostenibile della Destinazione turistica Area di verifica AUTOVALUTAZIONE Elenco Domande per area tematica NECSTOUR

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma Prosegue anche questo mese la flessione della domanda turistica rispetto allo stesso periodo

Dettagli

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra Regione Campania SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA fra L Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano La Provincia di Salerno Le Comunità Montane..., La Comunità Montana..., La Comunità Montana..., Ecc

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 COMUNE DI BORORE Provincia di Nuoro PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 (Art. 11, comma 2, del D. Lgs. 27.10.2009, n. 150) Allegato alla Deliberazione Giunta Comunale

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato 5. IL PIANO FINANZIARIO 5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato La predisposizione del piano finanziario per il POR della Basilicata è stata effettuata sulla

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti Osservatorio Assolombarda e Camera di commercio - Osmi Borsa Immobiliare Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti Grazie ai prezzi più bassi e a una maggiore presenza di immobili di pregio

Dettagli

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Circolare n 10 Oggetto Legge di Finanziamento: Comunitaria Nazionale Regionale Comunale Settore: Artigianato, Commercio, Servizi, Industria ed Agricoltura La circolare fornisce

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448. Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione italiana nel mondo

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448. Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione italiana nel mondo Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore PICHETTO FRATIN COMUNICATO ALLA PRESIDENZA L 11 NOVEMBRE 2010 Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati 15 Febbraio 2013, ore 12:22 La circolare n. 5 di Assonime Consorzi per l internazionalizzazione: le regole per IVA e imposte dirette Il D.L. n. 83/2012 ha istituito la figura dei consorzi per l internazionalizzazione,

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE Schema legami fra strumenti di gestione r.u. e strategie/obiettivi aziendali ECOSISTEMA AMBIENTALE AZIENDALE Economico; Politico;

Dettagli

Gestione del rischio

Gestione del rischio FORUM INTERNAZIONALE DELL AGRICOLTURA E DELL ALIMENTAZIONE POLITICHE EUROPEE SVILUPPO TERRITORIALE MERCATI Gestione del rischio Roberto D Auria Workshop su La nuova Pac - Un analisi dell accordo del 26

Dettagli

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020 I Fondi Europei per la competitività e l innovazione delle PMI campane: strategie e opportunità di finanziamento L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020 Dr. Ennio Parisi

Dettagli

POR Campania 2000-2006 Complemento di programmazione Capitolo 3 Misura 4.7. Sezione I Identificazione della misura

POR Campania 2000-2006 Complemento di programmazione Capitolo 3 Misura 4.7. Sezione I Identificazione della misura Sezione I Identificazione della misura 1. Misura 4.7- Promozione e marketing turistico 2. Fondo strutturale interessato FESR 3. Asse prioritario di riferimento Asse 4 - Sviluppo Locale 4. Descrizione della

Dettagli

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI ROADSHOW PMI TURISMO E PMI Cagliari, 29 maggio 2009 Per il 67,2% delle Pmi del turismo la situazione economica del Paese è peggiorata nei primi cinque mesi del 2009 rispetto al secondo semestre del 2008.

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

METTERSI IN PROPRIO opportunitàe strumenti di accesso al credito

METTERSI IN PROPRIO opportunitàe strumenti di accesso al credito Seminario informativo METTERSI IN PROPRIO opportunitàe strumenti di accesso al credito Settore Politiche orizzontali di sostegno alle imprese Via Luca Giordano, 13 50132 Firenze Gli strumenti di accesso

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 39/ 15 DEL 5.8.2005

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 39/ 15 DEL 5.8.2005 DELIBERAZIONE N. 39/ 15 Oggetto: Attuazione degli interventi finalizzati alla definizione del Piano Regionale di Sviluppo Turistico Sostenibile (PRSTS). L Assessore della Programmazione, Bilancio, Credito

Dettagli

TAVOLO DI LAVORO IMPRENDITORIA FEMMINILE. INTERVENTO DEL DR. GIORGIO GIOVANNINI Banca Marche INTRODUZIONE

TAVOLO DI LAVORO IMPRENDITORIA FEMMINILE. INTERVENTO DEL DR. GIORGIO GIOVANNINI Banca Marche INTRODUZIONE TAVOLO DI LAVORO IMPRENDITORIA FEMMINILE INTERVENTO DEL DR. GIORGIO GIOVANNINI Banca Marche INTRODUZIONE L'ARGOMENTO ODIERNO E' DI SICURO INTERESSE PER LE BANCHE IN GENERALE E PER BANCA MARCHE IN PARTICOLARE

Dettagli

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto. BUSINESS PLAN Un business plan o (piano di business, o progetto d'impresa) è una rappresentazione degli obiettivi e del modello di business di un'attività d'impresa. Viene utilizzato sia per la pianificazione

Dettagli

Dichiarazione di Intenti SARDEGNA CORSICA

Dichiarazione di Intenti SARDEGNA CORSICA Dichiarazione di Intenti SARDEGNA CORSICA CORSICA E SARDEGNA UN PATTO NUOVO TRA DUE ISOLE SORELLE DEL MEDITERRANEO Oggi, 14 marzo 2016, il Presidente della Regione autonoma della Sardegna e il Presidente

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

CONFESERFIDI - BREVI CENNI STORICI VISION CONFESERFIDI

CONFESERFIDI - BREVI CENNI STORICI VISION CONFESERFIDI CONFESERFIDI - BREVI CENNI STORICI I confidi sono nati negli anni 50 per attenuare la maggiore forza contrattuale delle banche rispetto alle micro e piccole Imprese, le quali sono costrette a pagare tassi

Dettagli

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE ha interpretato e sostenuto negli anni lo sviluppo della mutualità, l affermazione dei principi solidaristici e la responsabilità sociale dell Impresa Cooperativa che ottiene benefici tramite la costituzione

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Titolo Linee guida per la trasformazione casearia su piccola scala Risultati della Ricerca Descrizione estesa del risultato Il documento è stato redatto come frutto della ricerca sviluppata dalla UO CRA-FLC

Dettagli

Proposta di Legge 20 dicembre 2013, n. 303 Disposizioni per il sostegno e la diffusione del commercio equo e solidale.

Proposta di Legge 20 dicembre 2013, n. 303 Disposizioni per il sostegno e la diffusione del commercio equo e solidale. Proposta di Legge 20 dicembre 2013, n. 303 Disposizioni per il sostegno e la diffusione del commercio equo e solidale. Art. 1 Oggetto e finalità 1. La Regione, in coerenza con i principi internazionali

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Regione Calabria

Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Regione Calabria Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Report di ricerca Rapporto realizzato da Viale della Resistenza 23 87036

Dettagli

Il contratto di Rete

Il contratto di Rete 18 settembre 2014 Numero 2 Il contratto di Rete Speciale Contratto di Rete Con l art. 3, comma 4 ter, D.L. 5/2009, convertito con modificazioni in L. 33/2009, e successive modifiche e integrazioni, è stato

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

OSPITALITA DIFFUSA: INNOVAZIONE E SVILUPPO TURISTICO

OSPITALITA DIFFUSA: INNOVAZIONE E SVILUPPO TURISTICO OSPITALITA DIFFUSA: INNOVAZIONE E SVILUPPO TURISTICO Click to edit Master subtitle style CONTESTO TERRITORIALE Qual'e' il territorio interessato? - Area Grecanica parco Nazionale dell'aspromonte Localizzazione:

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

ESPORTIAMO L ECCELLENZA

ESPORTIAMO L ECCELLENZA ESPORTIAMO L ECCELLENZA Le PMI italiane per poter avere un futuro e crescere hanno l esigenza di uscire dai confini territoriali italiani per vendere i loro prodotti sui mercati esteri. Questa necessità,

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA (in attuazione di quanto stabilito dalla Delibera della Giunta della Società della Salute

Dettagli

LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19

LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19 LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19 GENNAIO 2010 N.1. INDICE 1. Premessa 2. Riferimenti normativi

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli