LA FORMAZIONE. Progetto Polo Assistenziale Alzheimer. Vicenza /

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA FORMAZIONE. Progetto Polo Assistenziale Alzheimer. Vicenza 2 0 0 6 / 2 0 1 3"

Transcript

1 Progetto Polo Assistenziale Alzheimer Vicenza / LA FORMAZIONE Azienda ULSS n 6 Vicenza U.O.S. Servizio Adulti Anziani Dott.ssa Emma Nardin Dott. Michelangelo Frison Tel polo.alzheimer@ulssvicenza.it Web: 1

2 Indice Introduzione Periodo progettuale 2006/ La formazione base 2. La formazione continua 3. La mattinata di studio 4. I seminari 5. La scuola per i famigliari 6. La formazione ai Medici di Medicina Generale 7. La formazione nel territorio 8. Il convegno conclusivo Periodo progettuale 2011/ I seminari e il convegno pubblico 10. Le mattinate di studio 11. Il percorso formativo Prendiamoci cura dell anziano fragile e casa sua 12. Le serate Alzheimer 13. La sensibilizzazione del Settembre Alzheimer 2

3 Introduzione Il presente documento raccoglie, in sintesi, l articolazione dell offerta formativa proposta all interno della progettualità Polo Assistenziale Alzheimer che, attraverso la stretta collaborazione tra gli enti promotori (Azienda ULSS 6 Vicenza, Comune di Vicenza, IPAB di Vicenza) e grazie ad un importante finanziamento della Fondazione Cariverona ha coinvolto il territorio della città di Vicenza nel periodo 2006/2008 e, negli anni successivi, si è estesa su tutto il territorio dell ULSS 6 Vicenza. L attività formativa ha coinvolto più di 200 operatori appartenenti alle diverse figure professionali operanti all interno dei servizi socio sanitari e provenienti dai diversi soggetti istituzionali (enti pubblici, comuni, distretti, IPAB) e non (terzo settore, privato sociale, associazionismo). L organizzazione di ogni evento formativo ha cercato, da una parte, di introdurre contenuti operativi che fossero di supporto alla quotidianità dell operatore, dall altra, di creare opportunità di incontro e di scambio tra persone, ruoli e professionalità diverse con gli obiettivi di aumentare la circolarità delle informazioni, la conoscenza dei ruoli e dei servizi erogati, favorire il confronto multidisciplinare e migliorare le connessioni professionali e di rete del sistema dei servizi. 3

4 Periodo progettuale 2006/ La formazione di base Premessa La formazione di base è la prima attività formativa attuata dal Progetto Polo Assistenziale Alzheimer. Obiettivi Il percorso formativo di base ha cercato di rispondere alle seguenti finalità formative: Creazione di una base di conoscenze comuni per tutti gli operatori professionali coinvolti nell assistenza alla persona affetta da demenza; Miglioramento della qualità dei servizi, nella presa in carico e nell accompa-gnamento dei pazienti e dei loro familiari, lungo il decorso della malattia; Acquisizione e confronto di dati ed esperienze sulle problematiche e criticità assistenziali riguardanti la demenza e lo sviluppo di nuovi percorsi assistenziali integrati di cura e accompagnamento delle persone affette da patologia demenziale e delle loro famiglie. Destinatari L evento formativo (registrazione ECM VEN-FOR 8632) è stato rivolto ai circa 80 operatori che lavorano nei servizi cittadini dedicati alla malattia di Alzheimer: Operatori Socio Sanitari, Infermieri, Medici, Educatori Professionali, Fisioterapisti Logopedisti, Assistenti Sociali, Psicologi. Prevedeva l acquisizione di crediti ECM. 1^ GIORNATA DI FORMAZIONE La demenza: conoscenza della malattia e dei percorsi assistenziali di aiuto 21 e 28 OTTOBRE ,00 13,00 (Nosografia e clinica delle demenze, Comorbidità e demenza, La valutazione neuropsicologica, La rete integrata dei servizi per l assistenza, Analisi della nostra esperienza, Lavoro di gruppo). 2^ GIORNATA DI FORMAZIONE La relazione assistenziale di aiuto con le persone affette da demenza e con le loro famiglie 18 e 25 NOVEMBRE ,00 13,00 (I disturbi del comportamento, Il care giver, La motivazione, Le criticità dell assistenza, Lavoro di gruppo). Sede Il corso si è svolto presso le aule Formazione e Aggiornamento - Zona Chiostro - ULSS n. 6 Vicenza Ospedale San Bortolo, 4

5 2. La formazione continua Formazione sul campo e Progetto di Miglioramento VEN-FSC72 Premessa Gli enti coinvolti nel primo periodo progettuale sono stati l Azienda ULSS Distretto Vicenza, il Comune e l IPAB di Vicenza. Da un punto di vista generale è utile ricordare che l obiettivo della formazione è il miglioramento dei comportamenti assistenziali e l ottimizzazione del grado di soddisfazione professionale degli operatori. Nel nostro caso (Progetto Polo Assistenziale Alzheimer) abbiamo tenuto conto dei seguenti fattori: la modifica dello staff assistenziale in IPAB, legata all ampliamento del nucleo Alzheimer, che richiedeva uno specifico impegno formativo; la necessità di confrontarsi con la domanda dell utenza, che chiede una sempre maggiore attenzione e ci impone il massimo della professionalità; l istituzione di nuovi servizi; l integrazione tra i servizi. Obiettivi Le persone che hanno partecipato al progetto di miglioramento avevano forti aspettative relative a: perfezionare le conoscenze acquisite e la capacità di utilizzarle; riflettere sui vissuti che il lavoro con i dementi comporta; valorizzare il tema della relazione con le famiglie; curare e potenziare le relazioni di rete. Il progetto ha adottato una metodologia centrata sull analisi condivisa delle pratiche, sullo sviluppo e sul potenziamento delle persone, sul potenziamento della rete tra operatori e tra servizi e chiede un coinvolgimento diretto e attivo a ciascun partecipante. Inoltre ogni nuova prassi è stata affiancata da azioni di monitoraggio attuato dagli operatori stessi, sviluppando competenza e responsabilità. Elementi qualificanti del progetto sono stati: lo sviluppo su tutto l arco della progettualità della dimensione formativa; l utilizzo in qualità di docenti di esperti locali ; l ampio spazio dato al lavoro di gruppo; la composizione per lo più trasversale dei gruppi di riflessione; l utilizzo di strumenti informatici al fine di sostenere una relazione interattiva protratta nel tempo, utile al mantenimento del dialogo e della motivazione dei partecipanti; l inserimento nel progetto di una figura denominata animatore di formazione, che corrisponde al ruolo di tutor descritto dalla letteratura di settore. Destinatari La formazione continua è stata rivolta ai circa 80 operatori che lavorano nei servizi cittadini dedicati alla malattia di Alzheimer: Operatori Socio Sanitari, Infermieri, Medici, Educatori Professionali, Fisioterapisti Logopedisti, Assistenti Sociali, Psicologi. 5

6 1 MODULO Formazione continua A n a l i s i e i n d i v i d u a z i o n e d e l l e c r i t i c i t à Febbraio/Giugno 2007 Gruppo Residenzialità Operatori del nucleo Alzheimer dell I.P.A.B. di Vicenza Giovedì 22/03/ ,30/15,30 Giovedì 12/04/ ,30/15,30 Giovedì 3/05/ ,30/15,30 Giovedì 24/05/ ,30/15,30 Gruppo Domiciliarità Operatori del Distretto Socio-Sanitario Vicenza, del Servizio Sociale del Comune di Vicenza, dei Centri Diurni Socio-Sanitari Villa Rota Barbieri, Bachelet, Trento Venerdì 23/03/ ,30/15,30 Venerdì 13/04/ ,30/15,30 Venerdì 4/05/ ,30/15,30 Venerdì 25/05/ ,30/15,30 Contenuti: 1. INFORMAZIONE: demenza, disturbi del comportamento, farmaci, modello di cura 2. COMUNICAZIONE: schema di descrizione del caso, strumenti interni, scheda osservazione farmaci 3. CONSAPEVOLEZZA: confronto su casi, mappa, conoscenza del ruolo degli altri professionisti 2 MODULO Formazione continua I n d i v i d u a z i o n e d e l l e n u o v e p r a s s i Settembre/Dicembre 2007 Nel programma formativo del secondo Modulo sono state identificate tre tipologie di intervento formativo presso i servizi del Progetto Polo Assistenziale Alzheimer : 1 - monitoraggio e affiancamento nella routine di cura Questa attività ha previsto la partecipazione di uno o più esperti a: attività dei servizi socio-sanitari: visite domiciliari, unità operative interne/èquipe; incontri con i gruppi professionali (assistenti sociali, infermieri professionali, medici). Distretto Socio-Sanitario Vicenza o Giovedì 18/10/2007 (con infermieri professionali) o Giovedì 15/11/2007 (con infermieri professionali) o Venerdì 21/12/2007 (con medici) Servizi Sociali comunali di Vicenza o Mercoledì 28/11/2007 (zona 1) o Mercoledì 05/12/2007 (zona 5) o Giovedì 06/12/2007 (zona 7) o Lunedì 17/12/2007 (zona 2) Centro Diurno S.S. Trento o N 1 partecipazione a UOI il 22/11/2007 Centro Diurno S.S. Bachelet N 2 partecipazioni a UOI il 23/10/2007 e 07/12/2007 6

7 Centro Diurno S.S. Villa Rota Barbieri o N 9 partecipazioni a UOI dal 28/08/2007 al 31/10/2007 Nucleo Alzheimer dell IPAB di Vicenza o N 9 partecipazioni a UOI dal 17/09/2007 al 17/12/2007 Unità Valutativa Multidimensionale Distrettuale Vicenza o N 18 partecipazioni a UVMD dal 14/09/2007 al 21/12/ intervento di supporto psicologico La programmazione del secondo modulo formativo ha introdotto una attività di approfondimento degli aspetti psicologici del nostro lavoro con gli anziani, condotta dalla psicologa. Si è trattato di attività di supervisione, intendendo con questo termine il confronto sui nostri comportamenti e i relativi vissuti nei confronti degli ospiti, dei loro familiari e rispetto al complesso e nel contesto dell équipe di cura. A (supervisione operatori nucleo Alzheimer) B (supervisione operatori Distretto Socio-Sanitario) C (supervisione operatori Servizio Sociale comunale) Venerdì 26/10/ ,30/15,00 - A Venerdì 22/11/ ,30/15,00 - A Venerdì 21/12/ ,30/15,00 - A 3 stage minimi La programmazione del secondo modulo formativo ha permesso di partecipare alle attività dedicate alla cura delle persone con demenza, svolte da servizi diversi da quello di appartenenza Parliamo degli stage minimi come l opportunità di vedere e stare in un servizio diverso dal proprio, attraverso un contatto breve, per un tempo che non supera le due/ tre ore. Obiettivo di incontri così limitati non è la formazione ad attività nuove, né la conoscenza dettagliata dei diversi sevizi collegati alla persona con demenza, bensì: la presa di contatto con colleghi che gestiscono utenti che condividiamo o che potremmo condividere; la conoscenza diretta dell organizzazione di lavoro del servizio ospitante; la diffusione delle informazioni al proprio gruppo di lavoro; la valutazione critica ma costruttiva del servizio di cui facciamo esperienza. Per quanto riguarda il servizio ospitante, con questi scambi è stato possibile stimolare l èquipe ad affinare le proprie capacità comunicative e a riflettere sulle caratteristiche di immagine del proprio lavoro. 3 MODULO Formazione continua S p e r i m e n t a z i o n e d e l l e n u o v e p r a s s i Gennaio/Aprile 2008 In continuità con il secondo modulo: 1 - monitoraggio e affiancamento nella routine di cura Centro Diurno S.S. Trento o N 1 partecipazione a UOI il 22/11/2007 7

8 Centro Diurno S.S. Bachelet o N 2 partecipazioni a UOI il 23/10/2007 e 07/12/2007 Centro Diurno S.S. Villa Rota Barbieri o N 6 partecipazioni a UOI dal 15/01/2008 al 01/04/2008 Nucleo Alzheimer o N 8 partecipazioni a UOI dal 07/01/2008 al 31/03/2008 Unità Valutativa Multidimensionale Distrettuale o N 10 partecipazioni a UVMD dal 14/01/2008 al 25/03/ intervento di supporto psicologico A (supervisione operatori nucleo Alzheimer) B (supervisione operatori Distretto Socio-Sanitario) C (supervisione operatori Servizio Sociale comunale) Venerdì 25/01/ ,30/15,00 - A Venerdì 22/02/ ,30/15,00 - A Venerdì 07/03/ ,30/15,00 - A Venerdì 28/03/ ,30/15,00 A Venerdì 04/04/ ,30/15,00 - B Venerdì 18/04/ ,30/15,00 A Venerdì 16/05/ ,30/15,00 - C 3. La mattinata di studio Premessa Di fatto l utente vive all interno del sistema delle relazioni familiari; relazioni che determinano la qualità di vita dell utente sia presso la propria casa che presso una struttura residenziale. Ma potremmo anche dire che i familiari determinano il clima del servizio in quanto, nella relazione con gli operatori, possono costituire una vera e preziosa risorsa a complemento delle attività istituzionali nei casi in cui esistono esperienze di coinvolgimento e di collaborazione. Contenuti La relazione tra operatori e familiari: dalla fiducia reciproca alla co-costruzione di un ruolo positivo del familiare nei servizi. Cenni teorici e presentazione di esperienze. Docente: Patrizia Taccani, Milano, Psicologa, formatrice, consulente servizi area anziani Svolgimento Sabato 15 marzo ore 9,00/13,00 Scuola per Operatori Sanitari U.L.S.S. n 6 "Vicenza" Destinatari Il presente evento formativo è stato rivolto ai circa 80 operatori che lavorano nei servizi cittadini dedicati alla malattia di Alzheimer: Operatori Socio Sanitari, Infermieri, Medici, Educatori Professionali, Fisioterapisti Logopedisti, Assistenti Sociali, Psicologi. 8

9 4. I seminari Premessa Il seminario intende rappresentare un momento di condivisione e di confronto tra tutti gli operatori coinvolti nel progetto di miglioramento. E l occasione per discuterne le criticità e ri-orientarne la programmazione. Inoltre: recuperare il livello trasversale di incontro fra operatori ed enti, significa lavorare sul potenziamento e sull efficacia della rete dei servizi. 1^ SEMINARIO Le attività di formazione del Progetto Polo Assistenziale Alzheimer Un confronto tra operatori (Sintesi del lavoro svolto, la relazione nel prendersi cura domande aperte nella formazione, dibattito) Sabato 9 e 16 GIUGNO ,30 12,30 2^ SEMINARIO Gli operatori tra la famiglia e il malato (L esordio della malattia di Alzheimer: le parole della famiglia e dei medici, la relazione con la famiglia: i servizi si raccontano, lavoro di gruppo e dibattito) Sabato 12 e 19 GENNAIO ,30 13,00 5. La scuola per i familiari Premessa I famigliari costituiscono la risorsa fondamentale per la persona affetta da Disturbo Cognitivo: anche la cura passa attraverso il loro coinvolgimento attivo. La famiglia condivide con il malato la sofferenza della malattia ed è chiamata a un forte impegno assistenziale. Ai famigliari proponiamo una serie di incontri per riflettere insieme sulla malattia e sull offerta di servizi al riguardo, per offrire informazioni e aiuto concreto, per costruire insieme una vera e propria alleanza terapeutica. Il programma proposto dalla Scuola per i Familiari prevede cicli di 4 incontri di due ore ciascuno, con frequenza settimanale. Obiettivo Confrontarci con la qualità di vita del malato e dei famigliari 1 ciclo Dal 28/03/2007 al 18/04/ Centro Diurno Villa Rota Barbieri 2 ciclo Dal 09/05/2007 al 30/05/ Nucleo Alzheimer I.P.A.B. 3 ciclo Dal 16/01/2008 al 06/02/ Day Hospital Geriatria 4 ciclo Dal 19/03/2008 al 09/04/ Day Hospital Geriatria 9

10 6. La formazione ai Medici di Medicina Generale Premessa Il percorso formativo, previsto nel programma del Progetto Polo Assistenziale Alzheimer, aveva la finalità di garantire una informazione omogenea dei problemi correlati alla demenza, nell ottica di favorire l integrazione operativa e l alleanza terapeutica tra i servizi dedicati a questi malati. Sono state pertanto fornite le conoscenze scientifiche di base per la comprensione della patologia e della complessità assistenziale con l evidenziazione di alcuni strumenti operativi volti ad identificare il disagio cognitivo, oltre a informazioni sulla rete dei servizi rivolta ai malati. Obiettivo Il corso si è proposto di far acquisire a tutti i 200 Medici di Medicina Generale dell U.L.S.S. n 6 "Vicenza" l aggiornamento delle conoscenze e competenze necessarie per gestire le persone affette da decadimento cognitivo ed un corretto utilizzo della rete dei servizi assistenziali dedicati alla gestione della demenza. GIORNATA DI FORMAZIONE Le demenze: problematiche legate all attività del Medico di Famiglia 23 APRILE e 14 MAGGIO ,00 19,45 (Inquadramento nosografico delle demenze, inquadramento diagnostico delle demenze: dai segni e sintomi precoci alla diagnosi, demenze: le possibilità terapeutiche, la valutazione neuropsicologica del paziente con decadimento cognitivo, presentazione di un caso didattico, problematiche legate alla gestione del paziente con demenza: l rete integrata dei servizi per l assistenza, il Progetto Polo Assistenziale Alzheimer). Sede Il corso si è svolto presso il Centro Studi Ordine dei Medici, Bolzano Vicentino (VI). 7. La formazione nel territorio Conoscere la demenza qualificazione dell assistenza alla persona con deterioramento cognitivo per tutto il territorio dell U.L.S.S. Attraverso la fattiva collaborazione con gli operatori dei territori distrettuali dell U.L.S.S. è stato possibile proporre un mini percorso formativo contenente gli elementi della formazione base. Il percorso, rivolto a tutti gli operatori professionali del territorio (Comuni, U.L.S.S. e Centri di Servizio residenziali), ha proposto le informazioni principali sulla patologia, le nozioni sul caregiver e sulle problematiche comportamentali del malato e, infine, l articolazione dei servizi e dei supporti presenti. L attività ha visto una prima giornata formativa, in plenaria, il 29/03/2008, alla quale hanno partecipato più di 150 professionisti. Successivamente, per il secondo incontro, il percorso si è articolato in ogni territorio distrettuale: - territorio EST: 15/04/2008; - territorio OVEST: 16/04/2008; - territorio SUD EST: 18/04/

11 8. Il convegno conclusivo 11

12 Periodo progettuale 2011/ La continuazione del percorso 9. I seminari e il convegno pubblico Premessa L avvio del secondo periodo progettuale 2011/2013 del Progetto Polo Assistenziale Alzheimer ha reso possibile la ripresa dell attività formativa. Indicativamente l obiettivo prevedeva il coinvolgimento di circa 215 operatori, appartenenti alle organizzazioni aderenti al Progetto (U.L.S.S., Comune e I.P.A.B. di Vicenza, tutti i Comuni dell Azienda U.L.S.S. e n 10 Centri di Servizio per non autosufficienti). Gli appuntamenti seminariali previsti nel percorso di formazione continua del Progetto Polo Assistenziale Alzheimer 2011/2013 rivolti agli operatori dei Comuni (assistenti sociali, assistenti domiciliari), dei Centri di Servizio (coordinatori di nucleo, oss, assistenti sociali, psicologi, infermieri, logopedisti, educatori, fisioterapisti, terapisti occupazionali, medici), dei Distretti Socio-Sanitari (medici, infermieri) hanno riproposto la modalità del coinvolgimento interprofessionale, interistituzionale, per attivare e favorire il confronto multidisciplinare e migliorare le connessioni professionali e di rete di ciascun ambito distrettuale. L approccio alla demenza, al malato e alla sua famiglia, richiede un intervento multidisciplinare e integrato perché varie sono le istanze di bisogno da ascoltare e supportare che chiamano in causa operatori con professionalità differenti appartenenti a diversi ambiti lavorativi e istituzionali. Le persone che incontriamo, inoltre, non sono solo portatrici di un bisogno e destinatarie dell intervento, ma soggetti in grado di partecipare alla costruzione della risposta. A noi operatori, quindi, non è richiesta solo la competenza professionale in senso stretto, ma anche la capacità di attivarci in una relazione di cura, per accompagnare e prenderci cura del malato e della sua famiglia lungo il percorso clinico-assistenziale. Gli eventi hanno ottenuto il riconoscimento dei crediti formativi ECM per le figure sanitarie e dei crediti formativi per gli assistenti sociali. In entrambi i seminari il numero delle iscrizioni è stato di circa 230/240 professionisti, provenienti dagli enti aderenti. 1^ SEMINARIO Per gli operatori dei servizi sociali e sanitari ECM VEN FOR Si tratta del 1 appuntamento seminariale previsto nel percorso di formazione continua del Progetto Polo Assistenziale Alzheimer 2011/2013 rivolto agli operatori - dei Comuni (assistenti sociali, assistenti domiciliari) - dei Centri di Servizio (coordinatori di nucleo, oss, assistenti sociali, psicologi, infermieri, logopedisti, educatori, fisioterapisti, terapisti occupazionali, medici), - Distretti Socio-Sanitari (medici, infermieri) e si propone coinvolgerli per attivare e favorire il confronto multidisciplinare e migliorare le connessioni professionali e di rete di ciascun ambito distrettuale. 12

13 L approccio alla demenza, al malato e alla sua famiglia, richiede un intervento multidisciplinare e integrato perché varie sono le istanze di bisogno da ascoltare e supportare che chiamano in causa operatori con professionalità differenti appartenenti a diversi ambiti lavorativi e istituzionali. Le persone che incontriamo, inoltre, non sono solo portatrici di un bisogno e destinatarie dell intervento, ma soggetti in grado di partecipare alla costruzione della risposta. A noi operatori, quindi, non è richiesta solo la competenza professionale in senso stretto, ma anche la capacità di attivarsi in una relazione di cura, per accompagnare e prendersi cura del malato e della sua famiglia lungo il percorso clinico assistenziale. L attività seminariale intende focalizzare le principali problematiche della persona affetta da demenza, a partire dalla presa in carico integrata tra sanitario e sociale, per finire con il tema dell assistenza nella fase terminale della malattia. Sabato 22 OTTOBRE ,30 13,45 Programma: 1) Il nuovo progetto Polo Assistenziale Alzheimer 2011/2013 e il programma formativo (Dr.ssa Evelina Bianchi Responsabile U.O.S. Studio e trattamento del decadimento cognitivo dell anziano Azienda ULSS 6 Vicenza) 2) La diagnosi della malattia e la presa in carico: medici, operatori sanitari e sociali, malato e famigliari (Dr. Carlo Gabelli Dirigente Medico Clinica Medica 1^ Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche dell Università di Padova Responsabile Centro Regionale per lo Studio e la Cura dell Invecchiamento cerebrale (C.R.I.C.) 3) I grandi cambiamenti: l istituzionalizzazione (Dott.ssa Lucia De Antoni Psicologa Psicoterapeuta IPAB di Vicenza) 4) La fase terminale (Dott.ssa Erica Pranovi - Psicoterapeuta Psicoanalista Socio Fondatore del C.I.Ps.Ps.I.A. (Centro Italiano Psicoterapia Psicoanalitica per l'infanzia e l'adolescenza) Bologna Formatore presso Centri di Servizio dell ULSS 3 e dell ULSS 6 2^ SEMINARIO Mattinata di studio - Alzheimer: strumenti per gli operatori ECM VEN FOR Si tratta del 2 appuntamento seminariale previsto nel percorso di formazione continua del Progetto Polo Assistenziale Alzheimer 2011/2013 rivolto agli operatori dei Comuni (assistenti sociali, assistenti domiciliari, oss), dei Centri di Servizio (direttori, coordinatori di nucleo, oss, assistenti sociali, psicologi, infermieri, logopedisti, educatori, fisioterapisti, terapisti occupazionali, medici), dell Azienda ULSS (medici, infermieri) e si propone di attivare e favorire il confronto multidisciplinare e migliorare le connessioni professionali e di rete del sistema dei servizi. L evento formativo in oggetto si inserisce in un progetto di collaborazione tra enti diversi, relativo all area del territorio dell ULSS di Vicenza ed è centrato sui problemi della persona affetta da demenza. L attività seminariale intende focalizzare le strategie di aiuto al malato e al caregiver attraverso la rappresentazione di esperienze significative sia nazionali che locali - per fornire ai discenti nuove conoscenze relativamente la presa in carico integrata socio-sanitaria, l approccio relazionale con il malato, i nuovi servizi attivati dalle azioni del Progetto Polo Assistenziale Alzheimer 2011/

14 Sabato 22 SETTEMBRE ,15 14,00 Programma: 1) La presa in carico del malato di Alzheimer e della sua famiglia (Dr.ssa Evelina Bianchi Medico Geriatra) 2) Prendersi cura di chi cura: Ring, un progetto di sostegno al caregiver (Dott.ssa Cristiana Bianchi, Dott.ssa Ileana Giuseppina Leardini - Divisione Servizi Sociali Comune di Torino) 3) Focus sul Progetto Polo Assistenziale Alzheimer : a. Sportello Informativo Alzheimer (Dott.ssa Rosaria Bonuso Assistente Sociale Comune di Vicenza) b. Gruppi di Auto Mutuo Aiuto (Dott.ssa Carla Pampararo Assistente Sociale Comune di Vicenza) c. Una palestra per la mente (Dott.ssa Arianna Ferrari Educatore Responsabile Centro Rindola Vicenza) d. Percorsi di formazione per assistenti familiari, familiari e caregiver (Dott. Michelangelo Frison U.O.S. Servizio Adulti Anziani Azienda ULSS 6 Vicenza) 4) Gioco ricco me ce ficco!. Vivere le esperienze, sentire le emozioni (Dott.ssa Monica Bartoccio, Dott.ssa Stefania Benetollo Educatori IPAB di Vicenza) 5) L approccio capacitante nella cura degli anziani fragili e delle persone con demenza (Dr. Pietro Vigorelli Medico Psicoterapeuta Presidente Gruppo Anchise Milano) Sede I seminari si sono svolti presso il Centro Congressi della Confartigianato di Vicenza. Monitoraggio e valutazione del processo L elevato numero di iscrizioni pervenute denota un importante bisogno formativo presente negli operatori che lavorano nelle varie organizzazioni; altresì i seminari sono stati un momento di incontro e di conoscenza interprofessionale ed interistituzionale: ci sembra che la distanza che esiste tra professionisti appartenenti a ruoli diversi e organizzazioni differenti possa in qualche misura diminuire con opportunità formative, come questa, che aggregano e cercano di proporre dei linguaggi comuni di analisi e di gestione delle problematiche. CONVEGNO PUBBLICO Convegno Pubblico sulla malattia cognitiva e la voglio fare tutta questa strada, fino al punto esatto in cui si spegne ECM VEN FOR La demenza è una malattia che rimane un emergenza sanitaria e sociale e che in Italia conta 120mila nuovi casi all anno; rappresenta la quarta causa di morte negli ultrasessantacinquenni ed è una delle cause di disabilità più importanti nella popolazione anziana. Nel complesso è affetto da demenza oggi circa il 5% della popolazione over 65 anni, ma addirittura il 30% degli over 85. L'incidenza è compresa tra l'1 e il 5 per mille della popolazione generale, e tra l'1% e il 24% negli anziani e negli ultraottantenni. Il fattore di rischio principale pare dunque essere l'età, seguita dal sesso (le donne parrebbero più colpite da demenza rispetto agli uomini, ma questo dato è considerato controverso, stante la maggiore attesa di vita per le donne); non sembrano invece implicate l'etnia o le condizioni socioeconomiche. Esistono oltre 100 forme diverse di demenza perché diverse sono le alterazioni del cervello che le provocano. Di tutte le demenze, quella di Alzheimer è la più diffusa rappresentando il 50-60% dei casi. In ordine di frequenza poi abbiamo la Demenza Vascolare, la Demenza a Corpi di Lewy, la Malattia di Pick, la Demenza associata al Parkinson 14

15 Ciò che accomuna tutte queste malattie è che chi ne è affetto va incontro ad una progressiva difficoltà nel parlare e nel comprendere la realtà, cioè di rendersi conto di quanto avviene intorno a lui. Questo gli rende difficile partecipare alle decisioni di ordine medico che lo riguardano. Di conseguenza, quando insorgono delle complicazioni o dei nuovi problemi di salute, qualcuno che gli è vicino la moglie, il figlio o una persona cara deve prendere le sue parti con l èquipe curante quando si deve decidere fino a che punto intervenire con cure specifiche. Questo è un compito difficile Pertanto, risulta fondamentale acquisire le informazioni essenziali per poter comprendere al meglio non tanto la malattia nel suo complesso, quanto i sintomi che essa produce e le decisioni da affrontare quando si arriva in uno stadio avanzato, con particolare riferimento ai momenti in cui la morte appare imminente o ormai inevitabile. Anche in questa fase, infatti, è comunque possibile attuare un insieme di cure che assicuri al nostro caro, nonostante tutto, una fine serena e senza sofferenza. Sabato 21 SETTEMBRE ,30 13,30 Programma: 1) Demenze ad insorgenza precoce (Dr.ssa Michela Marcon Medico Neurologo Azienda ULSS 6 Vicenza) 2) Oltre l Alzheimer: le altre forme di demenza (Dr.ssa Sandra Bortolamei Medico Geriatra Azienda ULSS 6 Vicenza) 3) La gestione della terminalità nel paziente demente (Dr. Paolo Chioatto Direttore U.O. Geriatria Azienda ULSS 6 Vicenza) 4) Le cure palliative per l anziano: il percorso di terminalità a domicilio (Dr.ssa Elena Ceschin Medico Geriatra Azienda ULSS 6 Vicenza) 5) Residenza protetta: luogo privilegiato per un percorso di terminalità in èquipe (Dr.ssa Lucia Soattin Medico Geriatra Azienda ULSS 6 Vicenza) 6) La vita ultima: insieme per prendersi cura (Dr.ssa Cecilia Poletto - Coordinatore Servizi, Dr.ssa Ilaria Sbalchiero Infermiera, IPAB Villa Serena Valdagno) Sede Il convegno si è svolto presso il Centro Congressi della Confartigianato di Vicenza. Monitoraggio e valutazione del processo L elevato numero di iscrizioni pervenute denota un importante bisogno formativo presente negli operatori che lavorano nelle varie organizzazioni; altresì i seminari sono stati un momento di incontro e di conoscenza interprofessionale ed interistituzionale: ci sembra che la distanza che esiste tra professionisti appartenenti a ruoli diversi e organizzazioni differenti possa in qualche misura diminuire con opportunità formative, come questa, che aggregano e cercano di proporre dei linguaggi comuni di analisi e di gestione delle problematiche. Con il convegno è stato inoltre possibile ampliare la riflessione ai cittadini familiari o caregiver che sono intervenuti numerosi. 15

16 10. Le mattinate di studio Premessa Con l obiettivo di fornire ambiti di riflessione e nuovi strumenti professionali agli operatori dei vari ambiti di lavoro socio-sanitari nel corso del 2013 sono state organizzate le seguenti mattinate di studio. Percorso formativo 2013 per operatori 1^ Mattinata di studio per Assistenti Sociali La persona con demenza e la sua famiglia: ipotesi per una possibile relazione di aiuto. 17 maggio 2013 * ore 9,00 13,00 Sala Riunioni Circoscrizione 3 Villa Tacchi Viale della Pace, 87 - Vicenza PRESENTAZIONE E brutto essere così soli almeno ci fosse stato un fratello o una sorella essere in due.. Ma alla fine alla fine è tutto su di me io parlo solo con l assistente sociale ma meno male [Figlia unica, 61 anni, deve decidere per un ricovero del padre in RSA]. Accade frequentemente all operatore di ascoltare il vissuto di un caregiver e di cogliere la fatica e la complessità di una situazione per la quale non ci sono risposte immediate e codificate. Tuttavia, i servizi sociali, in collaborazione con i servizi sanitari, hanno un ruolo determinante all interno del sistema degli aiuti e dei supporti al malato e alla famiglia lungo il decorso patologico. Dunque, è possibile pensare ad una presa in carico sociale del malato e della sua famiglia? Quali sono gli strumenti professionali a disposizione dell Assistente Sociale e con quale metodologia sociale è possibile migliorare la qualità di vita del caregiver? DOCENTE Letizia Espanoli Consulente di numerose realtà pubbliche e private per la sperimentazione di modelli organizzativi innovativi e rispettosi della qualità della vita dell intera triade assistenziale (operatori, familiari e anziani) nella cura delle persone anziane e affette da Alzheimer e per la realizzazione di progetti ambientali idonei. Tra gli ultimi libri: Alzheimer: idee per la qualità della vita Attraversare il dolore per trasformarlo Alzheimer e ambiente. DESTINATARI Il presente evento formativo è rivolto agli Assistenti Sociali dei Comuni e dei Centri di Servizio. Sono stati richiesti i crediti formativi per gli assistenti sociali. Percorso formativo 2013 per operatori 2^ Mattinata di studio Alzheimer: idee per la qualità della vita 13 giugno 2013 * ore 9,00 13,00 Centro Congressi Confartigianato Via E. Fermi, Vicenza 16

17 PRESENTAZIONE Le case per anziani sono oggi diventate realtà sempre più complesse. La presenza di anziani sempre più eterogenei pone l'attenzione sulla necessaria riorganizzazione in nuclei e su modelli organizzativi capaci di prevenire il burn out degli operatori e in grado di accogliere e collaborare con le famiglie. La mattinata si pone l'obiettivo di dare idee, strumenti e soluzioni per creare quel "benessere" della triade terapeutica (operatori, familiari e malati) così importante e così capace di generare "cura". Quando guardiamo una persona affetta da demenza, se la etichettiamo dentro un assessment geriatrico, ci condanniamo a costruire un modello assistenziale basato solo sui bisogni e spesso incapace di comprendere la persona, le sue paure e i suoi desideri. Se i disturbi del comportamento sono etichettati solo come sintomatologia della demenza, per essi solo la terapia farmacologica sembrerà utile. La mattinata sarà l occasione per condividere fra i partecipanti soluzioni alternative in grado di costruire una équipe che possa guardare alla persona affetta da disorientamento come alla somma delle abilità, risorse e desideri che ella è e si lasci stupire dalla sua presenza nella quotidianità. Queste le tematiche che saranno esplorate: la raccolta biografica: una proposta per l accoglienza; la strada dell osservazione: la consegna, le valutazioni che contano (dolore, disturbi del comportamento) e il PAI; alcune proposte per la gestione del disturbo del comportamento; gli outcomes della qualità oltre l autoreferenzialità; l accoglienza e la partecipazione della famiglia; la gestione del dolore e del fine vita. DOCENTE Letizia Espanoli Vedi sopra. DESTINATARI Il presente evento formativo è rivolto agli operatori dei nuclei Alzheimer (Coordinatori, Operatori Socio Sanitari, Infermieri, Fisioterapisti, Logopedisti, Psicologi, Educatori, Assistenti Sociali, Medici) e dei servizi comunali (Assistenti Sociali, Operatori Socio-Sanitari). Sono stati richiesti i crediti formativi per gli assistenti sociali Percorso formativo 2013 per operatori 3^ Mattinata di studio Una palestra per la mente: corso per operatori che lavorano con persone affette da demenza 16 novembre 2013 * ore 9,00 12,00 Centro Diurno Villa Rota Barbieri, Strada Biron di Sopra, 86 - Vicenza PRESENTAZIONE Numerosi studi hanno dimostrato che alcune tecniche di riabilitazione cognitiva sono utili per migliorare e potenziare le performance cognitive e funzionali dei pazienti affetti da malattia di Alzheimer di grado lieve, specialmente se associata al trattamento farmacologico. La letteratura scientifica recente evidenzia come il Sistema Nervoso Centrale adulto, grazie alla plasticità, sia in grado di modificare la propria microstruttura. Gli studi sulla plasticità cerebrale dimostrano la presenza di capacità di riorganizzazione e adattamento cerebrale del cervello adulto 17

18 anche successivamente ad importanti lesioni cerebrali. Risulta importante, quindi, per l operatore che lavora con le persone affette da demenza, sia a domicilio che all interno delle strutture residenziali, appropriarsi delle tecniche di stimolazione cognitiva e degli strumenti che possono introdurre, nella prassi quotidiana, approcci e stili assistenziali riabilitativi a favore del benessere cognitivo della persona. Il programma della mattinata: 9.00/10.00: I deficit neuropsicologici nella demenza; 10.00/11.00: Le tecniche di stimolazione cognitiva; 11.00/12.00: Gli strumenti operativi. DOCENTI Dott.ssa Arianna Ferrari Dott.ssa Federica Cozzi Equipe del Centro di psicologia e riabilitazione neuropsicologica Rindola di Vicenza- Cooperativa sociale Linte DESTINATARI Il presente evento formativo è rivolto agli operatori dei nuclei Alzheimer (Coordinatori, Operatori Socio Sanitari, Infermieri, Fisioterapisti, Logopedisti, Psicologi, Educatori, Assistenti Sociali, Medici) e dei servizi comunali (Assistenti Sociali, Operatori Socio-Sanitari). 11. Il percorso formativo Prendiamoci cura dell anziano fragile a casa sua rivolto ad assistenti familiari, familiari/caregiver, volontari La costruzione del programma formativo è avvenuta attraverso l analisi delle proposte formative esistenti e il confronto con il percorso professionale di OSS (Operatore Socio-Sanitario). L obiettivo perseguito è stato quello di proporre un corso, sufficientemente esauriente ma non eccessivamente impegnativo per i partecipanti, in termini di ore da frequentare e di contenuti da assimiliare. Metodologia/strumenti utilizzati Si tratta di un percorso formativo di - n 56/64 ore circa di contenuti teorici/pratici; - n 20 ore di tirocinio osservativo presso i servizi socio-sanitari; rivolto a familiari assistenti/caregiver, assistenti familiari/badanti e volontari. La metodologia adottata ha volto tenere in considerazione: - L articolazione in moduli degli argomenti: per consentire agli iscritti di ricevere, all interno della stessa giornata formativa, tutte le informazioni e le conoscenze riferite allo specifico argomento; altresì per consentire la partecipazione parziale da parte di persone intenzionate ad approfondire solamente alcuni argomenti rispetto ad altri. - Gli operatori e i professionisti dei servizi in qualità di docenti, i quali, hanno partecipato con entusiasmo alla fase preparatoria e si sono preparati con competenza alla lezione in classe; altresì, i contenuti teorici sono stati spesso arricchiti da esemplificazioni reali, simulazioni pratiche e analisi di situazioni concrete. 18

19 - Un approccio multidimensionale/multi professionale: una parte dei moduli sono stati gestiti da due figure professionali diverse ma che nell attività lavorativa spesso sono complementari e si integrano a vicenda (es. OSS, IP). Monitoraggio e valutazione del processo I corsi finora realizzati hanno visto la partecipazione assidua di circa 20/25 persone a corso, mentre altre alcune hanno frequentato saltuariamente. L interesse dimostrato è sempre stato molto elevato, come confermato dai docenti. Il questionario di valutazione finale ha evidenziato dei riscontri molto positivi relativamente all utilità della proposta formativa, alle modalità e alla qualità dei contenuti trattati. Le edizioni: 1 : dal 19/03/2012 al 24/05/2012 territorio OVEST 2 : dal 23/10/2012 al 18/12/2012 territorio SUD EST 3 : dal 9/04/2013 al 4/06/ territorio di VICENZA 19

20 A titolo esemplificativo, riportiamo l edizione di Vicenza: SCUOLA DI ASSISTENZA FAMILIARE Percorso Formativo Prendiamoci cura dell anziano fragile a casa sua Attività formativa prevista nell ambito delle Azioni del Progetto Polo Assistenziale Alzheimer 2011/2013 organizzato da con il contributo di e la collaborazione di Informazioni, supporti e servizi a favore della persona con patologia cognitiva e della sua famiglia Segreteria scientifica ed organizzativa: 3 edizione Michelangelo Frison A.ULSS n 6 Vicenza U.O.S. Servizio Adulti Anziani polo.alzheimer@ulssvicenza.it Tel Destinatari Familiari Assistenti (caregiver); Assistenti Familiari (badanti); Volontari. Durata corso intero n 56 ore teorico-pratiche n 20 ore tirocinio c/o servizi socio-sanitari Frequenza parziale Requisiti d accesso Priorità Iscrizione E possibile partecipare solamente ad alcune giornate tematiche Cittadinanza italiana o permesso di soggiorno Buona comprensione della lingua italiana Residenti e/o domiciliati nel Comune di Vicenza Data di presentazione della domanda Compilare il modulo di iscrizione e consegnarlo alla portineria della Residenza Salvi via Formenton Via mail: polo.alzheimer@ulssvicenza.it Via fax entro e non oltre il 22 marzo

21 Svolgimento del corso Contributo di partecipazione all intero percorso (materiale, testo, fotocopie, ecc.) Certificazione finale IPAB di Vicenza Residenza Salvi Corso Padova, 59 Vicenza I martedì e i giovedì dalle ore 14,30 alle ore 18,30 Dal 09/04/2013 al 04/06/ ,00 (senza il testo) per la frequenza a 4 o + moduli.. 40,00 (con il testo) Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza Programma formativo 1 modulo Martedì 09/04/2013, ore 14.30/18.30 Introduzione al corso Michelangelo Frison Coordinatore del corso Conoscere i bisogni della persona non autosufficiente Mantia Carmela I bisogni dell'anziano - il declino cognitivo, funzionale e motorio, la Medico c/o Distretto Socio-Sanitario Vicenza condizione di fragilità, l'importanza della casa. I bisogni della persona non U.O. Cure Primarie autosufficiente, le attività di base della vita quotidiana e la valorizzazione delle capacità residue 2 modulo Giovedì 11/04/2013, ore 14.30/18.30 Il bisogno di igiene personale e l abbigliamento Gallafin Laura Cura, igiene e abbigliamento: i principi di igiene, l igiene parziale e totale della persona dipendente, l utilizzo della toilette, la cura nel vestirsi, la valorizzazione delle abilità residue Operatore Socio-Sanitario c/o Comune di Vicenza Pietrobon Romina Operatore Socio-Sanitario c/o Coop. Fai Berica Vicenza 3 modulo Martedì 16/04/2013, ore 14.30/18.30 Come aiutare le persone a soddisfare il bisogno di alimentarsi Bonetto Marita Alimentazione e preparazione dei pasti: l'orario, le modalità, lo stile di vita, le tradizioni, le abitudini, le preferenze, i principi di educazione alimentare. La spesa. La conservazione degli alimenti. La preparazione dei cibi. Diete Logopedista c/o IPAB di Vicenza Gallafin Laura Operatore Socio-Sanitario c/o Comune di Vicenza particolari. Ausili per l'alimentazione. Problematiche legate all'alimentazione: deglutizione, disfagia, ecc. Modalità di aiuto. 4 modulo Giovedì 18/04/2013, ore 14.30/18.30 Come aiutare le persone a soddisfare il bisogno di muoversi Mobilizzazione semplice della persona parzialmente o totalmente Facco Pierangelo dipendente, il mantenimento delle capacità residue, la valorizzazione delle potenzialità, il coinvolgimento nelle attività e/o funzioni quotidiane. I mezzi Terapista c/o Distretto Socio-Sanitario Vicenza U.O. Cure Primarie di contenzione. L accompagnamento della persona, gli ausili e i presidi per la mobilizzazione, il trasporto in auto. 5 modulo Martedì 23/04/2013, ore 14.30/18.30 Come aiutare le persone a vivere bene nella propria casa Facco Pierangelo La sanificazione e la pulizia degli ambienti, la raccolta e lo smaltimento dei Terapista c/o Distretto Socio-Sanitario Vicenza rifiuti domestici. L osservazione e la valutazione delle opportune U.O. Cure Primarie modifiche dell'abitazione. Le barriere architettoniche, gli ausili per Pietrobon Romina l'ambiente, gli ausili personali e per l'attività igienica. Gli accorgimenti per migliorare la sicurezza della casa. Come facilitare un buon riposo. Operatore Socio-Sanitario c/o Coop. Fai Berica Vicenza 21

22 6 modulo Martedì 07/05/2013, ore 14.30/18.30 Come gestire le criticità sanitarie Le informazioni da comunicare al medico. La valutazione del dolore; i Tremul Luca segni e le conseguenze del dolore cronico. Terapie per la gestione del Medico di Medicina Generale dolore. Indicazione sulla gestione dei farmaci. Le piccole urgenze domiciliari: cosa fare? Le modalità di attivazione dei servizi di assistenza medica (es. SUEM, guardia medica, ecc.) 7 modulo Giovedì 09/05/2013, ore 14.30/18.30 Stare con un malato in casa Pacchin Matteo Riconoscere le principali alterazioni delle funzioni vitali. La prevenzione Infermiere c/o Distretto Socio-Sanitario Vicenza della sindrome da immobilizzazione, la prevenzione delle piaghe da U.O. Cure Primarie decubito, l'osservazione delle situazioni di rischio, le medicazioni. La conservazione dei farmaci. 8 modulo Martedì 14/05/2013, ore 14.30/18.30 Come affrontare le problematiche della cura Magalotti Maria Angela La nutrizione artificiale domiciliare (PEG, SNG), il vomito e il dolore Infermiera c/o Distretto Socio-Sanitario Vicenza addominale, la diarrea, la stipsi, la disidratazione. Il bisogno di U.O. Cure Primarie eliminazione (incontinenza, stomie, ecc.) e ausili per l incontinenza. Abilità legate all utilizzo di presidi (pannoloni, catetere, sondini, ecc.). 9 modulo Giovedì 16/05/2013, ore 14.30/18.30 Informazioni sui deficit cognitivi, le demenze, l Alzheimer Bortolamei Sandra La patologia cognitiva, le demenze e l Alzheimer: definizione, cause, Medico Geriatra c/o Ospedale S. Bortolo di sintomi. I disturbi comportamentali nel paziente demente: la terapia Vicenza U.O. Studio e trattamento del farmacologica e non farmacologica. L alleanza medico-malato-familiare: decadimento cognitivo dell anziano casi clinici. Le alterazioni delle funzioni vitali, i segni e i sintomi di malessere e di dolore nel paziente affetto da demenza. 10 modulo Martedì 21/05/2013, ore 14.30/18.30 Come accompagnare la persona anziana nell ultimo tratto di vita Mantia Carmela Prendersi cura dell'anziano nella fase terminale: le problematiche Medico c/o Distretto Socio-Sanitario Vicenza sanitarie, relazionali, etiche ed economiche. U.O. Cure Primarie Valerio Gianni Medico Geriatra c/o Distretto Socio-Sanitario Vicenza 11 modulo Giovedì 23/05/2013, ore 14.30/18.30 Relazionarsi con la persona anziana non autosufficiente De Antoni Lucia La relazione con la persona dipendente. La relazione con la persona con decadimento cognitivo. La comunicazione verbale e non verbale. Come migliorare la comunicazione. Il mantenimento delle funzioni cognitivo/comunicative. La stimolazione cognitiva. Psicologa Psicoterapeuta c/o IPAB di Vicenza 12 modulo Martedì 28/05/2013, ore 14.30/18.30 Re-stare con la persona demente Bartoccio Monica Come educarsi a rimanere insieme alla persona con decadimento Benetollo Stefania cognitivo trasmettendole la nostra vicinanza. Educatrici c/o IPAB di Vicenza 13 modulo Giovedì 30/05/2013, ore 14.30/18.30 Le informazioni, i sostegni e i servizi a supporto dell assistenza Parise Alessandra Il domicilio dell'anziano, la relazione con la famiglia e con la rete informale. Il caregiver, le caratteristiche e le fragilità. Incapacità d'agire e aspetti legali. Le provvidenze economiche, la rete dei servizi e le agevolazioni a supporto dell'assistenza. Sedi, riferimenti, modalità per l'accesso Assistente Sociale c/o Comune di Vicenza 22

23 14 modulo Martedì 4/06/2013, ore 14.30/18.30 Il rapporto di lavoro nell ambito dell assistenza familiare Tagliaro Chiara I diritti e doveri dei lavoratori, le caratteristiche contrattuali del lavoro Esperta domestico, le responsabilità di chi assiste. Visita guidata al nucleo Alzheimer del Centro Servizi Monte Crocetta IPAB di Vicenza Tirocinio osservativo Presso servizi socio-assistenziali o socio-sanitari 20 ore, 4 accessi di 5 ore Dal 25/06/2013 al 15/09/ Le Serate Alzheimer L obiettivo è stato quello di creare delle occasioni informative, rivolte ai familiari e ai cittadini, per veicolare istruzioni, notizie, indicazioni concrete e utili alla gestione assistenziale del malato. Tutte le serate sono state ospitate nella palestra della nuova Residenza dell IPAB Monte Crocetta dove è presente un nucleo Alzheimer di recente costruzione (è stato aperto il l 1 settembre 2012). L affluenza delle persone è stata soddisfacente e in ogni serata si sono contati più di 100 intervenuti che hanno arricchito il dibattito e posto domande specifiche sul tema. La registrazione delle serate è stata poi resa disponibile su youtube. 23

24 13. La sensibilizzazione del Settembre Alzheimer Prendendo spunto dalle criticità ed emergenze evidenziate dai Rapporti Mondiali sulla malattia, all interno dei tavoli progettuali è emersa la necessità di sviluppare azioni e iniziative ulteriori, rivolte alla cittadinanza, per promuovere maggiormente l informazione e contrastare il fenomeno dello stigma e dell isolamento sociale in cui si trovano malati e famiglie. Lo scorso settembre 2012 è stato possibile sperimentare una breve rassegna di eventi, che ha avuto l obiettivo di veicolare i contenuti, utilizzando linguaggi diversi e varie modalità espressive. La valutazione della settimana Alzheimer 2012 è stata oltremodo positiva sia rispetto alla partecipazione sempre numerosa che ai vari riscontri pervenuti. Sulla scorta dell esperienza fatta, l Ufficio di Coordinamento del Progetto in collaborazione con l Unità di Direzione del Comune di Vicenza, si sono attivati anzitempo con l idea di estendere il coinvolgimento anche a nuovi soggetti e riproporre la rassegna su tutto il territorio dell ULSS. E stato quindi predisposto un invito aperto a tutti i possibili interessati (case di riposo, amministrazioni comunali, biblioteche, cooperative, associazioni), per confrontarsi su una proposta di collaborazione e di coinvolgimento in eventi socioculturali da proporre nel proprio territorio. La risposta è stata soddisfacente, sia per l adesione e la fattiva collaborazione dei vari soggetti che sono intervenuti, sia perché gli eventi di settembre saranno articolati su tutto il territorio dell ULSS. La programmazione per il Settembre Alzheimer 2013 prevede l articolazione di 27 appuntamenti che si snoderanno a Vicenza, ma anche in altri comuni dell ULSS, dal 7 settembre al 4 ottobre p.v. 24

25 Si evidenzia l importanza del risultato raggiunto, che ha ottenuto il Patrocinio, tra l altro, della Regione del Veneto e degli Ordini Professionali dei Medici e degli Assistenti Sociali, ma, in particolare, del metodo adottato dove, attraverso un lavoro di progettazione partecipata tra soggetti pubblici e privati e di coordinamento, è stato possibile mobilitare le idee, condividere gli obiettivi e individuare le azioni importanti da attuare. 25

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

I servizi per anziani non autosufficienti

I servizi per anziani non autosufficienti I servizi per anziani non autosufficienti Giuliano Marangoni Il trend demografico dell invecchiamento della popolazione ha come diretta conseguenza un aumento delle prestazioni sanitarie e socio sanitarie

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n.42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Dipartimento delle Unità Organizzative della Direzione dei Servizi

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

Formazione e Consulenza nel settore socio sanitario assistenziale. argento

Formazione e Consulenza nel settore socio sanitario assistenziale. argento Formazione e Consulenza nel settore socio sanitario assistenziale argento I nostri valori sono la qualità di vita e il benessere della persona fragile» Promuovere il benessere della chi siamo i nostri

Dettagli

Il Comune per le demenze: che cosa fa

Il Comune per le demenze: che cosa fa Il Comune per le demenze: che cosa fa Roberta Papi Assessore Politiche Sociosanitarie Comune di Genova La demenza non colpisce solo il paziente, ma tutta la sua famiglia, sulla quale grava l enorme carico

Dettagli

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati Presidenza della Giunta Regionale Provincia di Catanzaro Provincia di Cosenza Regione Calabria Ass. Formazione Professionale Corso di Formazione gratuito per Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Dettagli

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII ISTRUTTORIA PUBBLICA PER LA DEFINIZIONE DEL SISTEMA DI WELFARE Bologna, 21 Settembre 2010 Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII 1 IL CONTESTO In questi anni a Bologna abbiamo assistito a: aumento del

Dettagli

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv - 2010-2011

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv - 2010-2011 L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre figure mv - 2010-2011 è l operatore che, al termine di specifica formazione professionale consegue un attestato di qualifica ed è abilitato

Dettagli

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014 Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014 Lezione 8 Interventi socio assistenziali nell anziano Docenti: Claudia Onofri Ivana Palumbieri L invecchiamento

Dettagli

N II. 4. A di Prot. Servizio Infermieristico N 585 dd. 19 ottobre 05 Reg. Del.

N II. 4. A di Prot. Servizio Infermieristico N 585 dd. 19 ottobre 05 Reg. Del. N II. 4. A di Prot. Servizio Infermieristico N 585 dd. 19 ottobre 05 Reg. Del. Oggetto: costituzione della Commissione per la promozione del nursing abilitante, dell infermiere di famiglia e di comunità,

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

Alcool, disagio psichico e terza età.

Alcool, disagio psichico e terza età. Alcool, disagio psichico e terza età. L ANZIANO PROBLEMATICO E L ACCOGLIENZA NEI SERVIZI 1 DOTT.SSA ANTONELLA SPADA COORDINATRICE DI STRUTTURA DELL ASP DISTRETTO DI FIDENZA PUNTI AFFRONTATI: 1) PRESENTAZIONE

Dettagli

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata L infermiere Dal D.M. 14 Settembre 1994 n, 739: Art. 1: l infermiere è responsabile dell assistenza

Dettagli

I Sessione ore 9,30. La gestione integrata: il modello del Centro demenze Unità Alzheimer della IHG, realizzato nel territorio della ASL Roma G.

I Sessione ore 9,30. La gestione integrata: il modello del Centro demenze Unità Alzheimer della IHG, realizzato nel territorio della ASL Roma G. I Sessione ore 9,30 La gestione integrata: il modello del Centro demenze Unità Alzheimer della IHG, realizzato nel territorio della ASL Roma G. Gabriele Carbone Responsabile medico Centro Demenze Unità

Dettagli

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo L esperienza dell Azienda Sanitaria Locale della provincia di Varese ALCUNE CONSIDERAZIONI La creazione

Dettagli

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità Deliberazione legislativa n. 87/2014 2 Art. 1 Finalità 1. La Regione Emilia-Romagna riconosce e promuove, nell ambito delle politiche del welfare, la cura familiare e la solidarietà come beni sociali,

Dettagli

Centro Servizi Stranieri

Centro Servizi Stranieri Centro Servizi Stranieri Cittadini stranieri e italiani Servizi, enti, istituzioni, associazioni, gruppi che operano nell ambito dell immigrazione Informazione sulla normativa in tema di immigrazione Supporto

Dettagli

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 FAMIGLIE AL CENTRO: funzioni di ascolto, orientamento e accompagnamento sociale delle famiglie all interno dei gruppi associati dei Medici di Medicina Generale Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 Il contesto

Dettagli

FREIA Associazione Italiana di Psicologia Gerontologica

FREIA Associazione Italiana di Psicologia Gerontologica Sentieri di Cura 2013 "Prendersi cura delle persone gravi e terminali: un percorso di relazione attraverso il contatto psico-corporeo" L idea di questo seminario nasce dal bisogno di fermarsi a riflettere

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: SEGNI MINIMI SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA DISABILI E ANZIANI ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO 1. Sostenere le famiglie nel percorso di

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

24 e 31 Gennaio 2013 A.S.P. Pio Albergo Trivulzio Milano

24 e 31 Gennaio 2013 A.S.P. Pio Albergo Trivulzio Milano Comitato promotore con il patrocinio di 24 e 31 Gennaio 2013 A.S.P. Pio Albergo Trivulzio Milano Presentazione del Corso Il Corso di Formazione in Area Geriatrica è rivolto agli infermieri, agli assistenti

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INTER_ AZIONE SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Con il presente progetto

Dettagli

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA PROGETTO PORCOSPINI COORDINATE PSICO-PEDAGOGICHE- ORGANIZZATIVE PER L EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITA E ALL ALFABETIZZAZIONE EMOTIVA COME PREVENZIONE AL DISAGIO E AL MALTRATTAMENTO PREMESSA Il Lions Club, associazione

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi MODULO DI PRESENTAZIONE per la valutazione e l accreditamento di progetti di AUDIT CLINICO GENERALITÀ Titolo del Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la

Dettagli

) 21 38060 - NOMI (TN)

) 21 38060 - NOMI (TN) O P E R A R O M A N I (Azienda Pubblica di Servizi alla Persona ) Via Roma, 21 38060 - NOMI (TN) Costituita ai sensi della L.R. 21 settembre 2005, n.7 REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI Gennaio

Dettagli

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Pianificazione e Sviluppo dei servizi sociali e socio - sanitari Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare Piano di Zona 2010-2013 La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare I servizi di assistenza domiciliare Servizio di assistenza domiciliare territoriale a totale carico

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer Bambini e nonni insieme per una vita più bella incontro con la Malattia di Alzheimer Società Cooperativa Sociale Occhio Magico BAMBINI E NONNI INSIEME PER UNA VITA PIÙ BELLA incontro con la Malattia di

Dettagli

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE Dr Mauro Bandera Oncologo I progressi nella terapia dei tumori hanno portato ad una sopravvivenza a 5 anni dei 2/3 dei pazienti e di circa la metà a 10 anni dalla diagnosi.

Dettagli

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Il Corso di Laurea in Infermieristica Sessione V: Il ruolo della formazione nella costruzione di una cultura geriatrica e multiprofessionale Il Corso di Laurea in Infermieristica Dott.ssa Paola Ferri Corso di Laurea in Infermieristica Università

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS I SERVIZI A.G.S.A.T. - Anna Folgarait - 1 Associazione Genitori Un servizio che nasce dal bisogno di molte famiglie di trovare

Dettagli

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi Dott. Fortunato Rao, Direttore Generale Azienda ULSS 16, Regione del Veneto DECRETO LEGISLATIVO 6

Dettagli

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO Le visite infermieristiche domiciliari preventive per il paziente affetto da malattia di Alzheimer e del

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013 Centro di psicologia per la Famiglia Il Nido e il Volo Consulenza psicologica infanzia adolescenza e età edulta Via dei Furi, 43 Roma (M Porta Furba) WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO

Dettagli

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale e prevenzione e promozione della salute Corso 60 ore I sistemi sanitari di tutti i Paesi Occidentali sono sotto pressione, a causa del contestuale

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona ANNO SCOLASTICO 2014/15 Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente PREMESSA La formazione e l aggiornamento

Dettagli

Viale Trastevere, 251 Roma

Viale Trastevere, 251 Roma PROGETTO SPORTELLO DI ASCOLTO ATTIVITA DI COUNSELING PSICOLOGICO RIVOLTO AGLI STUDENTI, INSEGNANTI E FAMIGLIE ISTITUTO SAN GAETANO Viale Trastevere, 251 Roma ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Una proposta a cura

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE Notizie Operative ed Informazioni Pratiche 15/04/2014 ESTRATTO notizie operative ed informazioni pratiche numeri utili Relativi al servizio di Assistenza

Dettagli

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO 2007

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO 2007 UFFICIO SERVIZIO CIVILE SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO 2007 Titolo progetto Portatori di saggezza Ambito/settore di intervento Tipologia destinatari A) Centro diurno In- Contrada Coop. La Quercia Il

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELLA FORMAZIONE CONTINUA PER L INTEGRAZONE SOCIO SANITARIA E LA CONTINUITA DEI PROCESSI ASSISTENZIALI, RIFERITE AGLI ANZIANI

PROGRAMMAZIONE DELLA FORMAZIONE CONTINUA PER L INTEGRAZONE SOCIO SANITARIA E LA CONTINUITA DEI PROCESSI ASSISTENZIALI, RIFERITE AGLI ANZIANI Allegato parte integrante Programmazione della formazione ASSESSORATO ALLA SALUTE E POLITICHE SOCIALI Organizzazione e Qualità delle sanitarie Ufficio formazione e sviluppo delle risorse umane PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA SOCIO SANITARIO

Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA SOCIO SANITARIO Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA L OPERATORE SOCIO SANITARIO Per informazioni : Centro formazione sanitaria Corsi per Operatori Socio - Sanitari Via San Bortolo 85

Dettagli

www.fondazionehumanitas.it

www.fondazionehumanitas.it al servizio del malato e della sua famiglia www.fondazionehumanitas.it LA FONDAZIONE Sostenere e promuovere la qualità di vita del malato e della sua famiglia durante e dopo l esperienza in ospedale. E

Dettagli

Interventi sul caregiver del paziente affetto da demenza

Interventi sul caregiver del paziente affetto da demenza Interventi sul caregiver del paziente affetto da demenza Dott.ssa Amparo Ortega Ambulatorio di Neuropsicologia Dipartimento di Neurologia ASL 3 Genovese La malattia di Alzheimer è la più comune causa di

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE e-oncology II edizione: L informatizzazione in Oncologia Trento, 22 ottobre 2010 LA CONTINUITA ASSISTENZIALE Prof. Oscar Alabiso Oncologia AOU Novara Continuità Assistenziale : organizzazione centrata

Dettagli

Struttura Semplice Dipartimentale di Neuropsichiatria Infantile 4

Struttura Semplice Dipartimentale di Neuropsichiatria Infantile 4 PROGETTO/EVENTO FORMATIVO AZIENDALE LE NUOVE FRONTIERE DEL TRATTAMENTO LOGOPEDICO IN ETÀ EVOLUTIVA: DALL APPROCCIO PREVERBALE ALLO SVILUPPO DELLE PRASSIE ORALI E VERBALI 1. INDICARE LA TIPOLOGIA DI CORSO

Dettagli

Azienda Speciale Servizi alla Persona

Azienda Speciale Servizi alla Persona Azienda Speciale Servizi alla Persona ANZIANI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI E DISABILI (S.A.D.) Cosa offre il servizio SAD L'assistenza domiciliare è un tipo di servizio erogato direttamente

Dettagli

PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA

PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA E-learning in Neuroriabilitazione: focus sul miglioramento della qualità della vita nelle persone anziane e disabili Programma di sperimentazione finanziato dal Ministero

Dettagli

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Progetto di audit clinico. Migliorare la gestione del paziente con BPCO in. Razionale. Numerose esperienze hanno dimostrato che la gestione del paziente con BPCO è subottimale. La diagnosi spesso non è

Dettagli

LABORATORIO Professione psicologo

LABORATORIO Professione psicologo Università degli Studi di Milano-Bicocca Facoltà di Psicologia Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche LABORATORIO Professione psicologo AA. 2010-2011 2011-1 - UNO SPUNTO PROVOCATORIO Siamo

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

- Perchè definire un modello ideale di assistenza

- Perchè definire un modello ideale di assistenza - Perchè definire un modello ideale di assistenza La Federazione UNIAMO, attraverso numerosi incontri e momenti di riflessione e confronto realizzati con le associazioni federate e non all interno di percorsi

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

Proposta Formativa Corsi di Aggiornamento Professionale/Formazione Permanente

Proposta Formativa Corsi di Aggiornamento Professionale/Formazione Permanente Scopo e campo d applicazione Il corso si propone di completare il percorso fatto nel corso base al fine di approfondire le conoscenze dei partecipanti in tema di metodi di apprendimento-insegnamento e

Dettagli

esperto PARTECIPAZIONE A MODULI DIDATTICI in psicologia dell invecchiamento MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO

esperto PARTECIPAZIONE A MODULI DIDATTICI in psicologia dell invecchiamento MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO PSICOLOGIA Università degli Studi di Pavia esperto in psicologia dell invecchiamento MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO III edizione Milano RSA Saccardo Marzo 2015 Ottobre 2015 PARTECIPAZIONE A MODULI DIDATTICI

Dettagli

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI Premessa La Campagna Straordinaria rivolta alle Scuole ha previsto anche la realizzazione di interventi formativi rivolti a docenti

Dettagli

CENTRO REGIONALE MIGRANTI

CENTRO REGIONALE MIGRANTI CENTRO REGIONALE MIGRANTI Metodologia formativa mirata Direttore del Progetto Dott. Mario Vettorazzo CORSI DI FORMAZIONE PER L ASSISTENZA ALLA FAMIGLIA E DI PRIMO SOCCORSO Responsabile progetto: Vettorazzo

Dettagli

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO 1. Continuità dell intervento X Nuovo ( Centro diurno) X In continuità con servizio già attivato ( Assistenza Domiciliare)

Dettagli

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare A cura di Dr.ssa BOVE Daniela Laura Cooperativa Sociale AMANI Comune di Brindisi Roma, 18 Gennaio 2010 cambiamenti

Dettagli

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE Linee guida per genitori ed insegnanti Conoscere per accogliere I minori adottati nella provincia di Bolzano 478 negli ultimi 10 anni 30 nuove adozioni

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT Pag.1 Pag.2 Sommario COS È IL SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE SAAT... 3 DESTINATARI DEL SERVIZIO... 3 I SERVIZI OFFERTI...

Dettagli

Finalità dell iniziativa

Finalità dell iniziativa Avviso Pubblico PROV-BR 04/2012 AZIONE 3 Azioni di sostegno alla qualificazione professionale di persone diversamente abili POR Puglia 2007-2013 Asse II OCCUPABILITA Multiazione Formativa per inserimento-reinserimento

Dettagli

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.

Dettagli

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI PROTOCOLLO OPERATIVO TRA I SERVIZI ASSISTENZA DOMICILIARE DEI COMUNI DELL AMBITO DISTRETTUALE DI SEREGNO E IL SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA DELL ASLMI3 DISTRETTO DI SEREGNO PER L EROGAZIONE

Dettagli

COMUNE DI MORBEGNO REGOLAMENTO INERENTE IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (S.A.D.) (Provincia di Sondrio)

COMUNE DI MORBEGNO REGOLAMENTO INERENTE IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (S.A.D.) (Provincia di Sondrio) APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N. DEL 21 )J2O1a REGOLAMENTO INERENTE DOMICILIARE (S.A.D.) IL SERVIZIO DI ASSISTENZA (Provincia di Sondrio) COMUNE DI MORBEGNO Art. 3 Finalità Art, 2

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: AZIENDA SANITARIA LOCALE N 5 ORISTANO 2) Codice di accreditamento: NZ01025 3) Albo

Dettagli

IL SERVIZIO DOMICILIARE

IL SERVIZIO DOMICILIARE CASA ALBERGO PER ANZIANI Sistema qualità certificato COMUNE DI LENDINARA IL SERVIZIO DOMICILIARE Questo opuscolo riporta brevemente le principali informazioni per aiutarvi a capire meglio il servizio domiciliare,

Dettagli

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca 1 Le Aziende USL di Modena e Reggio Emilia hanno sviluppato una

Dettagli

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali FORMAZIONE IAA 2015/2016 Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali IL SEGUENTE CORSO DI FORMAZIONE E REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON

Dettagli

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio Assessorato all Educazione Servizi all infanzia Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio Giovanna Malavolti Coordinamento pedagogico Servizi

Dettagli

Gli interventi delle professioni sanitarie

Gli interventi delle professioni sanitarie Gli interventi delle professioni sanitarie 19 febbraio 2015 Dott. BALDINI CLAUDIO Direttore UOC Direzione Professioni Sanitarie Territoriali ASL 11 EMPOLI 23/02/2015 1 Secondo me la missione delle cure

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale n 12. Polo Oncologico di Biella. Progetto CROSS OVER. Responsabile:... Dott. Mario Clerico Polo Oncologico Biella

Azienda Sanitaria Locale n 12. Polo Oncologico di Biella. Progetto CROSS OVER. Responsabile:... Dott. Mario Clerico Polo Oncologico Biella Azienda Sanitaria Locale n 12 V i a C a r a c c i o, 5 1 3 9 0 0 B i e l l a T e l. 0 1 5. 3 5 0. 3 7 0 5 / F a x 0 1 5. 3 5 0. 3 7 8 5 b i e l l a @ p o l o n c o l o g i c o. i t w w w. b i e l l a.

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE CENTRI RESIDENZIALI PER ANZIANI

PROCEDURA GESTIONE CENTRI RESIDENZIALI PER ANZIANI titolo documento PROCEDURA GESTIONE CENTRI RESIDENZIALI PER ANZIANI SCOPO e CAMPO DI APPLICAZIONE Lo scopo della presente procedura è di definire le modalità con cui la Cooperativa Promozione Lavoro gestisce

Dettagli

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PIANO DISTRETTUALE DEGLI INTERVENTI del Distretto socio-sanitario di Corigliano Calabro Rif. Decreto Regione Calabria n. 15749 del 29/10/2008 ANALISI DELBISOGNO

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Progetto di audit clinico. Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Razionale. Numerose esperienze hanno dimostrato che la gestione del paziente con BPCO è subottimale. La diagnosi

Dettagli

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012 7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012 Resoconto di fine evento Il 7 Forum Risk Management in Sanità, svoltosi dal 20 al 23 novembre 2012, si è confermato un appuntamento irrinunciabile,

Dettagli

Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus

Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus Carta dei Servizi RSA aperta Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus 1 INDICE Destinatari p. 3 Descrizione dell unità d offerta p. 3 Modalità di erogazione delle prestazioni

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute III GIORNATA NAZIONALE DELLE CURE A CASA Qualità, tecnologie e sostenibilità nelle cure domiciliari Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli, Sala Assunta Isola Tiberina, Roma 12 settembre 2011 -

Dettagli

CIVICA DI TRENTO APSP

CIVICA DI TRENTO APSP CIVICA DI TRENTO APSP Finalità Far emergere, valorizzare e promuovere il dialogo e il confronto sul tema della morte e del morire, per trasformare l esperienza individuale degli operatori in esperienza

Dettagli

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE ORGANISMO DI RAPPRESENTANZA DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO SANITARIO ISTITUITO DALL ART. 5 della LEGGE PROVINCIALE

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014 Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014 Il cancro uno tzunami Percorsi assistenziali che coinvolgono tutto il processo di accompagnamento al paziente e alla

Dettagli