Il leasing come opportunità per il finanziamento del settore pubblico (a cura di Locat SpA, con la collaborazione di UniCredit Banca d'impresa)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il leasing come opportunità per il finanziamento del settore pubblico (a cura di Locat SpA, con la collaborazione di UniCredit Banca d'impresa)"

Transcript

1 Palazzo delle Stelline Milano 28 novembre ore 14,30 17,30 ATTI DEL SEMINARIO Il leasing come opportunità per il finanziamento del settore pubblico (a cura di Locat SpA, con la collaborazione di UniCredit Banca d'impresa) Il seminario si propone di illustrare i vantaggi nell utilizzo dello strumento leasing finanziario nel settore pubblico attraverso l esposizione delle novità introdotte dalla Legge Finanziaria 2007 e le metodologie di rappresentazione dell impatto di tali operazioni sulla situazione patrimoniale e finanziaria degli enti e delle aziende partecipate alla luce dei principi IAS/IFRS. Il percorso di approfondimento si focalizzerà anche sull esame del trattamento fiscale del leasing e verrà completato dalla presentazione di un caso di eccellenza per coglierne i fattori di successo e le opportunità economiche e finanziarie. L incontro si concluderà con una panoramica sulle dinamiche future del mercato del leasing pubblico.

2 Il leasing come opportunità per il finanziamento del settore pubblico Novità introdotte dalla Legge Finanziaria 2007: ambito di applicazione ing. Fabrizio Marafini Direttore Generale ASSILEA Milano - FieraForum VI Edizione - 28 novembre 2007 Indice Parleremo di: Cosa è il leasing Chi vende il leasing Quanto è il leasing in totale nel pubblico Come fare il leasing nel pubblico

3 COSA? COSA E E IL LEASING

4 Nexus Line Acquisto (es. pala meccanica) in contanti Locazione Finanziaria Locazione Operativa Noleggio con conducente Pagamento del servizio (es. di spianamento di una strada) Acquisto (es. pala meccanica) a rate o con finanziamento LEASING IAS 17 Opzione finale d acquisto Locazione Finanziaria INVESTIMENTI Locazione Operativa FORNITURE Financial Leasing Operating Leasing BANCHE E INTERMEDIARI FINANZIARI SOCIETA COMMERCIALI

5 LA DEFINIZIONE DI LOCAZIONE FINANZIARIA LOCAZIONE FINANZIARIA contratti di locazione di beni materiali (mobili e immobili) o immateriali (ad esempio, software), acquistati o fatti costruire dal locatore su scelta e indicazione del conduttore che ne assume tutti i rischi e con facoltà di quest ultimo di divenire proprietario dei beni locati al termine della locazione, dietro versamento di un prezzo prestabilito (riscatto). Legge n. 183/76 Banca d Italia Circ.n. 49/89 Giurisprudenza AdE Ris.n. 175/03 Legge Fallimentare art.72-quater CHI?

6 CHI: LE ASSOCIATE ASSILEA Operatori Renting a M.T. 7,8% Banche generaliste 7,8% Operatori multiprodotto 10,4% Captive companies industriali 19,5% Operatori specializzati Top 15 19,5% Altri operatori specializzati ex art ,8% Altri operatori specializzati ex art ,3% CHI: LE QUOTE DI MERCATO Capti ve compani es i ndustr i al i 4,6% Oper ator i mul ti pr odotto 4,1% Banche generaliste 3,4% Oper ator i specializzati Top 15 78,3% Altr i 21,7% Oper ator i Renting a M.T. 1,2% Al tr i oper ator i speci al i zzati ex ar t. 107 Al tr i oper ator i speci al i zzati ex ar t ,5% 1,0%

7 QUANTO? QUANTO? STIPULATO LEASING ITALIA (val. in mio ) Immobiliare Strumentale Mezzi di trasporto

8 RIPARTIZIONE DELLO STIPULATO PER COMPARTO (valore contratti) Strumentale 26,6% Aeronavale e ferroviario 5,4% Auto 19,1% Immobiliare 49,0% 50 % Immobiliare costruito 33,3% Immobiliare da costruire 15,7% QUANTO? UTILIZZO LEASING ,0 46,0 34,0 Frequenza % del riscorso al leasing Penetrazione % del leasing sugli investimenti ,6 25, ,0 14, TOTALE Piccole imprese Medie imprese Grandi imprese 5,8 50 %

9 TASSO DI PENETRAZIONE DEL LEASING RISPETTO AI FINANZIAMENTI A LUNGO TERMINE Penetrazione % del Leasing sul totale dei finanziamenti bancari a m-l termine alle imprese private ,8 43,5 40, , % TASSO DI PENETRAZIONE DEL LEASING SU IMMOBILI GIA COSTRUITI RISPETTO AL VALORE DI MERCATO DELLE COMPRAVENDITE 2006 Valore mercato immobiliare (Mil. Euro) Valore stipulato leasing (Mil. Euro) Penetrazione leasing sul tot. (%) Uffici Negozi Capannoni Totale ,5 55,2 63,8 52,6 Fonte: Elaborazioni Nomisma su fonti varie 50 %

10 E IL LEASING PUBBLICO? Stima della penetrazione % del Leasing pubblico sugli Investimenti della P.A. 0,2 0,7 0,5 Mercato di riferimento: Investimenti totali della P.A. (valori in milioni di euro) Fonte: elaborazioni Assilea su dati Istat Sintesi monitoraggio Bandi periodo gen-nov nov 2007 (Ripartizione per numero bandi) Movimento terra 4,5% Varie sanitarie 2,0% IT 5,5% Arredi 3,5% Impianti fotovoltaici 1,5% Altro 1,0% Immobiliare 7,0% Fotocopiatrici 9,0% Elettromedicale 53,0% Automezzi 13,0%

11 Sintesi monitoraggio Bandi periodo gen-nov nov 2007 (Ripartizione per valore bandi) Movimento terra 1,8% IT 6,1% Arredi 0,6% Varie sanitarie 0,1% Impianti fotovoltaici 0,2% Altro 0,1% Elettromedic ale 31,7% Immobiliare 46,9% Automezzi 10,5% Fotocopiatri ci Sintesi monitoraggio Bandi periodo gen-nov nov 2007 (Importo complessivo e medio) Immobiliare di cui: da costruire costruito Elettromedicale Automezzi IT Fotocopiatrici Movimento terra Arredi Impianti fotovoltaici Varie sanitarie Altro Totale Importo complessivo Importo medio

12 SERVIZIO DI MONITORAGGIO BANDI DI GARA CONCLUSIONI! scarsa attenzione da parte della PA nell utilizzo di una corretta terminologia! incertezza nella qualificazione della fattispecie! superficiale caratterizzazione dei soggetti sollecitati a partecipare alle gare OBIETTIVI Corretta individuazione dei soggetti partecipanti alle gare Utilizzazione di una corretta terminologia Requisiti oggettivi / soggettivi dei bandi Linee Guida e bandi di gara standard d intesa con rappresentanti P. A., Autorità Vigilanza e categorie interessate COME?

13 IL LEASING NEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE Il codice dei contratti pubblici (D. Lgs. n. 163/06): i contratti pubblici (art. 3, comma 3) le tre categorie di appalti pubblici (art. 3, comma 6): lavori > beni immobili (art. 3, comma 7) forniture > beni mobili (art. 3, comma 9) servizi (art. 3, comma 10) > Allegato II POSSIBILI SOLUZIONI: BENI MOBILI Servizio finanziario sotto soglia solo gara per la scelta del fornitore Servizio finanziario sopra soglia doppia gara Appalto di forniture unica gara con ATI verticale tra fornitori e intermediari concedenti in leasing / gara con la Società di leasing in partnership con fornitore

14 POSSIBILI SOLUZIONI: IMMOBILI Locazione finanziaria di immobile da costruire doppia gara per lavori e per finanziamento in leasing, se sopra soglia unica gara ex art. 160-bis, comma 3, Codice contratti pubblici Locazione finanziaria di immobile già esistente doppia gara oppure (da verificare stante la non chiara formulazione dell art. 19, comma 1, lettera a) (contratti di servizi esclusi) sola gara per il finanziamento in locazione finanziaria dell immobile LA NOVITA DEL 2007 PER IL LEASING PUBBLICO DA COSTRUIRE L art. 1, commi , della Legge 27 dicembre 2006, n. 296 (Legge Finanziaria 2007) ha introdotto la disciplina della locazione finanziaria quale forma di finanziamento per la realizzazione di opere pubbliche. Disciplina introdotta nel Codice dei Contratti Pubblici con D. Lgs. 31 luglio 2007, n. 113 (c.d. II decreto correttivo del Codice). Art. 160-bis. Locazione finanziaria di opere pubbliche o di pubblica utilità.

15 INVESTIMENTI IN COSTRUZIONI Costruz. non residenziali pubbliche 21,4% Abitazioni nuove 25,5% Costruz. non residenziali private 25,9% Manutenz. Straordin. su abitazioni 27,1% (*) Pre-consuntivi 2006 Ance Fonte: elaborazioni Ance su dati Istat POSSIBILI SOLUZIONI: IMMOBILI DA COSTRUIRE BANDO TIPO ASSILEA - ANCE APPALTO DI LAVORI PER LA REALIZZAZIONE/ACQUISIZIONE /COMPLETAMENTO DI UN OPERA OFFERENTE ATI VERTICALE SOGGETTO FINANZIATORE + SOGGETTO REALIZZATORE responsabili, ciascuno, in relazione alla specifica obbligazione assunta ( Art. 160 bis, comma 3, Codice dei contratti pubblici)

16 BANDO TIPO ASSILEA - ANCE LA GARA: processo di scelta contestuale del finanziatore e del realizzatore Società di Leasing (Mandante) Soggetto Realizzatore (Capogruppo) ATI VERTICALE SOLO PER OFFERTA UNICA RESPONSABILITA E PRESTAZIONI DIVERSE P. A. BANDO TIPO ASSILEA - ANCE ESECUZIONE DEI LAVORI Società di Leasing MANDATO CON RAPPRESENTANZA PER STIPULA C. DI APPALTO E CONTROLLO LAVORI CONTRATTO DI LEASING P. A. Soggetto Realizzatore CONTRATTO DI APPALTO

17 BANDO TIPO ASSILEA ANCE PAGAMENTI Il soggetto realizzatore fattura i SAL direttamente alla Società di Leasing La Società di Leasing paga il corrispettivo per la realizzazione dell opera direttamente al soggetto realizzatore L Ente aggiudicante inizierà a pagare i canoni di locazione finanziaria (quota capitale + interessi) solo dopo il collaudo finale dell opera realizzata. A seconda degli accordi: - pagamento di canoni di prelocazione per gli interessi durante la costruzione (da verificare) oppure - capitalizzazione degli interessi durante la costruzione nel costo del bene. BANDO TIPO ASSILEA - ANCE VARIE La direzione dei lavori resta in capo all Ente aggiudicante La SDL procede alla nomina del responsabile dei lavori Varianti in corso d opera: se < importo massimo complessivo pattuito con la SdL la direzione lavori deve informare per iscritto sia l Ente aggiudicante che può approvarli entro 15 giorni che la SdL, la quale provvede a pagare il soggetto esecutore solo dopo aver ricevuto l autorizzazione scritta da parte dell Ente aggiudicante. se > importo massimo pattuito necessaria preventiva autorizzazione della SdL

18 BANDO TIPO ASSILEA - ANCE FASE DI UTILIZZO DELL IMMOBILE SOCIETÀ DI LEASING PAGAMENTO CANONI TRASFERIMENTO PROPRIETA (in caso di esercizio opzione finale d acquisto) P. A. La proprietà dell opera rimane alla SDL fino all esercizio del diritto di opzione finale di acquisto, dopo il pagamento di tutti i canoni periodici e del prezzo pattuito per l opzione finale di acquisto da parte dell Ente aggiudicante. work in progress Per ulteriori informazioni andrea.albensi@assilea.it Piazzale Ezio Tarantelli Roma

19 La rilevazione del leasing in contabilità economica: disciplina civilistica e principi contabili internazionali per il settore privato (IAS 17) e per il settore pubblico (IPSAS 13) Risorse Comuni - Milano Prof. Francesco Capalbo Associato di Ragioneria Generale ed Applicata Seconda Milano Università 28 novembre degli 2007 Studi di Napoli 1 Seminario Permanente sui Controlli Corte dei Conti - Introduzione Le differenze tra normativa nazionale e normativa internazionale in tema di contabilizzazione del leasing sono, generalmente, spiegate alla luce del principio della prevalenza della sostanza sulla forma. [substance over form SOF] Pur senza negare la validità di quanto sopra in questa presentazione si manterrà un approccio differente, che muove dalla considerazione del concetto di capitale e del correlato ruolo del concetto di controllo. Il concetto della prevalenza della sostanza sulla forma, per quanto non negato, rimane sullo sfondo in quanto assolutamente implicito in ogni discorso contabile. Nessun tipo di rappresentazione sarebbe veritiera e corretta, né, in alcun, modo utile o rilevante se non si badasse alla sostanza delle operazioni. Prof. Francesco Capalbo 2/25

20 Il concetto di capitale in ambito nazionale Principio contabile nazionale 16 : Il trasferimento del titolo di proprietà determina l inclusione dei beni che costituiscono immobilizzazioni nei relativi conti Codice Civile: art. 2424, richiede che le società concedenti (locatrici) indichino separatamente nello Stato Patrimoniale le immobilizzazioni concesse in locazione finanziaria ; f2 Lo Stato Patrimoniale accoglie, o dovrebbe accogliere. le sole attività di cui si detiene la proprietà. Prof. Francesco Capalbo 3/25 Implicazioni del capitale proprietà ai fini del Leasing Forma giuridica Trasferimento utilizzo del bene Controprestazione economica periodica Periodo di tempo stabilito dalle parti La proprietà resta al locatario La prevalenza di un concetto di capitale proprietà rende l aspetto formale prevalente e di qui: Implicazioni contabili necessarie Le attività locate non possono essere accolte nello stato patrimoniale del locatario Le attività locate non possono essere escluse dallo stato patrimoniale del locatore. Implicazioni contabili Il costo dell operazione è accolto nella voce godimento beni di terzi nel conto economico del locatario Il ricavo dell operazione è accolto nella voce ricavi non finanziari del locatore Prof. Francesco Capalbo 4/25

21 f2 Verifica francesco; 25/11/2007

22 Il capitale nell ottica IASB ed IPSASB Conceptual Framework dello IASB Per Attività si intende una risorsa che: 1. Generi Probabili futuri benefici economici. 2. Controllata dall'azienda. 3. Generata da eventi passati. Il controllo sostituisce la proprietà. Per controllo, relativamente ad una attività, si intende, in questa sede, una situazione in cui l azienda può gestire la attività al fine di goderne dei benefici e può escludere altri dal suo godimento. Il controllo è, nella stragrande maggioranza dei casi, garantito dalla proprietà giuridica. Se però si acquisiscono tutti i rischi ed i benefici (risk and rewards) tipicamente impliciti nella proprietà di un bene, tra questi figura anche il controllo. Prof. Francesco Capalbo 5/25 Implicazioni del capitale/controllo ai fini del leasing Se con il leasing si trasferiscono al locatario tutti i rischi ed i benefici: La attività entra a far parte del capitale del locatario e va accolta nell attivo del suo Stato Patrimoniale, così come al passivo si iscrive il debito verso la società di leasing. La attività rientra nella ricchezza del locatario che ne assorbe le variazioni nel tempo In caso contrario Le risorse finanziarie ed il livello degli obblighi di una entità sono sottostimati, distorcendo così gli indici finanziari (IAS 17.22) Se con il leasing non si trasferiscono al locatario tutti i rischi ed i benefici: La attività resta nel capitale del locatore ed il locatario rileva i canoni come costo man mano che essi sono dovuti. Ai fini della definizione delle modalità di contabilizzazione lo IAS 17, per coerenza con la framework, deve distinguere tra i due casi Prof. Francesco Capalbo 6/25

23 Tipologie di leasing Il concetto di capitale/controllo impone la ben nota distinzione tra: Operazioni di leasing in cui non vi sia un sostanziale trasferimento, dal locatore al locatario, dei benefici e dei rischi tipicamente associati alla proprietà del bene oggetto di locazione [Leasing operativo] Operazioni di leasing in cui vi sia un sostanziale trasferimento, dal locatore al locatario, dei benefici e dei rischi tipicamente associati alla proprietà del bene oggetto di locazione [Leasing finanziario] Prof. Francesco Capalbo 7/25 La individuazione del leasing finanziario Non sempre è semplice capire se il trasferimento dei rischi e dei benefici sia avvenuto. Lo IAS 17 prevede una serie di situazioni che, individualmente, o congiuntamente, potrebbero di norma portare a classificare un leasing come finanziario (IAS 17.10): 1. Il leasing trasferisce la proprietà del bene al termine del contratto; 2. La durata del contratto copre la maggior parte della vita economica del bene anche se la proprietà non è trasferita; [per i terreni questo non può succedere] 3. Il locatario ha l opzione di acquisto del bene ad un prezzo che ci si attende inferiore al fair value alla data dell opzione; 4. Le caratteristiche specifiche dei beni indicano che, a meno di importanti modifiche, possono di fatto essere utilizzati solo dal locatario; 5. All inizio del leasing il valore attuale dei pagamenti minimi dovuti per il leasing equivale almeeno al fair value del bene locato. 1. Per pagamenti minimi si intendono: Canoni da contratto + Riscatto + canoni per rinnovo (se è ragionevolmente certo che le clausole di riscatto o rinnovo vengano esercitate ) Prof. Francesco Capalbo 8/25

24 La individuazione del leasing finanziario (continua) Ulteriori indicatori di situazioni che, individualmente o congiuntamente potrebbero anche condurre a classificare un leasing come finanziario sono (IAS 27.11): Ove il locatario può risolvere il leasing, le perdite relative alla risoluzione sono sostenute dal locatario; Gli utili o perdite derivanti dalle variazioni del fair value del valore residuo ricadono sul locatario; Il locatario ha la possibilità di continuare il leasing per un ulteriore periodo a canone inferiore a quello di mercato Prof. Francesco Capalbo 9/25 La contabilizzazione del leasing finanziario: aspetti patrimoniali All inizio del contratto, i locatari iscrivono nell attivo dello Stato Patrimoniale il bene locato e, per pari importo, un debito verso la società il locatore: La iscrizione delle immobilizzazioni nel modello IAS/IFRS avviene di norma al costo. In questo caso il costo è il Valore attuale dei pagamenti minimi dovuti per il leasing. Se però il Fair value è minore occorre utilizzare questo. Ergo il criterio di valutazione dei beni acquisiti in leasing diventa: Il minore tra Valore attuale dei pagamenti minimi dovuti per il leasing e fair value. Il tasso da utilizzare per il calcolo del valore attuale è il tasso di interesse implicito nel contratto ovvero quello che pone: fair value + altri costi per il locatore = (pagamenti minimi + riscatto). Se non si dispone del tasso implicito si usa il tasso che sarebbe necessario per un finanziamento analogo o anche per un leasing analogo. Prof. Francesco Capalbo 10/25

25 La contabilizzazione del leasing finanziario: aspetti economici I pagamenti vengono divisi tra oneri finanziari e riduzione del debito sulla base del piano di ammortamento del prestito L ammortamento dei beni in leasing segue le normali regole previsto per le immobilizzazioni: se non esiste una ragionevole certezza che al termine del contratto il locatario acquisirà la proprietà del bene, quest ultimo dovrà essere ammortizzato nel periodo di tempo più breve tra la sua vita utile e la durata del contratto E soggetto alla disposizione per l impairment. La somma tra ammortamenti e oneri finanziari raramente è equivalente ai canoni di leasing dovuti con riferimento all esercizio Il canone di leasing è generalmente costante, mentre sebbene anche l ammortamento sia in generale costante l onere finanziario è di norma decrescente, Pertanto è altrettanto improbabile che, dopo l inizio del leasing, bene locato e passività abbiano lo stesso importo. Prof. Francesco Capalbo 11/25 La contabilizzazione del leasing finanziario negli schemi Prof. Francesco Capalbo 12/25

26 Esempio Acquisizione in leasing Impianto: Durata del contratto: 6 anni Canone annuo: euro rate anticipate Prezzo di riscatto: euro Tasso di interesse implicito: 7,5% Aliquota di ammortamento: 20% Riscatto certo Valore attuale pagamenti minimi = Fair value > Prof. Francesco Capalbo 13/25 Esempio: piano di ammortamento del debito Esercizio Debito residuo iniziale Canone Di cui interessi Di cui capitale Debito residuo finale Riscatto Prof. Francesco Capalbo 14/25

27 Esempio: rappresentazione contabile Impianti a Debiti vs società di leasing Ammortamento a Fondo Ammortamento Oneri finanziari a Debiti verso società di leasing Debiti verso società di leasing a Banca Stato Patrimoniale a Impianti Debiti verso società di leasing a Stato Patrimoniale Prof. Francesco Capalbo 15/25 Esempio: rappresentazione in bilancio Immaginando che la società sia neocostituita con capitale di e che l unica operazione compiuta sia il leasing e che ci siano stati ricavi per a credito Stato Patrimoniale all'1.1. Immobilizzazioni Debiti Banca Capitale Sociale Totale Attivo Totale Passivo Stato Patrimoniale al Immobilizzazioni Debiti Banca Crediti Capitale Sociale Risultato esercizio Totale Attivo Totale Passivo Conto Economico Ricavi Canoni di leasing Ammortamenti Risultato operativo Interesi passivi Risultato esercizio A queste differenze occorre poi aggiungere l effetto fiscale Prof. Francesco Capalbo 16/25

28 Esempio: I costi al conto economico metodo finanziario Metodo Patr.le Diff. Esercizio Ammortamenti al CE Interessi al CE Canoni e riscatto Di cui capitale Riscatto TOTALE Prof. Francesco Capalbo 17/25 Esempio: I costi al conto economico (segue) Al netto delle considerazioni fiscali non muta il costo dell operazione, ma ne cambia la struttura nel tempo con inevitabili effetti fiscali: Differenza tra ammortamenti e canoni iscritti in conto economico: Maggiori oneri finanziari rilevati Meno costi rilevati come riscatto Prof. Francesco Capalbo 18/25

29 Esempio: effetti complessivi Le Attività iscritte in bilancio aumentano: alla fine del primo anno alla fine del secondo anno Le Passività iscritte in bilancio aumentano alla fine del primo anno alla fine del secondo anno I costi operativi diminuiscono (differenza tra e 9.000) in ciascun anno Gli oneri finanziari aumentano alla fine del primo anno alla fine del secondo anno Prof. Francesco Capalbo 19/25 Effetti sui principali indicatori aziendali Aumento Attivo e Passivo ROI; ROE; Leverage; Indice di elasticità/rigidità aziendale; Modifiche area operativa e finanziaria Aumento costi primi anni (non sempre) Miglioramento area operativa Peggioramento area finanziari Prof. Francesco Capalbo 20/25

30 Le scelte del legislatore italiano Codice Civile art. 2427, n. 22, richiede che, in caso di operazioni di locazione finanziaria, le società utilizzatrici (locatarie) indichino in Nota Integrativa una serie di informazioni che permettano di evidenziare quali sarebbero stati gli effetti sul proprio bilancio, qualora questa avesse contabilizzato tali operazioni con il metodo finanziario (e non patrimoniale). Esempio Bilancio HERA (p. 260) Prof. Francesco Capalbo 21/25 Proviamo ad aggirarlo.. Se acquisto in leasing un impianto per la produzione di barre di alluminio mi peggiora il leverage Mi accordo con un fornitore per acquistare da lui un minimo di barre annue che questi potrà produrre acquistando quell impianto Il minimo acquisto quasi esautora la capacità produttiva dell impianto Il fornitore mantiene il controllo del suo impianto ma si è obbligato ad effettuare quella fornitura minima Il fornitore può vendere le barre anche a terzi ma non ne avrebbe convenienza Il cliente si è impegnato ad un acquisto minimo di barre Secondo IFRIC 4 questo è un leasing perché: Senza quel bene l accordo non avrebbe senso Dall accordo di fatto mi derivano un sostanziale controllo del bene Prof. Francesco Capalbo 22/25

31 Sale and lease back finanziario Leasing finanziario La minusvalenza/plusvalenza di una sale che precede l operazione di lease back è differita ed imputata lungo al vita del leasing Leasing operativo Se la vendita è effettuata al fair value, minus/plus va rilevata immediatamente Se la vendita avviene ad un valore inferiore al fair value, la perdita va rilevata subito a meno che non sia recuperata attraverso canoni inferiori a quelli di mercato Se la vendita avviene ad un valore superiore al fair value, l eccedenza è differita e rilevata in seguito. Prof. Francesco Capalbo 23/25 Riferimenti in ambito internazionale (UE) Per il settore privato: IAS 17; Tuttavia, dla momento che non sempre è chiara la tipologia del leasing si sono avute successive integrazioni ed intepretazioni IFRIC 4 e 12; SIC 15, 27, 29 e 32. Per il settore pubblico: IPSAS 13. Lo IAS 17 e l IPSAS 13 non presentano, tuttavia, alcuna sostanziale differenza. Prof. Francesco Capalbo 24/25

32 Esempi Contabilizzazione secondo il metodo patrimoniale (Hera 2005): S.P. e C.E., p ; Contabilizzazione beni in leasing, p. 252; Prospetto di riconciliazione (art. 2427, n. 22), p Contabilizzazione secondo il metodo finanziario (Hera 2006): S.P. e C.E., p ; Contabilizzazione beni in leasing, p. 234; Oneri finanziari e Debiti derivanti da locazioni finanziarie, p. 257, 299. Effetto applicazione metodo finanziario, p. 341, 345. Prof. Francesco Capalbo 25/25

33 Il leasing per enti locali ed aziende sanitarie. Sistemi di rilevazione e impatto sul bilancio Fabio Amatucci Copyright SDA Bocconi - Protocollo N XXX Titolo della presentazione 1 Agenda Evoluzione funzione finanza nelle amministrazioni pubbliche Gli strumenti di finanza innovativa. Il ricorso al leasing La scelta dello strumento di finanziamento. Un modello comparato Criticità ed evidenze empiriche Conclusioni. Prospettive di applicazione Copyright SDA Bocconi - Protocollo N XXX Titolo della presentazione 2

34 1. EVOLUZIONE DELLA FUNZIONE FINANZA NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE La gestione finanziaria sta assumendo un ruolo ed un importanza crescenti per due fattori: 1. La crescente autonomia finanziaria degli enti locali e l attribuzione ad essi di una responsabilità diretta nella gestione delle risorse finanziarie 2. I crescenti vincoli apportati dalle Leggi finanziarie Questi fattori determinano un passaggio Attività tradizionali collegate al modello di finanza accentrato e attività di finanza contabile Attività di finanza operativa e finanza innovativa Copyright SDA Bocconi - Protocollo N XXX Titolo della presentazione 3 1. EVOLUZIONE DELLA FUNZIONE FINANZA NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Programmazione e gestione delle risorse finanziarie e strumenti di liability management: rinegoziazione, swap, politiche di cash management e audit finanziario Finanziamento degli investimenti: project finance, partnership pubblico-privato, leasing Smobilizzo e valorizzazione del patrimonio: cartolarizzazione, sale and lease back, fondi comuni di investimento. Copyright SDA Bocconi - Protocollo N XXX Titolo della presentazione 4

35 Agenda Evoluzione funzione finanza nelle amministrazioni pubbliche Gli strumenti di finanza innovativa. Il ricorso al leasing La scelta dello strumento di finanziamento. Un modello comparato Criticità ed evidenze empiriche Conclusioni. Prospettive di applicazione Copyright SDA Bocconi - Protocollo N XXX Titolo della presentazione 5 Gli strumenti di finanza innovativa. Il finanziamento degli investimenti STRUMENTI Project finance Collaborazioni e partnership pubblico/privato Emissioni obbligazionarie Leasing Factoring Cartolarizzazione Operazioni patrimoniali: lease back; facility & property management Copyright SDA Bocconi - Protocollo N XXX Titolo della presentazione 6

36 FINANZIAMENTO DEGLI INVESTIMENTI. IL LEASING. Consente ad un azienda di acquisire bene senza dover corrispondentemente impiegare capitali, propri o di debito La proprietà giuridica di un bene è irrilevante ai fini del suo utilizzo: ciò che conta è la disponibilità piena ed effettiva CARATTERISTICHE Trilateralità del rapporto Assunzione dei rischi in capo all utilizzatore. Previsione dell opzione finale di acquisto ad un prezzo stabilito alla stipula del contratto. Copyright SDA Bocconi - Protocollo N XXX Titolo della presentazione 7 FINANZIAMENTO DEGLI INVESTIMENTI. IL LEASING. TIPOLOGIE Leasing finanziario: l azienda di leasing è un intermediario finanziario diverso dalla società che produce il bene. Le spese della manutenzione è a carico dell utilizzatore ed extra canone. La durata coincide con la vita utile del bene e il riscatto è di norma molto contenuto. Leasing operativo: riguarda beni standardizzati e ad alto tasso di obsolescenza. Il contratto ha una durata generalmente inferiore alla vita utile del bene e il riscatto può essere sostituito con l upgrading dei beni o con l estensione del contratto. Sale and leaseback: l ente cede alla società di leasing i propri beni generalmente immobili in cambio di un pagamento immediato e della disponibilità degli stessi a fronte del riconoscimento di un canone di utilizzo Copyright SDA Bocconi - Protocollo N XXX Titolo della presentazione 8

37 Il canone di leasing La Società di leasing presenta, in fase di gara, un offerta tecnicoeconomica in cui viene fissato, in relazione al progetto chiavi in mano presentato (es. definitivo), un canone di leasing fisso ed invariabile che la Stazione appaltante/utilizzatore (P.A.) dovrà pagare periodicamente (es. rate semestrali), soltanto dopo il collaudo positivo dei beni. Nell offerta, il soggetto realizzatore definisce le caratteristiche e le modalità di realizzazione dell opera nonché il suo costo. La società di leasing traduce i costi di realizzazione dell opera in rata di leasing. Il canone di leasing copre i costi di progettazione, costi di costruzione, oneri per l attuazione dei piani di sicurezza, costi per la costituzione del diritto di superficie a favore del finanziatore, costi di direzione dei lavori, costi di manutenzione dell opera, costi assicurativi, oneri fiscali; oneri finanziari, ed eventuali altri oneri indicati dalla Stazione Appaltante nei documenti di gara. Copyright SDA Bocconi - Protocollo N XXX Titolo della presentazione 9 Trattamenti contabili La contabilizzazione dei canoni non impatta sul calcolo del limite all indebitamento (spesa corrente e costo per servizi di terzi) Con le disposizioni della LF non impatta sul patto di stabilità interno in maniera diversa da altri strumenti di finanziamento degli investimenti (mutuo) Copyright SDA Bocconi - Protocollo N XXX Titolo della presentazione 10

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende IAS 17 Leasing by Marco Papa Outline o Definizioni o Classificazione del contratto di leasing o Contabilizzazione

Dettagli

IAS 17 : LEASING. Schemi di analisi. Roma, 20 maggio 2011 Prof. Dott. Ubaldo Cacciamani

IAS 17 : LEASING. Schemi di analisi. Roma, 20 maggio 2011 Prof. Dott. Ubaldo Cacciamani IAS 17 : LEASING Schemi di analisi Roma, 20 maggio 2011 Prof. Dott. Ubaldo Cacciamani INDICE SCOPO ED AMBITO DI APPLICAZIONE CLASSIFICAZIONE CONTABILIZZAZIONE VENDITA E RETROLOCAZIONE PRINCIPI CONTABILI

Dettagli

Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni

Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili Francesco Assegnati Camozzi & Bonissoni Studio Legale e Tributario Galleria San Carlo 6 20122 Milano www.camozzibonissoni.it Iter normativo

Dettagli

Il leasing in Nota integrativa

Il leasing in Nota integrativa Fiscal Adempimento La circolare di aggiornamento professionale N. 18 19.05.2014 Il leasing in Nota integrativa Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Nota integrativa Le operazioni di leasing

Dettagli

La contabilizzazione del leasing: disciplina attuale e prospettive future

La contabilizzazione del leasing: disciplina attuale e prospettive future Principi contabili internazionali La contabilizzazione del leasing: disciplina attuale e prospettive future Marco Venuti Università Roma 3 2014 Agenda Caratteristiche dell operazione di leasing Il mercato

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

IL PROBLEMA DELLA CONTABILIZZAZIONE DEL LEASING NELLO IAS 17

IL PROBLEMA DELLA CONTABILIZZAZIONE DEL LEASING NELLO IAS 17 IL PROBLEMA DELLA CONTABILIZZAZIONE DEL LEASING NELLO IAS 17 Il leasing è un contratto per mezzo del quale il locatore (lessor) trasferisce al locatario (lessee), in cambio di un pagamento o di una serie

Dettagli

Il Leasing per le amministrazioni pubbliche. Luca Buccoliero Marco Meneguzzo Università Bocconi Milano

Il Leasing per le amministrazioni pubbliche. Luca Buccoliero Marco Meneguzzo Università Bocconi Milano Il Leasing per le amministrazioni pubbliche Leasing Consente ad un azienda di acquisire un bene senza dover corrispondentemente impiegare capitali, propri o di debito La proprietà giuridica di un bene

Dettagli

Le operazioni di leasing

Le operazioni di leasing www.contabilitanternazionale.eu Corso di: Contabilità Internazionale Corso di Laurea Magistrale in: Amministrazione e Controllo Le operazioni di leasing Oggetto della lezione framework Fair value disclosure

Dettagli

Immobili, impianti e macchinari Ias n.16

Immobili, impianti e macchinari Ias n.16 Immobili, impianti e macchinari Ias n.16 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2005-2006 prof.ssa Sabrina

Dettagli

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014 ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA Sede in VIALE TRIESTE 11-30020 ANNONE VENETO (VE) Capitale sociale Euro 7.993.843,00 i.v. Codice fiscale: 04046770279 Iscritta al Registro delle Imprese di Venezia

Dettagli

Le operazioni di leasing

Le operazioni di leasing www.contabilitanternazionale.eu Corso di: Contabilità Internazionale Corso di Laurea Magistrale in: Amministrazione e Controllo Le operazioni di leasing Oggetto della lezione framework Fair value disclosure

Dettagli

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE Prof. Giovanni Frattini Dal cap. 5 Il bilancio pubblico - L introduzione dei principi contabili

Dettagli

UTILMECCANICA COMMERCIALE SOCIETA FINANZIARIA. comprensiva dei servizi accessori gestiti dalla stessa (manutenzione, assistenza, formazione ecc.

UTILMECCANICA COMMERCIALE SOCIETA FINANZIARIA. comprensiva dei servizi accessori gestiti dalla stessa (manutenzione, assistenza, formazione ecc. L offerta di NOLEGGIO si differenzia rispetto ad altre formule come ad esempio il Leasing perché è in grado di offrire al Cliente, una serie di benefici concreti e tangibili. B fornitura del bene con servizi

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi Torino, 22 novembre 2013 CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi INTEREST RATE SWAP Gli strumenti finanziari che vengono utilizzati a copertura

Dettagli

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali azienda/fornitori circuiti: flussi fisico tecnici ed economici (in entrata) flussi monetari-finanziari (in uscita) settore fisico-tecnico

Dettagli

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci INDICE LA GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE RISTORATIVE... 2 Il fabbisogno finanziario:concetto e problematiche... 3 Definizione di fabbisogno finanziario... 3 Le fonti di finanziamento... 3 Scelta tra

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata a.a. 2010-2011. Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali

Ragioneria Generale e Applicata a.a. 2010-2011. Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali a.a. 2010-2011 Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali 1 IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI Art. 2426, comma 1: Le immobilizzazioni sono iscritte al costo

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA

DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA REGIONE BASILICATA DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA Bilancio di Previsione pluriennale per il triennio 2015-2017. Potenza, Dicembre 2014 * * * * * * * * * * Articolo 1 Stato di Previsione dell

Dettagli

Il trattamento civilistico e contabile del leasing

Il trattamento civilistico e contabile del leasing ? INQUADRAMEN TEMA 9 - IL TRATTAMENTO CIVILISTICO E CONTABILE DEL LEASING TEMA 9 Il trattamento civilistico e contabile del leasing Dopo aver illustrato le diverse finalità del leasing finanziario rispetto

Dettagli

LEASING, LEASE-BACK E FACTORING

LEASING, LEASE-BACK E FACTORING ESERCIZIO 1 MAXICANONE DI LEASING LEASING, LEASE-BACK E FACTORING Il contratto di leasing può prevedere, oltre ai canoni mensili, il pagamento di un maxicanone iniziale. In tale ipotesi la quota del canone

Dettagli

PCN 24 IAS 38 attività immateriali

PCN 24 IAS 38 attività immateriali PCN 24 IAS 38 attività immateriali 1 Art. 2424 B I 1) Costi di impianto e di ampliamento 2) Costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 3) Brevetti industriali e di utilizzo di opere dell ingegno 4) Concessioni,

Dettagli

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * *

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * * Economia dei gruppi e bilancio consolidato Esempi di quesiti d esame (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) Q. 1 Il Candidato, ricorrendo alla costruzione del foglio di lavoro di stato

Dettagli

18 e 19 Maggio 2011 (ore 9:30-17:30) MILANO - Novotel Milano Linate Aeroporto (Via Mecenate, 121)

18 e 19 Maggio 2011 (ore 9:30-17:30) MILANO - Novotel Milano Linate Aeroporto (Via Mecenate, 121) 18 e 19 Maggio 2011 (ore 9:30-17:30) MILANO - Novotel Milano Linate Aeroporto (Via Mecenate, 121) Obiettivo del corso sarà fornire una conoscenza di base dell universo PA, dei processi inerenti la sua

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 NOME: BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 COGNOME: N. DI MATRICOLA: Utilizzando lo spazio sottostante a ciascun quesito: 1) Il candidato, dopo avere brevemente spiegato

Dettagli

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari Roma, marzo/maggio 2015 Finalità e ambito di applicazione Un investimento immobiliare è una proprietà immobiliare posseduta per: Percepire canoni d affitto Ottenere

Dettagli

LO STATO PATRIMONIALE. A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni

LO STATO PATRIMONIALE. A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni LO STATO PATRIMONIALE A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni LE MODIFICHE ALLO SCHEMA STATO PATRIMONIALE ATTIVO C.II.4.BIS CREDITI TRIBUTARI C.II.4.TER IMPOSTE ANTICIPATE STATO PATRIMONIALE

Dettagli

Moratoria leasing, le implicazioni contabili nel bilancio del locatario

Moratoria leasing, le implicazioni contabili nel bilancio del locatario Per sostenere le PMI in difficoltà 3 Marzo 2011, ore 08:56 Moratoria leasing, le implicazioni contabili nel bilancio del locatario Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili

Dettagli

PROJECT FINANCING Alla luce del terzo decreto correttivo al Decreto Legislativo 163/06. Bologna, 4 maggio 2009 Avv. Dover Scalera

PROJECT FINANCING Alla luce del terzo decreto correttivo al Decreto Legislativo 163/06. Bologna, 4 maggio 2009 Avv. Dover Scalera PROJECT FINANCING Alla luce del terzo decreto correttivo al Decreto Legislativo 163/06 Bologna, 4 maggio 2009 Avv. Dover Scalera 1 NOZIONE Il Project Financing (PF) è un operazione di finanziamento tesa

Dettagli

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Premessa Indice 1. A cosa serve il Fondo di Garanzia 2 2. Quali operazioni possono essere garantite ad un libero professionista

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE PER IL TRIENNIO 2016/2018" IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga

BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE PER IL TRIENNIO 2016/2018 IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga 770 N. 6 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 9-2-2016 Parte I Legge Regionale 9 febbraio 2016, n. 4 BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE PER IL TRIENNIO 2016/2018" IL CONSIGLIO REGIONALE ha

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 3 LUGLIO 2014 326/2014/R/GAS MODALITÀ PER IL RIMBORSO, AI GESTORI USCENTI, DEGLI IMPORTI RELATIVI AL CORRISPETTIVO UNA TANTUM PER LA COPERTURA DEGLI ONERI DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO

Dettagli

28/07/2014. In collaborazione con. www.risorsecomuni.it 7 novembre 2013 / MILANO, Palazzo delle Stelline

28/07/2014. In collaborazione con. www.risorsecomuni.it 7 novembre 2013 / MILANO, Palazzo delle Stelline il BILANCIO dell Ente Locale e i vincoli del PATTO di STABILITA interno In collaborazione con 26 luglio 2014 / MILANO MILANO, Palazzo delle Stelline www.risorsecomuni.it 7 novembre 2013 / MILANO, Palazzo

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga

IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga Parte I N. 4 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 31-1-2015 253 Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE Legge Regionale 27 gennaio 2015, n. 6 BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE

Dettagli

pubbliche Corso 8123 Modelli di finanziamento e gestione finanziaria nella P.A. - A.A. 2005/2006 Luca Buccoliero, Marta Marsilio

pubbliche Corso 8123 Modelli di finanziamento e gestione finanziaria nella P.A. - A.A. 2005/2006 Luca Buccoliero, Marta Marsilio Il Il leasing per le amministrazioni pubbliche 1 Leasing Consente ad un azienda di acquisire un bene senza dover corrispondentemente impiegare capitali, propri o di debito La proprietà giuridica di un

Dettagli

AMMORTAMENTI (COMPRESI ONERI PLURIENNALI) LEASING INTERESSI PASSIVI

AMMORTAMENTI (COMPRESI ONERI PLURIENNALI) LEASING INTERESSI PASSIVI AMMORTAMENTI (COMPRESI ONERI PLURIENNALI) LEASING INTERESSI PASSIVI 1 L AMMORTAMENTO (NOZIONE GIURIDICA) il costo delle immobilizzazioni, materiali ed immateriali, la cui utilizzazione è limitata nel tempo

Dettagli

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE GARA NAZIONALE PROGETTO MERCURIO - ANNO 2013 - PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE La prova consiste nello svolgimento di due parti, la parte A e la parte B PARTE A - obbligatoria - ( punti 20 ) Operazioni relative

Dettagli

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI : STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI La contabilizzazione dei derivati di negoziazione (speculativi) e di copertura. Esempi e scritture contabili relative all «interest rate swap» (Irs). di Alessio Iannucci

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

Il leasing e il Factoring

Il leasing e il Factoring Il leasing e il Factoring Il leasing Il leasing è giuridicamente un contratto atipico perché non ricade nelle tipologie previste dalla legislazione. Con il contratto di leasing tradizionale, l azienda

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

NOTA OPERATIVA N.12 /2015

NOTA OPERATIVA N.12 /2015 NOTA OPERATIVA N.12 /2015 OGGETTO: Le spese di manutenzione. - Introduzione Con la presente nota operativa si affronterà il tema delle spese di manutenzione e del loro corretto trattamento contabile. Saranno

Dettagli

Deducibilità dei canoni di leasing

Deducibilità dei canoni di leasing Circolare Monografica 11 giugno 2014 n. 1989 DICHIARAZIONI Deducibilità dei canoni di leasing Modifiche normative e gestione in UNICO 2014 di Marianna Annicchiarico, Giuseppe Mercurio La Legge 27 dicembre

Dettagli

Finanziare il Fotovoltaico. Analisi economica, finanziaria, fiscale e patrimoniale tra diverse forme tecniche di finanziamento

Finanziare il Fotovoltaico. Analisi economica, finanziaria, fiscale e patrimoniale tra diverse forme tecniche di finanziamento Finanziare il Fotovoltaico Analisi economica, finanziaria, fiscale e patrimoniale tra diverse forme tecniche di finanziamento Novembre 2009 Indice 1. Finanziare il fotovoltaico: il caso della XYZ Srl 2.

Dettagli

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE CONTABILITA GENERALE 20 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 1 dicembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1

Dettagli

C i r c o l a r e d e l 9 s e t t e m b r e 2 0 1 3 P a g. 1 di 5

C i r c o l a r e d e l 9 s e t t e m b r e 2 0 1 3 P a g. 1 di 5 C i r c o l a r e d e l 9 s e t t e m b r e 2 0 1 3 P a g. 1 di 5 Circolare Numero 32/2013 Oggetto Sommario La disciplina del contratto di rete alla luce delle recenti modifiche legislative e della circolare

Dettagli

Reti d impresa - Profili fiscali

Reti d impresa - Profili fiscali Reti d impresa - Profili fiscali Dott.ssa Stefania Saccone Udine 10 ottobre 2013 AGENDA Rete contratto vs Rete soggetto L agevolazione fiscale Gli investimenti Il distacco del personale nella rete Altri

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore

730, Unico 2013 e Studi di settore 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 50 27.05.2015 Spese di manutenzione e riparazione Profili contabili e compilazione modello Unico Categoria: Ires Sottocategoria: Determinazione

Dettagli

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000 TEMI D ESAME N.1 QUESITO In data 1 gennaio 2005 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione dell 80% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 60.000. Il patrimonio netto contabile di Beta alla data

Dettagli

IAS 12 Imposte sul Reddito (Income Taxes)

IAS 12 Imposte sul Reddito (Income Taxes) IAS 12 Imposte sul Reddito (Income Taxes) INDICE INTRODUZIONE L EVOLUZIONE DELLO STANDARD OGGETTO, FINALITÀ ED AMBITO DI APPLICAZIONE DELLO STANDARD LA RILEVAZIONE DI IMPOSTE RILEVAZIONE DEGLI EFFETTI

Dettagli

COSTI DI PUBBLICITÀ. Attivo SP B.I.2

COSTI DI PUBBLICITÀ. Attivo SP B.I.2 4 COSTI DI PUBBLICITÀ Attivo SP B.I.2 Prassi Documento OIC n. 24; Comitato consultivo per le norme antielusive, pareri 19.2.2001 n. 1; 24.2.2004 n. 1; 5.5.2005 n. 8 e 7.3.2006 n. 5; R.M. 5.11.74 n. 2/1016;

Dettagli

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE.

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. E COAN) Prof.ssa Claudia SALVATORE Università degli Studi del Molise

Dettagli

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente Regolamento per la concessione e l erogazione dei contributi per la realizzazione di alloggi o residenze per studenti universitari, ai sensi della legge regionale 23 gennaio 2007, n. 1, art. 7, comma 18

Dettagli

LEASING: LE SCRITTURE CONTABILI

LEASING: LE SCRITTURE CONTABILI LEASING: LE SCRITTURE CONTABILI Acquisto Il contratto di leasing è uno degli strumenti che viene comunemente utilizzato dalle imprese per procedere all acquisto di beni strumentali. Sono previste due possibili

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Luglio 2010 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Modena ha l obiettivo di sintetizzare

Dettagli

Invimit SGR S.p.A. presentazione Società e principali linee di attività

Invimit SGR S.p.A. presentazione Società e principali linee di attività Invimit SGR S.p.A. presentazione Società e principali linee di attività Potenza, 17 marzo 2015 Invimit SGR è operativa dalla fine di maggio 2013 ed è stata autorizzata a fornire il servizio di gestione

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore

730, Unico 2013 e Studi di settore 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 22 30.05.2014 I canoni di leasing in Unico14 Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico-Società di capitali Con specifico riferimento

Dettagli

La gestione di beni strumentali

La gestione di beni strumentali La gestione di beni strumentali Obiettivi Conoscenza - Saper classificare le immobilizzazioni - Conoscere le problematiche relative all acquisizione, gestione e dismissione dei beni strumentali sotto il

Dettagli

IAS 16 Immobili, impianti e macchinari IAS 40 Investimenti immobiliari IAS 38 Attività immateriali

IAS 16 Immobili, impianti e macchinari IAS 40 Investimenti immobiliari IAS 38 Attività immateriali IAS 16 Immobili, impianti e macchinari IAS 40 Investimenti immobiliari IAS 38 Attività immateriali 1 1 Le immobilizzazioni materiali Le immobilizzazioni materiali sono disciplinate da due IAS di riferimento

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

RISOLUZIONE N. 216/E

RISOLUZIONE N. 216/E RISOLUZIONE N. 216/E Roma 09 agosto 2007. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto:Istanza di interpello - Afa S.p.a. - Applicazione dei principi contabili internazionali - Deduzione di costi

Dettagli

ESAME DI STATO DI DOTTORE COMMERCIALISTA PRIMA SESSIONE 2006 SECONDA PROVA SCRITTA DEL 29 GIUGNO 2006

ESAME DI STATO DI DOTTORE COMMERCIALISTA PRIMA SESSIONE 2006 SECONDA PROVA SCRITTA DEL 29 GIUGNO 2006 ESAME DI STATO DI DOTTORE COMMERCIALISTA PRIMA SESSIONE 2006 SECONDA PROVA SCRITTA DEL 29 GIUGNO 2006 1) La società a responsabilità limitata Y chiude l esercizio al 31/12/2005 con la seguente situazione

Dettagli

I brevetti industriali ed i diritti di utilizzazione delle opere dell ingegno 73

I brevetti industriali ed i diritti di utilizzazione delle opere dell ingegno 73 I brevetti industriali ed i diritti di utilizzazione delle opere dell ingegno 73 4. I brevetti: trattamento fiscale Le quote di ammortamento relative al costo sostenuto per acquisizione di marchi di impresa,

Dettagli

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40 di Paolo Moretti L «International Accounting Standards Board» (IASB), nell ambito del progetto di revisione («Improvement») dei princìpi contabili internazionali,

Dettagli

Capitolo 4 - LEASING. Sommario

Capitolo 4 - LEASING. Sommario Capitolo 4 - LEASING Sommario Sezione I Leasing mobiliare Definizione Art. 1 Scelta del fornitore 2 Forma del contratto 3 Ordinazione del bene 4 Consegna del bene 5 Legittimazione attiva dell utilizzatore

Dettagli

Legge regionale 24 dicembre 2008, n. 32

Legge regionale 24 dicembre 2008, n. 32 Legge regionale 24 dicembre 2008, n. 32 Bilancio di Previsione 2009 e Pluriennale Triennio 2009 2011 (B. U. Regione Basilicata N. 60 del 29 dicembre 2008) Articolo 1 Stato di Previsione dell Entrata 1.

Dettagli

Il leasing operativo. in pratica. Antonina Giordano FISCO

Il leasing operativo. in pratica. Antonina Giordano FISCO in pratica FISCO Antonina Giordano Il leasing operativo I edizione Definizione e caratteristiche distintive Profili civilistici e fiscali Profili contabili e di rappresentazione in bilancio Riferimenti

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 93 25.03.2016 L ammortamento: disciplina contabile Analisi dell OIC 16 Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Ammortamento La nuova

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

Allegato 1. Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78. Art.42.

Allegato 1. Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78. Art.42. Allegato 1 Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78 Art.42. Reti di imprese 1. (soppresso dalla legge di conversione) 2. Alle imprese

Dettagli

Il Sistema dei Finanziamenti

Il Sistema dei Finanziamenti Il Sistema dei Finanziamenti Dott.ssa Patrizia Ruffini - Contabilità e bilancio delle Pubbliche Amministrazionioni Pubbliche 1 FINANZIAMENTO DELLA GESTIONE Insieme di processi (operazioni di gestione esterna)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. Tomo 1 Modulo1 1. Le società di persone. Gestire il sistema delle rilevazioni con

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 17 07.05.2014 Riporto perdite e imposte differite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Il meccanismo del riporto delle perdite ex art.

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing

Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing Metodologie di tipo finanziario per la valutazione di convenienza Requisiti base di una metodologia finanziaria di valutazione:

Dettagli

Il Leasing in costruendo nell edilizia pubblica: nuove costruzioni e riqualificazione

Il Leasing in costruendo nell edilizia pubblica: nuove costruzioni e riqualificazione Il Leasing in costruendo nell edilizia pubblica: nuove costruzioni e riqualificazione Fabio Vidoni Gruppo di Lavoro Leasing pubblico ASSILEA Associazione Italiana Leasing Partenariato Pubblico Privato

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - ART. 51, comma 4, lett. b), Tuir - Prestiti concessi al personale dipendente

RISOLUZIONE N. 46/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - ART. 51, comma 4, lett. b), Tuir - Prestiti concessi al personale dipendente RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 28 maggio 2010 Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - ART. 51, comma 4, lett. b), Tuir - Prestiti concessi al personale dipendente Con

Dettagli

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori Università IUAV di Venezia Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori Ezio Micelli Gli accordi con i privati Gli accordi con i privati nella Lr 11/04 Gli accordi con

Dettagli

IL LEASING E IL FACTORING. Nel turismo

IL LEASING E IL FACTORING. Nel turismo IL LEASING E IL FACTORING Nel turismo Il leasing Le imprese turistiche possono entrare in possesso delle immobilizzazioni materiali necessarie attraverso contratto di leasing: l azienda locatrice cede

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 10 MARZO 2016 88/2016/A ADESIONE DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO ALLA CONVENZIONE, STIPULATA DALLA SOCIETÀ CONSIP S.P.A., DENOMINATA CONVENZIONE APPARECCHIATURE

Dettagli

MASTER DI I E II LIVELLO IN MANAGEMENT DEL GOVERNO LOCALE

MASTER DI I E II LIVELLO IN MANAGEMENT DEL GOVERNO LOCALE MASTER DI I E II LIVELLO IN MANAGEMENT DEL GOVERNO LOCALE MILANO 13, 14, 27 e 28 MAGGIO 2011 FINANZA PUBBLICA FINANZA PUBBLICA E PROGRAMMAZIONE Il leasing pubblico Michelangelo Nigro mnigro@liuc.it 1 L

Dettagli

ALLEGATO 4 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007 2013. DGR Basilicata n. 2124 del 15.12.2009 e DGR Basilicata n. del.07.

ALLEGATO 4 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007 2013. DGR Basilicata n. 2124 del 15.12.2009 e DGR Basilicata n. del.07. ALLEGATO 4 - Pag. 1 di 13 ALLEGATO 4 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007 2013 DGR Basilicata n. 2124 del 15.12.2009 e DGR Basilicata n. del.07.2011 RICHIESTA DI AMMISSIONE ALLA CONTROGARANZIA

Dettagli

Gli intermediari finanziari non bancari

Gli intermediari finanziari non bancari Gli intermediari finanziari non bancari Intermediari creditizi non bancari A. Leasing B. Factoring C. Credito al consumo Art. 106 e 107 TUB Le società di leasing Elenco generale presso UIC Condizioni per

Dettagli

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 ESERCITAZIONE N 2 ARGOMENTI CONSIDERATI: Fase di diritto e fase di fatto delle registrazioni contabili Registrazione dei finanziamenti

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

Relazione sulla gestione

Relazione sulla gestione PIANORO CENTRO SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZIONE URBANA Sede legale: PIAZZA DEI MARTIRI 1 PIANORO (BO) Iscritta al Registro Imprese di BOLOGNA C.F. e numero iscrizione: 02459911208 Iscritta al R.E.A. di BOLOGNA

Dettagli

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi IAS 18 Ricavi Determinazione dei ricavi Il ricavo deve essere determinato in base al fair value del corrispettivo ricevuto o spettante, al netto di eventuali sconti commerciali e riduzioni legate alla

Dettagli

IL CONTRATTO DI LEASING IMMOBILIARE

IL CONTRATTO DI LEASING IMMOBILIARE IL CONTRATTO DI LEASING IMMOBILIARE 1. Introduzione Il contratto di leasing costituisce un negozio a titolo oneroso concluso con la presenza di tre soggetti ognuno con un diverso interesse economico, ossia

Dettagli

Dinamica indebitamento

Dinamica indebitamento 2.7 DINAMICA E COSTO DELL INDEBITAMENTO, STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI La tabella sottostante riporta l indebitamento globale del Comune, suddiviso per soggetto finanziatore e tipologia di contratto, con

Dettagli

OGGETTO: APPROVAZIONE PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI: FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI.

OGGETTO: APPROVAZIONE PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI: FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI. OGGETTO: APPROVAZIONE PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI: FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI. L A G I U N T A Richiamate la Determinazione dirigenziale n. 22 di PG. 87771/09 del 28/10/2009 con la quale è stata

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

REALIZZAZIONE DI OPERE PUBBLICHE TRAMITE CONTRATTO DI LOCAZIONE FINANZIARIA

REALIZZAZIONE DI OPERE PUBBLICHE TRAMITE CONTRATTO DI LOCAZIONE FINANZIARIA REALIZZAZIONE DI OPERE PUBBLICHE TRAMITE CONTRATTO DI LOCAZIONE FINANZIARIA www.noipiccolicomuni.it PREMESSA La locazione finanziaria è un moderno ed efficace sistema di realizzazione di opere pubbliche

Dettagli