Per un Trasporto Urbano delle Merci Integrato, ottimizzato e sostenibile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Per un Trasporto Urbano delle Merci Integrato, ottimizzato e sostenibile"

Transcript

1 Per un Trasporto Urbano delle Merci Integrato, ottimizzato e sostenibile Soluzioni e strumenti per le amministrazioni pubbliche che intendono migliorare l efficienza energetica nelle proprie città C-LIEGE: Misure per una gestione efficiente ed organizzata per favorire le politiche di efficienza energetica in Europa verso il Co-finanziato da:

2 RIGUARDO AL PROGETTO C-LIEGE Il Progetto C-LIEGE Gestione efficiente del trasporto e della logistica dell ultimo miglio - è una vetrina di buone pratiche ed un aiuto per tutte le città europee che mirano ad un trasporto urbano delle merci pulito e sostenibile. Sulla base di queste buone pratiche, il progetto mira a definire un sistema integrato per la gestione e la pianificazione di un Trasporto Urbano delle Merci ad alta efficienza energetica. Un innovativo insieme di soluzioni integrate e misure restrittive ed incentivanti orientate alla gestione della domanda di trasporto merci sono state testate e condivise al fine di definire una roadmap per la loro attuazione nelle città europee. Sette esperimenti pilota in sei paesi europei valutano l efficacia dell approccio C-LIEGE: Bulgaria, Italia, Polonia, Regno Unito, Germania e Malta. Trasporto Urbano delle Merci Integrato per migliorare l efficienza energetica ed ambientale nelle città 7 progetti pilota C-LIEGE C-LIEGE è un progetto STEER all interno del Programma Intelligent Energy Europe Siamo giunti agli ultimi mesi di progetto dei 30 mesi complessivamente previsti. Tutte le sette città pilota hanno definito e stanno implementando le proprie misure d intervento per migliorare l efficienza energetica e ridurre le emissioni di CO2 nel settore del Trasporto Urbano delle Merci. Misure quali tariffe di accesso e restrizioni delle finestre temporali, zone ambientali o mappe merci digitali per percorsi ottimizzati. Tutte queste misure sono state definite e sviluppate a livello locale sulla base dell analisi delle buone pratiche in diverse città europee realizzata all interno del progetto C-LIEGE. L implementazione a livello locale è supportata dagli strumenti innovativi sviluppati dal progetto C-LIEGE: il Manuale per il coinvolgimento degli Stakeholder, il Toolbox C-LIEGE per l istituzione del City Logistics Manager (CLM), il Database di Buone Pratiche del Trasporto Urbano delle Merci, il Database delle Misure Restrittive ed Incentivanti e le Linee Guida per lo sviluppo di un Piano di Mobilità Urbana delle Merci. Il coordinatore del progetto C-LIEGE Paola Cossu, tra i sindaci Paul Farrugia da Hal-Tarxien (Malta), Zlatko Zhivkov di Montana (Bulgaria) e l Assessore di Newcastle Nigel Todd al C-LIEGE Mid-term workshop di Newcastle. Tutti questi strumenti sono pronti per essere utilizzati in altre città, oltre ai siti pilota del progetto C-LIEGE (ed oltre la conclusione del progetto). Il Mid-term workshop di C-LIEGE tenutosi a Newcastle in Ottobre 2012, che ha visto la partecipazione di esperti del settore e le parti interessate provenienti da tutta Europa, ha dimostrato che il progetto C-LIEGE offre un significativo supporto nella realizzazione di un Trasporto Urbano delle Merci più pulito ed efficiente dal punto di vista energetico. Il sostegno politico e il coinvolgimento di tutti gli attori chiave locali rappresentano due aspetti cruciali per il successo dell attuazione di misure d intervento che abbiano impatti significativi. Siamo convinti che i nostri strumenti e le esperienze acquisite nel progetto possono e potranno essere di grande valore per la gestione e la pianificazione del Trasporto Urbano delle Merci. Ci auguriamo che le pagine che seguono riguardo al progetto C-LIEGE possano essere di vostro interesse. Città pilota del progetto C-LIEGE Cordiali saluti, Paola Cossu, coordinatore del progetto, FIT Consulting srl 2

3 Re-inventare il City Logistics Manager attraverso gli strumenti del progetto C-LIEGE Per il raggiungimento di un trasporto urbano delle merci più sostenibile, è necessario definite obiettivi concreti per la riduzione delle emissioni inquinanti dovute al traffico, del consumo energetico e della congestione. Luca Lucietti, Project Manager del progetto C-LIEGE (FIT) Luca Lucietti, FIT, Project Manager del progetto C-LIEGE, spiega i vantaggi del Toolbox C-LIEGE agli esperti nel settore del trasporto urbano delle merci durante il Mid-term workshop. Il Toolbox C-LIEGE è uno strumento di supporto alle decisioni indirizzato alle Autorità Locali per pianificare, implementare e monitorare efficaci misure restrittive ed incentivanti rivolte alla gestione ed alla pianificazione di un trasporto merci integrato e ad alta efficienza energetica nelle aree urbane. Attraverso la pianificazione ed attuazione di misure adeguate, quali le limitazioni degli accessi, l ottimizzazione dei percorsi, i processi di accreditamento degli operatori o gli incentivi, gli enti locali possono influenzare la consegna dell ultimo miglio per ottenere un trasporto merci più pulito, conveniente ed efficiente nelle città. Il Toolbox C-LIEGE svolge una funzione di supporto per definire e stabilire le funzioni ed il ruolo di una nuova figura chiave per coordinare la gestione pianificazione del Trasporto Urbano delle Merci: il City Logistics Manager (CLM). L istituzione del CLM rappresenta un passo importante verso la realizzazione di una nuova strategia per un trasporto integrato di persone e merci nelle città. il Toolbox C-LIEGE è disponibile su Attività del City Logistics Manager Definizione ed analisi degli scenari di riferimento Definizione delle strategie e misure d intervento Progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva del modello di Trasporto Urbano delle Merci Monitoraggio e valutazione degli impatti del modello di Trasporto Urbano delle Merci Comunicazione, concertazione e creazione del consenso Il sostegno politico è fondamentale per il successo dei progetti pilota C-LIEGE Nessuna città può permettersi di trascurare il trasporto urbano delle merci Nessuna città può permettersi di trascurare il trasporto urbano delle merci, al giorno d oggi, ha detto il sindaco di Comune di Montana Zlatko Zhivkov nel corso di una conferenza stampa locale, nei confronti dei cittadini e dei suoi omologhi delle comunità adiacenti. Prima del progetto C-LIEGE, la pianificazione urbana del trasporto merci ha avuto un ruolo marginale per l amministrazione comunale. Ma i problemi causati dalla crescente domanda di trasporto merci hanno convinto i leader politici dell importanza di agire a livello locale: Sono fiducioso che attraverso l attuazione del progetto C-LIEGE, saremo in grado di migliorare il trasporto urbano delle merci e fornire ai cittadini un ambiente più pulito. 3

4 Il progetto C-LIEGE diretto verso nuove città Le azioni del progetto pilota nel capoluogo della Pomerania Occidentale, la città di Szczecin, hanno ispirato altre comunità limitrofe a seguire il modello C-LIEGE. Il sindaco di Stargard Szczeciński, Sławomir Pajor, ha firmato un accordo ufficiale per adottare le misure del portafoglio C-LIEGE, diventando così il primo leader politico locale al di fuori del progetto pilota. Ciò riflette le aspettative del governo regionale della Pomerania Occidentale in relazione alla trasferibilità ed effetto domino. Istruzioni per l accesso dei camion tramite app su smart phone nella città pilota del progetto C-LIEGE di Leicester. Nel periodo precedente la preparazione del progetto pilota C-LIEGE nella città di Szczecin, l ufficiale della Pomerania Occidentale, Olgierd Geblewicz, ha detto: Mi aspetto che le politiche definite all interno di C-LIEGE si evolvano da una fase pilota a un modello a lungo termine con partenariati pubblico-privati in tutta l area metropolitana di Szczecin e di altre comunità della Pomerania Occidentale. Sono grato che a Szczecin sia stata data la possibilità di implementare nuove ed innovative misure. È per questo che accolgo con particolare favore questo progetto. Impatti immediati e cambiamento di mentalità La capacità del modello C-LIEGE di servire da strumento a breve termine così come da politica a lungo termine è stata ampiamente lodata da leader politici nel corso di un forum tenutosi a Newcastle upon Tyne. Parlando ai suoi omologhi di altre città europee, l Assessore e Vice Ministro della città di Newcastle, Nigel Todd, ha dichiarato: Il toolkit del progetto C-LIEGE offre misure all avanguardia, alcune delle quali hanno un impatto decisamente immediato. Altre introducono nuovi comportamenti nella mentalità delle persone e avranno un impatto a lungo termine su ciò che abbiamo in programma e su ciò che pensiamo sia importante in termini di pianificazione. I politici locali concordano sul fatto che le prospettive strategiche di C-LIEGE siano indispensabili per il futuro sviluppo della comunità in materia di trasporto urbano delle merci, come sottolinea Paul Farrugia, ex sindaco di Tarxien (Malta): Grazie al progetto C-LIEGE, verranno intrapresi degli sforzi per sviluppare un programma sia a livello sociale sia a livello normativo per la logistica urbana sostenibile. Abbiamo bisogno di cambiare mentalità. Il progetto C-LIEGE è una spinta per l Amministrazione locale ad iniziare a educare i nostri cittadini ai valori della mobilità sostenibile. 4

5 Imparare dai migliori: Le Buone Pratiche per il Trasporto Urbano delle Merci del progetto C-LIEGE Non c è bisogno di reinventare la ruota Intervista con gli esperti del progetto C-LIEGE, Panayota Moraiti (NTUA) e Marc Torrentelle (LEITAT) Dal punto di vista di un City Logistics Manager - quale è il beneficio del Database C-LIEGE delle Buone Pratiche? Moraiti: Il Database delle Buone Pratiche del Trasporto Urbano delle Merci è un prezioso strumento informativo a supporto del City Logistics Manager, dal momento che offre l accesso on-demand ad indicatori di performance ed ai risultati della ricerca sulle buone prassi derivanti dalle relative applicazioni in diverse città europee. Avete avuto sorprese nella vostra ricerca? Torrentelle: No, non abbiamo avuto sorprese, tuttavia, una questione chiave nella quale ci siamo spesso imbattuti è stata la limitata disponibilità di dati, in particolare in termini di risultati tangibili legati all implementazione delle Buone Pratiche. Gli esperti del progetto C-LIEGE Marc Torrentelle, LEITAT e Panayota Moraiti, NTUA, discutono il Database delle Buone Pratiche del Trasporto Urbano delle Merci con gli esperti di City Logistics durante il Mid-term workshop. Personalmente, quali sono le 3 migliori Buone Pratiche? Moraiti: Sulla base della vasta ricerca che abbiamo condotto, insieme alla connessa analisi e valutazione delle diverse pratiche, le prime 3 misure di gestione della domanda per una distribuzione urbana merci sostenibile sono rappresentate dalle restrizioni degli accessi, mappatura dei percorsi ottimizzati per il trasporto merci e creazione di zone ambientali. Per quanto riguarda i fattori di successo - cosa trasforma una buona prassi in una buona pratica? Torrentelle: Ancora una volta, sulla base della revisione di alcune buone pratiche implementate in diverse città europee, si direbbe che i fattori di successo sono l impegno e coinvolgimento di tutte le parti interessate, nonché l inziale finanziamento. Quale è stato, finora, il riscontro rispetto al database da parte dei soggetti interessati al progetto C-LIEGE? Moraiti: Il Database delle Buone Pratiche del Trasporto Urbano delle Merci è stato presentato alle parti interessate in due i workshop dedicati e finalizzati alla condivisione della conoscenza ed ha avuto un riscontro unanime positivo. Il database è stato valutato come efficace strumento per informare e supportare i soggetti coinvolti nel processo di gestione dell ultimo miglio. Maggiore supporto attraverso il Database di Misure Restrittive ed Incentivanti del progetto C-LIEGE: Sulla base del Database delle Buone Pratiche, gli esperti C-LIEGE hanno definito un opportuno insieme di azioni e misure di gestione della domanda finalizzate ad incoraggiare metodi e politiche per il risparmio energetico e per un efficiente organizzazione del trasporto e distribuzione delle merci nelle aree urbane. Sono state sviluppate complessivamente 45 misure restrittive ( push ) ed incentivanti ( pull ) riguardanti il trasporto urbano delle merci. Per misure restrittive si intendono misure che definiscono obblighi per gli operatori, al fine di influenzarne positivamente le pratiche operative per la movimentazione e consegna delle merci. Per misure incentivanti si intendono misure indirizzate a favorire un trasporto merci più sostenibile e a basso consumo energetico, valorizzando gli operatori maggiormente virtuosi. Maggiori informazioni 5

6 Puntare al successo realizzazione delle misure di gestione della domanda nelle città pilota C-LIEGE Sotto la supervisione di Newcastle upon Tyne, i siti pilota del progetto C-LIEGE hanno introdotto un insieme variegato ed integrato di misure volte a ridurre gli impatti del traffico merci dell ultimo miglio ed a ridurre i costi per gli operatori. Si va da uno schema di accreditamento della flotta (Fleet Operators Recognition Scheme - FORS) implementato a Newcastle fino all introduzione di restrizioni dell accesso ai veicoli merci più pesanti a Montana; dalla nuova mappatura del trasporto merci a Leicester, accessibile tramite smartphone, a misure di re-routing del traffico a Stoccarda e Malta. Questa gamma di misure e il relativo impatto fornirà dati preziosi su quale combinazione di azioni relative al traffico merci sarà più efficace nel raggiungere gli obiettivi energetici e ambientali. Un piano di trasferibilità dei risultati assicurerà che altre città europee possano beneficiare delle risultanze del progetto C-LIEGE ben oltre la vita del progetto stesso. John Bourn del Tyne and Wear Partnership Freight (a destra), consegna i certificati FORS a due nuovi membri. Il Tyne and Wear Quality Partnership Merci sta fornendo un fondamentale supporto alla costituzione di partenariati per il Trasporto Urbano delle Merci presso le città pilota C-LIEGE con Piani di Sviluppo del Trasporto Merci (Piani Merci) connessi ad essi, il tutto sotto la guida ed il coordinamento del City Logistics Manager. Queste misure forniscono un quadro istituzionale solido per la continua promozione di un trasporto merci sostenibile. Firma del Partenariato per il Trasporto Urbano delle Merci in Hal-Tarxien, Malta. L integrazione regionale in Emilia-Romagna A seguito dell Accordo sulla Qualità dell Aria siglato a Luglio 2012 dalla Regione Emilia-Romagna, dalle Province e dai principali Comuni, ITL (Istituto sui Trasporti e la Logistica), partner del progetto C-LIEGE, ha supportato la Direzione Trasporti della Regione nella definizione e nel coordinamento di un piano per l armonizzazione su base regionale delle regole di logistica urbana. Tali regole riguardano in particolare le finestre temporali di accesso alle Zone a Traffico Limitato nei diversi comuni e le categorie di veicoli merci che possono accedere, e possibili meccanismi di semplificazione armonizzata per la richiesta dei permessi di accesso alle Zone a Traffico Limitato. Il 2 Luglio 2013, la Regione Emilia-Romagna ha approvato l accordo per l armonizzazione su scala regionale delle regole di accesso alle ZTL per i veicoli merci, sviluppato con il supporto di ITL, grazie al progetto C-LIEGE. L accordo contiene misure quali le finestre temporali di accesso alle Zone a Traffico Limitato e le classi di veicoli merci che possono accedere nelle finestre temporali individuate. Dopo un lavoro tecnico-analitico sono stati organizzati cinque incontri, sotto il coordinamento della Regione Emilia-Romagna, per comprendere le esigenze dei singoli Comuni e definire i dettagli tecnici di un piano di City Logistics armonizzato su base regionale. Sono state individuate specifiche misure con l obiettivo di favorire l uso di veicoli merci meno inquinanti ed un maggior risparmio energetico e di semplificare le procedure amministrative per ottenere i permessi di accesso, attraverso l individuazione di norme comuni di logistica urbana nelle principali città della regione. Armonizzare una logistica urbana ecocompatibile a livello regionale - il gruppo di lavoro della Regione Emilia-Romagna. Fonte ITL. 6

7 Pilota C-LIEGE Misure per un Trasporto Urbano delle Merci sostenibile Montana Szczecin Newcastle Regione Stoccarda Hal Tarxien Leicester Restrizione degli accessi (relativa alla massa dei veicoli) + Introduzione di differenti tariffe di accesso per carico/scarico merci + Applicazione Web per appropriati itinerari per il traffico merci e restrizioni veicolari + Piano Merci + Freight Quality Partnership + Istituzione del City Logistics Manager Sviluppo di piazzole per carico/scarico merci + Applicazioni telematiche per re-routing + Riallocazione delle pack stations + Campagne informative per un trasporto merci sostenibile (inclusa la promozione dell eco-driving e del FORS) + Piano Merci + Freight Quality Partnership + Istituzione del City Logistics Manager Fleet Operators Recognition Scheme (FORS) + Sviluppo di un applicazione mobile per mappatura itinerari merci + UTMC: gestione del traffico per la città di Newcastle + Rail Freight Partner Group + Multi-Modal Carbon Calculator + Campagna informativa per la riduzione degli incidenti stradali + Istituzione del City Logistics Manager + Freight Quality Partnership Analisi di fattibilità (localizzazione) di una gas station per veicoli merci pesanti + Van-sharing elettrico(città di Ludwigsburg) + Itinerari per i veicoli merci (Stoccarda) + Piano Merci (città di Ludwigsburg) + Freight Quality Partnership (Stoccarda) + Istituzione del City Logistics Manager Deviazione del traffico privato durante gli orari di scarico del traffico merci + Allocazione di piazzole di carico/scarico con relative finestre temporali di utilizzo per il traffico merci + Restrizione degli accessi per i veicoli pesanti + Piano Merci + Freight Quality Partnership + Istituzione del City Logistics Manager Mappa scaricabile per appropriati itinerari per il traffico merci e restrizioni veicolari + Segnaletica per itinerari traffico merci + Restrizioni degli accessi per i veicoli merci inquinanti (studio di fattibilità per l istituzione di una zona ambientale a Leicester) + Web Promotion per una logistica urbana sostenibile + Eco Driver Training Greener Safer Driver Training for Businesses + Freight Quality Partnership + Istituzione del City Logistics Manager Regione Restrizioni delle finestre temporali + Restrizioni degli accessi per i veicoli merci inquinanti + Piano Emilia-Romagna Merci Regionale + Freight Quality Partnership + Istituzione del City Logistics Manager Autotrasportatore acquista il suo permesso d accesso in Montana secondo lo schema di tariffe differenziate per carico/scarico merci. 7

8 Partner C-LIEGE FIT Consulting srl European Regions Research and Innovation Network TIS.pt - Transportes, Inovaçao e Sistemas, S.A. Impact Consulting srl National Technical University of Athens Imperial College London - Department of Civil and Environmental Engineering University of Dortmund - Institute of Spatial Planning LEITAT Technological Center Paragon Europe Ltd Istituto per i Trasporti e la Logistica ITL Leicester Energy Agency (Leicester City Council) Bermag Sp.j. IKU GmbH Kommunikationsberatung KLOK Kooperationszentrum Logistik e.v. Newcastle City Council Municipality of Montana Maritime University of Szczecin Come contattare i project manager dei diversi strumenti C-LIEGE Database delle Buone Pratiche del Trasporto Urbano delle Merci Panayota Moraiti - pmoraiti@central.ntua.gr Marc Torrentelle - mtorrentelle@leitat.org Manuale per Il coinvolgimento degli stakeholder Martin Brandt - brandt@klok-ev.de Ingrid Eibner - eibner@klok-ev.de Linee Guida per lo sviluppo di un Piano di Mobilità Urbana delle Merci Ovidiu Romosan - ovidiu.romosan@impactconsulting.ro Horatiu Romosan - horatiu@impactconsulting.ro Database delle Misure Restrittive ed Incentivanti Gary MacDonald - gary.macdonald@newcastle.gov.uk C-LIEGE Toolbox per l istituzione del City Logistics Manager Luca Lucietti - lucietti@fitconsulting.it C-LIEGE Transferability Plan and Road Map Maria Rodrigues - maria.rodrigues@tis.pt C-LIEGE Evaluation Johannes Lückenkötter - johannes.lueckenkoetter@uni-dortmund.de Co-finanziato da: CONTATTI segui C-LIEGE su Facebook Coordinatore del progetto C-LIEGE Paola Cossu FIT Consulting srl Via Lavinio, Roma (RM), Italia Tel.: Fax: cossu@fitconsulting.it Editore Andreas Kleinsteuber IKU Die Dialoggestalter GmbH Olpe Dortmund, Germania Tel.: kleinsteuber@dialoggestalter.de The sole responsibility for the content of this brochure lies with the authors. It does not necessarily reflect the opinion of the European Union. Neither the EACI nor the European Commission are responsible for any use that may be made of the information contained therein. Photos: mentalrai, th-photo, lassedesignen, Gina Sanders Fotolia.com (pagina 1); John Bourn, Andreas Kleinsteuber, Luca

C-LIEGE - Clean Last mile transport and logistics management for smart and efficient local Governments in Europe

C-LIEGE - Clean Last mile transport and logistics management for smart and efficient local Governments in Europe C-LIEGE - Clean Last mile transport and logistics management for smart and efficient local Governments in Europe DELIVERABLE n. 7.1 TRANSFERABILITY PLAN FOR LOCAL GOVERNMENTS ON ENERGY SAVING AND SUSTAINABLE

Dettagli

Workshop «Un nuovo modello di governance per la city logistics: i primi risultati dell Osservatorio Mobilità e Trasporti di Eurispes»

Workshop «Un nuovo modello di governance per la city logistics: i primi risultati dell Osservatorio Mobilità e Trasporti di Eurispes» Workshop «Un nuovo modello di governance per la city logistics: i primi risultati dell Osservatorio Mobilità e Trasporti di Eurispes» Dalla distribuzione urbana alla smart logistics Fulvio Lino Di Blasio

Dettagli

Dott.sa Francesca Bacchiocchi Responsabile Unità Ambiente Comune di Forlì

Dott.sa Francesca Bacchiocchi Responsabile Unità Ambiente Comune di Forlì Verso una distribuzione più sostenibile delle merci nel tessuto urbano della città: presentazione del Progetto europeo SMARTSET 18 Maggio 2013 Camera di Commercio di Forlì-Cesena Sala Zambelli Dott.sa

Dettagli

Il progetto COMPRO COMmon PROcurement of collective and public service transport clean vehicles

Il progetto COMPRO COMmon PROcurement of collective and public service transport clean vehicles Il progetto COMPRO COMmon PROcurement of collective and public service transport clean vehicles A cura di Fabio Formentin Forum P.A. Acquisti verdi e P.A.: strategie e strumenti per l incontro tra domanda

Dettagli

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Introduzione La comunicazione nei progetti finanziati dalla Commissione europea svolge sempre un ruolo rilevante in

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

FIESTA. Families Intelligent Energy Saving. Targeted Action IEE/13/624/SI2.687934

FIESTA. Families Intelligent Energy Saving. Targeted Action IEE/13/624/SI2.687934 Families Intelligent Energy Saving Targeted Action IEE/13/624/SI2.687934 FIESTA The sole responsibility for the content of this presentation lies with the authors. It does not necessarily reflect the opinion

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

CERTIFICAZIONE DI QUALITA CERTIFICAZIONE DI QUALITA Premessa Lo Studio Legale & Commerciale D Arezzo offre servizi di consulenza per la certificazione di qualità secondo gli standard internazionali sulle principali norme. L obiettivo

Dettagli

MODELLO DI ENERGY AUDIT

MODELLO DI ENERGY AUDIT MODELLO DI ENERGY AUDIT Modello di Energy Audit Work Package n : 4 Deliverable nº: 13 Partner coordinatore di questo deliverable: A.L.E.S.A. Srl The sole responsibility for the content of this publication

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

This project is co-- financed by the European Regional Development Fund and made possible by the INTERREG IVC programme

This project is co-- financed by the European Regional Development Fund and made possible by the INTERREG IVC programme This project is co-- financed by the European Regional Development Fund and made possible by the INTERREG IVC programme Obiettivi dell incontro Il percorso Cosa è stato fatto Opportunità di visibilità

Dettagli

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Per una migliore qualità della vita Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Umberto Chiminazzo Direttore Generale Certiquality

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 Il 26 marzo 2010 il Consiglio Europeo ha approvato la proposta della Commissione Europea di lanciare Europa 2020, una nuova strategia per la crescita e l occupazione

Dettagli

OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility

OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility Milano, 26 maggio 2008 MOBILITY MANAGEMENT E CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Federico Isenburg LA CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Il Libro Verde dell Unione

Dettagli

40 casi studio in Europa

40 casi studio in Europa Impianti solari termici nelle reti di teleriscaldamento 40 casi studio in Europa Report D3.3 The sole responsibility for the content of this document lies with the authors. It does not necessarily reflect

Dettagli

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE Investire nell azione per il clima, investire in LIFE UNA PANORAMICA DEL NUOVO SOTTOPROGRAMMA LIFE AZIONE PER IL CLIMA 2014-2020 istock Azione per il clima Cos è il nuovo sottoprogramma LIFE Azione per

Dettagli

BSC Brescia Smart City

BSC Brescia Smart City BSC Brescia Smart City Ruolo, programma, obiettivi 2014 > 2020 Smart City : di cosa parliamo Con il termine Smart City/Community (SC) si intende quel luogo e/o contesto territoriale ove l'utilizzo pianificato

Dettagli

IL RUOLO INNOVATIVO DEGLI ENTI LOCALI

IL RUOLO INNOVATIVO DEGLI ENTI LOCALI Milano, 2 marzo 2006 CONVEGNO EDILIZIA AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA Giuliano Dall O Dipartimento BEST Politecnico di Milano IL RUOLO INNOVATIVO DEGLI ENTI LOCALI Con la collaborazione scientifica PROBLEMATICHE

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

D. E. O. R. DISSEMINATION AND EXPLOITATION OF RESULTS. Disseminazione e valorizzazione dei risultati

D. E. O. R. DISSEMINATION AND EXPLOITATION OF RESULTS. Disseminazione e valorizzazione dei risultati D. E. O. R. DISSEMINATION AND EXPLOITATION OF RESULTS Disseminazione e valorizzazione dei risultati La Diffusione e Valorizzazione dei risultati si riferisce all utilizzo e all applicazione pratica dei

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

KEN PARKER SISTEMI s.r.l.

KEN PARKER SISTEMI s.r.l. KEN PARKER SISTEMI s.r.l. UN PARTNER PER L EUROPA UNA RISORSA PER L ENERGIA E PER L AMBIENTE Sede Amministrativa ed Operativa: Via Carlo Conti Rossini, 95 00147 Roma Tel.: +39 06 93578047 Fax.:+39 06 93578048

Dettagli

LEADERSHIP,KNOWLEDGE,SOLUTIONS, WORLDWIDE SEGI REAL ESTATE

LEADERSHIP,KNOWLEDGE,SOLUTIONS, WORLDWIDE SEGI REAL ESTATE LEADERSHIP,KNOWLEDGE,SOLUTIONS, WORLDWIDE 1 Chiarezza e qualità nel servizio sono alla base di tutti i rapporti con i Clienti all insegna della massima professionalità. Tutti i dipendenti hanno seguito

Dettagli

Politica di Acquisto di FASTWEB

Politica di Acquisto di FASTWEB Politica di Acquisto di FASTWEB Edizione Settembre 2012 Editoriale Innovare per crescere ed essere sempre i primi, anche nell eccellenza con cui serviamo i nostri Clienti. Questo il principio ispiratore

Dettagli

Title. Asasasa Q&A. www.energycheckup.eu

Title. Asasasa Q&A. www.energycheckup.eu The sole responsibility for the content of this publication lies with the authors. It does not necessarily reflect the opinion of the European Union. Neither the EACI nor the European Commission are responsiblefor

Dettagli

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA OPERA ENERGIA Opera Energia è una società che fa parte di Opera Group e che agisce nell ambito delle energie rinnovabili, con precise specializzazioni inerenti lo sviluppo

Dettagli

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE BU51 24/12/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 30 novembre 2015, n. 38-2535 Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione

Dettagli

Cantiere formativo territoriale Associazione Intercomunali delle Valli delle Dolomiti friulane verso l Unione

Cantiere formativo territoriale Associazione Intercomunali delle Valli delle Dolomiti friulane verso l Unione Cantiere formativo Riordino del sistema regione Autonomie Locali del Friuli Venezia Giulia Cantiere formativo territoriale Associazione Intercomunali delle Valli delle Dolomiti friulane verso l Unione

Dettagli

POLItiche ITALIA RACCOMANDAZIONI POLITICHE 2013 _ ITALIA

POLItiche ITALIA RACCOMANDAZIONI POLITICHE 2013 _ ITALIA 2013 RacCOMaNDAzIONi POLItiche ITALIA 1 KEEP ON TRACK! I progressi per il raggiungimento dei target al 2020 occorre siano accuratamente monitorati per assicurare che l'attuale sviluppo sia in linea con

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 2 Nuove

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Nuove opportunità per l utilizzo razionale dell energia attraverso le ESCO Rimini 22 settembre 2005 ING. RICCARDO TENTI A&B-Ambientebenessere

Dettagli

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti.

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti. La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti. Gabriella Messina Servizio Mobilità sostenibile Roma, 14 maggio 2015 Consumi del settore

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità Il Sistema di Gestione della Qualità 2015 Summary Chi siamo Il modello operativo di Quality Solutions Introduzione La gestione del progetto Le interfacce La Certificazione 9001:2008 Referenze 2 Chi siamo

Dettagli

Profilo del Town Centre Manager e delle sue competenze

Profilo del Town Centre Manager e delle sue competenze Profilo del Town Centre Manager e delle sue competenze Nell ambito del Programma Leonardo da Vinci, i partner, provenienti da sei nazioni europee (Austria, Belgio, Italia, Olanda, Regno Unito, Spagna)

Dettagli

EUROPEAN ENTERPRISES CLIMATE CUP (EECC)

EUROPEAN ENTERPRISES CLIMATE CUP (EECC) EUROPEAN ENTERPRISES CLIMATE CUP (EECC) La competizione Europea per il risparmio energetico nelle PMI Adriano Pessina SPES Consulting srl SPES è una Società privata di consulenza che opera nel settore

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY

LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY Pisa, 26 maggio 2011 LE CITTA PROTAGONISTE NELLA LOTTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI Le città sono responsabili di oltre il 50% delle emissioni di gas

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Smart City Comuni in classe A 1 Indice 1. Il Patto dei Sindaci 2. Il Piano di Azione per l Energia Sostenibile PAES 3. Il progetto

Dettagli

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Città di Minerbio Provincia di Bologna CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 78 del 27/07/2011 Premessa Le amministrazioni pubbliche

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

In-Diversity Newsletter 3

In-Diversity Newsletter 3 Newsletter 3 APRILE 2012 This project has been funded with support from the European Commission. This communication reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Servizi di approvvigionamento professionale. Essere più informati, fare scelte migliori. Supplier Management System delle Communities (CSMS) Prequalifiche

Dettagli

LEAD GENERATION PROGRAM

LEAD GENERATION PROGRAM LEAD GENERATION PROGRAM New Business Media al servizio delle imprese con una soluzione di comunicazione totalmente orientata alla generazione di contatti L importanza della lead generation La Lead Generation

Dettagli

Technology and Quality of Life. [Preincubazione] [Preincubazione]

Technology and Quality of Life. [Preincubazione] [Preincubazione] Technology and Quality of Life W W W. P O N T - T E C H. I T [Preincubazione] [Preincubazione] [Obiettivo: sviluppare un Business Plan] Offrire un supporto professionale alle vostre idee attraverso un

Dettagli

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com NAOHG LIVING WATER www.naohg.com LE GRANDI TRASFORMAZIONI ECONOMICHE DELLA STORIA AVVENGONO QUANDO UNA NUOVA TECNOLOGIA DI COMUNICAZIONE CONVERGE CON UN NUOVO SISTEMA ENERGETICO www.naohg.com COMPANY Registrata

Dettagli

IL BROKER DELLA LOGISTICA

IL BROKER DELLA LOGISTICA IL BROKER DELLA LOGISTICA Responsabile del Progetto: MARINO CAVALLO, Provincia di Bologna Autori: VALERIA STACCHINI, Provincia di Bologna CRISTINA GIRONIMI, Provincia di Bologna Il documento è stato realizzato

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

L ARMONIZZAZIONE DEI PROCESSI CON IL CLIENTE AL CENTRO

L ARMONIZZAZIONE DEI PROCESSI CON IL CLIENTE AL CENTRO CASE STUDY L ARMONIZZAZIONE DEI PROCESSI CON IL CLIENTE AL CENTRO INTESA SANPAOLO FORMAZIONE S.C.P.A. OTTIMIZZA LA GESTIONE DEL CLIENTE ATTRAVERSO LA PIENA INTEGRAZIONE DEI PROCESSI DI BUSINESS Per Intesa

Dettagli

City logistics, Italy Riorganizzazione della distribuzione delle merci nell area di Parma

City logistics, Italy Riorganizzazione della distribuzione delle merci nell area di Parma City logistics, Italy Riorganizzazione della distribuzione delle merci nell area di Parma Reorganisation of the distribution of goods within the urban territory of Parma Presentation By Valeria Battaglia

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015 Le opportunità: due grandi filoni diversi ma complementari I programmi

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici

Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici Per una migliore qualità della vita Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici Matteo Locati Responsabile Sustainability Certiquality Milano, 17 ottobre

Dettagli

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Regione Liguria Dipartimento Ambiente Patrizia Costi Settore aria clima e ciclo integrato dei rifiuti INDICE Accesso alle informazioni

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

Programmi aperti per coach

Programmi aperti per coach Studia con noi Programmi aperti per coach I nostri corsi 1) Introduzione al Coaching / EMCC Foundation Coaching Award 2) Certificato ILM livello 7 in Executive Coaching Perché studiare con noi? 1) Sviluppi

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Infrastruttura di produzione INFN-GRID

Infrastruttura di produzione INFN-GRID Infrastruttura di produzione INFN-GRID Introduzione Infrastruttura condivisa Multi-VO Modello Organizzativo Conclusioni 1 Introduzione Dopo circa tre anni dall inizio dei progetti GRID, lo stato del middleware

Dettagli

OF EXPERIENCE. CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS

OF EXPERIENCE. CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS MORE THAN TWO GIGAWATTS OF EXPERIENCE CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS Il pacchetto Check Up Your Plant comprende una serie di servizi che consentono di analizzare, monitorare

Dettagli

Le logiche di azione delle Esco nel settore

Le logiche di azione delle Esco nel settore Seminario Il risparmio energetico per il trasporto ADR: l opportunità dei certificati bianchi Le logiche di azione delle Esco nel settore Claudio G. Ferrari Presidente Roma, 29 ottobre 2015 1 (1) FEDERESCO

Dettagli

Un nuovo e potente strumento di gestione del territorio

Un nuovo e potente strumento di gestione del territorio Un nuovo e potente strumento di gestione del territorio Renzo Chirulli, Engineering & Research - Gennaio 2003 Nota informativa per i Comuni Introduzione La direttiva del 3 marzo 1999 sulla Razionale sistemazione

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Padova Soft City. Analisi del contesto e proposta per un percorso verso la Smart City. Aprile 2013

Padova Soft City. Analisi del contesto e proposta per un percorso verso la Smart City. Aprile 2013 Padova Soft City Analisi del contesto e proposta per un percorso verso la Smart City Aprile 2013 Smart City: un approccio olistico 2 Industria e nuove tecnologie I modelli tradizionali di produzione e

Dettagli

Auto Mutuo Aiuto Lavoro

Auto Mutuo Aiuto Lavoro Assessorato al Lavoro Auto Mutuo Aiuto Lavoro progettazione e sperimentazione di un nuovo servizio rivolto a chi perde il lavoro Il progetto Nel quadro delle politiche attive al lavoro non esiste ad oggi

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management Incentive & Performance Management La soluzione per informatizzare e gestire il processo di Performance Management Il contesto di riferimento La performance, e di conseguenza la sua gestione, sono elementi

Dettagli

GE Capital. Fleet Services. L innovazione che trasforma la gestione della vostra flotta

GE Capital. Fleet Services. L innovazione che trasforma la gestione della vostra flotta GE Capital Fleet Services. L innovazione che trasforma la gestione della vostra flotta GE Capital Fleet Services Leader globali, partner locali. Una realtà internazionale Scegliere GE Capital significa

Dettagli

UNA NUOVA VISIONE, UN NUOVO FUTURO CON epower

UNA NUOVA VISIONE, UN NUOVO FUTURO CON epower UNA NUOVA VISIONE, UN NUOVO FUTURO CON epower Made In Italy INTERNAZIONALIZZAZIONE epower Business Solutions & International Consulting Contatto: epower Synergies Europe, Srl Riccardo P. Coles Corso di

Dettagli

Palazzo delle Stelline Milano 25 novembre ore 10.00 13.00 ATTI DEL SEMINARIO

Palazzo delle Stelline Milano 25 novembre ore 10.00 13.00 ATTI DEL SEMINARIO Palazzo delle Stelline Milano 25 novembre ore 10.00 13.00 ATTI DEL SEMINARIO D.lgs 81/08 T.U. della salute e sicurezza del lavoro: riflessi sugli Enti locali - Ruoli e Obblighi di Amministratori e Responsabili

Dettagli

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso Aspetti regolatori per gli accumuli energetici Federico Luiso Autorità per l energia Pisa, 22 maggio 2013 1 INDICE 1. Caratteristiche della regolazione attraverso i progetti pilota 2. Il quadro normativo

Dettagli

COMUNE DI TERNI DIREZIONE MANUTENZIONI

COMUNE DI TERNI DIREZIONE MANUTENZIONI COMUNE DI TERNI DIREZIONE MANUTENZIONI DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Numero 671 del 24/03/2011 OGGETTO: costituzione dell unità Team Energy Management ESERCIZIO 2011 Comune di Terni Direzione Manutenzioni

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

La Piattaforma EFISIO

La Piattaforma EFISIO Strumenti finanziari e sviluppo urbano sostenibile: dalla finanza di progetto alla finanza di programma La Piattaforma EFISIO INFO DAY ITALIA 14/11/2014 Dimensione urbana e strumen. finanziari nella programmazione

Dettagli

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

OSSERVATORIO ECO-MEDIA OSSERVATORIO ECO-MEDIA Indice Scenario Istituzione e Missione Organizzazione Attività Ricerca teorica Monitoraggio Divulgazione e promozione Iniziative editoriali Credits Scenario I temi dell ambiente

Dettagli

Criticità ambientale. Opportunità di finanziamento. Risultato atteso. Obiettivo. Azioni Scadenze Stakeholders coinvolti

Criticità ambientale. Opportunità di finanziamento. Risultato atteso. Obiettivo. Azioni Scadenze Stakeholders coinvolti Criticità Obiettivo Risultato atteso Azioni Scadenze Stakeholders coinvolti Opportunità di finanziamento Mancanza di (Emas, Ecolabel, ISO14001) presso le strutture turistiche. Aumentare il numero di certificazioni

Dettagli

Verso il recepimento. prospettive nazionali. Rossella Panero Presidente TTS Italia Torino, 18 novembre 2011

Verso il recepimento. prospettive nazionali. Rossella Panero Presidente TTS Italia Torino, 18 novembre 2011 Verso il recepimento della Direttiva ITS in Italia: opportunità e prospettive nazionali Rossella Panero Presidente TTS Italia Torino, 18 novembre 2011 L Associazione TTS Italia TTS Italia è l Associazione

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 IL PATTO DEI SINDACI Raccogliere la sfida della riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020 sul proprio territorio: questo, in estrema sintesi,

Dettagli

C.I.N. Informatizzazione P.A. S.F.M. Smart City

C.I.N. Informatizzazione P.A. S.F.M. Smart City Gruppo di Lavoro C.I.N. Informatizzazione P.A. S.F.M. Smart City C.Vergnano, R.Dalla Francesca, F.Casalegno, E.Miniati, M.Casali C.I.N. CAMBIANO INTERNATIONAL NETWORK C.I.N.: Cambiano International Network

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

L offerta per il mondo Automotive. gennaio 2008

L offerta per il mondo Automotive. gennaio 2008 L offerta per il mondo Automotive gennaio 2008 Chi siamo :: Una knowledge company, specializzata in strategie, marketing e organizzazione, che in partnership con i suoi clienti e fornitori, realizza progetti

Dettagli

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica ALLEGATO D.1 BANDO PUBBLICO APERTO RIVOLTO AD IMPRESE OPERANTI NEI SETTORI DELLE TECNOLOGIE

Dettagli