Modulo: Metodologia Epidemiologica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modulo: Metodologia Epidemiologica"

Transcript

1 Cd LM LM-67 - Scienze e Tecniche delle attività motorie preventive e adattate C.I. Epidemiologia e valutazione degli stili di vita sulla salute Modulo: Metodologia Epidemiologica Prof. Giovanni Capelli (Cattedra di Igiene Università di Cassino - g.capelli@unicas.it)

2 Cd LM LM-67 - Scienze e Tecniche delle attività motorie preventive e adattate Le fonti dei dati Le indagini ad hoc: questionari Prof. Giovanni Capelli (Cattedra di Igiene Università di Cassino - g.capelli@unicas.it)

3 Indagini ad hoc esaustive campionarie Questionari Interviste Dirette Acquisizione dei dati di interesse sanitario Telefoniche 3

4 Il Questionario Il questionario è un mezzo per la rilevazione di dati atti alla quantificazione di determinati fenomeni E uno strumento di misura, del quale vanno determinate: La sensibilità (rilevazione di differenze nel livello del fenomeno in esame) La specificità (indicazioni relative solo al fenomeno in esame) L affidabilità (o replicabilità) (risultati replicabili nel tempo) La precisione (assenza di errore sistematico) 4

5 Iter per la elaborazione di questionari ed il loro impiego e in medicina Pianificazione della ricerca Elaborazione del questionario Validazione (pretest) del questionario Impiego del questionario 5

6 Pianificazione della ricerca Definire l oggetto e gli obiettivi della ricerca costrutti dimensioni indicatori misurabili Determinare i dati da rilevare Verificare se esistono modalità di rilevazione dei dati diverse rispetto al questionario Individuare la popolazione da esaminare ed acquisire dati su di essa (età, sesso, residenza, livello di scolarità, ecc.) 6

7 Dal concetto agli indici Il processo di specificazione che va dal concetti agli indici viene suddiviso in quattro fasi: individuazione sintetico-intuitiva del concetto [costrutto] da sottoporre ad analisi specificazione del concetto attraverso l individuazione dei suoi aspetti o dimensioni scelta degli indicatori significativi rispetto alle dimensioni individuate ed alle loro specifiche misurazioni empiriche formazione di indici sintetici che rappresentano la sintassi delle misurazioni degli indicatori selezionati come significativi in relazione alle dimensioni scelte come costitutive del concetto o dell insieme Zeppetella A, Alcuni problemi connessi alla costruzione di indici di impatto ambientale, In: P.Schimidt di Friedberg (a cura di),

8 Misura degli stati di salute con questionari Trasformare i concetti in misure Domande Scale Compositi Domini C o n c e tt o Produzione questionario Analisi Psicometrica Modello concettuale d i s a l u t e 8

9 Misura degli stati di salute con questionari Tradurre le risposte in stati Domande Scale Compositi Domini S t a t o d i Risposte dei pazienti Analisi statistica Interpretazione teorica s a l u t e 9

10 La lettera di presentazione E necessario allegare al questionario una lettera di presentazione, che dovrà: spiegare gli scopi dello studio convincere i rispondenti che lo studio è utile per loro stessi o la società rendere consapevoli i rispondenti che il loro contributo è determinante per lo studio fornire assicurazioni sulla tutela dell anonimato assicurare un feedback sui risultati dello studio ringraziare per la collaborazione 10

11 Elaborazione del questionario Formulazione dei quesiti tipologia ed oggetto delle domande Abbinamento tra dati ricercati e domande formulazione di quesiti relativi a tutti i dati che si intende rilevare verifica per quesiti superflui Verifica della formulazione delle domande mediante la check-list Formato tipografico del questionario 11

12 Tipologia delle domande Scelta chiusa (unica o multipla) il rispondente deve selezionare una o più opzioni tra una serie preordinata di risposte Scelta mutuamente esclusiva (vero-falso; si-no) Scelta graduata le risposte sono ordinate secondo un gradiente di giudizio Completamento viene richiesto il completamento di una frase o di uno spazio bianco Aperte (a risposta libera) 12

13 Tipo di domanda e tipo di dato ottenibile Scelta chiusa Dati categorici nominali Scelta mutuamente esclusiva Dati categorici binomiali Scelta graduata Dati categorici ordinali A completamento Dati numerici Testo (omogeneo) Aperte Testo (libero) 13

14 Vantaggi e svantaggi delle domande a risposta aperta Vantaggi Adatte all acquisizione di opinioni Utili nelle indagini preliminari per individuare aspetti tipici delle popolazioni in esame Utili per acquisire critiche e suggerimenti Svantaggi Maggiori difficoltà nella formulazione della risposta Richiedono più tempo e concentrazione da parte di chi risponde Elaborazione statistica delle risposte più complicata 14

15 Vantaggi e svantaggi delle domande a scelta chiusa Vantaggi Risposta più facile e rapida Elaborazione statistica più agevole Svantaggi Elaborazione delle domande più impegnativa Questionario più lungo ed articolato 15

16 Oggetto delle domande Conoscenze Attitudini ciò che il soggetto conosce es: quali sono le vie di trasmissione delle malattie infettive? ciò che il soggetto afferma di volere o pensare es: lei intende seguire questo corso a tempo pieno? Opinioni e giudizi ciò che il soggetto ritiene sia vero Esperienze es: secondo lei, gli ospedali sono ben amministrati? ciò che è accaduto al soggetto in passato o ciò che accade ora es: vive o ha vissuto vicino a linee dell alta tensione? Comportamenti Attributi ciò che il soggetto fa, ha fatto, farà es: ha mai consumato droghe leggere? ciò che il soggetto è es: che scuola ha frequentato? di che sesso è? 16

17 Quantificazione della risposta La quantificazione della intensità di determinati fenomeni può essere effettuata con due modalità principali: Scale di valutazione basate su categorie Per cortesia scegli la frase che meglio descrive l intesità del dolore da te percepito: Lieve Tollerabile Intenso Intollerabile Scale analogico-lineari (o Visuali - VAS) Per cortesia segna sulla linea il punto che meglio descrive l intensità del sintomo da te percepito: Lieve X Intollerabile 17

18 Concettualizzazione categorica e dimensionale (Streiner DL & Norman GR, Health Measurement Scales, Oxford Med. Publ., 1995) Modello categorico La diagnosi richiede che siano soddisfatti più criteri, ciascuno dei quali ha una soglia Il fenomeno differisce qualitativamente e quantitativamente a diversi livelli di gravità Le differenze tra casi e non casi sono implicite nella definizione La gravità è minima quando i criteri diagnostici sono appena soddisfatti Una diagnosi spesso esclude le altre Modello dimensionale La presenza a livelli importanti di alcune caratteristiche può compensare l assenza di altre Il fenomeno differisce solo quantitativamente a diversi livelli di gravità Le differenze tra casi e non casi sono meno chiaramente definite La gravità è più bassa nei soggetti che sono meno influenzati Un soggetto può avere in diversa misura diverse malattie 18

19 La Checklist per la valutazione preliminare delle domande di un questionario Woodward CA, Questionnaire construction and question writing for research in medical Education, Medical Education Jul; 22(4): Department of Clinical Epidemiology and Biostatistics, McMaster University, Hamilton, Ontario. ABSTRACT: This booklet describes the basic principles of questionnaire construction and design using examples applicable to research in medical education. It is intended for medical educators and researchers who plan to construct questionnaires to gather data about a course, curriculum component or medical education programme. An easy-to-use list of problems to consider when writing questions for a questionnaire is provided. As well, information is provided about the structure of a questionnaire and of the covering letter sent to potential respondents. 19

20 Check #1: Le parole usate sono semplici, dirette e comprensibili a tutti? Il linguaggio deve essere adatto al livello culturale dei rispondenti Le abbreviazioni vanno usate poco, e solo dopo avere usato la parola completa in associazione con la sua abbreviazione I termini stranieri, gergali e dialettali devono essere evitati Ad esempio: Il suo ECG più recente ha mostrato segni di alterazione del ritmo sinusale? Ha mai provato sintomi ascrivibili alla Sick Building Syndrome? 20

21 Check #2: La domanda è sufficientemente chiara e specifica? Se la domanda è vaga la risposta non sarà attendibile Se la domanda è troppo specifica rischia di rimanere senza risposta Esempi: Hai fumato recentemente? Sarebbe stato meglio: Hai fumato negli ultimi 12 mesi? Il tuo bambino ha mai avuto una delle seguenti malattie? (se sì, a che età è stata diagnosticata per la prima volta? Morbillo SI NO Età Sinusite SI NO Età Bronchite SI NO Età Croup SI NO Età Pertosse SI NO Età 21

22 Check #3: La domanda è doppia? Se la domanda comprende due quesiti la risposta non sarà facile da interpretare Esempio: Come giudichi la forma ed il contenuto delle campagne informative sull AIDS? (a) ottimo (b) buono (c) discreto (d) scadente Sarebbe stato meglio: Come giudichi il contenuto delle campagne informative sull AIDS? (a) ottimo (b) buono (c) discreto (d) scadente 22

23 Check #4: La domanda contiene una doppia negazione? La doppia negazione mette in difficoltà il rispondente Esempio: Non fumare in gravidanza non comporta rischi per il feto (a) vero (b) falso 23

24 Check #5: La domanda è troppo complessa? Esempio: Nella lista seguente sono indicati alcuni aspetti relativi all assistenza ospedaliera. (a) Preparazione dei medici (b) Attenzioni ricevute dai medici (c) Informazioni ricevute dai medici (d) Preparazione del personale infermieristico (e) Attenzioni ricevute dal personale infermieristico (f) Informazioni ricevute dal personale infermieristico (g) Qualità degli esami diagnostici effettuati (h) Qualità delle cure ricevute (i) Rispetto delle tue opinioni (l) Considerazione delle tue necessità (m) Rispetto della tua intimità (n) Pulizia della stanza (o) Qualità del cibo Facendo riferimento al tuo ricovero in ospedale, ordina i suddetti aspetti dal più soddisfacente al meno soddisfacente, utilizzando la lettera dell alfabeto corrispondente a ciascun aspetto Era meglio: Facendo riferimento al tuo ricovero in ospedale, indica i tre aspetti più soddifacenti ed i tre meno soddisfacenti (segna la lettera corrispondente a ciascun aspetto)» Aspetti più soddisfacenti» Aspetti meno soddisfacenti 24

25 Check #6: La domanda influenza la risposta? Se la domanda suggerisce già una risposta preferita o ben accetta la risposta non sarà attendibile Esempio: Sapendo che il fumo provoca malattie dell apparato respiratorio o cardiovascolare, quali dei seguenti sintomi presenti abitualmente? (a) tosse (b) affanno (c) debolezza (d) catarro (e) nessuno Sarebbe stato meglio: Tra i seguenti sintomi, quale presenti abitualmente (a) tosse (b) affanno (c) debolezza (d) catarro (e) nessuno 25

26 Check #7: La domanda si applica a tutti i rispondenti? Alcune domande si applicano solo ad alcuni dei soggetti esaminati Per evitare che tali domande generino confusione si adotta un pattern di scavalcamento Esempio: (a) Hai mai fumato sigarette (rispondi NO se hai funato meno di 20 pacchetti di sigarette nella tua vita o meno di una sigaretta al giorno per un anno» SI NO Se hai risposto SI alla precendente: (b) Ora fumi sigarette? SI NO Era meglio: (a) Hai mai fumato sigarette (rispondi NO se hai funato meno di 20 pacchetti di sigarette nella tua vita o meno di una sigaretta al giorno per un anno» NO -> passa alla domanda (c)» SI Se hai risposto SI alla precendente: b) Ora fumi sigarette? SI NO 26

27 Check #8: La domanda si può abbreviare senza perdere chiarezza e precisione? Domande troppo lunghe possono confondere sulla natura del problema PERO --> domande troppo corte possono risultare poco chiare Esempi: Nel corso della tua recente esperienza, ritieni di poter affermare di essere stato affetto da patologie infettive dell albero respiratorio? Hai infezioni? 27

28 Check #9: La domanda è imbarazzante? E opportuno evitare domande relative a questioni intime o che suscitano imbarazzo nei rispondenti (sessualità, droghe, alcool, malattie) Se questo non è possibile, è opportuno: Inserire tali domande alla fine del questionario Fornire categorie di risposta ampie Creare un contesto che attenui l impatto della domanda Far precedere la domanda da altre domande che consentano di superare gradualmente l impatto dell interlocutore Si tratta in genere di dati sensibili (legge 675/96 sulla privacy ) ma, a seconda del contesto, potrebbero essere imbarazzanti o offensive domande che normalmente non lo sono... 28

29 Check #10: Le risposte possono essere influenzate dall atteggiamento dell interlocutore? L atteggiamento di chi risponde potrebbe essere caratterizzato da: acquiescenza verso la tesi implicita nel questionario conformismo verso comportamenti socialmente accettati Quindi, il vestiario, il comportamento di chi consegna il questionario (o degli intervistatori) e anche il formato del questionario devono manatenere la massima neutralità pena la raccolta di risultati del tutto deviati 29

30 Check #11: Abbiamo considerato la possibilità che il soggetto non sappia rispondere? E possibile che il soggetto che compila il questionario non sappia cosa rispondere non ricordi E sempre opportuno inserire tra le risposte anche l opzione Non so ovvero Non ricordo 30

31 Check #12: E indicato nel questionario un riferimento temporale appropriato? Per facilitare i ricordi dell interlocutore, è opportuno fornire riferimenti temporali non vaghi Nel corso dell ultimo anno... Nell inverno appena trascorso Va considerata la differenza tra i riferimenti a misure temporali precise es. 30 giorni e il fatto che siamo abituati a pensare il tempo come legato ad eventi specifici e quindi la misura mese precedente viene anche involontariamente legata ad un evento fisiologico, affettivo (un compleanno), sociale (una festività), lavorativo (un impegno) 31

32 Check #13: Le risposte possono essere comparate con i dati esistenti? Perché abbia senso confrontare i propri risultati con quelli di altri ricercatori è opportuno utilizzare questionari uguali o, se si tratta di traduzioni da una lingua diversa che le proprietà psicometriche del nuovo formato testuale siano state opportunamente ed approfonditamente studiate 32

33 Check #14: I termini usati possono assumere differenti significati per diversi interlocutori? I termini utilizzati sono fondamentali nelle misure realizzate attraverso questionari gli stessi termini possono assumere significati diversi in regioni diverse della stessa nazione tra diverse generazioni tra diversi livelli culturali E la massima attenzione va posta sui sinonimi veri ed apparenti soprattutto nelle traduzioni da una lingua all altra o negli adattamenti culturali 33

34 Check #15: Le risposte proposte sono esaustive delle diverse possibilità? Nelle domande a scelta chiusa, bisogna assicurarsi che le risposte possibili siano esaustive esauriscano cioè tutte le possibilità Infatti, quando vengono stilate delle opzioni di risposta è facile per il ricercatore pensare ad opzioni alle quali LUI risponderebbe ma è possibile che un compilatore non trovi una opzione adeguata al suo pensiero Se non ne siamo sicuri aggiungiamo una ultima opzione aperta Altro (Specificare) 34

35 Formato finale del questionario Alcuni consigli Carta e formato usare carta resistente usare un formato libro Codici interni assegnare un numero codice ad ogni questionario assegnare ad ogni domanda un numero progressivo Domande lasciare spazio sufficiente tra i quesiti non spezzare le domande tra due pagine usare caratteri di stampa diversi per le istruzioni, le domande e le relative risposte evidenziare con vari artifici le parti più importanti delle domande 35

36 Le singole domande del questionario Alcuni consigli Domande Utilizzare differenti caratteri per differenti sezioni di diverse domande es. maiuscolo per la domanda, neretto per le risposte alternative, corsivo per le istruzioni Aggiungere specifiche istruzioni e suggerimenti (per gli intervistatori) a ciascuna domanda Risposte chiuse Usare il formato verticale per la risposta Pre-codificare tutte le domande a risposta chiusa Utilizzare sempre lo stesso numero di codice per particolari categorie di risposte Individuare le risposte alle domande a risposta chiusa circondando il numero di codice o la risposta alternativa Considerare la fruibilità dei formati per l input su calcolatore ad es. spostare i codici di risposta contro il margine destro della pagina Risposte aperte Riservare spazi o caselle per le domande a risposta aperta 36

37 La numerosità del campione sul quale si esegue l indagine influenza il formato del questionario A. Su piccoli campioni (studi pilota, studi ad hoc) si può prendere in considerazione anche la raccolta di dati che presentano problemi di codifica: Risposte testuali aperte Risposte multiple (es. tutti i mestieri che hai fatto nella vita ) B. Su grandi campioni (studi di popolazione, questionari spediti per via postale) è necessario: Far scegliere tra più opzioni chiuse precodificate Inserire un codice altro per le eccezioni Ridurre al massimo i salti condizionati (es. se Maschio vai alla domanda X, se Femmina vai alla domanda Y) Ridurre al massimo il testo 37

38 Validazione del questionario (1) Consiste nella somministrazione preliminare del questionario ad uno o più gruppi di soggetti allo scopo di identificare eventuali difetti dello stesso e correggerli prima di utilizzarlo nell indagine specifica Si debbono considerare alcuni aspetti: Accettabilità valutabile in base Affidabilità alla velocità di compilazione, ed alla percentuale di difficoltà dichiarata dai compilatori esprime la misura della replicabilità dei risultati ottenuti ed indica anche l entità dell errore casuale associato 38

39 Validazione del questionario (2) Validità del contenuto indica in che misura il questionario soddisfa i requisiti indicati nella check-list delle domande Validità predittiva indica in che misura i risultati ottenuti dal questionario si accordano con quelli ottenuti con altro metodo standard Validità del costrutto fornisce indicazioni circa la misura in cui le domande del questionario esplorano aspetti (costrutti) diversi del fenomeno in esame 39

40 Verifica e fasi finali della messa a punto di un questionario Correggere la prima bozza del questionario Somministrare il questionario a un campione facilmente accessibile Parenti amici, colleghi, voi stessi Fornire le istruzioni per l uso e addestrare gli intervistatori mediante un test pilota Se ci sono dei problemi, vanno risolti in questa fase Testare il questionario su un campione di persone Rappresentativo della popolazione a cui appartengono i soggetti da esaminare Raccogliere le osservazioni degli intervistatori e degli intervistati, possibilmente per iscritto Correggere le domande che mettono in difficoltà Ripetere il test e rivedere gli eventuali punti critici Elaborare corrette istruzioni e preparare gli intervistatori per l avvio dello studio Se emergono altri problemi effettuare un ulteriore revisione. Seguire attentamente le prime fasi dello studio ed esser pronti a ulteriori modifiche, se necessario 40

41 Metodi di misura dell esposizione in epidemiologia Metodo di misura Dato Tempo Tipo esposizione Soggettivo Oggettivo Presente Passato Attributo personale Esposizione ambientale Intervista Questionario Diario Osservatore esterno Cartelle cliniche Misure fisiche o chimiche sull'individuo Misure fisiche o chimiche sull'ambiente

42 1. Capacità di ottenere un campione rappresentativo Caratteristica Tutti i membri della popolazione hanno l'opportunità di essere inclusi nel campione Intervista diretta Intervista telefonica Questionario postale * Elenco completo dei soggetti elevata elevata elevata * Elenco incompleto dei soggetti (es. occupanti di una abitazione) Controllo della selezione dei rispondenti all'interno dei campioni elevata media media elevato elevato medio Probabilità che i rispondenti selezionati siano individuati media elevata elevata Tasso di risposta * Campioni eterogenei (es. popolazione generale) elevato elevato medio * Campioni omogenei specializzati (es. medici, infermiere, studenti) elevato elevato elevato 42

43 2. Impostazione e costruzione del questionario Caratteristica Intervista Intervista Questionario diretta telefonica postale Numero complessivo di domande del questionario elevato medio medio Tipo di domande * Grado di complessità elevato basso medio * Utilizzabilità delle domande a risposta aperta elevato elevato basso * Possibilità di controllo della sequenza delle domande elevato elevato basso * Risposta nel caso di domande "delicate" elevato medio basso Capacità di evitare la mancanza di risposta elevata elevata media Indipendenza dalle modalità di compilazione del questionario elevata media bassa 43

44 3. Capacità di ottenere risposte accurate Caratteristica Probabilità di evitare Intervista diretta Intervista telefonica Questionario postale * Errori connessi all'accettabilità bassa media alta * Distorsioni da parte dell'intervistatore bassa media alta * Influenza da parte di altre persone media alta media Probabilità di ottenere * un consulto se necessario media bassa media 44

45 4. Requisiti di carattere amministrativo Caratteristica Intervista Intervista Questionario diretta telefonica postale Probabilità di soddisfare le esigenze dello staff bassa alta alta Rapidità di realizzazione bassa alta bassa Economicità * Costi per singolo contatto alti medi bassi * Influenza delle distanze geografiche alta media bassa 45

46 Confronto tra interviste e questionari: riepilogo Caratteristica 1. Capacità di ottenere un campione rappresentativo Intervista diretta Intervista telefonica Questionario postale 2. Impostazione e costruzione del questionario e disegno 3. Capacità di ottenere risposte accurate 4. Requisiti di carattere amministrativo 46

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Costruzione ed uso di un questionario

Costruzione ed uso di un questionario Costruzione ed uso di un questionario Italo Nofroni Statistica medica Il questionario strutturato si è affermato in ogni campo della ricerca sociale e sanitaria come strumento imperfetto, migliorabile,

Dettagli

Indagine qualita percepita

Indagine qualita percepita Sistema di Gestione per la Qualità - Ospedale M. G. Vannini Report sulla qualità percepita OSPEDALE M. G. VANNINI Direttore Sanitario Dott.ssa Maura Moreschini Sistema qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008

Dettagli

Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015

Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015 1. Premessa Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015 Le indagini sulla soddisfazione dei Cittadini si inseriscono perfettamente nel processo di riqualificazione del rapporto

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Gestione Iter Manuale Sistemista. Gestione Iter Manuale Sistemista

Gestione Iter Manuale Sistemista. Gestione Iter Manuale Sistemista Gestione Iter Manuale Sistemista Paragrafo-Pagina di Pagine 1-1 di 8 Versione 3 del 24/02/2010 SOMMARIO 1 A Chi è destinato... 1-3 2 Pre requisiti... 2-3 3 Obiettivi... 3-3 4 Durata della formazione...

Dettagli

Il questionario. Laboratorio del corso Tecniche quantitative di ricerca sociale. IV lezione. Modulo: Rilevazione dei dati

Il questionario. Laboratorio del corso Tecniche quantitative di ricerca sociale. IV lezione. Modulo: Rilevazione dei dati Il questionario Laboratorio del corso Tecniche quantitative di ricerca sociale Modulo: Rilevazione dei dati IV lezione Simona Ballabio Federico Denti Le prime fasi del processo di ricerca 1 2 Teoria Ipotesi

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI Analisi dei dati relativi al questionario di valutazione sulla qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Progetto ICF Dal modello ICF

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI VERO FALSO CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI 1. V F Un ipotesi statistica è un assunzione sulle caratteristiche di una o più variabili in una o più popolazioni 2. V F L ipotesi nulla unita

Dettagli

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte 01 A cura di Àncora Servizi Premessa metodologica Àncora Servizi, in collaborazione

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

Allegato A Tenuta e redazione delle carte di lavoro

Allegato A Tenuta e redazione delle carte di lavoro Indice 1 Finalità del documento... 2 2 Definizione... 2 3 Obiettivi... 2 4 Requisiti delle carte di lavoro... 2 5 Forma, contenuto ed ampiezza delle carte di lavoro... 3 6 Modalità e principi di compilazione...

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

LINEA DIRETTA CON ANFFAS LINEA DIRETTA CON ANFFAS SONDAGGIO TELEFONICO Com è nata l idea del Sondaggio? Il sondaggio nasce dall esigenza, fortemente avvertita nel corso degli ultimi anni, da Anffas Nazionale di trovare un modo

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

LA METODOLOGIA DI PASSI

LA METODOLOGIA DI PASSI LA METODOLOGIA DI PASSI IL QUESTIONARIO L INTERVISTA TELEFONICA ruolo dell intervistatore criticità emerse Marinella Giuliano Dipartimento Prevenzione ASL 2 Savonese Savona, 7 Maggio 2007 LA METODOLOGIA

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Incontro con gli Enti sulla valorizzazione del requisito D2. 18 marzo 2014 Sala Tirreno

Incontro con gli Enti sulla valorizzazione del requisito D2. 18 marzo 2014 Sala Tirreno Incontro con gli Enti sulla valorizzazione del requisito D2 18 marzo 2014 Sala Tirreno La Direttiva regionale sull accreditamento prevede che: Gli Enti sono tenuti a somministrare, ad almeno l 80% degli

Dettagli

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI 25 febbraio 2013 indagine eseguita a Novembre 2012 curata dalla dott.ssa Elena Amistà in collaborazione con il Servizio Qualità della Città di

Dettagli

Verifica acquisizione conoscenze. Pubblico: fornisce informazioni anche all esterno (diplomi, voti,...) Alla fine di un segmento di formazione

Verifica acquisizione conoscenze. Pubblico: fornisce informazioni anche all esterno (diplomi, voti,...) Alla fine di un segmento di formazione VALUTAZIONE SOMMATIVA VALUTAZIONE FORMATIVA Verifica acquisizione conoscenze Pubblico: fornisce informazioni anche all esterno (diplomi, voti,...) Alla fine di un segmento di formazione SCOPO CARATTERE

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno CE parole

Dettagli

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? RILEVAZIONI Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? I risultati da un indagine condotta in Puglia su un campione di medici di base Francesca Di Serio * I dati raccolti negli

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

CNESPS PASSI PER L ITALIA. Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia. La modulistica per lo studio e l intervista telefonica

CNESPS PASSI PER L ITALIA. Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia. La modulistica per lo studio e l intervista telefonica CNESPS PASSI PER L ITALIA Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia La modulistica per lo studio e l intervista telefonica Francesco Sconza, Silvia Colitti Istituto Superiore di Sanità,

Dettagli

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 008/009 Rapporto statistico riassuntivo Scuola di specializzazione per gli insegnanti della

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

Che cos è la fibrosi cistica

Che cos è la fibrosi cistica La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica Gli esiti della rilevazione 2012-2013 Anna Maria Milito 26 novembre 2013 La rilevazione dell opinione degli studenti sulla didattica Importanza

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2014-2015 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2014-2015 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2014-2015 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2014-15 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 27.03.2015 1. Premessa A titolo di

Dettagli

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE Claudio Annovi (1), Roberta Biolcati (1), Renato Di Rico (2), Gianfranco De Girolamo (3), Clara Fogliani (2),

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Commissione Statistica. Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta

Commissione Statistica. Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta Commissione Statistica Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta 3 ottobre 2015 1 Indice - Commissione Statistica: chi siamo e cosa facciamo - Come è composta la nostra scuola - Performance

Dettagli

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Potenza dello studio e dimensione campionaria Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Introduzione Nella pianificazione di uno studio clinico randomizzato è fondamentale determinare in modo

Dettagli

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina La U.O.S.D. Comunicazione Integrata Aziendale, in collaborazione con l Università La Sapienza di Roma (CdL Scienze Magistrali

Dettagli

UTILIZZARE UN QUESTIONARIO PER LA RACCOLTA DATI GIUSEPPE RU

UTILIZZARE UN QUESTIONARIO PER LA RACCOLTA DATI GIUSEPPE RU UTILIZZARE UN QUESTIONARIO PER LA RACCOLTA DATI GIUSEPPE RU CARATTERISTICHE DI BASE essere facile da leggere riportare istruzioni chiare occuparsi delle informazioni veramente importanti avere già in mente

Dettagli

Sistema per la gestione dei piani di studio individuali on line (PDI) Note operative per lo studente (v. 2.07)

Sistema per la gestione dei piani di studio individuali on line (PDI) Note operative per lo studente (v. 2.07) Sistema per la gestione dei piani di studio individuali on line (PDI) Note operative per lo studente (v. 2.07) Premessa. Il piano di studio individuale va composto selezionando gli esami in coerenza con

Dettagli

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 008/009 Rapporto statistico riassuntivo Corso di Laurea in Scienze politiche e delle Relazioni

Dettagli

PLUS. Syllabus rev. 1.04

PLUS. Syllabus rev. 1.04 PLUS Syllabus rev. 1.04 Al fine di facilitare il collegamento tra i Syllabus degli EQDL Start, Plus e quello del EQDL Full, nel testo che segue sotto il numero di codice di ogni sezione, tema e argomento

Dettagli

LE RICERCHE DI MERCATO

LE RICERCHE DI MERCATO LE RICERCHE DI MERCATO IL MARKETING: UNA DEFINIZIONE STUDIO DELLE NORME DI COMPORTAMENTO DI UNA AZIENDA CON RIGUARDO ALLA PROGRAMMAZIONE, REALIZZAZIONE E CONTROLLO DELLE ATTIVITA DI SCAMBIO. QUESTE NORME

Dettagli

Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado

Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado Giuseppe Pasquale Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado Sede centrale Via G. Verdi, n. 65-76123 Andria (BT) Telefono 0883 246.239 - Fax 0883-56.45.45

Dettagli

Criteri di valutazione (domande guida per autovalutarsi)

Criteri di valutazione (domande guida per autovalutarsi) Guida allo studio e all autovalutazione Valutate la vostra proposta di la vostra preparazione sulla base dei criteri proposti e assegnatevi un : se la somma dei punteggi ottenuti è inferiore alla metà

Dettagli

IL PERCORSO DI COACHING

IL PERCORSO DI COACHING IL PERCORSO DI COACHING UNA RISORSA PER IL CAMBIAMENTO PROFESSIONALE E IL POTENZIAMENTO PERSONALE Non c èc nulla che spaventi di più l uomo che prendere coscienza dell immensit immensità di cosa è capace

Dettagli

Questionario Professione Giovani Psicologi

Questionario Professione Giovani Psicologi Questionario Professione Giovani Psicologi DATI SOCIO-ANAGRAFICI Genere M F Età Provincia residenza Stato civile: celibe/nubile coniugato/a separato/a divorziato/a vedovo Anno di iscrizione all Ordine

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 14 La Carta sanitaria elettronica CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sulla Carta sanitaria elettronica e sul Fascicolo sanitario elettronico parole relative

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

CONCETTI E DEFINIZIONI

CONCETTI E DEFINIZIONI Contenuti del DVR CONCETTI E DEFINIZIONI Valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori presenti nell ambito dell organizzazione in cui essi prestano la propria

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) 1 ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) Gentile Signora/e, Gioia Jacopini*, Paola Zinzi**, Antonio Frustaci*, Dario Salmaso* *Istituto di

Dettagli

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

PROGETTO EM.MA PRESIDIO PROGETTO EM.MA PRESIDIO di PIACENZA Bentornati Il quadro di riferimento di matematica : INVALSI e TIMSS A CONFRONTO LE PROVE INVALSI Quadro di riferimento per la valutazione Quadro di riferimento per i

Dettagli

TECNICO DELLA PIANIFICAZIONE ECONOMICA E AMBIENTALE DELLE AREE PORTUALI

TECNICO DELLA PIANIFICAZIONE ECONOMICA E AMBIENTALE DELLE AREE PORTUALI TECNICO DELLA PIANIFICAZIONE ECONOMICA E AMBIENTALE DELLE AREE PORTUALI LEZIONE 6/10/05 STATISTICA Antigone Marino LE FASI DI REALIZZAZIONE DI UNA RICERCA 1. Definizione del tipo di informazioni attese

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO Lorenzo Spizzichino Roma, 5 Novembre 2009 OBIETTIVI: 1.FOTOGRAFARE LA SITUAZIONE NEL LUOGO DI LAVORO Quanti sono i dipendenti fumatori? quanti i non

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

Settori di attività economica

Settori di attività economica ELABORAZIONE DEI DATI QUALITATIVI Chiara Lamuraglia 1. Premessa Al fine di ottenere informazioni di carattere qualitativo che consentissero di interpretare e leggere in modo più approfondito i dati statistici,

Dettagli

Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti

Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti Gentile Signora, gentile Signore, La nostra Azienda sta conducendo un indagine tra i pazienti ricoverati per valutare la qualità dei

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

SISTEMA QUALITÀ QUESTIONARIO ALUNNI

SISTEMA QUALITÀ QUESTIONARIO ALUNNI Tel. 0957894373 - Fax: 0957901476 C. M.: CTIC856009-C.F.: 81003650876 Documento: M6-C.2 Pagina 1 di 6 Carissimo studente, abbiamo preparato un questionario per monitorare il Sistema Qualità del nostro

Dettagli

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Stefania Pozio Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Quali sono le principali indagini internazionali sulla matematica a cui l Italia partecipa? L Italia partecipa

Dettagli

ARTICOLO SCIENTIFICO: ANALISI E VALUTAZIONE CRITICA DELLE INFORMAZIONI. critical appraisal BOSCARO GIANNI 1

ARTICOLO SCIENTIFICO: ANALISI E VALUTAZIONE CRITICA DELLE INFORMAZIONI. critical appraisal BOSCARO GIANNI 1 ARTICOLO SCIENTIFICO: ANALISI E VALUTAZIONE CRITICA DELLE INFORMAZIONI critical appraisal BOSCARO GIANNI 1 BOSCARO GIANNI 2 Analisi Statistica analisi descrittiva: descrizione dei dati campionari con grafici,

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Circolare n.11 /2010 del 23 dicembre 2010* RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: ENTRO IL 31.12.2010 E SUFFICIENTE AVVIARE LE ATTIVITA DI VALUTAZIONE

Circolare n.11 /2010 del 23 dicembre 2010* RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: ENTRO IL 31.12.2010 E SUFFICIENTE AVVIARE LE ATTIVITA DI VALUTAZIONE Circolare n.11 /2010 del 23 dicembre 2010* RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: ENTRO IL 31.12.2010 E SUFFICIENTE AVVIARE LE ATTIVITA DI VALUTAZIONE L art. 28 del D.Lgs. n. 81/2008 sulla sicurezza e salute

Dettagli

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE Nobody s Unpredictable Metodologia Tipologia d'indagine: indagine ad hoc su questionario semi-strutturato Modalità di rilevazione: interviste telefoniche

Dettagli

RICERCA AZIONE STRUMENTI

RICERCA AZIONE STRUMENTI RICERCA AZIONE STRUMENTI STRUMENTI INTROSPETTIVI Permettono di scoprire gli aspetti più nascosti, le sfaccettature più profonde. Sono privati perché di norma vengono usati dall individuo da solo. Non sono

Dettagli

di opinione sulla comunicazione interna della Provincia di Chieti.

di opinione sulla comunicazione interna della Provincia di Chieti. PROVINCIA DI CHIETI Ufficio per le Relazioni con il Pubblico Indagine di opinione sulla comunicazione interna della Provincia di Chieti. Caro collega, oggi ti chiediamo di contribuire al miglioramento

Dettagli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Reggio Emilia, 12-12 12-20082008 Relatrice: Cristina Pedroni Cos è MACONDO? Un progetto multicentrico di Ricerca Oncologica(di durata triennale) che coinvolge la

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

GESTIONE INDUSTRIALE DELLA QUALITÀ A

GESTIONE INDUSTRIALE DELLA QUALITÀ A GESTIONE INDUSTRIALE DELLA QUALITÀ A Lezione 10 CAMPIONAMENTO (pag. 62-64) L indagine campionaria all interno di una popolazione consiste nell estrazione di un numero limitato e definito di elementi che

Dettagli

PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE PERIODO DI SVOLGIMENTO FINE MESE DI

PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE PERIODO DI SVOLGIMENTO FINE MESE DI QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE MENSILE PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE PERIODO DI SVOLGIMENTO FINE MESE DI Il questionario è anonimo e ci aiuterà a capire se e in quale misura l attività ha risposto alle

Dettagli

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare Flex360 La valutazione delle competenze online comunicare la vision ascoltare problem solving favorire il cambiamento proattività pianificare miglioramento organizzare ispirare e motivare Cos è Flex360

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

GUIDA ALLA RILEVANZA

GUIDA ALLA RILEVANZA GUIDA ALLA RILEVANZA Posizionamento per Rilevanza Suggerimenti per una migliore visibilità su ebay www.egolden.it Vers. 1.1 Questa guida puo essere ridistribuita con l obbligo di non modificarne contenuto

Dettagli

Nel mondo antico l oracolo di Delphi dispensava i suoi vaticini, ascoltato da chiunque si accingesse ad intraprendere azioni importanti o rischiose,

Nel mondo antico l oracolo di Delphi dispensava i suoi vaticini, ascoltato da chiunque si accingesse ad intraprendere azioni importanti o rischiose, IL METODO DELPHI Nel mondo antico l oracolo di Delphi dispensava i suoi vaticini, ascoltato da chiunque si accingesse ad intraprendere azioni importanti o rischiose, in ogni caso impegnative. L importanza

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli