Economia del Lavoro 2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Economia del Lavoro 2010"

Transcript

1 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-7 Il capitale umano - La teoria dei segnali 1

2 Hip. base del modello di istruzione (teoria del capitale umano): istruzione => ( produttività del lavoratore) => w. Ragionamento alternativo: istruzione non produttività del lavoratore, tuttavia il grado di istruzione scolastica (diploma o una laurea) segnala un livello di qualificazione/abilità ai potenziali datori di lavoro: istruzione => (certifica che il lavoratore è adatto ad un lavoro migliore) => w L istruzione gioca questo ruolo se è difficile per l impresa osservare l abilità del lavoratore (altrimenti non avrebbe bisogno 2 di certificazioni di terzi).

3 Il programma di ricerca sul capitale umano Investimento in Capitale umano o? Il capitale umano Occorre spiegare la relazione «ateorica» A tra formazione e guadagni. L ipotesi neoclassica (teoria del capitale umano) è il percorso C-D dove l effetto sui redditi è determinato dalla formazione indirettamente, attraverso variazioni di produttività. Gli agenti sono tutti uguali ex ante ma alcuni, accedendo a corsi di formazione, aumentano la loro produttività e vengono remunerati dì conseguenza. Il percorso B-A è quello sottostante all ipotesi del segnale, dove l'impresa utilizza 3 la formazione acquisita dall'agente come segnale per differenziare l abilità innata dei potenziali lavoratori.

4 OBT: capire come i lavoratori decidono quanti anni di scuola frequentare quando l istruzione ha un valore di pura segnalazione. Esempio numerico. Due tipi di lavoratori sul mkt del lavoro: a bassa produttività e ad alta produttività. Le di produttività esistono dalla nascita, non dipendono dagli anni di scuola frequentati. Distribuzione di produttività osservata nella popolazione: 4

5 Se il datore di lavoro potesse verificare in modo semplice se un candidato è ad alta (bassa) produttività => lo pagherebbe ( ) durante tutta la vita lavorativa. Per impresa c è un grande incertezza su produttività: il lavoratore sa a quale gruppo appartiene ma al datore serve tempo per capirlo (asimmetria info) anche se un datore lo chiedesse, il candidato a bassa produttività (che vuole un salario maggiore) risponderebbe sempre che è ad alta produttività => non sarebbe utile tenerne conto! (conflitto di interessi) 5

6 I lavoratori nel loro insieme: pooling equilibrium In assenza di altra informazione, il datore di lavoro mette insieme tutti i lavoratori e li tratta in maniera identica (pooling equilibrium): paga un salario medio sulla base del calcolo di una produttività media = media ponderata produttività dei lavoratori: Salario medio = [ q] + [ (1 q)] = q 0< q <1 => < salario medio < per definizione, il salario medio è inferiore al massimo 6 e superiore al minimo. Chi accontenterà?

7 In mancanza di segnale ci sarà un redistribuzione di reddito, che annulla i differenziali salariali, a favore dei meno abili e a tutto svantaggio dei più abili I lavoratori a bassa produttività preferiscono un equilibrio composito (pooling equilibrium) : salario medio > loro produttività Né i datori di lavoro né i lavoratori ad alta produttività amano l equilibrio composito. 7

8 I guadagni dei lavoratori ad alta produttività sono spinti verso il basso dai lavoratori a bassa produttività => hanno un incentivo a fornire un informazione credibile sulla loro elevata produttività al datore di lavoro I datori di lavoro si accorgono che non stanno combinando correttamente lavoratori e lavori: mismatching efficienza e quantità prodotta => hanno un incentivo a tener conto della credibilità delle informazioni ricevute sui lavoratori per allocare ciascuno nel gruppo di produttività appropriato Questo tipo di informazione è chiamato segnale 8

9 Un segnale aiuta a distinguere i lavoratori: un diploma o un attestato può segnalare l individuo giusto per il lavoro giusto (no mismatching). Bisogna costringere gli individui a fornire un segnale veritiero Hip.: un impresa scelga la seguente regola pratica per allocare i lavoratori fra due tipi di lavoro. Se il candidato ha: n. anni di università => segnale di elevata produttività per lavoro di alta qualifica: w = n. anni di università < => segnale di bassa produttività per lavoro non specializzato: w = il problema è scegliere 9

10 Data l offerta salariale dell impresa, i lavoratori devono decidere quanti anni di università frequentare. Def. un equilibrio di separazione quando i lavoratori: a bassa produttività decidono di non acquisire anni di università e così segnalano volontariamente la loro reale produttività ad alta produttività decidono di acquisire almeno anni di istruzione e si separano dal gruppo. y Devo scegliere in modo da incentivare gli abili e disincentivare i non abili. y y 10

11 Anni di università rendono di più => tutti i lavoratori vorrebbero acquisire anni di università Ma acquisire questi crediti è tanto più costoso quanto minori sono le abilità del lavoratore (hip. cruciale del modello): anche se retta e tasse non dipendono dalle abilità, un lavoratore a bassa produttività dovrà dedicare più tempo allo studio, pagare un tutor, guide allo studio va fuoricorso + Costi psicologici! e.g. il costo dei crediti di 1 anno di università è di per un lavoratore con alta produttività ma per uno a bassa produttività. 11

12 Fig. 6-7a: offerta salariale e funzione di costo di acquisizione dell istruzione per il lavoratore a bassa produttività. Offerta salariale: se il lavoratore avesse meno di y anni di università => e se ne avesse y o più => F.ne di costo: inclinata positivamente con inclinazione (il costo di ogni anno in più di università per lavoratore a bassa produttività). Nostro esempio numerico: lavoratore deciderà o di non andare all università (w= qualsiasi sia l istruzione tra 0 e y anni ) o di andare per y anni (i guadagni non aumenterebbero se andasse all università più di y anni, mentre il costo annuo sarebbe ) 12

13 Figura 6-7a L istruzione come segnale I lavoratori vengono pagati se acquisiscono meno di y anni di università e se ne acquisiscono almeno y. I lavoratori a bassa produttività trovano costoso investire nell università e non acquisiranno gli y anni. I lavoratori ad alta produttività acquisiranno y anni. Ne deriva che l istruzione del lavoratore segnala se è ad alta o bassa produttività. 13

14 Equilibrio di separazione : lavoratori a bassa produttività non devono avere incentivo per andare all università, ovvero y deve essere tale che: w netto dal non frequentare > w netto di frequentare Fig. 6-7a: w netto di lavoratore a bassa produttività è: se non frequenta = (nessun costo). se frequenta y anni = anni. il lavoratore a bassa produttività non frequenterà l università sse: > ( y ) => y > ovvero se l impresa considera un lavoratore di alta produttività se ha più di 3,999 anni di università y y 14

15 Fig. 6-7b: offerta salariale e funzione di costo di acquisizione dell istruzione per il lavoratore ad alta produttività. Offerta salariale: se il lavoratore avesse meno di y anni di università => e se ne avesse o più => F.ne di costo: inclinata positivamente con inclinazione (il costo di ogni anno in più di università per lavoratore ad alta produttività). Nostro esempio numerico: lavoratore deciderà o di non andare all università (w= qualsiasi sia l istruzione tra 0 e y anni ) o di andare per y anni (i guadagni non aumenterebbero se andasse all università più di y anni, mentre il costo annuo sarebbe ) 15 y

16 Figura 6-7a L istruzione come segnale I lavoratori vengono pagati se acquisiscono meno di y anni di università e se ne acquisiscono almeno y. I lavoratori a bassa produttività trovano costoso investire nell università e non acquisiranno gli y anni. I lavoratori ad alta produttività acquisiranno y anni. Ne deriva che l istruzione del lavoratore segnala se è ad alta o bassa produttività. 16

17 Equilibrio di separazione : lavoratori ad alta produttività devono avere incentivo per andare all università, ovvero y deve essere tale che: w netto dal non frequentare < w netto di frequentare anni => il lavoratore ad alta produttività frequenterà l università se: < ( y) => y < 5 le imprese non devono richiedere troppi anni di istruzione superiore (Master o Dottorato) per indurre i lavoratori ad alta produttività ad andare all università. (Né troppo pochi!) Mettendo insieme entrambe le condizioni: qualunque 3,99 < < 5 tale che: scelto dall impresa sarà in grado di separare i due tipi 17 di lavoratori. y y y

18 Sembra esserci un numero infinito di soglie valide che l impresa può utilizzare (4 anni; 4,5 anni; 4,6666 anni...). Non tutte queste soluzioni, in realtà, possono sopravvivere alle pressioni competitive di mercato: se alcune imprese richiedono 5 anni mentre altre solo 4 anni => i lavoratori ad alta produttività preferiscono l impresa con soglia 4 (pagano lo stesso w= ) e non hanno incentivo dall ottenere più istruzione del minimo richiesto. => La soluzione competitiva è la più piccola soglia possibile ( y = 3,999) 18

19 N. B.: il modello dei segnali mostra che l istruzione può avere la funzione di segnalare l abilità innata di un lavoratore senza aumentarne la produttività. A livello empirico: difficile stabilire se l istruzione giochi il ruolo di aumentare la produttività o di segnalazione o una combinazione dei due. Infatti, indipendentemente da quale modello sia corretto, guardando dall esterno ad un particolare mkt del lavoro si osserverà solo che i lavoratori più istruiti guadagnano salari maggiori (correlazione positiva prevista da entrambi i modelli) => non siamo in grado separare il differenziale salariale tra individui più e meno istruiti nelle sue 19 componenti di produttività e segnalazione.

20 In Italia: Aina-Pastore, 2012: i fuoricorso guadagnano di più o di meno di chi si laurea in corso? Se vale la teoria del capitale umano (+ anni di istruzione = + produttività) dovrebbero guadagnare di più; Se vale la teoria dei segnali, andare fuoricorso è un cattivo segnale e dovrebbero guadagnare di meno. Dato che i fuoricorso guadagnano di meno (tenuto conto di tutte le altre caratteristiche osservabili), gli autori decidono che (pre)vale la teoria dei segnali. Ci convince? Ability bias? 20

21 Borjas: si può ritenere che il ruolo di segnalazione dell istruzione possa essere poco importante (?): A uno studente americano costa più di $ andare all università. Ma se l università offrisse solamente un pezzo di carta, esisterebbero imprese specializzate nello stamparli a prezzi bassi (?) Dal momento che non osserviamo tali tipi di imprese => l istruzione fa di più che segnalare la produttività di un lavoratore: essa deve anche agire sullo stock di capitale umano. Ma sarebbero credibili? In realtà le Università più «quotate» fanno pagare tasse più elevate. Non c è anche un effetto segnale? Caso «First 21 Certificate»? TOEFL?

22 Sarebbe utile separare i due effetti perché il modello del capitale umano e quello dei segnali hanno implicazioni diverse per molte questioni di politica economica: finanziamento pubblico o no? Modello del k umano: investimenti in k umano offrono via d uscita dai redditi bassi e dalla povertà perché: lo stock di k umano e la produttività di coloro cui il programma è destinato: PIL Modello dei segnali: l istruzione non aumenta la produttività del lavoratore => lavoratori a bassa produttività rimangono tali indipendentemente dai 22 miliardi di euro spesi da questi programmi pubblici.

23 Tassi di rendimento privato e sociale tasso di rendimento privato dell istruzione ( guadagni individuali di un anno in più di istruzione) tasso di rendimento sociale ( reddito nazionale che deriva dallo stesso anno di istruzione). Hip.: modello dei segnali sia corretto (istruzione non produttività) =>dal punto di vista privato (lavoratore): istruzione ha ancora un % rendimento positivo (lavoratore produttivo ci guadagna a segnalare sua elevata produttività) =>dal un punto di vista sociale: % rendimento è zero (anzi: spese per istruzione perdute se produttività lavoratore non cambia) no finanziamento pubblico! 23

24 Tuttavia, anche nel modello dei segnali, l istruzione, cioè il «segnale» ha il ruolo molto utile di indirizzare i lavoratori verso i posti giusti: impresa usando segnale-istruzione può destinare lavoratori ad alta produttività ai lavori qualificati e quelli meno produttivi ad altri tipi di lavoro: matching Il non incontro dei lavoratori con le occupazioni appropriate nel mercato (e.g. lavoratore a bassa produttività in impianto nucleare) può danneggiare il reddito nazionale => istruzione può avere % rendimento sociale positivo, anche se non k umano 24 e la produttività di un particolare lavoratore.

25 Inoltre, secondo studi recenti il % rendimento sociale dell istruzione dovrebbe includere: (l impatto di un forza lavoro istruita e + produttiva sul tasso di crescita economica: in base ai dati, è più veloce) l impatto di istruzione su impegno civile e modi di porsi in una democrazia: %partecipazione al voto, apertura mentale, informazione di elettorato l impatto sulle spese sanitarie (+ prevenzione), sul tasso di criminalità. Conviene finanziarla con fondi pubblici, anche se, sul mercato del lavoro, dovesse (pre)valere la teoria del 25 segnale

26 ES Fate l ipotesi che esistano due tipi di individui: con alta e con bassa capacità. Un particolare diploma costa a un individuo con alta capacità mentre a quello con bassa Le imprese vogliono utilizzare l istruzione come mezzo di selezione per pagare: ai lavoratori senza diploma e K-euro a quelli con diploma. In quale intervallo deve stare K per essere un efficace mezzo di selezione?

27 Soluzione 6.4 Perché il lavoratore non ottenga l istruzione, deve risultare: >= K che richiede: K = Analogamente, perché un lavoratore ad alta qualifica ottenga l istruzione, deve risultare: K >= che richiede: K = Quindi, per utilizzare l istruzione come mezzo di segnalazione, i lavoratori con istruzione devono essere pagati tra e

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-7 Il capitale umano - La teoria dei segnali 1 Hip. base del modello di istruzione (teoria del capitale umano): istruzione => ( produttività del lavoratore) => w. Ragionamento

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 9-5 La discriminazione del mercato del lavoro - 1 Discriminazione da pregiudizio aiuta a capire come sul mkt del lavoro si possano verificare differenze di guadagni e

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-9 Il capitale umano -Addestramento sul lavoro 1 On the job training (OJT) è almeno la metà del capitale umano di un lavoratore. Può essere di due tipi: l addestramento

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 4 L equilibrio del mercato del lavoro - 1 Abbiamo visto le conseguenze dell equilibrio in un unico mercato del lavoro concorrenziale (es. efficienza). Ma una economia

Dettagli

Economia del Lavoro. Sergio Vergalli Vergalli - Lezione 1

Economia del Lavoro. Sergio Vergalli Vergalli - Lezione 1 Economia del Lavoro Sergio Vergalli sergio.vergalli@unibs.it Vergalli - Lezione 1 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6 Il capitale umano - Introduzione -L istruzione del mercato del lavoro: alcuni fatti

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-1 Il capitale umano - Introduzione -L istruzione nel mercato del lavoro: alcuni fatti stilizzati 1 Introduzione Ognuno di noi porta nel mercato del lavoro abilità innate

Dettagli

Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali

Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali Capitolo 15 Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 15-1 Argomenti Stock e flussi (par. 15.1) Il valore attuale scontato (par. 15.2) Il valore di un obbligazione

Dettagli

ESERCITAZIONE novembre 2012

ESERCITAZIONE novembre 2012 ESERCITAZIONE 2 Economia dell Informazione e dei Mercati Finanziari C.d.L. in Economia degli Intermediari e dei Mercati Finanziari (8 C.F.U.) C.d.L. in Statistica per le decisioni finanziarie ed attuariali

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-5 Il capitale umano - 1 Tipico metodo per stimare il tasso di rendimento dell istruzione: si usano dati sui guadagni e sull istruzione di lavoratori differenti si stima

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 5 I differenziali salariali compensativi - Introduzione - 1 Introduzione Teoria tradizionale: Posti di lavoro uguali e lavoratori uguali => unico salario, le imprese e

Dettagli

CORSO DI APPROFONDIMENTI DI MICROECONOMIA

CORSO DI APPROFONDIMENTI DI MICROECONOMIA CORSO DI APPROFONDIMENTI DI MICROECONOMIA ESERCITAZIONE N.4 - SOLUZIONI Esercizio 1 Il mercato della pizza a domicilio è caratterizzato da asimmetria informativa. Metà delle pizzerie utilizza ingredienti

Dettagli

5. L istruzione come segnale. Il caso dell istruzione senza rendimento

5. L istruzione come segnale. Il caso dell istruzione senza rendimento 5. L istruzione come segnale. Il caso dell istruzione senza rendimento Il problema esaminato è quello della selezione avversa, situazione che può verificarsi nel caso in cui esista un particolare tipo

Dettagli

Il Capitale Umano. Adam Smith, 1776

Il Capitale Umano. Adam Smith, 1776 Il Capitale Umano L acquisizione di queste capacità mantenendo chi le acquisisce durante la sua educazione, studio o apprendistato, comporta sempre una spesa reale che è un capitale fisso e investito,

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 9-2 La discriminazione del mercato del lavoro - 1 Hip: 2 tipi di lavoratori sul mkt del lavoro: donne e uomini. Impresa competitiva sta decidendo quanto di questi input

Dettagli

Esercitazione 22 marzo 2013

Esercitazione 22 marzo 2013 Esercitazione 22 marzo 2013 Esercizio 1 In un condominio abitativo, gli appartamenti di due vicini, Able e Baker, si affacciano sullo stesso piccolo cortile. L amministratore del condominio sta considerando

Dettagli

IL TASSO NATURALE DI DISOCCUPAZIONE. Harcourt Brace & Company

IL TASSO NATURALE DI DISOCCUPAZIONE. Harcourt Brace & Company IL TASSO NATURALE DI DISOCCUPAZIONE Categorie della disoccupazione Il problema della disoccupazione può essere diviso in due categorie. Il tasso naturale di disoccupazione La disoccupazione ciclica Tasso

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 1-5 Offerta di lavoro -La decisione sulle ore di lavoro 1 Hip.: un lavoratore sceglie una particolare combinazione di C e L che max.zzi la sua U => raggiunge il livello

Dettagli

Il tasso naturale di disoccupazione

Il tasso naturale di disoccupazione Il tasso naturale di disoccupazione Un indicatore importante del tenore di vita di un economia è la percentuale di individui che, pur volendo, non trovano lavoro. Una nazione che riesce ad occupare tutti

Dettagli

Capitolo 9. Il mercato del lavoro e i salari

Capitolo 9. Il mercato del lavoro e i salari Capitolo 9 Il mercato del lavoro e i salari La spiegazione dei differenziali salariali è uno dei problemi che si può affrontare dopo avere compreso il funzionamento dei mercati del lavoro. I mercati del

Dettagli

il mercato del lavoro

il mercato del lavoro il mercato del lavoro giulio.zanella@unibo.it 20 aprile 2017 domande per oggi cos e il mercato del lavoro? come funziona il mercato del lavoro? perché lo chiamiamo mercato? il lavoro non e una merce (preambolo

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 10 I SINDACATI 8 - L ipotesi exit - voice 1 I sindacati influenzano molti altri aspetti del rapporto di occupazione, a parte il salario: la produttività del lavoratore,

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 5 I differenziali salariali compensativi - 1 Adesso vediamo un modello in cui non abbiamo più solo due tipologie di lavoro (uno rischioso e uno sicuro), ma esistono molte

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 3 La domanda di lavoro - La decisione di occupazione nel breve periodo 1 La domanda di lavoro La decisione di occupazione di b.p. Breve periodo è un tempo sufficientemente

Dettagli

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA PROF. ANNAMARIA VARIATO A.A. 2009 2010 SOTTOPERIODO II SOLUZIONE DOMANDE A RISPOSTA CHIUSA IL CONTESTO ATTUALE Per i quesiti fare riferimento al sottoperiodo precedente.

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 7 La distribuzione del salario - 1 Il legame tra le qualifiche dei genitori e dei figli (% di mobilità sociale) è al centro di ogni discussione di politica economica.

Dettagli

6. Istruzione e formazione in un mercato competitivo. La teoria tradizionale

6. Istruzione e formazione in un mercato competitivo. La teoria tradizionale 6. Istruzione e formazione in un mercato competitivo. La teoria tradizionale 1. Investire in istruzione: il modello tradizionale 2. Formazione generica 3. Formazione specifica Problemi A. quando conviene

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 11 GLI INCENTIVI SALARIALI 4 - Incentivi e retribuzione differita 1 Gli scansafatiche (shirker) che perdono tempo in attività non strettamente collegate al loro lavoro

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 2-1 Applicazioni dell offerta di lavoro - Introduzione - 1 Introduzione I modelli statici d offerta di lavoro spiegano: 1.come gli individui distribuiscano il tempo tra

Dettagli

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) La domanda di lavoro

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) La domanda di lavoro ECONOMIA DEL LAVORO Lezioni di maggio (testo: BORJAS) La domanda di lavoro Figura 3-2 La decisione di assunzione dell impresa nel breve periodo: un impresa che massimizza il profitto assume lavoratori

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 4 L equilibrio del mercato del lavoro - 1 Mercati del lavoro concorrenziali: in equilibrio ogni impresa nell industria ha lo stesso prezzo concorrenziale p e paga un salario

Dettagli

Capitolo 6. La disoccupazione. Capitolo 6: La disoccupazione 1

Capitolo 6. La disoccupazione. Capitolo 6: La disoccupazione 1 Capitolo 6 La disoccupazione 1 Il percorso La disoccupazione Tasso di disoccupazione naturale. Disoccupazione frizionale e strutturale. Le politiche economiche. I connotati della disoccupazione. Tendenze

Dettagli

Capitolo VII. Il mercato del lavoro

Capitolo VII. Il mercato del lavoro Capitolo VII. Il mercato del lavoro 1 In questa lezione parleremo di: Mercato del lavoro in Italia Disoccupazione Determinazione dei salari e dei prezzi Equilibrio del mercato del lavoro e tasso naturale

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 10 I SINDACATI 5 - La contrattazione efficiente 1 Soluzione salario occupazione da modello con sindacato monopolista inefficiente (sindacato il valore del contributo del

Dettagli

Approfondimento. Agenda modulo 2

Approfondimento. Agenda modulo 2 Approfondimento Agenda modulo 2 1. Economia del personale in mercati non competitivi. Il concetto di rendita e la suddivisione tra impresa e lavoratori Mercati del lavoro imperfetti A. Esistenza di rendite

Dettagli

Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza

Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza SCELTA IN CONDIZIONI DI INCERTEZZA La maggior parte delle scelte viene effettuata in condizioni di incertezza, non consociamo

Dettagli

CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO

CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO Qual è attualmente il principale problema economico degli Stati Uniti? Quali sono le cause del deficit di bilancio degli Stati Uniti? Fate un confronto tra la performance

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 10 I SINDACATI 4 - Applicazioni di politica economica: i sindacati e l allocazione delle risorse 1 PBL.: l equilibrio salario occupazione del sindacato monopolista è inefficiente:

Dettagli

Cosa determina la crescita economica?

Cosa determina la crescita economica? Cosa determina la crescita economica? Articoliamo la discussione in 3 punti: 1. Analizziamo i dati sul Pil e sulla crescita del Pil nel mondo 2. Ruolo della produttività nella crescita del Pil e determinanti

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 2-3 Applicazioni dell offerta di lavoro - La produzione della famiglia 1 Applicazioni dell offerta di lavoro - la famiglia Nel modello neoclassico lavoro-tempo libero

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 11 GLI INCENTIVI SALARIALI 4 - Incentivi e retribuzione differita 1 Gli scansafatiche (shirker) che perdono tempo in attività non strettamente collegate al loro lavoro

Dettagli

Mercato del lavoro in concorrenza imperfetta

Mercato del lavoro in concorrenza imperfetta Mercato del lavoro in concorrenza imperfetta Monopsonio Sommario Monopolio dell impresa sul mercato del prodotto Sindacato monopolista e modelli di contrattazione su salari ed occupazione (right to manage;

Dettagli

La crescita economica, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 8: La crescita economica, II 1

La crescita economica, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 8: La crescita economica, II 1 La crescita economica, II 1 Il progresso tecnologico nel modello di Solow L efficienza del lavoro La funzione di produzione del modello di Solow: F(K,L) Può essere generalizzata per tenere conto della

Dettagli

Il mercato del lavoro

Il mercato del lavoro Il mercato del lavoro Come l impresa decide la quantità di lavoro da utilizzare Impresa che produce sedie Mercato concorrenziale dei prodotti e dei fattori (price-taker) Obiettivo: massimizzare profitto

Dettagli

Introduzione ai modelli macroeconomici. Lezione 3

Introduzione ai modelli macroeconomici. Lezione 3 Introduzione ai modelli macroeconomici Lezione 3 Slides disponibili sul mio sito in didattica-politica economica Password polec2017 Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 2 Il modello macroeconomico

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

ROSSI2079. Il reddito medio disponibile dei cittadini della Gran Bretagna

ROSSI2079. Il reddito medio disponibile dei cittadini della Gran Bretagna ROSSI2079 Edit Quiz SVE N EXIT Enable Sharing SO-39268344 omande assortite lign quiz to standard #1 Il PIL pro capite della Gran retagna misura: Il prodotto totale dell economia di Londra Il reddito medio

Dettagli

Se il progresso tecnico non è lo stesso in tutti i paesi le conclusioni non valgono.

Se il progresso tecnico non è lo stesso in tutti i paesi le conclusioni non valgono. Convergenza Il modello neoclassico prevede due tipi di convergenza: convergenza condizionata: è la convergenza nei livelli di reddito per addetto ed è condizionata dalla propensione al risparmio s del

Dettagli

Capitolo 14 Mercati dei fattori. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 14 Mercati dei fattori. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 14 Mercati dei fattori A CHE PUNTO SIAMO PARTE SECONDA 1) Teoria dell impresa Le imprese producono acquistando i fattori produttivi (K e L) e combinandoli secondo una funzione di produzione (Q=f(K,L)).

Dettagli

Lungo periodo. ! La curva di offerta aggregata è quindi verticale in corrispondenza della produzione di equilibrio (Y NAI )

Lungo periodo. ! La curva di offerta aggregata è quindi verticale in corrispondenza della produzione di equilibrio (Y NAI ) CRESCITA ECOOMICA Riferimento manuale: Fotocopie disponibili sul sito Elearning su vecchia edizione Dornbusch, Fischer, Startz (per maggiori dettagli si veda il sito Elearning) Lungo periodo! el lungo

Dettagli

Economia e Politica Monetaria. la struttura a termine e di rischio dei tassi d interesse

Economia e Politica Monetaria. la struttura a termine e di rischio dei tassi d interesse Economia e Politica Monetaria la struttura a termine e di rischio dei tassi d interesse Tasso di rendimento Cedola più guadagno (perdita) in conto capitale RET = C P + ΔP P C/P = guadagno in conto interessi

Dettagli

La crescita economica: il modello di Solow

La crescita economica: il modello di Solow La crescita economica: il modello di Solow La teoria della crescita si propone di spiegare il progressivo e continuo miglioramento del tenore di vita Esamineremo il modello di Solow, che attribuisce un

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO

IL MERCATO DEL LAVORO 1 IL MERCATO DEL LAVORO LA STRUTTURA DEL MERCATO DEL LAVORO Forza lavoro: lavoratori occupati + lavoratori in cerca di occupazione Tasso di partecipazione: rapporto tra la forza lavoro e la popolazione

Dettagli

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 LA DISOCCUPAZIONE.

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 LA DISOCCUPAZIONE. Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 LA DISOCCUPAZIONE Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 10 I SINDACATI 6 - Gli scioperi 1 Difficoltà a dare spiegazione economica di scioperi: non è razionale (ambedue le parti ci perdono) HIP.: esistono 100 di rendita da dividere

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Retribuzione mensile netta degli occupati dipendenti secondo l'età e il titolo di studio (anno 2010) Titolo di studio Età in classi

COMUNICATO STAMPA. Retribuzione mensile netta degli occupati dipendenti secondo l'età e il titolo di studio (anno 2010) Titolo di studio Età in classi Roma, 06 giugno 2011 COMUNICATO STAMPA LA LAUREA PAGA: OCCUPAZIONE E SALARI MIGLIORI. BUONE OPPORTUNITÀ ANCHE PER I DIPLOMI TECNICI E PROFESSIONALI. Anche se in misura ridotta rispetto al passato, investire

Dettagli

Corso di Economia del lavoro Specialistica Scienze Economiche Giovanni Sulis Equilibrio

Corso di Economia del lavoro Specialistica Scienze Economiche Giovanni Sulis Equilibrio Introduzione Introduzione Corso di Economia del lavoro Specialistica Scienze Economiche Giovanni Sulis (gsulis@unica.it) Equilibrio Equilibrio nel mercato del lavoro di erenziali salariali Conclusione

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO

IL MERCATO DEL LAVORO 1 IL MERCATO DEL LAVORO LA STRUTTURA DEL MERCATO DEL LAVORO Forza lavoro: lavoratori occupati + lavoratori in cerca di occupazione Tasso di partecipazione: rapporto tra la forza lavoro e la popolazione

Dettagli

Crescita economica, produttività e tenore di vita

Crescita economica, produttività e tenore di vita Crescita economica, produttività e tenore di vita Introduzione Negli ultimi due secoli ci sono stati ingenti cambiamenti nel benessere della popolazione i fattori alla base del tenore di vita di una nazione

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO

IL MERCATO DEL LAVORO 1 IL MERCATO DEL LAVORO LA STRUTTURA DEL MERCATO DEL LAVORO Forza lavoro: lavoratori occupati + lavoratori in cerca di occupazione Tasso di partecipazione: rapporto tra la forza lavoro e la popolazione

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 3 La domanda di lavoro - La curva di domanda di lavoro nel lungo periodo 1 La curva di domanda di lavoro nel l.p. Cosa accade alla domanda di lavoro di lungo periodo dell

Dettagli

Alessandro Scopelliti.

Alessandro Scopelliti. Alessandro Scopelliti alessandro.scopelliti@unirc.it Il tasso di crescita ed il tasso di disoccupazione negli USA dal 1970 ad oggi Nel grafico precedente sono state riportate le variazioni del Pil e della

Dettagli

Capitolo 21 L inflazione

Capitolo 21 L inflazione Capitolo 21 L inflazione In periodi di crisi, come quello iniziato nel 2007, si registrano sovente timori inflazionistici. Il ragionamento è semplice: la Grande Crisi ha sottoposto a stress di sottocapitalizzazione

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 4 L equilibrio del mercato del lavoro -Introduzione -L equilibrio in un unico mercato del lavoro concorrenziale 1 Introduzione Lavoratori: preferiscono lavorare quando

Dettagli

CAPITOLO 4 L EQUILIBRIO DEL MERCATO DEL LAVORO

CAPITOLO 4 L EQUILIBRIO DEL MERCATO DEL LAVORO CAPITOLO 4 L EQUILIBRIO DEL MERCATO DEL LAVORO 4-1. Fate l ipotesi che la curva d offerta di lavoro sia inclinata positivamente e che la curva di domanda di lavoro sia inclinata negativamente. Lo studio

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 19.06.1012 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Corso. 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω

Dettagli

MACROECONOMIA - Approfondimenti

MACROECONOMIA - Approfondimenti MACROECONOMIA - Approfondimenti Oggetto d indagine: La macroeconomia studia i fenomeni economici e il comportamento degli agenti economici aggregati a differenza della microeconomia che studia invece fenomeni

Dettagli

1) M = f(u,v) 2) M = au 0,3 V 0,7. 3) m = f(u,v) 4) φ v/u. Modelli di Search

1) M = f(u,v) 2) M = au 0,3 V 0,7. 3) m = f(u,v) 4) φ v/u. Modelli di Search Modelli di Search Con frizioni ci sono disoccupati che cercano posti di lavoro e imprese con posti vacanti che cercano lavoratori allo stesso momento. La ricerca e selezione reciproca di lavoratori e imprese

Dettagli

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti Dipartimento di Scienze Politiche - Università di Bari Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti Modulo 11 Costi e Benefici dell Euro L adesione all unione monetaria comporta sempre

Dettagli

Meccanismo di trasmissione

Meccanismo di trasmissione Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Meccanismo di trasmissione Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Il meccanismo di trasmissione

Dettagli

Tito Boeri. Università degli Studi di Milano La Statale. Milano, 5 dicembre 2016

Tito Boeri. Università degli Studi di Milano La Statale. Milano, 5 dicembre 2016 Al posto giusto Tito Boeri Università degli Studi di Milano La Statale Milano, 5 dicembre 2016 La grande inefficienza allocativa OECD 2015 Da criticità a opportunità Problema allocativo: abbiamo le persone

Dettagli

Disoccupazione e inflazione

Disoccupazione e inflazione Politica economica Sapienza Università di Roma Disoccupazione e inflazione Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Disoccupazione: Concetti chiave Disoccupazione Volontaria Involontaria Piena

Dettagli

Fallimenti macroeconomici del mercato: Inflazione e disoccupazione

Fallimenti macroeconomici del mercato: Inflazione e disoccupazione Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Fallimenti macroeconomici del mercato: Inflazione e disoccupazione Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Fallimenti macroeconomici Si ricollegano

Dettagli

Il modello AD-AS. Modello semplice

Il modello AD-AS. Modello semplice Il modello AD-AS Modello semplice Introduciamo i prezzi Fino ad ora abbiamo ipotizzato che i prezzi fossero dati e costanti. Si trattava di una ipotesi semplificatrice che poteva valere nel breve periodo.

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 5 I differenziali salariali compensativi - Applicazioni di politica economica: quanto vale una vita? 1 Stima della funzione del salario edonico. In molti studi si mettono

Dettagli

14 Esercizi in vista dell esame

14 Esercizi in vista dell esame 14 Esercizi in vista dell esame Chi vuole, li fa e me li manda per mail entro venerdì 5 aprile ore 24:00 (paolo.silvestri@unimore.it) Tengo nota e dò un punto in più. Attenzione: se il voto all esame è

Dettagli

Introduzione all economia

Introduzione all economia Introduzione all economia Scelta individuale Tutte le questioni economiche, in essenza, comportano scelte individuali: decisioni prese da un individuo su cosa fare e cosa non fare Perché gli individui

Dettagli

ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2

ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2 ESERCITZIOI MCROECOOMI 2 CPITOLO 0 Crescita: i fatti principali ) Spiegate cosa si intende per convergenza nella teoria della crescita e mostrate il grafico con cui si rappresenta. 2) Spiegate le regioni

Dettagli

Tornare a crescere. Milano, 21 marzo 2011

Tornare a crescere. Milano, 21 marzo 2011 Tornare a crescere Milano, 21 marzo 2011 Un paese depresso Dalla stagnazione, alla crisi, alla stagnazione Esclude le energie migliori: i giovani e le donne. Come puntare su di loro. Riforme possibili:

Dettagli

La teoria neoclassica della crescita economica

La teoria neoclassica della crescita economica La teoria neoclassica della crescita economica La teoria neoclassica della crescita sostiene che la crescita economica è causata da: aumento della quantità di lavoro L utilizzata (crescita della popolazione)

Dettagli

Introduzione ai modelli macroeconomici. Lezione 2

Introduzione ai modelli macroeconomici. Lezione 2 Introduzione ai modelli macroeconomici Lezione 2 Modelli economici sono versioni semplificate di una realtà più complessa I dettagli irrilevanti vengono tagliati fuori Si usano per Mostrare la relazione

Dettagli

MATRICOLA. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D

MATRICOLA. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del 13.02.2013 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8)

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO MACROECONOMIA VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO MACROECONOMIA VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO MACROECONOMIA 9.11.2011 VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω 5) A Ω B Ω C

Dettagli

Capitolo 24 Il sistema finanziario e la moneta

Capitolo 24 Il sistema finanziario e la moneta Capitolo 24 Il sistema finanziario e la moneta Argomenti Il sistema finanziario moderno La funzione speciale della moneta L attività bancaria e l offerta di moneta La borsa Il sistema finanziario moderno

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2016-17 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 2 Fattori produttivi e commercio internazionale Krugman-Obstfeld, cap. 4 Copyright

Dettagli

ESERCIZI E DOMANDE DI MACROECONOMIA 2

ESERCIZI E DOMANDE DI MACROECONOMIA 2 ESERCIZI E DOMDE DI MCROECOOMI 2 Prof. Vincenzo Scoppa - a.a. 2007-08 Corso di Macroeconomia 2 cdl Economia ziendale ula 2 Versione del 2/06/2008 Lo scopo di queste esercitazioni è di fornire agli studenti

Dettagli

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05.

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05. ESAME DI ECONOMIA POLITICA II DEL 7 LUGLIO 2015 sintesi delle soluzioni DOMANDA AX Che cosa si intende per moltiplicatore della domanda nazionale? Il moltiplicatore della domanda nazionale misura la risposta

Dettagli

LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE

LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE DEFINIZIONI: OCCUPATI, DISOCCUPATI, INATTIVI Ogni adulto in età lavorativa viene collocato in una delle seguenti categorie: OCCUPATI: chi ha più di 15 anni e nella settimana

Dettagli

LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE

LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE DEFINIZIONI: OCCUPATI, DISOCCUPATI, INATTIVI Ogni adulto in età lavorativa viene collocato in una delle seguenti categorie: OCCUPATI: chi ha più di 15 anni e nella settimana

Dettagli

PREZZI, INFLAZIONE E CRISI ECONOMICA

PREZZI, INFLAZIONE E CRISI ECONOMICA PREZZI, INFLAZIONE E CRISI ECONOMICA Luigi Campiglio Università Cattolica del S. Cuore Milano, 23 gennaio 2012 Convegno CNCU-Regioni Servizi pubblici e partecipazione civica L Italia è un paese costoso

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 2-4 Applicazioni dell offerta di lavoro -Natalità 1 Applicazioni dell offerta di lavoro: natalità Una componente importante dell offerta di lavoro è la dimensione della

Dettagli

ALTRI MECCANISMI IMPLICITI DI ENFORCEMENT. Ciò che accomuna questi meccanismi di enforcement:

ALTRI MECCANISMI IMPLICITI DI ENFORCEMENT. Ciò che accomuna questi meccanismi di enforcement: ALTRI MECCANISMI IMPLICITI DI ENFORCEMENT Profili salariali crescenti con anzianità (modello Lazear, 1979; 1981) Valutazione soggettiva delle performance Reputazione degli agenti Rendite sui mercati dei

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 9-6 La discriminazione del mercato del lavoro - 1 E molto difficile misurare il particolare coefficiente di discriminazione d del datore di lavoro o determinare se sta

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 11 GLI INCENTIVI SALARIALI 1 - Retribuzioni legate alla performance e salario orario 1 Confrontiamo i due sistemi retributivi estremi, ampiamente utilizzati: le retribuzioni

Dettagli

I Beni Pubblici Scienza delle Finanze CLES. Lidia Ceriani. Università Bocconi. a.a. 2011/2012

I Beni Pubblici Scienza delle Finanze CLES. Lidia Ceriani. Università Bocconi. a.a. 2011/2012 I Beni Pubblici 30018 - Scienza delle Finanze CLES Lidia Ceriani Università Bocconi a.a. 2011/2012 Lidia Ceriani (Università Bocconi) I Beni Pubblici a.a. 2011/2012 1 / 22 Beni Pubblici Definizione I beni

Dettagli

FORMAZIONE. Daniele Checchi - Università di Milano. Convegno food4minds Milano 2/10/2015

FORMAZIONE. Daniele Checchi - Università di Milano. Convegno food4minds Milano 2/10/2015 FORMAZIONE fa rima con CRESCITA Daniele Checchi - Università di Milano Convegno food4minds Milano 2/10/2015 1 Executive Summary LE RICERCHE INTERNAZIONALI Le ricerche internazionali presentate il 2 ottobre

Dettagli

MODELLO AD- AS. Docente: G.M.C. Talamo. Università KORE, Enna

MODELLO AD- AS. Docente: G.M.C. Talamo. Università KORE, Enna MODELLO AD- AS Docente: G.M.C. Talamo Università KORE, Enna Modello di Domanda e Offerta Aggregata: Modello AD- AS 2 Il modello IS LM: determina l equilibrio macroeconomico e il livello di produzione nel

Dettagli

L ISTRUZIONE: ASPETTI TEORICI

L ISTRUZIONE: ASPETTI TEORICI Lezione 8.1 L ISTRUZIONE: ASPETTI TEORICI SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 2018-19) 1 CONTENUTO DELLA LEZIONE Natura del servizio Ragioni dell intervento pubblico nella spesa per istruzione Modelli

Dettagli