Abbiamo compiuto 15 anni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Abbiamo compiuto 15 anni"

Transcript

1 Martalive News Abbiamo compiuto 15 anni L Associazione ha compiuto 15 anni! Quasi senza rendercene conto è giunto questo compleanno e quindi l abituale resoconto sulle attività dell ultimo anno durante il quale abbiamo continuato a lavorare a favore della ricerca e dei malati viene sostituito da una sintesi per dati e immagini del nostro impegno a partire dal Solo due cifre: o Ricerca: erogati finora ~ (7 borse di studio, finanziamento di progetti di ricerca, attrezzature scientifiche, etc.). o Assistenza: spesi finora ~ per gestire CASA MARTA (la casa di accoglienza aperta nel 2009 per accogliere i pazienti che vengono a curarsi a Milano da fuori Regione e i loro familiari). Tutto questo a ben vedere non poco per una Associazione come la nostra non sarebbe stato possibile se l impegno da noi profuso non fosse stato accompagnato dal vostro generoso e sempre attento sostegno. Grazie di cuore a tutti. Le iniziative passate e future Tanti come sempre - sono i ringraziamenti da fare: a coloro che ci hanno indicato per il 5x1000, agli amici di Gorla M., alle Maestre e Allieve del corso di Pittura su Porcellana Quartiere Sud, ai docenti e allievi della Scuola Piseri, al nostro Comitato scientifico, ai nostri volontari e a tutti quelli che non riusciamo a citare. La prima iniziativa per il 2012 già il 26 gennaio - sarà lo spettacolo Terrybilmente divagante, di e con Teresa Mannino, al Teatro S. Giuseppe; i biglietti sono già in vendita presso il Teatro (tel oppure online La Banda Osiris (3 maggio 2011) Teresa Mannino al Teatro S. Giuseppe (2012) Concerto con merenda a BruEstate 2011

2 Borsa di Studio 2010 e 2011: sintesi dei risultati La d.ssa Francesca Colombo ha vinto la Borsa di Studio Marta Nurizzo per l anno 2010; il Comitato scientifico dell Associazione visto l interesse dei risultati da lei ottenuti ha suggerito il rinnovo della Borsa per il 2011, per consentirle di proseguire la sua ricerca. I due brevi pezzi qui di seguito, preparati dalla d.ssa Colombo, sintetizzano i risultati del lavoro da lei svolto in due ambiti diversi, ma collegati, all interno del gruppo di ricerca in cui è inserita. Questi risultati hanno finora dato luogo a due articoli per riviste scientifiche internazionali: uno già pubblicato e l altro sottoposto per la pubblicazione. o Genetica del tessuto polmonare normale in relazione a parametri prognostici del carcinoma polmonare - La prognosi del cancro polmonare è influenzata dallo stadio clinico, dal sottotipo istologico, e dalla possibilità di resezione chirurgica. Lo stadio clinico è il parametro che mostra il massimo impatto sulla sopravvivenza dei pazienti con cancro ai polmoni e viene indicato con una numerazione da 1 a 4, in ordine crescente di gravità. Infatti, i pazienti con stadio clinico 1 hanno una prognosi decisamente migliore rispetto ai pazienti con stadio più avanzato. Differenze nell aggressività del cancro sono state associate principalmente con l'accumulo di una serie di alterazioni genetiche nelle cellule neoplastiche, ovvero a livello somatico. Per tale ragione, la maggior parte degli studi volti a identificare i fattori prognostici nel cancro si sono concentrati sull analisi delle alterazioni genetiche, sia a livello del DNA che a livello di trascrizione (RNA messaggero), presenti nelle cellule tumorali. Tuttavia, alcuni studi preliminari, anche in modelli sperimentali, suggerivano che variazioni genetiche costitutive, sia strutturali, cioè a carico del DNA, sia trascrizionali, in grado, cioè, di modulare l espressione genica, potessero influenzare l aggressività di alcuni tipi di cancro, compreso quello polmonare. Per tale motivo, è stato condotto uno studio di associazione su tutto il genoma nei pazienti con adenocarcinoma polmonare, per verificare l'ipotesi che lo stadio clinico possa essere associato a variazioni genetiche costitutive. È stato quindi confrontato il DNA dei pazienti con stadio clinico 1 con il DNA dei pazienti a più alto stadio clinico, utilizzando polimorfismi a singolo nucleotide (SNPs), e valutando l associazione di tali polimorfismi con lo stadio clinico e con la sopravvivenza dei singoli pazienti. Sono stati studiati oltre SNPs dispersi su tutto il genoma, in una casistica di 600 pazienti con adenocarcinoma polmonare, identificando 54 SNPs associati con lo stadio clinico, 3 dei quali sono stati confermati in una casistica indipendente di validazione, costituita da 317 pazienti. L analisi congiunta delle due casistiche ha indicato che 22 varianti genetiche sono statisticamente associate con lo stadio clinico. Tali varianti sono anche associate con una diversa sopravvivenza dei pazienti. La più forte associazione è stata osservata a carico di un polimorfismo genetico localizzato nel gene MEOX2, che codifica per un fattore di trascrizione che attiva altri geni. In conclusione, i risultati di tale lavoro hanno dimostrato, per la prima volta, che variazioni genetiche costitutive a carico di una serie di geni sono in grado di modulare lo stadio clinico, e quindi anche la prognosi, dei pazienti con adenocarcinoma polmonare. E. Frullanti, A. Galvan, F.S. Falvella, G. Manenti, F. Colombo, A. Vannelli, M. Incarbone, M. Alloisio, M. Nosotti, L. Santambrogio, A. Gonzalez-Neira, U. Pastorino, T.A. Dragani (2011). Multiple genetic loci modulate lung adenocarcinoma clinical staging. Clin Cancer Res., 17: o Sintesi dei risultati ottenuti nell ambito del progetto finanziato dalla borsa di studio dell Associazione Marta Nurizzo alla dr.ssa Francesca Colombo - Con lo studio iniziato nel 2010, abbiamo voluto verificare se l espressione genica nel tessuto polmonare normale potesse essere correlata con lo stadio clinico nei pazienti con adenocarcinoma polmonare. É stato analizzato tutto il trascrittoma di campioni di tessuto polmonare normale ottenuti da pazienti operati chirurgicamente per cancro polmonare, confrontando i pazienti con malattia allo stadio clinico 1 con quelli con stadio più avanzato. Abbiamo identificato 55 geni espressi in modo differenziale e le successive analisi di validazione hanno permesso di confermare l'espressione differenziale, associata con lo stadio clinico, per 8 geni, di cui 6 risultavano con livelli di espressione ridotti nei pazienti ad alto stadio clinico; tra questi, il gene TMEM100 è risultato quello che ha mostrato la migliore associa-

3 zione statistica. Studi di biologia funzionale in vitro hanno indicato che 4 dei geni candidati (SLC14A1, SMAD6, TMEM100 e TXNIP), se iperespressi, sono in grado di inibire la formazione di colonie tumorali in linee cellulari derivati da cancro polmonare, suggerendo la loro potenziale capacità onco-soppressiva. Inoltre, una delle due isoforme codificate dal gene SMAD6 è stata in grado di inibire anche la migrazione cellulare, suggerendo un suo potenziale ruolo nell inibizione della formazione di metastasi e quindi della progressione della malattia. I nostri risultati suggeriscono che variazioni individuali nel profilo trascrizionale del tessuto polmonare normale possono riflettere una predisposizione individuale ad uno specifico stadio clinico del paziente con adenocarcinoma polmone. Si sta attualmente conducendo un nuovo esperimento di espressione genica, sempre sul tessuto polmonare normale, utilizzando una casistica più ampia di pazienti con adenocarcinoma polmonare (circa 200), ibridando i singoli campioni su chip. Per tali pazienti, sono disponibili non solo i parametri clinici, quale lo stadio clinico, ma anche il follow-up e quindi la loro sopravvivenza in seguito alla diagnosi di malattia e alla sua resezione chirurgica. L ipotesi alla base di tale studio è, come per il precedente esperimento, che la costituzione genetica individuale, sia in grado di influenzare la prognosi della malattia e sia evidenziabile già nel tessuto polmonare normale, mediante un particolare profilo di espressione. E. Frullanti, F. Colombo, F.S. Falvella, A. Galvan, S. Noci, L. De Cecco, M. Incarbone, M. Alloisio, L. Santambrogio, M. Nosotti, D. Tosi, U. Pastorino, T.A. Dragani (2011). Lung adenocarcinoma clinical stage is associated with gene expression pattern in adjacent normal lung tissue. Int J Cancer; submitted. d.ssa Francesca Colombo Borsista Marta Nurizzo 2010 e 2011 Istituto Nazionale Tumori, Milano INFORMAZIONI IN BREVE o o La ricerca genetica sui malati non-fumatori L Associazione prosegue ormai esclusivamente con risorse proprie - la collaborazione con l Istituto Nazionale dei Tumori (dr. T. A. Dragani, S.S. Basi molecolari del rischio genetico, modelli poligenici) per raccogliere campioni di sangue di malati non fumatori, di età inferiore a 60 anni, e dei loro consanguinei sani. L obiettivo dello studio è quello di individuare i fattori genetici di predisposizione o per converso - di resistenza al tumore polmonare. CASA MARTA è sempre al servizio dei malati e dei loro familiari Dall autunno 2009 CASA MARTA accoglie gli ammalati che vengono a curarsi da fuori regione e i loro accompagnatori. Hanno finora usufruito di CASA MARTA quasi 100 persone, che si sono trattenute anche a lungo per accertamenti, interventi chirurgici e terapie chemioterapiche o radiologiche. In molti casi CASA MARTA ha o- spitato in modo totalmente gratuito (rinunciando anche al piccolo rimborso previsto a parziale copertura delle onerose spese di gestione) persone segnalate dagli URP e dai Servizi sociali di alcuni centri o- spedalieri. o Teresa Mannino a Brugherio il 26 gennaio 2012 Come già annunciato nella prima pagina, l Associazione ha organizzato, con la preziosa e amichevole collaborazione del Teatro S. Giuseppe, una serata per trascorrere insieme due ore lontano da preoccupazioni e tristezza. Per fare questo poche persone sono più adatte di Teresa Mannino, la cui notorietà ha continuato a crescere dalle prime apparizioni nel circuito Zelig. Nello spettacolo Terrybilmente divagante racconta, sorridendo e graffiando insieme, le sue storie con tanta spontaneità da portare il pubblico a sentirsi parte di esse, come se ci si trovasse tra amici a parlare con allegria e acume di tante cose, alcune amare, molte irresistibilmente buffe.

4 AUGURI Ed eccoci al momento di rinnovare gli auguri a tutti coloro che, apprezzando il nostro impegno, ci sostengono: che il prossimo anno sia migliore di quello che ci apprestiamo a chiudere e porti serenità e sollievo ai tanti che ne hanno bisogno. Se poi il nostro lavoro - sviluppato con l aiuto di tanti - porterà a un altro piccolo passo avanti per combattere le neoplasie polmonari, sarà veramente un Buon Anno. Tanti sinceri auguri a tutti. Chi vuole, può aiutarci fin d ora, associandosi o diventando amico/donatore dell Associazione: o Soci effettivi: quota minima annua 30,00 o Amici: contributo libero I versamenti possono essere effettuati sul: - c/c postale Banca di Credito Coop. di Carugate, IBAN IT07 H Allianz Bank, IBAN IT04 W Le donazioni di imprese e società sono fiscalmente deducibili ai sensi del DPR 917/86, art. 100, comma 2, lettera a. Il Codice Fiscale dell Associazione (per la destinazione del 5x1000, da inserire nella casella Sostegno del Volontariato ) è: Un ultima piccola informazione, prima di salutarvi: il Quaderno di Marta, proposto alla fine del 2009, ha avuto un grande successo ed è ormai quasi esaurito. Lo si può ancora ordinare via mail - scrivendo a assoc@martalive.org - o telefonando allo Anche in tal modo contribuirete a finanziare la Borsa di Studio e la gestione di CASA MARTA. Associazione Marta Nurizzo per la ricerca sulle neoplasie polmonari Via Volturno, Brugherio (MB) tel-fax , numero verde assoc@martalive.org sito web:

5 2011 L Associazione collabora all assistenza dei malati Fumo e pazienti oncologici, l impegno della Fondazione IRCCS-INT L impegno della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano nella ricerca, nella prevenzione, nella diagnosi e nella cura delle patologie oncologiche si concretizza non solo con la ricerca di laboratorio e gli interventi medici e chirurgici, ma anche attraverso il supporto alla disassuefazione da tabacco offerto ai pazienti fumatori. Come evidenziato in un lavoro pubblicato dalla rivista scientifica Annals of Oncology nel luglio del 2010 da parte del gruppo per la Prevenzione e la Diagnosi dei Danni da Fumo diretto dal Dott. Boffi, pneumologo della Fondazione, smettere di fumare migliora la prognosi e riduce il rischio di nuovi tumori, permette alla chemioterapia e alla radioterapia di agire più efficacemente e con minori effetti collaterali, riduce i rischi di complicanze e facilita il recupero dopo l intervento chirurgico con conseguente diminuzione dei tempi di ricovero e migliora la qualità della vita grazie ad un respiro più pieno e all autostima che deriva dall investimento sul proprio benessere. Tutto ciò riferendosi ad ogni tumore esistente e non solo a quello polmonare, la cui relazione col fumo è ben nota da tempo. Queste considerazioni hanno portato la Fondazione a pensare l intervento di supporto rivolto ai pazienti fumatori non come un surplus di cura da confinare nelle istituzioni fortunate per quanto riguarda i ritmi di visita o i tempi di ricovero, ma come un tema fondamentale di informazione, cura e ancora prevenzione del paziente oncologico, perché per smettere di fumare non è mai troppo tardi. In particolare il servizio di smoking cessation" a cui l Associazione Marta Nurizzo sta collaborando con un cofinanziamento per il si pone tre obiettivi: 1) informare il paziente fumatore degli specifici benefici che ricaverebbe dallo smettere di fumare e degli aiuti a disposizione per farlo, in modo che possa fare una scelta consapevole rispetto al cambiamento delle proprie abitudini legate alla sigaretta; 2) offrire un sostegno non giudicante e attento alla delicatezza e criticità della situazione che il paziente si trova a vivere, in modo che smettere di fumare non diventi un ulteriore battaglia da combattere, ma possa attivare un processo di empowerment personale che sostenga la persona nel gestire lo stress a cui è sottoposta; 3) fornire un assistenza specifica per prevenire o curare le crisi di astinenza da nicotina che possono colpire il fumatore durante il ricovero. In accordo con le linee guida nazionali ed internazionali per il trattamento del tabagismo, gli strumenti utilizzati sono il supporto farmacologico e/o psicologico, offerti in modo da garantire un trattamento personalizzato. I fumatori non sono tutti uguali e ognuno può trovare il proprio modo di smettere. In alcuni casi la diagnosi di tumore motiva a tal punto da riuscire a buttare il pacchetto e non riprendere più in mano una sigaretta. Ma molti fumatori possono vivere un difficile conflitto tra la parte più razionale di sé che giudica importante smettere e quella che vede nella sigaretta un sostegno o un ultimo piacere rimasto, ancora più preziosi nei momenti di difficoltà. Ciò è naturale conseguenza del fatto che fumare non è, come molti ritengono, un vizio. La nicotina contenuta nella sigaretta è a tutti gli effetti una droga e la dipendenza fisica, psicologica ed emotiva dal tabagismo è, come l ipertensione o il diabete, una malattia di per sé che si può e si deve curare. I farmaci normalmente impiegati nella disassuefazione da tabacco aiutano l organismo a prevenire o curare i sintomi legati all astinenza da nicotina, tra i quali il nervosismo, l irritabilità, gli sbalzi d umore, la mancanza di concentrazione, l insonnia e la stipsi. L intervento psicologico invece accompagna il fumatore nel processo di cambiamento sotteso alla disassuefazione, approfondendo la motivazione a smettere, fornendo spunti di riflessione sulle abitudini tabagiche e sui significati ed emozioni che legano la persona alla sigaretta, dando aiuto e sostegno nei momenti critici. In un secondo articolo pubblicato sul Journal of Oncology nel luglio del 2011 dallo stesso gruppo di lavoro è emersa la scarsa attenzione da parte delle istituzioni oncologiche italiane ai bisogni del paziente fumatore, che si traduce in una mancanza di risorse e personale dedicato: i centri per il trattamento del tabagismo sono molto rari e le farmacie interne non dispongono mai dei farmaci impiegati nella smoking cessation. L esperienza della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano dimostra che è possibile migliorare le attività di prevenzione e cura nei centri oncologici attraverso un assunzione del problema del controllo del tabagismo e la costruzione di un alleanza tra gli operatori sanitari e le principali vittime delle multinazionali del tabacco: i fumatori che sono diventati pazienti oncologici. Riferimenti bibliografici R. Mazza, M. Lina, R. Boffi, G. Invernizzi, C. De Marco, M. Pierotti (2010). Taking care of smoker cancer patients: a review and some recommendations. Ann Oncol.; 21(7): R. Mazza, M. Lina, G. Invernizzi, M. Pierotti, C. De Marco, C. Borreani, R. Boffi (2011). The gap between tobacco treatment guidelines, health service organization and clinical practice in comprehensive cancer centres. J. Oncol. 2011: d.ssa Micaela Lina S.S. Psicologia Clinica, Ist. Naz. Tumori, Milano

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

20 febbraio 2012. Muore Renato Dulbecco

20 febbraio 2012. Muore Renato Dulbecco 20 febbraio 2012 Muore Renato Dulbecco la possibilità di avere una visione completa e globale del nostro DNA ci aiuterà a comprendere le influenze genetiche e non genetiche sul nostro sviluppo, la nostra

Dettagli

www.fondazionehumanitas.it

www.fondazionehumanitas.it al servizio del malato e della sua famiglia www.fondazionehumanitas.it LA FONDAZIONE Sostenere e promuovere la qualità di vita del malato e della sua famiglia durante e dopo l esperienza in ospedale. E

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu.

Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu. Informazioni sulla donazione delle cellule staminali. Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu. Martin Q., donatore di cellule staminali registrato Salvare una vita umana è così semplice. Friederike

Dettagli

Resoconto Attività 2010-2011. 20 dicembre 2011

Resoconto Attività 2010-2011. 20 dicembre 2011 Resoconto Attività 2010-2011 20 dicembre 2011 Programma! Benvenuto Prof. Alessandro Albisetti Preside Facoltà di Giurisprudenza! Un anno di attività Paolo Gambarini! Testimonianze CTiF Dott.ssa Luisa Della

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

Con la Ricerca possiamo fare molto. INSIEME

Con la Ricerca possiamo fare molto. INSIEME ONCOLOGIA PEDIATRICA Con la Ricerca possiamo fare molto. INSIEME QUANDO I BAMBINI SOFFRONO SOFFRIAMO TUTTI. Per questo abbiamo voluto impegnarci davvero nell oncologia pediatrica clinica creando il progetto

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) 1 ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) Gentile Signora/e, Gioia Jacopini*, Paola Zinzi**, Antonio Frustaci*, Dario Salmaso* *Istituto di

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

L.I.L.T. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione Provinciale di Bologna

L.I.L.T. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione Provinciale di Bologna L.I.L.T. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione Provinciale di Bologna un po di storia la sezione di Bologna 1922 il 25 febbraio nasce a Bologna la Federazione Italiana per la lotta contro

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

INFORMATIVA PAZIENTI

INFORMATIVA PAZIENTI SOD Oculistica (Dir. Prof. U. Menchini) SOD Diagnostica Genetica (Dir. Dr.ssa F. Torricelli) Azienda Ospedaliero- Universitaria Careggi Via delle Oblate, 1-50141 FIRENZE Padiglione 4 Clinica Oculistica

Dettagli

S.A.I.? Servizio Accoglienza e Informazione. Roberta Speziale Responsabile ufficio stampa, comunicazione e S.A.I.? Anffas Onlus Nazionale

S.A.I.? Servizio Accoglienza e Informazione. Roberta Speziale Responsabile ufficio stampa, comunicazione e S.A.I.? Anffas Onlus Nazionale S.A.I.? Servizio Accoglienza e Informazione Roberta Speziale Responsabile ufficio stampa, comunicazione e S.A.I.? Anffas Onlus Nazionale Carta dei Servizi Anffas Onlus Milano, dicembre 2004 Per le Associazioni

Dettagli

Grazie dell attenzione

Grazie dell attenzione Grazie dell attenzione http://www.registri-tumori.it/pdf/aiom2012/i_numeri_del_cancro_2012.pdf In Italia circa 2.250mila persone (4% del totale della popolazione) vivono avendo avuto una precedente

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita Condividere i bisogni per condividere il senso della vita L Associazione ONLUS La Luna Banco di Solidarietà di Busto Arsizio è stata costituita all inizio dell anno 2010, è iscritta al registro delle ONLUS

Dettagli

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate Nome del progetto Prevenzione Africa Richiedente Nome Imed Omrane

Dettagli

di fisica per la scuola

di fisica per la scuola FACCIAMO LUCE SULLA MATERIA : uno spettacolo di fisica per la scuola a c i is f. o ol c a t t e /sp h / : p tt. it i im n M. Carpineti.u M. Giliberti N. Ludwig C. Mazza L. Perini Dipartimento di Fisica

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Destinazione del cinque per mille dell IRPEF

Destinazione del cinque per mille dell IRPEF Carissimi, vorrei fare alcune precisazioni in merito alla : confermato anche nella Finanziaria 2008 Bergamo, 19 gennaio 2008 A tutti gli unitalsiani Ai simpatizzanti dell U.N.I.T.A.L.S.I. Agli amici del

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie Roma, 25 Novembre 2014 Tiziana Sabetta Nulla rende più fragile e vulnerabile una famiglia dell esordio di una malattia

Dettagli

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco 12/03/2015 Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco Giornalista: Dott.Greco questo bilancio chiude la prima fase del suo impegno sulla società. Qual è il messaggio che arriva al mercato da questi

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

Cga capofila del progetto Genitori in rete

Cga capofila del progetto Genitori in rete Cga capofila del progetto Genitori in rete 09 dicembre 2015 - Prende il via il progetto Genitori in rete, con il quale il Comitato Genitori, che è capofila dei promotori, punta a realizzare una rete di

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Lega Tumori. Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca. Presentazione della LILT 1

Lega Tumori. Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca. Presentazione della LILT 1 Lega Tumori Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca Nastro Rosa 2010 Presentazione della LILT 1 LILT Cos è La LILT, Lega Italiana per

Dettagli

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL 20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL DOTT. ANDREA TOSI Chi sono i miei interlocutori Quale è il mio ruolo Quale situazione devo affrontare Quale richiesta mi viene effettuata Cosa faccio io di fronte

Dettagli

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 S.C. Medicina Interna : prof. Marco Scudeletti Rapallo: Hotel Europa - 16 gennaio 2016 Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 Il Ruolo del Paziente Informato.

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze Conoscere i volti della demenza Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze Vero o falso? Barrare una casella e controllare la risposta alle pagine seguenti Vero Falso 1 Chi ha

Dettagli

Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici.

Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici. Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici. Beira/ Università Cattolica del Mozambico Con il tuo sostegno puoi aiutarci a realizzare il sogno di tanti giovani mozambicani

Dettagli

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE Dr Mauro Bandera Oncologo I progressi nella terapia dei tumori hanno portato ad una sopravvivenza a 5 anni dei 2/3 dei pazienti e di circa la metà a 10 anni dalla diagnosi.

Dettagli

L arte dell assistere per accompagnare: Il bisogno dei Pazienti

L arte dell assistere per accompagnare: Il bisogno dei Pazienti Corso specialistico Assistenti familiari per Pazienti con malattie avanzate e/o terminali Cascina Brandezzata - Milano 24 Gennaio 2015 L arte dell assistere per accompagnare: Il bisogno dei Pazienti Dr.

Dettagli

Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate è ampiamente descritto nel sito. Quanto costa una seduta / consulenza?

Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate è ampiamente descritto nel sito. Quanto costa una seduta / consulenza? Ecco alcune delle domande più frequenti che ci sono state rivolte dai pazienti. Speriamo ti possano essere utili. Domande Frequenti Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

perche una nuova etichetta?

perche una nuova etichetta? perche una nuova etichetta? Crediamo che la logica che accompagna tante produzioni indipendenti, ovvero quella dell autoproduzione del disco da parte dell artista stesso e della gestione da parte dell

Dettagli

Viale Trastevere, 251 Roma

Viale Trastevere, 251 Roma PROGETTO SPORTELLO DI ASCOLTO ATTIVITA DI COUNSELING PSICOLOGICO RIVOLTO AGLI STUDENTI, INSEGNANTI E FAMIGLIE ISTITUTO SAN GAETANO Viale Trastevere, 251 Roma ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Una proposta a cura

Dettagli

FUMO e se smettessi? 31 maggio 2013. Giornata mondiale senza tabacco

FUMO e se smettessi? 31 maggio 2013. Giornata mondiale senza tabacco FUMO e se smettessi? 31 maggio 2013 Giornata mondiale senza tabacco E tu hai mai pensato di smettere di fumare? Fumare non è solo una cattiva abitudine ma una vera e propria dipendenza fisica e psicologica.

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

IL PERSONALE DI STUDIO MEDICO. Dr. Filippo Capriotti 11 ottobre 2011 JESI Ospedale Murri

IL PERSONALE DI STUDIO MEDICO. Dr. Filippo Capriotti 11 ottobre 2011 JESI Ospedale Murri IL PERSONALE DI STUDIO MEDICO Dr. Filippo Capriotti 11 ottobre 2011 JESI Ospedale Murri PARTE GENERALE Il personale, collaboratore di studio ed infermieristico, risultano essere una risorsa preziosa per

Dettagli

IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA

IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA A. CUP: QUANDO INIZIA, QUANDO FINISCE E COME 1) Quando si chiede il CUP? Il Soggetto responsabile (ovvero titolare) deve chiedere il codice dopo

Dettagli

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili: ovaio e utero Serata di presentazione progetto Zonta Club Locarno 13.04.2010 Registro Tumori Canton Ticino Istituto Cantonale di Patologia Via in

Dettagli

A Natale affida un messaggio di speranza ai tuoi auguri

A Natale affida un messaggio di speranza ai tuoi auguri NATALE2012 A Natale affida un messaggio di speranza ai tuoi auguri I tuoi auguri di Natale hanno un valore speciale se li fai insieme a noi, perché sostengono l impegno delle famiglie e della comunità

Dettagli

"Il più grande patrimonio di un'azienda è rappresentato dai suoi Clienti, perché senza Clienti non esistono aziende"

Il più grande patrimonio di un'azienda è rappresentato dai suoi Clienti, perché senza Clienti non esistono aziende "Il più grande patrimonio di un'azienda è rappresentato dai suoi Clienti, perché senza Clienti non esistono aziende" L obiettivo che ci poniamo tutti, quando parliamo dei nostri Clienti, è quello di averne

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

SCHEDA FEDERAVO n 5 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) IL VOLONTARIO CHE LASCIA L AVO

SCHEDA FEDERAVO n 5 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) IL VOLONTARIO CHE LASCIA L AVO SCHEDA FEDERAVO n 5 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) IL VOLONTARIO CHE LASCIA L AVO Obiettivo della scheda: approfondire i motivi per i quali il volontario sta lasciando l AVO e verificare se qualche

Dettagli

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising ENGAGEDin propone corsi di formazione per le organizzazioni che vogliono avviare o sviluppare la propria attività di raccolta fondi attraverso la crescita delle proprie competenze, la discussione di casi

Dettagli

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE 24 maggio 2013 Il contributo dell Ordine dell Emilia Romagna Report dei questionari

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO TIMERAISER. COS È? Un asta su opere d arte con un inversione di ruoli: le offerte non sono fatte in denaro ma in ore di tempo da dedicare a un organizzazione non profit.

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo.

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo. Keeping Care Complete Psychiatrist Survey Focus sull Italia Background Obiettivo dell indagine Keeping Care Complete è comprendere - in relazione alle malattie mentali gravi - quale ruolo e quale influenza

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

Informazioni per i pazienti Impianto in ceramica. Più che un impianto del colore del dente. Un estetica naturale.

Informazioni per i pazienti Impianto in ceramica. Più che un impianto del colore del dente. Un estetica naturale. Informazioni per i pazienti Impianto in ceramica Più che un impianto del colore del dente. Un estetica naturale. Più che l ultima tecnologia. Soddisfazione per sempre. La terapia implantare è oggi il

Dettagli

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica?

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica? L A.I.L. - Sezione di Padova ONLUS e l U.O. di Ematologia e Immunologia Clinica di Padova INSIEME per la VITA Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica? Passato, presente,

Dettagli

P.I.A.C.I. Programma. 10.00-11.30 Modalità attive di invecchiamento Tiziano Vecchiato, Fondazione Zancan e Associazione Piaci

P.I.A.C.I. Programma. 10.00-11.30 Modalità attive di invecchiamento Tiziano Vecchiato, Fondazione Zancan e Associazione Piaci P.I.A.C.I Residenza Socio Sanitaria Assistenziale Segesta San Gabriele Dalle prestazioni alle relazioni comunitarie: gli strumenti del servizio sociale negli spazi di vita della persona anziana Programma

Dettagli

Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria. Annarosa Saviozzi

Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria. Annarosa Saviozzi Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria Annarosa Saviozzi COMUNICAZIONE ALLA FAMIGLIA QUANDO INDIVIDUAZIONE DEL POTENZIALE DONATORE SEGNALAZIONE ACCERTAMENTO MORTE COLLOQUIO CON

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

STAKEHOLDER ENGAGEMENT

STAKEHOLDER ENGAGEMENT STAKEHOLDER ENGAGEMENT IN BREVE E-quality Italia S.r.l. Via Mosca 52-00142 Roma T 0692963493, info@equality-italia.it, http://www.equality-italia.it Indice 1. Il problema 3 2. Stakeholder Engagement in

Dettagli

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono?

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono? STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? Si definisce sperimentazione clinica, o studio clinico controllato, (in inglese: clinical trial), un esperimento scientifico che genera dati

Dettagli

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite Federazione Cure Palliative Onlus Cure Palliative - Definizione Le Cure Palliative sono la cura

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

1. Sei anni di Fondazione

1. Sei anni di Fondazione Relazione tecnica sui primi 6 anni di attività della Fondazione emiliano-romagnola per le vittime dei reati presentata in occasione dell Assemblea dei Soci di novembre 2011 Contenuti del documento 1. 6

Dettagli

TEMA Diritti del Fanciullo e dell Adolescente all interno della problematiche consequenziali alle malattie oncoematologiche.

TEMA Diritti del Fanciullo e dell Adolescente all interno della problematiche consequenziali alle malattie oncoematologiche. EDOARDO MORECI Rappresentante Distrettuale Rotaract Incoming Distretto 2110 Sicilia e Malta R.I. Via Alcide De Gasperi 70-90146 Palermo (Italia) tel: 333.3509654 e.mail: rrdincoming@rotaract2110.it TEMA

Dettagli

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI Il malato di cancro, in aggiunta al trattamento terapeutico, ha particolari esigenze di tipo giuridico ed economico ed è pertanto necessario

Dettagli

organizzazioni di volontariato

organizzazioni di volontariato Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente

Dettagli

Sostegno A Distanza (SAD): indagine esplorativa sul pubblico

Sostegno A Distanza (SAD): indagine esplorativa sul pubblico Sostegno A Distanza (SAD): indagine esplorativa sul pubblico Questionario 1. Come Le abbiamo accennato, parliamo di sostegno/adozione a distanza. Lei ne ha mai sentito parlare? Sì D4 No Se no a D2 Il sostegno/l

Dettagli

Il progetto è finanziato principalmente con il contributo di Eukos S.p.a. e piccole donazioni di enti e privati.

Il progetto è finanziato principalmente con il contributo di Eukos S.p.a. e piccole donazioni di enti e privati. A.S.V.I. Onlus Via G.B. Carta, 36 20128 Milano 06.1 PROGETTO ORFANOTROFIO KOTLINA Tel/Fax 02.2593971 e-mail asviitalia@hotmail.com Progettato Attivato Stato Responsabile Febbraio 2002 Aprile 2002 Concluso

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

per una buona salute Claudio Andreoli

per una buona salute Claudio Andreoli Alimentazione e stili di vita per una buona salute Claudio Andreoli «Uno stile di vita non corretto può aumentare il rischio di tumori o di malattie cardiache?» UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facolta

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

RELAZIONE FINALE FUNZIONI STRUMENTALI E REFERENTI DI PROGETTO Anno scolastico 2014-2015

RELAZIONE FINALE FUNZIONI STRUMENTALI E REFERENTI DI PROGETTO Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE FUNZIONI STRUMENTALI E REFERENTI DI PROGETTO Anno scolastico 2014-2015 Nome ROSAMARIA CONTI Funzione strumentale/referente progetto LIBERI DA LIBERI PER Ore stanziate dal Fondo d Istituto

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 La narrazione autobiografica come progetto di cura nei pazienti uremici cronici L idea

Dettagli

L educatore in pediatria. Per un profilo professionale

L educatore in pediatria. Per un profilo professionale L educatore in pediatria Per un profilo professionale L educatore sanitario in pediatria L educatore sanitario è quel professionista chiamato in causa affinché a ciascun individuo sia permesso di riconoscere

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Responsabile Medico: Medici di Reparto: Caposala: Dott. Alberto SINISCALCHI Dott. Andrea LIGUORI Dott. Gian Paolo SPINELLI Sig.ra

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Cancro: per combatterlo serve l identikit

Cancro: per combatterlo serve l identikit Roma, 8 giugno 2013 COMUNICATO STAMPA Cancro: per combatterlo serve l identikit Uno studio Sapienza Oxford sulla mutazione delle proteine chinasi nei tessuti cancerogeni consentirà di personalizzare le

Dettagli

Il Telefono Verde contro il Fumo

Il Telefono Verde contro il Fumo Il Telefono Verde contro il Fumo Dott.ssa Luisa Mastrobattista Osservatorio Fumo Alcol e Droga OSSFAD Istituto Superiore di Sanità XVII Convegno Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale AGGIORNAMENTO DEI

Dettagli

Educazione terapeutica a malati sottoposti a chemioterapia che presentano nausea e vomito.

Educazione terapeutica a malati sottoposti a chemioterapia che presentano nausea e vomito. Progetto ET Formazione in educazione per infermieri in oncologia I livello Educazione terapeutica a malati sottoposti a chemioterapia che presentano nausea e vomito. Progetto educativo presentato da Graziella

Dettagli

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese FONDAZIONE LEONE MORESSA Via Torre Belfredo 81/d 30171 Mestre (Venezia) Tel: 041-23.86.700 - Fax: 041-98.45.01 Email: info@fondazioneleonemoressa.org Web: www.fondazioneleonemoressa.org LA CRISI ECONOMICA

Dettagli

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

Trasforma l energia del sole in energia produttiva Trasforma l energia del sole in energia produttiva Un servizio Upgrading Services Upgrading Services progetta, installa e gestisce impianti fotovoltaici per aziende su tutto il territorio nazionale. Fornisce

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

A cura di: Valerio Melandri Francesco Santini

A cura di: Valerio Melandri Francesco Santini A cura di: Valerio Melandri Francesco Santini Philanthropy Centro Studi 1 Il successo del fund raising in Italia nei prossimi dieci anni: > Non nuove tecniche di raccolta fondi >... Ma un radicale cambiamento

Dettagli

Corso ECM La medicina umanistica e narrativa (Roma, 18-19 marzo 2015 I edizione)

Corso ECM La medicina umanistica e narrativa (Roma, 18-19 marzo 2015 I edizione) Corso ECM La medicina umanistica e narrativa (Roma, 18-19 marzo 2015 I edizione) La Medicina Umanistica in Italia: iniziative Anna Patrone ed Emanuele Del Baglivo bibpaz@ifo.it Biblioteca Digitale Centro

Dettagli