PROGRAMMAZIONE DI AREA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO. ITALIANO ( Primo Biennio) Classi 1A/1B/2A/1I/1L/2L A.S. 2014/15

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMAZIONE DI AREA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO. ITALIANO ( Primo Biennio) Classi 1A/1B/2A/1I/1L/2L A.S. 2014/15"

Transcript

1 Ministero dell Istruzione, Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE David Maria Turoldo turoldo@istitutoturoldo.it Via Ronco n ZOGNO (BG) Tel. 0345/92210 Fax 0345/92523 PROGRAMMAZIONE DI AREA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO ITALIANO ( Primo Biennio) Classi 1A/1B/2A/1I/1L/2L A.S. 2014/15 Competenze di base a conclusione dell obbligo di istruzione Asse dei linguaggi 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti 2. Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo 3. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi 4. Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artisticoletterario 5. Utilizzare e produrre testi multimediali Abilità relative alle competenze 1.1 Ascoltare e comprendere globalmente nelle parti costitutive testi di vario genere, articolati e complessi; utilizzare metodi e strumenti per fissare concetti fondamentali ( appunti, scalette, mappe);cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo. 1.2 Utilizzare appropriate strategie ai fini della ricerca di informazioni e della comprensione dei punti essenziali di messaggi chiari, di breve estensione, orali, su argomenti noti e di interesse personale, quotidiano, sociale o d attualità. 1.3 Nell ambito della produzione e dell interazione orale, attraverso l ascolto attivo e consapevole, riconoscere i differenti registri linguistici e comunicativi di un testo orale e padroneggiare situazioni di comunicazione tenendo conto dello scopo, del contesto, dei destinatari. 1.4 Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni e idee per esprimere il proprio punto di vista e per individuare anche il punto di vista dell altro, in contesti formali e informali. 2.1 Applicare tecniche e strategie diverse di lettura per scopi e in contesti diversi 2.2 Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi 2.3 Leggere testi significativi in prosa e in versi tratti dalla letteratura italiana e straniera, cogliendo i caratteri specifici del testo letterario 3.1 Applicare la conoscenza ordinata delle strutture della lingua italiana ai diversi livelli del sistema. 3.2 Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo 3.3 Ideare, strutturare e produrre testi di varia tipologia, corretti ( lessico, regole sintattiche e grammaticali) e coerenti, adeguati alle diverse situazioni comunicative, per prendere appunti, redigere sintesi e relazioni,

2 rielaborare in forma chiara le informazioni, titolare, parafrasare, descrivere esperienze, narrare avvenimenti di tipo personale, esprimere bisogni concreti, argomentare e strutturare ipertesti. 4.1 Riconoscere e apprezzare le opere d arte, i beni ambientali e culturali 4.2 Riconoscere la specificità del fenomeno letterario, utilizzando in modo essenziale anche i metodi di analisi del testo 4.3 Leggere e commentare testi significativi in prosa e in versi tratti dalle letterature italiana e straniere 5.1 Conoscere le caratteristiche e le strutture di prodotti multimediali Connessioni tra competenze dell asse, abilità e conoscenze Competenza Abilita Conoscenze Classe 1.1/ Principali strutture grammaticali della lingua italiana - Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali la teoria della comunicazione: contesto, scopo e destinatario della comunicazione; codici fondamentali della comunicazione verbale e I non verbale; elementi di base delle funzioni della lingua; i registri linguistici 1.4 Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo,argomentativo, mappe e schemi Tecniche di lettura esplorativa,analitica, sintetica, espressiva: Strutture essenziali dei testi descrittivi, espositivi, narrativi, espressivi, valutativo-interpretativi, argomentativi, regolativi, poetico; Varietà lessicali in rapporto ad ambiti diversi; Denotazione e connotazione/registri linguistici 2.2 Il sistema e le strutture fondamentali della lingua a diversi livelli: morfologia e punteggiatura, sintassi del verbo, della frase semplice e della frase complessa 2.3 Il testo letterario:specificità 3.1 Strutture grammaticali della lingua italiana:

3 ortografia, morfologia, punteggiatura Sintassi del verbo e della frase semplice e complessa Lessico Fraseologia idiomatica Tecniche d uso dei dizionari, anche multimediali Strutture e tecniche di progettazione delle diverse tipologie testuali 3.3 Produzione di diverse tipologie testuali: testo descrittivo testo narrativo riassunto testo espositivo testo espressivo testo valutativointerpretativo testo argomentativo testo regolativo appunti, mappe, relazioni di contenuto scientifico 4.1 Elementi fondamentali per la lettura /l ascolto di un opera d arte Principali forme di espressione artistica (pittura, architettura, fotografia, cinema, letteratura) Beni ambientali/culturali/artistici a partire dal proprio territorio metodologie essenziali di analisi del testo letterario:generi racconto romanzo epica poesia 4.3 Opere e autori della tradizione letteraria e culturale italiana, europea e di altri Paesi, inclusa quella scientifica e tecnica Aspetti essenziali della lingua italiana nel tempo e nello spazio e della dimensione socio linguistica 5 Principali componenti strutturali ed espressive di un prodotto audiovisivo II Obiettivi minimi CLASSE 1 - Comprende messaggi semplici scritti e orali in modo completo

4 - Individua in un testo narrativo gli elementi principali riguardanti i personaggi, l'ambiente e la posizione dell'autore nei confronti della narrazione - E' in grado di fare una corretta divisione in paragrafi di un testo espositivo, individuandone il tema principale, a volte guidato - E' in grado di esporre un argomento in cui sia percepibile lo schema ideativo, la selezione delle informazioni ed il rispetto di una gerarchia degli elementi da esporre - Sa costruire testi coerenti, coesi e ortograficamente corretti con adeguata costruzione paratattica CLASSE 2 - Comprende globalmente messaggi scritti e orali anche complessi - Individua in un testo poetico gli elementi costitutivi e ne comprende il messaggio globale - Individua le parti costitutive di un testo argomentativo - E' in grado di fare una corretta divisione in paragrafi di un testo espositivo, individuandone il tema principale - Sa costruire testi coerenti e coesi con adeguata costruzione ipotattica CONTENUTI Classe prima - Trimestre - Metodo di studio - Tecniche per riassumere - Testo narrativo breve (novella, racconto, letteratura d intrattenimento) - Scrittura creativa - Testo descrittivo - Testo informativo - espositivo - Educazione linguistica: elementi di morfosintassi - Caratteri del mito - Testo epico: Iliade Classe prima - Pentamestre - Testo narrativo lungo: analisi delle strutture, delle tecniche e dei significati - Analisi del testo narrativo: avvio alla contestualizzazione - Analisi del testo epico: Odissea - Mito e teatro: la tragedia attica (cenni) - Educazione linguistica: elementi di morfosintassi Classe seconda - Trimestre - I Promessi sposi - I parte Testo poetico - Il linguaggio della poesia (poesia e prosa, verso, rima, figure di suono e significato) - Il linguaggio della poesia (tema, messaggio, simbolo) - Percorsi poetici: la poesia d amore, la poesia civile - Le origini della lirica italiana: poesia religiosa, poeti siciliani, poesia toscana e prestilnovo - Educazione linguistica: analisi del periodo Tipologie testuali(testo narrativo, descrittivo, argomentativo) Classe seconda - Pentamestre - I Promessi sposi - II parte - Educazione linguistica: analisi del periodo - Tipologie testuali - Testo argomentativo

5 METODOLOGIA Oltre alla lezione frontale si ricorrerà a: - lezione problematico - dialogica - discussioni - brain storming - problem solving - lavori di gruppo per approfondimento con relazione alla classe - lavori in coppia per approfondimento e recupero - lavoro guidato di analisi di testi complessi STRATEGIE, METODI E TEMPI PER IL RECUPERO Partendo dal presupposto che il recupero deve essere il più possibile tempestivo e individualizzato e volto all'acquisizione di competenze e non di meri contenuti, si adotteranno le seguenti modalità di intervento: - aiutare l'alunno a prendere consapevolezza delle proprie capacità - motivare o rimotivare l'alunno all'assunzione di impegno - assegnare esercizi suppletivi individuali - utilizzare strategie diversificate per il consolidamento / recupero di abilità - controllare e verificare il processo, modificando, se necessario, la modalità di procedura - utilizzare lavori di gruppo e di tutoring tra gli alunni Si seguiranno le seguenti modalità: - recupero e approfondimento con insegnanti di classi parallele - sportello - recupero in itinere - recupero pomeridiano - tutor d'area STRUMENTI - Oltre ai libri di testo è prevista la ricerca in biblioteca (interna o esterna) per lavori monografici su argomenti ed autori che si prestino ad uno sviluppo particolare e ad un approfondimento che renda gli studenti autonomi nella ricerca e creativi nell elaborazione dei dati acquisiti. - Consultazione di brani di saggistica sugli argomenti di volta in volta previsti dalla programmazione. - Lettura di articoli da riviste e quotidiani su dati argomenti utili per la stesura di testi espositivo - argomentativi. - Materiale audiovisivo di carattere letterario. VERIFICHE Almeno 3 verifiche nel trimestre; Almeno 3 verifiche nel pentamestre. Tipologia delle prove nella classe prima: - testo descrittivo/narrativo/espositivo - riassunto - schemi e tabelle - tema espositivo su tematiche generali - interrogazione orale su argomenti letterari o linguistici previsti dalla programmazione - relazione alla classe di lavori di approfondimento - test Tipologia delle prove nella classe seconda: - tema espositivo - tema interpretativo - tema argomentativo

6 - recensioni e commenti - analisi di testi poetici - interrogazione orale su argomenti letterari o linguistici previsti dalla programmazione - relazione alla classe di lavori di approfondimento - test - uda CRITERI DI VALUTAZIONE Per la valutazione delle prove vengono adottate la seguente griglia e quelle allegate. GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE Prestazione Lavoro completo e corretto, con rielaborazione personale Acquisizione competenze Livello Risultato Pienamente acquisite Avanzato Eccellente 10 Ottimo 9 Lavoro completo e corretto nella forma e nel contenuto Lavoro corretto, con qualche imprecisione Lavoro abbastanza corretto, ma impreciso nella forma e nel contenuto, oppure parzialmente svolto, ma corretto Pienamente acquisite Acquisite Sufficientemente acquisite Intermedio Buono 8 Discreto 7 Base Sufficiente 6 Lavoro parziale con alcuni errori o completo con Parzialmente acquisite Insufficiente 5 gravi errori Lavoro parziale o disorganico con gravi errori Non acquisite Non raggiunto Gravemente insufficiente 4-3 Non ha prodotto alcun lavoro Non acquisite Assolutamente negativo Zogno, 07/11/2014 I Docenti Liceo Scientifico Liceo Socio-Psico-Pedagogico Liceo delle Scienze umane Istituto Tecnico Statale Commerciale e per Geometri Amm.Finanza e Marketing - Costruzioni, ambiente e territorio Certificazione n 13382/05/S Istituto Professionale Statale per l Industria e l Artigianato IFP Operatore Elettrico Istituto Tecnico Industriale Meccanica, meccatronica ed energia...

7 Ministero dell Istruzione, Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE David Maria Turoldo turoldo@istitutoturoldo.it Via Ronco n ZOGNO (BG) Tel. 0345/92210 Fax 0345/92523 PROGRAMMAZIONE DI AREA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO LATINO NEL BIENNIO Classi 1A/1B/2A/1I/1L/2L ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Competenze di base a conclusione dell obbligo di istruzione Asse dei linguaggi 6. Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti 7. Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo 8. Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artisticoletterario 9. Utilizzare e produrre testi multimediali Abilità relative alle competenze 1.5 Ascoltare e comprendere globalmente semplici testi 1.6 Comprendere messaggi chiari, di breve estensione, relativi alla comunicazione quotidiana 2.1 Riconoscere ed applicare le regole principali di pronuncia del latino 2.2 Leggere in modo scorrevole 2.3 Padroneggiare il lessico di base con particolare attenzione alle famiglie semantiche e alla formazione delle parole 2.4 Individuare e distinguere le strutture della lingua presenti nei testi 2.5 Praticare la traduzione non come meccanico esercizio di applicazione delle regole, ma come strumento di conoscenza di un testo o di un autore 3.1 Riconoscere e apprezzare le opere d arte, i beni ambientali e culturali 3.2 Confrontare linguisticamente, con particolare attenzione al lessico e alla semantica, il latino con l italiano e con altre lingue moderne, pervenendo ad un dominio del proprio patrimonio linguistico più maturo e consapevole 3.3 Riconoscere la specificità del fenomeno letterario, utilizzando in modo essenziale anche i metodi di analisi del testo 3.4 Leggere, tradurre e commentare testi semplici in prosa relativi alla civiltà latina

8 Connessioni tra competenze dell asse, abilità e conoscenze Competenza Abilita Conoscenze Classe 1.1/ Lessico fondamentale per la 1 comprensione di semplici comunicazioni I orali in contesti formali e informali Principali formule ed espressioni di saluto della lingua latina 2.1/2.2 Fonologia: scrittura e pronuncia, l alfabeto, regole di pronuncia: classica e scolastica Struttura della frase latina I 2.3 La flessione del nome, il verbo: paradigma, terminazioni, desinenze personali. Uso del vocabolario I 2.4 Il sistema e le strutture fondamentali della lingua a diversi livelli: morfologia del nome, dell aggettivo, del pronome, coniugazione attiva e passiva dei I verbi morfologia e sintassi nelle linee generali e nei costrutti fondamentali 2 sintassi del verbo e del periodo La traduzione del brano isolato: metodo di analisi della singola frase, del periodo, del testo; dalla traduzione letterale alla traduzione libera 3.1 Principali forme di espressione artistica della civiltà romana I Etimologia della parola: il latino ancora vivo nelle lingue moderne 3.3 /3.4 Pagine di civiltà Lettura di romanzi relativi alla civiltà latina II Obiettivi minimi - Capacità di classificare in modo esatto le strutture linguistiche di base. - Capacità di traduzione della frase semplice Classe I Conoscenze - Fonologia - Morfologia del nome, dell aggettivo e del pronome - Coniugazione attiva dei verbi - Trattazione della morfologia e della sintassi nelle linee generali e nei costrutti fondamentali

9 Pagine di civiltà: I nomi di persona La religione Famiglia e matrimonio Strade e viaggi La campagna Scuola ed educazione. La casa Classi II Conoscenze - Sintassi del verbo e del periodo: proposizione causale, temporale, finale, infinitiva, relativa, consecutiva, narrativa, ablativo assoluto - Sintassi del verbo e del periodo: supino e suo uso, perifrastica attiva, gerundio, gerundivo, proposizione relativa, interrogativa, concessiva - Coniugazione Verbi passivi e deponenti - Composti di sum - Verbi anomali e difettivi - Verbi irregolari - Verbi impersonali - Sintassi dei casi ( almeno nominativo e accusativo) Pagine di civiltà: La cucina Gli spettacoli L amore La giustizia e il diritto La guerra e i nemici La favola e il mito Il teatro La filosofia e la riflessione sul tempo METODOLOGIA Lezione frontale sempre seguita da esercizi di applicazione, confronto con la lingua italiana al fine di stimolare la consapevolezza del processo di evoluzione dal latino all italiano. Monitoraggio frequente tramite test oggettivi e interrogazioni dal banco o alla lavagna. Spiegazioni supportate da schematizzazioni alla lavagna con la partecipazione generale della classe all esercitazione. STRATEGIE, METOD I E TEMPI PER IL RECUPERO IN ITINERE Organizzazione di verifiche al termine di ogni unità didattica e quindi eventuale lavoro di gruppo volto in tre direzioni: 1) formazione di gruppi di studio per il recupero delle lacune non gravi, finalizzati a fornire stimoli diversi e più efficaci agli studenti in lieve ritardo sulla preparazione; 2) formazione di un gruppo di studio, guidato direttamente dal docente, finalizzato al ripasso, alla schematizzazione e alla ripresa degli argomenti non assimilati dagli studenti che non hanno raggiunto gli obiettivi minimi previsti; 3) formazione di un gruppo di studio volto all approfondimento per gli studenti che hanno raggiunto un profitto soddisfacente. STRUMENTI Libro di testo e altri sussidi didattici per le esercitazioni e le versioni dal latino.

10 VERIFICHE Almeno 3 verifiche nel trimestre almeno 3 verifiche nel pentamestre. Le tipologie saranno: interrogazioni e test validi per l orale volti al controllo della conoscenza teorica degli argomenti studiati e della capacità dell allievo circa la loro applicazione pratica sul testo, verifiche variamente strutturate atte a consolidare/valutare le conoscenze e abilità linguistico-grammaticali, frasi di traduzione sulle minime unità e versioni dal latino. CRITERI DI VALUTAZIONE Per la valutazione delle prove vengono adottate la seguente griglia e quelle allegate. GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE Prestazione Lavoro completo e corretto, con rielaborazione personale Acquisizione competenze Livello Risultato Pienamente acquisite Avanzato Eccellente 10 Ottimo 9 Lavoro completo e corretto nella forma e nel contenuto Lavoro corretto, con qualche imprecisione Lavoro abbastanza corretto, ma impreciso nella forma e nel contenuto, oppure parzialmente svolto, ma corretto Pienamente acquisite Acquisite Sufficientemente acquisite Intermedio Buono 8 Discreto 7 Base Sufficiente 6 Lavoro parziale con alcuni errori o completo con Parzialmente acquisite Insufficiente 5 gravi errori Lavoro parziale o disorganico con gravi errori Non acquisite Non raggiunto Gravemente insufficiente 4-3 Non ha prodotto alcun lavoro Non acquisite Assolutamente negativo Zogno, 07/11/2014 I Docenti Liceo Scientifico Liceo delle Scienze umane Liceo Linguistico Amm.Finanza e Marketing - Costruzioni, ambiente e territorio Istituto Professionale Statale per l Industria e l Artigianato IFP Operatore Elettrico Istituto Tecnico Industriale Meccanica, meccatronica ed energia...

11 Ministero dell Istruzione, Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE David Maria Turoldo turoldo@istitutoturoldo.it Via Ronco n ZOGNO (BG) Tel. 0345/92210 Fax 0345/92523 PROGRAMMAZIONE DI AREA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO GEO-STORIA NEL BIENNIO Classi 1A/ 1B/ 2A /1I/ 1L/2L ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Competenze di base a conclusione dell obbligo di istruzione Asse storico sociale 1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali. 2. Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell ambiente. 3. Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio. Abilità relative alle competenze 1.1 Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l osservazione di eventi storici e aree geografiche 1.2 Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio tempo: collocare gli eventi storici affrontati nella giusta successione cronologica e nelle aree geografiche di riferimento 1.3 Identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi 1.4 Discutere e confrontare diverse interpretazioni di fatti e fenomeni storici, sociali ed economici anche in riferimento alla realtà contemporanea 1.5 Comprendere il cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini, al vivere quotidiano nel confronto con la propria esperienza personale 1.6 Individuare i principali mezzi e strumenti che hanno caratterizzato l innovazione tecnico scientifica nel corso della storia 1.7 Leggere, anche in modalità multimediale, le differenti fonti letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche ricavandone informazioni su eventi storici di diverse epoche e differenti aree geografiche 1.8 Utilizzare semplici strumenti della ricerca storica a partire dalle fonti e dai documenti accessibili agli studenti 1.9 Sintetizzare e schematizzare un testo espositivo di natura storica

12 2.1 Comprendere le caratteristiche fondamentali dei principi e delle regole della Costituzione italiana 2.2 Analizzare il ruolo dei diversi soggetti pubblici e privati nel promuovere e orientare lo sviluppo economico e sociale, anche alla luce della Costituzione 2.3 Identificare i diversi modelli istituzionali e di organizzazione sociale e le principali relazioni tra persona famiglia società Stato 2.4 Riconoscere le funzioni di base dello Stato, delle regioni e degli Enti locali ed essere in grado di rivolgersi, per le proprie necessità, ai principali servizi da essi erogati 2.5 Identificare il ruolo delle istituzioni europee e dei principali organismi di cooperazione internazionale e riconoscere le opportunità offerte alla persona, alla scuola e agli ambiti territoriali di appartenenza 3.1 Discutere e confrontare diverse interpretazioni di fatti o fenomeni storici, sociali, economici anche in riferimento alla realtà contemporanea 3.2 Analizzare situazioni ambientali e geografiche da un punti di vista storico Connessioni tra competenze dell asse, abilità e conoscenze Competenza Abilità Conoscenze Classe 1.1/1.2 La diffusione della specie umana sul pianeta, le diverse tipologie di civiltà e le periodizzazioni I fondamentali della storia 1.2 Conoscere i principali eventi che consentono di comprendere la realtà nazionale ed europea Le civiltà antiche e altomedievali, con riferimenti a coeve civiltà diverse da quelle occidentali 1.2 Approfondimenti esemplificativi relativi a: - le civiltà 1 dell Antico Oriente, la civiltà giudaica, greca, romana - l avvento del Cristianesimo, - l Europa romano barbarica, società ed economia dell Europa alto medievale, la nascita e la diffusione dell Islam, imperi e regni dell alto medioevo, - il particolarismo signorile e feudale 1.3 I principali fenomeni sociali ed economici del mondo contemporaneo anche in relazione alle diverse

13 2 3 culture 1.4 I principali sviluppi storici che hanno coinvolto il territorio 1.5/1.6 Le principali tappe dello sviluppo dell innovazione tecnico-scientifica e della conseguente innovazione tecnologica 1.7/1.8/1.9 Le diverse tipologie di fonti, lessico base di storiografia 2.1 Origine ed evoluzione storica dei principi e dei valori fondativi della Costituzione italiana ( Art.1-12) 2.2 Principali problematiche relative all integrazione e alla tutela dei diritti umani e della promozione delle pari opportunità 2.3 Conoscere i principali eventi che consentono di comprendere la realtà nazionale ed europea ;le civiltà antiche e altomedievali, con riferimenti a coeve civiltà diverse da quelle occidentali 2.4 Conoscere i principali eventi che consentono di comprendere la realtà nazionale ed europea Le civiltà antiche e altomedievali, con riferimenti a civiltà diverse da quelle occidentali; approfondimenti relativi a le civiltà dell Antico Oriente, la civiltà giudaica, la civiltà greca, la civiltà romana - L avvento del Cristianesimo, l Europa romano barbarica, società ed economia dell Europa alto medievale, la nascita e la diffusione dell Islam, imperi e regni dell alto medioevo, il particolarismo signorile e feudale 3.2 Elementi di storia economica e sociale, delle tecniche e del lavoro, con riferimento al periodo studiato nel primo biennio e che hanno coinvolto il territorio II

14 Conoscenze classi I La preistoria e le antiche civiltà - l evoluzione della specie umana - le civiltà fluviali - le antiche civiltà mediterranee - oltre l Europa La Grecia classica - Creta, Micene e la Grecia arcaica - Sparta e Atene - Le guerre persiane - La guerra del Peloponneso - L impero di Alessandro Magno L espansione di Roma - L Italia preromana e gli Etruschi - Roma dal mito alla storia - Le conquiste di Roma in Italia - L egemonia nel Mediterraneo - La fine della repubblica Conoscenze classe II Il Principato - Da Cesare a Ottaviano - La fondazione del Principato - Verso la Monarchia L impero ecumenico - Lo stato romano e la società imperiale - La rivoluzione cristiana - Verso la crisi L impero tardo antico - La crisi del III sec. - Diocleziano - L impero romano cristiano Il tramonto del mondo antico - L Occidente germanico - Le origini dell Europa cristiana - L oriente greco romano Il Mediterraneo diviso - Gli Arabi e l Islam - L impero bizantino - I Longobardi L Europa di Carlo Magno - I Franchi - L impero di Carlo Magno - Il declino dei Carolingi - L assalto dell Europa

15 Obiettivi minimi Lo studente: - espone in maniera sufficientemente corretta e coerente degli argomenti trattati, usando un lessico adeguato - conosce il fatto storico e lo contestualizza all interno di un epoca - è consapevole che la visione del passato è un valido sussidio per la comprensione del presente. METODOLOGIA Il lavoro di storia si concentra su alcuni momenti particolarmente significativi, ai quali viene dedicata una riflessione più ampia, con analisi, oltre che del manuale, di fonti coeve e delle rielaborazioni della storiografia moderna. Alla lezione frontale si alternano momenti di discussione ed esercitazioni di carattere storico da svolgersi sia in gruppi sia individualmente, al fine di destare l interesse per la conoscenza delle caratteristiche delle epoche passate come materia viva e riutilizzabile nella cultura del presente. STRATEGIE, METODI E TEMPI PER IL RECUPERO IN ITINERE Organizzazione di verifiche al termine di ogni unità didattica e di ogni modulo e quindi eventuale lavoro di gruppo volto in tre direzioni: 1) formazione di gruppi di studio per il recupero delle lacune non gravi, finalizzati a fornire stimoli diversi e più efficaci agli studenti in lieve ritardo sulla preparazione; 2) formazione di un gruppo di studio, guidato direttamente dal docente, finalizzato al ripasso, alla schematizzazione e alla ripresa degli argomenti non assimilati dagli studenti che non hanno raggiunto gli obiettivi minimi previsti; 3) formazione di un gruppo di studio volto all approfondimento per gli studenti che hanno raggiunto un profitto soddisfacente. STRUMENTI - Oltre al libro di testo è prevista la ricerca in biblioteca (interna o esterna) per lavori monografici su argomenti che si prestino ad uno sviluppo particolare e ad un approfondimento che renda gli studenti autonomi nella ricerca e creativi nell elaborazione dei dati acquisiti. - Utilizzo di materiale audiovisivo di carattere storico e storiografico. - Consultazioni di fonti, documenti e atlanti storici - Ricerche su Internet VERIFICHE Interrogazioni orali; analisi di documenti; test oggettivi. Tema espositivo la cui traccia sia collegabile con l attualità, anche in collaborazione interdisciplinare con italiano o altre materie. CRITERI DI VALUTAZIONE Per la valutazione delle prove vengono adottate la seguente griglia e quelle allegate.

16 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE Prestazione Lavoro completo e corretto, con rielaborazione personale Acquisizione competenze Livello Risultato Pienamente acquisite Avanzato Eccellente 10 Ottimo 9 Lavoro completo e corretto nella forma e nel contenuto Lavoro corretto, con qualche imprecisione Lavoro abbastanza corretto, ma impreciso nella forma e nel contenuto, oppure parzialmente svolto, ma corretto Pienamente acquisite Acquisite Sufficientemente acquisite Intermedio Buono 8 Discreto 7 Base Sufficiente 6 Lavoro parziale con alcuni errori o completo con Parzialmente acquisite Insufficiente 5 gravi errori Lavoro parziale o disorganico con gravi errori Non acquisite Non raggiunto Gravemente insufficiente 4-3 Non ha prodotto alcun lavoro Non acquisite Assolutamente negativo Zogno, 07/11/2014 I Docenti Liceo Scientifico Liceo Linguistico Liceo delle Scienze umane Amm.Finanza e Marketing - Costruzioni, ambiente e territorio Istituto Professionale Statale per l Industria e l Artigianato IFP Operatore Elettrico Istituto Tecnico Industriale Meccanica, meccatronica ed energia

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LETTERE AL GINNASIO Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: aver raggiunto una conoscenza adeguata

Dettagli

Programmazione di italiano per competenze

Programmazione di italiano per competenze Programmazione di italiano per 0050_GU042400775T@0013_0018.indd 13 10/03/15 09.34 Primo anno Lingua Primo anno Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

Dettagli

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: L alunno si informa in modo autonomo su fatti

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI ITALIANO Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSI: PRIME CORSI: PROFESSIONALI DOCENTI

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe I sez. AL indirizzo: Linguistico Docente: Prof.ssa Carla

Dettagli

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO Materia: ITALIANO Totale Abilità: 15 Competenza: 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti 1. 1.1 Comprendere

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO. Docentte:: Sandro Marchioro

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO. Docentte:: Sandro Marchioro ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE-G.MARCONI SEDE ASSOCIATA G.. MARCONII Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO Docentte:: Sandro Marchioro Classe 2 IFP I a..s:: 20015/ /2016 FINALITA

Dettagli

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Via dei Carpani 19/B 31033 Castelfranco V. ( TV ) Pag. 1 di 10 Anno Scolastico 2015-2016 PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Disciplina ITALIANO Classe PRIMA DATI IN EVIDENZA IN PREMESSA (richiami al

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO LE ESSENZIALI DI SPAGNOLO classe prima Liceo linguistico comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti quotidiani comprendere e seguire istruzioni brevi e semplici comprendere il senso generale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI Monte ore annuo 132 66 MODULO DI RACCORDO MODULO DI RACCORDO Il testo poetico: introduzione Il tramonto della Repubblica OBIETTIVI OBIETTIVI Gli obiettivi

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1. PRIMO BIENNIO 1. PRIMO BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DISCIPLINA : LINGUA

Dettagli

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo pertinente. Interagire nello scambio comunicativo formulando domande e risposte adeguate al contesto. Esprimere il proprio punto

Dettagli

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base 1.1. COMPETENZE GENERALI in ITALIANO ( BIENNIO) COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (provenienti dalle indicazioni europee) COMPETENZE GENERALI APPLICATE ALLE CONOSCENZE DISCIPLINARI ASSI CULTURALI: (testo

Dettagli

IPOTESI DI CURRICOLO

IPOTESI DI CURRICOLO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Enrico Fermi via Capitano Di Castri - 72021 Francavilla Fontana (BR) Tel. e fax 0831/ 852132 (centr.) 0831/852133 (pres.) Specializzazioni: ELETTRONICA E TELECOM. -

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 IISS Cigna-Baruffi-Garelli Programmazione individuale Piano didattico annuale Materia: STORIA Biennio Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 Classe (docente) 1^B (Fabio Gallesio) Contesto

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO LUCA SIGNORELLI - CORTONA GRECO BIENNIO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO LUCA SIGNORELLI - CORTONA GRECO BIENNIO GRECO BIENNIO Il Liceo Classico promuove lo studio delle lingue classiche per fornire agli studenti validi strumenti di comprensione e riflessione diretta sulla storia e l evoluzione delle civiltà greca

Dettagli

ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO

ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI - MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Comunicazione in italiano

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza.

Dettagli

STORIA E GEOGRAFIA CLASSI PRIME

STORIA E GEOGRAFIA CLASSI PRIME STORIA E GEOGRAFIA CLASSI PRIME COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Anno Scolastico 2014-2015 Istituto PROFESSIONALE grafico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PRIMO BIENNIO OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' OBIETTIVI EDUCATIVI

Dettagli

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA RIFLESSIONE SULLA LINGUA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ü L alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostiene

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s. LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.2014/2015 OBIETTIVI DIDATTICI SAPER STUDIARE: saper riassumere, sintetizzare,

Dettagli

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA UdA n.1 - LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI 1. Comprendere e analizzare narrativi, descrittivi, espositivi e poetici 2. Riconoscere e classificare diversi tipi di

Dettagli

MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL PRIMO QUADRIMESTRE

MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL PRIMO QUADRIMESTRE LICEO SCIENTICO STATALE LEONARDO DA VINCI GENOVA a.s.2015-16 MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL PRIMO QUADRIMESTRE LETTERE BIENNIO: ITALIANO LATINO STORIA E GEOGRAFIA Coordinatrice:

Dettagli

LINGUA E CULTURA STRANIERA

LINGUA E CULTURA STRANIERA LINGUA E CULTURA STRANIERA LICEO CLASSICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Lo studio della lingua e della cultura straniera deve procedere lungo due assi fondamentali tra loro interrelati: lo sviluppo di competenze

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Innocenzo XII ANZIO (Roma) Programmazione Generale Dipartimento di Lettere BIENNIO SCIENTIFICO

Liceo Scientifico Statale Innocenzo XII ANZIO (Roma) Programmazione Generale Dipartimento di Lettere BIENNIO SCIENTIFICO Liceo Scientifico Statale Innocenzo XII ANZIO (Roma) Programmazione Generale Dipartimento di Lettere BIENNIO SCIENTIFICO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PREMESSA Questa programmazione fornisce orientamenti generali

Dettagli

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA INGLESE A.S. 2014/2015 CLASSE PRIMA diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica, attraverso il confronto

Dettagli

1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi)

1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s. 2014-2015 DISCIPLINA: STORIA - CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE: I B DOCENTE: SANACORE ROSARIA 1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi) Competenze

Dettagli

Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri Anno Scolastico 2015/2016. Programmazione didattica annuale FINALITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri Anno Scolastico 2015/2016. Programmazione didattica annuale FINALITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri Anno Scolastico 2015/2016 Classe: I B Docente: Marzia Procopio Materia: Greco Programmazione didattica annuale FINALITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO Lo studio delle lingue

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2012/2013 ITALIANO A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO Prof. David Baragiola 1 L AMBITO DISCIPLINARE DI ITALIANO STABILISCE

Dettagli

OGGETTO: Indicazioni per la certificazione delle competenze in esito ai percorsi di formazione in lingue europee

OGGETTO: Indicazioni per la certificazione delle competenze in esito ai percorsi di formazione in lingue europee Circolare n. 56a Lecco, 23 maggio 2016 A tutti i docenti del CPIA Ai docenti esterni OGGETTO: Indicazioni per la certificazione delle competenze in esito ai percorsi di formazione in lingue europee Con

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF. Liceo Artistico Statale di Crema e Cremo na Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

! Approvato AD Data 01/06/2013

! Approvato AD Data 01/06/2013 1 Dipartimento di: Lettere Linguistico: latino 1. COMPETENZE DISCIPLINARI 2. ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI Anno scolastico: 2014-2015 X Primo biennio Secondo biennio Quinto anno Competenze

Dettagli

Unità di Apprendimento

Unità di Apprendimento Unità di Apprendimento Denominazione: Suspense a Sampierdarena. Un percorso tra le vie del nostro misconosciuto quartiere Compito-Prodotto: Elaborati scritti su traccia guidata di un racconto giallo, accomunati

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ASCOLTO E PARLATO L allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri. Usa la comunicazione orale per collaborare

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 201 / 201 X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO STORIA X MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA DOCENTE

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA Classe V sez. C Docente : Giuliano Maria Per gli OBIETTIVI GENERALI e la VALUTAZIONE, si fa riferimento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO SCIENTIFICO. da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO SCIENTIFICO. da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO SCIENTIFICO 1. PRIMO BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DISCIPLINA LINGUA E LETTERE LATINE Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all

Dettagli

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015 / 2016

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015 / 2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua Modalità di verifica e criteri di valutazione MODALITA DI VERIFICA BIENNIO Le verifiche, frequenti e diversificate,

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

DIPARTIMENTO ITALIANO E STORIA. Introduzione

DIPARTIMENTO ITALIANO E STORIA. Introduzione SETTORE TECNOLOGICO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ARTICOLAZIONI BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI, BIOTECNOLOGIE SANITARIE SETTORE ECONOMICO DIRIGENTI DI COMUNITÀ SEDE CENTRALE: Via Cantù 39-41-43-34134 Trieste

Dettagli

PROGRAMMAZIONE di ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 2013-2014. Storia. Classe prima

PROGRAMMAZIONE di ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 2013-2014. Storia. Classe prima Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL VENETO Istituto Comprensivo di Bosco Chiesanuova Piazzetta Degli Alpini 5 37021 Bosco Chiesanuova Tel 045 6780

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015]

ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015] ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015] Il biennio della scuola secondaria di secondo grado costituisce una continuazione coerente dell educazione linguistica

Dettagli

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione Presentazione Nella classe 1^ secondaria di1 grado, durante il primo quadrimestre, si è lavorato sul tipo di testo fiaba ed i ragazzi venendo a conoscenza del progetto SAD portato avanti dagli allievi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO ANNO SCOLASTICO INDIRIZZO CLASSE PRIMA SEZIONE DISCIPLINA DOCENTE QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe) 1. FINALITA DELLA DISCIPLINA L asse

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Dipartimento di Materia: ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Dipartimento di Materia: ITALIANO Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca L.G.S. C. Beccaria Via Linneo 5-20145 Milano C.M. MIPC040008 C.F. 80125550154 Tel: 02 344815 Fax: 02 3495034 email istituzionale: mipc040008@istruzione.it

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª)

SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª) SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª) COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Usare strumenti opportuni per orientarsi nel tempo e per collocare i fatti Raccontare esperienze personali. Conoscere, ricostruire e

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

INDIRIZZO LICEO ASSE DEI LINGUAGGI PRIMO BIENNIO :

INDIRIZZO LICEO ASSE DEI LINGUAGGI PRIMO BIENNIO : INDIRIZZO LICEO ASSE DEI LINGUAGGI PRIMO BIENNIO : Competenze in uscita 1 Lo studente legge, comprende su lettura o ascolto o ascolto/visione e interpreta testi verbali e non verbali di vario tipo riconoscendo

Dettagli

UU. DD. Classe 2^ A.S.2015/16

UU. DD. Classe 2^ A.S.2015/16 PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE CLASSE 2^ Anno Scolastico 2015-2016 ITALIANO Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del Strutture essenziali dei testi argomentativo, narrativo,

Dettagli

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE Sviluppare le abilità di base come l ascoltare, il parlare, il leggere e lo scrivere per maturare padronanza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE classe prima LE ESSENZIALI DI INGLESE comprendere e decodificare semplici testi e/o messaggi orali e scritti comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti di vita quotidiana (famiglia, acquisti,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA AREA ANTROPOLOGICA CLASSI QUINTE LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1)..... PROGETTI.... PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE CLASSE V A-B-C-D DISCIPLINA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE* Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca L.G.S. C. Beccaria Via Linneo 5-20145 Milano C.M. MIPC040008 C.F. 80125550154 Tel: 02 344815 Fax: 02 3495034 email istituzionale: mipc040008@istruzione.it

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Carmela Infarinato Materia : Storia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Carmela Infarinato Materia : Storia PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Carmela Infarinato Materia : Storia Classe 2 a Tecnico dei Servizi Commerciali Sez. B Situazione iniziale della classe La classe poco

Dettagli

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE CURRICOLO DI LINGUA ITALIANA - CLASSE TERZA NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE ASCOLTO E PARLATO Strategie essenziali dell ascolto. Processi di controllo da mettere in atto durante l ascolto

Dettagli

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA CLASSE 4^ a.s. 2012/2013 TRAGUARDI DI COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE 1) PARTECIPARE A SCAMBI COMUNICATIVI DI VARIO GENERE CON Quando ascolta, l alunno è in grado di:

Dettagli

TESTO/I ADOTTATO/I: Brancati, Pagliarani DIALOGO CON LA STORIA voll 1 e 2 COMPETENZE

TESTO/I ADOTTATO/I: Brancati, Pagliarani DIALOGO CON LA STORIA voll 1 e 2 COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe : 2 As RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: Storia PROF./SSA Caiolo Rita TESTO/I ADOTTATO/I: Brancati, Pagliarani DIALOGO CON LA STORIA voll 1 e

Dettagli

Competenze Abilità Conoscenze Tempi

Competenze Abilità Conoscenze Tempi DIPARTIMENTO DI INGLESE PRIMO BIENNIO Primo anno COMPETENZE ASSE DEI LINGUAGGI Utilizza gli strumenti espressivi per gestire l interazione comunicativa per i principali scopi di uso quotidiano. - comprende

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: I SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI:

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: I SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 MATERIA: Italiano CLASSE: I SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 3 moduli di grammatica nr. 2 moduli di antologia

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

Contratto Formativo Individuale

Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010 2011 Contratto Formativo Individuale Classe: 1ª Sez: F Materia: Latino Docente: Annalisa Campanaro Capacità 1.ANALISI DELLA CLASSE: sufficienti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE PIANIFICAZIONE MODULI DI APPRENDIMENTO classe I sezione DISCIPLINA: LINGUA STRANIERA INSEGNANTE: ANNO SCOLASTICO COMPOSIZIONE DELLA CLASSE: MASCHI: FEMMINE:

Dettagli

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI CURRICOLO VERTICALE IL SE E L ALTRO - STORIA- - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI per i bambini dell ultimo anno COMPETENZE al termine della SCUOLA DELL INFANZIA CONOSCERE

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATERIA COMPETENZE/CONOSCENZE MINIME PER IL RECUPERO DELL INSUFFICIENZA E CRITERI DI VALUTAZIONE E CORREZIONE DELLE PROVE

DIPARTIMENTO DI MATERIA COMPETENZE/CONOSCENZE MINIME PER IL RECUPERO DELL INSUFFICIENZA E CRITERI DI VALUTAZIONE E CORREZIONE DELLE PROVE Pagina di 4 ANNO SCOLASTICO 0/03 DIPARTIMENTO DI: INDIRIZZO: Materie letterarie Liceo scientifico BIENNIO TRIENNIO RIUNIONE DEL 9 aprile 03 Orario di inizio 4,30 orario di conclusione 6,00 PRESENTI: ASSENTI:

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

CURRICOLO di ITALIANO classe terza CURRICOLO di ITALIANO classe terza 1 TERZA NUCLEO DISCIPLINARE: A COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI ATTIVITA Ascolto e comprensione di testi

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO (SCIENTIFICO)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO (SCIENTIFICO) Pagina 1 di 6 DIPARTIMENTO DI LETTERE MATERIA LATINO CLASSE II CLASSI SECONDE SCIENTIFICO Testo adottato: N. Flocchini et al., Lingua e cultura latina, Bompiani 2012 DOCENTE *Le lezioni indicate fan riferimento

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe Unità di apprendimento Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016 Gruppo di lavoro: Troiano Rossella, Spinillo Maria Antonietta, Di Maggio Anna Maria, Michelangeli Maria Grazia, Mancini Anna,

Dettagli

POF 2013-2014 - COMPETENZE

POF 2013-2014 - COMPETENZE POF 2013-2014 - COMPETENZE Seguendo le indicazioni della normativa, La Scuola anche per il SECONDO BIENNIO riconosce l importanza dei quattro assi culturali sulla base dei quali gestire la formulazione

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

Istituto Comprensivo n 3 Scuola Secondaria di Primo Grado Anno scolastico 2012-2013

Istituto Comprensivo n 3 Scuola Secondaria di Primo Grado Anno scolastico 2012-2013 Istituto Comprensivo n 3 Scuola Secondaria di Primo Grado Anno scolastico 2012-2013 UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 MATERIA: Inglese TITOLO: Questioni ambientali DESTINATARI: Classi III C, III E, III F, III

Dettagli

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazioni, discussioni, di classe o di gruppi) con compagni e insegnanti rispettando

Dettagli

ASSE STORICO SOCIALE

ASSE STORICO SOCIALE ASSE STORICO SOCIALE 1 ASSE STORICO SOCIALE competenze attese d asse indicatori descrittori Competenze di asse Indicatori Descrittori 1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ROSSELLA CASINI Scuola Secondaria di primo grado Gianni Rodari

ISTITUTO COMPRENSIVO ROSSELLA CASINI Scuola Secondaria di primo grado Gianni Rodari ISTITUTO COMPRENSIVO ROSSELLA CASINI Scuola Secondaria di primo grado Gianni Rodari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE LETTERE SULLA BASE DELLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICULO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 1.1.1

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA Docenti PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plessi SBRANA- LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe II Disciplina ITALIANO Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

- Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali.

- Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali. U.FOSCOLO Scuola sec. di I grado - ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE Abilità Ascoltare Parlare Leggere - Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali. - Cogliere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi

Dettagli

Eventuale anticipo di elementi di analisi poetica o del testo teatrale. Lettura più ampia possibile dei Promessi sposi

Eventuale anticipo di elementi di analisi poetica o del testo teatrale. Lettura più ampia possibile dei Promessi sposi PROGRAMMAZIONE ELABORATA DAL DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO VIAN La programmazione di Dipartimento ha carattere indicativo dei contenuti ritenuti imprescindibili per ciascun anno, i quali potranno essere

Dettagli