VADEMECUM PER IL CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VADEMECUM PER IL CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA"

Transcript

1 1 VADEMECUM PER IL CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA a cura di ANCE Cardiologia Italiana del Territorio

2 2 Presentazione L Associazione ANCE Cardiologia Italiana del Territorio propone questo Vademecum Per divulgare il concetto che la pressione arteriosa, quando aumentata ipertensione arteriosa-, rappresenta uno dei fattori di rischio di malattia cardiovascolare (infarto miocardio,ictus). La normalizzazione della pressione arteriosa nell iperteso induce la riduzione della incidenza di questa patologia che rappresenta la prima causa di morte nella popolazione industrializzata, nel mondo e, quindi, anche in Italia. E quindi un problema sociale dal momento che oltre il 20% della popolazione italiana soffre di ipertensione arteriosa, ma solo il 70% ne è consapevole; non tutti quelli che sanno di essere ipertesi si affidano a un medico, solo il 50% assume terapia antiipertensiva ; e solo il 30% di quelli che assumono terapia, raggiungono la normalizzazione della pressione arteriosa. Molti ipertesi, quindi, rimangono tali, per insufficiente conoscenza del problema della prevenzione in sanità che, nel caso specifico,si traduce nella necessità della conoscenza della propria pressione arteriosa, dei valori di normalità della stessa, e della sua normalizzazione per la riduzione di uno dei fattori di rischio di malattia cardiovascolare. L informazione può svolgere egregiamente tale compito di prevenzione, quando riesce a raggiungere la popolazione sfruttando i diversi canali a disposizione. Un metodo utile a meglio apprendere le problematiche dell ipertensione è parso quello della informazione mediante domande e riposte. Si sono ipotizzate le richieste di chiarimenti che ricorrono più facilmente. e la diffusione di questo vademecum può rappresentare un mezzo utile allo scopo.

3 3 Indice 1) Che cosa è l ipertensione arteriosa? 2) Perché è importante conoscere la propria pressione arteriosa? 3) Quali sono i valori pressori ritenuti normali? 4) Perché bisogna mantenere i valori pressori nei limiti della normalità? 5) Cosa sono i fattori di rischio? 6) L ipertensione si eredita? Cosa significa la famigliarità? 7) Vi sono delle differenze tra uomini e donne, giovani e anziani,e tipi di attività? 8) Come si classifica l ipertensione arteriosa? 9) Che pressione ho?come si misura la pressione?la pressione è variabile? 10) Che tipo di pressione ho? 11)Quali apparecchi sono disponibili per la misurazione della pressione? 12) Quali i problemi connessi all ipertensione arteriosa 13) Cosa si deve fare? 14) Cosa significa adeguato stile di vita? 15)Quali sono i farmaci antipertensivi? 16)Esiste un farmaco ideale? 17) Quando sospendere la terapia? 18) E una terapia che dura tutta la vita? 19) Cos è il monitoraggio della pressione arteriosa 24 ore? 20) Automisurazione e misurazione domiciliare 21) Dove andare in vacanza? 22) Come convivere con l ipertensione? 1) Che cosa è l Ipertensione Arteriosa?

4 4 La pressione arteriosa è una misura della pressione del sangue contro le pareti vasali. Come in un sistema idraulico, dove il liquido scorre con una certa forza nei tubi, così nell uomo il liquido-sangue scorre nelle arterie con una certa forza impressa dalla pompacuore. La pressione di scorrimento del sangue aumenta quando il sistema arterioso si modifica con la riduzione del calibro dei suoi vasi e occorre una maggiore forza pressoria per fare circolare il sangue arterioso. L Ipertensione arteriosa si verifica quando aumenta la pressione di scorrimento del sangue nei vasi arteriosi. 2) Perchè è importante conoscere la propria Pressione Arteriosa? Se l ipertensione persiste, induce stress al cuore, ai vasi sanguigni e ad altri organi come il rene e il cervello e costituisce, in tal modo un fattore di rischio di malattia. Questa certezza deriva dai risultati di studi epidemiologici nella popolazione che dimostrano un rischio tre volte maggiore di ictus e due volte maggiore di angina e infarto nei soggetti ipertesi rispetto ai quelli con pressione normale. 3) Quali sono i valori di Pressione Arteriosa ritenuti normali o superiori alla norma? La pressione arteriosa è espressa in mmhg (millimetri di mercurio). Misuriamo due livelli di pressione: Pressione massima o sistolica; chiamata sistolica perché coincide con la contrazione cardiaca o sistole; Pressione minima o diastolica, chiamata diastolica perché coincide con il rilasciamento diastolico del cuore. Gli aumenti della pressione possono interessare la pressione minima o la pressione massima o entrambe. Si definisce borderline la pressione che presenta valori di massimo o minima ai limiti della normalità Si definisce Ipertensione sistolica isolata, spesso presente nell anziano, quando è la sola pressione massima o sistolica ad aumentare i propri valori, mentre la minima o diastolica rimane normale o anche più bassa.

5 5 La variabilità dei valori sono espressi nella tabella, dove compaiono i valori di normalità e non, secondo le linee guida sul controllo della pressione arteriosa formulate da gruppi di studiosi dell argomento e recentemente pubblicate. Categoria PAS PAD (mmhg) (mmhg) PA ottimale <120 <80 PA normale <130 <85 PA normale-alta ipertensione di grado 1 (lieve) sottogruppo: bordeline ipertensione di grado 2 (moderata) ipertensione di grado 3 (severa) = >180 =>110 ipertensione sistolica isolata = >140 <90 sottogruppo: borderline <90 PAS: PA sistolica; PAD: PA diastolica Quando PAS e PAD cadono in categorie differenti, va considerato il valore più alto 4) Perché bisogna mantenere i valori nei limiti della normalità? E dimostrato che il rischio di malattia cardiovascolare diminuisce facendo rientrare la pressione nei valori di normalità. Considerato che la incidenza della ipertensione nella popolazione occidentale,quindi anche in Italia, è alta, in circa il 20% della popolazione adulta e che aumenta dopo i 60 anni, è facile comprendere quanto grande possa essere la ricaduta di una prevenzione di malattia nella popolazione. 5) Cosa sono i fattori di rischio? Sono quelle condizioni che facilitano l insorgenza della ipertensione ; i maggiori sono sottoelencati: famigliarità età >60 anni sovrappeso fumo sedentarietà stress dislipidemia Alcuni di questi sono modificabili ; vale a dire che,ad esclusione della famigliarità e dell età,la correzione degli altri possono ridurre l incidenza della ipertensione. 6) L ipertensione si eredita?cosa significa la famigliarità? Si; esiste una predisposizione genetica per la quale, a parità di condizioni ambientali, tali soggetti diventano più facilmente ipertesi rispetto a quelli che non hanno famigliarità, cioè questa predisposizione genetica. Per tale ragione chi ha tale famigliarità deve essere più attento al controllo dei valori della pressione arteriosa e adeguarsi a corrette abitudini di vita.

6 6 7) Vi sono delle differenze tra uomini e donne, giovani e anziani, e tipi di attività? La pressione arteriosa aumenta con l età e diventa ipertensione quando supera i valori stabiliti per convenzione 130/85 mmhg La percentuale dei soggetti ipertesi aumenta dopo i 60 anni e ancora di più dopo i 70 anni Nella donna, la menopausa coincide spesso con l aumento dei valori pressori rispetto al periodo precedente. Per quanto si riferisce alle attività lavorative si può dire che lo stress da lavoro sia, esso sedentario o no, costituisce un fattore causale importante. 8) Come si classifica l ipertensione? Ipertensione primaria o essenziale: caratterizza circa il 95% dei soggetti ipertesi, non è in rapporto a una causa bene definita, cioè non è evidente una malattia responsabile ; i sintomi sono quasi sempre inesistenti. Ipertensione secondaria: che caratterizza circa il restante 5% degli ipertesi è in rapporto a una causa ben definita; in questo caso può essere secondaria a malattie oppure alla gravidanza o all uso di farmaci quali ormoni estroprogestinici (pillola anticoncezionale ) o sostanze quali la liquirizia e si normalizza con la eliminazione della causa. 9) Che pressione ho?come si misura la pressione?la pressione è variabile? Solitamente durante la visita medica viene rilevata la pressione arteriosa e può succedere che venga riscontrata una pressione superiore al normale non conosciuta in precedenza. Il medico consiglierà controlli successivi per la conferma che si tratta realmente di ipertensione e per controllare l efficacia dei farmaci prescritti in caso di ipertensione. Comunque, è opportuno un controllo annuale soprattutto dopo la menopausa per la donna, per tutti se portatori di altri fattori di rischio (diabete, obesità,fumo,sedentarietà) e con l aumento degli anni. La rilevazione della pressione può essere fatta autonomamente al proprio domicilio; è diventata,infatti, una procedura famigliare che da un lato offre il vantaggio di autogestirsi senza ricorrere spesso alle prestazioni del medico curante, dall altro però richiede la conoscenza di alcune nozioni basilari sull ipertensione e sulla sua gestione. La pressione arteriosa è variabile anche nei limiti della normalità; meccanismi nervosi espressione di ansia che facilmente si manifestano per la preoccupazione di conoscere il risultato, quando la misurazione viene effettuata nell ambulatorio del medico e che si attenuano o si esauriscono nelle misurazioni successive; da qui l espressione effetto camice bianco. La diffusione di apparecchi elettronici è stata molto utile allo scopo, per la facilità di utilizzo, permettendo una rilevazione pressoria più reale, senza la componente emotiva indotta dalla presenza del medico (ipertensione da camicie bianco ) e un controllo

7 7 dell efficacia dei farmaci antipertensivi (mantenimento dei valori pressori < 140 mmhg/90 mmhg). Bisogna,però, conoscere delle nozioni basilari per procede a una automisurazione della pressione arteriosa che dia risultati corretti: -posizione seduta con il braccio appoggiato su un piano a 45 gradi rispetto all avambraccio e il bracciale all altezza del cuore. -l iperteso deve controllare la pressione a orari stabiliti:il mattino, mezz ora circa dopo il risveglio e prima di assumere farmaci; la sera, al rientro dal lavoro o, comunque, dopo l attività della giornata, prima della cena e prima dell assunzione di eventuali farmaci. -bisogna ricordare che la pressione è variabile, generalmente è più alta la prima rilevazione ; quindi, la pressione deve essere rilevata tre volte a distanza di pochi minuti e il valore definitivo è ottenuto dalla media dei tre valori. La Farmacia costituisce una opportunità abbastanza diffusa per la rilevazione della pressione arteriosa. Non bisogna dimenticare, anche in questo caso, la variabilità della pressione arteriosa che può essere dovuta a molti fattori tra i quali i più frequenti sono l elevazione emotiva, l attività fisica per raggiungere la farmacia ecc. E opportuno che l iperteso registri i propri valori pressori e che periodicamente li sottoponga alla valutazione del proprio medico curante; infatti se da un lato è auspicabile una diffusione dell autogestione del paziente iperteso per una maggiore aderenza alla terapia, dall altra parte è auspicabile una costante rapporto medico-paziente per una corretta conduzione della malattia ipertensiva.. 10) Che tipo di ipertensione ho? La definizione di paziente iperteso è il risultato di una serie di indagini effettuate dal medico curante sul riscontro di valori pressori superiori alla norma. Sarà il medico che informerà il paziente sul tipo di ipertensione e sulla necessità di prendere dei provvedimenti per riportala ai valori di normalità. E molto importante a questo punto il rapporto che si instaura tra medico e paziente, nel fare accettare al paziente l etichetta di iperteso, quindi di malattia anche in assenza di

8 8 sintomi, soprattutto di malattia cronica che, come tale, deve essere curata per tutta la vita,. in funzione della prevenzione di malattie cardiovascolari. 11)Quali gli apparecchi disponibili per la misurazione della pressione arteriosa? Sfigmomanometro a mercurio Sfigmomanometro aneroide entrambi forniscono i valori utilizzando un fonendoscopio Strumenti elettronici automatici e semiautomatici: sul display, appaiono i valori sia della pressione che della frequenza cardiaca. 12) Quali i problemi connessi con l essere iperteso? *E una malattia subdola,cronica, spesso senza sintomi,sottovalutata che ha un grande impatto sulla popolazione adulta nei paesi industrializzati: infatti, è presente in circa il 20% della popolazione adulta, aumenta con l età tanto che è presente in circa il 40% dei soggetti > 60 anni. *solo il 50% degli ipertesi sa di esserlo; *solo il 50% di quelli che sanno di esserlo prende provvedimenti terapeutici; *solo il 50% di quelli in trattamento, ottengono i valori di normalità Se ne deduce che il problema della prevenzione delle malattie cardiovascolari ottenibile con la normalizzazione dei valori pressori si verifica solo in una percentuale minore. 13) Cosa devo fare? Instaurare con il proprio medico un buon rapporto per la conoscenza della propria malattia e aderire alle prescrizioni terapeutiche siano esse di un adeguato stile di vita che dell uso di farmaci. 14)Cosa significa adeguato stile di vita?

9 9 Si tratta di in modo di vivere con abitudini che agiscono favorevolmente sul sistema cardiocircolatorio effettuare una regolare attività fisica : --in pratica, più facile da attuare e meno costosa, è l attività fisica del camminare in modo continuativo 40 minuti al giorno o, almeno, tre giorni la settimana -attività fisica in palestra con le tecniche di rilasciamento: lo yoga, il training autogeno, -attività fisica all aperto: Golf, pesca,hobby rilassanti seguire una alimentazione con alcune caratteristiche : - uso di minori quantità di sale (dieta iposodica) -introdurre nei pasti frutta fresca e vegetali -ridurre nei pasti la quantità di grassi animali

10 10 -raggiungere e mantenere il peso forma -bere meno alcool: uno, due bicchieri al dì di vino - non fumare Con un ideale peso corporeo, una regolare attività fisica, la non abitudine al fumo, si contribuisce alla riduzione della ipertensione arteriosa, attraverso un effetto benefico sul sistema cardiocircolatorio..quando lo stile di vita adeguato non è sufficiente a normalizzare la pressione arteriosa, il medico prescrive anche i farmaci antipertensivi

11 11 15)Quali farmaci antipertensivi?: Il medico ha a disposizione molte classi di farmaci per diminuire l ipertensione e riportarla nei valori normali: diuretici, betabloccanti, acenibitori, inibitori del recettore dell enzima angiotensina, vasodilatatori. Tutti questi farmaci agiscono con diversi meccanismi e spetta al medico scegliere quello più adatto al singolo paziente. Sarà il medico a rilevarne l efficacia,gli eventuali effetti non desiderati dei farmaci; sarà il medico a fare sospendere o modificare la terapia per raggiungere il valore normale di pressione (<140/90 mmhg) Il rapporto medico-paziente risulta fondamentale nel contribuire a risolvere questo problema: il medico,infatti, può convincere il paziente ad assumere regolarmente i farmaci prescritti, fare accettare la terapia quando non vi sono sintomi (l iperteso è in pieno benessere), persuadere che la durata della terapia è per tutta la vita. Si può dire che il medico fa parte della cura. 16)Esiste il farmaco ideale? Non esiste il farmaco ideale in assoluto, ma il farmaco in grado di normalizzare la pressione arteriosa di un singolo individuo; vale a dire che dei numerosissimi farmaci ad azione antipertensiva disponibili, sarà ideale quello che in quell individuo risulta il più efficace a normalizzare i valori pressori, con minori effetti collaterali; vale a dire la terapia antipertensiva deve essere personalizzata. 17) Quando sospendere la terapia? La terapia non va mai sospesa perché i meccanismi fisiopatologici responsabili della ipertensione arteriosa primitiva o essenziale, sono controllati e non eliminati dalla terapia; è ovvio che, una volta sospeso il controllo farmacologico,l ipertensione ricomparirà. 18) E una terapia che dura tutta la vita?

12 12 Bisogna convincersi che è così, quando si tratta di ipertensione primaria o essenziale Solo nel caso della ipertensione secondaria, sostenuta da una malattia specifica, con l eliminazione di questa si ottiene la eliminazione della ipertensione Si può convivere serenamente ottenendo una buona qualità di vita, con la costanza di sottostare ai consigli medici di tipo dietetico, farmacologico con una sana igiene di vita. 19) Cos è il monitoraggio della pressione arteriosa 24 ore? La pressione arteriosa è fisiologicamente variabile e questa variabilità aumenta nel paziente iperteso. Il monitoraggio della pressione arteriosa per 24 ore consiste nel misurare la pressione ogni 15 minuti durante il giorno (dalle ore 7 alle ore 22) e ogni 30 minuti durante la notte (dalle ore 22 alle ore 7 del giorno successivo) utilizzando un sistema di rilevazione elettronico portatile collegato a un manicotto posizionato all avambraccio. Si ottengono una serie di valori della pressione che esprimono la variabilità in rapporto alle attività della giornata e al riposo notturno. E molto utile per diagnosticare uno stato ipertensivo reale e per valutare l effetto della terapia antipertensiva. 20) Automisurazione e misurazione domiciliare;cosa è la Telepressione?.Un tipo particolare di automisurazione al proprio domicilio è quella che sfrutta la telemedicina, cioè la comunicazione a distanza di dati medici. In questo caso, il valore della pressione arteriosa che il soggetto misura stando al proprio domicilio viene automaticamente trasmesso via telefono al sistema informatico esistente presso il Centro di Telepressione di riferimento. Come per l automisurazione, l iperteso rileverà la sua pressione due volte al giorno,al mattino mezz ora dopo il risveglio, la sera dopo l attività della giornata e prima della cena, misurando la pressione tre volte a distanza di pochi minuti sia il mattino che la sera. Il medico specialista del Centro, che ha in cura il paziente, lo informerà via telefono in merito alla prosecuzione o modificazione del dosaggio della terapia antipertensiva prescritta in occasione della precedente visita medica. L opportunità di questo nuovo sistema di comunicazione a distanza permette al paziente di autogestirsi a casa propria con la consulenza del medico specialista,a distanza. 21) Dove andare in vacanza? Uno dei quesiti ricorrenti è proprio quello del luogo dove passare le vacanze o, comunque, dove stare per lunghi periodi.si possono dare dei consigli, in linea di massima, quali: In montagna: non superare i mille metri di altitudine; evitare la stagione invernale

13 13 Al mare:evitare la prolungata esposizione al sole; nuotare solo se la temperatura dell acqua non è fredda In collina: ambiente ideale per tutte le stagioni ; possibilità di effettuare attività fisica, quale camminare senza fatica, in ambiente naturale e rilassante. 22) Come convivere con l ipertensione? Si può e si deve convivere con l ipertensione, perché mettendo in atto i consigli dati, il soggetto non sarà più iperteso. L adattamento convinto allo stile di vita consigliato può fornire una buona qualità di vita con il risultato della prevenzione della malattie cardiovascolari. Il buon rapporto con il medico curante rimane un supporto essenziale per l accettazione e la prosecuzione della terapia in sicurezza e tranquillità..

14 14 Chi è iperteso? Qualcuno senz altro, se è vero che è iperteso un adulto su sei. Ciò non impedisce una normale vita quotidiana e di relazione.

Misurarsi la pressione non è sempre facile. Guida alla corretta automisurazione domiciliare.

Misurarsi la pressione non è sempre facile. Guida alla corretta automisurazione domiciliare. Misurarsi la pressione non è sempre facile. Guida alla corretta automisurazione domiciliare. L ipertensione (alti valori della pressione arteriosa) è il più importante fattore di rischio per malattie cardiache,

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

GLI INFERMIERI E I CITTADINI

GLI INFERMIERI E I CITTADINI GLI INFERMIERI E I CITTADINI La Direzione Nazionale CIVES, ha deciso di dare vita ad una Campagna Nazionale che promuova la Salute dei cittadini, sviluppando quei temi utili a prevenire danni e malattie

Dettagli

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza L ipertensione arteriosa Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza Che cosa faremo 1. Brainstorming: che cosa sapete sull ipertensione arteriosa? 2. Presentazione: prove disponibili ( che cosa

Dettagli

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. "essenziale" "secondaria".

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. essenziale secondaria. L ipertensione arteriosa, una tra le malattie più diffuse nei paesi industrializzati, si riscontra nel 20 percento della popolazione adulta ed è considerata uno dei maggiori problemi clinici del nostro

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

FONDAMENTI SULLA PRESSIONE ARTERIOSA

FONDAMENTI SULLA PRESSIONE ARTERIOSA FONDAMENTI SULLA PRESSIONE ARTERIOSA COS È LA PRESSIONE ARTERIOSA? La pressione arteriosa è la forza che il sangue esercita contro la parete delle arterie. È come la pressione dell acqua in un tubo per

Dettagli

L attivita fisica come strumento di un migliore stile di vita. Dott.Italo Guido Ricagni Dott.Antonio Verginelli

L attivita fisica come strumento di un migliore stile di vita. Dott.Italo Guido Ricagni Dott.Antonio Verginelli L attivita fisica come strumento di un migliore stile di vita. Dott.Italo Guido Ricagni Dott.Antonio Verginelli STILI DI VITA Lo stile di vita è un modo di vivere che ci permette attraverso l alimentazione

Dettagli

Al Centro ipertensione afferiscono pazienti ipertesi inviati dai MMG o dagli specialisti con particolare riguardo a:

Al Centro ipertensione afferiscono pazienti ipertesi inviati dai MMG o dagli specialisti con particolare riguardo a: Al Centro ipertensione afferiscono pazienti ipertesi inviati dai MMG o dagli specialisti con particolare riguardo a: sospetta ipertensione arteriosa secondaria ipertensione resistente ipertensione in gravidanza

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: Come gestirsi la propria malattia a domicilio

Scompenso cardiaco cronico: Come gestirsi la propria malattia a domicilio Scompenso cardiaco cronico: Come gestirsi la propria malattia a domicilio Scompenso cardiaco cronico: Come gestirsi la propria malattia a domicilio: chi è protagonista..sono importanti..ma.. I Consigli..

Dettagli

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)

Dettagli

Venezia, il Centro ipertensione compie venticinque anni Leprotti: Pressione alta? Nemico silenzioso, ecco come combatterlo

Venezia, il Centro ipertensione compie venticinque anni Leprotti: Pressione alta? Nemico silenzioso, ecco come combatterlo L esperienza di un quarto di secolo tradotta nelle migliori cure per i pazienti Venezia, il Centro ipertensione compie venticinque anni Leprotti: Pressione alta? Nemico silenzioso, ecco come combatterlo

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Perché rivolgersi al Medico di Famiglia? COME LO MISURIAMO? Con mezzi molto semplici, in ambulatorio 1 COME LO MISURIAMO? Uno sfingomanometro per misurare la pressione COME LO

Dettagli

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione Bruciore di stomaco? La conoscete? È quella sensazione bruciante dietro lo sterno, ad es. dopo aver mangiato determinati cibi o in situazioni di stress. Oppure quel liquido dal sapore acido o salato, nella

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO.

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. Diventare genitori è una decisione che richiede responsabilità. La salute dei genitori, e in particolare della mamma, ha una

Dettagli

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Lega Friulana per il Cuore CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della

Dettagli

LA PRESSIONE ARTERIOSA

LA PRESSIONE ARTERIOSA LA PRESSIONE ARTERIOSA La pressione arteriosa è quella forza con cui il sangue viene spinto attraverso i vasi. Dipende dalla quantità di sangue che il cuore spinge quando pompa e dalle resistenze che il

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CARATTERISTICHE FISICHE DELL AMBIENTE DI MONTAGNA riduzione

Dettagli

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4 1 Accesso Note 1-2 1. Individua i pazienti affetti da Sindrome Metabolica utilizzando l algoritmo per la diagnosi secondo l ATP III fra tutti i pazienti con BMI > 27 o affetti da uno dei disordini che

Dettagli

Un sistema per guadagnare salute

Un sistema per guadagnare salute Un sistema per guadagnare salute PASSI è il sistema di sorveglianza sugli stili di vita degli adulti tra i 18 e i 69 anni PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA (degli adulti, dei giovani di 12-17 anni e dei bambini di 6-11 anni) Presentazione dei risultati Parma, 6 maggio 2004 S. 04029-30 Premessa Nelle pagine seguenti vengono presentati

Dettagli

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare Il programma GUADAGNARE SALUTE, promosso dal Ministero della Salute e dall Istituto Superiore di Sanità, con le Regioni e gli Enti locali, si propone di contrastare i 4 rischi fondamentali per la salute,

Dettagli

NEWSLETTER N.31. I n q u e s t o n u m e r o : A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO. T r a s f e r t a

NEWSLETTER N.31. I n q u e s t o n u m e r o : A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO. T r a s f e r t a NEWSLETTER N.31 A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO I n q u e s t o n u m e r o : L e d i t o r i a l e d e l P r e s i d e n t e T r a s f e r t a L a n g o l o t e c n i c o 3 1 a g o s t

Dettagli

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione Sembrerà strano ma essere in sovrappeso non necessariamente significa avere grasso in eccesso; allo stesso modo essere normopeso non è sinonimo di

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

L ipertensione arteriosa è una tra le malattie più diffuse nei paesi industrializzati

L ipertensione arteriosa è una tra le malattie più diffuse nei paesi industrializzati ANTIPERTENSIVI (1) L ipertensione arteriosa è una tra le malattie più diffuse nei paesi industrializzati E uno dei maggiori problemi clinici dei tempi moderni. 1. Molte volte chi è iperteso lo scopre occasionalmente

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova CROCE ROSSA ITALIANA Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova 1 SALUTE-MALATTIA Definizione dell OMS: La salute è uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplicemente

Dettagli

Il respiro è la capacità d immettere ed espellere aria dai polmoni, la capacità respiratoria viene misurata come

Il respiro è la capacità d immettere ed espellere aria dai polmoni, la capacità respiratoria viene misurata come PARAMETRI VITALI Definizione : I parametri vitali esprimono le condizioni generali della persona. Principali parametri vitali 1- Respiro 2- Polso 3- Pressione arteriosa 4- Temperatura corporea RESPIRO

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI Che cos è la depressione? LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI La depressione è un disturbo caratterizzato da un persistente stato di tristezza che può durare mesi o addirittura anni. Può manifestarsi

Dettagli

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Club Rapallo Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Dott.Lorenzo Marugo Piattaforma dell Unione Europea su dieta, attività fisica e salute Presupposto: I Cittadini dell Unione Europea si esercitano

Dettagli

MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE La gestione infermieristica del paziente in terapia anticoagulante orale IP Roveda Tiziana LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio PAZIENTE 1) Quali sono i sintomi dell'intolleranza al lattosio? Generalmente i sintomi sono di tipo intestinale e compaiono da pochi minuti a 1 2 ore dopo l'ingestione di cibi contenenti lattosio.

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Programma della Back School ed esercizi di ginnastica antalgica in acqua: risultati a confronto. Alessandro Sale

Programma della Back School ed esercizi di ginnastica antalgica in acqua: risultati a confronto. Alessandro Sale Programma della Back School ed esercizi di ginnastica antalgica in acqua: risultati a confronto Alessandro Sale Valutazione dell efficacia della Back School in soggetti affetti da rachialgia cronica In

Dettagli

La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore. Dr. Franco Adriano Zecchillo

La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore. Dr. Franco Adriano Zecchillo La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore Dr. Franco Adriano Zecchillo Il primo trattamento per la cura dello scompenso cardiaco è.. MODIFICHE

Dettagli

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA IL COLESTEROLO BENVENUTI NEL PROGRAMMA DI RIDUZIONE DEL COLESTEROLO The Low Down Cholesterol DELL American Heart Association ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA www.unicz.it/cardio

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up Esami Routine Valori o risultato al Intervento baseline ECG Routine Neg per IVS Programmare Eco in 3-4 mesi (se compatibile

Dettagli

Un efficace strumento di cura e prevenzione

Un efficace strumento di cura e prevenzione HK HealthKlab HealthKlab Health Klab, il Klab della salute, nasce con l'obiettivo di creare e mantenere salute. Sotto questo marchio operano il Servizio di Prevenzione e Attività Fisica dell'istituto di

Dettagli

Igiene nelle Scienze motorie

Igiene nelle Scienze motorie Igiene nelle Scienze motorie Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»

Dettagli

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Obiettivi Valutare il livello di awareness della FA e dei sintomi Comprendere l impatto della FA e del trattamento sulla qualità di vita

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE IL PRIMO SOCCORSO NELLE SCUOLE QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE LE NORME DEL D.M. 388/03 LE RESPONSABILITA DEL PERSONALE SCOLASTICO PRESENZA

Dettagli

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Effetto reddito ed effetto sostituzione. . Indice.. 1 1. Effetto sostituzione di Slutsky. 3 2. Effetto reddito. 6 3. Effetto complessivo. 7 II . Si consideri un consumatore che può scegliere panieri (x 1 ; ) composti da due soli beni (il bene

Dettagli

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire.

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Il cuore : è un muscolo grande all'incirca come il pugno della propria mano. pesa circa 500

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

Carta del rischio cardiovascolare

Carta del rischio cardiovascolare donne diabetiche Identificato il colore, leggere nella legenda a fianco il livello di rischio. donne non diabetiche Identificato il colore, leggere nella legenda a fianco il livello di rischio. uomini

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013

Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013 Lombardia Indagini Flash N 0 / 3 marzo 2014 Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013 Nel corso del 2013 Éupolis Lombardia ha effettuato, su richiesta della Direzione Generale Salute

Dettagli

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Servizio di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Associazione italiana per l educazione demografica Sezione di Roma Scopo del servizio è offrire consulenza legale su tutte le

Dettagli

perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lingua italiana

perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lingua italiana Le complicanze perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lilly Le cause delle complicanze Il diabete è una malattia cronica caratterizzata da elevati valori di zucchero nel sangue, elevata glicemia,

Dettagli

Affrontare correttamente lo stress

Affrontare correttamente lo stress C o m u n i c a t o a i m e d i a - Berna, 6 settembre 2005 Le sollecitazioni psichiche affaticano il cuore più di quanto si riteneva Affrontare correttamente lo stress Chi non fuma, si alimenta nel modo

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

HEALTH SEARCH: INTERVENTI

HEALTH SEARCH: INTERVENTI Health Search HEALTH SEARCH: INTERVENTI MOTIVAZIONALI E PROCEDURE DI QUALITÀ FABIO SAMANI, GIUSEPPE VENTRIGLIA, ROBERTO NARDI, CARLO NICCOLAI, GIORGIO CARLO MONTI Il consolidamento delle attività di Health

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia Esiste un legame tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia I disturbi del sonno Il sonno è talmente importante che gli esseri umani

Dettagli

REGIONE MARCHE Giunta Regionale SERVIZIO SALUTE P.F. SANITA PUBBLICA

REGIONE MARCHE Giunta Regionale SERVIZIO SALUTE P.F. SANITA PUBBLICA Progetto relativo alla linea del PNP Prevenzione del Rischio Cardiovascolare Referente: Dr. Alberto Deales Obiettivi iniziali del progetto : Il progetto rappresentava uno studio pilota finalizzato a valutare

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA Beatrice Berluti, Andrea Luigi Tranquilli Istituto di Scienze Materno-infantili Sezione di Clinica Ostetrica e Ginecologica Parlare di malattie autoimmuni in gravidanza

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Pro_07. Procedura del Sistema di Gestione Integrato RECUPERO DEI MINORI. Elaborato dal RGI: V. Odisio il 01/03/2011

Pro_07. Procedura del Sistema di Gestione Integrato RECUPERO DEI MINORI. Elaborato dal RGI: V. Odisio il 01/03/2011 Pro_07 Elaborato dal RGI: V. Odisio il 01/03/2011 Verificato dal D.Com.: G. Iacoangeli il 01/03/2011 Approvato dall AU: G. Iacoangeli il 01/03/2011 Pro_07_01 Pag. 1 di 6 Indice 1. SCOPO... 3 2. APPLICABILITÀ...

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio SPECIALISTA 1) In cosa consiste il Breath Test? Il Breath Test all'idrogeno consiste nella misurazione dei livelli di idrogeno nel respiro del paziente. Questo idrogeno deriva dalla fermentazione

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Statistica inferenziale

Statistica inferenziale Statistica inferenziale Popolazione e campione Molto spesso siamo interessati a trarre delle conclusioni su persone che hanno determinate caratteristiche (pazienti, atleti, bambini, gestanti, ) Osserveremo

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9 Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 10 ASL LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI Il problema dell obesità e del sovrappeso nei bambini ha acquisito negli ultimi anni un importanza crescente, sia per

Dettagli

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica Quando l insufficienza renale ti fa perdere l equilibrio, Fosforo Calcio cosa puoi fare per controllare il fosforo Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica ASSOCIAZIONE NAZIONALE EMODIALIZZATI

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

conosci le regole del gioco?

conosci le regole del gioco? Sesso: conosci le regole del gioco? Quanto ti prendi cura del tuo corpo? 2 Prendersi cura del proprio corpo è fondamentale per vivere in armonia con sé stessi e con gli altri. Tenersi in forma non significa

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma Concetti di salute e malattia. La storia naturale delle malattie. Valutazione dell efficacia dei tests diagnostici: sensibilità, specificità e valori predittivi. Gli screening. Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it

Dettagli

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

MIFID Markets in Financial Instruments Directive MIFID Markets in Financial Instruments Directive Il 1 1 Novembre 2007 è stata recepita anche in Italia, attraverso il Decreto Legislativo del 17 Settembre 2007 n.164n.164,, la Direttiva Comunitaria denominata

Dettagli

Parte 1 Ipertensione arteriosa

Parte 1 Ipertensione arteriosa Parte 1 Ipertensione arteriosa 1. Classificazione Classificazione (WHO-ISH 1999) IPERTENSIONE SISTO-DIASTOLICA SISTOLICA DIASTOLICA Ottimale < 120 < 80 Normale < 130 < 85 Alta-normale 130-139 85-89 GRADO

Dettagli

Studio SVATCH: L'autocontrollo della pressione arteriosa migliora la terapia antipertensiva?

Studio SVATCH: L'autocontrollo della pressione arteriosa migliora la terapia antipertensiva? Prof. Dr. med. Claudio Marone eoc Ospedale San Giovanni, Schweiz Studio SVATCH: L'autocontrollo della pressione arteriosa migliora la terapia antipertensiva? Keywords: ipertensione, automisurazione della

Dettagli

FUMI? DIVENTA UN EX! Luoghi di Prevenzione

FUMI? DIVENTA UN EX! Luoghi di Prevenzione FUMI? DIVENTA UN EX! esperienze sensazioni Luoghi di Prevenzione emozioni conoscenze Smettere di fumare e restare ex-fumatore è un percorso possibile. In Italia gli ex-fumatori rappresentano il 22% della

Dettagli

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo Fonte: Wordpress.com 13 aprile 2011 info_alcol Vino e resveratrolo Uno dei cavalli di battaglia dei sostenitori del consumo di vino riguarda gli effetti benefici del resveratrolo, contenuto soprattutto

Dettagli

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento Protocollo n. 26/DDA/2012 Oggetto: progettualità per la valutazione, formazione, educazione alimentare e motoria Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Dettagli

Vivere con. l Ipertensione. a cura di Giuliana Maria Giambuzzi

Vivere con. l Ipertensione. a cura di Giuliana Maria Giambuzzi Vivere con l Ipertensione a cura di Giuliana Maria Giambuzzi Controlla la tua Pressione Arteriosa Cambia il tuo stile di vita Esegui controlli regolari dal tuo medico 1 Che cos è la Pressione Arteriosa?

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI Analisi dei dati relativi al questionario di valutazione sulla qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Progetto ICF Dal modello ICF

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2012 13 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 23.4.2013 1. Premessa A titolo di

Dettagli

Dott. Umberto Salinas

Dott. Umberto Salinas Gestione Integrata del Paziente Diabetico: sfide aperte e bisogni insoddisfatti Dott. Umberto Salinas Medico di Medicina Generale - Grottaglie Il Diabete nel mondo: un crescente. 2003: 194 milioni 2025:

Dettagli

Il caregiving nell invecchiamento. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

Il caregiving nell invecchiamento. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016 Il caregiving nell invecchiamento 02 marzo 2016 Il caregiving Caregiverinformale: familiari che forniscono assistenza a persone con difficoltàcognitive, fisiche ed emotive, non sono ricompensati finanziariamente

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L AVVIO DI UN INIZIATIVA A FAVORE DELLE FASCE DI POPOLAZIONE PIU DEBOLI NEL COMUNE DI VENEZIA DENOMINATA

PROTOCOLLO D INTESA PER L AVVIO DI UN INIZIATIVA A FAVORE DELLE FASCE DI POPOLAZIONE PIU DEBOLI NEL COMUNE DI VENEZIA DENOMINATA PROTOCOLLO D INTESA PER L AVVIO DI UN INIZIATIVA A FAVORE DELLE FASCE DI POPOLAZIONE PIU DEBOLI NEL COMUNE DI VENEZIA DENOMINATA CARTA DIAMANTE. oltre i 65 anni Deliberazione G.C. n 580 del 18.11.2004

Dettagli

Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello scambio II parte

Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello scambio II parte CORSO DI FORMAZIONE A.S.L. TO4 Comunicazione e prevenzione: strategie efficaci per trasmettere messaggi di salute rivolti a target diversi di popolazione Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello

Dettagli