CONTABILITÀ REGOLATORIA. Separazione Contabile ex art. 9 DPR 318/97. Delibera 152/02/CONS. Principi e criteri metodologici.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONTABILITÀ REGOLATORIA. Separazione Contabile ex art. 9 DPR 318/97. Delibera 152/02/CONS. Principi e criteri metodologici."

Transcript

1 CONTABILITÀ REGOLATORIA Separazione Contabile ex art. 9 DPR 318/97 Delibera 152/02/CONS Principi e criteri metodologici Esercizio 2001 La Contabilità Regolatoria di Telecom Italia - Principi e criteri metodologici Separazione contabile - Esercizio 2001

2 INDICE 1. I PRINCIPI CONTABILI REGOLATORI Quadro normativo I principi regolatori I sistemi informativi aziendali Principali novità introdotte con la Delibera 152/02/ CONS 5 2. CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA DI SEPARAZIONE CONTABILE DI TELECOM ITALIA Premessa Gli aggregati regolatori e i servizi Rete di Accesso Rete di Trasporto Commerciale Altre Attività I Ricavi I Costi della produzione Il Capitale impiegato ed il suo costo Le fonti di finanziamento del capitale Il Capitale impiegato regolatorio di Telecom Italia Tasso di remunerazione del capitale stabilito dall Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni MECCANISMI DI SCAMBIO TRA GLI AGGREGATI REGOLATORI Premessa I trasferimenti (Transfer Charge) I servizi xdsl IL REPORTING 26 La Contabilità Regolatoria di Telecom Italia - Principi e criteri metodologici Separazione contabile - Esercizio

3 1. I PRINCIPI CONTABILI REGOLATORI 1.1 Quadro normativo Il sistema di Cost Accounting e di Separazione contabile sviluppato da Telecom Italia, in conformità alle disposizioni contenute nel DPR 318/97 (in particolare negli artt. 8 e 9 e nell'allegato G), nella Raccomandazione Europea dell 8/04/98 ( Parte 2- Accounting Separation and Cost Accounting), ha subito una riorganizzazione in linea con i requirements della Delibera 152/02/CONS che ha imposto, oltre al passaggio alla metodologia dei costi correnti, modifiche e integrazioni al perimetro degli aggregati regolatori e alla reportistica da fornire all Autorità. In accordo a quanto richiesto da AGCOM a T.I. formalizzato con verbale del 17 aprile 2003, nel Consuntivo 2001 la base di costo, è costituita dai Costi Storici, lo standard di costo applicato è il FDC (Fully Distributed Costing) che prevede l attribuzione di tutti i costi sostenuti dall azienda sui servizi erogati, in accordo con il disposto dall'allegato G del DPR 318/97. La produzione della Contabilità Regolatoria a costi storici (secondo la tempistica definita da AGCom nel verbale di cui sopra, che ha tenuto conto della pubblicazione della nuova delibera 152 a giugno 2002) assicura l assolvimento degli obblighi di revisione previsti dal DPR 318/97. Nel paragrafo che segue sono illustrati i principi regolatori generali osservati ed utilizzati da T.I. ai fini: dell applicazione delle regole e dei criteri di attribuzione, articolati nelle regole che disciplinano l allocazione delle voci elementari sulle destinazioni intermedie e nelle regole che guidano il ribaltamento delle destinazioni intermedie sui servizi finali; della produzione dei conti economici, dei rendiconti del capitale impiegato e degli altri documenti che devono essere predisposti annualmente secondo quanto previsto dalla Delibera 152/02/Cons; della determinazione dei costi delle componenti di rete, dei servizi di interconnessione e dei servizi di accesso. La Contabilità Regolatoria di Telecom Italia - Principi e criteri metodologici Separazione contabile - Esercizio

4 1.2 I principi regolatori Telecom Italia adotta i seguenti principi regolatori: a) Priorità Qualora sorgano contrasti tra i seguenti principi, essi sono applicati nello stesso ordine di priorità con il quale vengono presentati in questo documento. b) Causalità I ricavi, i costi ed il capitale impiegato sono attribuiti alle componenti e/o ai servizi in base all analisi diretta della loro origine, cioè tenendo conto della causa che ha comportato il conseguimento del ricavo, il sostenimento del costo, l acquisto di un attività o l insorgere di una passività. Se non è possibile l analisi diretta, l attribuzione avviene sulla scorta di un legame indiretto con un altra categoria o con un altro gruppo di categorie di costi direttamente imputabili. Qualora, infine, l attribuzione non sia possibile né in modo diretto né in modo indiretto, si applica un parametro di imputazione generale. c) Oggettività (neutralità) L attribuzione è effettuata in modo oggettivo, cioè non finalizzato a portare benefici a Telecom Italia o ad ogni altro operatore o servizio, prodotto, componente. d) Coerenza (concordanza temporale) I principi regolatori e le metodologie di attribuzione adottate sono uniformi, cioè non vengono modificate di periodo in periodo. Nell eventualità che si rendano necessari cambiamenti, Telecom Italia ne fornirà la dovuta motivazione. e) Trasparenza La metodologia di attribuzione applicata è trasparente tanto da permettere, ad esempio, di disaggregare per servizio i ricavi, i costi diretti e quelli comuni, in osservanza del disposto dell art. 8 c. 2 e tenuto conto della Raccomandazione UE 08/04/98, Parte Seconda. f) Uso di parametri quantitativi I parametri quantitativi utilizzati nel processo di attribuzione sono ispirati ai criteri della ragionevolezza, della dimostrabilità e dell obiettività. La Contabilità Regolatoria di Telecom Italia - Principi e criteri metodologici Separazione contabile - Esercizio

5 Qualora, in casi eccezionali ed in mancanza di dati consuntivi, sia necessario utilizzare informazioni campionarie per l attribuzione dei ricavi, dei costi e del capitale impiegato, queste stesse sono ottenute impiegando metodi statistici generalmente accettati. 1.3 I sistemi informativi aziendali Il sistema di Telecom Italia è basato su un modello di attribuzione dei ricavi, dei costi della produzione e del capitale impiegato che attinge i dati elementari dai sistemi informativi aziendali dai quali sono rilevati gli elementi di dettaglio e i driver di attribuzione dei costi e del capitale ai servizi. I valori della Contabilità Regolatoria sono riconciliati con quelli del Bilancio di esercizio. 1.4 Principali novità introdotte con la Delibera 152/02/ CONS La Delibera 152/02/CONS ha imposto radicali modifiche al processo di Contabilità Regolatoria e Separazione contabile. In primo luogo la predisposizione della contabilità a costi correnti 1 e le variazioni al perimetro degli aggregati regolatori 2 ; in secondo luogo ha previsto nuovi format di conto economico e di conto patrimoniale per gli aggregati regolatori e la predisposizione di una maggiore documentazione di dettaglio. Sono state introdotte tabelle di dettaglio dei volumi commerciali, tabelle di raccordo tra i servizi regolatori e le offerte commerciali Telecom, tabelle delle componenti della rete di Accesso e della rete di Trasporto. La Delibera ha richiesto un maggior dettaglio nella separazione contabile dei Circuiti affittati esigendo per i CDA i conti economici e i rendiconti patrimoniali dei circuiti urbani e interurbani e per i CDN quelli dei circuiti numerici distinti per classi di velocità. I costi di terminazione su altre reti devono essere evidenziati nei Conti economici dell Aggregato Rete di Trasporto e nei conti economici dell Aggregato Commerciale (nell ambito del Transfer charge dalla Rete di Trasporto); la revenue sharing per connettività deve essere rilevata nel format di conto economico dell Aggregato Commerciale (nell ambito dei Costi esterni). 1 In proposito si veda quanto già specificato nel paragrafo Di tali variazioni si parlerà nei paragrafi dedicati agli Aggregati regolatori La Contabilità Regolatoria di Telecom Italia - Principi e criteri metodologici Separazione contabile - Esercizio

6 L offerta Wholesale dei servizi xdsl viene evidenziata nell ambito dell Aggregato Rete di Accesso e di Trasporto mentre quella Retail nell Aggregato Commerciale. Il sistema di separazione contabile adottato da Telecom Italia per i servizi xdsl fornisce quindi il dettaglio dei costi relativi alla Rete di Accesso, alla Rete di Trasporto e del Commerciale, nel rispetto del principio di non discriminazione. L articolata rendicontazione del sistema di separazione contabile predisposto da T.I. per il Consuntivo 2001, in linea con le disposizioni della Delibera, non fornisce i report dei servizi che, nel corso del relativo esercizio, non sono stati venduti. Tali servizi, suddivisi per Aggregato, sono i seguenti: Commerciale traffico decade 7; CDN oltre 155 Mbit. Rete di Accesso Shared access. Rete di Trasporto Ull fibra; Canale numerico; Prolungamento accesso; Circuiti parziali; CDN Wholesale (offerta a partire dal 2002, si veda la Del. AGCOM 59/02/CONS). La Contabilità Regolatoria di Telecom Italia - Principi e criteri metodologici Separazione contabile - Esercizio

7 2. CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA DI SEPARAZIONE CONTABILE DI TELECOM ITALIA 2.1 Premessa In questa sezione del documento vengono presentate le caratteristiche generali del sistema di separazione contabile impiegato da Telecom Italia nonché le diverse categorie di ricavo, di costo della produzione e di capitale impiegato; inoltre, sono illustrati i principi generali della metodologia di attribuzione applicata. Il sistema adottato, come sintetizzato dalla figura seguente, è ispirato alle seguenti finalità: rendere possibile la rendicontazione 3 separata e trasparente per gli aggregati regolatori Rete di Accesso, Rete di Trasporto, Commerciale e Altre Attività; evidenziare l insussistenza di sussidi incrociati tra comparti e servizi, ovvero l eventuale livello di mutualità implicito nella struttura tariffaria vigente; supportare il processo di ribilanciamento delle tariffe al pubblico, attraverso la rendicontazione separata per servizio; fornire gli elementi di base per la predisposizione di un Listino strutturato dei prezzi per i servizi di accesso e di interconnessione; dotare i criteri di attribuzione dei ricavi, dei costi della produzione e del capitale impiegato di trasparenza e di certezza; definire i riferimenti per la verifica del rispetto del principio di oggettività e non discriminazione. 3 Per gli Aggregati e per i servizi regolatori vengono elaborati Conti economici, Rendiconti patrimoniali. La Contabilità Regolatoria di Telecom Italia - Principi e criteri metodologici Separazione contabile - Esercizio

8 Il Sistema di Contabilità Regolatoria di Telecom Italia Ricavi Costi Capitale Impiegato Dati Tecnico Gestionali Processo di attribuzione AGGREGATI: Rete di Accesso Conto economico e Rendiconto del capitale impiegato per l Aggregato e per tutti i servizi afferenti Rete di Trasporto Conto economico e Rendiconto del capitale impiegato per l Aggregato e per tutti i servizi afferenti Commerciale Conto economico e Rendiconto del capitale impiegato per l Aggregato e per i Servizi Retail Altre Attività Conto economico e Rendiconto del capitale impiegato per l Aggregato FINALITA : Servizi di Accesso Disaggregato per OLO e Servizi di Rete per TI (Principio di non discriminazione) Servizi di Interconnessione per OLO e Servizi di Rete per TI (Principio di non discriminazione) Servizi Retail Costi e risultati per servizio (ribilanciamento tariffario e verifiche su servizi SMP ) Fonia Vocale Linee affittate Traffico Fissomobile Informazio ni elenco abbonati Telefonia Pubblica Servizio elenco abbonati Traffico non geografico Servizi Xdsl Altre Attività aziendali Altri Servizi La Contabilità Regolatoria di Telecom Italia - Principi e criteri metodologici Separazione contabile - Esercizio

9 2.2 Gli aggregati regolatori e i servizi Telecom Italia, sulla base della Commission Recommendation of 8 april 1998 on Interconnection in a liberalized telecommunications market part 2 - Accounting separation and Cost accounting (di seguito definita Raccomandazione ), in ottemperanza al DPR 318/97 e della Delibera 152/02/CONS, viste le soluzioni adottate da altri operatori internazionali e considerate le caratteristiche delle proprie attività, ha suddiviso i propri Servizi tra quattro aggregati economico contabili: Rete di Accesso, Rete di Trasporto, Commerciale, Altre Attività. Questi quattro aggregati sono definiti esclusivamente a fini di rappresentazione regolatoria della Separazione Contabile e sono indipendenti dagli assetti organizzativi interni della società. I primi due aggregati costituiscono la Rete di Telecomunicazioni e rappresentano quell insieme di attività/risorse/servizi utilizzati sia da Commerciale (che rappresenta l Aggregato delle risorse/attività di Telecom, demandate al rapporto con i clienti finali di Telecom Italia), sia, per specifici servizi, dagli altri operatori. L aggregato Altre Attività comprende le attività non regolamentate e/o che non rientrano nell attività di produzione/erogazione di servizi di telecomunicazioni. Ai sensi della citata Raccomandazione, la Rete di Telecomunicazioni è stata articolata in: Rete di Accesso, Rete di Trasporto. L aggregato Commerciale è disaggregato per servizio, ai fini della trasparenza e per evidenziare il grado di orientamento ai costi delle tariffe. Nella figura che segue è illustrato lo schema logico di funzionamento della Separazione Contabile di Telecom Italia attraverso gli aggregati regolatori e le relazioni economiche tra questi ed il contesto esterno (clienti finali e altri operatori). La Contabilità Regolatoria di Telecom Italia - Principi e criteri metodologici Separazione contabile - Esercizio

10 TELECOM ITALIA RETE DI TELECOMUNICAZIONI Rete di Accesso Rete di trasporto Transfer charge per la fornitura di servizi di rete all interno Vendita di servizi di rete all esterno Altri operatori Vendita di servizi finali Clienti finali Commerciale Vendita dei servizi finali di Telecom Italia Altre Attività Rete di Accesso L aggregato contabile Rete di Accesso considera tutta la rete di distribuzione in rame impiegata per fornire l accesso fisico dalle sedi d utente (privati e Telefonia Pubblica) al Permutatore, valutata in relazione sia al servizio di Fonia Vocale che in relazione ad altri servizi retail, es. Circuiti Affittati e Telefonia Pubblica. Ad essa si aggiunge la cartolina d utente per l accesso di fonia vocale e di Telefonia Pubblica (quota impiantistica dello Stadio di Linea) 4. L Aggregato include pertanto anche le risorse in rame e le strutture impiantistiche correlate, dedicate all accesso della Telefonia Pubblica e delle Linee affittate. Questo aggregato rappresenta pertanto i costi/ricavi relativi alla fornitura dell accesso alle funzioni di commutazione/trasporto della rete pubblica telefonica fissa per i servizi di Fonia privata e pubblica e per le Linee Affittate. 4 Per quanto riguarda i Circuiti Diretti il confine con la Rete di Trasporto è il cablaggio dei doppini in rame con l interfaccia trasmissiva (Multiplex) che appartiene totalmente alla Rete di Trasporto. La Contabilità Regolatoria di Telecom Italia - Principi e criteri metodologici Separazione contabile - Esercizio

11 L aggregato Rete di Accesso comprende solo i costi delle infrastrutture impiantistiche che assicurano la connessione alla Rete di Trasporto; i costi commerciali connessi all acquisizione ed alla gestione della clientela ed alla fornitura del servizio di accesso sono invece imputati ai servizi dell Aggregato Commerciale ed in particolare ai Servizi di accesso compresi nel comparto della Fonia Vocale, alla Telefonia Pubblica ed alle Linee Affittate. A tali servizi vengono pertanto trasferiti i costi delle relative risorse impiantistiche della Rete di Accesso (Transfer Charge). La separazione contabile della Rete di Accesso è finalizzata a: dare autonoma evidenza economico patrimoniale del complesso delle infrastrutture di accesso in rame utilizzate per l erogazione di servizi ai clienti di Telecom Italia; costituire la base per la definizione economica dell'offerta di Accesso di Riferimento (O.A.R.) tra la rete pubblica fissa di Telecom Italia e le reti pubbliche di altri Operatori. In particolare nell aggregato Rete di Accesso sono contenute le seguenti tipologie di ricavi e costi: RICAVI: Ricavi da altri operatori, sono i corrispettivi pagati dagli altri operatori per i servizi della Rete di Accesso; Transfer Charge dal Commerciale e dalla Rete di Trasporto, rappresentano il corrispettivo economico per l utilizzo delle risorse della Rete di Accesso da parte dei servizi del Commerciale e della Rete di Trasporto. Tali Transfer Charge sono pari al costo totale delle specifiche risorse utilizzate. COSTI: accoglie i costi operativi e gli ammortamenti delle infrastrutture della rete di distribuzione (compreso il rilegamento d'abbonato) e dell'accesso in centrale; accoglie i costi operativi e gli ammortamenti delle attività e delle infrastrutture funzionali alla fornitura dei pertinenti servizi di ULL e xdsl agli altri Operatori. Il conto economico-patrimoniale della Rete di Accesso, poiché quest ultima fornisce le proprie infrastrutture impiantistiche sia ai servizi per OLO e ai servizi per T.I. Commerciale, risulta articolato nei seguenti aggregati: La Contabilità Regolatoria di Telecom Italia - Principi e criteri metodologici Separazione contabile - Esercizio

12 Servizi per OLO e Servizi per T.I.. Il comparto Servizi per OLO è disaggregato nelle componenti di costo correlate ai servizi di Unbundling del local loop e ai servizi di accesso xdsl Wholesale. Il comparto Servizi per T.I. comprende le risorse utilizzate dall Aggregato Commerciale ed evidenzia separatamente quelle per i servizi di Fonia - privata e pubblica -, per le Linee Affittate e quelle utilizzate dalla Rete di Trasporto per i servizi xdsl. Tale aggregato in ottemperanza al disposto della tabella 1-Allegato A della Delibera 152 comprende i seguenti servizi regolatori: Servizi per OLO: ULL/SUB loop ULL RAME Coppie Pots/ Isdn BRA Coppie Isdn Pra Coppie ADSL Coppie xdsl SHARED ACCESS 5 xdsl WHOLESALE PER OLO 6 ADSL CVP/HDSL SERVIZI PER T.I.COMMERCIALE Accessi Pots Accessi Isdn BRA Accessi Isdn PRA Accessi ADSL Accessi xdsl Linee Affittate Rete di Trasporto La separazione contabile della Rete di Trasporto è finalizzata a: dare autonoma evidenza economico patrimoniale del complesso delle infrastrutture di rete utilizzate per l erogazione di servizi ai clienti finali di Telecom Italia; 5 Rendiconto non elaborato per il consuntivo 2001 in ragione dell assenza di quantità vendute. 6 In proposito si veda quanto specificato nel paragrafo Dettaglio richiesto da Agcom successivamente all emanazione della Delibera 152/02. La Contabilità Regolatoria di Telecom Italia - Principi e criteri metodologici Separazione contabile - Esercizio

13 individuare la base per la definizione economica dell'offerta di Interconnessione di Riferimento (O.I.R.) tra la rete pubblica fissa di Telecom Italia e le reti pubbliche di altri Operatori (art. 4, c. 7, lett. d) DPR 318/97). La Rete di Trasporto include tutte le risorse del trasporto e della commutazione escluse quelle allocate nella Rete di Accesso. Tale Aggregato comprende quindi impianti, funzionalità ed attività per i servizi di Fonia Vocale privata e pubblica, il servizio 12, il traffico fisso mobile, il servizio di Linee Affittate e per l interconnessione del trasporto con altri Operatori e cioè: centrali di commutazione per la fonia, rete trasmissiva (apparati trasmissivi e portanti) nonché apparati specifici per i Circuiti Affittati (es. MUX e RED). La Delibera 152 ha ampliato il perimetro dell aggregato Rete di Trasporto con l inserimento dei costi di terminazione su altre reti. Tali costi sono evidenziati nei conti economici dell Aggregato, nell ambito dei Costi esterni e altri. Il conto economico-patrimoniale dell Aggregato Rete di Trasporto è articolato in Servizi per OLO e Servizi per T.I. ed evidenzia quindi (sulla medesima base di costi delle risorse impiegate) separatamente i valori economici e patrimoniali dei servizi offerti agli OLO e di quelli offerti all Aggregato Commerciale. Nell aggregato Rete di Trasporto sono comprese le risorse utilizzate per l offerta Wholesale dei servizi xdsl/atm, che viene applicata sia agli OLO che all interno. Nel dettaglio l Aggregato Rete di Trasporto accoglie le seguenti tipologie di ricavi e costi: RICAVI: Ricavi da altri operatori: introiti dagli altri operatori fissi e mobili per i servizi di interconnessione con la rete telefonica pubblica fissa. Ricavi da Commerciale: si tratta dei transfer charge 8 dall Aggregato Commerciale per i servizi di rete utilizzati da ciascun servizio retail. Questi trasferimenti, nel rispetto del principio di non discriminazione, vengono valorizzati sulla base della specifica individuazione, per servizio di rete utilizzato, dei componenti di rete utilizzati e dei relativi costi. 8 Il transfer charge è pari al costo pieno (costi operativi +costo del capitale) delle risorse di rete utilizzate. La Contabilità Regolatoria di Telecom Italia - Principi e criteri metodologici Separazione contabile - Esercizio

14 In particolare nel conto economico xdsl Wholesale per OLO: Ricavi da altri operatori, sono i ricavi effettivi dell offerta di tali servizi xdsl/atm agli OLO (quantità vendute agli OLO al prezzo Wholesale). COSTI: Costi operativi e gli ammortamenti delle componenti relative allo sviluppo e alla gestione delle infrastrutture per la commutazione ed il trasporto del traffico sulla rete telefonica pubblica fissa. I costi operativi comprendono anche i costi specifici per la gestione commerciale del rapporto con altri operatori nazionali, ovvero i costi delle risorse aziendali esclusivamente preposte ai rapporti con altri operatori nazionali (vendita ed assistenza, fatturazione,etc.), nonché costi correlati al capitale circolante generato dalla gestione commerciale con gli altri operatori e correlati costi per accantonamento ovvero perdite su crediti- per insolvenza degli stessi operatori; gli analoghi costi relativi al trasporto dedicato ed agli impianti per specifici servizi (rete dei circuiti diretti, reti specializzate); Costi della Terminazione del traffico su altre reti Transfer Charge dalla Rete di Accesso (nei conti economici xdsl per OLO e per T.I. e in quelli riepilogativi Servizi per OLO e Servizi per T.I. ) relativo alle risorse trasferite alla Rete di Trasporto per le risorse di accesso relative ai servizi xdsl/atm. L aggregato risponde quindi alla necessità di dare adeguata visibilità alle modalità di valorizzazione delle condizioni economiche di interconnessione tra le reti telefoniche "pubbliche" di nuovi operatori e la rete telefonica pubblica fissa di Telecom Italia e di fornitura dei nuovi servizi xdsl/atm nonché dei transfer charges dei servizi di rete utilizzati da Commerciale. Ai sensi della Delibera 152/02/Cons la separazione contabile dell Aggregato Rete di Trasporto risulta articolata come segue: SERVIZI PER OLO: SERVIZI DI INTERCONNESSIONE attivazioni non geografiche per olo La Contabilità Regolatoria di Telecom Italia - Principi e criteri metodologici Separazione contabile - Esercizio

15 CARRIER PRESELECTION adeguamento sistema costi configurazione NUMBER PORTABILITY 9 ULL FIBRA 9 2 fibre 4 fibre CANALE NUMERICO 9 PROLUNGAMENTO ACCESSO 9 2 mbps 34 mbps 155 mbps SERVIZI DI FATTURAZIONE PER OLO CIRCUITI PARZIALI 9 da 64 kbps a 2 mbps (esclusi) a 2 mbps a 34 mbps a 155 mbps oltre 155 mbps CDN (WHOLESALE) 9 fino a 64 kbps (esclusi) fino a 2 mbps (esclusi) 2 mbps 34 mbps 155 mbps oltre 155 mbps XDSL WHOLESALE PER OLO 10 adsl cvp/hdsl 9 Rendiconto non elaborato per il consuntivo 2001 in ragione della assenza di quantità vendute. 10 Si veda anche il paragrafo e la nota 7. La Contabilità Regolatoria di Telecom Italia - Principi e criteri metodologici Separazione contabile - Esercizio

16 SERVIZI PER T.I. COMMERCIALE: SERVIZI FONIA TRAFFICO LOCALE/ DISTRETTUALE Costi di terminazione su altre reti TRAFFICO INTERDISTRETTUALE Costi di terminazione su altre reti TRAFFICO EXTRANAZIONALE USCENTE Costi di terminazione su altre reti DECADE 7 11 traffico 701 Costi di terminazione su altre reti TRAFFICO FISSO-MOBILE Costi di terminazione su altre reti TELEFONIA PUBBLICA TRAFFICO VS. NON GEOGRAFICO attivazioni per Commerciale CDA urbani interurbani CDN fino a 64 kbps (esclusi) fino a 2 mbps (esclusi) 2 mbps 34 mbps 155 mbps oltre 155 mbps CD INTERNAZIONALI 11 Rendiconto non elaborato per il consuntivo 2001 in ragione della trascurabilità dei dati. La Contabilità Regolatoria di Telecom Italia - Principi e criteri metodologici Separazione contabile - Esercizio

17 XDSL WHOLESALE PER T.I. 12 adsl cvp/hdsl INFORMAZIONE ELENCO ABBONATI 13 ALTRI SERVIZI Commerciale L aggregato Commerciale raccoglie tutte le attività inerenti alla commercializzazione dei servizi (regolamentati e non) ai clienti di Telecom Italia: tale aggregato identifica pertanto il mercato finale dei servizi retail di Telecom Italia. La Delibera 152 ha richiesto la separata evidenza di nuovi servizi nell Aggregato, in particolare: xdsl Retail (con il dettaglio dei costi per ADSL E CVP) Servizio di fornitura dell elenco abbonati Traffico in Decade 7 (con il di cui Traffico 701) 14 Traffico Non Geografico Traffico Internet Dial-up, nell ambito della Fonia Vocale. Inoltre la separazione contabile dei circuiti diretti risulta maggiormente dettagliata: CDA per ambito (urbano e interurbano) CDN per classi di velocità CD INTERNAZIONALI. 12 Si vedano le note 7 e Si veda la nota 7 14 Rendiconto non elaborato per il consuntivo 2001 in ragione della trascurabilità dei dati. La Contabilità Regolatoria di Telecom Italia - Principi e criteri metodologici Separazione contabile - Esercizio

18 Infine il Servizio 12 - informazioni abbonati risulta articolato in: automatico operatore. L Aggregato Commerciale, in ottemperanza al disposto della Tabella 1 dell Allegato A della Delibera 152, risulta pertanto articolato come segue: FONIA VOCALE: SERVIZI DI ACCESSO: Affari (pots ed isdn) Residenziale (pots ed isdn) TRAFFICO LOCALE / DISTRETTUALE: Traffico internet dial -up TRAFFICO INTERDISTRETTUALE TRAFFICO EXTRANAZIONALE USCENTE TRAFFICO IN DECADE 7 15 : Traffico 701 TRAFFICO FISSO-MOBILE TRAFFICO VS NON GEOGRAFICO TELEFONIA PUBBLICA SERVIZI XDSL: Adsl Cvp/Hdsl CIRCUITI DIRETTI: ANALOGICI: Urbani Interurbani NUMERICI: fino a 64 Kbps (esclusi) fino a 2 Mbps (esclusi) a 2 Mbps a 34 Mbps a 155 Mbps oltre 155 Mbps 16 INTERNAZIONALI 15 Rendiconto non elaborato per il consuntivo 2001 in ragione della trascurabilità dei dati. 16 Rendiconto non elaborato nel consuntivo 2001 in ragione dell assenza di quantità vendute. La Contabilità Regolatoria di Telecom Italia - Principi e criteri metodologici Separazione contabile - Esercizio

19 INFORMAZIONI ELENCO ABBONATI SERVIZIO 12 Automatico; Da operatore; SERVIZIO ELENCO ABBONATI ALTRI SERVIZI. Nel format di Conto Economico dell Aggregato Commerciale viene data evidenza dei costi di Revenue sharing per connettività (tra i costi esterni ed altri) e dei costi di terminazione su altra rete (nell ambito del Transfer charge dalla Rete di Trasporto). La Delibera 152 ha eliminato dal format di Conto economico della Rete di Accesso la Contribuzione al Deficit dell Accesso. Nel Conto Economico dei Servizi di Accesso, il risultato evidenzia il deficit del Servizio di Accesso che rappresenta il riferimento economico, al lordo della remunerazione del capitale impiegato, per il ribilanciamento delle tariffe retail. Le tipologie di costi comprese nell aggregato sono le seguenti: i costi operativi (ammortamenti, costi esterni, personale) relativi alle attività di commercializzazione, gestione, fatturazione, installazione ed assistenza post-vendita, compresi i contributi per le attività di telecomunicazioni e per il finanziamento dell AGCOM; in particolare, tra i costi esterni è evidenziata la revenue sharing per connettività; transfer charge a Rete di Trasporto e transfer charge a Rete di Accesso: corrispettivi per i servizi di Rete di Trasporto e di Rete di Accesso utilizzati; nell ambito del transfer charge dalla Rete di Trasporto vengono evidenziati i costi di terminazione del traffico su altre reti Altre Attività Tale aggregato comprende ricavi e costi di attività non regolamentate e/o che non rientrano nell attività di produzione/erogazione di servizi di telecomunicazioni. La separazione contabile delle attività riepilogate in questo Aggregato completa il quadro della Separazione Contabile di Telecom Italia garantendo la separata evidenza dei valori di ricavo/costo/capitale degli Aggregati di Rete e di quello Commerciale, che non vengono così influenzati da attività diverse da quelle di telecomunicazioni. La Contabilità Regolatoria di Telecom Italia - Principi e criteri metodologici Separazione contabile - Esercizio

20 2.3 I Ricavi I ricavi, rilevati analiticamente dai sistemi informativi aziendali, sono attribuiti direttamente ai servizi degli aggregati, Rete di Accesso, Rete di Trasporto, Commerciale e Altre Attività nel rispetto del principio di causalità. Essi sono generati dai rapporti con: clientela finale per la commercializzazione dei prodotti/servizi altri operatori di telecomunicazioni per la fornitura dei servizi di accesso e di interconnessione ricavi diversi per altre attività. I valori imputati sono riconciliati con quelli risultanti dal conto economico di Bilancio. 2.4 I Costi della produzione Telecom Italia, nel rispetto delle disposizioni contenute nel Regolamento (in particolare negli artt. 8 e 9 e nell'allegato G) e della Delibera 152/02/CONS, ha sviluppato un sistema unitario di contabilità dei costi e di separazione contabile. In particolare, con riferimento all'allegato G (punto 1), lo standard di costo applicato è quello del costo interamente distribuito (FDC - Fully Distributed Costing) che prevede l attribuzione di tutti i costi della produzione sostenuti dall azienda ai servizi / prodotti. La base di costo è costituita, per effetto delle disposizioni di cui al citato verbale del 17 Aprile 2003, dai costi storici. Il costo del capitale è determinato sulla base del tasso di remunerazione fissato dall Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, con Delibera 344/01/CONS. In relazione al punto 2 dell'allegato G del DPR 318/97, i costi attribuiti ai servizi, in modo diretto o indiretto secondo definiti criteri, sono i seguenti: contributi per l esercizio di attività di telecomunicazioni costo del lavoro consumo di materie e servizi esterni La Contabilità Regolatoria di Telecom Italia - Principi e criteri metodologici Separazione contabile - Esercizio

Contabilità Regolatoria dei Mercati e dei Servizi di rete fissa dell esercizio 2010. Principi e criteri di Separazione Contabile e

Contabilità Regolatoria dei Mercati e dei Servizi di rete fissa dell esercizio 2010. Principi e criteri di Separazione Contabile e Contabilità Regolatoria dei Mercati e dei Servizi di rete fissa dell esercizio 2010 Principi e criteri di Separazione Contabile e Allegato alla lettera Adempimenti di Telecom Italia degli obblighi contabili

Dettagli

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS)

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS) Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS) Release 3 Gennaio 2010 Pagina 1 di 11 Indice Premessa...3 Obiettivi e Valori...4 Azioni...6 Destinatari. 8 Responsabilità....9 Sanzioni...11 Pagina 2 di 11

Dettagli

INDICE TABELLA N 5 2A COEFFICIENTI DI UTILIZZO DELLE COMPONENTI DI RETE DA PATE DEI SERVIZI DI INTERCONNESSIONE

INDICE TABELLA N 5 2A COEFFICIENTI DI UTILIZZO DELLE COMPONENTI DI RETE DA PATE DEI SERVIZI DI INTERCONNESSIONE CONTABILITA REGOLATORIA Contabilità dei costi e separazione contabile Risultati dell esercizio 2004 Tabelle di dettaglio In adempimento alla Delibera 152/02/CONS, G.U. n 153 del 27/06/02 SEPARAZIONE CONTABILE

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività:

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività: Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sulla scomposizione del reddito di esercizio nei risultati parziali generati

Dettagli

Disciplinare del Controllo di gestione

Disciplinare del Controllo di gestione Disciplinare del Controllo di gestione INDICE CAPO I - PRINCIPI E FINALITA ART. 1 Oggetto del Disciplinare pag. 3 ART. 2 Il controllo di gestione pag. 3 CAPO II - CONTABILITA ANALITICA ART. 3- Organizzazione

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale

Commento al tema di Economia aziendale Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sul controllo di gestione ed è articolato in una parte obbligatoria e tre

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015)

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it 1 Premessa La redazione del bilancio da parte degli amministratori rappresenta un attività di valutazione, ma soprattutto di

Dettagli

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE Prof. Giovanni Frattini Dal cap. 5 Il bilancio pubblico - L introduzione dei principi contabili

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di prof.ssa Maria Sole Brioschi CST-E01 Corsi 208422 e 328422 Anno Accademico 2008/2009 Contabilità analitica : elementi di base La contabilità generale ha per oggetto

Dettagli

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005 EMAN SOFTWARE S.P.A. SEDE LEGALE: MILANO Viale Monza 265 CAPITALE SOCIALE: Euro 120.000.= i.v. CODICE FISCALE: 04441590967 CCIAA di Milano nº 1747663 REA REGISTRO IMPRESE di Milano nº 04441590967 Società

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 l) Le riserve di capitale: a) costituiscono autofinanziamento per l impresa b) derivano da sottovalutazione di elementi dell attivo c) costituiscono una

Dettagli

BILANCIO DELL ESERCIZIO 2009 PROSPETTI DEL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2009

BILANCIO DELL ESERCIZIO 2009 PROSPETTI DEL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2009 BILANCIO DELL ESERCIZIO 2009 PROSPETTI DEL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2009 BANCA DI ROMAGNA SPA SEDE LEGALE IN FAENZA CORSO GARIBALDI 1. SOCIETÀ APPARTENENTE AL GRUPPO UNIBANCA SPA (ISCRITTO ALL'ALBO DEI

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione del Tribunale di Locri Relazione del Tesoriere CONSUNTIVO ANNO 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS parte III

Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS parte III Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS parte III Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale - A.A. 2009/2010 1 Il passivo Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale - A.A. 2009/2010

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Analisi per flussi Il rendiconto finanziario

Analisi per flussi Il rendiconto finanziario Analisi per flussi Il rendiconto finanziario Ruolo dei flussi finanziari nelle analisi di bilancio Forniscono nuovi elementi per la valutazione dell assetto economico globale Permettono una migliore interpretazione

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

L analisi delle condizioni di economicità

L analisi delle condizioni di economicità Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze economiche e aziendali Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Corso di Economia Aziendale Prof.ssa Lucia Giovanelli giovanel@uniss.it L analisi

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 22 MAGGIO 2014 233/2014/R/EEL APPROVAZIONE DEL CONSUNTIVO DEI COSTI 2013 PER LO SVOLGIMENTO, DA PARTE DELLA SOCIETÀ GESTORE DEI MERCATI ENERGETICI S.P.A., DELLE ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO DEL

Dettagli

Dinamica dei flussi finanziari

Dinamica dei flussi finanziari Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Dinamica dei flussi finanziari Capitolo 4 Indice degli argomenti 1. Il modello a quattro aree 2. Flusso di cassa della gestione corrente

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 NOME: BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 COGNOME: N. DI MATRICOLA: Utilizzando lo spazio sottostante a ciascun quesito: 1) Il candidato, dopo avere brevemente spiegato

Dettagli

7.4 w Il conto economico a margine di contribuzione di singole combinazioni produttive parziali: la segment analysis

7.4 w Il conto economico a margine di contribuzione di singole combinazioni produttive parziali: la segment analysis 7.4 w Il conto economico a margine di contribuzione di singole combinazioni produttive parziali: la segment analysis I risultati economici globali di un impresa possono essere riorganizzati anche al fine

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

Controllo di Gestione

Controllo di Gestione Pianificazione e controllo del business aziendale Controllo di Gestione In un contesto altamente complesso e competitivo quale quello moderno, il controllo di gestione ricopre un ruolo quanto mai strategico:

Dettagli

Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni

Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni ROBERTA SCOLA Staff e Affari Giuridici della Direzione Centrale Risorse Strumentali,

Dettagli

Preventivo Economico Finanziario anno 2015

Preventivo Economico Finanziario anno 2015 Preventivo Economico Finanziario anno 2015 1 Risultato della gestione patrimoniale individuale 720.000 2 Dividendi e proventi assimilati: 250.000 a) da società strumentali b) da altre immobilizzazioni

Dettagli

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015 IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015 PREMESSA IL FONDO PENSIONE E ARTICOLATO NELLA GESTIONE ORDINARIA E NELLA GESTIONE INTEGRATIVA CARATTERIZZATE DA NORME DIVERSE PER QUANTO

Dettagli

Calcolare il costo dei prodotti

Calcolare il costo dei prodotti Calcolare il costo dei prodotti Metodi alternativi a confronto Prima Puntata www.studiobarale.it Parte 1 di 6 Obiettivi spiegare le diverse metodologie di calcolo dei costi di prodotto, mostrandone logiche

Dettagli

1) DETERMINAZIONE DEGLI IMPORTI RELATIVI AL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO FATTURATI DA CIASCUN GESTORE

1) DETERMINAZIONE DEGLI IMPORTI RELATIVI AL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO FATTURATI DA CIASCUN GESTORE RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AL FILE DI CALCOLO DELLA RESTITUZIONE DELLA REMUNERAZIONE DI CAPITALE RELATIVA AL PERIODO 21/07/2011-31/12/2011 (DELIBERAZIONE AEEG N.273/2013/R/IDR DEL 25/06/2013). GESTORE

Dettagli

Fondo Pensione dei Dipendenti del Gruppo Reale Mutua

Fondo Pensione dei Dipendenti del Gruppo Reale Mutua Fondo Pensione dei Dipendenti del Gruppo Reale Mutua Documento sulla politica di investimento Sommario PREMESSA... OBIETTIVI DELLA POLITICA D INVESTIMENTO... Caratteristiche dei potenziali aderenti...

Dettagli

Bilancio di esercizio

Bilancio di esercizio Barbara Scozzi bscozzi@poliba.it Contabilità direzionale Strumenti tecnico-contabili di supporto a rilevazione, organizzazione e interpretazione delle informazioni economico-finanziarie Budget Contabilità

Dettagli

IL BILANCIO DI ESERCIZIO

IL BILANCIO DI ESERCIZIO IL BILANCIO DI ESERCIZIO CHE COS E UN BILANCIO Il bilancio è un insieme di documenti che illustrano la situazione economica, finanziaria e patrimoniale dell impresa a tutti i soggetti interessati. CHI

Dettagli

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO RISOLUZIONE N. 430/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 novembre 2008 OGGETTO: Consulenza giuridica. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Irap cuneo fiscale Imprese che svolgono

Dettagli

Concetto di patrimonio

Concetto di patrimonio Concetto di patrimonio Il patrimonio o capitale si può definire, in prima approssimazione, come l insieme l dei beni a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento; in un accezione più

Dettagli

Nota integrativa CONTO ECONOMICO PATRIMONIALE 2011 GESTIONE COMPETENZA Titolo I Entrate tributarie ENTRATA Sono contabilizzati come proventi dell esercizio gli accertamenti di competenza assunti per un

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

Modello dei controlli di secondo e terzo livello Modello dei controlli di secondo e terzo livello Vers def 24/4/2012_CLEN INDICE PREMESSA... 2 STRUTTURA DEL DOCUMENTO... 3 DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CONTROLLO... 3 RUOLI E RESPONSABILITA DELLE FUNZIONI

Dettagli

Bilancio Economico Pluriennale 2014 2015-2016

Bilancio Economico Pluriennale 2014 2015-2016 Regione Calabria Azienda Sanitaria Provinciale Cosenza Il Direttore Generale Bilancio Economico Pluriennale 2014 2015-2016 Il Direttore Generale Dott. Gianfranco Scarpelli RELAZIONE AL BILANCIO PLURIENNALE

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 3 LUGLIO 2014 326/2014/R/GAS MODALITÀ PER IL RIMBORSO, AI GESTORI USCENTI, DEGLI IMPORTI RELATIVI AL CORRISPETTIVO UNA TANTUM PER LA COPERTURA DEGLI ONERI DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE 9.6.2007 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 148/11 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 7 giugno 2007 che modifica la direttiva 90/377/CEE del Consiglio concernente una procedura comunitaria sulla trasparenza

Dettagli

Il leasing in Nota integrativa

Il leasing in Nota integrativa Fiscal Adempimento La circolare di aggiornamento professionale N. 18 19.05.2014 Il leasing in Nota integrativa Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Nota integrativa Le operazioni di leasing

Dettagli

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 23 Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Risultati attesi Saper fare: riclassificare lo Stato patrimoniale e il Conto economico;

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI AVVIAMENTO 100.000,00 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI: MACCHINARI-IMPIANTI 200.000,00 AUTOVETTURE 50.

IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI AVVIAMENTO 100.000,00 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI: MACCHINARI-IMPIANTI 200.000,00 AUTOVETTURE 50. Una Società a Responsabilità Limitata con attività commerciale presenta il seguente: BILANCIO DI VERIFICA AL 31 DICEMBRE 2005 ATTIVITA' IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI AVVIAMENTO 100.000,00 IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO Prof R Bauer Strumenti di analisi e lettura del bilancio: L analisi di bilancio può essere condotta con : A) la riclassificazione degli schemi di bilancio;

Dettagli

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000 TEMI D ESAME N.1 QUESITO In data 1 gennaio 2005 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione dell 80% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 60.000. Il patrimonio netto contabile di Beta alla data

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione 1 L attività economica L attività umana diventa attività ECONOMICA quando comporta l uso di beni, risorse ovvero di mezzi scarsi, per la

Dettagli

Cash flow e capacità di rimborso

Cash flow e capacità di rimborso Cash flow e capacità di rimborso Descrizione 1. I fabbisogni finanziari I fabbisogni finanziari di una azienda sono determinati da: incremento delle attività; decremento delle passività. Appartiene alla

Dettagli

13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea

13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 261/243 DATA DI ENTRATA IN VIGORE 29. A eccezione dei paragrafi 23 e 24, il presente Principio contabile internazionale è entrato in vigore a partire

Dettagli

La nuova pratica contabile applicata al sistema U-Gov

La nuova pratica contabile applicata al sistema U-Gov Napoli, 17 luglio La nuova pratica contabile applicata al sistema U-Gov Monia Bilotti Agenda Configurazioni Contabilità Generale Configurazioni Contabilità Analitica Budget Cicli gestionali Contabilizzazione

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL Sede in VIA PALLODOLA 23 SARZANA Codice Fiscale 00148620115 - Numero Rea P.I.: 00148620115 Capitale Sociale Euro 844.650 Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono

Dettagli

Preventivo finanziario Esercizio anno

Preventivo finanziario Esercizio anno Preventivo finanziario Esercizio anno Associazione DLF DISPONIBILITA' FINANZIARIE iniziali Totale disponibilità iniziali (a) ENTRATE E1 ENTRATE DA ATTIVITA' ISTITUZIONALI E11 Settore assistenziale E12

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

Economia e gestione dei gruppi Anno accademico 2013/2014 IL BILANCIO CONSOLIDATO. Bilancio Consolidato l eliminazione delle operazioni infragruppo

Economia e gestione dei gruppi Anno accademico 2013/2014 IL BILANCIO CONSOLIDATO. Bilancio Consolidato l eliminazione delle operazioni infragruppo Economia e gestione dei gruppi Anno accademico 2013/2014 IL BILANCIO CONSOLIDATO 1 Il metodo integrale l eliminazione delle operazioni infragruppo Il metodo di consolidamento integrale è disciplinato dall

Dettagli

RISOLUZIONE N. 117/E

RISOLUZIONE N. 117/E RISOLUZIONE N. 117/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 novembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica Opere ultrannuali Costi relativi ai SAL liquidati in via provvisoria al subappaltatore Articoli 93

Dettagli

a.a. 2012-2013 Economia Applicata all Ingegneria 1 Docente: Prof. Ing. Donato Morea Lezione n. 11 del 13.11.2012

a.a. 2012-2013 Economia Applicata all Ingegneria 1 Docente: Prof. Ing. Donato Morea Lezione n. 11 del 13.11.2012 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria --------------------------------------------------------------------- --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO)

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO) FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1070 STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO) (AGGIORNAMENTO DEL 19 DICEMBRE 2014)

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 05, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

NOTE AL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE PARTE ENTRATA

NOTE AL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE PARTE ENTRATA NOTE AL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE PARTE ENTRATA Nella prima colonna del prospetto, articolati per titoli e categorie, sono riportati i dati finanziari derivanti dal conto del bilancio, ossia gli accertamenti

Dettagli

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale del Lazio Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale del Lazio Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008 Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008 PREMESSA Il Rendiconto Generale che viene presentato al dell Ordine degli Assistenti Sociali per l esercizio finanziario

Dettagli

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40 di Paolo Moretti L «International Accounting Standards Board» (IASB), nell ambito del progetto di revisione («Improvement») dei princìpi contabili internazionali,

Dettagli

Relazione sulla gestione

Relazione sulla gestione PIANORO CENTRO SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZIONE URBANA Sede legale: PIAZZA DEI MARTIRI 1 PIANORO (BO) Iscritta al Registro Imprese di BOLOGNA C.F. e numero iscrizione: 02459911208 Iscritta al R.E.A. di BOLOGNA

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA ALLEGATO RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA Premessa. Le risposte alle domande

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO Arezzo, 04 aprile 2014 1 IL RENDICONTO FINANZIARIO Resoconto di tutte le entrate ed uscite di denaro avvenuto in un certo periodo di tempo per effetto di: risultato della gestione;

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 8 aprile 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

Autorizzato frazionamento azioni ordinarie Amplifon S.p.A. nel rapporto di 1:10; il valore nominale passa da Euro 0,20 a Euro 0,02 per azione

Autorizzato frazionamento azioni ordinarie Amplifon S.p.A. nel rapporto di 1:10; il valore nominale passa da Euro 0,20 a Euro 0,02 per azione COMUNICATO STAMPA AMPLIFON S.p.A.: L Assemblea degli azionisti approva il Bilancio al 31.12.2005 e delibera la distribuzione di un dividendo pari a Euro 0,30 per azione (+25% rispetto al 2004) con pagamento

Dettagli

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * *

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * * Economia dei gruppi e bilancio consolidato Esempi di quesiti d esame (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) Q. 1 Il Candidato, ricorrendo alla costruzione del foglio di lavoro di stato

Dettagli

XX COMUNITA MONTANA DEI MONTI SABINI - 02037 POGGIO MOIANO RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO

XX COMUNITA MONTANA DEI MONTI SABINI - 02037 POGGIO MOIANO RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO XX COMUNITA MONTANA DEI MONTI SABINI - 02037 POGGIO MOIANO RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO ANNO 2014 RELAZIONE DELL ORGANO ESECUTIVO AL RENDICONTO DI GESTIONE 2014 Articolo 231

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 56/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 56/E QUESITO RISOLUZIONE N. 56/E Roma, 22 giugno 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Articolo 6, comma 9, del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

FONDO UNICO REGIONALE DI INGEGNERIA FINANZIARIA FONDO DI GARANZIA REGIONALE PER LE PMI

FONDO UNICO REGIONALE DI INGEGNERIA FINANZIARIA FONDO DI GARANZIA REGIONALE PER LE PMI UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA POR CALABRIA FESR 2007/2013 Asse VII Sistemi Produttivi Obiettivo Specifico 7.1 Obiettivo Operativo 7.1.3 Linea di Intervento 7.1.3.1 Migliorare le condizioni

Dettagli

LE OPERAZIONI INTRAGRUPPO

LE OPERAZIONI INTRAGRUPPO LE OPERAZIONI INTRAGRUPPO Prof. Alessandro Zattoni Università Parthenope Le caratteristiche delle operazioni intragruppo Si definiscono intragruppo le transazioni economiche, riconducibili alla gestione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO AMBITO DI APPLICAZIONE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Finalità del processo di gestione del patrimonio Fondo stabilizzazione

Dettagli

(Cash Flow Statements)

(Cash Flow Statements) RENDICONTO FINANZIARIO IAS 7 (Cash Flow Statements) 1 SOMMARIO Concetti generali sul Rendiconto Finanziario Come si fa a redigere un Rendiconto Finanziario? 2 1 Concetti generali sul Rendiconto Finanziario

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL VIA PALLODOLA 23 19038 - SARZANA (SP) CODICE FISCALE 00148620115 CAPITALE SOCIALE EURO 844.650 BILANCIO DI ESERCIZIO CHIUSO AL 31.12.2013 Nota integrativa La presente

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo Partendo dal bilancio di verifica della società TWENTY SpA si effettui un analisi delle tre dimensioni della: - Liquidità - Solidità - Redditività STATO PATRIMONIALE

Dettagli

L analisi dei costi: il costing

L analisi dei costi: il costing L analisi dei Costi - a.a. 2012/2013 L analisi dei costi: il costing 1 La tecnica del costing (1) Il termine costing indica la tecnica specificatamente rivolta alla rilevazione dei costi. Negli ultimi

Dettagli

84 12.1.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169

84 12.1.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169 84 12.1.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169 Criteri per la concessione dei contributi previsti dalla l.r. 70 del 19.11.2009 (Interventi di sostegno

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

CATEGORIE DI OPERAZIONI CLASSI DI IMPORTO TASSI MEDI TASSI SOGLIA in unità di euro (su base annua) (su base annua) oltre 50.

CATEGORIE DI OPERAZIONI CLASSI DI IMPORTO TASSI MEDI TASSI SOGLIA in unità di euro (su base annua) (su base annua) oltre 50. A LLEGATO A RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL'USURA (*) MEDIE ARITMETICHE DEI TASSI SULLE SINGOLE OPERAZIONI DELLE BANCHE E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

Dettagli

2.1. Sostenibilità economica, finanziaria e patrimoniale

2.1. Sostenibilità economica, finanziaria e patrimoniale 2.1. Sostenibilità economica, finanziaria e patrimoniale 2.1.1 Sostenibilità economica In questa sezione vengono analizzati alcuni indicatori di sostenibilità economica al fine di rilevare le cause gestionali

Dettagli

LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA

LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA IL TRATTAMENTO CONTINUATIVO E SISTEMATICO DEL FLUSSO INFORMATIVO CONSENTE L

Dettagli