S. C. di GASTROENTEROLOGIA OSPEDALE SAN BASSIANO
|
|
- Leonzio Mantovani
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 S. C. di GASTROENTEROLOGIA OSPEDALE SAN BASSIANO PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA La Struttura Complessa di Gastroenterologia rappresenta il punto di riferimento per il territorio ed il nosocomio ospedaliero per la gestione diagnostica, terapeutica e la sorveglianza delle patologie gastroenterologiche di maggior impatto. SETTORI DI ATTIVITA L attività clinico-diagnostica dei ricoverati è orientata prevalentemente nell ambito della patologia infiammatoria-neoplastica del pancreas, del fegato, dell apparato digerente completo, della malattie alcolcorrelate. Alla gestione diagnostica-terapeutica sui pazienti ricoverati, viene affiancata una attività endoscopica presso il servizio semplice di endoscopia dove si eseguono breath tests, esofagogastroduodenoscopie, colonileocopie, colangiografieretrogade sia diagnostiche che terapeutiche, per i pazienti ricoverati e per quelli ambulatoriali. Particolare attenzione viene prestata in ambito ambulatoriale ad alcune tipologie di pazienti quali quelli in valutazione pre-post trapianto di fegato, epatite cronica, cirrosi epatica, malattie infiammatorie croniche intestinali e/o diarree croniche ed infine per la malattia celiaca. L attività epatologica svolta nell ambito dei soggetti ricoverati e nel Day Hospital, si avvale di metodiche diagnostico-terapeutiche ecografico-laparoscopiche di alto livello; tali metodiche vengono applicate nell ambito delle principali patologie epato-pancreatiche nonchè nelle stadiazioni oncologiche addominali e nelle terapie ablative loco-regionali delle neoplasie epatiche ( in particolare alcolizzazione e radiofrequenza di lesioni neoplastiche ). L attività clinico assistenziale, coordinata con il dipartimento medico, è così organizzata: Reparto per paziente acuti (12 posti letto) situata al 10 piano ospedaliero (area specialistica) Day Hospital (3 letti) situato all 8 piano Ambulatori al 1 piano. Questa attività è affiancata da un servizio di endoscopia digestiva, dal servizio di epatologia con attività strumentale diagnostico-terapeutica, attività di fisiopatologia ed infine attività specialistica rivolte sia ai pazienti ricoverati che al territorio. I medici in servizio ruotano a turno nelle singole attività garantendo lo svolgimento delle stesse. Viene garantita la reperibilità per urgenze di tipo endoscopico. La Struttura Complessa di Chirurgia maxillo-facciale esprime la propria attività in più livelli di intervento: ambulatoriale, ricovero ordinario, day-hospital. Dal 2010 le Strutture Semplici di Endoscopia Digestiva e di Epatologia sono certificare ISO 9001.
2 EQUIPE SANITARIA In Gastroenterologia operano diverse figure professionali che hanno ruoli diversi. Ognuno porta un cartellino identificativo e una divisa di diverso colore a seconda del ruolo: Medico: camice bianco o casacca e pantaloni verdi o azzurri Infermiere Coordinatore: casacca e pantaloni bianchi con bordini rosso bordeaux Infermiere: casacca e pantaloni bianchi Operatore Socio-Sanitario (O.S.S.): casacca e pantaloni bianchi con fascia blu Amministrativi: camice giallo o grigioil personale sanitario è riconoscibile attraverso nome, cognome e qualifica in evidenza sulla apposita tessera apposta sul taschino della divisa. IL PERSONALE MEDICO svolge attività di diagnosi e cura delle patologie in atto scegliendo le terapie e gli interventi più opportuni, discutendo i casi clinici con il Direttore di riferimento. Il lavoro si alterna tra reparto di degenza, Day Hospital ed ambulatorio. Direttore della Struttura: dr. Gaetano Mastropaolo Staff: Dr. Fabio Monica (Responsabile Servizio endoscopia digestiva) Dr. Stefano Andrea Grassi Dr.ssa Paola Scalon Dr. Antonio Tufano (Responsabile Servizio epatologia) Dr. Daniele Canova L INFERMIERE COORDINATORE garantisce le condizioni organizzative ed il coordinamento del personale (infermieri ed operatori socio-sanitari) affinché il reparto possa assolvere alle proprie funzioni curative diagnostiche ed assistenziali, in un ottica di qualità dei servizi offerti. GLI INFERMIERI sono i responsabili dell assistenza infermieristica. Sono organizzati in tre turni giornalieri; nel proprio turno ogni infermiere garantisce l assistenza infermieristica al gruppo di utenti a lui affidato avvalendosi, ove necessario, dell opera degli Operatori Socio- Sanitari (OSS). GLI OPERATORI SOCIO SANITARI svolgono attività domestico alberghiere ed attività finalizzate a soddisfare i bisogni di base dell utente. OFFERTA DI PRESTAZIONI ATTIVITA AMBULATORIALE AMBULATORIO GASTROENTEROLOGICO per l esecuzione delle visite gastroenterologiche (prime visite e controllo), visite in post-ricovero di paziente dimessi dalle strutture di degenza. L accesso avviene su richiesta del medico di medicina generale o dei medici ospedalieri.
3 AMBULATORIO CELIACHIA per l esecuzione di valutazione specialistica inerente diagnosi, certificazione (centro di riferimento Regione Veneto), cura e sorveglianza della malattia celiaca in collaborazione con il servizio di dietologia. L accesso avviene su richiesta del medico di medicina AMBULATORIO IBD (MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI IDIOPATICHE) per l esecuzione di valutazione specialistica inerente diagnosi, certificazione, cura e sorveglianza delle malattie infiammatorie croniche intestinali. L accesso avviene su richiesta del medico di medicina AMBULATORIO DIARREE CRONICHE per l esecuzione di valutazione specialistica inerente diagnosi e cura dei disturbi dell alvo. L accesso avviene su richiesta del medico di medicina ATTIVITA ENDOSCOPIA DIGESTIVA per l esecuzione di esami endoscopici delle alte vie (esofagogastroduodenoscopia) e basse vie digestive (colonileoscopia). L accesso avviene su richiesta del medico di medicina L attività diagnostica-teraputica endoscopica dedicata alle vie biliari e gestione gastrostomie endoscopiche percutanee (PEG) viene riservata a pazienti in regime di ricovero (ordinario e/o Day Hospital). ATTIVITA FISIOPATOLOGIA Per l esecuzione di esami strumentali quali Urea Breath Test, Lactose Breath, Glucose Breath test test inerenti la diagnosi di infezione da Helicobacter pilori, intolleranza al lattosio e overgrowth batterico intestinale. L accesso avviene su richiesta del medico di medicina Prime visite e visite di controllo si prenotano direttamente in ambulatorio (tel ), con impegnativa del Medico di medicina ATTIVITA EPATOLOGIA Per l esecuzione di accertamenti strumentali quali laparoscopia diagnostica, ecocolordoppler addominale con mdc, ecografia interventistica diagnostica e terapeutica. L accesso avviene su richiesta del medico di medicina generale previo valutazione del Day Hospital gastroenterologico. ATTIVITA NUTRIZIONALE Per l esecuzione e valutazione di manovre strumentali quali la gastrostomia endoscopica percutanea (PEG). L accesso avviene su richiesta del medico di medicina generale previo valutazione del Team Nutrizionale. La richiesta di PEG (GASTROSTOMIA ENDOSCOPICA) viene presentata direttamente al Servizio di Endoscopia digestiva 1 piano tel (impegnativa del Medico di medicina generale). ATTIVITA di DAY HOSPITAL Tutti gli accessi, prestazioni ed i controlli eseguiti in regime di Day Hospital vengono coordinati dal Day Hospital del Dipartimento di Medicina 8 piano dell ospedale San Bassiano. Tutte le prestazioni ed i controlli da eseguirsi nei 30 giorni successivi alla dimissione del paziente e pertinenti alla patologia di ricovero, rientrano in questo servizio che viene coordinato dalle infermiere professionali all 8 piano.
4 Si fa riferimento al Day-hospital anche per la prenotazione di ecocolor-doppler, di ecografia interventistica e laparoscopia. ATTIVITA di RICOVERO Nel reparto di Gastroenterologia (12 letti con possibilità di estensione fino a 20 letti) il ricovero può avvenire normalmente come ricovero ordinario tramite accesso al Pronto soccorso o come ricovero programmato previo accordo con il reparto. Vengono, inoltre, effettuati ricoveri urgenti per pazienti acuti provenienti dal Pronto Soccorso ed l Servizio di Endoscopia Digestiva. Privacy: la riservatezza dei ricoverati non permette di fornire a terzi informazioni cliniche salvo autorizzazione scritta del paziente. Non vengono comunque fornite informazioni telefoniche. ORARIO DI VISITA Tutti i giorni dalle alle e dalle alle Giovedì e Festivi dalle alle 11.30, dalle alle e dalle alle COLLOQUIO CON MEDICI Dopo il giro visite dal Lunedì al Sabato dalle ore alle ore Per particolari esigenze è possibile chiedere un appuntamento con ciascun medico tramite la segreteria. DIMISSIONE Alla dimissione i pazienti ricevono una relazione dettagliata per il Medico Curante, nonché tutte le radiografie eseguite durante il ricovero; questi documenti devono essere accuratamente conservati per eventuali successivi controlli. Per richiesta di fotocopia della cartella clinica rivolgersi all ufficio Archivio situato al piano terra dell Ospedale. COPIA CARTELLA CLINICA Da richiedere all Ufficio Cartelle Cliniche sito al piano terra dal Lunedì al Venerdì ore e Può essere inoltrata richiesta anche via Fax al n allegando copia del documento carta identità valido. CAPOSALA Attività di degenza al 10 piano: tel Attività di endoscopia digestiva al 1 piano: tel Attività di Day Hospital all 8 piano: tel SEGRETERIA Reparto degenti 10 piano (Lunedì-Venerdì ore ) tel FAX Attività di endoscopia digestiva 1 piano (Lunedì-Venerdì ore ) tel FAX Attività di Day Hospital 8 piano ( (Lunedì-Venerdì ore ) tel ALTRE INFORMAZIONI UTILI Lavoratori dipendenti Previa richiesta dell interessato verrà consegnato un certificato per il datore di lavoro, che attesti la data di ricovero e successivamente quella di dimissione. Assistenza religiosa Per i degenti di fede cattolica, tutti i giorni alle ore viene celebrata la S. Messa nella Cappella al 2 piano interrato. Negozio di fiori e piccoli oggetti Attualmente è presente un distributore automatico al piano terra. Ristorazione Chi fa assistenza all'utente degente, può pranzare al ristorante aziendale interno (situato al piano 1), acquistando il buono mensa presso l ufficio cassa. E concesso l utilizzo della mensa a un solo familiare per paziente. Il servizio ristorazione è aperto tutti i giorni, compresi i festivi per il pranzo; per la cena l interessato darà il buono pasto al personale di reparto che farà pervenire il vassoio direttamente in reparto.
5 Al piano terra è presente un bar con edicola aperto dalle ore alle ore nei giorni feriali, dalle ore alle ore nei giorni prefestivi e dalle ore alle ore nei giorni festivi (ad eccezione delle grandi festività, es: Natale, Pasqua) Distributori automatici di bevande e snack sono a disposizione al piano terra e al primo piano. Pulizia e igiene La pulizia degli ambienti di degenza è effettuata da personale esterno. All'interno del Reparto è praticata la raccolta differenziata dei rifiuti. E' importante attenersi alle indicazioni esposte. Per informazioni o dubbi, rivolgersi al Personale di reparto. Servizio autobus da e per il centro di Bassano Al piano terra presso la portineria sono disponibili tutti gli orari degli autobus che collegano l'ospedale di Bassano con il centro città. Servizio taxi Stazione Ferroviaria (Tel.: ) Stazione Autocorriere (Tel.: ) MODALITÀ DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI La Struttura Complessa di Gastroenterologia dell Ospedale di Bassano del Grappa offre diverse modalità di accesso alle proprie prestazioni: 1. Utenti esterni in Servizio Sanitario Nazionale (prescrizione rossa); 2. Pazienti ricoverati presso i reparti di degenza (in ricovero ordinario, o in regime di day-hospital, daysurgery) 3. Utenti esterni in attività Libero Professionale; Prenotazione in Servizio Sanitario Nazionale per telefono al nr. Verde (dal Lunedi al Venerdi, ore 8,30-14,00) da telefono cellulare nr (tariffa del gestore) allo Sportello del CUP (dal Lunedi al Venerdi, ore 8,30-14,00 ed il Sabato mattina ore 8,30-12,00) via all indirizzo indicando il proprio nr. telefonico via fax al numero indicando il proprio nr. telefonico Modalità di pagamento della tariffa ticket Il ticket deve essere pagato prima della prestazione: alle casse automatiche (Punti Gialli) situate al piano terra e al primo piano; allo sportello della sede ospedaliera della Banca Unicredit (al piano terra), orario , dal lunedì al venerdì; all Ufficio prenotazioni e ritiro referti (al piano terra); Prenotazione prestazioni in libera professione per telefono al nr (da Lun a Ven, ore 8,30-14,30) allo Sportello Libera Professione - piano terra (da Lun al Ven, dalle ore 8,30 alle 14,30) via (indicando il proprio nr. telefonico) all indirizzo via Fax al numero indicando il proprio nr. telefonico. Il pagamento delle prestazioni in libera professione deve essere effettuato (prima dell esecuzione dell esame) presso l Ufficio Cassa ubicato al piano terra dell ospedale orario dal lunedì al venerdì. Accettazione pazienti: in ambulatorio. OSPEDALE SAN BASSIANO DIPARTIMENTO DI MEDICINA STRUTTURA COMPLESSA DI GASTROENTEROLOGIA
6 Direttore: Dr. Gaetano Mastropaolo STRUTTURA SEMPLICE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA Certificata ISO 9001 nel 2010 Responsabile: Dr. Fabio Monica STRUTTURA SEMPLICE DI EPATOLOGIA Certificata ISO 9001 nel 2010 Responsabile: Dr. Antonio Tufano Gli utenti possono sporgere reclamo o segnalazione per disservizi o comportamenti che abbiano negato o limitato la fruibilità delle prestazioni. Queste segnalazioni (anch'esse utili per migliorare) dovranno essere presentate o inviate a: Ufficio per le Relazioni con il Pubblico - Ospedale di Bassano del Grappa Via dei Lotti, Bassano del Grappa (VI) - Tel
S. C. di CHIRURGIA GENERALE OSPEDALE SAN BASSIANO
S. C. di CHIRURGIA GENERALE OSPEDALE SAN BASSIANO PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA La Struttura Complessa di Chirurgia fa parte del Dipartimento di Chirurgia Generale e d Urgenza. Comprende la Struttura Semplice
S.C. di GASTROENTEROLOGIA
PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA S.C. di GASTROENTEROLOGIA La Struttura Complessa di Gastroenterologia rappresenta il punto di riferimento per il territorio e l ospedale per la gestione diagnostica, terapeutica
S.C. PRONTO SOCCORSO Medicina d Urgenza e OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA Direttore Dr Roberto Lerza
Dipartimento di Emergenza e Accettazione S.C. PRONTO SOCCORSO Medicina d Urgenza e OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA Direttore Dr Roberto Lerza Ospedale San Paolo di Savona Guida ai Servizi Tel. 019 8404963/964
S. C. di MEDICINA INTERNA OSPEDALE DI ASIAGO
S. C. di MEDICINA INTERNA OSPEDALE DI ASIAGO PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA La Struttura Complessa di Medicina dell Ospedale di Asiago fa parte del Dipartimento di area medica. Si trova al piano terra e
UNITA OPERATIVA GASTROENTEROLOGIA
pag. 7 AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE UNITA OPERATIVA GASTROENTEROLOGIA PRESIDIO OSPEDALE POLICLINICO MA 28 Rev. 3 del 01/06/08 Ultimo aggiornamento
Unità Operativa di Ginecologia
Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Maternità, Infanzia, Età Evolutiva Unità Operativa di Ginecologia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Maternità, Infanzia, Età Evolutiva
Servizio Specialistico Ambulatoriale
Servizio Specialistico Ambulatoriale Ospedale privato Villa Igea Mission Il nostro impegno è quello di fornire, nel rispetto della persona, servizi e prestazioni sanitarie appropriate, efficaci e sicure,
Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive
Presidi Ospedalieri di Ravenna, Faenza, Lugo Dipartimento Medico 2 Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive Guida ai Servizi Presidi Ospedalieri di Ravenna, Faenza, Lugo Dipartimento Medico 2 Unità
Ambulatorio di Ecografie
via Nazario Sauro, 32-30014 Cavarzere (VE) - Tel. 0426 316111 - Fax 0426 316445 Ambulatorio di Ecografie Redatto da: - Medico specialista, - Coord. Amministrativa - Coord. Infermieristica - Personale C.U.P.
S. C. di OCULISTICA OSPEDALE SAN BASSIANO
S. C. di OCULISTICA OSPEDALE SAN BASSIANO PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA La Struttura Complessa di Oculistica svolge l attività ambulatoriale al 1 Bassiano e fa parte del Dipartimento di Chirurgia specialistica.
Ambulatorio di Chirurgia vascolare
via Nazario Sauro, 32-30014 Cavarzere (VE) - Tel. 0426 316111 - Fax 0426 316445 Ambulatorio di Chirurgia vascolare Redatto da: - Medico specialista, - Coord. Amministrativa - Coord. Infermieristica - Personale
Servizio di Radiologia
Servizio di Radiologia Ospedale privato Villa Igea Mission Il nostro impegno è quello di fornire, nel rispetto della persona, servizi e prestazioni sanitarie appropriate, efficaci e sicure, attraverso
SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE PRESIDIO OSPEDALE POLICLINICO
pag. 7 AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE Inserire eventuali altri loghi appartenenti all UO (es. Università, Ente di certificazione, società
Guida alle prestazioni ambulatoriali
Az i e n d a O s p e d a l i e r a O s p e d a l i Riuniti Papardo-Piemonte M e s s i n a P r e s i d i o O s p e d a l i e r o P I E MO NTE Guida alle prestazioni ambulatoriali Gentile Signore/a, l Azienda,
S. C. di CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE OSPEDALE SAN BASSIANO
S. C. di CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE OSPEDALE SAN BASSIANO PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA La Struttura Complessa di Chirurgia maxillo-facciale svolge l attività ambulatoriale al piano TERRA dell Ospedale
Dipartimento Medico Internistico 1
Dipartimento Medico Internistico 1 Direttore: Dott. G.F. Stefanini Dipartimento Medico Internistico 1 Guida ai Servizi Dipartimento Medico Internistico 1 Direttore: Dott. G.F. Stefanini Dipartimento Medico
S. C. di PRONTO SOCCORSO OSPEDALE SAN BASSIANO
S. C. di PRONTO SOCCORSO OSPEDALE SAN BASSIANO PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA La Struttura Complessa di Pronto Soccorso svolge la sua attività al piano terra dell Ospedale San Bassiano, a sinistra della
Unità Operativa di Chirurgia
Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Chirurgico Unità Operativa di Chirurgia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Chirurgico Unità Operativa di Chirurgia Guida ai Servizi
CARDIOLOGIA Centro Regionale di Riabilitazione Cardiologica
CARDIOLOGIA Centro Regionale di Riabilitazione Cardiologica Ospedale di Sestri Levante Responsabile Dott. Guido GIGLI Capo Sala: I.P. Marisa PAGLIARI DOVE SIAMO Il reparto è situato al QUINTO piano dell
Progetto co-finanziato da MINISTERO DELL INTERNO UNIONE EUROPEA. Fondo europeo per l integrazione di cittadini di paesi terzi L OSPEDALE IN TASCA
Progetto co-finanziato da UNIONE EUROPEA MINISTERO DELL INTERNO Fondo europeo per l integrazione di cittadini di paesi terzi H L OSPEDALE IN TASCA 1 INDICE Il Pronto Soccorso Il ricovero in ospedale Le
Servizio Sanitario Nazionale Regione Calabria AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE RC. OSPEDALE DI L O C R I (R.C.)
Servizio Sanitario Nazionale Regione Calabria AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE RC. OSPEDALE DI L O C R I (R.C.) Dipartimento Materno Infantile Struttura Operativa Complessa di OSTETRICIA E GINECOLOGIA CARTA
MEDICINA INTERNA. Ospedale di Santa Margherita Ligure DOVE SIAMO. Responsabile: Prof. Roberto FRANCESCHINI
MEDICINA INTERNA Ospedale di Santa Margherita Ligure Responsabile: Prof. Roberto FRANCESCHINI Capo Sala : Sig.ra Giulia PARETI DOVE SIAMO La struttura è situata al TERZO piano dell Ospedale di Santa Margherita
REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA - I N D I C E - - Informazioni generali. - Attività svolta. - Accesso al servizio.
REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA - I N D I C E - - Informazioni generali - Attività svolta - Accesso al servizio - Il reparto - Standards di Qualità Informazioni Generali U.O.C. DI UROLOGIA Direttore:
S.S.D. ONCOLOGIA. OSPEDALE SESTRI LEVANTE sesto piano DIPARTIMENTO MEDICO. Direttore Dipartimento e Responsabile SSD Marco SCUDELETTI
S.S.D. ONCOLOGIA OSPEDALE SESTRI LEVANTE sesto piano DIPARTIMENTO MEDICO Direttore Dipartimento e Responsabile SSD Marco SCUDELETTI CPSE Francesca STAGNARO Per maggiori informazioni visita il sito www.asl4.liguria.it
Ambulatorio di Cardiologia
via Nazario Sauro, 32-30014 Cavarzere (VE) - Tel. 0426 316111 - Fax 0426 316445 Ambulatorio di Cardiologia Redatto da: - Medico specialista, - Coord. Amministrativa - Coord. Infermieristica - Personale
Guida alle prestazioni ambulatoriali
Az i e n d a O s p e d a l i e r a O s p e d a l i Riuniti Papardo-Piemonte M e s s i n a P r e s i d i o O s p e d a l i e r o P AP AR D O Guida alle prestazioni ambulatoriali Gentile Signore/a, l Azienda,
GENETICA MEDICA. Analisi genetiche per oltre 400 geni testabili vengono inviati a strutture pubbliche esterne, ospedaliere e universitarie.
GENETICA MEDICA PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA L ambulatorio di Genetica Medica fa parte del Dipartimento Materno Infantile. Essa collabora ed interagisce strettamente con le Strutture del Dipartimento
S.C. di MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA S.C. di MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA La Struttura Complessa di Medicina Fisica e Riabilitativa dell Ospedale San Bassiano fa parte del Dipartimento Internistico. Il concetto
DIPARTIMENTO AREA MEDICA UNITA OPERATIVA
DIPARTIMENTO AREA MEDICA A OPERATIVA di PRONTO SOCCORSO DIRETTORE Dr. Antonello Strada DIRIGENTI MEDICI Dr. Vittorio Berruti Dr. Dante Clerici IPAS* Osservazione Breve Intensiva Dr.ssa Francesca Gelli
Day Hospital Psichiatrico
Day Hospital Psichiatrico Ospedale privato Villa Igea Mission Il nostro impegno è quello di fornire, nel rispetto della persona, servizi e prestazioni sanitarie appropriate, efficaci e sicure, attraverso
Unità Operativa di Gastroenterologia
Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Malattie Digestive e Metaboliche Unità Operativa di Gastroenterologia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Malattie Digestive e Metaboliche
REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA. Informazioni Generali
REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA - I N D I C E - - Informazioni generali - Attività svolta - Accesso al servizio - Il reparto - Standards di Qualità Informazioni Generali U.O.C. DI UROLOGIA Direttore:
CARTA DEI SERVIZI MEDICINA IN RETE INTRAMED-RAPALLO ------------------------
CARTA DEI SERVIZI MEDICINA IN RETE INTRAMED-RAPALLO ------------------------ Dr. Salvatore ROMANO Spec. in Chirurgia Plastica Spec. in Oncologia Sede studio: piazza G. Garibaldi 45 Rapallo Telefono fisso:
Struttura Semplice Dipartimentale GENETICA MEDICA - OSPEDALE SAN BASSIANO
Struttura Semplice Dipartimentale GENETICA MEDICA - OSPEDALE SAN BASSIANO PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA La Struttura Semplice Dipartimentale di genetica medica fa parte del Dipartimento di Medicina dei
REGOLAMENTO INTERNO DELL U.O. A. LUNGODEGENZA RIABILITATIVA E U.O.S. DI MEDICINA 1 STESURA U.O.C. DI Lungodegenza e U.O.S. di Medicina O.C.
Pagina 1 INDICE SCOPO DESCRIZIONE DEL SERVIZIO DI MEDICINA DESCRIZIONE DEL SERVIZIO DI LUNGODEGENZA RIABILITATIVA DATA PROSSIMA REVISIONE FEBBRAIO 2011 SCOPO Fornire al cittadino uno strumento chiaro e
SC ONCOLOGIA CHE COSA È UTILE SAPERE
SC ONCOLOGIA CHE COSA È UTILE SAPERE DOVE ANDARE PER cominciare un percorso oncologico, prenotare una visita CENTRO ACCOGLIENZA E SERVIZI (CAS): Ospedale U. Parini, blocco D, piano -1 È la struttura dedicata
MEDICINA INTERNA. Ospedale di Sestri Levante. Responsabile Dott. Marco SCUDELETTI DOVE SIAMO. Capo Sala: Sig.ra Marina PERI
MEDICINA INTERNA Ospedale di Sestri Levante Responsabile Marco SCUDELETTI Capo Sala: Sig.ra Marina PERI DOVE SIAMO Il reparto è situato al QUARTO piano dell Ospedale di Sestri Levante. LE NOSTRE ATTIVITA
O s p e d a l i Riuniti Papardo-Piemonte. ..Tornando a casa
Az i e n d a O s p e d a l i e r a O s p e d a l i Riuniti Papardo-Piemonte M e s s i n a..tornando a casa Gentile Sig. / Sig.ra, sta per tornare a casa dopo un periodo di ricovero presso la nostra Struttura
S. C. di OTORINOLARINGOIATRIA OSPEDALE SAN BASSIANO
S. C. di OTORINOLARINGOIATRIA OSPEDALE SAN BASSIANO PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA La Struttura Complessa di Otorinolaringoiatria (ORL) svolge l attività ambulatoriale al 1 piano dell Ospedale San Bassiano.
CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO ------------------------
CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO ------------------------ Dott. Benvenuto Maria Nicoletta Specialista in: Anestesia e rianimazione Dott. Borzone Stefano Specialista in:gastroenterologia ed endoscopia
Dr. Bruno FRANCHINI Dr.Marina PALEARI Dr.Vincenzo VALESI
CARTA INFORMATIVA DEI SERVIZI DEI MEDICI IN GRUPPO Dr. Bruno FRANCHINI Dr.Marina PALEARI Dr.Vincenzo VALESI MEDICINA DI GRUPPO SAN DAMIANO 4 NOVEMBRE 12 - BRUGHERIO IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE ha il
PROCEDURA MODALITA DI ACCESSO AGLI AMBULATORI
AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITA DI PADOVA PROCEDURA MODALITA DI ACCESSO AGLI AMBULATORI Preparato da Gruppo di Lavoro Ambulatori Clinica Ostetrico- Ginecologica Verificato da Servizio Qualità Verifica per
Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate)
09/2009 CARTA INFORMATIVA DEI SERVIZI DEI MEDICI IN GRUPPO Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate) IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
CARTA DEI SERVIZI DELLA MEDICINA DI BASE
CARTA DEI SERVIZI DELLA MEDICINA DI BASE IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE Il medico di medicina generale è il tutore della salute dei suoi assistiti. Egli opera all interno del Sistema Sanitario Nazionale
Area Funzionale Chirurgica del P.O. di Pescia GUIDA AI SERVIZI
Area Funzionale Chirurgica del Presidio Ospedaliero S.S. Cosma e Damiano di Pescia ON-LINE www.usl3.toscana.it SISTEMA CARTA DEI SERVIZI Gentile Signore, Gentile Signora, l Area Funzionale Chirurgica dell
Ospedale privato Villa Igea
Residenza psichiatrica il Borgo Ospedale privato Villa Igea Mission Il nostro impegno è quello di fornire, nel rispetto della persona, servizi e prestazioni sanitarie appropriate, efficaci e sicure, attraverso
guida ai servizi di psichiatria adulti
Dipartimento di Salute Mentale guida ai servizi di psichiatria adulti del Dipartimento di Salute Mentale Copia Prodotta Internamente dal Servizio Informazione e Comunicazione Ausl Imola Luglio 2005 Suggerimenti,
DIPARTIMENTO CHIRURGICO S.C. OCULISTICA
DIPARTIMENTO CHIRURGICO S.C. OCULISTICA i a a d i u G i z i v r se DIPARTIMENTO CHIRURGICO OSPEDALE RAPALLO Nostra Signora di Montallegro www.asl4.liguria.it Responsabile Dipartimento Mauro MEDICA Responsabile
CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X ------------------------
CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X ------------------------ Dr. FATI FRANCO Sede studio: Piazza Caprera 2\3 SML e-mail: fatif@libero.it Telefono fisso: 0185283645
Consultare : http://www.ginecologia.unipd.it/ http://www.sanita.padova.it/reparti/ostetricia-e-ginecologia-clinica,1001,29
Pagina 1 di 14 Indice Presentazione pag. 2 Attività ambulatoriale pag. 3 Ambulatorio ed orari pag. 6 Modalità di accesso pag. 8 Modulo soddisfazione pag. 14 Gentile Signora, il Personale Sanitario desidera
PNEUMOLOGIA. Responsabile Dipartimento: Marco SCUDELETTI Responsabile S.S.D. Pneumologia: Pellegrina MORETTI Coord. Infermieristico Patrizia BONO
PNEUMOLOGIA i a a d i u G i z i v r se OSPEDALE DI SESTRI LEVANTE DIPARTIMENTO MEDICO Sesto Piano Responsabile Dipartimento: Marco SCUDELETTI Responsabile S.S.D. Pneumologia: Pellegrina MORETTI Coord.
O s p e d a l i Riuniti Papardo-Piemonte. Guida al ricovero
Az i e n d a O s p e d a l i e r a O s p e d a l i Riuniti Papardo-Piemonte M e s s i n a Guida al ricovero Gentile Signore/a, Il personale sanitario, medico ed infermieristico del Reparto desidera assicurarle
Sistema di gestione per la Qualità Carta dei servizi. Ospedale San Martino di Belluno. Iter di approvazione. Redazione Verifica Approvazione
CARTA DEI SERVIZI UNITA' OPERATIVA DI GASTROENTEROLOGIA Sistema di gestione per la Qualità Carta dei servizi Struttura Ospedale San Martino di Belluno Unità operativa/servizio Direttore Documento emesso
OFFERTA DI PRESTAZIONI
S.S.D. MEDICINA TRASFUONALE PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA La struttura di Medicina Trasfusionale è un organizzazione che ottempera a compiti specifici previsti dalla normativa, sia in termini di raccolta
Recupero e Rieducazione Funzionale (Cardiopneumologica Neurologica Ortopedica)
INDICE Ospedale Chiarenzi Zevio Recupero e Rieducazione Funzionale (Cardiopneumologica Neurologica Ortopedica) Carta dei Servizi Edizione Agosto 2012 ATTIVITA DI RICOVERO pag. 3 Prenotazioni pag. 3 Accettazione
CARTA DEI SERVIZI. STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE x ------------------------
CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE x ------------------------ Dr. LEVAGGI FRANCESCO Specialista in: IGIENE E MED.PREVENTIVA Dr. PRATO RENZO Specialista in:cardiologia
Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI
Regione del Veneto Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO DISTRETTO SOCIO SANITARIO OSPEDALE DI COMUNITA VALDAGNO CARTA DEI SERVIZI 1 Presentazione dell Ospedale di Comunità: L Ospedale
Audizione presso la XII Commissione Igiene e Sanità Senato della Repubblica Roma, 31 Ottobre 2012
Audizione presso la XII Commissione Igiene e Sanità Senato della Repubblica Roma, 31 Ottobre 2012 Dott. Maurizio Lera Direttore U.O.S. di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Azienda ULS 12 Viareggio
C A R T A D E I S E R V I Z I
Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA UNITA` LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 13 C A R T A D E I S E R V I Z I U n i t à O p e r a t i v a d i G e r i a t r i a Presidio Ospedaliero di Dolo Complesso
AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO - SANITARIA N.13
Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO - SANITARIA N.13 Unità Operativa Complessa di CHIRURGIA GENERALE E MININVASIVA Presidio Ospedaliero di Dolo (VE) Direttore: Dott.
CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE ------------------------ INFORMAZIONI GENERALI
CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE ------------------------ Dr. COGORNO Stefano Dr. DAPELO Federico Dr. LAMBRUSCHINI Mario Dr. ROTTOLA Cristina Dr. SANNAZZARI
CARTA SERIVIZI Siena, 07/01/2014
A.G.I. Medica srl Poliambulatorio A.G.I. Medica Viale Toselli 94 Siena CARTA SERIVIZI Siena, 07/01/2014 Pagina 1 di 6 Chi siamo Il POLIAMBULATORIO A.G.I. Medica, gestito dalla società A.G.I. Medica srl,
Ambulatorio di Cardiologia
Presidio Ospedaliero di Lugo Dipartimento Cardiovascolare U.O. di Cardiologia Ambulatorio di Cardiologia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Lugo Dipartimento Cardiovascolare U.O. di Cardiologia Ambulatorio
CARTA DI ACCOGLIENZA
CARTA DI ACCOGLIENZA La ASP 7 porge il benvenuto e desidera offrire alcune informazioni utili per facilitare l accoglienza ed il sereno soggiorno dei suoi ospiti. L organizzazione di tutti i servizi offerti
ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015
Regione Campania ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA di TEANO Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI COMUNITÀ DI TEANO (OdC) Premessa L Ospedale di Comunità di Teano è una struttura
IN OSPEDALE E VIETATO FUMARE
Indice PRESENTAZIONE pag. 1 IL RICOVERO IN OSPEDALE pag. 2 LA VITA IN REPARTO pag. 3 LA DIMISSIONE pag. 8 ALTRI SERVIZI OFFERTI DALL OSPEDALE pag. 9 NUMERI UTILI Centralino 0161/593.1 Pronto Soccorso 0161/593.333
C L I N I CA V E T E R I N A R I A T I BA L D I. Gentile cliente, ho il piacere di presentare la nostra carta dei servizi.
CARTA DEI SERVIZI Presentazione Gentile cliente, ho il piacere di presentare la nostra carta dei servizi. Questo importante strumento è stato concepito per portarla a conoscenza dei servizi erogati all
Carta dei Servizi rev. 1 del 25 luglio 2011. Unità operativa di Medicina Fisica e Riabilitativa Ospedale di Villafranca
Carta dei Servizi rev. 1 del 25 luglio 2011 Unità operativa di Azienda ULSS n. 22 Bussolengo VR Dipartimento di e Riabilitazione Unità operativa di Piano 2 corpo A: telefono reparto 045 6338258-045 6338107
Mission e Obbiettivi Attività svolta ARZIGNANO MONTECCHIO MAGGIORE VALDAGNO LONIGO
REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N.5 36071 ARZIGNANO (VI) Via Trento n.4 UNITA OPERATIVA RADIOLOGIA DIRETTORE DR. PIVETTA GIORGIO CARTA DEI SERVIZI Data di prima redazione:15/10/2009
Residenza psichiatrica la Luna
Residenza psichiatrica la Luna Ospedale privato Villa Igea Mission Il nostro impegno è quello di fornire, nel rispetto della persona, servizi e prestazioni sanitarie appropriate, efficaci e sicure, attraverso
UNITA OPERATIVA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE PRESIDIO POLICLINICO GIAMBATTISTA ROSSI. pag.
pag. 7 AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA UNITA OPERATIVA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE PRESIDIO POLICLINICO GIAMBATTISTA
Semiresidenza psichiatrica il Sole
Semiresidenza psichiatrica il Sole Ospedale privato Villa Igea Mission Il nostro impegno è quello di fornire, nel rispetto della persona, servizi e prestazioni sanitarie appropriate, efficaci e sicure,
CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in Rete
CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in Rete COMPOSIZIONE DELLA MEDICINA DI RETE La Medicina in Rete è una associazione, libera, volontaria e paritaria che ha lo scopo di esercitare la Medicina
GINECOLOGIA. Guida al DAY SURGERY
GINECOLOGIA Guida al DAY SURGERY Gentile utente, questa guida contiene le informazioni utili per accedere al Day Surgery. Le indicazioni che troverà nella guida la faciliteranno nel percorso pre e post
Il distretto sanitario di Cividale si presenta. A cura di Graziella Mauro Responsabile infermieristica Distretto di Cividale
Il distretto sanitario di Cividale si presenta A cura di Graziella Mauro Responsabile infermieristica Distretto di Cividale Il Distretto è una struttura dell Azienda per i servizi sanitari territoriali
STRUTTURA COMPLESSA DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA
STRUTTURA COMPLESSA DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA L attività di Neuropsichiatria Infantile esprime una competenza medico specialistica deputata
S. C. di CARDIOLOGIA (e U.C.I.C.)
S. C. di CARDIOLOGIA (e U.C.I.C.) PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA La Struttura Complessa di Cardiologia ha come finalità istituzionale preminente la diagnosi, il trattamento e l assistenza in fase acuta
CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO. Dr. MARCO MARI Specialista in Medicina Interna. Dr. ENA PORCELLA Specialista in Endocrinologia Dr.
CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO Dr. MARCO MARI Specialista in Medicina Interna Dr. ANGELO B. MASSUCCO Specialista in Pneumologia Dr. ENA PORCELLA Specialista in Endocrinologia Dr. FRANCO SIVORI Sede
Sommario Carta dei Servizi Umbra Salus srl 1. Mission... 2 2. Vision e obiettivi... 2 3. Presentazione della Struttura... 2
Pag. 1 di 7 Sommario Umbra Salus srl 1. Mission... 2 2. Vision e obiettivi... 2 3. Presentazione della Struttura... 2 3.1 I servizi offerti... 2 3.2 Come arrivare a Umbra Salus srl... 3 3.3 Orari di apertura...
U.O.C. C A R D I O L O G I A OSPEDALE VERSILIA
Aggiornato il 15 giugno 2011 U.O.C. C A R D I O L O G I A OSPEDALE VERSILIA FOGLIO ACCOGLIENZA AMBULATORI-DAY HOSPITAL Il presente foglio accoglienza è stato predisposto per fornire informazioni all'utenza
AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI CREMONA Presidio Ospedaliero di Cremona Dipartimento di Neuroscienze e Osteoarticolare
AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI CREMONA Presidio Ospedaliero di Cremona Dipartimento di Neuroscienze e Osteoarticolare Unità Operativa di RIABILITAZIONE SPECIALISTICA DI COSA CI OCCUPIAMO La
MA 28. DAI NEUROSCIENZE UOC di PSICHIATRIA du Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE. Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 7. pag.
pag. 7 DAI NEUROSCIENZE UOC di PSICHIATRIA du Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE MA 28 Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 7 Inserire eventuali altri loghi appartenenti all UO (es. Università,
UNITÁ OPERATIVA DI CHIRURGIA MAXILLO- FACCIALE DIPARTIMENTO CHIRURGICO
UNITÁ OPERATIVA DI CHIRURGIA MAXILLO- FACCIALE DIPARTIMENTO CHIRURGICO 1/6 Attività L unità operativa di Chirurgia Maxillo-Facciale rappresenta un centro di eccellenza nel suo settore e si rivolge ai cittadini
Carta dei Servizi rev. 1 maggio 2007. Unità operativa di Oculistica Ospedale di Bussolengo
Carta dei Servizi rev. 1 maggio 2007 Unità operativa di Azienda ULSS n. 22 Bussolengo VR Dipartimento di Chirurgia Specialistica Unità Operativa di Monoblocco - Quarto piano: degenza Direttore: dott. Pierluigi
Area psichiatrica Villa Sole
Area psichiatrica Villa Sole Ospedale privato Villa Igea Mission Il nostro impegno è quello di fornire, nel rispetto della persona, servizi e prestazioni sanitarie appropriate, efficaci e sicure, attraverso
EMISSIONE PREPARATA VERIFICATA APPROVATA. Afd Moreno Saccon Coordinatore Infermieristico Direzione Medica. Copia in distribuzione controllata
Pag 1 di 6 TRASPORTO DEL PAZIENTE per l esecuzione di esami / visite specialistiche / trasferimenti / esami radiologici all interno. EMISSIONE PREPARATA VERIFICATA APPROVATA FUNZIONE Afd Paolo Scattolin
Ospedale San Martino - Belluno Unità operativa/servizio Ostetricia e Ginecologia Dipartimento Salute della donna e del bambino Direttore
CARTA DEI SERVIZI UNITÀ OPERATIVA DI OSTERICIA E GINECOLOGIA Ospedale San Martino - BELLUNO Sistema di gestione per la Qualità Carta dei Servizi Struttura Ospedale San Martino - Belluno Unità operativa/servizio
Ricovero. www.cardiologicomonzino.it
IST300 www.cardiologicomonzino.it Nel sito web sono disponibili tutte le informazioni relative al, comprese quelle riportate nel presente documento; è inoltre possibile prenotare visite ed esami ed iscriversi
Medici e Pediatri di Famiglia
Medici e Pediatri di Famiglia L assistenza del medico e del pediatra di famiglia Il Medico di Medicina Generale (MMG) ed il Pediatra di Famiglia (PdF) sono le figure di riferimento per ogni problema che
Sistema di gestione per la Qualità Carta dei Servizi Ospedale San Martino - Belluno Salute della donna e del bambino Ostetricia e Ginecologia
CARTA DEI SERVIZI UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI OSTERICIA E GINECOLOGIA Ospedale San Martino - BELLUNO Struttura Dipartimento Unità operativa/servizio Sistema di gestione per la Qualità Carta dei Servizi
Azienda Ospedaliero Universitaria Cagliari Alta Specializzazione nell Assistenza Clinica e Chirurgica Sede Legale - Via Ospedale 54 09124 Cagliari
SERVIZIO DIABETOLOGIA E MALATTIE METABOLICHE P.O. S.Giovanni di Dio tel 070 6092358 CAGLIARI CARTA DI ACCOGLIENZA PER IL PAZIENTE Presentazione Gentile Signora/e Con questo opuscolo desideriamo metterla
Corso di Gastroenterologia ed Epatologia per MMG
Corso di Gastroenterologia ed Epatologia per MMG Fabrizio Magnolfi Direttore Struttura Complessa di Gastroenterologia Ospedale S. Donato - Arezzo Arezzo, Sala Convegni Ordine dei Medici, 16 dicembre 2006
Informa. Week Surgery. Cosa sapere Cosa fare DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA PIETRO VALDONI AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO UMBERTO I
Informa Week Surgery Cosa sapere Cosa fare SISTEMA SANITARIO REGIONALE AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO UMBERTO I DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA PIETRO VALDONI Cos è la Week Surgery La Week Surgery
CARTA DEI SERVIZI PER NUOVO SITO INTERNET DELL OSPEDALE
CARTA DEI SERVIZI PER NUOVO SITO INTERNET DELL OSPEDALE NEFROLOGIA E DIALISI Dipartimento Internistico e delle Specialità Mediche Patologie trattate o esami La S.C. di Nefrologia e Dialisi svolge attività
Guida al Servizio. Anatomia Patologica
Guida al Servizio Anatomia Patologica Ospedale Gorizia Responsabile dott. Antonio Colonna Edificio Principale - Sesto Piano Area O Viale Fatebenefratelli, 34 Centralino Ospedale tel. 0481/5921 Ospedale
Centro Allergie Alimentari
AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITA DI PADOVA Dipartimento ad Attività Integrata Sperimentale (DAIS) per la Salute della Donna e del Bambino Dipartimento di Pediatria Salus Pueri Centro Allergie Alimentari
PIANO SANITARIO Integrativo FASI Dirigenti
PIANO SANITARIO Integrativo FASI Dirigenti Milano 2013 1 PIANO SANITARIO Integrativo Dirigenti Riservato agli iscritti al FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA F.A.S.I. Le prestazioni previste nel presente Piano
AMBULATORI INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE
AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA DIPARTIMENTO STRUTTURALE NEUROSCIENZE E ORGANI DI SENSO Prof. Alessandro Martini Unità Operativa Complessa ODONTOIATRIA e STOMATOLOGIA Responsabile: Prof. Edoardo Stellini
Azienda Ospedaliera Papardo Messina. Guida al ricovero
Azienda Ospedaliera Papardo Messina Guida al ricovero Gentile Signore/a, Il personale sanitario, medico ed infermieristico del Reparto desidera assicurarle una degenza il più possibile confortevole e fornirle
www.casadicurasanfeliciano.it
Tutte le informazioni contenute nella Carta dei Servizi Casa di Cura San Feliciano sono reperibili e in costante aggiornamento sul sito Internet www.casadicurasanfeliciano.it Lettera ai Pazienti Gentile