I Quaderni dell Unitre

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I Quaderni dell Unitre"

Transcript

1 I Quaderni dell Unitre Collana Welfare 1 Pianificazione Turistica a Vico Equense Unitre Università delle tre età penisola sorrentina Quaderni dell Unitre 2011 Collana Welfare - 1 1

2 Unitre Università delle tre età penisola sorrentina Quaderni dell Unitre 2011 Collana Welfare Area di Equa Nova

3 Nel 2010, grazie alla disponibilità dell Amministrazione comunale di Vico Equense, l Unitre Sorrentina ha aperto ai giovani il Centro Culturale Multimediale, presso il quale operano i laboratori che si occupano di ricerca sulla storia locale, dei problemi di sociologia locale e di cultura della formazione. Gli studi realizzati ed i contributi dei docenti saranno pubblicati in tre collane di Quaderni. Questo inaugura la serie Welfare con proposte riguardanti la pianificazione turistica e culturale di Vico Equense. Si auspica che gli operatori sociali e politici vogliano accogliere e incoraggiare con benevolenza queste iniziative. Siamo ovviamente aperti alla critica e alle proposte. Desideriamo coinvolgere anzitutto i giovani studiosi dai quali ci aspettiamo sentita partecipazione. Assicuriamo loro la massima libertà di espressione. Matteo Gargallo Presidente del C.C.M. Unitre di Vico Equense Unitre Università delle tre età penisola sorrentina Quaderni dell Unitre 2011 Collana Welfare - 1 3

4 Unitre Università delle tre età penisola sorrentina Quaderni dell Unitre 2011 Collana Welfare Vincenzo F. R. Esposito VICO EQUENSE E IL TURISMO PREMESSA Vico Equense è un territorio vasto, ricco di borghi e case sparse, tra monti e mari, disomogeneo e variegato, con risorse naturali e paesaggistiche di notevole potenziale attrazione: un mondo da scoprire e da rendere ospitale, migliorando la qualità della vita dei residenti e dotandolo dei servizi che ne rendono appetibile la frequentazione, allo scopo di creare lavoro, incoraggiare la produzione locale, far crescere i redditi familiari. Il capoluogo si trova sulla strada che porta a Sorrento e alla costa amalfitana, quasi baricentrico tra Pompei Oplonti Ercolano Sorrento Postano e Amalfi; per tale posizione potrebbe costituire il più facile approdo e punto base per escursioni in luoghi di grande attrazione turistica, se avesse la ricettività e i servizi adeguati. Il capoluogo e i borghi che si susseguono ad arco sui due lati del rivo d Arco e che sono attraversati da un unica strada insicura e di lenta percorrenza, dalla quale si diramano le due propaggini, quella del Faito e quella di Santa Maria del Castello, devono essere resi sicuri, facilmente raggiungibili, dotati di servizi essenziali, accoglienti. Il territorio equense deve poter attrarre sia i turisti poco esigenti in termini di qualità delle strutture ospitali, sia i turisti che cercano in vacanza gli stessi confort che sono abituati ad avere a casa propria e che quindi preferiscono le vacanze organizzate, sia i cosiddetti turisti di terza generazione che cercano lo spirito dei luoghi, le relazioni con i residenti, una immersione nella cultura locale. È bene essere attenti ai fenomeni emergenti per non trovarsi sorpassati dalla realtà che cambia. Oggi la stampa specializzata parla di turismo slow come richiesta di esperienze a passo lento per entrare in contatto con l atmosfera dei luoghi visitati. Sembra anche dilagare una quarta generazione di turisti: essa si manifesta con la preferenza di Bed and Breakfast, di alloggi rurali, di case al posto di alberghi, col desiderio di partecipare a eventi e tradizioni, sperimentare sapori e ricette, partecipare a esperienze culturali e ricreative; si ricercano autenticità, legami con la cultura locale e la soddisfazione di bisogni di relazioni. Prepararsi ad accogliere il forestiero significa quindi attrezzarsi per rendere ospitale la città, il territorio, le abitazioni e offrire servizi che rendano vivibile l ambiente nel migliore dei modi possibili; non si tratta di offrire il lusso ma un modo di vivere civile, ordinato, pulito, gentile.

5 Come pianificare quest avventura cittadina rivolta a migliorare la qualità della vita di tutta la popolazione residente e a qualificare la città come luogo di accoglienza, è una sfida allettante che richiede un impegno condiviso fra tutti gli operatori con a capo l Amministrazione comunale e un integrazione dei servizi e dei beni di consumo. Questa collana di quaderni riporta sinteticamente il contributo del laboratorio di sociologia locale dell Università delle Tre Età della Penisola Sorrentina per la valorizzazione della cultura locale e mira ad incentivare lo studio e la realizzazione di una politica turistica per le nostre borgate che è anche il modo per migliorarne la qualità della vita. In questo quaderno che inaugura la collana, s introduce l esame analitico del sistema che deve dare carattere al complesso di offerta turistica di questo territorio, con la speranza di avere riscontri non solo dagli addetti ai lavori e dagli amministratori pubblici ma da una larga parte della popolazione più consapevole dell importanza che hanno gli argomenti trattati. Siamo molto fiduciosi che le nostre borgate, se correttamente coinvolte, sappiano dare moltissimo in termini di partecipazione e di collaborazione al fine di valorizzare le proprie risorse ambientali. Si sono avute molte prove in tal senso: abbiamo visto spesso lavorare fianco a fianco gente di ogni ceto sociale con trasporto e spontanea disciplina, abbellire case e strade in occasione di cortei e processioni, adoperarsi per la riuscita di una festa, per la realizzazione di sagre e festival, dare ospitalità gioiosa ai forestieri. Qualche esempio: festa al borgo Vescovado (ove si colloca il Castello Angioino e la trecentesca Chiesa dell Annunziata), Agone delle contrade a Moiano, la festa di Santa Maria a Chieia a Massaquano, Ferragosto a Belvedere, la Festa della Pannocchia a Santa Maria del Castello, il Presepe vivente a San Salvatore e a Montechiaro, eccetera. Ciò che è mancato è stato l interesse di chi avrebbe dovuto cogliere il suggerimento che veniva da queste manifestazioni spontanee locali per farne motivi di attrazione turistica; invece non le si sostiene e non le si pubblicizza. Si preferisce invece finanziare eventi che non sono sentiti dalla popolazione, che non la coinvolgono e che mancano di originalità. Dovrebbero essere evidenti per la sua importanza il fattore promozionale e una corretta gestione delle risorse in chiave di marketing. Una ricerca e una cultura adeguate al marketing vanno perciò fatte. Bisogna scegliere un metodo, inventarsi una forma di accoglienza degli ospiti, originale e organizzata, in modo da essere condivisa e unitaria per tutti i servizi esistenti sul territorio. Quanto sia importante il marketing, dovrebbe essere noto a tutti; non si vende niente senza una pubblicità ben fatta. Oggi a Vico si realizzano alcune manifestazioni di una certa importanza, come il premio Capo d Orlando nel Castello Angioino ricco di memorie e di arte col suo parco, il festival del Jazz e il Festival Unitre Università delle tre età penisola sorrentina Quaderni dell Unitre 2011 Collana Welfare - 1 5

6 Unitre Università delle tre età penisola sorrentina Quaderni dell Unitre 2011 Collana Welfare del Folklore nell Istituto settecentesco della SS.Trinità, le Pacchianelle. L informazione su queste iniziative non va oltre i confini della Penisola e forse non raggiunge neanche Sorrento e Castellammare. Gli equensi partecipano ma gli effetti sul piano economico non si vedono e comunque non sono calcolabili. Il turismo è un industria e deve dare i suoi frutti. Oggi avvertiamo con sofferenza la crisi che si protrae e di cui non si vede la fine; anzi si prospetta un aggravamento sul piano dell occupazione e del reddito delle famiglie. Siamo convinti che soltanto il turismo possa portarci fuori dalla crisi. Un appello ai politici della nostra città è obbligatorio. Chi amministra ha il compito difficile di sostenere e incoraggiare l impegno e la professionalità di chi lavora nel turismo; di valorizzare l inestimabile e unico patrimonio culturale e naturalistico di cui è dotata la nostra terra; di eliminare gli ostacoli che derivano da mancanze infrastrutturali antichissime e che sono state per anni la zavorra più odiosa per il nostro sviluppo.

7 ELENCO DI CARATTERISTICHE PER UNA QUALIFICAZIONE TURISTICA DI VICO EQUENSE E I SUOI CASALI Per iniziare uno studio rivolto a qualificare turisticamente Vico Equense, il laboratorio di sociologia locale dell Unitre Sorrentina si è impegnato a formulare un elenco di caratteristiche considerate indispensabili. Da un vivace dibattito sono emersi degli indicatori cui devono seguire specifici contenuti e progetti d interventi che li rendano effettivi. L elenco comprende le seguenti otto caratteristiche ritenute fondamentali per una qualificazione turistica di tutto il territorio o di parti di esso. 1 - Deve offrire una sua immagine alta. 2 - Deve attrarre, mostrare un suo fascino. 3 - Deve suscitare un interesse (il ruolo dei musei). 4 - Deve essere immersa in una natura tipica della zona. 5 - Deve avere speciali e singolari caratteristiche basate sull aspetto degli esercizi commerciali, dei bar, delle botteghe artigiane, delle piazze, dei mercatini, dei servizi turistici. 6 - Deve mostrarsi autentico e tradizionale, semplice e genuino, conviviale e ospitale, tranquillo. 7 - Deve offrire servizi di qualità, esperienze culturali originali, momenti di approfondimento e di socializzazione. 8 - Deve tener conto dell interesse che può spingere i turisti stranieri a visitarlo; si sa che i tedeschi preferiscono entrare in contatto con la cultura locale, come per es. la cucina, lo stile di vita, il paesaggio; i francesi amano le passeggiate; gli inglesi, il pittoresco; i giapponesi, l arte, la cultura, i prodotti tipici; gli italiani, i servizi di qualità e l attualità. LO STATO DELL ARTE Da qualche anno è stato riconosciuto a Vico Equense il titolo di città. La corona di borghi o casali che domina il capoluogo sulla costiera sorrentina è la parte prevalente del territorio comunale, è in parte collinare, in parte montuoso, a tratti pianeggiante, ricco di sentieri, di scorci panoramici, di vedute che abbracciano l intero golfo di Napoli e parte di quello di Salerno, disseminato di borghi e di case sparse. È un territorio quasi sconosciuto con una popolazione molto ospitale e industriosa ma fuori dalle correnti di traffico e difficile da percorrere sia con mezzi pubblici che con mezzi privati. I borghi sono diversi per numero, per storia, per economia, cultura e perfino per il dialetto. Una programmazione turistica del comune di Vico Equense non può prescindere da questa realtà così composita che è anche la sua ricchezza. I centri Unitre Università delle tre età penisola sorrentina Quaderni dell Unitre 2011 Collana Welfare - 1 7

8 Unitre Università delle tre età penisola sorrentina Quaderni dell Unitre 2011 Collana Welfare storici delle borgate, a partire dal borgo del vescovado nel capoluogo, rappresentano un tratto distintivo di attrazione turistica. Alcuni borghi italiani si sono spontaneamente posti come mete di escursionismo e di turismo breve. Non è il caso di Vico Equense e delle sue borgate. Il capoluogo e Seiano, che erano stati mete di villeggiatura estiva tra il primo e il secondo dopoguerra, hanno ceduto a Sorrento ogni residua velleità di attrazione. Uno sviluppo edilizio incontrastato e indisciplinato ha fatto crescere la popolazione attirando famiglie dai paesi vicini che non si sono mai integrate nel tessuto sociale equense. All incremento di popolazione non ha corrisposto una crescita della rete stradale e lo sviluppo di servizi. Abbiamo sciupato, come del resto quasi tutto il Meridione, un patrimonio inestimabile, con trasformazioni dirompenti del tessuto urbanistico da cinquant anni a oggi. Mentre al Nord l espansione urbana è arrivata insieme con una progressiva crescita economica in un tessuto territoriale già attrezzato, al Sud l espansione è arrivata all improvviso in un territorio privo di servizi di base e di programmazione. La modernità fatta di cemento armato e di brutti palazzi, ha spazzato via le vestigia di una storia più che millenaria. Si è salvato parzialmente qualche centro storico degli antichi casali. Del suo mare si è salvato il banco di Santa Croce a 0,5 miglia da Capo d Orlando, stupenda oasi marina che affascina studiosi, esploratori subacquei e purtroppo anche i pescherecci con reti a strascico. Nel tentativo di elencare i servizi che negli ultimi cinquant anni hanno arricchito Vico Equense, abbiamo ricordato due farmacie in borgate, quattro uffici postali da terzo mondo, due scuole medie e alcune scuole materne, precariamente sistemate, un nuovo ospedale di cui si prospetta la chiusura e qualche allargamento di strade periferiche. Il villaggio Faito sorto negli anni cinquanta è pressoché abbandonato. Tuttavia l amministrazione comunale recentemente ha mostrato di voler affrontare il problema della migliore vivibilità delle borgate con l allargamento di alcuni tratti stradali e la predisposizione di alcuni sottoservizi. L incompletezza della rete fognaria e la mancanza di depuratori hanno contribuito ad aggravare lo stato delle spiagge e a rendere problematica la balneazione. I recenti tentativi di calamitare la domanda turistica con offerta di prodotti locali non hanno dato finora vita a fenomeni turistici rilevanti, anche perché una seria programmazione non è mai avvenuta. Si tratta di impiantare un industria che richiede competenze, progetti, organizzazione, capitali. Tuttavia se molto c è da fare sul piano dei servizi e delle strutture pubbliche, vi è un interesse diffuso a mettere questo territorio nel percorso del turismo emergente e che coinvolge i centri minori. Il Touring Club Italiano dal 2006 al 2008 ha pubblicato in tre volumi una guida dal titolo Piccole città, borghi e villaggi allo scopo di valorizzare le

9 bellezze d Italia nascoste. Per l Italia Meridionale sono state selezionate un centinaio di località ricche di storia. La Campania è presente con undici luoghi tra cui Massa Lubrense, unico della nostra provincia, del quale è messo in risalto l oro giallo delle limonaie. Di ogni borgo sono descritti brevemente la forma e la storia, i valori, i piaceri, la visita e i dintorni. Vico Equense, nelle guide turistiche importanti è soltanto citata e non sempre e soltanto per il capoluogo. Vico capoluogo è soltanto l appendice di un territorio molto più vasto contenente tesori che meritano di essere valorizzati con vantaggi economici per tutti. Per questo territorio si può e si deve parlare di turismo cosiddetto minore e i suoi borghi devono puntare con accorti strumenti di marketing a ospitare forme di turismo alternativo a quello dei grandi itinerari turistici abituali. Ciò non toglie la possibilità per gli alberghi del capoluogo di continuare a godere della posizione di punto base per le escursioni dei gruppi alle attrazioni turistiche della provincia. La forte coesione campanilistica delle singole borgate può costituire un buon volano e favorire un utile competizione a chi sa fare meglio e di più. LA DOMANDA Dobbiamo andare incontro alla domanda per dare al nostro Paese quelle caratteristiche che la soddisfano. Un offerta coerente deve comunque essere basata su alcuni aspetti che non si possono trascurare e che danno carattere al territorio che si offre all attenzione del turista. Proviamo a elencarli: 1. Esistenza di spazi pubblici, la tranquillità, il silenzio, l ambiente non inquinato, la sicurezza, la convivialità (vedi M. Aime e A. Cossetta, Il dono al tempo di Internet, Einaudi, 2010). 2. Esistenza di luoghi animati quali esercizi commerciali (fruttivendolo, macelleria, panettiere). Le botteghe nei centri storici sono luoghi di conversazione (vedi B. Severgnini, La testa degli Italiani, Milano, 2005). I bar italiani nei centri storici che attraggono forestieri sono luoghi di svago, di ritrovo della comunità. Nelle nostre borgate una volta era questo il ruolo delle bettole o cantine dove si conversava, si giocava a carte, si beveva. Il forestiero al quale ci riferiamo è quello che ama frequentare i bar e parlare con i locali. 3. Esistenza di botteghe artigiane nelle quali l artigiano si mostri accogliente e dotato di senso estetico. In Germania si vendono pacchetti turistici che comprendono visite alle botteghe artigiane, come ad es. Week end dal fabbro. 4. Esistenza di una piazza come pausa nel tessuto urbano e luogo di socializzazione. Unitre Università delle tre età penisola sorrentina Quaderni dell Unitre 2011 Collana Welfare - 1 9

10 Unitre Università delle tre età penisola sorrentina Quaderni dell Unitre 2011 Collana Welfare Esistenza di un mercatino che rende vivo il borgo e piacevole l esperienza di vita. 6. Esistenza di servizi turistici di accoglienza e di informazione. 7. Esistenza di una comunità viva che fa da attrattore originale (D. Canestrini, Non sparate sul turista, intervista su Vita, 22 luglio 2004). 8. Esistenza di un atmosfera e di opportunità di partecipare a riti, usanze, eventi che si collegano alle radici culturali. (A tale proposito si veda il progetto Mare e Monti in questo fascicolo). 9. Facile accessibilità, facilità di parcheggio, mobilità di servizi efficienti. 10. Esistenza di un attrattore originale che può essere, per esempio, rappresentato da una strada, da una passeggiata, da una piazza, da un giardino con particolari attrazioni. Esistono: la strada delle fiabe, il vicolo del bacio, la strada dei giocattoli, la strada della musica, il luogo dell anima, il percorso d autore con bacheche e didascalie, panchine come luoghi di sosta ma anche di incontro o punti di osservazione. 11. Esistenza del museo secondo il modello market oriented, cioè non come istituzione che si occupa di conservare, studiare, ricercare, inventariare, catalogare oggetti, ma che si presenta come struttura polifunzionale, sede di incontri culturali, di conferenze, proiezioni, seminari, concerti, compresi i defilet e i meeting. (S. Bagdali, Il Museo come Azienda, Eta Libri, Milano, 1997). Alcuni autori suggeriscono il Museo di comunità, cioè organizzato come un percorso in grado di offrire l esperienza di una narrazione fisica della storia del luogo. Esso propone un avventura collettiva, un viaggio nel tempo tornando dalle origini ai nostri giorni, come un racconto, utile per farsi conoscere ai turisti ma principalmente per far ritrovare ai residenti l emozione e l orgoglio della propria storia con la visione di opere d arte, documenti, personaggi, vicende storiche, monumenti e edifici quali testimonianze tangibili. IPOTESI DI LAVORO Abbiamo costatato che per una pianificazione turistica di tutto il territorio comunale occorrono ingenti capitali, una moderna imprenditorialità e tempi molto lunghi. Una pianificazione turistica di settore è invece possibile in un periodo più breve e con risorse limitate. Ci siamo chiesti allora quale borgata o gruppo di borgate può costituire un laboratorio esperienziale per un suo efficiente luogo di attrazione turistica. Si tratta di scegliere il territorio che abbia i requisiti minimi di base per la realizzazione del progetto. Abbiamo provato a mettere insieme delle zone omogenee e le abbiamo confrontate con i requisiti sopra elencati. Il risultato, di primo acchito, è stato deludente e scoraggiante. Dopodichè abbiamo pensato che forse dovremmo guarda-

11 re più che all esistente, alle potenzialità e che forse proprio dove pare che non ci sia niente di preesistente ma esistono potenzialità naturali e umane, vi è la possibilità di costruire un ambiente e un industria turistica. Rileggendo il territorio anche dal punto di vista storico, abbiamo notato che all altezza di trecento metri sul mare e a duecentodieci dal capoluogo, si apre una vasta zona pianeggiante che fino alla prima metà dell 800 era la sede della fiorente Massa Equana con la sua Piana di Sémmana (o Semina) e che si trovava su una delle strade che da Castellammare conduceva ad Agerola, Positano, Piana di Sorrento. Questa vasta area in direzione Nord-Sud parte da Trina del Monte e comprende le località di Crapolla, Avigliano, S. Maria delle Grazie, Botteghelle, San Salvatore, Massaquano, Sant Andrea, Sopra La Croce, Penito, Patierno. Quest area, cui si possono aggiungere come propaggini San Francesco, Sperlonca, Belvedere, Vergini, Antignano è con difficoltà e lentezza raggiungibile per la strada Raffaele Bosco ma offre molte risorse. Massaquano è al centro di questa piana che una volta era tutta dedicata alle coltivazioni, anche per la presenza di sorgenti. L abitato era delimitato da tre torrenti: Cazzaroto (oggi rivo a Pontone), Vergini, Anato. Oggi la piana è stata fortemente popolata. Per prima cosa bisognerebbe rendere facile l accesso e liberare la piazza di Massaquano dal traffico. A tale proposito ricordiamo il progetto di massima proposto dal P.R.I. negli anni ottanta per una variante di strada, parte in galleria, da sotto S. Andrea a Cigliano e l idea di una funivia dalla stazione della Circumvesuviana al pianoro di Sant Andrea. Unitre Università delle tre età penisola sorrentina Quaderni dell Unitre 2011 Collana Welfare

12 Unitre Università delle tre età penisola sorrentina Quaderni dell Unitre 2011 Collana Welfare EQUA NOVA Proviamo a giustificare la scelta incominciando a elencare le potenzialità che siamo stati in grado di verificare: Il territorio. Si estende in lunghezza per circa tre km in linea d aria in direzione nord-sud e circa due km in direzione est-ovest. Il terreno è quasi del tutto pianeggiante con piccoli dislivelli. Il centro più importante di questa piana è stato fin dall alto medioevo Massaquano. La sua origine è fatta risalire a metà del IX secolo per opera degli abitanti di Equa, più volte distrutta: da Silla, dai Goti, dai Saraceni e infine dai maremoti ed eruzioni del Vesuvio (Gaetano Parascandolo, Monografia del comune di Vico Equense, 1858). Il nome deriva da Massa Equana; la voce Massa deriva dalla Mansa longobardica e sta per luogo atto alla cultura, quindi non vuole significare altro che Possessione o Mansione degli Equani (ib.). Dal 1300 alla prima metà del 1800 Massa Equana ebbe un certo sviluppo con l incremento di insediamenti e della produzione agricola e della pastorizia, al servizio dei paesi vicini e del napoletano. Nel 1300 sono costruite la chiesa di S. Giovanni Battista ad ulmum e la Cappella affrescata di Santa Lucia e nascono case padronali nei terreni che conoscono una produzione intensiva. La sua importanza cessa con la costruzione della strada sorrentina a metà ottocento e con l esodo di popolazione verso la costa o verso le lontane Americhe. Gli abitati più fitti della Piana sono quelli di S. Andrea e Massaquano e la strada S. Salvatore che in antico era chiamata delle Botteghelle; era la strada di

13 transito da Santa Maria di Pozzano di Castellammare di Stabia per la Piana di Sorrento e che gli operai di Massaquano percorrevano per recarsi al cantiere navale stabiese. Tutta la Piana che fino al 1950 non aveva più di 1600 abitanti ha avuto in seguito uno sviluppo edilizio notevole con insediamenti nuovi. Oggi la zona è abitata da non meno di tremila abitanti. La Trina del Monte all estremo nord e Penito all estremo sud si sono arricchiti di nuovi insediamenti. In questi nuovi insediamenti non vi sono negozi di generi alimentari. Le nuove abitazioni possono ospitare degnamente i turisti (albergo diffuso) a prezzi modici. Il centro di Massaquano è dominato dalla chiesa parrocchiale col campanile sovrastante che sorge su una monumentale scalinata; dal campanile si può ammirare buona parte della Piana che una volta era costituita da orti e oggi è punteggiata da abitazioni moderne. I luoghi panoramici sono diversi con punti di vista eccezionali dai quali si può ammirare il Golfo di Napoli, la Penisola Sorrentina, Capri, Ischia, Procida, Vico Equense e i suoi casali, le Marine. Quest area è il territorio dell antica Massa Equana che potrebbe rinascere come Equa Nova. LA POSSIBILE OFFERTA Proviamo a rendere evidente le peculiarità di questo territorio da noi scelto per laboratorio da attrezzare come stazione turistica, per le sue potenzialità. 1) La sistemazione in area collinare è un punto di forza dello sviluppo dei modelli insediativi tradizionali per un apprezzabile contesto paesaggistico-ambientale ed orografico. 2) Nel territorio della provincia di Napoli molti sono i borghi in queste condizioni ma è difficile trovarne uno che, oltre a offrire trattorie, pizzerie e qualche agriturismo, offra anche ospitalità ed attrazioni di interesse turistico. Siamo convinti che sia possibile, per la posizione geografica e per le opportunità che offre il borgo, realizzare occupazione e sviluppo economico nel settore della soft economy, ossia dei servizi e a seguire quello turistico, intendendo in tale ambito prevalentemente l ospitalità (b&b, agriturismo, ristoranti, alberghi) che già in parte esiste e che va migliorata e incrementata. Può essere incrementata anche la produzione agricola e manifatturiera (latticini, conserve alimentari, ricami a mano, presepi, camicette, prodotti tipici quali olio d oliva, noci, nocillo, provolone del monaco, ecc.). 3) Al contrario di tanti borghi collinari, questo non conosce spopolamento; negli ultimi tempi si è registrato invece un incremento di popolazione, anche perché è stato più facile qui trovare alloggio, rispetto al capoluogo. Unitre Università delle tre età penisola sorrentina Quaderni dell Unitre 2011 Collana Welfare

14 Unitre Università delle tre età penisola sorrentina Quaderni dell Unitre 2011 Collana Welfare Ciò che rende difficile lo sviluppo è la scarsa mobilità affidata, come già si è detto, all unica strada che unisce tutti i borghi del territorio vasto 29 kmq. 4) Le ragioni che spingono i visitatori a recarsi nei piccoli centri sono piuttosto varie: la tranquillità per trascorrere vacanze e weekend, l aspettativa di una situazione piacevole, la genuinità dei cibi, la socievolezza degli abitanti; possono fare da traino, eventi importanti, la possibilità di fare un percorso in bicicletta, di una passeggiata rilassante, il desiderio di scoprire qualcosa di insolito. Noi riteniamo che non dovrebbe essere difficile organizzare pacchetti di visite che soddisfino svariate esigenze insieme o distintamente da eventi di richiamo. 5) La scoperta dei piccoli centri e l interesse verso di loro ha anche motivazioni prevalentemente culturali. In molti paesi la vera vacanza relax e culturale è soltanto nei piccoli centri con itinerari anche insoliti, attraverso le botteghe artigiane, il restauro, la possibilità di seguire dei corsi, di scoprire culture e tradizioni locali, di assistere e partecipare ai lavori campestri e artigianali, di scoprire percorsi insoliti. Le zone rurali sono apprezzate per l ospitalità ma principalmente per la loro specificità. Nel nostro caso c è da pianificare tutto ma è una sfida che può essere raccolta, proprio per l apertura mentale della popolazione che ha dimostrato in più occasioni di saperlo fare. L attuale depressione, la forte disoccupazione e sottoccupazione possono essere incentivi all intrapresa, tanto più che è possibile creare reddito sia per chi ha specifiche professionalità che per coloro che non ne hanno per nulla, purché si accetti la programmazione, la collaborazione, la divisione dei compiti, la solidarietà e l onestà reciproca e nei confronti degli ospiti. Al turista che si rivolge all ufficio turistico, deve essere garantita l esperienza che si offre e deve essere possibile all organizzazione il controllo passo passo della esecuzione del pacchetto di servizi che si promette. 6) Riteniamo importanti alcuni fattori umani di cui abbiamo riscontrato l esistenza: la presenza di una gioventù sana, molto attaccata alle tradizioni del proprio paese, composta di laureati e studenti universitari, orgogliosi e ben disposti a progettare e a impegnarsi nel sociale. Recentemente è

15 sorta la Proloco Casali d Equa con lo scopo di promuovere lo sviluppo turistico del borgo. Le associazioni cattoliche legate alle due parrocchie hanno mostrato di saper organizzare eventi di notevole richiamo con apprezzabile maestria. Il borgo è compatto nelle scelte politiche e ha contribuito in modo determinante per ben due volte ad assicurare al comune un amministrazione che è espressione principale della zona collinare; questo può essere considerato un fattore favorevole alla proposta che viene fuori da questo studio e potrebbe indurre la popolazione anche a sopportare sacrifici pur di ottenere lo sviluppo turistico che può essere raggiunto soltanto con la coesione sociale e la collaborazione fra Amministrazione comunale, associazioni, parrocchie, professionisti, proprietari di case e terreni, famiglie. 7) È indispensabile un organizzazione efficiente del territorio che si ha quando la comunità locale si mostra attaccata ai beni collettivi, che ha cura degli spazi e delle risorse pubbliche e vigila sulla pulizia, sull efficienza, sull ordine. 8) Le motivazioni che potrebbero indurre a visitare il piccolo centro di Equa Nova già in parte esistono. L affluenza di pellegrini e di curiosi per la festa di S. Maria a Chieia il martedì di Pentecoste è tale da far invidia ai centri religiosi di fama internazionale. Purtroppo è un evento che si esaurisce in poche ore e, pertanto, va riprogrammato. LA CULTURA MATERIALE 9) La zona possiede un importante patrimonio architettonico di chiese, case padronali, piazzette, luoghi panoramici che, con la cultura e le tradizioni del luogo e attività tradizionali, possono costituire un buon volano per l economia locale. Nella chiesa di S. Giovanni Battista rappresentato da un busto dipinto scolpito su legno di eccezionale fattura, si trova una lapide marmorea che rappresenta un uomo vestito su gusto angioino avente un puttino ai piedi, con un iscrizione longobarda che tradotta suona così: Qui giace il corpo di Corrado de Morra Giudice, morto nell anno Si presume che la famiglia Morra, perseguitata da Federico II si fosse rifugiata a Massaquano dove i suoi discendenti rimasero fino al 1374 (G. Parascandolo). Un altra iscrizione riguarda la tomba di Corrado de Cioffo, morto nel La chiesa parrocchiale ha un organo del settecento da poco restaurato che è, a detta degli esperti, un vero gioiello, utile per concerti di elevato livello artistico. Accanto ad essa vi è la Congreca di S. Maria a Chieia, la più antica del Comune ancora molto attiva e che si prende cura dell archivio parrocchiale e di un piccolo museo di arredi sacri. Alle spalle del tempio vi è il Centro sociale comunale attrezzato Unitre Università delle tre età penisola sorrentina Quaderni dell Unitre 2011 Collana Welfare

16 Unitre Università delle tre età penisola sorrentina Quaderni dell Unitre 2011 Collana Welfare per spettacoli e convivi e l ex casa parrocchiale a disposizione dei giovani. La cappella Santa Lucia (1385) è meta di molte visite, per gli affreschi trecenteschi di scuola giottesca, recuperati in parte e restaurati. Una storica abitazione accanto alla cappella di Santa Lucia è stata messa a disposizione dalla parrocchia come circolo degli anziani. 10) A San Salvatore è stata restaurata e trasformata in un ambiente molto accogliente, un antica cappella. Esso potrebbe diventare la reception dei turisti al borgo e sala per la visione dei video-promo. 11) A San Francesco un antico convento con ex seminario, adiacente alla chiesa di recente restaurata, contiene una biblioteca ricca e aggiornata. Esso potrebbe diventare ostello per la gioventù, scuola d arte, laboratorio di archeologia per prospezioni nella zona adiacente di Santa Maria delle Grazie che più volte ha rivelato tesori nascosti e, purtroppo scomparsi. Tutto il complesso interno ed esterno si presta a manifestazioni artistiche e a eventi culturali e no. 12) Elementi di richiamo, oltre a quelli descritti, sono i due palazzi che delimitano la piazzetta S. Giovanni Battista: a destra, guardando la chiesa, il palazzo Intieri costruito dall economista toscano Bartolomeo Intieri che vi riuniva l elite culturale del Regno di Napoli. Bartolomeo Intieri nacque a Montespertoli il 16 gennaio del 1678 da Francesco Intieri e da Cristina Monadi, appartenente quest ultima, ad una famiglia benestante del paese. Persona dotata di grande intelligenza, si dedicò agli studi naturalistici e scientifici al punto che la sua conoscenza e competenza in questi campi, oltre a renderlo famoso, lo fecero punto di riferimento tra uomini di stato e docenti. Scienziato di fama mondiale e noto in molte università italiane, inglesi, francesi e americane, fu autore di numerose opere e trattati ed inventore dei palorci (strutture per sostenere la teleferica che da Faito a Massaquano avrebbe portato la neve e il legname) e di macchinari per l agricoltura come la famosa stufa per la conservazione dei grani. Nel 1754 fondò, presso l università di Napoli, la Cattedra di Commercio e Meccanica la prima in Europa. Morì a Napoli nel Suoi ospiti a Massaquano furono, tra gli altri, Antonio Genovesi, l Abate Galiani, Gian Battista Vico. Un massaquanese importante fu Raffaele De Feo costruttore di organi e cembali a Napoli. Tra i personaggi che hanno frequentato

17 Massaquano dall 800 al 900 dobbiamo annoverare, fra i più importanti, il biologo Filippo Caulino, il botanico Luigi Savastano, i politici Giovanni Nicotera e Girolamo Giusso, lo scrittore Michele Prisco. Di fronte al palazzo Intieri è una parte del palazzo de Cioffo, di quel Corrado de Cioffo il quale costruì la chiesetta di Santa Lucia. Il palazzo delimitava una vasta proprietà con una grande cantina, trasformata in locanda da Benedetto Esposito che la acquistò dall ultimo degli eredi, Valentino Cioffi nel 1881 per L.1900; oggi è un bar. Altro elemento di richiamo è la casa natale di due personaggi storici: Luigi Serio, poeta di corte e letterato, fervente repubblicano e Luigi Guida musicista. Durante il secolo diciottesimo sorsero varie utopie, animate da entusiasmo per i selvaggi, per lo stato di natura, per la frugalità, per la povertà e vagheggiate dal Rousseau, dal Mably e da altri scrittori, assai letti in Italia a quel tempo. Serio tradusse l opera più divulgata del Mably quella Dei diritti e doveri del cittadino. Morì combattendo a Napoli, contro le truppe del cardinale Ruffo nel 1799 in difesa della Repubblica Napoletana. Il musicista Luigi Guida, morto nel 1951, fu autore di canti liturgici e opere musicali. I suoi canti a Maria sono noti e cantati in tutto il mondo nelle feste liturgiche. 13) Le produzioni. La produzione agricola si è molto ridotta negli ultimi decenni. Resta importante la produzione di olio, delle famose noci di Sorrento che una volta erano esportate in Inghilterra, del vino detto di sabato, della frutta e degli ortaggi di coltivazione biologica. L economia collinare e montana una volta era non solo autosufficiente ma serviva anche all esportazione. Purtroppo nell 800 Vico già aveva perso molto della sua fiorente economia. La marina mercantile nel 1850 contava circa 800 individui e 107 grandi navi (di legno) per il commercio. Davano lavoro il seminario e l arsenale mencantile. In collina erano ancora funzionanti le fabbriche di calce e le seterie ma vi erano soltanto residue produzioni di tele di sacco, tele di lino, cofani e canestri, carbone da legna, esportazione della neve e dei legnami del Faito. Tra i mestieri erano diffusi quello di sellaio e carrozziere, degli scalpellini e muratori, dei falegnami e intagliatori. Nelle case coloniche sono ancora conservati gli utensili che una volta servivano alla fiorente produzione di tessuti di lana e di seta. Il contadino era anche fabbro, falegname, tessitore. Un recupero degli utensili storici e degli antichi mestieri potrebbe essere materia di un museo vivente e diffuso di notevole attrazione per le scolaresche e per gli adulti. 14) Le strade. A parte la carrabile R. Bosco e la S. Salvatore, le numerose vie che collegano tutte le parti del territorio, sono nate con le dimensioni per Unitre Università delle tre età penisola sorrentina Quaderni dell Unitre 2011 Collana Welfare

18 Unitre Università delle tre età penisola sorrentina Quaderni dell Unitre 2011 Collana Welfare il traffico pedonale e hanno subito nel tempo manomissioni per essere rese percorribili con automezzi. Pertanto l aspetto generale è stato completamente alterato e non sempre con risultati soddisfacenti. Dove è stato possibile far transitare i mezzi a motore, è stato spesso reso più difficile il passaggio pedonale. Sta per essere appaltata la realizzazione di un progetto di riqualificazione urbanistica a carico della Regione Campania, con il quale si prevede una nuova pavimentazione delle strade e dei vicoli della borgata. 15) Le abitazioni. Ormai tutte le abitazioni, anche le più dimesse e rurali sono state modernizzate e arricchite di servizi e molte sono quelle che possono ospitare degnamente turisti. Recentemente l aspetto dei fabbricati è molto migliorato quasi dappertutto, con manutenzioni e restauri. 16) Chiese. S. Giovanni Battista, S. Maria a Chieia, S. Lucia, San Salvatore, S. Francesco d Assisi, Santa Maria delle Grazie, Maria Assunta di Belvedere, S.Filippo, Sant Andrea, S. Antonio. 17) I servizi pubblici. Un autolinea collega il capoluogo con le principali borgate. Il campo sportivo S. Giovanni è in grado di ospitare avvenimenti sportivi e altre manifestazioni. Il campetto della scuola media è adatto per giochi di calcetto e giochi della gioventù. Una moderna farmacia in zona centrale può soddisfare ogni esigenza ed è possibile allestire un pronto soccorso d urgenza. L Ufficio Postale è piccolo e andrebbe reso più ospitale e dotato di bancomat. Parcheggio coperto (in costruzione) all inizio del paese; un altro parcheggio si trova a Cigliano sulla strada per Moiano e Faito. L Isola ecologica in località Raspolo consente di gestire ogni tipo di rifiuto. Biblioteche: Convento S. Francesco, Parrocchia di San Salvatore, Parrocchia di Massaquano. Servizi a conduzione privata: Giardino attrezzato per i bambini (Fitness, località Cetrangole), diverse palestre sportive. Vi sono market, botteghe alimentari, pizzerie, bar, ristoranti, agriturismi. 18) I luoghi panoramici e i sentieri. Trina del Monte, Sant Andrea, Bell Alba, Sopra La Croce, Monte San Giovanni, Antignano. 19) Gli eventi più interessanti: Festa di Santa Lucia. Natale nel borgo, Presepe vivente, Festa della Madonna, Festa di S. Giovanni, Festa di S. Maria delle Grazie (Patierno), Festa di S. Salvatore (S. Salvatore), festa di Belvedere, Festa di San Francesco, Sagra della Pasta cresciuta (Patierno). 20) Sarebbe interessante far rinascere alcune tradizioni singolari e tipiche di questo borgo. Ne citiamo quattro:

19 Alla festa di San Giovanni Battista, il 24 giugno si celebrava una forma di rappresentazione che rievocava una visione avuta da una vecchietta. Essa vedeva nell acqua contenuta in un bacile Erodiade e la figlia Salomè assise su una trave di fuoco. Esse si accusavano reciprocamente dell assassinio del Battista: Mamma pecchè lo diciste? Figlia, pecchè lo faciste? Quest altra rappresentazione si fa risalire dal G. Parascandolo alle feste falilie in uso nell antica Equa: in occasione della festa di San Giovanni si accendevano fascine attraverso le quali i giovani a gara saltavano, incoraggiati da tutta la popolazione. I giovani di Massaquano nelle sere d estate, suonando rustici strumenti, intonavano lunghe e patetiche canzoni, non molto diverse da certi motivi orientali. È resistita per secoli una tradizione che risale agli antichi romani e che si ripeteva ogni anno Il 1 maggio. La gioventù, maschile e femminile, andava a piantare sui punti più alti delle case, balconi e terrazze, delle ragazze fidanzate, grossi rami di quercia con le foglie, tagliate di fresco dal bosco. Ai rami appendevano lunghi nastri colorati che garrivano al vento. I giovani si affacciavano dai terrazzi manifestando allegria e cantando e la gente da sotto partecipava. Erano belli anche gli abiti che i giovani indossavano: calzoni rossi, giustacuore con bottoni d argento, giacche di velluto con trine, grosse fibbre sulle scarpe. Le donne portavano in capo grossi fazzoletti di filo bianco. 21) Mancano strutture alberghiere se si escludono i pochi posti letto offerti da due agriturismi. Si va diffondendo un tipo di ospitalità chiamato Albergo Diffuso. Un albergo diffuso è sostanzialmente un modello di ospitalità originale e di sviluppo turistico del territorio, messo a punto da Giancarlo Dall Ara, docente di marketing turistico. È stato riconosciuto in modo formale per la prima volta in Sardegna con una normativa specifica che risale al Nel 2008 l idea dell albergo diffuso è stata premiata a Budapest in occasione del Convegno Helping new talents to grow come migliore pratica di crescita economica da trasferire nei paesi in sviluppo. Unitre Università delle tre età penisola sorrentina Quaderni dell Unitre 2011 Collana Welfare

20 Unitre Università delle tre età penisola sorrentina Quaderni dell Unitre 2011 Collana Welfare In estrema sintesi si tratta di una proposta concepita per offrire agli ospiti l esperienza di vita di un centro storico di una città o di un paese, potendo contare su tutti i servizi alberghieri, cioè su accoglienza, assistenza, ristorazione, spazi e servizi comuni per gli ospiti, alloggiando in case e camere che distano non oltre 200 metri dal cuore dell albergo diffuso: lo stabile nel quale sono situati la reception, gli ambienti comuni, l area ristoro. L AD è anche un modello di sviluppo del territorio che non crea impatto ambientale. Per realizzare un Albergo Diffuso, infatti, non è necessario costruire niente, dato che ci si limita a recuperare/ristrutturare e a mettere in rete quello che esiste già. Inoltre un AD funge da presidio sociale e anima i centri storici stimolando iniziative e coinvolgendo i produttori locali considerati come parte chiave dell offerta. Un AD, infatti, grazie all autenticità della proposta, alla vicinanza delle strutture che lo compongono, e alla presenza di una comunità di residenti riesce a proporre più che un soggiorno, uno stile di vita. Offrire uno stile di vita è spesso indipendente dal clima, perciò l AD è molto destagionalizzato e può generare indotto economico. Esiste l Associazione nazionale Alberghi diffusi. Al momento ci sono oltre 40 realtà in Italia, che forniscono al viaggiatore una prospettiva di integrazione con il territorio e la popolazione in maniera del tutto totale. Il premio va ogni anno a chi ha contribuito in maniera decisiva alla rivitalizzazione del turismo nella propria area. 22) È bene aggiungere qualche notizia sul museo di comunità o ecomuseo che si può realizzare nel borgo, le cui finalità sono la promozione del comprensorio di Equa Nova e dell intero territorio equense attraverso la cultura, nelle sue diverse forme espressive, in un ottica integrata di sviluppo di comunità. Esso vuole essere uno strumento che nasce per assicurare nel territorio, le funzioni di ricerca, conservazione e valorizzazione di un insieme di beni culturali, materiali e immateriali, rappresentativi di un ambiente e dei modi di vita che vi si sono succeduti e ne accompagnano lo sviluppo. L originalità di questo strumento sta nel fatto che è coinvolta direttamente la popolazione: gli abitanti coordinati e aiutati da esperti, dopo un attività di lettura e di analisi del territorio, costruiscono mappe che portano alla valorizzazione dei beni culturali (materiali e immateriali) e ambientali del territorio attraverso l attivazione di strategie, tecniche e risorse che la comunità definisce e mette in campo. Vi sono in Italia diverse esperienze alle quali si può fare riferimento. Uno è l Ecomuseo del Chianti su impulso del Comune di Castellina ove è stato adottato un particolare metodo di indagine e di ricerca definito mappe di comunità che sono una delle specificità locali nate nel Regno Unito e fortemente

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Brief per il laboratorio

Brief per il laboratorio Brief per il laboratorio Il materiale allegato, campagne pubblicitarie per incentivare il turismo, realizzate da nazioni, regioni e una provincia, è stato selezionato per la sua qualità. Si tratta infatti

Dettagli

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE Noi cittadini, Associazioni, Operatori economici ed Istituzioni delle comunità ricadenti sul territorio del GAL CONCA BARESE, sottoscriviamo questo

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia TOSCANA WINE ARCHITECTURE TOSCANA WINE ARCHITECTURE Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia Un circuito di 25 cantine d autore e di design, contemporanee per le loro lo spirito

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE Progettiamo insieme il piano di azione locale leader verso il 2020: partecipa anche tu!

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti

Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti Sono circa 10.000 in provincia di Bologna Sondaggio tra gli iscritti Cna: sono laureati e soddisfatti della loro autonomia Rivendicano

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Pubblica Amministrazione Turistica. Aspetti generali Compiti

Pubblica Amministrazione Turistica. Aspetti generali Compiti Pubblica Amministrazione Turistica Aspetti generali Compiti Cenni storici Nel periodo tra le due guerre iniziò a maturare una maggiore consapevolezza del ruolo che il turismo poteva svolgere nell economia

Dettagli

Turismo & Accessibilità

Turismo & Accessibilità TURISMO ATTIVO Turismo & Accessibilità Relatore Sandrino Porru o Operatore sociale da circa 30 anni, o Dirigente della Coop. Soc.Eugò Sardegna - Turismo accessibile o Responsabile di Relazione di Banca

Dettagli

PROGRAMMI RAFFINATI ED INNOVATIVI

PROGRAMMI RAFFINATI ED INNOVATIVI PROGRAMMI RAFFINATI ED INNOVATIVI La missione di Dionysus mira ad offrire un esperienza unica al cliente, realizzando tutti I suoi sogni, garantendo la qualità, la professionalità e l assistenza del nostro

Dettagli

Promozione Turistica Popolare Si può pensare alle Associazioni di Promozione Locale come motore di rinascita della montagna?

Promozione Turistica Popolare Si può pensare alle Associazioni di Promozione Locale come motore di rinascita della montagna? Promozione Turistica Popolare Si può pensare alle Associazioni di Promozione Locale come motore di rinascita della montagna? Festa Saggia un idea per il coinvolgimento delle realtà associative locali per

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile.

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile. Il Touring Club Italiano (T.C.I.), con sede in Milano, costituito l'8 novembre 1894 con la denominazione di Touring Club Ciclistico Italiano, ha come scopo lo sviluppo del turismo, inteso anche quale mezzo

Dettagli

ITALIA SITO UFFICIALE DEL TURISMO IN ITALIA

ITALIA SITO UFFICIALE DEL TURISMO IN ITALIA CULTURA E TURISMO Navigando s impara 17 www.italia.it ITALIA SITO UFFICIALE DEL TURISMO IN ITALIA 39 Questo portale è il punto di riferimento ufficiale di chi vuole scoprire le bellezze naturali e storiche

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

L agriturismo italiano si presenta al mondo. L agriturismo italiano nel mercato Andrea Mazzanti

L agriturismo italiano si presenta al mondo. L agriturismo italiano nel mercato Andrea Mazzanti L agriturismo italiano si presenta al mondo L agriturismo italiano nel mercato Andrea Mazzanti Punti di forza dell agriturismo italiano La nostra identità - Una storia di circa mezzo secolo con una crescita

Dettagli

ALLEGATO. Il sito web interattivo

ALLEGATO. Il sito web interattivo ALLEGATO 3 Il sito web interattivo www.paesaggio.regione.puglia.it l paesaggio visto dagli abitanti Il paesaggio visto dagli abitanti I primi risultati dell'atlante delle Segnalazioni http://paesaggio.regione.puglia.it

Dettagli

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE CONSULTAZIONE PUBBLICA Pianificazione Urbanistica Partecipata La Città non è fatta di soli edifici e piazze, ma è fatta di memoria, di segni, di linguaggi, di desideri, che sono a loro volta l espressione

Dettagli

PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

PIANO di GOVERNO del TERRITORIO Comune di Albairate Comune di Albairate via C. Battisti 2-20080 Albairate (MI) Ufficio Tecnico: tel. 02/94.981.326 fax 02/94.981.324 e-mail: sportello.utc@comune.albairate.mi.it PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448. Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione italiana nel mondo

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448. Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione italiana nel mondo Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore PICHETTO FRATIN COMUNICATO ALLA PRESIDENZA L 11 NOVEMBRE 2010 Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione

Dettagli

Comenius project: C. H. A. N. G. E. : Common habits among the new generation of Europeans

Comenius project: C. H. A. N. G. E. : Common habits among the new generation of Europeans Comenius project: C. H. A. N. G. E. : Common habits among the new generation of Europeans Paesi partecipanti: ESTONIA ITALIA POLONIA SPAGNA SITO INTERNET: www.youthchange.eu Scuole partecipanti: ESTONIA:

Dettagli

A.I.A. Sezione di Paola email: paola@aia-figc.it sito internet: www.aia-paola.it telefono e fax 0982/583581 Sede: Viale Mannarino, 10 87027 Paola

A.I.A. Sezione di Paola email: paola@aia-figc.it sito internet: www.aia-paola.it telefono e fax 0982/583581 Sede: Viale Mannarino, 10 87027 Paola La Sezione AIA di Paola è lieta di presentarvi il II Memorial Andrea & Gianluca torneo di Calcio a 11 aperto a tutte le realtà che compongono il mosaico della nostra associazione. La manifestazione si

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O

C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O Q U E S T I O N A R I O C O N O S C I T I V O P A R T E C I P A Z I O N E

Dettagli

SCUOLA DI COOPERAZIONE. ANALISI DEL CASO STUDIO: VILLA ZANARDELLI Verona, 10 dicembre 2012 Sociologia del Terzo Settore

SCUOLA DI COOPERAZIONE. ANALISI DEL CASO STUDIO: VILLA ZANARDELLI Verona, 10 dicembre 2012 Sociologia del Terzo Settore SCUOLA DI COOPERAZIONE ANALISI DEL CASO STUDIO: VILLA ZANARDELLI Verona, 10 dicembre 2012 Sociologia del Terzo Settore VILLA ZANARDELLI OCCASIONE DI SVILUPPO DI PROGETTI COMUNITARI VILLA ZANARDELLI E un

Dettagli

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus. www.progettoaccoglienza.org

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus. www.progettoaccoglienza.org Onlus www.progettoaccoglienza.org La Associazione Progetto Accoglienza opera a Borgo San Lorenzo (FI) dal 1992 e offre risposte alle problematiche legate al fenomeno migratorio attraverso l accompagnamento

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

L INDUSTRIA E I SERVIZI

L INDUSTRIA E I SERVIZI VOLUME 2 CAPITOLO 3 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE L INDUSTRIA E I SERVIZI 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: economia... industria... fabbrica...

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Neiade immaginare arte: Servizi per l Arte e la Cultura. Milano... Capitale ANCHE d Arte e Cultura

Neiade immaginare arte: Servizi per l Arte e la Cultura. Milano... Capitale ANCHE d Arte e Cultura Neiade immaginare arte: Servizi per l Arte e la Cultura Milano... Capitale ANCHE d Arte e Cultura Visite... Ma non solo! UNA LOCATION DI FRONTE AL CASTELLO PER L ARTE, LA CULTURA E NON SOLO Neiade immaginare

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Vivi un mondo accessibile con Abiliatour. www.abiliatour.it

Vivi un mondo accessibile con Abiliatour. www.abiliatour.it Vivi un mondo accessibile con Abiliatour www.abiliatour.it Che cos è Abiliatour O.N.L.U.S. L Associazione Abiliatour O.N.L.U.S. ha come scopo principale l assistenza e l aiuto alle persone disabili e alle

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

Associazione Grest Ticino Grandi Estati in Ticino!

Associazione Grest Ticino Grandi Estati in Ticino! Parrocchia di Castelrotto Associazione Grest Ticino Grandi Estati in Ticino! Equipe pastorale giovanile: don Carlo Tenti, Roberto Ghiazza 1. Grest: il contesto e la storia 1.1 Cos è un Grest? Sotto quest

Dettagli

UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI

UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI HOTEL RISTORANTI SALE RICEVIMENTO BANCHE - UFFICI CENTRI CONGRESSUALI BAR - NEGOZI MADE IN LONGIANO Borgo storico dall aspetto tipicamente

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2914 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ABRIGNANI Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Presentata il 25 febbraio

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

Perché siete fan della pagina «Pietro Taricone Onlus» su Facebook?

Perché siete fan della pagina «Pietro Taricone Onlus» su Facebook? Perché siete fan della pagina «Pietro Taricone Onlus» su Facebook? Presentazione a cura di Publisoftweb, società specializzata in Social Media Marketing La storia della presenza su Facebook di Pietro Taricone

Dettagli

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Seminario ENIS Italia 5-6-7 aprile 2006, Villa Lucidi Monte Porzio Catone (Roma) Maria Blasini Giovanni Andreani Scuola ENIS Dante Alighieri

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

Promoter e hostess (2008)

Promoter e hostess (2008) Promoter e hostess (2008) Guide Informative Tascabili SCHEDA INFORMATIVA PER PROMOTER/HOSTESS Questa piccola guida vuole essere uno strumento di facile consultazione, suddivisa per capitoli tematici, che

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI a cura di Giovanni Chessa e Alice Ciani Centro Studi sull Economia Immobiliare di

Dettagli

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura Progetto per le attività laboratoriali Anno 2012-2013 Giochi nel mondo Laboratorio di intercultura Premessa: Oggi, più di ieri, ci si rende conto che le nuove generazioni hanno bisogno di una proposta

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

MISURA 312 MISURA 312 MISURA 312 - C

MISURA 312 MISURA 312 MISURA 312 - C MISURA 312 I BANDI Sostegno allo sviluppo di attività economiche Le opportunità disponibili da Lunedì 11 Ottobre 1 Beneficiari: : Microimprese (Partita iva e Registro Imprese Camera Commercio) Obiettivi:

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. Percorso di educazione all ascolto Classi seconde scuola primaria Rosmini Anno scolastico 2009/2010 La principale difficoltà riscontrata negli alunni dall'intero

Dettagli

Chi siamo: Trame Territoriali è una Società di servizi non profit e una OLTA Tour Operator On Line

Chi siamo: Trame Territoriali è una Società di servizi non profit e una OLTA Tour Operator On Line TRAME TERRITORIALI Chi siamo: Trame Territoriali è una Società di servizi non profit e una OLTA Tour Operator On Line Cosa facciamo: Trame valorizza il territorio attraverso l identificazione, la selezione,

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE approvato dal Consiglio nazionale di lega il 4 ottobre 2007 Premessa: Per i candidati Operatori Sportivi Volontari sono previsti i seguenti momenti corsuali:

Dettagli

MUSEO MILANO PROGETTO. Milano 17/3/2015 - Versione 1.0 - Progetto a cura di Where Italia Srl. LA CITTà di

MUSEO MILANO PROGETTO. Milano 17/3/2015 - Versione 1.0 - Progetto a cura di Where Italia Srl. LA CITTà di MUSEO MILANO PROGETTO LA CITTà di IL PROGETTO MUSEO MILANO Per iniziativa del Rotary Club Arco della Pace è nato il progetto volto alla valorizzazione delle eccellenze milanesi denominato Museo Milano.

Dettagli

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu Destinazione Turismo Interno un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu Corso Turismatica Prof. Paini 1 Introduzione La breve relazione intende delineare i passi base per introdurre sul mercato della rete una

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 22/01/2015 Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 Strutture diurne 1. Situazione di partenza «scuola in movimento» è un programma di portata nazionale dell Ufficio federale dello

Dettagli

Pianificazione urbanistica La rendita fondiaria

Pianificazione urbanistica La rendita fondiaria Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I Pianificazione urbanistica La rendita fondiaria LA PROPRIETÀ PRIVATA

Dettagli

Bologna Abstract: Hotel School S. Cristina è incontro tra formazione e accoglienza, turismo come esperienza e gioia dei sensi, sapori della città e

Bologna Abstract: Hotel School S. Cristina è incontro tra formazione e accoglienza, turismo come esperienza e gioia dei sensi, sapori della città e Hotel School S. Cristina: fare, gustare, sperimentare un altro punto di vista su Bologna Abstract: Hotel School S. Cristina è incontro tra formazione e accoglienza, turismo come esperienza e gioia dei

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE PECORARO SCANIO, SINISCALCHI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE PECORARO SCANIO, SINISCALCHI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 775 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI PECORARO SCANIO, SINISCALCHI Istituzione del Museo e della Scuola del mandolino e della musica

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

2 al GIUGNO 2015. 30 Verona, dal MAGGIO LA GRANDE SFIDA INTERNATIONAL. La Grande. Sfida 20. (dal 25 Aprile 2015 La Grande Sfida on Tour)

2 al GIUGNO 2015. 30 Verona, dal MAGGIO LA GRANDE SFIDA INTERNATIONAL. La Grande. Sfida 20. (dal 25 Aprile 2015 La Grande Sfida on Tour) Sfida 20 MANIFESTAZIONE INTERNAZIONALE DI CULTURA, SPORT, ARTI E DIALOGO: LE CITTÀ E I PAESI COME LUOGHI DI INCONTRO PER TUTTI Assessorato allo Sport Lasciati stupire... 30 Verona, dal MAGGIO 2 al GIUGNO

Dettagli

seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico 2008-2009

seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico 2008-2009 seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico 2008-2009 Per l anno scolastico 2008-2009 il parco naturale Bosco delle Querce propone un percorso di educazione

Dettagli

AGROALIMENTARE E OSPITALITA. Percorsi di Qualità in Provincia di Oristano. Il Marchio di Qualità Ospitalità Italiana"

AGROALIMENTARE E OSPITALITA. Percorsi di Qualità in Provincia di Oristano. Il Marchio di Qualità Ospitalità Italiana AGROALIMENTARE E OSPITALITA. Percorsi di Qualità in Provincia di Oristano Il Marchio di Qualità Ospitalità Italiana" e Le Strade dei Tesori e del Gusto MARCHIO DI QUALITA OSPITALITA ITALIANA PER LE IMPRESE

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it La dolce

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

D&P Turismo e Cultura snc

D&P Turismo e Cultura snc D&P Turismo e Cultura snc La Società D&P turismo e cultura si occupa generalmente della valorizzazione del patrimonio culturale e della promozione turistica della regione Marche, offrendo una vasta gamma

Dettagli

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli Scambio Culturale Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli Un' esperienza di vita all'estero, che attraverso

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza. Da cosa. nasce cosa

Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza. Da cosa. nasce cosa Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza Da cosa nasce cosa Cosa abbiamo fatto per la promozione della lettura Abbiamo creato un gruppo di lavoro su base volontaria che si è dato alcuni impegni su

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Scainelli Stefania e Pallotti Alessandra PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

perche una nuova etichetta?

perche una nuova etichetta? perche una nuova etichetta? Crediamo che la logica che accompagna tante produzioni indipendenti, ovvero quella dell autoproduzione del disco da parte dell artista stesso e della gestione da parte dell

Dettagli

Mangiare con l Arte. nei weekend dal 14 maggio al 05 giugno. nei ristoranti aderenti le ricette e i prodotti della cultura partenopea

Mangiare con l Arte. nei weekend dal 14 maggio al 05 giugno. nei ristoranti aderenti le ricette e i prodotti della cultura partenopea Mangiare con l Arte la tradizione della buona tavola artemisiacomunicazione.com nei weekend dal 14 maggio al 05 giugno nei ristoranti aderenti le ricette e i prodotti della cultura partenopea se hai uno

Dettagli