FONTI LETTERARIE ED EPIGRAFICHE SUGLI IMPIANTI FOGNARI ROMANI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FONTI LETTERARIE ED EPIGRAFICHE SUGLI IMPIANTI FOGNARI ROMANI"

Transcript

1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA TUSCIA VITERBO FACOLTA DI CONSERVAZIONE BENI CULTURALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL MONDO ANTICO Tesi di Laurea di Primo Livello in URBANISTICA DEL MONDO CLASSICO FONTI LETTERARIE ED EPIGRAFICHE SUGLI IMPIANTI FOGNARI ROMANI Relatore: Prof. M. Spanu Correlatore: Prof. P. A. Gianfrotta Laureando Francesco Mecucci n. matr Anno Accademico

2 Indice Le fognature pag. 3 Gli impianti fognari nelle città romane pag. 6 Latrine e pozzi neri pag. 13 Pulizia e manutenzione di strade e cloache: aspetti giuridici e amministrativi pag. 16 Le magistrature preposte alla cura aquarum e alla cura viarum pag. 21 Vitruvio e le acque pag. 25 Vitruvio e le cloache pag. 28 Roma e la Cloaca Maxima pag. 30 Il tempio di Venus Cloacina pag. 34 Schede epigrafiche pag. 35 Arpino pag. 36 Atina pag. 38 Ferento pag. 41 Verona pag. 47 Pola pag. 51 Cagliari pag. 53 Thugga pag. 57 Belalis Maior pag. 59 Bibliografia pag. 60 2

3 Le fognature Per fognatura o sistema di drenaggio urbano si intende il complesso di canalizzazioni, generalmente sotterranee, per raccogliere e allontanare da insediamenti civili e produttivi le acque meteoriche (dette bianche) e quelle di scarico (nere). Essa è costituita dalle opere di raccolta e immissione delle acque meteoriche e di scarico nei collettori stradali, dalla rete composta da questi ultimi, dagli eventuali manufatti di controllo idraulico, dai sollevamenti, dai manufatti di scarico e dagli impianti di trattamento dei reflui. Le reti fognarie si distinguono in miste (dette anche semplici o a sistema romano) e separate (o doppie). Le prime raccolgono sia i reflui urbani sia le acque meteoriche, le seconde invece utilizzano due reti separate, denominate rispettivamente fogna nera per i reflui e fogna bianca per le acque meteoriche. Inoltre le fognature possono essere statiche e dinamiche. Le prime realizzano la depurazione e l eliminazione delle acque di rifiuto mediante i pozzi neri, che sostanzialmente sono delle vasche in cui le acque ristagnano e vengono evacuate periodicamente. E il caso, in antichità, delle latrine (bagni pubblici e privati) che spesso non erano collegate con il sistema fognario principale della città. Le seconde realizzano, tramite una rete di canalizzazione, un allontanamento continuo del liquame immettendole in corsi d acqua o nel mare 1. Così fu per la Cloaca Maxima di Roma ( incrollabile ed eterna secondo Plinio il Vecchio 2 ), risalente all età monarchica e considerata la più antica e imponente fognatura del mondo antico. Una delle questioni primordiali a cui deve far fronte tutto il nucleo urbano è l eliminazione dei residui generati dall agglomerato di individui e dalla somma delle loro attività. La città romana e i responsabili della sua amministrazione disponevano di strutture necessarie per far fronte all eliminazione dei rifiuti solidi urbani che malgrado l importanza dei processi di riciclaggio che avvenivano con gli scarti ed i materiali riutilizzabili (a questo proposito è da ricordare come nell economia di una città antica, i cui rifiuti erano incomparabilmente maggiori rispetto a quelli prodotti da una città moderna, era probabilmente praticato ogni riuso possibile, dalle anfore ai vetri, dagli scarti di legname per la combustione alle orine per fulloniche, motivando l attività di varie categorie di rigattieri. Gli animali consumavano i resti commestibili 3 ) erano voluminosi e richiedevano spazi adeguati, preferibilmente extraurbani, in cui essere depositati. 1 Rizzoli-Larousse 1967, vol. VI, p Plin., N.H Panciera 2000, p

4 I tipi di rifiuto liquido sono urina, feci, acqua sporca, acqua piovana e l eccedenza delle fontane e degli acquedotti. I Romani avevano tre differenti sistemi per lo smaltimento di questi tipi di rifiuto: pozzi neri, fogne e smaltimento lungo le strade in pendenza 4. L acqua, ricercata con tanta cura e condotta in città con grandi spese, doveva inoltre essere evacuata quando fosse eccedente o sporca per l uso. Per l eliminazione delle acque reflue, diversi sistemi quali fosse, canali a cielo aperto, fognature e l uso intelligente della pendenza delle strade, frutto di una corretta pianificazione urbanistica, contribuirono a risolvere il problema. Il deflusso delle acque avviene a scolo naturale, cioè per effetto della forza di gravità dovuta alla leggera pendenza secondo la quale si costruiscono i canali. Nelle antiche città fornite di impianto fognario (cloacae), i rami principali delle canalizzazioni sotterranee seguivano i tracciati delle strade e la loro scoperta consente di ritrovare l asse delle vie antiche. Se il rilievo del terreno lo permetteva, si cercava di creare una rete di canalizzazioni secondarie che sboccavano in un collettore principale, il quale conduceva le acque putride all esterno della città. La rete pubblica è collegata alla superficie dalle bocchette di scarico delle acque meteoriche e dai pozzetti di ispezione. I Romani erano considerati dei veri e propri maestri nel dotare le città di strutture capaci di garantire agli abitanti servizi ed igiene. L idea dei canali sotterranei fu probabilmente mutuata dagli Etruschi e dalle loro opere di bonifica. Canali laterizi per lo spurgo o il drenaggio delle acque e resti di fogne a volta sono stati ritrovati un po ovunque nel mondo antico, anche in Grecia e Mesopotamia, ma certamente furono i Romani i più mirabili costruttori di cloache. Il possesso di un impianto fognario era una caratteristica di una città romana, ma molto meno di una città del mondo greco. E degno di menzione, in tal senso, un passo in cui Strabone sostiene che i Romani avevano la migliore lungimiranza in tali questioni, alle quali i Greci diedero scarsa importanza, come l apertura di strade, la costruzione di acquedotti e il disporre nel sottosuolo di cloache che potevano eliminare la sporcizia della città nel Tevere. Inoltre hanno costruito strade attraverso l impero aggiungendo tagli alle colline e terrapieni sulle vallate, in modo tale che i loro carri possono sopportare il peso di navi. E l acqua è portata nelle città tramite acquedotti, che come veri e propri fiumi scorrono attraverso la città e le fogne 5. E significativo che Strabone colleghi fogne e acquedotti: se l acqua è condotta in città in un acquedotto, deve esistere una fogna per portarla via. Allo stesso tempo, fogne e acquedotti erano evidentemente assai meno comuni nel mondo greco. Così quando Strabone descrive l importante città di Smirne, dopo aver menzionato il reticolo rettangolare delle strade, le vie lastricate, due 4 Jansen 2000, p Strabo, 235, V

5 celebrati portici, una biblioteca e un porto il cui ingresso poteva essere chiuso, egli aggiunge che c è un errore, e neppure piccolo, dell architetto, poiché quando pavimentarono lo strade, essi non diedero loro il drenaggio sotterraneo. Così la sporcizia copre la superficie, in particolare durante le piogge, quando i rifiuti sono scaricati nelle strade 6. 6 Strabo, 235, XIV

6 Gli impianti fognari nelle città romane La colonizzazione romana dell Italia fenomeno che si verificò da quando Roma entrò a far parte della Lega Latina fondando le priscae coloniae latinae e, sciolta la suddetta, deducendo in maniera autonoma due tipi di colonie: romane (di diritto romano) e latine (di diritto latino) portò alla consistente progettazione di città e, successivamente, con il fenomeno della municipalizzazione, a ridisegnare la fisionomia urbanistica delle città più antiche. Successivamente alla guerra sociale (89 a.c.), risolta attraverso una serie di leggi che garantivano la cittadinanza romana dal fiume Po in giù, insieme a quella latina alle terre transpadane, e la conseguente trasformazione di tutti gli insediamenti in municipi, si rivelò fortissima la spinta all urbanizzazione. L età sillana è caratterizzata da un impressionante fioritura architettonica: grazie alle nuove disponibilità economiche, tutte le città costruiscono edifici e la nuova tecnica dell opus incertum consente di edificare in tempi brevi e metodi razionali. Con la Lex Municipii Tarentini 7 (89 a.c.) e la Lex Coloniae Genitivae Iuliae 8 (44 a.c.) è data facoltà a qualsiasi magistrato locale di realizzare vie, canali, fognature, mentre prima anche la gestione delle opere pubbliche delle colonie era prerogativa dei censori di Roma. Iniziano a comparire nuovi piani regolatori del tutto autonomi basati su finanze locali. La Lex Roscia 9 del 49 a.c. estenderà infine la cittadinanza romana anche all Italia cisalpina. Sono i magistrati locali a decidere la realizzazione di opere pubbliche, il restauro o l abbellimento di edifici e monumenti. La realizzazione di un opera pubblica da parte di un magistrato era considerato un atto importante, alla stregua di una proposta di legge. Le iscrizioni di opere pubbliche sono numerose non solo a Roma, ma anche nelle città provinciali, dove spesso, in mancanza di fonti letterarie, costituiscono le uniche testimonianze scritte per ricostruire l evoluzione monumentale e urbanistica di una località. Nel primo periodo repubblicano a Roma la cura delle opere pubbliche era affidata ai consoli, i quali in seguito vennero almeno parzialmente sostituiti in questo compito dai censori e dagli edili. A volte l erezione di opere pubbliche in colonie e municipi dell Italia e delle province era finanziata 7 Lex Municipii Tarentini, V (Si* quas vias fossas clovacas IIII vir II vir aedilisve eius municipi causa* publice facere immittere commutare aedificare munire volet intra eos finis* qui* eius municipi erunt, quod eius sine iniuria fiat, id ei facere liceto. Trad.: Se il quattuorviro, il duoviro o l edile vorrà per il suo municipio a spese pubbliche fare, introdurre, mutare, edificare vie, fosse, cloache tra questi confini che saranno del suo municipio, ciò che farà di suo senza danno, gli sarà permesso di fare). 8 Lex Coloniae Genetivae Iuliae, LXXVII (Si quis vias fossas cloacas IIvir aedilisve publice facere inmittere commutare aedificare munire intra eos fines, qui coloniae Iuliae erunt, volet, quot eius sine iniuria privatorum fiet, it is facere liceto. Trad.: Se il quattuorviro, il duoviro o l edile vorrà per il suo municipio a spese pubbliche fare, introdurre, mutare, edificare vie, fosse, cloache tra questi confini che saranno del suo municipio, ciò che farà di suo senza danno, gli sarà permesso di fare). 9 Giannelli 1983, p

7 dagli stessi magistrati locali in sostituzione, parziale o integrale, della summa honoraria che essi erano tenuti a pagare al momento dell entrata in carica. Il collegio dei decurioni (ordo decurionum) rappresentava il senato locale composto dalla classe dirigente della città. Ad esso era affidata la gestione dell'attività dei municipi e delle colonie. I decurioni erano definiti così perché a questa struttura accedeva un decimo dei coloni e ogni membro era considerato il capo di una decuria di cittadini. In ogni città figuravano dai 100 ai 150 decurioni ai quali venne attributo uno status giuridico particolare, quali rappresentanti della curia locale e personalmente responsabili del gettito fiscale prefissato d'autorità nel territorio di competenza. La tavola bronzea di Canosa, che riporta l intero organico dell amministrazione cittadina ad opera dei duoviri quinquennalicii che rivestivano le competenze dei censori, ne è la maggiore testimonianza epigrafica 10. Quando una città decideva di dotarsi di una rete fognaria, essa veniva data in appalto 11 e al servizio degli appaltatori (conductores) erano degli operai detti cloacarii. Di essi si fa menzione nell Edictum de pretiis rerum venalium 12 promulgato da Diocleziano insieme ai tetrarchi nel 301. Nel settimo capitolo, quello relativo ai compensi degli operai e al bronzo, si dice: cloacario omni die operanti pasto diurnos (denarios) viginti quinque. Nel Codice di Teodosio 13, ripreso poi in quello di Giustiniano 14, nel capitolo incentrato sulle opere pubbliche, si parla di una gara da cui nessuno può esentarsi per privilegi di prestigio. Una volta appaltati i lavori, avveniva la costruzione dell opera pubblica avvalendosi delle più efficaci tecniche costruttive. Con la realizzazione delle infrastrutture, in particolare le strade, si dovettero anche realizzare i condotti fognari principali e secondari, secondo disposizioni note anche dalle fonti epigrafiche 15. Questi collettori dovevano servire allo smaltimento delle acque reflue e dei rifiuti liquidi. La rete scolante era organizzata secondo una rigorosa gerarchia funzionale degli impianti: dagli scarichi minori, spesso originati da proprietà private, si passava agli adduttori secondari, frequentemente provenienti da strade laterali, ai conduttori primari, che correvano lungo gli assi principali della città, infine ai canali convogliatori, spesso coincidenti con corsi d acqua, più o meno artificialmente irreggimentati, che potevano correre all interno o nelle immediate adiacenze della città. A tale gerarchia si è notato corrispondere una diversificazione formale e di portata degli scarichi. Inoltre il collegamento tra le canalette di servizio delle case e i collettori pubblici non sempre esisteva e per questo erano particolarmente diffusi i pozzi neri. 10 CIL, X Plin, N.H Edict. Imp. Diocl.VII, C. Th, (De operis publicis). 14 C.J., (De operis publicis). 15 De Ruggiero 1961, vol. II parte I p

8 Ecco lo schema gerarchico ascendente dell impianto fognario di una città romana 16 : SCARICHI MINORI Proprietà private ADDUTTORI SECONDARI Strade laterali CONDUTTORI PRIMARI Assi principali CANALI CONVOGLIATORI Corsi d acqua vicini La costruzione dei grandi impianti deve essere dunque collocata nel momento stesso della pianificazione urbanistica delle città, quello cioè della realizzazione delle infrastrutture, ma restauri e talvolta vere e proprie ristrutturazioni sono noti ancora nel corso del I secolo d.c., soprattutto quando intervengono motivi di carattere urbanistico che conducono a ridisegnare la fisionomia di certi spazi o certe insulae, come ad esempio la disattivazione di vecchi condotti fognari ormai insufficienti o inutilizzati, ampliamenti del tracciato stradale, demolizioni di edifici. I dati archeologici per il periodo della tarda antichità, invece, attestano una sempre meno frequente realizzazione di nuovi collettori. Infatti, dalla seconda metà del II secolo d.c. una mutata situazione politica restituisce a varie zone dell Italia, in particolare al nord, una funzione di terra di frontiera e questo produce effetti spesso devastanti sul tessuto urbanistico. La crisi dell edilizia urbana determina l emergere di ampie aree urbane disabitate che vanno a costituire spazi naturali destinati alla discarica dei rifiuti. Al fenomeno di un progressivo degrado urbano dovette accompagnarsi anche quello di un minore controllo nei confronti delle infrastrutture collegate allo smaltimento dei rifiuti. I prodromi di tale fenomeno si cominciano a riconoscere già nella tarda età imperiale, periodo in cui assistiamo al precoce formarsi di vasti spazi, pubblici e privati, non più abitati e frequentati che costituiscono, con le macerie prodotte da distruzioni violente o degrado progressivo, aree di ricezione dei depositi di rifiuti. Tuttavia ancora in quest epoca il buon funzionamento delle strade dovette garantire anche il funzionamento dei collettori principali. Ma cosa accadeva prima che le città venissero dotate di impianti di scarico? Quando la gente iniziò a muoversi dai villaggi alle città, era necessario trovare soluzioni al problema dell acqua piovana nelle strade, nonché escogitare il sistema di rimuovere gli altri tipi di rifiuto liquido dallo loro case. Le differenze che intercorrono tra villaggio e nucleo urbano sono così riassumibili 17 : 16 Gelichi 2000, p Jansen 2000, p

9 - In un villaggio, l acqua piovana filtrava nel sottosuolo ma in una città, molto più densamente edificata e che contiene ampie aree lastricate, questo non è possibile. Per prevenire le aree pianeggianti dall allagamento fu necessario trovare soluzioni strutturali. - Nei villaggi una persona può facilmente recarsi nei campi per soddisfare i propri bisogni fisiologici; ovviamente in una città ciò non era praticabile e si dovette creare un luogo dentro o fuori la casa appositamente designato per tale proposito e anche ideare un modo di rimuovere urine e feci al di fuori dall abitazione. - Le città erano molto più popolate e quindi necessitavano di maggiore quantità d acqua rispetto ai villaggi. Una volta che vennero costruiti gli acquedotti, più acqua fu utilizzata e ciò determinava altrettante grandi quantità di acqua sporca che doveva essere smaltita. Gli scavi all interno degli edifici residenziali urbani non attestano l esistenza di aree o strutture appositamente destinate alla discarica dei rifiuti solidi: è possibile, ma solo in parte, che si tratti di un problema di visibilità archeologica, dal momento che il fenomeno è attestato in ambito rurale. La non rilevata presenza di fosse di scarico nei pressi o all interno delle unità abitative (contrariamente a quanto riscontrabile in ambito rurale e, più avanti, nella città tardomedioevale), induce a ipotizzare che, almeno in una fase iniziale, fosse previsto un sistema di raccolta e trasferimento extraurbano dei rifiuti, insieme a forme organizzate di riciclaggio. Ma si tratta di una pratica che dovette avere breve durata. Infatti, un fenomeno abbastanza precoce dovette essere quello dell utilizzo dei canali, naturali o artificiali, che correvano all interno della città o le lambivano, o costituivano, in taluni casi, le originarie fosse di perimetrazione urbana. Questo avveniva per due motivi: perché si aveva necessità di restringere tali fossati oppure per cambiamento funzionale di destinazione di certe zone e dunque per mancanza di manutenzione e utilizzo. Gli abitati tengono a debita distanza i propri rifiuti attraverso collettori scolanti efficienti e continuamente mantenuti, attraverso anche la decentralizzazione delle strutture produttive e la presenza, evidentemente, di strutture organizzate per lo smaltimento di rifiuti solidi. Le immondizie sono alle porte, ma non sembrano che entrare raramente in città, anche se questo non significa che le condizioni igieniche fossero ottimali e l aria del tutto salubre e priva di cattivi odori: i canali convogliatori principali erano spesso a cielo aperto e correvano non di rado all interno dell abitato prima di confluire nei fiumi o in mare. Fiumi e corsi d acqua costituivano in genere un ottima via per lo smaltimento dei rifiuti solidi cittadini. La funzione era in parte spontanea e occasionale, ma nel caso del Tevere, senza il 9

10 suo ruolo di collettore, la capillare ed efficiente rete delle cloache di Roma potenziata da Agrippa primariamente delegata al deflusso delle acque piovane non avrebbe avuto senso 18. Oltre all apporto delle cloache, anche a dispetto di regolamentazioni, il Tevere doveva ricevere materiali di ogni tipo, sia per l intenso movimento commerciale che quotidianamente vi si svolgeva con frequenti scarichi e carichi di merci, sia per il volontario e occasionale getto di rifiuti, oltre che ad irrefrenabile estro popolare, a una vasta gamma di necessità da soddisfare nelle circostanze più diverse: dagli scarichi dei liquami e dei più svariati oggetti, per disfarsene o per occultarli, come ad esempio i corpi di reato: monete, metalli pregiati e perfino cadaveri di imperatori caduti in disgrazia come Elagabalo 19. Le strutture tecniche che venivano usate per la rimozione dei rifiuti differiscono nei vari siti romani in Italia, in termini di costruzione e distribuzione e a seconda del rapporto tra area edificata e territorio. Gli esempi più emblematici per la particolare situazione di conoscenza archeologica sono Pompei, Ercolano ed Ostia. A Pompei si ha prevalenza di pozzi neri ed è presente una diffusa, ma non organica, rete fognaria. Le acque piovane e reflue erano soprattutto smaltite sfruttando la pendenza delle strade. Era una città di 10 mila abitanti costruita su una colata di lava, con un dislivello di circa trenta metri tra punto più alto e punto più basso, con un pendio verso il mare. Il sottosuolo, composto da poroso materiale vulcanico, consentiva un ottimo assorbimento dell acqua piovana. Quindi, la pendenza facilitava lo scarico di acqua piovana o acqua sporca e la qualità porosa e permeabile del sottosuolo era ideale per il trattamento di urine e feci: tutto ciò rendeva possibile collegare le latrine ai pozzi neri ben funzionanti. L acqua piovana e l eccedenza delle fontane potevano essere smaltite in due modi: - tramite la costruzione di una piccola elevazione all ingresso della via per evitare che l acqua fluisse all interno; - tramite una leggera elevazione del pavimento per forzare l acqua a mutare direzione. In tal modo l acqua era deviata senza ostruire il traffico della via. Alle porte, chiuse di notte, l acqua piovana era condotta in un largo canale accanto alla porta che passava attraverso le mura della città 20. Alla luce di quanto illustrato, si potrebbe sostenere che Pompei non necessitava di fogne perché i suoi rifiuti erano smaltiti nei pozzi neri e la pioggia portata via dalle strade. 18 Fedeli 1990, p ; Bauer 1993, p Fedeli 1990, p Secondo un antichissima usanza recepita nel Codex Theodosianus, anche nel fiume, invece che in mare, potevano essere gettati i parricidi cuciti vivi in un culleo, insieme con un cane, un gallo, una vipera e una scimmia, cfr. Nardi 1980, p. 11, 21, Jansen 2000, p

11 Ma Pompei aveva comunque una rete fognaria. Non era una rete completa ma consisteva in differenti e separate diramazioni, costruite per risolvere problemi specifici. Molte delle ramificazioni erano collegate agli edifici dove grandi quantità di acqua dovevano essere smaltite, come i bagni o la grande palestra, ben connessi alla fogna. Una ramificazione fu specificatamente predisposta per drenare il Foro, onde evitarne l allagamento. La piazza pendeva verso sud e la pioggia fu condotta nella fogna tramite piccoli tombini. Ricapitolando, a causa del sottosuolo poroso, i rifiuti pompeiani potevano essere raccolti nei pozzi neri e in seguito portati via da lì nei giardini urbani o fuori città. Grazie alle vie in pendenza o con una piccola manipolazione, pioggia e acqua sporca potevano essere indirizzate fuori città. Un certo numero di ramificazioni fognarie fu costruito per sopperire a problemi specifici, quali la necessità di portar via la grande quantità di acqua sporca dai bagni e drenare l area forense. Pertanto, a Pompei i differenti tipi di rifiuto furono smaltiti con differenti metodi. Ercolano 21, che aveva la metà degli abitanti di Pompei, aveva pozzi neri in quantità inferiore rispetto alla suddetta, ma comunque erano presenti. La sua rete fognaria era molto più sistematica. Le acque piovane erano condotte fuori dalla città tramite le vie lastricate: la pendenza più ripida delle vie evitava il bisogno di rialzare il pavimento. Il sottosuolo, invece, composto di duro tufo vulcanico, non risultava adatto ai pozzi neri perché i liquidi non filtravano. La fogna sotto il cardo III era collegata a un bagno e al Foro o al decumano massimo. L acqua piovana del foro e l eccedenza di due fontane in vie adiacenti furono raccolte in due canaletti di scolo che scaricavano nella fogna del cardo III, sita sotto l asse mediana longitudinale della via. La realizzazione della fognatura consentì agli Ercolanesi di avere bagni a livello anziché a nicchia. La fogna sotto il cardo V era invece composta da due canali collegati. Uno era molto grande e doveva condurre fuori l acqua sporca dalle due grandi piscine della palestra. L altro veniva da nord, parallelo alla via. La sua funzione consisteva nel rimuovere l eccedenza della fontana di una via vicina. Il pavimento è leggermente elevato e l acqua indirizzata verso un apertura nella fogna. L acqua in eccedenza delle fontane fu indirizzata nelle fogne per tenerle pulite, secondo un usanza comune che ci tramanda Frontino 22. A Ercolano le condizioni per lo smaltimento dei rifiuti erano quindi estremamente favorevoli: l acqua piovana poteva defluire facilmente grazie alla forte pendenza del terreno. Il problema maggiore era l impermeabilità del suolo e tale inconveniente fu prima affrontato in modo provvisorio con l uso di latrine a nicchia invece che di latrine a livello, e quindi con le fogne. 21 Jansen 2000, p Frontin., aq

12 A Ostia 23, la cui popolazione è generalmente stimata sui 20 mila abitanti, non ci sono pozzi neri, bensì una rete fognaria completa e uniforme. La città sorge su un terreno pianeggiante che presenta soltanto qualche lieve depressione nell area centrale. Il Tevere era stagionalmente propenso a straripare e l alto livello dell acqua sottostante solo 2 o 3 metri sotto la superficie rese impossibile costruire pozzi neri perché sarebbero stati riempiti dall acqua. Gli Ostiensi furono quindi costretti a pianificare un sistema fognario estensivo in cui potessero essere scaricati i rifiuti di tutte le case. Un simile sistema era molto costoso e richiedeva adeguata manutenzione. L unica acqua che defluiva tramite le vie in pendenza era la parte di pioggia che cadeva su di esse ma, a causa della scarsa pendenza, ciò veniva il più possibile evitato. Nella fogna confluiva l eccedenza delle fontane e l acqua piovana raccolta dagli edifici. A causa dell elevato livello dell acqua sottostante e la piattezza del luogo, Ostia ebbe problemi nel liberarsi dell acqua sporca. I suoi abitanti risolsero il problema costruendo una rete fognaria sistematica ed estensiva che poteva essere usata per smaltire ogni tipo di rifiuto. Particolare menzione merita infine la città di Timgad (Thamugadi) 24, fondata nel 100 d.c. su precisi assi ortogonali e dotata fin dall inizio di una rete di fognature sistemata sotto l asse di ogni via, con gallerie larghe m 0,40 e alte da m 0,80 a m 1, visitabili tramite pozzetti, che si riversavano tutte nel collettore principale del cardo. L aspetto e la struttura delle gallerie fognarie variano poco e si ritrovano ovunque in dimensioni paragonabili a quelle di Timgad, con copertura in volta a botte o aggetto, tetto a doppio spiovente con due tegole, due lastre o una sola lastra disposta di piatto. 23 Jansen 2000, p. 44 e segg. 24 ; Baller 1911; Courtois 1951 ; Adam

13 Latrine e pozzi neri Poco conosciamo delle latrine pubbliche e private presso i Greci, mentre nelle rovine di città romane gli scavi archeologici hanno riportato alla luce un gran numero di questi ambienti. Mentre l acqua dei tetti veniva fatta affluire nelle cisterne in opera signina 25 e rivestite di cocciopesto, le latrine delle case ai piani superiori erano evacuate per mezzo di grossi tubi di terracotta che scaricavano i residui in una fossa detta pozzo nero (lacus), oppure direttamente sul selciato. Nelle insulae mancava lo scarico fognario e inoltre a Roma la Cloaca Maxima non era collegata alle latrine private dei cenacula (le case ai piani alti) e delle ville. Catone aveva ordinato di pavimentare i lacus 26, ripulire le cloache ed estenderle fino all Aventino. Anche Lucrezio, Livio e Giovenale parlano dei lacus. 27 Un pozzo nero era un tipo di cavità che funzionava per assorbimento: il materiale liquido filtrava nel terreno e quello solido rimaneva nella fossa. Si otteneva questo risultato costruendo i muri del pozzo in maniera tale che i liquidi potevano percolare attraverso gli interstizi dei mattoni. Un pozzo nero poteva essere rotondo o quadrato, con una profondità fino a 11 metri. Molte latrine situate nell area di cucina delle case di Pompei erano costruite in modo che esse potevano essere svuotate e l acqua sporca condotta verso il pozzo nero della casa 28. Sebbene il liquido lasciasse il pozzo nero, non esisteva un reale sistema di smaltimento grazie al quale, a un determinato momento, il pozzo pieno andasse svuotato. Per la loro profondità e nel caso di Pompei per la porosa qualità del sottosuolo, ciò non sembra accadesse molto spesso. L apertura tramite cui un pozzo nero andava svuotato era spesso ubicata in un marciapiede di una strada vicina o in un giardino adiacente. In tal modo il pozzo poteva essere liberato senza causare sporcizia all interno della casa. C è ragione di credere che i contenuti dei pozzi erano portati nei campi fuori città o nei giardini urbani (a Pompei sono state rinvenute ossa e ceramiche nei giardini). La Cloaca Maxima servì quindi solo a raccogliere lo scolo dei pianterreni (detti domus e considerate abitazioni privilegiate) e al massimo delle latrine pubbliche direttamente inserite nel suo percorso, ma come detto non si pensò a metterla in comunicazione con le latrine private dei cenacula. Anche a Pompei in ben poche ville le latrine poste nel piano elevato potevano mandare i loro rifiuti nella fogna, sia per un condotto che le unisse a quelle sottostanti sia per tubature indipendenti. 25 Vitr., VIII, 6, Plut., Cato Ma., Lucr. Rer. Nat., VI, 1022; Liv., Hist. XXXIV, 44; Giov., Sat.VI, 602 e III, Jansen 2000, p

14 Molto diffuse erano le latrine pubbliche che la gente considerava luoghi di incontro e conversazione. Esse, a pagamento, erano gestite da appaltatori detti conductores foricarum e la molteplicità di tali latrine è un indice della rilevanza della loro clientela in quanto la maggioranza dei privati cittadini aveva a propria disposizione solo le latrine pubbliche ed erano ben pochi i ricchi che avevano la possibilità di far realizzare una latrina nella loro abitazione. Lo svuotamento avveniva verosimilmente a pagamento da parte degli stercorarii 29 - che trasportavano il materiale fetido su grossi carri detti plostra stercoraria 30 i quali avevano il permesso di circolare anche durante le prime dieci ore del giorno, possibilità invece vietata a tutti gli altri veicoli 31 e una parte era venduta come fertilizzante: gli autori antichi parlano ampiamente di tale impiego in agricoltura 32. Era vietato scaricare in città, ma è chiaro che esisteva la tentazione di liberarsi di una parte dei rifiuti gettandoli nelle fognature attraverso i foramina più o meno protetti che si aprivano sulle vie. Le latrine di Roma (la forica posta tra il Foro Romano e il Forum Iulii era perfino riscaldata in inverno da un ipocausto 33 ), Ostia, Pompei, Timgad, erano pubbliche in tutto il significato del termine. L ambiente rettangolare o semicircolare aveva una ventina sedili di marmo lungo le pareti, sospesi sopra un canale dove scorreva l acqua. La tavoletta forata si incastrava tra due mensole scolpite in forma di delfino, che fungevano da appoggio e separazione. Talvolta, al di sopra dei sedili, c erano nicchie con statue di eroi e divinità oppure, come a Ostia, un altare della Fortuna, o ancora un gioco d acqua, come a Timgad 34. Un piccolo spiazzo in laterizi, in leggera pendenza verso il canale di scolo sottostante, era realizzato vicino al sedile della latrina 35. Le latrine pubbliche non erano frequentate né dagli avari né dai miserabili; costoro non intendevano o non erano in grado di lasciare nemmeno un asse ai gestori delle foricae (foricarii 36 ) che se ne occupavano pagando una tassa al fisco; preferivano adagiarsi sugli orci sbreccati, che, ad esempio, il gualchieraio (addetto alla follatura di tessuti e pelli) dirimpetto pagando una tassa, aveva comprato il diritto di esporre davanti al suo laboratorio affinché quelli li riempissero dell urina necessaria alla sua industria; oppure si precipitavano dai loro appartamenti per vuotare i vasi (lasana) e le seggiole (sellae pertusae) nel recipiente (dolium) posto nel vano della scala. Oppure, se tale possibilità non era stata loro concessa dal padrone dell insula, se ne andavano in un pozzo nelle vicinanze. 29 CIL, IV (da Ercolano, graffito nel peristilio di una casa). 30 Dig. 7, 12, 10 (Ulp.); Tac., Ann., 11, 32, Tab. Heracl., vv Varro, Rust. 1, 13, 4; Colum., Arb. 21, 2; 23, 1; Rust. 1, 6, 24; 2, 14, 1-3; 2, 14, 8; 5, 10, 10; 5, 10, 15; 10, 84 sg.; 11, 3, Carcopino 2003, p Carcopino 2003, p Jansen 2000, p Mart., 6, 93, 1-2; Suet., Vesp., 23, 3; Dig. 22, 1, 17, 5 (Paul.) ; Macr., Sat. 3, 16,

15 Nella Roma imperiale più di una stradina era impestata dai pozzi neri, che esistettero almeno fino all età di Traiano e in cui vi si poteva anche veder giungere sia le donne di malaffare decise a sbarazzarsi della loro prole, le quali venivano addirittura protette da una legge a esporvi i loro neonati, sia le matrone afflitte da sterilità, avvicinarsi a raccogliere di nascosto i fanciulli esposti per trovarne uno da presentare al marito 37. I muri delle latrine come del resto avviene anche oggi nei gabinetti pubblici erano ricoperti di graffiti che spesso ci offrono utili e interessanti indicazioni sulla vita quotidiana di allora. Sappiamo dell esistenza di orinatoi collocati in angiporti scarsamente frequentati e costituiti da anfore o doli spezzati a giusta altezza. Tali recipienti venivano svuotati dai fullones o coriarii perché l urina era usata per tingere e conciare stoffe e pelli o per imbiancare la lana prima di essere filata. 37 Giov. Sat. VI,

16 Pulizia e manutenzione di strade e cloache: aspetti amministrativi e giuridici Nonostante la plurima presenza delle latrine pubbliche, molti rifiuti domestici venivano gettati dalla finestra durante le ore notturne. C erano infatti degli sciagurati che ritenevano gli opportuni luoghi di scarico troppo lontani dalla loro abitazione e per risparmiarsi la fatica di recarsi fin là, lanciavano direttamente dalla finestra sulla strada il contenuto dei loro vasi da notte. Il risultato di questa pratica fu la tendenza a far salire il livello del manto stradale, a meno che tutti questi depositi non fossero stati prontamente portati via e ciò non sempre accadeva. Papiniano definiva la pulizia delle strade l azione di riportare la via al suo reale livello, eliminando tutto ciò che vi si era depositato sopra 38. Ma l effetto più temuto non era certo questo. Infatti, i passanti erano costantemente esposti al rischio di trovarsi a tiro di tali disgustose traiettorie e ai malcapitati, insudiciati o addirittura storpiati se non peggio non restava che sporgere denuncia contro ignoti. Giovenale 39 avvertiva la gente di fare perfino testamento prima di avventurarsi nottetempo per le vie, poiché un pesante vaso di ceramica scagliato da una qualsiasi finestra poteva colpire mortalmente una persona e c era solo da pregare di non essere colti in pieno oppure di venire di inondati di liquame, prospettiva di certo non più allettante ma almeno priva di effetti perniciosi sulle proprie condizioni di salute. Il rischio di danno ai passanti era tuttavia riconosciuto dalle leggi, che individuavano due aspetti relativamente alla cura delle strade: - la possibilità che le persone potessero essere danneggiate da rifiuti tirati da una finestra o altrimenti depositati; - il pericolo che la strada potesse essere ostruita. Il Digesto 40 per la precisione Ulpiano riporta passi in cui viene regolata nel dettaglio la rispettiva responsabilità di proprietari, locatari e subaffittuari se qualcuno che cammina sotto un appartamento è colpito da liquido lanciato da una finestra o da oggetti contundenti. C è anche una completa discussione sul risarcimento dovuto alle vittime. Ecco gli estratti più significativi: Se l appartamento (cenaculum) è stato diviso tra parecchi abitanti, si potrà far ricorso solo contro quello che risiede nel punto dell appartamento dall alto del quale è stato precipitato il liquido. Se poi il locatario effettua il subaffitto (cenaculariam exercens), ma tuttavia riserva a sé stesso la maggior parte dell appartamento, egli solo sarà ritenuto responsabile. Se, al contrario, il 38 Dig. 43, 11, 1, Giov., Sat. III, 268 e segg. 40 Dig., 9, 3, 5, 1 e segg. 16

17 locatario trattiene per sé solo uno spazio modesto, saranno dichiarati responsabili in solido tanto lui che i suoi subaffittuari. E sarà lo stesso se il colpo o il getto sono partiti da un balcone. Se qualcosa scagliata da un edificio su un luogo dove la gente comunemente passa, ripassa o sosta, il pretore garantirà un azione legale per il danno causato. Se l oggetto cadente determina la morte di un uomo libero, il pretore garantirà un azione legale per l indennità di cinquanta aurei 41. Quando in seguito alla caduta di uno di siffatti proiettili da una casa, il corpo di uomo libero avrà sofferto una lesione, il giudice dovrà accordare alla vittima, oltre il rimborso degli onorari delle cure mediche e delle altre spese concorse nel trattamento e sopportate fino alla guarigione, l ammontare delle retribuzioni salariali di cui sarà rimasto e rimarrà privo per l inabilità al lavoro risultata come conseguenza della ferita 42. Ma il danno solamente estetico è esentato da ricompensa: Per sfregi e cicatrici che possono riportarsi da tali ferite, nessun danno può essere calcolato in questo conto, perché il corpo di un uomo libero non ha prezzo. Altre norme riguardavano l ostruzione delle strade. Così erano predisposti ufficiali incaricati di controllare che nessuno scavi buche nella via e che i proprietari delle case tengano bene la via davanti alla loro casa. Bottegai e artigiani non potevano lasciare oggetti fuori dei loro negozi, tranne un follatore che aveva la facoltà di lasciare tessuti ad asciugare e un falegname a cui era permesso lasciare le ruote dei carri fuori della sua bottega. Gli ufficiali devono fermare chi combatte nelle strade e non devono permettere a nessuno di tirar fuori pelli, animali morti o letame 43. Si delinea quindi un rapporto tra attività commerciali-produttive ed esigenze di nettezza urbana in base al quale soltanto fullones e falegnami possono occupare la strada ma solo rispettivamente per far asciugare le stoffe 44 e per una temporanea esposizione delle ruote dei carri. Non solo: i bottegai erano obbligati svolgere il servizio obbligatorio di ripulire le fogne della città, un lavoro pericoloso nel corso del quale gli uomini potevano anche morire. Per questo motivo il compito fu espletato soprattutto in modo finanziario: a loro era consentito pagare sostituti, se erano in grado di permetterselo 45. L importante era che non risultassero inadempienti nei confronti degli edili, responsabili affinché i proprietari degli edifici con fronte sulla strada provvedessero alla manutenzione della medesima Dig. 9, 3, 5, Dig., 9, 3, 5, 7 (Ulp.); 54, 7, 5, 18 (Gaius). 43 Dig., 43, 10, 1, CIL VI, Libanio, Or. XLVI, Panciera 2000, p

18 Sempre nel Digesto 47 si parla di un cloacarium, da intendere come un imposta da pagare per l utilizzo e la manutenzione delle cloache, simile al solarium (imposta fondiaria). Quello della pulizia a Roma sembra delinearsi come un problema serio, data la sussistenza di una serie di abitudini documentate dalle fonti quali l abbandono dei cadaveri per le strade 48, il getto di vasi da notte o del loro contenuto dalle finestre 49 e in genere strade piene di buche, fangose e sporche 50, battute da animali randagi e non. E Svetonio 51 a tramandarci due macabri aneddoti: il cavallo dell imperatore Nerone in fuga poco prima della morte si sarebbe impennato per il fetore di un cadavere abbandonato in mezzo alla strada e un cane randagio avrebbe portato una mano umana nella sala da pranzo imperiale mentre Vespasiano cenava. Lo stesso iniziatore della dinastia Flavia aveva iniziato la sua ascesa al trono, in qualità di edile, lavorando come controllore della raccolta dei rifiuti e fu incaricato di assicurare la pulizia delle pubbliche strade 52. A Roma la responsabilità della pulizia e della manutenzione delle strade esternamente alle case 53 restava al proprietario o locatario. Se falliva nel compiere il suo dovere, gli edili o i loro funzionari subordinati 54 facevano svolgere il lavoro tramite appaltatori e caricavano il costo sul proprietario negligente. Se egli non pagava immediatamente, il prezzo raddoppiava. Gli edili controllavano lo stato delle vie quattro volte all anno e negli intervalli una discreta quantità di rifiuti poteva accumularsi. Lo svolgimento del compito di mantenere le strade della città pulite e agibili richiedeva mezzi materiali (veicoli, strutture, spazi) e umani non trascurabili. La scarsità o l inesistenza di fonti ha fatto più volte ricavare l opinione che un vero e proprio servizio di pulizia delle strade urbane non sia mai esistito nell antichità 55 e che tenere libere le strade e l area urbana da macerie e rifiuti non era normalmente un servizio offerto dalla pubblica amministrazione, la quale si limitava a imporre qualche obbligo o divieto e incaricare ufficiali per assicurare che gli abitanti facessero il loro dovere 56. Tenerle pulite sarebbe toccato infatti ai proprietari con fronte sulla via e l amministrazione pubblica sarebbe entrata in gioco, addossando loro le spese, solo nel caso che questi non provvedessero. 47 Dig. 30, 39, 5 (Ulp.); 7, 1, 27, 3 (Ulp.). 48 Mart., 10, 5, 11 e segg.; Suet., Nero, 48 e Vesp. 5, 4, Dio. 65,1; Petr. 134, 1; Aus. Epigr Giov. e Dig., op. cit. 50 Mart. 7, 61, 6; Sen. De ira, 3, 35, Suet., Nero, 48 e Vesp. 5, Suet., Vesp Attività indicata come curatio nella Lex Municipalis, V. infra. 55 Panciera 2000, p Liebeschuetz 2000, p

19 Un eccezione di valenza sociologica fu introdotta da Traiano il quale, nelle città di Nicea e Nicomedia, decise che i criminali condannati fossero impiegati nei bagni, nel pulire le fogne e nella pavimentazione delle strade 57. Le iniziative assunte dall autorità per fronteggiare il problema dei rifiuti possono essere distinte in interventi di tipo negativo (= divieti) e positivo (= obblighi o elaborazione di servizi): - gli interventi negativi sono i meglio documentati ed erano indirizzati a ridurre sporcizia e malattie, con queste ultime spesso conseguenze della prima, ma anche mossi da senso del decoro e dalla volontà di assicurare alla città un sufficiente livello di funzionamento. La più semplice via d intervento era quella di vietare tutta una serie di comportamenti punendo le eventuali trasgressioni, principalmente il getto di rifiuti e l abbandono di cadaveri 58. Un testo di Papiniano ripreso nel Digesto 59 presuppone inoltre un divieto generale di gettare sulla strada immondizie, animali morti e pelli, verosimilmente per il disgustoso odore che sprigionavano corrompendosi. - gli interventi positivi riguardano l obbligo di mantenere la pulizia delle strade ai proprietari di edifici con fronte sulle medesime. Se ne parla nella Tabula Heracleensis di tarda età repubblicana, in alcuni capitoli pertinenti alla gestione delle strade di Roma 60. Ma le enormi dimensioni di Roma, antica rendono difficile credere che la città abbia potuto sussistere e funzionare senza alcuna organizzazione pubblica per lo smaltimento dei suoi rifiuti. La suddetta Tabula Heracleensis è inerente alla tuitio (manutenzione per garantirne efficienza e funzionalità) e non alla purgatio (pulizia), per cui non ci si può appellare unicamente a questa tavola per sostenere che l autorità scaricava sui cittadini l onere di tener pulita Roma. Quindi resta da vedere se in materia di nettezza urbana la pubblica amministrazione si sia limitata solo a divieti e imposizioni o abbia anche elaborato qualche forma, sia pur rudimentale, di servizio pubblico. Dopo aver parlato di manutenzione e pavimentazione 61, pure condizioni essenziali per il mantenimento della pulizia, la Tabula si limita a dichiarare che per quanto riguarda la purgatio delle vie cittadine, fino al primo miglio da Roma, ci si continuerà a comportare secondo leggi, plebisciti e senatoconsulti già vigenti in materia. Da ciò si deduce che non solo la tuitio ma anche la purgatio delle strade era a Roma regolamentata e sottoposta al controllo di appositi magistrati. 57 Plin., Ep. X, Cippo del Foro (CIL I, 1); Lex Lucerina (CIL I, 401), Lex Libitinariorum di Pozzuoli (AE 1971, 88). 59 Dig., 43, 10, Tab. Heracl. CIL I, 593, vv Tab. Heracl. CIL I, 593,

20 Dunque tale testo non solo non attribuisce ai privati il compito di pulire le strade, ma fa intravedere (è il caso dei plostra stercoraria) un servizio pubblico di nettezza urbana regolato da una legislazione non ben conosciuta, affidato verosimilmente per appalto, da magistrati che ne avevano la competenza e che avevano messo a disposizione anche luoghi adibiti a discarica. C erano dei dipendenti, i viatores triumvirum et quattuorvirum viarum curandarum 62, la cui schola si trovava sull Aventino 63, e un sistema di appalti che affidava a dei mancipes il servizio vero e proprio per il quale occorrevano raccoglitori (stercorarii), carri (plostra) e punti di raccolta attrezzati nelle città e discariche pubbliche fuori di essa. 62 CIL, VI Castagnoli 1946, p

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali Le opere di difesa Le opere di derivazione delle acque superficiali Le opere di immissione nelle acque superficiali I corsi d acqua ricevono svariati apporti liquidi derivanti dalle attività antropiche,

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE

FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE Corso di Costruzioni idrauliche (E.A.) A.A. 2010/2011 FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE (Appunti tratti dalla lezione del 8/45/2011, non rivisti dal docente) Riferimenti

Dettagli

Pianificazione urbanistica La rendita fondiaria

Pianificazione urbanistica La rendita fondiaria Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I Pianificazione urbanistica La rendita fondiaria LA PROPRIETÀ PRIVATA

Dettagli

COMUNE DI CINTE TESINO PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE DI CINTE TESINO PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI CINTE TESINO PROVINCIA DI TRENTO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI PULIZIA CAMINI ISTITUZIONE DEL SERVIZIO Art. 1 Agli effetti della regolare manutenzione delle canne fumarie e conseguente prevenzione

Dettagli

I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO

I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO PREMESSA L Associazione Italiana Centro di Informazione sul PVC ha condotto un analisi ragionata e comparata di alcuni strumenti per regolamentare la materia

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

C H I E D E. di allacciare lo scarico delle acque reflue provenienti dal suddetto insediamento. nella fognatura pubblica di Via n.

C H I E D E. di allacciare lo scarico delle acque reflue provenienti dal suddetto insediamento. nella fognatura pubblica di Via n. MARCA DA BOLLO DA 14,62 SPETT. LE COMUNE DI CALUSCO D ADDA (BG) - Settore Tecnico OGGETTO: Richiesta di Autorizzazione all allacciamento alla fognatura pubblica D.Lgs n. 152 del 03.04.2006 e s.m.i. Regolamenti

Dettagli

Informazioni sulla soluzione delle crisi di Banca Marche, Banca Popolare dell Etruria e del Lazio, CariChieti e Cassa di Risparmio di Ferrara

Informazioni sulla soluzione delle crisi di Banca Marche, Banca Popolare dell Etruria e del Lazio, CariChieti e Cassa di Risparmio di Ferrara Informazioni sulla soluzione delle crisi di Banca Marche, Banca Popolare dell Etruria e del Lazio, CariChieti e Cassa di Risparmio di Ferrara Il Governo e la Banca d Italia, in stretta collaborazione e

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Prestito vitalizio ipotecario

Prestito vitalizio ipotecario Periodico informativo n. 65/2015 Prestito vitalizio ipotecario Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che la Legge n. 44/2015 ha introdotto

Dettagli

ALLACCIAMENTO ALLA PUBBLICA FOGNATURA ACQUE NERE DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE - INFORMAZIONI

ALLACCIAMENTO ALLA PUBBLICA FOGNATURA ACQUE NERE DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE - INFORMAZIONI NULLAOSTA ALLO SCARICO DELLE ACQUE REFLUE DOMESTICHE ALLEGATO INFORMATIVO Area territoriale Saccisica ALLACCIAMENTO ALLA PUBBLICA FOGNATURA ACQUE NERE DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE - INFORMAZIONI 1 RIFERIMENTI

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

DOMANDA PER NULLA OSTA

DOMANDA PER NULLA OSTA REVISIONE 05 - del 03.01.2012 Spettabile ACQUE NORD s.r.l. Via San Bernardino n. 50 28922 VERBANIA Alla cortese attenzione del Presidente DOMANDA PER NULLA OSTA NUOVO ALLACCIAMENTO di scarichi civili alla

Dettagli

QUIZ DI AUTOVALUTAZIONE TEMI DI DIRITTO AMBIENTALE (RIFIUTI ACQUE)

QUIZ DI AUTOVALUTAZIONE TEMI DI DIRITTO AMBIENTALE (RIFIUTI ACQUE) QUIZ DI AUTOVALUTAZIONE TEMI DI DIRITTO AMBIENTALE (RIFIUTI ACQUE) Le risposte esatte sono riportate in file a parte pubblicato nella stessa pagina del nostro sito --------------------------------------------

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

Oggetto: LE REGOLE PER L EFFETTUAZIONE DI FINANZIAMENTI DA PARTE DEI SOCI ALLE SOCIETÀ PARTECIPATE

Oggetto: LE REGOLE PER L EFFETTUAZIONE DI FINANZIAMENTI DA PARTE DEI SOCI ALLE SOCIETÀ PARTECIPATE Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: LE REGOLE PER L EFFETTUAZIONE DI FINANZIAMENTI DA PARTE DEI SOCI ALLE SOCIETÀ PARTECIPATE Molto spesso i soci persone fisiche si trovano nella condizione di sostenere

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

RELAZIONE DEI CONSIGLIERI QUESTORI AL PROGETTO DI BILANCIO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014

RELAZIONE DEI CONSIGLIERI QUESTORI AL PROGETTO DI BILANCIO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 RELAZIONE DEI CONSIGLIERI QUESTORI AL PROGETTO DI BILANCIO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 L elemento caratterizzante di questo bilancio di previsione 2014 è rappresentato indubbiamente dal rinnovo dell

Dettagli

ALLEGATO TECNICO RELATIVO AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE FUORI PUBBLICA FOGNATURA

ALLEGATO TECNICO RELATIVO AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE FUORI PUBBLICA FOGNATURA ALLEGATO TECNICO RELATIVO AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE FUORI PUBBLICA FOGNATURA 1. APPROVVIGIONAMENTO IDRICO Fonte: Acquedotto Pozzo privato Estremi dell autorizzazione o della denuncia Altro

Dettagli

AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO. relatore Avv. Annalisa Valgimigli

AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO. relatore Avv. Annalisa Valgimigli AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO relatore Avv. Annalisa Valgimigli Dati ISTAT in Italia persone disabili: I portatori di handicap sono oltre due milioni e 600 mila su un totale di 57.000.000 di cittadini, di

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Stima di un vecchio fabbricato da ristrutturare, a uso residenziale, ubicato in zona storica nella città di Mantova

Stima di un vecchio fabbricato da ristrutturare, a uso residenziale, ubicato in zona storica nella città di Mantova Caso 0 Copyright 2004 The Companies srl Stima di un vecchio fabbricato da ristrutturare, a uso residenziale, ubicato in zona storica nella città di Mantova Indice Conferimento dell incarico e quesito di

Dettagli

RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI

RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI INCONTRO TECNICO CON LE IMPRESE Venerdì 20 Aprile 2012, ore 17:00 Piano Primo Autorizzazione allo scarico nelle Reti Fognarie Consortili

Dettagli

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi La sicurezza sui luoghi di lavoro Il testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro Ing. Luca Magnelli Firenze 19 ottobre 2010 D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.

Dettagli

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Allegato A alla Delibera Consiglio comunale n. 157 del 16/12/02 COMUNE DI PERUGIA PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Relazione INDICE 1. Fonti normative e finalità 2. Situazione attuale 3. Obiettivi operativi

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente La sicurezza sul lavoro Concetti di base e accenni alla normativa vigente BENVENUTI! Contenuti: - Cenni storici; - Concetti di base: Infortunio e Malattia lavoro-corr. Pericolo Rischio Valutazione dei

Dettagli

CENNI SULLE RETI DI SCARICO

CENNI SULLE RETI DI SCARICO CAPITOLO 1 1.1 Premessa Col termine rete di scarico si intende un sistema di tubazioni per scaricare al di fuori di un edificio acque piovane o sanitarie. Si usa distinguere tra: rete di scarico esterna

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Per un utenza standard di tipo residenziale che utilizza cassette di risciacquo di tipo convenzionale (da 9 a 12 litri per risciacquo), il 30% dei consumi di

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Newsletter. Notiziario settimanale 3-9 marzo 2003. Finanziarie. La ÒsofferenzaÓ sanata va cancellata dalla banca dati

Newsletter. Notiziario settimanale 3-9 marzo 2003. Finanziarie. La ÒsofferenzaÓ sanata va cancellata dalla banca dati Newsletter Notiziario settimanale Versione ottimizzata per la stampa Finanziarie. La ÒsofferenzaÓ sanata va cancellata dalla banca dati Sindacati. Finalitˆ pubblica o niente nomi allõassessore comunale

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E

P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E La presente relazione si riferisce al progetto dell intervento pubblico in attuazione Programmi Urbani Complessi - PUC2 Sistemazione

Dettagli

Dipartimento per la programmazione la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali

Dipartimento per la programmazione la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali Dipartimento per la programmazione la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali Direzione Generale per la politica finanziaria e per il bilancio Ufficio Settimo Nota prot. n. 5743 del 17

Dettagli

www.ufficialegiudiziario.eu 1

www.ufficialegiudiziario.eu 1 PROVVEDIMENTI CIRCA I MOBILI ESTRANEI ALL ESECUZIONE PER RILASCIO D IMMOBILE Art. 609 CPC (Provvedimenti circa i mobili estranei all esecuzione) [I] Quando nell immobile si trovano beni mobili che non

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

La presente relazione accompagna il progetto riguardante i Lavori di sistemazione del

La presente relazione accompagna il progetto riguardante i Lavori di sistemazione del La presente relazione accompagna il progetto riguardante i Lavori di sistemazione del Cortile delle Carrozze nel complesso della Venaria Reale. Il cortile attualmente è occupato da un cantiere per la sistemazione

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

Città di Nichelino Provincia di Torino. Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici. al fine dell iscrizione nell Elenco speciale

Città di Nichelino Provincia di Torino. Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici. al fine dell iscrizione nell Elenco speciale Città di Nichelino Provincia di Torino Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici al fine dell iscrizione nell Elenco speciale Approvato dal Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino il 29.4.2014

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

COMUNE DI MERCALLO PROVINCIA DI VARESE. Via Bagaglio, 171 - C.A.P. 21020 - tel. 0331/968104

COMUNE DI MERCALLO PROVINCIA DI VARESE. Via Bagaglio, 171 - C.A.P. 21020 - tel. 0331/968104 COMUNE DI MERCALLO No bollo PROVINCIA DI VARESE Via Bagaglio, 171 - C.A.P. 21020 - tel. 0331/968104 Cod.fisc.: 83003793570 - E-mail: ed.pubblica@comune.mercallo.va.it Spettabile COMUNE DI MERCALLO Via

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 Regolamento del Settore Attività Giovanile Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI art. 1 - L Attività Giovanile 1- Per organizzare e coordinare

Dettagli

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

Riforma Specialista del commercio al dettaglio Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al Specialista del commercio al Riforma "Specialista del commercio al " Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al (La designazione di persone o gruppi

Dettagli

COMUNE DI TONADICO PROVINCIA DI TRENTO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI PULIZIA CAMINI

COMUNE DI TONADICO PROVINCIA DI TRENTO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI PULIZIA CAMINI COMUNE DI TONADICO PROVINCIA DI TRENTO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI PULIZIA CAMINI Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 38/94 di data 22.09.1994 Istituzione del servizio - Art. 1 - Agli

Dettagli

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN)

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN) INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN) Premessa: Nel periodo compreso fra la seconda metà di dicembre 2013 e la prima di febbraio 2014, sul

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO. Stima dei danni a fabbricati civili. Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10. Prof. Romano Oss

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO. Stima dei danni a fabbricati civili. Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10. Prof. Romano Oss ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO Stima dei danni a fabbricati civili Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10 Prof. Romano Oss Nozione di danno economico: Stima dei danni a fabbricati diminuzione di valore

Dettagli

ASSUME STABILMENTE L INCARICO DI PROMUOVERE, PER CONTO DELL ALTRA

ASSUME STABILMENTE L INCARICO DI PROMUOVERE, PER CONTO DELL ALTRA Nozione: COL CONTRATTO DI AGENZIA UNA PARTE (detta AGENTE), ASSUME STABILMENTE L INCARICO DI PROMUOVERE, PER CONTO DELL ALTRA (detta PREPONENTE), E VERSO RETRIBUZIONE (detta PROVVIGIONE), LA CONCLUSIONE

Dettagli

CONVENZIONE SULLE CLAUSOLE DI LAVORO NEI CONTRATTI STIPULATI DA UN AUTORITÀ PUBBLICA, 1949 1

CONVENZIONE SULLE CLAUSOLE DI LAVORO NEI CONTRATTI STIPULATI DA UN AUTORITÀ PUBBLICA, 1949 1 Convenzione 94 CONVENZIONE SULLE CLAUSOLE DI LAVORO NEI CONTRATTI STIPULATI DA UN AUTORITÀ PUBBLICA, 1949 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

IS DIR 09 ISTRUZIONE SICUREZZA DOCENTI

IS DIR 09 ISTRUZIONE SICUREZZA DOCENTI IS DIR 09 ISTRUZIONE SICUREZZA DOCENTI I docenti non possono mettere a repentaglio la sicurezza degli alunni e devono pertanto: sorvegliare gli alunni conoscere e informare gli alunni loro affidati sulle

Dettagli

INOLTRA DOMANDA PER OTTENERE

INOLTRA DOMANDA PER OTTENERE modello 1 A.O Domanda per ottenere il Nulla Osta all allaccio in fognatura pubblica per lo scarico di reflui domestici provenienti da unità abitative residenziali modello (ai sensi dell art. 45 del D.Lgs.

Dettagli

PATAMA ROONRAKWIT Tailandia

PATAMA ROONRAKWIT Tailandia arcvision Prize Women and Architecture 2015 Honorable Mention Gli architetti pensano solitamente che ciò che hanno imparato li renda degli esperti, credono di vantare sempre conoscenze migliori, di sapere

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Iniziativa parlamentare Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (IIRU) del Cantone Ticino

Iniziativa parlamentare Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (IIRU) del Cantone Ticino ad 03.421 Iniziativa parlamentare Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (IIRU) del Cantone Ticino Rapporto del 4 settembre 2003 della Commissione dell ambiente, della pianificazione del territorio

Dettagli

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Marinaccio Il Colombario Costantiniano è situato nel

Dettagli

Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e

Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e 1 2 Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici; infatti sono stati eliminati tutti

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE NELL AMBITO DI PROGRAMMI E PROGETTI FINALIZZATI ART.1 AMBITO DI APPLICAZIONE Il presente Regolamento definisce e disciplina

Dettagli

Infiltrazioni di acqua nei condomini: chi deve risarcire il danno La legge è uguale per tutti.it

Infiltrazioni di acqua nei condomini: chi deve risarcire il danno La legge è uguale per tutti.it Infiltrazioni di acqua nei condomini: chi deve risarcire il danno La legge è uguale per tutti.it Redazione Macchie di umidità e infiltrazioni di acqua sono la principale causa dei litigi tra vicini di

Dettagli

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile 1995. tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile 1995. tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che SETTORE ASSICURATIVO Il giorno 18 aprile 1995 tra l ANIA e le OO.SS. premesso che Le Parti intendono, con il presente accordo, dare attuazione agli adempimenti loro demandati dal decreto legislativo 19

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 15 GENNAIO 2008 Informativa n. 10 ULTERIORI NOVITÀ

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA 1. Nelle presenti Condizioni Generali, le parole elencate qui di seguito saranno da intendersi con i significati qui descritti:

Dettagli

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI L.P. 5 SETTEMBRE 1991, N. 22 articolo 99, comma 1, lettera e bis) INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI (testo approvato con deliberazione della Giunta provinciale n.

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

+ S.P.Q.R. COMUNE DI ROMA

+ S.P.Q.R. COMUNE DI ROMA + S.P.Q.R. COMUNE DI ROMA DIPARTIMENTO XII - LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI E MANUTENZIONE URBANA CRITERI PER IL DIMENSIONAMENTO DEI CONDOTTI FOGNARI DELLA CITTA' DI ROMA a cura della II unità organizzativa

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEI LOCALI COMUNALI PER LO SVOLGIMENTO E L ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA SPORTIVE, RICREATIVE E CULTURALI

REGOLAMENTO PER L USO DEI LOCALI COMUNALI PER LO SVOLGIMENTO E L ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA SPORTIVE, RICREATIVE E CULTURALI COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo REGOLAMENTO PER L USO DEI LOCALI COMUNALI PER LO SVOLGIMENTO E L ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA SPORTIVE, RICREATIVE E CULTURALI VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO

Dettagli

Ufficio d Ambito di Brescia Pagina 1 di 5

Ufficio d Ambito di Brescia Pagina 1 di 5 RACCOMANDATA A.R. Al Gestore del servizio di Fognatura e Depurazione Via OGGETTO: Domanda di ammissione allo scarico di acque reflue domestiche in pubblica fognatura e/o allacciamento alla rete Il/La sottoscritto/a

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

CITTA DI GORGONZOLA PROVINCIA DI MILANO

CITTA DI GORGONZOLA PROVINCIA DI MILANO CITTA DI GORGONZOLA PROVINCIA DI MILANO SETTORE GESTIONE E PIANIFICAZIONE URBANISTICA SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA Piazza Giovanni XXIII, n. 6 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE PREMESSA Ai

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

LEZIONE 4 DICEMBRE 2013

LEZIONE 4 DICEMBRE 2013 LEZIONE 4 DICEMBRE 2013 Società in nome collettivo ( s.n.c. ) La società in nome collettivo (s.n.c.) costituisce il modello di organizzazione societaria che si presume normalmente adottato per l esercizio

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI GENERALI Art. 1 Finalità del processo di gestione del patrimonio

Dettagli

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori Università IUAV di Venezia Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori Ezio Micelli Gli accordi con i privati Gli accordi con i privati nella Lr 11/04 Gli accordi con

Dettagli

TECNICA E TATTICA VOLLEY

TECNICA E TATTICA VOLLEY TECNICA E TATTICA VOLLEY Dalla posizione di attesa, e a seconda del tipo di attacco avversario, il muro e la difesa optano per dei cambiamenti di posizione, al fine di rendere più facile la ricostruzione.

Dettagli

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con delibera consiglio comunale n. 175 del 22/11/2006 Modificato con delibera consiglio comunale n. 36 DEL 14/03/2013

Dettagli

Il progetto Seminare Acqua

Il progetto Seminare Acqua Il progetto Seminare Acqua Conililcontributo contributodi: di: Con Il progetto Obiettivo: Parlare di di acqua e dei servizi ad ad essa collegati e creare uno strumenti di di conoscenza per la la cittadinanza

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2135. Disposizioni in materia di costi per la rimozione dei materiali contenenti amianto

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2135. Disposizioni in materia di costi per la rimozione dei materiali contenenti amianto Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2135 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori D ALIA e BIANCHI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 26 APRILE 2010 Disposizioni in materia di costi per la rimozione

Dettagli