INTERAZIONE TRA GAMBERI AUTOCTONI (ICS) E ALLOCTONI (NICS)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INTERAZIONE TRA GAMBERI AUTOCTONI (ICS) E ALLOCTONI (NICS)"

Transcript

1 Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie INTERAZIONE TRA GAMBERI AUTOCTONI (ICS) E ALLOCTONI (NICS) Dr Dörr Ambrosius Josef Martin Gamberi d acqua dolce nel mondo Nel mondo esistono più di 593 specie di gamberi d acqua dolce 390 sono endemiche in Nord America, 5 in Europa 2 sole in Italia Astacus astacus (Linneo, 1758) Gambero dai piedi rossi o Gambero nobile è presente soltanto nella parte orientale del Friuli e, con una popolazione, nel lago alpino di S. Anna (provincia di Belluno) Austropotamobius pallipes (Lereboulet, 1858) Gambero di fiume o Gambero dai piedi bianchi

2 Austropotamobius pallipes (Lereboullet,1858) Astacus astacus (Linnaeus, 1758) Gambero dai piedi rossi, Gambero nobile Distribution in Europe (Atlas of Crayfish in Europe, 2006) Austropotamobius pallipes (Lereboullet,1858) Attraverso l analisi del gene COI, fingerprinting genomico con marcatori AFLP sono state identificate 4 entità biogeografiche presenti in Italia (Trontelj et al. 2005; Chiesa, 20): diversi aplotipi mitocondriali rappresentino in realtà delle entità filogeografiche, piuttosto che delle unità tassonomiche distinte. 1 L aplotipo WE (Western Europe) o aplotipo dell Europa Occidentale è localizzato nel basso Piemonte ed in Liguria (eccetto Provincia di La Spezia). 2 L aplotipo NW North Western Italy, o dell Italia Centro- Occidentale è presente nella Provincia di La Spezia, in Lombardia, Toscana ed Emilia Romagna. 3 L aplotipo SE-WB South Eastern Alps-Western Balkans o delle Alpi Sud-Orientali e dei Balcani è presente in Friuli Venezia Giulia, Veneto e nell arco alpino orientale. 4 L aplotipo Apennine o appenninico, caratteristico delle popolazioni dell Italia centro-meridionale.

3 La specie A. pallipes, per le sue elevate esigenze ecologiche e per l intolleranza verso gli inquinanti, è un indicatore dello stato di salute degli ambienti lotici peninsulari. A. pallipes è specie inserita attualmente, a causa della sua rarità, nell Allegato II e nell Allegato V della Direttiva Habitat E protetta dall All. III della Convenzione di Berna del 1979 E considerata globalmente minacciata dall IUCN (International Union for the Conservation of Nature and Natural Resources) E compresa nell elenco specie a rischio nel Libro Rosso della fauna e della flora minacciate in Italia. E specie protetta e la sua pesca è vietata Presenza di A. pallipes in Umbria 20 Austropotamobius pallipes Fiumi Tevere, Teverone, Chiascio, Topino, Menotre, Nera, Corno, Vigi, Velino, Marroggia, Clitunno Torrenti Valdimonte, Naia, Saonda, Aquina Fiumi Menotre, Torrenti Vigi, Argentina, Rigo, Lama, Rio Fonturce, Freddo, delle Prigioni, Fergia, Fosso Doglio, dei Prati, della Gorga, Magna, delle Cese, Marchetto, Cascate delle Marmore, Centro Itt. Borgo Cerreto (Nera)

4 Distribuzione in Europa (Atlas of Crayfish in Europe, 2006) Orconectes limosus Gambero americano Pacifastacus leniusculus Signal crayfish Astacus leptodactylus Gambero turco Simili ai ICS ma con ampia valenza ecologica: resistenza all inquinamento e all agente patogeno della peste dei gamberi. Tasso di accrescimento elevato, Procambarus clarkii Procambarus sp. Chera destructor Aggressività spinta. Maturità sessuale precoce e prole numerosa. Riproduzione partenogenetica (asessuata in Procambarus sp.)

5 POPOLAZIONI DEI NICS ACCLIMATATE IN EUROPA E IN ITALIA 20 Rapporto NICS/ICS in Eu = 2:1 (10:5) 6:1in Italia Pacifastacus leniusculus 27 Orconetes limosus 21 Astacus leptodactylus > 15 Procambarus clarkii 13 Chera destructor Procambarus sp. Chera quadricarinatus Orconetes immunis Orconetes virilis Orconetes juvenilis Distribuzione dei NICS e ICS Atlas of crayfish in Europe, 2006 Procambarus acutus/zonangulus I punti neri indicano la presenza confermata di almeno un esemplare di gambero di fiume NICS o ICS NICS ACCLIMATATE IN EUROPA E IN ITALIA modi di introduzione e propagazione Orconetes limosus Volontario/Transfaunazione Procambarus clarkii Acquacoltura Acquariofilia Vol/Transf. Chera destructor Acquariofilia Procambarus sp. Acquariofilia Astacus leptodactylus Acquacoltura Vol/Transf. Pacifastacus leniusculus Acquacoltura Vol/Transf. Chera quadricarinatus Acquariofilia Orconetes immunis Acquariofilia Orconetes virilis Acquariofilia Orconetes juvenilis Acquariofilia Procambarus acutus/zonangulus Acquariofilia

6 PROVENIENZA DEI GAMBERI ALLOCTONI IN EUROPA AQUACOLTURA, GASTRONOMIA E AQUARIOFILIA E POTENZIALI INVASORI FUTURI EUROPA Astacus leptodactylus Gambero turco STATI UNITI Pacifastacus leniusculus Signal crayfish Orconetes limosus Gambero americano Orconetes durelli Orconetes immunis Papershell Crayfish Orconetes rusticus Rusty Crayfish Orconetes luteus Golden Crayfish Orconetes virilis Orconetes juvenilis Orconetes neglectus neglectus Ringed Crayfish Orconetes neglectus chaenodactylus Orconetes aff. Palmeri longimanus Procambarus clarkii Gambero rosso della Louisiana Gambero killer mudbug Procambarus acutus White River Crayfish Procambarus cubensis Cuba Procambarus nigrocintus Procambarus alleni Procambarus milleri Procambarus llamassi Messico Procambarus oacae redelli Procambarus spp. Marbled crayfish Cambarellus shuffeldti Gambero nano cajun Cambarellus montezumae Gambero nano Cambarellus zempoalensis Gambero nano Cambarellus patzcuarensis Gambero nano

7 AUSTRALIA Chera destructor Yabby Chera cainii Marron Chera tenuimanus Marron Chera quadricarinatus Red claw Chera quinquecarinatus Gilgie Chera preissii Koonac NUOVA GUINEA Chera (Chera) boschmai Chera (Chera) longipes Chera (Chera) murido Chera (Chera) pallidus Chera (Chera) panaicus MADAGASCAR Astacoides svariate specie ACQUARIOFILIA Argomenti a sfavore dei ICS ICS difficili da mantenere in acquario Esigenti da un punto di vista alimentare e riproduttivo Cambiamenti di temperature nell arco dell anno temperature alte letali Lucifughi Monocromatici

8 ACQUARIOFILIA Argomenti a favore dei NICS Facili da mantenere in acquario Allevamento alla portata di tutti Resistenti a temperature alte Grande motilità sia diurna che notturna Riproduzione durante tutto l anno Grandi varietà cromatiche intraspecifiche e di specie nuove ACQUARIOFILIA Argomenti a sfavore dei NICS Grandi scavatori e modellatori Distruzione delle piante acquatiche e di altri residenti nell acquario Prole abbondante Portano i loro proprietari a: Scambio o ritorno in commercio Liberazione nell ambiente acquatico stagni, fiumi, laghi

9 Presenza dei NICS in Umbria ????? Dörr AJM 2010 tesi dottorato Dörr AJM et al BFPP , Dörr AJM et al Riv. Idrobiol Potenziale espansione Confronto tra le 2 specie A.pallipes P. clarkii Longevità >12 anni anni Dimensione <12cm < 15cm + Valenza ecologica NO SI + Alimentazione Raggiungimento maturità sessuale Onnivoro 2-6 anni Opportunista + Primo anno + Prole Aggressività NO >600 + SI + motilità Notturna 24 ore +

10 Procambarus clarkii: sono stati campionati mensilmente, da giugno 20 a luglio 20 dal Lago Trasimeno, per un totale di 3153 esemplari parametri morfometrici per valutare: lunghezza totale frequenza di lunghezze per sesso lunghezza del cefalotorace regressione lunghezza-peso lunghezza delle chele curve di accrescimento peso totale parametri biologici per valutare: maturazione uova ovariche periodo di riproduzione e pleupodiali presenza gastroliti periodo di muta (accrescimento) sesso se ratio peso dell addome indici di condizione peso dell epatopancreas indice epatosomatico Dörr AJM, Scalici M Knowledge and Management of Aquatic Ecosystems (2013) 4, 10 Females Males Length frequencies K L C Wp Females Males ELEPHAN I. Growth curves

11 Moulted Females Moulted males Hydrological level -0,8-0,9-1,0-1,1 60-1,2 % m -1,3 40-1, ,5-1,6-1,7 Frequency (%) of moulted females (red) and males (blu), and water level (black) 100 Moulted Females Moulted males Water Temperature % 15 T C Frequency (%) of moulted females (red) and males (blu), water lake temperature (yellow)

12 100 Moulted females Adult females with mature gonads Water lake level 0,0 90-0, ,4-0,6-0,8-1,0-1,2-1,4 10-1,6 0 Jun Jul Aug Sep Oct Nov Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec Jan Feb Mar Apr May Jun Jul -1,8 Frequency (%) of moulted females (green), females with mature ovarian eggs (red) and water lake level (black) 100 Moulted Females Adult females with mature gonads Water lake temperature Jun Jul Aug Sep Oct Nov Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Frequency (%) of molted females (green), females with mature ovarian eggs (red) and water lake temperature (black) Aug Sep Oct Nov Dec Jan Feb Mar Apr May Jun Jul 0

13 Oocites: Immature Starting maturation Mature Pleopod eggs juvenile Frequency of juveniles, pleopod eggs and seual maturity of the internal egg stages for each sampling month Pleopod egg stages of P. clarkii: (A) after spawning and (B) ready to hatch A) Newly hatched P. clarkii; (B) stage 1 juvenile Different forms of stage 1 juveniles in chronologic order Stage 1 juvenile (A) moltig into stage 2 juvenile (B). The pleopod egg stages, newly hatched, stage 1 and 2 juveniles of were collected from one female only. Photos by A. J. Martin Dörr

14 Ecological spectrum of P. clarkii Months J F M A M J J A S O N D Ovarian eggs Spermatophores Berried females Juveniles Ecdisys Mean lake water Temperature C Ecological spectrum of A. pallipes Months J F M A M J J A S O N D Ovarian eggs Spermatophores Berried females Juveniles Ecdisys

15 Ecological spectrum of P. clarkii Ecological spectrum of A. pallipes Months J F M A M J J A S O N D Months J F M A M J J A S O N D Ovarian eggs Ovarian eggs Spermatophores Spermatophores Berried females Berried females Juveniles Juveniles Ecdisys Ecdisys Indagine micologica Aphanomyces astaci Schikora, 1903, la peste dei gamberi è presente in Umbria? Vettore della peste: gamberi americani (NICS) L infezione è letale per i gamberi europei (ICS) I gamberi americani sono in grado di incapsulare il micelio per proteggersi. Il fungo può ancora essere disperso, dunque questi gamberi agiscono da vettori e portatori sani. I gamberi europei non possono reagire, così il micelio si diffonde nel loro corpo. Ospite obbligatorio. I gamberi infettati muoiono in tempi molto brevi (tutta la popolazione) senza evidenti segni esterni. Non appena il fungo infetta i gamberi europei, il micelio si sviluppa e produce altre spore che si diffondono in acqua e si possono rinvenire anche nel muco dei pesci, come nelle piume e peli di altri animali. Non esiste cura Aphanomyces astaci è nominato tra i 100 invasori peggiori del mondo dal World s Worst dall Invasive Species Specialist Group (ISSG) of The World Conservation Union (IUCN).

16 Eperimental growth of Phoma glomerata on the cuticle (chitin) of P. clarkii. A) dorsal part of the chephalotora; B) ventral part of abdomen Fungi Taa recorded on the eoskeleton of P. clarkii from Lake Trasimeno (86 specimens sampled from June 20 to June 20) 33 specie fungine per 20 generi Acremonium chrysogenum (Thirum. & Sukapure) W. Gams Acremonium kiliense Grütz Acremonium sp. Alternaria alternata (Fr.) Keissl. Alternaria cheiranthi (Lib.) P.C. Bolle Alternaria chlamydospora Mouch. Aspergillus fumigatus Fresen. Aspergillus terreus Thom Aspergillus sp. Aureobasidium pullulans var pullulans (de Bary) G. Arnaud Aureobasidium pullulans var melanigerum Herm.- Nijh. Chaetomella raphigera Swift Cladosporium chlorocephalum (Fresen.) E.W. Mason & M.B. Ellis Cladosporium cladosporioides (Fresen.) G.A. de Vries Clonostachys rosea (Preuss) Mussat Emericellopsis sp. Epicoccum nigrum Link Fusarium dimerum Penz. Fusarium oysporum Schltdl. Fusarium proliferatum (Matsush.) Nirenberg e Gerlach & Nirenberg Fusarium verticillioides (Sacc.) Nirenberg Fusarium sp. Gliocladium spp. Graphium sp. Microdochium bolleyi (R. Sprague) de Hoog & Herm.-Nijh. Mucor plumbeus Bonord. Mucor sp. Paecilomyces lilacinus (Thom) Samson Penicillium sp. Phoma glomerata (Corda) Wollenw. & Hochapfel Rhizopus stolonifer (Ehrenb.) Vuill. Trichoderma sp. Zythiostroma sp. Höhn. e Falck Yeast Sterile mycelium Actinomycete Bacteria Dörr AJM, Rodolfi M, Elia AC, Scalici M, Garzoli L, Picco A Fund Appl Limnol 180, Dörr AJM, Elia AC, Rodolfi M, Garzoli L, Picco A, D'amen M, Scalici M J Limnol 71,

17 Taa potenzialmente pericolosi per la salute dell uomo, per la flora e la fauna (Atlas of Clinical Fungi). Acremonium kiliense Aspergillus candidus Aspergillus fumigatus Aspergillus terreus Aureobasidium pullulans Fusarium dimerum Fusarium oysporum Fusarium verticillioides Fusarium sp. Paecilomyces lilacinus Penicillium chrysogenum Phoma glomerata Prevalence (%) of Phoma glomerata on P. clarkii from Lake Trasimeno (prima segnalazione per l Italia e nelle acque dolci) rappresenta la specie dominante con il 67.4% di prevalenza Prevalence (%) of Phoma glomerata on P. clarkii for each se and life stage (June 20- June 20) Prevalence (%) of Phoma glomerata on P. clarkii grouped seasonally

18 Number of Taa recorded on P. clarkii sampled monthly from Lake Trasimeno in 20 Taa June 20 July August September October November Acremonium chrysogenum Acremonium kiliense Acremonium sp. A.alternata A.cheiranthi Alternaria chlamydospora A. fumigatus Aspergillus sp. A. terreus A. pullulans Chaetomella raphigena C. cladosporioides C.chlorocephalum C. rosea Graphium sp. Emericellopsis sp. E.nigrum F.oysporum F. retro rosa F. verticillioides Fusarium proliferatum Fusarium sp. Fusarium dimerum Gliocladium sp. M.bolleyi Mucor.plumbeus Mucor sp. P. lilacinum Penicillium sp. P. glomerata R. stolonifer Trichoderma sp. Zythiostroma sp. Sterile mycelium White yeast Actinomycete Bacteria Yellow bacteria Pink bacteria Se F F M F M M F M F F F F M M F F F F F F F M M F M M M M M F F M M M M F M Life stage J J A J A A A A A J J J A A A A A A J J J J A A J A A J A A A A J A A A A Moult N N N N N N N N N N N Y N N N N N N Y Y Y Y N N Y N N Y N N N N N N N N N ; >4 Number of Taa recorded on P. clarkii sampled monthly from Lake Trasimeno in 20 Taa January 20 February March April May June Acremonium chrysogenum Acremonium kiliense Acremonium sp. A.alternata A.cheiranthi Alternaria chlamydospora A. fumigatus Aspergillus sp. A. terreus A. pullulans Chaetomella raphigena C. cladosporioides C.chlorocephalum C. rosea Graphium sp. Emericellopsis sp. E.nigrum F.oysporum F. retro rosa F. verticillioides Fusarium proliferatum Fusarium sp. Fusarium dimerum Gliocladium sp. M.bolleyi Mucor.plumbeus Mucor sp. P. lilacinum Penicillium sp. P. glomerata R. stolonifer Trichoderma sp. Zythiostroma sp. Sterile mycelium White yeast Actinomycete Bacteria Yellow bacteria Pink bacteria Se F F F F F M M M M M F F M M M F M M F M F M F F F F F F F F F F F M M M M F M F M F M M F F F F M Life stage A J J A A A A A J J A J A J A A A J A A J A A A A A A A A A A A J A A A A A A J A A A A A A A A A Moult N N N N N N N N N N N N N N N N N Y N N Y N N N N N N N N N N N N N N N N N N Y N N N N N N N N N ; >4

19 Prevalence (%) of fungi Taa of P. clarkii from Lake Trasimeno (June 20- June 20) Sugli esemplari di Procambarus clarkii campionati dal Lago Trasimeno non è stato rinvenuto l agente patogeno della peste dei gamberi: Aphanomyces astaci. Phoma glomerata con una prevalenza di oltre 60%, rappresenta un interessante reperto micologico, in quanto la specie non era stata mai segnalata per l Italia. Tuttavia rappresenta un dato allarmante in quanto specie patogena anche per l uomo. Tra le specie fungine più interessanti è il genere Fusarium, con una prevalenza di oltre 40%. I patogeni di questo genere potrebbero causare ulteriore rarefazione della specie di gamberi ICS.

20 Presence of crayfish species NICS and ICS ICS E NICS (1970) ICS ICS and E NICS (20 (2014))???? ICS E NICS (1970??? Austropotamobius pallipes ICS A. pallipes affected by Burn spot disease (mycosis?) NICS Austropotamobius pallipes Procambarus clarkii Orconectes limosus Astacus leptodactylus CONCLUSIONI P. clarki contro A. pallipes Ampia valenza ecologica e resiste alla siccità ed a alte temperature Tasso di accrescimento più elevato Raggiunge la maturità sessuale prima ed ha una prole più numerosa Comportamento molto aggressivo soprattutto dei maschi adulti Motilità anche durante le ore diurne e sulla terra ferma Disturbo durante la fase riproduttiva ed alimentare Sovrapposizione alimentare (opportunista) Procambarus clarkii è potenzialmente in grado di accrescersi e di riprodursi negli ambienti dove è presente A. pallipes e dunque può invadere il loro habitat portando con sé anche i suoi patogeni Invasione delle popolazioni NICS Rarefazione delle popolazioni ICS

GAMBERO ROSSO DELLA LOUISIANA

GAMBERO ROSSO DELLA LOUISIANA ENTE TUTELA PESCA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA GAMBERO ROSSO DELLA LOUISIANA NUOVA MINACCIA PER LA BIODIVERSITÀ IN FVG tiziano scovacricchi VALORIZZAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ NELLE ACQUE INTERNE DEL FRIULI

Dettagli

CARTA ITTICA ALLEGATO C. della provincia di lodi. Schede dei Crostacei Decapodi Censiti. Provincia di Lodi

CARTA ITTICA ALLEGATO C. della provincia di lodi. Schede dei Crostacei Decapodi Censiti. Provincia di Lodi Provincia di Lodi CARTA ITTICA della provincia di lodi ALLEGATO C Schede dei Crostacei Decapodi Censiti A cura di: Simone Rossi, Andrea Modesti, Sara Filippini 2009 Provincia di Lodi Coordinamento: Settore

Dettagli

Ecolezione : a cura di Matteo Franco e Andrea Bortolotto classe 2 c IPAA G. Corazzin, ISISS Cerletti

Ecolezione : a cura di Matteo Franco e Andrea Bortolotto classe 2 c IPAA G. Corazzin, ISISS Cerletti Ecolezione : a cura di Matteo Franco e Andrea Bortolotto classe 2 c IPAA G. Corazzin, ISISS Cerletti Cos è la biodiversità? Il termine biodiversità è stato coniato nel 1988 dall'entomologo americano Edward

Dettagli

RARITY. GESTIONE ICS (Indigenous Crayfish Species) IL COME

RARITY. GESTIONE ICS (Indigenous Crayfish Species) IL COME RARITY LIFE10 NAT/IT/000239 CORSO DI FORMAZIONE PERSONALE ETP (azione A.3) GESTIONE ICS (Indigenous Crayfish Species) IL COME Laura Aquiloni laura.aquiloni@unifi.it SOMMARIO Le informazioni necessarie

Dettagli

LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA AZIONI PREVISTE DAL PROGETTO LIFE+ EC-SQUARE

LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA AZIONI PREVISTE DAL PROGETTO LIFE+ EC-SQUARE LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA AZIONI PREVISTE DAL PROGETTO LIFE+ EC-SQUARE Scopriamo come difendere l ambiente dalle specie introdotte. E capiamo perché farlo è un ottima idea Lo scoiattolo

Dettagli

LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA

LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA AZIONI PREVISTE DAL PROGETTO LIFE+ EC-SQUARE LIFE09 NAT/IT/000095 Progetto finanziato dalla Commissione Europea tramite lo strumento finanziario LIFE+

Dettagli

Analisi trimestrale produzione e consumo di globuli rossi Liviana Catalano Consultazione Plenaria 30/11/2018

Analisi trimestrale produzione e consumo di globuli rossi Liviana Catalano Consultazione Plenaria 30/11/2018 Analisi trimestrale produzione e consumo di globuli rossi 2013-2018 Liviana Catalano Consultazione Plenaria 30/11/2018 Globuli rossi prodotti Globuli rossi consumati 4 trimestre 2018 stimato Globuli rossi

Dettagli

MONITORAGGIO DEGLI INTERVENTI DI REINTRODUZIONE DEL

MONITORAGGIO DEGLI INTERVENTI DI REINTRODUZIONE DEL MONITORAGGIO DEGLI INTERVENTI DI REINTRODUZIONE DEL GAMBERO D ACQUA DOLCE (Austropotamobius pallipes) NELL IDROGRAFIA DEL PARCO AGRICOLO SUD MILANO RELAZIONE 2005 Dipartimento di Biologia Animale Università

Dettagli

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti Organismi Geneticamente Modificati Estratto da FederBio 2014 Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti In Italia è vietata la coltivazione di OGM, anche se non ne è

Dettagli

AHANOMYCES ASTACI UP-TO-DATE TOBIA PRETTO IZSVE -CENTRO SPECIALISTICO ITTICO ADRIA -RO PESTE DEL GAMBERO CRAYFISH PLAGUE

AHANOMYCES ASTACI UP-TO-DATE TOBIA PRETTO IZSVE -CENTRO SPECIALISTICO ITTICO ADRIA -RO PESTE DEL GAMBERO CRAYFISH PLAGUE AHANOMYCES ASTACI UP-TO-DATE TOBIA PRETTO IZSVE -CENTRO SPECIALISTICO ITTICO ADRIA -RO PESTE DEL GAMBERO CRAYFISH PLAGUE PARASSITA OBBLIGATO DEI GAMBERI D ACQUA DOLCE CICLO VITALE STRETTAMENTE ACQUATICO

Dettagli

La conservazione del gambero di fiume autoctono Austropotamobius pallipes nel Parco del Monte Barro e nei territori limitrofi

La conservazione del gambero di fiume autoctono Austropotamobius pallipes nel Parco del Monte Barro e nei territori limitrofi La conservazione del gambero di fiume autoctono Austropotamobius pallipes nel Parco del Monte Barro e nei territori limitrofi Distribuzione originaria dei gamberi di fiume Importanza dei gamberi di fiume

Dettagli

Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini

Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini CRA-VIT Centro di Ricerca per la Viticoltura, Conegliano (TV) Progetto di ricerca finanziato dalla Regione Veneto

Dettagli

Macroeconomia. Lezione n. 2 Il Prodotto Interno Lordo (PIL) e le sue componenti. Luca Deidda. UNISS, DiSEA, CRENoS

Macroeconomia. Lezione n. 2 Il Prodotto Interno Lordo (PIL) e le sue componenti. Luca Deidda. UNISS, DiSEA, CRENoS Macroeconomia Lezione n. 2 Il Prodotto Interno Lordo (PIL) e le sue componenti Luca Deidda UNISS, DiSEA, CRENoS Luca Deidda (UNISS, DiSEA, CRENoS) 1 / 22 Scaletta Scaletta della lezione Definizione di

Dettagli

IMPATTO da NICS (Non Indigenous Crayfish Species)

IMPATTO da NICS (Non Indigenous Crayfish Species) Laura Aquiloni Dipartimento di Biologia evoluzionistica, Università di Firenze (UNIFI) laura.aquiloni@unifi.it IMPATTO da NICS (Non Indigenous Crayfish Species) Definizione di NICS; impatti diretti e indiretti;

Dettagli

Il gambero rosso della Louisiana (Procambarus clarkii): controllo e gestione di una specie invasiva.

Il gambero rosso della Louisiana (Procambarus clarkii): controllo e gestione di una specie invasiva. Riserva Naturale - Ripa Bianca di Jesi Dipartimento di Biologia Cellulare e Ambientale Università di Perugia Il gambero rosso della Louisiana (Procambarus clarkii): controllo e gestione di una specie invasiva.

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p La specie umana è comparsa sulla Terra nel momento in cui la diversità biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p effetti distruttivi nei confronti delle

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA SANITA' PUBBLICA VETERINARIA E DEGLI ALIMENTI UFFICI VIII Ordinanza del Ministro della Salute Misure

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

Dati dopo 6^ variazione bilancio. Dati dopo riequilibrio (7^ variazione bilancio)

Dati dopo 6^ variazione bilancio. Dati dopo riequilibrio (7^ variazione bilancio) COMUNE DI Comune di Montecatini Terme PATTO DI STABILITA' INTERNO ( Legge n. 244 del 2007 ) VERIFICA RISPETTO OBIETTIVO PROGRAMMATICO RELATIVO AL PATTO DI STABILITA' 2008 COMPRENSIVO DEL RECUPERO DELLO

Dettagli

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Acqua azzurra, acqua chiara Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Proprietà fisiche Ecosistemi acquatici Origine della vita Ciclo dell acqua Acqua Scoperte Sensazioni Leggi La

Dettagli

ALIENI TRA NOI gli animali esotici che hanno trasformato la fauna italiana

ALIENI TRA NOI gli animali esotici che hanno trasformato la fauna italiana GAMBERO MINACCIA PER ROSSO DELLA LOUISIANA ALIENI TRA NOI gli animali esotici che hanno trasformato la fauna italiana Formazione RARITY di docenti della scuola Udine 11 & 18 aprile 2013 TIZIANO SCOVACRICCHI

Dettagli

RECUPERO E REINTRODUZIONE DI CEPPI AUTOCTONI DI TROTA FARIO, Salmo trutta trutta L., NEL BACINO DEL FIUME NERA

RECUPERO E REINTRODUZIONE DI CEPPI AUTOCTONI DI TROTA FARIO, Salmo trutta trutta L., NEL BACINO DEL FIUME NERA RECUPERO E REINTRODUZIONE DI CEPPI AUTOCTONI DI TROTA FARIO, Salmo trutta trutta L., NEL BACINO DEL FIUME NERA L ampliamento della ricerca e l estensione degli studi sui salmonidi italiani, con riferimento

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

GUIDA NATURALISTICA La Lomellina, agricoltura e natura come conoscenza

GUIDA NATURALISTICA La Lomellina, agricoltura e natura come conoscenza GUIDA NATURALISTICA La Lomellina, agricoltura e natura come conoscenza ECOLOGIA I 9 marzo 2013 Mariella Nicastro Parco Regionale della Valle del Lambro CHE COS E L ECOLOGIA Se lo chiedete a tre professori,

Dettagli

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA UNITA N 10 I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA Quali sono i fattori che influenzano il clima? Si chiamano fattori climatici le condizioni che producono variazioni negli elementi del clima. Molto importante

Dettagli

Capitolo 3 Riproduzione e trasmissione dei cromosomi

Capitolo 3 Riproduzione e trasmissione dei cromosomi Capitolo 3 Riproduzione e trasmissione dei cromosomi 3.1 Nelle cellule somatiche del topolino domestico vi sono 40 cromosomi. a. Quanti cromosomi riceve dal padre? b. Quanti autosomi sono presenti nel

Dettagli

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULLE TECNOLOGIE E L IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI INTENSIVI DELLE PICCOLE SPECIE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA Convenzione per l esecuzione di campagne di monitoraggio

Dettagli

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof.

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational I Microrganismi Relatore: Nicola Bruno prof. Casadei mail: nicola.casadei@cucinaverarte.eu Per uso personale e di

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

La catena Epidemiologica

La catena Epidemiologica La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive

Dettagli

I SISTEMI VRF AD ALTA EFFICIENZA APPLICATI ALLA PRODUZIONE SIMULTANEA DI ACQUA CALDA SANITARIA, CLIMATIZZAZIONE E AL TRATTAMENTO DELL ARIA PRIMARIA

I SISTEMI VRF AD ALTA EFFICIENZA APPLICATI ALLA PRODUZIONE SIMULTANEA DI ACQUA CALDA SANITARIA, CLIMATIZZAZIONE E AL TRATTAMENTO DELL ARIA PRIMARIA I SISTEMI VRF AD ALTA EFFICIENZA APPLICATI ALLA PRODUZIONE SIMULTANEA DI ACQUA CALDA SANITARIA, CLIMATIZZAZIONE E AL TRATTAMENTO DELL ARIA PRIMARIA Le pompe di calore come fonte rinnovabile ing. Giuseppe

Dettagli

Presenza di Bothriocephalus acheilognathi (Cestoda: Pseudophyllidea) in Atherina boyeri del Lago Trasimeno

Presenza di Bothriocephalus acheilognathi (Cestoda: Pseudophyllidea) in Atherina boyeri del Lago Trasimeno Presenza di Bothriocephalus acheilognathi (Cestoda: Pseudophyllidea) in Atherina boyeri del Lago Trasimeno Presence of Bothriocephalus acheilognathi (Cestoda: Pseudophyllidea) in Atherina boyeri of Lake

Dettagli

Gli organismi viventi

Gli organismi viventi Gli organismi viventi Gli organismi viventi Quali caratteristiche contraddistinguono i viventi? È facile distinguere un organismo vivente da un oggetto non vivente? Gli organismi viventi Tutti gli organismi

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

Statistica Applicata all edilizia Lezione 2: Analisi descrittiva dei dati

Statistica Applicata all edilizia Lezione 2: Analisi descrittiva dei dati Lezione 2: Analisi descrittiva dei dati E-mail: orietta.nicolis@unibg.it 1 marzo 2011 Prograa 1 Analisi grafica dei dati 2 Indici di posizione Indici di dispersione Il boxplot 3 4 Prograa Analisi grafica

Dettagli

La gestione sanitaria per la sostenibilità degli allevamenti. Alfonso Zecconi

La gestione sanitaria per la sostenibilità degli allevamenti. Alfonso Zecconi La gestione sanitaria per la sostenibilità degli allevamenti Alfonso Zecconi Whittlestone 1958 A questo stadio dello sviluppo dell industria la2ero- casearia, due sono le cose più importan8: 1. Migliorare

Dettagli

Malattie fungine e da Oomiceti del mais nelle prime fasi di sviluppo

Malattie fungine e da Oomiceti del mais nelle prime fasi di sviluppo Parte la difesa integrata obbligatoria (Dir. CEE 128/09): gli strumenti in aiuto alle aziende agricole Corte Benedettina Legnaro (PD) 4 Febbraio 2014 Malattie fungine e da Oomiceti del mais nelle prime

Dettagli

Scheda di geografia Il fiume e il lago IL FIUME E IL LAGO

Scheda di geografia Il fiume e il lago IL FIUME E IL LAGO IL IUME E IL LAGO 1 1. Osserva il disegno. Nella figura c è un percorso che parte dalla montagna ma non è una strada! Descrivi cosa vedi e dove finisce il percorso secondo te......... 2 TORRENTI MARE ALUENTE

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

Biodiversità e sviluppo sostenibile

Biodiversità e sviluppo sostenibile Biodiversità e sviluppo sostenibile R. Venanzoni, D. Gigante, M. Lorenzoni, E. Goretti, G. La Porta, F. Maneli Gruppo di Ricerca Biodiversity & Ecology Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie

Dettagli

Torrente Marano_ stazione Marano 03 (75 m.s.l.m.)

Torrente Marano_ stazione Marano 03 (75 m.s.l.m.) Torrente Marano_ stazione Marano 3 (75 m.s.l.m.) Il Torrente Marano presenta, in questo tratto, caratteristiche ancora iporitrali. La velocità di corrente è moderata ed il fondale è costituito in prevalenza

Dettagli

-La crisi della diversità

-La crisi della diversità -La crisi della diversità La diversità culturale e la diversità biologica sono legati strettamente. Ovunque le comunità locali hanno sviluppato il proprio sapere, hanno trovato il modo di ricavare i mezzi

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 4 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Febbraio 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

Testo informativo: «La balenottera azzurra». Lavoro collettivo realizzato dagli alunni di 4^ B con l utilizzo della LIM. Sono state lette le

Testo informativo: «La balenottera azzurra». Lavoro collettivo realizzato dagli alunni di 4^ B con l utilizzo della LIM. Sono state lette le Testo informativo: «La balenottera azzurra». Lavoro collettivo realizzato dagli alunni di 4^ B con l utilizzo della LIM. Sono state lette le informazioni a disposizione. Sono state selezionate quelle più

Dettagli

Acqua in cambio di energia. Lucia Grugni, 2 a C

Acqua in cambio di energia. Lucia Grugni, 2 a C Acqua in cambio di energia Lucia Grugni, 2 a C Energia idroelettrica L energia idroelettrica si ottiene sfruttando il movimento di grandi masse di acqua in caduta. Queste producono energia cinetica che

Dettagli

ΕΡΓ. ΓΕΩΡΓΙΚΗΣ ΜΗΧΑΝΟΛΟΓΙΑΣ TEL.: (+30210)5294040 FAX: (+301)5294032 ΚΑΘ. Ν. ΣΥΓΡΙΜΗΣ email:ns@aua.gr, www.aua.gr/ns

ΕΡΓ. ΓΕΩΡΓΙΚΗΣ ΜΗΧΑΝΟΛΟΓΙΑΣ TEL.: (+30210)5294040 FAX: (+301)5294032 ΚΑΘ. Ν. ΣΥΓΡΙΜΗΣ email:ns@aua.gr, www.aua.gr/ns ORTICOLE IN SERRA Preparazione del terreno Trapianto Post-Trapianto Inizio accrescimento vegetativo Accrescimento vegetativo Fioritura Allegagione Ingrossamento bacche frutti Invaiatura Maturazione Obiettivo/Problema

Dettagli

Progetto OSSERVO E MISURO.L ACQUA Per scuola sec di 1 grado e biennio di scuola sec. di 2 grado

Progetto OSSERVO E MISURO.L ACQUA Per scuola sec di 1 grado e biennio di scuola sec. di 2 grado Progetto OSSERVO E MISURO.L ACQUA Per scuola sec di 1 grado e biennio di scuola sec. di 2 grado ECOLOGIA A MIRABILANDIA Gli organismi delle comunità di un ambiente naturale non vivono isolati. Ciascuno

Dettagli

Musico di Leonardo da Vinci Pinacoteca Ambrosiana. Milano Mostra Fotografica realizzata con il contributo di:

Musico di Leonardo da Vinci Pinacoteca Ambrosiana. Milano Mostra Fotografica realizzata con il contributo di: Uomo Vitruviano Leonardo Palazzo Reale di Milano in mostra un mese per EXPO Dama del Pollaiolo Museo Poldi Pezzoli. Milano Matrimonio della Vergine Pinacoteca di Brera Sergio Coppola utilizzando strumenti

Dettagli

Il progetto L Università di Bari, con il coordinamento scientifico del Prof. Gregorio De Metrio sta gestendo dal 2007 un programma internazionale per la riproduzione controllata del tonno rosso. Il progetto

Dettagli

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE PER LA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE U.O. Tutela dell aria ed agenti fisici PIANO PROVINCIALE DI TUTELA DELLA QUALITÀ DELL ARIA ALLEGATO D ANALISI STATISTICA

Dettagli

BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI

BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI Università degli Studi di Siena Dipartimento di Biologia Evolutiva BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI Massimo MIGLIORINI, Fabio BERNINI Gli Acari sono un gruppo di aracnidi

Dettagli

LA CRESCITA DELLE POPOLAZIONI ANIMALI

LA CRESCITA DELLE POPOLAZIONI ANIMALI LA CRESCITA DELLE POPOLAZIONI ANIMALI Riccardo Scipioni Generalmente, con il termine crescita di una popolazione si intende l aumento, nel tempo, del numero di individui appartenenti ad una stessa popolazione.

Dettagli

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Roma, marzo 2007 Codice Ricerca: 2007-033bf www.formatresearch.com PREMESSA E NOTA METODOLOGICA Soggetto che ha realizzato

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

MUTAZIONI ED EVOLUZIONE

MUTAZIONI ED EVOLUZIONE MUTAZIONI ED EVOLUZIONE Durante la duplicazione del DNA possono verificarsi errori di copiatura se ad esempio al posto di una base azotata ne viene inserita un altra. In questo caso può succedere che cambi

Dettagli

L epidemia di HIV/AIDS nel mondo

L epidemia di HIV/AIDS nel mondo 08/02/2011 L epidemia di HIV/AIDS nel mondo Gennaio 2011 Dipartimento di HIV/AIDS - OMS Dr. Antonio Gerbase L'infezione e la trasmissione 1 L'infezione, la malattia HIV (virus dell'immunodeficienza umana)

Dettagli

GE Money. Novità. Mutuo Scegli TU! Il nuovo mutuo a tasso misto. 1 / GE Title or job number / 4/18/2008

GE Money. Novità. Mutuo Scegli TU! Il nuovo mutuo a tasso misto. 1 / GE Title or job number / 4/18/2008 GE Money Novità Mutuo Scegli TU! Il nuovo mutuo a tasso misto 1 / Agenda 1- Perché Mutuo Scegli TU 2- Caratteristiche del prodotto 3- Analisi del contesto competitivo 4- Target di clientela 5 - Argomentazioni

Dettagli

West Nile Disease in Italia nel 2012

West Nile Disease in Italia nel 2012 19 luglio n. 3, 2012 West Nile Disease in Italia nel 2012 Introduzione Sorveglianza nelle specie avicole Situazione epidemiologica Sorveglianza entomologica Sorveglianza negli equidi Sorveglianza sulla

Dettagli

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN I Biomi Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN La vita delle piante e degli animali delle comunità naturali è determinata principalmente dal clima

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato Introduzione In questo capitolo viene presentata la mortalità per malattie epatiche. Si è scelto di aggregare patologie classificate in diverse parti della

Dettagli

DELLA RIABILITAZIONE. Indicatori sanitari

DELLA RIABILITAZIONE. Indicatori sanitari Indicatori sanitari 1 Bruno FEDERICO Cattedra di Igiene Anno Accademico 2009/2010 Il concetto di indicatore Misurare la malattia e la salute Definizioni 2 MISURA Corso di Laurea 3 Stevens, 1951 La misura

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro 4 agosto 2014 L Istat diffonde i dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni relativi agli spostamenti pendolari

Dettagli

È possibile usare i dati PASSI per monitorare la sicurezza dei bambini in automobile?

È possibile usare i dati PASSI per monitorare la sicurezza dei bambini in automobile? È possibile usare i dati PASSI per monitorare la sicurezza dei bambini in automobile? IV Workshop 2013 Coordinamento Nazionale PASSI Dati PASSI a supporto delle politiche per la sicurezza stradale Gianluigi

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita. RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAMOSCIO E MUFLONE s.v. 2012/2013

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita. RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAMOSCIO E MUFLONE s.v. 2012/2013 COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAMOSCIO E MUFLONE s.v. 2012/2013 - RELAZIONE TECNICA - A cura di Omar Giordano Giorgio Ficetto Tecnici faunistici C.A. CN2 PREMESSA

Dettagli

Seconda serata: 13 febbraio 2013. Prima puntata

Seconda serata: 13 febbraio 2013. Prima puntata Seconda serata: 13 febbraio 2013 Prima puntata Sulle note di «Volare» cantata da Beppe Fiorello (protagonista della nuova fiction di Rai Uno), si apre la seconda serata del Festisval, che riporta Domenico

Dettagli

PRIMA DELLA VISITA SUL CAMPO

PRIMA DELLA VISITA SUL CAMPO PRIMA DELLA VISITA SUL CAMPO Abbiamo effettuato una sorta di progettazione partecipata per individuare obiettivi ed attività da svolgere durante l esperienza sul campo, stimolando i ragazzi ad individuarli/proporli

Dettagli

Una vera Tigre. Comune di Anzola dell'emilia

Una vera Tigre. Comune di Anzola dell'emilia La Zanzara Tigre Importata nel mondo occidentale dall Asia, probabilmente grazie al commercio di copertoni usati, dove ha trovato una nicchia adatta alla propria diffusione, la Zanzara Tigre (Aedes albopictus)

Dettagli

Prezzi e reddittività nella filiera suinicola italiana nel 2014

Prezzi e reddittività nella filiera suinicola italiana nel 2014 Prezzi e reddittività nella filiera suinicola italiana nel 2014 Prof. Gabriele Canali Direttore Crefis Milano, 17 febbraio 2015 Progetto realizzato grazie al contributo di: Provincia di Mantova CCIAA di

Dettagli

McDONALD S E L ITALIA

McDONALD S E L ITALIA McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 1 trimestre 2015 a cura del NETWORK SECO Giugno 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti PROGRAMMA SVOLTO Docente: Rosa María Alonso Corteguera

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti PROGRAMMA SVOLTO Docente: Rosa María Alonso Corteguera Classe 1G materia GEOGRAFIA anno scolastico 2015/2016 UD 1 GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA Forma e misure della Terra. Orientamento geografico. Regole per la localizzazione. La rappresentazione cartografica.

Dettagli

Information summary: Il marketing

Information summary: Il marketing Information summary: Il marketing - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi forma

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

Il gambero di fiume autoctono Austropotamobius pallipes Tignale (Bs) 7 aprile 2017

Il gambero di fiume autoctono Austropotamobius pallipes Tignale (Bs) 7 aprile 2017 Il gambero di fiume autoctono Austropotamobius pallipes Gestione Strategie Interventi Conservazione Austropotamobius pallipes Distribuzione di Austropotamobius pallipes da Atlas of Crayfish in Europe,

Dettagli

Artropodi = invertebrati con zampe articolate e corpo rivestito di chitina. Anche l astice è un artropode ma è di interesse sanitario?

Artropodi = invertebrati con zampe articolate e corpo rivestito di chitina. Anche l astice è un artropode ma è di interesse sanitario? Artropodi = invertebrati con zampe articolate e corpo rivestito di chitina. Anche l astice è un artropode ma è di interesse sanitario? NO Aracnidi e insetti = ARTROPODI ARACNIDI INSETTI DITTERI ZANZARE

Dettagli

SPECIE ANIMALI NOCIVE : EVOLUZIONE DI UN CONCETTO TRA ZOOLOGIA E GIURISPRUDENZA

SPECIE ANIMALI NOCIVE : EVOLUZIONE DI UN CONCETTO TRA ZOOLOGIA E GIURISPRUDENZA SPECIE ANIMALI NOCIVE : EVOLUZIONE DI UN CONCETTO TRA ZOOLOGIA E GIURISPRUDENZA Dott. Fabio Dall Osso Medico Veterinario e Dottore in Produzioni Animali e Controllo della Fauna Selvatica DEFINIAMO IL TERMINE

Dettagli

David Mazzoni - Francesca Gherardi - Paolo Ferrarini GUIDA AL RICONOSCIMENTO DEI GAMBERI D ACQUA DOLCE

David Mazzoni - Francesca Gherardi - Paolo Ferrarini GUIDA AL RICONOSCIMENTO DEI GAMBERI D ACQUA DOLCE David Mazzoni - Francesca Gherardi - Paolo Ferrarini GUIDA AL RICONOSCIMENTO DEI GAMBERI D ACQUA DOLCE Assessorato alle attività produttive, sviluppo economico e piano telematico Duccio Campagnoli, Assessore

Dettagli

L Italia dei libri. Un anno, le stagioni, due trimestri a confronto. Gian Arturo Ferrari. 23 marzo 2012 Roma, Biblioteca Casanatense

L Italia dei libri. Un anno, le stagioni, due trimestri a confronto. Gian Arturo Ferrari. 23 marzo 2012 Roma, Biblioteca Casanatense L Italia dei libri Un anno, le stagioni, due trimestri a confronto Gian Arturo Ferrari 23 marzo 2012 Roma, Biblioteca Casanatense Il metodo L affidamento a L inserimento dei libri nel Panel Consumer 3000

Dettagli

3.1 Tasso di ospedalizzazione (T.O.) per 1.000 residenti

3.1 Tasso di ospedalizzazione (T.O.) per 1.000 residenti 3. Ospedalizzazione Tutti gli iicatori del presente capitolo si riferiscono ai ricoveri effettuati dai residenti in regione, iipeentemente da dove siano avvenuti (all interno o all esterno della regione).

Dettagli

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI 67 DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI PER EDUCARE I BAMBINI AD AMARE, RISPETTARE E CONSERVARE IL MONDO E LA NATURA. Elaborazione della figura strumentale per il curricolo

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

La Newsletter di. Regioni coinvolte: Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Campania e Sicilia

La Newsletter di. Regioni coinvolte: Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Campania e Sicilia La Newsletter di n. 05/2010 01/12/2010 La pazienza è ciò che nell uomo più assomiglia al procedimento che la natura usa nelle sua creazioni. (Honoré De Balzac) A proposito di Granaio.. in questo numero:

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

SISTEMA FOTOVOLTAICO CON ACCUMULO ENERSHARING

SISTEMA FOTOVOLTAICO CON ACCUMULO ENERSHARING SISTEMAFOTOVOLTAICOCONACCUMULOENERSHARING Moduli Fotovoltaici Inverter Ibrido Quadro Abitazione Regolatore di carica Unità Gestione e Acq. Dati Carichi Elettrici Contatore ENEL Batteria accumulo Rete elettrica

Dettagli

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista. In sensibile crescita la domanda di servizi assistenziali da parte degli anziani: in 8 anni il numero degli anziani ospiti dei presidi assistenziali è cresciuto di quasi il 30%. Gli ospiti anziani cui

Dettagli

Salute delle persone e sostenibilità ambientale: La Doppia Piramide BCFN. Milano 9 ottobre 2014

Salute delle persone e sostenibilità ambientale: La Doppia Piramide BCFN. Milano 9 ottobre 2014 Salute delle persone e sostenibilità ambientale: La Doppia Piramide BCFN Milano 9 ottobre 2014 Indice 1. Introduzione, motivazione e obiettivi del lavoro 2. Il framework teorico: la Doppia Piramide Alimentare

Dettagli

I monitoraggi ambientali negli ambienti lavorativi: l esperienza della CONTARP-INAIL

I monitoraggi ambientali negli ambienti lavorativi: l esperienza della CONTARP-INAIL Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione I monitoraggi ambientali negli ambienti lavorativi: l esperienza della CONTARP-INAIL Raffaella Giovinazzo INAIL, CONTARP CENTRALE REGIONE LOMBARDIA

Dettagli

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia. Maggio 2012

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia. Maggio 2012 produzioni dei principali cereali in Italia Maggio 2012 1 produzioni dei principali cereali in Italia L ISTAT ha divulgato a febbraio 2012 le intenzioni di semina delle principali coltivazioni erbacee.

Dettagli

La conservazione del biocorridoio Alpi-Appennini Un approccio ecoregionale WWF

La conservazione del biocorridoio Alpi-Appennini Un approccio ecoregionale WWF La conservazione del biocorridoio Alpi-Appennini Un approccio ecoregionale WWF Mauro Belardi, Dario Ottonello e Giorgio Baldizzone Convegno Internazionale La gestione di rete Natura 2000: esperienze a

Dettagli

* Obiettivi trasversali con tecnologia

* Obiettivi trasversali con tecnologia Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

Sistema Informativo Geografico:

Sistema Informativo Geografico: Sistemi Informativi Geografici Sistema Informativo Geografico: È un sistema informativo che tratta informazioni spaziali georeferenziate, ne consente la gestione e l'analisi. Informazioni spaziali: dati

Dettagli

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche Le PULCI possono rappresentare un vero disturbo per il tuo animale, tormentandolo senza tregua e

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli