Cimex lectularius. Cimice dei letti Bed Bug. Descrizione e Ciclo biologico
|
|
- Virginio Tonelli
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Cimex lectularius Cimice dei letti Bed Bug Cimex lectularius è un parassita umano ematofago (ovvero si nutre di sangue) che sembrava essere del tutto scomparso dal contesto civile occidentale sin dagli anni dell'ultimo dopoguerra, grazie al generale miglioramento delle condizioni igieniche e, soprattutto, all'avvento dei primi insetticidi organici di sintesi quali DDT e affini. A partire dalla seconda metà degli anni '90, tuttavia, questo sgradevole insetto ha fatto la sua progressiva ricomparsa nella società umana, riconquistando in meno di un decennio tutto il terreno perduto, e dando oltretutto prova di essere in grado di colonizzare ambiti del tutto inediti e imprevisti. Allo stato attuale delle cose, la cimice dei letti rappresenta di nuovo un notevole problema per molteplici attività umane e risulta pertanto di primaria importanza essere in possesso di tutte le conoscenze necessarie per contrastarne la diffusione. Cimex lectularius adulti, maschio e femmina Descrizione e Ciclo biologico m m Cimex lectularius neanidi di 1a e 3a età 1, 5 Presenta dimensioni piuttosto ridotte, non superando i 4-5 mm di lunghezza allo stadio adulto. Il corpo è di forma tendenzialmente ovale e risulta estremamente appiattito. La colorazione varia dal bruno rossiccio (esemplari a digiuno) al nerastro (esemplari sazi di sangue). Le uova sono di colore bianco perlaceo, lunghe circa 1-1,5 mm, e vengono deposte (incollate), isolate o a gruppi, in prossimità dei punti di annidamento e, comunque, in posizioni nascoste e difficilmente raggiungibili. Sono praticamente impermeabili e, pertanto, resistenti all'effetto dei comuni insetticidi. Dalle uova, nel giro di una decina di giorni (i tempi però variano in funzione della temperatura ambientale) fuoriescono delle piccole neanidi di colore chiaro, già pronte a nutrirsi di sangue. Lo stadio adulto, in condizioni favorevoli, è raggiunto nel giro di giorni, dopo cinque mute. Ogni muta richiede almeno un pasto di sangue. Gli adulti vivono mediamente 4-6 mesi, ma in condizioni particolari possono raggiungere i due anni. Ogni femmina adulta, nel corso della propria vita, depone fino a 500 uova. In condizioni ideali un esemplare adulto si nutre ogni 4-6 giorni, ma è in grado di sopravvivere senza alimentarsi per oltre un anno. Cimex lectularius uovo
2 Comportamento Contrariamente a quanto accade con altri parassiti umani, Cimex lectularius non risiede stabilmente sul corpo dell'ospite o sui suoi abiti, ma si annida il più vicino possibile al luogo dove l'ospite riposa o comunque sosta in stato di quiete, preferibilmente in assenza di luce, per il tempo necessario a portare a termine il pasto di sangue. Gli annidamenti, nella maggio parte dei casi, sono pertanto localizzati in stretta prossimità di letti, divani, poltrone, postazioni di lavoro, etc. I possibili ospiti sono localizzati attraverso il calore corporeo, le emissioni di anidride carbonica e gli odori della pelle. Una volta individuato il proprio bersaglio, la cimice lo raggiunge camminando piuttosto velocemente, e infigge l'apparato boccale in una porzione scoperta della pelle, iniettandovi la propria saliva anticoagulante/anestetica. Dopodichè assume una quantità di sangue pari a circa 5-6 volte il peso del proprio corpo. L'intera operazione può richiedere dai 3 ai 15 minuti. Una volta terminato il pasto la cimice torna rapidamente a nascondersi nel punto di annidamento, dal quale uscirà di nuovo alla ricerca di un ospite soltanto a digestione terminata (4-6 giorni). Tutte le attività vitali delle cimici (muta, deposizione uova, accoppiamento) hanno inizio poco tempo dopo l'assunzione del pasto di sangue, dal quale sono strettamente dipendenti. Cimex lectularius adulto mentre assume il pasto di sangue La puntura della cimice non è dolorosa e, di norma, non viene nemmeno percepita dalla vittima, mentre può risultare assai fastidiosa la reazione allergica alla saliva inoculata, che si traduce nella formazione di una papula fortemente pruriginosa che impiega giorni, o addirittura settimane, a guarire. L'entità di tale reazione allergica, tuttavia, è estremamente variabile da soggetto a soggetto e può talvolta essere del tutto assente, rendendo così impossibile accorgersi dell'attacco avvenuto. In aggiunta, la risposta allergica può svilupparsi con forte ritardo (da qualche ora a quasi due settimane), rendendo difficile capire esattamente dove e quando l'attacco possa essersi verificato. Il potenziale infestante di Cimex lectularius è notevole, perchè la sua presenza rischia di passare inosservata e inavvertita per lungo tempo. Le punture sono infatti assai spesso attribuite ad insetti di tipo del tutto diverso e, se il ricambio di ospiti nei locali Cimex lectularius adulto prima e dopo il pasto di sangue
3 infestati è rapido e continuo (come regolarmente accade, per esempio, in un albergo) possono trascorrere anche molti mesi prima che si abbia il sentore di un possibile problema in corso. A quel punto però, la colonizzazione degli ambienti è di solito già notevolmente avanzata.. Come si contrae una infestazione La comparsa di una infestazione da Cimex lectularius in un nuovo ambiente è sempre conseguenza dell'introduzione accidentale di esemplari provenienti da un altro ambiente già infestato. Le cimici dei letti si diffondono da un ambiente all'altro in due modi diversi. Sulle brevissime distanze la diffusione è di tipo attivo e sono le stesse cimici, con il procedere dell'infestazione, a colonizzare spontaneamente nuove aree circostanti. Da una stanza a quelle contigue, da un'appartamento a quelli adiacenti, etc. L'altra modalità di diffusione, assai più insidiosa e comune, è quella passiva: le cimici vengono trasportate inconsapevolmente da un ambiente all'altro come passeggeri indesiderati, nascoste all'interno di abiti, bagagli o altri oggetti e, in questo modo, possono spostarsi di centinaia o migliaia di chilometri nel giro di poche ore. Cimex lectularius infestazione tramite bagagli e/o abiti dopo contatto con altro ambiente infestato Come si sviluppa una infestazione Una volta penetrate in un ambiente, le cimici tendono a localizzare rapidamente i possibili punti caldi, ovvero posizioni più favorevoli per annidarsi in prossimità dei luoghi di riposo o di sosta degli ospiti. La gran parte delle infestazioni si sviluppa di solito sulla struttura di un letto o nelle immediate vicinanze, normalmente nel raggio di un metro e mezzo dal punto in cui si appoggia la testa sul cuscino per dormire. Man mano che la colonia si ingrandisce verranno poi infestate aree sempre più distanti dal punto iniziale e, col passare del tempo (grazie anche a fenomeni di trasporto passivo) la loro presenza interesserà anche altri locali adiacenti e non. Se non viene identificata ed eradicata in tempi brevi una infestazione da cimici tende, nel giro di poche settimane, a svilupparsi in modo esponenziale, coinvolgendo sempre nuovi ambienti. Cimex lectularius infestazione tramite introduzione di libri e/o arredi provenienti da altro ambiente infestato Cimex lectularius l'area iniziale di infestazione più frequente
4 Situazioni a rischio Le attività di accoglienza temporanea (alberghi, ostelli, agriturismi, B&B, etc), dove il continuo e rapido avvicendamento degli ospiti, se da un lato aumenta le possibilità di introduzione accidentale del parassita, dall'altro rende più difficile una tempestiva rilevazione del problema. Tutti quei mezzi di trasporto dove i passeggeri trascorrono il loro tempo dormendo, o comunque rimanendo praticamente immobili, in scarsità di luce, quali ad esempio treni, traghetti e navi. Il problema può tuttavia riguardare anche mezzi diversi quali pullman, metropolitane, camion e furgoni (se usati per il trasporto di materiali infestati), ma anche camper, autocaravan e roulotte (soprattutto se a noleggio), Cinema e teatri, dove gli spettatori siedono per tempi abbastanza lunghi al buio e con l'attenzione concentrata sullo spettacolo. Qualsiasi altro contesto in cui siano presenti esseri umani che dormono (abitazioni private, multiproprietà, residences, case vacanza in affitto, collegi, dormitori di studenti, comunità, ospedali, carceri, etc). Sintomi di infestazione Cimex lectularius - le possibili situazioni a rischio A causa della loro abilità nel rimanere nascoste, individuare le cimici dei letti non è sempre facile o semplice. La loro presenza può tuttavia essere rilevata in modo abbastanza agevole ricercando i segni di infestazione, che sono caratteristici e, di solito, piuttosto evidenti. 1 Macchie fecali Uno dei segni più tipici della presenza di cimici dei letti è rappresentato dagli escrementi che questi insetti producono, i quali vengono di solito deposti in prossimità dei punti di annidamento sotto forma di piccole macchie tondeggianti e leggermente in rilievo, del diametro di 0,3-1 mm. Le macchie fecali hanno un aspetto "catramoso" e, se trattate con acqua ossigenata, tendono a produrre bollicine di ossigeno per reazione con gli atomi di ferro presenti nei prodotti di degradazione dell'emoglobina sanguigna. Cimex lectularius macchie fecali sulla struttura in legno di un letto
5 Sugli oggetti in tessuto le macchie fecali vengono spesso parzialmente assorbite, per cui risultano meno facilmente riconoscibili per forma e dimensioni, sebbene tendano ad essere scure al centro e a schiarire verso l'esterno. Su alcuni tessuti leggeri e a trama larga, gli escrementi ancora allo stato liquido vengono assorbiti seguendo le fibre e danno origine a macchie dalla caratteristica forma di croce Frammiste alle classiche macchie fecali è possibile trovare altre macchie di color bianco giallastro e dall'aspetto "secco": si tratta di piccoli accumuli di sali dell'acido urico emessi dall'apparato escretore. Poichè gli insetti tendono a liberarsi degli ultimi residui del pasto precedente subito dopo il nuovo pasto di sangue, spesso le macchie fecali possono essere trovate anche su lenzuola, coperte o sulla pelle stessa dell'individuo punto. Cimex lectularius macchie fecali assorbite dal tessuto 2 - Exuvie (residui di muta) Durante il suo ciclo di sviluppo Cimex lectularius passa attraverso 5 stadi di accrescimento per raggiungere lo stadio adulto. Il passaggio da uno stadio al successivo avviene attraverso una muta, durante la quale l'insetto si libera della propria vecchia cuticola, che viene poi abbandonata nell'ambiente. Queste fragili spoglie (exuvie), che hanno aspetto e colorazione tipiche, sovente risultano più facili da rilevare che non gli esemplari vivi, e sono in ogni caso un segno inequivocabile della presenza dell'insetto. Poichè però molti altri insetti abbandonano le nell'ambiente proprie spoglie, le quali possono risultare tutte simili ad un occhio non allenato, sarebbe bene che l'identificazione definitiva venisse effettuata da una persona competente. Cimex lectularius macchie fecali a croce su tessuto a trama larga Cimex lectularius exuvie e macchie fecali Cimex lectularius exuvie
6 3 - Uova In caso di infestazione in corso, sarà possibile rilevare la presenza di uova, talvolta assai numerose, all'interno dei punti di annidamento e/o nelle immediatissime vicinanze. Essendo bianche o comunque molto chiare, le uova sono assai facili da vedere soprattutto su superfici scure, dove invece le macchie fecali risultano spesso meno evidenti. Segni di infestazione non affidabili 1 - Punture Cimex lectularius raggruppamento di uova deposte attorno ad una fessura nel legno In assenza di altre evidenze caratteristiche, la presenza di punture e di conseguente reazione allergica non è di per sé indice di presenza di cimici dei letti. Esistono infatti molte altre specie di artropodi che possono pungere gli umani in modo abituale o saltuario, o comunque provocare in un modo o nell'altro reazioni allergiche difficilmente distinguibili da quelle causate dalle cimici. 2 Macchie di sangue Analogamente al caso precedente,in assenza di altri sintomi la comparsa di qualche macchia di sangue su cuscino o lenzuola non è automaticamente un segno della presenza di cimici dei letti. Le macchie possono essere prodotte da qualche piccola lesione della pelle, dalla perdita di una crosticina, da acne e da altri fattori ancora. Per contro, la comparsa costante e continuata di piccolissime macchie di sangue è di solito il segno di una infestazione ben attestata e di elevata intensità. Cimex lectularius macchie di sangue sul lenzuolo di un letto pesantemente infestato Cimex lectularius uova, macchie fecali ed esuvie su una fodera in tessuto infestata Cimex lectularius un tipico punto di annidamento contenente esemplari vivi, uova, exuvie, macchie fecali e macchie ureiche
7 3 Odor di cimice E' convinzione diffusa che la presenza di cimici sia facilmente rilevabile grazie all'odore caratteristico che questi insetti emettono. Il fatto in sé può essere vero, ma non risulta utile per una rilevazione tempestiva dei fenomeni di infestazione. La presenza di un odore talmente forte da poter essere percepito da un naso umano (oltretutto non addestrato a riconoscerlo) presuppone, per forza di cose, l'esistenza di una infestazione di entità notevole, quindi in atto da tempo. Quando anche si sentisse l'odore, insomma, sarebbe comunque decisamente troppo tardi. La comparsa dell'odor di cimice, tra l'altro, è un fenomeno assolutamente incostante e nei casi di infestazione rappresenta l'eccezione e non certo la regola. Cimex lectularius annidamento nello spazio dietro un libro appoggiato al muro I Danni I danni diretti causati dalle cimici sono rappresentati dalla reazione allergica scatenata dalle punture. Salvo rari casi di soggetti ipersensibili, in cui la reazione può essere anche molto violenta (difficoltà respiratorie, shock anafilattico), normalmente i sintomi sono a livello locale e, al di là del fastidio e del prurito, non comportano alcun pericolo reale per la vittima. A tutt'ora non risulta che le cimici dei letti siano normalmente in grado di trasmettere malattie. I danni di tipo indiretto possono essere schematizzati come segue: Cimex lectularius annidamento sotto la placca di un interruttore a muro Danni economici: comprendono le spese per gli interventi di disinfestazione, i costi per la bonifica di arredi e capi di vestiario ma anche, nel caso delle attività di accoglienza, il mancato guadagno derivante dall'impossibilità di utilizzare le camere infestate. Danni di immagine : la segnalazione di una infestazione da cimici dei letti può nuocere gravemente all'immagine commerciale di una attività, e il fatto risulta ancora più grave se l'attività in oggetto fa parte di una catena di attività simili o che ricadono sotto lo stesso marchio commerciale. Danni psicologici: le conseguenze più devastanti di una infestazione da cimici dei letti si esplicano solitamente a livello psicologico. Ciò dipende probabilmente dal fatto che le cimici tendono ad Cimex lectularius annidamento nel punto di inserzione di una doga nel telaio del letto
8 infestare proprio quegli ambienti dove gli esseri umani si sentono più al sicuro e protetti, e i loro attacchi di norma si verificano mentre l'ospite dorme ed è particolarmente indifeso. Il fatto di dover convivere forzatamente con un parassita che si nutre di sangue, che si nasconde preferibilmente nelle camere da letto e che attacca mentre si sta dormendo è più che sufficiente per compromettere in modo serio la serenità mentale di chiunque. Tutto questo può tradursi in stati di ansia, attacchi di panico, depressione, insonnia, esaurimento e quant'altro. La lotta A differenza di quanto accade con molti altri organismi infestanti, i fenomeni di infestazione da cimici dei letti non possono essere tenuti sotto controllo, ma devono per forza di cose essere totalmente eradicati al fine di evitare la ricomparsa del problema nel volgere di poche settimane. La cimice dai letti è però un infestante insidioso, ostinato e pervicace, e ogni nuovo fenomeno di infestazione si presenta in modo differente, in funzione delle caratteristiche del contesto in cui si è sviluppata. A causa di alcune sue peculiarità comportamentali, questo insetto non può e non deve essere affrontato in modo dilettantesco, utilizzando prodotti commerciali da banco o seguendo strategie improvvisate fai-da te. Qualsiasi intervento o azione impropria, infatti, rischia seriamente di peggiorare la situazione e allungare, in modo talvolta sensibile, i tempi di risoluzione del problema. L'eradicazione di una infestazione da cimici dei letti è quindi un lavoro estremamente specialistico, che deve essere condotto da professionisti preparati, competenti ed esperti. Cimex lectularius infestazione con numerosi annidamenti nella parte inferiore di un divano Cimex lectularius annidamento nelle pieghe di un copriletto Cimex lectularius annidamento dietro il gancio di un quadro Cimex lectularius annidamento nella molla di una rete da letto
Gli infestanti animali Un nuovo problema: Le cimici da letto
Gli infestanti animali Un nuovo problema: Le cimici da letto Intervento a cura di: Luigi Sansevero Milano, 22 Aprile 2015 Molti sono gli infestanti che invadono gli ambienti di vita e che comunemente conosciamo.
Cimice dei letti. a cura di Marco Gusti Agrotecnico
Cimice dei letti Novità Novitàper il il controllo controllo delle delle cimici cimici dei dei letti letti a cura di Marco Gusti Agrotecnico Consulente in Igiene ambientale, disinfestazione, derattizzazione,
Igiene, ambiente e sicurezza
Seminario di Studio ed Aggiornamento Igiene, ambiente e sicurezza SIENA 16 17 Novembre 2009 A.N.I.D. Associazione Nazionale delle Imprese di Disinfestazione Un artropode riemergente : la Cimice dei letti
Cimici dei Letti: Il pericolo è tra le lenzuola
Cimici dei Letti: Il pericolo è tra le lenzuola Daniele Stranges, Field Biologist Rentokil Initial Cimici dei letti: un ospite indesiderato! Riccione, 7 Ottobre 2015 Un fenomeno in crescita Fonte: http://npmapestworld.org/
BED BUG BEDDING ENCASEMENTS
Coprimaterassi contro le cimici dei letti BED BUG BEDDING ENCASEMENTS www.protectabed.c Bed Bugs Are Back Dalla fine degli anni 90, le cimici dei letti sono tornate ad essere un problema diffuso e sono
La zanzara tigre (Aedes albopictus)
La zanzara tigre (Aedes albopictus) Introduzione In questo capitolo saranno descritte alcune caratteristiche della zanzara tigre al fine di capire meglio: perché la si cerca e combatte come riconoscerla
Sondaggio cimice dei letti in Italia
Sondaggio cimice dei letti in Italia A.N.I.D. Associazione Nazionale Imprese di Disinfestazione www.disinfestazione.org Gennaio 2013 A.N.I.D. sondaggio Cimex Lectularius in Italia Pag. 1 di 16 INDICE Premessa..
Pediculosi del capo (i pidocchi)
Pediculosi del capo (i pidocchi) Scarsi sintomi, molta preoccupazione La pediculosi del capillizio è una malattia infettiva dovuta al pidocchio del capo. Si tratta del Pediculus humanus varietà capitis,
Pediculosi del capo. Che cos'è
Pediculosi del capo Che cos'è La pediculosi è una infestazione da parte di pidocchi, piccoli insetti che vivono succhiando il sangue dell'ospite. Esistono 3 tipi di pidocchi: il pidocchio della testa,
FEBBRE DEL LABBRO MAI PIÙ HERPOTHERM
FEBBRE DEL LABBRO MAI PIÙ HERPOTHERM Alta tecnologia Made in Germany per una nuova terapia di Herpes Labialis - senza sostanze chimiche! Che cosa è HERPOTHERM? HERPOTHERM è un nuovo, ma soprattutto innovativo,
GUIDA PRATICA. Indicazioni Per Il Trattamento Contro Le Cimici Dei Letti (Cimex Lectularius) Le soluzioni ai vostri problemi d infestazione.
Indicazioni Per Il Trattamento Contro Le Cimici Dei Letti (Cimex Lectularius) GUIDA PRATICA Le soluzioni ai vostri problemi d infestazione. Scheda tecnica destinata esclusivamente ai professionisti operanti
La Processionaria del Pino
La Processionaria del Pino Thaumetopoea pityocampa www.gruppoindaco.com Thaumetopoea pityocampa (Den. et Schiff.) Lepidoptera, Fam. Thaumetopoeidae Cos'è la Processionaria o a del pino La Processionaria
Scritto da Ale Giovedì 22 Ottobre 2009 23:00 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 11 Luglio 2012 19:51
Con il termine di pediculosi si indica l'infiammazione causata dal pidocchio, si tratta di un parassita simile è il Pthirus Pubis (chiamato comunemente piattola che vive e si riproduce tra il pelo del
La zanzara tigre (Aedes albopictus)
La zanzara tigre (Aedes albopictus) La zanzara tigre (Aedes albopictus) è una zanzara originaria del sud-est asiatico. Inizialmente, infatti, viveva in un area che andava dal Giappone al Madagascar dove
Dipartimento Sanità Pubblica - Cesena CALENDARIO 2015
CALENDARIO 2015 gennaio 2015 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Mus musculus domesticus È un piccolo roditore conosciuto come topo domestico. Presente in
IL PIDOCCHIO DEI CAPELLI
IL PIDOCCHIO DEI CAPELLI INFORMAZIONI SULLA GESTIONE DELLA PEDICULOSI IN FAMIGLIA E NELLA SCUOLA AZIENDA USL 5 DI PISA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE UF IGIENE E SANITA PUBBLICA IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE
LA VOCE DI 100.000 LAVORATRICI E LAVORATORI
impaginato sintesidef 29-04-2008 19:34 Pagina 66 GRAFICO 11 DEDICANO PIÙ DI 20 ORE A SETTIMANA AL LAVORO DOMESTICO E DI CURA * 7 51,8 58,9 62,4 Uomini 29,0 27,3 20,1 Donne Meno di 35 anni Da 36 a 45 anni
L interpretazione dei segni I fori e la rosura dei tarli
L interpretazione dei segni I fori e la rosura dei tarli La funzione dei fori di sfarfallamento I fori che si notano sulle travi e sui mobili, indipendentemente dalla specie infestante che li ha prodotti,
La Radiazione Ultravioletta e la Biosfera
La Radiazione Ultravioletta e la Biosfera L esposizione del corpo umano alla radiazione solare è un evento naturale, entro certi limiti inevitabile e responsabile di pressione selettiva nell evoluzione
www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME
www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME Cos è? L artrite Lyme è causata dal batterio Borrelia burgdorferi (borreliosi di Lyme) e si trasmette con il morso di zecche quali l ixodes ricinus.
LA PREVENZIONE E LA CURA DELLA PEDICULOSI
LA PREVENZIONE E LA CURA DELLA PEDICULOSI AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI VARESE DIREZIONE SANITARIA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO SERVIZIO MEDICINA PREVENTIVA NELLE COMUNITA LA PEDICULOSI:
Estate sicura Come vincere il caldo in gravidanza
Estate sicura Come vincere il caldo in gravidanza Pochi e semplici consigli per un estate in salute per la futura mamma ed il suo bambino sapere che... In estate, il caldo può nuocere alla mamma che non
Pidocchi? Lendini? Panico?
Pidocchi? Lendini? Panico? Con NYDA la soluzione è rapida. Cari genitori, Se il medico ha riscontrato nel vostro bambino la presenza dei pidocchi, l obiettivo prioritario è combattere efficacemente le
ACARI DELLA POLVERE DOMESTICA E DELLE DERRATE
ACARI DELLA POLVERE DOMESTICA E DELLE DERRATE Informazioni e consigli per i pazienti allergici Your Partner in Anaphylaxis + Immunotherapy Cara paziente allergica, Caro paziente allergico, Gli acari della
Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche
Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche Le PULCI possono rappresentare un vero disturbo per il tuo animale, tormentandolo senza tregua e
ATTENZIONE AL PIDOCCHIO!!
DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Servizio di Igiene e Sanità Pubblica Viale Vellei, 16 63100 ASCOLI PICENO Tel. 0736358075 Fax 0736358061 ATTENZIONE AL PIDOCCHIO!! e... se c'è, togliamocelo dalla testa COSA
LE STRATEGIE DI COPING
Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono
Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica
La Desensibilizzazione o Immunoterapia Allergene specifica Le allergie interessano il 25% della popolazione italiana e raggiungeranno 1 persona su 2 entro il 2010 La ragione di questo aumento è in parte
I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico
SCABBIA. www.fisiokinesiterapia.biz
Epidemie frequenti in comunità a stretto contatto: ospedali, carceri, case di riposo, caserme Riaccensioni cicliche ventennali www.fisiokinesiterapia.biz SARCOPTES SCABIEI VAR. HOMINIS -Specie specifico
Le zanzare. Classe: INSETTI Ordine: DITTERI Famiglia: CULICIDAE Genere: 30 tipologie Specie conosciute: oltre 3000
Le zanzare Classe: INSETTI Ordine: DITTERI Famiglia: CULICIDAE Genere: 30 tipologie Specie conosciute: oltre 3000 Areale geografico di distribuzione: i 3/4 delle specie vivono in aree tropicali e subtropicali,
Toxocara canis. Un passeggero clandestino
Dipartimento di Scienze veterinarie Dipartimento di Biologia molecolare, cellulare, animale Dipartimento Servizi alla Persona e alla Comunità Servizio Veterinaria, Igiene, Sicurezza e Qualità Nutrizionale
Comune di Marciano della Chiana (Provincia di Arezzo) LOTTA ALLA
LOTTA ALLA ZANZARA TIGRE CAMPAGNA INFORMATIVA APRILE 2009 FENOMENOLOGIA ZANZARA TIGRE (Aedes albopictus) Chii èè? È un Dittero nematocero Aedes Albopictus, comunemente definita Zanzara tigre, originario
La Manutenzione delle opere in legno
N UOVE A RCHITETTURE s.r.l. La Manutenzione delle opere in legno Strutture in legno lamellare Da Esperti nella Progettazione ed esecuzione delle opere in legno possiamo affermare che le strutture in legno
Parasidose LA SOLUZIONE PIDOCCHI LENDINI. contro i pidocchi
Parasidose LA SOLUZIONE contro i pidocchi Carta d identita del pidocchio Nome: Pediculus Humanus Capitis Famiglia: Insetto ematofago (si nutre di sangue) Habitat: Si nasconde fra i capelli, vicino al collo
ENERGIA SOLARE: Centrali fotovoltaiche e termosolari. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico 2012-13 -
ENERGIA SOLARE: Centrali fotovoltaiche e termosolari L A V E R A N A T U R A D E L L A L U C E La luce, sia naturale sia artificiale, è una forma di energia fondamentale per la nostra esistenza e per quella
Le parole chiave della sicurezza CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA. Unità didattica 1.3
Le parole chiave della sicurezza Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA 1.3 SALUTE Stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, non consistente solo in un assenza
QUESTIONARIO SULLE DIPENDENZE da MEZZI TECNOLOGICI. elaborato dagli alunni della 3E a.s. 2012-2013
QUESTIONARIO SULLE DIPENDENZE da MEZZI TECNOLOGICI elaborato dagli alunni della 3E a.s. 2012-2013 F= risposta degli alunni/figli G = risposta dei genitori F: 1- Cosa pensi della dipendenza elettronica?
MISURE DI PREVENZIONE E CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DELLA ZANZARA TIGRE
DIREZIONE GENERALE SERVIZIO COMUNICAZIONE Viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030.3838448 Fax 030.3838280 E-mail servizio.comunicazione@aslbrescia.it CONFERENZA STAMPA DEL 04/06/2010 MISURE
Una vera Tigre. Comune di Anzola dell'emilia
La Zanzara Tigre Importata nel mondo occidentale dall Asia, probabilmente grazie al commercio di copertoni usati, dove ha trovato una nicchia adatta alla propria diffusione, la Zanzara Tigre (Aedes albopictus)
Pediculosi. Un bel grattacapo per tutti
Pediculosi Un bel grattacapo per tutti POSSIAMO SCONFIGGERLA! MA SOLO SE C'E' COLLABORAZIONE TRA... Famiglia Scuola Famiglia Includere tra le normali cure parentali il controllo periodico della testa del
Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico
Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico Intorno al concetto del giusto peso si sono formulate tante teorie, a volte vere, altre assolutamente prive di valenza scientifica. Nella grande
OPUSCOLO INFORMATIVO SUL TRATTAMENTO DELLA PEDICULOSI
OPUSCOLO INFORMATIVO SUL TRATTAMENTO DELLA PEDICULOSI A cura del Servizio Igiene e Sanità Pubblica DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE 1 IL PIDOCCHIO DEL CAPO Il pidocchio del capo è un parassita specifico dell
L Età della vecchiaia: i fattori dell invecchiamento
L Età della vecchiaia: i fattori dell invecchiamento Agenzia Formativa del Comune di Gorgonzola CORSO A.S.A. 2009 Prof.ssa Chiara Bertonati 1 Il ciclo di vita: la vecchiaia Fasi evolutive (periodi): L
INTERVENTO DI PROTESI DI GINOCCHIO: VADEMECUM POST-OPERATORIO PER IL PAZIENTE
INTERVENTO DI PROTESI DI GINOCCHIO: VADEMECUM POST-OPERATORIO PER IL PAZIENTE Francesco Albanese, 67 anni Ex titolare di una impresa edile Operato 5 anni fa di protesi alle ginocchia Sul sito web www.storiedivitainmovimento.it
Il trauma del lutto: ricostruzione psicologica ed emotiva dopo. il dolore della perdita 8 aprile 2013 Dr.ssa Laura Porta
Il trauma del lutto: ricostruzione psicologica ed emotiva dopo il dolore della perdita 8 aprile 2013 Dr.ssa Laura Porta Definizione Il lutto è il sentimento di intenso dolore che si prova per la perdita,
www.redi.it fino all 85% di recupero calore Ventilatore con scambiatore di calore respiri meglio, risparmi di più
www.redi.it fino all 85% di recupero calore Ventilatore con scambiatore di calore respiri meglio, risparmi di più Ventilare risparmiando energia è la soluzione ideale per risolvere tutti i problemi dovuti
S.C. SERVIZIO IGIENE E SANITA' PUBBLICA
ALL. D REGIONE PIEMONTE Azienda Sanitaria Locale n 13 via dei Mille n 2-28100 Novara P.I./C.F. 01522670031 --------------------------------------- DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE S.C. SERVIZIO IGIENE E SANITA'
SCALA DI NORTON modificata secondo Nancy A. Scotts
SCALA DI NORTON modificata secondo Nancy A. Scotts INDICATORI 1 2 3 4 indice Condizioni generali: livelli di assistenza richiesti per le ADL( fare il bagno, di vestirsi, di usare i servizi igienici, mobilità,
Sintesi ragionata del Documento AIRTUM 2009 (I nuovi dati di incidenza e mortalità Periodo 2003-2005)
Sintesi ragionata del Documento AIRTUM 2009 (I nuovi dati di incidenza e mortalità Periodo 2003-2005) Documento a cura della Dr. Maria Vincenza Liguori Settore Epidemiologia Ambientale Direttore Dr. Laura
Dipartimento di Farmacia Prof. Luigina Cellini Università G. d Annunzio Chieti-Pescara LA PEDICULOSI
Dipartimento di Farmacia Prof. Luigina Cellini Università G. d Annunzio Chieti-Pescara LA PEDICULOSI Pediculus capitis (comunemente noto come pidocchio) è l agente etiologico responsabile della pediculosi.
Pidocchi?... non perdiamo la testa
Pidocchi?... non perdiamo la testa INFORMAZIONI SULLA PEDICULOSI DEL CAPO Ripartizione Sanità Indice Prefazione... 01 01 INTRODUZIONE... 03 02 COME AVVIENE IL CONTAGIO?... 07 03 PREVENZIONE... 09 04 TRATTAMENTO:
INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca
INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria
PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA
PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,
LE INFESTAZIONI DI MOSCHE
ISTITUTO DI ENTOMOLOGIA AGRARIA UNIVERSITÀ DEGLI STU DI DI MILAN O I - 20133 MILANO Via G. Celoria, 2 Tel. 02/50316754 Fax 02/50316748 E-mail: luciano.suss@unimi.it http://users.unimi.it/~agra/entol.html
Alcune malattie fungine dell olivo
Alcune malattie fungine dell olivo Massimo Pilotti CRA- Centro di Ricerca per la Patologia Vegetale ROMA Malattia fungina nota già nel dopoguerra nelle zone di coltivazione meridionali. Segnalazioni del
Acari e blatte strumenti di prevenzione
CASA SICURA, CASA SALUBRE strumenti di intervento 16 dicembre 2009 17 Sala Ex Consiglio Ospedale Bufalini Acari e blatte strumenti di prevenzione Contaminanti Biologici una serie di sostanze di origine
LA CATENA DI ASSICURAZIONE E RESISTENTE QUANTO IL SUO ANELLO PIU DEBOLE.
I componenti la catena di assicurazione li possiamo individuare semplicemente negli elementi che insieme concorrono alla sicurezza della cordata, ovviamente in caso di caduta. Gli elementi quali corda,
SOMMARIO 47 I DISTURBI PIÙ FREQUENTI 51 QUANDO IL COLON È IRRITABILE
SOMMARIO 7 L IMPORTANZA DEL COLON 11 UN ORGANO CON FUNZIONI VITALI 12 La fisiologia 20 La visione psicosomatica 36 L alimentazione 40 I rimedi naturali 47 I DISTURBI PIÙ FREQUENTI 51 QUANDO IL COLON È
Effetto serra e il Patto dei Sindaci. [k]people
Effetto serra e il Patto dei Sindaci L effetto serra Fenomeno naturale che intrappola il calore del sole nell atmosfera per via di alcuni gas. Riscalda la superficie del pianeta Terra rendendo possibile
ZANZARE CITTADINE. Laura Cassata. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: Moscerini sotto inchiesta AVVERTENZA:
Titolo: ZANZARE CITTADINE Autore: Laura Cassata Percorsi didattici associati: Moscerini sotto inchiesta AVVERTENZA: Le domande che seguono si ispirano al percorso o ai percorsi indicati e hanno come obiettivo
RADIOSITY TUTORIAL. versione originale su: http://www.mvpny.com/radtutmv/radiositytut1mv.html
RADIOSITY TUTORIAL La "Profondità Diffusione" che si imposta nella finesta Settaggi Radiosity (render- >parametri rendering->radiosity) stabilisce quante volte una fonte di illuminazione andrà a riflettersi
Forti di una trentennale esperienza nel settore della disinfestazione e dell'igiene ambientale, da sempre attenti alle nuove proposte del mercato,
Forti di una trentennale esperienza nel settore della disinfestazione e dell'igiene ambientale, da sempre attenti alle nuove proposte del mercato, oggi più che mai migliorati anche dall'ausilio delle tecnologie
Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013
Attività fisica e Alimentazione Per guadagnare salute 09/05/2013 ? QUANTA ENERGIA ENERGIA SERVE AL PODISTA AMATORE? 09/05/2013 FABBISOGNO ENERGETICO Metabolismo basale (60-75%): età, sesso, massa corporea
ALIMENTAZIONE E FORZA
Savigliano, 16 aprile 2011 ALIMENTAZIONE E FORZA Enrico Arcelli Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano Alimentazione e forza Si pensa che più proteine assunte portino a più forza.
Quegli ospiti SGRA. Cosa fare per garantire il minor di rischio al nostro animale? Innanzi tutto precisiamo che esistono due tipi di parassitosi:
Quegli ospiti SGRA Con la bella stagione molti proprietari non perdono l opportunità di uscire con il proprio cane. Ciò favorisce senz altro il benessere di entrambi ma può comportare degli inconvenienti.
Le radiazioni ultraviolette e la fotoprotezione
Le radiazioni ultraviolette e la fotoprotezione DURANTE La più importante sorgente di raggi ultravioletti è il sole. Mentre i raggi UVC vengono quasi completamente assorbiti dallo strato di ozono dell
ATTENTI AL CALDO!!!! come affrontare il rischio di ondate di calore. www.anpanacosenza.it
A.N.P.A.N.A. (Associazione Nazionale Protezione Animali Natura e Ambiente) Sezione Provinciale di Cosenza e COMUNE DI PAOLA PROVINCIA DI COSENZA presentano ATTENTI AL CALDO!!!! come affrontare il rischio
SICUREZZA contro gli INCENDI
SICUREZZA contro gli INCENDI SICUREZZA contro gli INCENDI LA SICUREZZA CONTRO GLI INCENDI E LA SOMMA DEGLI ACCORGIMENTI DA ATTIVARE PERCHÈ IL FUOCO il fuoco non si verifichi il fuoco sia facilmente controllabile
Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici
Prof. Carlo Carrisi Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti: servono a nutrire l organismo, derivano dalla digestione, vengono
Si tratta di un potente peeling chimico formulato con 3 importanti principi attivi:
Trattamento viso che fornisce energia, vitalità e ripristina il colore naturale della pelle, grazie all alto contenuto di minerali ed oligoelementi. Rassoda e rimodella il viso con un effetto lifting.
PUNTURE DI INSETTI ( zanzare, tafani, cimici)
Giovedì 11 Agosto 2011 10:36 Ultimo aggiornamento Giovedì 11 Agosto 2011 11:00 PUNTURE DI INSETTI ( zanzare, tafani, cimici) 1 / 6 Giovedì 11 Agosto 2011 10:36 Ultimo aggiornamento Giovedì 11 Agosto 2011
La domanda del perché quindi andrebbe insegnato didatticamente un metodo per questo tipo di ricerca si lascia facilmente motivare:
Il metodo, ricerca fine a cerchio per la ricerca di travolti in valanga sepolti in profondità riportato in questo articolo, è stato ufficialmente presentato alla commissione valanghe della CISA - IKAR
DISAGIO ECONOMICO DELLE FAMIGLIE STRANIERE
DISAGIO ECONOMICO DELLE FAMIGLIE STRANIERE Analisi e mappatura del disagio economico delle famiglie in Italia suddivise tra famiglie straniere, miste e italiane GENNAIO 2011 FINALITA DELLO STUDIO Lo studio
AUTOPROTETTORI. cenni sulla respirazione umana
AUTOPROTETTORI cenni sulla respirazione umana L aria che noi respiriamo è una miscela gassosa di ossigeno (20,9%) e di azoto (78,1% in volume), con quantità variabili di vapore acqueo, anidride carbonica,
LA RADIOATTIVITA. Nel caso degli isotopi dell idrogeno: Nel caso degli isotopi del Carbonio:
LA RADIOATTIVITA Gli atomi di un elemento non sono in realtà tutti uguali, una piccola percentuale di essi ha un numero di neutroni differente, questi atomi si chiamano isotopi di quell elemento. Il 99,9%
Acari e insetti di interesse sanitario in ambiente confinato
Acari e insetti di interesse sanitario in ambiente confinato Mario Principato Università degli Studi di Perugia Responsabile Scientifico del Centro di Ricerca Urania di Perugia www.edpa.it mario.principato@virgilio.it
NEWSLETTER N.31. I n q u e s t o n u m e r o : A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO. T r a s f e r t a
NEWSLETTER N.31 A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO I n q u e s t o n u m e r o : L e d i t o r i a l e d e l P r e s i d e n t e T r a s f e r t a L a n g o l o t e c n i c o 3 1 a g o s t
Azienda Sanitaria Firenze
Azienda Sanitaria Firenze LA PEDICULOSI NELLE SCUOLE prevenzione e controllo Assistente Sanitario Dott.ssa Elisa Sereno, Dott.ssa Daniela Zocchi U.O. Assistenza Sanitaria in Ambito Preventivo Direttore
sintomi,decorso coinfezioni
2007 L epatite è un infiammazione del fegato; se è causata da un virus l epatite può essere trasmessa da una persona all altra.invece l epatite non è contagiosa se ha origine da abuso di alcool o medicamenti,
SEGNI CHE UN BAMBINO NON PRENDE ABBASTANZA LATTE. Segni attendibili
21. Poco latte 101 Sessione 21 POCO LATTE Introduzione La maggior parte delle madri può produrre latte a sufficienza per uno o anche due bambini. Generalmente, anche quando una madre pensa di non avere
I ritmi di vita imposti dalla società moderna talvolta non permettono di dedicare alle persone che si amano tutto il tempo e le attenzioni dovute.
I ritmi di vita imposti dalla società moderna talvolta non permettono di dedicare alle persone che si amano tutto il tempo e le attenzioni dovute. Frequentemente siamo costretti ad affidare i nostri cari
INCONTRO CON LA CITTADINANZA
DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE E SANITA' PUBBLICA Via Borgo Ruga, 30 32032 Feltre 0439-883835 / 883872 FAX: 0439-883832 INCONTRO CON LA CITTADINANZA Diffusione delle ZECCHE nel nostro territorio.
LESIONI DA DECUBITO Prevenzione e trattamento
LESINI DA DECUBIT Prevenzione e trattamento Modulo1 Lezione 3 LE SCALE DI VALUTAZINE DEL RISCHI Lo scopo di uno strumento di valutazione del rischio è quello di identificare gli individui a rischio di
All ORIGINALE. Istruzioni per l uso del massaggiatore per il collo e le spalle NM-089
All ORIGINALE Istruzioni per l uso del massaggiatore per il collo e le spalle NM-089 Grazie di aver scelto il massaggiatore per il collo e le spalle NM-089; Si prega di conservare il manuale di istruzioni;
Una rivoluzione nella diagnosi e nel trattamento del cancro: la PET
Una rivoluzione nella diagnosi e nel trattamento del cancro: la PET Introdotta circa tre decadi fa da Phelps e Hoffman la Tomografia ad Emissione di Positroni (PET) solo recentemente è divenuta lo strumento
9 1 0 0 /2 0 /1 9 0 colosi peri ni per il volo Fenome
Fenomeni pericolosi per il volo 1 Come si formano Quando si formano Indice Come si dispongono Indice Quando si dissolvono Insidie nascoste Problematiche per il volo Normativa Consigli 2 Il meccanismo di
SOLARI Il sole, amico o nemico?
SOLARI Il sole, amico o nemico? Il sole è la stella più vicina a noi. È una fonte di piacere. I suoi raggi, tuttavia, possono nuocere alla pelle. I raggi solari hanno due componenti che ci interessano
CONOSCIAMO GLI ACROMATI
CONOSCIAMO GLI ACROMATI vedono pochissimo non vedono affatto quando c è tanta luce non vedono i colori Associazione Acromati Italiani Onlus Se aiutiamo loro, scopriremo cosa significa vedere, e guarderemo
Acari. Dr. Claudio De Liberato Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana
Acari sistematica, biologia, importanza sanitaria Dr. Claudio De Liberato Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana Opilioni Arachnida Scorpioni Ragni Acari Acari: sistematica
IL DISTURBO DA ATTACCHI DI PANICO E LE FOBIE: CHE COSA SONO E COME SI MANIFESTANO
Il disturbo da attacchi di panico è una patologia tra le più frequenti dal punto di vista clinico, soprattutto tra coloro che soffrono già di un altro disturbo d ansia, come il disturbo d ansia generalizzato
DIARIO BORDO ISTITUTO COMPRENSIVO 2 LODI - PER LE ANNOTAZIONI DEGLI INSEGNANTI
DIARIO DI BORDO PER LE ANNOTAZIONI DEGLI INSEGNANTI ISTITUTO COMPRENSIVO 2 LODI - MALTRATTAMENTO FISICO FUNZIONE E FINALITA La funzione del documento è di supportare gli insegnanti nell osservazione di
Ing. Vitti Antonio. L efficienza del camino: due problemi, due soluzioni.
Ing. Vitti Antonio L efficienza del camino: due problemi, due soluzioni. New York, Settembre 2005 1 I problema: Il camino non controllato raffredda la casa. Si consideri la seguente sistuazione: -Casa
Arresto Cardio Circolatorio = evento letale se non trattato
ARRESTO CARDIACO - MORTE IMPROVVISA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA DEFIBRILLATORE. Ogni anno in Italia circa 50.000 persone muoiono improvvisamente. La Morte improvvisa (intesa come morte non preceduta da
TRAUMI AGLI ARTI LESIONI SCHELETRO-MUSCOLARI
A cura di Vds Davide Bolognin Istruttore di Pronto Soccorso e Trasporto Infermi CROCE ROSSA ITALIANA Volontari del Soccorso Delegazione di Terme Euganee (PD) TRAUMI AGLI ARTI LESIONI SCHELETRO-MUSCOLARI
FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA
Prof. Ceccarelli Antonio ITIS G. Marconi Forlì Articolazione: Elettrotecnica Disciplina: Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici A.S. 2012/13 FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA CHE COSA
Alimentatore switching controllato, per Led di potenza.
Alimentatore switching controllato, per Led di. Detto alimentatore è controllato da un circuito, che consente la possibilità a qualsiasi corpo illuminante, ( stradale ovvero di interni ), di erogare la
ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE
1/5 ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE Egregio Cliente, La ringraziamo per avere acquistato il nostro pavimento in tranciato di vero legno Par-ky. E molto importante che legga attentamente queste istruzioni
Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching
Consigli generali Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching muscolare. Quando l hai eseguito quanto più comodamente possibile, rimani così per 5-10 secondi e poi
In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.
Facoltà di Agraria UNIPD Precorso Biologia 2011 Verifica le tue competenze Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande che seguono. Le domande sono divise in due sezioni: le domande di competenza