Gestione sostenibile del ciclo dei rifiuti urbani

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gestione sostenibile del ciclo dei rifiuti urbani"

Transcript

1 A05

2

3 Gestione sostenibile del ciclo dei rifiuti urbani Gli scenari strategici per Roma e per la Regione Lazio a cura di Contributi di Giorgio Alleva, Marco Antognoli, Carlo Blasi, Maurizio Boccacci Mariani, Antonio Boccia, Agostino Bruno, Luigi Campanella, Mattia Crespi, Stefano De Caro, Livio De Santoli, Pasquale De Stefanis, Vanessa Giannetti, Giuseppe La Torre, Aldo Laganà, Maria Claudia Lucchetti, Gabriele Malavasi, Alice Mannocci, Roberto Merli, Umberto Nanni, Andrea Palleschi, Alessandro Paregiani, Alessandra Polettini, Raffaella Pomi, Giancarlo Ruocco, Rosella Saulle, Saverio Scarpellino, Luigi Toro, Teodoro Valente, Nicola Verdone

4 Il volume è stato realizzato con il coordinamento dell Area Supporto alla Ricerca della Sapienza Università di Roma, Ufficio Progetti e Fundraising. Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B Roma (06) ISBN I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: giugno 2013

5 LaGestionedeiRifiutiaRoma: considerazionieproposte SOMMARIO Introduzione...7 Area Tecnologica: Dallo sviluppo di tecnologie innovative al recupero integrato di materia ed energie...9 I. La raccolta differenziata dei rifiuti e il riciclo dei materiali livelli di performance della filiera del riciclo con riferimento ai principali materiali oggetto di raccolta differenziata...9 II. Impianti: Quadro di riferimento e spunti di riflessione...19 Area Logistica e Sistemi Informativi: Gestione della movimentazione e dell Informazione...35 III. Trasporti e Logistica - Quadro di riferimento e spunti metodologici...35 IV. Tecnologie dell Informazione...55 Area Impatto Sociale e Territorio: Dalla raccolta allo smaltimento dei rifiuti: il ruolo delle famiglie e delle imprese V. La valutazione delle componenti naturalistiche e paesaggistiche quale contributo alla definizione di un metodo per la localizzazione delle discariche VI. La gestione dei rifiuti e i nuovi modelli sociali per una società a emissioni zero e rifiuti zero VII. Beni Culturali VIII. La gerarchia nella gestione dei rifiuti e gli aspetti economici legati alla raccolta differenziata dei rifiuti d imballaggio Area Ambiente e Sanità: Dallo smaltimento dei rifiuti alle ricadute sull ambiente e sul territorio..175 IX. Monitoraggio X. Igiene Area Sensibilizzazione e Formazione: Cultura della Gestione dei rifiuti e sostenibilità economica 193 XI. Proposte per la formazione sul ciclo dei rifiuti

6

7 Introduzione La gestione integrata del ciclo dei rifiuti ha, ad oggi, assunto una rilevanza centrale nel dibattito sulla individuazione e sulla messa a punto di strategie ambientali sostenibili. Le problematiche associate ricoprono una vasta area di argomenti e coinvolgono aspetti sia di politica economica, industriale ed ambientale, sia di natura giuridicoamministrativa e socioculturale. La complessità del problema è ulteriormenteaggravatadadatichemostranounachiaratendenzaallacrescitadellaproduzionedirifiuti procapite. Lariduzionedell impattoambientale,conunimpiegopiùaccortodellerisorse,èstrettamentecorrelatoa scelte di modelli sociali, a principi scientifici, ad aspetti tecnologici ed è tale da richiedere una strategia territoriale su piccola scala, estendibile in ambiti più ampi. Ecodesign, riutilizzo, raccolta differenziata, recuperodienergiaedimateria,smaltimentoinsicurezza,sonoalcunedelleparolechiavedallequali,in modelliavanzatiecosostenibili,nonèpiùpossibileprescindere. È altresì necessario individuare soluzioni di lungo termine con il coinvolgimento di una molteplicità di Attori,qualiIstituzioniNazionali,Regionali,ComunaliImprese,ilmondodellaRicerca,iCittadini,perla definizionediscelteconsapevoli. IntalequadroSapienzahacoltol urgenza,adoperandosinell organizzazione,giàall iniziodel2012,diuna giornata aperta sulla Gestione Sostenibile dei Rifiuti Urbani. Lo scopo è stato quello di affrontare la tematica nella sua complessità ed approfondire i possibili scenari strategici per far emergere soluzioni compatibiliconilraggiungimentodeglistandardeuropeiedegliobiettiviprefissati.ciòinsintoniaconil ruolodiateneopromotoredellaconoscenzaedell innovazione,aserviziodellasocietàcivileeportatoredi competenzemultidisciplinari. Sono stati chiamati a partecipare alla giornata esperti di settore e rappresentanti delle Istituzioni, del mondo della Ricerca, delle Imprese e dei Comitati dei Cittadini, avviando un gruppo di lavoro interno all Ateneo. Il gruppo, su tavoli tecnici differenziati per competenze scientifiche, ha quindi elaborato un insieme di riflessioni con un approccio integrato e multidisciplinare. Il tema della gestione ottimale non può, infatti, prescindere dall adozione di metodi che integrino aspetti economici, di fattibilità tecnica, di impattosocialeedambientale. I Tavoli Tecnici di Sapienza hanno elaborato il presente documento, articolato nelle aree tematiche Tecnologia Logistica e Sistemi Informativi Impatto Sociale e Territorio Ambiente e Sanità SensibilizzazioneeFormazione.Scopodelvolumeèfornireuncontributoconriflessioniestese,necessarie perindividuarestrategieefficacisulterritorioe,piùimportante,perilbenedelterritorioedeisuiabitanti. GiancarloRuocco TeodoroValente 7

8

9 AreaTecnologica: Dallosviluppoditecnologieinnovativealrecuperointegratodi materiaedenergie I. LARACCOLTADIFFERENZIATADEIRIFIUTIEILRICICLODEIMATERIALI LIVELLIDIPERFORMANCE DELLAFILIERADELRICICLOCONRIFERIMENTOAIPRINCIPALIMATERIALIOGGETTODIRACCOLTA DIFFERENZIATA Luigi Toro (SAPIENZA Università di Roma), Agostino Bruno e Saverio Scarpellino (AMA Roma S.p.A.) e AlessandroParegiani(InTIMES.r.l.) Nel presente documento viene proposta una rappresentazione dei livelli di performance della raccolta differenziata e delle attività di riciclo e recupero dei rifiuti nel Comune di Roma. I dati di partenza dell analisi sono relativi ai quantitativi di raccolta differenziata e indifferenziata nel Comune di Roma nell anno2011.alfinedistimarelequantitàdirifiutoeffettivamentericiclate,recuperateenergeticamente oeffettivamentesmaltiteindiscaricaèstatopresoariferimentoilmetododefinitonellostudiorealizzato dalcentrointeruniversitariohtrnel2009/2010sudatidel2008.siipotizzainoltrechel organizzazionedel servizioeladestinazionedeirifiutiavalledelleoperazionidiraccoltasianorimasteinvariaterispettoall annualitàoggettodianalisinellostudiocitato.sullabaseditaliassunzionieapplicandoaiflussidirifiuti oggetto di raccolta differenziata le stesse percentuali di rendimento emerse nello studio in riferimento all anno 2008, sono stati calcolati i quantitativi effettivamente riciclati e recuperati nell anno 2011, i cui risultativengonodiseguitoriportati. 1. Introduzione Illavorosièpostol obiettivodivalutareleperformancedellefilieredelriciclodeirifiutidiimballaggio,al finediindividuarneisegmentidiprocessodimaggiorcriticità.laricercahaesaminatoidifferentimodelli organizzativi relativi alla raccolta differenziata delle frazioni di rifiuti di imballaggio in diversi contesti territoriali, mirando nello specifico alla determinazione delle quantità di scarto generate nelle fasi di lavorazione del rifiuto finalizzate al riciclo. In particolare, partendo dai dati della raccolta, sono stati considerati tutti i passaggi operativi finalizzati al riciclo del materiale: la selezione, la separazione, il trattamento,finoalpuntoincuiilrifiutoassumevalenzadi materiaprimaseconda (MPS). L'attenzione è stata concentrata sui rifiuti da imballaggio costituiti da carta e cartone, plastica, vetro, acciaio e alluminio. L annualità di interesse ai fini dell analisi è il Il lavoro ha avuto come focus principalel analisidelleperformancedelcontestoromano,incuièstatopossibileacquisireunaaccurata valutazionedeidiversiflussidimateriacheconcorronoaiquantitatividiscartoedimps. 2. L ambitonormativodiriferimento L Unioneeuropea,conl emanazionedelladirettivasuirifiuti(2008/98/ce,recepitanelnostroordinamento conildecretolegislativo205del3dicembre2010),hadefinito,nell articolo4,leattivitànecessarieperuna correttagestionedegliscartiurbani,attivitàchecompongonol ormainotastrategiadelle4r:riduzione, riutilizzo,riciclaggio,recuperoenergetico.taliazionisonoconsiderateprioritarierispettoallosmaltimento 9

10 10 Luigi Toro, Agostino Bruno, Saverio Scarpellino, Alessandro Paregiani indiscarica.gliobiettividiraccoltadifferenziata,riciclaggioeriutilizzostabilitidalladirettiva2008/98/ce sonodiseguitoelencati. Tabella1 ObiettiviriportatinellaDirettiva2008/98/CE OBIETTIVI QUANTITÀ SCADENZA raccoltadifferenziataistituitaalmenoper:carta,metalli,plasticaevetro entroil2015 preparazione per riutilizzo e riciclaggio di rifiuti quali, come minimo, carta, metalli,plasticaevetroprovenientidainucleidomestici,epossibilmentedi altra origine, nella misura in cui tali flussi di rifiuti sono simili a quelli domestici preparazione per riutilizzo, riciclaggio e altri tipi di recupero di materiale, incluse operazioni di colmatazione che utilizzano i rifiuti in sostituzione di altrimateriali,dirifiutidacostruzioneedemolizionenonpericolosi,[...] almenoal50%in terminidipeso almenoal70%in terminidipeso entroil2020 entroil2020 IlriferimentonormativonazionaleèrappresentatodalDecretoLegislativodirecepimentodelladirettiva 98, n. 205 del 2010, che ha modificato il decreto 152 del 3 aprile 2006, recante Norme in materia ambientale. 3. Ilcontestoorganizzativodiriferimento Il ciclo di gestione dei rifiuti provenienti da raccolta differenziata è un sistema complesso, che prevede diversi circuiti, ciascuno con appositi processi e metodi, in funzione dello specifico materiale trattato e comportalapartecipazionedidiversisoggetti,ciascunooperanteinunospecificosegmentodellacatena. Inlineagenerale,ilciclodeirifiutidaraccoltadifferenziatasegueunflussoditrepassaggi: a. Raccolta Ilsistemadiconferimento/raccoltadeirifiutidiimballaggiodeveesseregestitodaicomuniattraversola raccolta differenziata. In generale, la raccolta è diversificata a seconda del tipo di utenza (domestica o commerciale) e delle modalità di conferimento (collettiva o porta a porta, monomateriale o multimateriale). b. TrasformazioneinMPS Il rifiuto raccolto deve essere sottoposto a diversi trattamenti finalizzati alla trasformazione in materia primaseconda. Nelcasodisistemidiraccoltamonomateriale,gliimballaggiincartaecartone,vetro,acciaioealluminio vengonoconferitipressopiattaformecheeffettuanooperazionidiselezioneepulitura.lasceltadiquesti impianti può essere regolata dalle convenzioni del sistema ANCICONAI ovvero effettuata sul libero mercato.

11 La raccolta differenziata dei rifiuti e il riciclo dei materiali [ ] 11 Il materiale in uscita da queste piattaforme è classificato come materia prima seconda e può essere utilizzatodagliimpiantidiproduzionecomeinputdiprocessosulmercato. Gli imballaggi in plastica, provenienti da raccolta monomateriale, vengono avviati ad impianti che effettuanooperazionidipulituraeseparazioneperclassedipolimero.ilselezionato,ancorarifiuto,viene quindivendutoadimpiantidiriciclochelolavorano,alfinediotteneremateriaprimasecondadacollocare sulmercato.nelcasoincuisiaattivalaconvenzioneconcorepla,l impiantocheeffettualaselezioneviene concordato con il consorzio stesso, che diviene proprietario del rifiuto, e il materiale separato viene venduto tramite contratti diretti o attraverso procedure d asta. Requisito di accreditamento per partecipare alle procedure d asta Corepla è la titolarità di un impianto di riciclo idoneo a convertire i ProdottiSelezionatiinmateriaprimasecondariaconformeallespecificheUNIPLASTUni10667 ;sonoquindi esclusituttigliimpiantichesvolgonoattivitàdiverse,tracuilatermovalorizzazione. LatrasformazionedarifiutoinMPS,asecondadeltipodimaterialetrattato,avvienequindiinmomenti diversi: a seguito delle operazioni effettuate nelle piattaforme concordate con i consorzi, per quanto riguardagliimballaggiinvetro,acciaio,alluminio,cartaecartone; all uscita dagli impianti privati accreditati Corepla che acquistano i lotti di rifiuto selezionati nei Centridiselezioneconsorziati,perquantoconcernegliimballaggiinplastica. Laraccoltamultimaterialerichiede,invece,unapreliminareoperazionediselezione,alfinedisepararele diversefrazionimerceologicheedeliminareleimpurità.unavoltaseparate,lefrazioniseguonoilpercorso descrittosoprarelativoallealiquoteraccolteinformadimonomateriale. c. Mercatodellematerieprimeseconde Dall analisidelrapportofiseunire,risultache,nelsettoredell acciaioedeimetalli,l utilizzodimateriali recuperati incide sul 64% della produzione finale di metalli, nel settore della carta e cartone per oltre il 55%,nelvetrocavoperoltreil50%,nelsettoredellaplasticaperil18%. Oltrealladomandainternadimaterialidapartedell industrianazionale,unruolosemprepiùimportanteè giocato dalla domanda dall estero. I flussi transfrontalieri delle materie recuperate rappresentano una realtàcheriguardatuttiiprincipalisettoridelriciclaggioinitaliaechemuovegrandiquantitàdimaterialiin entrata(oltre7,5milioniditonnellate)einuscita(oltre1,2milioniditonnellate). Ilsettoredellacarta,adesempio,havistosaturarenegliultimiannilacapacitàdiriciclaggiodeimateriali raccoltidapartedell industriacartarianazionale,tantodaportarel Italiaadiventareesportatricenettadi macero. Lacapacitàdiriciclaggiointernoneglialtrisettoririmanecomunque,almomento,superioreallaraccolta totaledimaterialidismessiinitalia,compresiglisfrididiproduzione.perilriciclaggiodeimetallisihaun importonettodi5,6milioniditonnellate,perillegnodioltre700milatonnellate,perlaplasticadi385mila tonnellateeperilvetrodi202milatonnellate. L Italia,perciò,siconfermacomeimportatricenettadimaterialidirecupero.

12 12 Luigi Toro, Agostino Bruno, Saverio Scarpellino, Alessandro Paregiani Figura1 Flussodeimaterialiprovenientidaraccoltadifferenziataall internodelciclodigestione deirifiutiurbani 4. Ilcontestoromano Lagestionedelserviziodiraccoltadifferenziatafinalizzataalriciclopresentanelcontestoromanoalcuni elementi di complessità, dovuti a diversi fattori, quali le dimensioni, la configurazione urbanistica e le notevolifluttuazionidovuteapendolarieturisti.nonostantetalicomplessità,ilivellidiefficaciaaifinidel ricicloerecuperodeimaterialirisultanoessereconfrontabiliconilivellidialtri contestiurbaninazionali analizzati.interminiquantitativi,laraccoltadifferenziataaromanel2011sièattestataa ,82t. Tale quantitativo è costituito principalmente da tre flussi: multimateriale (81.322,51 t), carta e cartone ( ,28t),verde,mercataleeumido(85.648,54t).Perquantoriguardailsecondoflusso,essoèstato inparteconferitoallepiattaformeconvenzionatecomieco,senzaperditediprocessointermedie. Il flusso di multimateriale è stato invece selezionato al fine di separare le diverse frazioni valorizzabili (plastica, vetro, acciaio e alluminio), prima del conferimento ai rispettivi consorzi. Tale selezione è stata eseguitapressoidueimpiantigestitidirettamentedaamaepressounterzoimpianto,operanteinconto lavorazione per la stessa azienda d igiene urbana; un ulteriore quota è stata ceduta senza trattamenti preliminari a soggetti terzi. È evidente che nella fase di separazione del multimateriale, una aliquota variabiletrail15%eil20%vieneperduta(avviatainparteatermovalorizzazioneeinparteasmaltimento indiscaricacomerifiutospeciale).iltrattamentodegliscartiprodottiinquestafaseèacaricodell azienda diigieneurbana. La competenza dell azienda d igiene urbana termina a questo punto, nel momento in cui i rifiuti sono conferitiallepiattaformeconcordateconiconsorzi,afrontedelpagamentodapartedeiconsorziversole aziendestessedelcontributoprevistonell AccordoQuadroANCICONAI.

13 La raccolta differenziata dei rifiuti e il riciclo dei materiali [ ] 13 Dall analisi complessiva delle operazioni che portano alla trasformazione in materia prima seconda del rifiutoraccoltocomemultimateriale,sievincechenell annoinanalisiil69,63%deltotaleraccoltoetrattato èstatovalorizzatocomemps.pertanto,unapercentualevariabiletrail25%eil30%harappresentatolo scartoavviatoatermovalorizzazione,ovveroasmaltimentoindiscarica. Relativamenteaiflussidicartaecartone,ilmaterialeraccoltodaAMAvieneconferitodirettamentealle piattaformeconcordateconilconsorzio,nellequalisubisceoperazionidiselezioneedipulituraalfinedi raggiungere le caratteristiche qualitative della materia prima seconda. In questa fase, considerando le frazionidiraccoltacongiuntaeselettivainmodoaggregato,circail6,54%delrifiutoconsegnatodiviene scarto.diconseguenza,il93,46%haassuntovalenzadimateriaprimaseconda. Considerandolaraccoltasiadelmultimateriale,siadellacartaecartoneinmodocongiunto,esserisultano pariacircail65,9%dellaraccoltadifferenziatatotale.ilquantitativovalorizzatocomempsdaquestidue flussidiraccolta,rispettoaltotaledird,èparial57,19%. Valutando invece tali quantitativi rispetto al rifiuto urbano complessivamente raccolto nel Comune di Roma, comprendendo quindi anche la raccolta indifferenziata, emerge una prospettiva interessante che metteinrelazioneirisultatiraggiuntinell ambitodellaraccoltaedelriciclodellacartaedelcartonecon quelliottenutiperilmultimateriale. Inparticolare,ilquantitativodicartaecartoneraccoltoèpariall 11,71%deltotaleRSUprodotto,mentreil valorizzato è pari al 10,95%. Il multimateriale raccolto è molto inferiore, pari al 4,52% del totale RSU prodotto;ledifferentifrazionivalorizzateetrasformateinmpsvariano,semprerispettoaltotaledeglirsu, tral 2,24%delvetroelo0,0045%dell alluminio.lampsprodottadaiflussidimultimaterialeèparia3,15% deltotalerifiutoraccoltodaamanel2011. La MPS prodotta, considerando sia i flussi di multimateriale che di carta e cartone, è pari a 13,74% del totalerifiutoraccolto. Da questi risultati e da altre considerazioni riportate nel rapporto, sembrerebbe che la modalità organizzativadiraccoltachepermettediraggiungereelevatilivellidiqualitàsia: ilmonomaterialeperlefrazionidiimballaggioinvetro; ilmonomaterialeperlefrazionidiimballaggioincartaecartone; ilmultimaterialequandocompostodaimballaggiinplasticaeinmetallo,facilmenteseparabili. AnalizzandoirisultatiottenutiperilComunediRomaCapitalerispettoalquadronazionale,ladifferenza piùrilevanteperquantoriguardaimaterialivalorizzatiinmpssiriscontrasulvetroeappareimputabile principalmenteallemodalitàdiraccolta,chenelcontestoromanorisultanodifferenti*rispettoaquelleche siattuanonelleprincipalicittàitaliane.infatti,nellamaggiorpartedeicontestiurbaniilvetrovieneraccolto come monomateriale e ciò determina dei livelli di frazioni estranee inferiori rispetto a quelli che si riscontranonellaraccoltadelmultimateriale.lacausaprincipalediquestadifferenza,però,risiedenelfatto che con la raccolta multimateriale (sia nella fase stessa della raccolta, sia in quella del trasporto e della movimentazione)sideterminaunafrazionepiùampiadimaterialefrantumato,cioèdivetrofine.questo * Nell ambitodellariorganizzazioneprogressivadellaraccoltadifferenziataavviataaromadalnovembre2012,anchenellacapitalelaraccoltadel vetroavverràcompletamenteinmodalitàmonomateriale,tramitecampanestradali,sututtoilterritoriodellacittàentroiprossimitreanni.

14 14 Luigi Toro, Agostino Bruno, Saverio Scarpellino, Alessandro Paregiani materiale,chepresentaunapezzaturainferioreai15mm,rappresentaunacriticitànelprocessodiriciclo, in quanto per essere trattato richiede una operazione intermedia di polverizzazione al fine del reinserimentonelciclodilavorazione,conconseguenteaggraviodicosti. PerquantoriguardalacartavalorizzatainMPS,invece,ladifferenzatraildatonazionaleeildatoromano (datientrambirelativialpesodelvalorizzatosultotaledeglirsu)èinterpretabileconsiderandoilfattoche neldatonazionalediraccoltasonopresentisoltantogliimballaggicellulosici,mentreneldatoromanopesa lacomponentedellaraccoltacongiunta,costituitaperil75%dallafrazionemerceologicasimilare(f.m.s.,la cosiddetta cartaccia ). Inoltre,nelcontestosocioeconomicodiRoma(caratterizzatodaunapresenzamoltofortedegliufficidella pubblicaamministrazioneoltrechedelterziarioedelterziarioavanzato)sitendeaconsumareunelevato quantitativo di materiali cellulosici e questo consente di effettuare un alto livello di raccolta. Tale caratteristicaèconfermatadaiseguentidati:afrontediunpesomediodeimaterialicellulosicisultotale delle frazioni raccolte in forma differenziata l incidenza dei prodotti cellulosici sul totale delle frazioni differenziateeraccoltearomaarrivaalvalorebenpiùaltodel47,52%.

15 Figura2 Roma,Anno2011.Valoripercentualicalcolatirispettoaltotaletrattato valoriassolutiespressiintonnellate La raccolta differenziata dei rifiuti e il riciclo dei materiali [ ] 15

16 Figura3 Roma,Anno20011.Valoripercentualicalcolatirispettoal totalerd valoriassolutiespressiintonnellate 16 Luigi Toro, Agostino Bruno, Saverio Scarpellino, Alessandro Paregiani

17 Figura4 Roma,Anno2011.Valoripercentualicalcolatirispettoaltotalersuraccolto valoriassolutiespressiintonnellate La raccolta differenziata dei rifiuti e il riciclo dei materiali [ ] 17

18

19 II. IMPIANTI:QUADRODIRIFERIMENTOESPUNTIDIRIFLESSIONE NicolaVerdone(SAPIENZAUniversitàdiRoma),PasqualeDeStefanis(ENEA) 1. Introduzione Questodocumentoredattonell ambitodeltavolotecnicorelativoall areatecnologica settoreimpianti contienealcunispuntidiriflessioneriguardantilagestioneintegratadeirifiuticonspecificoriferimentoalla situazione che caratterizza la Regione Lazio. L analisi è perciò condizionata dalle particolari esigenze di intervento tempestivo per l individuazione di soluzioni tecniche di gestione immediatamente applicabili, stanteilcaratterediurgenzachesemprepiùcaratterizzalagestionecomplessivadelproblemarifiutinella regione. 2. Riferimentinormativi Lagestioneintegratadeirifiutièstataintrodottanell art.19deldecretolegislativo5febbraio1997,n.22, c.d.decretoronchi,comeilcomplessodiattivitàvolteadottimizzareilriutilizzo,ilriciclaggio,ilrecuperoe losmaltimentodeirifiuti. PerquantoriguardairifiutiurbanilacompetenzadellagestioneintegrataèattribuitaalleRegioni,che,con lapredisposizione,l adozioneel aggiornamentodeipianiregionali,devonoprogrammarelarealizzazione diunaretediimpianticheconsentailcoordinamentoottimaledelrecuperoedellosmaltimento. Nellapredisposizionedeipianidigestionedeirifiutiilcitatodecretofissavacomevincolinormativi: ilrispettodegliobiettivistabilitiperlaraccoltadifferenziata:15%,25%e35%rispettivamenteentro due,quattroeseiannidall entratainvigoredeld.lgs.n.22/1997; ildivietodismaltireindiscaricairifiutitalquali,stabilitonell art.5,commabdeld.lgs.n.22/1997 eribaditodald.lgs.13gennaio2003,n.36edaldm13marzo2003. Venivapostopoiunterzovincolodinaturaeconomica,cuiinrealtàildecretoRonchifacennosolocon riferimentoalleattivitàdismaltimento(art.5,comma3),machedovrebbeessereestesoanchealleattività direcuperoinmododaevitarechetuttalagestioneintegratadeirifiuti,purnelrispettodellaesigenzadi assicurare un elevata protezione dell ambiente, non abbia a comportare costi inutilmente elevati per la collettività. IlsuccessivoD.Lgs.3aprile2006n.152 Normeinmateriaambientaledefinisceraccoltadifferenziata(Art. 183Definizioni)laraccoltaidonea,secondocriteridieconomicità,efficacia,trasparenzaedefficienza,a raggruppare i rifiuti urbani in frazioni merceologiche omogenee, al momento della raccolta o, per la frazioneorganicaumida,anchealmomentodeltrattamento,nonchéaraggruppareirifiutidiimballaggio separatamente dagli altri rifiuti urbani, a condizione che tutti i rifiuti sopra indicati siano effettivamente destinatialrecupero. 19

20 20 Nicola Verdone, Pasquale De Stefanis Come si può notare, non solo sono stati esplicitamente introdotti i criteri di economicità, efficacia, trasparenzaedefficienzachedovrebberocaratterizzareleoperazionidiraccoltadifferenziata,maèstata addiritturastabilitalacondizionefondamentalechetuttiirifiutiraccoltisianoeffettivamentedestinatial recupero, laddove l avverbio effettivamente avrebbe dovuto prevedere una forma di controllo o di verificadicui,invece,nonv ètraccia. Infatti,ilmedesimodecreto(Art.205 Misureperincrementarelaraccoltadifferenziata)stabiliscesoloche inogniambitoterritorialeottimaledeveessereassicurataunaraccoltadifferenziatadeirifiutiurbanipari alleseguentipercentualiminimedirifiutiprodotti almenoiltrentacinquepercentoentroil31dicembre2006 almenoilquarantacinquepercentoentroil31dicembre2008 almenoilsessantacinquepercentoentroil31dicembre2012. Nell evoluzionedellanormativaintemadigestionedeirifiuti,icitaticriterisonostatievidentemente giudicati talmente importanti da introdurli specificatamente mediante la integrale sostituzione dei contenutidell Articolo178(Finalità)adoperadelD.Lgs.3dicembre2010n.205Disposizionidiattuazione delladirettiva2008/98/cedelparlamentoeuropeoedelconsigliodel19novembre2008relativaairifiutie cheabrogaalcunedirettive.difatto,ilvigentearticolo178orarecita: Articolo178 (Principi) 1. La gestione dei rifiuti è effettuata conformemente ai principi di precauzione, di prevenzione, di sostenibilità,diproporzionalità,diresponsabilizzazioneedicooperazionedituttiisoggetticoinvoltinella produzione, nella distribuzione, nell'utilizzo e nel consumo di beni da cui originano i rifiuti, nonché del principio chi inquina paga. A tale fine la gestione dei rifiuti è effettuata secondo criteri di efficacia, efficienza, economicità, trasparenza, fattibilità tecnica ed economica, nonché nel rispetto delle norme vigentiinmateriadipartecipazioneediaccessoalleinformazioniambientali. Ancheperilcontrollodegliesitidellaraccoltadifferenziata,ilD.Lgs.3dicembre2010n.205haintrodotto importanti novità con la sostituzione dei contenuti dell Articolo 181 del D.Lgs. 3 aprile 2006 n L Articolo 181 vigente prevede che, entro il 2020, la preparazione per il riutilizzo e il riciclaggio di rifiuti quali,comeminimo,carta,metalli,plasticaevetroprovenientidainucleidomestici,epossibilmentedialtra origine, nella misura in cui tali flussi di rifiuti sono simili a quelli domestici, sarà aumentata complessivamente almeno al 50% in termini di peso. Per preparazione per il riutilizzo si intende il complesso delle operazioni di controllo, pulizia, smontaggio e riparazione attraverso cui prodotti o componenti di prodotti diventati rifiuti sono preparati in modo da poter essere reimpiegati senza altro pretrattamento. Nel rispetto di questi vincoli le Regioni hanno ampia libertà di scelta sulle caratteristiche della rete di impiantidaprogrammarenell ambitodelpianodigestionedeirifiuti. Inestremasintesilasceltasiriduceadueopzionifondamentalicheriguardanolagestionedellapartedei rifiutichenonèstataraccoltainmanieradifferenziata(figura.1):

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011 Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011 La gestione degli imballaggi è impostata su due cardini legislativi

Dettagli

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI Il CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi, con sede in Roma, Via Tomacelli 132, in persona del Vice Direttore Generale,

Dettagli

Elaborazione dati MUD: l esperienza CiAl

Elaborazione dati MUD: l esperienza CiAl CiAl - Consorzio Imballaggi Alluminio N. Registro I-000492 Elaborazione dati MUD: l esperienza CiAl Gino Schiona, Direttore Generale Milano, 30 gennaio 2008 Network Sviluppo Sostenibile Camera di Commercio

Dettagli

L Accordo Quadro Anci-Conai e la valorizzazione dei rifiuti di imballaggio

L Accordo Quadro Anci-Conai e la valorizzazione dei rifiuti di imballaggio Levanto, 9 luglio 2015 L Accordo Quadro Anci-Conai e la valorizzazione dei rifiuti di imballaggio Pierluigi Gorani Area Rapporti con il Territorio Gli imballaggi Una parte del problema 2 La crescita del

Dettagli

Il nuovo Pacchetto di Direttive sull economia circolare

Il nuovo Pacchetto di Direttive sull economia circolare Il nuovo Pacchetto di Direttive sull economia circolare Edo Ronchi Fondazione per lo sviluppo sostenibile Sponsor Le modifiche alle Direttive sui rifiuti del pacchetto sull economia circolare La Direttiva

Dettagli

Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende

Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende A13 Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B

Dettagli

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna Andrea Zuppiroli Regione Emilia-Romagna Servizio Rifiuti e bonifica siti, servizi pubblici ambientali e sistemi

Dettagli

Rifiuti: da problema a risorsa

Rifiuti: da problema a risorsa CONSORZIO NAZIONALE PER IL RICICLAGGIO DEI RIFIUTI DI BENI A BASE DI POLIETILENE Rifiuti: da problema a risorsa Nota illustrativa sul ciclo di gestione dei rifiuti in Italia CHE COSA SONO I RIFIUTI? Un

Dettagli

La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente

La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente Eugenio Bora Milano, 15 febbraio 2006 Rifiuti e legislazione I rifiuti sono un

Dettagli

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009 Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009 1 ANALISI DEI DATI PREGRESSI Serie storica delle produzioni del periodo 2002-2008 (t/anno)

Dettagli

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA A distanza di 10 anni dall inizio della sua attività è possibile fare un primo bilancio dei risultati dell impegno che il sistema delle imprese, rappresentato

Dettagli

Rinnovo Accordo Quadro ANCI-CONAI: Allegato Tecnico IMBALLAGGI IN ACCIAIO. Principali Novità

Rinnovo Accordo Quadro ANCI-CONAI: Allegato Tecnico IMBALLAGGI IN ACCIAIO. Principali Novità Rinnovo Accordo Quadro ANCI-CONAI: Allegato Tecnico IMBALLAGGI IN ACCIAIO Principali Novità RICREA: nascita, scopo, obiettivo Il Consorzio Nazionale Acciaio (RICREA) è stato costituito in data 18 novembre

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Progettare oggetti di ecodesign

Progettare oggetti di ecodesign Intervento dal titolo Progettare oggetti di ecodesign A cura di Arch.Marco Capellini Ecodesigner dello studio Capellini design e consulting 77 78 Eco-biodesign nell edilizia 10 Ottobre 2008- Fiera Energy

Dettagli

Il Sistema COREPLA: un eccellenza della filiera italiana della plastica per assicurare il riciclo e il recupero dei rifiuti d imballaggio

Il Sistema COREPLA: un eccellenza della filiera italiana della plastica per assicurare il riciclo e il recupero dei rifiuti d imballaggio Il Sistema COREPLA: un eccellenza della filiera italiana della plastica per assicurare il riciclo e il recupero dei rifiuti d imballaggio Gianluca Bertazzoli Responsabile Comunicazione e Relazioni esterne

Dettagli

Side Agreement Allegato Tecnico Alluminio rev. 0 del 140402 CONDIZIONI TECNICHE ED ECONOMICHE PER IL RITIRO DI TAPPI IN ALLUMINIO L Associazione Nazionale dei Comuni Italiani di seguito ANCI e il Consorzio

Dettagli

Decreto Legislativo 152/2006 e Direttiva 94/62/CE, requisiti essenziali degli imballaggi in acciaio

Decreto Legislativo 152/2006 e Direttiva 94/62/CE, requisiti essenziali degli imballaggi in acciaio Decreto Legislativo 152/2006 e Direttiva 94/62/CE, requisiti essenziali degli imballaggi in acciaio Simona Fontana Responsabile Centro Studi - Area Prevenzione Rimini, 5 novembre 2014 Il Sistema CONAI,

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Dalla certificazione qualità e ambiente di Comieco una proposta per la filiera cartaria

Dalla certificazione qualità e ambiente di Comieco una proposta per la filiera cartaria Dalla certificazione qualità e ambiente di Comieco una proposta per la filiera cartaria Carlo Montalbetti Comieco: un sistema imprenditoriale per il raggiungimento degli obiettivi di recupero e riciclo

Dettagli

Il quadro dei costi è coerente con le disposizioni del DPR 158/99. Organico e costo del personale.

Il quadro dei costi è coerente con le disposizioni del DPR 158/99. Organico e costo del personale. ONERE ANNUO A BASE DI GARA. Nelle pagine che seguono viene riportata l analisi economica conseguente alla esecuzione dei servizi, secondo le modalità minime indicate nell allegato Relazione Tecnica e nel

Dettagli

ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI CELLULOSICI (ACCORDO ANCI - COMIECO)

ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI CELLULOSICI (ACCORDO ANCI - COMIECO) 1. OGGETTO DELL ALLEGATO ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI CELLULOSICI (ACCORDO ANCI - COMIECO) L allegato si riferisce ai rifiuti da imballaggio a base cellulosica primari o comunque conferiti al gestore del

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

ano i sv l uppo ella raccol ta iff differenziata a Roma

ano i sv l uppo ella raccol ta iff differenziata a Roma Piano di sviluppo della raccolta differenziata i a Roma 28 novembre 2013 Gli elementi di contesto Patto per Roma Protocollo di intesa Roma Capitale-AMA- CONAI Il 4 agosto 2012 è stato stipulato tra Ministero

Dettagli

Presentazione nuovo progetto di riorganizzazione del SISTEMA INTEGRATO DI RACCOLTA RIFIUTI

Presentazione nuovo progetto di riorganizzazione del SISTEMA INTEGRATO DI RACCOLTA RIFIUTI Presentazione nuovo progetto di riorganizzazione del SISTEMA INTEGRATO DI RACCOLTA RIFIUTI LA RACCOLTA DIFFERENZIATA NELLA PROVINCIA DI TORINO La Provincia di Torino impone il raggiungimento del 50% di

Dettagli

Comune di TARANTO. Risorse - infrastruttuire - regolamenti. Modalità raccolta differenziata

Comune di TARANTO. Risorse - infrastruttuire - regolamenti. Modalità raccolta differenziata Programmi di comunicazione sulla raccolta differenziata Il comune gestisce attraverso Amiu SpA la realizzazione di programmi di comunicazione sulla R.D attraverso iniziative nelle scuole La campagna di

Dettagli

Piano di interventi per lo sviluppo e la promozione della raccolta differenziata - seconda annualità.

Piano di interventi per lo sviluppo e la promozione della raccolta differenziata - seconda annualità. Protocollo RC n. 4461/07 ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE (SEDUTA DEL 26 FEBBRAIO 2007) L anno duemilasette, il giorno di lunedì ventisei del mese di febbraio, alle ore 9,20,

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA Ottimizzazione della gestione dei rifiuti sanitari

PROTOCOLLO DI INTESA Ottimizzazione della gestione dei rifiuti sanitari ALLEGATO REGIONE ABRUZZO REGIONE ABRUZZO DIREZIONE PARCHI TERRITORIO AMBIENTE ENERGIA SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI DIREZIONE SANITA SERVIZIO OSPEDALITA PUBBLICA E PRIVATA LUCRATIVA E NON LUCRATIVA PROTOCOLLO

Dettagli

PROSPETTIVE E SVILUPPO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN PROVINCIA DI RIETI

PROSPETTIVE E SVILUPPO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN PROVINCIA DI RIETI PROSPETTIVE E SVILUPPO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN PROVINCIA DI RIETI Marco Gentilini, Nova Consulting Rieti, 25.9.2014 CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI COMUNALI Obiettivo principale: migliorare la

Dettagli

CLUB DEI COMUNI ECOCAMPIONI : CAMPANIA, PUGLIA, SARDEGNA

CLUB DEI COMUNI ECOCAMPIONI : CAMPANIA, PUGLIA, SARDEGNA CLUB DEI COMUNI ECOCAMPIONI : CAMPANIA, PUGLIA, SARDEGNA BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI UN FINANZIAMENTO DI 25.000 EURO A SOSTEGNO DI ATTIVITA DI COMUNICAZIONE LOCALE Il punto 9 dell Accordo Anci Conai prevede

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Paolo Di Sia Elementi di Didattica della matematica I. Laboratorio

Paolo Di Sia Elementi di Didattica della matematica I. Laboratorio A01 Paolo Di Sia Elementi di Didattica della matematica I Laboratorio Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06)

Dettagli

Accordo ANCI-RICREA ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI IN ACCIAIO

Accordo ANCI-RICREA ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI IN ACCIAIO 1. OGGETTO: Accordo ANCI-RICREA ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI IN ACCIAIO Nell ambito dell Accordo Quadro ANCI-CONAI, siglato il 01/04/2014 il presente Allegato Tecnico definisce le modalità di gestione dei

Dettagli

Regione Calabria ARPACAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria DIREZIONE SCIENTIFICA SEZIONE REGIONALE CATASTO RIFIUTI

Regione Calabria ARPACAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria DIREZIONE SCIENTIFICA SEZIONE REGIONALE CATASTO RIFIUTI CERTIFICAZIONE DELLE PERCENTUALI DI RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI NELLA REGIONE CALABRIA PREMESSA...2 DEFINIZIONI...2 CALCOLO DELLA PERCENTUALE DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA...5 ESCLUSIONI DAL

Dettagli

Insieme Verso l Economia Circolare

Insieme Verso l Economia Circolare Giornata tecnica sulla Gestione dei Rifiuti Evento organizzato dal progetto LANDCARE MED Insieme Verso l Economia Circolare Cagliari, 21 Dicembre 2015 Impianto nel cuore della Trexenta nel Comune di Guasila

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UD30U ATTIVITÀ 38.31.10 DEMOLIZIONE DI CARCASSE ATTIVITÀ 38.32.10 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL

STUDIO DI SETTORE UD30U ATTIVITÀ 38.31.10 DEMOLIZIONE DI CARCASSE ATTIVITÀ 38.32.10 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL STUDIO DI SETTORE UD30U ATTIVITÀ 38.31.10 DEMOLIZIONE DI CARCASSE ATTIVITÀ 38.32.10 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL RICICLAGGIO DI CASCAMI E ROTTAMI METALLICI ATTIVITÀ 38.32.20 RECUPERO E PREPARAZIONE PER

Dettagli

"Piano di interventi per lo sviluppo e la promozione della raccolta differenziata".

Piano di interventi per lo sviluppo e la promozione della raccolta differenziata. Protocollo RC n. 3688/06 ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE (SEDUTA DEL 15 FEBBRAIO 2006) L anno duemilasei, il giorno di mercoledì quindici del mese di febbraio, alle ore 14,15,

Dettagli

Il Caso di Studio del Vetro

Il Caso di Studio del Vetro Centro Studi e Ricerche MatER Materia & Energia da Rifiuti Il Caso di Studio del Vetro Riciclaggio e Ciclo di Recupero INDICE 1. INTRODUZIONE...3 2. IL RICICLAGGIO DEL VETRO...4 3. IL RUOLO DEL COREVE...5

Dettagli

Carta da Riciclare. Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare

Carta da Riciclare. Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare Carta da Riciclare Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare Premessa Le nuove direttive UE sugli appalti e sulle concessioni pubbliche sono

Dettagli

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 Quadro economico Ricavi e costi del Sistema Attività industriale Risultati di riciclo e recupero degli imballaggi Attività sul territorio Accordo

Dettagli

Rifiuto = Valore Obiettivo discarica zero!

Rifiuto = Valore Obiettivo discarica zero! Rifiuto = Valore Obiettivo discarica zero! La gestione dei rifiuti di imballaggio in Italia Valter Facciotto Direttore CONAI Università LIUC, 15 novembre 2011 Lo scenario nazionale di produzione dei rifiuti

Dettagli

Il ruolo di CONAI nella filiera del riciclo

Il ruolo di CONAI nella filiera del riciclo Il ruolo di CONAI nella filiera del riciclo Pierluigi Gorani Area Tecnica CONAI Piacenza, 15 maggio 2013 INDICE Il Sistema CONAI Composizione Obiettivi Finanziamento del Sistema Accordo Quadro Anci CONAI

Dettagli

Presentazione della metodologia di studio per la mappatura dei flussi delle frazioni oggetto di raccolta differenziata fino all'avvio a riciclaggio

Presentazione della metodologia di studio per la mappatura dei flussi delle frazioni oggetto di raccolta differenziata fino all'avvio a riciclaggio Convegno Propostametodologica: analisi dell efficacia delle filiere di recupero di materia dai rifiuti Mercoledì 5 Novembre Presentazione della metodologia di studio per la mappatura dei flussi delle frazioni

Dettagli

Comune di Eboli SETTORE AMBIENTE E MANUTENZIONE. Il Responsabile REGISTRO GENERALE. N 1086 del 01/07/2014 DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE

Comune di Eboli SETTORE AMBIENTE E MANUTENZIONE. Il Responsabile REGISTRO GENERALE. N 1086 del 01/07/2014 DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE REGISTRO GENERALE N 1086 del 01/07/2014 SETTORE AMBIENTE E MANUTENZIONE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE REGISTRO SETTORE N 248 DEL 01/07/2014 CORSO TEORICO-PRATICO FINALIZZATO ALLA FORMAZIONE DI ISPETTORI

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO I

CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO I CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO I parte Introduzione Generale Acqua, rifiuti ed energia rappresentano tre questioni fondamentali per il futuro del nostro pianeta. Emergenze ambientali

Dettagli

info@ea.ancitel.it - ea.ancitel@pec.it Tel. 06 95948402 www.ea.ancitel.it

info@ea.ancitel.it - ea.ancitel@pec.it Tel. 06 95948402 www.ea.ancitel.it - ea.ancitel@pec.it Tel. 06 95948402 CHI SIAMO Ancitel Energia e Ambiente è la società del Gruppo ANCI, controllata da Ancitel S.p.A., nata nel 2007 per realizzare progetti e servizi per i Comuni italiani

Dettagli

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

OSSERVATORIO ECO-MEDIA OSSERVATORIO ECO-MEDIA Indice Scenario Istituzione e Missione Organizzazione Attività Ricerca teorica Monitoraggio Divulgazione e promozione Iniziative editoriali Credits Scenario I temi dell ambiente

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

Workshop S: Il Riutilizzo, le sue filiere e la gestione dei rifiuti ESEMPI CONCRETI E STRUTTURATI DI CENTRI DEL RIUSO

Workshop S: Il Riutilizzo, le sue filiere e la gestione dei rifiuti ESEMPI CONCRETI E STRUTTURATI DI CENTRI DEL RIUSO Workshop S: Il Riutilizzo, le sue filiere e la gestione dei rifiuti ESEMPI CONCRETI E STRUTTURATI DI CENTRI DEL RIUSO 26 settembre 2013 Mario Sunseri Labelab www.rifiutilab.it Progetto sviluppato a partire

Dettagli

Il ruolo di Conai nella filiera del riciclo Qualità delle RD

Il ruolo di Conai nella filiera del riciclo Qualità delle RD San Costanzo (PU), 15 aprile 2014 Il ruolo di Conai nella filiera del riciclo Qualità delle RD Pierluigi Gorani Area Rapporti con il Territorio CONAI è il sistema privato per la gestione degli imballaggi

Dettagli

Antonella Laino Il monopolio naturale

Antonella Laino Il monopolio naturale A13 477 Antonella Laino Il monopolio naturale Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978-88-548-4809-2

Dettagli

PROGETTO LIBERI DI DIFFERENZIARCI annualità 2012-2015

PROGETTO LIBERI DI DIFFERENZIARCI annualità 2012-2015 PROGETTO LIBERI DI DIFFERENZIARCI annualità 2012-2015 Il territorio gestito da CMV Servizi: Le premesse del progetto solo con immagini Tema n 1 la riqualificazione del territorio Le premesse del progetto

Dettagli

Antonio De Blasiis Il rilievo del degrado ambientale. Metodi ingegneristici

Antonio De Blasiis Il rilievo del degrado ambientale. Metodi ingegneristici A09 162 Antonio De Blasiis Il rilievo del degrado ambientale Metodi ingegneristici Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) AIRI TUTORIAL MEETING TECNOLOGIE MODERNE ED EMERGENTI PER LE PMI Perché una regolamentazione La politica ambientale dell'unione

Dettagli

COREPLA La Raccolta, il Riciclo ed il Recupero della plastica. Cesare Spreafico Direttore Generale. Milano, 13 Novembre

COREPLA La Raccolta, il Riciclo ed il Recupero della plastica. Cesare Spreafico Direttore Generale. Milano, 13 Novembre COREPLA La Raccolta, il Riciclo ed il Recupero della plastica Cesare Spreafico Direttore Generale Milano, 13 Novembre 1 IL CONSORZIO COREPLA: UNO STRUMENTO PER LA SOSTENIBILITÀ DELLA FILIERA PLASTICA ALL

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA. MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO LOGISTICA

MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA. MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO LOGISTICA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: _04 / 11 /_2015 Pag. 1 di 5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015 / 2016 MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

REGIONE ABRUZZO PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE ABRUZZO. COMUNE DI PESCARA ATTIVA SpA

REGIONE ABRUZZO PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE ABRUZZO. COMUNE DI PESCARA ATTIVA SpA REGIONE ABRUZZO PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE ABRUZZO E COMUNE DI PESCARA ATTIVA SpA GLI AMICI DEL RICICLO PROGETTO SPERIMENTALE DI COMUNICAZIONE AMBIENTALE NEL SETTORE DELLA GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI

Dettagli

Le novità del d.lgs. n. 205/2010 Treviso, 4 Maggio 2011

Le novità del d.lgs. n. 205/2010 Treviso, 4 Maggio 2011 Le novità del d.lgs. n. 205/2010 Treviso, 4 Maggio 2011 dott.ssa Manuela Molinaro B&P Avvocati, via Leoni 4 - Verona manuela.molinaro@buttiandpartners.com www.buttiandpartners.com Non si tratta di un correttivo

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GERARDINI. Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GERARDINI. Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 7594 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GERARDINI Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici Presentata il 6

Dettagli

La gestione del ciclo integrato dei rifiuti 3D - ALTRI CONSORZI DI RECUPERO (COOU- CONOE-CONAU-ECOPNEUS)

La gestione del ciclo integrato dei rifiuti 3D - ALTRI CONSORZI DI RECUPERO (COOU- CONOE-CONAU-ECOPNEUS) La gestione del ciclo integrato dei rifiuti 3D - ALTRI CONSORZI DI RECUPERO (COOU- CONOE-CONAU-ECOPNEUS) Oli minerali usati L olio usato dei motori a combustione e dei macchinari è un rifiuto pericoloso

Dettagli

Documento programmatico per Tuscania 2009

Documento programmatico per Tuscania 2009 Documento programmatico per Tuscania 2009 Relatore: Donato A. Limone Tuscania, 3 Aprile 2009 1 www.assotuscania.it Documento programmatico per Tuscania 2009: cosa e perchè Il documento è stato scritto

Dettagli

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma. Chi siamo L Associazione Italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili (Assobioplastiche) è nata dalla volontà dei produttori, trasformatori e utilizzatori delle bioplastiche

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TD30U ATTIVITÀ 37.10.1 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL RICICLAGGIO DI ATTIVITÀ 37.20.1 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL RICICLAGGIO DI

STUDIO DI SETTORE TD30U ATTIVITÀ 37.10.1 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL RICICLAGGIO DI ATTIVITÀ 37.20.1 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL RICICLAGGIO DI STUDIO DI SETTORE TD30U ATTIVITÀ 37.10.1 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL RICICLAGGIO DI CASCAMI E ROTTAMI METALLICI ATTIVITÀ 37.20.1 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL RICICLAGGIO DI MATERIALE PLASTICO PER

Dettagli

Gruppo di ricerca RAEE. Sintesi secondo workshop

Gruppo di ricerca RAEE. Sintesi secondo workshop Gruppo di ricerca RAEE Sintesi secondo workshop Il secondo Workshop I lavori del secondo incontro del Gruppo di Ricerca RAEE hanno avuto come argomento di analisi la filiera logistica del sistema RAEE

Dettagli

Spet.le Azienda. Cordialità

Spet.le Azienda. Cordialità Spet.le Azienda La informiamo che Il Patto Territoriale della Zona Ovest sta promuovendo un progetto nell'ambito del programma europeo ALCOTRA finalizzato a studiare forme innovative di riduzione degli

Dettagli

ROSIGNANO ENERGIA AMBIENTE spa

ROSIGNANO ENERGIA AMBIENTE spa ROSIGNANO ENERGIA AMBIENTE spa REA IMPIANTI srl Relatore: Dott. Massimiliano Monti GESTIONE DEI RIFIUTI: ASPETTI TECNICI ECONOMICI E FINANZIARI SISTEMI DI RACCOLTA Con mezzo automatizzato-monoperatore

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza rispetto a... La normativa rintracciabilità sicurezza Quadro normativo COGENTE: disposizione di legge che impone l adozione di un sistema gestionale o di uno standard di qualità VOLONTARIO: regola tecnica

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA. SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale

FACOLTÀ DI ECONOMIA. SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale FACOLTÀ DI ECONOMIA SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale Segreteria Studenti Tel. 0831.416123-6133 Segreteria didattica Tel. 0831.416142-6124 Segreteria di Presidenza

Dettagli

Il confronto si è basato sullo scarto medio, individuato per ogni modello di servizio, mediante media aritmetica delle varie analisi.

Il confronto si è basato sullo scarto medio, individuato per ogni modello di servizio, mediante media aritmetica delle varie analisi. Direzione Servizi Ambientali Coordinamento Tecnico ed Innovazione Modelli territoriali i a confronto e FOCUS CDR Novembre 2013 Presentazione L analisi ha avuto l obiettivo di individuare la qualità delle

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA E CONFINDUSTRIA

PROTOCOLLO D INTESA TRA DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA E CONFINDUSTRIA PROTOCOLLO D INTESA TRA DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA E CONFINDUSTRIA Premesso che il programma di Governo ha previsto una legislatura caratterizzata da profonde riforme istituzionali; che tale

Dettagli

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA VISTO il decreto del Ministro dell Istruzione dell Università e della Ricerca 11 aprile 2006, n. 217; VISTO il decreto legge 18 maggio 2006, n. 181, convertito dalla legge 17 luglio 2006, n. 233, istitutivo

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

CITTA DI SAN MAURO TORINESE

CITTA DI SAN MAURO TORINESE Allegato deliberazione Consiglio comunale n. 17 / 2015 CITTA DI SAN MAURO TORINESE REGOLAMENTO ANAGRAFE PUBBLICA DEI RIFIUTI Approvato con deliberazione Consiglio comunale n. 17 del 9 marzo 2015 1 Art.

Dettagli

Il Sistema COREPLA. Gianluca Bertazzoli Responsabile Comunicazione e Relazioni Esterne

Il Sistema COREPLA. Gianluca Bertazzoli Responsabile Comunicazione e Relazioni Esterne Il Sistema COREPLA Gianluca Bertazzoli Responsabile Comunicazione e Relazioni Esterne Dalla raccolta differenziata al riciclo dei rifiuti da imballaggio: l esperienza dei Consorzi di Filiera in Italia

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA tra. REGIONE AUTONOMA SARDEGNA e CRCCS

ACCORDO DI PROGRAMMA tra. REGIONE AUTONOMA SARDEGNA e CRCCS ACCORDO DI PROGRAMMA tra REGIONE AUTONOMA SARDEGNA e CRCCS La Regione Autonoma della Sardegna, in persona dell Assessore della Difesa dell Ambiente, prof.ssa Donatella Emma Ignazia Spano (di seguito REGIONE

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

La dimensione europea dell Assicurazione della qualità

La dimensione europea dell Assicurazione della qualità L assicurazione della qualità come opportunità di sviluppo Conservatorio di Musica Arrigo Boito Parma 14 marzo 2009 La dimensione europea dell Assicurazione della qualità Carla Salvaterra carla.salvaterra@unibo.it

Dettagli

II APPUNTAMENTO ALL INTERNO di

II APPUNTAMENTO ALL INTERNO di II APPUNTAMENTO ALL INTERNO di Il CANTIERE SOSTENIBILE è il nuovo modo di concepire l edilizia low impact, un reale modello volano di sviluppo, i cui vantaggi si concilierebbero con le esigenze dell uomo

Dettagli

CAPITOLO 1 CONTESTO EUROPEO CAPITOLO 2 PRODUZIONE E RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI

CAPITOLO 1 CONTESTO EUROPEO CAPITOLO 2 PRODUZIONE E RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI Il presente Rapporto è stato elaborato dal Servizio Rifiuti, dell Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). Il Rapporto conferma l impegno dell ISPRA affinché le informazioni

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

1. opuscoli informativi di carattere scientifico e divulgativo; 2. azioni di coinvolgimento diretto dei cittadini.

1. opuscoli informativi di carattere scientifico e divulgativo; 2. azioni di coinvolgimento diretto dei cittadini. SCHEDA PROGETTO - A 5 Assessorato della Difesa dell Ambiente Servizio Sviluppo Sostenibile, Autorità Ambientale e Politiche Comunitarie MISURA RIFERIMENTO: Misura 1.6 Energia (Riferimento:Complemento di

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Linee guida per il trasporto e la vendita di prodotti alimentari deperibili a basso impatto ambientale Descrizione estesa del risultato La progettazione, realizzazione e

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

OSSERVATORIO REGIONALE RIFIUTI - ABRUZZO / NEWSLETTER SITO WEB - SEZIONE GESTIONE RIFIUTI E BONIFICHE

OSSERVATORIO REGIONALE RIFIUTI - ABRUZZO / NEWSLETTER SITO WEB - SEZIONE GESTIONE RIFIUTI E BONIFICHE OSSERVATORIO REGIONALE RIFIUTI - ABRUZZO / NEWSLETTER SITO WEB - SEZIONE GESTIONE RIFIUTI E BONIFICHE A cura di: ORR - Segreteria tecnico-ammistrativa Informazioni su news, eventi, corsi di formazione,

Dettagli

Stefano Iuliani Non tutte le vittime sono uguali

Stefano Iuliani Non tutte le vittime sono uguali DIRITTO DI STAMPA 69 DIRITTO DI STAMPA Il diritto di stampa era quello che, nell università di un tempo, veniva a meritare l elaborato scritto di uno studente, anzitutto la tesi di laurea, di cui fosse

Dettagli

Andrea Quintiliani L impresa di assicurazione

Andrea Quintiliani L impresa di assicurazione A13 Andrea Quintiliani L impresa di assicurazione Profili di rischio e di solvibilità Prefazione di Antonio Minguzzi Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli