UNI EN ISO 19011:2012. Linee guida per audit di sistemi di gestione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNI EN ISO 19011:2012. Linee guida per audit di sistemi di gestione"

Transcript

1 UNI EN ISO 19011:2012 Linee guida per audit di sistemi di gestione

2 Premessa Norma europea EN ISO 19011:2011 Recepimento nazionale 2011 Status di norma nazionale (2/2/2012)

3 Introduzione ISO 19011:2002 ISO IEC 17021:2006 Requisiti audit di terza parte ISO IEC 17021:2011 Requisiti audit prima e seconda parte ISO 19011:2011 Non fornisce requisiti ma una guida Introduce rischio associato allo svolgimento di audit

4 1- SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Guida completa per: svolgimento degli audit dei sistemi di gestione valutazione della competenza delle persone coinvolte nel processo di audit È applicabile: ad ogni tipo di organizzazione per altri tipi di audit

5 1- Modifiche rispetto ISO 19011:2002 Non sono presenti modifiche sostanziali.

6 Non presenti. 2- RIFERIMENTI NORMATIVI

7 2- Modifiche rispetto ISO 19011:2002 Nella precedente versione sono presenti riferimenti alle norme: ISO 9000:2000 Sistemi di gestione della qualità - Fondamenti e terminologia ISO 14050:1998 Gestione ambientale Vocabolario Nella presente norma, tale voce, è stata inserita per mantenere la stessa indicizzazione rispetto alla precedente versione.

8 3- TERMINI E DEFINIZIONI 3.1- Audit: processo sistematico, indipendente e documentato per ottenere le evidenze Audit interni: effettuati, per il riesame da parte della direzione per confermare l efficacia del sistema di gestione o per ottenere informazioni finalizzate al miglioramento del sistema di gestione Audit esterni: comprendono gli audit di seconda parte (condotti da chi ha un interesse nell organizzazione) e di terza parte (condotti da organizzazioni di audit indipendenti, quali organizzazioni che rilasciano certificazioni)

9 3- TERMINI E DEFINIZIONI 3.2- Criteri dell audit: insieme di politiche, procedure o requisiti utilizzati come riferimento, rispetto ai quali si confrontano le evidenze dell audit (3.3) 3.9- Gruppo di audit: Uno o più auditor (3.8) che conducono un audit (3.1), supportati, se necessario, da esperti tecnici (3.10)

10 3- TERMINI E DEFINIZIONI Esperto tecnico: Persona che fornisce conoscenze o specifiche al gruppo di audit (3.9) Osservatore: Persona che accompagna il gruppo di audit (3.9) ma non effettua l audit Guida: Persona designata dall organizzazione oggetto dell audit (3.7) per assistere il gruppo di audit (3.9)

11 3- TERMINI E DEFINIZIONI Programma di audit: Disposizioni per un insieme di uno o più audit (3.1) pianificati per un arco di tempo definito ed orientati verso uno scopo specifico Campo di applicazione dell audit: Estensione e limiti di un audit (3.1) Piano dell audit: Descrizione delle attività e delle disposizioni riguardanti un audit (3.1)

12 3- TERMINI E DEFINIZIONI Rischio: effetto dell incertezza sugli obiettivi Competenza: capacità di applicare conoscenze e abilità per ottenere i risultati desiderati Sistema di gestione: sistema per stabilire politica ed obiettivi e per conseguire tali obiettivi

13 3- Modifiche rispetto ISO 19011:2002 Introdotte le definizioni di osservatore (3.11), guida (3.12) e rischio (3.16) Lieve modifica nella definizione di competenza. Rafforzata la relazione tra cambiamento e raggiungimento dei risultati

14 4- PRINCIPI DELL ATTIVITÀ DI AUDIT Sei principi Audit efficace ed affidabile Conclusioni simili in lavori indipendenti Utilizzo dei risultati per migliorare il sistema di gestione

15 a) Integrità: fondamento delle professionalità Gli auditor dovrebbero: lavorare con onestà, diligenza e responsabilità osservare i requisiti legali dimostrare la propria competenza essere imparziali tener conto di eventuali influenza esterne nella propria valutazione

16 b) Presentazione imparziale: rapporti veritieri e accurati I risultati dell audit dovrebbero: riflettere in modo accurato e veritiero l attività svolta segnalare ostacoli incontrati e divergenze irrisolte con l organizzazione contenere comunicazioni veritiere, accurate, obiettive, tempestive, chiare e complete

17 c) Dovuta professionalità: applicazione di diligenza e giudizio attenzione adeguata all importanza del compito da svolgere e alla fiducia in loro riposta emettere giudizi ponderati in tutte le situazioni d) Riservatezza: sicurezza delle informazioni Non divulgazione e non utilizzo, a proprio favore, delle informazioni sensibili raccolte nello svolgimento del proprio lavoro

18 e) Indipendenza: base per l imparzialità e obiettività gli auditor dovrebbero essere il più possibile indipendenti ed agire liberi da pregiudizi negli audit interni delle piccole organizzazioni, sebbene impossibile, si deve comunque cercare di favorire l obiettività

19 f) Approccio basato sull evidenza: metodo Risultati verificabili basati su campioni dei dati disponibili affidabilità

20 4- Modifiche rispetto ISO 19011:2002 Aggiunto il principio di riservatezza Fornisce indicazioni più specifiche sul grado di indipendenza

21 5- GESTIONE DI UN PROGRAMMA DI AUDIT

22 5.1 Generalità L organizzazione dovrebbe stabilire un programma di audit una o più norme audit separati o combinati estensione dipende da dimensioni, tipologia, esigenze ( ) dell organizzazione dovrebbe contenere tutte le informazioni necessarie (obiettivi, procedure, metodi, risorse necessarie ) l attuazione deve essere monitorata e misurata, il programma riesaminato per individuare possibili miglioramenti

23 5.2 Definizione degli obiettivi del programma di audit L'alta direzione dovrebbe assicurare: che siano stabiliti gli obiettivi l'attuazione efficace del programma di audit coerenza tra obiettivi e sistema di gestione Gli obiettivi possono essere basati su priorità di gestione, esigenze interne, politiche commerciali, aspettative degli stakeholders, i rischi dell organizzazione ( ).

24 5.3 Definizione del programma di audit Ruoli e responsabilità del gestore del programma La persona che gestisce il programma di audit dovrebbe: stabilire estensione e procedure del programma di audit individuare e valutare i rischi garantire l attuazione del programma di audit monitorare, riesaminare e migliorare il programma di audit

25 5.3.2 Competenze del gestore del programma di audit competenze per gestione efficace ed efficiente del programma Gestore conoscenze e abilità in principi, procedure e metodi di audit caratteristiche dell organizzazione stakeholders dell organizzazione

26 5.3.3 Definizione dell estensione del programma I fattori che incidono sull estensione del programma di audit sono:

27 5.3.4 Identificazione e valutazione dei rischi Esistono diverse tipologie di rischi legate allo svolgimento dell'attività di audit che possono essere associati a: Pianificazione Risorse Selezione del gruppo di audit e mancanza di competenze Attuazione del programma di audit Registrazioni Monitoraggio, riesame e miglioramento del programma

28 5.3.5 Definizione delle procedure La persona che gestisce il programma di audit deve definire una procedura che tratti gli aspetti legati ai rischi menzionati nel paragrafo precedente

29 5.3.6 Identificazione delle risorse Nell identificare le risorse necessarie vanno considerati i seguenti fattori: le risorse necessarie alla gestione del programma di audit i metodi di audit disponibilità di auditor ed esperti estensione del programma e rischi spese vive degli auditor e degli esperti tecnologie da utilizzare

30 5.4 Attuazione del programma di audit Generalità La persona che gestisce il programma di audit dovrebbe attuare il programma attraverso: L'informazione periodica delle parti interessate sull'avanzamento dell'audit Definizione di obiettivi e criteri per il singolo audit Messa a disposizione risorse necessarie Assicurare competenze necessarie Registrazione e delle attività Conformità delle operazioni svolte al programma di audit

31 5.4.2 Definizione degli obiettivi, campo di applicazione e criteri per un singolo audit dei metodi di audit obiettivi coerenza col programma Audit campo di applicazione siti unità organizzative attività e processi metodi di audit criteri verifica conformità

32 5.4.4 Selezione dei membri del gruppo di audit Gestore identificazione conoscenze e abilità necessarie selezione membri gruppo dimensione e composizione

33 5.4.5 Assegnazione della responsabilità al responsabile del gruppo Gestore audit responsabile gruppo informazioni utili all efficace svolgimento: obiettivi, criteri, campo d applicazione, metodi e procedure, informazioni necessarie alla valutazione dei rischi ( ) lingua utilizzata contenuto del rapporto riservatezza informazioni requisiti di salute e sicurezza ( )

34 5.4.6 Gestione dell esito Devono essere garantite le seguenti attività: riesame, approvazione e valutazione dei rapporti di audit valutazione dell'efficacia di azioni correttive e preventive distribuzione rapporti di audit a tutti gli interessati determinazione della necessità di audit conseguenti

35 5.4.7 Gestione e mantenimento delle registrazioni del programma di audit Il gestore si deve occupare di tutta la gestione delle registrazioni e garantire che siano state affrontate le esigenze di riservatezza. le registrazioni devono comprendere obiettivi rischi riesame piani di audit rapporti di non conformità azioni correttive azioni conseguenti valutazione dei membri selezione dei membri mantenimento e miglioramento della competenza

36 5.5 Monitoraggio La persona che gestisce il programma di audit deve considerare le esigenze di valutare: la conformità ai programmi e agli obiettivi le prestazioni dei membri del gruppo di audit; la capacità dei gruppi di audit di attuare il piano di audit; le informazioni di ritorno dall alta direzione, dagli auditor e dalle altre parti interessate

37 5.5 Monitoraggio Deve tenere conto dell'esistenza di fattori che determinano l'esigenza di modificare il programma di audit quali: risultanze dell'audit livello dimostrato di efficacia del sistema modifiche del committente modifiche dei requisiti cambiamento del fornitore

38 5.6 Riesame e miglioramento del programma di audit Il riesame serve a verificare il raggiungimento degli obiettivi prendendo in considerazione elementi quali: i risultati la conformità al programma cambiamenti nelle esigenze delle parti registrazioni del programma metodi di audit alternativi efficacia delle misure per combattere i rischi questioni inerenti a sicurezza e riservatezza delle informazioni

39 5- Modifiche rispetto ISO 19011:2002 Revisione riguardo la gestione di un programma di audit Variazione nell'indicazione delle fasi della gestione di un programma di audit Introduzione del concetto di gestione del rischio

40 6- SVOLGIMENTO DI UN AUDIT 6.1 Generalità Guida per preparare e condurre un'attività di audit

41 6.2 Avvio dell audit Generalità L'avvio di audit prende in considerazione le tipiche attività di un audit (figura diapositiva precedente) la cui sequenza varia in base alle caratteristiche dell'organizzazione.

42 6.2.2 Presa di contatto iniziale con l organizzazione oggetto dell audit Il contatto iniziale è eseguito dal responsabile del gruppo di audit al fine di stabilire le condizioni preliminari, fondamentali al futuro sviluppo del lavoro.

43 6.2.3 Determinazione della fattibilità Valutazione fattibilità Informazioni adeguate alla pianificazione e realizzazione del piano Adeguata collaborazione da parte dell'organizzazione Tempo e risorse sufficienti a conseguire l'audit fiducia nel raggiungimento degli obiettivi

44 6.3 Preparazione dell attività di audit Svolgimento del riesame dei documenti nel corso della preparazione La documentazione comprende documenti e registrazioni del sistema di gestione e il rapporto dell'audit precedente. Il riesame è finalizzato a: Raccogliere informazioni per preparare l'attività di audit Pervenire ad una visione d'insieme della documentazione per rilevare eventuali lacune

45 6.3.2 Preparazione del piano di audit documentazione preliminare effetti sulla organizzazione facilitazione raggiungimento obiettivi flessibilità piano di audit obiettivi campo d applicazione criteri adempimenti metodi ruoli risorse tecniche di campionamento composizione del gruppo rischi per l organizzazione creati dall audit specifiche tecniche Il responsabile del gruppo deve essere a conoscenza di

46 6.3.3 Assegnazione dei compiti di lavoro competenze specifiche responsabile briefing assegnazione compiti raggiungimento obiettivi possibilità di modificare le assegnazioni

47 6.3.4 Preparazione dei documenti di lavoro membri del gruppo liste di controllo piani di campionamento moduli per la registrazione di informazioni raccolta e rielaborazione informazioni elaborazione documenti di lavoro conservazione almeno fino a chiusura audit

48 6.4 Conduzione dell attività di audit Generalità Le attività sono generalmente eseguite secondo il presente schema. Eventuali modifiche sono possibili per adattarsi alle particolari circostanze.

49 6.4.2 Conduzione della riunione di apertura tipologia organizzazione confermare accordo delle parti presentare gruppo di audit verificare fattibilità delle attività pianificate riunione livello di formalità presentazione partecipanti conferma obiettivi e criteri conferma disponibilità risorse introduzione metodo gestione rischi ( )

50 6.4.3 Esecuzione del riesame dei documenti durante la conduzione dell audit se non pregiudica l audit può continuare durante tutto lo svolgimento riesame documentazione in caso di impossibilità di reperire tali informazioni possibilità di sospensione raccolta informazioni determinare conformità del sistema rispetto ai criteri

51 6.4.4 Comunicazione durante l audit comunicazioni formali o informali impossibilità raggiungimento obiettivi modifica o riconferma di cessazione piano di audit obiettivi campo d applicazione stato d avanzamento e problemi rischi immediati per l organizzazione problemi esterni al campo d applicazione

52 6.4.5 Assegnazione di ruoli e responsabilità a guide e osservatori non devono influenzare o interferire guide osservatori su richiesta assistenza auditor organizzazione accesso a siti specifici garanzia rispetto regole su salute e sicurezza da parte del gruppo di auditor obblighi gestiti da committente e organizzazione

53 6.4.6 Raccolta e verifica delle informazioni Produzione delle risultanze Preparazione delle conclusioni Possono trattare: -grado di conformità rispetto ai criteri e robustezza del sistema di gestione -efficace gestione del sistema di gestione -cause delle risultanze -capacità di assicurare il miglioramento continuo -raggiungimento degli obiettivi dell audit -( )

54 6.4.9 Conduzione della riunione di chiusura Durante la riunione di chiusura si dovrebbe: presentare le risultanze e le conclusioni a tutti gli interessati illustrare la metodologia seguita durante tutto il processo di audit conciliare tutte le posizioni divergenti e, qualora impossibile, segnalare le divergenze nelle conclusioni

55 6.5 Preparazione e distribuzione del rapporto di audit Preparazione Il rapporto deve includere o fare riferimento, in maniera chiara, concisa, completa e accurata a: obiettivi dell audit campo d applicazione criteri risultanze e evidenze conclusioni ( ) E può includere, se appropriato: il piano di audit una sintesi del processo seguito conferma degli obiettivi raggiunti sintesi delle conclusioni e risultanze opinioni divergenti non conciliate opportunità di miglioramento dichiarazione sulla riservatezza dei contenuti (...)

56 6.5.2 Distribuzione del rapporto di audit Il rapporto dovrebbe essere emesso nei tempi concordati. Deve essere datato, riesaminato e approvato in conformità al programma di audit. Deve essere distribuito a tutti i diretti interessati.

57 6.6 Chiusura dell audit I documenti devono essere conservati o distrutti, a seconda degli accordi fra le parti e in conformità dei requisiti di legge. Se non richiesto dalla legge, le informazioni raccolte non dovrebbero essere divulgate. Gli insegnamenti derivanti dall audit dovrebbero essere inseriti nel processo di miglioramento continuo del sistema di gestione delle organizzazioni sottoposte ad audit.

58 6.7 Conduzione di azioni conseguenti all audit Le conclusioni dell'audit possono indicare l'esigenza di porre in essere azioni correttive da parte dell'organizzazione. La persona che gestisce l'audit dovrebbe essere informata sullo stato di avanzamento di tali azioni, che può essere oggetto di verifica di un audit successivo.

59 6- Modifiche rispetto ISO 19011:2002 Maggiori dettagli sulla strutturazione del flusso dell'audit Spostati nella sezione 5 "nomina del responsabile del gruppo di audit" e "definizione degli obiettivi, del campo e dei criteri dell'audit"

60 7- COMPETENZA E VALUTAZIONE DEGLI AUDITOR 7.1 Generalità continuo sviluppo, miglioramento e mantenimento fiducia nel processo di audit non specifiche competenza degli auditor specifiche valutazione in 4 fasi determinazione competenze necessarie definizione criteri selezione metodo esecuzione non è necessario che tutti gli auditor abbiano tutte le competenze specifiche, ma che la competenza complessiva del gruppo sia sufficiente a raggiungere gli obiettivi

61 7.2 Determinazione della competenza dell auditor per soddisfare le esigenze del programma di audit Generalità determinazione delle competenze necessarie in base a -caratteristiche organizzazione -caratteristiche del sistema di gestione -obiettivi e estensione del programma -complessità del sistema di gestione -incertezza nel raggiungimento degli obiettivi -( )

62 7.2.2 Comportamento personale Gli auditor dovrebbero avere comportamenti personali che si adeguino ai principi di cui al punto 4; ad esempio essere: -rispettosi di principi etici -aperti al miglioramento -di mentalità aperta -diplomatici -perspicaci -versatili -( )

63 7.2.3 Conoscenze e abilità Generalità

64 Conoscenze e abilità generali principi, procedure e metodi di audit degli auditor -principi, procedure e metodi di audit -organizzare il lavoro -comprendere i rischi -comprendere e tener conto degli esperti -documentare le risultanze -mantenere la riservatezza -( ) sistema di gestione e documenti di riferimento -norme e altri documenti utilizzati come criteri -interazione tra elementi del sistema -riconoscimento gerarchia documenti di riferimento -applicazione dei documenti di riferimento a differenti situazioni contesto organizzativo -caratteristiche dell organizzazione -concetti generali di impresa e di gestione d impresa -aspetti culturali e sociali requisiti legali, contrattuali e altri applicabili all organizzazione -leggi, regolamenti e autorità -terminologia legale di base -definizione di contratti e obblighi legali

65 Conoscenze e abilità degli auditor di sistemi di gestione specifiche della disciplina del settore Gli auditor devono possedere conoscenze specifiche e non. Non è necessario che tutti gli auditor abbiano tutte le competenze specifiche, ma che la competenza complessiva del gruppo sia sufficiente a raggiungere gli obiettivi.

66 Conoscenze ed abilità di carattere generale di un responsabile Il responsabile di gruppo deve possedere le capacità necessarie a gestire un gruppo, quali: -bilanciare punti di forza e di debolezza dei membri del gruppo -sviluppare un buon rapporto di lavoro tra i membri -gestire il processo di audit -portare il gruppo a giungere alle conclusioni -preparare e completare il rapporto

67 Conoscenze e abilità per le attività di audit riguardanti più discipline audit multisettoriali auditor responsabile del gruppo dovrebbero avere competenza necessaria per sottoporre ad audit almeno una delle discipline dei sistemi di gestione dovrebbero comprendere i requisiti di ciascuna delle norme del sistema di gestione

68 7.2.4 Acquisizione della competenza di auditor istruzione, formazione, addestramento ed esperienza formali nella disciplina che si intende sottoporre ad audit acquisizione di conoscenze ed abilità di carattere generale auditor esperienze in posizioni di alto livello, che conferiscano la capacità di formulazione di giudizi, problem solving e di comunicare verso tutti esperienza di audit acquisita sotto la supervisione di un auditor nella stessa disciplina.

69 7.2.5 Responsabili di gruppi di audit I responsabili devo acquisire esperienza lavorando sotto la guida di altri responsabili per sviluppare le competenze descritte nel paragrafo 7.2.3

70 7.3 Definizione dei criteri di valutazione dell auditor criteri qualitativi quantitativi comportamento conoscenze abilità anni d esperienza numero di audit condotti ore di formazione

71 7.4 Selezione del metodo di valutazione appropriato dell auditor La valutazione dovrebbe essere eseguita utilizzando due o più dei metodi illustrati nel seguente prospetto:

72 7.5 Conduzione della valutazione dell auditor Le informazioni raccolte dovrebbero essere confrontate con i criteri stabiliti nel paragrafo Qualora un auditor non risulti soddisfare tali criteri si dovrebbe formare ed addestrare in maniera adeguata.

73 7.6 Mantenimento e miglioramento della competenza dell auditor Gli auditor dovrebbero migliorare in modo continuo la loro competenza attraverso la partecipazione regolare ad audit e lo sviluppo professionale continuo. Il gestore del programma di audit dovrebbe stabilire dei metodi di valutazione continua. Le attività di sviluppo continuo dovrebbero tener conto di: -modifiche nelle esigenze lavorative -prassi dell attività di audit -norme pertinenti ed altri requisiti

74 7- Modifiche rispetto ISO 19011:2002 Menzionato il concetto di rischio Maggiore enfasi sull'importanza delle competenze specifiche di auditor relativamente a certi settori

75 APPENDICE A: Guida ed esempi illustrativi delle conoscenze e abilità degli auditor specifiche della disciplina

76 Generalità Fornisce esempi generali di conoscenze e abilità specifiche della disciplina per gli auditor di sistemi di gestione. Tali esempi devono seguire la stessa struttura affinché siano confrontabili.

77 A Discipline Sicurezza dei trasporti Gestione ambientale Gestione per la qualità Gestione delle registrazioni Gestione della resilienza, sicurezza, preparazione e continuità delle organizzazioni Gestione della sicurezza delle informazioni Gestione della salute e sicurezza sul lavoro

78 A.8.2 Conoscenze e abilità riguardanti il settore sottoposto ad audit Dovrebbero essere sufficienti per consentire all auditor di esaminare il sistema di gestione nel contesto del settore e di generare risultanze e conclusioni di audit adeguate

79 APPENDICE B:Guida supplementare destinata agli auditor per la pianificazione e la conduzione di audit

80 B.1 Applicazione dei metodi di audit I metodi di audit dipendono da: Obiettivi Campo di applicazione Criteri di audit definiti Durata Sito Applicando combinazioni di differenti metodi di audit è possibile ottimizzare l efficienza e l efficacia del processo di audit e il suo esito.

81 Metodi di audit applicabili La fattibilità delle attività di audit a distanza dipende dal livello di fiducia tra l auditor e il personale dell organizzazione oggetto dell audit. L utilizzo dei metodi di audit a distanza e in campo deve essere idoneo e bilanciato per garantire maggior efficacia

82 B.2 Conduzione del riesame dei documenti Gli auditor devono controllare che le informazioni contenute nella documentazione fornita siano: Corrette Coerenti Attuali Complete L uso di tecnologie favorisce una conduzione efficiente dell audit

83 B.3 Campionamento Si usa quando non è pratico o non è economicamente vantaggioso esaminare tutte le informazioni disponibili durante l audit. Fasi: Stabilire gli obiettivi Selezionare l estensione e la composizione della popolazione Selezionare un metodo di campionamento Determinare la numerosità del campione Eseguire l attività di campionamento Compilare, valutare, riportare e documentare i risultati

84 B.3.2- Campionamento basato sul giudizio Si fonda sulla conoscenza, abilità ed esperienza del gruppo di audit Uno svantaggio è che non può esistere una stima statistica degli effetti dell incertezza sulle risultanze dell audit e sulle conclusioni raggiunte

85 B.3.3- Campionamento statistico Utilizza un processo di selezione del campione basato sulla probabilità Si distingue in campionamento per attributi e campionamento per variabili Elementi chiave: Dimensioni dell organizzazione Numero di auditor competenti Frequenza degli audit nel corso dell anno Durata del singolo audit Qualsiasi livello di fiducia richiesto esternamente

86 B.4- Preparazione dei documenti di lavoro Il gruppo di audit prende in considerazione, per ogni documento, diverse domande Per gli audit combinati vengono sviluppati documenti di lavoro per evitare che le attività di audit si duplichino I documenti devono essere adeguati per affrontare tutti gli elementi del sistema di gestione

87 B.5- Selezione delle fonti d informazione Variano a seconda del campo di applicazione e della complessità dell audit e comprendono: Interviste Documenti Registrazioni Sintesi di dati Informazioni sui piani di campionamento e sulle procedure Rapporti da altre fonti Banche dati e siti web Simulazione ed elaborazione dei modelli

88 B.6- Guida per la visita del sito dell organizzazione oggetto di audit Per ridurre al minimo le interferenze tra l attività di audit ed i processi operativi dell organizzazione e per garantire la salute e la sicurezza del gruppo di audit si considera: Pianificazione della visita Attività in campo

89 B.7- Conduzione delle interviste Considerazioni dell auditor: Persone di livello gerarchico e di funzione appropriati Durante l orario di lavoro Mettere l intervistato a proprio agio Spiegare la ragione dell intervista Scelta accurata della domanda Risultati riesaminati con la persona intervistata Ringraziare la persona intervistata per la partecipazione

90 B.8- Risultanze dell audit Determinazione delle risultanze dell audit Registrazione delle conformità Registrazione delle non conformità Trattamento delle risultanze riguardanti più criteri L auditor può rilevare: Risultanze di audit separate per ciascun criterio Un unica risultanza, che combina i riferimenti a più criteri

91 Grazie per l attenzione Federico Nolè Lorenzo Crisanti Matteo Moretti Alessandro Chialastri

UNI EN ISO 19011:2012

UNI EN ISO 19011:2012 UNI EN ISO 19011:2012 STRUTTURA ED ASPETTI GENERALI CAP.7 COMPETENZA DEGLI AUDITOR CAP.5 GESTIONE PROGRAMMA DI AUDIT APP. B1 APPLICAZIONE DEI METODI DI AUDIT Dott. T.Miccoli Dott. M.Bettinelli 1 2 AUDIT

Dettagli

Terza giornata Monitoraggio e Riesame degli audit interni Competenza e valutazione degli auditor

Terza giornata Monitoraggio e Riesame degli audit interni Competenza e valutazione degli auditor EVENTO REGIONALE DGRT n. 331/2016 AUDITOR INTERNI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA NELL AMBITO DELLA PREVENZIONE COLLETTIVA Terza giornata Monitoraggio e Riesame degli audit interni Competenza e valutazione

Dettagli

CORSO REGIONALE DI FORMAZIONE PER AUDITOR DI PARTE TERZA DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

CORSO REGIONALE DI FORMAZIONE PER AUDITOR DI PARTE TERZA DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA CORSO REGIONALE DI FORMAZIONE PER AUDITOR DI PARTE TERZA DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA 1 modulo: La conduzione di audit di parte terza Caratteristiche dell auditor: competenze ed atteggiamenti;

Dettagli

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3. Premessa Il sistema di gestione per la qualità conforme alla norma internazionale UNI EN ISO 9001:2015 dovrebbe essere implementato nell ordine di seguito indicato, che riporta le clausole della norma

Dettagli

LA NORMA INTERNAZIONALE SPECIFICA I REQUISITI DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ PER UN'ORGANIZZAZIONE CHE:

LA NORMA INTERNAZIONALE SPECIFICA I REQUISITI DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ PER UN'ORGANIZZAZIONE CHE: LA NORMA ISO 9001 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE GENERALITÀ LA NORMA INTERNAZIONALE SPECIFICA I REQUISITI DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ PER UN'ORGANIZZAZIONE CHE: A) HA L'ESIGENZA DI DIMOSTRARE

Dettagli

EVENTO REGIONALE DGRT n. 331/2016 AUDITOR INTERNI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA NELL AMBITO DELLA PREVENZIONE COLLETTIVA

EVENTO REGIONALE DGRT n. 331/2016 AUDITOR INTERNI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA NELL AMBITO DELLA PREVENZIONE COLLETTIVA EVENTO REGIONALE DGRT n. 331/2016 AUDITOR INTERNI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA NELL AMBITO DELLA PREVENZIONE COLLETTIVA Prima giornata ELEMENTI NORMATIVI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A ISO 19011:2012

Dettagli

Alessandro D Ascenzio

Alessandro D Ascenzio Alessandro D Ascenzio ISO 9001:1987 Procedure ISO 9001:1994 Azioni Preventive ISO 9001:2000 Approccio per Processi & PDCA ISO 9001:2008 Approccio per Processi & PDCA ISO 9001:2015 Rischi ed Opportunità

Dettagli

DI ORE NUMERO. di Politica, di miglioramento. 33 Cfp. Titolo. Argomento. Introduzione 9001:2008 (2 h) Termini e definizioni. Introduzione.

DI ORE NUMERO. di Politica, di miglioramento. 33 Cfp. Titolo. Argomento. Introduzione 9001:2008 (2 h) Termini e definizioni. Introduzione. CORSO: AUDITORLEAD-AUDITOR DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ OBIETTIVI FORMATIVI Acquisire competenze: 1. in materia di Gestione per la Qualità secondo gli schemi delle Norme: a. UNI EN ISO 9001:2015

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

LE COMPETENZE DELL AUDITOR

LE COMPETENZE DELL AUDITOR LE COMPETENZE DELL AUDITOR LA LINEA GUIDA UNI EN ISO 19011:2003 Specifica in dettaglio cosa deve intendersi per competenza e qualificazione dell auditor UNI EN ISO 19011 : 2003 La vera e consistente novità

Dettagli

Sistemi di Gestione per la Qualità e della Sicurezza Informatica

Sistemi di Gestione per la Qualità e della Sicurezza Informatica Sistemi di Gestione per la Qualità e della Sicurezza Informatica Certificazione dei Sistemi e delle Professionalità 13/05/2003 Fabrizio Cirilli per 1 Normazione, accreditamento e certificazione Enti normatori

Dettagli

Rintracciabilità nelle filiere agroalimentari secondo la norma UNI EN ISO 22005

Rintracciabilità nelle filiere agroalimentari secondo la norma UNI EN ISO 22005 Rintracciabilità nelle filiere agroalimentari secondo la norma UNI EN ISO 22005 Leggi Regolamenti Caratteristiche dell azienda Caratteristiche del prodotto Caratteristiche dei processi Limiti tecnici ed

Dettagli

I rischi legali connessi alle attività di certificazione

I rischi legali connessi alle attività di certificazione I rischi legali connessi alle attività di certificazione Il punto di vista degli Organismi di Certificazione Vincenzo Patti Presidente AIOICI AIOICI www.aioici.org AIOICI è un'associazione senza fini di

Dettagli

ORGANIZZAZIONE Un modello organizzativo per l efficacia e l efficienza dello Studio

ORGANIZZAZIONE Un modello organizzativo per l efficacia e l efficienza dello Studio ORGANIZZAZIONE Un modello organizzativo per l efficacia e l efficienza dello Studio Alessandra Damiani Managing Partner Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Consulente per l Organizzazione degli

Dettagli

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Titolo: Requisiti generali per la competenza dei laboratori

Dettagli

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Termini e definizioni 4 Contesto dell organizzazione 5 Leadership

Dettagli

Indica inizio/fine del processo Indica linea di flusso Indica documento Indica punto di decisione Indica operazione/attività Indica input/output Indica connessione Definizione della Politica della Sicurezza

Dettagli

ISO 9001:2000. Norma ISO 9001:2000. Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001

ISO 9001:2000. Norma ISO 9001:2000. Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001 Norma ISO 9001:2000 ISO 9001:2000 Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001 La norma specifica i requisiti di un modello di sistema di gestione per la qualita per tutte le organizzazioni, indipendentemente

Dettagli

Manuale del Sistema. sezione 9

Manuale del Sistema. sezione 9 Manuale del Sistema sezione 9 Valutazione delle prestazioni Approvato da : Direzione Pagina 1 / 5 LISTA DELLE REVISIONI Versione sez. motivo della revisione data 1 -- Emissione 01.06.16 2 -- Revisione

Dettagli

SICUREZZA e QUALITÀ. Relatore: Giovanni Scotti - - Certification Coordinator per SGS Italia S.p.A.

SICUREZZA e QUALITÀ. Relatore: Giovanni Scotti - - Certification Coordinator per SGS Italia S.p.A. CONVEGNO ESSERE IN REGOLA PER ESSERE UN PASSO AVANTI Non solo un obbligo di legge, un dovere, ma anche una condizione ideale per potersi porre sul mercato nel modo più vantaggioso. SICUREZZA e QUALITÀ

Dettagli

Self Assessment schema UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018

Self Assessment schema UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018 MD-09-34-DL rev. 0 Pag. 1 di 14 0. ISTRUZIONI GENERALI Il presente documento costituisce uno strumento alternativo alla predisposizione del Manuale Qualità ed è applicabile solo ed esclusivamente per gli

Dettagli

L Audit interno dei sistemi di gestione ambientale. 11 Giugno 2012 Claudia Crucitti

L Audit interno dei sistemi di gestione ambientale. 11 Giugno 2012 Claudia Crucitti L Audit interno dei sistemi di gestione ambientale 11 Giugno 2012 Claudia Crucitti Contenuti definizioni e classificazione norme di riferimento obiettivi descrizione delle fasi principali caratteristiche

Dettagli

100 PRINCIPI SULL INDIPENDENZA DEL REVISORE

100 PRINCIPI SULL INDIPENDENZA DEL REVISORE PRESENTAZIONE GENERALE... PRESENTAZIONE DELL EDIZIONE 2007... V IX Documento n. 100 PRINCIPI SULL INDIPENDENZA DEL REVISORE pag. 1. SCOPO DEL DOCUMENTO... 1 2. AMBITO DI APPLICAZIONE... 2 2.1. Soggetti

Dettagli

0.1 STATO DI REVISIONE DELLE SEZIONI 0.3 I PRINCIPI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 0.4 COMPATIBILITÀ CON ALTRI PROCESSI DI GESTIONE

0.1 STATO DI REVISIONE DELLE SEZIONI 0.3 I PRINCIPI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 0.4 COMPATIBILITÀ CON ALTRI PROCESSI DI GESTIONE Sez-0.doc 1 21/02/09 0 Introduzione 1 di 1 I N D I C E 0.1 STATO DI REVISIONE DELLE SEZIONI 0.2 INTRODUZIONE 0.3 I PRINCIPI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 0.4 COMPATIBILITÀ CON ALTRI PROCESSI DI GESTIONE 0.5

Dettagli

CALCESTRUZZO: COME REALIZZARE E CONTROLLARE IL PROCESSO DI PRODUZIONE AUDIT DEL CONTROLLO DELLA PRODUZIONE DI FABBRICA E CHECK LIST DI VERIFICA

CALCESTRUZZO: COME REALIZZARE E CONTROLLARE IL PROCESSO DI PRODUZIONE AUDIT DEL CONTROLLO DELLA PRODUZIONE DI FABBRICA E CHECK LIST DI VERIFICA CALCESTRUZZO: COME REALIZZARE E CONTROLLARE IL PROCESSO DI PRODUZIONE AUDIT DEL CONTROLLO DELLA PRODUZIONE DI FABBRICA E CHECK LIST DI VERIFICA rif. UNI EN ISO 19011:2003 1 www.idrabeton.com DEFINIZIONI

Dettagli

Politica. Audit. Riesame della direzione

Politica. Audit. Riesame della direzione 1 AUDIT Valuta l adeguatezza Politica Obiettivi, traguardi e programmi Verifica l attuazione Valuta l adeguatezza Verifica la conformità Prescrizioni legali e altre SGA Miglioramento continuo Fornisce

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Ambiente e Sicurezza. Audit INDICE

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Ambiente e Sicurezza. Audit INDICE INDICE 1. DISTRIBUZIONE...2 2. SCOPO...2 3. APPLICABILITÀ...2 4. RIFERIMENTI...2 5. DEFINIZIONI...2 6. RESPONSABILITÀ...2 6.1 Rappresentante della direzione...2 6.2 Altre funzioni aziendali...3 6.3 RSQ...3

Dettagli

GESTIONE DELLE AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE

GESTIONE DELLE AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE del 01/02/16 Pag. 1 di 7 INDICE DELLE REVISIONI Numero Data Descrizione Paragrafi Pagine Variati Variate 00 01/02/16 Prima emissione Tutti Tutti RESPONSABILITA ELABORAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE DATA 01/02/16

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Leonardo da Vinci

ISTITUTO COMPRENSIVO Leonardo da Vinci Pag. 1 di 6 Processo: Procedura Revisione:0 5 4 3 2 1 0 04/06/2015 Emissione Revisione Data Motivo Verifica Approvazione 1. SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÀ 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA 4.1

Dettagli

GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI

GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI Pagina 1 di 6 INDICE: 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÁ 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÁ 4.1 Pianificazione degli Audit 4.2 Preparazione degli Audit 4.3 Esecuzione degli Audit 4.4 Documentazione

Dettagli

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA AMBIENTE E SICUREZZA

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA AMBIENTE E SICUREZZA Rev. N Pag. 1 a 63 MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA AMBIENTE E SICUREZZA, - STATO APPROVAZIONE Rev. N Pag. 2 a 63 Realizzato da: Riesaminato da: Approvato da: Nome e cognome Firma Ruolo REVISIONI

Dettagli

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 610 UTILIZZO DEL LAVORO DEI REVISORI INTERNI

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 610 UTILIZZO DEL LAVORO DEI REVISORI INTERNI PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 610 UTILIZZO DEL LAVORO DEI REVISORI INTERNI (In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 15 dicembre

Dettagli

SGA ed il processo di Risk-Analisys (R1)

SGA ed il processo di Risk-Analisys (R1) SGA 14001 ed. 2015 il processo di Risk-Analisys (R1) Simone F. Genovese UNI EN ISO 14001 le principali novità dell ed. 2015 Cambio nella sequenza delle sezioni (integrazione) Introduzione del concetto

Dettagli

LA STRUTTURA DELL ISO 9001:2015

LA STRUTTURA DELL ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELL ISO 9001:2015 Include 2 appendici informative: Appendice A Chiarimenti su nuova struttura, terminologia e concetti Appendice B altre norme internazionali riguardanti la gestione per la

Dettagli

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO 9001 Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 Le principali novità 1. Le relazioni fra l Organizzazione ed il contesto interno ed esterno 2. Le aspettative delle parti

Dettagli

GESTIONE DELLE VERIFICHE INTERNE

GESTIONE DELLE VERIFICHE INTERNE Direzione Strategica pag. 1 di 7 GESTIONE DELLE VERIFICHE INTERNE REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE Data Funzione Cognome/Nome Data Funzione Cognome/Nome Data Funzione Cognome/Nome 22.03.2012 RDQ Santarelli

Dettagli

Le Verifiche Ispettive

Le Verifiche Ispettive Le Verifiche Ispettive QUALITA? Romano MARMIGI ENEA - Roma VERIFICHE ISPETTIVE DEFINIZIONE (ISO 9004.1 5.4 e 9001 4.17) Esame sistematico ed indipendente per verificare: se le attività svolte ed i risultati

Dettagli

TRANSIZIONE ALLA ED DELLA UNI EN ISO/IEC 17025

TRANSIZIONE ALLA ED DELLA UNI EN ISO/IEC 17025 TRANSIZIONE ALLA ED. 2018 DELLA UNI EN ISO/IEC 17025 Federico Pecoraro Torino, 13 dicembre 2018 Tipico percorso evolutivo: guida norma STANDARDIZATION ACCREDITATION METROLOGY Che cosa sta cambiando Approccio

Dettagli

APPLICAZIONE DELLA ISO 9001: ASPETTI PARTICOLARI

APPLICAZIONE DELLA ISO 9001: ASPETTI PARTICOLARI RINA APPLICAZIONE DELLA ISO 9001: 2008 - ASPETTI PARTICOLARI 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Questo documento definisce i criteri adottati dal RINA per la verifica dell applicazione della norma ISO 9001:

Dettagli

Revisione Aziendale Corso avanzato

Revisione Aziendale Corso avanzato Revisione Aziendale Corso avanzato ISA ITALIA 220- ISQC ITALIA 1-ISA Italia 230 Università La Sapienza-Roma Corso di laurea magistrale: Economia Aziendale- Consulenza Professionale Anno accademico: 2016-2017

Dettagli

Gruppo di riferimento del documento Class.ne documento Editore del documento

Gruppo di riferimento del documento Class.ne documento Editore del documento Gruppo di riferimento del documento Class.ne documento Editore del documento Procedura gestione Audit interni Procedura Aziendale Risk Management 1 Indice 1. Scopo 2 2. Applicabilità 2 3. Definizioni 2

Dettagli

Metodologia di Audit e un attestato di superamento del corso specialistico per Valutatore 3 parte Sistemi di Gestione per la Qualità.

Metodologia di Audit e un attestato di superamento del corso specialistico per Valutatore 3 parte Sistemi di Gestione per la Qualità. OGGETTO: Percorso di formazione per la qualifica di Valutatori 3 parte Sistemi di Gestione per la Qualità. I percorsi di formazione organizzati dalla TEMA SAFETY & TRAINING (T.S.T.) S.r.l. in collaborazione

Dettagli

Scheda informativa su nuove norme La ISO 9004:2009

Scheda informativa su nuove norme La ISO 9004:2009 Commenti redatti per AICQ Centronord da: Dr. Giovanni Mattana Presidente commissione UNI, sistemi di gestione qualità; Direttore rivista Qualità. UNA TAPPA MILIARE La norma intende fornire un aiuto di

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE PROCEDURA DI GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE EMESSA DA: VERIFICATA DA: APPROVATA DA: (Responsabile Piani di Audit) (Responsabile del Gruppo Qualità) (Dirigente Scolastico) Doc.:.PQ03 Rev.: 4

Dettagli

In altri termini cos è

In altri termini cos è Qualità Qualità?... Treviso, 20 ottobre 2012 Scuola di formazione delle AVIS del Triveneto Slide n. 2 Qualità è.. In altri termini cos è L insieme delle caratteristiche di un prodotto / servizio che lo

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA SECONDO LA NORMA ISO 9001:2000

IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA SECONDO LA NORMA ISO 9001:2000 IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA SECONDO LA NORMA ISO 900:2000 Dott. Milko Zanini Ufficio Qualità corso qualità avanzato interno re. 0 del 09- -2005 Qualità: Insieme delle proprietà e delle caratteristiche

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI - BASSANO DEL GRAPPA -VI Pagina n 1 di n 6. Procedura n 9.2 Audit

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI - BASSANO DEL GRAPPA -VI Pagina n 1 di n 6. Procedura n 9.2 Audit LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI - BASSANO DEL GRAPPA -VI Pagina n 1 di n 6 Revisione Data revisione Descrizione modifiche 00 16/11/2002 Prima stesura 01 16/05/03 Modifiche a classificazione rilievi

Dettagli

Schema requisiti Auditor/Lead Auditor 9001

Schema requisiti Auditor/Lead Auditor 9001 Il presente documento è di proprietà di Tale proprietà è tutelata a termini di legge, pertanto il presente documento non può essere riprodotto o reso noto a terzi senza previa autorizzazione scritta da

Dettagli

FORMAZIONE AUDITOR INTERNI

FORMAZIONE AUDITOR INTERNI FORMAZIONE OR INTERNI Presidio della Qualità 15 aprile 2015 Accreditamento Periodico: CONTESTO ACCREDITAMENTO PERIODICO: prevede che siano soddisfatti anche i 7 REQUISITI DI ACCREDITAMENTO PERIODICO (A.P.)

Dettagli

2 CAMPO DI APPLICAZIONE

2 CAMPO DI APPLICAZIONE INDICE 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 SCHEMA DI AUDIT 4 QUALIFICA PER AUDIT 5 CONDUZIONE DELL AUDIT INTERNO 5.1 Audit svolto da personale dell Organizzazione 5.2 Audit svolto da Esterni all'organizzazione

Dettagli

20 ALLEGATO. Questo allegato contiene i seguenti documenti: 1- ESEMPIO DI PROCEDURA DI RIESAME DELLA DIREZIONE

20 ALLEGATO. Questo allegato contiene i seguenti documenti: 1- ESEMPIO DI PROCEDURA DI RIESAME DELLA DIREZIONE 20 ALLEGATO Questo allegato contiene i seguenti documenti: 1- ESEMPIO DI PROCEDURA DI RIESAME DELLA DIREZIONE 1- ESEMPIO DI PROCEDURA DI RIESAME DELLA DIREZIONE Indice 1 Scopo... 3 2 Campo di applicazione...

Dettagli

8. Misure, analisi e miglioramento

8. Misure, analisi e miglioramento 8. Misure, analisi e miglioramento 8.1 Pianificazione 8.2 Monitoraggio e misurazioni 8.2.1 Soddisfazione del Cliente 8.2.2 Audit interni 8.2.3 Monitoraggio e misura del processo 8.3 Gestione dei prodotti

Dettagli

Informazione Formazione e Addestramento del Personale

Informazione Formazione e Addestramento del Personale Società Italiana Banche degli Occhi Torino, 10 ottobre 2009 IV Corso di Formazione Informazione Formazione e Addestramento del Personale Fondazione Banca degli Occhi del Veneto Normativa di riferimento

Dettagli

CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA. OBBLIGATORIO PER ATTIVITA IN ARTICOLO 6 E 8 DEL D.Lgs. 334/99

CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA. OBBLIGATORIO PER ATTIVITA IN ARTICOLO 6 E 8 DEL D.Lgs. 334/99 Riesame della Direzione MIGLIORAMENTO CONTINUO Modello Proattivo Sistemi di Gestione Controlli e azioni correttive Implementazione Pianificazione Impegno e Politica Aziendale CARATTERISTICHE DEL SISTEMA

Dettagli

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008 Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008 1 1. Qualità e SGQ 2 Cosa è la Qualità Qual è di qualità migliore? Una Fiat Panda Una Ferrari 3 Definizione di qualità: Il grado in cui

Dettagli

La gestione del rischio nella nuova norma ISO 9001:2015

La gestione del rischio nella nuova norma ISO 9001:2015 La gestione del rischio nella nuova norma ISO 9001:2015 Alessandra Damiani Managing Partner Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Lo sviluppo del sistema di gestione per la Qualità in uno Studio

Dettagli

IL PROCESSO DI AUDIT DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA, IN ACCORDO ALLA NORMA OHSAS18001:2007 E ALLE LINEE GUIDA NORMA UNI EN ISO 19001:2012

IL PROCESSO DI AUDIT DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA, IN ACCORDO ALLA NORMA OHSAS18001:2007 E ALLE LINEE GUIDA NORMA UNI EN ISO 19001:2012 CORSO DI FORMAZIONE: IL PROCESSO DI AUDIT DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA, IN ACCORDO ALLA NORMA OHSAS18001:2007 E ALLE LINEE GUIDA NORMA UNI EN ISO 19001:2012 ORDINE INTERPROVINCIALE DEI CHIMICI

Dettagli

Come applicare la ISO 9001:2015 IV parte

Come applicare la ISO 9001:2015 IV parte Come applicare la ISO 9001:2015 IV parte In questo quarto articolo vedreno in dettaglio i requisiti del capitolo 8 (Attività operative) della norma UNI EN ISO 9001:2015 con particolare riguardo alle novità

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 9

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 9 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 9 INDICE REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Pianificazione della realizzazione del prodotto Determinazione dei requisiti relativi al prodotto Riesame dei requisiti relativi al prodotto

Dettagli

AUDIT DELL AUTORITA COMPETENTE REGIONALE SULLE AUTORITA COMPETENTI LOCALI AI SENSI DELL ARTICOLO 4 (6) REG. CE 882/04

AUDIT DELL AUTORITA COMPETENTE REGIONALE SULLE AUTORITA COMPETENTI LOCALI AI SENSI DELL ARTICOLO 4 (6) REG. CE 882/04 AUDIT DELL AUTORITA COMPETENTE REGIONALE SULLE AUTORITA COMPETENTI LOCALI AI SENSI DELL ARTICOLO 4 (6) REG. CE 882/04 PROCEDURA OPERATIVA N 4 PRO 04 - DELL ART4(6) - Revisione 01 del 30.09.13 Pagina 1

Dettagli

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

AREA C: SISTEMI INTEGRATI AREA C: SISTEMI INTEGRATI Codice Titolo Ore C01 Formazione in merito al Sistema di Gestione per la Qualità UNI EN 28 ISO 9001 C02 Internal Auditing secondo la linea guida UNI EN ISO 19011:2012 28 C03 Formazione

Dettagli

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA AMBIENTE E SICUREZZA

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA AMBIENTE E SICUREZZA Rev. N Pag. 1 a 60 SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA AMBIENTE E SICUREZZA ISO 9001:15 ISO 14001:15 ISO 45001:18 STATO APPROVAZIONE Rev. N Pag. 2 a 60 Realizzato da: Riesaminato da: Approvato da: Nome

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo 3

SOMMARIO. Capitolo 3 SOMMARIO Prefazione... III Nota sugli autori... VII Privacy & Audit Capitolo 1 INTRODUZIONE 1.1 A chi ci rivolgiamo... 4 1.2 Prerequisiti per la lettura... 5 1.3 Ambito della trattazione... 5 1.3.1 Esclusioni...

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono applicare

Dettagli

La certificazione di 3^ parte dei Sistemi di Gestione Stefano PROCOPIO

La certificazione di 3^ parte dei Sistemi di Gestione Stefano PROCOPIO La certificazione di 3^ parte dei Sistemi di Gestione Stefano PROCOPIO - ABCP: Associate Business Continuity Professional (DRI International). - CISA: Certified Information Systems Auditor (ISACA). - ITIL

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITÀ

POLITICA DELLA QUALITÀ REV. DATA NOTA DI REVISIONE 0 24/01/2018 Prima emissione Emesso da RSQ Approvata da DA Allegato Manuale della Qualità Pagina 2 a 6 SOMMARIO 1 Premessa 3 2 La Mission 3 3 Il Business 3 4 Politica della

Dettagli

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO Step 7 Elaborare un piano di miglioramento, basato sull autovalutazione report Attività 1 2 3 4 5 7.1. Raccogliere tutte le proposte relative alle azioni

Dettagli

PROCEDURA Sistema di Gestione Qualità e Sicurezza AUDIT

PROCEDURA Sistema di Gestione Qualità e Sicurezza AUDIT Pagina 1 di 6 Indice 1 Scopo della procedura... 2 2 Campo di applicazione... 2 3 Responsabilità ed azioni... 2 4 Conduzione degli audit... 3 4.1 Verifiche Ispettive Interne... 3 4.1.1 Attività delle Verifiche

Dettagli

Sistema di controllo interno

Sistema di controllo interno Sistema di controllo interno E il processo configurato, messo in atto e mantenuto dai responsabili delle attività di governance, dalla direzione e da altro personale dell impresa al fine di fornire una

Dettagli

Sistema di controllo interno

Sistema di controllo interno Sistema di controllo interno Corso di Audit e Governance Università degli Studi di Bergamo Prof.ssa Stefania Servalli Sistema di controllo interno INSIEME delle PROCEDURE e delle TECNICHE adottate dall

Dettagli

Come integrare gli adempimenti REACH e CLP nel sistema di gestione aziendale

Come integrare gli adempimenti REACH e CLP nel sistema di gestione aziendale Come integrare gli adempimenti REACH e CLP nel sistema di gestione aziendale Liliana Malacarne Certiquality 21 ottobre 2010, Verona Conformità agli adempimenti Fasi del processo analisi attuazione mantenimento

Dettagli

Sistema di controllo interno

Sistema di controllo interno Sistema di controllo interno Corso di revisione aziendale anno accademico 2012-2013 Università degli Studi di Bergamo Prof.ssa Stefania Servalli Sistema di controllo interno INSIEME delle PROCEDURE e delle

Dettagli

ALLEGATO A PROCEDURE AUDIT

ALLEGATO A PROCEDURE AUDIT ALLEGATO A PROCEDURE AUDIT INDICE 1 - AUDIT REGIONALI VERSO LE AUTORITÀ COMPETENTI TERRITORIALI...4 1.A - SCOPO...4 1.B - CAMPO APPLICAZIONE...4 1.C - RESPONSABILITÀ...4 1.D - RIFERIMENTI...4 1.E - MODALITÀ

Dettagli

Gestione dei rischi di progetto

Gestione dei rischi di progetto Gestione dei rischi di progetto Luigi De Laura, PMP, PE, PMI Central Italy Chapter Branch Toscana director Rv. 3 1 Definizione di Rischio Rischio Eventualità di subire un danno (più incerto di quello implicito

Dettagli

Semplice restyling o cambiamento profondo?

Semplice restyling o cambiamento profondo? Semplice restyling o cambiamento profondo? www.bdp-srl.com BDP ehealth Solutions s.r.l. Via Di Vittorio, 70 Palazzina A - 2 Piano - Unità 22 20026 - Novate Milanese (MI)) Il CICLO DI DEMING NELLA ISO 9001:2015

Dettagli

Parte terza! Sanità pubblica veterinaria e igiene degli alimenti!! CAPITOLO 8 IL CONTROLLO UFFICIALE!

Parte terza! Sanità pubblica veterinaria e igiene degli alimenti!! CAPITOLO 8 IL CONTROLLO UFFICIALE! Parte terza Sanità pubblica veterinaria e igiene degli alimenti CAPITOLO 8 IL CONTROLLO UFFICIALE Regolamento (CE) 854/2004 Relativo all organizzazione di controlli ufficiali sui prodotti di origine animale

Dettagli

Obblighi di controllo dei Fornitori esterni. EUDA Applicazioni sviluppate dall utente finale

Obblighi di controllo dei Fornitori esterni. EUDA Applicazioni sviluppate dall utente finale Obblighi di dei Fornitori esterni EUDA Applicazioni sviluppate dall utente finale Area di Titolo di Descrizione del Perché è importante? Governance e assicurazione di Ruoli e responsabilità Il Fornitore

Dettagli

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Per una migliore qualità della vita I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Alessandro Ficarazzo Certiquality 12 febbraio 2015 QUALITY ENVIRONMENT

Dettagli

LE GUIDE ISO (TC 176) E IAF:

LE GUIDE ISO (TC 176) E IAF: LE GUIDE ISO (TC 176) E IAF: COME VERIFICARE I PROCESSI DELL ALTA DIREZIONE (ISO 9001-APG OTTOBRE 2004) AUDIT SULLA POLITICA E GLI OBIETTIVI DELLA QUALITA E SUL RIESAME DELLA DIREZIONE (ISO 9001-APG DICEMBRE

Dettagli

POLITICA DOCUMENTO ALLEGATO AL MANUALE DELLA QUALITÀ AZIENDALE

POLITICA DOCUMENTO ALLEGATO AL MANUALE DELLA QUALITÀ AZIENDALE POLITICA DOCUMENTO ALLEGATO AL MANUALE DELLA QUALITÀ AZIENDALE OFBM MOULDS S.r.l. in linea con la propria filosofia basata sulla capacità di adeguarsi continuamente alle necessità del mercato, ha deciso

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2015 LE MODIFICHE APPORTATE, GLI ADEGUAMENTI NECESSARI - SINTESI-

UNI EN ISO 9001:2015 LE MODIFICHE APPORTATE, GLI ADEGUAMENTI NECESSARI - SINTESI- UNI EN ISO 9001:2015 LE MODIFICHE APPORTATE, GLI ADEGUAMENTI NECESSARI - SINTESI- info@mariobellomocom ARGOMENTI Gli obiettivi del processo di revisione della norma La nuova 9001: Le principali novità

Dettagli

NUOVA UNI EN ISO 19011: 2012 LA SFIDA DELLA COMPETENZA E DELLA EFFICACIA

NUOVA UNI EN ISO 19011: 2012 LA SFIDA DELLA COMPETENZA E DELLA EFFICACIA NUOVA UNI EN ISO 19011: 2012 LA SFIDA DELLA COMPETENZA E DELLA EFFICACIA Linee guide per gli audit dei sistemi di gestione Giovanni Mattana, Pres. Commissione UNI per i Sistemi di Gestione per la Qualità

Dettagli

Alessandra Peverini Milano 19 ottobre 2015 LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015 E I RISCHI GESTIONALI

Alessandra Peverini Milano 19 ottobre 2015 LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015 E I RISCHI GESTIONALI Alessandra Peverini Milano 19 ottobre 2015 LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015 E I RISCHI GESTIONALI Le principali novità 1. Le relazioni fra l Organizzazione ed il contesto interno ed esterno 2. Le aspettative

Dettagli

Gestione dell integrazione del progetto. Luigi De Laura, PMP, PE, PMI Central Italy Chapter Branch Toscana director

Gestione dell integrazione del progetto. Luigi De Laura, PMP, PE, PMI Central Italy Chapter Branch Toscana director Gestione dell integrazione del progetto Luigi De Laura, PMP, PE, PMI Central Italy Chapter Branch Toscana director 1 Gestione dell integrazione del progetto La gestione dell integrazione di progetto include

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SECONDO GLI STANDARD UNI EN ISO 14000

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SECONDO GLI STANDARD UNI EN ISO 14000 IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SECONDO GLI STANDARD UNI EN ISO 14000 Il Punto di vista del mercato... Legislazioni più severe Politiche economiche orientate..all incentivazione Crescente attenzione

Dettagli

Il sistema di gestione per preparare le imprese alle ispezioni per il REACh

Il sistema di gestione per preparare le imprese alle ispezioni per il REACh Il sistema di gestione per preparare le imprese alle ispezioni per il REACh L. Malacarne - Certiquality 9 marzo 2011 Conformità agli adempimenti Fasi del processo analisi attuazione mantenimento Preparazione

Dettagli

Regolamento particolare per la certificazione dei sistemi di gestione ambientale

Regolamento particolare per la certificazione dei sistemi di gestione ambientale Regolamento particolare per la certificazione dei sistemi di gestione ambientale In vigore dal 20/02/2016 GLOBE S.R.L. Via Governolo 34 10128 TORINO Tel 011/59/5863 Fax 011/ 5681344 www.byglobe.it email:

Dettagli

éq studio S.r.l. Qualità Reale - Gestione delle Informazioni per una scelta/consumo consapevole

éq studio S.r.l. Qualità Reale - Gestione delle Informazioni per una scelta/consumo consapevole éq studio Qualità Reale - Gestione delle Informazioni per una scelta/consumo consapevole Specifica Tecnica di prodotto STP QR (QRPV) Sommario PREMESSA 2 INTRODUZIONE 2 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

Esempi di fattori che influenzano la dimensione del campione per le procedure di conformità EFFETTO SULLA DIMENSIONE DEL CAMPIONE

Esempi di fattori che influenzano la dimensione del campione per le procedure di conformità EFFETTO SULLA DIMENSIONE DEL CAMPIONE APPENDICE 2 (Rif.: Par. A11) Esempi di fattori che influenzano la dimensione del campione per le procedure di conformità Si riportano di seguito i fattori che il revisore può considerare nella determinazione

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 AREA COMUNE SERVIZI PER LE IMPRESE Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale

Dettagli

Il principio ISQC 1 Italia. a cura di Anna Ruggieri

Il principio ISQC 1 Italia. a cura di Anna Ruggieri Il principio ISQC 1 Italia a cura di Anna Ruggieri 1 Oggetto Il principio tratta delle responsabilità del soggetto abilitato in merito al proprio sistema di controllo della qualità riguardo: agli incarichi

Dettagli

PG02 Responsabilità della Direzione

PG02 Responsabilità della Direzione PG02 Responsabilità della Direzione Redazione Verifica Approvazione RSQ Firma Data DSAG Firma Data DIRS Firma Data Num. Data Descrizione 00 01/06/2005 Emissione delle Revisioni COPIA CONTROLLATA n. COPIA

Dettagli

Ravenna 2010 La comunicazione ambientale. La norma ISO 14063: Linee Guida per la Comunicazione Ambientale

Ravenna 2010 La comunicazione ambientale. La norma ISO 14063: Linee Guida per la Comunicazione Ambientale Ing. Alessandra Archetti CESQA Centro Studi Qualità Ambiente CURA Consorzio Universitario di Ricerca Applicata c/o Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Università di Padova tel +39 049 8275539/5536

Dettagli

GESTIONE RISORSE UMANE

GESTIONE RISORSE UMANE 1 di 5 1. SCOPO Scopo della presente procedura è definire la gestione delle risorse umane del Comune, in termini di competenze, addestramento e qualificazione necessari per raggiungere i seguenti obiettivi:

Dettagli

INRCA Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

INRCA Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico AVVISO DI SELEZIONE PER ATTRIBUZIONE DI INCARICO DI DOCENZA E indetto avviso di selezione per il conferimento di incarichi di docenza per n. due corsi dal titolo: 1. UNI EN ISO 9001:2015: aggiornamento

Dettagli

GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA E L ACCREDITAMENTO. Copia controllata

GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA E L ACCREDITAMENTO. Copia controllata Pagina 1 di 6 Copia controllata 1. Scopo e Campo di Applicazione La presente procedura stabilisce le responsabilità e le modalità di preparazione, verifica, approvazione e distribuzione della documentazione

Dettagli

La norma ISO sugli audit nei sistemi di gestione

La norma ISO sugli audit nei sistemi di gestione La norma ISO 19011 sugli audit nei sistemi di gestione La UNI EN ISO 19011:2012 Linee guida per audit di sistemi di gestione pubblicata lo scorso anno, presenta alcune interessanti novità rispetto alla

Dettagli