Piano dell Offerta Formativa Anno scolastico 2015/2016. Istituto d Istruzione Superiore «Vittorio Bachelet» Abbiategrasso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piano dell Offerta Formativa Anno scolastico 2015/2016. Istituto d Istruzione Superiore «Vittorio Bachelet» Abbiategrasso"

Transcript

1 Piano dell Offerta Formativa Anno scolastico 2015/2016 Istituto d Istruzione Superiore «Vittorio Bachelet» Abbiategrasso

2 INDICE P.O.F. 2 Presentazione Istituto d Istruzione Superiore «Vittorio Bachelet» Le finalità I Piani di Studio Le aree disciplinari e gli obiettivi I quadri orari La progettazione didattica (I soggetti Le fasi Le priorità - Piano Integrazione DVA) La valutazione Rinforzo e approfondimento Criteri formazione delle classi prime e attribuzione delle cattedre L innovazione e la sperimentazione didattica Le risorse Le relazioni Il Bilancio Sociale Valutazione e Revisione P.O.F. Allegati N.B. Per ritornare all indice: clik sulla foto

3 Presentazione Istituto d Istruzione Superiore «Vittorio Bachelet» 3 L Istituto di istruzione superiore Bachelet comprende, riuniti in un unico soggetto giuridico economico : il Liceo Scientifico Blaise Pascal istituito nel 1986 l Istituto Tecnico Commerciale Vittorio Bachelet istituito nel 1982 il Liceo socio-psico-pedagogico istituito nel 2001 oggi Liceo delle Scienze Umane il Liceo Linguistico istituito nel 2013 Nella città di Abbiategrasso l Istituto Vittorio Bachelet costituisce uno dei principali soggetti dell offerta formativa, proponendosi anche come luogo di attenzione e valorizzazione del patrimonio storico-artistico e centro di varie attività culturali e sportive aperte alla cittadinanza. Sono attivi tre indirizzi di studio : Liceo scientifico Istituto tecnico, articolato in: area amministrazione, finanza e marketing area relazioni internazionali per il marketing (ex Erica) Liceo delle Scienze Umane I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze coerenti con le capacità e le scelte personali e adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro. L Istituto tecnico fornisce allo studente una solida base culturale a carattere scientifico e tecnologico, in linea con le indicazioni dell Unione Europea. Attraverso lo studio, l approfondimento, l applicazione di linguaggi e metodologie di carattere generale e specifico lo studente acquisisce i saperi e le competenze indispensabili per inserirsi direttamente nel mondo del lavoro, per accedere all università, al sistema dell istruzione e formazione tecnica superiore, nonché ai percorsi di studio e di lavoro previsti per l accesso agli albi delle professioni tecniche secondo le norme vigenti in materia. Liceo Linguistico con l insegnamento delle lingue inglese, spagnolo, tedesco e francese.

4 Le finalità L Istituto di istruzione superiore Bachelet si propone di: fornire una solida formazione culturale, un adeguato metodo di studio e un approccio personalizzato alle diverse discipline scolastiche scoprendone il legame con la realtà sviluppare capacità logiche e critiche per interpretare la realtà favorire l acquisizione di competenze specifiche del corso di studio per un inserimento proficuo nel mondo del lavoro o per la prosecuzione degli studi anche nella dimensione europea 4 La proposta educativa dell Istituto Vittorio Bachelet si ispira agli articoli 3, 33 e 34 della Costituzione italiana. Si riconoscono come obiettivi primari: l istruzione, integrata da opportuni interventi di sostegno, recupero e approfondimento l educazione, anche per mezzo delle offerte formative di carattere extracurricolare delle proposte culturali di enti esterni, per la formazione di un cittadino consapevole dei suoi diritti e dei suoi doveri l introduzione, anche grazie ad attività di stage, al mondo del lavoro e l orientamento all ambito universitario l istituto Bachelet assume come metodo per la promozione di ogni iniziativa curricolare ed extracurricolare la legge dell autonomia allo scopo di promuovere il pluralismo all interno della scuola. A tale scopo la Dirigenza Scolastica, il Collegio dei Docenti, il Consiglio di Istituto devono garantire ogni iniziativa didattico-educativa e culturale, nel pieno rispetto delle norme in materia. Nell ambito dell accrescimento dell offerta formativa sono previste attività anche in orario pomeridiano e/o serale.

5 I Piani di studio 5 INDIRIZZO Istituto Tecnico Commerciale area amministrazione, finanza e marketing area relazioni internazionali per il marketing Liceo Linguistico Liceo Scientifico Liceo delle Scienze Umane Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, conoscono le tematiche relative ai macro-fenomeni economico-aziendali, nazionali ed internazionali, alla normativa civilistica e fiscale, ai sistemi aziendali, anche con riferimento alla previsione, organizzazione, conduzione e controllo della gestione, agli strumenti di marketing. Nell articolazione Relazioni internazionali e marketing, il profilo si caratterizza per il riferimento sia all ambito della comunicazione aziendale, con l utilizzo di tre lingue straniere e appropriati strumenti tecnologici, sia alla collaborazione nella gestione dei rapporti aziendali nazionali e internazionali riguardanti differenti realtà geo-politiche e vari contesti lavorativi. l'insegnamento delle lingue straniere si basa sul potenziamento delle quattro abilità linguistiche - ascolto, parlato, lettura e scrittura - secondo le indicazioni del Common European Framework (Quadro Comune Europeo di Riferimento). Particolare importanza viene attribuita all'aspetto comunicativo - grazie alle attività di compresenza con i docenti madre-lingua - e all'utilizzo delle nuove tecnologie per l'apprendimento on-line. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, avranno acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storicofilosofico e scientifico, avranno fatti propri i nodo fondamentali dello sviluppo del pensiero anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell indagine di tipo umanistico. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, avranno acquisito le conoscenze dei principali campi d indagine delle scienze umane mediante gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio-antropologica.

6 Le Aree disciplinari 6 Istituto tecnico Analizzare la realtà e i fatti concreti della vita quotidiana ed elaborare generalizzazioni che aiutino a spiegare i comportamenti individuali e collettivi in chiave economica; Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico delle forme economiche, sociali e istituzionali attraverso le categorie di sintesi fornite dall economia e dal diritto; Riconoscere l interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro dimensione locale/globale; Analizzare, con l ausilio di strumenti matematici e informatici, i fenomeni economici e sociali; Orientarsi nella normativa pubblicistica, civilistica e fiscale; Intervenire nei sistemi aziendali con riferimento a previsione, organizzazione, conduzione e controllo di gestione; Utilizzare gli strumenti di marketing in differenti casi e contesti; Distinguere e valutare i prodotti e i servizi aziendali, effettuando calcoli di convenienza per individuare soluzioni ottimali; Agire nel sistema informativo dell azienda e contribuire sia alla sua innovazione sia al suo adeguamento organizzativo e tecnologico; Elaborare, interpretare e rappresentare efficacemente dati aziendali con il ricorso a strumenti informatici e software gestionali; Analizzare i problemi scientifici, etici, giuridici e sociali connessi agli strumenti culturali acquisiti.

7 Le Aree disciplinari 7 Liceo Linguistico Gli obiettivi principali che il Liceo Linguistico vuole conseguire attraverso il percorso di studi della Riforma della scuola sono: Acquisire, in due lingue moderne, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento; Acquisire, in una terza lingua moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento; Saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali utilizzando diverse forme testuali; Riconoscere in un ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all altro; Essere in grado di affrontare in lingua diversa dall italiano specifici contenuti disciplinari; Conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo studio e l analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni; Sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio.

8 Le Aree disciplinari 8 Liceo scientifico e liceo delle scienze umane Area storico-umanistica Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all Italia e all Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l essere cittadini. Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall antichità sino ai giorni nostri. Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l analisi della società contemporanea. Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture. Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione. Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell ambito più vasto della storia delle idee. Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive. Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue. Area scientifica, matematica e tecnologica Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà. Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell individuazione di procedimenti risolutivi.

9 I quadri orari Istituto Tecnico Commerciale AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING 9 Discipline del piano di studi Tipo di prove Ore settimanali per anno di corso I II III IV V Italiano S.O Inglese S.O Storia O Matematica S.O Diritto ed Economia O Scienze Integrate* O Fisica O Chimica O Geografia O Informatica P.O Seconda Lingua S.O Economia Aziendale S.O Diritto O Economia Politica O Scienze Motorie P Religione/Alternativa O Totale ore settimanali * SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA

10 I quadri orari Istituto Tecnico Commerciale RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING 10 Discipline del piano di studi Tipo di Ore settimanali per anno di corso prove I II III IV V Italiano S.O Inglese S.O Storia O Matematica S.O Diritto ed Economia S.O Scienze Integrate* O Fisica O Chimica O Geografia O Seconda Lingua S.O Terza Lingua S.O Informatica P.O Economia Aziendale e S.O Geopolitica Diritto O Relazioni Internazionali O Tecnologie O della Comunicazione Scienze Motorie P Religione/Alternativa O Totale ore settimanali

11 I quadri orari Liceo Linguistico 11 ORE SETTIMANALI MATERIE PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO ULTIMO ANNO 1 LICEO 2 LICEO 3 LICEO 4 LICEO 5 LICEO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ITALIANO LATINO INGLESE SPAGNOLO TEDESCO STORIA E GEOGRAFIA STORIA FILOSOFIA STORIA DELL'ARTE MATEMATICA (con informatica al biennio) FISICA SCIENZE NATURALI TOTALE ORE

12 I quadri orari Liceo Scientifico 12 Discipline del piano di Tipo di Ore settimanali per anno di corso studi prove I II III IV V Italiano S.O Latino S.O Lingua straniera S.O Storia e Geografia O Storia O Filosofia O Matematica * S.O Fisica O Scienze naturali ** O Disegno e Storia Arte P.O Scienze Motorie P Religione/Alternativa O Totale ore settimanali * Con INFORMATICA AL BIENNIO * * BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZA DELLA TERRA

13 I quadri orari Liceo delle Scienze Umane 13 Discipline del piano di Tipo di Ore settimanali per anno di corso studi prove I II III IV V Italiano S.O Latino S.O Storia e Geografia O Storia O Filosofia O Scienze Umane* O Diritto ed Economia O Lingua Straniera S.O Matematica ** S.O Fisica O Scienze Naturali *** O Storia dell Arte P.O Scienze Motorie P Religione/Alternativa O Totale ore settimanali * ANTROPOLOGIA, PEDAGOGIA, PSICOLOGIA, SOCIOLOGIA ** Con INFORMATICA AL BIENNIO *** BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZA DELLA TERRA

14 La progettazione didattica 14 I soggetti il Collegio dei docenti: cura la programmazione dell azione educativa, favorisce il coordinamento interdisciplinare, promuove e delibera iniziative di sperimentazione, innovazione e ricerca educativa, di aggiornamento dei docenti, valuta periodicamente l andamento complessivo dell azione didattica i dipartimenti di materia: operano scelte nell ambito dei contenuti delle discipline, tenendo conto della loro valenza formativa, individuano relazioni fra le discipline per predisporre percorsi pluridisciplinari, stabiliscono obiettivi scanditi per anni di corso, individuano elementi e strumenti per attuare il raccordo fra biennio e triennio, concordano criteri e attività di verifica il consiglio di classe: valuta la situazione di partenza della classe, coordina e confronta gli obiettivi proposti dai docenti nelle singole discipline e gli approcci metodologici, stabilisce gli obiettivi trasversali, esamina ad intervalli prefissati l andamento didattico ed eventualmente modifica la programmazione, formula proposte per il collegio, agevola i rapporti reciproci fra docenti, genitori e alunni il singolo docente: formula il piano di lavoro annuale e lo verifica costantemente adattandolo alle esigenze e alle domande che emergono dentro la pratica quotidiana dell azione didattica

15 La progettazione didattica Le fasi 15 Analisi della situazione di partenza dal punto di vista cognitivo e socio affettivo (di tutto l istituto, di classi parallele, di discipline affini, di singola classe, di singolo alunno) Individuazione degli obiettivi da raggiungere in relazione alle finalità generali di istituto (gli obiettivi possono essere definiti a livello di corso, di classi parallele, di ambiti disciplinari, di classe, individuali) non solo di carattere disciplinare, ma anche relativi alla sfera socio affettiva (motivazionali, relazionali, di comportamento) Scelta dei contenuti e delle attività, dei metodi e delle strategie didattiche, degli strumenti e dei tempi; si esplica in questo ambito la libertà di insegnamento del docente, che, pur nei vincoli posti dai programmi, dalle finalità ed obiettivi stabiliti e dagli accordi presi all interno delle aree disciplinari di appartenenza e all interno del consiglio di classe, è libero di individuare quei contenuti, quelle strategie e quegli strumenti che ritiene più efficaci perché si realizzi il diritto di apprendere dello studente. Le strategie più importanti che vengono utilizzate nell azione didattica all interno dell istituto sono: la lezione frontale, la lezione interattiva, il lavoro di gruppo, la discussione guidata, il problem solving, l analisi di casi; fra gli strumenti si elencano, oltre al libro tradizionale, tuttora indispensabile, quelli multimediali, i laboratori, gli audiovisivi. A queste vanno aggiunte quelle strategie che i singoli docenti nella loro libertà individuano e ritengono utili adottare per rendere più efficace la loro azione didattica Valutazione Recupero e rinforzo

16 La progettazione didattica Le priorità 16 Il Collegio Docenti, recepito e fatto proprio l Atto di indirizzo del dirigente scolastico per la predisposizione del piano triennale dell offerta formativa del 24 Settembre 2005 e tenuto conto delle priorità emerse e registrate nel piano di miglioramento del RAV del 10/7/2015 stabilisce le seguenti priorità: 1- Intervenire per ridurre gli insuccessi scolastici degli alunni delle classi prime attraverso la condivisione di obiettivi minimi di dipartimento e la verifica tramite test di ingresso e prove parallele; incrementando interventi di recupero e sostegno anche con particolare riguardo al metodo di studio; 2- Sviluppare e migliorare le competenze chiave di cittadinanza degli studenti attraverso l implementazione della didattica per competenze nelle classi seconde e quarte e integrando la didattica curricolare con percorsi formativi nel mondo del lavoro; valutando le competenze chiave degli studenti di dette classi attraverso prove di verifica comuni; 3- Incrementare la didattica laboratoriale e di gruppo; 4- Aumentare il numero di IDEI da attivarsi nei primi mesi dell anno scolastico; 5- Potenziare i rapporti con le scuole medie del bacino di provenienza; 6- Incrementare i rapporti con enti e aziende del territorio per potenziare l alternanza scuola-lavoro 7- Apertura pomeridiana della scuola dando la massima fruibilità per studenti e docenti 8- Massima attenzione alle problematiche relative ai DSA, BES ed H.

17 La progettazione didattica Le priorità 17 Individua altresì come interventi prioritari: - potenziamento delle competenze linguistiche - potenziamento delle competenze matematico-logico-scientifiche - sviluppo delle competenze di cittadinanza attiva e democratica e conseguente sviluppo e accrescimento della legalità -sviluppo dei comportamenti responsabili - sviluppo delle competenze digitali-informatiche e utilizzo critico e consapevole dei media - potenziamento delle metodologie laboratoriali - incremento degli interventi per l alternanza scuola-lavoro - incremento delle attività di orientamento - incremento della attività per l inclusione e il diritto allo studio - incremento delle attività di educazione alla salute - incremento degli interventi di formazione personale sui defibrillatori, tecniche di primo soccorso, sicurezza in ambiente di lavoro ed antincendio - incremento delle attività di formazione degli studenti per promuovere la conoscenza delle tecniche di primo soccorso Tali interventi si articoleranno in distinti progetti in coerenza con l offerta formativa.

18 La progettazione didattica Le priorità 18 Per ciò che concerne i posti per il potenziamento dell'offerta formativa il fabbisogno è definito in relazione ai progetti ed alle attività contenuti nel Piano, entro un limite massimo di 10 unità: un docente di A051, un docente di A017, un docente di A048, un docente di A346, un docente di A049, un docente di A060, un docente di A346, un docente di A019, un docente di A050, un docente di A029. Nell'ambito dei posti di potenziamento è accantonato preliminarmente un posto di docente della classe di concorso A051 per semiesonero del primo collaboratore del dirigente. Si terrà conto del fatto che l organico di potenziamento deve servire anche alla copertura delle supplenze brevi e quindi si eviterà di assorbire sui progetti l intera quota disponibile. Nell'ambito delle scelte di organizzazione, sono previste la figura del coordinatore di classe nominata dal DS nell'ambito delle sue competenze esclusive di cui al DLgs art. 5 comma 2; l'istituzione di dipartimenti per aree disciplinari, funzionale alle priorità di istituto; la funzione di coordinatore di dipartimento; è ampliata nei membri e reso più funzionale alle necessità della scuola il comitato tecnico-scientifico di cui ai DPR 87-88/10; per ciò che concerne i posti del personale amministrativo, tecnico e ausiliario il fabbisogno e cosi definito: 1 Direttore dei servizi amministrativi, 8 assistenti amministrativi, 4 assistenti tecnici e 13 collaboratori scolastici. Parte integrante di questo documento è l Organico funzionale triennale.

19 Le priorità: Alternanza scuola-lavoro ITC Nome del Progetto PROSECUZIONE PROGETTO classi 5^A,B,C ITC a.s. 2015/16 Indirizzo di studio: amministrazione finanza e marketing, relazioni internazionali per il marketing Competenze - Abilità - Conoscenze da acquisire in classe 5^ 19 COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE 1- gestione delle competenze professionali acquisite durante lo stage e durante la visita aziendale aziendale 2 - analisi della normativa civilistica e fiscale 3 - applicazione dei principi e degli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati 4 - interpretazione dei sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle diverse tipologie di imprese, sia dal punto di vista giuridico, sia dal punto di vista economico 1. Applicare i contenuti disciplinari a situazioni reali, alla luce delle esperienze concrete vissute in stage e durante la visita aziendale 2. Interpretare l'andamento della gestione aziendale attraverso l'analisi di bilancio 3. Individuare ed analizzare sotto il profilo strategico, finanziario, economico e legislativo le operazioni delle aree gestionali 4. Sapersi orientare nell'ambito del mercato del lavoro e delle offerte formative post diploma delle università e ITS 5. Redigere bilanci semplici, budget, reporting, business plan 6. Utilizzare strumenti informatici 7. Utilizzare le lingue straniere studiate nell'ambito aziendale attraverso la redazione di relazioni o presentazioni di argomenti economico-giuridici 1- interpretare gli aspetti finanziari ed economici delle diverse aree della gestione aziendale 2- interpretare le normative relative all'ente/azienda 3- conoscere norme e procedure di revisione e controllo dei bilanci 4- conoscere la normativa in materia di imposte sul reddito d'impresa 5- valutare gli aspetti giuridici,finanziari ed economici delle diverse aree della gestione aziendale 6 - conoscere tecniche di reporting realizzate con il supporto informatico 7 - conoscere il business plan 8 - conoscere le politiche di mercato e i piani di marketing aziendali 9- conoscere il mercato del lavoro locale e saperne valutare le opportunità

20 Le priorità: Alternanza scuola-lavoro ITC Nome del Progetto PROSECUZIONE PROGETTO classi 4^A,B,C Itc A.S. 2015/16 Competenze - Abilità - Conoscenze da acquisire in classe 4^ 20 COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE 1- acquisizione di competenze professionali, con particolare riferimento alla gestione aziendale ed alla sua modellizzazione realizzata con la visita aziendale 2- acquisizione di conoscenze su abilità ed attitudini individuali, sociali e/o metodologiche nelle varie situazioni che gli studenti si troveranno ad affrontare 3- agire in modo autonomo e responsabile 4- utilizzare le reti e gli strumenti informatici 1. Applicare i contenuti disciplinari a situazioni reali attraverso analisi di casi aziendali, stage, visita aziendale e incontri con esperti 2. Applicare la normativa fiscale e previdenziale (Iva, ritenute fiscali e previdenziali,assegni familiari contributi sociali, ecc.) 3. Rilevare fatti aziendali riguardanti il personale 1- conoscere gli aspetti finanziari ed economici e le società con il metodo della partita doppia ed delle diverse aree della gestione aziendale effettuate le scritture nell'ambito delle contabilità 2- conoscere le normative relative all'ente/azienda sezionali 3- conoscere le norme relative alla sicurezza in 4. Analizzare e interpretare le voci della busta azienda paga e calcolare la retribuzione 4- comprendere il fenomeno "impresa" sia dal 5. Nell'ambito dello stage rapportarsi con il tutor punto di vista giuridico, sia dal punto di vista aziendale, tramite il quale poter accedere in economico sai dal punto di vista aziendale modo diretto alle competenze 5- acquisire conoscenze in merito alla realtà 6. Riconoscere le regole organizzative, le produttiva del nostro territorio mansioni, le norme sulla privacy aziendale, i 6- utilizzare il lessico specifico della disciplina, diritti e i doveri del proprio ruolo in azienda e anche in lingua straniera conoscere la normativa sulla sicurezza nel luogo di lavoro 7. Descrivere fatti aziendali utilizzando la terminologia economico-giuridica 8. Utilizzare le lingue straniere studiate nell'ambito aziendale per conversazioni telefoniche o per redigere lettere commerciali

21 Competenze - Abilità - Conoscenze da acquisire in classe 5^ Le priorità: Alternanza scuola-lavoro ITC 21 COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE 1- gestione delle competenze professionali acquisite durante lo stage e durante la visita aziendale aziendale 2 - analisi della normativa civilistica e fiscale 3 - applicazione dei principi e degli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati 4 - interpretazione dei sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle diverse tipologie di imprese, sia dal punto di vista giuridico, sia dal punto di vista economico 1. Applicare i contenuti disciplinari a situazioni reali, alla luce delle esperienze 1- interpretare gli aspetti finanziari ed concrete vissute in stage e durante la economici delle diverse aree della visita aziendale gestione aziendale 2. Interpretare l'andamento della gestione 2- interpretare le normative relative aziendale attraverso l'analisi di bilancio all'ente/azienda 3. Individuare ed analizzare sotto il 3- conoscere norme e procedure di profilo strategico, finanziario, revisione e controllo dei bilanci economico e legislativo le operazioni 4- conoscere la normativa in materia di delle aree gestionali imposte sul reddito d'impresa 4. Sapersi orientare nell'ambito del 5- valutare gli aspetti giuridici,finanziari mercato del lavoro e delle offerte ed economici delle diverse aree della formative post diploma delle università e gestione aziendale ITS 6 - conoscere tecniche di reporting 5. Redigere bilanci semplici, budget, realizzate con il supporto informatico reporting, business plan 7 - conoscere il business plan 6. Utilizzare strumenti informatici 8 - conoscere le politiche di mercato e i 7. Utilizzare le lingue straniere studiate piani di marketing aziendali nell'ambito aziendale attraverso la 9- conoscere il mercato del lavoro locale redazione di relazioni o presentazioni di e saperne valutare le opportunità argomenti economico-giuridici

22 Le priorità: Alternanza scuola-lavoro ITC 22 Nome del Progetto NUOVO PROGETTO classi 3^A,B,C Itc A.S. 2015/16 (400 ore Legge 107/15) Indirizzo di studio: amministrazione finanza e marketing, relazioni internazionali per il marketing Attività previste per il percorso da realizzare nella fase di sensibilizzazione per le classi 2^ 1- orientamento alla scelta dell' indirizzo di studi previsto per il triennio ( relazioni internazionali per il marketing o amministrazione, finanza e marketing) 2.Incontro con esperti di una organizzazione no profit 1. Risultati Attesi dei Percorsi 1- consapevolezza nell'applicare i contenuti disciplinari a situazioni reali 2- sperimentazione di conoscenze acquisite 3 - acquisizione di nuove conoscenze e competenze 4 - instaurazione di un nuovo tipo di rapporto personale, soprattutto nella figura del tutor aziendale come mediatore e promotore di apprendimento Competenze - Abilità - Conoscenze da acquisire in classe 3^ COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE 1- primo approccio alle competenze professionali, con particolare riferimento alla gestione aziendale 2- analisi di documenti relativi alla rendicontazione sociale ed ambientale 3- interpretazione di sistemi aziendali nei loro diversi modelli, processi e flussi informativi 4- utilizzazione di reti e di strumenti informatici 1- interpretare, sotto la guida dell' insegnante, l'andamento della gestione aziendale 2- interpretare la normativa fiscale 3- impiegare un codice linguistico adatto al contesto e, per gli studenti di Relazioni Internazionali, imparare ad esprimersi utilizzando le lingue straniere oggetto di studio 4) comprendere l'influenza reciproca fra ambiente locale ed attività lavorativa, e conoscerne lo sviluppo storico 1- conoscere gli aspetti finanziari, economici e giuridici di multinazionali, gruppi aziendali e società 2- conoscere le normative relative all'ente/azienda 3 - conoscere il fenomeno "impresa" sia dal punto di vista giuridico, sia dal punto di vista economico ed aziendale 4- comprendere il lessico specifico della disciplina, anche in lingua straniera 5) conoscere a grandi linee l'evoluzione storica delle cascine della valle del Ticino

23 Competenze - Abilità - Conoscenze da acquisire in classe 4^ Le priorità: Alternanza scuola-lavoro ITC 23 COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE 1- acquisizione di competenze professionali, con particolare riferimento alla gestione aziendale ed alla sua modellizzazione realizzata con la visita aziendale 2- acquisizione di conoscenze su abilità ed attitudini individuali, sociali e/o metodologiche nelle varie situazioni che gli studenti si troveranno ad affrontare 3- agire in modo autonomo e responsabile 4- utilizzare le reti e gli strumenti informatici 1- applicare i contenuti disciplinari a situazioni reali 2- rapportarsi col tutor aziendale, tramite il quale poter accedere in modo diretto alle competenze 3- riconoscere le regole organizzative, le norme sulla privacy aziendale, i diritti e doveri del proprio ruolo 4- impiegare un codice linguistico adatto al contesto e, per gli studenti di Relazioni Internazionali, esprimersi utilizzando nel contesto aziendale le lingue straniere oggetto di studio 5 - saper redigere un curriculum, anche in lingua straniera 1- conoscere gli aspetti finanziari ed economici delle diverse aree della gestione aziendale 2- conoscere le normative relative all'ente/azienda 3- conoscere le norme relative alla sicurezza in azienda 4- comprendere il fenomeno "impresa" sia dal punto di vista giuridico, sia dal punto di vista economico sai dal punto di vista aziendale 5- acquisire conoscenze in merito alla realtà produttiva del nostro territorio 6- utilizzare il lessico specifico della disciplina, anche in lingua straniera

24 Competenze - Abilità - Conoscenze da acquisire in classe 5^ Le priorità: Alternanza scuola-lavoro ITC 24 COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE 1- gestione delle competenze professionali acquisite durante lo stage e durante la visita aziendale aziendale 2 - analisi della normativa civilistica e fiscale 3 - applicazione dei principi e degli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati 4 - interpretazione dei sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle diverse tipologie di imprese, sia dal punto di vista giuridico, sia dal punto di vista economico 1- applicare i contenuti disciplinari a situazioni reali, alla luce delle esperienze 1- interpretare gli aspetti finanziari ed concrete vissute in stage e durante la economici delle diverse aree della visita aziendale gestione aziendale 2- conoscere le regole organizzative, le 2- interpretare le normative relative norme sulla privacy aziendale, sulla all'ente/azienda sicurezza, i diritti e doveri del proprio 3- conoscere norme e procedure di ruolo revisione e controllo dei bilanci 3- impiegare un codice linguistico adatto 4- conoscere la normativa in materia di al contesto e, per gli studenti di Relazioni imposte sul reddito d'impresa Internazionali, esprimersi utilizzando le 5- valutare gli aspetti giuridici,finanziari lingue straniere oggetto di studio ed economici delle diverse aree della 4 - interpretare l'andamento della gestione aziendale gestione aziendale attraverso l'analisi di 6 - conoscere tecniche di reporting bilancio e comparare i bilanci di aziende realizzate con il supporto informatico diverse 7 - conoscere il business plan 5 - individuare ed analizzare sotto il 8 - conoscere le politiche di mercato e i profilo strategico, finanziario, economico piani di marketing aziendali e legislativo le operazioni delle aree 9- conoscere il mercato del lavoro locale gestionali e saperne valutare le opportunità 6 - saper redigere un curriculum, anche in lingua straniera

25 Nome del Progetto Ricerca, innovazione e sviluppo Indirizzo di studio: Liceo Scientifico Attività previste per il percorso da realizzare nella fase di sensibilizzazione per le classi 2^ Potenziamento della fisica: giochi di Anacleto. Potenziamento della matematica: rally della matematica. Laboratorio aula senza pareti a Mirabilandia. 1. Risultati Attesi dei Percorsi 1.Consapevolezza nell'applicare i contenuti disciplinari a situazioni reali. 2. Sperimentazione di conoscenze acquisite 3.Acquisizione di nuove conoscenze e competenze 4.Possibilità di comprendere quali siano le competenze necessarie per lavorare in ambiti lavorativi improntati all'innovazione, alla ricerca ed allo sviluppo. 5.Motivazione maggiore allo studio delle discipline matematiche/scientifiche per mezzo di esperienze di apprendimento reali, stimolanti ed incisive. Competenze - Abilità - Conoscenze da acquisire in classe 3^ Le priorità: Alternanza scuola-lavoro LICEO SCIENTIFICO 25 COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Utilizzazione di reti, strumenti informatici e di calcolo. Competenza nell'uso dei linguaggi specifici. Competenze linguistiche.(inglese) Saper utilizzare le tecniche e procedure del metodo scientifico. Individuare strategie per la soluzione di problemi. Leggere ed analizzare dati interpretandoli. Impiegare un codice linguistico adatto al contesto e la lingua straniera conosciuta. Saper osservare e ragionare in modo logico-deduttivo. Saper esporre in modo semplice utilizzando un linguaggio corretto. Abilità di sintesi. Abilità nell'interpretare i risultati Conoscenze disciplinari previste per gli studenti del III anno stabilite dal MIUR per l'asse matematico-scientifico, tecnologico e linguistico. Conoscenza degli strumenti informatici. Conoscenza delle norme relative alla sicurezza in azienda.

26 Le priorità: Alternanza scuola-lavoro LICEO SCIENTIFICO 26 Competenze - Abilità - Conoscenze da acquisire in classe 4^ COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Acquisizione di conoscenze su abilità ed attitudini individuali, sociali e/o metodologiche nelle varie situazioni che gli studenti si troveranno ad affrontare. Saper agire in modo autonomo e responsabile. Utilizzare le reti e gli strumenti informatici. Saper utilizzare tecniche e procedure del metodo scientifico. Saper usare il linguaggio scientifico e la lingua straniera studiata. Saper comprendere le fasi delle attività progettate. Applicare i contenuti disciplinari a situazioni reali. Saper osservare e ragionare in modo logico-deduttivo. Saper esporre in modo semplice utilizzando un linguaggio corretto. Abilità nell'analisi e nella sintesi. Acquisire conoscenze in merito alla realtà produttiva del nostro territorio. Conoscenze disciplinari previste per studenti del IV anno stabilite dal MIUR per l'asse matematico-scientificotecnologico e linguistico. Conoscenza degli strumenti informatici. Conoscenza delle norme relative alla sicurezza in azienda.

27 Le priorità: Alternanza scuola-lavoro LICEO SCIENTIFICO 27 Competenze - Abilità - Conoscenze da acquisire in classe 5^ COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Utilizzare la lingua straniera e nuove tecnologie per approfondire e presentare in maniera personale argomenti di natura scientifica. Consolidamento dell'uso del lessico specifico. Rafforzamento nell'uso delle tecniche informatiche. Pianificare e/o progettare procedure di lavoro. Saper essere autonomi e responsabili. Saper usare il lessico specifico. Conoscenze disciplinari previste per gli studenti del V anno stabilite dal MIUR per l'asse matematico-scientificotecnologico e linguistico. Conoscenza degli strumenti informatici. Conoscenza delle norme relative alla sicurezza in azienda.

28 Nome del Progetto Learn Work and Study Indirizzo di studio: Liceo Linguistico Le priorità: Alternanza scuola-lavoro LICEO LINGUISTICO 28 Attività previste per il percorso da realizzare nella fase di sensibilizzazione per le classi 2^ Attività di studio della lingua inglese all'estero(uk, Portsmouth) ed interventi di esperti nell'ambito delle relazioni internazionali. 1. Risultati Attesi dei Percorsi - consapevolezza nell'applicare i contenuti disciplinari a situazioni reali - sperimentazione di conoscenze acquisite - acquisizione di nuove conoscenze e competenze -sviluppo e potenziamento nell'arco del secondo biennio e del quinto anno di percorsi integrati interdisciplinari nelle lingue straniere studiate ( inglese, spagnolo, tedesco ) Competenze - Abilità - Conoscenze da acquisire in classe 3^ COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE 1. aumento della motivazione allo studio delle lingue straniere studiate. 2. consapevolezza della ricchezza e complessità linguistica, artistica e culturale dei paesi di cui la lingua è oggetto di studio. 3. competenza comunicativa a livello di scritto, parlato ed organizzativo. 4. agire in modo autonomo e responsabile. 1. utilizzare la lingua madre e le lingue studiate ( inglese, spagnolo, tedesco) per relazionarsi in realtà diverse. 2. conoscere e confrontare realtà culturali, sociali ed economiche. 3. impiegare un codice linguistico adeguato alle varie situazioni in cui lo studente interagisce, sia con coetanei, sia con adulti. 4. imparare in modo attivo diventando protagonisti del proprio apprendimento. 5. ricercare fonti, informazioni per elaborare percorsi di apprendimento utilizzando le nuove tecnologie. 6. conoscere le norme organizzative di un'azienda ed avere consapevolezza del proprio ruolo, dei propri diritti e doveri. -. conoscere i linguaggi specifici per veicolare i contenuti delle discipline. -. conoscere gli aspetti storici, culturali ed economici dei paesi oggetto di studio. - conoscere i concetti fondamentali di discipline non appartenenti al curricolo(diritto, economia). - conoscere le norme relative alla sicurezza in azienda

29 Competenze - Abilità - Conoscenze da acquisire in classe 4^ Le priorità: Alternanza scuola-lavoro LICEO LINGUISTICO 29 COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE - rafforzamento delle competenze linguistico-comunicative per affrontare specifici contenuti disciplinari in inglese, spagnolo, tedesco. -avvio ad una competenza critica relativa al percorso di studi futuro. - acquisizione di abilità ed attitudini individuali,sociali e/o metodologiche nelle varie situazioni in cui gli studenti sono coinvolti. -agire in modo autonomo e responsabile mettendo in atto le opportune strategie comunicative. -applicare i contenuti disciplinari a situazioni reali. -sapersi rapportare all'interlocutore e alla situazione di apprendimento. -utilizzare gli strumenti informatici con sicurezza e senso di responsabilità. -scoprire le proprie attitudini ed interessi per un futuro orientamento universitario o professionale. - conoscenza del lessico specifico delle discipline studiate per un confronto tra codici linguistici diversi. -conoscere aspetti storici, culturali ed economici dei paesi di cui si studia la lingua e confronto con il momento presente. -conoscere le norme che regolano la realtà in cui si effettuerà l'alternanza scuola/ lavoro.

30 Competenze - Abilità - Conoscenze da acquisire in classe 5^ Le priorità: Alternanza scuola-lavoro LICEO LINGUISTICO 30 COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE -gestione delle competenze acquisite, sia a scuola sia durante l'alternanza scuola/lavoro. -gestione di specifici contenuti in lingua. -comprensione di testi orali/scritti di varia tipologia. - produzione scritta ed orale di testi di varia tipologia e di testi multimediali. - interpretazione critica della realtà. - individuazione e messa in atto di strategie per la soluzione di problemi. - operare scelte consapevoli relativamente alla carriera universitaria o al campo professionale. - interagire in modo adeguato alle varie situazioni. -saper produrre testi orali, scritti, multimediali utilizzando in lingua straniera il linguaggio specifico. - comprendere ed interpretare la realtà criticamente. -applicare opportune strategie per sapersi gestire in situazioni nuove o inaspettate. - orientarsi relativamente alle scelte universitarie o professionali. - conoscere i linguaggi specifici per veicolare con pertinenza contenuti in lingua italiana e straniera. -conoscere gli aspetti storici, culturali, politici ed economici del paese oggetto del viaggio d'istruzione. -conoscere e confrontare le diversità nello stile di vita, nella cultura e nell' organizzazione politico-economica dei paesi di cui si studia la lingua. - conoscere se stessi e i propri punti di forza per operare scelte consapevoli.

31 Le priorità: Alternanza scuola-lavoro LICEO DELLE SCIENZE UMANE Nome del Progetto TIROCINIO classi quarte a.s. 2015/16 31 Indirizzo di studio: Liceo delle Scienze Umane Competenze - Abilità - Conoscenze da acquisire in classe 4^ COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE 1. Agire in modo responsabile: sapersi inserire nella vita sociale riconoscendo i propri diritti e quelli altrui, rispettando i propri doveri, i limiti, le regole, le responsabilità. 2. Padroneggiare pienamente la lingua italiana: comprendere testi di natura diversa, cogliendo le caratteristiche in rapporto alla funzione del testo; dominare la scrittura; comprendere e utilizzare correttamente il lessico specifico. 3. Relazionarsi con gli altri in modo consapevole e assertivo, riconoscendo le implicazioni emotive e relazionali proprie delle diverse tappe del ciclo di vita e sfruttando le possibilità offerte dalle diverse forme di comunicazione (linguistica, iconica, mimica gestuale) 1.1 Riconoscere i diritti e i doveri del proprio ruolo all'interno dell'ente/struttura 1.2 Affiancarsi al tutor aziendale rispettando il proprio ruolo 1.3 Individuare le caratteristiche delle professioni esaminate 1.4 Collaborare col tutor aziendale nel rispetto dei ruoli 2.1 Comprendere le informazioni specifiche fornite dagli esperti/tutor aziendali 2.2 Relazionarsi nell'equipe di lavoro con il lessico appropriato 2.3 Redigere una relazione critica sull'attività realizzata 3.1 Riconoscere le tappe del ciclo di vita degli utenti dell'ente/struttura 3.2 Riconoscere i ruoli e le dinamiche all'interno di un gruppo 3.3 Sapersi inserire nell'ente/struttura in modo consapevole 3.4 Utilizzare le regole specifiche della comunicazione verbale e non verbale 3.5 Potenziare la propria assertività 3.6 Saper collaborare con il tutor aziendale assistendolo nel suo ruolo 1.1 Conoscere le finalità, le caratteristiche e la normativa che orientano e regolano l'attività dell'ente/struttura 1.2 Conoscere i profili professionali esaminati 2.1 Conoscere il lessico fondamentale e linguaggio specifico e tecnico 2.2 Conoscere gli elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso 2.3 Conoscere le fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura e revisione 2.4 Conoscere i principi di organizzazione del testo espositivo e del testo argomentativo 3.1 Conoscere la specificità dello sviluppo cognitivo, emotivo e sociale in alcune età del ciclo di vita 3.2 Conoscere le implicazioni emotive e relazionali tipiche delle diverse tappe del ciclo di vita 3.3 Conoscere le teorie relative alle dinamiche di gruppo 3.4 Conoscere le tecniche della comunicazione

32 Competenze - Abilità - Conoscenze da acquisire in classe 5^ Le priorità: Alternanza scuola-lavoro LICEO DELLE SCIENZE UMANE 32 COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Possedere gli strumenti necessari per utilizzare consapevolmente e criticamente le principali metodologie relazionali e comunicative. Saper redigere un Curriculum Vitae, anche in lingua Inglese Interagire con i differenti soggetti applicando i modelli educativi e le modalità relazionali e comunicative Conoscenza dei modelli, le teorie e i soggetti educativi Relazionarsi consapevolmente ed assertivamente sapendo riconoscere le reazioni emotive proprie delle diverse tappe della vita Accettare e riconoscere i ruoli e le dinamiche all'interno di un gruppo Conoscere le peculiarità delle dinamiche di gruppo. Conoscere le tecniche di comunicazione

33 Nome del Progetto TIROCINIO classi 5 a.s. 2015/16 Indirizzo di Studio Liceo delle Scienze Umane Competenze - Abilità - Conoscenze da acquisire in classe 5^ Le priorità: Alternanza scuola-lavoro LICEO DELLE SCIENZE UMANE 33 COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Possedere gli strumenti necessari per utilizzare consapevolmente e criticamente le principali metodologie relazionali e comunicative. Saper redigere un Curriculum Vitae, anche in lingua Inglese Interagire con i differenti soggetti applicando i modelli educativi e le modalità relazionali ed comunicative conoscenza dei modelli, le teorie e i soggetti educativi Relazionarsi consapevolmente ed assertivamente sapendo riconoscere le reazioni emotive proprie delle diverse tappe della vita accettare e riconoscere i ruoli e le dinamiche all'interno di un gruppo Conoscere le peculiarità delle dinamiche di gruppo. Conoscere le tecniche di comunicazione

34 Nome del Progetto Educare (200 ore, legge 107/15) Indirizzo di studio: Liceo Scienze Umane Le priorità: Alternanza scuola-lavoro LICEO DELLE SCIENZE UMANE Attività previste per il percorso da realizzare nella fase di sensibilizzazione per le classi 2^ Uscita presso una comunità. 1. Risultati Attesi dei Percorsi 1. consapevolezza nell'applicare i contenuti disciplinari a situazioni reali 2. sperimentazione di conoscenze acquisite nel campo della Cittadinanza attiva e della Legalità 3. acquisizione di nuove conoscenze e competenze legate alle normative specifiche e loro applicazione nel mondo del lavoro 4. conoscenza delle diverse tipologie di imprese del Terzo Settore 34

35 Le priorità: Alternanza scuola-lavoro LICEO DELLE SCIENZE UMANE Competenze - Abilità - Conoscenze da acquisire in classe 3^ COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE 35 Confrontare la varietà Analizzare le comunità della realtà sociale, con particolare 'intenzionali'(cioè costruite su un attenzione ai fenomeni educativi ed ai progetto di vita) dal punto di vista processi formativi, ai luoghi e alle organizzativo e dei valori pratiche dell'educazione formale e Individuare le caratteristiche non formale, ai servizi alla persona, ai fenomeni interculturali e ai contesti della convivenza e della costruzione della cittadinanza specifiche dei diversi luoghi della formazione e la loro specifica funzione educativa Conoscenzadegli sbocchi professionali e l'offerta del settore lavorativo Integrazione e economia di comunione Acquisire gli strumenti necessari per analizzare le principali metodologie relazionali e comunicative Riconoscere i modelli di relazione educativa applicando le modalità relazionali e comunicative Conoscenza di alcuni modelli educativi Acquisire un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti e dei doveri sanciti dalla Costituzione a tutela del Diritto allo Studio Riconoscere i diversi modelli istituzionali e di organizzazione sociale e le principali relazioni tra Persona-Famiglia-Società-Stato Conoscenza delle regole che disciplinano i diversi stili di via sperimentati nei luoghi oggetto del viaggio di istruzione

36 Competenze - Abilità - Conoscenze da acquisire in classe 4^ Le priorità: Alternanza scuola-lavoro LICEO DELLE SCIENZE UMANE 36 COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Agire in modo responsabile: sapersi inserire nella vita sociale riconoscendo i propri diritti e quelli altrui, rispettando i propri doveri, i limiti, le regole e le responsabilità Possedere gli strumenti necessari per relazionarsi in modo consapevole ed assertivo, riconoscendo le implicazioni emotive e relazionale tipiche delle diverse tappe evolutive e sfruttando le diverse forme di comunicazione (Linguistica, iconica, mimica e gestuale) Riconoscere i diritti ed i doveri del proprio ruolo all'interno dell'ente/ struttura. Affiancare e collaborare con il tutor aziendale rispettando il proprio ruolo. Analizzare i ruoli e le dinamiche all'interno di un gruppo. Saper interagire con i soggetti adeguando le modalità relazionali e comunicative. Saper collaborare con il tutor aziendale assistendolo nel suo ruolo. Potenziare la propria assertività. Collocare l'esperienza personale Analizzare i diversi modelli in un sistema di regole fondato istituzionali e di organizzazione sul reciproco riconoscimento dei sociale e le principali relazioni diritti e dei doveri sanciti dalla tra Persona-Famiglia-Società- Costituzione a tutela del Diritto Stato allo Studio Conoscenza delle finalità, delle caratteristiche e della normativa che regolano e orientano l'attività dell'ente/struttura. Conoscenza delle peculiarità della psicologia dell'età evolutiva Conoscenza delle specificità dello sviluppo cognitivo, emotivo e sociale di alcune fasi evolutive. Conoscenza delle teorie relative alle dinamiche di gruppo. Conoscenza delle regole che disciplinano l'ordinamento Scolastico Italiano

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO "BIANCHI DOTTULA"

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO BIANCHI DOTTULA I NUOVI LICEI D.Lgs 226/ 05 Moratti D.L 112/ 08 conv L 133/ 08 razionalizzazione uso risorse DPR 89 del 15.03.2010 Gelmini Indicazioni nazionali Liceo Artistico Liceo Classico Liceo Linguistico Liceo delle

Dettagli

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche FINALITA fornire una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell Unione europea offrire un limitato numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. Al fine di facilitare la scelta dell indirizzo di studi e le eventuali opzioni, il nostro Istituto ha predisposto il seguente prospetto che,

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

Liceo classico. Liceo Linguistico

Liceo classico. Liceo Linguistico quadri orari definitivi degli indirizzi presenti nell Istituto De Sanctis, in vigore dal 2010-2011 Liceo classico 1 2 3 4 Lingua e cultura latina 5 5 4 4 4 Lingua e cultura greca 4 4 3 3 3 Lingua e cultura

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Anno Scolastico 2013/2014. Mercato del Lavoro : Aspetti Contrattuali, Contributivi e Fiscali.

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Anno Scolastico 2013/2014. Mercato del Lavoro : Aspetti Contrattuali, Contributivi e Fiscali. ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Anno Scolastico 2013/2014 Mercato del Lavoro : Aspetti Contrattuali, Contributivi e Fiscali Classe 5^ E / TO3 Il Progetto Alternanza Scuola-Lavoro costituisce un attività di interazione

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE (Potenziamento Linguistico - Antropologico) Il Liceo delle Scienze Umane completa la formazione umanistica con materie relative all area psicologica, sociale e formativa allo

Dettagli

L OFFERTA FORMATIVA. AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING Articolazione Relazioni Internazionali per il Marketing

L OFFERTA FORMATIVA. AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING Articolazione Relazioni Internazionali per il Marketing L OFFERTA FORMATIVA La nostra offerta formativa, alla luce del Regolamento di Riordino dei Cicli approvato dal Consiglio dei Ministri il 4.2.2010, comprende: A. - Settore Economico: Amministrazione, Finanza

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo Istituto Tecnico Tecnologico In Primo 33 ore alla settimana Orario dalle 8:00 alle ore 13:30 Dal Secondo al Quinto 32 ore alla settimana Orario : Lunedì

Dettagli

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico AREA DI ISTRUZIONE GENERALE RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEGLI INSEGNAMENTI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO

Dettagli

PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO. Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali.

PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO. Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. COSA RICHIEDE IL LICEO LINGUISTICO? Curiosità intellettuale Interesse nei

Dettagli

DIPLOMATO SISTEMA MODA ARTICOLAZIONE CALZATURE E MODA

DIPLOMATO SISTEMA MODA ARTICOLAZIONE CALZATURE E MODA DIPLOMATO SISTEMA MODA ARTICOLAZIONE CALZATURE E MODA PROFILO PROFESSIONALE Il Diplomato nell Indirizzo "Sistema Moda" ha competenze specifiche nell ambito delle diverse realtà ideativo-creative, progettuali,

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

LINGUA E CULTURA STRANIERA

LINGUA E CULTURA STRANIERA LINGUA E CULTURA STRANIERA LICEO CLASSICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Lo studio della lingua e della cultura straniera deve procedere lungo due assi fondamentali tra loro interrelati: lo sviluppo di competenze

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO ISTITUTO TECNICO: SETTORE ECONOMICO, INDIRIZZO AMMINISTRA- ZIONE FINANZA E MARKETING, ARTICOLAZIONE GENERALE

PERCORSO FORMATIVO ISTITUTO TECNICO: SETTORE ECONOMICO, INDIRIZZO AMMINISTRA- ZIONE FINANZA E MARKETING, ARTICOLAZIONE GENERALE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE e COMPETENZE SPECIFICHE 1 PERCORSO FORMATIVO ISTITUTO TECNICO: SETTORE ECONOMICO, INDIRIZZO AMMINISTRA- ZIONE FINANZA E MARKETING, ARTICOLAZIONE GENERALE PROFILO Il Diplomato

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Sistemi Informativi aziendali e Scienze bancarie Finanziarie e Assicurative Nodi concettuali

Dettagli

MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo classico Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

DIPARTIMENTO ITALIANO E STORIA. Introduzione

DIPARTIMENTO ITALIANO E STORIA. Introduzione SETTORE TECNOLOGICO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ARTICOLAZIONI BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI, BIOTECNOLOGIE SANITARIE SETTORE ECONOMICO DIRIGENTI DI COMUNITÀ SEDE CENTRALE: Via Cantù 39-41-43-34134 Trieste

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA www.liceoanguissola.it

LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA www.liceoanguissola.it LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA www.liceoanguissola.it Liceo delle Scienze Umane ed Economico - Sociale Dati generali Numero totale studenti 80 Numero totale docenti 85 Numero totale non docenti Numero classi

Dettagli

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA www.abba-ballini.gov.it tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379

Dettagli

L Istituto Tecnico Vittorio Emanuele II ha attivato fino all anno scolastico in corso 2009-2010 i seguenti tre indirizzi:

L Istituto Tecnico Vittorio Emanuele II ha attivato fino all anno scolastico in corso 2009-2010 i seguenti tre indirizzi: L Istituto Tecnico Vittorio Emanuele II ha attivato fino all anno scolastico in corso 2009-2010 i seguenti tre indirizzi: Perito aziendale e corrispondente in lingue estere ( P.A.C.L.E.) Perito aziendale

Dettagli

Prot. n. 6408/C23 Viareggio 13 novembre 2015

Prot. n. 6408/C23 Viareggio 13 novembre 2015 Prot. n. 6408/C23 Viareggio 13 novembre 2015 AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli

Indirizzo: Classe: Quarta Amministrazione,Finanza e Marketing. Disciplina: Economia aziendale ABILITA

Indirizzo: Classe: Quarta Amministrazione,Finanza e Marketing. Disciplina: Economia aziendale ABILITA Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni internazionali Sistemi informativi aziendali Turismo Internazionale Quadriennale Indirizzo:

Dettagli

I S T I T U T O S T A T A L E D I I S T R U Z I O N E S E CO N D A R I A S U P E R I O R E G. O B E R D A N T R E V I G L I O (B G)

I S T I T U T O S T A T A L E D I I S T R U Z I O N E S E CO N D A R I A S U P E R I O R E G. O B E R D A N T R E V I G L I O (B G) GLI INDIRIZZI DI STUDIO E I PROFILI PROFESSIONALI L Istituto, sempre attento alle esigenze formative del territorio nel quale opera, ha diversificato, nel corrente anno scolastico, la propria offerta formativa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO TECNICO DI ADRIA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO TECNICO DI ADRIA Comma 1 (finalità della legge): affermare il ruolo centrale della scuola nella societa della conoscenza innalzare i livelli di istruzione e le competenze delle studentesse e degli studenti, rispettandone

Dettagli

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com 0187610831 E-Mail: parentucelli@hotmail.com http://www.parentucelli.com Gli ambienti Laboratori multimediali Informatico Linguistico Nuove Tecnologie Gli ambienti I Laboratori di Scienze Chimica Biologia

Dettagli

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Istituto Istruzione Superiore 'Mattei Fortunato' Eboli (SA) Anno scolastico 2013/2014 Curricolo verticale Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Disciplina: DIRITTO ED ECONOMIA Al termine del percorso

Dettagli

Prot. n. 10589/c42 Mirano 17/12/2013 PROGETTO INNOVATIVO AUTONOMO DI SPERIMENTAZIONE ASL. 1.Descrizione dell ordinamento e indirizzo di riferimento

Prot. n. 10589/c42 Mirano 17/12/2013 PROGETTO INNOVATIVO AUTONOMO DI SPERIMENTAZIONE ASL. 1.Descrizione dell ordinamento e indirizzo di riferimento ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "8 MARZO K. LORENZ" Via Matteotti, 42A/3-30035 Mirano - Venezia Tel. 041430955 Fax 041434281 C. F. 90164450273 e-mail: veis02800q@istruzione.it info@8marzolorenz.it pec:

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Secondo le Linee Guida per l elaborazione dei Piani di Studio Provinciali (2012) la TECNOLOGIA, intesa nel suo

Dettagli

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE

Dettagli

NUOVI INDIRIZZI E QUADRO ORARIO

NUOVI INDIRIZZI E QUADRO ORARIO NUOVI INDIRIZZI E QUADRO ORARIO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING L`indirizzo amministrazione, finanza e marketing offre una solida base culturale e competenze tecniche per operare nel sistema

Dettagli

TECNICO COMMERCIALE DELLE VENDITE

TECNICO COMMERCIALE DELLE VENDITE PIANI DI STUDIO QUARTO ANNO DI DIPLOMA PROFESSIONALE TECNICO COMMERCIALE DELLE VENDITE 1 COMUNICAZIONE E PARTECIPAZIONE SOCIALE L ambito Comunicazione e partecipazione sociale concorre a mettere lo studente

Dettagli

ORIENTAMENTO 2014-2015

ORIENTAMENTO 2014-2015 QUADRO ORARIO SCIENZE APPLICATE Lingua e letteratura inglese 3 3 3 3 3 Filosofia - - 2 2 2 Matematica 5 4 4 4 4 Informatica 2 2 2 2 2 Fisica 2 2 3 3 3 Scienze naturali* 3 4 5 5 5 Disegno e storia dell'arte

Dettagli

Indirizzo: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING. Classe: 5. Disciplina: Economia Aziendale. Ultimo anno

Indirizzo: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING. Classe: 5. Disciplina: Economia Aziendale. Ultimo anno Indirizzo: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Classe: 5 Disciplina: Economia Aziendale prof. Competenze disciplinari: Ultimo anno COMPETENZE DESCRITTORI DI ABILITA / PRESTAZIONI 7. Inquadrare l attività

Dettagli

Orientamento per il successo scolastico e formativo. PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO 2010-2011 USR Lombardia Ufficio X - Bergamo

Orientamento per il successo scolastico e formativo. PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO 2010-2011 USR Lombardia Ufficio X - Bergamo Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO 2010-2011 USR Lombardia Ufficio X - Bergamo 2 I nuovi Licei 3 I nuovi licei LA STRUTTURA DEL PERCORSO QUINQUENNALE Il percorso

Dettagli

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Prove meccaniche distruttive e non distruttive

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 2015 Dipartimento (1) : DIRITTO ED ECONOMIA Coordinatore (1) : Prof.ssa ALESSANDRA CALDARA Classe: 2 Indirizzo: SERVIZI SOCIO- SANITARI Ore di insegnamento

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

Sommario. Liceo Linguistico, Socio-Psico-Pedagogico e delle Scienze Sociali G. Pascoli (ordinamento pre-riforma)

Sommario. Liceo Linguistico, Socio-Psico-Pedagogico e delle Scienze Sociali G. Pascoli (ordinamento pre-riforma) Sommario Liceo Linguistico e Liceo delle Scienze Umane Giovanni Pascoli Liceo Linguistico Inglese Francese Tedesco e Spagnolo (5 anni) Liceo delle Scienze Umane Corso Ordinario (5 anni) Corso Opzione Economico

Dettagli

Standard minimi formativi nazionali delle competenze di base del terzo e quarto anno della Istruzione e Formazione Professionale

Standard minimi formativi nazionali delle competenze di base del terzo e quarto anno della Istruzione e Formazione Professionale Allegato 4 Standard minimi formativi nazionali delle competenze di base del terzo e quarto anno della Istruzione e Formazione Professionale L articolo 18, comma 2 del D.lgs. n. 226/2005 prevede, quale

Dettagli

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO Materia: ITALIANO Totale Abilità: 15 Competenza: 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti 1. 1.1 Comprendere

Dettagli

Orientamento. La scelta dell Istituto Tecnico Economico e i suoi tre indirizzi

Orientamento. La scelta dell Istituto Tecnico Economico e i suoi tre indirizzi Orientamento La scelta dell Istituto Tecnico Economico e i suoi tre indirizzi A cura del Prof. Graziano Galassi (Componente della Commissione Orientamento) IDENTITA DEGLI ISTITUTI TECNICI Solida base culturale

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

PON 2007-2013. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n. 49 - GINOSA (TA)

PON 2007-2013. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n. 49 - GINOSA (TA) PON 2007-2013 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n. 49 - GINOSA (TA) Di cosa si occupa questo indirizzo? Si occupa di studiare i contenuti delle competenze economiche, giuridiche

Dettagli

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI A.S. 2014/2015 AREA 1. REVISIONE E GESTIONE DEL POF REVISIONE E GESTIONE DEL POF ATTIVITA INTERNE PER IL POTENZIAMENTO E AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA AREA 2. SERVIZI AL PERSONALE DOCENTE GESTIONE

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF).

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF). PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF). Adempimenti di cui al DPR 80/2013 e alla Legge 107/205. Come è noto i documenti che dovranno essere predisposti

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Anno scolastico 2015 / 2016 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: IV ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: LABORATORIO DI INFORMATICA ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

Progetto Educativo d Istituto

Progetto Educativo d Istituto LICEO SCIENTIFICO Paritario LICEO delle SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE Paritario ISAAC NEWTON Progetto Educativo d Istituto P.E.I. A.S. 2014/2015 0 INDICE 1. Introduzione. pag. 2 2. Finalità e

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

Scelta dell indirizzo di studio

Scelta dell indirizzo di studio Scelta dell indirizzo di studio I quattro indirizzi di studio INDIRIZZI DI STUDIO 1 biennio (unico) AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO 2 biennio e 5 anno Amministrazione finanza e marketing Sistemi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO ANNO SCOLASTICO INDIRIZZO CLASSE PRIMA SEZIONE DISCIPLINA DOCENTE QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe) 1. FINALITA DELLA DISCIPLINA L asse

Dettagli

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALESSANDRO ANTONELLI TORINO PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 Tenendo conto dei programmi ministeriali, delle indicazioni metodologiche, degli obiettivi

Dettagli

PIANI DI STUDIO QUARTO ANNO DI DIPLOMA PROFESSIONALE TECNICO DEI SERVIZI DI IMPRESA

PIANI DI STUDIO QUARTO ANNO DI DIPLOMA PROFESSIONALE TECNICO DEI SERVIZI DI IMPRESA PIANI DI STUDIO QUARTO ANNO DI DIPLOMA PROFESSIONALE TECNICO DEI SERVIZI DI IMPRESA 137 COMUNICAZIONE E PARTECIPAZIONE SOCIALE L ambito Comunicazione e partecipazione sociale concorre a mettere lo studente

Dettagli

MODELLO PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISCIPLINA Economia aziendale. classe quinta AFM/SIA

MODELLO PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISCIPLINA Economia aziendale. classe quinta AFM/SIA MODELLO PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISCIPLINA Economia aziendale classe quinta AFM/SIA CONTENUTI CURRICOLAZIONE DEI SAPERI MEDIAZIONE DIDATTICA TOMO 1 MODULO DISCPLINARE CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE

Dettagli

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore tecnologico

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore tecnologico Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore tecnologico Area di istruzione generale RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEGLI INSEGNAMENTI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE TECNOLOGICO

Dettagli

Istituto Tecnico settore Economico. Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing

Istituto Tecnico settore Economico. Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing Istituto Tecnico settore Economico Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing Istituto Tecnico settore Economico Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing Profilo Il Diplomato in Amministrazione,

Dettagli

SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle

SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle Devo iscrivere mio figlio/a alle La riforma parte per le sole classi prime da settembre 2010 Le iscrizioni si chiudono il 26 marzo 2010 Richiedi al Dirigente Scolastico della scuola media di tuo figlio/a

Dettagli

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE BIENNIO BIENNIO 5 ANNO Competenza storico-sociale n. Comprendere il cambiamento e la diversita dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE e GEO - POLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

Presentazione sintetica degli indirizzi e delle articolazioni

Presentazione sintetica degli indirizzi e delle articolazioni Presentazione sintetica degli indirizzi e delle articolazioni Gli indirizzi del settore economico fanno riferimento a comparti in costante crescita sul piano occupazionale e interessati a forti innovazioni

Dettagli

INDIRIZZI AUTORIZZATI: ISTITUTO PROFESSIONALE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Indirizzo PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI

INDIRIZZI AUTORIZZATI: ISTITUTO PROFESSIONALE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Indirizzo PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI Via M. Gorky 100-20092 CINISELLO BALSAMO - (Milano) tel: 02 6122340 fax: 02 6122350 e-mail: iis.montale@libero.it sito web: iismontale.cinisellobalsamo.scuolaeservizi.it INDIRIZZI AUTORIZZATI: ISTITUTO

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379 www.abba-ballini.it email: info@abba-ballini.it DIPARTIMENTO DI INFORMATICA Attività

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali Denominazione Utenti destinatari Restituzione dell esperienza di stage Studenti classi quinte Servizi Commerciali Discipline

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE Materia: ECONOMIA AZIENDALE Docenti: BOMBEN MATILDE - BRAVIN DANI Classe: 3^ A - C RIM Libro di testo:

Dettagli

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF 1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI Allegato al POF a.s. 2013/2014 Profilo formativo della classe prima competenze riferite agli strumenti culturali Comunicare per iscritto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

ISTITUTO TECNICO DEL SETTORE ECONOMICO Indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING PROFILO IN USCITA

ISTITUTO TECNICO DEL SETTORE ECONOMICO Indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING PROFILO IN USCITA POLO ECONOMICO SCARUFFI LEVI CITTA DEL TRICOLORE Reggio Emilia Via Filippo Re, 8 Via Pascal, 81 42121 Reggio Emilia 42020 Rivalta (RE) 0522-435761-439966 Fax 0522-434804 0522-560085 Fax 0522-560800 ISTITUTO

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore La Nuova Secondaria Superiore Una Riforma complessiva Con l approvazione del Consiglio dei Ministri del 4 febbraio nasce la Nuova Scuola Secondaria Superiore. E la prima riforma complessiva del secondo

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza ALL. A Competenze chiave di cittadinanza Cosa sono Dove se ne parla Riferimenti europei L intreccio Nel dettaglio A cosa servono Cosa contrastare Come si acquisiscono Le competenze chiave di cittadinanza

Dettagli

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno Competenze storiche economiche e sociali 1 Le competenze storico-economiche e sociali:

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale Istituto di Istruzione Superiore L.R. D.M. 14/06/1946 e Paritario provvedimento del 28/02/2001 "Gesù Eucaristico" Indirizzi: Socio-Psico-Pedagogico Linguistico via Monte, 52-75019 Tricarico MT tel. + fax

Dettagli

I NUOVI LICEI 2 2. I NUOVI LICEI. 2.1 Novità e caratteristiche

I NUOVI LICEI 2 2. I NUOVI LICEI. 2.1 Novità e caratteristiche I NUOVI LICEI 2 2. I NUOVI LICEI 2.1 Novità e caratteristiche Il segno distintivo dei licei? Una formazione culturale di base per così dire a banda larga, propedeutica alla continuazione degli studi e

Dettagli

ISTRUZIONE PROFESSIONALE PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI ARTICOLAZIONE ARTIGIANATO OPZIONE PRODUZIONI TESSILI - SARTORIALI

ISTRUZIONE PROFESSIONALE PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI ARTICOLAZIONE ARTIGIANATO OPZIONE PRODUZIONI TESSILI - SARTORIALI ISTRUZIONE PROFESSIONALE PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI ARTICOLAZIONE ARTIGIANATO OPZIONE PRODUZIONI TESSILI - SARTORIALI PROFILO PROFESSIONALE Il Diplomato di istruzione professionale nell indirizzo

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Indirizzo: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Classe: 5 Sistemi informativi aziendali a.s 2014/2015 Disciplina: Economia Aziendale prof. Ultimo anno Competenze disciplinari: COMPETENZE DESCRITTORI DI ABILITA

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

ISTITUTO CAMILLO FINOCCHIARO APRILE PALERMO

ISTITUTO CAMILLO FINOCCHIARO APRILE PALERMO POF: contenuti essenziali per una consultazione rapida ISTITUTO CAMILLO FINOCCHIARO APRILE PALERMO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il POF o Piano dell Offerta Formativa è il documento con cui l Istituto definisce

Dettagli

ASSE STORICO SOCIALE

ASSE STORICO SOCIALE ASSE STORICO SOCIALE 1 ASSE STORICO SOCIALE competenze attese d asse indicatori descrittori Competenze di asse Indicatori Descrittori 1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

La riforma degli Istituti Tecnici

La riforma degli Istituti Tecnici La riforma degli Istituti Tecnici Il progetto di riordino dell istruzione tecnica intende rilanciare a pieno titolo gli Istituti Tecnici quale migliore risposta della scuola alla crisi, perché favorisce

Dettagli