Progetto - Energy in motion

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto - Energy in motion"

Transcript

1 Progetto - Energy in motion Stato avanzamento lavori settembre 2014 WP6 Pilot Presentation Energy in motion 1

2 Progetto - Energy in motion Stato avanzamento lavori settembre /06/17 WP6 Pilot Presentation Energy in motion 2

3 Partners regionali/stakeholders WP6 Pilot Presentation Energy in motion 3

4 Attività pianificate PA0 Raccolta di informazioni PA1 Raccolta di dati PA2 Stima della domanda di mobilità elettrica PA3 Valutazione della modalità di connessione alla rete delle stazioni PA4 Elaborazione della mappa provinciale PA5 Identificazione requisiti delle stazioni di ricarica PA6 Definizione dei modelli di business PA7 Definizione del setting normativo/regolatorio PA8 Programma di comunicazione dei risultati WP6 Pilot Presentation Energy in motion 4

5 Documentazione raccolta Progetto British Columbia (infrastrutturazione a livello locale) Comune di Nembro Progetto Green Line Comune di Perugia Infrastrutturazione punti di ricarica Regione Emilia Romagna Progetto «mi muovo elettrico» Regione Lombardia Linee Guida Logistica Urbana Regione Lombardia Regole «merci in città» «Fastened» - Olanda «Elmo» - Estonia ES Group Smart Grid Report 2012 e 2013 (valutazione penetrazione EV) RSE Atti del convegno 12/09/2012 Proposte di mobilità elettrica Piano Provinciale della Mobilità Arpa Rapporto qualità dell aria 2012 CIRED Maging of EV charging process Ministero Infrastrutture e Trasporti PNIRE Direttiva UE Combustibili alternativi Rotterdam University Efficienza della mobilità elettrica Rotterdam University Costi mobilità elettrica JRC ISPRA Mobilità Elettrica RSE pubblicazione «E Muoviti» WP6 Pilot Presentation Energy in motion 5

6 Stima diffusione EV Stima penetrazione EV Italia. Fonti: RSE - monografia «E muoviti!» ES Group «SmartGrid Report 2012» ISTAT - Scenario demografico centrale Assunzioni: solo autovetture, EV=PHEV Oggi(@ fine 2013) 36,9M autovetture, EV, 60M abitanti 2020 (popolazione Italia 62,5M abitanti): Ottimistico: 3,8M auto elettriche (61 auto/1000 abitanti - 10%) Pessimistico: 2,0M auto elettriche (32 auto/1000 abitanti 5%) 2030 (popolazione Italia 63,5M abitanti): Ottimistico: 10M auto elettriche (157 auto/1000 abitanti 26%) Pessimistico: 5,2M auto elettriche (82 auto/1000 abitanti 13%) WP6 Pilot Presentation Energy in motion 6

7 Stima diffusione EV-PHEV EV-PHEV circolanti Localizzazione dei risultati alla provincia di Brescia: - indicatori demografici - incidenza veicoli per abitante - penetrazione EV nazionale fine 2013 Italia: abitanti, autovetture, autovetture/1000ab fine 2013 provincia BS abitanti, autovetture, autovetture/1000ab nell anno Ottimistico Pessimistico 2013 Circa 68 Circa (56/1000ab VS ITA 61/1000ab) (138/1000ab VS ITA 157/1000ab) (29/1000ab VS ITA 32/1000ab) (72/1000ab VS ITA 82/1000ab) In prospettiva sarebbe possibile integrare nell analisi i seguenti parametri di valutazione, per migliorare il dettaglio a scala locale degli scenari: Livello di congestione della rete viaria; costo del posteggio; Distanza da poli attrattori; Valore medio del parco veicolare; Vetustà del parco veicolare Numero di partite IVA localizzate sul Comune WP6 Pilot Presentation Energy in motion 7

8 Note finali L esperienza ha insegnato che è difficile fare previsioni Tutti gli scenari ipotizzati per l Italia sono comunque riassumibili come segue: in un periodo di tempo variabile tra i 10 ed i 20 anni, una quota compresa tra il 15% ed il 30% del parco auto potrebbe essere elettrica o ibrida plug-in con una crescita che non può comunque essere prevista lineare WP6 Pilot Presentation Energy in motion 8

9 Stazione di ricarica lenta in CA Procedura punti di ricarica pubblicamente accessibili Potenza fino a 6kW per punto (riferimento 3,7kW o 7kW) Ricarica in 8 10 ore Solo dove è previsto lo stazionamento prolungato di veicoli (parcheggi di interscambio, autosilo) Non idonei per infrastrutturazione capillare COSTO 2 punti di ricarica: 5000/6000 Connessione: 700/900 WP6 Pilot Presentation Energy in motion 9

10 Punto di ricarica rapida in CA Procedura punti di ricarica pubblicamente accessibili Potenza fino a 22kW Ricarica in 1 2 ore Idonei per coprire gran parte del fabbisogno di ricarica «occasionale» Idonei per infrastrutturazione capillare centri urbani COSTO 2 punti di ricarica: 5000/6000 Connessione: 2000/3000 WP6 Pilot Presentation Energy in motion 10

11 Punto di ricarica rapida in CC Procedura punti di ricarica pubblicamente accessibili Potenza fino a 22kW Ricarica in 1 2 ore Idonei per coprire gran parte del fabbisogno di ricarica «occasionale» Idonei per infrastrutturazione capillare centri urbani COSTO 1 punti di ricarica: / Connessione: 2000/3000 WP6 Pilot Presentation Energy in motion 11

12 Punto di ricarica veloce in CA Procedura punti di ricarica pubblicamente accessibili Potenza fino a 43kW Ricarica in 30 minuti Utilizzabile solo da un numero limitato di veicoli! (es. Renault Zoe) Idonei per ricarica in stazioni di servizio su autostrade e strade principali COSTO 2 punti di ricarica: Connessione: WP6 Pilot Presentation Energy in motion 12

13 Punto di ricarica veloce in CC Procedura punti di ricarica pubblicamente accessibili Potenza fino a 50kW in CC Ricarica in 30 minuti Idonei per ricarica in stazioni di servizio su autostrade e strade principali COSTO 1 punto di ricarica: 45000/50000 Connessione: 5000/6000 WP6 Pilot Presentation Energy in motion 13

14 Il mercato dei veicoli: un possibile scenario evolutivo 2014/06/17 WP6 Pilot Presentation Energy in motion 14

15 Conclusioni punti di ricarica pubblicamente accessibili Per tutte le motivazioni esposte pare ottimale prefigurare una prima infrastrutturazione che preveda la realizzazione di punti di ricarica rapida e veloce in corrente alternata (indicativamente con potenze tra i 20kW ed i 50kW per punto). Risulta fondamentale l affermarsi di uno standard a livello veicolare che permetta di definire potenze e velocità di ricarica per tutti i veicoli in commercio in caso contrario dovrebbe essere prevista una diffusione di colonnine che offrano entrambe le modalità. WP6 Pilot Presentation Energy in motion 15

16 Procedura Ricarica in transito rete della viabilità Strade di tipo A Autostrade Strade tipo B Extraurbane principali Strade tipo C Extraurbane secondarie Ricarica in stazionamento funzioni sovracomunali (poli attrattori) Funzioni produttive (poli industriali) Funzioni commerciali (GDO, centri commerciali, multisala, ) Funzioni pubbliche (ospedali, università, municipi, scuole) Poli di interscambio (aeroporto Montichiari, stazioni ferroviarie principali, capolinea MetroBS) Ricarica presso privati PNIRE definisce un rapporto di 1/8 per stazioni pubbliche/private Funzione di: distanza dai poli attrattori, densità urbana, densità abitativa, modello del traffico, matrice origine/destinazione WP6 Pilot Presentation Energy in motion 16

17 Ricarica in transito Soluzione alla range anxiety. Elenco assi viari, definizione di localizzazioni sulla base dei seguenti criteri: Distanza max tra stazioni 30km (prima prova a 15km) Realizzazione di una rete Copertura intero territorio provinciale Posizione ipotizzata in corrispondenza di attuali stazioni di servizio Flussi veicolari Nessuna interconnessione con provincie vicine Stazioni di ricarica «veloce» Possibili localizzazioni: Stazioni di servizio esistenti Case cantoniere non utilizzate Centri di interscambio in prossimità dei principali assi viari GDO in prossimità dei principali assi viari Per ottimizzare la copertura della rete lungo il perimetro della provincia è necessario prevedere un coordinamento con l infrastrutturazione delle provincie vicine. WP6 Pilot Presentation Energy in motion 17

18 Ricarica in transito ID Tipo asse viario Nome asse viario Comune Tipo Note 1 Autos. Tipo A A4 Roncadelle Doppio Area di servizio Valtrompia Nord e Sud 2 Autos. Tipo A A4 Rezzato Doppio Area di servizio San Giacomo Nord e Sud 3 Autos. Tipo A A21 Bagnolo Mella Doppio Area di servizio Ghedi Est e Ovest 4 SP BS Tipo C SP BS 235 di Orzinuovi Lograto Singolo 5 SP BS Tipo C SP BS 45bis Gardesana Occidentale Manerbio Singolo Distributore metano 6 SP BS Tipo C SP BS 236 Goitese Montichiari Singolo 7 SP BS Tipo B SP BS 11 Padana Superiore Rezzato/Brescia Doppio 8 SS Tipo C SS 45bis Gardesana Occidentale Salò Singolo 9 SS Tipo C SS 45bis Gardesana Occidentale Gargnano Singolo 10 SP Tipo C SP IV Tormini Barghe Vobarno Singolo 11 SP BS Tipo C SP BS 345 delle Tre Valli Gardone Val Trompia Singolo 12 SP BS Tipo C SP BS 237 del Caffaro Idro Singolo 13 SP BS Tipo C SP BS 11 Padana Superiore Roncadelle Doppio 14 SS Tipo C SS 42 del Tonale e della Mendola Darfo Boario Terme Singolo 15 SS Tipo C SS 42 del Tonale e della Mendola Breno Singolo 16 SS Tipo C SS 42 del Tonale e della Mendola Edolo Singolo 17 SP BS Tipo B SP BS 510 Sebina Orientale Provaglio d'iseo Doppio 18 SP BS Tipo C SP BS 11 Padana Superiore Rovato/Coccaglio Singolo 19 SP BS Tipo C SP BS 235 di Orzinuovi Orzinuovi Singolo 20 SP Tipo C SP 24 Chiaviche-Cadimarco Isorella Singolo 21 SP BS Tipo C SP BS 572 di Salò Desenzano Singolo 22 SP BS Tipo C SP BS 345 delle Tre Valli Collio Singolo WP6 Pilot Presentation Energy in motion 18

19 Ricarica in transito WP6 Pilot Presentation Energy in motion 19

20 Scenario 2030 Utilizzo software GIS per geolocalizzazione stazioni; dati disponibili in formato Excel o Shapefile. 444 localizzazioni nelle categorie: Fiere Strutture sanitarie Cinema Stazioni ferroviarie GDO Distributori metano Municipi Non sono considerati i punti di ricarica privati aziende/cittadini Stazioni utilizzabili anche per ricarica «abituale» da parte di soggetti che non hanno disponibilità di posti auto/box. WP6 Pilot Presentation Energy in motion 20

21 Tipologie di stazioni di ricarica accessibili al pubblico L analisi del territorio e delle possibili modalità di utilizzo dell infrastruttura di ricarica, indica che si potrebbero affermare 3 tipologie di stazioni: «SLOW» solo in parcheggi di stazionamento «QUICK» nella maggior parte dei centri urbani, nelle zone di stazionamento temporaneo, anche occasionale «FAST» lungo le reti viarie LENTA RAPIDA VELOCE AC 6kW ricarica oltre le 2 ore Parcheggi di interscambio AC/CC 22kW ricarica in un ora circa Zone di stazionamento temporaneo CC da 50kW ricarica in meno di mezz ora Stazioni di servizio WP6 Pilot Presentation Energy in motion 21

22 Identificazione utente e servizi offerti A causa dell imporsi della modalità di gestione «service provider in concorrenza» (si veda PA6), sarà possibile adottare diverse modalità per il riconoscimento dell utente Le modalità di assegnazione delle concessioni e di gestione delle stazioni di ricarica saranno assimilabili a quelle adottate per i distributori di combustibili convenzionali. Sarà possibile offrire servizi di ricarica con differenti caratteristiche e differenti prezzi (similmente ai distributori di carburante multiprodotto). WP6 Pilot Presentation Energy in motion 22

23 Conclusione E necessaria la standardizzazione delle modalità di ricarica per quanto riguarda: Potenza Connettore Eventuale riconoscimento utente qualora siano riscontrate esigenze di: Ottimizzazione della ricarica Sicurezza Pagamento Monitoraggio e feedback all utente della ricarica In particolare per l ultimo punto senza la standardizzazione delle modalità di pagamento e di vendita non sarà possibile la diffusione capillare della rete di ricarica. WP6 Pilot Presentation Energy in motion 23

24 Modelli di business Una recente direttiva UE ha sancito che la ricarica dei veicoli elettrici dovrà essere effettuata da «service provider» che opereranno in regime di concorrenza, superando quanto specificato nel PNIRE e dalle sperimentazioni AEEG. Questo avvicina le modalità di gestione delle stazioni di ricarica ai distributori di combustibili convenzionali. Ipotesi: il costo dell energia viene calcolato in 0,18 x kwh (IVA inclusa) WP6 Pilot Presentation Energy in motion 24

25 Modelli di business Identificazione del valore Valutazione del mercato (clienti, canali, relazione) Valutazione delle modalità di creazione del valore (partner, attività, risorse) Analisi costi/ricavi WP6 Pilot Presentation Energy in motion 25

26 Modelli di business Ricarica veloce in stazioni di servizio: prima infrastrutturazione Ricarica rapida in centri urbani, soste occasionali Ricarica lenta in parcheggi con stazionamento prolungato WP6 Pilot Presentation Energy in motion 26

27 Modelli di business e tipologia di ricarica - matrice TIPO RICARICA MODELLO BUSINESS UTILITY (A2A, ENEL) ABBONAME NTO E PARCHEGGI O (ENERGY CAR) SPONSOR (EVBILITY) CAR SHARING ELETTRICO VENDITA DEL SERVIZIO DI RICARICA (SEU) VENDITA DELLA RICARICA INCLUSA IN ALTRI SERVIZI PRODUZIONE STOCCAGGIO E VENDITA RICARICA (OIL&SUN) TRASPORTO E LOGISTICA (Energymob.) LENTA X (domestico / pubblico) X (pubblico) X (pubblico) X (pubblico) X (domestico / pubblico) RAPIDA X (pubblico) X (pubblico) X (pubblico) X (pubblico) X (pubblico) X (pubblico) VELOCE X (pubblico) X (pubblico) X (pubblico) NOTA: questi modelli di business sottendono ad una logica di service provider in concorrenza e possono essere utili per definire sia l investitore dell infrastruttura che il costo del servizio di ricarica. X (domestico / pubblico) WP6 Pilot Presentation Energy in motion 27

28 Contributi allo studio da parte delle aziende E-moving A2A 38 9 Private & public companies (24..) Project creator and coordinator 47 EVs for more than 9 months test each 220 Charging Points: 100 Public 120 Private Brescia Milan Authorization & testing AEEG: Regulatory Authority Incentives on public grid WP6 Pilot Presentation Energy in motion 28

29 Contributi allo studio da parte delle aziende E-moving A2A Milan 32 colonnine pubbliche Brescia 18 colonnine pubbliche Ricarica rapida (30 kw/colonnina) Max 22 kw/punto ric. WP6 Pilot Presentation Energy in motion 29

30 Line 1 Linea 2 MENNEKES 220 V 16 A 380 V 32 A X ricarica veloce Protezioni antiscasso su prese e apertura quadro SCAME LIBERA 220 V 16 A Lettore RFID card 2 linee di alimentazione indipendenti Protezioni elettriche magneto termico e differenziale a riarmo remoto 30

31 Architettura E-moving Other Ancillary services Control Center WEB Center Car website Navigation service SMS service etc. GSM/ GPRS Modem User interfaces RFID Column (N. 2 Charging Points) Wall box (N. 1 CP) This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A s prior written consent. 31

32 220/270 Punti di ricarica install. Public Privati 100 i Installati 47/60 EV TESTATI 60 Testati 47 9/15 12 W.B. 92 Colonnine 92x2+12=196 PR 38/4 5 32

33 Contributi allo studio da parte delle aziende i camion elettrici EnergyMobilityInnovation MODELLO BUSINESS WP6 Pilot Presentation Energy in motion 33

34 Contributi allo studio da parte delle aziende Evbility MODELLO BUSINESS WP6 Pilot Presentation Energy in motion 34

35 Contributi allo studio da parte delle aziende Oil&Sun MODELLO BUSINESS WP6 Pilot Presentation Energy in motion 35

36 Contributi allo studio da parte delle aziende Tecnolario MODELLO BUSINESS WP6 Pilot Presentation Energy in motion 36

37 Modello di pricing prezzo per punto di ricarica Tipo ricarica Lenta in CA Rapida in CA Veloce in CC Valore Modalità di creazione del valore Cliente Costi/ricavi Routine Certezza di avere sempre "il pieno" Infrastrutturazione di parcheggi Collaborazione con aziende TPL ed amministrazioni locali Utente pendolare Capillarità Sicurezza di poter ricarica ovunque Rete di stazioni in punti strategici Collaborazione con strutture commerciali Occasionale Entità commerciali/industriali Velocità Raggio d'azione Rete stazioni su strade principali Collaborazione amm.ne regionale Innovators, early adopters PA per insfrastrutturazione, fornitori auto elettriche, fornitori energia Investimento 3'150 4'000 53'000 PBT (anni) Costo diretto 4,95 0,18 25 kwh 4,50 4,50 energia Prezzo max cliente: (IVA) 7,00 8,00 14,00 (+IVA) 6,36 7,27 12,73 Ricariche per amm.to investimento Per anno rispetto a PBT Per gg. Nota: i prezzi indicati in rosso si intendono IVA inclusa mentre in verde IVA esclusa 0,76 0,69 3,53 WP6 Pilot Presentation Energy in motion 37

38 Valutazione economica veicolo elettrico Renault Kangoo SENZA incentivo EV Diesel Metano km/anno 10'000 km 10'000 km 10'000 km consumo medio 4,02 km/kwh 9,00 km/lt 9,27 km/kg costo energetico 0,18 /kwh 1,79 /lt 0,90 /kg costo carburante 448 1' Tassa proprietà Assicurazione 750 1'000 1'000 Manutenzione Noleggio batteria costo veicolo 20'000 13'050 17'171 Incentivi Costo caricatore 1' Costo totale acquisto 21'100 13'050 17'171 WP6 Pilot Presentation Energy in motion 38

39 Valutazione economica veicolo elettrico Renault Kangoo SENZA incentivo Anno EV Diesel Metano 1 23'508 16'854 19' '916 20'658 22' '323 24'462 25' '731 28'266 27' '139 32'069 30' '547 35'873 33' '954 39'677 35' '362 43'481 38' '770 47'285 40' '178 51'089 43' EV Diesel Metano WP6 Pilot Presentation Energy in motion 39

40 Valutazione economica veicolo elettrico Renault Kangoo CON incentivo EV Diesel Metano km/anno 10'000 km 10'000 km 10'000 km consumo medio 4,02 km/kwh 9,00 km/lt 9,27 km/kg costo energetico 0,18 /kwh 1,79 /lt 0,90 /kg costo carburante 448 1' Tassa proprietà Assicurazione 750 1'000 1'000 Manutenzione Noleggio batteria costo veicolo 20'000 13'050 17'171 Incentivi - 5' '500 Costo caricatore 1' Costo totale acquisto 16'100 13'050 15'671 WP6 Pilot Presentation Energy in motion 40

41 Valutazione economica veicolo elettrico Renault Kangoo CON incentivo Anno EV Diesel Metano 1 18'508 16'854 18' '916 20'658 20' '323 24'462 23' '731 28'266 26' '139 32'069 28' '547 35'873 31' '954 39'677 34' '362 43'481 36' '770 47'285 39' '178 51'089 42' EV Diesel Metano WP6 Pilot Presentation Energy in motion 41

42 I camion elettrici logistica, trasporti e mobilità elettrica MODELLO BUSINESS Portata ton Kwh batteria Ricarica 100% Km Autonomia pieno carico * Caricatore Costo equiv. Diesel Costo EV 1 3,5 Daily a) h A % 2 6,5 Daily a) h A % 3 22 pianale b) h A % 4 44 ralla b) h A % a) Già immatricolati b) In fase di immatricolazione con Dekra Germania * Senza rigenerazione Caricatore a bordo e collegamento a trifase 380V WP6 Pilot Presentation Energy in motion 42

43 I camion elettrici logistica, trasporti e mobilità elettrica MODELLO BUSINESS 2014/06/17 WP6 Pilot Presentation Energy in motion 43

44 I camion elettrici logistica, trasporti e mobilità elettrica I consumi del mezzo EV sono circa pari al 10% del mezzo diesel. Scarsissima la necessità MODELLO di manutenzione BUSINESS Marcegalia, ad oggi, utilizza già veicoli elettrici per il trasporto logistico all interno dell azienda: in un primo momento è per esigenze ambientali, è risultata una scelta economicamente vantaggiosa. Per la ricarica dei mezzi industriali le colonnine si ipotizzano in CA da 22 kw. Per i mezzi con la ralla di portata di 44 ton CA da 43 kw. E necessario prevedere degli spazi di sosta ed manovra adeguati per i mezzi pesanti nelle aree di ricarica. Se il parco mezzi consta fino a 4 mezzi è utile investire nelle batterie e nella loro autonomia. Oltre è più conveniente la ricarica veloce e non investire troppo nelle batterie. Nella ricarica delle automobili si deve puntare all aumento dell autonomia delle batterie e superare la range anxiety grazie alla diffusione dei punti di ricarica su strade peri ed extraurbane; Nei veicoli industriali si deve puntare a ridurre il costo delle batterie con autonomia anche ridotta ma prevedere i punti di ricarica soprattutto nelle aree urbane e periurbane, breve raggio di azione. WP6 Pilot Presentation Energy in motion 44

45 Storage e mobilità elettrica Le tecnologie di storage possono soddisfare numerose differenti esigenze: Migliorare la power quality ; Migliorare la regolazione di frequenza e tensione; Riduzione dei picchi di consumo, arbitraggio, protezione di utenze critiche; Failure recovery; Accumulo stagionale. Di tutte queste possibili applicazioni, ai fini della realizzazione dell infrastruttura di ricarica, le uniche rilevanti sono: 1. l arbitraggio 2. la riduzione dei picchi di consumo 3. in collaborazione con il sistema elettrico, la regolazione di frequenza e tensione. Si noti che i punti 1) e 2) possono essere giustificati da una diretta convenienza economica per il service provider. Al contrario il punto 3) non conduce, nelle condizioni attuali, ad un vantaggio economico per il provider, almeno finché l autority non prevedrà uno specifico corrispettivo per questo tipo di servizio. WP6 Pilot Presentation Energy in motion 45

46 PA7 Definizione del setting normativo/regolatorio Livello europeo: Definire le modalità di interfaccia tra l utente e le stazioni di ricarica Definire gli standard per l interoperabilità, puntando alla connessione delle stazioni verso server remoti, piuttosto che in sistemi isolati Livello nazionale: Definizione di obiettivi raggiungibili (sulla base delle risorse disponibili) e stabili per i prossimi anni, lasciando poi il mercato libero di evolvere Capitalizzazione dei numerosi progetti pilota che andrebbero riuniti sotto la Piattaforma Unica Nazionale del PNIRE Enfatizzazione delle sinergie tra EV e nuove forme di mobilità condivisa (car sharing, pooling, noli a breve), soprattutto nei centri urbani maggiori Aggiornamento Codice della Strada Definire la pubblica utilità delle stazioni di ricarica, semplificando le procedure burocratiche/amministrative all installazione di infrastrutture di ricarica Diffondere l informazione e la conoscenza; Centrale è il ruolo della formazione (Autoscuole, Motorizzazione, etc.) WP6 Pilot Presentation Energy in motion 46

47 PA7 Definizione del setting normativo/regolatorio Livello Regionale/provinciale Attivare i mobility manager, trasformandoli da figure burocratiche a reali operatori della mobilità Avvicinare la tecnologia ai cittadini, inserendo EV nei parchi veicolari delle PA e realizzando le necessarie stazioni di ricarica, che siano anche pubblicamente accessibili Promuovere collaborazione tra enti pubblici sia diversi che di pari livello Livello comunale Introdurre negli strumenti urbanistici regole specifiche per la diffusione di stazioni di ricarica, riconoscendole come elementi urbani con specifiche esigenze e caratteristiche Imporre l uso dei veicoli elettrici in quei contesti che già oggi risultano ottimali per questa nuova forma di mobilità: zone a traffico limitato, centri storici, parchi naturali ed aree protette in genere WP6 Pilot Presentation Energy in motion 47

48 Programma di comunicazione dei risultati Obiettivi Incrementare la diffusione degli EV tramite la soluzione della range anxiety Destinatari Pubbliche amministrazioni Mobility Manager Filiera degli EV Automobile Club Italiano Privati Mezzi di comunicazione Creazione di un blog per lo scambio di opinioni tra utenti in merito a veicoli ed infrastruttura Partecipazione a fiere di settore Organizzazione di corsi per MM e dipendenti di PA Organizzazione di convegni WP6 Pilot Presentation Energy in motion 48

49 Progetto - Energy in motion GRAZIE! 2014/06/17 WP6 Pilot Presentation Energy in motion 49

Progetto Pilota ALOT Energy in motion. Autore: ALOT scarl

Progetto Pilota ALOT Energy in motion. Autore: ALOT scarl Progetto Pilota ALOT Energy in motion Autore: ALOT scarl 1 E-moving A2A 38 9 Private & public companies (24..) Project creator and coordinator 47 EVs for more than 9 months test each 220 Charging Points:

Dettagli

Infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici

Infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici Infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici L esperienza di A2A Paolo Manzoni Ricerca e Innovazione Milano, 10/02/2015 Indice L offerta di A2A per la ricarica dei veicoli elettrici Origine del

Dettagli

20 Marzo, 2014 / Gianluca Donato, Marketing Specialist. Interventi della PA e sinergie con gli investimenti privati per la mobilità elettrica

20 Marzo, 2014 / Gianluca Donato, Marketing Specialist. Interventi della PA e sinergie con gli investimenti privati per la mobilità elettrica 20 Marzo, 2014 / Gianluca Donato, Marketing Specialist Interventi della PA e sinergie con gli investimenti privati per la mobilità elettrica Incidenza sull efficienza energetica Secondo una recente analisi

Dettagli

L impegno di Enel per la mobilità elettrica Convegno Green City Energy

L impegno di Enel per la mobilità elettrica Convegno Green City Energy L impegno di Enel per la mobilità elettrica Convegno Green City Energy Pisa, 26 Maggio 2011 Veicoli elettrici Vantaggi e benefici Il risparmio energetico medio conseguibile dai veicoli elettrici rispetto

Dettagli

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE Per una città più sostenibile NUMERI E CRITICITA Congestione: 135 milioni di ore perse = - 1,5 miliardi di euro/anno Sicurezza stradale: 15.782 incidenti 20.670 feriti 154 morti circa 1,3 miliardi di euro/anno

Dettagli

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato Convegno Direzione Futuro Mobilità Elettrica e Autoriparazione 18 maggio 2013 ore 15.00 CROWNE PLAZA, via Po 197 -

Dettagli

Mobilità e Sistemi di Trasporto nel territorio. Esperienze e prospettive di Mobilità e Trasporto Elettrico nel Comune di Perugia

Mobilità e Sistemi di Trasporto nel territorio. Esperienze e prospettive di Mobilità e Trasporto Elettrico nel Comune di Perugia 104 Convegno Nazionale AEIT Mobilità e Trasporto Elettrico per l'italia di domani - Roma, 13-14 giugno 2012 Mobilità e Sistemi di Trasporto nel territorio Esperienze e prospettive di Mobilità e Trasporto

Dettagli

Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano. Milano, 24 ottobre 2012

Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano. Milano, 24 ottobre 2012 Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano Milano, 24 ottobre 2012 Teleriscaldamento: energia per le Smart Cities I moderni sistemi di teleriscaldamento urbano si basano sul riutilizzo delle fonti di calore

Dettagli

Nuovi paradigmi per il mercato dell energia: quale approccio antitrust?

Nuovi paradigmi per il mercato dell energia: quale approccio antitrust? Nuovi paradigmi per il mercato dell energia: quale approccio antitrust? Ciro Favia Trento, 17 aprile 2015 «Perhaps more than any other technology, the electric car represents a stark alternative road to

Dettagli

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011 IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO Modena, 4 aprile 2011 1 PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA Strumento per la Competitività del Paese In un paese

Dettagli

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA»

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA» «VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA» SISTEMI DI INFORMAZIONE I sistemi di informazione sono apparati costituiti da strumentazione connessa

Dettagli

Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned

Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned Comunità Montana della Valle Trompia Comuni di: Gardone V.T., Sarezzo, Marcheno, Vila Carcina, Concesio AUTOVEICOLI CIRCOLANTI OGNI 1.000 ABITANTI Numero di automobili

Dettagli

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso Aspetti regolatori per gli accumuli energetici Federico Luiso Autorità per l energia Pisa, 22 maggio 2013 1 INDICE 1. Caratteristiche della regolazione attraverso i progetti pilota 2. Il quadro normativo

Dettagli

Audizione Enel presso le Commissioni riunite IX e X della Camera dei Deputati. Roma, 2 Febbraio 2011

Audizione Enel presso le Commissioni riunite IX e X della Camera dei Deputati. Roma, 2 Febbraio 2011 Audizione Enel presso le Commissioni riunite IX e X della Camera dei Deputati Roma, 2 Febbraio 2011 Veicoli elettrici Vantaggi e benefici Il risparmio energetico medio conseguibile dai veicoli elettrici

Dettagli

Il Car-sharing 100% elettrico

Il Car-sharing 100% elettrico LE GIORNATE DELL EFFICIENZA ENERGETICA REGIONE EMILIA-ROMAGNA e ANCI-ER 15 e 16 aprile 2013 Sala Rustica - Piano Terra Terza Torre - Viale Della Fiera 6 Il Car-sharing 100% elettrico Cos è il car sharing

Dettagli

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura.

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura. All inizio dell VIII Legislatura (anni 2005-2010) Regione Lombardia decide di dare ulteriore e forte impulso a politiche di contenimento

Dettagli

Modelli Pilota per l attuazione dei Piani d Azione per l Energia Sostenibile

Modelli Pilota per l attuazione dei Piani d Azione per l Energia Sostenibile Workshop ManagEnergy Modelli Pilota per l attuazione dei Piani d Azione per l Energia Sostenibile La promozione della Mobilità Sostenibile Simone Antinucci Roma, 8 luglio 2011 Roma, 7-8 Luglio Workshop:

Dettagli

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore ODG: PROGETTO MOBILITA-PARCHEGGI DI SCAMBIO-UN NUOVO MODO DI VIVERE PERUGIA Allegato 1 ANALISI DELL UTENZA Le previsioni relative alla potenziale utenza delle aree adibite a parcheggio di scambio, sono

Dettagli

Il modello Ele.C.Tra. dei protocolli d intenti. The 2nd Italian NSG Florence, 18 th December

Il modello Ele.C.Tra. dei protocolli d intenti. The 2nd Italian NSG Florence, 18 th December Il modello Ele.C.Tra. dei protocolli d intenti The 2nd Italian NSG Florence, 18 th December 1 Punti chiave Auto-sostenibilità finanziaria: nessun fondo per forzare il mercato ad acquistare veicoli elettrici

Dettagli

MOBILITA ELETTRICA. L ESPERIENZA di ACSM S.P.A. a PRIMIERO

MOBILITA ELETTRICA. L ESPERIENZA di ACSM S.P.A. a PRIMIERO MOBILITA ELETTRICA L ESPERIENZA di ACSM S.P.A. a PRIMIERO SOMMARIO 1. Il progetto Mobilità Elettrica Primiero: gli obiettivi 2. La convenzione tra gli enti partecipanti del 2012 3. Il contenuto del progetto

Dettagli

Reti di ricarica per veicoli elettrici Il Modello DSO e l'interoperabilità

Reti di ricarica per veicoli elettrici Il Modello DSO e l'interoperabilità Reti di ricarica per veicoli elettrici Il Modello DSO e l'interoperabilità Mobilità elettrica Le basi del successo: veicoli e reti intelligenti" Veicoli Tecnologia: oggi è matura per una produzione in

Dettagli

Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI

Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI Decreto Legislativo 30 maggio 2005, n. 128 Attuazione della direttiva 2003/30/CE relativa alla

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

1. Il progetto e i suoi obiettivi

1. Il progetto e i suoi obiettivi Allegato tecnico 1. Il progetto e i suoi obiettivi L infrastruttura realizzata permette la ricarica delle batterie installate a bordo dei veicoli elettrici (auto e motocicli) in maniera diffusa sul territorio

Dettagli

SEL MOBILITY 2010-2014

SEL MOBILITY 2010-2014 SEL MOBILITY 2010-2014 03.12.2014 21.05.2014 Conferenza ENERTOUR4STUDENTS E-mobility AEIT Trento Sergio Fedele Sergio Fedele 1 AGENDA 01 IL GRUPPO SEL 02 IL PROGETTO SEL MOBILITY DAL 2010 A OGGI 03 LE

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI 1. Introduzione I PIANI URBANI DELLA MOBILITA (PUM) Linee

Dettagli

Il Gruppo Dolomiti Energia e l'auto Elettrica. Ing. Francesco Faccioli

Il Gruppo Dolomiti Energia e l'auto Elettrica. Ing. Francesco Faccioli Il Gruppo Dolomiti Energia e l'auto Elettrica Ing. Francesco Faccioli Mesiano, 03 dicembre 2014 Gruppo Dolomiti Energia: attività Energia elettrica gestione impianti di produzione manutenzione e telecontrollo

Dettagli

Efficiente Meccanicamente Semplice Zero emissioni. Ma soprattutto.. Ovunque Ricaricabile. Progetto LIBERA IN-PRESA 2011 A.

Efficiente Meccanicamente Semplice Zero emissioni. Ma soprattutto.. Ovunque Ricaricabile. Progetto LIBERA IN-PRESA 2011 A. Il Veicolo Elettrico nella Mobilità Urbana Come potremo definire il Veicolo Elettrico? Efficiente Meccanicamente Semplice Zero emissioni Silenzioso Ma soprattutto.. Ovunque Ricaricabile Il Veicolo Elettrico

Dettagli

Il progetto Mobilità Elettrica di Enel Il caso di Pisa. Andrea Zara Divisione Ingegneria e Innovazione Area Innovazione e Ambiente

Il progetto Mobilità Elettrica di Enel Il caso di Pisa. Andrea Zara Divisione Ingegneria e Innovazione Area Innovazione e Ambiente Il progetto Mobilità Elettrica di Enel Il caso di Pisa Andrea Zara Divisione Ingegneria e Innovazione Area Innovazione e Ambiente Veicoli elettrici Prospettive di mercato e benefici ambientali Gli scenari

Dettagli

N u o v e i n f r a s t r u t t u r e: dove e come collocare le piazzole di ricarica elettrica pubbliche e private

N u o v e i n f r a s t r u t t u r e: dove e come collocare le piazzole di ricarica elettrica pubbliche e private N u o v e i n f r a s t r u t t u r e: dove e come collocare le piazzole di ricarica elettrica pubbliche e private la colonnina di ricarica sarà una "commodity", come il telefonino. Oggi il telefonino

Dettagli

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti 4 Forum Car-Sharing Il ruolo del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nello sviluppo dei servizi di Car Sharing sul territorio nazionale Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara

Dettagli

L ESPERIENZA ELETTRICA DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA

L ESPERIENZA ELETTRICA DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA L ESPERIENZA ELETTRICA DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA un modello di mobilità sostenibile arch. Alessandro Meggiato Dirigente del Servizio Politiche per la Mobilità Comune di Reggio Emilia IL CONTESTO abitanti

Dettagli

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA NORMATIVA DI RIFERIMENTO La funzione di Mobility Manager istituita dal Decreto del Ministero dell Ambiente del 27 marzo 1998 sulla mobilità sostenibile

Dettagli

Il ruolo di A2A nella prevenzione dei rifiuti

Il ruolo di A2A nella prevenzione dei rifiuti Il ruolo di A2A nella prevenzione dei rifiuti Fulvio Roncari, Aprica Milano Piazza Città di Lombardia, 1 Giovedì 15 novembre 2011 Corretta strategia di sostenibilità nella gestione dei rifiuti SCHEMA A

Dettagli

Certificati Bianchi Prospettive

Certificati Bianchi Prospettive Certificati Bianchi Prospettive Roma, 10 dicembre 2010 Gruppo A2A Mercati Ambientali Business A2A coinvolti nei mercati ambientali Società del Gruppo A2A Business Model Emissions Certificati Certificati

Dettagli

ESPERIENZE DI MOBILITA ELETTRICA Letizia Rigato

ESPERIENZE DI MOBILITA ELETTRICA Letizia Rigato ESPERIENZE DI MOBILITA ELETTRICA Letizia Rigato Convegno Mobilità Elettrica: Opportunità di riscossa per le città del futuro 24 maggio 2013 ore 10.00 Sala Paladin Palazzo Moroni - Padova I freni allo sviluppo

Dettagli

1 Smart tgidi Grid International ti lforum

1 Smart tgidi Grid International ti lforum 1 Smart tgidi Grid International ti lforum Valerio Natalizia, Presidente ANIE/GIFI Roma 1 Dicembre 2010 Contenuti. L attività Lattività del GIFI Cambio di scenario Impatto del FV nella rete di distribuzione

Dettagli

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti.

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti. La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti. Gabriella Messina Servizio Mobilità sostenibile Roma, 14 maggio 2015 Consumi del settore

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

Il ruolodel progettointegris nel panorama dellesmart Grid

Il ruolodel progettointegris nel panorama dellesmart Grid INTEGRIS:INTElligentINTElligent GRId Sensor communications Il ruolodel progettointegris nel panorama dellesmart Grid L. Cremaschini, D. Della Giustina, S. Pugliese, S. Zanini A2A Reti Elettriche SpA 29

Dettagli

We ReFeel The World. ReFeel emobility 28-29 Ottobre 2013

We ReFeel The World. ReFeel emobility 28-29 Ottobre 2013 We ReFeel The World ReFeel emobility 28-29 Ottobre 2013 ReFeel ReFeel è un operatore energetico integrato e indipendente, esperto in sostenibilità energetica e presente in Italia, Svizzera, Est Europa

Dettagli

Colonnine di Ricarica Comune di Firenze: -Dati generali -Spunti di riflessione Ing. Antonio Pasqua

Colonnine di Ricarica Comune di Firenze: -Dati generali -Spunti di riflessione Ing. Antonio Pasqua Colonnine di Ricarica Comune di Firenze: -Dati generali -Spunti di riflessione Ing. Antonio Pasqua SCENARIO NORMATIVO NUMERO DI COLONNINE INSTALLATE 118 PRESA TIPO SCAME SERIE LIBERA 4 POLI TIPOLOGIA DI

Dettagli

IL BROKER DELLA LOGISTICA

IL BROKER DELLA LOGISTICA IL BROKER DELLA LOGISTICA Responsabile del Progetto: MARINO CAVALLO, Provincia di Bologna Autori: VALERIA STACCHINI, Provincia di Bologna CRISTINA GIRONIMI, Provincia di Bologna Il documento è stato realizzato

Dettagli

Ricarica dei veicoli elettrici: recenti sviluppi e orientamenti regolatori

Ricarica dei veicoli elettrici: recenti sviluppi e orientamenti regolatori Ricarica dei veicoli elettrici: recenti sviluppi e orientamenti regolatori 26 MARZO 2015 Milano Palazzo Lombardia ALOT Regione Lombardia Andrea Caizzi Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema

Dettagli

Scenari e prospettive del settore auto Roma, 18 Dicembre 2014

Scenari e prospettive del settore auto Roma, 18 Dicembre 2014 Scenari e prospettive del settore auto Cristiana Petrucci Responsabile Centro Studi e Statistiche Unione Petrolifera L UNRAE in numeri Auto, Commerciali, Industriali, Bus, Caravan, Autocaravan, Assistenza,

Dettagli

Le sfide per le energie verdi sulla strada verso la grid parity

Le sfide per le energie verdi sulla strada verso la grid parity Klimaenergy, Fiera di Bolzano Le sfide per le energie verdi sulla strada verso la grid parity Arturo Lorenzoni 22 settembre 2011 Gli incentivi alle fonti rinnovabili: per sempre? I forti obiettivi di sviluppo

Dettagli

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France 27 Novembre 2012 Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France Laurence Debrincat, STIF Workshop sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile - Milano 2 Sommario Il contesto delle politiche

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

Scheda Tecnica connessione: Veicolo elettrico-colonnina

Scheda Tecnica connessione: Veicolo elettrico-colonnina Scheda Tecnica connessione: Veicolo elettrico-colonnina 1. Collegamento MODO 3 per ricariche in luogo pubblico In Italia la ricarica in corrente alternata di veicoli elettrici in luogo pubblico è regolamentata,

Dettagli

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Nuove opportunità per l utilizzo razionale dell energia attraverso le ESCO Rimini 22 settembre 2005 ING. RICCARDO TENTI A&B-Ambientebenessere

Dettagli

L INVESTIMENTO NEL FOTOVOLTAICO ANCHE IN ASSENZA DI INCENTIVI (GRID PARITY) ing. Fabio Minchio, Ph.D. f.minchio@3f-engineering.it

L INVESTIMENTO NEL FOTOVOLTAICO ANCHE IN ASSENZA DI INCENTIVI (GRID PARITY) ing. Fabio Minchio, Ph.D. f.minchio@3f-engineering.it L INVESTIMENTO NEL FOTOVOLTAICO ANCHE IN ASSENZA DI INCENTIVI (GRID PARITY) ing. Fabio Minchio, Ph.D. f.minchio@3f-engineering.it Schio, 14 marzo 2013 Grid Parity? La definizione tradizionale di Grid Parity

Dettagli

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04.

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04. Società controllata dal Cons.Svil.Ind.le VALLE del BIFERNO Zona Ind.le, snc 86039 TERMOLI (CB) Tel. +39 0875 755040 Fax +39 0875 755974 http://www.netenergyservice.it - info@netenergyservice.it COMUNICAZIONE

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1 PROTOCOLLO D INTESA Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Amministrazioni pubbliche territoriali e locali Socie di Autostrada del Brennero S.p.A. Trento, 15 gennaio 2016 Intesa - Conferenza

Dettagli

Euroimpresa Legnano, Agenzia di Sviluppo dell Altomilanese

Euroimpresa Legnano, Agenzia di Sviluppo dell Altomilanese Euroimpresa Legnano, Agenzia di Sviluppo dell Altomilanese AZIONE PILOTA A LEGNANO Tecnocity Energy Area Manager Business Incubator Company; Laura Pandolfi Spazio per il logo 26.03.2015 Workshop Mobilità

Dettagli

MobilityManager. La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro

MobilityManager. La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro MobilityManager La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro 1 SW MOBILITY MANAGER MobilityManager permette di analizzare nel dettaglio le abitudini di mobilità dei dipendenti

Dettagli

Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto

Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto Relatore: Ing. Ubaldo DE BEI Unità Complessa Tutela Atmosfera Regione del Veneto Venezia, 15 novembre 2011 Car Pooling Il

Dettagli

LA SPESA PUBBLICA E IL RUOLO DELLA CONSIP

LA SPESA PUBBLICA E IL RUOLO DELLA CONSIP LA SPESA PUBBLICA E IL RUOLO DELLA CONSIP Milano, 16 dicembre 2005 Rosario Calandruccio www.acquistinretepa.it La Consip e il Programma Consip è una S.p.A. totalmente partecipata e controllata dal Ministero

Dettagli

Il progetto cantonale di mobilità aziendale: bilancio e prossimi passi

Il progetto cantonale di mobilità aziendale: bilancio e prossimi passi Il progetto cantonale di mobilità aziendale: bilancio e prossimi passi Fabienne Bonzanigo Dipartimento del territorio, Evento per le aziende Manno, 27 novembre 2013 Contesto La domanda di mobilità cresce

Dettagli

IL PROGRAMMA DI RENAULT PER LE ZERO EMISSIONI

IL PROGRAMMA DI RENAULT PER LE ZERO EMISSIONI IL PROGRAMMA DI RENAULT PER LE ZERO EMISSIONI RENAULT ITALIA NOVEMBRE 2012 RENAULT E LA MOBILITÀ SOSTENIBILE PER TUTTI Il veicolo 100% elettrico «democratico»: alla portata di tutti Una gamma completa

Dettagli

Stefano Boldrin: Boldrin Centro Auto S.p.A.

Stefano Boldrin: Boldrin Centro Auto S.p.A. Stefano Boldrin: Boldrin Centro Auto S.p.A. Perché passare all auto elettrica: le amministrazioni pubbliche Il problema Inquinamento acustico e dell aria a causa delle auto con conseguenti costi sociali

Dettagli

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio In collaborazione con Comune di Villa di Serio Comune di Nembro Comune di Pradalunga INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio 2011-2020: Prospettive di sostenibilità per la nostra città

Dettagli

Francesco Pierri Mobility Manager Provincia di Milano

Francesco Pierri Mobility Manager Provincia di Milano Intervento Francesco Pierri Mobility Manager Provincia di Milano Sala Falck Assolombarda 29 gennaio 2007 Convegno MUOVERE PERSONE E MERCI: LE POLITICHE E I PROGETTI PER LA COSTRUZIONE DELLA CITY LOGISTICS

Dettagli

Risparmio energetico e tariffa bioraria: il punto di vista del cliente

Risparmio energetico e tariffa bioraria: il punto di vista del cliente Risparmio energetico e tariffa bioraria: il punto di vista del cliente Smart appliance e smart grid per lo sviluppo della domanda attiva Casa dell Energia - Milano 05/04/2013 Ing. Martín Ignacio Isolabella

Dettagli

Valutazioni preliminari per la raccolta di olio vegetale esausto da utilizzare in un impianto di cogenerazione di energia elettrica e calore.

Valutazioni preliminari per la raccolta di olio vegetale esausto da utilizzare in un impianto di cogenerazione di energia elettrica e calore. Valutazioni preliminari per la raccolta di olio vegetale esausto da utilizzare in un impianto di cogenerazione di energia elettrica e calore. (Gruppo di lavoro Amsa Ecodeco) Indice Ipotesi di lavoro e

Dettagli

IL PROGRAMMA DI RENAULT PER LE ZERO EMISSIONI

IL PROGRAMMA DI RENAULT PER LE ZERO EMISSIONI IL PROGRAMMA DI RENAULT PER LE ZERO EMISSIONI RENAULT ITALIA NOVEMBRE 2012 RENAULT E LA MOBILITÀ SOSTENIBILE PER TUTTI Il veicolo 100% elettrico «democratico»: alla portata di tutti Una gamma completa

Dettagli

Presidente Dir. Master Luiss Business School in Eco Mobility Management

Presidente Dir. Master Luiss Business School in Eco Mobility Management Presidente Dir. Master Luiss Business School in Eco Mobility Management INDICE - L'Eco mobilita in Italia tra eccellenze e incongruenze scenario aspettative limiti - Una best practice di successo I primi

Dettagli

PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode. Linde Material Handling

PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode. Linde Material Handling PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode Linde Material Handling Una delle maggiori aziende di veicoli al mondo: L unica domanda quale versione Vi Linde PERFORMANCE Mode. Garantisce al carrello la piena

Dettagli

Infrastrutture Enel a Perugia per la ricarica dei veicoli elettrici. FILIPPO ALBERGANTI Smart Grids e Nuove Tecnologie Italia

Infrastrutture Enel a Perugia per la ricarica dei veicoli elettrici. FILIPPO ALBERGANTI Smart Grids e Nuove Tecnologie Italia Infrastrutture Enel a Perugia per la ricarica dei veicoli elettrici FILIPPO ALBERGANTI Smart Grids e Nuove Tecnologie Italia La mobilità elettrica di Enel I progetti nazionali e mobility Roma, Milano,

Dettagli

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE Nekte Srl Viale Gran Sasso, 10-20131 Milano Tel. 02 29521765 - Fax 02 29532131 info@nekte.it www.nekte.it L IMPORTANZA DI CONOSCERE I PROFESSIONISTI Nekte ha

Dettagli

AUTO ELETTRICA A REGGIO EMILIA

AUTO ELETTRICA A REGGIO EMILIA AUTO ELETTRICA A REGGIO EMILIA KLIMAMOBILITY 2012, 20 Settembre PAOLO GANDOLFI ASSESSORE MOBILITA e INFRASTRUTTURE COMUNE DI REGGIO EMILIA reggio emilia emilia-romagna abitanti: 170.000 86 giorni di sforamento

Dettagli

Il Circuito ICS. Choose, Change, Combine Giornata Europea della Sharing Mobility Milano 16 settembre 2015

Il Circuito ICS. Choose, Change, Combine Giornata Europea della Sharing Mobility Milano 16 settembre 2015 Il Circuito ICS Choose, Change, Combine Giornata Europea della Sharing Mobility Milano 16 settembre 2015 ICS e il car sharing ICS è un Circuito di servizi di car sharing gestiti da operatori diversi in

Dettagli

Il Sistema di Distribuzione dell Energia Elettrica Roberto Faranda Dipartimento di Energia, Via La Masa, 34 (Bovisa) +39.02.2399.

Il Sistema di Distribuzione dell Energia Elettrica Roberto Faranda Dipartimento di Energia, Via La Masa, 34 (Bovisa) +39.02.2399. Il Sistema di Distribuzione dell Energia Elettrica Roberto Faranda Dipartimento di Energia, Via La Masa, 34 (Bovisa) +39.02.2399.3793 Caratteristiche dell energia elettrica 2 Perché l uso dell Energia

Dettagli

PaaS per utenti IBM AS/400

PaaS per utenti IBM AS/400 PaaS per utenti IBM AS/400 In collaborazione con Emilio Galavotti Direttore Strategie ACANTHO: SOLIDITÀ AL SERVIZIO DEI CLIENTI ACANTHO Acantho è la società di telecomunicazioni dell Emilia-Romagna attenta

Dettagli

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*, Il peso della fiscalità nelle bollette elettriche e l agevolazione dei SEU (sistemi efficienti di utenza dotati di fotovoltaico o in assetto cogenerativo ad alto rendimento) Facendo riferimento alla bolletta

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, TRASPORTI E GRANDI INFRASTRUTTURE Servizio Trasporti

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, TRASPORTI E GRANDI INFRASTRUTTURE Servizio Trasporti PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, TRASPORTI E GRANDI INFRASTRUTTURE Servizio Trasporti LA RETE PROVINCIALE DEI MOBILITY MANAGER E LE OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO Bergamo, 9 febbraio

Dettagli

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE BU51 24/12/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 30 novembre 2015, n. 38-2535 Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione

Dettagli

OFFICINA DELLE IDEE: Workshop INNOVAZIONE ED INCLUSIONE COME ARMA COMPETITIVA DEL TERRITORIO. 1.Nuova Carta Regionale dei Servizi

OFFICINA DELLE IDEE: Workshop INNOVAZIONE ED INCLUSIONE COME ARMA COMPETITIVA DEL TERRITORIO. 1.Nuova Carta Regionale dei Servizi OFFICINA DELLE IDEE: Workshop INNOVAZIONE ED INCLUSIONE COME ARMA COMPETITIVA DEL TERRITORIO 1.Nuova Carta Regionale dei Servizi Stato dell'arte: Il Comune di Busto Arsizio ha già messo in atto e ha tuttora

Dettagli

La rete distributiva del metano per auto dalla 133/2008 ad oggi: riflessioni e considerazioni

La rete distributiva del metano per auto dalla 133/2008 ad oggi: riflessioni e considerazioni La rete distributiva del metano per auto dalla 133/2008 ad oggi: riflessioni e considerazioni Napoli Oil&NonOil Sud 26 Settembre 2011 Ing. Dante Natali Presidente Chi è Federmetano Nata nel 1948, è la

Dettagli

Procedura concordata tra Regione e Province per l attuazione del 3 Programma di attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale

Procedura concordata tra Regione e Province per l attuazione del 3 Programma di attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale Procedura concordata tra Regione e Province per l attuazione del 3 Programma di attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale DOCUMENTO DI SINTESI Sommario: 1.Campo d intervento... 2.Obiettivi...

Dettagli

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti Corso di Gestione dei Flussi di informazione Programmazione operativa della produzione Processo di approvigionamento Programmazione operativa

Dettagli

Federfarma Napoli Associazione Sindacale dei Titolari di Farmacia della Provincia di Napoli. website: http://farpresa.ised.it

Federfarma Napoli Associazione Sindacale dei Titolari di Farmacia della Provincia di Napoli. website: http://farpresa.ised.it Federfarma Napoli Associazione Sindacale dei Titolari di Farmacia della Provincia di Napoli website: http://farpresa.ised.it IDEA L idea del presente Progetto nasce dall esperienza delle prenotazioni Cup

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente della Regione Emilia-Romagna

Relazione sullo Stato dell Ambiente della Regione Emilia-Romagna Trasporti Infrastrutture e logistica La mobilità rappresenta un settore particolarmente rilevante per lo sviluppo sostenibile. Lo sviluppo sostenibile richiede sempre di più la partecipazione e la corresponsabilizzazione

Dettagli

IL FUTURO DELLA MOBILITÀ URBANA

IL FUTURO DELLA MOBILITÀ URBANA IL FUTURO DELLA MOBILITÀ URBANA IL FUTURO DELLA MOBILITÀ URBANA perchè Bee? l'idea benefici per la città PERCHÈ BEE? Richiesta crescente di mobilità provata Dal 2007, la popolazione mondiale che vive nelle

Dettagli

Nicola Pirrone Direttore CNR IIA Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto sull Inquinamento Atmosferico

Nicola Pirrone Direttore CNR IIA Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto sull Inquinamento Atmosferico Nicola Pirrone Direttore CNR IIA Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto sull Inquinamento Atmosferico UOS Firenze IL CNR IIA UOS MATTM - RM Sede MLIB - RM UOS Rende - CS IL CNR IIA Cambiamenti globali

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

Trasforma l energia del sole in energia produttiva Trasforma l energia del sole in energia produttiva Un servizio Upgrading Services Upgrading Services progetta, installa e gestisce impianti fotovoltaici per aziende su tutto il territorio nazionale. Fornisce

Dettagli

Il Piano di mobilità per Poli Industriali della Provincia di Treviso

Il Piano di mobilità per Poli Industriali della Provincia di Treviso Il Piano di mobilità per Poli Industriali della Provincia di Treviso Poli coinvolti Polo industriale di Villorba Polo industriale di Conegliano Veneto - Vittorio Veneto collocati entrambi a nord del Comune

Dettagli

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO MILANO, 8 maggio 2013 RSE - Ricerca sul Sistema Energetico LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO L accumulo elettrochimico: il punto di vista dell industria

Dettagli

L evoluzione della mobilità urbana e le soluzioni di Iveco. Marco Aimo Boot Innovation & Advanced Engineering Alternative Traction

L evoluzione della mobilità urbana e le soluzioni di Iveco. Marco Aimo Boot Innovation & Advanced Engineering Alternative Traction L evoluzione della mobilità urbana e le soluzioni di Iveco Marco Aimo Boot Innovation & Advanced Engineering Alternative Traction 28-09-2012 Evoluzione della Mobilità Urbana URBANIZZAZIONE E GEO-SOCIALIZZAZIONE

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA. DELIBERAZIONE N X / 710 Seduta del 20/09/2013

REGIONE LOMBARDIA. DELIBERAZIONE N X / 710 Seduta del 20/09/2013 REGIONE LOMBARDIA DELIBERAZIONE N X / 710 Seduta del 20/09/2013 DETERMINAZIONI IN MERITO ALLA DISCIPLINA DEL SERVIZIO TAXI NEL BACINO AEROPORTUALE LOMBARDO. MODIFICHE E INTEGRAZIONI ALL'ALLEGATO A) DELLA

Dettagli

City logistics, Italy Riorganizzazione della distribuzione delle merci nell area di Parma

City logistics, Italy Riorganizzazione della distribuzione delle merci nell area di Parma City logistics, Italy Riorganizzazione della distribuzione delle merci nell area di Parma Reorganisation of the distribution of goods within the urban territory of Parma Presentation By Valeria Battaglia

Dettagli

GESTIONE EFFICIENTE DELL AUTO AZIENDALE COME STRUMENTO DI CRESCITA PER LE PMI IL RUOLO DEL LEASING. piero.biagi@bcclease.it

GESTIONE EFFICIENTE DELL AUTO AZIENDALE COME STRUMENTO DI CRESCITA PER LE PMI IL RUOLO DEL LEASING. piero.biagi@bcclease.it GESTIONE EFFICIENTE DELL AUTO AZIENDALE COME STRUMENTO DI CRESCITA PER LE PMI IL RUOLO DEL LEASING piero.biagi@bcclease.it 1 Il leasing auto in Italia In Italia nel 2013 sono state immatricolate 1,3 milioni

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali. Da Grid a Smart Grid

Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali. Da Grid a Smart Grid Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali Da Grid a Smart Grid Il Terzo Passo (Punto di Arrivo): le Reti Locali, Produzione e Consumo Diffusi La grid parity delle fonti

Dettagli

Colonnine ricarica per veicoli elettrici a Trieste. Presentazione progetto. 22 settembre 2014. dott.ing.massimo Carratù

Colonnine ricarica per veicoli elettrici a Trieste. Presentazione progetto. 22 settembre 2014. dott.ing.massimo Carratù Colonnine ricarica per veicoli elettrici a Trieste Presentazione progetto dott.ing.massimo Carratù 22 settembre 2014 DOVE ERAVAMO RIMASTI 16 settembre 2013.. E DOVE SIAMO OGGI 2 IN SINTESI Nel corso del

Dettagli

18 Maggio 2011. Energy & Strategy Group. www.energystrategy.it. www.energystrategy.it

18 Maggio 2011. Energy & Strategy Group. www.energystrategy.it. www.energystrategy.it 18 Maggio 2011 Energy & Strategy Group ll decreto si applica agli impianti fotovoltaici che entrano in esercizio in data successiva al 31 maggio 2011 fino al 31 dicembre 2016 L obiettivo indicativo di

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

L ESPERIENZA ELETTRICA DI REGGIO EMILIA: UN MODELLO DI MOBILITÁ SOSTENIBILE

L ESPERIENZA ELETTRICA DI REGGIO EMILIA: UN MODELLO DI MOBILITÁ SOSTENIBILE L ESPERIENZA ELETTRICA DI REGGIO EMILIA: UN MODELLO DI MILANO, 23 Maggio 2012 PAOLO GANDOLFI ASSESSORE MOBILITA e INFRASTRUTTURE COMUNE DI REGGIO EMILIA IL CONTESTO TERRITORIALE CITTA di REGGIO EMILIA

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI CESSIONE DI AREE PER STANDARD URBANISTICI

REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI CESSIONE DI AREE PER STANDARD URBANISTICI COMUNE DI BARDONECCHIA Provincia di Torino CAP. 10052 UFFICIO TECNICO EDIIZIA PRIVATA REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI CESSIONE DI AREE PER STANDARD URBANISTICI Maggio 2010 Approvato con deliberazione

Dettagli