PROGETTO OBIETTIVO LA CARDIORISONANZA COME STRUMENTO DIAGNOSTICO E PROGNOSTICO IN PAZIENTI TALASSEMICI E CARDIOPATICI. Analisi di contesto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO OBIETTIVO LA CARDIORISONANZA COME STRUMENTO DIAGNOSTICO E PROGNOSTICO IN PAZIENTI TALASSEMICI E CARDIOPATICI. Analisi di contesto"

Transcript

1 1 PROGETTO OBIETTIVO LA CARDIORISONANZA COME STRUMENTO DIAGNOSTICO E PROGNOSTICO IN PAZIENTI TALASSEMICI E CARDIOPATICI Analisi di contesto La talassemia major (o anemia mediterranea) costituisce ancora oggi una importante causa di mortalità e morbidità in età infantile nella nostra regione. Le stime aggiornate prodotte dal RESTE riportano un numero complessivo di emoglobinopatici per la Sicilia occidentale (prov. di PA, TP, AG, CL) di 1104 (dati RESTE aggiornati al 31/12/2011). La prevalenza media stimata dello stato di portatore sano (trait talassemico) nella provincia di Palermo è di circa il 6% e riflette la media regionale, con un rischio relativo per la talassemia di 1/270 coppie. Per la maggior parte dei talassemici la sopravvivenza è legata alle ripetute trasfusioni di sangue, una pratica indispensabile, ma che determina un significativo accumulo di ferro a livello cardiaco, potenzialmente mortale. Le complicanze cardiache rimangono infatti la prima causa di morte nei pazienti talassemici. Negli ultimi 8 anni non sono state più registrate tra i nostri pazienti morti correlate a cardiomiopatia e tutti i pazienti che, nello stesso periodo, avevano manifestato segni di scompenso cardiaco sono stati recuperati grazie alle ormai non più nuove terapie ferrochelanti, capaci di ripristinare una funzione cardiaca normale. Nell'ultimo ventennio la qualità di vita dei nostri pazienti e la loro compliance (lavoro, famiglia, figli) sono notevolmente migliorate e la loro prospettiva di vita è notevolmente aumentata. Tutto questo grazie al miglioramento della terapia trasfusionale, ma anche alle nuove terapie con chelanti del ferro somministrabili oralmente (la terapia sino agli anni '90 si somministrava solo sottocute per 12 ore a notte, tutti i giorni). Considerata la gravità della malattia, la sua cronicità e l oneroso impegno economico che comporta per la società, assume un ruolo di vitale importanza non solo la prevenzione di questa patologia, ma anche delle complicanze ad essa correlate. E per tale motivo che nel 1984, presso il l Osservatorio Epidemiologico Regionale, veniva istituito il RE.S.T.E. (Registro Siciliano delle Talassemie ed Emoglobinopatie). Nel 1985 la Regione Sicilia istituiva nel proprio territorio i Servizi di Talassemia con compiti di diagnosi, cura e prevenzione. Seguiva nel 90 la L.R. 20/90 (provvedimenti in materia di Talassemia) e venivano emanati con cadenza triennale provvedimenti volti a favorirne la prevenzione (vedi D.A. 18/12/2003, GURS parte I del 23/01/2004 n.4). Ultimamente nel corso del 2012 (GURS ) l Assessorato Regionale alla Salute ha identificato i centri appartenenti alla Rete Regionale (Hub, Spoke I e II livello), designando la nostra U.O.C. di Ematologia con Talassemia come centro SPOKE territoriale di II Livello e assegnandole, oltre all'attività assistenziale, anche il compito di... assicurare il monitoraggio e il trattamento della complicanze secondarie nei pazienti emoglobinopatici. Fino a pochi anni addietro l'entità dell'accumulo di ferro cardiaco non poteva essere misurata. Oggi, grazie ad una tecnica innovativa di risonanza magnetica chiamata "T2* multislice", messa a punto nell'ambito del progetto MIOT (Myocardial Iron Overload in

2 2 Thalassemia) promosso dalla Fondazione Gabriele Monasterio della Regione Toscana e coordinato dal Laboratorio di Risonanza Magnetica dell Istituto di Fisiologia Clinica del CNR di Pisa, è possibile determinare in modo preciso, riproducibile e non invasivo l entità di tale accumulo. Questa nuova metodologia riveste una importante valenza di carattere diagnostico e di stratificazione dei pazienti alla terapia chelante. Il progetto MIOT rappresenta un protagonista attivo di quella nuova fase storica che vede aperta la prognosi dei nostri pazienti con Talassemia: la Risonanza Magnetica per Immagini (MRI) multislice multi- echo T2* a livello cardiaco e T2* gradient- echo a livello epatico, permette infatti di quantificare precocemente e in maniera non invasiva il monitoraggio dell accumulo marziale cardiaco ed epatico, in soggetti con talassemia, drepanocitosi e talasso- drepanocitosi. Attualmente la rete MIOT è costituita da 8 centri di RM che hanno validato e standardizzato le proprie procedure di acquisizione ed analisi garantendo più di 1000 esami per anno. Ai Centri di RM del MIOT network afferiscono 69 Centri di Talassemia distribuiti su tutto il territorio nazionale. Tutto il Progetto è sotto il controllo della Fondazione Giambrone per la guarigione della Talassemia, ente Morale Onlus di associazione di pazienti e della SITE (Società Italiana di Talassemia ed Emoglobinopatie) In Sicilia il Centro di Cardiorisonanza del Policlinico Universitario di Palermo e il Centro di RM presso Osp. Garibaldi di Catania, aderiscono al progetto nazionale MIOT. Tuttavia, allo stato attuale il Centro di Cardiorisonanza di Palermo, per svariati motivi, non riesce ad eseguire un numero di indagini sufficiente a coprire il fabbisogno dei centri di Talassemia della Sicilia Occidentale. In particolare, all U.O.C. di Ematologia con Talassemia dell ARNAS Civico- Di Cristina di Palermo afferiscono circa 230 pazienti con Emoglobinopatie (180 talassemici trasfusione- dipendenti e 15 non trasfusione- dipendenti), oltre ai pazienti appartenenti ad altri Centri Spoke di II e I Livello che afferiscono presso la nostra U.O.C. per controlli specialistici. Nel biennio , 186 pazienti in carico presso l U.O.C. di Ematologia con Talassemia di questa Azienda hanno eseguito una RMN T2* ai fini del monitoraggio del sovraccarico di ferro (96 nel 2010 e 90 nel 2011). Di questi, 71 hanno eseguito l esame presso il Centro di Cardiorisonanza del Policlinico Universitario di Palermo (34 nel 2010 e 37 nel 2011), mentre quelli che si sono dovuti recare presso il Laboratorio di Risonanza Magnetica del CNR di Pisa sono stati 112 (96 nel 2010 e 90 nel 2011) e 3 pazienti hanno eseguito la RMN a Catania. Presso la nostra Azienda, si è resa recentemente disponibile una macchina per RMN (1.5 Tesla) che potrebbe, grazie all acquisizione dello specifico software T2*, venire utilmente impiegata per la valutazione dell accumulo marziale nei pazienti talassemici afferenti all ARNAS, così come in quelli provenienti da altri Centri di Talassemia della Sicilia Occidentale. Bisogna inoltre considerare che in ambito aziendale, sono già presenti, all interno di una Equipe Multidisciplinare, figure professionali (cardiologo, radiologo) che potrebbero ricoprire il ruolo di operatore dedicato con know- how cardio- radiologico specifico. A tal proposito così come è sancito nel D.L. del GURS parte 1 n.3, della Rete Regionale della Talassemia, è stata istituita l Equipe Multidisciplinare, costituita da professionisti identificati tra coloro che da anni operano in collaborazione con i medici della nostra U.O.C. Tali figure

3 3 professionali hanno ormai acquisito elevati livelli di competenza nel monitoraggio e trattamento delle numerose complicanze, maggiormente quelle cardiache. Se si tiene conto che il costo di ogni RMN (RMN cardiaca con e senza contrasto; RMN addome superiore; RM cine) è di circa 800 euro, nel caso in cui tutti i 115 pazienti talassemici costretti ad eseguire l esame a Pisa o Catania fossero stati valutati mediante cardiorisonanza presso la nostra Azienda, annullando quindi gli effetti, economici e sanitari, della mobilità passiva, il risparmio diretto per la nostra Regione sarebbe stato di circa euro per il biennio A questo deve aggiungersi il risparmio in termini di costi sanitari indiretti dovuti ai danni d organo non evidenziati in quei pazienti che non si sono mai sottoposti all esame perchè disagevole eseguirlo in altra regione (dispendio per costi di viaggio, tempo etc). Se si considera inoltre che il numero dei pazienti potenzialmente eleggibili all esame (che andrebbe eseguito con cadenza biennale) è di circa 1100, (tra questi vanno anche inclusi i circa 55 bambini sotto i 10 anni), possiamo quindi concludere che circa 500 esami di RMN T2* potrebbero essere eseguiti annualmente, per un costo complessivo di circa euro/anno (se eseguito nella Regione Sicilia). L indagine inoltre può essere estesa alla valutazione dell accumulo marziale tramite RMN T2* anche al fegato e ultimamente anche al pancreas. La realizzazione di questo progetto consentirebbe l esecuzione di 5 esami di RMN a settimana, per un totale di 200 esami/anno, con un ricavo aziendale di euro/anno, che coprirebbe quasi per intero le spese inizialmente sostenute. Dall'anno successivo, non dovendo più sostenere le spese di acquisto software, validazione e addestramento, l'intero ricavo sarebbe a totale credito aziendale. La Regione Sicilia per 200 esami di Cardio RM risparmierebbe x 200 = euro/anno In una Azienda di Rilievo Nazionale ad Alta Specializzazione quale la nostra, in cui la cardiologia per la tipologia di prestazioni eseguite si colloca tra i fiori all'occhiello aziendali, la presenza di Cardio RNM e di specialisti in grado di interpretare gli esami risulta fondamentale. La cardiorisonanza è diventata, o diventerà, fondamentale nella diagnosi di cardiopatie congenite non valvolari, quali la miocardiopatia ipertrofica e la displasia aritmogena del ventricolo destro, così come nelle cardiopatie da accumulo. Inoltre è a tutti gli effetti tecnica di imaging quindi utile nella valutazione e quantizzazione delle varie cardiopatie strutturali congenite e/o acquisite. Obiettivi del progetto (generale, specifici) Obiettivo generale del progetto è quello di definire ed implementare una attività di cardiorisonanza dedicata, al fine di contenere e, successivamente, abbattere i costi legati al fenomeno della mobilità passiva relativa a pazienti talassemici afferenti all ARNAS- Civico e/o ad altri centri Spoke di I e II Livello appartenenti alla Rete per la Talassemia della Sicilia occidentale che si recano in altri centri nazionali (per es. Pisa) per la determinazione dell accumulo marziale a livello cardiaco mediante RMN T2*.

4 4 Obiettivi specifici del progetto sono i seguenti: 1. Acquisizione software dedicato (MIOT T2*) 2. Addestramento del personale 3. Funzionamento e messa a regime Partenariato U.O. di Ematologia con Talassemia (Dott.ssa Liana Cuccia, Dott.ssa Zelia Borsellino, Dott.ssa Maria Rita Marocco, Dott. Giovan Battista Ruffo) U.O.C. di Cardiologia con UTIC (Dott. Amerigo Stabile, Dott. Pietro Giuliano, Dott. Nicola Giunta) U.O.C. di Radiologia (Dott. Domenico Messana, Dott.ssa Fabrizia Terrazzino, Dott.ssa Daniela Rizzo) U.O. di Formazione del Personale (Dott. Giuseppe Bruno, Dott. Giuseppe Carruba) Responsabili Responsabile Scientifico: Dott. Liana Cuccia Responsabile Progettuale: Dott. Giuseppe Carruba Metodologia Le linee guida sulle talassemie prevedono l'esecuzione della RNM ogni 18 mesi ai fini della valutazione dell'accumulo di ferro negli organi. La RNM comunque non fornisce solo questo genere di informazioni, ma ha diversi obiettivi: (1) valutazione dell'accumulo di ferro: indicazioni a terapie chelanti più efficaci; (2) diagnosi di cardiopatie intercorrenti o croniche: indicazione a terapie mediche specifiche per lo scompenso cardiaco; (3) calcolo dei volumi e valutazione della cinesi segmentaria accurata: follow- up dei pazienti scelte terapeutiche. La cardiorisonanza viene definita un avanzamento dell'ecocardiografia e tale definizione, seppure unilaterale, risulta per molti versi esatta. La cardiorisonanza, cosi come l'ecocardiografia, è un esame che non comporta esposizione a radiazioni e in più offre immagini più accurate ed è indifferente alle condizioni fisiche del paziente (obesità, enfisema etc). La RNM cardiaca inoltre si è rivelata il gold standard per la misurazione dei volumi cardiaci. Rispetto all'ecocardiografia è certamente più costosa e poco maneggevole. Nello studio del paziente talassemico la comparsa di cardiopatia da accumulo di ferro influenza seriamente la prognosi. Il ferro circolante, non necessariamente depositato, rimane di per sé tossico per i miociti. La comparsa di cardiopatie acute è il risultato di tale tossicità. La cardiorisonanza con LGE (late gadolinium enhancement) è fondamentale nella diagnosi e nelle scelte terapeutiche di fronte a queste patologie.

5 5 Articolazione del progetto (Work Packages, WPs) WP1. ACQUISIZIONE DEL SOFTWARE Il software dedicato MIOT T2* sarà fornito in comodato d uso dalla Fondazione G. Monasterio del CNR di Pisa Dovrà essere eseguita una validazione della macchina ed implementati gli opportuni controlli di qualità per tre anni. WP2. ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE L addestramento del personale verrà condotto sia utilizzando le professionalità e le rispettive competenze (cardiologiche, radiologiche, ematologiche) già presenti in Azienda (addestramento in house), sia predisponendo e realizzando stage di formazione professionale (3 mesi 2 cardiologi, 3 mesi 1 radiologo, 1 mese 1 tecnico di radiologia) presso il Laboratorio di Risonanza Magnetica dell Istituto di Fisiologia Clinica del CNR di Pisa (Fondazione G. Monasterio). WP3. FUNZIONAMENTO E MESSA A REGIME La tempistica per la messa a regime, comprensivo di applicativo, dopo approvazione del preventivo è di 30/40 giorni. La variabile è rapportata all'obiettivo che ci prefissiamo: se volessimo la mappa del T2* è necessaria una chiave di ricerca (apribile solo dopo aver firmato un contratto di ricerca ) e le sequenze sono delle multieco gradient eco (mffe mtfe) in base al sistema. WP4. SENSIBILIZZAZIONE E DIFFUSIONE DEI RISULTATI 4.1. Progettazione del piano di sensibilizzazione e diffusione. La Rete Regionale della Talassemia istituita nella Regione Sicilia con il D.A. del GURS parte 1 n. 3 con il Centro Hub e Spoke I e II livello e in particolare la U.O.C. di Ematologia con Talassemia, designata Centro SPOKE territoriale di II Livello, supportata dalla Onlus Associazione Talassemici Ospedale dei Bambini, promuoverà una campagna di conoscenza e divulgazione sul target della popolazione interessata (centri di talassemia afferenti alla Sicilia occidentale, ma senza preclusione ai pazienti degli altri centri della Sicilia orientale) Campagna di sensibilizzazione e diffusione. Verrà realizzata una campagna mediante l utilizzo dei mass- media, di materiale informativo cartaceo (report finale delle attività), workshop di presentazione, realizzazione di un sito- web dedicato, circolazione di una newsletter periodica. Cronoprogramma (Gantt)

6 6 Indicatori (di processo, di attività, di esito) Gli indicatori di processo, cha saranno utilizzati per verificare se e in quale misura le attività programmate siano state effettivamente realizzate, sono i seguenti: Report sulle attività di formazione del personale svolte sia in house che mediante stage Relazione tecnica sullo stato di attivazione e sul funzionamento della strumentazione di RMN Report sulle attività condotte per la sensibilizzazione e diffusione del progetto Report periodici (trimestrali) per il monitoraggio di tutte le attività progettuali Gli indicatori di attività (o di output), che permettono di verificare se e in quale misura le attività programmate hanno prodotto i risultati attesi, saranno i seguenti: Test ex ante ed ex post per la verifica dell efficacia dell apprendimento del personale avviato alle attività previste di formazione mediante stage e in house Numero di esami eseguiti nella fase iniziale (mesi 8 - > 11 )/ore di funzionamento dello strumento/giorni lavorativi Numero di esami eseguiti nella fase di messa a regime (mesi 12 - > 18)/ore di funzionamento dello strumento/giorni lavorativi Numero richieste prestazioni da altre Aziende Numero di accessi al sito web dedicato, ampiezza di circolazione della newsletter, report finale del workshop di presentazione Gli indicatori di esito (o di outcome), che consentono di verificare se e in quale misura l insieme dei risultati ottenuti abbiano prodotto il raggiungimento degli obiettivi previsti, si identificano essenzialmente con la determinazione della variazione dei costi legati al fenomeno della mobilità passiva relativa a pazienti talassemici afferenti all ARNAS- Civico e/o ad altri centri SPOKE per la talassemia di I e II livello della Sicilia occidentale che si recano in altri centri nazionali (per es. Pisa) per la determinazione dell accumulo marziale a livello cardiaco mediante RMN T2*. L entità dell eventuale contrazione dei costi suddetti costituirà una misura diretta e proporzionale dell efficacia delle attività condotte in relazione al raggiungimento dell obiettivo generale previsto. Effettuando 5 esami di RMN T2* la settimana per 45 settimane/anno, avremo un totale di 225 esami/anno effettuati, pari ad un ricavo aziendale di euro/anno, che coprirebbe le spese iniziali sostenute per avviare la RMN T2* in Azienda. Dall'anno successivo, non dovendo più sostenere le spese di acquisto software e manutenzione, né per l'addestramento del personale, l'intero ricavo sarebbe a totale credito aziendale. Inoltre va considerato che i pazienti affetti da Talassemia maior della Regione Sicilia sono 1132 (soggetti iscritti al RESTE e viventi al , dati dell Osservatorio Epidemiologico), e che di questi almeno 900 abbiano bisogno di eseguire ogni 18 mesi la RM per adeguare/modificare la terapia chelante, ciò vuol dire 600 RM / anno.

7 7 Nel 2012 sono state effettuate: n. 47 RM presso Policlinico di Palermo n. 106 RM presso Osp. Garibaldi di Catania n. 167 RM presso altri Centri extra Sicilia (spesi euro) e circa 280 pazienti non hanno potuto per vari motivi (posto macchina, spese viaggio, impossibilità a recarsi presso altri centri) effettuare l indagine. Pertanto l approvazione del progetto determinerebbe la possibilità di eseguire l indagine RM nella Regione Sicilia a quasi la totalità dei pazienti con Talassemia maior Siciliani, eliminando le indagini extra Sicilia, e l Azienda Civico dopo il primo anno di recupero delle spese, avrebbe non soltanto soddisfatto le esigenze di salute degli utenti (efficacia), ma anche il raggiungimento di un profitto economico (efficienza). Spese per singolo esame RM T2*: Regione Sicilia Regione Toscana codice RM CUORE CON R SENZA MDC 283,63 335,7 codice RM cuore solo cinetica 162,82 232,4 codice RM addome superiore 189,08 232,4 Totale 635,

8 8 Analisi dei costi previsti Convenzione con la Fondazione G. Monasterio CNR di Pisa (addestramento del personale, validazione sequenze, controlli di qualità e software MIOT dedicato T2* in comodato d uso, per 3 anni) Diaria del personale medico (1 Radiologo e 2 Cardiologi) per uno stage di 3 mesi per ogni unità di personale Diaria personale tecnico (uno stage di 1 mese) Reclutamento, formazione continua ed aggiornamento del personale Spese viaggi TOTALE , , , , , ,00

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Progetto aziendale anni 2010-2011. Promozione delle 7 azioni efficaci per la salute del bambino. 1.0 Premessa Pag. 2. 2.0 Introduzione Pag.

Progetto aziendale anni 2010-2011. Promozione delle 7 azioni efficaci per la salute del bambino. 1.0 Premessa Pag. 2. 2.0 Introduzione Pag. anni - Rev. 11.02. Pag. 1 di 5 Indice 1.0 Premessa Pag. 2 2.0 Introduzione Pag.2 3.0 Obiettivo generale Pag.2 4.0 Obiettivi specifici Pag.2 5.0 Destinatari Pag.3 6.0 Azioni pag.3 7.0 Responsabilità e tempi

Dettagli

Implementazione delle linee guida per il trattamento del dolore cronico e Audit di monitoraggio.

Implementazione delle linee guida per il trattamento del dolore cronico e Audit di monitoraggio. Implementazione delle linee guida per il trattamento del dolore cronico e Audit di monitoraggio. Progetto Obiettivo di Piano Sanitario Nazionale anno 2013 Legge 38/2012 Disposizioni per garantire l'accesso

Dettagli

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO Il programma di prevenzione cardiovascolare è stato attivato nella Regione Veneto nel corso del 2008, dopo una fase di preparazione durata

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina. F. Paolo Gentile FISICA MEDICA. Canale Monterano (RM)

Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina. F. Paolo Gentile FISICA MEDICA. Canale Monterano (RM) F. Paolo Gentile Canale Monterano (RM) FISICA MEDICA Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina 1 Chi è il Fisico medico? Il Fisico medico è una figura professionale che applica

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012 Progetto ORIENTA www.calabriaorienta.it Comitato Tecnico di monitoraggio 20 luglio 2012 progetto Orienta, Comitato Tecnico di monitoraggio, sda al 20.07.12 - pag. 1/5 IL CONTESTO PROGETTUALE "L orientamento

Dettagli

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere.

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere. Torino, 24 gennaio 2012 Oggetto: Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori ai sensi dell articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n*81 NOTA INFORMATIVA Dopo quasi tre anni

Dettagli

TITOLO SCREENING ONCOLOGICO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO IN PROVINCIA DI RAGUSA: TASSI DI INVITI E ADESIONI PERIODO 2011-2014.

TITOLO SCREENING ONCOLOGICO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO IN PROVINCIA DI RAGUSA: TASSI DI INVITI E ADESIONI PERIODO 2011-2014. TITOLO SCREENING ONCOLOGICO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO IN PROVINCIA DI RAGUSA: TASSI DI INVITI E ADESIONI PERIODO 2011-2014. Ferrera G.* Cilia S.**, Puglisi C.***, Aprile E., Venga R.. * Resp. U.O. Epidemiologia

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Università Cattolica del Sacro Cuore DIPARTIMENTO DI SCIENZE GERONTOLOGICHE, GERIATRICHE E FISIATRICHE RELAZIONE STATO DI AVANZAMENTO LAVORI

Università Cattolica del Sacro Cuore DIPARTIMENTO DI SCIENZE GERONTOLOGICHE, GERIATRICHE E FISIATRICHE RELAZIONE STATO DI AVANZAMENTO LAVORI Università Cattolica del Sacro Cuore DIPARTIMENTO DI SCIENZE GERONTOLOGICHE, GERIATRICHE E FISIATRICHE RELAZIONE STATO DI AVANZAMENTO LAVORI VALIDAZIONE NAZIONALE DI UN INDICATORE PROGNOSTICO BASATO SU

Dettagli

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO BANDO RICERCA SCIENTIFICA 2015 SEZIONE RICERCA MEDICA

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO BANDO RICERCA SCIENTIFICA 2015 SEZIONE RICERCA MEDICA SEZIONE RICERCA MEDICA 2015 INDICE Obiettivo... 3 Oggetto... 3 Durata dei progetti... 3 Enti ammissibili... 3 Partnership e rete... 3 Modalità di presentazione delle domande... 4 Contributo e cofinanziamento...

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute

Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute IPOTESI A Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute Art. 1. Al fine di garantire la nuova organizzazione dei servizi sanitari

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

REGIONE VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA n. 1 BELLUNO ~~~~~~~~~~~~~~~~

REGIONE VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA n. 1 BELLUNO ~~~~~~~~~~~~~~~~ REGIONE VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA n. 1 BELLUNO ~~~~~~~~~~~~~~~~ Deliberazione n. 763 del 07/08/2014 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Oggetto: Indizione avviso pubblico per il conferimento

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012 ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE Allegato 2. PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012 1) Regione: Regione Autonoma della Sardegna 2) Titolo del progetto o del programma:

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 3 del 26.04.2013 1 CAPO I Art.1 Art.2 Art.3 Art.4 PRINCIPI GENERALI

Dettagli

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 TRE PERPLESSITA 1. LA NORMATIVA 2. LA COMPETENZA 3. LE REALI RISORSE SUL TERRITORIO SCOPRIAMO

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

DGR n. 39-9947 del 14.7.2003

DGR n. 39-9947 del 14.7.2003 DGR n. 39-9947 del 14.7.2003 Individuazione della funzione di Coordinamento Regionale delle donazioni e dei prelievi. Nomina del Coordinatore Regionale delle donazioni e dei prelievi. Consolidamento funzioni

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Fabrizio Muscas Firenze, 29-30 Giugno 2012 Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT La normativa La Normativa 38 ha riportato

Dettagli

Area per la Promozione della Salute, delle Persone e delle Pari Opportunità

Area per la Promozione della Salute, delle Persone e delle Pari Opportunità Area per la Promozione della Salute, delle Persone e delle Pari Opportunità Assessorato alle Politiche della Salute Servizio Programmazione Assistenza Territoriale e Prevenzione Il presente allegato, parte

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DELLA SALUTE Testo aggiornato al 20 settembre 2013 Decreto ministeriale 26 marzo 2013 Gazzetta Ufficiale 8 agosto 2013, n. 185 Contributo alle spese dovuto dai soggetti pubblici e privati e dalle società scientifiche

Dettagli

Finanziamento di Progetti di Ricerca in Oncologia. Bando interno per l anno 2013

Finanziamento di Progetti di Ricerca in Oncologia. Bando interno per l anno 2013 < Finanziamento di Progetti di Ricerca in Oncologia Bando interno per l anno 2013 La Direzione Scientifica emana per l anno 2013 un bando interno per finanziare mediante il budget della Ricerca Corrente

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

PON FESR AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE - ANNO 2011

PON FESR AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE - ANNO 2011 PON FESR AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE - ANNO 2011 L avanzamento del PON FESR nel 2011 in sintesi L attuazione del PON FESR mantiene e rafforza gli elementi

Dettagli

SIMES. Sistema Informativo Monitoraggio Errori in Sanità. Potenza 22 aprile 2009

SIMES. Sistema Informativo Monitoraggio Errori in Sanità. Potenza 22 aprile 2009 SIMES Sistema Informativo Monitoraggio Errori in Sanità Potenza 22 aprile 2009 Dott.ssa Maria Pia Randazzo Direzione Generale Sistema Informativo Ufficio NSIS Simes - obiettivi Monitoraggio Imparare dall

Dettagli

Roma 22 settembre 2004

Roma 22 settembre 2004 RISOLUZIONE N. 123/E Roma 22 settembre 2004 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello. Fondazione XY - Onlus - Attività di ricerca scientifica di particolare interesse sociale.

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI Il progetto BLSD CRI si pone come finalità la diffusione della cultura della rianimazione cardiopolmonare e delle competenze necessarie ad intervenire su persone

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO. Regione..

SCHEDA DI PROGETTO. Regione.. Ministero Pubblica Istruzione Titolo sintetico del progetto: I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca SCHEDA DI PROGETTO Regione.. Scuola Capofila

Dettagli

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Mostra Dettagli Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Il sistema sanitario è un sistema complesso in cui interagiscono molteplici fattori

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO NELL ISTITUZIONE SCOLASTICA DELLA PROVINCIA DI CATANIA TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO NELL ISTITUZIONE SCOLASTICA DELLA PROVINCIA DI CATANIA TRA PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO NELL ISTITUZIONE SCOLASTICA DELLA PROVINCIA DI CATANIA TRA Il Prefetto di Catania rappresentato dalla Dott.ssa Anna

Dettagli

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure International School of Siena Procedura di ammissione L International School of Siena accoglie culture e nazionalità diverse. Offriamo un educazione generale utilizzando l inglese come lingua veicolare,

Dettagli

Azienda Ospedaliero - Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi Università degli Studi di Bologna

Azienda Ospedaliero - Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi Università degli Studi di Bologna Schema del progetto Fidati di me Nome struttura Tipologia del progetto Responsabile Obiettivo generale U.O. Radioterapia Barbieri Azienda Ospedaliero - Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi

Dettagli

PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA

PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA E-learning in Neuroriabilitazione: focus sul miglioramento della qualità della vita nelle persone anziane e disabili Programma di sperimentazione finanziato dal Ministero

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

Con la presente, il/la sottoscritto prof./prof.ssa

Con la presente, il/la sottoscritto prof./prof.ssa PRESENTAZIONE DI PROGETTO DIDATTICO da inserire nel P.O.F. per l a.s. _2014/15 Alla c.a della F.S. PER LA GESTIONE DEL P.O.F. per il tramite del DIRIGENTE SCOLASTICO e p.c. al Direttore S.G.A. Con la presente,

Dettagli

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA PATOLOGIA DIABETICA IN RAPPORTO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ED ALLE CONNESSIONI CON LE MALATTIE NON TRASMISSIBILI

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA PATOLOGIA DIABETICA IN RAPPORTO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ED ALLE CONNESSIONI CON LE MALATTIE NON TRASMISSIBILI 1 INDAGINE CONOSCITIVA SULLA PATOLOGIA DIABETICA IN RAPPORTO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ED ALLE CONNESSIONI CON LE MALATTIE NON TRASMISSIBILI SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE IGIENE E SANITÀ Aree

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

Relazione di consuntivo dell anno 2014

Relazione di consuntivo dell anno 2014 1 / 10 Relazione di consuntivo dell anno 2014 U.O.S. Pianificazione Programmazione e Controllo REDATTO DA: (Segue l elenco delle persone che hanno contribuito a redigere il presente documento) Silvia Giovannetti

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

LA REALTA PIEMONTESE

LA REALTA PIEMONTESE LA REALTA PIEMONTESE Annalisa Lantermo S.Pre.S.A.L. TO1 Convegno Nazionale DIAGNOSI DELLA INFEZIONE TUBERCOLARE LATENTE: LUCI E OMBRE Torino, 20-21 settembre 2012 CAMPO DI APPLICAZIONE D.Lgs. 81/08 (art.

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE ALLEGATO 1 Criteri di partecipazione per la realizzazione di un programma sperimentale di sport terapia per persone con disabilita. D.G.R. 28/68 del 24/06/2011 L Assessorato dell Igiene e Sanità e dell

Dettagli

Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 21 dicembre 2012 In vigore dal 22 dicembre 2012

Dettagli

[REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI MOBILITA ESTERNA]

[REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI MOBILITA ESTERNA] 2010 Comune di Paglieta Provincia di Chieti [REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI MOBILITA ESTERNA] Deliberazione di Giunta Comunale n. 107 del 30/12/2010 Art. 1 Principi generali 1. Il presente

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato BANDO Progetti di formazione per il volontariato Anno 2016 1. Chi può presentare I progetti possono essere presentati da tutte le associazioni di volontariato con sede legale nel territorio della regione

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO Art. 1 Corsi per master universitario 1. L Università promuove, secondo la normativa vigente corsi di alta formazione per il conseguimento di diplomi di master

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 227/2015 ADOTTATA IN DATA 12/02/2015 IL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE N. 227/2015 ADOTTATA IN DATA 12/02/2015 IL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE N. 227/2015 ADOTTATA IN DATA 12/02/2015 OGGETTO: Integrazione del bando di ricerca contributi da privati n. 16 con il progetto P16-03.23 Follow-up clinico ed endoscopico nei pazienti con

Dettagli

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Codice procedura: AC01 Revisione n 2 Data revisione: 23-07-2013 MANUALE DELLE PROCEDURE Sommario 1. Scopo della procedura 2. Glossario 3. Strutture

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA U.O. IGIENE E SANITÁ PUBBLICA ASP- Potenza EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA Percorsi per guadagnare salute 2015-2016 1 PREMESSA Il concetto della salute è un concetto che necessita di molteplici azioni

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

Allegato 3 Regione Lombardia

Allegato 3 Regione Lombardia Allegato 3 Regione Lombardia CARATTERISTICHE GENERALI DEL PROGETTO REGIONALE A SCUOLA DI SPORT LOMBARDIA IN GIOCO II^EDIZIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Il progetto regionale ha le seguenti caratteristiche

Dettagli

PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica

PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica Scuola Secondaria di I grado Progetto realizzato con il contributo del Fondo Sociale Europeo - Programma Operativo Nazionale Competenze

Dettagli

Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti

Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti CAD VALVULOPATIA MIOCARDIOPATIA ecocardiografia + +++ ++ SPECT +++ - - MRI ++ + +++

Dettagli

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca Obiettivi dell incontro Epidemiologia OBIETTIVO DELL INCONTRO Parlare dei nuovi orientamenti nel trattamento dell operando

Dettagli

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO Roma, 31 Marzo 2005 INDICE Premessa pag. 3 Destinatari ed Ambito di applicazione pag. 4 Principi generali pag.

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi MODULO DI PRESENTAZIONE per la valutazione e l accreditamento di progetti di AUDIT CLINICO GENERALITÀ Titolo del Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

"FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00

FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00 Organizzazione scientifica a cura di AIIC in collaborazione con l'ordine degli ingegneri della provincia di Cagliari "FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore

Dettagli

LINEE GUIDA AL MONITORAGGIO

LINEE GUIDA AL MONITORAGGIO Direzione Innovazione Ricerca e Università e Sviluppo Energetico Sostenibile Settore Sistemi informativi e Tecnologie della comunicazione POR-FESR - Programma Operativo Regionale Asse I Innovazione e transizione

Dettagli

Istituto Certificazione Imprese di Costruzioni. Corsi di Formazione

Istituto Certificazione Imprese di Costruzioni. Corsi di Formazione Istituto Certificazione Imprese di Costruzioni Corsi di Formazione Sommario Sistemi di gestione 4 Modulo A Corso di Formazione per Auditor di Sistemi di Gestione Modulo A - uni en iso 19011 - Corso Qualificato

Dettagli