Cavo orale Più di 200 diverse specie di microrganismi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cavo orale Più di 200 diverse specie di microrganismi"

Transcript

1 Cavo orale Più di 200 diverse specie di microrganismi Batteri Funghi Virus Protozoi

2

3 Cavo orale Varietà di siti Superfici mucose desquamazione Varietà di batteri Superfici dure Varietà di nutrienti Comunità microbica Ecosistema : variazioni Nel corso della vita In caso di estrazioni dentali Di inserzioni di protesi mobili o fisse Di trattamenti antibiotici Tipo di alimenazione

4 Diversi habitat dei denti superficie linguale poco colonizzato prossimale più colonizzata ambiente parzialmente anaerobio e protetto da forze meccaniche Occlusale colonizzazione intermedia Solco gengivale ben suscettibili a colonizzazione

5 Fluidi orali Saliva ph medio 6,75-7,25 Componenti sierici e leucociti Potere tamponante

6 FUNZIONI SALIVA Condiziona il tipo e la crescita delle comunità microbiche, sia in senso positivo che negativo. POSITIVO *Nutrimento *Glicoproteine *Fatt. aggreganti (IgA + glicoproteine) NEGATIVO Composti ostacolanti la colonizzazione batterica: *lisozima *lattoperossidasi *lattoferrina *IgA

7 saliva Proteine e glicoproteine salivari (es.: mucina) Formazione di pellicola salivare acquisita sul dente Fonte primaria di nutrienti Aggregazione di microrganismi e facilitazione della loro eliminazione mediante deglutizione Inibizione di alcuni microrganismi esogeni Componenti azotati urea aa liberi Ioni Potere tampone Fattori antimicrobici Lisozima Lattoferrina Sialoperossidasi Peptidi ricchi di istidina (istatine) Anticorpi (IgA)

8 * *Sialoperossidasi: acido tiocianico e perossido sdi idrogeno derivati dal metabolismo batterico danno acqua e ipotiocianato che ha azione antimicrobica

9 IMPORTANTE: la saliva fornisce la PELLICOLA ACQUISITA Materiale non strutturato, acellulare e abatterico di origine salivare. Spessore mm Ricopre il dente non appena si ha la sua eruzione. Se viene rimossa si riforma nel giro di pochi secondi. Rappresenta la superficie su cui avviene l adesione dei batteri. Composizione: principalmente glicoproteine salivari di vario tipo (incluse glicoproteine antigeniche dei gruppi sanguigni, fattori aggreganti specifici, anticorpi) Caratteristiche fisico-chimiche: resistente agli enzimi proteolitici, stabile alla temperatura, relativamente insolubile. Rappresenta una barriera alla diffusione degli acidi nello smalto.

10 Istatina 5 Attività antimicrobca Le istatine sono una famiglia di circa 12 peptidi lineari di natura cationica distinguibili elettroforeticamente e ricchi di istidina, che nel caso dell istatina 5 risulta essere il 29% dell intera composizione aminoacidica. I primi studi relativi all attività antibatterica delle istatine risalgono al 1984 quando Mackay ed altri misero in evidenza che le istatine possiedono un attività batteriostatica e battericida nei confronti di Streptococcus mutans. Le istatine sono in grado di inibire la crescita microbica nella cavità orale, possedendo un attività battericida e batteriostatica, ph dipendente, nei confronti di S.mutans, Staphylococcus aureus ed essendo in grado di inibire la coaggregazione di Porfiromonas gengivalis e Streptococcus mitis

11 Fluido gengivale crevicolare Essudato di origine plasmatica che attraverso l epitelio giunzionale della gengiva raggiunge il solco gengivale. La sua presenza è legata all eruzione dei denti. Il flusso aumenta in condizione infiammatorie. Componenti sierici raggiungono la bocca tramite i GFC Condiziona lapopolazone microbica sia in senso positivo che negativo POSITIVO NEGATIVO Molti batteri della placca subgengivale sono proteolitici e producono dalle proteine peptidi, aa, e glucidi IgG IgM IgA leucociti (neutrofili) Molecole contenenti eme vengono degradate a produrre emina, essenziali per anaerobi pigmentati Leucociti e batteri possono produrre enzimi (collagenasi, tripsina ) che possono lesionare I tessuti dell ospite e contribuire ai processi distruttivi tipici delle malattie parodontali

12 Acquisizione della flora orale neonato Specie pioniere: streptococchi viridanti ( S.mitis, S.oralis, S.salivarius ) Colonizzazione da parete di altre specie batteriche (colonizzatori secondari) compaiono anche G- anaerobi (Fusobacterium caps, Veillonella spp, Prevotella spp) Colonizzazione e modificazione dell ambiente (abbassamento potenziale Redox, esposizione o modifica di recettori, produzione di nuovi nutrienti o di prodotti di degradazione..) Catene alimentari dentizione Ulteriori specie che necessitano di superfici dure per aderire (S.mutans, S.sanguis )

13 Nella cavità orale del neonato sono presenti solo superfici epiteliali: popolazione pioniera in una studio su 40 bambini nati a termine S.salivarius è stato riscontrato nella cavità orale dei neonati già a 18 ore dopo la nascita.

14 Aumento delle specie microbiche anaerobie Gram-negative con l eruzione della dentizione primaria anaerobi G- anaerobi

15

16 Crescita dei microrganismi nella cavità orale Temperatura Potenziale redox ph Nutrienti Endogeni Saliva AA, peptidi, proteine, glicoproteine, vitamine La > parte delle specie batteriche Sono anaerobie facoltative o obbligate per consumo di O2 da parte di aerobi e produzione di sostanze riducenti Potere tamponante della saliva Variazoni di ph associati ad uno sbilanciamento della microflora batterica e la crescita di specie patogene Fluido gengivo-crevicolare Esogeni Componenti della dieta albumina, proteine glicoproteine sieriche amidi, proteine, carboidrati (saccarosio)

17 Nutrienti endogeni

18 Nutrienti esogeni Schema semplificato dei processi metabolici dei crboidrati della dieta Extracellari batteriche Salivari e batteriche Glucani: importanti nella formazione della placca e per l adesione dei batteri ai denti Fruttani: possono essere utilizzati da microrganismi costituenti la placca dentale

19 Metabolismo dei carboidrati e produzione di acidi Saccarosio può essere: Amidi --degradati da amilasi salivari e batteriche --alcuni streptococchi possono legare amilasi Metabolizzato da invertasi extracellulari batteriche Trasportato all interno della cellula e degradato da enzimi intracellulari Utilizzato mediante GTF o FTF Producono glucani Con rilascio di fruttosio Producono fruttani Con rilascio di glucosio Prodotti terminali nel metabolismo di streptococchi del gruppo mutans glucosio G-6-P F-1,6-DP Gli zuccheri vengono catabolizzati per via glicolitica a piruvato piruvato zuccheri In eccesso PEPiruvato In carenza di zuccheri Acetil-CoA GLY-3-P Il piruvato metabolizzato in anaerobiosi ad acidi organici Lattato (ione lattato) formato acetato etanolo

20 Batteri cariogeni e tolleranza agli acidi Sebbene la maggior parte dei batteri della placca dentale che utilizzano saccarosio possa determinare un abbassamento di ph producendo acidi solo poche specie possono sopravvivere in queste condizioni per tempi prolungati Una delle caratteristiche dei batteri cariogeni, come streptococchi del gruppo mutans e Lactobacillus spp, è la capacità di tollerare lo stress da ph acido

21 Batteri cariogeni e tolleranza agli acidi Streptococchi mutans Lactobacillus spp Tolleranza agli acidi Estrusione protonica mediante ATP-sintetasi associata alla membrana citoplasmatica Efflusso dei prodotti acidi terminali S. Mutans altera la propria fisiologia per sopravvivere in ambiente acido Incremento dell attività glicolitica Variazione a valori bassi di ph per il trasporto di glucosio e glicolisi Viraggio ad un metabolismo di tipo omo-fermentativo Sintesi di proteine da stress Con queste strategie metaboliche S.mutans ha un vantaggio a bassi valori di ph nei confronti di altri microrganismi associati allo smalto sano dei denti

22 Sviluppo della placca dentale Superficie pulita del dente Adsorbimento di glicoproteine salivari Adsorbimento di specie pioniere Formazione della pellicola acquisita dello smalto Crescita di microcolonie incluse in polimeri e polisaccaridi batterici extracellulari e glicoproteine e proteine salivari Produzione di proteasi per IgA Alto tasso di crescita dei microrganismi Crescita di anaerobi obbligati Consumo di O 2 abbassamento di Eh Disponibilità di ulteriori nutrimenti Diversificazione della popolazione microbica

23 Placca dentale Comunità microbica spontanea associata ai denti I batteri della placca sono immersi in una matrice di macromolecole polimeriche di origine salivare e batterica Parte delle difese naturali dell ospite BIOFILM Ostacola competitivamente la colonizzazione da parte di specie patogene

24

25

26

27

28 Specie pioniere Neisseria spp Streptococchi (GRUPPO MITIS) Actinomyces spp Emofili

29 a d

30

31 Interazioni microbiche nella placca dentale Sinergiche Complementazione enzimatica ( glicosidasi, proteasi..) Catene alimentari ( streptococchi- veillonelle) Co-aggregazione Modificazione dell ambiente ( aerobi-anaerobi) Antagoniste Competizione per recettori di adesione o sostanze nutritizie Produzione di sostanze inibitorie (acido lattico, perossido d idrogeno..) Produzione di batteriocine

32

33

34 genere Lactobacillus e Actinomyces Lactobacillus Bastoncelli gram positivi L. casei, L. fermentum, L. acidophilus, L salivarius La loro concentrazione aumenta nelle lesioni cariose avanzate Altamente aciduri, producono dal glucosio acido lattico o acido lattico e acetico Actinomyces Corti bastoncelli gram positivi A.georgiae, A. gerencseriae, A. israelii, A. odontolyticus.. Producono acido succinico, acetico o lattico

35 Caratteristiche dei BATTERI CARIOGENI Rapido trasporto e internalizzazione degli zuccheri della dieta Trasporto metabolico multiplo Sistema Fosfoenolpiruvato-tranferasi gli zuccheri vengono fosforilati e trasportati all interno della membrana Sistema delle permeasi ATP dipendenti Capacità di convertire rapidamente gli zuccheri in acidi Capacità di tollerare bassi valori di ph Capacità di produrre grossi polimeri polisaccaridici extra ed intracellulari (glucani e fruttani) che conferiscono proprietà adesive (slide 18)

36 Carie: cambiamento nell equilibrio naturale della microflora residente a seguito di alterazioni delle condizioni ambientali locali

37 Batteri parodontopatici Parodontopatie riguardano le strutture di sostegno del dente Gengiva Legamento parodontale Osso alveolare L epitelio giunzionale alla base del solco gengivale si ritrae con formazione di una tasca parodontale Batteri della placca subgengivale Meccanismi patogenetici indiretti induzione di risposta infiammatoria / immunitaria Meccanismi patogenetici diretti azione lesiva dei batteri o dei prodotti rilasciati

38 Batteri parodontopatici Accumulo di placca nel solco gengivale Processi infiammatori Aumento del fluido crevicolare Trasporto di elementi di difesa Trasporto di proteine quali fonte nutritizia batterica Selezione di batteri con elevato potere patogeno es: Porphyromonas gengivalis Proteolisi batterica Aumento del ph ( ) Il solco gengivale si ritrae nella tasca si abbassa il potenziale redox Condizioni di stretta anaerobiosi Selezione di batteri parodontopatogeni Batteri parodontopatici: asaccarolitici, PROTEOLITICI, portano ad un aumento di ph ( )

39 Principali batteri parodontopatici Actinobacillus actinomycetemcomitans Coccobacillo gram negativo, famiglia Pasturellaceae Anaerobio facoltativo Associato a parodontite giovanile localizzata (PLG) Rappresenta il 70% della flora della tasca in pazienti con PLG Trattamento antibiotico : locale o sistemico con tetracicline Porphyromonas gengivalis Coccobacillo gram negativo, famiglia Bacteriodaceae Anaerobio obbligato Associato a parodontite cronica Dal metabolismo fermentativo si liberano: acidi organici, acidi grassi volatili, ammoniaca. Tannerella forsythensis (bacteroide sforsythus) Prevotella inteermedia Prevotella melaninogenica Fusobacterium nucleatum Peptostreptococcus micros treponema denticola Veillonella parvula l campylobacter rectus Danno diretto Alla mucosa orale formazione di substrati per altri microrganismi

40 Porphyromonas gengivalis Fimbrie e vescicole di membrana esterna rilasciate dal batterio in ambiente extracellulare

41 Adesività Batteri parodontopatogeni Determinanti di patogenicità fimbrie, capacità do co-aggregazione Fattori di moltiplicazione e colonizzazione proteasi, glicosidasi con cui vengono ricavati nutrienti dalla degradazione di molecole dell ospite P. gingivalis gingipaine (particolari proteasi, con un sito di cisteina nel sito catalitico, secrete o legate a LPS. Possono a) legarsi a fibrinogeno e fibronectina e favorire la coloniz zazione b) acquisire eme da eritociti, quindi lisare eritrociti nelle tasche parodontali e liberare eme che funge da nutrimento Fattori per l evasione dai meccanismi difensivi dell ospite leucotossina citolitica di A. actinomycetemcomitans, fattore inibente la chemiotassi, fattore immunosoppressivo Fattori che promuovono il danno tissutale ialuronidasi, proteasi, collagenasi che possono essere rilasciate in vescicole della membrana esterna Colonizzatori primari e Colonizzatori secondari Fattori di invasività all interno delle cellule i batteri sfuggono ai meccanismi difensivi, all azione degli antibiotici

42 A. Actinomycetemcomitans e P. Gingivalis Invasione delle cellule epiteliali A. Actinomycetemcomitans produce una leucotossina citolitica per polimorfonucleati e macrofagi P. Gingivalis produce proteasi che bloccano il rilascio di IL8, coinvolta nella chemiotassi delle cellule del sistema immune

Regione cerniera monomero regione cerniera

Regione cerniera monomero regione cerniera Regione cerniera Tutte le Ig, sia quelle secrete che quelle presenti sulla membrana plasmatica dei linfociti B, sono costituite da quattro catene proteiche, due pesanti (H, da heavy, in rosso nel disegno)

Dettagli

EZIOPATOGENESI DELLA CARIE

EZIOPATOGENESI DELLA CARIE EZIOPATOGENESI DELLA CARIE saliva Flusso Potere tampone Lisozima, lattoferrina perossidasi Mucine, glicoproteine, lipidi Iga, IgG smalto Ipoplasia Permeabilità Composizione chimica Contenuto di fluoro

Dettagli

INFIAMMAZIONE. L infiammazione è strettamente connessa con i processi riparativi! l agente di malattia e pone le basi per la

INFIAMMAZIONE. L infiammazione è strettamente connessa con i processi riparativi! l agente di malattia e pone le basi per la INFIAMMAZIONE Risposta protettiva che ha lo scopo di eliminare sia la causa iniziale del danno cellulare (es. microbi, tossine etc), sia i detriti cellulari e le cellule necrotiche che compaiono a seguito

Dettagli

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio Abbiamo visto che i carboidrati sono la principale fonte di energia nell'alimentazione umana. Nella nostra dieta, sono sopratutto presenti nella forma di amido, ma anche il saccarosio è presente in una

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato). SISTEMI ENERGETICI LE FONTI ENERGETICHE MUSCOLARI I movimenti sono resi possibili, dal punto di vista energetico, grazie alla trasformazione, da parte dei muscoli, dell energia chimica ( trasformazione

Dettagli

PERIOCID. Simit Pharma

PERIOCID. Simit Pharma PERIOCID Soluzione filmogena adesiva a base di Piperacillina Sodica per il trattamento delle tasche Parodontali, delle lesioni post estrattive, delle ferite a seguito di interventi chirurgici. PERIOCID

Dettagli

ZUCCHERI E FERMENTAZIONI RUMINALI IL RUMINE HA BISOGNO DI ZUCCHERI

ZUCCHERI E FERMENTAZIONI RUMINALI IL RUMINE HA BISOGNO DI ZUCCHERI ZUCCHERI E FERMENTAZIONI RUMINALI IL RUMINE HA BISOGNO DI ZUCCHERI Micropopolazione Ruminale Nel rumine si trovano microrganismi: 1.BATTERI (10 9-10 10 /ml), 2.MICETI (LIEVITI) (10 7 /- 10 8 /ml), 3.PROTOZOI

Dettagli

Giovanni Di Bonaventura, Ph.D., B.Sc. Università di Chieti-Pescara

Giovanni Di Bonaventura, Ph.D., B.Sc. Università di Chieti-Pescara Giovanni Di Bonaventura, Ph.D., B.Sc. Università di Chieti-Pescara Richieste metaboliche: elementi essenziali In generale, i batteri per la loro crescita hanno bisogno di elementi essenziali. In particolare

Dettagli

EDUCAZIONE ALIMENTARE

EDUCAZIONE ALIMENTARE EDUCAZIONE ALIMENTARE E uno dei pilastri fondamentali per la prevenzione della carie, insieme alla: sigillatura dei solchi Fluoroprofilassi Igiene orale Controlli periodici CARIE E ALIMENTAZIONE PLACCA

Dettagli

Respirazione cellulare

Respirazione cellulare Respirazione cellulare L equazione generale della respirazione C 6 H 12 O 6 + 6 O 2! 6 CO 2 + 6 H 2 O + 36 ATP 1 molec zucchero 6 molec ossigeno 6 molec anidride carbonica 6 molec acqua + = + + 36 molecole

Dettagli

Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra

Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra A. Formigoni e A. Palmonari andrea.formigoni@unibo.it Impianti di Biogas 8 InfoBiogas- Montichiari (Bs) 19-1- 2012 Obiettivi dei gestori

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici Studio delle macromolecole Lipidi

Dettagli

THE ORAL MICROFLORA AND BIOFILM

THE ORAL MICROFLORA AND BIOFILM Università degli Studi di Torino Facolta di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Igiene Dentale Corso integrato - Conservativa THE ORAL MICROFLORA AND BIOFILM Dott.ssa Laura Montemaggiore ECOSISTEMA

Dettagli

Valutazione della qualità delle fonti fibrose e ottimizzazione del loro utilizzo nei digestori

Valutazione della qualità delle fonti fibrose e ottimizzazione del loro utilizzo nei digestori Valutazione della qualità delle fonti fibrose e ottimizzazione del loro utilizzo nei digestori Andrea Formigoni andrea.formigoni@unibo.it 7 INFOBIOGAS Montichiari - 28 gennaio 2011 Cos è la fibra? Costituenti

Dettagli

Prodotti delle Fermentazioni Ruminali

Prodotti delle Fermentazioni Ruminali Prodotti delle Fermentazioni Ruminali GAS Acidi Grassi Volatili CORPI MICROBICI 1) GAS prodotti dalle Fermentazioni Ruminali CO 2 ANIDRIDE CH 4 METANO ANIDRIDE CARBONICA ALTRI (NH 3, H 2 S ) (AMMONIACA,

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA Ecco LE MOSSE VINCENTI LA BOCCA I punti nevralgici della masticazione La bocca è, in tutti gli animali, il luogo in cui avviene la prima parte della digestione,

Dettagli

- All inizio, la carie può essere solo visibile, senza dare sintomi particolari. Man mano che la lesione cariosa progredisce fino a giungere alla

- All inizio, la carie può essere solo visibile, senza dare sintomi particolari. Man mano che la lesione cariosa progredisce fino a giungere alla LA CARIE La carie è una malattia degenerativa dei tessuti duri del dente (smalto dentina) e che origina dalla superficie e procede in profondità fino alla polpa dentale. CAUSE: Le cause della carie sono

Dettagli

Alimenti funzionali II

Alimenti funzionali II Alimenti funzionali II Probiotici Etimologia della parola Dal greco Pro Bios cioè A favore della vita Il termine è stato usato per la prima volta a metà del secolo scorso Definizione Probiotico è un supplemento

Dettagli

Helena Curtis N. Sue Barnes

Helena Curtis N. Sue Barnes Helena Curtis N. Sue Barnes LA RESPIRAZIONE CELLULARE INDICE Demolizione del glucosio Glicolisi Fermentazione lattica Fermentazione alcolica Respirazione cellulare Ciclo di Krebs Catena di trasporto degli

Dettagli

logo.jpg 18F-FDG Vari lavori hanno dimostrato che l accumulo di FDG correla con il Ki-67 MARKER DI PROLIFERAZIONE

logo.jpg 18F-FDG Vari lavori hanno dimostrato che l accumulo di FDG correla con il Ki-67 MARKER DI PROLIFERAZIONE logo.jpg 18F-FDG 18F-FDG Entrata glucosio nelle cellule Segue due vie: diffusione facilitata (in presenza di eccesso) trasporto attivo Na-dipendente (richiede energia) logo.jpg FDG si accumula in base

Dettagli

EFFETTI DEL TIPO DI SUBSTRATO SUL ph RUMINALE

EFFETTI DEL TIPO DI SUBSTRATO SUL ph RUMINALE EFFETTI DEL TIPO DI SUBSTRATO SUL ph RUMINALE NELL ALIMENTO ph NEL RUMINE Massima quantità di mangimi altamente fermentescibili (come melasso di c.z. e cereali trattati termicamente) determina massimizzazione

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

EZIOPATOGENESI DELLA CARIE

EZIOPATOGENESI DELLA CARIE STORIA DELLA CARIE Numerose sono le teorie formulate a proposito della etiologia e patogenesi della carie dentaria. Le teorie ESOGENE considerano l agente eziologico responsabile della patologia cariogena

Dettagli

ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE

ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE ESOCITOSI ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE SECREZIONE COSTITUTIVA (modalità continua): - proteine, glicoproteine e glicolipidi di membrana - proteine, glicoproteine e proteoglicani della matrice extracellulare

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Progetto di Odontoiatria Sociale. Prof. Luigi Baggi

Progetto di Odontoiatria Sociale. Prof. Luigi Baggi Progetto di Odontoiatria Sociale Prof. Luigi Baggi L AMBULATORIO DI ODONTOIATRIA SOCIALE E RIABILITAZIONE GNATOLOGICA DELL INMP Dal 2010 è attivo, presso l INMP, il servizio di Odontoiatria sociale e di

Dettagli

FORMAZIONE DELL ESSUDATO

FORMAZIONE DELL ESSUDATO FORMAZIONE DELL ESSUDATO del flusso della permeabilità vascolare P idrostatica intravascolare fuoriuscita di proteine plasmatiche TRASUDAZIONE ESSUDAZIONE TUMOR Effetti della formazione dell essudato

Dettagli

DISCIPLINA CHIMICA ORGANICA E LABORATORIO A.S. 2013-2014

DISCIPLINA CHIMICA ORGANICA E LABORATORIO A.S. 2013-2014 DISCIPLINA CHIMICA ORGANICA E LABORATORIO A.S. 2013-2014 Personale dei docenti Loredana Decarlo Mascaro Salvatore per la classe V CH. Serale 1) PREREQUISITI Conoscenza dei gruppi funzionali e dei modelli

Dettagli

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA C.Vilches, P. Parham Natural Killer Cellule di origine linfoide la cui funzione è lisare le cellule infettate da virus

Dettagli

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. Elettroforesi Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. A qualunque ph diverso dal pi le proteine hanno una carica netta quindi,

Dettagli

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti M. Antongiovanni Dipartimento di Scienze Zootecniche 1 Indice degli argomenti La dieta dei ruminanti

Dettagli

Seminari Merial Italia PROGRAMMA RIPRODUZIONE MERIAL 20 novembre 2008 Corte Morandini, Valeggio sul Mincio (VR)

Seminari Merial Italia PROGRAMMA RIPRODUZIONE MERIAL 20 novembre 2008 Corte Morandini, Valeggio sul Mincio (VR) Seminari Merial Italia PROGRAMMA RIPRODUZIONE MERIAL 20 novembre 2008 Corte Morandini, Valeggio sul Mincio (VR) Sommario Colostro e colostratura Il passaggio dall alimentazione lattea a quella solida:

Dettagli

DR. MARIO BUCCIARELLI MEDICO DENTISTA DANILO AVOLIO MEDICO DENTISTA

DR. MARIO BUCCIARELLI MEDICO DENTISTA DANILO AVOLIO MEDICO DENTISTA 1 DR. MARIO BUCCIARELLI MEDICO DENTISTA Denti e dentizioni DANILO AVOLIO MEDICO DENTISTA 2 A seconda della loro morfologia distinguiamo quattro tipi di denti: - Gli incisivi - I canini - I premolari -

Dettagli

CELLULE EUCARIOTICHE

CELLULE EUCARIOTICHE CELLULE EUCARIOTICHE Le cellule eucariotiche sono di maggiori dimensioni, rispetto a quelle procariotiche (almeno 10 volte più grandi) Oltre a: membrana plasmatica, citoplasma, DNA e ribosomi (comuni a

Dettagli

Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali

Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali Marina Marini Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale Cosa sono i radicali? I radicali liberi

Dettagli

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi Principali bersagli degli antibiotici Gli antibiotici derivano per la maggior parte da composti naturali Strutture di alcuni peptidi bioattivi

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I I TRASPORTI ATTRAVERSO MEMBRANE BIOLOGICHE Movimenti di piccoli soluti attraverso le membrane 2 categorie generali Trasporto

Dettagli

L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento

L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento L adattamento dei batteri Strategie di adattamento mutazione trasferimento genico orizzontale regolazione dell espressione genica regolazione della trascrizione regolazione della traduzione regolazione

Dettagli

Modulo di Chimica dei processi biotecnologici IL BIOGAS 16 Marzo 2010 Elena Tamburini Il ciclo del carbonio La digestione anaerobica è un processo biologico per mezzo dl del quale, in assenza di ossigeno,

Dettagli

Indice. Traduttori. Ringraziamenti PRIMA SEZIONE TESSUTI DURI E TESSUTI MOLLI DEL CAVO ORALE 1

Indice. Traduttori. Ringraziamenti PRIMA SEZIONE TESSUTI DURI E TESSUTI MOLLI DEL CAVO ORALE 1 Indice Prefazione Traduttori Ringraziamenti XIII XV XVII PRIMA SEZIONE TESSUTI DURI E TESSUTI MOLLI DEL CAVO ORALE 1 1. Metabolismo del calcio e del fosfato 3 L importanza del calcio nell organismo 3 Bilancio

Dettagli

Regolazione del metabolismo del glucosio

Regolazione del metabolismo del glucosio Regolazione del metabolismo del glucosio Regolazione coordinata di glicolisi e gluconeogenesi Glicolisi e gluconeogenesi sono regolate in modo reciproco La regolazione è a livello dei punti di deviazione

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

La presenza di microrganismi negli alimenti

La presenza di microrganismi negli alimenti La presenza di microrganismi negli alimenti Contaminazione primaria: dovuta a microrganismi naturalmente presenti nell alimento Contaminazione secondaria: proviene dal contatto con Aria acqua suolo Piante

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

CONTROLLO ORMONALE DEL METABOLISMO GLUCIDICO DA PARTE DI GLUCAGONE, ADRENALINA E INSULINA

CONTROLLO ORMONALE DEL METABOLISMO GLUCIDICO DA PARTE DI GLUCAGONE, ADRENALINA E INSULINA CONTROLLO ORMONALE DEL METABOLISMO GLUCIDICO DA PARTE DI GLUCAGONE, ADRENALINA E INSULINA QUESTI ORMONI REGOLANO IL FLUSSO DEI METABOLITI NELLA GLICOLISI, NELLA GLICOGENO-SINTESI, NELLA GLIGENO-LISI E

Dettagli

PARODONTITE ED ESITI AVVERSI IN GRAVIDANZA

PARODONTITE ED ESITI AVVERSI IN GRAVIDANZA e spec. in Ortognatodonzia PARODONTITE ED ESITI AVVERSI IN GRAVIDANZA Per la maggior parte delle donne, la gravidanza è un processo naturale e fisiologico che porta alla nascita di una nuova vita in circa

Dettagli

Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre)

Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre) Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre) ADATTAMENTI METABOLICI INDOTTI DALL ALLENAMENTO Obiettivi della lezione Scoprire come l allenamento possa ottimizzare il rendimento dei sistemi energetici e sviluppare

Dettagli

Il sistema immunitario utilizza strategie diverse di difesa che operano in tempi e con meccanismi diversi. Ci sono numerosi e complessi meccanismi

Il sistema immunitario utilizza strategie diverse di difesa che operano in tempi e con meccanismi diversi. Ci sono numerosi e complessi meccanismi Il sistema immunitario utilizza strategie diverse di difesa che operano in tempi e con meccanismi diversi. Ci sono numerosi e complessi meccanismi che impediscono agli invasori di entrare dentro all organismo

Dettagli

Niccolò Taddei Biochimica

Niccolò Taddei Biochimica Niccolò Taddei Biochimica VERSO L UNIVERSITÀ Le domande sono tratte dalle prove di ammissione emesse annualmente dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (MIUR) e le soluzioni sono

Dettagli

ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA IGIENE ORALE

ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA IGIENE ORALE ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA IGIENE ORALE Una corretta igiene orale è fondamentale per mantenere nel tempo i propri denti e le proprie gengive sane. I nemici principali della salute orale sono i batteri,

Dettagli

N 2, malgrado la sua abbondanza, è un fattore limitante la crescita della maggior parte degli organismi

N 2, malgrado la sua abbondanza, è un fattore limitante la crescita della maggior parte degli organismi Glicina (Gly) Alanina (Ala) N 2, malgrado la sua abbondanza, è un fattore limitante la crescita della maggior parte degli organismi La digestione delle proteine endopeptidasi H O R H O R R H 3+ N -C-C-NH-C-C-NH-C-C-NH-C-C-NH-C-COO

Dettagli

http://sds.coniliguria.it 1

http://sds.coniliguria.it 1 Aspetti metabolici dell esercizio fisico Genova 22 gennaio 2011 A cura di Attilio TRAVERSO http://sds.coniliguria.it 1 L allenamento produce modificazioni fisiologiche (adattamenti) in quasi tutti i sistemi

Dettagli

GLUCONEOGENESI SINTESI DI NUOVO GLUCOSIO A PARTIRE DA FONTI NON GLUCIDICHE. L UOMO CONSUMA QUASI 160 g DI GLUCOSIO AL GIORNO

GLUCONEOGENESI SINTESI DI NUOVO GLUCOSIO A PARTIRE DA FONTI NON GLUCIDICHE. L UOMO CONSUMA QUASI 160 g DI GLUCOSIO AL GIORNO GLUCONEOGENESI SINTESI DI NUOVO GLUCOSIO A PARTIRE DA FONTI NON GLUCIDICHE L UOMO CONSUMA QUASI 160 g DI GLUCOSIO AL GIORNO 75% DI TALE GLUCOSIO E NEL CERVELLO I FLUIDI CORPOREI CONTENGONO SOLO 20 g DI

Dettagli

ANTIOSSIDANTI Grassi IV LEZIONE

ANTIOSSIDANTI Grassi IV LEZIONE ANTIOSSIDANTI Grassi IV LEZIONE ANTIOSSIDANTE Sostanza che, pur presente in concentrazione ridotta rispetto al substrato ossidabile, può prevenire o ritardare l ossidazione iniziata da un fattore proossidante.

Dettagli

Sfingolipidi. Ceramidi SEMINARIO!!! 20/12/2013 SFINGOLIPIDI

Sfingolipidi. Ceramidi SEMINARIO!!! 20/12/2013 SFINGOLIPIDI SEMINARIO!!! SFINGOLIPIDI Sfingolipidi Ceramidi Lipidi derivati dall aminoalcool sfingosina. Un acido grasso è legato al gruppo aminico della sfingosina. I diversi gruppi polari (R) legati al gruppo OH

Dettagli

Dott.ssa Sara Pacchini

Dott.ssa Sara Pacchini Dott.ssa Sara Pacchini Radicali liberi Molecole o frammenti di molecole con uno o più e - spaiati negli orbitali esterni Per completare il loro ottetto sottraggono e - ad altre molecole Anione superossido

Dettagli

Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco.

Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco. Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco. Svolgono funzioni biologiche di fondamentale importanza e possono

Dettagli

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le Biomolecole I parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti LE BIOMOLECOLE Le biomolecole, presenti in tutti gli esseri viventi, sono molecole composte principalmente da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno.

Dettagli

Metabolismo degli aminoacidi

Metabolismo degli aminoacidi Metabolismo degli aminoacidi Quando gli aminoacidi provenienti dalla digestione gastrica e intestinale, non vengono utilizzati per la costruzione di nuove proteine vengono demoliti Transaminazione Per

Dettagli

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici Prof. Carlo Carrisi Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti: servono a nutrire l organismo, derivano dalla digestione, vengono

Dettagli

Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO

Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO SOSTITUTO DEL PASTO PER SPORTIVI Prima dell allenamento, scegli una nutrizione che ti dà sicurezza. Nutrizione bilanciata ricca di carboidrati, proteine, vitamine e minerali, Formula 1 Pro è un sostituto

Dettagli

IL LATTE. Le femmine dei mammiferi cominciano a produrre latte al termine della gravidanza in seguito a stimoli neuroendocrini.

IL LATTE. Le femmine dei mammiferi cominciano a produrre latte al termine della gravidanza in seguito a stimoli neuroendocrini. IL LATTE DEFINIZIONE GENERALE Per latte alimentare si intende il prodotto ottenuto dalla mungitura regolare, ininterrotta e completa di animali in buono stato di salute e di nutrizione. Le femmine dei

Dettagli

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

Alterazioni della flora intestinale?

Alterazioni della flora intestinale? Alterazioni della flora intestinale? Una gamma di prodotti per una microflora intestinale bilanciata ed efficiente. Qualità, Efficacia, Garanzia. Think Green. Live Green. PER IL MANTENIMENTO DI UN INTESTINO

Dettagli

PROFESSIONISTA È PROBLEMI GENGIVALI

PROFESSIONISTA È PROBLEMI GENGIVALI O IL PROFESSIONISTA È LA FONTE PRINCIPALE DI INFORMAZIONE, PER L 8% DEI PAZIENTI CHE SOFFRE DI PROBLEMI GENGIVALI 1 NUOVO colgate total pro-gengive sane riduce i problemi gengivali fino all 88% 2 Colgate_TPgH_AW.indd

Dettagli

Βeta ossidazione degli acidi grassi BETA OSSIDAZIONE DEGLI ACIDI GRASSI 13/12/2013 SEMINARIO. Acidi grassi (2)

Βeta ossidazione degli acidi grassi BETA OSSIDAZIONE DEGLI ACIDI GRASSI 13/12/2013 SEMINARIO. Acidi grassi (2) Acidi grassi (1) Mitocondri SEMINARIO BETA OSSIDAZIONE DEGLI ACIDI GRASSI Sono le principali fonti di energia per alcuni tessuti (es. muscolo cardiaco). Si genera molto più energia dall ossidazione degli

Dettagli

1. Manifestano la loro azione negativa solo in età adulta avanzata

1. Manifestano la loro azione negativa solo in età adulta avanzata Perché invecchiamo? La selezione naturale opera in maniera da consentire agli organismi con i migliori assetti genotipici di tramandare i propri geni alla prole attraverso la riproduzione. Come si intuisce

Dettagli

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici La seta della tela di ragno è un insieme di macromolecole, dette proteine. Sono le caratteristiche fisico-chimiche di queste

Dettagli

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone = C 6 O 6 (H 2 O) 6

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone = C 6 O 6 (H 2 O) 6 Carboidrati Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone Glucosio Carboidrati modificati: membrane cellulari, acidi nucleici, Da carbonio idrato: glucosio= C 6 H 12

Dettagli

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Ruolo biologico: Messaggero del segnale cellulare Molecola regolatoria nel sistema cardiovascolare Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico Componente

Dettagli

Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte. I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica. Piperazina e suoi derivati

Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte. I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica. Piperazina e suoi derivati Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica Piperazina e suoi derivati dr. Angelo Marzìa FARMACOCINETICA DELL ESCREZIONE DEI FARMACI NEL LATTE

Dettagli

Presenza di complessi microbici specifici organizza6 in un biofilm ba8erico

Presenza di complessi microbici specifici organizza6 in un biofilm ba8erico Le mala$e parodontali sono un gruppo di patologie ad eziologia mul6fa8oriale, di origine ba8erica influenzate da fa8ori gene6ci individuali e fa8ori ambientali Microbiologia Presenza di complessi microbici

Dettagli

ENERGIA: FORME UTILIZZATE DALLE CELLULE

ENERGIA: FORME UTILIZZATE DALLE CELLULE ENERGIA: FORME UTILIZZATE DALLE CELLULE NEI PROCESSI ANABOLICI - CHIMICA (ENERGIA METABOLICA): ATP ATP ADP + Pi + Energia che viene utilizzata per "far andare avanti" reazioni chimiche che "vorrebbero

Dettagli

Prevenzione della carie dentaria

Prevenzione della carie dentaria Studio Medico Dentistico Prestigiacomo s.n.c. Via B. Mattarella, 30 90011 Bagheria (Pa) Tel. 091.903448 Cell. 320.7104860 E-mail: studioprestigiacomo@yahoo.it Campagna di: Prevenzione della carie dentaria

Dettagli

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO SARA BORIN DIPARTIMENTO DI SCIENZE PER GLI ALIMENTI, LA NUTRIZIONE E L AMBIENTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Sara.borin@unimi.it GRUPPO DI MICROBIOLOGIA

Dettagli

Il Pediatra tra famiglia, protocolli e linee guida

Il Pediatra tra famiglia, protocolli e linee guida Il Pediatra tra famiglia, protocolli e linee guida Baia di Conte Alghero - 9 16 Settembre 2006 C è un razionale nella scelta di una formula funzionale nell alimentazione del lattante? V. Tripodi Dipartimento

Dettagli

Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hills, Heller, Berenbaum

Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hills, Heller, Berenbaum Dal carbonio agli OGM VERSO L UNIVERSITÀ Le domande sono tratte dalle prove di ammissione emesse annualmente dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (MIUR) e le soluzioni sono evidenziate

Dettagli

Biosintesi dei triacilgliceroli

Biosintesi dei triacilgliceroli Biosintesi dei triacilgliceroli Destino della maggior parte degli acidi grassi sintetizzati o ingeriti: Ø triacilgliceroli (riserva) Ø fosfolipidi (membrane) in base alle necessità metaboliche I triacilgliceroli

Dettagli

METABOLISMO E SISTEMI ENERGETICI

METABOLISMO E SISTEMI ENERGETICI METABOLISMO E SISTEMI ENERGETICI 1 Obiettivi della lezione 1) Capire come l organismo converta il cibo che ingeriamo in ATP per fornire ai muscoli l energia che essi necessitano per contrarsi. 2) Esaminare

Dettagli

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1 Struttura e funzioni della cellula 1 Riferimenti Books and others Biological Physics (updated 1 st ed.), Philip Nelson, Chap. 2 Physical Biology of the Cell, Phillips et al., Chap. 2 Movies Exercise 2

Dettagli

Classi e sottoclassi di anticorpi

Classi e sottoclassi di anticorpi Classi e sottoclassi di anticorpi Anticorpi: classi e sottoclassi In base alla catena pesante gli anticorpi sono divisi in classi e sottoclassi Classi o isotipi IgA, IgD, IgE, IgG, IgM Sottoclassi IgA1

Dettagli

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole: I carboidrati costituiscono la fonte di energia principale per lo svolgimento di tutte le funzioni organiche (mantenimento della temperatura corporea, battito cardiaco, funzioni cerebrali, digestione,

Dettagli

IGIENE DENTALE E PREVENZIONE

IGIENE DENTALE E PREVENZIONE IGIENE DENTALE E PREVENZIONE Dispensa n.3 Introduzione Secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l origine di molte patologie organiche sono dovute ai rapidi cambiamenti dello stile di vita

Dettagli

Clostridium perfrigens

Clostridium perfrigens Clostridi Bacilli G+, mobili, raramente capsulati. producono spore con diametro maggiore di quello batterico Anaerobi obbligati, non hanno citocromi e catalasi, producono ATP fermentando zuccheri o aminoacidi.

Dettagli

-Glucosio e fruttosio. -Saccarosio. -Zuccheri minori. -Le sostanze pectiche. -I polisaccaridi esocellulari dei microrganismi

-Glucosio e fruttosio. -Saccarosio. -Zuccheri minori. -Le sostanze pectiche. -I polisaccaridi esocellulari dei microrganismi I CARBOIDRATI DEL MOSTO E DEL VINO -Glucosio e fruttosio -Saccarosio -Zuccheri minori -Le sostanze pectiche -I polisaccaridi esocellulari dei microrganismi Prof. - Vincenzo Leo - Chimica enologica - ITA

Dettagli

Vag. SymbioVag ovuli vaginali ad azione riequilibrante della microflora batterica vaginale

Vag. SymbioVag ovuli vaginali ad azione riequilibrante della microflora batterica vaginale Vag SymbioVag ovuli vaginali ad azione riequilibrante della microflora batterica vaginale Leggere attentamente le avvertenze e le istruzioni per l uso Benessere intimo Vag ovuli vaginali BENESSERE INTIMO

Dettagli

FUNZIONI DEI MITOCONDRI

FUNZIONI DEI MITOCONDRI FUNZIONI DEI MITOCONDRI La funzione principale dei mitocondri è di compiere le trasformazioni energetiche indispensabili per le funzioni cellulari. Metabolismo energetico: insieme delle reazioni chimiche

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it

scaricato da www.sunhope.it Recettori a tirosina chinasi I recettori a tirosina chinasi presentano vari domini Una regione di legame (extracellulare) Una regione transmembrana Una coda intracellulare con numerose tirosine scaricato

Dettagli

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE ACIDO = molecola contenente atomi di idrogeno capaci di rilasciare in soluzione ioni idrogeno (H( + ) BASE = ione o molecola che può accettare uno ione idrogeno

Dettagli

Fissazione dell azoto atmosferico. Conversione di N 2. in Ammoniaca: N 2 + 3 H 2 2 NH 3

Fissazione dell azoto atmosferico. Conversione di N 2. in Ammoniaca: N 2 + 3 H 2 2 NH 3 Ciclo dell Azoto: insieme dei processi di trasformazione delle varie forme di azoto presenti nell ambiente Fissazione N 2 dell azoto atmosferico Conversione di N 2 in Ammoniaca: N 2 + 3 H 2 2 NH 3 Combustioni,

Dettagli

Applied Nutritional Medicine

Applied Nutritional Medicine Glossario del corso di Medicina Nutrizionale Acidi Grassi: sono delle molecole a catena lunga che formano la quasi totalità dei lipidi complessi e dei grassi sia animali e vegetali. Se non attaccati ad

Dettagli

Corso di Laurea in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica PROGRAMMA. C.I Scienze Biologiche e Biochimiche

Corso di Laurea in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica PROGRAMMA. C.I Scienze Biologiche e Biochimiche Corso di Laurea in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica PROGRAMMA C.I Scienze Biologiche e Biochimiche Insegnamento: BIOCHIMICA Docente: Prof.ssa Grosso Atomo e particelle sub-atomiche Numero atomico

Dettagli

Da dove prendono energia le cellule animali?

Da dove prendono energia le cellule animali? Da dove prendono energia le cellule animali? La cellula trae energia dai legami chimici contenuti nelle molecole nutritive Probabilmente le più importanti sono gli zuccheri, che le piante sintetizzano

Dettagli

dieta vengono convertiti in composti dei corpi chetonici.

dieta vengono convertiti in composti dei corpi chetonici. Metabolismo degli aminoacidi Metabolismo degli aminoacidi Gli aminoacidi introdotti in eccesso con la dieta vengono convertiti in composti precursori del glucosio, degli acidi grassi e dei corpi chetonici.

Dettagli

forme diabetiche Diabete di tipo I o magro o giovanile (IDDM): carenza primaria di insulina, più frequente nei giovani e nei bambini. Il deficit insulinico consegue (per predisposizione ereditaria o per

Dettagli

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di LE BIOMOLECOLE LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI LE BIOMOLECOLE sono LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI molecole complesse = POLIMERI formate dall'unione di molecole semplici = MONOMERI

Dettagli

Novità. Il carico immediato in implantologia.

Novità. Il carico immediato in implantologia. Novità. Il carico immediato in implantologia. FAQ Che cosa è il carico immediato? Come è possibile rimettere i denti in prima seduta sugli impianti endoossei? Che possibilità dà al paziente il carico immediato?

Dettagli

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque 1 Acque reflue - acque di scolo di origine domestica o industriale che non possono essere smaltite in laghi o torrenti senza una preventiva depurazione

Dettagli