ISTRUZIONI D USO E SCHEDA TECNICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTRUZIONI D USO E SCHEDA TECNICA"

Transcript

1 Kit ELISA per la determinazione di Immunocomplessi delle varianti di Squamous Cell Carcinoma Antigen (SCCA-IgM) Rev. 05/2017 IT XG003.P 96 Tests DISPOSITIVO MEDICO- DIAGNOSTICO IN VITRO Fabbricante ai sensi della Direttiva 98/79/CE e ss.mm.ii. Benedetti & Co Biosolutions s.r.l. Via Monte Cengio, Padova SIMBOLI UTILIZZATI SULL ETICHETTA Dispositivo medico-diagnostico in vitro Numero di lotto Codice prodotto Data di Scadenza (utilizzare entro ) Limiti di temperatura (conservare tra..) Numero di test Attenzione, leggere le Istruzioni per l uso Rischio Biologico 1.0 USO Hepa-IC è un saggio immunometrico di tipo ELISA per la misurazione della concentrazione degli immunocomplessi dell antigene del carcinoma delle cellule squamose (SCCA-IgM). 2.0 SPIEGAZIONE TEST Hepa-IC è un innovativo saggio diagnostico in-vitro basato sulla rilevazione delle varianti di SCCA circolanti sottoforma di immunocomplesso (SCCA-IgM). Hepa-IC è un saggio ELISA altamente specifico e sensibile per la rilevazione di HCC, realizzato per misurare SCCA-IgM nel siero dei pazienti (1-15). La concentrazione di SCCA-IgM è e- spressa in unità arbitrarie (AU/ml) usando uno specifico calibratore come riferimento. Il dosaggio di SCCA-IgM rispetto al test dell alfa-fetoproteina permette di incrementare notevolmente la sensibilità di rilevazione dell HCC (1,8,9,11-15). E stato dimostrato che il dosaggio di SCCA-IgM è anche utile per valutare il progressivo sviluppo dell HCC sia in pazienti cirrotici sia in quelli affetti da epatite cronica (2-7,10). 3.0 PRINCIPIO DEL TEST I calibratori standard e i campioni sono incubati simultaneamente nei pozzetti della piastra sensibilizzata con anticorpo anti- SCCA umana. Gli immunocomplessi SCCA-IgM sono rivelati con l aggiunta dell anticorpo secondario coniugato con perossidasi e del substrato enzimatico (TMB). Lo sviluppo del colore è proporzionale alla quantità di analita presente nel campione. Pag. 1/8

2 4.0 REAGENTI E MATERIALE FORNITO XG003-PL: una piastra multistrip da 96 pozzetti, sensibilizzata con anticorpo oligoclonale di coniglio anti-scca. XG003-C (1-6) : sei vials di calibratori liofilizzati. La concentrazione esatta dei calibratori è riportata sull etichetta. XG-EA2: 14 ml di soluzione di anticorpo secondario anti-igm coniugato con perossidasi pronta all'uso. XG-CH7: 14 ml di soluzione cromogena pronta all'uso di TMB (3,3,5,5 - Tetramethylbenzidine). XG-ST7: 14 ml di soluzione bloccante di H 2 SO 4 0.3M pronta all'uso. XG-DB5: 5 ml di soluzione di diluizione concentrata 5X da ricostituire in acqua deionizzata. Dopo diluizione la soluzione contiene 1% BSA e 0.05% Tween 20. Contiene Proclin come conservante. XG-WB3: 100 ml di soluzione di lavaggio concentrata 10X da ricostituire in acqua deionizzata. 5.0 STRUMENTAZIONE RICHIESTA MA NON FORNITA Pipette di precisione con puntali monouso Washer per micropiastre Lettore per micropiastre con filtro a 450 ± 20 nm Acqua deionizzata 6.0 CONDIZIONI DI CONSERVAZIONE Il kit deve essere conservato tra 2 e 8 C La data di scadenza è stampata su ogni componente e sull etichetta della confezione. 7.0 AVVERTENZE E PRECAUZIONI 7.1 NORME DI SICUREZZA SOLO PER USO DIAGNOSTICO IN VITRO Le soluzionistandard XG003-C (1-6) contiengono proteine di origine umana. Tale materiale è stato, tuttavia, testato mediante metodi approvati per la presenza di anticorpi diretti verso il virus dell HIV, verso il virus dell HCV e per la presenza dell antigene di superficie del virus dell epatite B (HBsAg), ed è risultato negativo. Dal momento che nessun test può offrire la completa sicurezza che i virus HIV, HBV, HCV, ed altri agenti infettivi siano assenti, tutti i reagenti di origine umana devono essere considerati potenzialmente infettivi. Di conseguenza si raccomanda fortemente di maneggiare questi reagenti ed i campioni di origine umana in accordo con le Procedure Standard OSHA per i patogeni presenti nel sangue (16). La buona pratica di laboratorio e livelli di sicurezza 2 devono essere usati per materiali che contengono o per i quali si sospetti contenere agenti infettivi (18-19). Non pipettare con la bocca. Usare i guanti monouso e protezione per gli occhi nel maneggiare i campioni e durante la prova. Lavare accuratamente le mani una volta terminato il test. I seguenti reagenti contengono concentrazioni basse di sostanze dannose o irritanti: Il tampone di lavaggio (XG-WB3) contiene detergenti; Il coniugato (XG-EA2) contiene fenolo; la soluzione di diluizione (XG-DB5) contiene Proclin. Il substrato (XG-CH7) è acido; Se un reagente viene a contatto con la pelle o con gli occhi lavare abbondantemente con acqua; Le apparecchiature non monouso devono essere sterilizzate dopo l uso ponendo preferibilmente in autoclave per 1h a 121 C; le apparecchiature monouso devono essere autoclavate o incenerite; L acido solforico contenuto nella soluzione bloccante (XG-ST7) e l acido cloridrico utilizzato per eventualmente lavare la vetreria sono corrosivi; tali sostanze de- Pag. 2/8

3 vono essere utilizzate con cautela. In caso di contatto con la pelle o gli occhi, lavare abbondantemente con acqua; Acidi neutralizzati ed altri rifiuti liquidi devono essere disinfettati aggiungendo sodio ipoclorito in un volume sufficiente da ottenere una concentrazione finale almeno dell 1%. Una esposizione al sodio ipoclorito all 1% di almeno 30 minuti dovrebbe essere sufficiente per garantire una disinfezione efficace. Eventuali versamenti di materiali potenzialmente infetti devono essere rimossi immediatamente con carta assorbente e la zona inquinata dovrà essere pulita ad esempio con sodio ipoclorito all 1%, prima di continuare il lavoro. Se è presente un acido, il sodio ipoclorito non dovrà essere utilizzato prima che la zona sia stata asciugata. Tutti i materiali utilizzati per pulire e- ventuali versamenti accidentali, compresi guanti, devono essere scartati come rifiuti potenzialmente infetti. Non mettere in autoclave materiali contenenti sodio ipoclorito. 7.2 PRECAUZIONI TECNICHE Conservare a 2-8 C Prima dell uso portare i reagenti ed i campioni a temperatura ambiente (18-30 C). Riporre i reagenti alla temperatura di conservazione raccomandata immediatamente dopo l uso. Prima di aprire la busta delle strip lasciarla almeno mezz ora a temperatura ambiente. Non utilizzare i reagenti dopo la data di scadenza. Evitare l inquinamento microbico dei reagenti perché ciò riduce la validità del prodotto e può dare luogo a risultati errati. Non modificare la procedura né sostituire i reagenti con quelli di altri produttori o altri lotti. Non ridurre i tempi di incubazione raccomandati. Si consiglia di lavare accuratamente con acido cloridrico 2M e sciacquare con acqua distillata o deionizzata, tutta la vetreria da utilizzare nel test. Evitare l utilizzo di congelatori autosbrinanti per la conservazione dei campioni. Non esporre i reagenti a forte illuminazione né a vapori di ipoclorito durante la conservazione e le fasi di incubazione. Evitare che i pozzetti si secchino durante il test. Evitare la contaminazione incrociata tra reagenti. E importante utilizzare delle pipette dedicate per l uso. Evitare di toccare il bordo del pozzetto con il coniugato. Non soffiare sulle micropiastre. I dosaggi immunoenzimatici possono talvolta presentare un particolare effetto sul bordo ( edge effect ); si può minimizzare tale effetto aumentando l umidità durante le fasi di incubazione. Le piastre devono essere coperte con i copripiastre ed incubate al buio. In alternativa si possono incubare in un analizzatore adatto. Per ulteriori dettagli consultare l apposito manuale operativo dello strumento. Non si possono utilizzare incubatori a CO 2. Prima di leggere la piastra assicurarsi che il fondo della stessa sia pulito ed a- sciutto e non ci siano bolle d aria sulla superficie del liquido. Può essere fonte di errori l utilizzo di campioni fortemente emolizzati, siero non completamente coagulato o campioni che presentino inquinamento microbico. Leggere il manuale operativo relativo a qualsiasi strumento utilizzato, con particolare riferimento ai seguenti punti: Installazione e requisiti particolari; Principio operativo, istruzioni, precauzioni, rischi; Pag. 3/8

4 Specifiche del produttore e performance dello strumento; Manutenzione ed assistenza tecnica. 8.0 RACCOLTA E PREPARAZIONE DEI CAMPIONI Il siero rappresenta la tipologia di campione consigliata per l esecuzione del test Hepa- IC. I campioni di siero dovrebbero essere prelevati in condizioni asettiche ed in modo tale da evitare fenomeni di emolisi. I campioni possono essere conservati a 2-8 C se il saggio è effettuato nelle 24 ore che seguono il prelievo dei campioni, in caso contrario i campioni devono essere congelati. Allo scongelamento, il campione deve essere delicatamente agitato per assicurare consistenza e omogeneità nei risultati. Evitare cicli ripetuti di congelamento e scongelamento. I campioni che mostrano sedimento, eritrociti o torbidità devono essere centrifugati e chiarificati prima di eseguire il test I S T R U Z I O N I P E R L U S O 9.1 NOTE TECNICHE Permettere ai campioni ed ai reagenti di raggiungere la temperatura ambiente prima di eseguire il test. Non scongelare i campioni o i reagenti a bagnomaria. Agitare delicatamente i campioni ed i reagenti prima dell uso. Evitare che si formi schiuma. Evitare l esposizione dei reagenti a fonti di calore eccessivo o di luce durante la conservazione e le incubazioni. Campioni e standard dovrebbero essere analizzati in duplicato. Eseguire un curva standard per ciascun test. Usare solo strip pre-adsorbite e provenienti dallo stesso lotto per ciascun test. Non mescolare reagenti provenienti da kit appartenenti a lotti diversi. Eseguire le incubazioni in una scatola chiusa e contenente carta umida allo scopo di prevenire l eccessiva evaporazione. 9.2 PREPARAZIONE DEI REAGENTI Ricostituire i calibratori XG003-C (1-6) liofilizzati con 440 μl di acqua deionizzata per ogni calibratore. I calibratori ricostituiti devono essere conservati a 2-8 C e utilizzati entro due settimane. Preparare la quantità richiesta del tampone di diluizione XG-DB5 diluendo 5 volte la soluzione concentrata con acqua deionizzata. La conservazione a 2-8 C potrebbe causare la formazione di cristalli nella soluzione concentrata, in questi casi è opportuno riscaldare la soluzione a 37 C in agitazione fino alla loro completa scomparsa. Il tampone di diluizione ricostruito deve essere conservato a 2-8 C e utilizzato entro un mese. Preparare la quantità richiesta del tampone di lavaggio XG-WB3 diluendo 10 volte la soluzione concentrata con acqua deionizzata. Il tampone di diluizione ricostruito deve essere conservato a 2-8 C e utilizzato entro un mese. 9.3 ESECUZIONE DEL TEST 1. Preparare i reagenti come descritto sopra. 2. Allestire la piastra con un numero sufficiente di pozzetti che comprendano gli standard ed i campioni. 3. Rimuovere le strip in eccesso e conservarle nell apposita busta di conservazione con l'essiccante fornito. 4. Lavare 3 volte con il tampone di lavaggio XG-WB3 ricostituito (300 µl/well). 5. Dispensare 100 µl/well dei calibratori ricostituiti C1, C2, C3, C4, C5 e C6 (in duplicato) ottenendo una curva di calibrazione a sei punti. La concentrazione esatta dei calibratori è riportata sull'etichetta. Dispensare, in duplicato, 100 µl/well del tampone di diluizione XG-DB5 ricostituito nei pozzetti relativi al controllo negativo (Bianco). Pag. 4/8

5 6. Dispensare 100 µl/well della diluizione 1:8 relativa ai campioni (in duplicato). Usare il tampone di diluizione XG-DB5 ricostituito come diluente. 7. Incubare 1h a temperatura ambiente. 8. Lavare 6 volte con il tampone di lavaggio XG-WB3 ricostituito (300 µl/well). 9. Aggiungere 100 µl/well della soluzione di anticorpo secondario XG-EA Incubare 1h a temperatura ambiente. 11. Lavare 6 volte con il tampone di lavaggio XG-WB3 ricostituito (300 µl/well). 12. Aggiungere 100 μl/well di soluzione cromogena XG-CH Lasciar incubare al buio per min, aggiungere 100 μl/well di soluzione di arresto XG-ST7 e misurare i valori di OD di ciascun pozzetto utilizzando il lettore di micropiastre equipaggiato con un filtro a 450 nm. Leggere la colorazione della reazione bloccata entro 1 ora. 14. Elaborare le OD con il software Xerepro o costruire la curva standard dai valori di OD come descritto nella sezione seguente: elaborazione dei risultati R I S U L T A T I 10.1 ELABORAZIONE DEI RISULTATI a. Eseguire la media delle densità ottiche ottenute in duplicato per ciascuno dei punti dello standard e dei campioni. b. Sottrarre la media delle densità ottiche del bianco. c. Costruire la curva standard mettendo le concentrazioni note dei calibratori sull'asse X e i relativi valori di assorbanza sull'asse Y. d. Calcolare la concentrazione di SCCA- IgM dei campioni per interpolazione con una curva di regressione secondo un'equazione a quattro parametri. e. Moltiplicare per il fattore di diluizione al fine di ottenere le concentrazioni dei campioni prima della diluizione. Figura 1: Tipica curva standard di SCCA-IgM. Dopo 15 minuti la reazione viene bloccata aggiungendo 100µL/well di soluzione di stop. I valori di OD di ciascun pozzetto vengono determinati utilizzando un lettore di micropiastre equipaggiato con un filtro a 450 nm CONTROLLO QUALITÀ Il coefficiente di variazione inter- ed intrasaggio è stato determinato su 4 curve standard ed è risultato essere inferiore al 15%. Per una performance ottimale, l assorbanza relativa al bianco dovrebbe essere inferiore a 0.2 OD@450. Si raccomanda che ciascun laboratorio e- segua il test utilizzando propri campioni precedentemente testati e risultati positivi come controllo di qualità interno in modo da assicurare la correttezza della procedura e dei reagenti INTERPRETAZIONE Hepa-IC può essere utilizzato per (1-15, 20-24): la diagnosi di HCC poiché l analisi di SCCA-IgM è altamente sensibile fino al 70% di rilevazione di HCC ed estremamente specifica fino al 100% nei soggetti senza malattia. valutare il rischio di evoluzione ad HCC in pazienti con malattie epatiche benigne. monitorare la progressione dell epatite in pazienti HCV positivi. Pag. 5/8

6 prevedere la risposta terapeutica al trattamento dell epatite C. determinare la prognosi di pazienti con HCC poiché livelli di SCCA-IgM elevati risultano associati a periodi di sopravvivenza più brevi. monitorare l efficacia dei trattamenti nei pazienti affetti da HCC CARATTERISTICHE DEL SAGGIO 11.1 INTERVALLO L intervallo di calibrazione è compreso tra la concentrazione di XG003-C1 e la concentrazione di XG003-C6. L effetto uncino potrebbe verificarsi per valori di concentrazione superiori a 200 AU/ml (valore letto sulla curva di calibrazione prima di moltiplicare per la diluizione). I campioni con valori superiori alla concentrazione di XG003-C1 dovrebbero essere ulteriormente diluiti e dosati nuovamente PRECISIONE Precisione Intrasaggio Campione C1 C3 H5 H1 N AU/ml CV 2.3% 6.4% 6.3% 12.3% Precisione Intersaggio Campione C1 C3 H5 H1 N AU/ml CV 1.3% 4.1% 2.3% 11% REFERENZE 1. Giannelli G, et al. Clinical validation of combined serological biomarkers for improved hepatocellular carcinoma diagnosis in 961 patients. Clin Chim Acta. 383:147-52, Turato C, et al. HFE, TGF-Beta1 and Squamous cell Carcinoma Antigen-1 Polymorphisms and Liver Disease Stage in Chronic HCV Infection. Dig Liver Dis. 39: A27, Cavalletto L, et al. Clinical Significance of Serum and Liver Tissue SCCA in Chronic Hepatitis C. Dig Liver Dis. 39: A18, Vidalino L, et al. SCCA expression in PBMCs in patients with chronic hepatitis C. Dig Liver Dis. 38/3, Quarta S, et al. Monitoring SCCA-IgM complex predicts HCC development in cirrhotic patients. J Hepatol. 44: S107, Giannelli G, Antonaci S. New frontiers in biomarkers for hepatocellular carcinoma. Dig Liver Dis. 38: 854-9, Pontisso P, et al. Progressive increase of SCCA-IgM immune complexes in cirrhotic patients is associated with development of hepatocellular carcinoma. Int J Cancer. 119: , Beneduce L, et al. A new class of biomarkers for hepatocellular carcinoma; IgM immune complexes. J Clin Virol.36: S48, Beneduce L, et al. Improvement of sensitivity for liver cancer detection by simultaneous evaluation of SCCA-IgM, AFP-IgM complexes and free AFP. J Hepatol. 44: S97, Quarta S, et al. Serum SCCA-IgM Complexes Increase Over Time and HCC Development in Cirrhotic Patients. Dig Liver Dis. 37: A38-A39, Beneduce L, et al. Squamous cell carcinoma antigen-immunoglobulin M complexes as novel biomarkers for hepatocellular carcinoma. Cancer. 103: , Pag. 6/8

7 12. Beneduce L, et al. Comparison of free and IgM-complexed squamous cell carcinoma antigen in hepatocellular carcinoma. 40th Annual Meeting of the European Association for the study of the liver, Paris, 13-17/04/05. J Hepatol. 42: 89, Beneduce L, et al. Circulating squamous cell carcinoma antigen-igm complexes as novel biomarkers for Hepatocellular Carcinoma. Dig Liver Dis. 36:A2-, Beneduce L, et al. Serological detection of Squamous cell carcinoma antigen-igm complexes in Hepatocellular Carcinoma. J Hepatol. 40:77, Pontisso P, et al. Squamous cell carcinoma antigen variants overexpression in hepatocellular carcinoma. Viral Hepatitis and Liver Disease, (Eds AR Jilbert, EVL Grgacic, K Vickery, CJ Burrell, YE Cossart), US Department of Labor, Occupational Safety and Health Administration, 29 CFR Part , Occupational Exposure to Bloodborne Pathogens Final Rule. Federal Register 1991; 56(235): US Department of Health and Human Services. Biosafety in Microbiological and Biomedical Laboratories. HHS Publication No. (CDC) Washington, DC: US Government Printing Office, May World Health Organization Laboratory Biosafety Manual. Geneva: World Health Organization, National Committee for Clinical Laboratory Standards. Protection of Laboratory Workers from Infectious Diseases Transmitted by Blood, Body Fluids and Tissue: Tentative Guideline. NCCLS Document M29-T2 Villanova: NCCLS, 1991: Biasiolo A, et al. Monitoring SCCA- IgM complexes in serum predicts liver disease progression in patients with chronic hepatitis. J Viral Hepat. 15: Giannini EG, et al. Successful antiviral therapy determines a significant decrease in squamous cell carcinoma antigen-associated (SCCA) variants' serum levels in anti-hcv positive cirrhotic patients. J Viral Hepat. 17: Fransvea E, et al. SCCA-IC serum levels are predictive of clinical response in HCV chronic hepatitis to antiviral therapy: a multicentric prospective study. J Viral Hepat. 19: Martini A, et al. HCV genotype 3 and squamous cell carcinoma antigen (SCCA)-IgM are independently associated with histological features of NASH in HCV-infected patients. J Viral Hepat. 22: Pozzan C, et al. Diagnostic and Prognostic Role of SCCA-IgM Serum Levels in Hepatocellular Carcinoma (Hcc). J Gastroenterol Hepatol. 29: Pag. 7/8

8 Pag. 8/8

ISTRUZIONI D USO E SCHEDA TECNICA

ISTRUZIONI D USO E SCHEDA TECNICA Kit ELISA per il dosaggio degli Immunocomplessi dell antigene prostatico specifico (PSA-IgM) Rev. 09/2017 IT XG007 96 Tests DISPOSITIVO MEDICO- DIAGNOSTICO IN VITRO Fabbricante ai sensi della Direttiva

Dettagli

ISTRUZIONI D USO E SCHEDA TECNICA

ISTRUZIONI D USO E SCHEDA TECNICA Kit ELISA per la determinazione di Immunocomplessi delle varianti di Squamous Cell Carcinoma Antigen (SCCA-IgM) Rev. 01/2015 IT XG003.P 96 Tests DISPOSITIVO MEDICO- DIAGNOSTICO IN VITRO Fabbricante ai

Dettagli

ALLwell Ingezim Gluten SemiQ (30.GSQ.K2)

ALLwell Ingezim Gluten SemiQ (30.GSQ.K2) ALLwell Ingezim Gluten SemiQ (30.GSQ.K2) Test ELISA per rilevazione semi-quantitativa di glutine in campioni alimentari Cat. # LFD031 Manuale d uso ALLwell Ingezim Gluten SemiQ - Rev. 2 10/05/2019 1 1

Dettagli

IMMUFIT LEV1 REF KCQIMMU1

IMMUFIT LEV1 REF KCQIMMU1 IMMUFIT LEV1 REF KCQIMMU1 Per Uso Diagnostico In Vitro APPLICAZIONE D USO: Questo prodotto è inteso per l uso diagnostico in vitro come controllo di qualità dell accuratezza degli immunodosaggi sui sistemi

Dettagli

INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo

INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo 1 - INTRODUZIONE Il kit è basato su un saggio immunoenzimatico ELISA di tipo sandwich come dettato dal Codex Alimentarius. Ogni pozzetto è rivestito sul fondo

Dettagli

RIDASCREEN CIS. Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte vaccino nel latte ovino e caprino e nel formaggio ovino e caprino. Art. No.

RIDASCREEN CIS. Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte vaccino nel latte ovino e caprino e nel formaggio ovino e caprino. Art. No. RIDASCREEN CIS Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte vaccino nel latte ovino e caprino e nel formaggio ovino e caprino Art. No.: R4302 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt,

Dettagli

RIDASCREEN GIS. Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte caprino nel latte ovino. Art. No.: R4802. Test in vitro Conservare a 2-8 C

RIDASCREEN GIS. Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte caprino nel latte ovino. Art. No.: R4802. Test in vitro Conservare a 2-8 C RIDASCREEN GIS Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte caprino nel latte ovino Art. No.: R4802 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt, Germany Tel.: +49 (0) 61 51 81 02-0

Dettagli

Platelia Measles IgG. 1 piastra /12

Platelia Measles IgG. 1 piastra /12 Platelia Measles IgG 1 piastra - 48 72686 METODO IMMUNOENZIMATICO PER LA DETERMINAZIONE QUALITATIVA DEGLI ANTICORPI IgG ANTI VIRUS DEL MORBILLO NEL SIERO UMANO 2014/12 SOMMARIO 1. UTILIZZAZIONE 2. INTRODUZIONE

Dettagli

ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick

ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick ELISA kit Cat. # LFD030-Q TEST immunoenzimatico per la rivelazione quantitativa del glutine in campioni alimentari ed ambientali Manuale d uso Leggere attentamente

Dettagli

DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3

DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3 DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3 Per Uso Diagnostico In Vitro APPLICAZIONE D USO: Il DRUGFIT è destinato all uso come campione di controllo per monitorare le condizioni di dosaggio

Dettagli

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico 0155941-0 Gen., 2011 TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico Prima dell'uso leggere attentamente il foglietto illustrativo del presente sistema quantitativo a microsfere (Quantitative Microsphere System -

Dettagli

ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick

ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick ELISA kit Cat. N. LFD030-Q TEST immunoenzimatico per la rivelazione quantitativa del glutine in campioni alimentari ed ambientali Manuale d uso Leggere attentamente

Dettagli

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1 URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1 Per Uso Diagnostico In Vitro USO PREVISTO Il controllo URISTIKFIT è destinato all uso nel laboratorio clinico come materiale di controllo nelle procedure qualitative e semiquantitative

Dettagli

PLATELIA ASPERGILLUS IgG Negative and Positive Controls

PLATELIA ASPERGILLUS IgG Negative and Positive Controls PLATELIA ASPERGILLUS IgG Negative and Positive Controls 48 62786 Sieri Umani per il Controllo di Qualità 881090-2012/06 sommario 1. USO PREVISTO...27 2. INDICAZIONI PER L USO...27 3. REAGENTI...27 4. AVVERTENZE

Dettagli

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico 0155948-0 Gen. 2011 TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico Prima dell'uso leggere attentamente il foglietto illustrativo del presente sistema quantitativo a microsfere (Quantitative Microsphere System -

Dettagli

ISTRUZIONI D USO IVD 0123 HLA CLASSE II REF 7029: HISTO TRAY DR 72 (10)

ISTRUZIONI D USO IVD 0123 HLA CLASSE II REF 7029: HISTO TRAY DR 72 (10) ISTRUZIONI D USO IVD 0123 HISTO TRAY HLA CLASSE II PER USO DIAGNOSTICO IN VITRO REF 7029: HISTO TRAY DR 72 (10) 10 piastre Descrizione del prodotto La destinazione d uso dell HISTO TRAY è la tipizzazione

Dettagli

Test ELISA (enzyme-linked immunosorbent assay)

Test ELISA (enzyme-linked immunosorbent assay) PLS-BIOTECNOLOGIE Dipartimento di Scienze ATTIVITA LABORATORIALE 2017-2018 Test ELISA (enzyme-linked immunosorbent assay) Determinazione della presenza/assenza di un Antigene INTRODUZIONE ELISA è l'acronimo

Dettagli

QMS TOBRAMYCIN. Immunoassay CALIBRATORI PER LA TOBRAMICINA Legenda dei simboli

QMS TOBRAMYCIN. Immunoassay CALIBRATORI PER LA TOBRAMICINA Legenda dei simboli 0155269-D-IT November, 2014 QMS TOBRAMYCIN Immunoassay Prima dell uso, è necessario leggere con attenzione il presente foglio illustrativo relativo al sistema Quantitative Microsphere System (QMS). È necessario

Dettagli

VIDAS Anti HBs TOTAL - Cod

VIDAS Anti HBs TOTAL - Cod SCHEDA DI SICUREZZA N 592 Versione C Data : 21.08.1995 Data di revisione :20.11.2000 NOME DEL PRODOTTO VIDAS Anti HBs TOTAL - Cod. 30 304 DESCRIZIONE DEL KIT Cartucce : 1 x 60 Coni : 2 x 30 Standard :

Dettagli

QMS QUINIDINE. Immunoassay. Legenda dei simboli. Microgenics GmbH. D Passau. Tel: +49 (0) Fax: +49 (0)

QMS QUINIDINE. Immunoassay. Legenda dei simboli. Microgenics GmbH. D Passau. Tel: +49 (0) Fax: +49 (0) 0155255-D October, 2014 QMS QUINIDINE Immunoassay Prima dell uso, è necessario leggere con attenzione il presente foglio illustrativo relativo al sistema Quantitative Microsphere System (QMS). È necessario

Dettagli

VIDAS HBs Ag - Cod

VIDAS HBs Ag - Cod SCHEDA DI SICUREZZA N 256 Versione D Data : 07.02.2002 Data di revisione : 05.07.2002 Cartucce 1 x 60 Coni 2 x 30 Standard 3 x 1 ml Controllo positivo 1 x 1,5 ml Controllo negativo 1 x 1,5 ml * Ag HBs

Dettagli

RIDASCREEN Histamin. Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di Istamina. Art. No.: R1601 (96 pozzetti) Art. No.: R1604 (48 pozzetti)

RIDASCREEN Histamin. Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di Istamina. Art. No.: R1601 (96 pozzetti) Art. No.: R1604 (48 pozzetti) RIDASCREEN Histamin Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di Istamina Art. No.: R1601 (96 pozzetti) Art. No.: R1604 (48 pozzetti) Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt,

Dettagli

LATTOSIO [ g/100g]

LATTOSIO [ g/100g] LATTOSIO [0.01 5.5 g/100g] Codici kit CDR: 300010 300015 DEFINIZIONE E SCOPO DEL TEST Il Lattosio è uno zucchero riducente presente nel latte con una concentrazione compresa tra 4,5 e 5 g/100gr. La molecola

Dettagli

QUANTA Chek ANA Panel

QUANTA Chek ANA Panel QUANTA Chek ANA Panel 708111 Finalità d uso Il Pannello ANA QUANTA Chek TM è utilizzato per il controllo della qualità delle procedure per la ricerca degli anticorpi antinucleo IFA ed ELISA. Ciascun siero

Dettagli

HBCon. ISTRUZIONI PER L USO VITROS Immunodiagnostic Products Kit di conferma dell HBsAg

HBCon. ISTRUZIONI PER L USO VITROS Immunodiagnostic Products Kit di conferma dell HBsAg ISTRUZIONI PER L USO VITROS Immunodiagnostic Products Kit di conferma dell HBsAg HBCon 822 8595 Impiego Uso in vitro per la conferma della presenza dell antigene di superficie dell epatite B (HBsAg) in

Dettagli

RedCell. ISTRUZIONI PER L USO VITROS Immunodiagnostic Products Confezione per la misura dei folati presente nei globuli rossi

RedCell. ISTRUZIONI PER L USO VITROS Immunodiagnostic Products Confezione per la misura dei folati presente nei globuli rossi ISTRUZIONI PER L USO VITROS Immunodiagnostic Products Confezione per la misura dei folati presente nei globuli rossi RedCell 110 7804 Impiego Per la preparazione dei campioni di sangue intero, per consentire

Dettagli

ScanGel ScanSol ml ml

ScanGel ScanSol ml ml ScanGel ScanSol 86448 100 ml 86449 500 ml MEZZO DI SOSPENSIONE DEI GLOBULI ROSSI IVD Tutti i prodotti fabbricati e commercializzati dalla società Bio-Rad sono sottoposti a un sistema di assicurazione qualità

Dettagli

EXTRA-GENE I Kit per l estrazione del DNA genomico 50 Estrazioni

EXTRA-GENE I Kit per l estrazione del DNA genomico 50 Estrazioni IT Istruzioni d uso EXTRA-GENE I Kit per l estrazione del DNA genomico 50 Estrazioni REF 7059 1. Descrizione del prodotto EXTRA-GENE è un kit per l estrazione veloce del DNA genomico senza l utilizzo di

Dettagli

CHORUS INTRINSIC FACTOR REF REF 86090/12. DIESSE Diagnostica Senese S.p.A. Via delle Rose, Monteriggioni (Siena) Italy IT/EN/ES/PT 1/18

CHORUS INTRINSIC FACTOR REF REF 86090/12. DIESSE Diagnostica Senese S.p.A. Via delle Rose, Monteriggioni (Siena) Italy IT/EN/ES/PT 1/18 IT/EN/ES/PT 1/18 CHORUS INTRINSIC FACTOR REF 86090 REF 86090/12 DIESSE Diagnostica Senese S.p.A. Via delle Rose, 10 53035 Monteriggioni (Siena) Italy Modifiche introdotte nella revisione corrente Changes

Dettagli

RIDASCREEN FAST Aflatoxin

RIDASCREEN FAST Aflatoxin RIDASCREEN FAST Aflatoxin Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di aflatossina Art. No.: R5202 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt, Germany Tel.: +49 (0) 61 51 81 02-0

Dettagli

CH50 Eq SOMMARIO E SPIEGAZIONE PRINCIPIO DELLA PROCEDURA FINALITÀ D USO

CH50 Eq SOMMARIO E SPIEGAZIONE PRINCIPIO DELLA PROCEDURA FINALITÀ D USO CH50 Eq Saggio immunoenzimatico per la misurazione dell attività totale del percorso classico del complemento nel siero umano MicroVue CH50 Eq EIA Sommario Preparato di il Campione ed il reagente Diluire

Dettagli

CHORUS MPO REF REF 86068/12. Prodotto da/ Manufactured by/ Fabricado por:

CHORUS MPO REF REF 86068/12. Prodotto da/ Manufactured by/ Fabricado por: IT/EN/ES/PT 1/18 CHORUS Prodotto da/ Manufactured by/ Fabricado por: MPO REF 86068 REF 86068/12 DIESSE Diagnostica Senese S.p.A. Via delle Rose, 10 53035 Monteriggioni (Siena) Italy Modifiche introdotte

Dettagli

QUANTA Chek Celiac Panel 708113

QUANTA Chek Celiac Panel 708113 QUANTA Chek Celiac Panel 708113 Finalità d uso Il Pannello Celiac QUANTA Chek TM è utilizzato per il controllo della qualità delle procedure per la ricerca degli autoanticorpi IFA ed ELISA. Ciascun siero

Dettagli

Saggio immunoenzimatico per la misurazione dell attività totale del percorso classic del complement nel siero umano

Saggio immunoenzimatico per la misurazione dell attività totale del percorso classic del complement nel siero umano Saggio immunoenzimatico per la misurazione dell attività totale del percorso classic del complement nel siero umano Per uso diagnostico In Vitro SOMMARIO MicroVue CH50 Eq EIA Pagina 1 di 11 FINALITÀ D

Dettagli

QuickTox TM Kit for QuickScan Ochratoxin-A in Wine. Manuale d uso. Cat. # OTA-WINE

QuickTox TM Kit for QuickScan Ochratoxin-A in Wine. Manuale d uso. Cat. # OTA-WINE QuickTox TM Kit for QuickScan Ochratoxin-A in Wine Cat. # OTA-WINE Manuale d uso Via San Geminiano, 4 41030 San Prospero (MO)- Italy : +39 059 8637161 : +39 059 7353024 : immunolab@generon.it : www.generon.it

Dettagli

CHORUS LKM-1 REF REF 86080/12. DIESSE Diagnostica Senese S.p.A. Via delle Rose, Monteriggioni (Siena) Italy. Capitolo Section Capítulo

CHORUS LKM-1 REF REF 86080/12. DIESSE Diagnostica Senese S.p.A. Via delle Rose, Monteriggioni (Siena) Italy. Capitolo Section Capítulo IT/EN/ES/PT 1/18 CHORUS LKM-1 REF 86080 REF 86080/12 DIESSE Diagnostica Senese S.p.A. Via delle Rose, 10 53035 Monteriggioni (Siena) Italy Modifiche introdotte nella revisione corrente Changes introduced

Dettagli

CHORUS. MEASLES IgG. REF (36 tests)

CHORUS. MEASLES IgG. REF (36 tests) IT/EN/ES/PT 1/19 CHORUS MEASLES IgG REF 81072 (36 tests) Prodotto da/manufactured by/fabricado por: DIESSE Diagnostica Senese Via delle Rose 10 53035 Monteriggioni (Siena) - Italy Modifiche introdotte

Dettagli

CHORUS PR3 REF REF 86066/12. Prodotto da/ Manufactured by/ Fabricado por:

CHORUS PR3 REF REF 86066/12. Prodotto da/ Manufactured by/ Fabricado por: IT/EN/ES/PT 1/18 CHORUS Prodotto da/ Manufactured by/ Fabricado por: PR3 REF 86066 REF 86066/12 DIESSE Diagnostica Senese S.p.A. Via delle Rose, 10 53035 Monteriggioni (Siena) Italy Modifiche introdotte

Dettagli

Sistema integrato Ortho Clinical Diagnostics VITROS 5600 e sistemi chimici VITROS 5,1 FS e 4600

Sistema integrato Ortho Clinical Diagnostics VITROS 5600 e sistemi chimici VITROS 5,1 FS e 4600 Microgenics Corporation Un azienda Thermo Fisher Scientific APPLICAZIONE QMS PER L AMIKACINA Sistema integrato Ortho Clinical Diagnostics VITROS 5600 e sistemi chimici VITROS 5,1 FS e 4600 N. di catalogo

Dettagli

RIDASCREEN DON. Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di Deossinivalenolo. Art. No.: R5906. Test in vitro Conservare a 2-8 C

RIDASCREEN DON. Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di Deossinivalenolo. Art. No.: R5906. Test in vitro Conservare a 2-8 C RIDASCREEN DON Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di Deossinivalenolo Art. No.: R5906 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt, Germany Tel.: +49 (0) 61 51 81 02-0 / Telefax:

Dettagli

bioelisa HSV-2 IgG tests Test ELISA per la determinazione degli anticorpi IgG anti-hsv-2 nel siero o nel plasma umano.

bioelisa HSV-2 IgG tests Test ELISA per la determinazione degli anticorpi IgG anti-hsv-2 nel siero o nel plasma umano. VEDI CAMBI RISALTATI HSV-2 IgG 3000-1208 96 tests Test ELISA per la determinazione degli anticorpi IgG anti-hsv-2 nel siero o nel plasma umano. Sommario L Herpes simplex virus (HSV) è un patogeno umano

Dettagli

Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina. N. modello: TD-4272 / GD40 DELTA

Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina. N. modello: TD-4272 / GD40 DELTA Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina AVVERTENZE Per uso diagnostico in vitro (esclusivamente per uso esterno). Esclusivamente monouso. Il personale medico e gli altri operatori che eseguono

Dettagli

Analisi Immunoenzimatiche

Analisi Immunoenzimatiche Analisi Immunoenzimatiche Mara Stefanelli INAIL Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti, Prodotti e Insediamenti antropici Istituto Superiore di Sanità Dipartimento Ambiente e

Dettagli

VEDI CAMBI RISALTATI. Componenti 1. MCPL MICROPIASTRA: 12 x 8 pozzetti ricoperti di antigene T. gondii inattivato. Pozzetti separabili singolarmente.

VEDI CAMBI RISALTATI. Componenti 1. MCPL MICROPIASTRA: 12 x 8 pozzetti ricoperti di antigene T. gondii inattivato. Pozzetti separabili singolarmente. VEDI CAMBI RISALTATI bioelisa TOXO IgG 3000-1214 96 tests Test ELISA per la determinazione qualitativa e quantitativa degli anticorpi IgG anti-toxoplasma gondii nel siero o nel plasma umano. Sommario La

Dettagli

PLATELIA CANDIDA Ab PLUS Negative and Positive Controls. Sieri Umani per il Controllo di Qualità

PLATELIA CANDIDA Ab PLUS Negative and Positive Controls. Sieri Umani per il Controllo di Qualità PLATELIA CANDIDA Ab PLUS Negative and Positive Controls 48 62787 Sieri Umani per il Controllo di Qualità sommario 1. USO PREVISTO...27 2. INDICAZIONI PER L USO...27 3. REAGENTI...27 4. AVVERTENZE PER GLI

Dettagli

RIDASCREEN FAST Aflatoxin SC

RIDASCREEN FAST Aflatoxin SC RIDASCREEN FAST Aflatoxin SC Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di Aflatossine Art. No.: R9002 Federal Grain Inspection Services CERTIFICATE NO. FGIS 2004-101 Test in vitro Conservare a

Dettagli

RIDA QUICK Verotoxin/O157 Combi Control NP2204

RIDA QUICK Verotoxin/O157 Combi Control NP2204 RIDA QUICK Verotoxin/O157 Combi Control NP2204 R-Biopharm AG, An der neuen Bergstraße 17, 64297 Darmstadt, Germania Telefono: +49 (0) 61 51 81 02-0, Fax: +49 (0) 61 51 81 02-20 1. Campo di applicazione

Dettagli

RIDASCREEN Ochratoxin A 30/15

RIDASCREEN Ochratoxin A 30/15 RIDASCREEN Ochratoxin A 30/15 Test immunoenzimatico per l analisi quantitativa dell ocratossina A Art. No.: R1311 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt, Germany Tel.: +49 (0) 61 51

Dettagli

BioOscientific. Manuale Utente. MaxSignal OchratoxinA test kit. Cat. # BOS Leggere attentamente questo inserto prima di utilizzare il prodotto

BioOscientific. Manuale Utente. MaxSignal OchratoxinA test kit. Cat. # BOS Leggere attentamente questo inserto prima di utilizzare il prodotto BioOscientific MaxSignal OchratoxinA test kit Cat. # BOS103604 Saggio ELISA per rilevazione di Ochratossina A Manuale Utente Leggere attentamente questo inserto prima di utilizzare il prodotto Via San

Dettagli

CHORUS AMA-M2 REF REF 86084/12. DIESSE Diagnostica Senese S.p.A. Via delle Rose, Monteriggioni (Siena) Italy IT/EN/ES/PT 1/18

CHORUS AMA-M2 REF REF 86084/12. DIESSE Diagnostica Senese S.p.A. Via delle Rose, Monteriggioni (Siena) Italy IT/EN/ES/PT 1/18 IT/EN/ES/PT 1/18 CHORUS AMA-M2 REF 86084 REF 86084/12 DIESSE Diagnostica Senese S.p.A. Via delle Rose, 10 53035 Monteriggioni (Siena) Italy Modifiche introdotte nella revisione corrente Changes introduced

Dettagli

bioelisa TOXO IgM (Immunocapture) tests Test ELISA per la determinazione di anticorpi IgM anti-toxoplasma gondii in siero o plasma umano.

bioelisa TOXO IgM (Immunocapture) tests Test ELISA per la determinazione di anticorpi IgM anti-toxoplasma gondii in siero o plasma umano. VEDI CAMBI RISALTATI TOXO IgM (Immunocapture) 3000-1210 96 tests Test ELISA per la determinazione di anticorpi IgM anti-toxoplasma gondii in siero o plasma umano. Sommario La toxoplasmosi è una malattia

Dettagli

VEDI CAMBI RISALTATI. Componenti 1. MCPL MICROPIASTRA: 12 x 8 pozzetti ricoperti di antigene rosolia inattivato. Pozzetti separabili singolarmente.

VEDI CAMBI RISALTATI. Componenti 1. MCPL MICROPIASTRA: 12 x 8 pozzetti ricoperti di antigene rosolia inattivato. Pozzetti separabili singolarmente. VEDI CAMBI RISALTATI RUBELLA IgG 3000-1215 96 tests Test ELISA per la determinazione qualitativa e quantitativa degli anticorpi IgG anti-rosolia nel siero o nel plasma umano. Sommario La rosolia, chiamata

Dettagli

bioelisa VEDI CAMBI RISALTATI

bioelisa VEDI CAMBI RISALTATI VEDI CAMBI RISALTATI bioelisa RUBELLA IgG colour 3000-1219 480 tests Test ELISA per la determinazione qualitativa e quantitativa di anticorpi IgG anti-rosolia in siero umano. Sommario La rosolia, o morbillo

Dettagli

CHORUS. MUMPS IgG. REF (36 tests)

CHORUS. MUMPS IgG. REF (36 tests) IT/EN/ES/PT 1/19 CHORUS MUMPS IgG REF 81075 (36 tests) Prodotto da/manufactured by/fabricado por: DIESSE Diagnostica Senese Via delle Rose 10 53035 Monteriggioni (Siena) - Italy Modifiche introdotte nella

Dettagli

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %.

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %. Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 38 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Albumina Bovina 22% 30% Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura della scheda tecnica

Dettagli

RIDASCREEN FAST DON SC Art. Nr. R5905

RIDASCREEN FAST DON SC Art. Nr. R5905 RIDASCREEN FAST DON SC Art. Nr. R5905 Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di deossinivalenolo Federal Grain Inspection Services CERTIFICATE NO. FGIS 2014-052 Test in vitro Conservare a 2-8

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO

ISTRUZIONI PER L USO ISTRUZIONI PER L USO 2797 Prodotti Helix Elite Molecular Standards (pellet inattivato) Chlamydia Cytomegalovirus USO PREVISTO Gli standard molecolari Helix Elite (pellet inattivati) e i set CQ con pannelli

Dettagli

RIDASCREEN Leishmania IgG Art. n. K7321

RIDASCREEN Leishmania IgG Art. n. K7321 RIDASCREEN Leishmania IgG Art. n. K7321 R-Biopharm AG, An der neuen Bergstraße 17, 64297 Darmstadt, Germania Telefono: +49 (0) 61 51 81 02-0 / Fax: +49 (0) 61 51 81 02-20 1. Campo di applicazione Per la

Dettagli

BEIA MEASLES IgM Capture

BEIA MEASLES IgM Capture BEIA MEASLES IgM Capture 20939000 Edizione 20/04/2013 Solo per uso professionale 96 N 00DMM Pag. 1-16 BEIA Measles IgM Capture Ed. 20/04/2013 INTRODUZIONE Il kit BEIA Measles IgM Capture è un test immunoenzimatico

Dettagli

RIDASCREEN Chikungunya Virus IgG capture, RIDASCREEN Chikungunya Virus IgM µ-capture K8121 K8131

RIDASCREEN Chikungunya Virus IgG capture, RIDASCREEN Chikungunya Virus IgM µ-capture K8121 K8131 RIDASCREEN Chikungunya Virus IgG capture, RIDASCREEN Chikungunya Virus IgM µ-capture K8121 K8131 R-Biopharm AG, An der neuen Bergstraße 17, 64297 Darmstadt, Germania Tel.: +49 (0) 61 51 81 02-0 / Fax:

Dettagli

RIDASCREEN FAST Ochratoxin A

RIDASCREEN FAST Ochratoxin A RIDASCREEN FAST Ochratoxin A Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitative di Ocratossina A Art. No.: R5402 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt, Germany Tel.: +49 (0) 61 51 81

Dettagli

bioelisa VEDI CAMBI RISALTATI

bioelisa VEDI CAMBI RISALTATI VEDI CAMBI RISALTATI bioelisa RUBELLA IgM (Immunocapture) 3000-1231 96 tests Test ELISA per la determinazione degli anticorpi IgM anti-rosolia nel siero o nel plasma umano. Sommario La rosolia, o morbillo

Dettagli

ECHINOCOCCUS GRANULOSUS

ECHINOCOCCUS GRANULOSUS ECHINOCOCCUS GRANULOSUS Test immunoenzimatico per la diagnostica delle echinococcosi umane 96 tests su astine separabili destinate ad uso in vitro Istruzioni d uso per l articolo N 9350 N CE: H-CH/CA01/IVD/011757

Dettagli

RIDA. Aflatoxin column. Colonne di immunoaffinità per la preparazione dei campioni prima dell analisi di aflatossine. Art. No.: R5001 Art. No.

RIDA. Aflatoxin column. Colonne di immunoaffinità per la preparazione dei campioni prima dell analisi di aflatossine. Art. No.: R5001 Art. No. RIDA Aflatoxin column Colonne di immunoaffinità per la preparazione dei campioni prima dell analisi di aflatossine Art. No.: R5001 Art. No.: R5002 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt,

Dettagli

bioelisa VEDI CAMBI RISALTATI

bioelisa VEDI CAMBI RISALTATI VEDI CAMBI RISALTATI bioelisa anti-hbs 3000-1101 96 tests Test ELISA per la determinazione e quantificazione degli anticorpi contro l antigene di superficie dell Epatite B (anti-hbs) nel siero umano. Sommario

Dettagli

IMMUNODOSAGGI o DOSAGGI IMMUNOLOGICI E.L.I.S.A.

IMMUNODOSAGGI o DOSAGGI IMMUNOLOGICI E.L.I.S.A. IMMUNODOSAGGI o DOSAGGI IMMUNOLOGICI E.L.I.S.A. Alcune applicazioni degli anticorpi in ricerca (tecniche immunochimiche) Scopo sperimentale: IDENTIFICARE un determinato antigene (tecnica QUALITATIVA) QUANTIFICARE

Dettagli

CELL-DYN IMMUNO T-CELL (CD3/4/8) REAGENTS CD3/4 T-CELL REAGENT CD3/8 T-CELL REAGENT

CELL-DYN IMMUNO T-CELL (CD3/4/8) REAGENTS CD3/4 T-CELL REAGENT CD3/8 T-CELL REAGENT CELL-DYN IMMUNO T-CELL (CD3/4/8) REAGENTS CD3/4 T-CELL REAGENT CD3/8 T-CELL REAGENT 07H22-01 20 test 1. DENOMINAZIONI Reagenti CELL-DYN Immuno T-Cell (CD3/4/8) Si compongono di: Reagente CELL-DYN CD3/4

Dettagli

Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di Zearalenone. Art. No.: R1401

Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di Zearalenone. Art. No.: R1401 RIDASCREEN Zearalenon Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di Zearalenone Art. No.: R1401 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt, Germany Tel.: +49 (0) 61 51 81 02-0 /

Dettagli

ACIDITA su burro, margarine, panna e grassi semilavorati PRINCIPIO REAGENTI PREPARAZIONE DEL REAGENTE STABILITA PREPARAZIONE DEL CAMPIONE CONDIZIONI DI REAZIONE (Edit) Gli acidi grassi del campione, in

Dettagli

Progensa PCA3 Urine Specimen Transport Kit

Progensa PCA3 Urine Specimen Transport Kit Istruzioni per i medici Progensa PCA3 Urine Specimen Transport Kit Per l uso diagnostico in vitro. Solo per l esportazione dagli U.S.A. Istruzioni 1. Si consiglia di chiedere al paziente di bere una grande

Dettagli

ALLwell Elution Technologies Bovine Casein Protein

ALLwell Elution Technologies Bovine Casein Protein ALLwell Elution Technologies Bovine Casein Protein Elisa kit Cat. N. ETE-75CAS Kit per la rilevazione della caseina bovina in campioni alimentari Manuale d uso Leggere attentamente il manuale prima di

Dettagli

RIDASCREEN Aflatoxin M 1 Art. Nr. R1121

RIDASCREEN Aflatoxin M 1 Art. Nr. R1121 RIDASCREEN Aflatoxin M 1 Art. Nr. R1121 Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di aflatossina M 1 Test in vitro Conservare a 2-8 C Prodotto da: R-Biopharm AG An der neuen Bergstraße 17 D-64297

Dettagli

CHORUS ASCA-A REF REF 86062/12. DIESSE Diagnostica Senese S.p.A. Via delle Rose, Monteriggioni (Siena) Italy. Capitolo Section Capítulo

CHORUS ASCA-A REF REF 86062/12. DIESSE Diagnostica Senese S.p.A. Via delle Rose, Monteriggioni (Siena) Italy. Capitolo Section Capítulo IT/EN/ES/PT 1/18 CHORUS ASCA-A REF 86062 REF 86062/12 DIESSE Diagnostica Senese S.p.A. Via delle Rose, 10 53035 Monteriggioni (Siena) Italy Modifiche introdotte nella revisione corrente Changes introduced

Dettagli

ECHINOCOCCUS MULTILOCULARIS

ECHINOCOCCUS MULTILOCULARIS ECHINOCOCCUS MULTILOCULARIS Test immunoenzimatico per la diagnostica dell echinoccosi alveolare dell uomo 96 tests su astine sezionabili destinate ad uso in vitro Istruzioni d uso per l articolo N 9300

Dettagli

RIDASCREEN. Aflatoxin Total. Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di aflatossine. Art. No.: R4701. Test in vitro Conservare a 2-8 C

RIDASCREEN. Aflatoxin Total. Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di aflatossine. Art. No.: R4701. Test in vitro Conservare a 2-8 C RIDASCREEN Aflatoxin Total Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di aflatossine Art. No.: R4701 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt, Germany Tel.: +49 (0) 61 51 81 02-0

Dettagli

VEDI CAMBI RISALTATI. Componenti 1. MCPL MICROPIASTRA: 12 x 8 pozzetti ricoperti di antigene CMV inattivato. Pozzetti separabili singolarmente.

VEDI CAMBI RISALTATI. Componenti 1. MCPL MICROPIASTRA: 12 x 8 pozzetti ricoperti di antigene CMV inattivato. Pozzetti separabili singolarmente. VEDI CAMBI RISALTATI CMV IgG 3000-1216 96 tests Test ELISA per la determinazione qualitativa e quantitativa degli anticorpi IgG anti-citomegalovirus nel siero o nel plasma umano. Sommario Il citomegalovirus

Dettagli

RIDASCREEN Malaria Ab-Screening K8341

RIDASCREEN Malaria Ab-Screening K8341 RIDASCREEN Malaria Ab-Screening K8341 R-Biopharm AG, An der neuen Bergstraße 17, 64297 Darmstadt, Germania Tel.: +49 (0) 61 51 81 02-0 / Fax: +49 (0) 61 51 81 02-20 1. Uso previsto Per la diagnostica in

Dettagli

Generon. Manuale Utente. Aflatoxin M1-ELISA Rap SOLO. Cat. # G. Leggere attentamente questo inserto prima di utilizzare il prodotto

Generon. Manuale Utente. Aflatoxin M1-ELISA Rap SOLO. Cat. # G. Leggere attentamente questo inserto prima di utilizzare il prodotto Generon Aflatoxin M1-ELISA Rap SOLO Cat. # 106005-G Saggio ELISA per rilevazione di Aflatossina M1 Manuale Utente Leggere attentamente questo inserto prima di utilizzare il prodotto Via San Geminiano,

Dettagli

Striscia reattiva per β-chetone ematico

Striscia reattiva per β-chetone ematico FOGLIETTO ILLUSTRATIVO Striscia reattiva per β-chetone ematico AVVERTENZE Per uso diagnostico in vitro (esclusivamente per uso esterno). Esclusivamente monouso. Il personale medico e gli altri operatori

Dettagli

bioelisa VEDI CAMBI RISALTATI

bioelisa VEDI CAMBI RISALTATI VEDI CAMBI RISALTATI bioelisa HIV-1+2 3.0 3000-1168 96 tests 3000-1169 480 tests Test ELISA per la determinazione degli anticorpi contro i virus dell immunodeficienza umana (HIV) tipo 1 (gruppo M-O) o

Dettagli

RIDASCREEN FAST Zearalenon SC

RIDASCREEN FAST Zearalenon SC RIDASCREEN FAST Zearalenon SC Saggio immunoenzimatico per l analisi quantitativa dello zearalenone Cod. R5505 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt, Germany Tel.: +49 (0) 61 51 81 02-0

Dettagli

VEDI CAMBI RISALTATI. Ac a-igm a-hav IgM HAV a-hav perossidasi

VEDI CAMBI RISALTATI. Ac a-igm a-hav IgM HAV a-hav perossidasi VEDI CAMBI RISALTATI bioelisa HAV IgM 3000-1098 96 tests Test ELISA per la determinazione degli anticorpi IgM contro il virus dell'epatite A (HAV) nel siero o nel plasma umano. Sommario Il virus dell'epatite

Dettagli

QUANTA Lite TM ENA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite TM ENA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite TM ENA 4 708555 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA Lite TM ENA 4 è un test immunoenzimatico per la ricerca semi-quantitativa di anticorpi anti-sm,

Dettagli

BioOscientific Manuale Utente Leggere attentamente questo inserto prima di utilizzare il prodotto

BioOscientific Manuale Utente Leggere attentamente questo inserto prima di utilizzare il prodotto BioOscientific MaxSignal Aflatoxin M1 test kit Cat. N. BOS106005 Saggio ELISA per rilevazione di Aflatossina M1 Manuale Utente Leggere attentamente questo inserto prima di utilizzare il prodotto Via San

Dettagli

CHORUS. TREPONEMA IgG REF REF 81050/12

CHORUS. TREPONEMA IgG REF REF 81050/12 IT/EN/ES/PT 1/22 CHORUS TREPONEMA IgG REF 81050 REF 81050/12 Prodotto da/manufactured by/fabricado por: DIESSE Diagnostica Senese Via delle Rose 10 53035 Monteriggioni (Siena) - Italy Modifiche introdotte

Dettagli

DETERMINAZIONE IMMUNOENZIMATICA DIRETTA DELLA hcg NEL SIERO O PLASMA UMANO

DETERMINAZIONE IMMUNOENZIMATICA DIRETTA DELLA hcg NEL SIERO O PLASMA UMANO DETERMINAZIONE IMMUNOENZIMATICA DIRETTA DELLA hcg NEL SIERO O PLASMA UMANO Ref. IE60 96 det. USO DEL KIT Metodo immunoenzimatico per la determinazione quantitativa della hcg nel siero o plasma umano. INTRODUZIONE

Dettagli

Istruzioni d uso Life Science Kits & Assays. htau total ELISA

Istruzioni d uso Life Science Kits & Assays. htau total ELISA Istruzioni d uso Life Science Kits & Assays htau total ELISA Numero di ordinazione: 847-0108000101 96 reazioni Edizione: Manual_hTAU total ELISA_ita_rev14 Questo documento descrive lo stato al momento

Dettagli

15 Anti-D policlonale / incompleto

15 Anti-D policlonale / incompleto Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: Prodotto: 15 Anti-D policlonale / incompleto Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Allegato II Lista A Struttura della scheda tecnica Descrizione

Dettagli

CHORUS. VARICELLA IgG. REF (36 tests)

CHORUS. VARICELLA IgG. REF (36 tests) IT/EN/ES/PT 1/19 CHORUS VARICELLA IgG REF 81078 (36 tests) Prodotto da/manufactured by/fabricado por: DIESSE Diagnostica Senese Via delle Rose 10 53035 Monteriggioni (Siena) - Italy Modifiche introdotte

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO. Standard Molecolari Helix Elite SO PREVISTO SOMMARIO E SPIEGAZIONE PRINCIPI COMPOSIZIONE

ISTRUZIONI PER L USO. Standard Molecolari Helix Elite SO PREVISTO SOMMARIO E SPIEGAZIONE PRINCIPI COMPOSIZIONE ISTRUZIONI PER L USO Standard Molecolari Helix Elite SO PREVISTO Gli standard molecolari sintetici Helix Elite sono realizzati per l uso come materiale di controllo positivo in applicazioni molecolari.

Dettagli

WITNESS RELAXIN GENERALITÀ

WITNESS RELAXIN GENERALITÀ WITNESS RELAXIN WITNESS RELAXIN GENERALITÀ Il kit WITNESS RELAXIN è utilizzato nella diagnosi di gravidanza della cagna e della gatta e permette la distinzione tra gravidanza vera e pseudogravidanza nella

Dettagli

Scheda di sicurezza Acc to ISO/DIS IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA E DELLA SOCIETÀ Nome commerciale:

Scheda di sicurezza Acc to ISO/DIS IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA E DELLA SOCIETÀ Nome commerciale: 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA E DELLA SOCIETÀ Nome commerciale: Selectrol Codice commerciale: Descrizione del prodotto: Distributore: Tutti i codici con prefisso TCS-MM Pellet solido liofilizzato (1-2mm

Dettagli

bioelisa HAV tests Test ELISA per la determinazione degli anticorpi contro il virus dell'epatite A (HAV) nel siero o nel plasma umano.

bioelisa HAV tests Test ELISA per la determinazione degli anticorpi contro il virus dell'epatite A (HAV) nel siero o nel plasma umano. bioelisa HAV 3000-1097 96 tests Test ELISA per la determinazione degli anticorpi contro il virus dell'epatite A (HAV) nel siero o nel plasma umano. Sommario Il virus dell'epatite A (HAV) è un virus con

Dettagli

SCHEDA E PROCEDURA APERTAPER LA FORNITURA IN SERVICE DI SISTEMI ANALITICI PER I LABORATORI

SCHEDA E PROCEDURA APERTAPER LA FORNITURA IN SERVICE DI SISTEMI ANALITICI PER I LABORATORI SCHEDA E PROCEDURA APERTAPER LA FORNITURA IN SERVICE DI SISTEMI ANALITICI PER I LABORATORI OGGETTO DI VALUTAZIONE AL FINE DI STABILIRE IL PUNTEGGIO QUALITATIVO DEI PRODOTTI A GARA. Il punteggio qualitativo

Dettagli

Kit per la determinazione immuno-turbidimetrica quantitativa delle sieroproteine umane su sistemi automatici.

Kit per la determinazione immuno-turbidimetrica quantitativa delle sieroproteine umane su sistemi automatici. 1 1. IMMUNOTURBIDIMETRIA METODI IMMUNO-TURBIDIMETRICI PER AUTOMAZIONE 2. LATTICI METODI IN AGGLUTINAZIONE AL LATTICE SU VETRINO 3. LATTICI PER AUTOMAZIONE METODI TURBIDIMETRICI AL LATTICE 2012 1 2 METODI

Dettagli

Allegato III Autocertificazione del produttore

Allegato III Autocertificazione del produttore Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 24 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-Lua, Anti-Lub coombsreactive Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura della

Dettagli

ahbs ISTRUZIONI PER L USO VITROS Immunodiagnostic Products Confezione dei reagenti Anti-HBs

ahbs ISTRUZIONI PER L USO VITROS Immunodiagnostic Products Confezione dei reagenti Anti-HBs ISTRUZIONI PER L USO VITROS Immunodiagnostic Products Confezione dei reagenti Anti-HBs ahbs 178 7753 Impiego Per la misura quantitativa in vitro dell anticorpo anti-hbs (antigene di superficie dell epatite

Dettagli

CHORUS. ttg-a REF REF 86058/12. DIESSE Diagnostica Senese S.p.A. Via delle Rose, Monteriggioni (Siena) Italy. Capitolo Section Capítulo

CHORUS. ttg-a REF REF 86058/12. DIESSE Diagnostica Senese S.p.A. Via delle Rose, Monteriggioni (Siena) Italy. Capitolo Section Capítulo IT/EN/ES/PT 1/18 CHORUS ttg-a REF 86058 REF 86058/12 DIESSE Diagnostica Senese S.p.A. Via delle Rose, 10 53035 Monteriggioni (Siena) Italy Modifiche introdotte nella revisione corrente Changes introduced

Dettagli

FENOLO URINARIO in FLUORIMETRIA Codice Z27010

FENOLO URINARIO in FLUORIMETRIA Codice Z27010 FENOLO URINARIO in FLUORIMETRIA Codice Z27010 BIOCHIMICA Il FENOLO viene usato in numerose sintesi organiche di interesse industriale e come disinfettante. E tossico di per sé ed in particolare può determinare

Dettagli