CARTELLA INFERMIERISTICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CARTELLA INFERMIERISTICA"

Transcript

1 Università degli Studi di Foggia FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in INFERMIERISTICA STRUTTURA: CARTELLA INFERMIERISTICA LETTO N. DATA RICOVERO: DATA DIMISSIONE:

2 STUDENTE ANNO DI CORSO Dott.ssa Patrizia Emiliani COORDINATRICE DEL TIROCINIO CLINICO PROFESSIONALIZZANTE

3 CARTELLA INFERMIERISTICA Struttura di Cognome Nome Letto Data di nascita Luogo di nascita Indirizzo Numero telefonico Attività Lavorativa Stato Civile Per comunicazioni: Sig. Tel. Grado di parentela Sig. Tel. Grado di parentela Data di ingresso Ore Pronto Soccorso Ricovero Ordinario Da Azienda Sanitaria DIAGNOSI PRINCIPALE Motivo del ricovero espresso dalla persona Aspettative nei confronti del ricovero Gruppo Ematico Fattore RH Allergie 1

4 ANAMNESI INFERMIERISTICA ANAMNESI FISIOLOGICA: Nascita: Infanzia: Adolescenza: Età adulta: ANAMNESI FAMILIARE 2

5 ANAMNESI REMOTA: ANAMNESI PROSSIMA: TERAPIA A DOMICILIO: TERAPIA ANTALGICA ALTERNATIVA: 3

6 ACCERTAMENTO FUNZIONALE 1. MODELLO DI MANTENIMENTO - PERCEZIONE DELLA SALUTE CONSUMO DI: IMC (Indice di Massa Corporea): (peso kg/altezza m2) Tabacco: no si pipa sigarette quantità /die Alcool: no si tipo quantità /die Altre sostanze: no si tipo uso Allergie (farmaci, alimenti, cerotti, vernici, altro): Tipo di dieta: Attività sportiva: Mini Nutritional Assessment (MNA) Nome e Cognome... Sesso... Data... Età... Peso Kg... Statura cm... A. Presenta una perdita dell appetitto Ha mangiato meno negli ultimi 3 mesi? (perdita d appetito, problemi digestivi, difficoltàdi masticazione o deglutizione) 0 = Grave riduzione dell assunzione di cibo 1 = Moderata riduzione dell assunzione di cibo 2 = Nessuna riduzione dell assunzione di cibo B. Perdita di peso recente (<3 mesi) 0 = perdita di peso > 3 kg 1 = non sa 2 = perdita di peso tra 1 e 3 kg 3 = nessuna perdita di peso 4

7 C. Motricità 0 = dal letto alla poltrona 1 = autonomo a domicilio 2 = esce di casa D. Nell arco degli ultimi 3 mesi: malattie acute o stress psicologici? 0 = si 2 = no E. Problemi neuropsicologici 0 = demenza o depressione grave 1 = demenza moderata 2 = nessun problema psicologico F1. Indice di massa corporea (IMC = peso/(altezza)2 in kg/m2) 0 = IMC <19 1 = 19 8 IMC < 21 2 = 21 8 IMC < 23 3 = IMC 9 23 *SE L IMC NON E DISPONIBILE, SOSTITUIRE LA DOMANDA F1 CON LA DOMANDA F2. NON RISPONDERE ALLA DOMANDA F2 SE LA DOMANDA F1 E GIA STATA COMPLETATA. F2. Circonferenza del polpaccio (CP in cm) 0 = CP inferiore a 31 3 = CP 31 o superiore Valutazione di screening (max.14 punti) Tot punti: stato nutrizionale normale 8-11 punti: a rischio di malnutrizione 0-7 punti: malnutrito Firma. 5

8 2. MODELLO DI ATTIVITA - ESERCIZIO FISICO CAPACITA DI CURA DI SE : 0 = indipendente 1 = ausili 2 = aiuto di altre persone 3 = aiuto di altre persone più ausili 4 = dipendente/disabile Ausili: no stampelle deambulatore bastone split/tutore sedia a rotelle eventuali modificazioni Mangiare/bere Pulizie personali Vestirsi/cura dell aspetto Eliminazione Mobilità nel letto Trasferimenti Deambulazione Salire le scale Fare la spesa Cucinare Cura della casa

9 Katz ADL Scale (Indice dell indipendenza nelle Attività di Vita Quotidiana) Nome e Cognome... PER FARE IL BAGNO NELLA VASCA O NELLA DOCCIA (0) E autonomo. Entra ed esce dalla vasca senza bisogno di aiuto (0) Riceve assistenza soltanto nella pulizia di una parte del corpo (schiena e gambe) (1) Riceve assistenza per la pulizia di due o più parti (o non fa il bagno) VESTIRSI (PRENDERE GLI ABITI DALL ARMADIO O DAL CASSETTO E VESTIRSI (0) Prende i vestiti e li indossa senza bisogno d assistenza (0) Prende i vestiti e li indossa senza bisogno di assistenza eccetto che per l allacciamento delle scarpe (1) Riceve assistenza senza prendere i vestiti o per vestirsi o rimane parzialmente svestito ANDARE ALLA TOILETTE (ANDARE NEL BAGNO PER L EVACUAZIONE DI URINE E FECI, RIPULIRSI E VESTIRSI) (0) Va alla toilette, si pulisce e si riveste senza ricevere assistenza (può usare strumenti per sorreggersi, come bastone o stampelle, o una sedia a rotelle, o può alzare il vaso da notte, svuotandolo poi al mattino) (1) Riceve assistenza per andare alla toilette o per ripulirsi o per rivestirsi o per l utilizzo del vaso da notte (1) Non è in grado i andare alla toilette per l evacuazione di fedi e urine MOBILITA (0) Entra ed esce dal letto e si alza dalla sedia senza bisogno di assistenza (anche usando strumenti per sorreggersi come il bastone) (1) Riceve assistenza per entrare e uscire dal letto o sedersi o alzarsi dalla sedia (1) E allettato CONTINENZA (0) Controlla correttamente e autonomamente l evacuazione di feci e urine (1) E saltuariamente incontinente (1) E necessaria una supervisione, utilizza il catetere, è incontinente ALIMENTARSI (0) Si alimenta da solo senza assistenza (0) Si alimenta da solo eccetto per alcune operazioni che richiedono assistenza (ad esempio, tagliare la carne) (1) Riceve assistenza per alimentarsi, viene alimentato parzialmente o completamente per mezzo di sonde o liquidi per via parenterale Interpretazione: 6/6 dipendenza totale 0 completa autosufficienza TOTALE =.../6 Firma... 7

10 Scala di valutazione IADL (Lawton e Brody): attività funzionali 1) Capacità di usare il telefono. (1) Usa il telefono di propria iniziativa (1) Compone solo numeri conosciuti (1) Risponde al telefono, non è capace di comporre il numero (0) Non è capace di utilizzare il telefono 2) Fare acquisti (1) Fa le spese senza aiuto (0) Fa piccoli acquisti senza aiuto (0) Ha bisogno di essere accompagnato per acquistare (0) Completamente incapace di fare acquisti 3) Mezzi di trasporto (0) Si sposta da solo con mezzi pubblici o guida l auto (1) Si sposta in taxi, ma non usa mezzi di trasporto (1) Usa i mezzi pubblici se assistito (0) Si sposta con taxi o auto solo se accompagnato (0) Non si sposta 4) Responsabilità nell uso dei farmaci (1) Prende le medicine nelle giuste dosi e tempi (0) Prende le medicine solo se preparate in anticipo e in dosi separate (0) Non è in grado di prendere le medicine da solo 5) Capacità di maneggiare il denaro (1) Indipendente nel maneggiare il denaro (1) In grado di fare piccoli acquisti ma non quelli importanti (0) Incapace di maneggiare i soldi 6) Preparazione del cibo (1) Organizza, prepara e serve il cibo (0) Prepara pasti adeguati se sono forniti gli ingredienti (0) Scalda e serve pasti preparati oppure prepara i cibi ma non mantiene una dieta adeguata (0) Necessita di cibi preparati e serviti 7) Governo della casa (1) Mantiene la casa da solo o con occasionale assistenza (1) Esegue i compiti quotidiani leggeri ma non mantiene un adeguato livello di pulizia (1) Ha bisogno di aiuto in ogni operazione di mantenimento ella casa (0) Non partecipa a nessuna operazione di governo della casa 8) Biancheria (1) Fa il bucato personale completamente (1) Lava le piccole cose (0) La biancheria deve essere lavata da altri Interpretazione: 0= massima dipendenza 5= indipendenza (maschi) 8= indipendenza (femmine) (Ai maschi che hanno perso la convivente le domande 6,7,8 non vanno poste.) TOTALE... 8

11 3. MODELLO DI SESSUALITA RIPRODUZIONE Ultima mestruazione: Problemi mestruali: Gravidanza: igli Interruzioni: Volontarie Involontarie Vita sessuale: Attiva Non attiva Impotenza: no si 4. MODELLO DI VALORI - CREDENZE Religione: Restrizioni legate alla religione specificare: 5. MODELLO DI ELIMINAZIONE -Abitudini intestinali: frequenza evacuazioni/die caratteristiche feci data dell ultima evacuazione -Abitudini urinarie: frequenza/die caratteristiche urine -Incontinenza -Ausili incontinenti -Altro: 6. MODELLO SONNO - RIPOSO Abitudini: ore/notte Si sente riposato dopo il sonno: Problemi Eventuali modificazioni: 9

12 7. MODELLO COGNITIVO - PERCETTIVO Stato di coscienza: Orientamento: o Linguaggio: Lingua parlata: Capacità di leggere l italiano Capacità di comunicare Capacità di comprendere Capacità di integrazione Udito Vista Vertigini Malessere: Dolore VAS (Visual Analogic Scale) Nome e Cognome... Data... Indicare tracciando una linea, quale è la quantità di dolore che si sta sperimentando partendo da 0 (nessun dolore) a 10 (massimo dolore) FACES PAIN SCALE (Scala pediatrica) 10

13 Short Form McGill Pain Questionnaire Nome e Cognome... Data... QUALITA DEL DOLORE INTENSITA Nessun dolore 0 Lieve 1 Moderata 2 Grave Come una molla che scatta Come una pugnalata Tagliente come una lametta Crampiforme Logorante Caldo, scotta Dà sofferenza Gravoso Sensibile al tocco Spezza Stancante, spossante Nauseante Allarmante Affligge crudelmente Che picchia Intensità del dolore Presente 0 Nessun dolore 1 Lieve 2 Disagevole 3 Stressante 4 Orribile 11

14 SPMSQ (Short Portable Mental Status Questionnaire) Ogni risposta esatta corrisponde a 0, mentre le riposte sbagliate a 1. La valutazione che si ottiene con questa scala fornisce un idea del quadro di deterioramento mentale. (1) Qual è la data di oggi (giorno, mese, anno) 0 1 (2) Che giorno della settimana è oggi? 0 1 (3) In quale luogo ci troviamo? 0 1 (4) Qual è il suo numero di telefono di casa? Qual è il suo indirizzo (da chiedere solo se il soggetto non ha il telefono) 0 1 (5) Quanti anni ha? 0 1 (6) Quando è nato (giorno, mese, anno)? 0 1 (7) Come si chiama il presidente della repubblica? 0 1 (8) Chi c era prima di lui? 0 1 (9) Quale era il cognome di sua madre da nubile? 0 1 (10) Sottragga 3 da 20 e continui a sottrarre Interpretazione 0 = risposta esatta; 1 = risposta errata Da 0 a 2 errori: test normale Da 3 a 4 errori: lieve deficit Da 5 a 7 errori: moderato deficit Da 8 a 10 errori: grave deficit TOTALE.../0 Firma.. N.B.: Questo semplice test è influenzato dal grado di scolarità e istruzione! 8. MODELLO DI COPING -TOLLERANZA ALLO STRESS - PERCEZIONE DI SE - CONCETTO DI SE Principali preoccupazioni (sull ospedalizzazione o malattia, altro): Livello di ansia Perdite/cambiamenti importanti nell ultimo anno: 9. MODELLO RUOLO - RELAZIONI Stato civile: celibe nubile coniugato separato divorziato vedovo Occupazione: Sistema di supporto: cini-amici nessuno 12

15 DATI OBIETTIVI APPARATO RESPIRATORIO - CIRCOLATORIO Frequenza respiratoria: Qualità del respiro: Tosse re Polso: Ritmo: Polso dorsale del piede destro: Polso dorsale del piede sinistro Pressione arteriosa:.. SISTEMA METABOLICO - TEGUMENTARIO CUTE Colorito Temperatura sede Edemi e/sede Lesioni/ferite chirurgiche: Contusioni zione/sede Arrossamenti: ne/sede Prurito si descrizione/sede CAVO ORALE SCALA DI BRADEN INDICATORI VARIABILI Percezione sensoriale Non limitata Leggermente limitata Molto limitata Completamente limitata Umidità Raramente bagnato Occasionalmente bagnato Spesso bagnato Costantemente bagnato Attività Cammina Cammina In poltrona Completamente allettato Mobilità Limitazione assente Parzialmente limitata Molto limitata Completamente immobile Nutrizione Eccellente Adeguata Probabilmente inadeguata Molto povera Frizione e scivolamento Assente Problema potenziale Problema reale PUNTEGGIO: Basso rischio Rischio moderato Rischio alto: Rischio molto alto < 9 13

16 Scheda di valutazione del rischio di lesioni cutanee (Norton) (Punteggio A) A B C D Condizioni generali 4 Buone 3 Discrete 2 Scadenti 1 Pessime Livelli di assistenza richiesti per cure Abile ad Necessita di Richiede Totalmente igieniche, eseguire le assistenza per assistenza per dipendente su alimentazione, ecc.. attività alcune attività più attività tutte le attività Stato mentale 4 Lucido 3 Apatico 2 Confuso 1-Stuporoso Risponde a domande Orientato nel Orientato. Parzialmente Disorientato. verbali relative a tempo, tempo, spazio, Risponde se orientato. La La risposta spazio, persone persone; stimolato. risposta può può essere risposta rapida Letargico, essere rapida lenta o rapida. passivo Può essere in stato comatoso Deambulazione 4 Normale 3-Con aiuto 2-Costretto 1-Costretto a Distanza e dipendenza Deambula fino a Richiede su sedia letto quando è l assistenza di Si muove Confinato nel affaticato. Cammina da solo o con una persona per deambulare. Può usare un solo su sedia letto per tutte le 24 ore presidi presidio Mobilità 4-Completa 3-Poco 2-Molto 1-Immobile Qualità e controllo del Può muovere e limitata limitata Dipendente nel movimento di una parte del controllare le Usa e controlla Richiede controllo e corpo estremità come vuole. Può usare o le estremità con la minima maggiore assistenza di movimento delle estremità meno un assistenza di altre persone presidio una persona Incontinenza 4 Assente 3Occasionale 2-Abituale 1 Doppia Valutazione della Non Incontinenza di Incontinenza di Non controllo insufficienza del incontinente a urine 1-2 v/dì e/o urine >2 v/dì e/o totale di urine e controllo urine e feci urine o feci. Può feci 1 v/dì feci 2-3 v/dì ma feci avere un non sempre catetere 14

17 A B C D PUNTEGGIO A- Valutazione all ingresso: / / B- Valutazione a 24/48 ore: / / C- Valutazione a 7 giorni: / / D- Valutazione a 14 giorni: / / Punteggio B - Indice Norton Plus (attribuire 1 punto ad ogni voce riscontrata e sottrarre dal punteggio A) Diabete Ipertensione Hb < 8 TC > 37,6 Albuminemia < 33 g/dl Altro PUNTEGGIO B Rischio altissimo: < 6 - Rischio alto: da 7 a 11 - Rischio medio: da 12 a 14 UJK Suoni intestinali Sonde ADDOME specificare 15

18 SISTEMA NEURO - SENSORIALE Pupille: Reattività alla luce specificare Occhi: Apertura occhi Spontanea 4 Con voce alta 3 Al dolore 2 Nessuna 1 Glasgow Coma Scale for Head Injury Risposta verbale Orientata 5 Confusa, disorientata 4 Parole inappropriate 3 Suoni incomprensibili 2 Nessuna 1 Risposta motoria Adeguata 6 Localizzata 5 Flessione (ritira l arto) 4 Postura in flessione anormale 3 Postura in estensione 2 Nessuna 1 Punteggio./15 16

19 APPARATO MUSCOLO - SCHELETRICO Escursione articolare altro Equilibrio Andatura: Presa delle mani Muscoli arti inferiori stra SCALA CONLEY di valutazione del rischio di caduta del paziente Istruzioni: le prime tre domande devono essere rivolte solo al paziente: possono essere rivolte ad un familiare od al caregiver o all'infermiere, solo se il paziente ha severi deficit cognitivi o fisici che gli impediscono di rispondere. Barrare il valore corrispondente alla risposta fornita. Sommare i valori positivi. La risposta "Non so" è da considerare come risposta negativa. SI NO Precedenti cadute (domande al paziente/caregiver/infermiere) C1 - E caduto nel corso degli ultimi tre mesi? 2 0 C2 - Ha mai avuto vertigini o capogiri? (negli ultimi 3 mesi) 1 0 C3 - Le è mai capitato di perdere urine o feci mentre si recava in bagno? (negli ultimi 3 mesi) 1 0 Deterioramento cognitivo (osservazione infermieristica) C4 - Compromissione della marcia, passo strisciante, ampia base d appoggio, marcia instabile. 1 0 C5 - Agitato (Definizione: eccessiva attività motoria, solitamente non finalizzata ed associato ad agitazione interiore. Es: incapacità a stare seduto fermo, si muove con irrequietezza, si tira i vestiti, ecc.). 2 0 C6 - Deterioramento della capacità di giudizio / mancanza del senso del pericolo. 3 0 TOTALE 17

20 Indice delle Diagnosi Infermieristiche NANDA Revisione del 2012/2014 DOMINIO 1 PROMOZIONE DELLA SALUTE Inefficace autogestione della salute Inefficace gestione del regime terapeutico (famiglia) Inefficace mantenimento della salute Disponibilità a migliorare l autogestione della salute Disponibilità a migliorare lo stato di immunizzazione Attività diversive insufficienti Stile di vita sedentario Salute insufficiente della comunità Comportamento relativo alla salute che può causare rischi Protezione inefficace DOMINIO 2 NUTRIZIONE Inefficace modello di alimentazione del bambino Compromissione della deglutizione Nutrizione inferiore al fabbisogno Nutrizione superiore al fabbisogno Rischio di nutrizione superiore al fabbisogno Rischio di compromissione della funzionalità epatica Ittero neonatale Rischio di ittero neonatale Rischio di instabilità glicemica Insufficiente volume di liquidi 18

21 00028 Rischio di insufficiente volume di liquidi Eccessivo volume di liquidi Rischio di squilibrio nel volume di liquidi Disponibilità a migliorare il bilancio idrico Rischio di squilibrio elettrolitico Latte materno carente Disponibilità a migliorare la nutrizione DOMINIO 3 ELIMINAZIONE E SCAMBI Compromessa eliminazione urinaria Ritenzione urinaria Incontinenza urinaria funzionale Incontinenza urinaria da sforzo Incontinenza urinaria da urgenza Incontinenza urinaria riflessa Rischio di incontinenza urinaria da urgenza Disponibilità a migliorare l eliminazione urinaria Incontinenza urinaria da rigurgito Incontinenza fecale Diarrea Stipsi Rischio di stipsi Stipsi percepita Motilità gastrointestinale disfunzionale Rischio di motilità gastrointestinale disfunzionale 19

22 00030 Compromissione degli scambi gassosi DOMINIO 4 ATTIVITA/RIPOSO Deprivazione di sonno Disponibilità a migliorare il sonno Insonnia Disturbo del modello del sonno Rischio di sindrome da immobilizzazione Compromissione della mobilità Compromissione della mobilità nel letto Compromissione della mobilità con la sedia a rotelle Compromissione capacità di trasferimento Compromissione della deambulazione Disturbo del campo di energia Fatigue Wandering Riduzione della gittata cardiaca Compromissione della ventilazione spontanea Inefficace modello di respirazione Intolleranza all attività Rischio di intolleranza all attività Risposta disfunzionale allo svezzamento del ventilatore Rischio di diminuzione della perfusione tissutale cardiaca Rischio di inefficace perfusione tissutale cerebrale Rischio di inefficace perfusione gastrointestinale 20

23 00203 Rischio di inefficace perfusione renale Inefficace perfusione tissutale periferica Deficit nella cura di se (vestirsi) Deficit nella cura di se (bagno) Deficit nella cura di se (alimentazione) Deficit nella cura di se (uso del gabinetto) Disponibilità a migliorare la cura di sé Rischio di perfusione tissutale periferica inefficace Compromessa gestione della casa Autonegligenza DOMINIO 5 PERCEZIONE/COGNIZIONE Eminegligenza Sindrome da compromessa interpretazione dell ambiente Insufficiente conoscenza Disponibilità a migliorare la conoscenza Confusione mentale acuta Confusione mentale cronica Compromissione della memoria Rischio di confusione mentale acuta Compromissione della comunicazione verbale Disponibilità a migliorare la comunicazione Controllo degli impulsi inefficace DOMINIO 6 AUTOPERCEZIONE Disturbo dell identità personale 21

24 00225 Rischio di disturbo dell identità personale Mancanza di speranza Rischio di solitudine Disponibilità a migliorare il concetto di sé Rischio di compromissione della dignità umana Autostima cronicamente scarsa Scarsa autostima situazionale Rischio di autostima cronicamente scarsa Rischio di scarsa autostima situazionale Disturbo dell immagine corporea DOMINIO 7 RUOLI E RELAZIONI Tensione nel ruolo del caregiver Rischio di tensione nel ruolo del caregiver Compromissione del ruolo genitoriale Rischio di compromissione del ruolo genitoriale Disponibilità a migliorare il ruolo genitoriale Interruzione dei processi familiari Disponibilità a migliorare i processi familiari Processi familiari disfunzionali Rischio di compromesso attaccamento Allattamento al seno efficace Allattamento al seno inefficace Allattamento al seno interrotto Inefficaci prestazioni di ruolo 22

25 00064 Conflitto in rapporto al ruolo genitoriale Compromissione delle interazioni sociali Disponibilità a migliorare le relazioni Relazione inefficace Rischio di relazione inefficace DOMINIO 8 SESSUALITA Disfunzione sessuale Inefficace modello di sessualità Disponibilità a migliorare il processo della gravidanza e della maternità Rischio di disturbo per la diade madre/feto Inefficace processo della gravidanza e della maternità Rischio di inefficace processo della gravidanza e della maternità DOMINIO 9 COPING/TOLLERANZA ALLO STRESS Sindrome da stress da trasloco Rischio di sindrome da stress da trasloco Sindrome da trauma da stupro Sindrome post-traumatica Rischio di sindrome post-traumatica Paura Ansia Ansia di morte Afflizione cronica Negazione inefficace Lutto 23

26 00135 Lutto complicato Coping inefficace Coping inadeguato della famiglia Coping compromesso della famiglia Coping difensivo Coping inefficace della comunità Disponibilità a migliorare il coping (della persona) Disponibilità a migliorare il coping della famiglia Disponibilità a migliorare il coping di comunità Rischio di lutto complicato Sovraccarico psicofisico da stress Compromessa resilienza della persona Rischio di compromessa resilienza della persona Disponibilità a migliorare la resilienza Disriflessia Rischio di disriflessia Comportamento disorganizzato del bambino Rischio di comportamento disorganizzato del bambino Disponibilità a migliorare il comportamento organizzato del bambino Riduzione della capacità adattativa intracranica Senso di impotenza Rischio di senso di impotenza Incapacità di sviluppo della persona adulta Pianificazione delle attività inefficace 24

27 00226 Rischio di pianificazione delle attività inefficace Disponibilità a sviluppare il proprio potenziale DOMINIO 10 PRINCIPI DI VITA Disponibilità ad aumentare la speranza Disponibilità a migliorare il benessere spirituale Sofferenza spirituale Rischio di sofferenza spirituale Conflitto decisionale (specificare) Non adesione (specificare) Rischio di compromissione della religiosità Compromissione della religiosità Disponibilità a migliorare la religiosità Sofferenza morale Disponibilità a migliorare la presa di decisioni DOMINIO 11 SICUREZZA/PROTEZIONE Rischio di infezione Compromissione della mucosa orale Rischio di lesione Rischio di lesione da posizionamento perioperatorio Rischio di cadute Rischio di trauma Compromissione dell integrità cutanea Rischio di compromissione dell integrità cutanea Compromissione dell integrità tissutale 25

28 00048 Compromissione della dentizione Rischio di soffocamento Rischio di aspirazione Inefficace liberazione delle vie aeree Rischio di disfunzione neurovascolare periferica Rischio di trauma vascolare Rischio di automutilazione Automutilazione Rischio di violenza rivolta ad altri Rischio di violenza rivolta a se stessi Rischio di suicidio Rischio di avvelenamento Rischio di contaminazione Contaminazione Reazione allergica al lattice Rischio di reazione allergica al lattice Rischio di squilibrio della temperatura corporea Termoregolazione inefficace Ipertermia Ipotermia Rischio di sindrome di morte improvvisa del neonato Rischio di morte improvvisa del neonato Rischio di secchezza oculare Rischio di shock 26

29 00100 Guarigione chirurgica ritardata Rischio di lesione termica Rischio di reazione avversa ai mezzi di contrasto iodati Rischio di reazione allergica DOMINIO 12 BENESSERE Dolore acuto Dolore cronico Nausea Disponibilità a migliorare il benessere Compromissione del benessere Isolamento sociale DOMINIO 13 CRESCITA/SVILUPPO Ritardo nella crescita e nello sviluppo Rischio di crescita sproporzionata Rischio di ritardo nello sviluppo 27

30 SCALA DELLE PRIORITA DATA PROBLEMA REALE PROBLEMA POTENZIALE DIAGNOSI INFERMIERISTICA DATA Diagnosi reali DATA Diagnosi potenziali 28

31 PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE DIAGNOSI REALE DIAGNOSI POTENZIALE OBIETTIVI A breve termine (termine ) A medio termine (termine ) A lungo termine (termine ) RISULTATI ATTESI PIANO ASSISTENZIALE VALUTAZIONE Positiva Negativa 29

32 PIANO COLLABORATIVO PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE VALUTAZIONE POSITIVA NEGATIVA EVENTUALI VARIAZIONI DATA ORA FIRMA 30

33 PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE DIAGNOSI REALE DIAGNOSI POTENZIALE OBIETTIVI A breve termine (termine ) A medio termine (termine ) A lungo termine (termine ) RISULTATI ATTESI PIANO ASSISTENZIALE VALUTAZIONE Positiva Negativa 31

34 PIANO COLLABORATIVO PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE VALUTAZIONE POSITIVA NEGATIVA EVENTUALI VARIAZIONI DATA ORA FIRMA 32

35 PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE DIAGNOSI REALE DIAGNOSI POTENZIALE OBIETTIVI A breve termine (termine ) A medio termine (termine ) A lungo termine (termine ) RISULTATI ATTESI PIANO ASSISTENZIALE VALUTAZIONE Positiva Negativa 33

36 PIANO COLLABORATIVO PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE VALUTAZIONE POSITIVA NEGATIVA EVENTUALI VARIAZIONI DATA ORA FIRMA 34

37 PROCEDURE TERAPEUTICHE: MODALITA' DI MEDICAZIONE OBJ: ottenere guarigione delle lesioni * prevenire sovrainfezioni delle stesse COGNOME E NOME: FINALITA': sostituire Letto: DESCRIZIONE TRATTAMENTO AREE COLPITE - FIRMA Z Z Z GRADO COLORE ONA ONA ONA TALLONE ORECCHIO TROCANTERICA MALLEOLARE SACRALE NANOCRISTALLI CONDRESS ESKINA ESCARECTOMIA KATOXYN IDROGEL H20O AMUCHINA RINGER LATTATO FERITA ASPRO INODORE NERASTRA GIALLASTRA BIANCASTRA ARROSSATA Data Data Data Data 1T 2T 3T 1T 2T 3T 1T 2T 3T 1T 2T 3T 35

38 POSTURA: CAMBI NOME E COGNOME: DATA: NOTE: 36

39 Sintomi / problemi più frequenti: Dolore Febbre Micosi del cavo orale Depressione Astenia Vomito Eruzioni Cutanee Ansia Nausea Diarrea Sintomi Urinari Calo Ponderale Stipsi Edemi Declivi Melena SCHEDA DEI PARAMETRI VITALI Cognome Nome Letto DATA Giorno di degenza Turno M P N M P N M P N M P N M P N M P N TC PA FC FR SpO2 Diuresi Peso Drenaggi/ SNG Deiez. Spont. Clistere Esploraz Rett. 37

40 SCHEDA MONITORAGGIO DEL DOLORE DATA COGNOME NOME LETTO TURNO M P N M P N M P N M P N M P N

41 Scheda medicazioni accessi venosi Cognome Nome Letto Accessi venosi centrali Groshong Hohn Porth a cath Altro Data Materiale utilizzato Segni di infezione Lavaggio Firma operatore Accessi venosi periferici Gauge Sede Data Materiale utilizzato Segni di infezione Sostituzione Firma operatore 39

42 Scheda di movimentazione assistiti a rischio di lesioni cutanee COGNOME NOME Letto DATA E ORA POSTURE SUPINO CARROZZINA SEDUTO SUL LETTO SEMI FOWLER FOWLER DECUBITO SINISTRO DECUBITO DESTRO PRESIDI Archetto per coperte Materassino anti-decubito Cuscino per carrozzina Altro Scheda medicazioni lesioni da decubito COGNOME NOME Letto Sede e descrizione: Data Materiale utilizzato per la medicazione Firma operatore 40

43 SCHEDA PER LA GESTIONE DEL CATETERE VESCICALE Data posizionamento / sostituzione Segni di infezione / problemi Firma operatore Tipo di catetere: Foley Tiemann Couvelaire altro una via due vie tre vie Grandezza del lume Charrier (Ch) 41

44 Data e turno DIARIO INFERMIERISTICO Firma Operat. 42

45 Data e turno DIARIO INFERMIERISTICO Firma Operat. 43

46 Data e turno DIARIO INFERMIERISTICO Firma Operat. 44

47 SCHEDA ESAMI RICHIESTI/EFFETTUATI Tipologia esame Data richiesta Data esame Data referto Routine ematica divisionale Enzimi cardiaci Funzionalità epatica Funzionalità renale Prove di compatibilità Esame chimico/fisico urine Rx torace Rx addome Rx Rx Etg addome Etg ECG Eco cuore Eco cuore Ecodoppler Holter TAC cranio TAC addome TAC torace TAC total body RM total body RM RM Fibrobroncoscopia Biopsia Biopsia Es. colturale Espettorato Es. colturale Feci Es. colturale Urine uzione ES Eesec uzione ES Eesec 45

48 Scheda controllo glicemico / somministrazione ipoglicemizzanti L N Data Ora HGT Firma Farmaco / dosaggio Firma e O t t M E o 46

49 Cognome Nome Letto DATA ORA Patologie Virali a trasmissione ematica HIV Grafico della temperatura corporea HBV HCV HAV Epatite Δ Promemoria Richiesta esami Routine em. Rx Torace ECG ETG Altri esami e consulenze DIETOLOGA 36 Peso corporeo Diuresi dì Alvo F.C. PA max/min 47

50 Cognome Nome Letto DATA ORA Patologie Virali a trasmissione ematica HIV Grafico della temperatura corporea HBV HCV HAV Epatite Δ Promemoria Richiesta esami Routine em. Rx Torace ECG ETG Altri esami e consulenze DIETOLOGA 36 Peso corporeo Diuresi dì Alvo F.C. PA max/min 48

51 SCHEDA DI DIMISSIONE/TRASFERIMENTO COGNOME NOME Dimesso Data Trasferito Data Motivazioni Destinazione Esce contro il parere dei sanitari Data Motivazioni 49

52 Valutazione riassuntiva delle condizioni generali dell assistito 50

53 INTERVENTI EDUCAZIONALI Approccio assistenziale consigliato INTERVENTI PREVENTIVI INTERVENTI INFORMATIVI PIANO ASSISTENZIALE AUTONOMO PIANO ASSISTENZIALE COLLABORATIVO 51

SCHEDA DI ACCERTAMENTO DEI BISOGNI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA SECONDO IL MODELLO DI M. GORDON

SCHEDA DI ACCERTAMENTO DEI BISOGNI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA SECONDO IL MODELLO DI M. GORDON SCHEDA DI ACCERTAMENTO DEI BISOGNI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA SECONDO IL MODELLO DI M. GORDON Diagnosi NANDA-I 2009-2011 o autonegligenza o Disponibilità a migliorare l autogestione della salute o Inefficace

Dettagli

Indice. Linee guida NANDA International per il permesso di copyright Presentazione dell edizione italiana Nota terminologica.

Indice. Linee guida NANDA International per il permesso di copyright Presentazione dell edizione italiana Nota terminologica. Indice Linee guida NANDA International per il permesso di copyright Presentazione dell edizione italiana Nota terminologica Prefazione Introduzione xv xvii xx xxii xxix Parte 1 Introduzione alle diagnosi

Dettagli

Per il calcolo dell indice ADL (ACTIVITIES OF DAILY LIVING) si ricorre a una scala semplificata che prevede l assegnazione di un punto per ciascuna

Per il calcolo dell indice ADL (ACTIVITIES OF DAILY LIVING) si ricorre a una scala semplificata che prevede l assegnazione di un punto per ciascuna Per il calcolo dell indice ADL (ACTIVITIES OF DAILY LIVING) si ricorre a una scala semplificata che prevede l assegnazione di un punto per ciascuna funzione indipendente così da ottenere un risultato totale

Dettagli

SCALA DI NORTON modificata secondo Nancy A. Scotts

SCALA DI NORTON modificata secondo Nancy A. Scotts SCALA DI NORTON modificata secondo Nancy A. Scotts INDICATORI 1 2 3 4 indice Condizioni generali: livelli di assistenza richiesti per le ADL( fare il bagno, di vestirsi, di usare i servizi igienici, mobilità,

Dettagli

CARTELLA INFERMIERISTICA

CARTELLA INFERMIERISTICA Università degli Studi di Foggia FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in INFERMIERISTICA STRUTTURA: CARTELLA INFERMIERISTICA LETTO N. DATA RICOVERO: DATA DIMISSIONE: STUDENTE ANNO DI CORSO Dott.ssa

Dettagli

Indice. Sezione 1 Il centro di interesse dell assistenza infermieristica 1. Sezione 2 Manuale delle diagnosi infermieristiche 59

Indice. Sezione 1 Il centro di interesse dell assistenza infermieristica 1. Sezione 2 Manuale delle diagnosi infermieristiche 59 Indice Sezione 1 Il centro di interesse dell assistenza infermieristica 1 Capitolo 1 Le diagnosi infermieristiche: temi e dibattito 2 Capitolo 2 Lo sviluppo delle diagnosi infermieristiche 8 Capitolo 3

Dettagli

LESIONI DA DECUBITO Prevenzione e trattamento

LESIONI DA DECUBITO Prevenzione e trattamento LESINI DA DECUBIT Prevenzione e trattamento Modulo1 Lezione 3 LE SCALE DI VALUTAZINE DEL RISCHI Lo scopo di uno strumento di valutazione del rischio è quello di identificare gli individui a rischio di

Dettagli

DOCUMENTAZIONE DA CONSEGNARE AL FAMILIARE: 1. INFORMATIVA FUGA E CADUTE 2. COPIA CONTRATTO 3. Carta dei servizi

DOCUMENTAZIONE DA CONSEGNARE AL FAMILIARE: 1. INFORMATIVA FUGA E CADUTE 2. COPIA CONTRATTO 3. Carta dei servizi CASA DI RIPOSO E CENTRO DIURNO GUIZZO MARSEILLE Via Santa Croce, 2 31040 Selva del Montello (TV) tel. 0423/620106 fax 0423/620825 DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER L INGRESSO AL CENTRO DIURNO GUIZZO MARSEILLE

Dettagli

PARTE 1 LA TASSONOMIA NANDA INTERNATIONAL 1 Introduzione 2 T. Heather Herdman

PARTE 1 LA TASSONOMIA NANDA INTERNATIONAL 1 Introduzione 2 T. Heather Herdman Indice Linee guida per il permesso di copyright Termini e condizioni per la traduzione Prefazione Introduzione Come usare questo libro Domande frequenti (FAQ) Ringraziamenti Autori dei capitoli Revisori

Dettagli

(modulo da compilare in stampatello) Il/la sottoscritto/a. Nato/a..Prov. il... Residente a Sesto San Giovanni Indirizzo.n. Telefono Cellulare.

(modulo da compilare in stampatello) Il/la sottoscritto/a. Nato/a..Prov. il... Residente a Sesto San Giovanni Indirizzo.n. Telefono Cellulare. DOMANDA DI ASSEGNAZIONE DEL VOUCHER PER INTERVENTI VOLTI A MIGLIORARE LA QUALITA' DELLA VITA DELLE FAMIGLIE E DELLE PERSONE ANZIANE CON LIMITAZIONE DELL'AUTONOMIA (modulo da compilare in stampatello) DATI

Dettagli

DOMANDA DI ASSEGNAZIONE DEL VOUCHER PER INTERVENTI VOLTI A SVILUPPARE L AUTONOMIA FINALIZZATA ALL INCLUSIONE SOCIALE DELLE PERSONE DISABILI

DOMANDA DI ASSEGNAZIONE DEL VOUCHER PER INTERVENTI VOLTI A SVILUPPARE L AUTONOMIA FINALIZZATA ALL INCLUSIONE SOCIALE DELLE PERSONE DISABILI DOMANDA DI ASSEGNAZIONE DEL VOUCHER PER INTERVENTI VOLTI A SVILUPPARE L AUTONOMIA FINALIZZATA ALL INCLUSIONE SOCIALE DELLE PERSONE DISABILI (modulo da compilare in stampatello) DATI ANAGRAFICI DEL RICHIEDENTE

Dettagli

MODULO CENTRO DIURNO INTEGRATO ALZHEIMER OSPITALITÀ. Il/la sig. Nato/a prov. il. Residente a Prov. cap. Via. ASL di appartenenza cod.

MODULO CENTRO DIURNO INTEGRATO ALZHEIMER OSPITALITÀ. Il/la sig. Nato/a prov. il. Residente a Prov. cap. Via. ASL di appartenenza cod. Pagina 1 / 8 ALZHEIMER DOMANDA DI OSPITALITA Il/la sig. Nato/a prov. il Residente a Prov. cap. Via ASL di appartenenza cod. fiscale Cod. tessera sanitaria Coniugato vedovo Con/di n. figli: maschi femmine

Dettagli

Servizi Pubblici Gratuiti 0. Cure Familiari 0. Familiare Non convivente 1. Interventi Pubblici a pagamento 2. Volontariato 2

Servizi Pubblici Gratuiti 0. Cure Familiari 0. Familiare Non convivente 1. Interventi Pubblici a pagamento 2. Volontariato 2 Colonna A Colonna B Colonna C Colonna D E F G Colonna F ADL Descrizione Valutazione PrestazionePrevalente * V.P. P. Programma Socio Assistenziale Familiare Piena mobilità domestica Richiede aiuto per alzarsi/rimettersi

Dettagli

Cartella Infermieristica pre-dialisi

Cartella Infermieristica pre-dialisi Cartella Infermieristica pre-dialisi Signor / ra Primo incontro Secondo incontro Data Infermiere Dati anagrafici Cognome Luogo e data di nascita Nazionalità Stato civile Professione Domicilio Nome Sesso

Dettagli

Servizi Pubblici 0. Cure Familiari 0. Familiare Non convivente 1. Volontariato 2. Assistente familiare domiciliare 3

Servizi Pubblici 0. Cure Familiari 0. Familiare Non convivente 1. Volontariato 2. Assistente familiare domiciliare 3 Colonna A Colonna B Colonna C Colonna D E F G Colonna F ADL Descrizione Valutazione Prestazione Prevalente * V.P. P. Programma Socio Assistenziale Familiare Piena mobilità domestica 1 Mobilità domestica

Dettagli

Hospice Sacra Famiglia Via Boccaccio 18 Inzago (MI) Tel. 02-954396 Fax. 02-95439669

Hospice Sacra Famiglia Via Boccaccio 18 Inzago (MI) Tel. 02-954396 Fax. 02-95439669 Hospice Sacra Famiglia Via Boccaccio 18 Inzago (MI) Tel. 02-954396 Fax. 02-95439669 SCHEDA DI RICHIESTA DI INGRESSO DATI ANAGRAFICI DEL PAZIENTE Cognome Nome Sesso.. Nato a il Cittadinanza Residenza..

Dettagli

Regione Campania Scheda Rilevazione Dati Assistiti Ultrasessantacinquenni

Regione Campania Scheda Rilevazione Dati Assistiti Ultrasessantacinquenni Componente Sanitaria ad opera del MMG Anagrafica assistito cognome e nome codice fiscale domicilio telefono persona di riferimento telefono medico curante codice regionale Secondo le informazioni in possesso

Dettagli

Azienda Sanitaria Provinciale Di Ragusa

Azienda Sanitaria Provinciale Di Ragusa REGIONE SICILIANA Azienda Sanitaria Provinciale Di Ragusa TIMBRO DI REPARTO CARTELLA INFERMIERISTICA Cartella n. Cognome... Nome... Sesso: M F Nato il / / a.. Cittadinanza Residenza / Domicilio.. Via...

Dettagli

RICHIESTA DI RICOVERO

RICHIESTA DI RICOVERO RICHIESTA DI RICOVERO Alla Direzione Sanitaria DATI ANAGRAFICI DA COMPILARSI A CURA DEL RICHIEDENTE Si richiede l inserimento c/o la struttura Hospice San Pietro con sede a Castiglione d/stiviere, via

Dettagli

53 Congresso Nazionale Sigg L Italia? Non è un paese per vecchi 7 Corso di Riabilitazione geriatrica: un approccio globale Firenze 26/29-11-2008

53 Congresso Nazionale Sigg L Italia? Non è un paese per vecchi 7 Corso di Riabilitazione geriatrica: un approccio globale Firenze 26/29-11-2008 53 Congresso Nazionale Sigg L Italia? Non è un paese per vecchi 7 Corso di Riabilitazione geriatrica: un approccio globale Firenze 26/29--28 Linee guida T.O. C Cotroneo T.O. M. Quadrana, T.O. D. russo

Dettagli

1. VALUTAZIONE NUTRIZIONALE

1. VALUTAZIONE NUTRIZIONALE SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA AZIENDA PER L ASSISTENZA SANITARIA N. 4 FRIULI CENTRALE Via Pozzuolo, 330 33100 UDINE Partita IVA e Codice Fiscale 02801610300 ALLEGATO

Dettagli

Indice SEZIONE I. La diagnosi infermieristica nel processo di assistenza 1

Indice SEZIONE I. La diagnosi infermieristica nel processo di assistenza 1 Indice SEZIONE I La diagnosi infermieristica nel processo di assistenza 1 Di cosa si occupa l infermieristica 2 1 Le diagnosi infermieristiche: temi e dibattito 3 Perché non continuare a usare i termini

Dettagli

CARTELLA INFERMIERISTICA

CARTELLA INFERMIERISTICA Università degli Studi di Foggia FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in INFERMIERISTICA STRUTTURA: CARTELLA INFERMIERISTICA LETTO N. DATA RICOVERO: DATA DIMISSIONE: STUDENTE ANNO DI CORSO Dott.ssa

Dettagli

CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE

CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE ASSISTENZA A DOMICILIO DI SOGGETTI DESTINATARI DEL VOUCHER SOCIALE COMUNE DI SCHEDA PRESA IN CARICO PROGETTO DI ASSISTENZA INDIVIDUALIZZATO di Dati personali: Nome Cognome Nato a il Residente a via ISEE

Dettagli

COMUNE DI NISCEMI Provincia di Caltanissetta Ripartizione Servizi Sociali tel/fax 0933/881310

COMUNE DI NISCEMI Provincia di Caltanissetta Ripartizione Servizi Sociali tel/fax 0933/881310 COMUNE DI NISCEMI Provincia di Caltanissetta Ripartizione Servizi Sociali tel/fax 933/883 SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIO-ASSISTENZIALE (ADA) IN FAVORE DI ANZIANI ULTR65ENNI NON AUTOSUFFICIENTI

Dettagli

LE RESIDENZE STRUTTURE PER LA TERZA ETA' Scheda di inserimento CERTIFICAZIONE DEL MEDICO CURANTE. Informazioni anagrafiche

LE RESIDENZE STRUTTURE PER LA TERZA ETA' Scheda di inserimento CERTIFICAZIONE DEL MEDICO CURANTE. Informazioni anagrafiche LE RESIDENZE STRUTTURE PER LA TERZA ETA' Scheda di inserimento CERTIFICAZIONE DEL MEDICO CURANTE Informazioni anagrafiche me Cognome Nato a il / / Residente a via/piazza n Anamnesi patologica remota oltre

Dettagli

Ufficio Servizi Sociali Comune di Oristano Piazza Eleonora 09170 ORISTANO

Ufficio Servizi Sociali Comune di Oristano Piazza Eleonora 09170 ORISTANO Ufficio Servizi Sociali Comune di Oristano Piazza Eleonora 09170 ORISTANO OGGETTO: Fondo per la non autosufficienza: interventi immediati (art. 34, comma 4 lettera a) L.R. n 2 del 29.05.2007 - Deliberazione

Dettagli

SEGNALAZIONE/PROPOSTA RICOVERO HOSPICE

SEGNALAZIONE/PROPOSTA RICOVERO HOSPICE Modulo 01/HS Tel/fax 0825530341/342 Protocollo di presa d atto n. del a cura del Personale Hospice Proposta di ricovero in Hospice del Medico di Medicina Generale Medico Ospedaliero Dr/Dr.ssa Telefono

Dettagli

Scheda per accertamento - MAP

Scheda per accertamento - MAP SISTEMA NERVOSO 1 responsività responsività responsività COSCIENZA Vigile Soporosa Non responsiva ORIENTAMENTO Orientata Disorientata Confusa Funzione dell'orientamento non valutabile in quanto persona

Dettagli

Gestione di pazienti con sindromi miopatiche Prof. Enrico Granieri Clinica Neurologica Università di Ferrara

Gestione di pazienti con sindromi miopatiche Prof. Enrico Granieri Clinica Neurologica Università di Ferrara Gestione di pazienti con sindromi miopatiche Prof. Enrico Granieri Clinica Neurologica Università di Ferrara Coinvolgimento muscolo Fisioterapia Test obiettivo della forza scheletrico muscolare - ipotonia

Dettagli

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA Dott.ssa Laura Traverso UO Anziani Savona Dip. Cure primarie IL PAZIENTE AD ALTA INTENSITA E

Dettagli

SCHEDA SANITARIA (compilazione a cura del medico di famiglia o di reparto ospedaliero) NOME E COGNOME DELL'INTERESSATO:

SCHEDA SANITARIA (compilazione a cura del medico di famiglia o di reparto ospedaliero) NOME E COGNOME DELL'INTERESSATO: All. B SCHEDA SANITARIA (compilazione a cura del medico di famiglia o di reparto ospedaliero) NOME E COGNOME DELL'INTERESSATO: ANAMNESI: TIPO DI INVALIDITA' PERCECENTUALE di INVALIDITA': % INDENNITA' DI

Dettagli

Fondazione Casa di Riposo Città di Abbiategrasso - Onlus Residenza Sanitario Assistenziale Centro Diurno Integrato Servizi Territoriali

Fondazione Casa di Riposo Città di Abbiategrasso - Onlus Residenza Sanitario Assistenziale Centro Diurno Integrato Servizi Territoriali Fondazione Casa di Riposo Città di Abbiategrasso - Onlus Residenza Sanitario Assistenziale Centro Diurno Integrato Servizi Territoriali DOMANDA DI RICOVERO DATI DELL OSPITE Cognome e Nome: Luogo di nascita:

Dettagli

INFERMIERISTICA CLINICA IN CHIRURGIA

INFERMIERISTICA CLINICA IN CHIRURGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Dipartimento discipline medico-chirurgiche, Scienze radiologiche e Sanità Pubblica CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA CLINICA IN CHIRURGIA 1. Riferimenti

Dettagli

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA Evoluzione delle responsabilità dell infermiere a proposito dei farmaci Applicazione della farmacologia alla Cura del paziente Applicazione

Dettagli

IL DOLORE ONCOLOGICO VALUTAZIONE

IL DOLORE ONCOLOGICO VALUTAZIONE IL DOLORE ONCOLOGICO CARATTERISTICHE E VALUTAZIONE 1 LE CURE CONTINUATIVE Il dolore del paziente oncologico varia nel tempo, anche rapidamente, in relazione all evoluzione della malattia Necessità di frequente

Dettagli

DIAGNOSI INFERMIERISTICHE

DIAGNOSI INFERMIERISTICHE Pagina 1 di 3 DIAGNOSI INFERMIERISTICHE DIAGNOSI INFERMIERISTICHE ANSIA CORRELATA A MINACCIA ALL INTEGRITA BIOLOGICA DOVUTA A TRAUMA DA CADUTA E DOLORE (che si manifesta con aumento della F.C., PAOS, sudorazione,

Dettagli

SCHEDA DI INSERIMENTO

SCHEDA DI INSERIMENTO Dipartimento Sviluppo e Sussidiarietà A.S.S.I. Servizio Controllo del stema Socio-sanitario U.O. Accreditamento, Qualità e Appropriatezza del Servizi SCHEDA DI INSERIMENTO CERTIFICAZIONE DEL MEDICO CURANTE

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione Dr. Paolo Bodoni Medico di Medicina Generale ASL TO4 PREVENZIONE LdD 1) Individuare i soggetti a rischio (IPOMOBILITA ) valutare

Dettagli

MODULO DI RICHIESTA PER L ACCESSO AI SERVIZI (A)

MODULO DI RICHIESTA PER L ACCESSO AI SERVIZI (A) Mod.RSA/Res. AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA SERVIZIO ANZIANI MODULO DI RICHIESTA PER L ACCESSO AI SERVIZI (A) COMUNE DI Il/la sottoscritto/a.... nat_ a.... prov... il /../.. residente a. Prov.. c.a.p...in

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

La prevenzione delle lesioni da pressione. a cura di Eleonora Aloi Coord. Inf. Lungodegenza

La prevenzione delle lesioni da pressione. a cura di Eleonora Aloi Coord. Inf. Lungodegenza La prevenzione delle lesioni da pressione a cura di Eleonora Aloi Coord. Inf. Lungodegenza Le lesioni da pressione: Sono aree localizzate di danno della cute e del tessuto sottostante che si realizzano

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA PROCESSO DI NURSING. Prof. Loreto Lancia A.A. 2012/2013

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA PROCESSO DI NURSING. Prof. Loreto Lancia A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA PROCESSO DI NURSING Prof. Loreto Lancia A.A. 2012/2013 DM 739/94 Rabilitazione Palliazione CRONICITA ACUZIE Famiglia Residenze Country Hospital Hospice CASE MANAGEMENT

Dettagli

A Dolore Le 5 nove domande di questo paragrafo riguardano le sue condizioni durante la scorsa settimana. 1) Con quale frequenza ha avuto mal di O mai

A Dolore Le 5 nove domande di questo paragrafo riguardano le sue condizioni durante la scorsa settimana. 1) Con quale frequenza ha avuto mal di O mai Questionario sulla qualita' di vita Quality of Life Questionnaire/ Italian version Qualeffo--41 (le 10 Decembre 1997) International Osteoporosis Foundation Users of this questionnaire (and all authorized

Dettagli

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata L infermiere Dal D.M. 14 Settembre 1994 n, 739: Art. 1: l infermiere è responsabile dell assistenza

Dettagli

ISSQoL. questionario per la valutazione della Qualità della Vita in persone con infezione da HIV

ISSQoL. questionario per la valutazione della Qualità della Vita in persone con infezione da HIV ISSQoL questionario per la valutazione della Qualità della Vita in persone con infezione da HIV 1 Codice Centro Num. Paziente Data visita 1. Nelle ultime 4 settimane si è sentito/a limitato/a nello svolgimento

Dettagli

Presentazione di Nicola Torina Infermiere di Sala Operatoria IL Dolore e le Scale di misurazione

Presentazione di Nicola Torina Infermiere di Sala Operatoria IL Dolore e le Scale di misurazione Presentazione di Nicola Torina Infermiere di Sala Operatoria IL Dolore e le Scale di misurazione Nulla e e cosi facilmente sopportabile come il dolore degli altri Rochefoucauld Concetto di dolore L International

Dettagli

Psiconcologi e Assistenti Sociali

Psiconcologi e Assistenti Sociali LA PRESA IN CARICO INFERMIERISTICA: LE PRINCIPALI CRITICITÀ Rapporti con Psiconcologi e Assistenti Sociali Rita Reggiani Torino, 23 Settembre 2015 CPSI CAS AO Ordine Mauriziano di Torino Psiconcologo e

Dettagli

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)

Dettagli

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide. www.slidetube.it

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide. www.slidetube.it Corso nursing Ortopedico Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide DEFINIZIONE MALATTIA INFIAMMATORIA SU BASE IMMUNITARIA DEL TESSUTO CONNETTIVO,ESSENZIALMENTE POLIARTICOLARE AD EVOLUZIONE

Dettagli

Il paziente neurologico ICTUS

Il paziente neurologico ICTUS ICTUS ICTUS ICTUS ICTUS Fattori di rischio modificabili Ipertensione arteriosa Diabete mellito Stenosi carotidea Fumo/alcool Sovrappeso Sedentarietà Fattori di rischio non modificabili Età Sesso Predisposizione

Dettagli

SCHEDA SANITARIA (redatta da MMG)

SCHEDA SANITARIA (redatta da MMG) Cognome me Nata/o a prov. il Residente a prov. c.a.p. via n. Anamnesi patologica remota Anamnesi patologica prossima Barthel Index [A] [B] [C] [A] dipende [B] con aiuto o saltuariamente [C] indipendente

Dettagli

Modello di relazione sull erogazione del servizio di assistenza domiciliare anziani e diversamente abili

Modello di relazione sull erogazione del servizio di assistenza domiciliare anziani e diversamente abili Modello di relazione sull erogazione del servizio di assistenza domiciliare anziani e diversamente abili Responsabilità. La relazione viene redatta, datata e firmata dal Coordinatore del Servizio/Referente

Dettagli

LE DIAGNOSI INFERMIERISTICHE PIANI ASSISTENZIALI

LE DIAGNOSI INFERMIERISTICHE PIANI ASSISTENZIALI LE DIAGNOSI INFERMIERISTICHE PIANI ASSISTENZIALI Dott. Mag. Nicola Torina Coordinatore infermieristico Unità Terapia Intensiva di Rianimazione PROCEDURA: Barrare le opzioni prescelte Selezionare l obiettivo

Dettagli

DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE

DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE CAPITOLO 5_e 1 OBIETTIVI DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE IDENTIFICARE I SEGNI DI GRAVITÀ E LE MANOVRE DI SOSTEGNO 2 ALTRE PATOLOGIE

Dettagli

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv - 2010-2011

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv - 2010-2011 L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre figure mv - 2010-2011 è l operatore che, al termine di specifica formazione professionale consegue un attestato di qualifica ed è abilitato

Dettagli

FORMAZIONE DI OPERATRICE / OPERATORE SOCIOSANITARIO AFC Certificazione delle competenze e note

FORMAZIONE DI OPERATRICE / OPERATORE SOCIOSANITARIO AFC Certificazione delle competenze e note Azienda formatrice: Persona in formazione: Persona responsabile della formazione: Semestre : 1 2 3 4 5 Nr. Settore di competenza 1. Anno 2. Anno 3. Anno 1 Agire in ambito professionale 1. Sem 2. Sem 3.

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

COMUNE DI SASSARI Cod. Fisc. 00239740905

COMUNE DI SASSARI Cod. Fisc. 00239740905 COMUNE DI SASSARI Cod. Fisc. 00239740905 SETTORE POLITICHE SOCIALI E PARI OPPORTUNITA SERVIZIO CASA SERENA Prot. Il/la sottoscritto/a... nato/a a... (prov...) il... C.F...., Stato Civile... domiciliato/a

Dettagli

ELENCO PRESTAZIONI PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

ELENCO PRESTAZIONI PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA ALLEGATO B ELENCO PRESTAZIONI PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA Medico Specialista ( es. geriatria- medicina interna o discipline equipollenti) 1. Prima visita domiciliare e stesura della

Dettagli

CARTELLA INFERMIERISTICA AD USO DIDATTICO 1

CARTELLA INFERMIERISTICA AD USO DIDATTICO 1 DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE CORSO DI STUDIO IN INFERMIERISTICA CARTELLA INFERMIERISTICA AD USO DIDATTICO 1 NOME COGNOME ANNO ACCADEMICO 1 ANNO DI CORSO SEDE DI TIROCINIO PERIODO DI TIROCINIO TUTOR

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA DELLA SEDE DI TIROCINIO. Cure Domiciliari Distretto Circoscrizione 4

OFFERTA FORMATIVA DELLA SEDE DI TIROCINIO. Cure Domiciliari Distretto Circoscrizione 4 OFFERTA FORMATIVA DELLA SEDE DI TIROCINIO Cure Domiciliari Distretto Circoscrizione 4 Contesto Tutor clinico Contatti e riferimenti Nome ANNALISA Cognome LOMBARDO Telefono O11/4395744 e-mail annalisa.lombardo@unito.it

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FOGGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FOGGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Sede di FOGGIA- PRESIDENTE del Corso di Laurea: Prof. Francesco SOLLITTO COORDINATRICE

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Allegato III Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Nota: Queste modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche

Dettagli

ASU San Giovanni Battista Torino S.C. Cardiologia 2

ASU San Giovanni Battista Torino S.C. Cardiologia 2 ASU San Giovanni Battista Torino S.C. Cardiologia 2 Il processo infermieristico espresso con un linguaggio comune: sviluppo delle competenze professionali attraverso la capacità di formulare diagnosi infermieristiche

Dettagli

Il / La sottoscritto / a. Nato / a il..a.. Residente a.. Indirizzo tel.. /. CHIEDE. Per il / la Sig. / Sig.ra..

Il / La sottoscritto / a. Nato / a il..a.. Residente a.. Indirizzo tel.. /. CHIEDE. Per il / la Sig. / Sig.ra.. Amministrazione Del Comune di Robecco S/N Il / La sottoscritto / a Nato / a il a Indirizzo..tel. / CHIEDE Per sé ( ) oppure Per il / la Sig. / Sig.ra.. Nato / a il..a.. Indirizzo tel.. /. L INTERVENTO

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI TRASPORTO SANITARIO Trasporto primario: trasferimento di un paziente dal luogo

Dettagli

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation BLS-D Basic Life Support- Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce per Comunità M. & G. for and La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce una persona su 1.000 Molte di

Dettagli

L INFERMIERISTICA OGGI UN MODELLO TEORICO COME RIFERMENTO!!

L INFERMIERISTICA OGGI UN MODELLO TEORICO COME RIFERMENTO!! UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA AA 2009/2010 SEDE DI FIRENZE Corso Integrato A4 INFERMIERISTICA GENERALE E TEPRIA DEL NURSING DISCIPLINA

Dettagli

STATO COMATOSO - cause

STATO COMATOSO - cause STATO COMATOSO STATO COMATOSO - cause INTRACRANICHE Infiammatorie (meningiti encefaliti) Vascolari (ictus edemi) Traumatiche Neoplastiche EXTRACRANICHE Alterazioni del metabolismo (coma ipoglicemico, diabetico,

Dettagli

Questionario del progetto SHARE per i genitori

Questionario del progetto SHARE per i genitori Questionario del progetto SHARE per i genitori Informazioni personali del paziente e diagnosi Paese di nascita: Sesso: (Maschio) (Femmina) Età: Età alla diagnosi: Persona che compila il questionario: Madre

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

DEGLI AUSILI AD ASSORBENZA PER L INCONTINENZA: L ESPERIENZA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI

DEGLI AUSILI AD ASSORBENZA PER L INCONTINENZA: L ESPERIENZA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI UN METODO DI ASSEGNAZIONE DEGLI AUSILI AD ASSORBENZA PER L INCONTINENZA: L ESPERIENZA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA 1 Anna Ballan Referente Protesica Minore - Integrativa, Servizio Assistenza

Dettagli

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore

Dettagli

PROPOSTA RICOVERO CURE PALLIATIVE HOSPICE UNITA' OPERATIVE CURE PALLIATIVE HOSPICE TEL 06/900.17.236-267 FAX: 06/900.17.314 06/905.905.

PROPOSTA RICOVERO CURE PALLIATIVE HOSPICE UNITA' OPERATIVE CURE PALLIATIVE HOSPICE TEL 06/900.17.236-267 FAX: 06/900.17.314 06/905.905. Pagina 1 di 5 UNITA' OPERATIVE CURE PALLIATIVE TEL 06/900.17.236-267 FAX: 06/900.17.314 06/905.905.5 RICOVERO ASSISTENZA DOMICILIARE DATI ANAGRAFICI DEL PAZIENTE Cognome Nome M F Nato il / / a età Residente

Dettagli

QUESTIONARIO DA ALLEGARE ALLA DENUNCIA DEL SINISTRO (Questionario di Invalidità Totale e Permanente - Medico)

QUESTIONARIO DA ALLEGARE ALLA DENUNCIA DEL SINISTRO (Questionario di Invalidità Totale e Permanente - Medico) Poste Vita S.p.A. 00144, Roma (RM), Piazzale Konrad Adenauer, 3 Tel.: (+39) 06 549241 Fax: (+39) 06 54924203 www.postevita.it Partita IVA 05927271006 Codice Fiscale 07066630638 Capitale Sociale Euro 1.216.607.898,00

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

Istituto comprensivo. Publio Vibio Mariano. Via Vibio Mariano, 105 Roma. Educativo. Alunno classe. Scuola Plesso. Insegnante di sostegno

Istituto comprensivo. Publio Vibio Mariano. Via Vibio Mariano, 105 Roma. Educativo. Alunno classe. Scuola Plesso. Insegnante di sostegno Istituto comprensivo Publio Vibio Mariano Via Vibio Mariano, 105 Roma Progetto Educativo individualizzato Alunno classe Scuola Plesso Insegnante di sostegno Insegnanti di classe AEC Anno scolastico 20

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

Indagine sulla prevalenza di alcune condizioni patologiche a rilevante impatto sociale

Indagine sulla prevalenza di alcune condizioni patologiche a rilevante impatto sociale sdfs AGENZIA REGIONALE SANITARIA R E G I O N E M A R C H E Indagine sulla prevalenza di alcune condizioni patologiche a rilevante impatto sociale Susanna Cimica Osservatorio Epidemiologico Agenzia Sanitaria,

Dettagli

CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni

CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni Il bambino non èun piccolo adulto Il diritto del bambino ad essere riconosciuto come persona permane anche nello stato di malattia. Questo si

Dettagli

SCHEDA MEDICA INFORMATIVA

SCHEDA MEDICA INFORMATIVA IdL 8 Edizione n 07 del 01/01/2009 Pagina 1 di 7 REDAZIONE RQ APPROVAZIONE DG Dott.ssa Gavioli Roberta Dott.ssa Cavalieri Luisa Idl 8 Edizione n 07 del 01/01/2009 Pag.2 di 6 SCHEDA MEDICA INFORMATIVA (

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA PEDIATRICA

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA PEDIATRICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Università degli Studi di Brescia Dipartimento di Specialità medico chirurgiche, scienze radiologiche e sanità pubblica CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA

Dettagli

Scala Rankin modificata

Scala Rankin modificata Scala di disabilità Scala Rankin modificata -Sei livelli: da 0 a 5 -Nei casi di decesso viene a volte assegnato il il punteggio arbitrario 6 Affidabile, viene usata largamente in caso di Ictus -Nei trials

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO 2 ANNO

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO 2 ANNO UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Sede di Ascoli Piceno SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO 2 ANNO a.a. 2011 2012 COORDINATORE AFPTC Dott.Silvano Troiani 1 SCHEDA DI VALUTAZIONE

Dettagli

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Pordenone, Marzo 2014 Dott.ssa Catia Cassin Delega In ambito gestionale per delega

Dettagli

CORSO DI STUDIO IN FISIOTERAPIA

CORSO DI STUDIO IN FISIOTERAPIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICHE E SPERIMENTALI CORSO DI STUDIO IN FISIOTERAPIA CONTRATTO DI TIROCINIO RIABILITAZIONE SPECIALISTICA I anno - Anno Accademico STUDENTE SEZIONE

Dettagli

Esercitazione di gruppo

Esercitazione di gruppo 12 Maggio 2008 FMEA FMECA: dalla teoria alla pratica Esercitazione di gruppo PROCESSO: accettazione della gravida fisiologica a termine (38-40 settimana). ATTIVITA INIZIO: arrivo della donna in Pronto

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

AL PAZIENTE CON MIELODISPLASIA E AI SUOI FAMILIARI

AL PAZIENTE CON MIELODISPLASIA E AI SUOI FAMILIARI ASSISTENZA PSICOLOGICA AL PAZIENTE CON MIELODISPLASIA E AI SUOI FAMILIARI dott.ssa Carmela Tanese (Taranto) psiconcologa con il supporto incondizionato di Persone famiglie Spesso le persone le famiglie

Dettagli

Come promuovere il mantenimento delle capacità residue degli anziani affetti da demenza senile?

Come promuovere il mantenimento delle capacità residue degli anziani affetti da demenza senile? Come promuovere il mantenimento delle capacità residue degli anziani affetti da demenza senile? Studio condotto presso i 5 Istituti di cura per anziani della Città di Lugano. Giornata RAI 2011 Lugano 27

Dettagli

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo Scheda Valutativa Tirocinio Formativo PER STUDENTI ISCRITTI AL 5 ANNO CdL in MEDICINA E CHIRURGIA Data inizio tirocinio: Data conclusione tirocinio:.. Studente Tutor clinico (nome e cognome) (qualifica

Dettagli

SC GERIATRIA Direttore Dott. Paolo Bonino LA GESTIONE DELLA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO

SC GERIATRIA Direttore Dott. Paolo Bonino LA GESTIONE DELLA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO SC GERIATRIA Direttore Dott. Paolo Bonino LA GESTIONE DELLA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO LA MALNUTRIZIONE LE CAUSE LE CONSEGUENZE COS È COME CONTRASTARLA COS È LA MALNUTRIZIONE? La malnutrizione è un alterazione

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: Come gestirsi la propria malattia a domicilio

Scompenso cardiaco cronico: Come gestirsi la propria malattia a domicilio Scompenso cardiaco cronico: Come gestirsi la propria malattia a domicilio Scompenso cardiaco cronico: Come gestirsi la propria malattia a domicilio: chi è protagonista..sono importanti..ma.. I Consigli..

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli