Una guida per sopravvivere: il caso delle manifatture tabacchi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Una guida per sopravvivere: il caso delle manifatture tabacchi"

Transcript

1 Una guida per sopravvivere: il caso delle manifatture tabacchi Le manifatture tabacchi Il caso delle manifatture tabacchi è sintomatico delle difficoltà che stanno incontrando i grandi progetti di trasformazione urbana a seguito della crisi. Ci riferiamo in particolare agli immobili di proprietà Fintecna, (società un tempo del Gruppo IRI, ora passata alla Cassa Depositi e Prestiti). Facevano parte di un cospicuo pacchetto di immobili passato alla società dal Demanio che comprendeva tipologie molto diverse: dalle grandi manifatture (Milano, Verona, Modena, Firenze, Napoli, Palermo, Catania, escluse quelle già cedute ai Comuni come Torino, Venezia, Bologna, ed altre) più innumerevoli altri cespiti (agenzie coltivazione tabacchi, depositi regionali e provinciali). Le manifattura tabacchi ad eccezione delle più recenti, come Trieste e Perugia - sono considerate testimonianze significative di archeologia industriale, e come tali vincolate come beni storico- ambientali e soggette alla competenza delle Soprintendenze. Ma è delle manifatture tabacchi che ci interessa parlare in quanto strutture di grandi (spesso enormi) dimensioni dove lavoravano anche fino a 5/6.000 addetti, per di più situate in zone centrali (Modena, Palermo, Catania) o semicentrali delle città; destinate di conseguenza a svolgere un ruolo strategico nello sviluppo e nella trasformazione della città. Prenderemo in esame le più significative Modena, Milano, Firenze, Napoli come casi esemplari di grandi interventi di trasformazione urbana che nel loro percorso sono state colpiti per fortuna non affondati dall insorgere della crisi. La linea d azione seguita dalla proprietà era analoga a quello di altre grandi operazioni consimili realizzati nel passato. Non tanto gli storici caposaldi della rigenerazione urbana, Pirelli- Bicocca a Milano, FIAT- Lingotto a Torino, FIAT Novoli a Firenze, partiti negli anni 80 e conclusi dopo circa 20 anni, ma piuttosto ai massimi interventi della seconda stagione, quella del Decreto Fontana (dicembre 1994) e dei successivi Programmi di Riqualificazione Urbana (PRU). Ricordiamo solamente Torino- Spina 3, Milano- Sesto S. Giovanni (Bicocca, Ex Fiera, Breda, Falck, ecc.), Napoli- Bagnoli, solo per citare i più grandi. La proprietà prende contatti con le Amministrazioni Comunali per definire il progetto urbanistico, che avviene in genere secondo due modalità: o si modifica il PRG secondo le intese pubblico- privato e poi si procede piano di recupero, oppure si presenta un piano attuativo in variante che viene approvato mediante accordo di programma comprendente la bozza di convenzione. In questa fase si sviluppa anche il percorso della partecipazione con gli organismi del quartiere interessato e secondo le modalità previste dal regolamento comunale. Esaurita la fase urbanistica ma talvolta anche prima - si monta l operazione mediante la costituzione di una newco, la società che realizzerà il progetto, chiamando a farne parte operatori del settore (developers, imprese di costruzione, fondi di investimento, ecc.). La newco in qualche caso direttamente la proprietà - stipula con il Comune la convenzione urbanistica sulla base della bozza già approvata definendo nel dettaglio i rapporti tra pubblico e privato. La newco elabora il business plan dove si definiscono le modalità di esecuzione del progetto in particolare per quanto riguarda le risorse proprie ed il ricorso al credito bancario. 1

2 Risolto il problema del finanziamento sii passa all attuazione delle opere globalmente ma sempre più spesso per fasi e blocchi funzionali successivi. Gli immobili realizzati vengono ceduti sul mercato oppure mantenuti in proprietà mettendoli in locazione. In media la durata del processo almeno per i grandi interventi in Italia si aggirava grosso modo sui 10/20 anni, in media 15, di cui circa 5 per la fase urbanistica e 10 per la fase attuativa. Per le manifatture, la cui vicenda inizia nel 2003, con questi tempi inevitabilmente si va a sbattere nella crisi economica scoppiata nel 2007/2008. La crisi, con la conseguente caduta della domanda, modifica sostanzialmente i termini del problema. I tempi di collocamento sul mercato si allungano a dismisura come minimo raddoppiano - mettendo in sofferenza i parametri sui quali si basava il piano economico- finanziario originale. L esempio delle manifatture tabacchi è quanto mai significativo; seguiamolo nel dettaglio. Manifattura di Modena La manifattura (superficie territoriali mq, SLP mq) si trova in pieno centro storico, vicina alla Stazione FS, e comprende anche un vecchio convento del 500. I parametri urbanistici vengono definiti nella variante al PRG. Il piano di recupero, affidato agli Archh. Paolo Portoghesi e Tiziano Lugli, partito nel 2005 viene approvato nel Sostanzialmente viene confermato lo stato di fatto con destinazioni varie: residenza, uffici, un centro commerciale di mq. Nel Dicembre 2004 si procede alla costituzione della parnership, newco Quadrifoglio Modena (50% Fintecna e 50% Ciminiera, gruppo Cooperative ed imprese locali). Nel 2010 si da il via alla costruzione del primo blocco (residenza, SLP mq, circa la metà del totale consentito), lavori completati nel Al momento è stato venduto il 15/20% del realizzato. Il resto è fermo. La crisi quindi arriva quindi all inizio della fase esecutiva. In pratica il progetto viene dimezzato. Manifattura di Milano La manifattura di Milano è una delle più grandi d Italia: mq di area, mq SLP; è situata su un importante asse di comunicazione a nord del centro (Viale Fulvio Testi). Milano il caso tipico in cui si misura il peso del fattore trainante, il driver capace di supportare l intero intervento accelerando i tempi di approvazione del progetto e attirando con il suo richiamo l interesse degli investitori. Il Governo Berlusconi decide di sdoppiare il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma portando a Milano tutto il settore televisivo. Iniziativa caldeggiata fortemente dalla Regione Lombardia e dal Comune di Milano che mette in corsia di sorpasso tutta l operazione. La fase urbanistica, partita nel 2003, si conclude con l accordo di programma del Febbraio I dati urbanistici progetto Arch. Guido Canali - sono nella linea di tutti i progetti di riconversione di immobili civili: si mantengono le SLP ( mq) con destinazioni varie Nella convenzione vengono definiti i rapporti tra pubblico e privato. Gli oneri relativi alle urbanizzazioni (compresi gli standard qualitativi) sono di circa 20 mln Approvato il progetto l operazione si avvia con la scelta del partner (Pirelli RE, poi Prelios), e la costituzione della newco Manifattura Milano Spa che dovrebbe realizzare tutte le opere e poi metterle in vendita o in locazione. I lavori partono immediatamente nel 2006 (ancora prima della convenzione) con la realizzazione del Centro di Cinematografia sull edificio di facciata del complesso su Viale Fulvio Testi. Nel 2010 segue il primo grande complesso residenziale privato (SLP mq) sull altra facciata verso Via Pisani. Arriva la crisi, insorgono divergenze tra i partners Prelios decide di uscire dal comparto sviluppo il piano di lavoro 2

3 viene modificato: non si pensa più di realizzare direttamente gli immobili ma di cedere i lotti edificabili ad altri operatori. In conclusione in otto anni (2007/2015) a due anni dalla scadenza della convenzione (2017) è stato realizzato circa 1/3 della SLP complessiva. La percentuale delle vendite sul residenziale privato realizzato è ancora bassa (circa il 25%). Manifattura di Napoli La manifattura di Napoli è la più grande d Italia: mq di area nei pressi della Stazione Centrale, e circa mc; metri cubi e non metri quadri perché a Napoli il PRG disciplina le costruzioni edilizie in base ai volumi e non alle superfici utili lorde (SLP) come fanno quasi tutti gli altri comuni. Il caso di Napoli rappresenta l inverso di quello di Milano. La scelta sbagliata del fattore trainante fa perdere inutilmente quasi cinque anni di tempo. Nei primi contatti con l Amministrazione comunale (Sindaco Bassolino, poi Jervolino) salta fuori l ipotesi maturata di concerto con il Ministero degli Interni di i fare la Cittadella della Polizia concentrando nella manifattura tabacchi tutte le strutture delle forze dell ordine a servizio del territorio, al momento disperse in molte caserme. Idea che sembra balzana ai tecnici della proprietà ed a molti altri esperti, ma tant è, la decisione è presa e viene imposta alla proprietà. Parte così il lungo iter urbanistico, insieme con i tecnici ed i responsabili del Ministero viene messo a punto il progetto, si lavora alla bozza di convenzione ed alla confezione dell accordo di programma che viene sottoscritto dal Sindaco Jervolino e da Fintecna il 28 novembre 2008, ed inoltrato al Ministero degli Interni per l ultima firma. Solo che il nuovo Ministro Maroni ci ripensa, e dopo qualche mese comunica che il Ministero ha cambiato idea, la Cittadella della Polizia non si farà. Stupore, indignazione, ma la decisione non cambia. Si è così rimediato ad una scelta sbagliata, ma si sono persi inutilmente anni preziosi. Ci vuole tempo per assorbire il colpo, ma alla fine non resta che cercare soluzioni alternative. Con l Amministrazione Jervolino nel 2009 riparte il progetto urbanistico in forma di Piano di recupero (per non andare in variante al PRG) affidato all Arch. Mario Cucinella. Come al solito si prevede il mantenimento del volume esistente, con varie destinazioni. La parte pubblica comprende la realizzazione di strutture universitarie (Facoltà Scienze Motorie ed altro) ed alloggi studenti, oltre ai normali standard di legge. La bozza di convenzione prevede oneri per circa 25 mln, di cui 13 per oneri di urbanizzazione e 12 di extra oneri. Nel Maggio 2011 il piano viene approvato. Secondo la prassi corrente si dovrebbe passare alla formazione della partnership alla stipula della convenzione. Ma la crisi è già arrivata, si è nel pieno della tempesta perfetta, tutto si ferma. Non si trovano partners disposti a rischiare su un progetto così impegnativo, ed anche le condizioni contenute nella bozza di convenzione appaiono troppo onerose tenuto conto della caduta dei valori immobiliari. Così a tutt oggi non è mai stata firmata la convenzione. Qualcosa comunque è stato fatto: sono stati realizzati le residenze universitarie per la Università Partenope, sono in corso trattative per la Facoltà di Scienze Motorie. Ma le opere private sono ancora al palo. Manifattura di Firenze La manifattura di Firenze si trova in posizione strategica vicina alle Cascine ed alla famosa Stazione Leopolda, è anch essa di notevoli dimensioni (area di mq, SLP mq); come architettura è senza dubbio la più bella d Italia, esemplare precipuo del movimento razionalistico. Come tale è rigidamente tutelata dalla Soprintendenza. La vicenda di Firenze ha molti punti di contatto con quella di Napoli per le decisioni sbagliate ed il conseguente allungamento dei tempi che ha fatto precipitare la situazione nel pieno della crisi. Le incertezze ed i cambi di rotta dell Amministrazione comunale riguardo 3

4 alla funzione trainante hanno pregiudicato non poco i tempi di attuazione del progetto. Partiti nel 2005 con l Amministrazione Dominici sono state progressivamente bruciate tutta una serie di ipotesi alternative. La prima, che sembrava ottimale, era quella di creare un grande polo del restauro ospitando nel complesso i laboratori dell Opificio delle pietre dure e quelli del Gabinetto Viesseux (restauro di libri e manoscritti storici); ipotesi prematuramente caduta anche per l opposizione delle strutture interessate restie a spostarsi dal centro storico. Poi soluzioni di sempre minore appeal, fino agli uffici dell assessorato all urbanistica. Nel frattempo si organizza la partnership. La gara indetta nel 2005 viene vinta da un gruppo misto (CCIA, Baldassini Tognozzi, Consorzio Etruria, Fondiaria), si costituisce la newco MT Manifattura Tabacchi Spa. Ma entro poco tempo la crisi mette al tappeto i soci privati che abbandonano l iniziativa. Fintecna deve procedere da sola in attesa di tempi migliori. I lavori riprendono più celermente con l Amministrazione Renzi che dopo anni di stasi porta finalmente a termine la revisione della strumentazione urbanistica (Piano Strutturale e Regolamento Urbanistico- Edilizio) definendo le modalità per la riconversione. Il percorso prevede ora la formazione del Piano di Recupero (incarico a 5+1 Architetti). Come driver si prevede la creazione di un Polo della Moda, iniziativa che trova a Firenze una storica e cospicua base produttiva dei grandi marchi del made in Italy. Idea tutt altro che peregrina anche se di non facile attuazione; che presenta prospettive favorevoli anche in virtù del massiccio peso politico assunto dalla città con l ascesa del Sindaco Renzi alla Presidenza del Consiglio. Nel frattempo si sta lavorando alla costituzione di una nuova newco nella quale dovrebbero entrare anche le banche creditrici diventando azioniste. Un bilancio provvisorio Il report sullo stato d avanzamento delle iniziative in corso configura un quadro abbastanza completo della situazione dei processi di riconversione di ruolo strategico di fronte all impatto della crisi: progetti approvati e partiti prima della crisi, colpiti solo in parte e con buone prospettive di completamento (Modena); progetti approvati prima, ma pesantemente colpiti fin dall inizio della fase attuativa (Milano); progetti approvati già in tempo di crisi, rimasti bloccati prima della firma della convenzione (Napoli); progetti non ancora conclusi, fermati per la difficoltà sia di costituire il gruppo promotore ma anche per definire i rapporti pubblico privato (Firenze). Non è facile formulare un bilancio, ancorché provvisorio, di vicende che sono ancora ben lungi dal concludersi, tanto più nell incertezza dei tempi di uscita dalla crisi ma anche delle prospettive future, come evolverà la situazione dopo la crisi. Tuttavia dalle esperienze in corso si possono fin d ora trarre utili insegnamenti per evitare errori che possono diventare catastrofici ma anche per superare ostacoli ed intoppi, e possibilmente accelerare il percorso delle varie fasi fino alla conclusione delle operazioni. La dilatazione dei tempi La prima considerazione non può non riguardare la tempistica. Con la crisi e la caduta della domanda i tempi complessivi del processo - fase urbanistica, costituzione della società operativa, definizione del 4

5 rapporto pubblico- privato in sede di convenzione, finanziamento dell operazione, realizzazione delle opere e collocazione sul mercato sono destinati ad allungarsi a dismisura. Per gli interventi strategici i tempi relativi alla fase attuativa - dalla convenzione alle cessioni - normalmente compresi nei 10 anni di validità della convenzione, possono tranquillamente raddoppiarsi passando anche a 20 anni e più. E chiaro che questo sconvolgimento mette in crisi i vari passaggi, in molti casi fino all abbandono del progetto; il risultato è quello che potremmo definire come una area dismessa seconda. Ben sapendo che anche dopo la ripresa molto difficilmente si riprenderanno i trends precedenti su questo punto il parere degli esperti è unanime - vediamo almeno quali accorgimenti si possono mettere in opera per evitare blocchi o chiusure definitive. Molti i punti su sui si può ragionare: dalla pianificazione urbanistica (versante pubblico), al montaggio dell operazione mediante la costituzione della società operativa ed alla ricerca dei finanziamenti (versante privato), la realizzazione del piano attuativo e dei progetti edilizi (sempre versante privato), la definizione dei rapporti pubblico- privati (questione fondamentale che interessa entrambi i contraenti), la realizzazione delle opere (privato), la collocazione sul mercato (privato), e (novità, almeno per l Italia) la gestione degli immobili e dei servizi. La pianificazione urbanistica Qualcosa si può fare anche in questo campo, da troppo tempo anchilosato nella vana attesa di una nuova legge urbanistica. Ben venga, se verrà, ma vediamo se già fin d ora si può introdurre qualche correttivo. Ad esempio le verifiche su tanti progetti già realizzati (AUDIS ed altri istituti di ricerca) ci dicono che non c è più discordanza e contrasto tra amministrazione comunale e proprietà sui parametri urbanistici che regolano gli interventi. Per gli edifici dismessi di tipo civile (caserme, manifatture tabacchi, grandi palazzi pubblici, ospedali, ecc.) ormai tutti sono d accordo di mantenere la SLP o il volume esistente (eventualmente con qualche modifica minimale). Le destinazioni d uso andrebbero liberalizzate per adeguarle alla domanda di mercato, indicando solo quelle vietate, al massimo disciplinando le grandi strutture commerciali che sono quelle di maggiore impatto. Volendo non c è problema ad estendere una normativa analoga anche alle aree industriali dismesse, applicando appositi parametri di conversione tra i volumi esistenti (troppo elevati per una riconversione civile) e SLP di progetto. A parte vanno considerati i vincoli storico ambientali che necessitano di passaggi (sempre critici) con le Soprintendenze; vincoli che comportano per il privato costi maggiori oppure minori superfici utilizzabili (anche queste comunque quantificabili). A questo punto non dovrebbero esserci difficoltà a codificare le modalità di approvazione dei nuovi progetti sulla base delle molte esperienze già realizzate, utilizzando criteri e parametri ormai consolidati. In sostanza le Regioni con una semplice delibera di indirizzo, ma anche i Comuni con apposita variante di normativa, potrebbero introdurre una modalità di approvazione pressochè automatica dei piani attuativi che rispettano tali parametri, ottenendo una significativa riduzione dei tempi di approvazione che per i progetti strategici può essere quantificabile anche in un paio di anni. A chi invoca requisiti di garanzia nelle procedure di silenzio- assenso si può rispondere con l obbligo di seguire protocolli di qualità che assicurino il rispetto di criteri e parametri frutto di un analisi retrospettiva di molte esperienze del passato, come sono ad esempio il Protocollo AUDIS per Roma Capitale, o il Protocollo Green Building Council (GBC) Quartieri. La partecipazione 5

6 Una questione urbanistica rilevante riguarda l inserimento del nuovo progetto nel contesto urbanistico ma anche sociale del quartiere e della città. A tale scopo va finalizzato il processo di partecipazione pubblica che accompagna l iter di approvazione del progetto. Va segnalato che in genere le Manifatture tabacchi rappresentano un tema molto sentito dalla popolazione anche perché sono molte le persone che hanno lavorato nella manifattura fino alla chiusura e l attaccamento al vecchio luogo di lavoro è ancora molto vivo. E facile trovare associazione e gruppi di ex lavoratori che si ritrovano con continuità in qualche locale della vecchia struttura, che sentono ancora come una cosa loro; e comunque tutti i residenti dei dintorni manifestano sempre un grande interesse ai problemi della riconversione. E quindi consigliabile che tra i servizi pubblici che verranno realizzati nel complesso rinnovato ci siano sempre locali per le associazioni di quartiere, accompagnati possibilmente da attività culturali (biblioteca, museo). La presenza continua ed attiva dei residenti è la miglior garanzia per la sicurezza anche in fase di lavoro ma soprattutto per un inserimento senza scosse del nuovo complesso nel contesto urbano circostante. Il montaggio dell operazione Anche qui si nota una significativa evoluzione. Mentre nei primi progetti il promotore soprattutto se coincideva con la proprietà tendeva ad associarsi con altri developers per sfruttarne le esperienze, oppure anche con imprese di costruzione (che poi eseguivano direttamente i lavori (trovandosi quindi in pieno conflitto di interessi) nei casi più recenti si è assistito ad un cambiamento di rotta. Si preferiscono ora partners di natura finanziaria, fondi ed investitori istituzionali e non, capaci di dotare la compagine di robuste spalle finanziarie. Ciò corrisponde anche ad un mutamento di prospettiva per quando riguarda la prospettiva finale del processo: un tempo si puntava quasi esclusivamente alla vendita degli immobili; ora, nell incertezza delle cessioni, si cerca di dare maggior spazio alla locazione, e quindi al mantenimento della proprietà in strutture specializzate come i fondi immobiliari. Il piano attuativo Dato il protrarsi dei tempi di vendita nessuno ormai pensa più di realizzare integralmente i nuovi complessi per passare poi alle cessioni, come invece si faceva una volta. Ormai è giocoforza suddividere la realizzazione in più fasi successive procedendo in successione dall una all altra seguendo l andamento delle vendite. Occorre però evitare il deprimente effetto lavori in corso, la sensazione del non finito che spaventa i potenziali acquirenti con la prospettiva di vivere per anni in un eterno cantiere. Anche il progetto deve quindi adeguarsi alla nuova realtà. Niente più megastrutture, troppo rigide ed impegnative, ma progetti appositamente concepiti per essere attuati per blocchi e per fasi. Dote essenziale è la flessibilità: una maglia infrastrutturale di supporto semplice e possibilmente lineare, da utilizzare come struttura portante sulla quale procedere per blocchi successivi. I progetti edilizi Come si è detto, le manifatture tabacchi appartengono alla categoria dell archeologia industriale, e sono quindi vincolate ope legis, e soggette alla competenza delle Soprintendenze. In genere si conserva sempre l impianto urbanistico del complesso, molto razionale ed in genere ripetitivo, almeno per le manifatture realizzate tra le due guerre in epoca fascista. Nasce poi il problema della scelta dell intervento da attribuire ai singoli fabbricati: conservazione (restauro), mantenimento (ristrutturazione edilizia) oppure demolizione e sostituzione con nuovi fabbricati. E chiaro che la caratteristica produttiva delle strutture edilizie - grandi volumi, notevoli altezze di piano (anche 4,50/5,00 ml), spessori dei corpi di fabbrica molto 6

7 elevati (20/24 ml) - è molto differente dalle moderne tipologie residenziali, per cui nel caso del mantenimento occorre operare con abilità, ad esempio selezionando le tipologie abitative da inserire nelle strutture preesistenti. Va peraltro segnalato che conservare le vecchie strutture almeno come volumi e prospetti esterni comporta per l operatore una diminuzione di valore rispetto ad un nuovo edificio, sia per i maggiori costi di costruzione ma soprattutto per la riduzione delle superfici utilizzabili a parità di volume. Pubblico e privato Questo è certamente il problema più grave da affrontare. Con tempi così lunghi è possibile che il contesto economico- finanziario cambi anche radicalmente, per cui le pattuizioni tra pubblico e privato stabilite nelle convenzioni possono rivelarsi troppo onerose e quindi insopportabili vedi i casi citati (ma se ne potrebbero citare anche molti altri per cui il privato non va più a firmare la convenzione già concordata con la bozza allegata all accordo di programma perché si riferiva a situazioni molto diverse. Ma in teoria con progetti che durano anche vent anni - potrebbe succedere anche l inverso, stipulare oggi un accordo ai prezzi minimi del mercato che in futuro, arrivata la ripresa, potrebbe rivelarsi poco vantaggioso per l amministrazione e per la collettività. In ogni caso, con tempi così lunghi, la durata media delle convenzioni va sicuramente allungata; non bastano certo i tre anni già concessi con il recente decreto, che con i tempi che tirano non sono niente di più di un pannicello caldo. E infatti prevedibile che si debba ricorrere almeno ad una revisione sostanziale, la cui prospettiva spaventa sempre l operatore. In questo caso più che probabile sarebbe opportuno aumentare la flessibilità ed organizzare il rapporto per fasi. A ciò può aiutare indubbiamente un cambiamento strutturale dei progetti, come detto in precedenza, con la possibilità di organizzare la fase attuativa per blocchi. Per i progetti di grande mole sarebbe comunque opportuno definire fin dall inizio il fattore trainante anche per dare maggior sicurezza al promotore ma poi articolare il processo - e quindi la convenzione - per fasi corrispondenti ai grandi blocchi operativi. E un modo semplice di coprirsi dalle incognite e dai rischi che può essere utile ad entrambi: concedendo ad esempio la possibilità di una revisione della convenzione per fasi collegata ai valori iniziali e all andamento dei prezzi del mercato immobiliare. Operazione non priva di difficoltà, ma non certo insuperabile e tecnicamente fattibile senza eccessivi problemi. Oneri ed extra oneri Altro problema spinoso quello della definizione degli oneri ma anche degli eventuali extra oneri. Gli oneri di urbanizzazione anzitutto, dove spesso i Comuni si trovano ad affrontare il problema di una revisione dei parametri di riferimento comunali, non più aggiornati (in meno o in più) ai valori attuali delle opere. Nel caso delle manifatture trattandosi di complessi edilizi molto densi spesso mancano le aree da destinare a verde e parcheggi; si pone quindi il problema della monetizzazione degli standard o della loro sostituzione con standard cosidetti qualitativi. Collegato al conteggio degli oneri è la questione delle opere a scomputo che riguarda soprattutto le opere secondarie, in quanto le primarie vanno comunque eseguite anche se il loro costo è superiore agli oneri. Infine rimane la grana degli extra oneri, o oneri aggiuntivi. Ad esempio nel caso che il progetto e le nuove funzioni insediate richieda il potenziamento della rete infrastrutturale circostante. Le soluzioni normative vigenti legge 120/2010 invece di agevolare la soluzione del problema lo rendono insolubile proponendo un processo di valutazione del plusvalore generato dalla variante urbanistica che nella misura massima dei 2/3 (66%) andrebbe devoluto al comune. Plusvalore che, con la caduta dei valori immobiliari normalmente non c è più; mentre permane invece l esigenza di verificare la necessità di eseguire interventi di 7

8 potenziamento della rete infrastrutturale. Per cui in conclusione occorre affidarsi al buon senso e trovare ipotesi di accordo percorribili. Il fattore trainante Abbiamo constatato come nel caso delle manifatture tabacchi sia stato determinante il ruolo del fattore trainante. Un asset che normalmente viene proposto dal pubblico, ed è utilissimo per accelerare i tempi di approvazione ma soprattutto per fare da driver per l intera operazione, ma deve altresì trovare il consenso e l impegno del privato. Come abbiamo potuto vedere, non è una questione facile da risolvere in modo positivo; anzi, spesso una scelta sbagliata comporta la perdita di anni di tempo. Se le indicazioni dell amministrazione non si rivelano valide tocca al privato avanzare proposte. Negli esempi citati è il caso di Napoli. Come buona pratica si segnala il caso della Manifattura di Rovereto, passata alla Provincia di Trento, dove la struttura tecnica ha proposto di realizzare un incubatore per lo start up di industrie innovative sviluppando un apposito progetto europeo. Comunque la ricerca deve indirizzarsi verso strutture di alto rango, meglio se metropolitano, dove alla rilevante funzione pubblica si accompagni la compartecipazione del privato nel processo di gestione. Deve essere comunque una funzione di forte appeal, in grado di esercitare un forte richiamo sulla popolazione e sugli utenti; e sulla quale anche il pubblico sia in grado di impegnarsi finanziariamente sia in fase di esecuzione che di gestione. La gestione degli interventi Molti di questi progetti comprese le manifatture sono nati nell epoca delle vacche grasse quando il mercato tirava, e scontano prezzi di acquisto degli immobili esagerati e non più recuperabili. In questa situazione qualsiasi piano finanziario redatto in quell epoca non regge se parte dai valori di carico degli immobili, dovendo scontare ribassi sostanziali, al momento nell ordine anche del 50% del valore iniziale. Succede quindi che gli amministratori delegati delle società interessate preferiscono tener fermi i progetti di riqualificazione piuttosto di accertare a bilancio perdite troppo consistenti nei valori degli immobili; anche perché a questi è quasi sempre legato il fido bancario concesso all impresa, per cui una forte decurtazione provocherebbe senza dubbio problemi con le banche. Una soluzione ci sarebbe, o per lo meno è da sperimentare. Se l operazione com è prassi finora si chiude con la cessione degli immobili, non c è soluzione. Il business plan non sta in piedi. Se invece si aggiunge anche il capitolo della gestione e manutenzione sia della parte pubblica (reti tecnologiche ed infrastrutturali, servizi pubblici) che privata (residenza, uffici, centri commerciali) i tempi di ritorno si allungano ed il piano finanziario può tornare in attivo. Nel contesto italiano mancano ancora o sono insufficienti le professionalità necessarie. Ma la recente costituzione dell IFCA International Facility Manager Association già presente in molti altri paesi avanzati, può essere sicuramente utile per far decollare il sistema. Dionisio Vianello, Presidente onorario AUDIS Bassano, 06/05/2015 QI- Guida.Manifatture.tabacchi- V

ALLEGATO B C O M U N E D I D R A P I A PROVINCIA DI VIBO VALENTIA REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DELLE AREE STANDARD E DI URBANIZZAZIONE

ALLEGATO B C O M U N E D I D R A P I A PROVINCIA DI VIBO VALENTIA REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DELLE AREE STANDARD E DI URBANIZZAZIONE ALLEGATO B C O M U N E D I D R A P I A PROVINCIA DI VIBO VALENTIA REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DELLE AREE STANDARD E DI URBANIZZAZIONE data: MAGGIO 2015 1 SOMMARIO Art. 1 Normativa di riferimento

Dettagli

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori Università IUAV di Venezia Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori Ezio Micelli Gli accordi con i privati Gli accordi con i privati nella Lr 11/04 Gli accordi con

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Roma 11 novembre 2015

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Roma 11 novembre 2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO Ufficio Stampa Rassegna Stampa Roma 11 novembre 2015 Argomento Testata Titolo Pag. Università Italia Oggi Le università sono risanabili 2-3 Università Il Giorno

Dettagli

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Diamogli Credito Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Il Ministero per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive (POGAS) e l

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna 1 COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna Area Programmazione e Gestione del Territorio ALLEGATO 1 DETERMINAZIONE VALORI DI RIFERIMENTO DELLE AREE INSERITE NEL P.R.G., NEL P.S.C. E NEL R.U.E.

Dettagli

Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio

Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio Art. 6 Comparti sottoposti a ristrutturazione edilizia

Dettagli

Dalle Province alle Città metropolitane. Firenze 22 ottobre 2013

Dalle Province alle Città metropolitane. Firenze 22 ottobre 2013 Dalle Province alle Città metropolitane Firenze 22 ottobre 2013 1 Il caos del Disegno di legge del Governo: una legge in attesa di Il Disegno di Legge sulle Città metropolitane riscrive le leggi su queste

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO MODIFICA AL PROGRAMMA DI EDILIZIA ECONOMICA E POPOLARE AI SENSI ART. 51 L. 865/71 AREA EX-CASERMETTE APPROVATO CON DELIBERAZIONE C.C. N. 94 DEL 18/12/2009 RELAZIONE

Dettagli

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura Via della Madonna dei Monti, 40 Convegno Aree industriali e politiche di Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione

Dettagli

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA Padova st innovazione Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA INTRODUZIONE La ZIP di Padova, ha rappresentato e certamente ancora rappresenta una

Dettagli

Debiti scolastici e finanziamenti

Debiti scolastici e finanziamenti Debiti scolastici e finanziamenti La questione dei finanziamenti per lo svolgimento degli interventi di recupero del debito scolastico è decisiva per la riuscita di tutta l iniziativa. Ma un intervento

Dettagli

organizzazioni di volontariato

organizzazioni di volontariato Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente

Dettagli

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%)

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) GUIDA ALL APPLICAZIONE DEL DECRETO 83/2012 ART. 11 CONVERTITO CON LEGGE 7 AGOSTO 2012 N 134 (SETTEMBRE 2012) Indice: 1. INTRODUZIONE...2 2. TESTO DISPOSIZIONE: ARTICOLO

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75% DELL OFFERTA DI UFFICI E OGGI DI BASSA QUALITÀ

UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75% DELL OFFERTA DI UFFICI E OGGI DI BASSA QUALITÀ Nasce l Osservatorio sull offerta di immobili a uso uffici 1 Rapporto CRESME- II semestre 2014 Monitorati oltre 4.500 annunci per vendita e affitto UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75%

Dettagli

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO IL PIANO STRATEGICO/INDUSTRIALE 2012-2014 UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO L elaborazione del primo Piano Strategico/Industriale di Tecnicoop si inserisce in un progetto complessivo di rinnovamento

Dettagli

COMUNE DI CENTURIPE Provincia di E N N A

COMUNE DI CENTURIPE Provincia di E N N A COMUNE DI CENTURIPE Provincia di E N N A REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DI BENI MOBILI E IMMOBILI - Approvato con deliberazione del C.C. n.33 del 27 novembre 2008 - INDICE Art. 1 Oggetto del regolamento

Dettagli

COMUNE Dl LEGNAGO (Provincia di Verona) UFFICIO TECNICO SETTORE 3

COMUNE Dl LEGNAGO (Provincia di Verona) UFFICIO TECNICO SETTORE 3 COMUNE Dl LEGNAGO (Provincia di Verona) UFFICIO TECNICO SETTORE 3 SERVIZIO I URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA CRITERI E MODALITÀ DI CALCOLO DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE E DELLE SOMME DA CORRISPONDERE

Dettagli

Fondo Investimenti per l Abitare

Fondo Investimenti per l Abitare Fondo Investimenti per l Abitare Stato di avanzamento Incontro DSC Roma, 18 gennaio 2014 Fondo Investimenti per l Abitare (FIA) Il FIA è stato istituto per realizzare interventi di Edilizia Privata Sociale

Dettagli

MODELLO DI DICHIARAZIONE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA QUALIFICA DI PMI

MODELLO DI DICHIARAZIONE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA QUALIFICA DI PMI MODELLO DI DICHIARAZIONE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA QUALIFICA DI PMI Nome o ragione sociale Indirizzo della sede legale... Indirizzo della sede operativa... N. di registro o di partita IVA ( 1 )... Nome

Dettagli

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI LE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO DI BACK-UP E/O IN DOPPIO

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI LE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO DI BACK-UP E/O IN DOPPIO LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI LE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO DI BACK-UP E/O IN DOPPIO INDICE LA PREMESSA PAG. 2 DIMENSIONAMENTO DELLE APPARECCHIATURE DI BACK-UP E/O IN DOPPIO PAG. 2 CONCLUSIONI

Dettagli

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti Osservatorio Assolombarda e Camera di commercio - Osmi Borsa Immobiliare Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti Grazie ai prezzi più bassi e a una maggiore presenza di immobili di pregio

Dettagli

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI VITA UTILE DELLE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO E FORNITURE IN SERVICE

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI VITA UTILE DELLE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO E FORNITURE IN SERVICE LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI VITA UTILE DELLE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO E FORNITURE IN SERVICE INDICE LA PREMESSA PAG. 2 VITA UTILE RESIDUA E DURATA DELLA FORNITURA: LE APPARECCHIATURE RICONDIZIONATE

Dettagli

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI 10 GIUGNO 2011 RELAZIONE geom. MARCO DONEDA PRESIDENTE E.S.P.E. Stimati Associati e Colleghi, desidero rivolgere a tutti Voi il mio cordiale saluto. In questa relazione

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale Cos è un piano urbanistico? È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale È uno strumento prima di

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente Regolamento per la concessione e l erogazione dei contributi per la realizzazione di alloggi o residenze per studenti universitari, ai sensi della legge regionale 23 gennaio 2007, n. 1, art. 7, comma 18

Dettagli

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI a cura di Giovanni Chessa e Alice Ciani Centro Studi sull Economia Immobiliare di

Dettagli

ART. 19 - G - SERVIZI GENERALI (vigenti)

ART. 19 - G - SERVIZI GENERALI (vigenti) ART. 19 - G - SERVIZI GENERALI (vigenti) La zona è destinata ad accogliere attrezzature e servizi pubblici o ad uso pubblico di interesse generale su scala territoriale: uffici pubblici o privati di interesse

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Dato atto che la commissione consiliare urbanistica ha espresso in data parere in merito al presente provvedimento;

Dato atto che la commissione consiliare urbanistica ha espresso in data parere in merito al presente provvedimento; IRIDE 1142136 Delib. n. - N. P.G. OGGETTO:Adozione Variante al Piano di Recupero in variante al vigente Piano delle Regole Immobiliare Supercinema c.so Garibaldi La Giunta comunale propone al Consiglio

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA I Programmi complessi Si innestano in una duplice riflessione: 1. scarsità delle risorse pubbliche per la gestione delle trasformazioni urbane; 2. limiti della operatività del Piano Regolatore Generale.

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE. RELAZIONI EUROPEE E RELAZIONI SERVIZIO AFFARI GENERALI, GIURIDICI E PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA INTERNAZIONALI IL RESPONSABILE GIOVANNI

Dettagli

COMUNE DI AIRUNO Provincia di Lecco PIANO GOVERNO DEL TERRITORIO - PIANO DEI SERVIZI -

COMUNE DI AIRUNO Provincia di Lecco PIANO GOVERNO DEL TERRITORIO - PIANO DEI SERVIZI - COMUNE DI AIRUNO Provincia di Lecco PIANO GOVERNO DEL TERRITORIO - PIANO DEI SERVIZI - REGOLAMENTO DI CALCOLO E GESTIONE DEGLI STANDARDS QUALITATIVI PER ATTI DI PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA E ATTUAZIONE DEL

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO Legge 1990040 Pagina 1 di 6 LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO Istituzione dell' osservatorio del sistema abitativo laziale e provvidenze per il recupero del patrimonio edilizio esistente.

Dettagli

Le politiche abitative Quali politiche per quali contesti? Giulia Cordella Corso politica sociale 2014-2015 giulia.cordella@gmail.com Cosa sono Interventi che si muovono per assicurare agli individui e

Dettagli

Relazione sulla gestione

Relazione sulla gestione PIANORO CENTRO SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZIONE URBANA Sede legale: PIAZZA DEI MARTIRI 1 PIANORO (BO) Iscritta al Registro Imprese di BOLOGNA C.F. e numero iscrizione: 02459911208 Iscritta al R.E.A. di BOLOGNA

Dettagli

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I fondi Conoscerli di più per investire meglio Ottobre 2008 Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I FONDI: CONOSCERLI DI PIÙ PER INVESTIRE MEGLIO COSA SONO I fondi

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

FDA INTERNATIONAL Urbanistica, Architettura Marco Facchinetti, Marco Dellavalle. Via G. Ripamonti 44 20141 Milano 02 36520482 Luglio 2013

FDA INTERNATIONAL Urbanistica, Architettura Marco Facchinetti, Marco Dellavalle. Via G. Ripamonti 44 20141 Milano 02 36520482 Luglio 2013 FDA INTERNATIONAL Urbanistica, Architettura Marco Facchinetti, Marco Dellavalle Via G. Ripamonti 44 20141 Milano 02 36520482 Luglio 2013 Proponente: AREA MELZO SERVIZI IMMOBILIARI S.R.L. ALHAFIN SPA COGESER

Dettagli

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA CITTA DI PISTICCI (Provincia di Matera) COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA (Art. 8 D.Lgs. n. 114/98 ed art. 19

Dettagli

INDICATORI URBANISTICO EDILIZI

INDICATORI URBANISTICO EDILIZI INDICATORI URBANISTICO EDILIZI 1. Superficie territoriale (ST): Superficie totale di una porzione di territorio, la cui trasformazione è generalmente sottoposta a strumentazione urbanistica operativa e

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Legge 1986022 Pagina 1 di 5 LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

La perequazione urbanistica principi e forme di applicazione

La perequazione urbanistica principi e forme di applicazione WORKSHOP MODALITA DI ATTUAZIONE DEL PIANO: Tecniche attuative del Piano La perequazione urbanistica principi e forme di applicazione Sala Conferenze Belvedere di San Leucio (CE) 19 febbraio 2015 Il principio

Dettagli

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA Procedura aperta per la selezione di una Società di Gestione del Risparmio per l'istituzione e la gestione di un fondo di investimento, immobiliare, chiuso per il patrimonio

Dettagli

ATI. Umbria 3. RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa

ATI. Umbria 3. RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa Regione dell Umbria Provincia di Perugia ATI Umbria 3 RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa INTRODUZIONE Lo scopo del presente documento

Dettagli

RISOLUZIONE N.350/E. agosto Roma,07 agosto 2008

RISOLUZIONE N.350/E. agosto Roma,07 agosto 2008 RISOLUZIONE N.350/E agosto Roma,07 agosto 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello. - Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. IVA - Cessione di bene immobile a favore di un

Dettagli

LABORATORIO SEMINARIALE 17 Aprile 2015 Liberare risorse per promuovere innovazione e qualità dei servizi

LABORATORIO SEMINARIALE 17 Aprile 2015 Liberare risorse per promuovere innovazione e qualità dei servizi LABORATORIO SEMINARIALE 17 Aprile 2015 Liberare risorse per promuovere innovazione e qualità dei servizi L esternalizzazione del Servizio di Ristorazione La Casa Albergo, completata una serie di interventi

Dettagli

IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato)

IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato) IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato) Acquistare la casa: quanto costa il notaio? Le tabelle qui pubblicate riportano di massima i compensi dovuti al notaio per gli atti

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA OPERA ENERGIA Opera Energia è una società che fa parte di Opera Group e che agisce nell ambito delle energie rinnovabili, con precise specializzazioni inerenti lo sviluppo

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012 CITHEF S.C. a R.L. Sede Legale: Via Santa Lucia, 81 80132 Napoli Capitale Sociale:euro 610.330 i.v. R.E.A. Napoli n.507434 Registro Imprese di Napoli e C.F. 06629110633 Elenco Intermediari operanti nel

Dettagli

PIANO CASA FRIULI VENEZIA GIULIA SCHEDA SINTETICA

PIANO CASA FRIULI VENEZIA GIULIA SCHEDA SINTETICA PIANO CASA FRIULI VENEZIA GIULIA SCHEDA SINTETICA (si veda anche la parte normativa, più sotto) Norme L. 11/11/2009 n. 19; L. 21/10/2010 n. 17 Aumenti massimi (salvo casi particolari) + 35% volume con

Dettagli

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE ha interpretato e sostenuto negli anni lo sviluppo della mutualità, l affermazione dei principi solidaristici e la responsabilità sociale dell Impresa Cooperativa che ottiene benefici tramite la costituzione

Dettagli

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7 % Dalla riqualificazione (anche energetica) degli edifici nuova linfa al settore immobiliare Nomisma e Saie fotografano il trend e le prospettive della ri-qualificazione energetica e del ri-uso urbano

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI MINISTERO DELLA GIUSTIZIA AUDIZIONE DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI PRESSO LA X COMMISSIONE INDUSTRIA DEL SENATO DELLA REPUBBLICA SUL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2009/138/CE (SOLVENCY

Dettagli

RELAZIONE DEI CONSIGLIERI QUESTORI AL PROGETTO DI BILANCIO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014

RELAZIONE DEI CONSIGLIERI QUESTORI AL PROGETTO DI BILANCIO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 RELAZIONE DEI CONSIGLIERI QUESTORI AL PROGETTO DI BILANCIO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 L elemento caratterizzante di questo bilancio di previsione 2014 è rappresentato indubbiamente dal rinnovo dell

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova PRESENTAZIONE

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova PRESENTAZIONE Padova st innovazione Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova PRESENTAZIONE La ZIP Nord 1.500.000 mq di superficie complessiva Oltre 150 lotti attrezzati Oltre 450 proprietari

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

84 12.1.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169

84 12.1.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169 84 12.1.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169 Criteri per la concessione dei contributi previsti dalla l.r. 70 del 19.11.2009 (Interventi di sostegno

Dettagli

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Costruzioni, investimenti in ripresa? Costruzioni, investimenti in ripresa? Secondo lo studio Ance nelle costruzioni c'è ancora crisi nei livelli produttivi ma si riscontrano alcuni segnali positivi nel mercato immobiliare e nei bandi di gara

Dettagli

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE 75 i dossier www.freefoundation.com COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE NEL RAPPORTO CONCLUSIVO DELLA MISSIONE IN ITALIA DEL 3-16 MAGGIO 17 maggio 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 329 14.12.2015 Locazione immobili: agevolazioni fiscali Categoria: Finanziaria Sottocategoria: Sblocca Italia L art. 21, D.L. n. 133/2014 prevede

Dettagli

Piano. Anticorruzione. Pianoro Centro SpA

Piano. Anticorruzione. Pianoro Centro SpA Piano Anticorruzione Pianoro Centro SpA 2015-2017 Indice Premessa..... 2 Attività ed Organizzazione Aziendale 4 Referenti.. 5 Compiti operativi del Responsabile 5 Aree di rischio. 5 I Controlli 6 La Trasparenza...

Dettagli

L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2015: le famiglie romane e il mercato immobiliare

L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2015: le famiglie romane e il mercato immobiliare L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2015: le famiglie romane e il mercato immobiliare Transazioni effettuate, previste e mutui luglio 2015 Luglio 2015-1/12 Acquisti effettuati 6,1 5,8 7,2 7,0 4,5 2015

Dettagli

PROVINCIA DI TORINO Deliberazione della Giunta Provinciale n. 42-2290 del 29/01/2013

PROVINCIA DI TORINO Deliberazione della Giunta Provinciale n. 42-2290 del 29/01/2013 PROVINCIA DI TORINO Deliberazione della Giunta Provinciale n. 42-2290 del 29/01/2013 OGGETTO: INTERPRETAZIONE DELLE TARIFFE TAXI E SPERIMENTAZIONE DI USO COLLETTIVO DEL TAXI CON MODALITA PARZIALMENTE DIVERSE

Dettagli

ABI: le modalità operative per smobilizzo crediti PA e investimenti Pmi

ABI: le modalità operative per smobilizzo crediti PA e investimenti Pmi COMUNICATO STAMPA ABI: le modalità operative per smobilizzo crediti PA e investimenti Pmi Inviati alle banche i protocolli siglati con le Associazioni delle imprese, in attesa della pubblicazione dei 4

Dettagli

Agevolazioni a supporto dell internazionalizzazione. Brescia, 5 novembre 2015

Agevolazioni a supporto dell internazionalizzazione. Brescia, 5 novembre 2015 Agevolazioni a supporto dell internazionalizzazione Brescia, 5 novembre 2015 2 Agevolazioni a supporto dell internazionalizzazione Contributi a fondo perduto Voucher Export Manager Campo Libero Bando Reti

Dettagli

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 14/10/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 82 - Supplemento n.

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 14/10/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 82 - Supplemento n. Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 7 ottobre 2014, n. 647 Istituzione dell'osservatorio regionale per l'attuazione della legge 7 aprile 2014, n. 56 «Disposizioni

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014

MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014 MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014 ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA CONFAO, in relazione alle richieste provenienti dagli istituti scolastici associati e al fine di promuovere un apprendimento

Dettagli

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due anni dopo la Riforma Fornero. a cura di Stefano Petri E stata pubblicata in G. U., n. 114 del 19 maggio 2014, la Legge

Dettagli

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PREMESSA Il panorama delle disposizioni all interno delle quali si pone la manutenzione è cambiato e si avverte la necessità di individuare

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato 5. IL PIANO FINANZIARIO 5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato La predisposizione del piano finanziario per il POR della Basilicata è stata effettuata sulla

Dettagli

Avv. Marinella Baldi Consulente MUVITA

Avv. Marinella Baldi Consulente MUVITA Constatazione che un rilevante numero di condomini dispone di sistemi di produzione gestione del calore obsoleti e inefficienti con enorme spreco di energia e risorse economiche. I risparmi ottenibili

Dettagli

Aral 83 S.r.l. Consulenze e servizi

Aral 83 S.r.l. Consulenze e servizi Informativa per la clientela studio Aral Ai gentili Clienti OGGETTO: Decreto sblocca Italia: stop alla DIA Gentile Cliente, con il Decreto Legge Sblocca Italia gli interventi di ristrutturazione in casa

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O

A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O Al centro immatricolazioni è presente lo sportello dell EDISU (ente per il diritto allo studio universitario) per ottenere

Dettagli

Allegato 1 Manifestazione di interesse

Allegato 1 Manifestazione di interesse Allegato 1 Manifestazione di interesse OSTELLI DELLA GIOVENTU INVITO ALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI A MANIFESTARE IL PROPRIO INTERESSE PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI ADEGUAMENTO AL REGOLAMENTO REGIONALE

Dettagli

Mercati, Banche e Imprese verso Basilea3. Antonio Marzano

Mercati, Banche e Imprese verso Basilea3. Antonio Marzano Mercati, Banche e Imprese verso Basilea3 XLII GIORNATA DEL CREDITO Antonio Marzano Presidente CNEL Roma, 22 giugno 2010 1. Nel corso del 2009, ci informa la Banca d Italia, il credito bancario alle imprese

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

NOTA VANTAGGI FISCALI CANONE CONCORDATO

NOTA VANTAGGI FISCALI CANONE CONCORDATO NOTA VANTAGGI FISCALI CANONE CONCORDATO aggiornamento al maggio 2014 Il contratto di locazione con canone concordato è una particolare forma di affitto che viene stipulata nel rispetto delle condizioni

Dettagli

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO UBH MARKET REPORT IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO Primo Trimestre 2010 Aprile 2010 Sembra rallentare la tendenza alla discesa dei comuni non capoluogo, si rianima il mercato dei capoluoghi.

Dettagli

DOTE LAVORO 2012 MOBILITÀ IN DEROGA

DOTE LAVORO 2012 MOBILITÀ IN DEROGA DOTE LAVORO 2012 MOBILITÀ IN DEROGA CONTINUIAMO " A DOTARCI CONTRO LA CRISI Per il quarto anno consecutivo La Regione del Veneto ha promosso attraverso lo strumento della Dote Lavoro, percorsi di politica

Dettagli

Signori Azionisti, siete stati convocati in assemblea ordinaria per deliberare in merito al seguente ordine del giorno: * * * * *

Signori Azionisti, siete stati convocati in assemblea ordinaria per deliberare in merito al seguente ordine del giorno: * * * * * Relazione del Consiglio di Amministrazione all assemblea ordinaria di TXT e-solutions s.p.a. del giorno 22 aprile 2010 (prima convocazione o del giorno 23 aprile 2010 (seconda convocazione) Signori Azionisti,

Dettagli