Un secolo di Musica Elettronica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Un secolo di Musica Elettronica"

Transcript

1 RCA Synthesizer Parallelamente alla strada tracciata dal nastro magnetico ed agli interventi creativi concessi, compare un altro protagonista della Musica Elettronica: l Elaboratore. Il primo esemplare di unità hardware appositamente costruita per elaborare idee compositive è l enorme RCA Synthesizer, sviluppato da Olson e Belar tra il 1951 ed il 1957; in questa macchina in realtà composta da diverse unità funzionalmente separate l intera struttura è devoluta alla programmazione (prima) ed all esecuzione (poi) di linee melodico ritmiche che, organizzate tra loro, potevano realizzare un impatto musicale significativo. Lo strumento, imponente nelle dimensioni, ma non elefantiaco come il vecchio Telhamonium, era alloggiato in numerosi armadi rack che contenevano la periferica di inserimento dati (veniva utilizzato un nastro di carta perforato dal programmatore e fatto scorrere, a velocità costante, sopra un pettine di contatti elettrici), il blocco dei dodici oscillatori a divisione di frequenza, successivamente portato a 24, la generazione dei glissati e delle articolazioni (limitate al solo Enrico Cosimi 1

2 decadimento), il vibrato, i filtri passa alto e passa basso, gli oscillatori a bassa frequenza ed i filtri risonatori. Una volta programmato il lungo nastro di carta perforata, l esecutore poteva innescare il playback dei due canali di sintesi presenti nell apparecchio e, simultaneamente, registrare l esecuzione su un tornio per lacche in grado di depositare fino a sei brani per facciata, con durata massima pari a tre minuti per brano. Nella seconda versione dello strumento, il tornio venne sostituito da un più versatile registratore magnetico multitraccia che, fatto avanzare in passo con la generazione sonora, poteva poi essere caricato con differenti esecuzioni tra loro sincronizzate. Ciascuno dei due canali di sintesi e programmazione era articolato nei moduli di interpretazione dati desunti dal modulo perforato (in comune), divisori di ottava, oscillatori con controllo di glide indipendente, inviluppo di ampiezza con variazione di decay, banco di filtri passa alto e passa basso, controllo di volume, oscillatore a bassa frequenza, banco di filtri risonanti, controllo generale di tono; i segnali elaborati dai due circuiti confluivano in un mixer ed in un amplificatore di raccolta. Contrariamente a quanto ci si potrebbe aspettare, la prima versione del RCA Synthesizer viene utilizzata principalmente per generare brevi brani dimostrativi, desunti direttamente dal repertorio classico o popolare, senza approfondire le capacità di sintesi e di programmazione; è solo nel 1959 che lo strumento, giunto alla sua seconda revisione Mk II, viene installato presso l Electronic Music Center Columbia-Princeton, dove in breve tempo un nutrito gruppo di compositori (Ussachevsky, Babbit, Mauzey, Luening) inizia a sperimentare le nuove strade compositive offerte dallo strumento; Milton Babbit, in particolar modo, scriverà significative pagine per lo strumento, ad esempio Composition for Synthesizer, Vision and Prayer, Philomel. Enrico Cosimi 2

3 L epoca dei grossi hardware dedicati alla programmazione ed alla generazione sonora in maniera archetipalmente riconducibili alle workstation dell ultimo ventennio continuerà discontinuamente fino al 1969 con il Siemens Synthesizer e, in misura più artigianale, con l Electronium di Raymond Scott. Enrico Cosimi 3

4 Hugh Le Caine e l Electronic Sackbut In maniera del tutto indipendente, nel 1948, il canadese Hugh Le Caine aveva sviluppato un suo sintetizzatore, l Electronic Sackbut, specificamente disegnato per la performance in tempo reale. Dotato di una tastiera musicale convenzionale, offriva, sul pannello frontale, un gruppo di cinque membrane sensibili al tocco che potevano essere controllate simultaneamente con la mano sinistra, per alterare durante l esecuzione i parametri più significativi del canale di voce. La tastiera, ricalcando il sistema già in uso nelle ultime versioni delle Ondes Martenot, poteva essere utilizzata con lievi spostamenti laterali per creare il vibrato e, mediante la pressione sul tasto, era possibile gestire l ampiezza di uscita del suono. Enrico Cosimi 4

5 Ussachevsky e Luening Contemporaneamente alla sperimentazione sul RCA MkII Synthesizer, due compositori americani, Wladimir Ussachevsky e Otto Luening, portavano avanti la loro ricerca con i registratori magnetici. I primi brani presentati nel 1952, Transposition, Reverberation, Experiment, Composition, erano di fatto dimostrazioni delle possibilità creative offerte con la manipolazione del nastro magnetico ed offrivano esempi di rallentamento delle sorgenti acustiche originali o del ribattuto ottenibile con le testine magnetiche. Low Speed di Luening utilizzava registrazioni del flauto eseguite dallo stesso compositore, successivamente montate e rallentate; Sonic Contours, nella sua organizzazione di significativi tagli ed edit, suscitò l attenzione del giovane Luciano Berio, presente al concerto. I registratori utilizzati erano Ampex portabili, ovvero assemblati in unità a volte separate di elettronica e meccanica che, con una certa fatica, potevano essere spostati da un ambiente all altro. Enrico Cosimi 5

6 Schaeffer e la Musique Concrète Il comportamento ormai affidabile raggiunto dalla registrazione su supporto magnetico, in alternativa alla stampa diretta delle lacche e delle incisioni su vinile, favorì la sperimentazione diretta con i materiali sonori desunti dal mondo esterno. In aperto contrasto con quanto teorizzato presso lo studio di musica elettronica di Colonia (il Nordwestdeutscher Rundfunk NWRD, di cui parleremo in seguito), un tecnico radiofonico francese, Pierre Schaeffer, stabilì i principi della musique concrète, ovvero della musica ottenuta utilizzando materiale sonoro grezzo ottenuto da registrazioni, trattamenti, editaggi e montaggi di suoni esistenti in natura e nella società umana. La Musica Concreta si sviluppò grazie all energia devoluta da Schaeffer presso lo studio della Radiodiffusion Television Francaise (RTF): dopo un periodo iniziale di sperimentazione con giradischi e torni modificati per creare loop di suono infinito, Schaeffer pubblicò il suo Etude aux chemins de fer, composto montando insieme rumori ed eventi sonori precedentemente registrati nella stazione ferroviaria di Batignolles. Il trattamento sui suoni comprendeva la loro accelerazione o decelerazione, il troncamento dei transienti iniziali, la variazione di ampiezza, lo stravolgimento dell inviluppo originale ottenuto governandone il volume in maniera dinamica. Il primo concerto di musica concreta venne trasmesso dalla RTS il 5 Ottobre 1948, suscitando in egual misura apprezzamento e ripugnanza. Gli approfondimenti successivi portarono Schaeffer a teorizzare con sempre crescente profondità un complesso sistema per catalogare i suoni, che doveva culminare, nel 1952, nel monumentale trattato A La recherche d une musique concrete. Categorie sonore, definizione di tre piani armonico, dinamico e melodico, definizione dei processi sonori e volontà di catalogazione ad ogni costo dimostrarono a posteriori la fallibilità della teorizzazione ad ogni costo: la teorizzazione della Enrico Cosimi 6

7 musica concreta non poteva essere estesa tout cour ad ogni attività sonora della civiltà umana senza sottostare a determinati compromessi; ma lo sforzo culturale di Schaeffer e le sue realizzazioni musicali, nella loro visionaria ingenuità, rimangono come un fondamentale testimone nell evoluzione artistica dello scorso secolo. L esecuzione della Symphonie pour une Homme Seul (ovvero la sinfonia per un solo esecutore, in grado di fare tutto da solo) del 1952 risultò problematica per la difficoltà di gestire dal vivo ed in tempo reale una nutrita batteria di registratori, giradischi e sistemi di amplificazione multipla; la reazione del pubblico fu più simile ad una rivolta che ad un apprezzamento vero e proprio. A Schaeffer ed al suo collaboratore diretto Pierre Henry deve inoltre essere ascritto il merito di avere per primi identificato e messo in pratica il concetto di installazione sonora e di live electronic. Per il controllo del suono in tempo reale, e per avvolgere nello spazio sonoro gli ascoltatori, venne concepito un sistema di ascolto quadrifonico (con un canale sospeso sopra gli ascoltatori) e controllabile mediante il pupitre d espace, un sistema di potenziometri tetradimensionale con il quale Henry poteva tracciare precise traiettorie vettoriali per gli eventi sonori mandati in diffusione. Enrico Cosimi 7

8 Non è l unico contributo all evoluzione tecnologica di Schaeffer: con l aiuto del tecnico Jaques Poullin venne realizzato il Phonogènes, un registratore magnetico con motori opportunamente modificati per poter eseguire transposizione instantanea del segnale registrato calibrata per semitoni o per altri intervalli musicali; successivamente ripreso nel Klangumwandler di Spoerri, questo principio operativo è alla base dei futuri strumenti ROMpler e del primo campionamento digitale a sampling rate variabile. Anche il Morpophones utilizzava la tecnologia analogica del nastro magnetico per realizzare, con un insieme di 12 testine indipendenti, le early reflection con cui produrre la riverberazione del segnale. La prima, inflessibile, teorizzazione di Schaeffer si arricchì progressivamente di nuovi contributi da parte dell elettronica e, grazie all evoluzione tecnologica, finì per fondersi nuovamente nel più generale filone della Musica Elettronica. Enrico Cosimi 8

9 Il Nordwestdeutscher Rundfunk NWRD di Colonia In alternativa a Parigi, la scuola dell Elektronische Musik di Colonia ruotava attorno alle energiche figure di Werner Meyer-Eppler e Herbert Eimert; il loro concetto di musica elettronica era imperniato attorno alle possibilità di costruire da zero le timbriche necessarie, gli eventi sonori desiderati dal compositore sfruttando a fondo le potenzialità offerte dalla tecnologia elettronica. L unico punto di contatto con le esperienze di Parigi era relativo al comune impiego del registratore magnetico, utilizzato oltre che come ovvio metodo di archiviazione sonora, anche come elemento di raccolta per le fasi intermedie di progettazione sonora. Ogni suono ritenuto necessario alla composizione veniva costruito sottraendo le armoniche indesiderate da un generatore di rumore bianco mediante complessi banchi di filtri o, in alternativa, sommando insieme un numero variabile ma inevitabilmente significativo di armoniche sinusoidi generate mediante un oscillatore; la somma veniva realizzata mediante premixaggio tra diversi registratori magnetici o con una versione archetipale della successiva tecnica del sound-on-sound. Per utilizzi particolari, era comunque presente nello studio NWDR anche un Melochord progettato da Harald Bode, che permetteva di controllare mediante tastiera musicale un oscillatore monofonico. Nell illustrazione superiore sono visibili il lungo banco di assemblaggo per i loop di nastro magnetico, quattro registratori magnetici, il primo dotato di controllo esterno sulla velocità di scorrimento, un filtro a terzi di ottava Albis, con modulo di espansione, un quadro di smistamento, un mixer a sei canali. Nell immagine seguente è possibile vedere due generatori di frequenza sinusoide e quadra, un comparatore e, appoggiaato sopra ad un registratore magnetico, un grosso cronometro analogico, Enrico Cosimi 9

10 indispensabile per calcolare con esattezza le durate dei singoli eventi sonori che venivano progettati sommando insieme sinusoidi mediante montaggio su nastro magnetico. Enrico Cosimi 10

11 Gli Studi di Karlheinz Stockhausen Tra il 1953 ed il 1954, Karlheinz Stockhausen compose presso lo studio NWDR i brani Studio I e Studio II, basati sulla costruzione timbrica per somme di sinusoidi accordate rispettando precisi valori numerici. La scelta di Stockhausen di privilegiare il laborioso procedimento per somma di sinusoidi era giustificato (filosoficamente e proceduralmente) proprio per il valore compositivo dato alle operazioni di micro costruzione dei singoli suoni; in pratica, il compositore oltre ad assemblare la sequenza di note desiderate, poteva intervenire a livello microscopico sul contenuto sonoro di ogni singola nota. Questo concetto, semplice nella sua interezza, ma impressionante nelle sue implicazioni, ha di fatto mantenuto la sua validità filosofica fino ad oggi, nonostante le periodiche aperture più commerciali della produzione musicale. Il coinvolgimento di Stockhausen con lo studio di Colonia continuò per parecchi anni, fino a quando il compositore subentrò ad Eimert rilevandone il ruolo di direttore ed imprimendo una significativa sterzata alla dotazione strumentale dello studio, utilizzando, tra l altro, Vocoder e Synthy 100 EMS, privilegiando proprio quel tipo di hardware pre configurato che era stato guardato con sospetto all epoca di Eimert. Nel 1959, per la realizzazione di Kontakte, il compositore sperimentava un sistema meccanico di spazializzazione del suono, il rotationslautsprecher, che permetteva di inviare una qualsiasi sorgente sonora riprodotta (attraverso l altoparlante alloggiato in un cabine rotante) a quattro microfoni disposti a 90 di distanza l uno dall altro. Enrico Cosimi 11

12 Enrico Cosimi 12

13 Lo Studio di Fonologia Musicale della RAI di Milano Le differenze concettuali, apparentemente incolmabili, coagulatesi nelle due posizioni di Parigi (musica concreta) e di Colonia (musica elettronica pura ) erano destinate a fondersi insieme grazie agli sforzi compiuti presso lo Studio di Fonologia Musicale della RAI di Milano, dove dal 1955 fondamentali compositori come Bruno Maderna, Luciano Berio (che in precedenza era stato esposto ai primi risultati della Tape Music d oltreoceano) e successivamente Luigi Nono, sapientemente coadiuvati dai tecnici Lietti e Zuccheri, concepirono nella massima libertà operativa pagine significative per la Musica Elettronica. La dotazione tecnica dello Studio, che ospitò per un periodo anche Henry Pousseur e John Cage (quest ultimò trovò il tempo, tra un ora di studio e l altra, di partecipare come esperto in funghi ad una trasmissione del Lascia o Raddoppia ) comprendeva apparecchiature allo stato dell arte: colpevolmente e definitivamente chiuso nel 1983, lo studio poteva offrire su nove oscillatori indipendenti (nell illustrazione è visibile, in alto, il classico oscillatore Brüel & Kjaer) in grado di generare diverse forme d onda, sezionatori di suoni (unità in grado di affettare il segnale passante sostituendo all originale inviluppo di ampiezza una serie di andamenti impulsivi), due modulatori ad anello, transpositori di vrequenza, pannelli di filtri a terzi d ottava, filtri originali progettati dallo stesso Lietti, quattro registratori multitraccia a quattro piste. Nello Studio di Fonologia Musicale sono stati realizzati, tra gli altri, Musica su due dimensioni di Maderna, Al gran sole carico d amore di Nono, Thema-Omaggio a Joyce di Berio, Fontana Mix di Cage, Scambi di Pousseur, a testimonianza di un epoca fortunata a difficilmente ripetibile nella vita culturale della nostra nazione. Enrico Cosimi 13

14 Le Corbusier, Varèse, Xenakis ed il padiglione Philips del 1958 L Esposizione Mondiale di Brussels del 1958 favorì la concentrazione irripetibile di fenomenali forze culturali per la realizzazione del padiglione della Philips. In uno sforzo creativo che riuniva architettura, musica, video proiezione, nasceva una delle più ambiziose installazioni multimediali che la Musica Elettronica ricordi. Il progetto originale di Le Corbusier, poi significativamente arricchito dalla conoscenza musicale-architettonica di Xenakis, era non un padiglione, ma un Poema Elettronico ed un vascello contenente il poema; luce, colore, immagine, ritmo e suono fusi insieme in una sintesi organica Fu lo stesso Corbusier a caldeggiare la candidatura di Edgar Varèse, richiedendo che il musicista avesse carta bianca per la produzione della musica necessaria al trattamento dei gruppi di 500 persone che ad intervalli di dieci minuti venivano introdotti nel padiglione multimediale. All interno, il pubblico ascoltava prima Concret P.H. di Xenakis e, successivamente, il Poème Electronique. La musica era distribuita da 425 altoparlanti pilotati da 20 canali indipendenti di amplificazione (sei per la prima traccia, otto per la seconda e sei per la terza); il tutto era Enrico Cosimi 14

15 riprodotto mediante nastro magnetico a tre piste miscelate indipendentemente con possibilità di panpottare indipendentemente i percorsi sonori desiderati tra i tre gruppi di sorgenti sonore sfruttando i tempi di riverberazione produtti dalla struttura architettonica. Alla sonorizzazione, era affiancata la multiproiezione organizzata da Le Corbusier, con riproduzioni di oggetti appartenenti alle diverse culture religiose, immagini di guerra, animali, edifici diversi, culture diverse; l insieme copriva, come un gigantesco affresco, l evoluzione culturale e religiosa del genere umano, identificando sette diversi episodi dalla genesi alla completezza del genere umano, con un messaggio di speranza che per la prima volta nella storia della performance elettronica affidava al mezzo multimediale l efficacia della trasmissione intellettuale. Nei due anni di realizzazione, dal 1956 al 1958, Xenakis svolse la funzione di coordinatore del progetto, di fatto impostando la forma definitiva del padiglione; la multiproiezione sfruttava due schermi principali e l azione combinata di luci colorate per la definizione spaziale della struttura architettonica, proiezione di luci ultraviolette e fasci di luce bianca per sagomare oggetti particolari. Il brano di Xenakis, utilizzato per coprire l ingresso dei visitatori fino alla sezione centrale del padiglione, dove rimanevano in attesa della multiproiezione, era interamente realizzato in tecnologia analogica (con rivererazione, eco e stereofonia) sfruttando come sorgente sonora il rumore prodotto dalla combusione del carbone, processato in maniera da produrre ampie curve sonore che trovavano diretto riscontro nelle paraboloidi iperboliche utilizzate per la progettazione del padiglione Philips. Alla chiusura dell Esposizione, non fu possibile conservare il padiglione Philips, che venne abbattuto dopo poco. Enrico Cosimi 15

PARIGI STORIA 1 SCARICA TUTTI I SUONI

PARIGI STORIA 1 SCARICA TUTTI I SUONI PARIGI STORIA 1 SCARICA TUTTI I SUONI Tommaso Rosati 2 Musica Concreta Musica che utilizza materiali sonori registrati dall ambiente circostante chiamati appunto oggetti sonori concreti. E il primo esempio

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Campionamento La codifica dei suoni si basa sulla codifica delle onde che li producono, a sua volta basata su una procedura chiamata campionamento.! Il campionamento

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª) Ascoltare in modo consapevole eventi sonori e brani musicali. Produrre e rappresentare eventi sonori con la voce, il corpo, strumenti musicali e tecnologici. Individuare

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

Il controllo della visualizzazione

Il controllo della visualizzazione Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli

Dettagli

PROGRAMMA CORSO TECNOLOGIE AUDIO. Di Gianni Campatelli

PROGRAMMA CORSO TECNOLOGIE AUDIO. Di Gianni Campatelli PROGRAMMA CORSO TECNOLOGIE AUDIO Di Gianni Campatelli CORSO DI TECNOLOGIE AUDIO PER LO SPETTACOLO di Gianni Campatelli 1. Cenni di Fisica 1.1. Composizione della materia 1.2. Fisica del suono 1.3. Propagazione

Dettagli

Il gesto espressivo nella musica elettronica

Il gesto espressivo nella musica elettronica Il gesto espressivo nella musica elettronica Alvise Vidolin Centro di Sonologia Computazionale (CSC) dell Università di Padova vidolin@dei.unipd.it 1 Il gesto espressivo nella musica elettronica Il gesto

Dettagli

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center A differenza degli altri test pubblicati da Garmin, il test di Yasso necessita di un approfondimento. Il test di Yasso è un test molto

Dettagli

ALLEGATO A Descrizione dei percorsi

ALLEGATO A Descrizione dei percorsi ALLEGATO A Descrizione dei percorsi I percorsi proposti si sono differenziati a seconda del livello scolastico, mantenendo lo scopo di sensibilizzare i giovani (e indirettamente le loro famiglie) e di

Dettagli

Origini e caratteristiche dei calcolatori elettronici

Origini e caratteristiche dei calcolatori elettronici Origini e caratteristiche dei calcolatori elettronici Lunedì, 09 ottobre 2006 Supercomputer, mainframe 1 Server, workstation, desktop, notebook, palmare Un po di storia 1642 Biagio Pascal 1671 Leibniz

Dettagli

sistema Ghibly! l esibizione live entra nelle vostre case

sistema Ghibly! l esibizione live entra nelle vostre case Il Sistema Ghibly l esibizione live entra nelle vostre case Per l ascoltatore dalla mano pesante per chi la riproduzione dell evento reale non è solo un solfeggio di flauto ma il pieno di un concerto live,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VARALLO ORDINE DI SCUOLA: SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MUSICA CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO VARALLO ORDINE DI SCUOLA: SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MUSICA CLASSE PRIMA ISTITUTO COMPRENSIVO VARALLO ORDINE DI SCUOLA: SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MUSICA CLASSE PRIMA DELLA CLASSE PRIMA Percepisce il paesaggio sonoro in cui vive Usa la voce nelle più svariate forme di espressione

Dettagli

CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA'

CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA' ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ESPRESSIONE MUSICALE FINALITA La musica, componente fondamentale e universale dell esperienza e dell intelligenza umana, offre uno spazio simbolico

Dettagli

LA RADIO COMPIE NOVANT ANNI

LA RADIO COMPIE NOVANT ANNI LA RADIO COMPIE NOVANT ANNI USCITA DIDATTICA PRESSO RADIO MONTE VELINO (AVEZZANO) REALIZZATA IL GIORNO 4 NOVEMBRE 2014, IN ORARIO ANTIMERIDIANO CLASSI COINVOLTE: 3A e 3B SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Dettagli

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STRUMENTO CLASSI 1^-2^-3^

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STRUMENTO CLASSI 1^-2^-3^ CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STRUMENTO CLASSI 1^-2^-3^ Nucleo fondante: COMPRENSIONE DEL LINGUAGGIO MUSICALE E PRATICA STRUMENTALE Conoscenze L insegnamento strumentale

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE MUSICALE

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE MUSICALE CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE MUSICALE AMBITI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI OBIETTIVI 3 4 ANNI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PAESAGGIO SONORO Riconoscimento/analisi di - suoni e rumori naturali

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

La scala musicale e le alterazioni

La scala musicale e le alterazioni La scala musicale e le alterazioni Unità didattica di Educazione Musicale classe seconda Obiettivi del nostro lavoro Acquisire il concetto di scala musicale e di intervallo. Conoscere la struttura della

Dettagli

Omar Dodaro. L'esperienza elettronica ed elettroacustica. Analisi di Das Atmende Klarsein di Luigi Nono

Omar Dodaro. L'esperienza elettronica ed elettroacustica. Analisi di Das Atmende Klarsein di Luigi Nono Omar Dodaro L'esperienza elettronica ed elettroacustica Analisi di Das Atmende Klarsein di Luigi Nono Milano, 2011 Indice Musica elettronica e musica elettroacustica...3 Karlheinz Stockhausen...3 Compositori

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

PROF. MAURIZIO BORGIONI Prof. Maurizio Borgioni Titolare della Cattedra di LETTURA DELLA PARTITURA presso il Conservatorio di Musica di Perugia Via Lavoro, 13 06127Perugia tel. 075/50.036.74 CORSO OPERATIVO

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

Studio o faccio i compiti?

Studio o faccio i compiti? Devo leggere o studiare? Per oggi c erano i compiti, ma non c era nulla da studiare. Che fortuna! Studio o faccio i compiti? La sostanza dei compiti è lo studio e lo studio è il compito dei compiti STUDIARE

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

La qualità si vede... e si sente

La qualità si vede... e si sente La qualità si vede... e si sente Da anni ci preoccupiamo di ottenere la migliore Selezioniamo e testiamo, negli ambienti in cui qualità dell audio in installazioni per chiese, verranno utilizzati, le migliori

Dettagli

Gestione Risorse Umane Web

Gestione Risorse Umane Web La gestione delle risorse umane Gestione Risorse Umane Web Generazione attestati di partecipazione ai corsi di formazione (Versione V03) Premessa... 2 Configurazione del sistema... 3 Estrattore dati...

Dettagli

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. Percorso di educazione all ascolto Classi seconde scuola primaria Rosmini Anno scolastico 2009/2010 La principale difficoltà riscontrata negli alunni dall'intero

Dettagli

ELETTRONICA DIGITALE

ELETTRONICA DIGITALE ELETTRONICA DIGITALE Ebbe praticamente inizio nel 1946 con il calcolatore elettronico chiamato ENIAC, realizzato con 18.000 valvole termoioniche, occupava 180 mq e consumava 200 kw. Ma l'idea che sta alla

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

DISCIPLINA: MUSICA SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE

DISCIPLINA: MUSICA SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1. Padroneggia le potenzialità musicali del proprio corpo. 2. Discrimina l alternanza suono silenzio per imitazione. 3. Esegue semplici

Dettagli

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Generalità SACE Emax 2 è il nuovo interruttore aperto di ABB SACE

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

scuola.voli: un progetto di comunicazione scolastica

scuola.voli: un progetto di comunicazione scolastica scuola.voli: un progetto di comunicazione scolastica comunicato stampa Al giorno d oggi non esiste al mondo alcuno strumento mediatico che, al pari di Internet, sia in grado di veicolare informazioni in

Dettagli

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6 Appunti di Calcolatori Elettronici Esecuzione di istruzioni in parallelo Introduzione... 1 Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD...

Dettagli

TWISTER IN STOFFA. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO ATTIVITÀ INTERDISCIPLINARI OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI

TWISTER IN STOFFA. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO ATTIVITÀ INTERDISCIPLINARI OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI Settore HOME Attività Creative Attività graficopittoriche; Attività motorie; Italiano Tema Realizzazione di un gioco da utilizzare in due sedi Classi Due pentaclassi Autori TWISTER IN STOFFA Ivana Sartore

Dettagli

Digital Signal Processing: Introduzione

Digital Signal Processing: Introduzione Corso di Elettronica dei sistemi programmabili Digital Signal Processing: Introduzione Stefano Salvatori Definizioni DSP: Digital Signal Processing Signal: tutti sappiamo cosa sia un segnale; Signal Processing:

Dettagli

Le produzioni musicali ed il computer

Le produzioni musicali ed il computer Le produzioni musicali ed il computer Massimiliano Salfi Massimiliano.salfi@gmail.com Sommario Lo studio di registrazione. La produzione musicale: dal provino al master. La home recording (demo). La scelta

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA MUSICA CLASSE PRIMA 1 Ascoltare e discriminare i suoni e i rumori della realtà ambientale dal vivo o registrati. 2 Attribuire significati a segnali sonori

Dettagli

ShellPictionary. Sistema operativo Microsoft Windows 98 o superiore Libreria SAPI e voce sintetica Casse audio

ShellPictionary. Sistema operativo Microsoft Windows 98 o superiore Libreria SAPI e voce sintetica Casse audio Progetto Software to Fit - ShellPictionary Pagina 1 Presentazione ShellPictionary Il progetto è finalizzato alla realizzazione di una interfaccia per disabili motori verso l applicativo Pictionary. Pictionary

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

BIEMMEPI RE-IMPARA A SCRIVERE. E presenta PLATE, un programma semplice ed intuitivo per l incisione di targhe.

BIEMMEPI RE-IMPARA A SCRIVERE. E presenta PLATE, un programma semplice ed intuitivo per l incisione di targhe. BIEMMEPI RE-IMPARA A SCRIVERE. E presenta PLATE, un programma semplice ed intuitivo per l incisione di targhe. E proprio vero che gli esami non finiscono mai. Anche coloro che credono di aver maturato

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CORSO PREACCADEMICO PROGRAMMA

Dettagli

Informatica 1 Lezione 1

Informatica 1 Lezione 1 Informatica 1 Lezione 1 Concetti base: Hardware È l insieme delle parti fisiche, elettroniche e meccaniche che compongono il computer, quali il chip, il mouse, il lettore CDROM, il monitor, le schede,

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

Nota Tecnica n.19 del C.R.A.

Nota Tecnica n.19 del C.R.A. X Dipartimento del COMUNE DI ROMA via Cola di Rienzo 23 00192 ROMA Roma 7 maggio 2002 Protocollo n.9543 del X Dipartimento Nota Tecnica n.19 del C.R.A. da Fabrizio Calabrese Consigliere Tecnico del C.R.A.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MUSICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MUSICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte. Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumentali musicali, imparando

Dettagli

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento Curricolo di MUSICA La musica in un quadro didattico occupa una posizione centrale perché è una componente fondamentale dell esperienza umana. Essa ha un ruolo di primo piano nello sviluppo della personalità

Dettagli

I MIGLIORI STRUMENTI AL MONDO PER L ASCOLTO E L OSSERVAZIONE IN DISTANZA A LIVELLO PROFESSIONALE

I MIGLIORI STRUMENTI AL MONDO PER L ASCOLTO E L OSSERVAZIONE IN DISTANZA A LIVELLO PROFESSIONALE I MIGLIORI STRUMENTI AL MONDO PER L ASCOLTO E L OSSERVAZIONE IN DISTANZA A LIVELLO PROFESSIONALE Al termine di un lungo ed intenso lavoro di ricerca e sviluppo durato oltre quattro anni, SPECTRADOME è

Dettagli

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone BASI DI DATI per la gestione dell informazione Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone Libro di Testo 22 Chianese, Moscato, Picariello e Sansone BASI DI DATI per la Gestione dell

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione 1 INFANZIA 3-4 anni INFANZIA 5 anni Discriminare la

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

ANALISI SOSPENSIONI Modalità Base

ANALISI SOSPENSIONI Modalità Base ANALISI SOSPENSIONI Modalità Base INTRODUZIONE Nella versione 2.30.04 di Race Studio 2 è stata introdotta una nuova funzionalità relativa allo strumento di Analisi delle sospensioni presente all interno

Dettagli

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Musica: Scuola Primaria

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Musica: Scuola Primaria Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Musica: Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA : L alunno esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali,

Dettagli

Firenze 28.11.2013. A. Colzani - L. Rota. 01/12/2013 Servizio Acquisti

Firenze 28.11.2013. A. Colzani - L. Rota. 01/12/2013 Servizio Acquisti Valutazione dei Rischi per la modifica e l installazione di un nuovo azionamento elettrico per le porte di salita in conformità alla EN 14752. Esempio di applicazione su automotrici ALN668 circolanti su

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Corso di Elettronica Organizzato dall associazione no-profit Agorà Lesina (FG)

Corso di Elettronica Organizzato dall associazione no-profit Agorà Lesina (FG) 004 Corso di Elettronica Organizzato dall associazione no-profit Agorà Lesina (FG) Lezione n. Che cos è un interruttore? L interruttore è un dispositivo meccanico che chiude un contatto elettrico (fig.).

Dettagli

MODULO 01. Come è fatto un computer

MODULO 01. Come è fatto un computer MODULO 01 Come è fatto un computer MODULO 01 Unità didattica 01 Conosciamo il computer In questa lezione impareremo: a conoscere le parti che compongono un computer e come sono definite quali sono gli

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

Gestione del processore e dei processi

Gestione del processore e dei processi Il processore è la componente più importante di un sistema di elaborazione e pertanto la sua corretta ed efficiente gestione è uno dei compiti principali di un sistema operativo Il ruolo del processore

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN CON MICROSOFT EXCEL 2007

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN CON MICROSOFT EXCEL 2007 REALIZZARE UN BUSINESS PLAN CON MICROSOFT EXCEL 2007 INTRODUZIONE Uno degli elementi più importanti che compongono un Business Plan è sicuramente la previsione dei risultati economico-finanziari. Tale

Dettagli

Piccole guide crescono

Piccole guide crescono Logo Ferraris Progetto Piccole guide crescono Progetto didattico per la formazione di guide scientifiche per la mostra interattiva La Fisica e la Biologia con le nuove tecnologie: Galileino e SuperSensi

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

Analisi con due Velocità

Analisi con due Velocità Analisi con due Velocità Questo documento descrive il metodo di misura di due velocità. Analisi, interpretazione esperienze e documenti complementari si trovano nei manuali del Software PIT-W versione

Dettagli

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende ! "#$%&"'$(&)*++,%#,"'"(&("##&-"!"# "!$"#% "#. "/$)#&,0$($'$&01,%2"3&,0&&0 "3&$0("'"*03&,0$&)#$2&01,%2"#&4&!!" 5 "+&"0&1&-"3&,0$($')&)#$2"&01,%2"#&4, "3&$0("'$ &0(&4&(*"3&,0$$'"0"'&)&($'$+,))&6&'&"%$$

Dettagli

11 - Rilievo tridimensionale di un edificio con distanziometro senza prisma e restituzione dei prospetti in 2D

11 - Rilievo tridimensionale di un edificio con distanziometro senza prisma e restituzione dei prospetti in 2D 11 - Rilievo tridimensionale di un edificio con distanziometro senza prisma e restituzione dei prospetti in 2D Vediamo in questo capitolo una procedura molto importante di PFCAD CATASTO quale il disegno

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Appunti di restauro. Francesco Morante

Appunti di restauro. Francesco Morante Appunti di restauro Francesco Morante Definizioni Nel passato il termine RESTAURO indicava le operazioni necessarie a riportare un opera alle sue condizioni iniziali, se queste erano state compromesse

Dettagli

GUIDA RAPIDA ALL USO DI DJCONTROL INSTINCT E DJUCED

GUIDA RAPIDA ALL USO DI DJCONTROL INSTINCT E DJUCED GUIDA RAPIDA ALL USO DI DJCONTROL INSTINCT E DJUCED INSTALLAZIONE Inserisci il CD-ROM. Avvia il programma di installazione. Segui le istruzioni. 1 6 2 7 3 4 5 1- ilanciamento canali 1-2 (uscita mix) 2-

Dettagli

AREA MUSICA E TECNOLOGIA

AREA MUSICA E TECNOLOGIA 1. PRESENTAZIONE 2. TEAM DI PROGETTO 3. AREE DI INTERVENTO 4. AREA DANZA 4.1 DREAM ON SHOW 2004 4.2 DREAM ON CASTING 2005 4.3 DREAM ON SHOW 2005 4.4 MASTERSTAGE E BORSE DI STUDIO 5. AREA MUSICA E TECNOLOGIA

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 3 Configurazione di una rete locale Versione 1.0 del 18/05/2004 Guida 03 ver 02.doc Pagina 1 Scenario di riferimento In figura è mostrata una possibile soluzione di rete

Dettagli

IMMAGINI, SUONI, COLORI

IMMAGINI, SUONI, COLORI IMMAGINI, SUONI, COLORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente 2. Inventa storie

Dettagli

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo: Esistono delle forme geometriche che sono in grado, per complessi fattori psicologici non del tutto chiariti, di comunicarci un senso d equilibrio, di gradimento e di benessere. Tra queste analizzeremo

Dettagli

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1) La gestione di un calcolatore Sistemi Operativi primo modulo Introduzione Augusto Celentano Università Ca Foscari Venezia Corso di Laurea in Informatica Un calcolatore (sistema di elaborazione) è un sistema

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

COMUNI-CHIAMO S.R.L. Via San Martino n. 26/1- Monte San Pietro P.IVA, C.F. e numero di iscrizione alla Camera di Commercio di Bologna 03160171207

COMUNI-CHIAMO S.R.L. Via San Martino n. 26/1- Monte San Pietro P.IVA, C.F. e numero di iscrizione alla Camera di Commercio di Bologna 03160171207 COMUNI-CHIAMO S.R.L. Via San Martino n. 26/1- Monte San Pietro P.IVA, C.F. e numero di iscrizione alla Camera di Commercio di Bologna 03160171207 Capitale sociale. 10.000,00 i.v. Sommario 1. Accedere alla

Dettagli

Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici

Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici Gestione a microprocessore 24 sensori memorizzabili 8 uscite allarme uno per canale 8 canali con 3 sensori per ogni canale 10 telecomandi programmabili 1 uscita

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico: 2015/2016 Prof. Faes Roberto Disciplina: Musica Classe: 1ª B 1 Livelli di partenza rilevati Livello numero alunni A ottimo 5 B- Discreto / Buono 8 C Sufficiente

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA MUSICALITA NELLA SCUOLA PER L INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA LABORATORIO METODO WILLEMS A.S.

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA MUSICALITA NELLA SCUOLA PER L INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA LABORATORIO METODO WILLEMS A.S. PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA MUSICALITA NELLA SCUOLA PER L INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA LABORATORIO METODO WILLEMS A.S. 2009-2010 Premessa: L Associazione Culturale Musicale Da Capo coordina l attività

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

PSG Table Builder Manuale Utente. PSG TABLE BUILDER Manuale Utente

PSG Table Builder Manuale Utente. PSG TABLE BUILDER Manuale Utente PSG TABLE BUILDER Manuale Utente Paragrafo-Pagina di Pagine 1-1 di 9 Versione 2 del 13/02/2012 SOMMARIO 1 A Chi è destinato... 1-3 2 Pre requisiti... 2-3 3 Obiettivi... 3-3 4 Durata della formazione...

Dettagli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli Prerequisiti Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli L opzione Varianti articolo è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro e include tre funzionalità distinte: 1. Gestione

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765 COMPLEMENTO A 10 DI UN NUMERO DECIMALE Sia dato un numero N 10 in base 10 di n cifre. Il complemento a 10 di tale numero (N ) si ottiene sottraendo il numero stesso a 10 n. ESEMPIO 1: eseguire il complemento

Dettagli

MUSICA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

MUSICA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA MUSICA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo spaziale e in riferimento alla loro fonte.

Dettagli

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno:

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno: Sensore pressione freno A N A L I S I T E C N I C A D E L T U O K A R T PROVE SU PISTA Sensore pressione freno: come integrare le valutazioni personali sulla frenata con un analisi basata su elementi oggettivi

Dettagli