Il congelamento. nella metropolitana di Roma Diego Delli Carri*, Roberto Fiore*, Andrea Sciotti** La differenza tra la rete della metropolitana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il congelamento. nella metropolitana di Roma Diego Delli Carri*, Roberto Fiore*, Andrea Sciotti** La differenza tra la rete della metropolitana"

Transcript

1 suolo suolo & sottosuolo & sottosuolo Il congelamento nella metropolitana di Roma Diego Delli Carri*, Roberto Fiore*, Andrea Sciotti** La differenza tra la rete della metropolitana di Roma e quella delle altre grandi capitali europee è evidente e significativa. Al fine di recuperare tale gap Roma Capitale ha avviato un importante programma di sviluppo della rete, affidando a Roma Metropolitane Srl tutte le funzioni finalizzate all attuazione degli interventi in esso previsti. Alla fine di tale programma la città sarebbe dotata di quattro linee di metropolitana, con una estensione complessiva della rete superiore ai 100 km (contro gli attuali 36.5 km). Ad oggi sono in corso i lavori di realizzazione della nuova linea C (prime tratte aperte a metà 2012) e della Linea B1 (prima tratta fino a Conca d Oro in esercizio nei prossimi mesi), è stata appena aggiudicata la Concessione per la realizzazione del Prolungamento della Linea B fino al GRA, sono in fase di definizione le procedure per il project financing per la realizzazione della Linea D. La presenza di terreni eterogenei con scarse caratteristiche geomeccaniche e di importanti acquiferi più o meno confinati, ed un Il congelamento dei terreni nell ambito della realizzazione della nuova linea metropolitana B1 di Roma, quale intervento di pre-consolidamento ed impermeabilizzazione al contorno del cavo: il progetto, la realizzazione, la verifica e le problematiche affrontate *Geologo Roma Metropolitane S.r.l. - Direzione Lavori Linea B1 - Ufficio Geotecnica e Monitoraggio **Ingegnere - Roma Metropolitane S.r.l. - Direttore dei Lavori Linea B1 quarry & construction 49

2 complesso urbano fitto ed intricato come quello attuale della città, impongono, per la realizzazione in sicurezza delle opere connesse alle nuove infrastrutture (stazioni, pozzi, gallerie), un accurata progettazione ed una scelta ponderata tra le migliori tecnologie esecutive e costruttive disponibili. Nell ambito della nuova Linea B1, per realizzare i cunicoli di collegamento tra le due gallerie di linea - molto profonde - ed un Pozzo di ventilazione di intertratta (PI30) - ubicato a soli 30 metri dalla sponda sinistra del fiume Aniene - si è scelto di utilizzare la tecnica del congelamento artificiale dei terreni mediante azoto liquido quale intervento di pre-consolidamento ed impermeabilizzazione al contorno del cavo. L articolo illustra le fasi progettuali e realizzative, il sistema di monitoraggio utilizzato per la verifica in corso d opera del processo di congelamento del terreno e le problematiche affrontate. Introduzione Il congelamento dei terreni è stato utilizzato per la prima volta in Italia nel 1937, per il recupero dell Ara Pacis Augustae a Roma. Fra le più recenti applicazioni, invece, si possono citare gli interventi per lo scavo di alcune stazioni della Linea 1 della Metropolitana di Napoli. Ad oggi esistono due differenti processi di congelamento dei terreni - entrambi valide alternative alle più note tecniche di consolidamento - che differiscono tra loro per il liquido refrigerante utilizzato: salamoia e/o azoto. Nel primo caso un impianto industriale abbatte la temperatura di una soluzione di cloruro di calcio (salamoia), fino a circa -30 C. Il liquido così refrigerato viene immesso in una rete di sonde congelatrici realizzata nel terreno, per poi tornare all impianto (circuito chiuso). Il congelamento mediante azoto, invece, prevede l immissione diretta nel circuito refrigerante di azoto liquido, precedentemente stoccato in appositi silos a circa -196 C. L azoto viene introdotto in un analogo sistema di sonde congelatrici inserite nel terreno ed evapora durante il suo percorso, estraendo calore al terreno in virtù sia del delta di temperatura tra azoto e terreno da congelare, sia del passaggio di stato liquido-gas; viene poi rilasciato in atmosfera a temperature tra -120 e -60 C (circuito aperto). Il metodo a salamoia, a parte il costo di Figura 1 - Schema impianto di congelamento partenza dell impianto, prevede oneri di gestione decisamente bassi, ma richiede maggiori tempi per ottenere il congelamento del terreno richiesto. Tale tecnica viene così preferita per il congelamento di grandi volumi di terreno, quando non vi sono problemi di tempo. Il metodo ad azoto è generalmente più costoso ma risulta più rapido ed efficace, soprattutto in terreni con falda in movimento ove la velocità nel raggiungere il congelamento richiesto è essenziale. Per il caso in esame si è scelto di utilizzare il processo di congelamento con azoto, schematizzato in fig. 1. Inquadramento generale La tratta della Linea B1, di prossima apertura all esercizio, attraversa il settore nordorientale della città, da Piazza Bologna a Montesacro, per uno sviluppo di circa 4 km interamente in sotterraneo. Le caratteristiche principali della nuova Linea B1 sono le seguenti: tre nuove stazioni (Annibaliano/S.Agnese, Libia e Conca d Oro), tre pozzi intertratta e due gallerie di linea gemelle a singolo binario. Per minimizzare l impatto in superficie e sugli strati archeologici le gallerie sono state ubicate a circa m di profondità dal piano campagna. Ciò ha comportato la necessità di realizzare tutte le nuove strutture tenendo in debita considerazione gli elevati battenti idraulici derivanti dalla presenza di una falda idrica superficiale - con pelo libero generalmente a pochi metri al di sotto del piano campagna - e le scadenti ca- Figura 2 - Planimetria di tracciato 50 quarry & construction

3 suolo & sottosuolo Figura 3 - Schema pozzo-cunicoli li rende sede di un apprezzabile circolazione idrica sotterranea, fortemente soggetta anche al regime idraulico del fiume Aniene. ratteristiche geotecniche dei terreni interessati. Conseguentemente sono state adottate metodologie realizzative adeguate alle suddette condizioni, quali ad esempio scavi a cielo aperto tra paratie e con tampone di fondo, e realizzazione delle gallerie mediante due TBM di tipo E.P.B. (a pressione bilanciata del fronte). In particolare, nel presente articolo viene illustrato l intervento di congelamento del terreno (con utilizzo di azoto liquido) effettuato ai fini delle attività di scavo e realizzazione dei cunicoli di collegamento tra il pozzo di ventilazione di intertratta PI30 e le due gallerie di linea (pari e dispari). Tale pozzo è ubicato tra le stazioni Conca d Oro e Libia, in prossimità della sponda sinistra dell Aniene, in una tratta in cui le due gallerie di linea corrono molto profonde (scelta progettuale dettata dalla necessità di avere un franco di sicurezza rispetto al sotto-attraversamento del fiume Aniene). I cunicoli di collegamento si trovano quindi rispettivamente ad una profondità di 33 (binario dispari ) e di 40 (binario pari) metri da p.c., in depositi a prevalente composizione ghiaiosa in matrice sabbiosa argillosa, con intercalazione di lenti sabbiose argillose, e sotto un battente idraulico (a quota arco rovescio) rispettivamente di 24 m (binario dispari) e di 30 m (binario pari). Con una sezione di scavo di 5,5x4,8 metri ed una lunghezza complessiva di circa 10 metri, i due cunicoli sono stati realizzati mediante scavo in tradizionale - con ausilio di centine, rete elettrosaldata e spritz beton a sostegno provvisorio - opportunamente protetto da un guscio di terreno congelato al contorno del profilo di scavo. Inquadramento geotecnico e campi prova I cunicoli attraversano depositi di origine fluvio-lacustre e fluvio-palustre (Unità del Paleotevere 2, Pleistocene medio) distinti in un complesso superiore (PL2L) costituito da limi e sabbie gialle con concrezioni travertinose e frequenti livelli diatomitici, argillosi e ghiaiosi ed un complesso inferiore (PL2G) costituito da argille e limi argillosi con livelli, anche di notevole spessore, di ghiaie poligeniche con sabbia. La caratterizzazione geotecnica dei suddetti litotipi (tabella 1) è stata ricavata da una zonizzazione di dettaglio per tratte comprese tra le due stazioni a ridosso del pozzo in questione. I suddetti terreni possiedono una permeabilità media, ricavata da prove Lefranc, dell ordine di 6.0X10-4 cm/sec che Tabella 1 Caratterizzazione geotecnica dei terreni Perché congelare? La scelta di adottare la tecnica del congelamento per tale intervento è scaturita dall analisi degli esiti di un campo prova recentemente condotto in prossimità dell area di intervento, nel quale si è testata l efficacia di un intervento di consolidamento dei terreni in questione mediante l iniezione selettiva in pressione di miscele cementizie e chimiche. Da tale campo prova è emersa la difficoltà nel garantire tenuta idraulica ed omogeneità al volume di terreno da consolidare previsto in progetto come necessario al fine di garantire le adeguate condizioni di stabilità e di idrostaticità durante la fase realizzativa dei cunicoli. Ciò probabilmente conseguente all elevata disomogeneità intrinseca dei terreni da trattare ed alle caratteristiche dell acquifero interessato (forti gradienti, elevate portate, reticolo di flusso disomogeneo). Non si è quindi ritenuto possibile accettare i rischi correlati ad un intervento non efficace, soprattutto in quanto una venuta d acqua con portata non gestibile nel breve termine avrebbe portato al parziale o completo allagamento dei vari ambienti della linea già completati (stazioni, pozzi e gallerie). Si è quindi deciso di ricorrere al congelamento del terreno perché in grado di garantire le prestazioni di progetto a fronte di un minor volume di terreno da trattare al contorno dello scavo ed una maggiore certezza dell omogeneità del trattamento (possibilità di controllo in corso d opera in tempo reale). Si è quindi proceduto all analisi ed al dimensionamento progettuale di tale intervento di congelamento, basandosi anche sui dati di prove già condotte in precedenza, nella fase quarry & construction 51

4 Figura 4 - Prospetto e pianta del cunicolo con posizionamento delle sonde congelatrici (1, 2, 3 ) e termometriche (A, B, C ) di sviluppo del progetto definitivo della Linea B1. Nell ambito di tale progetto - nel quale erano previsti diffusi interventi di congelamento - sono stati effettuati dei test di laboratorio su campioni di terreno prelevati in sito, con lo scopo ultimo di caratterizzare il comportamento dei terreni durante e dopo il congelamento. Tali campioni sono stati infatti sottoposti a congelamento fino alla temperatura di 20 C ed analizzati in laboratorio per valutare la variazione delle loro caratteristiche fisiche nel tempo al variare della temperatura (modulo di elasticità, coesione, tensione ammissibile e angolo d attrito, valutati a diversi intervalli di tempo: 6 ore, 1 giorno, 2 giorni, 1 settimana, 2 settimane e 6 settimane). Dai risultati ottenuti sono state valutate le condizioni minime da raggiungere (coesione) per garantire le prestazioni progettuali richieste. La modellazione numerica ha permesso infatti di stimare in -10 C la temperatura minima da raggiungere nel terreno per sviluppare un muro di ghiaccio, di spessore 1 metro, con caratteristiche di resistenza e deformabilità tali da consentire le operazioni di scavo in assoluta sicurezza. Analogamente è stata fissata a -2 C la temperatura minima da raggiungere per garantire la tenuta idraulica. Operazioni propedeutiche al congelamento Nel corso di definizione degli interventi e delle fasi operative da adottare durante la realizzazione dei cunicoli si è scelto, al fine di evitare l interruzione delle attività per il completamento delle gallerie di linea già realizzate, di utilizzare il pozzo PI30 come area operativa dalla quale realizzare le sonde congelatrici e lo scavo dei cunicoli. Sono stati quindi realizzati un sistema di blindaggio mediante centine metalliche ed un sistema di travi provvisorie, rispettivamente per garantire la stabilità delle gallerie nelle fasi di realizzazione del portale di innesto dei cunicoli e nelle fasi di smantellamento delle strutture provvisorie di sostegno (pali) perimetrali del pozzo, interferenti con l impronta dei cunicoli. Analogamente all interno delle gallerie è stato realizzato un sistema di placcaggio dei conci della galleria (tra giunti limitrofi) per evitare la disarticolazione degli stessi durante la demolizione del rivestimento di galleria in corrispondenza dell apertura dei cunicoli. Infine, è stato realizzato il circuito di congelamento, composto da 24 sonde congelatrici - a interasse 0,80 metri e lunghezza compresa tra 4,90 m e 8,40 m - e 6 sonde termometriche per il controllo delle temperature, installate tra le sonde congelatrici, dotate di termocoppie a passo 1 Figura 6 - Collegamento del collettore centrale alle singole sonde congelatrici Figura 5 - Silos e impianto di iniezione dell azoto 52 quarry & construction

5 suolo & sottosuolo Figura 7 - Fase realizzativa del sistema di congelamento per il cunicolo inferiore. Sulla sinistra sono visibili le sonde congelatrici già installate lungo l impronta del cunicolo superiore e i 2 tubi dreno (al centro) metro. L andamento delle perforazioni per l installazione delle suddette sonde, una volta realizzate dal pozzo verso le gallerie, è stato mappato topograficamente, al fine di ricostruire in sezione trasversale la distribuzione georeferenziata esatta delle sonde congelatrici e termometriche lungo l asse dei cunicoli. Questo ha permesso di stimare in fase progettuale - e successivamente monitorare in corso d opera - la distribuzione delle isoterme al contorno del fronte di scavo. Congelamento e scavo Una volta attivato l impianto, progettato con la necessaria flessibilità per poter governare la distribuzione delle frigorie in funzione di quanto rilevato attraverso le letture di temperatura, l azoto liquido ha iniziato a circolare ad una temperatura di -196 C lungo la rete di tubi che alimenta le sonde e che corre, a partire dall impianto di alimentazione, lungo il pozzo e fino ai cunicoli (fig. 5 e 6). è facilmente intuibile come, nonostante le tubazioni siano coibentate al fine di evitare la dispersione di frigorie utili, l ambiente nel pozzo divenga fortemente inospitale a causa del brusco abbassamento della temperatura. è stato quindi necessario prevedere una fase iniziale di congelamento, attiva fino al raggiungimento della temperatura di -10 C su tutto il perimetro del cavo, con assenza di lavorazioni e personale in loco, ed una successiva fase di mantenimento in cui alternare, nell arco delle 24 ore, fasi di scavo ad impianto fermo (diurne) e fasi di congelamento (notturne). Sulla base dei modelli progettuali, le suddette modalità operative avrebbero dovuto permettere la formazione del muro di ghiaccio in tempi brevi ed il mantenimento dello stesso durante l esecuzione dei lavori. In realtà, la presenza di un numero elevato di variabili, prime fra tutte la forte eterogeneità dei terreni e la possibile presenza di miscele chimiche e cementizie utilizzate per l intasamento a tergo dei pali per la realizzazione del pozzo, ha suggerito l applicazione anche di metodi diretti per la verifica della tenuta Figura 8 - Rivestimento provvisorio con centine, spritz beton e rete elettrosaldata. Sul fronte di scavo è ben distinguibile il terreno non congelato al centro del cunicolo dal terreno congelato al contorno idraulica del terreno congelato, anche durante le fasi di scavo. A tale scopo sono stati predisposti, per ogni cunicolo e per tutta la sua lunghezza, due fori di drenaggio, utili anche per scaricare eventuali sovrappressioni idrauliche che si sarebbero potute manifestare durante la fase di scavo. Lo scavo dei cunicoli è stato realizzato in tradizionale, con posa in opera di centine a passo 0,75 metri, rete elettrosaldata e spritz beton fibrorinforzato dello spessore di 20 centimetri a sostegno provvisorio del cavo, mentre per il contenimento provvisorio del fronte si è ricorsi ad uno strato di spritz beton fibrorinforzato dello spessore di 10 centimetri. Il rivestimento definitivo dell intero arco, con uno strato di geotessile ad alta tenacità e un telo in PVC, spessore 2 mm, per l impermeabilizzazione del cavo, è stato di volta in volta messo in opera a breve distanza dal fronte. Tali fasi di scavo e rivestimento hanno consentito di contenere lo sviluppo di preconvergenze e, quindi, limitare al massimo i fenomeni deformativi al contorno e, di conseguenza, in superficie. Solo al termine dello scavo di ognuno dei due cunicoli è stata eseguita la demolizione parziale dei conci di galleria interferenti e la realizzazione dell innesto cunicolo-galleria. Gli effetti indotti dalle la- quarry & construction 53

6 vorazioni sono stati costantemente osservati attraverso un fitto sistema di monitoraggio che, oltre ad una costante analisi termica del processo di congelamento sia in fase di congelamento che in fase di mantenimento, ha consentito il controllo tenso-deformativo del cunicolo in fase di scavo. In particolare sono stati utilizzati barrette estensimetriche sulle centine; mire ottiche per il controllo topografico delle convergenze; inclinometri, assestimetri multibase, piezometri Casagrande e capisaldi a piano campagna per un controllo degli effetti indotti al contorno; livellazione topografica sulle preesistenze (fabbricati). è stato inoltre predisposto un sistema di sensori termometrici ubicati nell intradosso delle gallerie lungo l impronta perimetrale del futuro innesto cunicolo-galleria, operazione considerata tra le più delicate di tutto l intervento. Tali sensori termometrici hanno permesso di verificare sia l avvenuto contatto tra terreno congelato e gallerie, sia l effettiva compenetrazione delle colonne di ghiaccio lungo il perimetro dell intero anello di congelamento in prossimità delle gallerie. Figura 9 - Terminali sistema di monitoraggio Fasi realizzative - Imprevisti e soluzioni Il primo cunicolo ad essere realizzato è il più profondo, a circa 40 metri dal piano campagna. La fase di congelamento è stata completata in dieci giorni, quando tutte le sonde termometriche hanno Figura 12 - Scavo del piedritto del cunicolo Figura 13 - Cunicolo ultimato. Sono ancora presenti le pipette predisposte per effettuare iniezioni di miscele chimiche, cementizie o bicomponente a ripristino di eventuali infiltrazioni successive alla fase di scongelamento registrato temperature prossime ai -10 C. Per tale fase sono stati impiegati circa 35 mc azoto/giorno. Dall attivazione della fase di mantenimento, il cunicolo è stato ultimato dopo soli quarantasei giorni, senza alcuna problematica o valori rilevanti registrati dalla strumentazione di monitoraggio. Per tale fase sono stati impiegati circa mc azoto/giorno. è da evidenziare anche la scelta di utilizzare cls opportunamente additivati al fine Figura 10 - Modello delle temperature registrate all intradosso della galleria inferiore al Figura 11 - Modello delle temperature registrate all intradosso della galleria inferiore al quarry & construction

7 di garantire una normale maturazione del calcestruzzo dei rivestimenti definitivi dei cunicoli a -10 C ed alla scelta di materiali impermeabilizzanti (telo in PVC e geotessile) ad alta tenacità, applicabili in contesti con range di temperature anomali rispetto alle applicazioni classiche. La realizzazione del cunicolo più superficiale, a 33 metri dal piano campagna, avviata solo al termine della sigillatura del cunicolo più profondo, è risultata decisamente più complessa e ricca di imprevisti. In venti giorni la fase di congelamento ha fatto registrare temperature comprese tra -10 e -20 C su tutte le sonde termometriche, ad eccezione della sonda F, installata in corrispondenza della base del piedritto destro del cunicolo, che continuava a registrare, in fase di congelamento, temperature superiori a 0 C. Per evitare che, visto il perdurare della fase di congelamento, si venisse a creare uno spessore elevato di guscio di ghiaccio al contorno dello scavo (potenzialmente dannoso ai fini dei rischi correlati alla fase di scongelamento), l impianto è stato gestito in modo da mantenere costanti le temperature raggiunte sull intero arco, tentando di abbattere ulteriormente solo il settore F. Tale situazione è stata imputata ad una concomitanza di vari fattori. Infatti, la presenza nel terreno di livelli grossolani alternati ad orizzonti meno permeabili, di difficile individuazione in fase di indagini preliminari, vista la scala dell opera da realizzare, e suolo & sottosuolo Figura 14 - Sonde congelatrici molto vicine al cavo del cunicolo non incontrati nel corso della realizzazione del cunicolo più profondo, potrebbe avere settorializzato ambienti a differente conducibilità termica e rallentato il congelamento nei livelli più permeabili, costantemente lavati da un importante circolazione idrica di falda. Inoltre, la presenza di miscele cementizie e resine bicomponenti, iniettate durante la realizzazione del pozzo intertratta e miscelatesi con i terreni, potrebbe aver generato orizzonti con differenti caratteristiche di conducibilità termica e discontinuità nel muro Fig Dati registrati dalla sonda termometrica C correlati con attività di cantiere e fasi di congelamento Fig Dati registrati dalla sonda termometrica D correlati con attività di cantiere e fasi di congelamento quarry & construction 55

8 Fig Dati registrati dalla sonda termometrica F correlati con attività di cantiere e fasi di congelamento di ghiaccio. Comunque, viste le garanzie di tenuta idraulica date già al raggiungimento di -2 C, si è scelto di procedere con la fase di scavo al raggiungimento, alla sonda termometrica F, di valori prossimi a -5 C. Dopo soli tre metri di scavo si sono verificate, contestualmente ad un rapido innalzamento delle temperature nel settore interessato dalla sonda termometrica F, ingenti venute d acqua, stimabili intorno ai 10 l/s. Tale evento è imputabile ad un eccessiva vicinanza della sonda congelatrice al cavo del cunicolo (fig. 14), con conseguente rapida dispersione delle frigorie, accentuata dal calore prodotto dal processo di presa dello spritz beton utilizzato per il sostegno del cavo stesso. Le azioni di contrasto sono state l immediata ripresa a regime della fase di congelamento, il convogliamento delle venute d acqua mediante l installazione di tubi drenanti in asse longitudinale all arco rovescio e, ovviamente, la messa in sicurezza dell opera, consistita nell appesantimento dell arco rovescio tramite realizzazione di una soletta in calcestruzzo di altezza 1,5 metri dal pozzo fino al fronte di scavo, armata con rete elettrosaldata ed attrezzata con tubi per iniezioni longitudinali e trasversali. è stata inoltre predisposta un ulteriore sonda congelatrice in asse arco rovescio. Nonostante gli interventi effettuati, il prosieguo del flusso idrico e il mancato abbattimento delle temperature nel terreno hanno spinto l impresa ad effettuare, prima di intraprendere ulteriori azioni correttive, la messa in sicurezza dell intero cavo e del fronte mediante realizzazione di una parete in calcestruzzo armato con rete elettrosaldata di 0,4 metri per il cavo e 1,2 metri per il fronte; successive iniezioni cementizie lungo tutto l arco hanno permesso di ridurre la circolazione idrica a valori tali da rendere efficace la fase di congelamento sull intera sezione di scavo e permettere, quindi, il raggiungimento delle condizioni di progetto minime per riprendere lo scavo. Verificata la perfetta tenuta del cavo sono riprese le normali attività di scavo in fase di mantenimento ed il cunicolo è stato completato con successo. Per l intervento sono stati utilizzati circa mc di azoto, di cui circa mc per la fase di congelamento e mc per la fase di mantenimento. Si ringrazia l Impresa Appaltatrice per la realizzazione della Linea Metropolitana B1 di Roma, costituita dall A.T.I. Salini S.p.A. (Capogruppo e Mandataria) con Tecnimont Civil Construction S.p.A. (mandante) e I.C.O.P. (Mandante Cooptata) per lo spirito di collaborazione e l impegno dimostrato giornalmente, ingredienti fondamentali che ci consentono di andare oltre il nostro consueto lavoro, permettendoci di dar vita ad occasioni di confronto con chi, come noi, si trova a gestire progetti di ingegneria estrema. Si ringrazia inoltre il dott. Stefano Talone della Società Fondazioni Speciali S.p.A. per aver messo a disposizione parte della documentazione e dei dati utilizzati per il presente articolo. n Stazione Appaltante Impresa Roma Metropolitane S.r.l. A.T.I. Salini S.p.A. (Capogruppo e Mandataria) con Tecnimont Civil Construction S.p.A. (Mandante) e I.C.O.P. (Mandante Cooptata) Fondazioni Speciali S.p.A. Società esecutrice dell intervento di congelamento 56 quarry & construction

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati 2.02.4 - Svolgimento di campagne di misura sul campo I dati raccolti all interno del Progetto Eur-eau-pa sono stati organizzati in due differenti

Dettagli

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana. ACTION 2: Banca dati e implementazione del GIS, Definizione delle caratteristiche dei siti potenziali per l applicazione del metodo di RA degli acquiferi con particolare attenzione alla metodologia di

Dettagli

CONSIDERAZIONI GENERALI

CONSIDERAZIONI GENERALI CONSIDERAZIONI GENERALI FUNZIONI DELLE FONDAZIONI La funzione delle fondazioni è quella di trasferire i carichi provenienti dalla struttura in elevazione al terreno sul quale l edificio poggia. La scelta

Dettagli

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO... 2 3 SISMICITA DELL AREA... 3 4 LE INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 5 ASPETTI IDROGEOLOGICI GENERALI... 5 6 ASPETTI GEOTECNICI DEL PROGETTO LE STRUTTURE FONDALI...

Dettagli

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine Committente: Comune di Flero Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine ------------------------------------------------------------------

Dettagli

Nella tratta relativa al Lotto 5, sono presenti due gallerie naturali: - galleria Monte Domini - galleria Sappanico. Galleria Monte Domini

Nella tratta relativa al Lotto 5, sono presenti due gallerie naturali: - galleria Monte Domini - galleria Sappanico. Galleria Monte Domini Nella tratta relativa al Lotto 5, sono presenti due gallerie naturali: - galleria Monte Domini - galleria Sappanico Galleria Monte Domini Le tratte in sotterraneo della galleria Monte Domini risultano

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI pag. 1 / 12 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. STRATIGRAFIA E PARAMETRI GEOTECNICI ADOTTATI... 3 4. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI... 5

Dettagli

Scheda Tecnica Galleria La Franca (GA403-GN402-GA404)

Scheda Tecnica Galleria La Franca (GA403-GN402-GA404) Scheda Tecnica Galleria La Franca (GA403-GN402-GA404) La galleria La Franca si compone di due canne, una per ciascun senso di marcia, con carreggiata composta da due corsie di 3,75 m con banchina in destra

Dettagli

CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE.

CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE. www.systab.it CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE. Le crepe nei muri sono un sintomo da non trascurare, spesso legato ad un cedimento del terreno

Dettagli

RICARICA DELLA FALDA: I POZZI BEVITORI

RICARICA DELLA FALDA: I POZZI BEVITORI RICARICA DELLA FALDA: I POZZI BEVITORI Ing. Battistello Gianfranco Direttore Consorzio di bonifica Alta Pianura Veneta CONFERENZA ORGANIZZATIVA A.N.B.I. 2013 ALGHERO, 8-10 MAGGIO 2013 Limiti amministrativi

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE Via Turazza 48, 35128 Padova. Tel./Fax 049 774197. E-mail: albmazzu@libero.it PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 CANALE ALTIPIANO... 2 2.1 TRATTA 1... 2 2.2 TRATTA

Dettagli

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Il Sistema Evolution Modì è la nuova soluzione per la realizzazione di vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane,

Dettagli

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza.

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza. Tubi di Drenaggio DRENAGGIO dei TERRENI L adozione dei tubi Spirodrain è la miglior soluzione per risolvere qualsiasi problema di drenaggio dei terreni e di raccolta delle acque sotterranee. I tubi Spirodrain

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA Le domande di autorizzazione e di concessione per la costruzione di un pozzo devono essere corredate da un progetto preliminare

Dettagli

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2 D.M. 11.03.1988: [ ] la progettazione deve essere basata sulla caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione, ottenuta a mezzo di rilievi, indagini e prove [ ] NTC2008: [ ] Le scelte progettuali

Dettagli

PALI CON COSTIPAMENTO LATERALE FDP

PALI CON COSTIPAMENTO LATERALE FDP Via Arni, 30 55032 Castelnuovo di Garfagnana (LU) OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA Emissione : Castelnuovo di Garfagnana, lì 25/01/2012 Redatto Firme Intersonda srl INDICE 1. PALO CON COSTIPAMENTO

Dettagli

b. Discontinue o isolate zattere

b. Discontinue o isolate zattere Ordinarie o continue a.continue travi rovesce platee FONDAZIONI DIRETTE SUPERFICIALI plinti b. Discontinue o isolate zattere a.1 CONTINUE Quando il carico da trasmettere al terreno non è elevato e la struttura

Dettagli

!! Linee!guida!per!la!realizzazione!di!impianti!geotermici!

!! Linee!guida!per!la!realizzazione!di!impianti!geotermici! Lineeguidaperlarealizzazionediimpiantigeotermici Durante la perforazione dovrà essere evitata qualsiasi conseguenza negativa per il suolo e sottosuolo. Dovranno essere implementate misure di sicurezza

Dettagli

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo PALO tipo SP Il Soil Displacement (SP) è una metodologia di esecuzione del palo di fondazione eseguita senza asportazione di terreno, quindi alternativa ai pali battuti, vibroinfissi e trivellati. La tecnologia

Dettagli

Emissione : Castelnuovo di Garfagnana, lì 25/01/2012. Intersonda srl

Emissione : Castelnuovo di Garfagnana, lì 25/01/2012. Intersonda srl Via Arni, 30 55032 Castelnuovo di Garfagnana (LU) OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA Emissione : Castelnuovo di Garfagnana, lì 25/01/2012 Redatto Firme Intersonda srl INDICE 1. PALO TRIVELLATO AD ELICA

Dettagli

SABADELL (BARCELLONA - Spagna)

SABADELL (BARCELLONA - Spagna) www.pacchiosi.com ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS SABADELL (BARCELLONA - Spagna) SABADELL (BARCELLONA - SPAGNA) ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS PROGETTO: Consolidamento del muro strutturale della

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

- Livello elettronico di precisione - Stazione informatizzata robotizzata di altissima precisione

- Livello elettronico di precisione - Stazione informatizzata robotizzata di altissima precisione PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DEL MONITORAGGIO TOPOGRAFICO E GEOTECNICO DEL COSTRUENDO NUOVO CENTRO CONGRESSI ITALIA LA NUVOLA DI FUKSAS NEL QUARTIERE EUR DI ROMA II parte Ing. RICCI Paolo * Geom. BRILLANTE

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA)

CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA) CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA) 1 - Descrizione dell intervento a difesa del suolo1 Lo scopo dell intervento è quello di realizzare un drenaggio a bassa profondità in trincea

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno RISPOSTA A DOMANDA N. 2 RELAZIONE Generalità La presente relazione illustra gli aspetti geotecnici e delle fondazioni relativi alle strutture delle seguenti opere: EDIFICIO SERVIZI BUNKER PROTEXIMETRICO

Dettagli

CONGELAMENTO. www.pacchiosi.com ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS. Roma (ITALY)

CONGELAMENTO. www.pacchiosi.com ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS. Roma (ITALY) www.pacchiosi.com ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS Roma (ITALY) ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS CONSOLIDAMENTO ED IMPERMEABILIZZAZIONE DEI TERRENI CON LA TECNICA DEL PROGETTO: Demolizione e ricostruzione

Dettagli

RECUPERO SOTTOTETTO NEWSLETTER 16

RECUPERO SOTTOTETTO NEWSLETTER 16 Nel mese di Giugno 2011 Teicos Costruzioni s.r.l., impresa specializzata nella realizzazione di nuove coperture e recupero sottotetti, ha iniziato le opere di recupero del sottotetto dell edificio sito

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Relazione di sintesi:

Relazione di sintesi: San Stino di Livenza 04/09/2009 Relazione di sintesi: Strumentazione utilizzata: Termocamera Flir B400_western mat.402003050, obiettivo FOV 25 *19 /0.4 m, obiettivo grandangolare 10 mm/ 45, In riferimento

Dettagli

COME SI RISOLVE IL PROBLEMA DELL UMIDITA DI RISALITA DAL TERRENO

COME SI RISOLVE IL PROBLEMA DELL UMIDITA DI RISALITA DAL TERRENO COME SI RISOLVE IL PROBLEMA DELL UMIDITA DI RISALITA DAL TERRENO Un problema, di qualsiasi natura esso sia, per poter essere risolto in modo definitivo deve essere affrontato alla sua base. Ovvero una

Dettagli

Localizzazione geografica. Anno 2003-2005. Committenti. Venezia. Importo Lavori 6.8 (milioni) Categoria Opere VII c

Localizzazione geografica. Anno 2003-2005. Committenti. Venezia. Importo Lavori 6.8 (milioni) Categoria Opere VII c Progetto Anno 2003-2005 Committenti Autorità Portuale Venezia Localizzazione geografica di Importo Lavori 6.8 (milioni) Categoria Opere VII c Attività Svolte PROGETTAZIONE GEOTECNICA Progettista Prof.

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

GEOSER S.r.l. - Via Basilicata 11-27100 Pavia - PIVA 01779010188 - www.geoser.com

GEOSER S.r.l. - Via Basilicata 11-27100 Pavia - PIVA 01779010188 - www.geoser.com Geoser offre da anni un servizio completo nel settore delle indagini geotecniche e geoambientali. A sostegno di questo servizio propone tutte le indagini finalizzate all individuazione dei parametri geotecnici

Dettagli

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte)

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte) Pagina 1 di 5 STAMPA L'ARTICOLO SALVA L'ARTICOLO L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte) l analisi di bilancio: strutturale, per indici, per flussi (a cura Dott.

Dettagli

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica Relazione Geologica e Relazione Geotecnica La Relazione Geologica e la Relazione Geotecnica sono due documenti progettuali sempre distinti. La Relazione Geologica è essenziale per il geotecnico e lo strutturista,

Dettagli

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA ORDINE DEI GEOLOGI DEL VENETO Venezi a Mestre, 01 febbraio 2014 Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA Valentina Bassan

Dettagli

condizioni per la posa su massetto riscaldante

condizioni per la posa su massetto riscaldante condizioni per la posa su massetto riscaldante Parchettificio Toscano s.r.l. - 56024 Corazzano - S. Miniato (PI) Italia - Tel. (0039) 0571 46.29.26 Fax (0039) 0571 46.29.39 info@parchettificiotoscano.it

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO GENERALITÀ OGGETTO: Completamento della riqualificazione di via del Porto fino al ponte di via della Repubblica, con sottopasso e collegamento al lungofiume Tavollo fino alla darsena

Dettagli

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. PRECISAZIONI Il presente documento nasce dalla pressante richiesta di iscritti

Dettagli

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN)

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN) INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN) Premessa: Nel periodo compreso fra la seconda metà di dicembre 2013 e la prima di febbraio 2014, sul

Dettagli

Scheda tecnica scavo piscina 8x4 prefabbricata con scala romana e realizzazione soletta

Scheda tecnica scavo piscina 8x4 prefabbricata con scala romana e realizzazione soletta Scheda tecnica scavo piscina 8x4 prefabbricata con scala romana e realizzazione soletta Caratteristiche principali piscina: Dimensioni vasca: come da disegno Perimetro totale: 25,14 m (22 m dritto - 3,14m

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali Le opere di difesa Le opere di derivazione delle acque superficiali Le opere di immissione nelle acque superficiali I corsi d acqua ricevono svariati apporti liquidi derivanti dalle attività antropiche,

Dettagli

Progetto Ex HOTEL EUROPA MARINA DI AURISINA LOC. LE GINESTRE DUINO AURISINA (TS)

Progetto Ex HOTEL EUROPA MARINA DI AURISINA LOC. LE GINESTRE DUINO AURISINA (TS) Anno 2008-2009 Importo Lavori 2 500 000,00 euro Categoria Opere IX c Consulente Prof. Ing. F.Colleselli DESCRIZIONE: Committente: Impresa Monti Attività Svolte CONSULENZA E PROGETTAZIONE GEOTECNICA Collaboratori

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

2 RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA

2 RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA 1 PREMESSA La presente relazione dimensiona e verifica le opere idrauliche relative alle fontane direttamente connesse con la realizzazione delle opere di Completamento dell area adiacente alla Cascina

Dettagli

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Viale della Repubblica, 4-47014 Meldola (FC) Tel-Fax. 0543/49 03 36 - C. F. MDR PLG 44L06 A 565 O - P. IVA 00627450406 PREMESSA La presente

Dettagli

KAPPAZETA AKTIV CONSOLIDAMENTO FONDAZIONI

KAPPAZETA AKTIV CONSOLIDAMENTO FONDAZIONI 2013 Consolidamento fondazioni di un edificio di culto sito nel Comune di ROCCABIANCA (PR). KAPPAZETA S.P.A. ha consolidato e stabilizzato con la collaborazione dell Impresa Bolsi le fondazioni della Chiesa

Dettagli

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Individuazione delle soglie di Attenzione Allerta Allarme da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Piano di Protezione Civile di S. Maria Maddalena di Ripoli in comune di San Benedetto

Dettagli

FONDAZIONI SUPERFICIALI

FONDAZIONI SUPERFICIALI FONDAZIONI SUPERFICIALI Una fondazione superficiale trasmette i carichi della struttura agli strati di terreno in prossimità del piano campagna. In generale il terreno può sopportare tensioni molto minori

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

RELEO S.r.l. Sede Operativa: Via Ravenna, 562 Fossanova San Marco 44124 Ferrara Tel. +39 0532 740625 www.releo.it commerciale@releo.

RELEO S.r.l. Sede Operativa: Via Ravenna, 562 Fossanova San Marco 44124 Ferrara Tel. +39 0532 740625 www.releo.it commerciale@releo. RELEO S.r.l. Vai al sistema GEOPIER Vai al sistema IMPACT RELEO S.r.l. Il Sistema Geopier, attraverso l utilizzo di colonne di ghiaia compattata, è un valido ed efficace metodo di consolidamento di terreni

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

Di seguito si allegano alcuni disegni progettuali con le principali quote e alcune visualizzazioni in 3D. 2/13

Di seguito si allegano alcuni disegni progettuali con le principali quote e alcune visualizzazioni in 3D. 2/13 PROGETTO 014 (www.ps76.org) Fase di prototipazione 1/13 Introduzione La seguente relazione ha l obiettivo di fornire una visione generale su quanto è stato finora realizzato sia sotto l aspetto costruttivo

Dettagli

Bologna, 24 marzo 2011 IL PASSANTE AV DI BOLOGNA

Bologna, 24 marzo 2011 IL PASSANTE AV DI BOLOGNA Bologna, 24 marzo 2011 IL PASSANTE AV DI BOLOGNA Nodo di Bologna: situazione attuale Traffico attuale 780 treni/g 80.000 passeggeri/g 2 Nodo di Bologna: situazione a fine lavori (dicembre 2013) Traffico

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

LINEA MURI DI CONTENIMENTO

LINEA MURI DI CONTENIMENTO LINEA MURI DI CONTENIMENTO Costruisce il futuro Sistemi di contenimento dei pendii - Tipologie: I muri ottenuti tramite la posa in opera dei blocchi di contenimento della MA.CE.VI. in condizioni di : -

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO. ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi

STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO. ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi 5 maggio 2005 - Corso di Laboratorio Monitoraggio Frane STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi FINALITA

Dettagli

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 D. Lgs. 81/2008: Art. 100 Piano di Sicurezza e Coordinamento comma 1: il Piano di Sicurezza e Coordinamento è corredato..da una tavola tecnica

Dettagli

COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta. CANTIERE Via Roma n 115. LOCALITA Comune di Caserta

COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta. CANTIERE Via Roma n 115. LOCALITA Comune di Caserta 1 COMUNE di CASERTA VIDEOISPEZIONE RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta CANTIERE Via Roma n 115 LOCALITA Comune di Caserta OGGETTO Verifica di alcune

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

Il capping geosintetico di una discarica

Il capping geosintetico di una discarica TeMa srl Divisione Ambiente 1-5 Campo di applicazione : Il capping geosintetico di una discarica di RSU SEPARAZIONE FUNZIONE CAMPO DI APPLICAZIONE BACINI IDRICI FILTRAZIONE CANALI Titolo : Realizzazione

Dettagli

Grazie ai mezzi maneggevoli, si possono produrre pali inclinati in quasi ogni inclinazione e direzione.

Grazie ai mezzi maneggevoli, si possono produrre pali inclinati in quasi ogni inclinazione e direzione. Battitura di pali duttili Generalità: Grazie agli escavatori idraulici leggeri e maneggevoli, i lavori per fondazioni di pali possono essere eseguiti anche in condizioni difficili oppure quando lo spazio

Dettagli

TERMO INDAGINI SAGL. Ricerca dispersione termica e perdite energetiche dell edificio

TERMO INDAGINI SAGL. Ricerca dispersione termica e perdite energetiche dell edificio TERMO INDAGINI SAGL La società Termo Indagini Sagl è in grado di acquisire immagini termiche all infrarosso con l ausilio di apposite apparecchiature all avanguardia. Le immagini ottenute forniscono importanti

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA COMUNE DI BARLETTA Settore Manutenzioni Provincia di Barletta-Andria-Trani Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA OGGETTO: RECUPERO E RISTRUTTURAZIONE DELLA PALAZZINA COMUNALE DI VIA GALVANI DA DESTINARE A CENTRO

Dettagli

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Università degli Studi di Napoli Parthenope COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Relazione Preliminare n.1/2013

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 16 INTRODUZIONE Il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008,

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO SU LEGNANO 7 LOTTO DELL AMPLIAMENTO DEL CIMITERO TOMBE DI FAMIGLIA A POZZO (n 5 a 4 e n 2 a 6 posti) PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI SAN GIORGIO SU LEGNANO 7 LOTTO DELL AMPLIAMENTO DEL CIMITERO TOMBE DI FAMIGLIA A POZZO (n 5 a 4 e n 2 a 6 posti) PROGETTO ESECUTIVO Dott. Ing. FRANCO VALLEGRA 20015 PARABIAGO - Via Mari, 23 Tel. e Fax. 0331-553387 COMUNE DI SAN GIORGIO SU LEGNANO 7 LOTTO DELL AMPLIAMENTO DEL CIMITERO TOMBE DI FAMIGLIA A POZZO (n 5 a 4 e n 2 a 6 posti)

Dettagli

Metropolitana di Napoli Linea 1 Tratta Dante Centro Direzionale Nord

Metropolitana di Napoli Linea 1 Tratta Dante Centro Direzionale Nord INFORMAZIONI DI BASE Tipologia: gallerie in area urbana Gallerie di linea: Lunghezza: 3900 x 2 m Diametro: 6,75 m Sezione di scavo: 185 m 2 Copertura: 5 45 m Gallerie di stazione: Lunghezza: 900 m Diametro:

Dettagli

S-574 Progettazione, costruzione e primi riscontri di una fresa idonea ad operare in ambienti grisutosi

S-574 Progettazione, costruzione e primi riscontri di una fresa idonea ad operare in ambienti grisutosi S-574 Progettazione, costruzione e primi riscontri di una fresa idonea ad operare in ambienti grisutosi Prof. P. Berry (a), Ing. A. Selleri (b) (a) Università di Bologna (b) Spea ingegneria Europea S.p.A.

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI COMMITTENTE: MANCINELLI GIUSEPPINA OPERA DELL INGEGNO RIPRODUZIONE VIETATA OGNI

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Pianificazione del monitoraggio di un sito in terraferma: l esperienza italiana a Cortemaggiore e Besenzone

Pianificazione del monitoraggio di un sito in terraferma: l esperienza italiana a Cortemaggiore e Besenzone Pianificazione del monitoraggio di un sito in terraferma: l esperienza italiana a Cortemaggiore e Besenzone B. Boiardi eni e&p Seminario "Il Monitoraggio della CCS" Osservatorio CCS Roma, 3 febbraio 2012

Dettagli

ATTIVITÀ 4.05 : Controllo ed analisi chimiche di laboratorio

ATTIVITÀ 4.05 : Controllo ed analisi chimiche di laboratorio ATTIVITÀ 4.05 : Controllo ed analisi chimiche di laboratorio Con l attività di monitoraggio dei pozzi eseguita all interno dell attività prevista dal D. Lgs 152/06 ARPAL ha messo a disposizione del progetto

Dettagli

Di seguito alleghiamo foto dei principali interventi realizzati negli ultimi anni.

Di seguito alleghiamo foto dei principali interventi realizzati negli ultimi anni. Profilo Aziendale Engeco S.r.l. con sede operativa a Erba (CO) in via Lecco n. 3/E e sede legale in Milano in via Medici n. 6, nasce nel 1999 dalla fusione di due Società: Tecnoline s.r.l e Tecnobrianza

Dettagli

INDICE 1 SCOPO 2 RIFERIMENTI 3 CALCOLO DELL INDUZIONE MAGNETICA 4 CONCLUSIONI

INDICE 1 SCOPO 2 RIFERIMENTI 3 CALCOLO DELL INDUZIONE MAGNETICA 4 CONCLUSIONI INDICE 1 SCOPO 2 RIFERIMENTI 3 CALCOLO DELL INDUZIONE MAGNETICA 4 CONCLUSIONI 1 SCOPO Nell ambito della progettazione preliminare del nuovo elettrodotto a doppia terna in cavo 132kV per l alimentazione

Dettagli

Scheda tecnica preparazione e posa pareti prefabbricate piscina interrata 8x4 a fagiolo

Scheda tecnica preparazione e posa pareti prefabbricate piscina interrata 8x4 a fagiolo Scheda tecnica preparazione e posa pareti prefabbricate piscina interrata 8x4 a fagiolo Caratteristiche principali piscina: Dimensioni vasca: come da disegno Perimetro totale: 20,51 Superficie specchio

Dettagli

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna.

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna. Bologna, 29 Maggio 2 0 0 8 Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna. Paolo Severi, Luciana Bonzi Servizio Geologico,

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Cornegliano Gas Storage

Cornegliano Gas Storage Cornegliano Gas Storage Consiglio Comunale Cornegliano Laudense, 14 settembre 2012 Cos'è uno stoccaggio di gas? IMPIANTO TRATTAMENTO GASDOTTI Lo stoccaggio sotterraneo di gas naturale è una infrastruttura

Dettagli

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Laboratorio di monitoraggio Cavone Laboratorio di monitoraggio Cavone Monitoraggio del trimestre aprile-giugno 2015. Sulla base dell accordo per la prima applicazione delle Linee Guida sui monitoraggi predisposte dal Gruppo di Lavoro istituito

Dettagli

COPYRIGHT. Informazioni e permessi sui prodotti o parti di essi possono essere richiesti a:

COPYRIGHT. Informazioni e permessi sui prodotti o parti di essi possono essere richiesti a: COPYRIGHT Tutto il materiale contenuto nella confezione (CD contenente i files dei software, chiave di protezione, altri supporti di consultazione) è protetto dalle leggi e dai trattati sul copyright,

Dettagli

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO Associata al sistema Confindustria A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO ai sensi del D.Lgs 156/06 s.m.i. e della

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

CANTIERE ZINCOL ITALIA SPA San Felice sul Panaro (MO) RELAZIONE DESCRITTIVA DEL CANTIERE. Pellizzari s.r.l.

CANTIERE ZINCOL ITALIA SPA San Felice sul Panaro (MO) RELAZIONE DESCRITTIVA DEL CANTIERE. Pellizzari s.r.l. pag. 1/11 RELAZIONE DESCRITTIVA DEL CANTIERE Pellizzari s.r.l. INTERVENTI DI RIPRISTINO DEGLI IMMOBILI E DEI BENI STRUMENTALI, A SEGUITO DEGLI EVENTI SISMICI DEL 20 E 29 MAGGIO 2012 Committente: ZINCOL

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

SPIDER MIXER. e il. Caratteristica principale è la flessibilità e semplicità installazione

SPIDER MIXER. e il. Caratteristica principale è la flessibilità e semplicità installazione SPIDER MIXER Lo Spider Mixer è una macchina in grado di lavorare in autonomia e studiata appositamente per migliorare semplificare le operazione di trasferimento del prodotto all interno della cantina.

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli