DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2008

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2008"

Transcript

1 DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2008 Revisione 1 del 26 Giu Stabilimento "Panariagroup 4" - via Cameazzo, Fiorano Modenese (MO)

2 Indice 1 Premessa Insediamento produttivo Panariagroup n 4 Stabilimento di Fiorano Modenese Modifiche societarie e gestionali Modifiche riguardanti lo stabilimento Prodotto Aspetti ambientali e aspetti di sicurezza sul lavoro Consumo di materie prime Consumi idrici Scarichi idrici Consumi energetici Contaminazione del terreno Rifiuti residui Emissioni in atmosfera Sicurezza/Infortuni Rumore Rumore interno Rumore esterno Esposizione alla silice libera cristallina Esposizione al Piombo Piombo aerodisperso Piombemia Campi elettromagnetici Pericolo incendio Amianto Sostanze lesive per l ozono Aspetti ambientali diretti Non Significativi Impatto visivo PCT e PCB Radiazioni Ionizzanti Vibrazioni Aspetti ambientali indiretti Significativi Trasporti Progettazione del prodotto Gestione delle cave Smaltimento dei fanghi da depurazione Lavorazioni esterne Aspetti ambientali indiretti Non Significativi Installazione e informazione all utilizzatore Manutenzione, gestione e dismissione del prodotto Obiettivi di miglioramento Glossario Aggiornamento 2008 Dichiarazione Ambientale Sito produttivo Panariagroup n 4 Fiorano (MO)

3 1. Premessa Il presente documento rappresenta l aggiornamento annuale della Dichiarazione Ambientale di Panariagroup Industrie Ceramiche S.p.A., relativa al sito produttivo Panariagroup n 4 di Fiorano Modenese (MO), secondo quanto previsto dal Regolamento CE n 761/2001. Il sito produttivo in oggetto ha ottenuto la registrazione EMAS in data 15 Dicembre 2005 tramite convalida dalla Dichiarazione Ambientale 2004 (revisione n 1 del 04/07/05). Il certificato EMAS (registrazione n IT ) è stato rinnovato in data 19 Settembre 2008, tramite convalida della Dichiarazione Ambientale Nelle seguenti pagine vengono esposti i dati relativi ad aspetti ambientali e di sicurezza sul lavoro (diretti ed indiretti) ritenuti significativi, in merito all anno Per una corretta comprensione del presente documento è opportuno consultare contemporaneamente la Dichiarazione Ambientale Viene confermata completamente la Politica dell Ambiente Igiene e Sicurezza di Panariagroup Industrie Ceramiche S.p.A., riportata in seguito, espressa all interno della Dichiarazione Ambientale Aggiornamento 2008 Dichiarazione Ambientale Sito produttivo Panariagroup n 4 Fiorano (MO) 1

4 POLITICA DELL AMBIENTE IGIENE SICUREZZA Panariagroup Industrie Ceramiche S.p.A. considera gli aspetti legati all impatto ambientale e alla Sicurezza ed Igiene sul luogo di lavoro, di fondamentale importanza. E per questo motivo che la Politica che adotta nella loro gestione si basa sulle seguenti attività: Salvaguardare l integrità dell Ambiente che circonda gli stabilimenti produttivi e l integrità dell Ambiente interno ad essi, così come la protezione dell Ambiente nel suo complesso; Assicurare il costante rispetto delle disposizioni legislative vigenti relative all Ambiente e alla Sicurezza attraverso controlli continui e rigorosi; Gestire, preservare e, ove possibile, diminuire l utilizzo delle risorse naturali; Perseguire gli obiettivi di miglioramento continuo in termini di prestazioni ambientali, per ridurre al minimo la produzione di sostanze inquinanti e il consumo di risorse; Mantenere una costante informazione e collaborazione con la popolazione e con gli enti pubblici in merito alla Politica adottata per la tutela ambientale e alle azioni effettuate per il continuo rispetto dell Ambiente. Per ottenere il raggiungimento degli obiettivi prefissati, Panariagroup Industrie Ceramiche S.p.A. si impegna costantemente nel: Realizzare ed utilizzare impianti dotati di tecnologie aggiornate in termini di tutela ambientale; Effettuare controlli periodici e sistematici su tutti gli impianti, adottando idonee misure di salvaguardia; Mantenere costantemente monitorati i livelli di rumorosità all interno dei siti produttivi; Gestire in modo controllato il riciclo, il riutilizzo e lo smaltimento dei rifiuti prodotti; Prevenire e ridurre gli incidenti ambientali e gli infortuni sul luogo di lavoro; Preparare, diffondere ed aggiornare le procedure aziendali relative alla gestione degli impianti produttivi e di depurazione, in condizioni normali, anormali e di emergenza; Provvedere alla formazione ed all addestramento del personale, con particolare riguardo verso i nuovi assunti, in merito agli aspetti ambientali e alla prevenzione de rischi relativi alla Sicurezza; Mantenere costantemente informati i propri clienti, appaltatori e fornitori di beni e servizi, in merito ai principi adottati dall Azienda per la tutela ambientale; Riesaminare periodicamente le attività svolte tramite Audit Ambientali, ai fini di un miglioramento continuo. Per mantenere e migliorare i risultati ottenuti in merito ai temi descritti, è necessaria la partecipazione e la convinta collaborazione di tutto il personale dell Azienda. L incolumità individuale in termini di Sicurezza sul lavoro e il rispetto ambientale, devono essere garantiti dall impegno di tutti, e costituire una responsabilità morale verso la comunità esterna e verso coloro che prestano la propria attività nell ambito aziendale. La tutela dell Ambiente e la Sicurezza ed Igiene sul lavoro devono essere considerati, da parte di chiunque, temi di importanza fondamentale e parti integranti della propria attività lavorativa. Panariagroup Industrie Ceramiche S.p.A. è costantemente disponibile a dialoghi aperti e costruttivi con ogni dipendente in merito a proposte di miglioramento, e alla completa collaborazione con gli Enti esterni preposti istituzionalmente per il controllo dell attività. Tutte le attività lavorative svolte da imprese esterne negli stabilimenti produttivi di Panariagroup Industrie Ceramiche S.p.A. devono svolgersi in condizioni di massima Sicurezza e di rispetto dell Ambiente circostante. L Azienda si impegna ad attuare tutte le azioni necessarie per l ottenimento di questi scopi, nel rispetto dell autonomia della gestione dell appaltatore. Finale Emilia, Luglio 2004 La Presidenza Giuliano Mussini 2 Aggiornamento 2008 Dichiarazione Ambientale Sito produttivo Panariagroup n 4 Fiorano (MO)

5 2. Insediamento produttivo Panariagroup n 4 Stabilimento di Fiorano Modenese 2.1 Modifiche societarie e gestionali Rispetto a quanto descritto all interno della Dichiarazione Ambientale 2007 la struttura di Panariagroup non è stata oggetto di alcuna modifica societaria o gestionale. Attualmente il Gruppo Panaria ha una struttura che comprende 6 stabilimenti produttivi (3 in Italia, 2 in Portogallo, 1 negli Stati Uniti) e 3 unità logistiche (2 in Italia e 1 negli Stati Uniti). Occupa oltre 1700 dipendenti, producendo ogni anno circa 20 milioni di m 2 di piastrelle. La struttura attuale del Gruppo è riportata nella seguente figura: Fig : La struttura del Gruppo 2.2 Modifiche riguardanti lo stabilimento Rispetto a quanto descritto all interno della Dichiarazione Ambientale 2007, presso il sito produttivo Panariagroup n 4 di Fiorano è stata impostata una significativa modifica impiantistica negli ultimi mesi del Nel Novembre 2008 è infatti iniziata un importante fase di ristrutturazione, per l installazione di una linea di produzione di gres porcellanato per la realizzazione di un prodotto tecnologicamente innovativo denominato lamina costituito da lastre di dimensioni 1.000x3.000 mm e spessore 3 mm. Il progetto prevede la sostituzione totale di una linea di produzione (la prima installata presso lo stabilimento) costituita da macchine utilizzate per produrre gres porcellanato smaltato di spessore variabile tra i 8 e gli 12 mm. Aggiornamento 2008 Dichiarazione Ambientale Sito produttivo Panariagroup n 4 Fiorano (MO) 3

6 3. Prodotto Lo stabilimento Panariagroup n 4, sito nel comune di Fiorano Modenese (MO), è adibito alla produzione di Grès Porcellanato destinato a pavimenti e rivestimenti. All interno della Tabella 3.1, e del diagramma riportato di seguito in Figura 3.1, viene evidenziato l andamento della quantità di piastrelle versata a magazzino dall anno 2000 all anno 2008 presso lo stabilimento, distinguendo le tipologie di prodotti realizzati. m 2 prodotto finito versato a magazzino Anno Monocottura Grès porcellanato Grès porcellanato a smaltato tutta massa Totale Tab. 3.1: Piastrelle versate a magazzino per anni Prodotto finito versato a magazzino (m2) Anno Totale Monocottura Grès smaltato Grès tutta massa Fig. 3.1: Istogramma relativo all andamento della produzione di piastrelle Il dato di quantità totale di piastrelle versate a magazzino è in diminuzione nel corso degli ultimi anni; il calo è riconducibile all andamento attuale del mercato delle piastrelle di ceramica, che ha determinato il funzionamento dell impianto, soprattutto in alcuni periodi del 2008, a regime produttivo ridotto ma controllato (non tutte le linee funzionanti contemporaneamente). Un altro dato molto interessante è costituito dal peso del prodotto finito versato a magazzino. 4 Aggiornamento 2008 Dichiarazione Ambientale Sito produttivo Panariagroup n 4 Fiorano (MO)

7 Anno Peso prodotto finito versato a magazzino (kg) Tab. 3.2: Peso in kg di prodotto finito versato a magazzino Aggiornamento 2008 Dichiarazione Ambientale Sito produttivo Panariagroup n 4 Fiorano (MO) 5

8 4. Aspetti ambientali e aspetti di sicurezza sul lavoro Gli aspetti ambientali e gli aspetti relativi alla sicurezza sul lavoro, identificati da Panariagroup per quanto riguarda il sito produttivo di Fiorano per l anno 2008, rimangono gli stessi analizzati dettagliatamente all interno della Dichiarazione Ambientale Questi vengono elencati all interno della seguente tabella, associati (ove presenti) ai riferimenti legislativi aggiornati. ASPETTO AMBIENTALE / FATTORE DI RISCHIO MOTIVAZIONE / RIFERIMENTI Consumi di materie prime Sensibilità del territorio Politica Ambiente Igiene Sicurezza Consumi idrici Sensibilità del territorio e rispetto delle leggi (D. Lgs. n 275 del L. n 36 del D. Lgs. n 152 del ) Autorizzazione Integrata Ambientale Prot. n del scadenza Scarichi idrici (Delibera Emilia Romagna n 286/2005 D. Lgs. n 152 del integrato dal D. Lgs. n 284 del D. Lgs. 59 del ) Consumi energetici Rispetto della legge (L. 10 del 09/01/91 - D. Lgs. n 152 del ) Contaminazione del terreno Rispetto limiti di legge (D. Lgs. n 152 del integrato dal D. Lgs. n 284 del ) Rifiuti / Residui Rispetto limiti di legge (D.M modificato da D.M. n 186 del D. Lgs. n 152 del integrato dal D. Lgs. n 284 del ) Emissioni in atmosfera Rispetto limiti Autorizzazione Integrata Ambientale Prot. n del scadenza (D. Lgs. 59 del D. Lgs. n 152 del ) Sicurezza / Infortuni Rispetto delle leggi (D. Lgs. n 626 del e successive modificazioni - Linee Guida UNI INAIL del D.Lgs. 81 del ) Rispetto delle leggi (D.P.C.M. del L. n 447 del D.M. del Rumore D.P.C.M. del D.M. del D.G.R. 673/2004 D. Lgs. n 195 del ) Esposizione alla silice cristallina Rispetto delle disposizioni di legge e delle prassi comunemente adottate (SCOEL - D. Lgs. n 626 del D. Lgs. n 25 del ) Esposizione al piombo Rispetto delle disposizioni di legge e delle prassi comunemente adottate (SCOEL - D. Lgs. n 626 del D. Lgs. n 25 del ) Amianto Rispetto limiti di legge (D.M. del Delibera Emilia Romagna n 497 del D. Lgs. n 257 del ) PCT e PCB Rispetto della legge (D. Lgs. n 209 del D.P.R. n 915 del ) Certificato Prevenzione Incendi rilasciato dal Comando Provinciale dei Pericolo incendio Vigili del Fuoco di Modena, pratica n 4031 del 03/03/2007 (D.M. del D.P.R. n 37 del D.M. del ) Impatto visivo Sensibilità del territorio Politica Ambiente Igiene Sicurezza Campi elettromagnetici Rispetto delle leggi (D. Lgs. n 257 del ) Radiazioni ionizzanti Rispetto delle leggi (D. Lgs. n 230 del D. Lgs. n 626 del ) Vibrazioni Rispetto delle leggi (D. Lgs. n 626 del D. Lgs. n 187 del ) Sostanze che impoveriscono lo strato di ozono stratosferico Rispetto delle leggi (D.M. del Regolamento CEE/UE n 2037 del D.M. del D.M. del D.P.R. n 147 del ) Trasporti Sensibilità del territorio Politica Ambiente Igiene Sicurezza Progettazione del prodotto Sensibilità del territorio Politica Ambiente Igiene Sicurezza Gestione delle cave Sensibilità del territorio Politica Ambiente Igiene Sicurezza Smaltimento fanghi da depurazione Rispetto limiti di legge (D.M modificato da D.M. n 186 del D. Lgs. n 152 del integrato dal D. Lgs. n 284 del ) Lavorazioni esterne Sensibilità del territorio Politica Ambiente Igiene Sicurezza Installazione, informazione al cliente Sensibilità del territorio Politica Ambiente Igiene Sicurezza Manutenzione, gestione e dismissione del prodotto Sensibilità del territorio Politica Ambiente Igiene Sicurezza Tab. 4.1: Aspetti ambientali e fattori di rischio identificati Sono stati confermati i criteri per la valutazione della significatività degli aspetti sopraelencati, e i rispettivi risultati ottenuti (indici di significatività), descritti all interno della Dichiarazione Ambientale Lo stabilimento non è infatti stato oggetto di modifiche impiantistiche 6 Aggiornamento 2008 Dichiarazione Ambientale Sito produttivo Panariagroup n 4 Fiorano (MO)

9 significative o cambiamenti nel ciclo produttivo tali da comportare impatti ambientali (diretti o indiretti), o peggioramenti relativi a quelli esistenti. All interno delle seguenti pagine viene riportato l aggiornamento dei dati relativi all anno 2008, in merito agli aspetti ambientali e di sicurezza ritenuti significativi da Panariagroup Industrie Ceramiche S.p.A.. I dati 2008 vengono confrontati con i dati relativi agli anni precedenti, per poter analizzare l andamento delle prestazioni ambientali del sito produttivo in oggetto. 4.1 Consumo di materie prime All interno della Tabella sono riportati i dati relativi al consumo di atomizzato, trasferito da altri stabilimenti Panariagroup, negli anni 2006, 2007 e 2008: kg di atomizzato utilizzato Anno Grès Porcellanato Grès Porcellanato Base Colore Totale Tab : Quantità di atomizzato in kg utilizzate nel ciclo produttivo Atomizzato utilizzato (kg) Anno Grès base Grès colore Fig : Istogramma relativo alle quantità di atomizzato utilizzate nel ciclo produttivo Il rapporto tra le quantità di atomizzato utilizzato all interno dello stabilimento e le quantità di prodotto finito versato a magazzino (piastrelle che hanno quindi completato il ciclo produttivo e risultano pronte per la consegna al cliente) è riportato all interno della Tabella Anno kg di atomizzato utilizzato / m 2 piastrelle versate a magazzino , , ,48 Tab : kg di atomizzato utilizzato in rapporto ai m 2 di prodotto finito versato a magazzino Aggiornamento 2008 Dichiarazione Ambientale Sito produttivo Panariagroup n 4 Fiorano (MO) 7

10 Altro indicatore significativo è la percentuale degli scarti derivanti dalle attività che fanno parte del ciclo produttivo. L aumento registrato per gli scarti crudi nell ultimo anno è dovuto alla produzione di numerose nuove serie, che ha portato ad un incremento di prove industriali; sono aumentati di conseguenza gli scarti crudi dovuti all industrializzazione di nuovi prodotti. Anno Scarto crudo (%) Scarto cotto (%) ,07 5, ,00 4, ,31 4,10 Tab : Percentuali di scarto crudo e scarto cotto (riferite alla quantità di atomizzato utilizzato) Scarti (%) Anno Scarto crudo Scarto cotto Fig : Istogramma relativo al confronto tra scarti cotti e scarti crudi Altri materiali utilizzati in quantità considerevoli presso lo stabilimento Panariagroup di Fiorano sono le Materie Prime per la realizzazione dei semilavorati (smalti, fiammature, paste serigrafiche, etc.) che sono applicati alle piastrelle crude durante la fase di smaltatura del pezzo ceramico. All interno della seguente tabella e successivo grafico vengono riportate le quantità di Materie Prime utilizzate presso lo stabilimento di Fiorano per la realizzazione dei semilavorati applicati alle piastrelle crude lungo le linee di smalteria (chiamati comunemente smalti ). Anno Quantità smalti utilizzati (kg) Tab : Quantità di smalti utilizzati per gli anni 2006, 2007 e 2008 La diminuzione registrata nel consumo di questo tipo di Materie Prime negli ultimi 3 anni è in linea con l andamento produttivo. Nella seguente tabella viene riportato un dato importante, rappresentato dal rapporto tra quantità di smalti (intesi come semilavorati pronti per l applicazione) e m 2 di prodotto finito versato a magazzino. 8 Aggiornamento 2008 Dichiarazione Ambientale Sito produttivo Panariagroup n 4 Fiorano (MO)

11 Anno kg di smalti / m 2 piastrelle versate a magazzino , , ,97 Tab : Rapporto tra quantità di smalti utilizzati e m 2 di prodotto finito versato a magazzino 4.2 Consumi idrici All interno della Tabella riportata in seguito si mettono in evidenza i dati relativi al fabbisogno idrico e al riutilizzo dell acqua depurata. I dati vengono ricavati dalle letture effettuate sui contatori dell acqua, secondo le modalità previste da istruzione operativa interna. Fabbisogno idrico del sito (acqua utilizzata nel ciclo produttivo) m 3 /anno % m 3 /anno % m 3 /anno % Acqua pulita prelevata da pozzo , , ,74 Acqua depurata riutilizzata , , ,22 Acqua pulita da acquedotto S.A.T , , ,04 Totale del fabbisogno idrico per il sito , , ,0 Tab : Dati relativi al fabbisogno idrico del sito Fabbisogno idrico % 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Anno Acqua prelevata pozzo Acqua depurata Acqua prelevata SAT Fig : Confronto tra i dati relativi al fabbisogno idrico Nel corso del 2008, rispetto all anno precedente, si registra una decisa diminuzione nei quantitativi di acqua prelevata da pozzo e di acqua depurata riutilizzata, in linea con gli andamenti produttivi. Nel seguito si rapportano i valori del fabbisogno idrico alle quantità in m 2 di piastrelle prodotte e versate a magazzino, ottenendo in questo modo dei valori specifici. Aggiornamento 2008 Dichiarazione Ambientale Sito produttivo Panariagroup n 4 Fiorano (MO) 9

12 Valori specifici del fabbisogno idrico m 3 /1000 m 2 piastrelle , , ,77 Tab : Dati relativi ai valori specifici del fabbisogno idrico del sito Lo stesso indicatore è stato calcolato in merito al consumo idrico del sito produttivo. Valori specifici del consumo idrico acqua da pozzo m 3 /1000 m 2 piastrelle , , ,85 Tab : Dati relativi ai valori specifici del consumo idrico del sito I valori specifici relativi al fabbisogno idrico e al consumo idrico sono in aumento nel corso dell ultimo anno, a seguito della diminuzione di prodotto finito versato a magazzino e al contemporaneo funzionamento degli impianti per i servizi igienici (stabilimento e palazzine uffici) e degli impianti per la macinazione di smalti inviati ad altri stabilimenti Panariagroup. 4.3 Scarichi idrici Il ciclo idrico in funzione presso lo stabilimento Panariagroup di Fiorano è descritto in Figura 4.3.1, dove le acque in entrata sono evidenziate con il colore azzurro, il ciclo di riciclaggio e/o depurazione con il colore verde, le acque trasferite all esterno (contenute nelle sospensioni acquose e nei fanghi ceramici) con il colore viola, e le acque uscenti dal ciclo (evaporazione, dispersione e scarico in acque superficiali) con il colore rosso. 10 Aggiornamento 2008 Dichiarazione Ambientale Sito produttivo Panariagroup n 4 Fiorano (MO)

13 S.A.T. Pozzo Acqua contenuta nell'atomizzato Acqua evaporata in atmosfera FORMATURA ESSICCAMENTO SMALTATURA MACINAZIONE SMALTI COTTURA SERVIZI IGIENICI DEPURATORE ACQUE 210 Acqua non misurabile dispersa in atmosfera Destinazione: Acque superficiali Acqua contenuta nei fangi ceramici Destinazione: Recupero Acqua contenuta nelle sospensioni acquose Destinazione: Altri Stabilimenti Fig : Ciclo idrico stabilimento Panariagroup Fiorano Anno 2008 (valori in m 3 /anno) La voce Acqua non misurabile dispersa in atmosfera è riferita alla quantità di acqua che durante l anno è andata dispersa, tramite processo di evaporazione, nelle diverse fasi del ciclo produttivo, senza poter essere quantificata (per esempio durante i lavaggi delle linee di smalteria, etc.). E in funzione un prelievo da acquedotto (SAT), ma la quantità di acqua è molto bassa in quanto viene utilizzata solo per i servizi igienici (dello stabilimento e della palazzina adiacente), e solo in minima parte per il ciclo produttivo, in aggiunta alle quantità prelevate da pozzo in casi eccezionali. I valori relativi a reflui e scarichi idrici, riferiti agli anni 2006, 2007 e 2008 sono riportati all interno della Tabella 4.3.1, dove viene anche indicata la provenienza del dato (calcolato oppure da letture dei contatori interni). Nella tabella sono invece riportati i valori specifici di reflui e scarichi idrici, rapportati a 1000 m 2 di prodotto finito versato a magazzino. Reflui ed emissioni Fonte del dato m 3 /anno m 3 /anno m 3 /anno Acqua evaporata calcolato Acque reflue (ingresso depuratore) letture Acque smaltite (fanghi) calcolato Acque smaltite (sospensioni acquose) calcolato Acque riutilizzate per lavaggi derivanti da depurazione letture Acque scaricate letture Tab : Valori relativi a reflui e scarichi idrici Aggiornamento 2008 Dichiarazione Ambientale Sito produttivo Panariagroup n 4 Fiorano (MO) 11

14 Reflui ed emissioni m 3 /1000 m 2 m 3 /1000 m 2 m 3 /1000 m 2 Acqua evaporata 2,04 2,04 2,15 Acque in ingresso al depuratore 8,11 8,51 9,00 Acque smaltite (fanghi) 0,73 0,75 0,83 Acque smaltite (sospensioni acquose) 1,93 2,27 2,50 Acque riutilizzate per lavaggi derivanti da depurazione 5,45 5,48 5,73 Acque scaricate 0,24 0,28 0,78 Tab : Valori specifici relativi a reflui e scarichi idrici (rapportati a 1000 m 2 di prodotto finito versato a magazzino) Panariagroup Industrie Ceramiche S.p.A. ha trasmesso all ente S.A.T., per il 2008, la denuncia annuale delle caratteristiche quantitative e qualitative degli scarichi di insediamenti produttivi (come previsto da D.Lgs. 152/99 art. 3.8 del Regolamento del Servizio Idrico Integrato). L autorizzazione allo scarico delle acque assimilabili a civili (derivanti dai servizi igienici dello stabilimento e della palazzina uffici adiacente ad esso) rilasciata nel 2006 dal Comune di Fiorano Modenese per il sito Panariagroup n 4, è stata sostituita dall Autorizzazione Integrata Ambientale (Prot. n del 27/10/07). 4.4 Consumi energetici I consumi energetici rilevati sono riportati all interno della seguente tabella: Consumi energetici Energia Elettrica (kwh) Gas Naturale (Sm 3 ) Tab : Consumi energetici del sito produttivo Dai dati riportati in tabella si può notare nel 2008 una decisa diminuzione, rispetto all anno precedente, nel consumo di energia elettrica e di gas naturale, a causa della diminuzione dei giorni lavorati e quindi ad un minore periodo di funzionamento degli impianti. Per quanto riguarda i consumi energetici totali, sono stati calcolati gli indicatori TEP (Tonnellate Equivalenti di Petrolio), riportati nella seguente tabella. Consumi energetici in TEP Energia Elettrica Gas Naturale Totale Tab : Consumi energetici del sito produttivo espressi in Tonnellate Equivalenti di Petrolio Sono stati calcolati anche dei valori specifici relativi ai consumi di energia elettrica, suddividendo i dati relativi alle quantità totali utilizzate per la quantità in m 2 di prodotto finito versato a magazzino. I valori calcolati sono riportati nella seguente tabella. L aumento di questo valore specifico è da ricondurre alla diminuzione di produzione, comunque associata al funzionamento di alcuni impianti ed utenze. 12 Aggiornamento 2008 Dichiarazione Ambientale Sito produttivo Panariagroup n 4 Fiorano (MO)

15 Consumi specifici di energia elettrica kwh / m 2 piastrelle versate a magazzino 3,07 3,27 4,67 Tab : Consumi specifici di energia elettrica per lo stabilimento Panariagroup di Fiorano Anche per i consumi di energia termica (e quindi di gas naturale) sono stati calcolati dei valori specifici, suddividendo i dati relativi alle quantità totali utilizzate per la quantità in m 2 di prodotto finito versato a magazzino. I valori calcolati sono riportati nella seguente tabella. Consumi specifici di energia termica Smc / m 2 piastrelle versate a magazzino 1,9 1,89 2,08 Tab : Consumi specifici di energia termica per lo stabilimento Panariagroup di Fiorano L aumento di quest ultimo indice è principalmente dovuto alla tipologia di produzione che ha contraddistinto l ultimo anno, molto frammentata e caratterizzata da numerose prove industriali per la realizzazione di nuove serie. Il solo combustibile utilizzato all interno dello stabilimento Panariagroup di Fiorano, diverso dal gas naturale (metano), è il gasolio per trazione, utilizzato per l alimentazione dei carrelli elevatori utilizzati per la movimentazione dei pallet nell apposito magazzino esterno allo stabilimento, e dei nr. 3 gruppi elettrogeni. I consumi di gasolio riferiti al sito Panariagroup n 4, espressi in litri per anno, sono riportati all interno della seguente tabella: Consumi gasolio (l/anno) Tab : Consumi di gasolio per autotrazione 4.5 Contaminazione del terreno Al momento dell insediamento del sito produttivo Panariagroup n 4 di Fiorano, il terreno era adibito ad uso agricolo, e le attività svolte nello stabilimento in questi anni non hanno fino ad oggi comportato fenomeni di contaminazione del suolo. Non sono presenti serbatoi interrati; il gasolio utilizzato è contenuto in serbatoio fuori terra dotato di apposita vasca di contenimento. Gli oli esausti vengono stoccati in apposita struttura di contenimento dotata di vasca di raccolta, che risponde ai requisiti di sicurezza, resistenza e protezione previsti dall art. 2 del D.M. 392/96. Aggiornamento 2008 Dichiarazione Ambientale Sito produttivo Panariagroup n 4 Fiorano (MO) 13

16 4.6 Rifiuti/Residui Nella tabella seguente sono riportate le tipologie e le quantità di rifiuti prodotti presso il sito nel corso degli anni (fonte dei dati: M.U.D.). Codice CER p Tipologia Rifiuto Stato d Quantità in kg 2006 Quantità in kg 2007 Quantità in kg Fanghi acquosi contenenti materiali ceramici L R Sospensioni acquose contenenti materiali ceramici L R Scarti di ceramica, mattoni, mattonelle e materiali da costruzione (sottoposti a S R trattamento termico) p Rifiuti solidi prodotti dal trattamento dei fumi calce esausta S S/R Rifiuti non specificati altrimenti - Rottami ceramici crudi con/senza S R smalto crudo p Altri oli per circuiti idraulici L R Carta e cartone S R Imballaggi in plastica S R Imballaggi in legno S R Imballaggi in più materiali S R p Assorbenti, materiali filtranti, stracci e indumenti protettivi, contaminati da sostanze pericolose Assorbenti, materiali filtranti, stracci e indumenti protettivi, diversi da quelli di cui alla voce S S S S p Batterie al piombo S R Rivestimenti e materiali refrattari provenienti da lavorazioni non metallurgiche diversi da quelli di cui a alla voce S R Ferro e acciaio S R Cavi Misti diversi da S R Rifiuti misti dell attività di costruzione e demolizione diversi da quelli di cui alle voci , e S R Toner per stampa esauriti, diversi da S R quelli di cui alla voce Totale Tab : Tipologie e quantità di rifiuti per gli anni 2006, 2007 e 2008 Legenda: p = rifiuto pericoloso d = destinazione (R: recupero; S: smaltimento) Stato = L: Liquido; S: Solido Vengono rispettati i limiti prescritti dall art. 183 del D. Lgs. 152/06 per il deposito temporaneo. Le aree di deposito temporaneo sono state costruite e opportunamente attrezzate in funzione della natura e delle caratteristiche del rifiuto stoccato, e la loro idoneità e adeguatezza è costantemente verificata dal personale addetto. Dai dati riportati in tabella si nota una decisa riduzione, nel passaggio tra 2007 e 2008, della quantità totale di tutte le tipologie rifiuti prodotti presso lo stabilimento, in linea con l andamento produttivo e con la diminuzione dei giorni lavorati. 14 Aggiornamento 2008 Dichiarazione Ambientale Sito produttivo Panariagroup n 4 Fiorano (MO)

17 Come indicatore per descrivere la produzione di rifiuti presso il sito produttivo è stato calcolato il rapporto tra la quantità prodotta e, rispettivamente, la quantità in m 2 di prodotto finito versato a magazzino e il peso in kg di prodotto finito versato a magazzino. Indicatori rifiuti Anno Totale kg kg rifiuti / m 2 piastrelle kg rifiuti / kg piastrelle ,80 0, ,23 0, ,76 0,29 Tab : Indicatori produzione di rifiuti I rifiuti conferiti all esterno del sito produttivo sono stati distinti tra pericolosi e non pericolosi, e sintetizzati all interno della Tabella e della Figura Sintesi dei rifiuti prodotti conferiti all esterno kg % kg % kg % Recupero Rifiuti non pericolosi ,405% ,460% ,36% Rifiuti pericolosi 520 0,003% ,023% ,15% Totale recupero ,408% ,483% ,51% Smaltimento Rifiuti non pericolosi 0 0% 760 0,004% 0 0% Rifiuti pericolosi ,592% ,513% ,49% Totale smaltimento ,592% ,517% ,49% Totale Tot. Rifiuti Prodotti % % % Tabella 4.6.3: Sintesi dei rifiuti prodotti dal sito e conferiti all esterno kg rifiuti Smaltimento Recupero Anno Fig : Confronto tra i dati relativi ai rifiuti prodotti e conferiti all esterno del sito Dato fondamentale dal punto di vista ambientale, rimasto costante per tutti gli ultimi anni analizzati, è la percentuale di rifiuti inviati al recupero, superiore al 99%, praticamente la totalità. Aggiornamento 2008 Dichiarazione Ambientale Sito produttivo Panariagroup n 4 Fiorano (MO) 15

18 4.7 Emissioni in atmosfera L Autorizzazione Integrata Ambientale rilasciata dalla Provincia di Modena (protocollo n del 27/10/07 ), ai sensi del D.Lgs. 59/05, prevede il controllo dei seguenti inquinanti: Polveri (PV); Fluoro (F); Piombo (Pb); Aldeidi; SOV (sostanze organiche volatili). EMISSIONI IN ATMOSFERA Provenienza Punti di emissione Sostanza Frequenza Tipo inquinante controlli impianto Stoccaggio atomizzato 2 (E8, E16) PV Semestrale Filtro maniche Pressatura 3 (E2, E7, E17) PV Semestrale Filtro maniche Essiccazione 4 (E11, E12, E18, E19) Aria calda pulita Non richiesta / Smaltatura + Prep. Smalti + Laboratorio 2 (E4, E20) PV Semestrale Filtro maniche Forni di cottura 2 (E1, E21) PV, F, Pb Trimestrale SOV, Aldeidi Semestrale Raffreddamento forni 3 (E13, E14, E22) Aria calda pulita Non richiesta / Pulizia reparto forni 1 (E25) PV Semestrale / Scelta Confezionamento Fumi combustione 1 (E15) Termoretraibile gas metano Non richiesta / Filtro maniche + calce Spazzolatrici scelta 1 (E26) PV Semestrale Filtro maniche Saldatura 1 (E27) Aria calda pulita Non richiesta / AIA rilasciata da Provincia di Modena Protocollo n del 27/10/07 Tab : Emissioni in atmosfera Il sistema di abbattimento utilizzato ha dimostrato una grande efficacia, evidenziata dall abbondante rispetto dei limiti di legge. Questi stessi limiti sono sempre stati ampiamente rispettati e continuano ad esserlo. All interno della seguente tabella vengono riportati i dati relativi ai quantitativi di inquinanti (Polveri Fluoro Piombo Sostanze Organiche Volatili Aldeidi) emessi a seguito dell attività produttiva svolta presso lo stabilimento Panariagroup di Fiorano negli anni I quantitativi emessi, calcolati tramite elaborazione annuale dei risultati dei prelievi eseguiti durante gli autocontrolli (appositamente conservati all interno del Registro degli Autocontrolli), sono messi a confronto con i quantitativi autorizzati. I valori riportati vengono ottenuti attraverso le seguenti formule di calcolo relative al singolo impianto (la quantità totale emessa e quella autorizzata sono date dalla somma delle quantità relative ai singoli impianti): Quantità Emessa dall impianto = media calcolata in base al numero di autocontrolli effettuati delle quantità emesse in corrispondenza di ogni autocontrollo periodico date da [(concentrazione dell inquinante riscontrata a valle dell impianto x portata riscontrata a valle dell impianto) x (tempo di funzionamento dell impianto)]; Quantità Autorizzata per l impianto = (concentrazione massima autorizzata dell inquinante) x (portata massima autorizzata per l impianto) x (tempo di funzionamento dell impianto). 16 Aggiornamento 2008 Dichiarazione Ambientale Sito produttivo Panariagroup n 4 Fiorano (MO)

19 Emissioni gassose (quantità in kg/anno) Inquinante emesso autorizzato emesso autorizzato emesso autorizzato Polveri Fluoro , Piombo 0,94 146,33 1,01 142,83 1,01 142,83 SOV Aldeidi Tab : Quantitativi di inquinanti emessi ed autorizzati Come previsto dall Autorizzazione Integrata Ambientale, tutti i dati relativi agli autocontrolli effettuati nel 2008 sono stati comunicati a Provincia di Modena, Comune di Fiorano Modenese e ARPA competente all interno del report annuale entro i termini previsti. I limiti puntuali imposti dall Autorizzazione citata sopra per le concentrazioni di inquinanti, relativi ai singoli punti di emissione, non sono mai stati superati, come dimostrato dalle analisi effettuate a seguito degli autocontrolli periodici. A questi valori di quantità emesse riguardanti i singoli inquinanti, può essere affiancato un valore globale ottenuto come somma dei flussi delle singole sostanze emesse, rapportato con il limite autorizzato. Totale carico inquinante 2006 (kg/anno) 2007 (kg/anno) 2008 (kg/anno) Emesso Autorizzato Emesso Autorizzato Emesso Autorizzato 2.821, , , , , ,15 Emesso/Autorizzato Emesso/Autorizzato Emesso/Autorizzato 7,57% 18,29% 7,12% Tab : Confronto tra carico inquinante emesso e carico inquinante autorizzato kg/anno Anno Autorizzato Emesso Fig : Confronto tra quantità emesse e quantità autorizzate I dati riportati in Tabella evidenziano che il carico inquinante emesso è una percentuale molto bassa rispetto alla quantità autorizzata, rimanendo, per quanto riguarda gli anni Aggiornamento 2008 Dichiarazione Ambientale Sito produttivo Panariagroup n 4 Fiorano (MO) 17

20 considerati, sempre su valori pienamente soddisfacenti in termini di rispetto dei limiti autorizzati. Nella tabella riportata in seguito viene evidenziata la composizione del carico inquinante, che mostra come quello quantitativamente più rilevante sia costituito dalle Sostanze Organiche Volatili. Questo è dovuto al fatto che lo stabilimento di Fiorano, non avendo un reparto macinazione impasti e atomizzazione, non presenta un elevata percentuale di polveri all interno del totale del carico inquinante emesso (come invece avviene per gli stabilimenti Panariagroup di Finale Emilia e Toano). Le Sostanze Organiche Volatili derivano dal processo di cottura, ed in particolare dalla combustione dei composti che costituiscono gli smalti (soprattutto le serigrafie), applicati a tutti i prodotti realizzati presso lo stabilimento. Tab : Composizione carico inquinante emesso Composizione Carico Inquinante Emesso Polveri (PV) 15,56% 43,51% 27,92% Fluoro (F) 7,44% 2,76% 2,35% Piombo (Pb) 0,03% 0,01% 0,04% SOV 65,59% 47,23% 58,98% Aldeidi 11,37% 6,48% 10,71% 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Anno Polveri Fluoro SOV Aldeidi Piombo Fig : Istogramma relativo alla composizione carico inquinante emesso 4.8 Sicurezza/Infortuni Per quanto riguarda la valutazione dei rischi nei luoghi di lavoro (aggiornata per lo stabilimento Panariagroup n 4 di Fiorano Modenese in funzione dei requisiti previsti dal D. Lgs. 81/08 nel Luglio 2008) si ribadisce quanto riportato all interno della Dichiarazione Ambientale Dal Registro degli Infortuni sono stati raccolti i dati relativi agli infortuni, i quali successivamente rielaborati, danno origine a indicatori che sono presi come termine di paragone per la verifica della prestazione di sicurezza dello stabilimento. Nella seguente tabella 18 Aggiornamento 2008 Dichiarazione Ambientale Sito produttivo Panariagroup n 4 Fiorano (MO)

21 sono riassunti i dati relativi agli infortuni di durata superiore ai 3 giorni e agli addetti in forza presso lo stabilimento Panariagroup n 4 per il triennio Descrizione Numero infortuni Numero di giorni di assenza causa infortuni Numero di dipendenti Numero di ore lavorate Tab : Dati relativi agli infortuni ed ai dipendenti per gli anni I dati relativi ad infortuni e dipendenti sono stati utilizzati per il calcolo degli indici di infortunio relativi allo stabilimento, riportati nella seguente tabella andando a considerare sempre gli anni Indicatore Indice di frequenza 5,74 6,28 5,03 Indice di incidenza 8,55 9,46 6,56 Indice di gravità 1,63 1,21 1,01 Durata media 28,5 19,2 20,11 Tab : Dati relativi agli infortuni per gli anni Gli indicatori indicati in tabella sono stati calcolati con le seguenti modalità: IF (Indice di Frequenza) = numero di infortuni ogni ore effettivamente lavorate; II (Indice di Incidenza) = numero di infortuni ogni 100 operai; IG (Indice di Gravità) = numero di giorni di assenza ogni 1000 ore effettivamente lavorate; DM (Durata Media) = giorni di assenza per ogni caso di infortunio. Gli indicatori ricavati dall elaborazione dei dati su infortuni e dipendenti sono stati confrontati con gli indici, relativi alla media degli infortuni rappresentativa dell Industria Ceramica Italiana, proposti da Confindustria Ceramica (come riportato all interno della Tabella 4.8.3). Azienda I.F. I.I. I.G. D.M. Stab. Panariagroup n 4 (2006) 5,74 8,75 1,63 28,50 Stab. Panariagroup n 4 (2007) 6,28 9,46 1,21 19,20 Stab. Panariagroup n 4 (2008) 5,03 6,56 1,01 20,11 Industria Ceramica Italiana (2008) 8,69 12,83 1,48 17,02 Tab : Confronto tra indici infortuni Panariagroup n 4 Industria Ceramica Italiana Lo stabilimento Panariagroup n 4 è caratterizzato, per quanto riguarda l anno 2008, da indici inferiori rispetto agli indici relativi agli stabilimenti presi in esame, a parte la durata media che registra nell ultimo anno un valore più alto. Panariagroup Industrie Ceramiche S.p.A., in funzione dei confronti effettuati con il riferimento settoriale, tiene costantemente sotto controllo gli indici di infortunio operando in maniera decisa sulla sensibilizzazione del personale, attraverso formazione e informazione interna in merito agli aspetti di sicurezza sul lavoro, e attraverso opportune fasi di addestramento dei dipendenti neoassunti (periodi di affiancamento mirato con personale esperto, adeguato utilizzo dei dispositivi di protezione individuale, consegna di apposita documentazione in materia). Aggiornamento 2008 Dichiarazione Ambientale Sito produttivo Panariagroup n 4 Fiorano (MO) 19

22 Verranno redatte le istruzioni operative sulla sicurezza relative alla nuova tecnologia produttiva per la realizzazione di lastre sottili in gres porcellanato di dimensioni 1000x3000 mm, descrivendo le corrette metodologie di svolgimento delle operazioni più pericolose in prossimità dei nuovi impianti. Tali documenti verranno consegnati personalmente a tutti gli addetti, esposti presso bacheche di reparto, e a tutti gli operatori verrà spiegato il contenuto verificando successivamente l efficacia della formazione svolta. Per quanto riguarda le malattie professionali, non sono attualmente presenti casi dichiarati. 4.9 Rumore Rumore interno L ultima indagine è stata effettuata nel Dicembre I dati sono riportati all interno della Dichiarazione Ambientale Rumore esterno L ultima indagine è stata effettuata nel Luglio 2007, nel corso dell iter di rilascio dell Autorizzazione Integrata Ambientale. I dati, che dimostrano il rispetto dei valori limite assoluti di immissione diurni e notturni in prossimità dei recettori sensibili, sono riportati all interno della Dichiarazione Ambientale Esposizione alla silice libera cristallina L ultima indagine è stata effettuata nel Luglio I dati sono riportati all interno della Dichiarazione Ambientale Esposizione al Piombo Piombo aerodisperso L ultima indagine è stata effettuata in Aprile I dati sono riportati all interno della Dichiarazione Ambientale Piombemia Dagli accertamenti sanitari, effettuati con frequenza annuale da parte del poliambulatorio privato Blu Medica di Modena, sono stati riscontrati risultati relativi al livello di piombemia nel sangue, degli operatori sottoposti all esame, al di sotto del valore limite di PbE (piombemia) indicato dal D. Lgs. 25/02. Tale limite è pari a 60 μg/100 ml di sangue, e diminuisce fino a 40 μg/100 ml di sangue nel caso in cui nell ambiente di lavoro siano presenti donne in età fertile, come per il sito produttivo Panariagroup di Fiorano. I risultati delle analisi biologiche effettuate confermano quindi il basso rischio di esposizione al Piombo presso reparti produttivi. 20 Aggiornamento 2008 Dichiarazione Ambientale Sito produttivo Panariagroup n 4 Fiorano (MO)

23 I risultati degli ultimi accertamenti sanitari effettuati, relativi all anno 2008, in merito ai livelli di piombemia nel sangue, sono riportati all interno delle seguenti tabelle: Accertamenti sanitari 2008 PbE Numero analisi 53 Valore min riscontrato 5,30 μg/100 ml Valore max riscontrato 17,70 μg/100 ml Tab : Valori piombemia nel sangue - Anno Campi Elettromagnetici L ultima indagine è stata effettuata nell Aprile 2008; i risultati sono riportati all interno della Dichiarazione Ambientale Pericolo incendio Il Certificato Prevenzione Incendi, pratica n 4031, è stato rilasciato allo stabilimento Panariagroup di Fiorano in data 03 Marzo 2007, con riferimento al D.M. 10/03/ Amianto Si conferma quanto esposto all interno della Dichiarazione Ambientale 2007, e in merito alla presa in considerazione della presenza di Amianto presso parte delle coperture dello stabilimento Panariagroup di Fiorano, ai sensi del D. Lgs. 277/91. Panariagroup Industrie Ceramiche S.p.A. ha incaricato lo studio esterno Studio Alfa S.r.l. di Reggio Emilia, di effettuare la valutazione del rischio Amianto ai sensi del D.M. 06/09/1994. L ultima valutazione è stata effettuata nel Dicembre Dalle analisi effettuate, seguendo lo schema proposto dalle Linee Guida della Regione Emilia Romagna e in funzione del contesto in cui è inserita la copertura, sono emersi i seguenti risultati in merito allo stato di conservazione (D.M. 06/09/1994): Zona Localizzazione della superficie nell edificio Giudizio 1 Uffici produzione, officina, forno n 3, scelta e parcheggio cotto BUONO 2 Laboratorio e macinazione smalti BUONO Tab : Stato di conservazione e programma di controllo Questa valutazione, secondo quanto specificato all interno delle suddette Linee Guida, prevede di effettuare, su entrambe le zone valutate, il controllo sullo stato di conservazione dell Amianto con frequenza almeno triennale. Per una maggiore sicurezza in merito ad un aspetto così importante, Panariagroup intende effettuare questo tipo di analisi con frequenza annuale (rivolgendosi sempre a laboratorio esterno qualificato), integrando tale valutazione con un analisi ambientale sulle fibre aerodisperse (secondo quanto previsto dal D. Lgs. 277/91), anche se l Amianto non è direttamente a contatto con gli ambienti di lavoro. Aggiornamento 2008 Dichiarazione Ambientale Sito produttivo Panariagroup n 4 Fiorano (MO) 21

24 L ultima analisi ambientale sulle fibre aerodisperse effettuata contestualmente al controllo dello stato delle coperture, ha riportato i dati esposti nella seguente tabella: Posizione del campionamento Dispersione fibre di Amianto (fibre / litro) Zona stoccaggio materiale cotto / Uffici direzione 0 Zona reparto macinazione smalti 0 Tab : Risultati indagine fibre amianto aerodisperse Viene confermata quindi la totale assenza di fibre aerodisperse di Amianto all interno dello stabilimento riscontrata anche nella precedente analisi effettuata nel Dicembre Panariagroup provvederà ad effettuare il prossimo controllo sullo stato di conservazione delle coperture entro il periodo prestabilito (1 anno), consapevole che, a seguito di giudizio delle condizioni buono, l intervento di bonifica potrà essere programmato nel medio/lungo termine (come consigliato da consulente esterno qualificato). L intervento di bonifica delle lastre in eternit presenti sulla copertura rimane un obiettivo per l Azienda, e verrà portato a termine nel corso dei prossimi anni in base ai risultati riscontrati delle analisi annuali citate sopra Sostanze lesive per l ozono Non sono presenti impianti frigorigeni contenenti fluidi sotto controllo (es. R22) in quantitativi superiori a 3 kg. Vengono effettuati controlli annuali sugli impianti che contengono più di 3 kg di liquido refrigerante, anche se il liquido risulta essere R/407. Sulla base delle dichiarazioni rilasciate dalla ditta autorizzata ai controlli, è stata riscontrata la conformità della tenuta stagna e la mancanza di fughe, in accordo al D.M. 20/09/02 ( Norme tecniche per impianti di recupero sostanze lesive ) Aspetti ambientali diretti Non Significativi Impatto visivo Si conferma quanto esposto all interno della Dichiarazione Ambientale PCT e PCB Radiazioni Ionizzanti Non ci sono state variazioni (aspetti non presenti), si rinvia alla Dichiarazione Ambientale Vibrazioni L ultima indagine è stata effettuata nell Aprile I dati sono riportati all interno della Dichiarazione Ambientale Aggiornamento 2008 Dichiarazione Ambientale Sito produttivo Panariagroup n 4 Fiorano (MO)

25 4.17 Aspetti ambientali indiretti Significativi Trasporti All interno della Tabella è riportato il numero totale di viaggi in entrata allo stabilimento. Tab : Mezzi in entrata allo stabilimento VIAGGI IN ENTRATA Il numero di viaggi in entrata è stato poi suddiviso in funzione del tipo di materiale trasportato, andando anche a valutare l incidenza sul numero di viaggi totale. TIPOLOGIA VIAGGI IN Numero % Numero % Numero % Retini % % ,39% Atomizzato % % ,99% Pallet 201 5% 195 5% 30 1,3% Imballaggi 197 5% 178 5% 98 4,25% Rulli forni 8 0% 8 0% 11 0,48 Materie Prime Smalti % % ,6% Totale % % % Tab : Tipologia viaggi in ingresso allo stabilimento negli anni 2006, 2007, 2008 Come si può notare, l incidenza della polvere atomizzata trasferita da altri stabilimenti Panariagroup, rimane la voce con principale incidenza sul totale. Per quanto riguarda i viaggi in uscita dallo stabilimento (OUT), si sono considerati i flussi più significativi, in particolare, quelli relativi ai rifiuti e al materiale finito. TIPOLOGIA VIAGGI OUT Numero % Numero % Numero % Prodotto finito % % ,63% Rifiuti 974 9% % 654 7,37% Totale % % % Tab : Tipologia viaggi in ingresso allo stabilimento negli anni 2006, 2007, 2008 I viaggi relativi ai rifiuti sono stati analizzati in funzione delle tipologie più importanti, e i dati sono riportati all interno del seguente grafico. Aggiornamento 2008 Dichiarazione Ambientale Sito produttivo Panariagroup n 4 Fiorano (MO) 23

DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2008

DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2008 DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2008 Revisione 1 del 26 Giu. 2009 Stabilimento "Panariagroup 2" - via dell'industria, 15-42010 Toano (RE) Indice 1 Premessa... 1 2 Insediamento produttivo Panariagroup

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO REPORT ANNO 2014 Relazione Tecnica

PIANO DI MONITORAGGIO REPORT ANNO 2014 Relazione Tecnica DOCUMENTO REDATTO IN COLLABORAZIONE CON: PIANO DI MONITORAGGIO REPORT ANNO 2014 Relazione Tecnica Il presente documento costituisce la relazione annuale sul piano di monitoraggio e controllo come prevista

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione. AUDIT N DEL c/o AREE DA VERIFICARE GRUPPO DI AUDIT Lead Auditor Auditor DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Auditor Osservatori Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione Pagina 1 di 19 Rif. 14001

Dettagli

SIAL srl è in grado di garantire alle aziende richiedenti, sia di

SIAL srl è in grado di garantire alle aziende richiedenti, sia di SIAL srl è in grado di garantire alle aziende richiedenti, sia di piccole che di medie e grandi dimensioni, una qualificata assistenza tecnica ed amministrativa, in ordine ai più diversi profili concernenti

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Il nostro impegno quotidiano è teso al miglioramento continuo per ridurre l impatto ambientale delle nostre attività produttive.

Il nostro impegno quotidiano è teso al miglioramento continuo per ridurre l impatto ambientale delle nostre attività produttive. Sostenibilità Lo stabilimento di Brindisi di Basell Poliolefine Italia S.r.l. opera in maniera sostenibile in linea con la politica aziendale che prevede l'uso responsabile ed etico delle risorse naturali

Dettagli

DITTA VENETA RECUPERI ABIENTE SRL

DITTA VENETA RECUPERI ABIENTE SRL Pagina 1 di 6 RELAZIONE TECNICA 1 semestre 2015 DITTA VENETA RECUPERI ABIENTE SRL IMPIANTO UBICATO IN SONA ( VR ) IN VIA MOLINARA, 7 Villafranca di Verona 31 Luglio 2015 TIPOLOGIA DI IMPIANTO : IMPIANTO

Dettagli

2 INQUADRAMENTO DEL SITO E DELL ATTIVITA

2 INQUADRAMENTO DEL SITO E DELL ATTIVITA RAPPORTO AMBIENTALE E DATI SULLA GESTIONE DELL IMPIANTO ANNO 2012 1 INTRODUZIONE La realizzazione del presente Rapporto Ambientale nasce come strumento aziendale per promuovere e diffondere all esterno

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

Il Sottoscritto. Residente in via.n... [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta... con sede legale in...

Il Sottoscritto. Residente in via.n... [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta... con sede legale in... RICHIESTA PARERE PREVENTIVO Il Sottoscritto Residente in via.n... Recapito telefonico in qualità di : [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta......... con sede legale

Dettagli

La gestione dei rifiuti prodotti in siti potenzialmente contaminati

La gestione dei rifiuti prodotti in siti potenzialmente contaminati La gestione dei rifiuti prodotti in siti potenzialmente contaminati Pordenone, martedì 26 maggio 2009 Paolo Verardo Settore Tutela Ambientale della Provincia di Pordenone Normativa di riferimento D.Lgs.

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Modulo

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Modulo Ditta Modulo XY N. Rev. 0 Bilancio ambientale Pagina: 1/1 Input Output Materie: Prodotti: Materiali di supporto: Rifiuti: Sostanze pericolose: Altri materiali Scarichi: MODULO 1: Bilancio ambientale Energia:

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DAL COMMA 1 DELL ART. 41bis DEL DECRETO LEGGE 21 GIUGNO 2013, N 69, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Identificazione del Installazione IPPC. Tipo di installazione Esistente soggetta ad A.I.A. ai sensi del Dlgs. 46/2014

Identificazione del Installazione IPPC. Tipo di installazione Esistente soggetta ad A.I.A. ai sensi del Dlgs. 46/2014 Identificazione del Installazione IPPC Ragione sociale Sede Legale Sede Operativa F.LLI SANTINI SRL Via Giotto n. 4/a 39100 Bolzano Via Giotto n. 4/a 39100 Bolzano Tipo di installazione Esistente soggetta

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

TUTELA ED UTILIZZO DELLE RISORSE IDRICHE IN AMBITO PRODUTTIVO : GESTIONE DI UN REFLUO INDUSTRIALE Verona, 22 Ottobre 2009 Relatore: dott.ssa Bacuzzi Lorena ... CHI SIAMO opera nel settore della depurazione

Dettagli

Quantità massima prelevata. Misuratori di portata installati : generale (al punto di prelievo) parziale (al prelievo idrico del ciclo produttivo) 1

Quantità massima prelevata. Misuratori di portata installati : generale (al punto di prelievo) parziale (al prelievo idrico del ciclo produttivo) 1 Allegato 1 acque industriali A. Caratteristiche dell attività A1. CICLO DI LAVORAZIONE Allegare una relazione contenente una descrizione del ciclo tecnologico con schema a blocchi relativo al processo

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA Con le modifiche apportate dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 al

Dettagli

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Valutazione Impatto Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3)

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Valutazione Impatto Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3) Relazione Tecnica Allegato n 1 Valutazione Impatto Ambientale Impianto IPPC SEDAMYL S.p.A. AIA n.1018 del 12/10/2007 in fase di rinnovo Comune SALUZZO CENTRALE DI COGENERAZIONE IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIRO L Landesagentur für Umwelt PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Agenzia provinciale per l ambiente Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici Nel

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE FUORI PUBBLICA FOGNATURA D.LGS. 152/1999 COSI COME MODIFICATO DAL D.LGS.

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE FUORI PUBBLICA FOGNATURA D.LGS. 152/1999 COSI COME MODIFICATO DAL D.LGS. DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE FUORI PUBBLICA FOGNATURA D.LGS. 152/1999 COSI COME MODIFICATO DAL D.LGS. 258/2000 Allo Sportello Unico Attività Produttive del Comune di Spazio riservato

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

PROVINCIA DI TERNI SETTORE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO

PROVINCIA DI TERNI SETTORE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO PROT. N. 23690 DEL 3 MAGGIO 2012 Oggetto: Art. 208 D.lgs. 152/2006 e s.m.i. GIONTELLA QUINTO EREDI S.A.S DI ANTONIO GIONTELLA & C. Autorizzazione unica per un nuovo impianto di recupero di rifiuti speciali

Dettagli

apparecchi e dei PCB in esso contenuti in attuazione del decreto legislativo 209/1999 e della direttiva 69/59/CE

apparecchi e dei PCB in esso contenuti in attuazione del decreto legislativo 209/1999 e della direttiva 69/59/CE Allegato di Piano 9 - Decontaminazione e smaltimento degli apparecchi e dei PCB in esso contenuti in attuazione del decreto legislativo 209/1999 e della direttiva 69/59/CE. SOMMARIO PREMESSA : I PCB 3

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

R E G I O N E P U G L I A

R E G I O N E P U G L I A - Visto il decreto legislativo 5 febbraio 1997, n.22 (sostituito dal decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152); - Visto il decreto legislativo 13 gennaio 2003, n.36; - Visto il decreto ministeriale 5 febbraio

Dettagli

Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza

Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza Riferimenti normativi Qualità UNI EN ISO 9001 Ambiente UNI EN ISO 14001 Sicurezza OHSAS 18001 Tutte e tre le normative sono compatibili ed in alcuni casi

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

Parte 1: VERIFICA PROGETTO

Parte 1: VERIFICA PROGETTO Parte 1: VERIFICA PROGETTO Parte 1a: analisi aspetti ambientali Aspetto ambientale Impatto Rientra nel progetto Utilizzo di risorse idriche nelle proprietà Impoverimento risorse idriche dell ente Perdite

Dettagli

Gestione dei Rifiuti

Gestione dei Rifiuti Gestione dei Rifiuti Copia n. In Consegna a: Funzione: Data Distribuzione: 0 08.07.09 Prima emissione Previte Grazia Maria Previte Grazia Maria Rev Data Causale Emissione RGA Approvazione DG Pagina 1 di

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) GUIDA UTILE.......... LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) Pag. 1 di 6 INDICE LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) COS È LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE SECONDO LA NORMA ISO 14001?...

Dettagli

2) PRESCRIZIONI DI CARATTERE TECNICO COSTRUTTIVO E GESTIONALE

2) PRESCRIZIONI DI CARATTERE TECNICO COSTRUTTIVO E GESTIONALE 4.1) Requisiti tecnico costruttivi e gestionali degli impianti di verniciatura di oggetti vari in metalli o vetro con utilizzo complessivo di prodotti vernicianti pronti all uso non superiore a 50 kg/g

Dettagli

Estratto Disciplinare tecnico del Marchio collettivo 5 colori del benessere

Estratto Disciplinare tecnico del Marchio collettivo 5 colori del benessere Estratto Disciplinare tecnico del Marchio collettivo 5 colori del benessere Unione Nazionale tra le Organizzazioni di Produttori Ortofrutticoli Agrumari e di Frutta in Guscio E vietata la riproduzione,

Dettagli

TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI

TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI articolo 282 Campo di applicazione 1. Il presente titolo disciplina, ai fini della prevenzione e della limitazione dell inquinamento atmosferico, gli impianti termici

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

COMUNE DI SANNAZZARO DE BURGONDI PROVINCIA DI PAVIA Tel. 0382-995611 Via Cavour, 18

COMUNE DI SANNAZZARO DE BURGONDI PROVINCIA DI PAVIA Tel. 0382-995611 Via Cavour, 18 COMUNE DI SANNAZZARO DE BURGONDI PROVINCIA DI PAVIA Tel. 0382-995611 Via Cavour, 18 E-MAIL: info@comune.sannazzarodeburgondi.pv.it D. Lgs. n 152/99 e D. Lgs. 258/00 SCHEDA DI RILEVAMENTO DELL ATTIVITA

Dettagli

Identificazione del Installazione IPPC. Tipo di installazione Esistente soggetta ad A.I.A. ai sensi del Dlgs. 46/2014

Identificazione del Installazione IPPC. Tipo di installazione Esistente soggetta ad A.I.A. ai sensi del Dlgs. 46/2014 Identificazione del Installazione IPPC Ragione sociale Sede Legale Sede Operativa F.LLI SANTINI SRL Via Giotto 4/A Bolzano Via Giotto snc Bolzano Tipo di installazione Esistente soggetta ad A.I.A. ai sensi

Dettagli

RICHIESTA DI NULLA OSTA

RICHIESTA DI NULLA OSTA RICHIESTA DI NULLA OSTA Marca da bollo 14,62 Spazio riservato al Protocollo Al Comune di Gadesco Pieve Delmona Il/la sottoscritto/a - visto il D.P.R. 445/2000 C H I E D E il rilascio del nulla osta comunale

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Monitoraggio salute e del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE, RSPP,

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico La formazione riferita a questo modulo formativo intende far acquisire le nozioni relative alla normativa e ai processi operativi che governano

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento UNIONE EUROPEA PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE PIEMONTE FESR 2007/2013 Asse 1: Innovazione e transizione produttiva Attività I.1.3 Innovazione e P.M.I.. Attività I.2.2.Adozione di tecnologie ambientali AGEVOLAZIONI

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure Esempi di applicazione della certificazione ambientale La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure 1 I riconoscimenti ottenuti 2 La dichiarazione ambientale 3 La dichiarazione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA. CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana

PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA. CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana E ANIA - Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici Confindustria,

Dettagli

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate Ti trovi in: CNA Interpreta / Ambiente e sicurezza / Sicurezza / Impianti elettro-termo-idraulici / Aspetti generali per Impianti elettro-termo-idraulici Torna all'elenco 15/7/2011 Lavori elettrici sotto

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006).

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Marca da Al SUAP del Comune di Bollo Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Il/la sottoscritto/a nato/a a il residente

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE Convegno SURFACE TREATMENTS News 2011 Fiera di Milano Rho LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE PER ANODIZZATORI E VERNICIATORI DELL ALLUMINIO Ing. Rolando Ragazzini 1 Principali aspetti ambientali nel settore

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

STUDIO ASSOCIATO DE AMBROGIO

STUDIO ASSOCIATO DE AMBROGIO A TUTTI I CLIENTI Varese, 28 febbraio 2012 LA FORMAZIONE PER LA SICUREZZA Si è concluso il 23/12/2011 l iter che ha portato alla pubblicazione dell accordo Stato Regioni per la formazione dei Lavoratori

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE 1 GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE Ing. Enrico Perfler Eudax s.r.l. Milano, 23 Gennaio 2014 Indice 2 Il concetto di rischio nei dispositivi medici

Dettagli

ADEMPIMENTI NORMATIVI PER STABILIMENTI SOGGETTI AGLI OBBLIGHI DELL ART. 8 D.LGS. 334/99 e s.m.i.

ADEMPIMENTI NORMATIVI PER STABILIMENTI SOGGETTI AGLI OBBLIGHI DELL ART. 8 D.LGS. 334/99 e s.m.i. AGLI OBBLIGHI DELL ART. 8 D.LGS. 334/99 Data ultimo aggiornamento documento: 09/11/2012 1. Adempimenti per le aziende in art. 8 2. Sanzioni 3. Principali attività della Pubblica Amministrazione I Gestori

Dettagli

Schema funzionale del sistema di valutazione del rischio nei depositi frigoriferi

Schema funzionale del sistema di valutazione del rischio nei depositi frigoriferi Schema funzionale del sistema di valutazione del rischio nei depositi frigoriferi Identificazione pericoli Figure professionali Ambienti Valutazione di esposizione dei rischi Altri rischi antiparassitari

Dettagli

UNA NORMA ITALIANA PER GLI IMPIANTI DI ABBATTIMENTO DEI SOLVENTI E DELLE POLVERI

UNA NORMA ITALIANA PER GLI IMPIANTI DI ABBATTIMENTO DEI SOLVENTI E DELLE POLVERI UNA NORMA ITALIANA PER GLI IMPIANTI DI ABBATTIMENTO DEI SOLVENTI E DELLE POLVERI E stata pubblicata la norma tecnica UNI che regolamenta la costruzione degli impianti per l abbattimento dei VOC e delle

Dettagli

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza In collaborazione con: Con il coordinamento scientifico di: Tabella 1. Prospetto delle Classi di Laurea Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Normativa Con l'introduzione

Dettagli

COMUNE DI BUDRIO Provincia di Bologna

COMUNE DI BUDRIO Provincia di Bologna COMUNE DI BUDRIO Provincia di Bologna SCHEDA TECNICA ILLUSTRATIVA PER SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E ASSIMILATE / METEORICHE D. Lgs. maggio 999, n 52 Sezione A. IDENTIFICAZIONE DELL'AZIENDA.a) Identificazione

Dettagli

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO Pagina 1 di 5 1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO (rif. punto 4.2 BS OHSAS 18001:2007) 1.1 SCOPO La dichiarazione di politica per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro,

Dettagli

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI CITTÀ DI BARLETTA COMANDO POLIZIA MUNICIPALE PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI Tutte le attività produttive, che nell esercizio del ciclo lavorativo producono rifiuti speciali, devono

Dettagli

RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI

RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI INCONTRO TECNICO CON LE IMPRESE Venerdì 20 Aprile 2012, ore 17:00 Piano Primo Autorizzazione allo scarico nelle Reti Fognarie Consortili

Dettagli

A1 - IDENTIFICAZIONE DELL IMPIANTO

A1 - IDENTIFICAZIONE DELL IMPIANTO SCHEDA A INFORMAZIONI GENERALI A1 - IDENTIFICAZIONE DELL IMPIANTO denominazione Numero attività IPPC non IPPC Superficie coperta m 2 Indirizzo impianto Comune Codice Comune Provincia Codice Provincia Frazione

Dettagli

CSM care S.r.l. Via Polidoro da Caravaggio, 15 20156 Milano Partita IVA 06369260960 Tel. 02 3086652 r.a. Fax 02 3087805 email: info@csmcare.

CSM care S.r.l. Via Polidoro da Caravaggio, 15 20156 Milano Partita IVA 06369260960 Tel. 02 3086652 r.a. Fax 02 3087805 email: info@csmcare. CSM care S.r.l. Via Polidoro da Caravaggio, 15 20156 Milano Partita IVA 06369260960 Tel. 02 3086652 r.a. Fax 02 3087805 email: info@csmcare.it Sicurezza sul lavoro La gestione della salute e della sicurezza

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

Emissioni in atmosfera

Emissioni in atmosfera Seminario Il Testo Unico Ambientale D. Lgs n. 152/06 alla luce delle modifiche apportate dai recenti correttivi D. Lgs n. 128/10, D. Lgs n. 205/10, D. Lgs n. 219/10 Emissioni in atmosfera La parte V del

Dettagli

Rapporto tecnico istruttorio a supporto della valutazione di domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) ai sensi del D. Lgs.

Rapporto tecnico istruttorio a supporto della valutazione di domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) ai sensi del D. Lgs. Rapporto tecnico istruttorio a supporto della valutazione di domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) ai sensi del D. Lgs. 59/05 Numero del rapporto: 2/QUINQUIES/BN Ditta: Moccia Industria

Dettagli

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 Modalità d esercizio della funzione di preposto Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli Le guide degli alberghi La prevenzione incendi Il registro dei controlli INTRODUZIONE L art. 5 del D.P.R. n. 37/98, disciplinando i principali adempimenti gestionali finalizzati a garantire il corretto

Dettagli

INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE

INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE Settala (MI), 18 Ottobre 2005 Relatore: Medolago Albani Alessandro ... CHI SIAMO P.I.ECO opera nel settore della

Dettagli

Figura 3-13. Figura 3-14

Figura 3-13. Figura 3-14 Figura 3-13 Figura 3-14 Per eliminare questi fenomeni indesiderabili, che causano perturbazioni alla marcia regolare del forno, aumentano i consumi specifici e gli onerosi interventi manuali di pulizia

Dettagli

CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR)

CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR) Pag. 1 di 6 CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR) DESCRIZIONE DEL LABORATORIO: PROVE EFFETTUATE ED SOMMARIO 1. LABORATORIO CALCESTRUZZI ED INERTI 3 2. PROVE EFFETTUATE 4 2.1.

Dettagli

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale Sorveglianza e misurazioni del SG S&SL Indice: 1.0 Scopo e Generalità 2.0 Identificazione delle aree/attività soggette al monitoraggio 3.0 Pianificazione ed esecuzione dei monitoraggi e delle misurazioni

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA Pag. 1 di 6 GESTIONE DELLE NON CONFORMITA INDICE: 1 - Campo di applicazione 2 - Scopo 3 - Documenti di riferimento 4 - Definizioni e abbreviazioni 5 Responsabilità 6 - Modalità Operative 7 Archiviazione

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (resa ai sensi degli artt. 47 e 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (resa ai sensi degli artt. 47 e 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445) Spett.le ARPA Lombardia DIPARTIMENTO DI.. Via...... (indirizzare all ARPA territorialmente competente con riferimento al sito di produzione dei materiali da scavo) Dichiarazione relativa al rispetto delle

Dettagli

PROGRAMMA AMBIENTALE TERRITORIALE DISTRETTO TESSILE DI PRATO

PROGRAMMA AMBIENTALE TERRITORIALE DISTRETTO TESSILE DI PRATO PROGRAMMA AMBIENTALE TERRITORIALE DISTRETTO TESSILE DI PRATO ISTRUZIONI ALLA COMPILAZIONE PREMESSA Il Programma Ambientale è un documento di grande importanza che il Soggetto Gestore gestisce direttamente

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

ALLEGATI. Verifica della conformità normativa

ALLEGATI. Verifica della conformità normativa 2 Verifica della conformità normativa 2.A. Verifica della conformità normativa Si riporta di seguito uno schema relativo ad alcuni dei principali adempimenti legati all applicazione del D.Lgs. 626/94 e

Dettagli

Relazione Tecnica SALUZZO NUOVA CENTRALE DI COGENERAZIONE DENOMINATA CHP4 SITA A SALUZZO. Allegato n 3. Autorizzazione Integrata Ambientale

Relazione Tecnica SALUZZO NUOVA CENTRALE DI COGENERAZIONE DENOMINATA CHP4 SITA A SALUZZO. Allegato n 3. Autorizzazione Integrata Ambientale Relazione Tecnica Allegato n 3 Autorizzazione Integrata Ambientale Impianto IPPC SEDAMYL S.p.A. (AIA n.1018 del 12/10/2007) Comune SALUZZO NUOVA CENTRALE DI COGENERAZIONE DENOMINATA CHP4 SITA A SALUZZO.

Dettagli