Il Caso Helen Keller e l incontro l Annie Sullivan: : una storia educativa Università di Bologna)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Caso Helen Keller e l incontro l Annie Sullivan: : una storia educativa Università di Bologna)"

Transcript

1 Il Caso Helen Keller e l incontro l con Annie Sullivan: : una storia educativa (Alain Goussot-Universit Università di Bologna)

2 Il Caso Helen Keller e l incontro l con Annie Sullivan: : una storia educativa 1) La storia di Helen 2) La storia di Annie 3) Descrivere il contesto familiare e le dinamiche familiari Helen, i deficit e le sue disabilità 4) Helen, i deficit e le sue disabilit 5) Le potenzialità di Helen 6) L approccio pedagogico di Anne: metodi e strumenti

3 Helen Keller Pluriminorata sordo-cieca e muta: disabilità sensoriali diverse: deficit visivo, deficit uditivo e fonologico Helen viene lasciata a se stessa pure all interno del contesto familiare: la famiglia tende a considerarla come irrecuperabile e le lascia fare tutto. Helen è come abbandonata e anche rifiutata con il proprio deficit Helen sviluppa un enorme sentimento di onnipotenza (riflesso di un complesso d inferioritd inferiorità e di assenza di volontà) Helen dimostra un disturbo dell attenzione e non riesce a gestire e controllare le proprie frustrazioni Non è il fatto di essere cieca e sordomuta che provoca il suo rifiuto di imparare ma è il contesto handicappante della famiglia che non fa nulla per creare le condizioni per una presa di coscienza di Helen en attraverso la mediazione dell azione educativa Il contesto sociale di Helen è quello di una famiglia ricca che si può permettere una educatrice privata

4 L approccio pedagogico di Annie Sullivan Annie Sullivan era parzialmente cieca e recupera la quasi totalità della vista dopo diverse operazioni Impara a comunicare nel linguaggio dei ciechi e anche dei sordi : parte da una rielaborazione della propria esperienza di vita Annie si pone da subito la questione di sapere come entrare in contatto con Helen: il nodo centrale è quello della comunicazione, delle sue modalità e dei mezzi adeguati per facilitarla Annie usa una serie di mediazioni e di mediatori/facilitatori della d comunicazione: le vibrazioni provocate dalla valigia sulle scale all ingresso della casa, la bambola, gli indumenti, il lasciarsi toccare care il volto, il linguaggio dei gesti, il toccare gli oggetti di vita quotidiana, l imparare a rispettare le regole di convivenza sociale in momenti significativi della giornata (come il pranzo o la cena),il contatto tto corporeo e l esercizio l dei sensi attraverso le percezioni provocate dall acqua, acqua, dall aria aria, dal cibo. L imparare L a prendersi cura di sés ma anche degli altri esseri viventi (i piccioni, l uovo l e il pulcino, il cane), il ragazzino nero come compagno di gioco Esercizi motori per coordinare i movimenti, orientarsi anche nello lo spazio,esercitare la volontà e la concentrazione Annie osserva, ascolta e tenta di comprendere; va per tentativi

5 Non esiste un metodo unico e l importanza della relazione Dall esperienza pratica di Annie si può dire che non esiste un metodo unico ma l uso l e l integrazione l di più metodi La relazione è fondamentale: solo una relazione autenticamente affettiva e significativa crea le motivazioni e il contatto che permette l incontro Senza l incontro l non vi è insegnamento e apprendimento possibile Annie deve fare i conti con le resistenze di Helen: è propria la resistenza di quest ultima ultima che spinge Annie ad innovare e ad inventare i metodi La relazione educativa come relazione di aiuto: il contenimento; l essere insieme coinvolta e distante Annie scrive un diario di bordo dei suoi vissuti e di quello che fa nell esperienza esperienza educativa con Helen (un processo auto-valutativo) Annie insiste molto sull importanza dell acquisizione della comprensione, dell associazione tra oggetti, segni e parole. Vuole insegnare a Helen la parola: la parola struttura il linguaggio interiore i e funziona come un attrezzo mentale che permette di organizzare le emozioni, controllare le pulsioni e dare un significato ai propri i vissuti. Annie vuol portare Helen ad un minimo di auto-consapevolezza

6 Metodi e strumenti usati da Annie Sullivan L approccio pedagogico di Annie Sullivan si rifà alle pedagogie attive che fanno del soggetto che apprende l attore l del proprio processo di apprendimento In quel periodo negli Stati Univi si sviluppa la pedagogia pragmatica atica ed attiva di John Dewey (filosofo e pedagogo) che sostiene che il processo educativo è anzitutto un processo comunicativo e in quanto tale lo spazio della relazione educativa funziona come uno spazio transazionale dove avviene uno scambio costante tra educatore ed educando; una negoziazione permanente dei termini della relazione. Annie Sullivan condivide quello approccio e condivide anche la teoria pedagogica delle motivazioni che è alla base di questo modo di concepire il processo educativo: per motivare l alunno l ad apprendere e superare le sue resistenze occorre partire dal suo linguaggio, dai suoi interessi. Solo così l alunno s impegners impegnerà e farà uno sforzo per imparare poiché l imparare richiede sforzo e volontà(concentrazione)

7 Lo spazio educativo e riabilitativo come spazio transizionale Annie Sullivan attraverso l organizzazione l dello spazio e della relazione crea quello che possiamo chiamare uno spazio transizionale utilizzando il concetto elaborato da Donald Winnicott per definire oggetti e spazi (holding, contenitori) che funzionano come sostituti affettivi della figura materna. Annie usa de mediatori (oggetti) e delle mediazioni (spazio e linguaggi) per creare le condizioni psicologiche affettive di una rielaborazione positiva dell esperienza esperienza che permette di apprendere e cresce

8 Metodi specifici Per creare effettivamente le condizioni per produrre motivazioni in Helen occorre usare alcuni percorsi indiretti,, alcune mediazioni specifiche Annie usa diversi metodi e strumenti per favorire la comunicazione e gli apprendimenti: il metodo Tadoma,, il metodo Malossi,, la dattilologia

9 Metodo Tadoma Il metodo di comunicazione Tadoma: Sophie Alcorn inventa il metodo (acronimo formato dall unione dei nomi dei due primi bambini con i quali è stato sperimentato il metodo Tad Chapman e Oma Simpson) é costituito dal riconoscimento dei suoni vocali appoggiando il pollice sulle labbra ed il palmo della mano sulle guance di chi parla. Infatti la posizione della bocca e delle labbra cambia ed è caratteristica per ogni suono che emettiamo: sono proprio queste diverse posizioni che si possono imparare a distinguere al tatto. Questo metodo è utilizzato prevalentemente per insegnare ai bambini a riconoscere il movimento delle labbra e quindi per imparare a parlare.

10 Metodo Malossi Proposto dai maestri napoletani Francesco Artusio e Aurelio Colucci (anch egli sordocieco) ) e sperimentato la prima volta con il bambino sordocieco Eugenio Malossi (1895) (Eugenio diventa anche lui educatore e corrisponde con Helen Keller), esso è localizzato su aree anatomiche della mano ben definite: sulle tre falangi delle dita, sull articolazione delle dita dalla mano e al vertice delle dita. Per esempio sull indice della mano sinistra della prima falange abbiamo la lettera V, nella seconda falange abbiamo G, nella terza B e in cima Q. Le lettere vanno pizzicate e in questo modo il sordo e cieco ne assocerà il significato Colpisce vedere la velocità con cui due persone sordo-cieche possono comunicare tra loro con il Malossi.. Questo metodo è utilizzato generalmente dalle persone che hanno appreso la lettura e la scrittura prima di diventare sordo-cieche. Inoltre, si presta bene anche alla comunicazione con le persone che vedono e sentono normalmente che, anche se non lo conoscono in dettaglio, lo possono praticare facilmente utilizzando un guanto che riporta le lettere

11 LIS Lingua italiana dei segni

12 Linguaggio dei segni,dattilologia e italiano segnato LIS: la lingua italiana dei segni è una vera lingua con un proprio sistema di regole complesse, strutture grammaticali e sintattiche(usato dalle persone non udenti per comunicare tra di loro) La dattilologia non è la LIS è soltanto l alfabeto l manuale che si usa per riferirsi a nomi propri e a parole straniere o sconosciute L italiano segnato: è un sistema gestuale in grado di seguire parola per parola la lingua vocale; è solo un supporto gestuale all interno di un modello riabilitativo(usato dai vedenti per comunicare con i non vedenti)

13 Metodo Braille Metodo inventato da Louis Braille, egli stesso cieco, alla fine dell ottocento Un sistema di scrittura e lettura: sei punti a rilievo, a la loro combinazione corrisponde alle lettere dell alfabeto. Braille ha esteso il suo metodo alla matematica e alla musica Oggi le tastiere dei computers con la scrittura Braille (barra Braille) sono composte da 8 punti, vi sono anche le sintesi vocali

14 Helen Keller: : intellettuale, scrittrice e militante Quando l impossibile l diventa possibile

15 Helen Keller: : una storia ( ) 1968) Le ragioni del cuore e dell umanit umanità - A 19 mesi in seguito ad una scarlattina diventa cieca e sorda - Nel 1894 Helen va a New -York dove frequenta il liceo, s iscrive s al Radcliff College e si laurea in giurisprudenza : The story of my life (autobiografia) - S impegna a favore del diritto delle persone disabili, sostiene le suffragette e il movimento pacifista, diventa membro del partito socialista :Light in my darkness - Rapporti con Charlie Chaplin e Mark Twain(le Avventure di Tom Sawyer) - American Foundation for the Blind

16 Anne Sullivan: : incontro e educabilità Educare e educarsi Credere nell educazione educazione come pratica della libertà

17 Lev Vygostky e la pedagogia delle mediazioni Una concezione complessa, dinamica e dialettica dello sviluppo della persona come processo bio psico psico sociale,, con una dimensione storico culturale culturale fondamentale per comprenderlo; Il deficit come sviluppo altro, originale e produttore di meccanismi creativi di compensazione; L importanza delle mediazioni nel processo educativo e riabilitativo. L azione educativa rivolta al soggetto con deficit prende delle strade indirette e non lineari; mediazioni e mediatori servono a potenziare la zona di sviluppo prossimale e quindi il grado di autonomie; L insufficienza della volontà come ostacolo allo sviluppo delle potenzialità del bambino con deficit; insufficienza dovuta all introiezione delle barriere sociali incontrate e l importanza l dell educazione educazione di questa capacità come base dell autonomia possibile; L educazione alla socialità attraverso il vivere con gli altri nella comunità e l attivitl attività lavorativa; quest ultimo ultimo è uno strumento importante di apprendimento e d inclusione d sociale. Per Vygostky non c'è nessuna differenza sostanziale tra il bambino normale e quello anormale : «Entrambi sono persone, entrambi sono bambini, in entrambi lo sviluppo si svolge secondo la medesima legge. La differenza consiste nel modo in cui si svolge lo

18 Quale intelligenza? Vygotsky (come Henri Wallon e Ovide Decroly) mette in discussione la definizione d intelligenza d data dalla scienza del suo tempo Critica l impostazione l di Binet e Simon sulla misurazione del Q.I: è possibile usare gli stessi criteri di valutazione per bambini con un deficit intellettivo o una disabilità psico-motoria? Il lavoro antropologico di Vygostky: sperimentazione e ricerca sul linguaggio, le sue forme e l apprendimento l (con il neurolinguista e neuropsicologo A.Lurija)

19 Deficit, sviluppo altro e meccanismi di compensazione - Vygostky afferma che la legge della compensazione è la legge della vita psichica : «l insufficienza di una capacità è compensata completamente o parzialmente dal maggiore sviluppo di un altra; ogni deficit crea degli stimoli alla produzione di una compensazione». - Quando è presente un deficit (cecità,, sordità,, ritardo mentale dovuto ad una paralisi cerebrale) dàd vita «a forme di sviluppo creative, infinitamente varie, a volte estremamente originali, come non se ne osservano nello sviluppo tipico dal bambino normale».. Secondo questo approccio dinamico «dalla debolezza nasce la forza, dall insufficienza la capacità»

20 Percorsi indiretti Il caso dei bambini con ritardo mentale: Nello sviluppo dei bambini mentalmente ritardati, come nello sviluppo di ogni bambino aggravato da un deficit, esistono dei processi che sono originati dal fatto che l organismo e la personalità del bambino reagiscono alle difficoltà che incontrano, reagiscono alla propria insufficienza e nel processo di sviluppo, nel processo di adattamento attivo all ambiente, ambiente, essi elaborano una serie di funzioni, grazie alle quali compensano, correggono e sostituiscono le insufficienze. Noi osserviamo il fatto che il bambino scontrandosi con le difficoltà, è costretto a seguire un cammino tortuoso per superarle. Noi osserviamo che dal processo d interazione del bambino si crea una situazione che spinge il bambino verso la compensazione. Il destino dei processi compensatori e dei processi di sviluppo, nell insieme dipende non solo dal carattere e dalla gravità del deficit, ma anche dalla sua realtà sociale cioè dalle difficoltà alle quali porta il deficit dal punto di vista della posizione sociale del bambino.

21 La pedagogia speciale e la questione delle mediazioni Per Vygotsky la parola chiave della sua concezione psico- pedagogica è la parola mediazione,, un concetto chiave che accompagna quello di compensazione e che sta ad indicare l intervento socio educativo e l uso l di mediatori per favorire gli apprendimenti del bambino con deficit. Secondo lui «in fin dei conti non è il deficit in sés a determinare il destino della personalità,, ma le sue conseguenze sociali, la sua realizzazione socio psicologica psicologica». la pedagogia speciale è parte integrante della pedagogia generale, la arricchisce, non è una pedagogia deficitaria cioè una pedagogia con il segno meno, anzi si tratta di una pedagogia che si preoccupa di educare la persona come totalità e non la cecità e la sordità; ; ricorda che avere un deficit è una cosa, essere deficitario è un altra cosa. Il deficit (la cecità,, la sordità,, la paralisi cerebrale) non può essere eliminato; l educazione l deve fare i conti con il deficit, ne deve tener conto, per evitare che il bambino non diventi, appunto, deficitario cioè incapace di attivare tutte le sue potenzialità,, di rafforzare, consolidare e sviluppare tutti i meccanismi di compensazioni per favorire l acquisizione l di una grande varietà di competenze personali e sociali.

22 Educazione speciale non vuol dire creare separazione «Noi non neghiamo la necessità dell educazione educazione speciale e dell istruzione dei bambini con deficit. Al contrario, affermiamo che insegnare a leggere ai ciechi e parlare ai sordomuti richiede una tecnica pedagogica speciale, speciali procedimenti e metodi ( ).( Tuttavia non dobbiamo dimenticare anche che bisogna educare prima di tutto il bambino e non il cieco».

23 Un progetto educativo per l integrazione Per questa ragione diventa importante ricostruire il processo biografico che significa raccontare la storia del suo sviluppo indicando: la linea fondamentale del potenziale del soggetto la linea conduttrice della sua vita i fotogrammi del film della sua esistenza la traiettoria complessa e dinamica della sua storia. Sul piano educativo «non ci si può basare su quello che manca in un certo bambino, su quello che in lui non si manifesta, ma bisogna avere una sia pure vaga idea di quello che possiede, di quello che è» fare molta attenzione all ambiente ambiente sociale e all interazione tra il soggetto con deficit e il suo mondo vitale anche perché: «La cecità, per esempio, non è psicologicamente uguale nei diversi ambienti sociali. La cecità per la figlia dell agricoltore americano, per il figlio del latifondista ucraino, per la duchessa tedesca, per il contadino russo, per il proletario svedese sono realtà psicologiche completamente diverse. Psicologicamente la cecità non rappresenta in sés un ostacolo alla vita spirituale» che il bambino con deficit ricorre a percorsi indiretti per apprendere e quando sul percorso diretto viene ostacolato; «quando le necessità di adattamento che si presentano al bambino sorpassano le sue possibilità,, quando la reazione naturale non gli basta a far fronte al compito che gli si pone».

24 L importanza delle mediazioni e della zona di sviluppo prossimale L apprendimento deve essere congruente con il livello di sviluppo del bambino: vi è una relazione tra un dato livello di sviluppo e la capacità potenziale di apprendimento. Il processo complessivo di sviluppo del soggetto con deficit è collegato alle capacità potenziali di apprendimento che vanno sostenute. Secondo Vygotsky esistono due livelli: 1) il livello di sviluppo effettivo e naturale del bambino con deficit, d quello delle funzioni senso motorio e psico intellettive intellettive raggiunte come risultato di un processo già compiuto; 2) la zona di sviluppo prossimale : : il livello raggiungibile con il sostegno e l accompagnamento l dell adulto o dell educatore, educatore, cioè con le mediazioni della didattica speciale (ausili e sostegni diversi); «La differenza tra il livello dei compiti eseguibili con l aiuto degli adulti e il livello dei compiti che possono essere svolti s con una attività indipendente, definisce l area l di sviluppo prossimale del bambino».

25 L educazione della volontà e l'educazione sociale per l'inclusione nella società Per Vygostky «bisogna impedire al senso d inferioritd inferiorità di svilupparsi, di assoggettare il bambino e di condurlo a forme patologiche di compensazione»; ; forme patologiche di compensazione che diventano disturbi psichici e degli apprendimenti. L assenza di volontà nel realizzare quello che può fare e l iper valutazione di sés pensando di poter fare tutto come se non ci fosse il deficit sono le due facce di una compensazione fittizia che riflette anche una reazione soggettiva allo scarso apprezzamento dell ambiente nei suoi confronti.

26 Il compito dell educatore educatore Il compito dell educatore educatore consiste nell inserire il bambino con deficit nella vita sociale, nel creare per il bambino, ma anche per l ambiente l dove vive, la comprensione del proprio deficit. Si tratta, con le mediazioni dell azione educativa, di ripristinare il legame sociale con la vita che è stato interrotto; creare le compensazioni sociali che rompono l isolamento l e favoriscono l esperienza di sés nel rapporto con l altro. l

27 Cosa fare per favorire l integrazione? combinare educazione speciale e generale, abbattere le mura di tutte le scuole speciali ed aprirle alla vita sociale svolgere il più possibile attività integrate con bambini normali entrare a pieno nella vita per esercitare tutti i sensi e le attività motorie nel mondo reale offrire molte occasioni di comunicare e partecipare alla vita sociale e lavorativa. offrire la possibilità di viversi in ruoli diversi e situazioni diverse

28 Un esempio Una lettera scritta con i caratteri Braille può essere capita soltanto dal cieco e, in questo modo, non serve per un rapporto allargato tra ciechi e vedenti, ma per il mondo ristretto e chiuso dei ciechi. Invece proprio tutte le nostre aspirazioni devono essere rivolte a far uscire la sua esperienza dagli stretti confini del suo difetto e a collegarla, nel modo più possibilmente ampio e intenso, con l esperienza l sociale dell umanit umanità.. Ecco perché,, dal punto di vista psicologico, è necessario porre l esigenza l di una possibile riduzione del periodo di insegnamento speciale per i ciechi e un loro inserimento quanto più precoce nelle scuole comuni, medie e superiori. L isolamento L dei ciechi in scuole speciali non può dare buoni risultati, poiché nel far ciò, tutto il lavoro educativo fissa l attenzione l degli alunni sulla loro cecità invece di dare ad essa un altra direzione. Si rafforza la psicologia del separatismo proprio dei ciechi restringendoli in un microcosmo stretto e soffocante. (Psicologia pedagogica) Secondo Vygostky l operatore pedagogico ha due compiti principali: 1) l osservazione l e lo studio specifico di tutte le caratteristiche particolari p di ogni singolo bambino 2) l adattamento l individuale di tutti i metodi educativi e dell interazione dell ambiente sociale a ognuno di essi, perché «fare di ogni erba un fascio è l errore più grande della pedagogia e la sua premessa fondamentale esige necessariamente l individualizzazione. l Una definizione cosciente e precisa degli scopi individuali dell educazione educazione per ogni alunno».

29 Concetti chiavi dell approccio di Vygotskij Mediazione/mediatori Percorsi indiretti Interazione Compensazioni Processo dialettico dello sviluppo Zona di sviluppo prossimale Dimensione sociale e storico-culturale culturale dello sviluppo psicologico L importanza del linguaggio nella costruzione del pensiero I rapporti sociali: costruire dei percorsi indiretti per favorire l inclusione sociale Il processo cognitivo e le funzioni psichiche superiori(memoria, immaginazione, concentrazione, riflessione, consapevolezza) Educare la volontà (vedi E.Séguin guin)

Dalla meraviglia. e alla riflessione

Dalla meraviglia. e alla riflessione Inclusione e curricolo verticale Dalla meraviglia all osservazione e alla riflessione Carlo Fiorentini Il modello delle cinque fasi Il modello metodologico-relazionale delle cinque fasi, elaborato dal

Dettagli

VITA DI LEV SEMENOVIC VYGOTSKJI

VITA DI LEV SEMENOVIC VYGOTSKJI VITA DI LEV SEMENOVIC VYGOTSKJI Nasce il 5 novembre1896 a Orsa (Russia Bianca) ma vive a Gomel Interesse per filosofia, letteratura, latino e greco Laurea nel 1917 in Storia e Filosofia a Mosca Attività:

Dettagli

LA SORDITA. Quale terminologia usare per descrivere la condizione di sordità

LA SORDITA. Quale terminologia usare per descrivere la condizione di sordità LA SORDITA Quale terminologia usare per descrivere la condizione di sordità In questa sede verranno utilizzati il termine sordo in quanto i sordi stessi si definiscono tali I sordi non sono: NON UDENTI

Dettagli

La persona sordocieca. Lezione del

La persona sordocieca. Lezione del La persona sordocieca Lezione del 10.21.14 Incidenza della popolazione sordocieca I dati sono del 1992, fornita dalla Lega del Filo d Oro. Nel 1992 la Lega aveva in carico circa 700 persone. Oggi il numero

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

Dettagli

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO -

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO - Allegato n. 3 ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO - SSD Settori Scientifico disciplinari Insegnamenti ai sensi del D.M. 30.09.2011 (Allegato

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza L ORGANIZZAZIONE La scuola dell infanzia vede il bambino in un processo di continua interazione con i pari, gli adulti e la cultura. A tale proposito l organizzazione si propone di promuovere la formazione

Dettagli

La personalità del sordo

La personalità del sordo La personalità del sordo La struttura psicologica del sordo è legata ad alcune variabili -ambiente familiare -grado di sordità -età di insorgenza della stessa -contesto socio-culturale di riferimento -presenza

Dettagli

SNADIR. Corso di formazione Psicologia Generale

SNADIR. Corso di formazione Psicologia Generale SNADIR Corso di formazione Psicologia Generale PSICOLOGIA by Donatello Barone Piergiorgio Barone scienza che studia i fenomeni della vita affettiva e mentale dell uomo (emozioni, istinti, memoria, intelligenza,

Dettagli

I bambini vengono al mondo con la motivazione e la capacità per cominciare a stabilire un immediata relazione sociale con chi li cura.

I bambini vengono al mondo con la motivazione e la capacità per cominciare a stabilire un immediata relazione sociale con chi li cura. LE ABILITA SOCIALI I bambini vengono al mondo con la motivazione e la capacità per cominciare a stabilire un immediata relazione sociale con chi li cura. Volkmar Le difficoltà sociali dell autistico non

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012 Scuola Primaria Paritaria Santa Luisa de Marillac Anno scolastico 2015 2016 PREMESSA L organizzazione del curricolo

Dettagli

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA PRIMARIA -

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA PRIMARIA - Allegato n. 2 ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA PRIMARIA - SSD Settori Scientifico disciplinari IUS/09 (comune al Gruppo A e al gruppo B) Insegnamenti ai

Dettagli

PROGETTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO

PROGETTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO PROGETTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO Il bambino:sviluppa un identità positiva, ha fiducia nelle proprie possibilità e apprezza

Dettagli

SCHEMA DI LAVORO SUI MODELLI PEDAGOGICI

SCHEMA DI LAVORO SUI MODELLI PEDAGOGICI SCHEMA DI LAVORO SUI MODELLI PEDAGOGICI 2015 2016 AUTORE INDICAZIONE CONFRONTO CON I NOSTRI DOCUMENTI e CON LA NOSTRA ORGANIZZAZIONE importanza dell alternanza nelle attività AGGIUSTAMENTI APORTI rispetto

Dettagli

Ore attività frontale (lezione, esercitazioni, laboratorio ecc ) 4 (7,5 h x 4CFU) 30 M- PED/03. 4 (7,5 h x 4CFU) 30 M- PED/03

Ore attività frontale (lezione, esercitazioni, laboratorio ecc ) 4 (7,5 h x 4CFU) 30 M- PED/03. 4 (7,5 h x 4CFU) 30 M- PED/03 Allegato n.1 Corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno, ai sensi degli artt. 5 e 13 del decreto 10 settembre 2010, n. 249 Percorso Formativo - Scuola dell

Dettagli

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA DELL INFANZIA -

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA DELL INFANZIA - Allegato n. 1 ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA DELL INFANZIA - SSD Settori Scientifico disciplinari Insegnamenti ai sensi del D.M. 30.09.2011 (Allegato B

Dettagli

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) SPECIFICAZIONE DELLE FASI

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) SPECIFICAZIONE DELLE FASI PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) TITOLO UDA: L ORSA CATERINA VA AL MARE SPECIFICAZIONE DELLE FASI FASI ATTIVITA TRAGUARDI DELLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE -Introduzione dell u.d.a da parte l Orsa Caterina

Dettagli

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO -

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO - Allegato n. 4 ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO - SSD Settori Scientifico disciplinari Insegnamenti ai sensi del D.M. 30.09.2011 (Allegato

Dettagli

Accompagnamento ai processi di apprendimento e di inclusione scolastica. Gli aspetti psicologici. Dott.ssa Cristina Celli

Accompagnamento ai processi di apprendimento e di inclusione scolastica. Gli aspetti psicologici. Dott.ssa Cristina Celli Accompagnamento ai processi di apprendimento e di inclusione scolastica. Gli aspetti psicologici Dott.ssa Cristina Celli La sordità infantile Aspetti clinici, terapeutici e psicopedagogici Brescia 27 ottobre

Dettagli

Una grande famiglia... Lo SPETTRO

Una grande famiglia... Lo SPETTRO Una grande famiglia... Lo SPETTRO AUTISMO DGS SINDROME DI ASPERGER SINDROME DI RETT SINDROME DI HELLER AUTISMO LOW FUNCTIONING L autismo risulta associato a Disabilità Intellettiva nel 70% dei casi Il

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO Nico Pinna Parpaglia POZZOMAGGIORE Via San Pietro, 37/a - 07018 (SS) - tel. 079/801093 - fax 079/800157 C.F. 80008250906 - e-mail ssic80200l@istruzione.it PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE PROFILO DINAMICO FUNZIONALE delle abilità, disabilità e funzionamento (art. 5 del d.p.r. 24 febbraio 1994 atto d indirizzo) Scheda tratta dall I.C.F. C.Y. Profilo Dinamico Funzionale scheda 1 (per la compilazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREMARIACCO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREMARIACCO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREMARIACCO PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA Scuola Primaria di Classe A tempo ( normale, prolungato, specificare le ore) Responsabile di classe Anno Scolastico Referente

Dettagli

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica Individuare i più adeguati interventi didattico-educativi Formazione referente coordinatore

Dettagli

ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO:

ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO: ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE: comunicazione nella madrelingua, imparare a imparare, competenze sociali e civiche, consapevolezza ed espressione culturale Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

Le finalità della scuola e l ambiente di apprendimento

Le finalità della scuola e l ambiente di apprendimento Le finalità della scuola e l ambiente di apprendimento Scuola dell infanzia di Villareia Scuola dell infanzia di Villanova Scuola dell infanzia di Cepagatti Per ogni bambino o bambina, la Scuola dell Infanzia

Dettagli

LIM E NUOVE TECNOLOGIE PER L INCLUSIONE

LIM E NUOVE TECNOLOGIE PER L INCLUSIONE LIM E NUOVE TECNOLOGIE PER L INCLUSIONE FRANCESCO ZAMBOTTI Libera Università di Bolzano Centro Studi Erickson Trento Gruppo di Ricerca Integrazione e Inclusione Scolastica (GRIIS) Francesco.Zambotti@unibz.it

Dettagli

TEMATICA: fotografia

TEMATICA: fotografia TEMATICA: fotografia utilizzare la fotografia e il disegno per permettere ai bambini di reinventare una città a loro misura, esaltando gli aspetti del vivere civile; Obiettivi: - sperimentare il linguaggio

Dettagli

Una volta compilato, potete inviare il questionario al Centro Assistenza per Bambini Sordi e Sordociechi Onlus in una delle seguenti modalità:

Una volta compilato, potete inviare il questionario al Centro Assistenza per Bambini Sordi e Sordociechi Onlus in una delle seguenti modalità: Cari genitori, il presente questionario è stato elaborato dal team di specialisti del Centro Assistenza per Bambini Sordi e Sordociechi Onlus (CABSS). Le informazioni da Voi fornite offriranno, in via

Dettagli

A.A. 2016/2017 ELENCO CORSI FORMATIVI ACCREDITATI MIUR RIVOLTI AGLI INSEGNANTI

A.A. 2016/2017 ELENCO CORSI FORMATIVI ACCREDITATI MIUR RIVOLTI AGLI INSEGNANTI A.A. 2016/2017 ELENCO CORSI FORMATIVI ACCREDITATI MIUR RIVOLTI AGLI INSEGNANTI Referente: Dott.ssa Fabiola Scarpetta, 349/4674250 oppure fabiola.scarpetta@centromastermind.it Sedi: lo stesso corso di terrà

Dettagli

UNITÀ FORMATIVA 1. Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri

UNITÀ FORMATIVA 1. Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri UNITÀ FORMATIVA 1 Nome e Cognome Esperti Descrizione sintetica del progetto Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri Il linguaggio

Dettagli

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI TITOLO UDA LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco COMPITO IN SITUAZIONE Accompagnare i bambini nel loro cammino evolutivo alla scoperta del corpo, delle forme, spazio

Dettagli

CASERTA - Spesso ci si interroga sulla conoscenza del mondo e sul senso da dare agli interventi educativi e formativi.

CASERTA - Spesso ci si interroga sulla conoscenza del mondo e sul senso da dare agli interventi educativi e formativi. CASERTA - Spesso ci si interroga sulla conoscenza del mondo e sul senso da dare agli interventi educativi e formativi. Le informazioni che ci giungono continuamente attraverso i sensi sono elaborate e

Dettagli

Lingua dei segni italiana 1

Lingua dei segni italiana 1 Lingua dei segni italiana 1 Lezioni Martedì 12:15-13:45 Aula MF5 San Basilio Ricevimento Martedì 16-18 Ca Bembo Contatto chiara.branchini@unive.it RECUPERO Data: Sabato 7 aprile 2018 Orario: 10:30-12:00

Dettagli

Il docente di sostegno a scuola: ruolo e competenze. Formatore Prof.ssa Barbara Argo

Il docente di sostegno a scuola: ruolo e competenze. Formatore Prof.ssa Barbara Argo Il docente di sostegno a scuola: ruolo e competenze Formatore Prof.ssa Barbara Argo L idea di Inclusione si basa non sulla misurazione della distanza da un preteso standard di adeguatezza ma sul riconoscimento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREMARIACCO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREMARIACCO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREMARIACCO PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA Scuola Secondaria di I grado di Classe A tempo ( normale, prolungato, specificare le ore) Coordinatore di classe Anno

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: MUSICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: MUSICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: MUSICA OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVO Promuovere lo sviluppo armonico della personalità in ogni direzione ( etica, religiosa, sociale, intellettuale,

Dettagli

Documentazione delle attività di movimento progetto cultura scuola persona dicembre 2013

Documentazione delle attività di movimento progetto cultura scuola persona dicembre 2013 Documentazione delle attività di movimento progetto cultura scuola persona dicembre 2013 Il progetto cultura scuola persona indica le finalità principali delle attività didattiche ed educative: 1) sviluppo

Dettagli

Stefania Pinnelli La teoria storico-culturale di Vygotskij

Stefania Pinnelli La teoria storico-culturale di Vygotskij Stefania Pinnelli La teoria storico-culturale di Vygotskij Deficit e ipercompensazione VYGOTSKIJ Lev Vygotskij e la pedagogia delle mediazioni Approccio dialettico dello sviluppo psicologico Dimensione

Dettagli

LA SINDROME DELL X FRAGILE

LA SINDROME DELL X FRAGILE LA SINDROME DELL X FRAGILE Dott.ssa Valentina Paola Cesarano Centro d Ateneo SInAPSi, Università degli Studi di Napoli Federico II Identikit della sindrome È una condizione genetica ereditaria È inclusa

Dettagli

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI L apprendimento nella scuola dell infanzia deve essere attivo, costruttivo e cooperativo e deve stimolare nei bambini la voglia di conoscere. Dai tre ai sei anni, infatti,

Dettagli

LA TRASPOSIZIONE E LA MEDIAZIONE DIDATTICA. 25 marzo 2014

LA TRASPOSIZIONE E LA MEDIAZIONE DIDATTICA. 25 marzo 2014 LA TRASPOSIZIONE E LA MEDIAZIONE DIDATTICA 25 marzo 2014 Attori non neutri I manuali I programmi Percorsi didattici..portaparole di coloro che li hanno inventati e costruiti Territorio di mezzo Èil terzo

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE LOGO D'ISTITUTO PROFILO DINAMICO FUNZIONALE Alunno:.. DIAGNOSI CLINICO FUNZIONALE data: REDATTA VERBALE ACCERTAMENTO COLLEGIO da: data: di: SINTESI Pagina 1 di 14 TRACCE PER LA DEFINIZIONE DEI PROFILI

Dettagli

Progettazione scuola dell infanzia

Progettazione scuola dell infanzia Progettazione scuola dell infanzia Istituto comprensivo A. Manzoni Sezioni A B C D E 1^ Unità di Apprendimento UN BAGAGLIO DI EMOZIONI Tempi di realizzazione: 13 settembre 6 ottobre PROGETTAZIONE DI SEZIONE

Dettagli

Apprendimento collaborativo. laboratori per l inclusione

Apprendimento collaborativo. laboratori per l inclusione Apprendimento cooperativo e laboratori per l inclusione Didattica frontale (tradizionale) Didattica laboratoriale L Apprendimento decontestualizzato Passività Disciplina come rappresentazione oggettiva

Dettagli

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea Cos è il Counseling Il counseling è una metodologia che

Dettagli

Saper. riconoscere e raccontare le emozioni. Valeria Angelini e Matteo Bianchini

Saper. riconoscere e raccontare le emozioni. Valeria Angelini e Matteo Bianchini Saper. riconoscere e raccontare le emozioni Valeria Angelini e Matteo Bianchini CICLO DI WEBINAR: Imparare Titolo Powerpoint tutti Data: I PROSSIMI INCONTRI Ciclo «Imparare tutti» Individualizzare l insegnamento/stili

Dettagli

Laboratorio Didattica Speciale: Codici comunicativi dell educazione linguistica Gruppo B. Prof.ssa Michela Lupia

Laboratorio Didattica Speciale: Codici comunicativi dell educazione linguistica Gruppo B. Prof.ssa Michela Lupia Laboratorio Didattica Speciale: Codici comunicativi dell educazione linguistica Gruppo B Prof.ssa Michela Lupia Accoglienza Inclusione Bisogni Educativi Speciali Educazione Linguistica Life Skills La storia

Dettagli

Il Rapporto scuola- famiglia. Prof.ssa Rosa Ferri Facoltà di Medicina e Psicologia Università Sapienza

Il Rapporto scuola- famiglia. Prof.ssa Rosa Ferri Facoltà di Medicina e Psicologia Università Sapienza Il Rapporto scuola- famiglia Prof.ssa Rosa Ferri Facoltà di Medicina e Psicologia Università Sapienza La famiglia di fronte alla disabilità Studi sugli aspetti patologici emergenti: 1. Farber (1959): la

Dettagli

Didattica applicata alle scienze motorie. A.A Prof. Bergamaschi Giuliano

Didattica applicata alle scienze motorie. A.A Prof. Bergamaschi Giuliano Didattica applicata alle scienze motorie A.A. 2015-2016 Prof. Bergamaschi Giuliano 1 La gestione della classe Gestire la classe significa agire in modo che ogni allievo possa trovare le corrette attenzioni

Dettagli

ALLENARE PERSONE: Dar loro strumenti per imparare

ALLENARE PERSONE: Dar loro strumenti per imparare ALLENARE PERSONE: Dar loro strumenti per imparare Siena, 15 Settembre 2009 IMPARARE NON È SOLO TROVARE UNA RISPOSTA, IMPARARE SIGNIFICA ORGANIZZARE LE CONOSCENZE. "Gli insegnanti ideali sono quelli che

Dettagli

Istituto Comprensivo 1 Ortona A.S /20.. DOCUMENTO DI PASSAGGIO SCUOLA DELL INFANZIA- SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo 1 Ortona A.S /20.. DOCUMENTO DI PASSAGGIO SCUOLA DELL INFANZIA- SCUOLA PRIMARIA Istituto Comprensivo 1 Ortona A.S. 20.. /20.. DOCUMENTO DI PASSAGGIO SCUOLA DELL INFANZIA- SCUOLA PRIMARIA ALUNNO: NATO A: IL: PROFILO DELL ALUNNO AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Nella compilazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BELLEGRA SCUOLA INFANZIA A. S. 2016/17

ISTITUTO COMPRENSIVO BELLEGRA SCUOLA INFANZIA A. S. 2016/17 ISTITUTO COMPRENSIVO BELLEGRA SCUOLA INFANZIA A. S. 2016/17 Nella progettazione annuale per lo sviluppo delle competenze, con riferimento alle competenze chiave europee (COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE che

Dettagli

LA MUSICA CHE MUOVE E L ASCOLTO: UN ESPERIENZA CHE SI ARRICCHISCE

LA MUSICA CHE MUOVE E L ASCOLTO: UN ESPERIENZA CHE SI ARRICCHISCE LA MUSICA CHE MUOVE E L ASCOLTO: UN ESPERIENZA CHE SI ARRICCHISCE NELLA RELAZIONE CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI - settembre 2017 - Prof.ssa FRANCESCA TARANTINI COS È L ELEMENTO MUSICA? La musica è l'arte

Dettagli

LA RIABILITAZIONE. Valeria CANETTI Responsabile Settore Riabilitazione ISAH

LA RIABILITAZIONE. Valeria CANETTI Responsabile Settore Riabilitazione ISAH LA RIABILITAZIONE Valeria CANETTI Responsabile Settore Riabilitazione ISAH STRATEGIE DI INTERVENTO Le Strategie di Intervento si riferiscono alle procedure utilizzate per conseguire gli obiettivi del Progetto

Dettagli

Università degli Studi di Perugia. Città della Pieve 22 febbraio 2014

Università degli Studi di Perugia. Città della Pieve 22 febbraio 2014 Prof.ssa Floriana Falcinelli Università degli Studi di Perugia Città della Pieve 22 febbraio 2014 Tre parole chiave Inserimento: presenza degli allievi con disabilità nelle scuole comuni, riconoscimento

Dettagli

Parole chiave. Graziella Pozzo Torino, 21 maggio

Parole chiave. Graziella Pozzo Torino, 21 maggio Graziella Pozzo 1 Parole chiave Il soggetto competente Progettazione vs programmazione Apprendimento attivo, operazioni competenti Metodologia laboratoriale Valutazione Non replicabilità delle pratiche,

Dettagli

SOSTEGNO ALL AUTONOMIA DELLA PERSONA CON DISABILITÀ. Dott.ssa Sonia Bortolot Pedagogista

SOSTEGNO ALL AUTONOMIA DELLA PERSONA CON DISABILITÀ. Dott.ssa Sonia Bortolot Pedagogista SOSTEGNO ALL AUTONOMIA DELLA PERSONA CON DISABILITÀ Pedagogista Treviso 2017 Nelle nostre scuole DISABILITA : è la condizione di chi, in seguito a una o più menomazioni, ha una ridotta capacità d'interazione

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO LINGUISTICO L O S T U D I O R E N DE P O S S I B I L E L I M P O S S I B I L E Indirizzo

Dettagli

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico PROGETTO BIBLIOTECA Anno Scolastico 2016-2017 PREMESSA L'innovazione della scuola passa anche per le biblioteche scolastiche che dovrebbero diventare, nell'idea del Ministero dell'istruzione, dei laboratori

Dettagli

Cognitivismo e neuroscienze cognitive. Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza

Cognitivismo e neuroscienze cognitive. Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza Cognitivismo e neuroscienze cognitive Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza L importanza dell azione. Il controllo motorio è in qualche modo il contrario di quanto si verifica nella percezione.

Dettagli

La mia estate TITOLO UDA TEMATICO/PROBLEMATICO. Sfondi METODOLOGICO. Compito di realtà

La mia estate TITOLO UDA TEMATICO/PROBLEMATICO. Sfondi METODOLOGICO. Compito di realtà MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA-TORRICELLA PELIGNA ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO PROVINCIA DI CHIETI - 66017 Palena, via Frentana, 2 * 0872 918158

Dettagli

COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Comunicazione nella madrelingua, Le competenze sociali e civiche, Consapevolezza ed espressione culturale.

COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Comunicazione nella madrelingua, Le competenze sociali e civiche, Consapevolezza ed espressione culturale. EDUCAZIONE FISICA COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Comunicazione nella madrelingua, Le competenze sociali e civiche, Consapevolezza ed espressione culturale. Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

A scuola di circo: i bambini protagonisti

A scuola di circo: i bambini protagonisti 3 Circolo Didattico di Perugia A scuola di circo: i bambini protagonisti Un esperienza di integrazione scolastica Anni 2009-2010 / 2010-2011 Da dove siamo partiti Laboratori di apprendimento per tutte

Dettagli

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 Competenza n 1: Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Utilizza la lingua italiana per comprendere semplici enunciati e raccontare esperienze

Dettagli

I.C. FRISI UNA SCUOLA PER L INCLUSIVITÀ DI TUTTI

I.C. FRISI UNA SCUOLA PER L INCLUSIVITÀ DI TUTTI I.C. FRISI UNA SCUOLA PER L INCLUSIVITÀ DI TUTTI I LABORATORI PER L INCLUSIONE LABORATORIO Il LABORATORIO PROMUOVE un nuovo modello di spazio scolastico FAVORISCE un insegnamento basato sulla ricerca È

Dettagli

PROGETTO "CRESCERE INSIEME CON IL MODELLO ICF" PROFILO DINAMICO FUNZIONALE. 1. CONDIZIONI FISICHE (ev. Diagnosi clinica fornita alla scuola)

PROGETTO CRESCERE INSIEME CON IL MODELLO ICF PROFILO DINAMICO FUNZIONALE. 1. CONDIZIONI FISICHE (ev. Diagnosi clinica fornita alla scuola) 28/03/2012 PROGETTO "CRESCERE INSIEME CON IL MODELLO ICF" Anselmi - Biancheri - Raimondo - Savina PROFILO DINAMICO FUNZIONALE 1. CONDIZIONI FISICHE (ev. Diagnosi clinica fornita alla scuola) Nata post

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA VALUTAZIONE QUADRIMESTRALE

SCUOLA DELL INFANZIA VALUTAZIONE QUADRIMESTRALE SCUOLA DELL INFANZIA VALUTAZIONE QUADRIMESTRALE GRIGLIA DI VERIFICA SCUOLA DELL INFANZIA QUADRIMESTRE SEZIONE: INSEGNANTI: PERCORSO: A = SI B = IN PARTE C = NO D= NON VERIFICATO CAMPI DI ESPERIENZA IL

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. Laboratorio di Espressione Corporea Musicoterapia per crescere. A cura della Dott.ssa Antonella Manna

SCUOLA DELL INFANZIA. Laboratorio di Espressione Corporea Musicoterapia per crescere. A cura della Dott.ssa Antonella Manna SCUOLA DELL INFANZIA Laboratorio di Espressione Corporea Musicoterapia per crescere A cura della Dott.ssa Antonella Manna IL LABORATORIO è stato svolto dai bambini di cinque anni della sezione G in intersezione

Dettagli

L INTELLIGENZA E I DSA

L INTELLIGENZA E I DSA A.A. 2017-2018 Corso Disturbi Specifici dell Apprendimento Docente Elena Bortolotti L INTELLIGENZA E I DSA Premessa A SCUOLA percezione di aumento di difficoltà nelle classi 2-3% disabilità certificate

Dettagli

Maria Montessori e la pedagogia speciale (Alain

Maria Montessori e la pedagogia speciale (Alain Maria Montessori e la pedagogia speciale (Alain Goussot-Universit Università degli studi di Bologna) Breve cronologia 1896: Maria Montessorisi si reca a Parigi dove incontra Désiré Magloire Bourneville(psichiatra

Dettagli

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA INSEGNAMENTO DI: PSICOLOGIA GENERALE IL SENSO DELLA PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 IL SENSO DELLA PSICOLOGIA -----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

LA DISLESSIA, DALLA SCUOLA ALL UNIVERSITA Percorso ad ostacoli tra normativa e didattica

LA DISLESSIA, DALLA SCUOLA ALL UNIVERSITA Percorso ad ostacoli tra normativa e didattica LA DISLESSIA, DALLA SCUOLA ALL UNIVERSITA Percorso ad ostacoli tra normativa e didattica Università degli Studi di Catania CInAP, servizi per la disabilità e i DSA Catania, 29 febbraio 2016 Anna M. Malgioglio

Dettagli

Direzione Didattica Pierina Boranga 1 Circolo Belluno

Direzione Didattica Pierina Boranga 1 Circolo Belluno Nella pratica della musicoterapia il suono è vissuto come elemento che, coinvolgendo la persona nella sua globalità, esercita un azione a livello fisico, mentale, emotivo, spirituale, e può così influire

Dettagli

Allegato A (art.1 c.5)

Allegato A (art.1 c.5) Allegato A (art.1 c.5) Profilo educativo, culturale e professionale dello studente a conclusione del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione Premessa Il secondo ciclo si compone

Dettagli

TERAPIA. Danza Movimento Terapia

TERAPIA. Danza Movimento Terapia Servizio Scuola Logopedia Laboratorio Psicopedagogico Laboratorio Grafico e Costruttivo Counselling Genitori Laboratorio Espressivo Creativo TERAPIA Sostegno Psicologico Psicomotricità Musicoterapia Psicoterapia

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ITALIANO 1. ASCOLTO Terze Bornato Cazzago - Pedrocca

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ITALIANO 1. ASCOLTO Terze Bornato Cazzago - Pedrocca NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 ASCOLTO ARTICOLAZIONE DELL 1. Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti 2. Comprendere l argomento e le informazioni di discorsi affrontati

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE SECONDA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE SECONDA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE SECONDA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO AFFETTIVITA E SESSUALITÀ DELLE PERSONE DISABILI E SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA'

PERCORSO FORMATIVO AFFETTIVITA E SESSUALITÀ DELLE PERSONE DISABILI E SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA' PERCORSO FORMATIVO AFFETTIVITA E SESSUALITÀ DELLE PERSONE DISABILI E SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA' Docenti: Domenico Colace Loredana Morena Terren PER PROGETTARE INTERVENTI DI RELAZIONE DI AIUTO ALLA PERSONA

Dettagli

PROGETTO INTEGRAZIONE & INCLUSIONE. a. s Plesso Caleotto Scuola dell infanzia

PROGETTO INTEGRAZIONE & INCLUSIONE. a. s Plesso Caleotto Scuola dell infanzia Istituto Comprensivo Statale A. STOPPANI LECCO 3 PROGETTO INTEGRAZIONE & INCLUSIONE a. s. 2018-2019 Plesso Caleotto Scuola dell infanzia PROGETTO LETTURA/BIBLIOTECA Responsabile del progetto INSEGNANTI:

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE IN USCITA, AL TERMINE DEL PERCORSO, ATTUALMENTE IN USO, VALIDA PER IL TRIENNIO 2016/18

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE IN USCITA, AL TERMINE DEL PERCORSO, ATTUALMENTE IN USO, VALIDA PER IL TRIENNIO 2016/18 SCUOLA DELL INFANZIA Valutazione delle competenze attese nel percorso formativo È prevista una documentazione del percorso formativo seguito dal bambino. In essa saranno riportate osservazioni e informazioni

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO VALMAURA PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il presente piano personalizzato viene redatto ai sensi della L. 8/10/2010 n. 170 "Nuove norme in materia di disturbi

Dettagli

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI L INTELLIGENZA EMOTIVA Descrizione: le emozioni sono alla base sia dello sviluppo cognitivo che di quello sociale. Il corso, attraverso esercitazioni teoriche e pratiche,

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2018/2019

PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2018/2019 Scuola dell infanzia paritaria D.M.488 del 28/02/2001 PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2018/2019 20025 LEGNANO Milano-Corso sempione,102 Via B.Melzi 4 TEL. DIREZIONE 0331\ 542676-FAX 0331/ 542676 MAIL: materna.melzi@libero.it

Dettagli

ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE

ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE Competenze finali AMBITO MOTORIO E SPORTIVO [Dal Profilo educativo, Culturale e Professionale dello studente alla fine del primo ciclo di istruzione (6-11 anni)] Padroneggiare

Dettagli

Contributi per la riflessione, l approfondimento e il confronto

Contributi per la riflessione, l approfondimento e il confronto LA COSTRUZIONE DEL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PER L ALUNNO DISABILE Contributi per la riflessione, l approfondimento e il confronto Linda Branca Franca Gotti Carla Torri Sommario argomenti L osservazione

Dettagli

In caso negativo, specificare la scelta compiuta dall allievo/a:

In caso negativo, specificare la scelta compiuta dall allievo/a: PROGRAMMA EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI (DPR 31 agosto 1999, n. 394; CM n. 24/2006) ANNO SCOLASTICO 2011/2012 SEZIONE A 1. INFORMAZIONI GENERALI Alunno/a (Cognome e nome) Classe... Data

Dettagli

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa a cura di Francesco De Renzo (Facoltà di Studi Orientali, Sapienza-Università di Roma) Comunicazione Interazione In che modo comunica e interagisce:

Dettagli

CURRICOLO DI EDUCAZIONE MOTORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI EDUCAZIONE MOTORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI EDUCAZIONE MOTORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA Nuclei tematici Il corpo e le sue funzioni senso percettive Il movimento del corpo e la sua relazione con lo spazio ed il tempo Traguardi

Dettagli

Spelzini Gigliola. Gigliola Spelzini Docente Scuola Primaria Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche Master DSA Ossuccio, gennaio 2017

Spelzini Gigliola. Gigliola Spelzini Docente Scuola Primaria Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche Master DSA Ossuccio, gennaio 2017 Gigliola Spelzini Docente Scuola Primaria Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche Master DSA Ossuccio, gennaio 2017 DIFFICOLTÀ AD APPRENDERE 1. Rilevazione del bisogno 2. Segnalazione alla famiglia e

Dettagli

ITINERARI DI INCLUSIONE per la disabilità uditiva

ITINERARI DI INCLUSIONE per la disabilità uditiva ITINERARI DI INCLUSIONE per la disabilità uditiva B.E.S come Ben-Essere a Scuola Milano Lucio Vinetti DEFINIZIONI anacusici sordomuti minorati uditivi Privazione, totale o parziale, della capacità di percezione

Dettagli

Piano Educativo Individualizzato

Piano Educativo Individualizzato MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA T. MOMMSEN, 20 00179 Roma Via T. Mommsen n.20 fax-tel.06 787849 tel. 06 78398074

Dettagli

ONLUS Il Melograno Civitavecchia; 23 Gennaio 2018

ONLUS Il Melograno Civitavecchia; 23 Gennaio 2018 ONLUS Il Melograno Civitavecchia; 23 Gennaio 2018 L Idea Progettuale Il progetto: Viviamo la Vita nasce dal desiderio di consentire a bambini - ragazzi diversamente abili di vivere esperienze di vita come

Dettagli

DOCUMENTO PER IL PASSAGGIO DI INFORMAZIONI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA

DOCUMENTO PER IL PASSAGGIO DI INFORMAZIONI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA Allegato n.1 DOCUMENTO PER IL PASSAGGIO DI INFORMAZIONI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA Nome e cognome del bambino.. Nato/a il. Scuola dell infanzia di provenienza. Anno scolastico 2013

Dettagli

Offerta formativa. Viale don Bosco, Nizza Monferrato Tel fax

Offerta formativa. Viale don Bosco, Nizza Monferrato Tel fax 1 Offerta formativa Istituto Nostra Signora delle Grazie Viale don Bosco, 40 14049 Nizza Monferrato Tel. 0141 1806139 fax 0141 793363 segreteria@scuolanizza.it www.scuolanizza.it 2 3 Le caratteristiche

Dettagli

Progetto dopo scuola Minibasket A.S. 2017/2018

Progetto dopo scuola Minibasket A.S. 2017/2018 Via XXIV Maggio. 24 Tel e Fax 0331/202600 21012 Cassano Magnago (VA) Cod. Fisc. E Part. IVA 01883140129 Cod. F.I.P. 04575 Progetto dopo scuola Minibasket A.S. 2017/2018 Società: A.S.D. Basket Cassano Magnago

Dettagli

Occorre la mediazione dell adulto per cogliere le esigenze proprie ed altrui.

Occorre la mediazione dell adulto per cogliere le esigenze proprie ed altrui. COMPETENZA IMPARARE AD IMPARARE Sapersi relazionare anno scolastico 2013-14 Oh che bel castello: la trasmissione di ciò che abbiamo scoperto ai bambini piccoli Classe V Ins. Bianco Antonella Dimensioni

Dettagli

LABORATORIO DI ATTIVITA MOTORIE

LABORATORIO DI ATTIVITA MOTORIE LABORATORIO DI ATTIVITA MOTORIE La psicomotricità rappresenta uno strumento educativo globale che favorisce lo sviluppo affettivo, relazionale e cognitivo del bambino attraverso l espressività corporea.

Dettagli