Questa lezione si occupa della scrittura dei capoversi. Entra cioè più nel dettaglio di come stendere frasi chiare, efficaci e precise.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Questa lezione si occupa della scrittura dei capoversi. Entra cioè più nel dettaglio di come stendere frasi chiare, efficaci e precise."

Transcript

1 Scrittura Tecnica 1 Che cosa c è nella lezione Questa lezione si occupa della scrittura dei capoversi. Entra cioè più nel dettaglio di come stendere frasi chiare, efficaci e precise. In particolare la lezione analizza: la topic sentence e il capoverso iniziale/finale come sviluppare i concetti collegando frasi scrivere i capoversi come usare la lingua italiana nella scrittura le esercitazioni finali (book e rapporto) 2

2 Scrittura Tecnica 3 La frase-regista e i capoversi In questa prima sezione ci occupiamo di come organizzare i capoversi scrivendo e in particolare di come scrivere la frase più importante del capoverso. In particolare vedremo qui la nozione di frase-regista come vanno scritti i capoversi iniziale e finale i diversi modi pratici di badare al lettore 4

3 La stesura La stesura è quella fase in cui si scrive materialmente il testo. In primo luogo si scrivono i capoversi. Si scrive la prima frase o topic sentence. 5 La topic sentence Come sappiamo dall ultima lezione, la topic sentence (o frase regista) è la frase più importante del capoverso. Essa contiene due informazioni principali sia per il contenuto sia per la forma del capoverso. 6

4 Scopi della frase regista In particolare precisa: il contenuto tematico generale del capoverso la forma in cui è costruito (che cosa il lettore si deve attendere dal capoverso). La frase iniziale del capoverso è molto importante perché dirige le attese del destinatario sul testo e gli facilita la comprensione. Fa cogliere che seguirà una lista, che sarà precisata un opinione, che si svilupperà un argomento, ecc. 7 Consigli pratici La prima frase del capoverso deve essere breve (= non più di 2 righe) deve contenere l argomento più generale di cui si tratta nel capoverso deve essere scritta in maniera chiara. Esercizio 8

5 Il capoverso iniziale Anche il capoverso iniziale di un paragrafo ha una rilevante importanza per facilitare la comprensione di chi legge. In particolare, il capoverso iniziale di paragrafo deve contenere in sintesi o far capire a che cosa (a quale argomento) è dedicato l intero paragrafo. 9 Consigli pratici Per il capoverso iniziale di paragrafo ricordate che: esso è strettamente collegato al tipo di testo che si sta scrivendo (ad es. una Guida deve aprirsi con i convenevoli) deve, se possibile, essere più breve degli altri capoversi (5-6 righe rispetto alla media di 8 righe di un capoverso normale). Esercizio 10

6 Capoverso finale Anche il capoverso finale di un paragrafo è molto importante. In particolare deve centrare due obiettivi: deve sintetizzare quanto si è detto nel paragrafo deve preparare al paragrafo successivo 11 Consigli pratici È possibile seguire alcuni accorgimenti per la scrittura del capoverso finale: collegarsi a quanto si è detto nel paragrafo (con topic sentence tipo Abbiamo visto fin qui Ora dovremo ) precisare quali sono gli argomenti ancora da trattare o da trattare più a fondo. Esercizio 12

7 I capoversi, dentro La struttura interna del capoverso dipende dalla topic sentence, come abbiamo visto. Può essere, tra gli altri: un elenco di sotto-argomenti (dal generale al particolare) una progressione cronologica una progressione di argomenti a sostegno della tesi iniziale l esposizione di fatto o di un caso. 13 La progressione tematica In tutti i casi esposti conta la progressione tematica delle informazioni. La progressione tematica indica il modo in cui va avanti il capoverso dal punto di vista del significato. Indica la progressione dei concetti e delle informazioni. 14

8 Essere logici Il modo migliore per progredire con le informazioni è seguire uno schema logico che consenta al lettore di ricostruire facilmente quello che il capoverso vuole dire. La progressione tematica è dunque strettamente collegata al sapere movimentato, cioè alle conoscenze concrete che dobbiamo trasmettere. 15 Scrittura Tecnica 16

9 Lo sviluppo del capoverso In questa seconda sezione analizzeremo come le diverse frasi si colleghino tra di loro e in relazione alla fraseregista. In particolare vedremo qui il concetto di progressione tematica l idea di leggibilità e di scelta delle parole la disposizione delle parole 17 La progressione tematica La progressione tematica riguarda la dinamica delle informazioni nel capoverso, nel paragrafo, nel testo. Per questo occorre progettarla con sicurezza. Lo strumento a tal fine è la scaletta. 18

10 I criteri di progressione La progressione tematica ha almeno tre criteri principali che la governano: la movenza testuale (un fatto linguistico di connettivi e di riprese) la scelta delle parole la disposizione delle parole 19 Le movenze testuali Le movenze testuali indicano il modo in cui si collegano le informazioni tra di loro quando si cambia frase. Queste movenze possono essere più o meno rapide. In realtà, lo stesso concetto di leggibilità si riferisce proprio alla progressione tematica in questo senso. Una precisazione 20

11 La scelta delle parole La scelta delle parole è importante perché seleziona le conoscenze del destinatario. Ogni parola è definita da un registro lessicale che ne fissa il valore d uso. Può essere tecnica, scientifica, aulica, comune e così via. Vedremo ora alcuni accorgimenti utili a una corretta scelta delle parole. Lettura 21 Parole familiari Parole familiari Si devono usare le parole che il lettore si aspetta, nel senso che vale la pena di adoperare termini a lui familiari ; se il lettore è un docente universitario dovremo utilizzare le parole usate durante il corso; se la relazione è per un pubblico generico, occorrerà preferire le parole di uso più comune. 22

12 Parole astratte Parole astratte Si devono evitare con cura le parole astratte quando queste non sono necessarie per il nostro discorso; si presti attenzione al fatto che anche molti avverbi di uso comune possono essere astratti (ad es. l espressione praticamente). 23 Parole tecniche Termini tecnici Quando si introduce un termine tecnico e difficile, questo va definito con precisione e rigore. Se, ad esempio, in una tesina di scienze sociali - che richieda il controllo della terminologia usata -, si introduce l espressione mappa sociometrica, vale la pena di definirla nella stessa frase o nella frase immediatamente successiva a quella in cui è stata usata. 24

13 Termini poco familiari Termini poco familiari Anche quei termini che sembrano familiari ma che assumono un significato specifico nel contesto vanno adeguatamente definiti. Così il termine comunicazione è indubbiamente familiare, ma se lo useremo in una tesina di scienze sociali dovremo definirlo. 25 Riassumiamo con qualche consiglio Scelta delle parole Badare alle conoscenze del destinatario Attenzione ai paroloni (non usarli, se c è qualcosa di più semplice) Definire i termini tecnici Attenzione alle parole familiari che possono avere significato tecnico 26

14 Disporre le parole La disposizione delle parole riguarda la sintassi della lingua. La sintassi si occupa proprio di precisare le costruzioni di parole, cioè il modo in cui andrebbero costruite correttamente le frasi. Ricordate di essere lineari e cioè di rispettare la naturale armonia della lingua, senza spezzare le frasi o caricarle di troppe subordinate! Esercizio 27 Scrittura Tecnica 28

15 Come organizzare il capoverso In questa terza sezione ci occuperemo di alcuni punti particolari della stesura di paragrafi. In particolare analizzeremo qui la densità delle informazioni come utilizzare la punteggiatura come evitare gli errori 29 Densità di informazioni Quando si scrivono capoversi e paragrafi interi, è ragionevole badare alla densità delle informazioni. Un capoverso troppo denso e lungo ostacola la comprensione. Meglio spezzarlo in due! Si tenga presente che il lettore deve essere facilitato nella costruzione dei concetti! Esempio 30

16 Consigli pratici 1/2 È più comprensibile un testo che presenta l argomento direttamente nella prima frase del paragrafo e che procede dall argomento più generale ad argomenti sempre più particolari. Scrivere l argomento più generale nella prima frase del paragrafo Sviluppare questo argomento nelle frasi successive 31 Consigli pratici 2/2 È più comprensibile un testo che presenta le frasi collegate in modo che ogni informazione nuova si colleghi armonicamente con l informazione che precede. Collegare l informazione nuova all informazione già data in precedenza Collegare l informazione nuova a informazioni che sono sicuramente disponibili nel bagaglio di conoscenze pregresse del lettore 32

17 Attenti alla punteggiatura Una cattiva punteggiatura ostacola profondamente la comprensione del testo. Ricordatevi che i tre segni di punteggiatura più utilizzati sono: Il punto fermo (.) La virgola (,) I due punti (:) 33 Il punto fermo Il punto fermo è importante perché è l equilibratore del pensiero espresso nella frase. Attenzione a non inserire i punti a casaccio. Usate il punto come utilizzereste la parola fine se foste un romanziere! In fase di revisione controllate i punti. 34

18 La virgola La virgola è un segno di punteggiatura complesso che va usato con rigore. Attenzione alla virgola fusa, cioè a quella virgola che sostituisce il punto necessario perché si sta cambiando argomento. Attenzione alla virgola prima della relativa che. Si mette solo quando la subordinata ha valore appositivo. 35 I due punti I due punti sono un segno di punteggiatura assai utile perché in taluni casi permettono di fare robuste economie discorsive. Si usano principalmente: prima di un elenco (ma tendenzialmente non dopo una preposizione semplice tipo di, con, su ) come sostitutivi della congiunzione perché per rendere le subordinate causali più incisive. 36

19 Evitare gli errori Gli errori sono inevitabili quando si scrive. Capitano a chiunque. Il modo migliore per evitarli è la rilettura di quello che si scrive. Questa rilettura fa parte di una fase della scrittura importante che si chiama revisione. La revisione serve proprio per mettere a posto quanto abbiamo scritto. 37 Scrittura Tecnica 38

20 Come scrivere in lingua italiana In questa quarta sezione ci occuperemo più a fondo di come si scrive in lingua italiana. È un argomento decisivo per rendere i testi chiari ed efficaci. In particolare ci occuperemo qui della frase in lingua italiana dell armonia delle componenti degli accorgimenti pratici da seguire 39 Evitare gli errori La lingua italiana non è una lingua semplice. Non lo è sia per ragioni morfologiche (ha una grammatica imponente), sia per ragioni sintattiche (ha una decisa mobilità sintattica). Per queste ragioni non è facile scrivere in lingua italiana in maniera armonica e rispettosa della sintassi (come invece può avvenire per l inglese). 40

21 Dell armonia Il problema principale della sintassi italiana è la facilità con cui si separa il Soggetto dal Predicato. Una buona regola di scrittura è invece tenere queste componenti il più vicino possibile. Si rendono più veloci in questo modo le operazioni interpretative del destinatario. Lo stesso vale per il Verbo e il Complemento Oggetto! 41 La frase è un tutto Il problema della linearità della frase è essenziale nella scrittura. Tenete presente la struttura S + V + O SOGGETTO VERBO OGGETTO Scrivete linearmente, mettete la frase principale al primo posto e poi le subordinate (ma questo non vale per le concessive e le condizionali). 42

22 Accorgimenti pratici Ci sono numerosi accorgimenti pratici per rendere i capoversi più armoniosi e chiari. Spesso questi accorgimenti valutano il costo interpretativo per il lettore. Se questo è basso, è alto il valore di leggibilità del testo. Vediamo ora alcuni di questi accorgimenti. Esercizio 43 Lunghezza di capoverso Lunghezza di capoverso SCRIVERE CAPOVERSI BREVI Si deve badare a che un capoverso non superi le righe; di più il discorso diventa lungo e complesso e probabilmente il capoverso perde la sua organizzazione testuale. 44

23 Lunghezza di frase Lunghezza di frase SCRIVERE FRASI BREVI Una frase contiene mediamente tra le 12 e le 30 parole; troppe parole ostacolano, poche non permettono di capire. Se si deve scegliere tra un espressione con più parole e una con meno, ma sinonime, scegliere quella con meno (es. Ha espresso un parere contro la proposta di... è meno comprensibile di ha avversato la proposta di..). 45 I periodi complessi Tipo di sintassi DIVIDERE I PERIODI TROPPO COMPLESSI Dividere le frasi lunghe in frasi brevi; dividere la stessa frase complessa in due frasi unite da e. Una frase più lunga di tre righe è difficile da organizzare, a meno che non si sia ottimi scrittori! 46

24 Affermativo e attivo Attivo e affermativo PREFERIRE L ATTIVO AL POSTO DEL PASSIVO E LE FRASI AFFERMATIVE AL POSTO DELLE FRASI NEGATIVE Si capiscono prima le frasi affermative e attive (es. La semiotica è considerata importante da tutte le agenzie di pubblicità è meno chiaro di Tutte le agenzie di pubblicità considerano importante la semiotica). 47 Gli incisi Incisi e sospensioni EVITARE GLI INCISI E LE SOSPENSIONI TROPPO LUNGHE Se si interrompe il discorso ad esempio con frasi relative troppo lunghe, il lettore deve tenere a mente la prima parola per poi riprenderla (es. La scienza, che tutti considerano importante perché migliora la qualità della nostra vita, è un campo di grande interesse è meno chiaro di La scienza è un campo di grande interesse, e tutti la considerano importante perché ). 48

25 Rispettare le simmetrie Le simmetrie RISPETTARE LE SIMMETRIE NELLE LISTE Quando si avvisa il lettore che un argomento si divide in due o più parti occorre rispettare la simmetria perché, altrimenti, la comprensione viene ostacolata (es. al posto di Una ragione è che...; nella seconda ragione c'è anche l'idea che... è meglio scrivere Una ragione è che..., la seconda ragione è che...). 49 Badare ai passaggi I passaggi OCCORRE CURARE I PASSAGGI DI PENSIERO E DI CAPOVERSO BADANDO AI LEGAMI (NESSI) CORRETTI Bisogna curare con molta attenzione i legami tra frase e frase; in più occorre badare che i legami tra un capoverso e l altro siano corretti e lineari e non diano luogo a cortocircuiti di pensiero. 50

26 La linearità, anzitutto Sintassi lineare PREFERIRE LA COSTRUZIONE SINTATTICA SOGGETTO VERBO + OGGETTO + ALTRI COMPLEMENTI" L ordine naturale delle parole è atteso dal lettore che non deve fare nessuno sforzo per capirlo (es. una frase come Ho regalato il libro a Ugo sulla retorica è meno comprensibile di Ho regolato il libro sulla retorica a Ugo). 51 Scrittura Tecnica 52

27 Esercitazioni finali Qui sotto troverete la finestra che apre sul documento con tutto quanto occorre sapere per svolgere la esercitazione finale dell esame. Seguite attentamente le istruzioni. Esercitazioni Finali 53 In questa lezione In questa lezione abbiamo appreso: come scrivere il capoverso iniziale/finale come sviluppare i concetti collegando frasi i principali segni di punteggiatura come usare la lingua italiana nella scrittura le esercitazioni finali (book e rapporto) 54

Questa lezione si occupa di un unità essenziale dei testi scritti, il paragrafo. Scrivere è scrivere paragrafi.

Questa lezione si occupa di un unità essenziale dei testi scritti, il paragrafo. Scrivere è scrivere paragrafi. Scrittura Tecnica 1 Che cosa c è nella lezione Questa lezione si occupa di un unità essenziale dei testi scritti, il paragrafo. Scrivere è scrivere paragrafi. In particolare la lezione precisa la nozione

Dettagli

Che cosa c è nella lezione

Che cosa c è nella lezione Scrittura Tecnica 1 Che cosa c è nella lezione Questa lezione intende precisare le formali del testo tecnico. Lo fa in generale e in riferimento alla tipologia testuale dei testi tecnici. In particolare

Dettagli

Leggere per studiare

Leggere per studiare Leggere per studiare A cura di Silvana Loiero Che cosa vuol dire leggere per studiare? Quando si legge un testo per studiare si devono fare diverse operazioni per capire il testo letto: rielaborare le

Dettagli

ITALIANO A. S. 2018/2019

ITALIANO A. S. 2018/2019 A. S. 2018/2019 Ascoltare in modo attivo e comprendere l argomento di una conversazione. Ascoltare in modo attivo e comprendere l oggetto e le diverse argomentazioni di una discussione. Ascoltare in modo

Dettagli

Che cosa c è nella lezione

Che cosa c è nella lezione Scrittura Tecnica 1 Che cosa c è nella lezione Questa lezione è una lezione di sintesi che ricapitola il corso e sottolinea gli elementi fondamentali sui quali abbiamo lavorato. In particolare la lezione

Dettagli

Che cosa c è nella lezione

Che cosa c è nella lezione Scrittura Tecnica 1 Che cosa c è nella lezione Questa lezione si occupa delle norme di scrittura. Si preoccupa cioè di indicare le principali norme da seguire per stendere con rigore un testo tecnico.

Dettagli

La comunicazione scritta

La comunicazione scritta La comunicazione scritta Elementi della comunicazione in forma scritta MESSAGGIO coerenza Destinatario La complessità del linguaggio amministrativo è, per molti cittadini, fonte di oscurità e incomprensione

Dettagli

Curricolo di Italiano- classe prima. Competenze Descrittori di competenza descrittori minimi I Testi tematiche portanti

Curricolo di Italiano- classe prima. Competenze Descrittori di competenza descrittori minimi I Testi tematiche portanti Curricolo di Italiano- classe prima Competenze Descrittori di competenza descrittori minimi I Testi tematiche portanti Ascoltare 1. Presta attenzione per il tempo necessario alla situazione di ascolto

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª) Leggere testi brevi e rispondere a semplici domande di comprensione. Ricostruire cronologicamente un semplice testo ascoltato. Eseguire semplici istruzioni, consegne

Dettagli

COMPETENZE CLASSE 1^ CLASSE 2^ CLASSE 3^ CLASSE 4^ CLASSE 5^

COMPETENZE CLASSE 1^ CLASSE 2^ CLASSE 3^ CLASSE 4^ CLASSE 5^ AMBITO LINGUISTICO E COMUNICATIVO: LINGUA ITALIANA COMPETENZE CLASSE 1^ CLASSE 2^ CLASSE 3^ CLASSE 4^ CLASSE 5^ COMPRENDERE ASCOLTO capire una semplice : consegne, comandi, indicazioni ascoltare e comprendere

Dettagli

ITALIANO CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA DI S. GIUSTINA E MEANO CLASSE PRIMA

ITALIANO CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA DI S. GIUSTINA E MEANO CLASSE PRIMA ISTITUTO COMPRENSIVO G. Rodari 32035 SANTA GIUSTINA (Belluno) Telefono e Fax 0437/858165-858182 C.F. 82003030259 segreteria@rodari.org - dirigenza@rodari.org - www.rodari.org ITALIANO CURRICOLO DELLA SCUOLA

Dettagli

ITALIANO interclasse 3 18/19

ITALIANO interclasse 3 18/19 ASCOLTO interclasse 3 18/19 Assumere una corretta posizione per un ascolto attivo. Conversazioni L alunno: Distinguere tra i momenti Discussioni ascolta in modo attivo e di ascolto e di possibilità di

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO CLASSE: Prima DISCIPLINA: Italiano AMBITO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ABILITÀ CONOSCENZE

Dettagli

PSICOLOGIA GENERALE E APPLICATA

PSICOLOGIA GENERALE E APPLICATA LA SECONDA PROVA SCRITTA PSICOLOGIA GENERALE E APPLICATA Nello svolgimento di questa prova il candidato deve dimostrare di essere in possesso di conoscenze e di competenze idonee alla trattazione della

Dettagli

SCRIVERE TESTI DA TESTI

SCRIVERE TESTI DA TESTI SCRIVERE TESTI DA TESTI elementi di riflessione sulla didattica e la valutazione delle abilità di riscrittura di testi in italiano e inglese 15 febbraio 2017 Sofia Di Crisci IPRASE La prima regola per

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO via XXV Aprile,52 VALSAMOGGIA 40050 loc. Castello di Serravalle (BO) C.F:91171010373 - Tel. 051 670 48 24 Sito internet www.icccastellodiserravalle.gov.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA ASCOLTO E PARLATO Partecipare a scambi comunicativi: conversazione, discussione a tema.

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA Docente PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plessi SBRANA-LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe IV Disciplina ITALIANO Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSE QUARTA ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSE QUARTA ITALIANO PROGRAMMAZIONE CLASSE QUARTA ITALIANO COMPETENZA: ASCOLTARE E PARLARE A.1. Acquisire strategie essenziali all ascolto finalizzato all ascolto attivo. A.1.1 A.1.2 Prestare attenzione in situazioni comunicative

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U.d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

Questa lezione tratta il problema generale dell ordine delle informazioni nei testi.

Questa lezione tratta il problema generale dell ordine delle informazioni nei testi. Scrittura Tecnica 1 Che cosa c è nella lezione Questa lezione tratta il problema generale dell ordine delle informazioni nei testi. In particolare la lezione precisa come si progetta un piano testuale

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U. d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009 QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009 RIFERIMENTI NORMATIVI INDICAZIONI NAZIONALI 2003 (OSA) L. n 53/2003 e D. Lgs 59/2004 INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICULO 2007 QUADRO DI RIFERIMENTO

Dettagli

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE ITALIANO UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Ascoltare e parlare. Conoscenze: Lessico attivo e passivo adeguato agli scambi sociali e culturali. Rapporti di significato tra le parole. Natura e funzione delle parole.

Dettagli

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO PRIMO BIENNIO CLASSI TERZE

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO PRIMO BIENNIO CLASSI TERZE PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO PRIMO BIENNIO CLASSI TERZE ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE Sviluppare le abilità di base come l ascoltare, il parlare, il leggere e lo scrivere per maturare padronanza linguistica

Dettagli

frecce (connessioni).

frecce (connessioni). Per il conseguimento delle finalità proprie della disciplina e trasversali alle altre materie di insegnamento,esercizi fondanti sono la realizzazione di mappe e di riassunti. TIPI DI MAPPE 1) Mappa concettuale

Dettagli

CURRICOLO DI SCRITTURA

CURRICOLO DI SCRITTURA Competenza: Saper sintetizzare un testo CURRICOLO DI SCRITTURA ABILITÀ COMPETENZE Uscita scuola dell infanzia osservare e leggere immagini date, relative a un tema predefinito - rappresentare graficamente,

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA 1 di 16 PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA 1 2 di 16 TRAGUARDO PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA ASCOLTO E PARLATO ASCOLTO E COMPRENSIONE Ascolta e comprende testi orali "diretti"

Dettagli

ITALIANO II III RIFLESSIONE LINGUISTICA

ITALIANO II III RIFLESSIONE LINGUISTICA ITALIANO II III RIFLESSIONE LINGUISTICA CLASSE CHIAVE EUROPEE LINGUISTICHE INDICATORE DISCIPLINARE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI ATTESE Comunicazione nella madre lingua

Dettagli

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi) Classe quarta ITALIANO NUCLEI ESSENZIALI ASCOLTO Strategie d ascolto Traguardi di SVILUPPO di COMPETENZA Comprende testi orali diretti o trasmessi cogliendone il senso, le informazioni principali e lo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, COMUNICARE ORALMENTE ED 1.1 Prendere la parola negli

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I F sc.og Anno Scolastico 2016/2017

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I F sc.og Anno Scolastico 2016/2017 Docente: Gabriella Greco MODULO 1: Riflessione sulla lingua PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I F sc.og Anno Scolastico 2016/2017 Conoscere ed applicare lo schema della comunicazione Conoscere ed applicare

Dettagli

SCRIVERE E SAPER SCRIVERE

SCRIVERE E SAPER SCRIVERE SCRIVERE E SAPER SCRIVERE SAPER SCRIVERE Un testo scritto bene deve essere: 1- chiaro 2- ordinato 3- corretto 4- comprensibile Certo, alcuni sono più di altri naturalmente predisposti alla comunicazione

Dettagli

3. Dalla linearità alla struttura La dipendenza dalla struttura La ricorsività 31

3. Dalla linearità alla struttura La dipendenza dalla struttura La ricorsività 31 Indice Parte I Fare grammatica 9 1. Insegnare ancora la grammatica? 9 2. La tradizione 15 2.1. Analisi grammaticale 16 2.2. Analisi logica 19 2.3. Analisi del periodo 22 2.4. Analisi testuale 24 2.5. Verso

Dettagli

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI Programmazione Italiano classi II C sc II D sc. op ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Docente Greco Gabriella MODULO: La lettura Competenza attesa -Leggere e comprendere un testo narrativo

Dettagli

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Scuola Primaria di Vestreno Classe IV a.s. 2014/15 Insegnante:Sabrina Rabbiosi DISCIPLINA : Italiano TITOLO ASCOLTO E RACCONTO UDA 1 Comprendere e produrre testi orali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19 CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA Nel primo anno lo studente colma le eventuali lacune e consolida le proprie capacità linguistiche mediante

Dettagli

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 3 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: leggere 4 Modulo operativo: Le abilità linguistiche:

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO Ore settimanali: 4 Monte ore annuali: 132

CURRICOLO DI ITALIANO Ore settimanali: 4 Monte ore annuali: 132 I.T.T. L. da Vinci Foligno A.s. 2016-17 CURRICOLO DI ITALIANO Ore settimanali: 4 Monte ore annuali: 132 COMPETENZE ATTESE A CONCLUSIONE DEL BIENNIO Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

Dettagli

Laboratorio di scrittura

Laboratorio di scrittura Laboratorio di scrittura Mirko Tavosanis 24 ottobre 2017 Le liste e la struttura del testo Utente scuole Su Wikipedia, inserite all inizio della vostra pagina utente queste stringhe (combinazione di template):

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it

Dettagli

L alunno partecipa a scambi comunicativi, mettendo in atto processi di autocontrollo e cogliendo argomento e intenzioni comunicative.

L alunno partecipa a scambi comunicativi, mettendo in atto processi di autocontrollo e cogliendo argomento e intenzioni comunicative. ASCOLTARE L alunno partecipa a scambi comunicativi, mettendo in atto processi di autocontrollo e cogliendo argomento e intenzioni comunicative. (A C D E G) Strategie essenziali dell'ascolto finalizzato

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it

Dettagli

LINGUA ITALIANA : VALUTAZIONE COMPETENZE IN USCITA

LINGUA ITALIANA : VALUTAZIONE COMPETENZE IN USCITA LINGUA ITALIANA : VALUTAZIONE COMPETENZE IN USCITA CLASSE PRIMA Ascolta e comprende semplici ed essenziali consegne. Ascolta e comprende più consegne in ordine sequenziale riferite ad un unico compito.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO ASCOLTARE E PARLARE ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classi QUARTE Primo quadrimestre Obiettivi Attività - Interagire in una conversazione formulando domande e dando

Dettagli

Progettazione annuale per competenze disciplinari Italiano-classe terza ottobre-novembre Nucleo tematico

Progettazione annuale per competenze disciplinari Italiano-classe terza ottobre-novembre Nucleo tematico Progettazione annuale per competenze disciplinari Italiano-classe terza ottobre-novembre La narrazione Testo narrativo realistico e fantastico Semplici testi narrativi, connessi a situazioni quotidiane

Dettagli

Le competenze di lettura. Analisi della prova Invalsi di seconda primaria a.s.2015/2016

Le competenze di lettura. Analisi della prova Invalsi di seconda primaria a.s.2015/2016 Le competenze di lettura. Analisi della prova Invalsi di seconda primaria a.s.2015/2016 Gruppo RSDI Pinerolo 15 dicembre 2016 Claudia Delfino Le competenze di lettura secondo INVALSI Competenze sottese

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper: CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO Competenza Ambiti della mobilitazione della competenza Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento Strumenti 1.INTERAZIONE COMUNICATIVA 1.Ascolto

Dettagli

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI PRIME CONOSCENZE

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI PRIME CONOSCENZE PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI PRIME TRAGUARDI DI COMPETENZA CONOSCENZE ABILITA ASCOLTO E PARLATO (Comprensione e Produzione della lingua orale) - Ascolta e comprende testi di vario tipo, riconoscendone

Dettagli

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5. discussione) rispettando i turni di parola.

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5. discussione) rispettando i turni di parola. ITALIANO L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro

Dettagli

Comprende il testo proposto - comprende il lessico di base - comprende i termini tecnicospecialistici

Comprende il testo proposto - comprende il lessico di base - comprende i termini tecnicospecialistici COMUNICAZIONE COMPETENZE ABILITÀ EVIDENZE TIPOLOGIA ESERCIZI Comunicare adeguandosi al con sociale e professionale di Comprende il proposto - comprende il lessico di base - comprende i termini tecnicospecialistici

Dettagli

CURRICOLI VERTICALI DISCIPLINA: ITALIANO IC CARPI CENTRO A.S.2014/2015

CURRICOLI VERTICALI DISCIPLINA: ITALIANO IC CARPI CENTRO A.S.2014/2015 CURRICOLI VERTICALI IC CARPI CENTRO A.S.2014/2015 DISCIPLINA: ITALIANO MATERNA 5 ANNI TRAGUARDI Indicazioni Nazionali 2012 COMPETENZE Padronanza in uscita Il saper fare ABILITA Le azioni per arrivare alle

Dettagli

La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA?

La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA? La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA? 2. LA TRADIZIONE Analisi grammaticale Analisi logica Analisi del periodo Analisi testuale

Dettagli

Progettazione per moduli Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Asse dei linguaggi Modulo 1

Progettazione per moduli Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Asse dei linguaggi Modulo 1 Modulo 1 IL TESTO NARRATIVO DURATA PREVISTA : : : Leggere, comprendere e interpretare testi scritti. Padroneggiare gli strumenti espressivi. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi

Dettagli

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi prime Italiano A.s 2018/19

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi prime Italiano A.s 2018/19 I.I.S. De Amicis Cattaneo Programmazione di istituto Classi prime Italiano A.s 2018/19 FINALITA E OBIETTIVI GENERALI Il percorso didattico mira all acquisizione delle competenze relative alla lettura,

Dettagli

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE SECONDA ITALIANO A) ASCOLTARE 1 1. Ascoltare e comprendere vari messaggi 1. Ascoltare messaggi orali di vario genere e individuare l'argomento centrale 2. Ascoltare

Dettagli

COMPETENZE DISCILPINARI

COMPETENZE DISCILPINARI REPUBBLICA ITALIANA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO ISTITUTO COMPRENSIVO DI STRIGNO E TESINO COMPETENZE DISCILPINARI LINGUA ITALIANA: competenza 1 al termine del I biennio della scuola primaria 1. Comunicare

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI PROGRAMMAZIONE DI. SEZIONE A : SINTESI INSEGNANTE: CLASSE CLASSE 1CM COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DEL PERCORSO DEL PRIMO BIENNIO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ITALIANO - CLASSI 4 a 5 a A.S. 201_/201_ pag. 1. Prestare attenzione in situazioni comunicative diverse, Prestare attenzione A.

PROGRAMMAZIONE ITALIANO - CLASSI 4 a 5 a A.S. 201_/201_ pag. 1. Prestare attenzione in situazioni comunicative diverse, Prestare attenzione A. A.1 A.2 A.3 A.4 PROGRAMMAZIONE ITALIANO - CLASSI 4 a 5 a A.S. 201_/201_ pag. 1 COMPETENZA: ASCOLTARE E PARLARE CLASSE BIMESTRE CLASSE BIMESTRE Acquisire strategie essenziali all ascolto finalizzato all

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FRANCESE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FRANCESE LE ESSENZIALI DI FRANCESE classe prima Liceo linguistico comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti di vita quotidiana (famiglia, acquisti, lavoro, ambiente circostante) comprendere e seguire

Dettagli

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere. DISCIPLINA ITALIANO CLASSE PRIMA COMPETENZA/E CHIAVE EUROPEE Comunicazione nella madrelingua. COMPETENZA/E TRASVERSALI Imparare a imparare. Competenze digitali. Conoscenze L alunno conosce: Ascolto e parlato.

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it

Dettagli

Prove Invalsi di lingua italiana Una guida alla lettura. 12 aprile 2017

Prove Invalsi di lingua italiana Una guida alla lettura. 12 aprile 2017 Prove Invalsi di lingua italiana Una guida alla lettura 12 aprile 2017 Quadro di riferimento Esplicita la cornice concettuale ed operativa impiegata per la costruzione delle prove Invalsi di italiano relative

Dettagli

COMPETENZE DISCILPINARI

COMPETENZE DISCILPINARI REPUBBLICA ITALIANA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO ISTITUTO COMPRENSIVO DI STRIGNO E TESINO COMPETENZE DISCILPINARI LINGUA ITALIANA: competenza 1 al termine del II biennio 1. Interagire e comunicare verbalmente

Dettagli

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Terzo bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Terzo bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO Terzo bimestre A.S. 2014-2015 CURRICOLO DI ITALIANO Classe seconda Primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione

Dettagli

Linee guida per la progettazione delle sperimentazioni

Linee guida per la progettazione delle sperimentazioni Linee guida per la progettazione delle sperimentazioni Nome PATRIZIA Cognome TRIMARCHI Scuola presidio LICEO SCIENTIFCO FERMI COSENZA Tutor FABIOLA SALERNO Area tematica e percorso di riferimento: 1. Topoi

Dettagli

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI PIANO DIDATTICO DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE 4^ COMPETENZE DI CITTADINANZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO ASCOLTO E PARLATO TRAGUARDI DI COMPETENZA: o Partecipare a scambi comunicativi con compagni e insegnanti

Dettagli

RUBRICA VALUTATIVA ITALIANO Classi prima e seconda. ASCOLTO E PARLATO. DIMENSIONI DI COMPETENZA (quali aspetti considero?)

RUBRICA VALUTATIVA ITALIANO Classi prima e seconda. ASCOLTO E PARLATO. DIMENSIONI DI COMPETENZA (quali aspetti considero?) RUBRICA VALUTATIVA ITALIANO Classi prima e seconda. DIMENSIONI DI COMPETENZA (quali aspetti considero?) ASCOLTO E PARLATO CRITERI (Cosa valuto?) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LIVELLO VOTO Comprensione e comunicazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO. UNITÀ DI APPRENDIMENTO n. 1

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO. UNITÀ DI APPRENDIMENTO n. 1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO Ordine di scuola Secondaria di Primo grado Classe/i prime Materia italiano Anno scolastico 2017/18 UNITÀ DI APPRENDIMENTO n. 1 Il testo narrativo Sa ascoltare testi

Dettagli

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre ABILITÀ a. Ascoltare attivamente e comprendere vari tipi di testo. b. Intervenire appropriatamente ed esprimere attraverso il parlato pensieri e stati d animo.

Dettagli

ITALIANO Classe V OBIETTIVO GENERALE. Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente OBIETTIVI SPECIFICI ATTIVITA'

ITALIANO Classe V OBIETTIVO GENERALE. Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente OBIETTIVI SPECIFICI ATTIVITA' ITALIANO Classe V Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente 1. Migliorare la durata e la qualità dell'ascolto 2. Esprimere attraverso il parlato, pensieri, stati d'animo, affetti, rispettando l'ordine

Dettagli

LIVELLO 1. I livelli INVALSI in ITALIANO III secondaria di primo grado Descrizione analitica dei livelli

LIVELLO 1. I livelli INVALSI in ITALIANO III secondaria di primo grado Descrizione analitica dei livelli I livelli INVALSI in ITALIANO III secondaria di primo grado Descrizione analitica dei livelli La descrizione analitica di ciascun livello tiene conto degli aspetti e degli ambiti descritti nel Quadro di

Dettagli

Programmazione per competenze di Lingua e letteratura italiana A.S. 2018/2019. Italiano Grammatica Antologia Epica

Programmazione per competenze di Lingua e letteratura italiana A.S. 2018/2019. Italiano Grammatica Antologia Epica Classe: I Br Docente: prof.ssa Federica D Andrea Programmazione per competenze di Lingua e letteratura italiana A.S. 2018/2019 Italiano Grammatica Antologia Epica Competenze di ambito (comuni alle discipline

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi,60-26845 Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO 2018-2019 1 PRIMO BIENNIO Disciplina Lingua e letteratura italiana 2. Finalità formative (in coerenza

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO 1 quadrimestre

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO 1 quadrimestre Ascoltare e parlare ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO 1 quadrimestre classi terze Obiettivi Attività Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ITALIANO CLASSI SECONDE TECNICO DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI ANNO SCOLASTICO 2017/2018

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ITALIANO CLASSI SECONDE TECNICO DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Mariagrazia Mamoli Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane - Sede : Via Brembilla 49

Dettagli

Valutare un riassunto

Valutare un riassunto Valutare un riassunto Criteri relativi alla quantità delle informazioni - sono state omesse (molte) informazioni fondamentali - sono state mantenute molte informazioni eliminabili: ripetizioni, elementi

Dettagli

Come scrivere e studiare all Università PUNTEGGIATURA

Come scrivere e studiare all Università PUNTEGGIATURA LA LA PUNTEGGIATURA la punteggiatura funzione SEGMENTATRICE dividere il testo nelle sue parti costituenti funzione SINTATTICA precisare il rapporto sintattico tra proposizioni o elementi della stessa proposizione.

Dettagli

Informatica B Esercitazione 5

Informatica B Esercitazione 5 Facoltà di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica, Meccanica e dei Trasporti Dipartimento di Elettronica e Informazione Informatica B Esercitazione 5 Algebra booleana e codifica Andrea

Dettagli

LATINO - SCIENZE UMANE Classe prima - Pentamestre

LATINO - SCIENZE UMANE Classe prima - Pentamestre Classe prima - Pentamestre LESSICO E CULTURA Conoscere aspetti della civiltà latina Riconoscere il lessico della civiltà e i suoi sviluppi nelle lingue moderne Svolgere almeno tre argomenti di lessico

Dettagli

Fasi della scrittura: a. raccogliere informazioni: selezionare e riassumere b. Organizzare, esporre, argomentare c. La stesura d.

Fasi della scrittura: a. raccogliere informazioni: selezionare e riassumere b. Organizzare, esporre, argomentare c. La stesura d. Fasi della scrittura: a. raccogliere informazioni: selezionare e riassumere b. Organizzare, esporre, argomentare c. La stesura d. La revisione 1 Tappe della scrittura: Inventio Dispositio elocutio 2 a.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ISC G. CESTONI di MONTEGIORGIO

SCUOLA PRIMARIA ISC G. CESTONI di MONTEGIORGIO SCUOLA PRIMARIA ISC G. CESTONI di MONTEGIORGIO AREA: ITALIANO CLASSE QUARTA Nuclei tematici ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo della competenza -Partecipa a scambi comunicativi con compagni e

Dettagli

Indice generale. L organizzazione della frase PARTE I. 1 Che cos è la frase 12 Frasi senza verbo 13

Indice generale. L organizzazione della frase PARTE I. 1 Che cos è la frase 12 Frasi senza verbo 13 PARTE I L organizzazione della frase CAPITOLO 1 La frase 12 1 Che cos è la frase 12 Frasi senza verbo 13 Proviamo insieme 13 2 La frase come struttura predicativa 14 La frase minima 15 La frase semplice

Dettagli

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazioni, discussioni, di classe o di gruppi) con compagni e insegnanti rispettando

Dettagli

consegne e attuarle. b - Concordanza genere-numero

consegne e attuarle. b - Concordanza genere-numero DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE PRIMA Nucleo fondante: Oralità COMPETENZE: Partecipare a scambi comunicativi con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti. Ascoltare

Dettagli

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ASCOLTARE E PARLARE - Cogliere l argomento principale dei discorsi altrui; - Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione) rispettando i turni di parola, ponendo domande pertinenti

Dettagli

Questa lezione si occupa principalmente della documentazione e cioè della scelta delle informazioni per scrivere un testo tecnico.

Questa lezione si occupa principalmente della documentazione e cioè della scelta delle informazioni per scrivere un testo tecnico. Scrittura Tecnica 1 Che cosa c è nella lezione Questa lezione si occupa principalmente della documentazione e cioè della scelta delle informazioni per scrivere un testo tecnico. In particolare la lezione

Dettagli

ITALIANO CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA

ITALIANO CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA N.1 ASCOLTARE E COMUNICARE ORALMENTE IN CONTESTI DIVERSI Posture ed atteggiamenti funzionali all ascolto Regole della conversazione Il lessico fondamentale

Dettagli

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) ASCOLTARE E PARLARE CLASSE 1^: ascolta e comprende testi utilizzando

Dettagli

Osservazioni sulla seconda esercitazione

Osservazioni sulla seconda esercitazione Osservazioni sulla seconda esercitazione Interpunzione - La virgola non può separare soggetto e verbo, anche quando il soggetto sia espanso da altri elementi: Es. La vita avventurosa e irrequieta del grande

Dettagli

Italiano Tecnico Il curriculum vitae

Italiano Tecnico Il curriculum vitae Italiano Tecnico 2006 2007 Il curriculum vitae Il curriculum vitae Che cos è Il curriculum vitae è un prospetto dettagliato degli studi, delle esperienze lavorative e delle capacità di una persona. Il

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione curricolare di Istituto CLASSE: I SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 1. Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente con un linguaggio adeguato in diverse situazioni comunicative. A- Utilizzare le proprie conoscenze ed esperienze

Dettagli